Giuseppe
Saija
Tel: 
0906764322
Email: 
giuseppe.saija@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: ECON-10/A
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

Il Prof Giuseppe Saija è Professore Ordinario nel settore scientifico disciplinare SECS-P/13 (Scienze Merceologiche).
− Svolge attività di ricerca nell’ambito delle tematiche delle “Scienze Merceologiche” presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Messina, preminentemente: strumenti e sistemi di gestione per la qualità e l’ambiente; sistemi di gestione integrata (qualità, ambiente, sicurezza, etica, ecc.), con particolare riferimento al settore agro-alimentare; certificazione di sistema e di prodotto (EMAS, ISO 14001, Ecolabel, ……); caratterizzazione e qualità degli alimenti.
− Svolge attività di docenza di materie del s.s.d. SECS-P/13 (Scienze Merceologiche) in CdS dell’Università degli Studi di Messina  (in particolare “Tecnologia e Qualità”, “Sistemi di Gestione per la Qualità” e “Ecologia Industriale”).
− Responsabile Scientifico dell’unità di ricerca dell’Università degli Studi di Messina del progetto PRIN 2017 - PRIN_2017EC9WF2_002 - ILCIDAF - “Promoting Agri-Food Sustainability: Development of an Italian Life Cycle Inventory Database of Agri-Food Products”.
− Componente di un’unità di ricerca impegnata nel progetto PO FESR SICILIA 2014-2020 AVVISO 1.1.5 - 08ME2899200216 – ELETTRORIGENERA - “Elettrolizzatori Rigenerativi per la Conversione e L’accumulo in Idrogeno del Surplus di Energia Elettrica da Fonti Rinnovabili ed Efficiente Riutilizzo dell’energia in Applicazioni Residenziali".
- Componente di un’unità di ricerca impegnata nel progetto SAMOTHRACE – “Sicilian MicronanoTech Research And Innovation Center” – code ECS_00000022 - PNNR MUR - M4C2 - Investment 1.5 – Call “Innovation Ecosystems”  D.D. n.3277/2021.
- Membro elettivo della Giunta del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Messina.
- Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Transizione Ecologica” con sede amministrativa presso il Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica dell’Università degli Studi di Palermo.
− Esperto indipendente per la valutazione di Progetti di ricerca.
− È stato Coordinatore Presidio della Qualità dell’Università degli Studi di Messina dal 09.01.2014 al 18.02.2019.
− È stato componente della Commissione ASN 2016 del settore concorsuale 13/B5 (Scienze Merceologiche).
− È stato componente di un’unità di ricerca impegnata nel progetto PON 2014-2020 - ARS01_00293 - THALASSA - “Technology and Materials for Safe Low Consumption and Low Life Cycle Cost Vessels and Crafts”.
− È stato componente di un’unità di ricerca impegnata nel PON 2007-2013 - Project "SAVE" - Technologies and operative models for the reduction of food waste and their treatment and the valorisation of the edible fraction of municipal solid waste for the sustainable management of the urban food supply chain", in qualità di membro del team di ricerca - progetto finanziato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 for the Regions of the Convergence Objective Campania, Puglia, Calabria, Sicilia - SMART CITIES AND COMMUNITIES AND SOCIAL INNOVATION - D.D.84/Ric. del 2 Marzo 2012, Ambito ASSE II "Support for Innovation "(Operational Objective:"Integrated Actions for sustainable development and for the development of the information society").
− È stato componente di una unità di ricerca impegnata nel progetto di ricerca PRIN 2008 prot. 2008TXFBYT_001 – cofinanziato dal MIUR – “Il miglioramento della sostenibilità e della competitività delle filiere agroalimentari italiane mediante strumenti innovativi di gestione ambientale”, denominato EMAF (EcoMAnagement for Food).
− È stato Coordinatore, componente del Comitato Tecnico Scientifico e docente del Master di I livello in “Quality Management dei servizi sanitari - Impresa 4.0” (a.a. 2018/2019).
− È stato Coordinatore, componente del Comitato Tecnico Scientifico e docente del Master di I livello in “Quality Management dei servizi sanitari” (a.a. 2014/2015).
− È stato delegato del Direttore per la Qualità e la Certificazione del Dipartimento di Economia (già Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologie quantitative - SEAM) dell’Università degli Studi di Messina, con sistema di gestione per la qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008, sino a ottobre 2016.
− È stato componente del Gruppo di Assicurazione Qualità dei Corsi di studio del SEAM
− È stato componente della Giunta di Dipartimento del SEAM.
− È stato responsabile qualità del Dipartimento di Economia con sistema di gestione per la qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 (certificato n. SQ021059/B).
− È stato responsabile scientifico di gruppi di ricerca impegnati nella realizzazione di Programmi di Ricerca d’Ateneo (PRA) dell’Università degli Studi di Messina.
− È stato Delegato alla Gestione per la Qualità della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Messina.
− È stato Responsabile qualità del Dipartimento di Studi e Ricerche Economico-aziendali ed Ambientali dell’Università degli Studi di Messina, con sistema di gestione per la qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008.
− È stato membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Tecnologia ed economia dei processi e dei prodotti per la salvaguardia dell’ambiente” (TEPPSA).
− Componente, nell’ambito del Master II livello in “Food Quality and Environmental Operations Management - FQEOM” Asse III Risorse Umane - Misura 3.07 – Azione C – P.O.R. Sicilia 2000/2006 – n. prog. 6/565 Codice progetto 199-9.IT.16.1.PO.011/3.07/9.2.14/0365, del Comitato Tecnico Scientifico e del Team di Monitoraggio ed Auto-valutazione.
− Docente nel Master Universitario di II livello in Scienze Forensi, sede presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. e direzione e gestione amministrativa del Dipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica dell’Università degli Studi di Messina (a.a. 2008-2009, 2009-2010).
− Docente nel Master di II livello in “Food Quality and Environmental Operations Management - FQEOM” Asse III Risorse Umane - Misura 3.07 – Azione C – P.O.R. Sicilia 2000/2006 – n. prog. 6/565 Codice progetto 199-9.IT.16.1.PO.011/3.07/9.2.14/0365, soggetto attuatore Dipartimento R.I.A.M. – Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Messina.
− Docente nel Master di I livello – Scuola EMAS “Management delle Imprese dei Servizi Energetici ed Ambientali - Revisore Ambientale” (MISEA-RA), presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Foggia.
− Destinatario di vari incarichi nell’ambito del Progetto “ICARO II-Messina”, finanziato dal F.S.E. (PON 2000-2006, Asse III, Misura III.5, Progetto CUP J42E07000010005 - Avviso 2269/2005), in relazione alle iniziative: ORI8 “Counseling alla persona e supporto allo studente”, FOR16 “Formazione degli orientatori dell’Università di Messina”, FOR17 “Formazione dei docenti di scuola media superiore”, FOR18 “Corsi di formazione del personale tecnico–amministrativo dell’Università di Messina” e VER20 “Monitoraggio dell’azione orientativa”.
− Componente del Comitato Direttivo di Sezione dell’Università degli Studi di Messina del Progetto “VAL.ORI.”, finanziato dal F.S.E. (PON 2000-2006, Asse III, Misura III.5, Progetto CUP J52C07000200005 - Avviso 2269/2005), e destinatario, sempre nell’ambito del medesimo Progetto, di vari incarichi, fra cui: coordinatore dell’Area C e G, componente del Team di progettazione di dettaglio ed esecutiva.
− Destinatario di vari incarichi nell’ambito del Progetto “ICARO-Messina”, finanziato dal F.S.E. (PON 2000-2006, Asse III, Misura III.5, Programma n° CCI N1999 IT 161 PO 003), in relazione alle iniziative: ORI05 “Counseling”, FOR11 “Formazione degli insegnanti e degli operatori” e VER12 “Monitoraggio dell’azione orientativa”.
− Incaricato dal CNR – ITAE (Messina) a tenere, nel 2004, l’insegnamento di Sistemi di Qualità nell’ambito del progetto FAPEMS (Formazione scientifica avanzata per la progettazione e la sperimentazione di sistemi a propulsione elettrica con celle a combustibile ai fini della mobilità sostenibile).
- È socio AISME (Accademia Italiana delle Scienze Merceologiche), già S.I.M. (Società Italiana di Scienze Merceologiche) e della International Association for Commodity Science and Technology (IGWT), dal 1983.
− È socio della Rete Italiana LCA.
− È socio della ISDRS (The International Sustainable Development Research Society).
− Ha partecipato a numerosi convegni nazionali ed internazionali.
- È autore di oltre centoquaranta pubblicazioni scientifiche, edite su atti congressuali, libri e riviste scientifiche nazionali ed internazionali.

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti