Principali linee di ricerca dei docenti
Giovanni Brandimonte LINGUISTICA CONTRASTIVA SPAGNOLO-ITALIANO;
TEORIA E PRATICA DELLA TRADUZIONE;
ANALISI DEL PARLATO DIALOGICO. 
L’attività di ricerca si concentra essenzialmente sulla linguistica contrastiva (spagnolo-italiano) in funzione della didattica della lingua spagnola e della teoria e pratica della traduzione (ambito letterario e multimediale). Le linee principali di ricerca riguardano l’analisi del parlato dialogico allo scopo di individuare le espressioni di uso comune nelle due lingue: segnali discorsivi, allocutivi, fatismi, intercalari, combinazioni sintagmatiche e unità fraseologiche in generale (dalle collocazioni ai proverbi).
 
Mariavita Cambria ANALISI CRITICA DEL DISCORSO; LINGUISTICA MULTIMODALE; STUDI IRLANDESI; VARIETA' DELLA LINGUA INGLESE; LINGUISTICA DEI CORPORA.  I suoi principali filoni di ricerca sono l’analisi critica del discorso in prospettiva multimodale, gli studi irlandesi, l'analisi dei generi testuali con particolare riferimento all'evoluzione del linguaggio dei quotidiani, la linguistica dei corpora e le varietà della lingua inglese. Attualmente sta lavorando ad un progetto interdisciplinare sulla Prima Guerra Mondiale analizzando le caratteristiche linguistiche della propaganda inglese. 
Lorenzo Casini ROMANZO ARABO;
OCCIDENTALISMO;
POESIA DIALETTALE EGIZIANA;
SOCIOLOGIA DEI GENERI LETTERARI;
STUDI CULTURALI.
Il principale campo di ricerca riguarda la rappresentazione dell’Europa nel romanzo arabo (soprattutto egiziano) attraverso approcci di sociologia della letteratura e studi culturali. A partire da questo ambito ha contribuito ai dibattiti teorici sull’Occidentalismo, alle ricerche sulla modernità e ai dibattiti sulla genesi del romanzo nel contesto arabo. Attualmente ha iniziato un nuovo progetto di ricerca che riguarda migrazione e cittadinanza nella letteratura dei paesi del Golfo. 
Marco Centorrino COMUNICAZIONE; POPULAR CULTURE; RIVOLUZIONE DIGITALE; EFFETTI DEI MEDIA; MUTAMENTO SOCIALE. .
 
 
L’attività di ricerca  si è mossa lungo tre filoni principali: 1) La rappresentazione mediatica della comunicazione politica; 2) L’utilizzo delle nuove tecnologie, con specifico riferimento all’industria dell’electronic entertainment; 3) Lo studio dei grandi media, secondo uno schema encoding-decoding, focalizzato sui fenomeni di massa legati alla cosiddetta popular culture.
È attualmente coinvolto in progetti che riguardano: la diffusione dei cosiddetti populismi a livello globale; le dinamiche legate al concetto di post-verità, con particolare riferimento al ruolo delle fake news e agli effetti della crisi dei tradizionali strumenti di mediazione comunicativa.
Giovanna D’Amico SECONDA GUERRA MONDIALE;
MEMORIA;
PERSECUZIONI;
EMIGRAZIONI;
SECONDO DOPOGUERRA. 
Si occupa di storia della deportazione degli italiani nei campi di concentramento e di sterminio nazisti, di lavoratori "volontari" e "coatti" nel Terzo Reich, di reintegrazione dei perseguitati dai fascismi nel secondo dopoguerra italiano, austriaco, francese e tedesco e, più recentemente, del tema intricato donne e cittadinanza. 
Alessandro De Angelis LINGUISTICA STORICA; SINTASSI; INTERFERENZA LINGUISTICA; ETIMOLOGIA; TIPOLOGIA; DIALETTOLOGIA ITALIANA (DIALETTI MERIDIANALI E MERIDIONALI ESTREMI); LINGUE INDOEUROPEE ANTICHE (GRECO, LATINO, INDO-IRANICO). 
 
L’attività di ricerca è rivolta principalmente alla linguistica storica, con particolare attenzione a lingue indoeuropee antiche (specie il greco) e moderne (lingue romanze, con particolare riguardo alle varietà italo-romanze meridionali). Relativamente alle prime, in questi ultimi anni mi sono occupato di alcune leggi fonetiche del latino e del greco che pongono problemi anche di teoria linguistica; nel secondo caso, ho studiato in particolare il contatto tra l’italo-greco e i dialetti italo-romanzi meridionali estremi.
Marisa Garcia Rodrigo TEATRO SPAGNOLO SEC. XVI, XVII, XVIII; SCENOGRAFIE; SIMBOLOGIE; PITTURA E RAPPRESENTAZIONE; RAPPRESENTAZIONI FESTIVE; POESIA BAROCCA; SATIRA MITOLOGICA; POESIA CONTEMPORANEA; TRADUZIONE LETTERARIA. Si occupa di letteratura spagnola moderna e contemporanea. Il suo campo di ricerca riguarda soprattutto l’approfondimento dei fenomeni teatrali e poetici spagnoli dei secoli XVI, XVII, XVIII.  Ha dedicato particolare attenzione al teatro mitologico, e segnatamente agli aspetti simbolici e scenografici del teatro di Calderón e della sua scuola; nell’ambito delineato studia le rappresentazioni festive svoltesi a Messina sotto il periodo spagnolo e l’attività teatrale dal secolo XVI al XIX nell’ambito provinciale toledano. Attualmente lavora al manoscritto poetico-burlesco del sec. XVII di VicenteDíaz de Montoya, ColecciónBorbón Lorenzana della Biblioteca Castilla La Mancha di Toledo.
Fortunata Latella
 
LIRICA TROBADORICA;
LIRICA OITANICA;
SCUOLA SICILIANA;
NARRATIVA MEDIOLATINA;
NARRATIVA ROMANZA;
LINGUISTICA ROMANZA;
ECDOTICA.
Gli interessi scientifici seguono diverse direttrici: la narrativa mediolatina - il De nugiscurialium di Walter Map e gli Otiaimperialia di Gervasio di Tilbury – e i suoi rapporti con la letteratura volgare, in particolare per quanto riguarda la diffusione delle leggende brettoni nell’Europa romanza; la narrativa volgare; la lirica in lingua d’oc, quella in lingua d’oïl e quella in italiano antico, con specifica attenzione rivolta alle connessioni testuali tra corpora poetici trobadorici e l’opera di rimatori alloglotti; la critica testuale applicata a testi romanzi e lo studio del lessico romanzo.
Jutta Linder PRIMO NOVECENTO TEDESCO;GOETHEZEIT;
BIEDERMEIER;GOETHE;
SCHILLER;DROSTE;MANN;
KAFKA.
Professore ordinario di Letteratura tedesca, si occupa prevalentemente della Goethezeit, del Biedermeier e del primo Novecento tedesco, con particolare riguardo ad autori come Goethe e Schiller, Droste, Thomas Mann e Kafka. Ricerca attuale: “Dal Mezzogiorno d’Italia al mondo germanofono. Rivisitazioni del Goethe ‘italiano’”.
Lorenzo Lozzi Gallo LINGUA E LETTERATURA INGLESE ANTICA E MEDIA;
LINGUA E LETTERATURA ALTO-TEDESCA ANTICA E MEDIA;LINGUE E LETTERATURE SCANDINAVE MEDIEVALI E MODERNE;
AGIOGRAFIA;STORIOGRAFIA;MITOLOGIA;
RUNOLOGIA.
 
Le principali linee di ricerca riguardano la lingua e la letteratura inglese antica e media; la lingua e la letteratura alto-tedesca antica e media; le lingue e le letterature scandinave medievali e moderne; l’agiografia; la storiografia; la mitologia; la runologia.
 
Stella Mangiapane GENETICA TESTUALE;
CRITICA GENETICA;
TRADUTTOLOGIA;
RITRADUZIONE;
LINGUISTICA DELLE VARIETÀ DIAFASICHE;
TERMINOLOGIA E TERMINOGRAFIA;
LESSICOGRAFIA BILINGUE;
DIDATTICA DEL FLE (FRANÇAIS LANGUE ÉTRANGÈRE).
 
Le ricerche vertono sulla decifrazione, trascrizione e edizione di manoscritti di autori francesi del XIX secolo, sull’analisi dei processi di trasformazione degli enunciati nella genesi delle opere flaubertiane (HérodiasMadame BovaryBouvard et Pécuchet), sulla la pratica della ritraduzione dei testi letterari, sui problemi di traduzione inerenti alla presenza dei lessici specialistici nei testi letterari, sulle varietà diafasiche del francese contemporaneo (francese tecnico scientifico – settore nanoscienze e nanotecnologie) e sulla didattica del francese L2. 
Maria Serena Marchesi STUDI TEATRALI;
STUDI VITTORIANI;
STUDI SUL MODERNISMO INGLESE;
STUDI COMPARATISTICI SULL’OTTOCENTO EUROPEO;
WOMEN STUDIES.
Si occupa delle costanti tematiche nella letteratura europea, con particolare riferimento al teatro di T.S: Eliot e alla poesia inglese dell’Ottocento (Christina Rossetti, Alfred Tennyson, W.S. Gilbert), narrativa vittoriana (Charles Kingsley, Wilkie Collins, Bram Stoker), drammaturgia vittoriana (Dion Boucicault, John Baldwin Buckstone), teatro vittoriano in performance (Sir Henry Irving, il teatro Adelphi).
GianlucaMiglino PRIMA GUERRA MONDIALE E ELTTERATURA TEDESCA; 
INFLUSSO DI NIETZCHE SULLA LETTERATURA TEDESCA DELLA PRIMA META' DEL XX SECOLO; THOMAS MANN; RAINER MARIA RILKE; HEINRICH VON KLEIST.
 
La principale linea di ricerca riguarda le conseguenze estetiche, filosofiche e letterarie della prima guerra mondiale sulla letteratura e la cultura tedesche del periodo tra il 1914 e gli anni Venti. Altra linea di ricerca è l’influenza del pensiero e della figura di Friedrich Nietzsche sugli autori di inizio Novecento, in particolare Thomas Mann. Si è occupato inoltre di Heinrich von Kleist e del rapporto tra la poesia di Rainer Maria Rilke e le avanguardie letterarie.
 
Tatiana Ostakhova DIDATTICA DEL RUSSO L2, MORFOSINTASSI, FRASEOLOGIA, COLLOCAZIONI, LESSICOLOGIA BILINGUE. I campi di ricerca e d'interesse includono la didattica della lingua russa L2, la morfosintassi del russo, la fraseologia e le collocazioni, la lessicologia bilingue. Attualmente si occupa delle marche della modalità deontica in russo.
Roberta Salvatore POESIA RUSSA; MODERNISMO; ANALISI TESTUALE; SEMANTICA POETICA.  Gli interessi scientifici si incentrano sulla produzione letteraria russa tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. In particolare, le sue ricerche si concentrano sull’analisi testuale della poesia del modernismo russo di cui si studiano i meccanismi linguistici di produzione del senso. Di recente si sta occupando anche della prosa satirica russa dell’inizio del Novecento e della produzione critica di V. Vinogradov.
 
Rossana Sidoti FRASEOLOGIA; PARAEMIOLOGIA; LINGUISTICA CONTRASTIVA; SEMANTICA; SINTASSI; PRAGMATICA DEL DISCORSO.  
 
Studia l’insieme delle lessicalizzazioni complesse (collocazioni, locuzioni, enunciati fraseologici, formule di routine, paremie, ecc.) riflettendo sulle proprietà semantiche e morfo-sintattiche che le contraddistinguono, il loro grado di traducibilità ed i problemi relativi alla loro classificazione. I suoi studi offrono un contributo agli studi fraseologici e paremiologici di tipo contrastivo, alla lessicografia comparata e linguistica dei corpus, discipline che si occupano delle divergenze e corrispondenze delle restrizioni combinatorie tra due o più lingue.
 
Maria GraziaSindoni GRAMMATICA SISTEMICO-FUNZIONALE;
MULTIMODALITÀ;
VARIAZIONE DIAMESICA DELLE LINGUA INGLESE;
LINGUISTICA DEI CORPORA;
ANALISI CRITICA DEL DISCORSO; INTERAZIONE SPONTANEA MEDIATA A VIDEO;
SEMIOSI DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE;
STUDI DI CREOLISTICA.
 
I suoi interessi di ricerca includono: grammatica sistemico-funzionale nelle variabili di contesto, pragmatica del discorso,multimodalità, variazione diamesica della lingua inglese, linguistica dei corpora, analisi critica del discorso, semiosi della comunicazione digitale, studi di creolistica.
Si occupa di video-interazione spontanea in contesti interculturali da un punto di vista di analisi conversazionale multimodale. È Coordinatrice scientifica di un progetto europeo con 7 paesi partner su multimodalità e digital literacy.
 
Donatella Siviero CRITICA TEMATICA;
INTERCULTURALITÀ IBERICA;
FILOLOGIA DELLA RICEZIONE;
RETORICA TESTI MODERNI;
ROMANZO SPAGNOLO SECC. XIX-XX;
SCRITTURE SOGGETTIVE;
SCRITTURA SAGGISTICA;
TRADUZIONE LETTERARIA.
 
Si occupa di letteratura spagnola medievale e moderna, di temi e problemi di interculturalità in area iberica, di letteratura catalana, di aspetti filologici della ricezione dei testi. I suoi ambiti di ricerca sono la critica tematica applicata alla letteratura di area iberica, la retorica dei testi moderni, le strutture narrative autoreferenziali, la metaletteratura, la traduzione letteraria. Attualmente lavora a una monografia nella quale si affrontano e indagano alcuni aspetti della fisionomia e del funzionamento delle forme di scrittura romanzesca e saggistica nella Spagna moderna.
Salvatore Speziale MIGRAZIONI; MINORANZE; MEDICINA; SAPERI; DEMOGRAFIA; RELAZIONI INTERNAZIONALI; ESPLORAZIONI.  I principali
percorsi di ricerca sono legati al filo conduttore Migrazioni-spostamenti di uomini, merci, epidemie, saperi nel Mediterraneo. I vari percorsi sono visti in un’ottica di comparazione tra la sponda sud e la sponda nord durante la nostra età moderna e contemporanea. Particolare attenzione è data alla circolazione disaperi in campo medico-scientifico, alle migrazioni italiane in Africa e nell’Impero ottomano e alle esplorazioni otto-novecentesche dall’Africa mediterranea all’Africa subsahariana.
Stefania Taviano TRADUZIONE TEATRALE; ELF, HIP HOP; ATTIVISMO ARTISTICO; DIDATTICA DELLA TRADUZIONE. Studio di pratiche traduttive, in particolare la traduzione di testi teatrali intesi come performance texts secondo approcci teorici che si concentrano sulla produzione e ricezione dei testi tradotti nella cultura e società ricevente; studio di fenomeni della globalizzazione, tra cui la diffusione della lingua inglese come lingua franca (ELF) e il conseguente impatto sulla professione di traduttori e interpreti; studio dell’Hip Hop in quanto fenomeno musicale globale e del ruolo che la traduzione, intesa in senso lato, svolge come strumento di formazione identitaria ed impegno sociale e politico; didattica della traduzione.
Alessandra Tramontana UMANESIMO; RINASCIMENTO; LETTERATURA; FILOLOGIA; CLASSICI; TEATRO; COMICO.  Si occupa prevalentemente di umanesimo e rinascimento, privilegiando lo studio della fortuna dei classici latini e greci tra '400 e '500. Un filone di ricerca investe l’umanesimo meridionale e siciliano nella fattispecie, con indagini sulla letteratura e sulla filologia anche a Messina tra XV e XVI secolo. In tale prospettiva va inquadrato pure uno studio sui termini geografici relativi alla Sicilia presenti nel De montibus di Boccaccio. Si occupa inoltre di teatro nel rinascimento, con indagini sul comico nei trattati teorici del Cinquecento. Ha studiato i trattati in prosa di Leopardi.
Adriana Trozzi WOMEN WRITERS; IRONY; HUMOUR; IDENTITY; CANADIAN LITERATURE; NATIVE VOICES; USO DI MITI E LEGGENDE; FEMMINISMO; DETECTIVE STORIES.  Sviluppo del romanzo al femminile da J. Austen in poi, con particolare attenzione ad alcune scrittrici canadesi (Atwood, Shields): ricerca  dell’incidenza dei miti e del femminismo, attraverso l’analisi tematica e seguendo l’evoluzione dei personaggi protagonisti delle varie opere con particolare attenzione a ironia e/o humour e identità. Evoluzione del genere giallo/mistery: considerando Poe, Collins, Doyle, Christie e Hammet come capostipiti dei vari sottogeneri, l’attenzione rimane focalizzata su trame e personaggi femminili, per evidenziarne innovazioni e distacco dagli standard classici.

 
 

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti

Archivio Offerta Didattica

Seleziona l'anno accademico per consultare le schede corso in archivio.