Marie Ange
Causarano
Email: 
marieange.causarano@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: ARCH-01/E
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

Dopo avere conseguito il diploma di maturità classica (1991), mi iscrivo alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze dove, nel 2001, mi laureo in Lettere Moderne con una tesi in Archeologia Medievale (voto 110/110 e lode) sui processi di incastellamento e decastellamento nel territorio del Valdarno fiorentino tra XII e XV secolo alla luce dei dati archeologici. Ho collaborato dal 2001 al 2016/2017 (punto 5) con il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena dove, nell’a.a. 2016-2017, ho conseguito il Dottorato di Ricerca in “Archeologia Medievale” (XVIII Ciclo), con una tesi dal titolo “La cattedrale e la città. Il cantiere del duomo di Siena tra XI e XIV secolo” (giudizio finale: eccellente con lode). Dal luglio 2018 al luglio 2021 sono stata ricercatrice a tempo determinato (RTDa, Legge 240/10) (SSD L-ANT/08 – Archeologia Cristiana e Medievale) presso l’Università degli Studi di Padova, dove ho tenuto l’insegnamento di “Archeologia delle Architetture post classiche” (LM in Archeologia, 6 CFU, 42 h) dal 2018-2019 al 2021-2022. Da gennaio 2023 sono Professore Associato in Archeologia Cristiana e Medievale (SSD L-ANT/08) presso l’Università di Messina. In data 31/10/2018 (scadenza 31/10/2028) ho conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la II fascia (settore concorsuale 10/A1 Archeologia, Bando D.D. 1532/2016, V quadrimestre). Dal 2001 sono socia della Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI, tessera n. 218); dal 2010 membro del Centro interdipartimentale per lo Studio dell'Ospedale di Santa Maria della Scala dell'Università degli Studi di Siena (ora “Centro di studi sugli ospedali storici”) e dal febbraio 2014 membro del suo comitato scientifico; dal 2019 sono socia dell’AISU (Associazione Italiana Storia Urbana).
Ho svolto numerose attività di scavo e studio delle architetture civili e religiose in Italia centro-settentrionale: in Toscana (nei centri urbani di Siena, Volterra, Poggibonsi, Colle di Val d’Elsa e San Miniato al Tedesco; nella provincia di Siena in Val d’Elsa, Val di Merse, Val d’Arbia e Val d’Orcia; nella provincia di Firenze in Val di Sieve, nel Valdarno fiorentino e a Scandicci), in Umbria (Norcia), in Veneto (Padova), in Trentino (provincia di Trento).
In parallelo alle attività di ricerca, lavoro alla divulgazione e alla valorizzazione di siti e architetture: tra le esperienze principali, la partecipazione alla mostra “C'era una volta. La ceramica medievale nel convento del Carmine", Museo del Santa Maria della Scala (Siena, 25 giugno-15 settembre 2002) e, in qualità di membro del Comitato scientifico, alla mostra “La luce del mondo. Maioliche mediterranee nelle terre dell’Imperatore” (San Miniato al Tedesco, 2 marzo-19 maggio 2013); l’allestimento del Parco Archeologico e Tecnologico di Poggio Imperiale a Poggibonsi con il percorso di visita del Centro di Documentazione (settembre 2003) e dei bastioni della fortezza medicea (giugno 2005); l’elaborazione del progetto scientifico e all’allestimento del percorso espositivo “Siena. Racconto della città dalle origini al Medioevo” all’interno del complesso Museale del Santa Maria della Scala di Siena (inaugurato nel marzo 2014), la partecipazione al comitato scientifico per il futuro Museo del Territorio di Abbadia a Isola (Monteriggioni, SI). Ho fatte parte, anche con ruoli di coordinamento, di progetti nazionali e internazionali e ho partecipato, in qualità di relatore, a numerosi seminari, workshop e convegni nazionali e internazionali.
Per quanto concerne l’attività didattica, sono stata titolare del corso di “Archeologia delle Architetture post classiche” presso l’Università di Padova (a.a. 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022), ho svolto lezioni presso Master Universitari e Corsi di Formazione oltre ad avere tenuto negli anni numerosi lezioni, su invito, in corsi di laurea triennali, magistrali e post laurea (Scuole di Specializzazione, Dottorato di Ricerca).
Ho inoltre curato l’organizzazione di master universitari, convegni e seminari nazionali e internazionali, progetti ed eventi didattico-divulgativi, oltre alla redazione di atti e volumi scientifici. Collaboro, in qualità di referee, con le riviste Archeologia dell’Architettura, Hortus Artium Medievalium, Post-Classical Archaeologies, Studi e Ricerche di Storia dell’Architettura, La Diana e Temporis Signa e le collane editoriali “PAST – Percorsi Strumenti e Temi di Archeologia” e “ARCHitettura MEDievale”.
Ho aprtecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali. Attualmente, ho al mio attivo più di 80 pubblicazioni scientifiche tra monografie, curatele, articoli su riviste italiane e straniere, saggi in atti di convegno e in volumi, schede e recensioni.
Le mie ricerche si concentrano nell'ambito dell’archeologia dei secoli centrali e tardi del medioevo (X-XV secolo). In particolar modo, mi interesso allo studio delle tecniche edilizie e dei materiali da costruzione applicando le metodologie proprie all’archeologia dell’architettura, con particolare attenzione ai seguenti aspetti:
  1. Trasformazioni dell’habitat tra X e XV secolo;
  2. analisi dell’edilizia medievale civile, religiosa e militare tra X e XVI secolo in ambito rurale e urbano ;
  3. studio del ciclo produttivo, analisi archeometriche, mensiocronologiche e cronotipologiche dei materiali da costruzione (laterizi e pietra), classificazione delle tecniche per la redazione di atlanti delle murature in ambiti regionali specifici, analisi metriche dei materiali per lo sviluppo di curve mensiocronologiche locali;
  4. studio delle modalità di reimpiego dei materiali da costruzione nell’edilizia medievale;
  5. indagini sui cantieri di costruzione di grandi monumenti urbani, con particolare attenzione alle modalità di organizzazione del cantiere, ai metodi di approvvigionamento dei materiali, agli strumenti e alla circolazione di maestranze, ai sistemi di produzione e allo studio quantitativo delle architetture;
  6. territori, insediamenti e viabilità;
  7. processi di decastellamento nell’hinterland fiorentino e senese;
  8. indagini di archeosismologia;
  9. indagini di archeologia partecipata e valorizzazione.

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti