Linee di ricerca dei docenti del CdS

 
PRINCIPALI LINEE DI RICERCA DEI DOCENTI
DEL CDS MAGISTRALE IN
LINGUE MODERNE. LETTERATURE E TRADUZIONE
 

Docente Parole chiave Descrizione
Mario Bolognari MINORANZE , MIGRAZIONI, AFRICA,AMERINDIANI, POETICHE OMOSESSUALI.

I principali temi di ricerca sono: minoranze etnico-linguistiche in contesto calabrese, gli Arbëreshë; movimenti migratori in Europa e in Nord America in relazione alla configurazione dell’identità culturale; culture native del nord America, gli Haida della British Columbia; sistemi sociali africani in organizzazione clanica, villaggio etiope di Shala; poetiche omosessuali tra fine Ottocento e primi Novecento in Sicilia. La problematica di fondo trasversale a tutti i diversi campi di indagine riguarda la costruzione dell’identità culturale e il mutamento sociale.

 
Giovanni Brandimonte
 
LINGUISTICA CONTRASTIVA SPAGNOLO-ITALIANO;
TEORIA E PRATICA DELLA TRADUZIONE;
ANALISI DEL PARLATO DIALOGICO.
 
L’attività di ricerca di Giovanni Brandimonte si concentra essenzialmente sulla linguistica contrastiva (spagnolo-italiano) in funzione della didattica della lingua spagnola e della teoria e pratica della traduzione (ambito letterario e multimediale). Le linee principali di ricerca riguardano l’analisi del parlato dialogico allo scopo di individuare le espressioni di uso comune nelle due lingue: segnali discorsivi, allocutivi, fatismi, intercalari, combinazioni sintagmatiche e unità fraseologiche in generale (dalle collocazioni ai proverbi).
 
Lorenzo Casini
 
ROMANZO ARABO;
OCCIDENTALISMO;
POESIA DIALETTALE EGIZIANA;
SOCIOLOGIA DEI GENERI LETTERARI;
STUDI CULTURALI.
 
Il suo principale campo di ricerca riguarda la rappresentazione dell’Europa nel romanzo arabo (soprattutto egiziano) attraverso approcci di sociologia della letteratura e studi culturali. A partire da questo ambito ha contribuito ai dibattiti teorici sull’Occidentalismo, alle ricerche sulla modernità e ai dibattiti sulla genesi del romanzo nel contesto arabo. Attualmente ha iniziato un nuovo progetto di ricerca che riguarda migrazione e cittadinanza nella letteratura dei paesi del Golfo.
 
Luciano Catalioto Medioevo europeo; storiografia; strutture socio-economiche medievali; Regnum Siciliae dai normanni agli aragonesi; fondi archivistici italiani ed esteri; cronistica latina medievale. Studioso di Storia Medievale, si è dedicato principalmente all’analisi delle strutture politiche, sociali ed economiche relative al Mezzogiorno medievale dagli anni dell’emirato al tardo Quattrocento; particolare attenzione ha dedicato all’indagine politica e sociale durante il regno di Carlo I d’Angiò; a taluni aspetti specifici dell’età normanno-sveva (Zecche, Episcopato, stratificazione sociale, ascesa dei ceti mediani nelle città del Regnum, Rapporti tra monarchia e Chiesa romana) e agli anni di Manfredi attraverso l’analisi della storiografia positivistica tedesca; ha in corso la realizzazione di un corpus diplomatico dell’Archivio Capitolare di Patti per la collana «Monumenta Eccle­siae Siciliae» dell’ISIME; ha recentemente prodotto studi sulle carte messinesi del fondo documentario dell’Archivio ducale Medinaceli di Toledo, doveattualmente conduce ulteriori ricerche.
 
 
Giovanna D’Amico
 
SECONDA GUERRA MONDIALE;
MEMORIA;
PERSECUZIONI;
EMIGRAZIONI;
SECONDO DOPOGUERRA.
 
Giovanna D’Amico si occupa di storia della deportazione degli italiani nei campi di concentramento e di sterminio nazisti, di lavoratori "volontari" e "coatti" nel Terzo Reich, di reintegrazione dei perseguitati dai fascismi nel secondo dopoguerra italiano, austriaco, francese e tedesco e, più recentemente, del tema intricato donne e cittadinanza. 
 
Maria Francesca Davì
 
CRITICA GENETICA;
STUDI FALUBERTIANI;
STUDI SARTRIANI;
SCRITTURA ALLA PRIMA PERSONA.
 
Maria Francesca Davì si occupa principalmente di critica genetica, studi flaubertiani e studi sartriani (con particolare riferimento ai mss. di alcune opere dei due autori), studi sulla scrittura alla prima persona (testi epistolari, memorialistici, diaristici di autori dell'800 e del 900).
 
Carlo Donà
 
 
 
LETTERATURA MEDIEVALE;
FOLKLORE;
ICONOLOGIA;
SIMBOLICA.
 
Carlo Donà si occupa sostanzialmente di problemi di storia della cultura, e in particolare indaga, entro una prospettiva comparatistica ampia, i rapporti tra la tradizione letteraria, soprattutto ma non esclusivamente medievale, e i campi adiacenti del folklore e dell’iconologia. Argomenti privilegiati della sua ricerca sono stati il simbolismo degli animali (cervo, lupo, serpente), le fiabe, le radici mitiche del romanzo arturiano e da qualche anno a questa parte il simbolismo della spada.
 
Giuseppe Fontanelli
 
NEOREALISMO;
NEOAVANGUARDIA;
LETTERATURA MERIDIONALISTICA;
ROMANZO DEL NOVECENTO.
 
Attenzione al filone dei movimenti letterari del Novecento, in particolare al Neorealismo, alla Neoavanguardia e alla letteratura meridionalistica; approfondimento monografico sugli autori Dolci, Alvaro, Fontanella, Bononi, Tozzi, Tecchi; Recupero del caso letterario rappresentato da L. J. Bononi, con sistematica investigazione fra i materiali inediti conservati nell’archivio del Castello di Castiglione del Terziere; in avanzata elaborazione uno studio su apporti intertestuali nella narrativa tozziana finora ignorati dalla critica.
 
Pasquale Fornaro
 
STORIA DELL’EUROPA CENTRO-ORIENTALE XIX-XX;
MOVIMENTI INDIPENDENTISTI E RIVOLUZIONARI IN EUROPA ORIENTALE;
RISORGIMENTO ITALIANO E RISORGIMENTI IN EUROPA ORIENTALE;
STORIA DEL MOVIMENTO OPERAIO.
 
Il suo campo di ricerca è incentrato soprattutto sullo studio del bacino danubiano nei secoli XIX e XX e sulle dinamiche dello sviluppo politico, sociale ed economico dei Paesi di quest'area. Un altro centro di interesse è costituito dallo studio dei rapporti politici e diplomatici tra i movimenti indipendentisti delle nazionalità dell’Europa centro-orientale e l’Italia nell’epoca del Risorgimento. In atto lavora a una biografia politica di Paul Levi, dirigente della KPD e del Komintern nei primi anni Venti.
 
Fortunata Latella
 
LIRICA TROBADORICA;
LIRICA OITANICA;
SCUOLA SICILIANA;
NARRATIVA MEDIOLATINA;
NARRATIVA ROMANZA;
LINGUISTICA ROMANZA;
ECDOTICA.
 
Gli interessi scientifici seguono diverse direttrici: la narrativa mediolatina - il De nugis curialium di Walter Map e gli Otia imperialia di Gervasio di Tilbury – e i suoi rapporti con la letteratura volgare, in particolare per quanto riguarda la diffusione delle leggende brettoni nell’Europa romanza; la narrativa volgare; la lirica in lingua d’oc, quella in lingua d’oïl e quella in italiano antico, con specifica attenzione rivolta alle connessioni testuali tra corpora poetici trobadorici e l’opera di rimatori alloglotti; la critica testuale applicata a testi romanzi e lo studio del lessico romanzo.
 
Jutta Linder
 
PRIMO NOVECENTO TEDESCO;
GOETHEZEIT;
BIEDERMEIER;
GOETHE;
SCHILLER;
DROSTE;
MANN;
KAFKA.
 
Professore ordinario di Letteratura tedesca, si occupa prevalentemente della Goethezeit, del Biedermeier e del primo Novecento tedesco, con particolare riguardo ad autori come Goethe e Schiller, Droste, Thomas Mann e Kafka. Ricerca attuale: “Dal Mezzogiorno d’Italia al mondo germanofono. Rivisitazioni del Goethe ‘italiano’ ”.
Lorenzo Lozzi Gallo
 
LINGUA E LETTERATURA INGLESE ANTICA E MEDIA;
LINGUA E LETTERATURA ALTO-TEDESCA ANTICA E MEDIA;
LINGUE E LETTERATURE SCANDINAVE MEDIEVALI E MODERNE;
AGIOGRAFIA;
STORIOGRAFIA;
MITOLOGIA;
RUNOLOGIA.
 
Le principali linee di ricerca di Lorenzo Lozzi Gallo riguardano la lingua e la letteratura inglese antica e media; la lingua e la letteratura alto-tedesca antica e media; le lingue e le letterature scandinave medievali e moderne; l’agiografia; la storiografia; la mitologia; la runologia.
 
Raffaele Manduca ISTITUZIONI RELIGIOSE NELLA SICILIA MODERNA;
POTERE POLITICO E POTERE RELIGIOSO;
SICILIA FRA CINQUE E NOVECENTO,
RIVOLUZIONE FRANCESE.
I filoni di ricerca di cui mi occupo negli ultimi anni riguardano il rapporto fra spazio e istituzioni religiose nella Sicilia moderna, la conflittualità fra potere politico e poteri religiosi nel Settecento siciliano, la storia economico-politica della Sicilia fra cinque e novecento, il rapporto fra Chiesa e modernità nella tradizione occidentale, la Rivoluzione francese.
Stella Mangiapane
 
GENETICA TESTUALE;
CRITICA GENETICA;
TRADUTTOLOGIA;
RITRADUZIONE;
LINGUISTICA DELLE VARIETÀ DIAFASICHE;
TERMINOLOGIA E TERMINOGRAFIA;
LESSICOGRAFIA BILINGUE;
DIDATTICA DEL FLE (FRANÇAIS LANGUE ÉTRANGÈRE).
 
Le ricerche vertono sulla decifrazione, trascrizione e edizione di manoscritti di autori francesi del XIX secolo, sull’analisi dei processi di trasformazione degli enunciati nella genesi delle opere flaubertiane (Hérodias, Madame Bovary, Bouvard et Pécuchet), sulla la pratica della ritraduzione dei testi letterari, sui problemi di traduzione inerenti alla presenza dei lessici specialistici nei testi letterari, sulle varietà diafasiche del francese contemporaneo (francese tecnico scientifico – settore nanoscienze e nanotecnologie) e sulla didattica del francese L2.
 
Maria Serena Marchesi
 
 
STUDI TEATRALI;
STUDI VITTORIANI;
STUDI SUL MODERNISMO INGLESE;
STUDI COMPARATISTICI SULL’OTTOCENTO EUROPEO;
WOMEN STUDIES.
 
Maria Serena Marchesi si occupa delle costanti tematiche nella letteratura europea, con particolare riferimento al teatro di T.S: Eliot e alla poesia inglese dell’Ottocento (Christina Rossetti, Alfred Tennyson, W.S. Gilbert), narrativa vittoriana (Charles Kingsley, Wilkie Collins, Bram Stoker), drammaturgia vittoriana (Dion Boucicault, John Baldwin Buckstone), teatro vittoriano in performance (Sir Henry Irving, il teatro Adelphi).
 
Fabio Rossi
 
LINGUISTICA ITALIANA;
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA;
GRAMMATICA ITALIANA;
CINEMA;
DOPPIAGGIO;
OPERA LIRICA;
IDEOLOGIE LINGUISTICHE;
SCRITTO/PARLATO/TRASMESSO.
 
Nell’àmbito della storia della lingua italiana, Fabio Rossi è interessato soprattutto ai seguenti aspetti: la lingua della musica (con particolare riferimento alla trattatistica cinque-secentesca e alla librettistica ottocentesca), il parlato dei media (specialmente del cinema italiano e doppiato), l’analisi sintattica e pragmatica della lingua parlata, la didattica dell’italiano (anche come lingua straniera) e le ideologie linguistiche.
 
Maria Grazia Sindoni
 
GRAMMATICA SISTEMICO-FUNZIONALE;
MULTIMODALITÀ;
VARIAZIONE DIAMESICA DELLE LINGUA INGLESE;
LINGUISTICA DEI CORPORA;
ANALISI CRITICA DEL DISCORSO;
SEMIOSI DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE;
STUDI DI CREOLISTICA.
 
Maria Grazia Sindoni insegna Linguistica inglese e traduzione presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina. I suoi interessi di ricerca includono: grammatica sistemico-funzionale, multimodalità, variazione diamesica della lingua inglese, linguistica dei corpora, analisi critica del discorso, semiosi della comunicazione digitale, studi di creolistica.
 
Donatella Siviero
 
 
CRITICA TEMATICA;
INTERCULTURALITÀ IBERICA;
FILOLOGIA DELLA RICEZIONE;
RETORICA TESTI MODERNI;
ROMANZO SPAGNOLO SECC. XIX-XX;
SCRITTURE SOGGETTIVE;
SCRITTURA SAGGISTICA;
TRADUZIONE LETTERARIA.
 
Si occupa di letteratura spagnola medievale e moderna, di temi e problemi di interculturalità in area iberica, di letteratura catalana, di aspetti filologici della ricezione dei testi. I suoi ambiti di ricerca sono la critica tematica applicata alla letteratura di area iberica, la retorica dei testi moderni, le strutture narrative autoreferenziali, la metaletteratura, la traduzione letteraria. Attualmente lavora a una monografia nella quale si affrontano e indagano alcuni aspetti della fisionomia e del funzionamento delle forme di scrittura romanzesca e saggistica nella Spagna moderna.
 

 
 
 
 

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti

Allegati

Archivio Offerta Didattica

Seleziona l'anno accademico per consultare le schede corso in archivio.