Questo sito utilizza i cookie per migliorare i servizi e l'esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
CHE COSA SONO I COOKIE?
I cookie sono identificatori univoci, generalmente composti di piccole stringhe di testo o codice. Di regola, i cookie sono memorizzati sul vostro dispositivo o nel vostro browser e inviano determinate informazioni alla parte che ha trasmesso il cookie. Quando parliamo di cookie, ci riferiamo in realtà a una più vasta gamma di tecnologie piuttosto che soltanto ai cookie, compresi web beacon, clear gifs, pixel e altre tecnologie simili. Quando parliamo di cookie proprietari, intendiamo i cookie trasmessi da unime.it . Quando parliamo di cookie di terzi, intendiamo i cookie trasmessi da soggetti terzi estranei a unime.it
Usando il sito accetti i termini del nostro Privacy Policy
Il calendario degli esami di profitto è definito, per ogni Anno Accademico, sulla base del Calendario didattico di Dipartimento. La programmazione degli appelli di esame potrà subire delle variazioni a causa di impedimenti del docente dovuti ad impegni ufficiali sopravvenuti, o ad oggettivi impedimenti. Di ogni variazione verrà data tempestiva comunicazione. A tal proposito si consiglia agli studenti di consultare il Box "Didattica Comunicazioni" nella Home Page del Dipartimento.
Iscrizione all’appello di esame
La procedura di iscrizione degli studenti agli appelli di esame è telematica ed è gestita tramite il portale di Ateneo ESSE3. Lo studente deve accedere al portale con le proprie credenziali e visualizzare la voce "Esami" e poi "Appelli". L’iscrizione agli esami è possibile entro le date indicate nella colonna "Periodo iscrizioni" presente nella "Bacheca Appelli".
Gli esami da prenotare saranno visibili nell'area ESSE3 di ciascuno studente solamente a partire dalla data indicata nella colonna "Periodo iscrizioni" presente nella "Bacheca Appelli". Sono ammessi solo gli studenti che risultano in regola con l’iscrizione al Corso di studi.
. Modalità di svolgimento degli Esami
Tutti gli insegnamenti si concludono con una verifica individuale del profitto degli studenti e con l’attribuzione di un punteggio espresso in trentesimi. Per alcuni insegnamenti non è previsto un punteggio ma solo il riconoscimento di una «idoneità», secondo quanto specificato nel Piano di studio. L’esame può essere svolto in forma scritta, in forma orale o in forma scritta e orale, a discrezione del titolare dell’insegnamento, nel rispetto di quanto stabilito dal Regolamento Didattico d’Ateneo e dal Regolamento didattico del Corso di studio.
Le Commissioni d’esame sono nominate dal Direttore del Dipartimento, su proposta del Coordinatore del Corso di Laurea e sono composte da almeno due membri, dei quali uno è il docente affidatario dell’insegnamento, che di regola le presiede.
Le modalità di svolgimento degli esami sono chiaramente illustrate in ciascuna scheda di insegnamento. Per gli studenti diversamente abili sono consentite idonee prove equipollenti e la presenza di assistenti per l’autonomia e/o la comunicazione in relazione al grado ed alla tipologia della loro disabilità. Gli studenti diversamente abili svolgono gli esami con gli ausili loro necessari. L’Università garantisce sussidi tecnici e didattici specifici, nonché il supporto di servizi di tutorato, previa intesa con il docente della materia. Gli studenti lavoratori, disabili, con gravi problemi di salute, stranieri, fuori corso da molti anni, atleti professionisti, genitori con figli piccoli, possono ottenere, consultando il docente titolare dell’insegnamento ed attestando il proprio status, specifici programmi di studio.
I crediti formativi corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento dell’esame per il quale è necessario conseguire il punteggio minimo di 18/30.
Nel caso di prove scritte è consentito allo studente di ritirarsi per tutta la durata delle stesse. Nel caso di prove orali è consentito allo studente di ritirarsi sino a quando la Commissione non avrà espresso la valutazione finale. In tal caso lo studente è ammesso a ripetere la prova nell’appello successivo.
Allo studente che non abbia conseguito una valutazione di sufficienza è consentito ripetere la prova nell’appello successivo, purché tra il primo ed il secondo appello intercorra un intervallo temporale di almeno trenta giorni. Non è consentita la ripetizione di un esame già superato.
Ai fini della regolare convalida degli esami sostenuti lo studente è tenuto a rispettare le propedeuticità previste dall’ordinamento didattico.
I docenti hanno la possibilità di effettuare prove scritte e/o orali intermedie durante il proprio corso, che possono costituire elemento di valutazione delle fasi di apprendimento della disciplina. Il ricorso a tali prove intermedie deve essere previsto e pubblicato sulla piattaforma utilizzata dall’Ateneo.