Page 21 - Università di Messina in cifre triennio 2018-20
P. 21

Rapporto Donne/Uomini

            L’evoluzione della distribuzione per genere delle componenti   le donne sono più del 60%. All’interno del personale tecnico
            della comunità accademica è illustrata dalle linee che rap-  amministrativo non esiste una prevalenza di genere, seb-
            presentano, all’interno di ogni componente, il rapporto tra   bene si possa notare un costante, lieve, incremento della
            donne e uomini che ne fanno parte. Un rapporto uguale a 1   componente femminile rispetto a quella maschile. Nella
            rappresenta una situazione di parità, un rapporto maggiore   componente docente si assiste a una dinamica tale per cui
            di 1 rappresenta una prevalenza femminile, un rapporto in-  la componente femminile diminuisce in funzione dell’avan-
            feriore a 1 una prevalenza maschile. Le componenti più gio-  zamento di carriera: pertanto, la prevalenza femminile si
            vani (studenti, dottorandi, specializzandi e assegnisti di   mantiene tale fino alla qualifica di ricercatore, mentre si in-
            ricerca) sono storicamente a prevalenza femminile, nel no-  verte all’interno delle qualifiche di professore associato e
            stro Ateneo. Nella componente studentesca, in particolare,   di ordinario.








































            Fonte dati Studenti: O.S.D. - aggiornamento al 17.12.2021
            Fonte dati Personale docente, TA, Altri: C.S.A. - aggiornamento al 31.12.2021











                                                                                                                    19
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26