
GLI STUDENTI DI LINGUA SPAGNOLA DEL DICAM PARTECIPANO AL PROGETTO INTERNAZIONALE “GRADOS DE EFICACIA EN EJERCICIOS DE INCORPORACIÓN DE VOCABLOS AL LEXICÓN DE APRENDICES DE ESPAÑOL SEGUNDA LENGUA/LENGUA EXTRANJERA”.
Mercoledì 22 marzo, presso l’Auditorium, un gruppo di circa 120 studenti di lingua spagnola del DiCAM ha preso parte al progetto di ricerca sull’acquisizione del lessico coordinato dalle professoresse di Lingua e Linguistica spagnola María Antonieta Andión Herrero e Cecilia Criado de Diego della UNED (Universidad Nacional de Educación a Distancia) di Madrid. Il progetto, finanziato dal Ministerio de Economía y Competitividad del Governo Spagnolo, rientra nel Programa Estatal de Investigación Científica y Técnica de Excelencia, Subprograma Estatal de Generación de Conocimiento, Proyectos de I+D (Ministerio de Economía y Competitividad del Gobierno de España). Attraverso una serie di esperimenti di rapida applicazione, l’obiettivo della ricerca è quello di esplorare gli aspetti psicolinguistici relativi all'organizzazione del lessico mentale, con particolare riferimento ai processi mnestici e al concetto di working memory. Gli esperimenti hanno già avuto luogo presso l’Istituto Cervantes di São Paulo e di Parigi, Université Paris-Sorbonne, Université Paris-Dauphine, Universitat di Valencia e la Universidad Complutense di Madrid, a cui si è aggiunto il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina. Al termine dell’esperimento, ogni studente ha ricevuto il certificato di partecipazione. Hanno collaborato con la coordinatrice del progetto intervenuta, prof.ssa Cecilia Criado De diego, i colleghi dell’area ispanistica del DiCAM Giovanni Brandimonte, María de los Ángeles Ferrer Plaza, María Luisa García Rodrigo, Norma Ospina, Rossana Sidoti e Montserrat Villagrá.