ALTRE INFORMAZIONI
SSD: GIUR-12/A
Struttura:Dipartimento di Giurisprudenza
Profilo: Professori Ordinari
CURRICULUM
Curriculum
Marco Gradi è Professore ordinario di Diritto processuale civile presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina, dove insegna anche Diritto dell’arbitrato e Comparative Civil Procedure.Ha svolto soggiorni di ricerca all’estero presso la Universität Bielefeld, la Harvard Law School Library, la Universidade de São Paulo e il Max Planck Institute Luxembourg. È stato Visiting Professor presso la Universidade de Lisboa ed è stato invitato a tenere lezioni presso l’Universidade de São Paulo, la Pontifícia Universidade Católica de São Paulo e la Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro.
Ha tenuto relazioni e interventi nell’ambito di convegni nazionali e internazionali, fra cui si rammenta quello svolto nel XXXII Convegno nazionale dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile su «Lo statuto del giudice e l’accertamento dei fatti» (Messina, 2019). Ha presieduto una sessione di lavori congressuali nell’ambito del Colloquium internazionale organizzato dall’International Association of Procedural Law su «Open and Equal Justice» (Brescia, 2022); ed è stato invitato in qualità di relatore alle Civil Procedure Series organizzate dalla IE University, dedicate alle ELI-UNIDROIT European Rules of Civil Procedure (Madrid, 2020-2021).
È membro del Comitato editoriale della «Rivista di diritto processuale», del Conselho científico della Rivista portoghese «Ius Dictum» e del Conselho internacional della brasiliana «Revista de processo».
È socio dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile, dell’Istituto superiore di studi sull’arbitrato, dell’Instituto brasileiro de direito processual e dell’International Association of Procedural Law; è altresì Fellow del European Law Institute; nonché membro della Italian Society for Law and Literature.
È autore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche, fra cui si segnalano le monografie: Il contrasto teorico fra giudicati (2020); L’obbligo di verità delle parti (2018); ed i seguenti articoli, commenti e capitoli di libro: L’errore di giudizio (2022); Teoria dell’accertamento consensuale (2021); Sentenza «a sorpresa» e pregiudizio difensivo nel processo civile (2021); Questioni di fatto e contraddittorio in Cassazione (2020); Diritto alla prova e tutela della privacy nel processo civile (2019); Le prove civili nel processo telematico (2019); La mediazione e la conciliazione delle controversie civili (2015); Cornelis Saftleven e l’allegoria del processo (2014); Inefficienza della giustizia civile e «fuga dal processo» (2014); Natura ed effetti del lodo arbitrale in Germania e Austria (2012); Il principio del contraddittorio e la nullità della sentenza della «terza via» (2010); L’intervento volontario e la chiamata in causa dei terzi nel processo arbitrale (2010); Vizi in procedendo e ingiustizia della decisione (2008); Principio di preclusione, inammissibilità di nova in appello ed altri ostacoli alla ricerca della verità (2007).
Il suo libro «L’obbligo di verità delle parti» (2018) è stato insignito del Premio Irti per la migliore opera prima monografica nel campo del diritto pubblico per il biennio 2018-2019.
I suoi interessi di ricerca riguardano: Diritto processuale civile, Diritto dell’arbitrato, Diritto processuale civile comparato, Storia del processo civile, Prova civile, Giustizia processuale, Filosofia del processo, Diritto e letteratura.
Curriculum
I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.