ALTRE INFORMAZIONI

SSD: M-FIL/06
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

Curriculum
di
Giuseppe Giordano
 
Giuseppe Giordano (Messina, 15 marzo 1961) è professore ordinario del SSD M-Fil/06 Storia della filosofia nel Dipartimento di Civiltà Antiche e moderne dell’Università di Messina (ex Facoltà di Lettere e Filosofia), di cui è il Direttore dal 1 ottobre 2018. È stato Coordinatore del Corso di Laurea triennale in Filosofia dell’Ateneo di Messina. Ha fatto parte – in qualità di rappresentante eletto dell’area 11 - del Senato Accademico del proprio Ateneo fino al dicembre 2012. È stato delegato del Rettore dell’Università di Messina alla didattica di area umanistica (2013-2018). È inoltre stato eletto Presidente della Commissione di Garanzia prevista dall’art. 14 del “Codice dei comportamenti nella comunità universitaria ispirati ad etica pubblica” per il biennio 2016-2018.
Ha fatto parte del Collegio dei Docenti del dottorato di ricerca in Metodologie della filosofia sempre dell’Università degli Studi di Messina, presso il quale ha svolto regolari cicli di lezioni e seminari. Dall’a.a. 2013-2014 fino al 2018-2019 è stato membro del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Filosofia (dottorato regionale con sede amministrativa presso l’Università di Messina). Dal 2020 fa parte del Collegio dei Docenti del dottorato di ricerca in Scienze umanistiche dell’Università di Messina. È da anni docente in diverse “Scuole Estive di Alta Formazione”, promosse dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Ha svolto anche lezioni nell’ambito della “Scuola di liberalismo”, organizzate annualmente e in sedi diverse dalla Fondazione “L. Einaudi”.
È membro del “Centro Studi di Filosofia della Complessità Edgar Morin” di Messina. È socio ordinario della IV classe (Lettere, Filosofia e Belle Arti) – di cui è vicedirettore (dal febbraio 2019) - della “Accademia Peloritana dei Pericolanti”, di cui è vice-segretario generale. È membro della “Società Italiana di Storia della Filosofia” (nel cui direttivo è stato eletto per il triennio 2022-2025) e della “Società Filosofica Italiana”, di cui è stato eletto componente il direttivo nazionale per il triennio 2010-2013, per il 2013-2016 (nel quale periodo ha svolto la funzione di vice-presidente nazionale) e per il 2016-2019 (e di cui ha presieduto anche, nel triennio 2007-2010, la sezione di Messina). Dal 2021 è inoltre Presidente del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione “Horcynus Orca”, con sede a Messina.
Dirige, insieme a Giuseppe Gembillo, la collana “Interazioni” per i tipi dell’editore Armando Siciliano, la collana “Variazioni” per l’editore Rubbettino, e la collana “GaiaMente” per la casa editrice “Le Lettere”. Fa anche parte del Comitato scientifico della collana “Vita Nova” edita da “Le Lettere”, di quello della collana “Multiversità” edita da Aracne, di quello di “Il Pensiero Italiano. Collana di studi e testi filosofici” sempre edita da Aracne, e di quello della collana «In-between spaces: le scritture migranti e la scrittura come migrazione» della casa editrice Sinestesi e di quello della collana “Storia delle idee” della casa editrice ETS; è nel Comitato di Direzione della Collana “Orizzonti di Senso” pubblicata dalla casa editrice Aracne. Fa anche parte del comitato scientifico della collana “Storie della filosofia” dell’editore Castelvecchi. È coordinatore del comitato editoriale della rivista “Complessità”; è componente (in qualità di direttore editoriale) della redazione del “Bollettino della Società Filosofica Italiana”; fa parte del comitato direttivo della “Rivista di Studi Crociani”; è componente il comitato scientifico della rivista “Il Pensiero italiano. Rivista di studi filosofici” e della rivista “SHIFT. International Journal of Philosphical Studies”; e fa parte del comitato editoriale della rivista “Il Maurolico. Giornale di Storia Scienze Lettere e Arti”. Ha ricevuto il premio “Anassilaos 2018 ‘Megàle Ellàs’”.
L’attività di ricerca di Giuseppe Giordano è fondamentalmente incentrata sull’analisi storico-filosofica dei rapporti fra scienza e filosofia. In questo quadro generale i suoi interessi si sono focalizzati in primo luogo sugli sviluppi dell’epistemologia del Novecento con particolare attenzione alle riflessioni “storiciste” di Thomas Kuhn; ma senza tralasciare riferimenti a tutto il panorama “classico” della filosofia della scienza del Novecento (Neopositivismo, Popper, Lakatos, Feyerabend ecc.). Altro filone di ricerca è l’indagine sulla filosofia degli scienziati contemporanei, sulla loro epistemologia (prepotentemente evidente, ad esempio, nei protagonisti della rivoluzione quantistica), che costituisce una pagina ineludibile della storia della filosofia del secolo appena passato. Particolare attenzione, in quest’ottica, viene rivolta nei suoi studi a figure emblematiche come Albert Einstein, Arthur Eddington, Niels Bohr, Werner Heisenberg, Wolfgang Pauli (solo per citarne alcuni), nelle cui riflessioni appare evidente la dimensione esplicitamente filosofica del loro pensiero.
Al centro delle più recenti ricerche di Giuseppe Giordano vi è però la filosofia della complessità, quella prospettiva cioè che tanto dal versante scientifico quanto da quello filosofico ha superato la distinzione fra le cosiddette “due culture”, avendo compreso che è possibile contemperare in un unico orizzonte di senso un approccio al reale di tipo scientifico (approccio che non vuole rinunciare alla ricchezza e varietà del mondo) e uno di tipo filosofico (che epistemologicamente sostenga una visione storicista del reale e delle sue spiegazioni). Su questi presupposti, le ricerche hanno indagato, ad esempio, la nuova epistemologia antiriduzionista, che emerge consapevolmente dal fronte della scienza: dalla teoria dei sistemi alla cibernetica, dalle tesi di Humberto Maturana e Francisco Varela sulla autopoieticità del vivente alla biochimica di Erwin Chargaff, fino alla “nuova alleanza” propugnata da Ilya Prigogine e Isabelle Stengers. Sempre in questa direzione è guardata con profonda attenzione la riflessione epistemologica di Edgar Morin, che ha reso evidente la necessità di un’epistemologia che vada oltre ogni riduzionismo e superi steccati specialistici isolazionisti. È in quest’ottica che sono orientati i più recenti sviluppi di ricerca, mettendo cioè a fuoco, ad esempio, la genesi del pensiero complesso attraverso le riflessioni di filosofia della fisica di Arthur Eddington o il suo prepotente affermarsi (anche e soprattutto in campo scientifico) con Ilya Prigogine. Queste ricerche rafforzano la convinzione che gli scienziati contemporanei siano a tutti gli effetti anche filosofi e perciò suscettibili, in modo proficuo, di essere affrontati (anche da un punto di vista metodologico) in prospettiva storico-filosofica. Da questo filone di indagine scaturisce anche il recente interesse per l’individuazione dei presupposti storico-filosofici e scientifici del pensiero ecologico, attraverso pensatori (e scienziati) come Rachel Carson, Van Rensellaer Potter, Arne Naess, Frjtjof Capra e Timothy Morton.
Un ulteriore filone di ricerca è consistito nell’analisi storico-filosofica ed epistemologica delle radici del pensiero economico, con particolare riguardo alle connessioni fra economia, filosofia, etica e paradigmi scientifici.
La particolarità storico-metodologica di queste ricerche consiste nel fatto che l’analisi del rapporto filosofia-scienza affianca a un percorso di studi “tradizionale” del settore un altro percorso che passa per (ma anche si fonda su) le tappe rappresentate da Vico, Kant, Hegel e Croce (autori, questi ultimi, che hanno anche costituito campo di ricerche specifiche).
Giuseppe Giordano ha visto sempre finanziati i progetti di ricerca da lui presentati al proprio ateneo e, oltre a partecipare all’attività di diversi gruppi locali di ricerca, dal 1999 alla metà della prima decade degli anni Duemila, e in maniera continuativa, fa parte di Unità locali messinesi inserite in gruppi nazionali ammessi al Cofinanziamento ministeriale (negli ultimi anni i responsabili nazionali sono stati i proff. Giuseppe Cacciatore, Fulvio Tessitore, Francesco Donadio, Fabrizio Lo Monaco, Giuseppe Cantillo e Loris Sturlese; responsabili locali, invece, i proff. Girolamo Cotroneo e Giuseppe Gembillo).
Negli anni 2001 e 2002 ha fatto parte del Comitato d’Area per la valutazione e il finanziamento dei Progetti di Ricerca d’Ateneo.
Ha fatto parte molte volte di Commissioni di Ammissione o di Esami Finali per Dottorati di Ricerca (presso le Università di Messina, Bergamo, Catania e Palermo); ed è stato anche in diverse commissioni di concorso per ricercatore sia a tempo indeterminato sia a tempo determinato (Università di Siena-Arezzo, Università di Catania, Università di Napoli “Federico II”, Università di Bologna, Università di Bergamo), sia per professori di seconda fascia e di prima fascia (Università di Palermo, Università di Messina).
Infine, è stato componente della Commissione ASN 2016-2018 per il settore concorsuale 11/C5-Storia della filosofia.
 

PUBBLICAZIONI

di

Giuseppe Giordano

 
 
  1. La scienza e i valori, in “Discorsi”, VIII (1988), fasc. 1, pp. 100-108.
  2. Storia della scienza e sociologia, in “Criterio”, VIII (1990), nn. 3-4, pp. 240-242.
  3. Recensione a: N. R. Hanson, Il concetto di positrone. Un’analisi filosofica, in “Le Scienze”, n. 271 (marzo 1991), pp. 98-100.
  4. Storia e paradigmi. Thomas Kuhn e la “nuova filosofia della scienza”, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXII (1991), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVII, Messina, Acc. Peloritana Pericolanti, 1992, pp. 263-292.
  5. Heisenberg scienziato e filosofo, in “Criterio”, X (1992), pp. 225-231.
  6. Come muta la scienza, in “Rivista di Psicologia”, N.S., anno LXXVI, n. 1-2, gennaio-agosto 1991, pp. 187-188.
  7. La filosofia della scienza e i suoi problemi, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII, n. 3, pp. 20-24.
  8. I segreti della nuova fisica, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII n. 4, p. 25.
  9. La fine del determinismo. A. S. Eddington e la svolta della nuova fisica, in “Criterio”, XII (1993), n. 1, pp. 25-41.
  10. A proposito dell’ultima antologia filosofica, in “Criterio”, XI (1993), n. 1, pp. 113-117.
  11. Recensione a: N. Hall (a cura di), Caos, in “Le Scienze”, n. 300 (agosto 1993), p. 99.
  12. La complementarità: principio epistemologico, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXIII (1992), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVIII, Messina, Acc. Pel. Per., 1994, pp. 321-330.
  13. Pensiero scientifico e pensiero filosofico, in “Criterio”, XI (1993), n. 4, pp. 89-94.
  14. Recensione a: D. Bertoloni Meli, Equivalence and Priority: Newton versus Leibniz, in “Le Scienze”, n. 308 (aprile 1994), p. 100.
  15. Recensione a: M. Pera (a cura di), Il mondo incerto, in “Le Scienze”, n. 310 (giugno 1994), pp. 98-99.
  16. Dall’arco alla rete. Nuovi modelli di scienza tra ontologia e metodologia, in “Criterio”, XII (1994), nn. 1-2, pp. 62-69.
  17. La fine del determinismo: Arthur Stanley Eddington e la svolta della nuova fisica, in La filosofia e la sfida della complessità (Atti del XXXI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Roma, 23-26 aprile 1992), a cura di Carla Guetti, Roma, Euroma, 1994, pp. 313-326.
  18. Segnalazione di: G. Gembillo-M. Galzigna, Scienziati e nuove immagini del mondo, in “Le Scienze”, n. 318 (febbraio 1995), pp. 94-95.
  19. Recensione a: H. Jonas, Dio è un matematico?, in “Le Scienze”, n. 324 (agosto 1995), p. 91.
  20. Metodo scientifico ed ermeneutica. Note su di una nuova introduzione alla filosofia della scienza, in “Criterio”, XII (1994), nn. 3-4, pp. 67-74.
  21. Recensione a: Albert Einstein, Corrispondenza con Michele Besso (1903-1955), in “Le Scienze”, n. 330 (febbraio 1996), p. 88.
  22. Schlick contro Eddington sul convenzionalismo, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXV (1994), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXX, Messina, Acc. Pel. Per., 1996, pp. 281-293.
  23. La filosofia della natura fra scienza e metafisica, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 1-2, pp. 93-100.
  24. Popper e Kuhn. Un dissidio sulla scienza, in “Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, 13-14 (1995-1996), Roma, Herder, 1996, pp. 169-200.
  25. Recensione a: Paul Davies, I misteri del tempo, in “Le Scienze”, n. 333 (maggio 1996), p. 102.
  26. Arthur Stanley Eddington e la “scoperta” della freccia del tempo, in Il concetto di tempo (Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Caserta, 28 aprile – 1 maggio 1995), a cura di Giovanni Casertano, Napoli, Loffredo, 1997, pp. 227-235.
  27. Il problema dei quanti e della causalità in Einstein attraverso le lettere a Michele Besso, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXVI (1995), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXI, Messina, Acc. Pel. Per., 1997, pp. 417-426.
  28. Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn, Soveria M., Rubbettino, 1997, pp. 206.
  29. Feyerabend e Lakatos: un dialogo sulla scienza, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 3-4, pp. 139-142.
  30. Recensione a: Erwin Chargaff, Mistero impenetrabile. La scienza come lotta pro e contro la natura, in “Filosofia e società”, N.S., vol. V, 1996, pp. 127-128.
  31. La presenza di Hegel negli scienziati contemporanei: Prigogine, Chargaff e Heisenberg, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXII, anno accademico CCLXVII (1996), Accademia Peloritana-ESI, Messina-Napoli 1998, pp. 333-352.
  32. Traduzione di W. K. HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, in W. K. HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, a cura di Giuseppe Gembillo e Enrico Antonio Giannetto, Palermo, Sellerio, 1999, pp. 41-55.
  33. Epistolari di filosofi, in “Rivista di storia della filosofia”, 1, 1999, pp. 151-153.
  34. Un’analisi degli epistolari filosofici. Cronaca di un convegno, in “Giornale Critico della Filosofia italiana”, VI serie, volume XIX, anno LXVIII (LXXX), fasc. III, 1999, pp. 458-462.
  35. Cura di: Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000
  36. Per una bibliografia delle edizioni degli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), in Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 289-301.
  37. Tra Einstein ed Eddington. La filosofia degli scienziati contemporanei, Armando Siciliano, Messina 2000
  38. Cura (con Giuseppe Gembillo) di: Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001
  39. Pauli, Einstein e il linguaggio scientifico, in Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001, pp. 55-91.
  40. Riduzionismo e scienza complessa: Monod e Prigogine, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXIV (1998), Acc. Pel. – ESI, Napoli 2001, pp. 293-315.
  41. Recensione a: G. Chiarini, Della filosofia leopardiana. Dialogo fra un filosofo giobertiano e un filosofo razionalista, in “Itinerari”, 3/2001, pp. 150-153.
  42. Il circolo di retroazione dalla cibernetica all’autopoiesi, in La metafora del circolo nella filosofia del Novecento. Omaggio a Edgar Morin, a cura di G. Gembillo e A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 299-344.
  43. Cura di: La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002.
  44.  La polemica contro lo specialismo. Tappe di un percorso verso la complessità da Ortega a Morin, in Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 353-392.
  45. Werner Heisenberg tra Kant e Hegel, in Werner Heisenberg scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e C. Altavilla, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 205-234.
  46. Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia, in AA. VV., Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società di Storia della Filosofia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 75-112.
  47. Il concetto di legge nella Filosofia della pratica di Benedetto Croce, in AA. VV., Croce filosofo, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo e R. Viti Cavaliere, 2 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, I, pp. 407-426.
  48. L’immagine illiberale della scienza nell’epistemologia del Novecento. Popper, Kuhn e Feyerabend, in E. PAOLOZZI – G. GIORDANO – G. GEMBILLO, Liberalismo, Scienza, Complessità, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 105-145.
  49. Cura (con Giuseppe Gembillo) di: Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
  50. Thomas S. Kuhn, in Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 401-428
  51. Prigogine e la critica a Kant, in AA. VV., La presenza di Kant nella filosofia del Novecento, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 177-209.
  52. Prigogine e i filosofi: confronti e riscontri, in G. GEMBILLO – G. GIORDANO – F. STRAMANDINO, Ilya Prigogine scienziato e filosofo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 67-116.
  53. Pauli, Einstein e i linguaggi scientifici, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. LXXV (1999), Acc. Pel. – ESI, Messina – Napoli 2004, pp. 189-214.
  54. Cura (con Giuseppe Gembillo) di: Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004.
  55. Niels Bohr e la biologia, in AA. VV., Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2204, pp. 211-247.
  56. Ri-cominciare da Bachelard. Cronaca di un convegno, in “Fenomenologia e società”, 2, 2004, pp. 129-135.
  57. Il problema della scienza negli sviluppi dell’idealismo: la teoria della previsione di Raffaello Franchini, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di P. Di Giovanni, Angeli, Milano 2005, pp. 363-383.
  58. Un’opera di importante valore euristico. Una lettura filosofica dell’Enciclopedia di bioetica e sessuologia, in “Itinerarium”, 13 (2005), n. 30, pp. 113-116.
  59. Cura di: Filosofia ed etica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II, a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005
  60. La filosofia di Ilya Prigogine, Armando Siciliano, Messina 2005
  61. Filosofia ed economia, in AA. VV., La filosofia e gli altri saperi, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2005, pp. 25-69
  62. Gondolatok a Benedetto Croce 50 év után című kötetről, in “Világosság”, XLVI, 2005/11, pp. 107-113
  63. Recensione a: R. Gaetano, Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di un’idea estetica, in “Calabria Letteraria”, LIII n. 7-8-9, luglio-agosto-settembre 2005, pp. 144-146
  64. L’etica di Croce. La Filosofia della pratica, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXVIII (2002), Acc. Pel. – ESI, Messina-Napoli 2005, pp. 139-154.
  65. Cristianesimo e scienza. Dalla scienza classica alla scienza della complessità, in “Itinerarium”, 14 (2006), n. 32, pp. 75-88.
  66. Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
  67. La scienza complessa come via per il pensiero eco-etico, in “Complessità”, 1, 2006, pp. 95-117.
  68. The Controversy over Specialism: from Ortega to Morin – Stages on a Journey Toward Complexity, in “World Futures. The Journal of General Evolution”, Vol. 62, n. 5, July 2006, pp. 361-391.
  69. Albert Einstein nell’opera di Karl Popper, in “Nuova Civiltà delle Macchine”, anno XXIV (2006), n. 4, pp. 31-42.
  70. Kršcanstvo i znanost. Od klasicne znanosti do znanosti složenosti, in “Kateheza”, 28 (2006), 3, pp. 259-268.
  71. Discutendo di etica, economia e complessità, in “Complessità”, 2, 2006, pp. 118-128.
  72. Il ruolo degli individui nella Storia della filosofia e la “psicologia del cameriere”, in AA. VV., La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher De Stefano, a cura di F. Coniglione e R. Longo, Bonanno, Acireale-Roma 2006, pp. 387-397.
  73. Einstein per Popper, in AA. VV., Einstein e la relatività cento anni dopo, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2007, pp. 137-170.
  74. Filosofia ed etica, in “Itinerarium”, 15 (2007), n. 37, pp. 126-127.
  75. Scienza, complessità, specialismo, in “Complessità”, 1, 2007, pp. 110-122.
  76. Felice Ippolito scienziato crociano, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III. 1. L’età contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, Congedo, Galatina (Lecce) 2008, pp. 409-429.
  77. La decima in fisica: Werner Heisenberg e una nuova visione della realtà e della scienza, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 166-177.
  78. La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 178-188.
  79. Economia, etica, complessità. Mutamenti della ragione economica, Le Lettere, Firenze 2008.
  80. Tra positivismo e pragmatismo: il giudizio di Giovanni Vailati su Mach e Poincaré, in AA. VV., Il Positivismo italiano: una questione chiusa?, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 417-442.
  81. Dimostrazione filosofica e dimostrazione matematica nella “Prefazione” alla Fenomenologia, in AA. VV., La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 281-310.
  82. Humberto Maturana:biologia, linguaggio, etica, in AA. VV., Conoscere è fare. Omaggio a Humberto Maturana, a cura di G. Gembillo e L. Nucara, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 71-96.
  83. Werner Heisenberg e lo sfondo filosofico della scienza, in “Complessità”, 2, 2007, Sicania, Messina 2009, pp. 73-90.
  84. Giovanni Vailati: una filosofia attraverso le prolusioni accademiche, in AA. VV., Cent’anni di Giovanni Vailati, a cura di I. Pozzoni, Limina Mentis, Milano 2009, pp. 43-74.
  85. Sebastiano Timpanaro tra filosofia e scienza, in AA. VV., Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr a 120 anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Tortorici, 20-21 agosto 2008), a cura di L. Di Paola, con la collaborazione di D. Minutoli, Le Lettere, Firenze 2009, pp. 69-89.
  86. Cura (con Annamaria Anselmo e Giuliana Gregorio) di: E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009.
  87. Nota dei curatori, in E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 127-129.
  88. Brevi riflessioni sui rapporti fra filosofia e letteratura, in “Complessità”, 1-2, 2008, Sicania, Messina 2009, pp. 76-87.
  89. Filosofia e chimica da Lavoisier a Prigogine, in “Complessità”, 1-2, 2009, Sicania, Messina 2010, pp. 80-96.
  90. Sebastiano Timpanaro sr.: un intellettuale siciliano, in “Studia et Documenta Historiae et Iuris”, LXXVI – 2010, pp. 725-729.
  91. Intorno al concetto di storia della filosofia, in AA. VV., Voci di filosofi italiani del Novecento, a cura di I. Pozzoni, IF Press, Morolo (FR) 2011, pp. 5-8.
  92. Ripensando “Filosofia della pratica”, in “Complessità”, 1-2, 2010, Sicania, Messina 2011, pp. 101-120.
  93. Sull’invenzione della verità, in “BrainFactor” [rivista telematica], 2011, vol. 3, 2, numero pagine 13.
  94. Sul contesto della scoperta e il contesto della giustificazione, in AA. VV., Fenomenologia della scoperta, a cura di M. Maldonato, Bruno Mondadori, Milano 2011, pp. 195-204.
  95. Ilya Prigogine e una nuova scienza: dalla fine delle certezze alla nuova alleanza, in “Il Maurolico. Giornale di storia, scienze, lettere e arti”, anno III, 2011, pp. 83-93.
  96. Tra scienza e filosofia: nuove istanze etiche per nuovi percorsi formativi, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s., n. 204, settembre-dicembre 2011, pp. 55-76.
  97. Storie di concetti. Fatti Teorie Metodo Scienza, Le Lettere, Firenze 2012
  98. Sulle origini del liberalismo di Croce, in “Libro Aperto”, n. 69, aprile-giugno 2012, pp. 155-159.
  99. Il Metodo 2. La vita della vita, in “Complessità”, 1-2, 2011, Sicania, Messina 2012, pp. 95-129.
  100. “La memoria e i suoi limiti”: a proposito dell’ultimo numero della rivista «La freccia e il cerchio», in “Complessità”, 1, 2012, Sicania, Messina 2012, pp. 184-187.
  101. Tra filosofia ed ecologia a partire da alcune riflessioni di Antonio Mazzarino, AA. VV., Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando e M. G. Adamo, Falzea, Reggio Calabria 2012, pp. 229-242.
  102. I “sonnambuli”. Percorsi della ragione filosofico-scientifica tra riduzionismo e complessità, in “Humanities”, anno 2, numero 4, giugno 2013, pp. 52-67.
  103. Mutamenti paradigmatici e nuovi scenari economici, in AA.VV., Princìpi di economia solidale, a cura di D. Di Iasio, Pensa MultiMedia, Lecce 2013, pp. 87-103.
  104. Economia e complessità, in AA. VV., Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, a cura di C. Simonigh, Mimesis, Milano 2012, pp. 143-151.
  105. Filosofia dell’economia e scienza dell’economia. Intorno ad alcune pagine crociane di “Filosofia della pratica”, in “Bollettino Filosofico”, XXVIII, 2013, pp. 167-182.
  106. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione: genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
  107. Transdisciplinarità e decima epistemologica. Intorno ad alcune riflessioni di Edgar Morin, in “Rassegna di Pedagogia – Pädagogische Umschau”, LXXI, 3-4, luglio-dicembre 2013, pp. 255-266.
  108. Recensione a: E. Schrödinger, “La situazione attuale nella meccanica quantistica (1935)”, in “Bollettino della Società Filosofica”, n. 211, gennaio-aprile 2014, pp. 105-106.
  109. Economia, in AA. VV., Lessico crociano, a cura di R. Peluso, La Scuola di Pitagora, Napoli 2014, pp. 1-24.
  110. Giovanni Vailati filosofo della scienza, Le Lettere, Firenze 2014
  111. Freccia del tempo: il battesimo di un nome, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, nuova serie n. 213, settembre-dicembre 2014, pp. 15-26.
  112. Semplicità della complessità, in “Complessità”, 1-2, 2013, Sicania, Messina 2014, pp. 86-110.
  113. Dall’homo sapiens-sapiens all’homo sapiens-demens, in AA. VV., “Vedere” la disabilità. Per una prospettiva umanistica, a cura di M. Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 317-328.
  114. Per una filosofia dell’ecologia, prefazione a G. Pisciuneri, Il paradigma ecologico. Dal Dio matematico alla spiritualità della terra, Disoblio Edizioni, Reggio Calabria 2015, pp. 9-13.
  115. Il rapporto circolare tra mente e realtà: Vico, Husserl, von Foerster, Morin, in “Logos. Rivista di Filosofia”, n.s. 10 (2015), Diogene Edizioni, Napoli 2015, pp. 111-126.
  116. Karl Popper nella lettura di Girolamo Cotroneo, in AA.VV., Lo storicismo di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 83-105.
  117. Quale paradigma è dietro l’idea moderna di uomo-macchina?, in D. Calabrò – V. Mascia (a cura di), Architetture del vivente. Studi e narrazioni, Le Lettere, Firenze 2015, pp. 51-67.
  118. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Annali del Centro Pannunzio”, anno XLV – 2015, Ianni, Torino 2015, pp. 23-33.
  119. Sul luogo geografico della nascita della filosofia, in C. Polto (a cura di), Echi della Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante, Pàtron, Bologna 2015, pp. 233-239.
  120. La circolarità tra mente e realtà, in AA. VV., L’universo della mente tra psicanalisi, psicopatologia, filosofia e neuroscienze, a cura di L. Baldari, Alpes, Roma 2015, pp. 43-57.
  121. Le parole della scienza: descrizioni oggettive o costruzioni di immagini?, in “Formazione psichiatrica e scienze umane”, anno XXXVI, n. 2, luglio-dicembre 2015, pp. 57-68.
  122. Scienza e scienziati: un luogo contemporaneo della filosofia e della sua storia, in I. Pozzoni (a cura di), Frammenti di filosofia contemporanea IV, Limina Mentis, Villasanta 2015, pp. 1-8.
  123. Dalla matematica “ideale” alla matematica concreta, in La freccia e il cerchio. 6. Destino/Numeri, a cura di E. Sant’Elia, La Scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 39-55.
  124. Ancora sulla svalutazione crociana delle scienze, in “Diacritica”, rivista telematica (www.diacritica.it), anno II, fasc. 1 (7), 25 febbraio 2016, pp. 29-40.
  125. Edgar Morin tra anti-totalitarismo ed europeismo, in G. Berti – N. Mastrolia – L. Pellicani (a cura di), I difensori dell’Occidente, Licosia, Ogliastro Cilento 2016, pp. 355-374.
  126. Prigogine e la “Nuova Alleanza”. Considerazioni filosofiche di uno scienziato, in “Complessità”, 1-2, 2014-2015, Sicania, Messina 2016, pp. 136-155.
  127. Tra pace e guerra. Scienza e scienziati tra il 1900 e il 1919, in L. Chiara – D. Novarese (a cura di), 1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della Grande Guerra, Aracne, Roma 2016, pp. 117-133.
  128. Meta, in “Complessità”, 1, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 191-197.
  129. Ilya Prigogine. La rivoluzione della complessità, Aracne, Roma 2016 (con Giuseppe Gembillo)
  130. La scienza tra consenso e dissenso. Pagine recenti della riflessione sulla conoscenza scientifica, in “RIFL. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, Building Consensus, 2016, pp. 142-152 (www.rifl.unical.it).
  131. Il metodo: dalla transdisciplinarità alla decima epistemologica, in L. Stancanelli – C. Petrucci (a cura di), Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza, Loescher, Torino 2016, pp. 30-34.
  132. Giuseppe Vaccarino: uno storico della filosofia anomalo, in “Agon” (issn 2384-9045), n. 11, ottobre-dicembre 2016, pp. 40-60.
  133. Hegel e il superamento della “solitudine” del vero e del falso, in “Complessità”, 2, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 113-124.
  134. L’idea d’Europa di Edgar Morin, in “Humanities”, anno V, n. 9, gennaio 2016, pp. 1-13.
  135. Una     questione aperta: Croce e le scienze, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 220, gennaio-aprile 2017, pp. 29-47.
  136. Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Annali del Centro Pannunzio”, Torino 2016-2017, pp. 53-58.
  137. New Pathways in Scientific Education: from Bioethics to Ecoethics, in “Illuminazioni”, n. 40, aprile 2017, pp. 107-122.
  138. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Il Pensiero italiano. Rivista di studi filosofici”, vol. 1, n. 1, 2017, pp. 37-50.
  139. Paul Feyerabend: un ruolo euristico per il dissenso, in “Humanities”, anno VI n. 11, giugno 2017, pp. 1-12.
  140. Considerazioni dal punto di vista filosofico sul vivere mediterraneo, in “LaborEst”, n. 14/2017 (issn 1973-3187; issn online 2421-3187), pp. 104-107 (http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/LaborEst/issue/view/25).
  141. Il dissenso come motore della scienza. Paul Feyerabend, in P. Boumard – V. A. D’Armento (a cura di), Etnografie del dissenso, tomo II: Paradigmi e strategie, a cura di M. Merico, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2017, pp. 125-142.
  142. Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 1-2017, pp. 63-82.
  143. Natura e cultura: una differenza culturale, in M. Gensabella Furnari (a cura di), Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 255-263.
  144. L’inconscio via per la complessità, in “Complessità”, 1-2017, Sicania, Messina 2017, pp. 15-33.
  145. Girolamo Cotroneo. Tra storia della filosofia e liberalismo, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 224, maggio-agosto 2018, pp. 105-109.
  146. Il filosofo e la catastrofe: Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Archivio di Storia della Cultura”, vol. XXXI, anno 2018, pp. 327-332.
  147. Sebastiano Timpanaro e un nuovo umanesimo scientifico, in “Il Maurolico. Giornale di Storia, Scienza, Lettere e Arti”, anno X, 2018, pp. 43-52.
  148. La libertà valore d’Europa, in “Complessità”, 2-2017, Sicania, Messina 2018, pp. 51-59.
  149. Benedetto Croce: le dialogue avec Marx entre 1895 et 1900, in “Recherches Philosophiques”, 7-2018 (Les Presse Universitaires – Institute Catholique de Toulouse), pp. 141-162.
  150. Morin e la “latinità” come radice dell’Europa e base per una nuova società, in “Humanities”, vol. 8 (2019), n. 1, pp. 39-47.
  151. La filosofia degli scienziati contemporanei. Heisenberg e Prigogine, in A. Fermani – P. Giordani – P. Grisei (a cura di), Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica, Diogene Multimedia, Bologna 2019, pp. 89-102.
  152. Premessa dei curatori a G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019, pp. 5-8.
  153. Curatela di: G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019.
  154. Giovanni Cupaiuolo e l’istituzione universitaria, in AA. VV., Verborum violis multicoloribus. Studi in onore di Giovanni Cupaiuolo, a cura di S. Condorelli e M. Onorato, Loffredo, Napoli 2019, pp. 13-14.
  155. Tempo della scienza, tempo della vita, in AA.VV., Oltre confine. Contributi per una filosofia del dialogo. Simposi 2019, Società Filosofica Feronia, Latina 2019, pp. 11-27.
  156. La migrazione: un principio vitale, in A. Cava – M. Centorrino (a cura di), Sul confine. Esperienze migratorie a confronto, EDAS, Messina 2019, pp. 3-5.
  157. Un’ “apologia scientifica” della cultura umanistica: Ilya Prigogine e la nuova alleanza tra scienza e filosofia, in “Complessità, 1-2 2018, Armando Siciliano, Messina 2019, pp. 108-134.
  158. Conoscere e fare in Benedetto Croce, in “Complessità”, 1-2 2019, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 71-87.
  159. Scontro di tempi: tempo della scienza – tempo della vitai, in “Agon”, n. 24, gennaio-marzo 2020, pp. 96-120.
  160. Prefazione ad A. Baglio – C. Benelli – P. Coppola, Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America latina, Aracne, Roma 2019, pp. 13-14.
  161. Girolamo Cotroneo, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 1-2020, pp. 125-129.
  162. Il problema della storia della filosofia tra dossografia e sistema, Prefazione a G. Gembillo, José Ortega y Gasset e la storia della filosofia, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 9-11.
  163. Vecchie e nuove metafore per vecchi e nuovi paradigmi della conoscenza, in AA. VV., Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie, a cura di D. Calabrò, D. Giugliano, R. Peluso, A. P. Ruoppo, L. Scafoglio, vol. I, Inschibbolet, Roma 2020, pp. 101-118.
  164. Benedetto Croce critico di Benjamin Constant. Attualità di una discussione sulla libertà, in “SHIFT. International Journal of Philosphical Studies”, 2/2018-1/2019, pp. 35-43.
  165. Metodo, in AA.VV., Le parole e i numeri della filosofia, a cura di S. Achella e C. Cantillo, Carocci, Roma 2020, pp. 150-156.
  166. José Ortega y Gasset e Humberto Maturana dal loro punto di vista, Armando Siciliano, Messina 2020 (con Fabio Gembillo)
  167. Una nuova etica da una nuova scienza: Maturana e Lovelock, in “Complessità”, 1.2020, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 293-303.
  168. Una discussione su scienza e società. A proposito del libro di Ludwig Fleck “Stili di pensiero”, in “Illuminazioni”, n. 54, ottobre-dicembre 2020, pp. 179-197.
  169. Per un nuovo umanesimo scientifico, in P. Bucci – M. Galletti (a cura di), Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza, Atti del Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Pistoia – Firenze, 7-9 novembre 2019), ETS, Pisa 2020, pp. 13-22.
  170. Ritorno a Heisenberg, in “Complessità”, 2-2020, pp. 270-285.
  171. Edgar Morin: la complessità come “parola sfida”, in A. Anselmo (a cura di), In cammino con Edgar Morin, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 42-54.
  172. Prefazione a G. Giandoriggio, Croce e Hegel. Storia di un confronto. Dagli anni della formazione alla costruzione della “Filosofia dello spirito”, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 7-9
  173. Complessità. Interazioni e diramazioni, Armando Siciliano, Messina 2021.
  174. Croce, le scienze, la complessità, in “Diacritica”, VII, 37, 25 febbraio 2021, pp. 116-135.
  175. Fritjof Capra e la complessità: rete della vita, rete delle scienze, rete delle conoscenze, in A. Anselmo – F. Crapanzano (a cura di), Fisica, ecologia, filosofia. Omaggio a Fritjof Capra, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 213-224.
  176. Benedetto Croce: una filosofia italiana nel dibattito internazionale, in F. Minazzi (a cura di), Fare filosofia in italiano tra Ottocento e Novecento, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165-181.
  177. Ragione filosofica e ragione scientifica, in M. Ceruti (a cura di), Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell’Umanista planetario, Mimesis, Milano 2021, pp. 231-233.
  178. Abbattere muri epistemologici: transdisciplinarità e confini tra i saperi, in V. Calabrò – D. Novarese (a cura di), The Wall. Storie di muri tra passato e presente, Atti delle Giornate Internazionali di Studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino (Messina, 4-6 novembre 2019), Editoriale Scientifica, Napoli 2021, pp. 443-450.
  179. Nuove letture del problema delle scienze in Croce, in AA. VV., Metafisica dell’immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella, a cura di P. Amato, A. G. Biuso, V. Bochicchio, M. T. Catena, F. Masi, V. Pinto, N. Russo, S. Venezia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 427-435.
  180. Cura (con G. Gembillo) di G. Cotroneo, Le figure della “Fenomenologia dello Spirito”, Armando Siciliano, Messina 2021.
  181. Cotroneo studioso di Hegel (con G. Gembillo), premessa a G. Cotroneo, Le figure della “Fenomenologia dello Spirito”, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2021.
  182. Presentazione di F. Mollo (a cura di), L’insediamento di Santa Gada di Laino Borgo. Ricerche dell’Università degli Studi di Messina (2018-2021), Rubbettino, Soveria Mannelli 2022, pp. 11-12.
  183. A Enza Colicchi, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 9-10.
  184. Crisi ecologica e nuovi valori: schizzo di una ricostruzione storico-filosofica e scientifica, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 349-362.
  185. Uomo e natura, soggetto e oggetto: linee per la ricostruzione di un percorso, in C. Rosciglione (a cura di), Conoscenza, linguaggio e azione. Studi in onore di Francesca Di Lorenzo, Palermo University Press, Palermo 2021, pp. 149-161.
  186. Del domani non v’è certezza: la sfida della complessità, in “Complessità”, 1-2021, pp. 153-171.
  187. Sulla relazione tra etica ed economia. A proposito di un libro di Girolamo Cotroneo, in “Complessità”, 2-2021, pp. 152-164.
  188. Complessità del rapporto mente-corpo, in L. Baldari (a cura di), Interazioni mente-corpo. Nuovi orizzonti della psicosomatica, Alpes, Roma 2022, pp. 69-74.
  189. Riflessioni sulla famiglia: una prospettiva filosofica, in L. Baldari (a cura di), Le nuove famiglie, Alpes, Roma 2022, pp. 63-68.
  190. Riflessioni su Europa, Occidente e Libertà, in AA.VV., Dall’identità culturale e linguistica ai valori universali. Agorà: incontro di culture, Iiriti, Reggio Calabria 2022, pp, 109-120.
  191. Cittadinanza: dalle antiche alle nuove libertà, in AA. VV., Tyndaris Agorà Philosophica. Logos e Politeia, Armenio, Brolo (Me) 2022, pp. 81-102 (con R. Faraone).
  192. La crisi della “realtà scientifica” classica e la costruzione di una nuova realtà: Heisenberg e Prigogine, in E. Coco (a cura di), L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica, ETS, Pisa 2022, pp. 97-110.
  193. Una genealogia particolare: l’Europa spirituale, in “Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi”, anno XXX, n. 170, settembre-dicembre 2022, pp. 551-556.
  194. La storiografia come vichiana connessione tra Filosofia e Filologia (con G. Gembillo e R. Faraone), prefazione a F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022, pp. 7-8
  195. Curatela di: F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022.
  196. A proposito di un’autobiografia. Le relazioni della vita di Fritjof Capra, in “Complessità”, 1-2022, pp. 108-121.
  197. Mutamenti paradigmatici per una filosofia dell’ecologia, in “Complessità”, 2-2022, pp. 73-90.
  198. A proposito di “Marx in Italia”. Brevi considerazioni a margine delle riflessioni su Croce e Marx, in C. Tuozzolo (a cura di), Sul Marx in Italia, Mimesis, Milano 2022, pp. 83-87.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Attività Didattica Istituzionale

Insegnamenti tenuti presso l’Università di Messina

 
Anno Accademico 1998-99
  • Esercitazioni di Storia della filosofia – Corso di Laurea in Filosofia (18 ore di lezioni)
 
Anno Accademico 1999-2000
  • Storia della filosofia contemporanea – Corso di Laurea in Filosofia (47 ore di lezioni)
 
Anno Accademico 2000-2001
  • Esercitazioni di Storia della filosofia – Corso di Laurea in Filosofia (18 ore di lezioni)
  • Epistemologia delle scienze della vita – SISSIS (20 ore di lezioni)
 
Anno Accademico 2001-2002
  • Storia della filosofia – Corso di Laurea in Storia (40 ore di lezioni)
  • Epistemologia delle scienze della vita – SISSIS (25 ore di lezioni)
  • Filosofia della scienza – Istituzioni – Corso di Laurea in Filosofia (30 ore di lezioni)
 
Anno Accademico 2002-2003
  • Epistemologia delle scienze della vita – SISSIS (30 ore di lezioni)
  • Storia della filosofia – Corso di Laurea in Storia (40 ore di lezioni)
  • Storia della filosofia – Corso di Laurea in Operatore dei beni culturali (40 ore di lezioni)
  • Filosofia della scienza –Istituzioni- Corso di Laurea in Filosofia (30 ore di lezioni)
 
Anno Accademico 2003-2004
  • Storia della filosofia – Corso di Laurea in Storia (30 ore di lezioni)
  • Storia della filosofia – Corso di Laurea in Operatore dei beni culturali (30 ore di lezioni)
  • Epistemologia delle scienze della vita – SISSIS (30 lezioni)
  • Filosofia della scienza – Istituzioni – Corso di Laurea in Filosofia (30 ore di lezioni)
 
Anno Accademico 2004-2005
  • Epistemologia delle scienze della vita – SISSIS (30 ore di lezioni)
  • Storia della filosofia – Corso di Laurea in Storia (36 ore di lezioni)
  • Filosofia della scienza – Istituzioni – Corso di Laurea in Filosofia (30 ore di lezioni)
  • Storia del pensiero biologico – Corso di Laurea Specialistica in Scienze Biologiche (32 ore di lezioni)
  • Filosofia della scienza – Corso di Laurea Specialistica in Filosofia contemporanea e, per mutazione, Corso di Laurea specialistica in Giornalismo (60 ore di lezioni)
 
Anno Accademico 2005-2006
  • Epistemologia delle scienze della vita – SISSIS (30 ore di lezioni)
  • Storia della filosofia - Corso di Laurea in Storia e, per mutazione, Corso di Laurea in Operatore dei Beni culturali e Corso di Laurea Magistrale in Civiltà Letteraria dell’Italia medievale e moderna (36 ore di lezioni)
  • Filosofia della scienza – Corso di Laurea Magistrale in Filosofia contemporanea e, per mutazione, Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’informazione (60 ore di lezioni)
  • Filosofia della scienza – Istituzioni – Corso di Laurea in Filosofia (30 ore di lezioni)
  • Storia del pensiero biologico – Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche (48 ore di lezioni)
 
Anno Accademico 2006-2007
  • Storia della filosofia contemporanea – Corso di Laurea in Filosofia (60 ore di lezioni)
  • Storia della filosofia – Corso di Laurea Magistrale in Civiltà Letteraria dell’Italia medievale e moderna e, per mutazione, Corso di Laurea in Lettere (30 ore di lezioni)
  • Etica degli affari e della professione – Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale – CMP (48 ore di lezioni)
  • Filosofia della scienza – Corso di Laurea Magistrale in Filosofia contemporanea e, per mutazione, Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Informazione giornalistica (42 ore di lezioni)
  • Storia del pensiero biologico – Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche (48 ore di lezioni)
 
Anno Accademico 2007-2008
  • Epistemologia delle scienze della vita – SISSIS (30 ore di lezioni)
  • Storia della filosofia contemporanea – Corso di Laurea in Filosofia (30 ore di lezioni)
  • Storia della filosofia – Corso di Laurea Magistrale in Civiltà Letteraria dell’Italia medievale e moderna e, per mutazione, Corso di Laurea in Lettere (30 ore di lezioni)
  • Etica degli affari e della professione – Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale – CMP (48 ore di lezioni)
  • Filosofia della scienza – Corso di Laurea Magistrale in Filosofia contemporanea e, per mutazione, Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’informazione giornalistica (40 ore di lezioni)
  • Storia del pensiero biologico – Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche (48 ore di lezioni)
 
Anno Accademico 2008-2009
  • Storia della filosofia contemporanea – Corso di Laurea in Filosofia (30 ore di lezioni)
  • Etica degli affari e della professione – Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale – CMP (48 ore di lezioni)
  • Epistemologia delle scienze della vita – SISSIS (30 ore di lezioni)
  • Filosofia della scienza – Corso di Laurea Magistrale in Filosofia contemporanea (40 ore di lezioni)
  • Storia della filosofia contemporanea - Introduzione – Corso di Laurea Magistrale in Filosofia contemporanea (40 ore di lezioni)
 
Anno Accademico 2009-2010
  • Storia della filosofia contemporanea – Corso di Laurea in Filosofia (36 ore di lezioni)
  • Storia della filosofia medievale – Corso di Laurea in Filosofia (36 ore di lezioni)
  • Etica degli affari e della professione – Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale – CMP (48 ore di lezioni)
  • Filosofia della scienza – Corso di Laurea Magistrale in Filosofia contemporanea (36 ore di lezioni)
  • Storia della filosofia contemporanea – Introduzione – Corso di Laurea Magistrale in Filosofia contemporanea (36 ore di lezioni)
 
Anno Accademico 2010-2011
  • Storia della filosofia contemporanea – Introduzione – Corso di Laurea Magistrale in Filosofia contemporanea (36 ore lezioni)
  • Filosofia della scienza – Corso di Laurea Magistrale in Filosofia contemporanea (36 ore di lezioni)
  • Etica degli affari e della professione – Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale – CMP (48 ore di lezioni)
  • Storia della filosofia contemporanea – Corso di Laurea in Filosofia (36 ore di lezioni)
 
Anno Accademico 2011-2012
  • Storia della filosofia contemporanea – Corso di Laurea in Filosofia (36 ore di lezioni)
  • Storia della filosofia contemporanea – Introduzione – Corso di Laurea Magistrale in Filosofia contemporanea (36 ore di lezioni)
  • Etica degli affari e della professione – Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale – CMP (48 ore di lezioni)
  • Filosofia della scienza – Corso di Laurea in Filosofia (72 ore di lezioni)
 
Anno Accademico 2012-2013
  • Storia della filosofia contemporanea – Corso di Laurea in Filosofia (36 ore di lezioni)
  • Etica degli affari e della professione – Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale – CMP (48 ore di lezioni)
  • Storia della filosofia contemporanea – Introduzione – Corso di Laurea Magistrale in Filosofia contemporanea (36 ore di lezioni)
  • Filosofia della scienza – Corso di Laurea in Filosofia (72 ore di lezioni)
  • Storia ed epistemologia delle scienze matematiche e naturali - Tirocinio Formativo Attivo – Classe A059 “Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media”(8 ore di lezioni)
  • Storia ed epistemologia delle scienze chimiche e della vita - Tirocinio Formativo Attivo – Classe A013 “Chimica e tecnologie chimiche” e A060 “Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia” (8 ore di lezioni)
  • Storia ed epistemologia delle scienze fisiche e matematiche - Tirocinio Formativo Attivo – Classe A038 “Fisica” e A049 “Matematica e fisica” (10 ore di lezioni)
 
Anno Accademico 2013-2014
  • Storia della filosofia moderna – Corso di Laurea in Filosofia (36 ore di lezioni)
  • Etica degli affari e della professione – Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale – CMP (42 ore di lezioni)
  • Filosofia della scienza – Corso di Laurea in Filosofia (72 ore di lezioni)
  • Storia della filosofia contemporanea – Corso di Laurea Magistrale in Filosofia contemporanea (72 ore di lezioni)
  • Storia ed epistemologia delle scienze chimiche e della vita – Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A013 “Chimica e tecnologie timiche” e A060 “Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia” (8 ore di lezioni)
  • Storia e logica della matematica – Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A047 “Matematica” e A048 “Matematica applicata” (8 ore di lezioni)
  •  Storia ed epistemologia delle scienze fisiche e matematiche – Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A 049 “Matematica e Fisica” (8 ore di lezioni)
 
Anno Accademico 2014-2015
  • Storia della filosofia moderna – Corso di Laurea in Filosofia (36 ore di lezioni)
  • Filosofia della scienza – Corso di Laurea in Filosofia (72 ore di lezioni)
  • Etica degli affari e della professione – Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale – CMP (42 ore di lezioni)
  • Storia della filosofia contemporanea – Corso di Laurea Magistrale in Filosofia contemporanea (72 ore di lezioni)
  • Storia ed epistemologia delle scienze matematiche e naturali - Tirocinio Formativo Attivo – Classe A059 “Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media” (10 ore di lezioni]
  • Storia ed epistemologia delle scienze fisiche e matematiche - Tirocinio Formativo Attivo – Classe A038 “Fisica” e A049 “Matematica e fisica” (10 ore di lezioni)
 
Anno Accademico 2015-2016
  • Storia della filosofia moderna – Corso di Laurea in Filosofia (36 ore di lezioni)
  • Filosofia della scienza – Corso di Laurea in Filosofia (72 ore di lezioni)
  • Storia della filosofia contemporanea – Corso di Laurea in Filosofia contemporanea (72 ore di lezioni)
 
Anno Accademico 2016-2017
  • Storia della filosofia moderna – Corso di Laurea in Filosofia (36 ore di lezioni)
  • Storia della filosofia politica – Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione, Comunicazione pubblica e Tecniche giornalistiche (36 ore di lezioni)
  • Storia della filosofia contemporanea – Corso di Laurea in Filosofia contemporanea (72 ore di lezioni)
 
Anno Accademico 2017-2018
  • Storia della filosofia – Corso di Laurea in Filosofia (72 ore di lezioni)
  • Storia della filosofia contemporanea – Corso di Laurea in Filosofia contemporanea (72 ore di lezioni)
 
Anno Accademico 2018-2019
  • Storia della filosofia – Corso di Laurea in Filosofia (72 ore di lezioni)
  • Storia della filosofia contemporanea – Corso di Laurea in Filosofia contemporanea (72 ore di lezioni)
 
 
Anno Accademico 2019-2020
  • Storia della filosofia – Corso di Laurea in Filosofia (72 ore di lezioni)
  • Storia della filosofia contemporanea – Corso di Laurea in Filosofia contemporanea (72 ore di lezioni)
 
Anno Accademico 2020-2021
  • Storia della filosofia – Corso di Laurea in Filosofia (72ore di lezioni)
  • Storia della filosofia contemporanea – Corso di Laurea in Filosofia contemporanea (72 ore di lezioni)
 
Anno Accademico 2021-2022
  • Storia della filosofia – Corso di Laurea in Filosofia (72 ore di lezioni)
  • Storia della filosofia contemporanea – Corso di Studi in filosofia contemporanea (72 ore di lezioni)
 
Anno Accademico 2022-2023
  • Storia della filosofia – Corso di Laurea in Filosofia (72 ore di lezioni)

 

 

Partecipazione a Convegni, Conferenze, Seminari

1999
  • Lezione sul tema: Popperismo e postpopperismo. La scienza è un’impresa liberale?, “Scuola di Liberalismo 1999” di Messina [Palazzo Zanca, 29 marzo 1999]
  • Ciclo di lezioni per un corso di preparazione per laureati sul tema: La logica formale dalle origini al Novecento [5 lezioni, 12-16 luglio 1999]
  • Scuola Estiva di Alti Studi “Beniamino Joppolo (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - Comune di Patti): Cartesio nella filosofia del Novecento. Lezioni sui temi: a) Il posto di Cartesio nella storia della filosofia: Hegel; b) Cassirer: Cartesio e il problema della conoscenza [2 lezioni, 30-31 agosto 1999].
  • Ciclo di lezioni per un corso di preparazione per laureati sul tema: La “Logica della scoperta scientifica” di Popper [4 lezioni, 18-21 ottobre 1999]
 
2000
  • Lezione sul tema: Edmund Husserl: l’origine del contrasto moderno tra obbiettivismo fisicalistico e soggettivismo trascendentale. Società Filosofica Italiana sezione di Messina (21-2-2000).
  • Lezione sul tema: La crisi delle certezze nella prima metà del Novecento: la scienza e la filosofia della scienza. Liceo Scientifico “G. Seguenza” (28-3-2000)
  • Scuola Estiva di Alti Studi “Beniamino Joppolo” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - Città di Patti): La fisica quantistica cent’anni dopo. Lezione sul tema: Gli sviluppi della termodinamica: Ilya Prigogine [4 settembre 2000].
  • Scuola Estiva di Alti Studi “Francesco Fiorentino” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - Città di Lamezia Terme): La scoperta del tempo nel Novecento. Lezione sul tema:  La freccia del tempo: Eddington e Prigogine [21 settembre 2000]
 
2001
  • Scuola Estiva di Alti Studi “Francesco Fiorentino” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Lamezia Terme): La metafora del circolo nel pensiero del Novecento. Lezione sul tema: L’anello di retroazione e il circolo autopoietico [20 settembre 2001]
  • Relazione al Convegno: Heisenberg scienziato e filosofo. Convegno di Studi in occasione del centenario della nascita di Werner Heisenberg, Messina, 12-13  dicembre 2001: Werner Heisenberg tra Kant ed Hegel
 
2002
  • Conferenza organizzata dalla SFI di Messina il 22 gennaio 2002 sul tema “L’esperienza di Edgar Morin tra cibernetica e neurofisiologia” (Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Mesina)
  • Conferenza organizzata dalla SFI di Messina presso il Liceo “C. Caminiti” di Giardini Naxos il 19 febbraio 2002 sul tema “Il ruolo della cibernetica e della neurofisiologia nella formazione della visione complessa di Edgar Morin”
  • Conferenza per il seminario Invito alla filosofia, tenuta presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina il 5 aprile 2002 sul tema “La nascita della scienza moderna”
  • Relazione al Convegno: Le nuove frontiere della storiografia filosofica. I Convegno Nazionale della “Società Italiana di Storia della Filsofia”, Messina, 13-15 giugno 2002: Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia
  • Scuola Estiva di Alti Studi “Lucio Piccolo” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Capo d’Orlando): Benedetto Croce cinquant’anni dopo. Lezione sul tema: L’etica di Croce. La Filosofia della pratica [25 settembre 2002]
  • Lezione sul tema: L’etica della responsabilità individuale di Benedetto Croce: la “Filosofia della pratica” – Lezione inaugurale della “Scuola 2003 di Liberalismo di Palermo” [Palermo, Palazzo dei Normanni, 15 novembre 2002]
  • Comunicazione al Convegno: Benedetto Croce filosofo. Convegno Internazionale di Studi in occasione del 50° anniversario della morte, Napoli-Messina, 26-30 novembre 2002: Il concetto di legge nella “Filosofia della pratica” di Benedetto Croce
 
2003
  • Scuola Estiva di Alti Studi “Francesco Fiorentino” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Lamezia Terme): Kant nella filosofia del Novecento. Lezioni sul tema: a. Cassirer e il ritorno a Kant; b. Prigogine e la ratificazione critica della scienza di Kant [due lezioni, 16 e 19 settembre 2003]
  • Scuola Estiva di Alti Studi “Beniamino Joppolo” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Patti): La natura da meccanismo a organismo. Lezione sul tema: Prigogine-Stengers: la nuova alleanza fra uomo e natura [Patti, 8 ottobre 2003]
  • Giornata di Studi su: Uomo e natura. Tra scienza, etica ambientale e diritto. Lezione sul tema: Uomo e natura nella scienza contemporanea [Furci Siculo, 19 dicembre 2003 – Centro Diurno, Sportello Universitario]
 
2004
  • Laboratorio del Corso di Laurea in “Scienze dell’educazione”: I linguaggi complessi della filosofia del Novecento. Lezione sul tema: Thomas Kuhn: le teorie scientifiche come linguaggi [Messina, Dipartimento di Filosofia, 6 febbraio 2004]
  • Relazione al Convegno: La presenza di Kant nella filosofia del Novecento (Messina, Aula Magna dell’Università, 4 e 5 marzo 2004): Prigogine e la critica a Kant
  • Relazione al Convegno: Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento (Palermo, 25-26-27 maggio 2004): Il problema della scienza negli sviluppi dell’idealismo: la teoria della previsione di Raffaello Franchini
  • Commemorazione di Ilya Prigogine a un anno dalla morte, organizzata dalla Società Filosofica Italiana sezione di Messina. Conferenza sul tema: Le fonti filosofiche di Ilya Prigogine [Aula “Galvano Della Volpe”, Dipartimento di Filosofia dell’Università di Messina, 28 maggio 2004]
  • Scuola Estiva di Alta Formazione “Francesco Fiorentino” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Lamezia Terme): Liberalismo, Scienza, Complessità. Lezioni sul tema: La scienza “liberale” di Popper, Kuhn e Feyerbaend [15 settembre 2004]
  • Seminario per il dottorato di ricerca in “Metodologie della filosofia”: Le fonti filosofiche di Ilya Prigogine [n. 7 ore di lezione, 20-22 settembre 2004 – Aula “Galvano Della Volpe”, Dipartimento di Filosofia dell’Università di Messina]
  • Scuola Estiva di Alta Formazione “Beniamino Joppolo” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Patti – Liceo classico-scientifico di Patti – Società Filosofica Italiana sez. di Messina): La filosofia e gli altri saperi. Lezione sul tema: Filosofia ed economia [18 ottobre 2004]
  • Incontri di Filosofia e Teologia presso la Chiesa Battista di Reggio Calabria: Conferenza sul tema: La filosofia degli scienziati contemporanei. Dalla scienza “estranea” alla scienza “responsabile” [27 novembre 2004]
 
2005
  • Forum Il dialogo scienza e religione per la promozione della pace. Relazione dal titolo Cristianesimo e scienza. Dalla scienza classica alla scienza della complessità [Messina, Istituto Teologico “San Tommaso”, venerdì 18 febbraio 2005]
  • Conferenza organizzata dalla SFI di Messina dal titolo: Einstein cent’anni dopo [Facoltà di Scienze della Formazione, Messina, 24 febbraio 2005]
  • Relazione al Convegno: Einstein e la relatività cento anni dopo (Messina, 3-5 marzo 2005): Einstein per Popper
  • Conferenza, in occasione della Settimana della Cultura scientifica e tecnologica nell’«Anno Mondiale della fisica» promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, dal titolo: La rivoluzione dei quanti [Liceo Scientifico Statale “Lucio Piccolo”, Capo d’Orlando (ME), 17 marzo 2005]
  • Conferenza, in occasione del Convegno Croce, Lukàcs e la cultura ungherese (Messina, Aula Cannizzaro dell’Università, 24-25 maggio 2005), dal titolo: Riflessioni su “Benedetto Croce 50 anni dopo”
  • Conferenza presso l’I. T. C. “G. Conti” con sezione di Liceo Scientifico di Lipari sul tema: La scoperta dei quanti: i trent’anni che rivoluzionarono la fisica [Lipari, 28 maggio 2005]
  • Relazione al Convegno: Einstein filosofo (Forlì, 13-15 ottobre 2005): Albert Einstein nell’opera di Karl Popper
  • Scuola Estiva di Alta Formazione “Beniamino Joppolo” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Comune di Patti – Liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti – Fondazione “Filippo Irato”): Tra libertà e necessità. Lezione sul tema: Determinismo e indeterminismo nella scienza [27 ottobre 2005]
 
2006
  • Presentazione del volume di G. CACCIATORE, Filosofia pratica e filosofia civile nel pensiero di Benedetto Croce (Rubbettino, 2005), organizzata dal Dottorato di Ricerca in “Metodologie della Filosofia” (Facoltà di Lettere e Filosofia, Messina, 24 febbraio 2006).
  • Conferenza organizzata dalla SFI di Messina dal titolo: Il ruolo degli individui nella storia della filosofia e la “psicologia del camerirere” [Dipartimento di Filosofia, Messina, 31 marzo 2006]
  • Corso di Perfezionamento in “Storia e Filologia dall’Umanesimo all’Età moderna” – Anno accademico 2006/2007: “Acquisizioni recenti e nuove metodologie della ricerca storica e filologico-letteraria”. Lezione sul tema: Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia: il caso Prigogine [Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Messina, 18 maggio 2006]
  • Relazione al Convegno: Caos e complessità (Messina, Aula Magna dell’Università, 24-26 luglio 2006): Semplicità della complessità
  • Scuola Estiva di Alta Formazione “Francesco Fiorentino” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Lamezia Terme): La filosofia e gli altri saperi. Lezione sul tema: Filosofia e letteratura [18 settembre 2006]
  • II Festival dei Filosofi della Tuscia – Viterbo, 15-30 settembre 2006. Conferenza sul tema: Per una definizione della complessità: semplicità della complessità [Viterbo, 25 settembre 2006]
  • Scuola Estiva di Alta Formazione “Beniamino Joppolo” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” – Liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti): La filosofia e gli altri saperi. Due lezioni sui temi: Filosofia e chimica e Filosofia e biologia [Patti, 10 e 11 ottobre 2006]
 
2007
  • Presentazione del volume di G. COTRONEO, Etica ed economia. Tre conversazioni (Armando Siciliano, 2006), organizzata dal Corso di Laurea Specialistica in Economia Aziendale – Consulenza, Management, Professione (Facoltà di Economia, Aula Magna, Messina, 16 gennaio 2007).
  • Conferenza presso il Liceo Scientifico “G. Seguenza” di Messina dal titolo: Galileo Galilei e la nascita della scienza dell’età moderna [1 febbraio 2007]
  • Corso di Formazione “La filosofia e gli altri saperi nella comunicazione didattica” organizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Felice Bisazza” di Messina (21-23 febbraio 2007). Lezione da titolo: Filosofia, estetica, arte e letteratura [Messina, 21 febbraio 2007]
  • Relazione al Convegno: Mandelbrot e la geometria frattale quaranta anni dopo (Messina, Aula Magna dell’Università – Sala “Visconti”, 21-23 marzo 2007): Da Husserl a Mandelbrot: critica e superamento del platonismo matematico?
  • Seminario di Studi su Complessità: filosofia, scienza, letteratura, organizzato dal Dipartimento di Filologia moderna dell’Università di Catania e nell’ambito di “Alta Formazione: Incontri del Dottorato in Studi Inglesi ed Anglo-Americani” (Università di Catania). Conferenza dal titolo: Filosofia e scienza tra due paradigmi: scienza, complessità, specialismo [Catania, Monastero dei Benedettini, 30 maggio 2007]
  • Seminario per il Dottorato di ricerca in Metodologie della Filosofia: La crisi dell’epistemologia classica nel Novecento attraverso il concetto di “metodo” [4 lezioni, Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia, 2-3 luglio 2007]
  • Relazione al Congresso Internazionale: Il positivismo italiano: una questione chiusa? (Catania, 11-14 settembre 2007): Tra positivismo e pragmatismo: il giudizio di Vailati su Mach e Poincaré
  • Scuola Estiva di Alta Formazione “Francesco Fiorentino” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Lamezia Terme – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”): Economia, etica, ecologia. Due lezioni sui temi: Economia classica ed Etica classica ed Economia complessa ed Etica complessa [Lamezia Terme, 26 e 27 settembre 2007]
  • “Notte dei Ricercatori” (Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Messina). Conferenza dal titolo: Complessità della forma – forma della complessità [Messina, 28 settembre 2007]
  • Scuola Estiva di Alta Formazione “Marianna Denti” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Piraino – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”): Economia, etica, ecologia. Due lezioni sui temi: Economia classica ed Etica classica ed Economia complessa ed Etica complessa [Piraino, 3-4 ottobre 2007]
  • Dipartimento di Storia e Scienze Sociali – Master Co.Pra.F. – SFI sez. di Messina: Colloquio di Studi “Cosa significa orientarsi nel pensiero”. Intervento dal titolo: La “consulenza filosofica” ovvero a che cosa può servire la filosofia. Considerazioni a margine del libro di Neri Pollastri, “Consulente filosofico cercasi” (Apogeo, Milano 2007) [Messina, Chiesa di S. Maria Alemanna, 5 ottobre 2007]
  • Scuola Estiva di Alta Formazione “Beniamino Joppolo” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici) – Città di Patti – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”): Hegel e i maestri del Novecento. Lezione sul tema: Cassirer ed Hegel [Patti, 16 ottobre 2007]
  • Lezione per il corso di “Storia moderna” (a. a. 2007/2008) del Corso di Laurea in Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina: La nascita della scienza moderna: un problema filosofico epistemologico [Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia, 23 ottobre 2007]
 
2008
  • Conferenza-presentazione del testo Solai di F. G. Tigani: Il caso Galilei: una soluzione tra filosofia e letteratura [Messina, Liceo Scientifico “G. Sequenza”, 7 gennaio 2008].
  • Ufficio Scolastico Regionale Sicilia – ENEA – Centro Studi di Filosofia “Edgar Morin” dell’Università di Messina: Progetto Sicenea “Educarsi al futuro”. Corso di Formazione su: Ecoetica e complessità per una nuova scuola [16 lezioni (su 48 totali), Caltanissetta, Catania, Messina, Palermo, gennaio-marzo 2008]
  • Master Universitario di II livello in “Counseling e pratica filosofica”. Corso di Storia ed epistemologia delle scienze: nuovi scenari paradigmatici dal riduzionismo alla complessità [10 ore di lezione, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina, 29 febbraio e 14 marzo 2008]
  • Corso di Formazione per insegnanti organizzato dalla SFI sez. di Messina e dal Liceo Scientifico “G. Seguenza” di Messina. Lezione sul tema: Filosofia e scienza nel Novecento. Gnoseologia, filosofia della scienza, filosofia della natura [4 ore di lezione, Liceo Scientifico “G. Seguenza”, 3 marzo 2008]
  • Incontri di “Storia della filosofia”: Le lezioni di Hegel sulla storia della filosofia (Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Messina, 25 ottobre 2007 – 12 giugno 2008): L’ “annunzio” della filosofia moderna [2 lezioni, 13 e 27 marzo 2008]
  • Corso di Formazione presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Felice Bisazza” di Messina organizzato dalla SFI sezione di Messina: Etica-Economia-Ecologia. Due lezioni sui temi: Scienza classica, etica classica, economia classica e Scienza complessa, etica complessa, economia complessa [Messina, 9 e 10 aprile 2008]
  • Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” – Società Filosofica Italiana sezione di Messina – Dipartimento di Filosofia del Liceo Scientifico Statale “Archimede” di Messina: Corso di formazione sul tema Etica, Ecoetica, Economia: lezione sul tema: Scienza classica, etica classica, economia classica – Scienza complessa, etica complessa, economia complessa [Messina, L. S. S. “Archimede”, 20 maggio 2008]
  • Seminario per il dottorato di ricerca in Metodologie della filosofia: Per una storia della logica formale da Aristotele a Frege [6 lezioni, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina, 24-26 giugno 2008]
  • Relazione al Convegno: Viaggio nel mondo e nella Collezione di Sebastiano Timpanaro Sr a 120 anni dalla nascita, dal titolo: Sebastiano Timpanaro fra scienza e filosofia [Auditorium “Batia”, Tortorici, 20-21 agosto 2008]
  • Scuola Estiva di Alta Formazione “Francesco Fiorentino” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Lamezia Terme – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”): Complessità e formazione. Tre lezioni sui temi: Natura, Metodo e La decima epistemologica in fisica e in biologia: Heisenberg e Lewontin [Lamezia Terme, 15-19 settembre 2008]
  • Scuola Estiva di Alta Formazione “Marianna Denti” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Piraino – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”): Autocritiche della ragione. Due lezioni sui temi: Husserl contro l’oggettivismo e Prigogine contro lo scientismo [Piraino, 7-8 ottobre 2007]
  • Scuola Estiva di Alta Formazione “Beniamino Joppolo” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici) – Città di Patti – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”): Hegel: “Prefazione” alla “Fenomenologia dello Spirito. Due lezioni sul tema: Il vero come concetto e Il vero come autodimostrazione [Patti, 16 e 17 ottobre 2008]
  • Relazione al Convegno di Studi Conoscere è fare. Per gli 80 anni di Humberto Maturana  dal titolo: Humberto Maturana: dal linguaggio all’etica [Messina, Facoltà di Scienze della Formazione, 18 dicembre 2008]
 
2009
  • Incontri di “Storia della filosofia”: Le parole della filosofia (Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Messina, dicembre 2008 –  giugno 2009): Metodo  [3 lezioni, 4, 11 e 18 febbraio 2009]
  • Conferenza per il “Rotary Club – Barcellona Pozzo di Gotto” dal titolo: Scienza etica ed economia dalla modernità a oggi [Barcellona P. G., 26 febbraio 2009]
  • Eurolab e Parlamento Europeo: Giornata di Studi: “Verso le elezioni europee: I valori che guidano l’Europa”. Conferenza dal titolo: La “Libertà” valore d’Europa [Messina, Libreria Mondadori, 14 marzo 2009]
  • Relazione al Convegno Internazionale: Complessità strategia della conoscenza [Enna, Università Kore, 26-27 Marzo 2009]: Scienza e complessità: Prigogine [Auditorium dell’Università “Kore” di Enna, 26 marzo 2009]
  • Lezione per il corso di “Storia moderna” (a. a. 2008/2009) del Corso di Laurea in Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina: La filosofia e la storia: il “caso” Benedetto Croce [Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia, 16 aprile 2009]
  • Lezione per i “Seminari del Corso di Laurea in Scienze Biologiche”: Esistono i fatti? L’interpretazione del dato scientifico [Messina, Facoltà di Scienze MM. FF. NN., 15 maggio 2009]
  • Scuola di Alta Formazione del “Centro Calabrese di Studi Filosofici e Storico-Sociali”: La grecità nel pensiero contemporaneo: Popper, Husserl e Heisenberg. Lezione dal titolo: Edmund Husserl e la grecità [Reggio Calabria, Aula Magna del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, 20 maggio 2009].
  • Seminario per il Dottorato di ricerca in “Scienze chimiche”, dal titolo: Per una storia filosofica della chimica [Messina, Facoltà di Scienze MM. FF. NN., 28 maggio 2009]
  • Seminario per la Scuola di Dottorato in “Antropologia ed epistemologia della Complessità” dell’Università degli Studi di Bergamo. Tre incontri su: Il metodo dall’antichità a Newton; Cartesio, Vico, Kant e Hegel; Dall’apoteosi alla fine del metodo “classico” [Bergamo, 22-24 giugno 2009]
  • Seminario per il dottorato di ricerca in Metodologie della filosofia dal titolo Per una nuova formazione: scienza, filosofia complessità. Lezione dal titolo: Il cambiamento del concetto di natura da Galileo a Mandelbrot [Aula “Galvano della Volpe”, Dipartimento di Filosofia dell’Università di Messina, 8 luglio 2009]
  • Scuola Estiva di Alta Formazione “Francesco Fiorentino” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Lamezia Terme – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”): Decime per il rinnovamento della formazione. Una lezione sul tema: Lavoisier sulla chimica [Lamezia Terme, 15 settembre 2009]
  • Settimana Internazionale della Ricerca – III Edizione: “La natura e la storia” (Napoli, Potenza, Matera, Bari, Caserta, Campobasso, Cassino, 28 settembre-3 ottobre 2009). Simposio sul tema: La scienza dal disincantamento al reincantamento: Prigogine: dalla fine delle certezze alla nuova alleanza [Matera, 3 ottobre 2009]
  • Scuola Estiva di Alta Formazione “Beniamino Joppolo” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici) – Città di Patti – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” – Fondazione Filippo Irato): Pensatori della complessità. Lezione sul tema: Ilya Prigogine [Patti, 28 ottobre 2009]
  • “Undicesima edizione delle Giornate Siciliane di formazione micropsicanalitica”: L’Universo della Mente: tra psicoanalisi, psicopatologia, filosofia e neuroscienze (Capo d’Orlando, Villa Piccolo, 6-7 novembre 2009). Relazione dal titolo: La circolarità fra mente e realtà: Vico, Husserl, von Foerster, Morin [Capo d’Orlando, 6 novembre 2009]
  • III Edizione del Meeting “Inquietudini della modernità” (Firenze, 4-8 dicembre 2009): Nature, Nurture and Future. Le acquisizioni sociali delle culture scientifiche dopo Galilei, Descartes e Darwin: Per una nuova formazione scientifica: dalla bioetica all’ecoetica [Firenze, Palazzo Non Finito, 8 dicembre 2009]
 
2010
  • Circolo “Rhegium Julii”: Progetto “Scientifica-mente”: Galileo Galilei e la scienza del ‘600. Conferenza dal titolo: Galileo tra luci e ombre: un’analisi filosofica [Planetario “Pythagoras”, Reggio Calabria, 1 febbraio 2010]
  • Incontri di “Storia della filosofia”: Le parole della filosofia (Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Messina, novembre 2009 –  maggio 2010): Scienza  [2 lezioni, 17 e 25 febbraio 2010]
  • Incontri con Edgar Morin (Messina-Napoli, 2-12 marzo 2010). Relazione dal titolo: Il nuovo contesto etico-economico [Sala “Visconti”, Messina, 4 marzo 2010]
  • Lezione-seminario presso il Liceo-Ginnasio “F. Maurolico” di Messina dal titolo: Filosofia della storia e filosofia della storiografia [3 ore di lezione, 12 marzo 2010]
  • Seminario per il corso di Filosofia della scienza (a.a. 2009/2010) del Corso di Laurea triennale in Filosofia: Werner Heisenberg e lo sfondo filosofico della scienza [Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Messina, 23 marzo 2010]
  • Relazione al Convegno di Studi Filosofia e Scienza in Cosmo Guastella (Misilmeri (PA), 23-24 aprile 2010) dal titolo: Alcuni giudizi di Giovanni Vailati su Cosmo Guastella [Misilmeri, 23 aprile 2010]
  • Lezione per i “Seminari del Corso di Laurea in Scienze Biologiche”: Che cos’è una teoria scientifica? [Messina, Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Aula della Biblioteca Centralizzata, 7 maggio 2010]
  • Seminario per la Scuola di Dottorato in “Antropologia ed epistemologia della Complessità” dell’Università degli Studi di Bergamo. Due incontri su: Filosofia e storia [“S. Agostino”,Bergamo, 14 maggio 2010]
  • Seminario per il dottorato di ricerca in Metodologie della filosofia dal titolo: “Res gestae” e “Historia rerum gesta rum”: i rapporti della filosofia con la storia [Aula “Galvano della Volpe”, Dipartimento di Filosofia dell’Università di Messina, 19-20 maggio 2010]
  • Circolo “Rhegium Julii”: Incontro su Complessità e formazione. Relazione dal titolo: Cambiamenti nei concetti di natura e di metodo [Reggio Calabria, Sala “Gilda Trisolini”, 8 giugno  2010]
  • Scuola Estiva di Alta Formazione “Francesco Fiorentino” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Lamezia Terme – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”): Che cosa significa scientifico oggi? (20-23 settembre 2010). Una lezione sul tema: La fisica quantistica e i sistemi complessi [Lamezia Terme, 22 settembre 2010]
  • IV Settimana Internazionale della Ricerca Scientifica (Napoli, Potenza, Matera, Bari, Caserta, Campobasso, Cassino, Messina, Catania) – Sessione di Messina: La logica della scoperta nell’ottica della complessità (Messina, Aula Magna dell’Università degli Studi, 4-8 ottobre 2010). Relazione dal titolo: Contesto della scoperta e contesto della giustificazione: genesi e dissoluzione di una distinzione [Messina, 5 ottobre 2010]
  • Dodicesima Edizione delle Giornate Siciliane di Formazione micropsicanalitica: La scoperta dell’inconscio (Capo d’Orlando, Villa Piccolo, 8 e 9 ottobre 2010). Relazione dal titolo: La scoperta dell’inconscio via per la complessità [Capo d’Orlando, 8 ottobre 2010]
 
2011
  • Presentazione del volume di R. Buonanno, La fine dei cieli di cristallo. L’astronomia al bivio del Seicento (Springer, 2010), organizzata dal Circolo “Rhegium Julii” (Aula Magna del Liceo “Leonardo da Vinci”, Reggio Calabria, 26 gennaio 2011).
  • Incontri di “Storia della filosofia”: Leggere i Classici (Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Messina – Società Filosofica Italiana sezione di Messina, novembre 2010 –  maggio 2011): “La crisi dell’umanità europea e la filosofia” di Edmund Husserl  [2 lezioni, Sala Mostre della Facoltà di Lettere e Filosofia, 15 e 22 febbraio 2011]
  • Dottorato in Scienze Chimiche – “Appunti di Fisica ‘11”: Seminario sul Metodo: Dall’antichità a Newton; Cartesio, Vico, Kant e Hegel; Dall’apoteosi alla fine del metodo “classico” [Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Messina, Aula della Presidenza,  10, 14 e 16 marzo 2011]
  • Università degli Studi di Torino – Facoltà di Lingue e Letterature Straniere – Dipartimento di Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo: Dialoghi con Edgar Morin su “La cultura della cultura. Il pensiero della complessità e le sfide del XXI secolo” (Torino, Aula Magna del Rettorato, 28, 29 e 30 marzo 2011). Relazione dal titolo: Economia e complessità [28 marzo 2011]
  • Master Universitario di II livello in “Counseling e pratica filosofica”. Corso di Storia ed epistemologia delle scienze: nuovi scenari paradigmatici dal riduzionismo alla complessità e nuove prospettive etiche [10 ore di lezione, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina, 15 e16 aprile 2011]
  • •    Lezione per i “Seminari del Corso di Laurea in Scienze Biologiche”: Intorno all’idea di metodo [Messina, Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Aula della Biblioteca Centralizzata, 13 maggio 2011]
  • Presentazione del n. 2/2011 della rivista monografica “La freccia e il cerchio”: La memoria e i suoi limiti [Aula Magna della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Messina, 24 maggio 2011]
  • Seminario per la Scuola di Dottorato in “Antropologia ed epistemologia della Complessità” dell’Università degli Studi di Bergamo: Fatti e teorie scientifiche [“S. Agostino”,Bergamo, 26 maggio 2011]
  • “Seminari dei Docenti di Lettere”: Democrazia e conoscenza scientifica [Sala Mostre, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina, 14 giugno 2011]
  • Presentazione del libro di A. Meli, Le grandi questioni della filosofia (Akea, 2010), organizzata dal Circolo “G. Riggi” [Palazzo della Cultura, Messina, 24 giugno 2011]
  • Parco Ecologico S. Jachiddu – Dottorato di Ricerca in Metodologie della Filosofia dell’Università di Messina: Economia ed Ecologia. Incontri al Parco ecologico S. Jachiddu. Conferenza dal titolo: Etica, scienza ed economia [Messina, Forte S. Jachiddu, 30 giugno 2011]
  • Relazione al Convegno La Mente “Archetipi e Territorio” – Scienza, Arte e Cultura: prospettive della realtà e rivelazioni del sogno (Mandanici (ME), 9-11 settembre 2011): I “sonnambuli”. Percorsi della ragione filosofico-scientifica tra riduzionismo e complessità [Museo Etno-antropologico “San Salvatore”, Mandanici, 9 settembre 2011]
  • Settimana Internazionale della Ricerca – V Edizione 2011: L’invenzione della verità (Napoli – Matera – Sao Paulo, 3-8 ottobre 2011). Relazione dal titolo: La conoscenza scientifica dalla verità oggettiva alla verità inventata [Sala Carlo Levi, Palazzo Lanfranchi, Matera, 7 ottobre 2011]
  • Scuola Estiva di Alta Formazione “Beniamino Joppolo” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Patti – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”): Filosofie del Novecento. Lezione sul tema: Filosofia della scienza [Aula Magna del Liceo Classico “Vittorio Emanuele”, Patti,19 ottobre 2011]
  • Convegno Nazionale Annuale 2011 della Società Filosofica Italiana: La filosofia e il suo pubblico nell’Italia di oggi. Scuola, cultura, vita civile (Napoli, 3-4 novembre 2011). Partecipazione alla tavola rotonda: L’insegnamento della filosofia nella scuola secondaria e i suoi rapporti con l’Università [Istituto per gli Studi Filosofici, Napoli, 4 novembre 2011]
  • “Il Borgo dei Filosofi” – VI edizione: Homo, machina: la mente e l’intelligenza (Montemiletto – S.Angelo all’Esca – Montefalcione (AV) 21-27 novembre 2011). Relazione dal titolo: Quale paradigma è dietro l’idea moderna di uomo-macchina [Castello della Leonessa, Montemiletto, 21 novembre 2011]
  • Conferenza di aggiornamento per docenti dal titolo: Transdisciplinarità e decima epistemologica [Aula Magna del Liceo “Emilio Ainis” – Messina, 6 dicembre 2011]
  • Convegno di Studi “Per il Centenario delle Conferenze Solvay” (Messina, 14-15 dicembre 2011). Relazione dal titolo: L’ “effetto Solvay” sulla res cogitans [Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina, 14 dicembre 2011] 
 
2012
  • Conferenza presso il Liceo Scientifico “G. Seguenza” di Messina nell’ambito del progetto “Economia e Società” dal titolo: Economia ed etica per un nuovo umanesimo [Aula Magna del Liceo Scientifico “G. Seguenza”, Messina, 13 febbraio 2012]
  • SISUS (Società Italiana Scienze Umane e Sociali): Conversazione sul tema: Docenti da ri-formare … per una scuola “sostenibile” … [Messina, Libreria Circolo Pickwick, 17 febbraio 2012]
  • Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” (RC) – Liceo Scientifico “Alessandro Volta” (RC) – Liceo Classico “Tommaso Campanella” (RC): Laboratorio di Filosofia Percorsi del Novecento: Filosofia e Scienza nella crisi dei fondamenti. Lezione sul tema: Husserl e la crisi delle scienze europee [Aula Magna del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, Reggio Calabria, 9 marzo 2012]
  • Presentazione del libro di Giovanni Paolo II, Scienza e Verità (a cura di Mario Castellana, Pensa, Lecce-Brescia 2010), organizzata dal Centro Studi di Filosofia della Complessità dell’Università di Messina [Libreria “Circolo Pickwick”, Messina, 18 aprile 2012]
  • Master Universitario di I Livello INPDAP certificated, organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia – Dipartimento di Storia e Scienze Umane dell’Università di Messina: Consulenza filosofica e sviluppo etico delle risorse umane. Lezioni sul tema: Filosofia, economia, scienza ed etica [Facoltà di Lettere e Filosofia, Messina, 18-21 aprile 2012, 16 ore di lezione]
  • Fondazione “Luigi Einaudi”: Scuola di Liberalismo 2012 di Messina: Lezione sul tema: Libertà e conoscenza scientifica [Palazzo della Cultura, Messina, 27 aprile 2012]
  • Seminario per la Scuola di Dottorato in “Antropologia ed epistemologia della Complessità” dell’Università degli Studi di Bergamo – Dipartimento di scienze della persona – Centro di Studi Storici Transdisciplinari “Ishtar”: Scienza: 1. Dalla metafisica come scienza alla metafisica che non è scienza; 2. Dalla metafisica “scientia scientiarum” verso una scienza metafisica [“S. Agostino”, Bergamo, 15 maggio 2012]
  • Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Filosofia – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” – Dottorato di Ricerca in “Metodologie della Filosofia” – Accademia Peloritana dei Pericolanti – Rivista “Complessità”: Convegno di Studi: Storicismo e neurofisiologia (31 maggio – 1 giugno 2012). Relazione dal titolo: Complessità del rapporto mente-corpo [Facoltà di Scienze della Formazione - Messina, 1 giugno 2012]
  • Seminario per il Dottorato di Ricerca in Metodologie della Filosofia: La crisi dell’epistemologia classica nel Novecento attraverso il concetto di “metodo” [Sala Riunioni, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Messina, 2-3 luglio 2012, 8 ore di lezione]
  • Relazione al Convegno La Mente “Archetipi e Territorio” – La felicità, indagine metafisica sull’esistenza (Mandanici (ME), 7-9 settembre 2012): La nuova alleanza tra uomo e natura [Museo Etno-antropologico “San Salvatore”, Mandanici, 9 settembre 2012]
  • Scuola Estiva di Alta Formazione “Francesco Fiorentino” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Lamezia Terme – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”): Economia e decrescita (18-20 settembre 2012). Una lezione sul tema: Economia ed etica [Lamezia Terme, 19 settembre 2012]
  • Convegno Nazionale della “Commanderie des Cordons Bleus de France”: Cibo e letteratura (Catania, 27-30 settembre 2012). Relazione dal titolo: Filosofia, filosofi e cibo [Catania, 27 settembre 2012]
  • “Settimana Internazionale della Ricerca” VI Edizione – 2012 (Napoli, Matera, Rio de Janeiro, São Paulo, Durham , 6-13 ottobre 2012): La coscienza del tempo. Dialoghi sulla ricerca e l’innovazione. Relazione dal titolo: Freccia del tempo: il battesimo di un nome [Matera, “Casa cava”, 11 ottobre 2012]
  • Scuola Estiva di Alta Formazione “Beniamino Joppolo” (Liceo Statale “Vittorio Emanuele” - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Patti – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”): Dal riduzionismo alla complessità. Lezione sul tema: Dal determinismo all’indeterminismo [Aula Magna del Liceo Classico “Vittorio Emanuele”, Patti, 25 ottobre 2012]
  • Convegno di Studi “Vedere la disabilità. Il contributo del sapere umanistico” (Dipartimento di Cività Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina, 8-9 novembre 2012). Relazione dal titolo: Dall’homo sapiens sapiens all’homo sapiens demens [Aula Magna D.I.C.A.M., Messina, 9 novembre 2012]
  • Convegno Nazionale 2012” della Società Filosofica Italiana: Principî di economia solidale (Foggia, 8-10 novembre 2012). Relazione dal titolo: Mutamenti paradigmatici e nuovi scenari economici [Foggia, Aula Magna del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Foggia, 10 novembre 2012]
  • Quattordicesima Edizione delle Giornate Siciliane di Formazione micropsicanalitica: Il tempo e l’inconscio (Capo d’Orlando, Villa Piccolo, 16 e 17 novembre 2012). Relazione dal titolo: L’irrompere dell’irreversibilità [Capo d’Orlando, 16 novembre 2012]
  • Scuola Estiva di Alta Formazione “Domenico Scoleri” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Gerace – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”): Benedetto Croce sessant’anni dopo (Gerace, 20-22 novemnre 2012). Lezione sul tema: Benedetto Croce tra politica ed etica [Palazzo Tribuna, Gerace, 22 novembre 2012]
 
2013
  • “Séminaire sur les sources philosophiques de Gramsci” (Séminaire organise dans le cadre de la preparation à l’agrégation): Benedetto Croce: le dialogue avec Marx [Université Paris 1 – Panthéon-Sorbonne, Paris, 23 gennaio 2013]
  • Liceo Classico “Tommaso Campanella” – Reggio Calabria. Conferenza dal titolo: Etica ed economia: per un nuovo umanesimo [Reggio Calabria, Aula Magna del Liceo Classico “Tommaso Campanella”, 1 febbraio 2013]
  • Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” (Reggio C.) – Liceo Scientifico “Alessandro Volta” (Reggio C.) – Liceo Classico “Tommaso Campanella” (Reggio C.): Seminario di Filosofia “Le forme della libertà: percorsi del Novecento”. Conferenza dal titolo: Libertà: identità d’Europa [Aula Magna del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, Reggio Calabria, 22 febbraio 2013]
  • Società Filosofica Italiana – Sezione di Messina: I mercoledì dell’Accademia. Conferenza dal titolo: Benedetto Croce: il dialogo con Marx tra il 1895 e il 1900 [Accademia Peloritana dei Pericolanti, Messina, 6 marzo 2013]
  • Liceo Statale “F.lli Testa” – Nicosia (Enna): PON “La complessità nella pedagogia”. Lezioni sui temi: La storicizzazione del concetto di natura; Un nuovo metodo per una nuova antropologia; Dall’etica tradizionale all’eco-etica; Scenari per nuove forme di trasmissione del sapere [12 ore - Liceo Statale “F.lli Testa”, Nicosia, 1, 8 e 22 marzo 2013]
  • Presentazione del libro di G. Zucca, C’è Platone in TV. Come i filosofi antichi ci insegnano a vivere il presente, Fazi, Roma 2012 [Capo Peloro Resort, Messina, 24 marzo 2013]
  • Seminario per la Scuola di Dottorato in “Antropologia ed epistemologia della Complessità” dell’Università degli Studi di Bergamo – Dipartimento di Lettere e Filosofia – Centro di Studi Storici Transdisciplinari “Ishtar”: Il recupero del soggetto nella scienza: Einstein, Heisenberg, Bohr [“S. Agostino”, Bergamo, 21 maggio 2013]
  • Presentazione del volume di Cesare Natoli, Il suono dell’anima. Musica e metafisica nella riflessione filosofica e teologica (Aracne, Roma 2013) [Messina, Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santa Maria della Lettera” – Ignatianum, 23 maggio 2013]
  • Corso di Formazione in Didattica dell’Astronomia: Leggere la scienza (Planetario Provinciale – Reggio Calabria, 1 marzo – 11 giugno 2013). Lezione sul tema: Scienza, paradigmi, linguaggi [Planetario Provinciale di Reggio Calabria, 28 maggio 2013]
  • Presentazione del libro di Renato Migliorato, La ragione e il fenomeno. Itinerari epistemologici tra matematica e scienze empiriche [Dipartimento di Scienze Cognitive e degli Studi Culturali dell’Università di Messina, 29 maggio 2013]
  • Master Universitario di I Livello INPDAP certificated, organizzato dal Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina: Consulenza filosofica e sviluppo etico delle risorse umane. Lezioni sul tema: Filosofia, economia, scienza ed etica [Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Messina, 30-31 maggio e 1 giugno 2013, 12 ore di lezione]
  • Fondazione “Luigi Einaudi” – Università degli Studi di Messina – Fondazione “Bonino-Pulejo”: Scuola di liberalismo 2013. Lezione sul tema: Liberalismo e scienza [Aula Magna del Dipartimento SEAM dell’Università di Messina, 6 giugno 2013]
  • Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne – Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici- Accademia Peloritana dei Pericolanti: Tavola rotonda sul tema Le nuove forme dell’umanesimo. Intervento dal titolo: Un nuovo umanesimo scientifico. Considerazioni a partire da “Il guscio della chiocciola. Studi su Leonardo Sinisgalli [Aula dell’Accademia Peloritana, Messina, 27 giugno 2013]
  • Seminario per il Dottorato di Ricerca in Metodologie della filosofia dell’Università degli Studi di Messina: La “Logica della scoperta scientifica” di Karl Popper [Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Università di Messina, 3 e 4 luglio 2013]
  • Convegno di Studi “Politica, religione e filosofia tra storicismo e complessità” (Messina, Università degli Studi, 9-11 ottobre 2013). Relazione dal titolo: Prigogine e la “nuova alleanza”. Considerazioni filosofiche di uno scienziato [Aula Magna dell’Università, Messina 10 ottobre 2013]
  • Scuola Estiva di Alta Formazione “Beniamino Joppolo” (Liceo Statale “Vittorio Emanuele” - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Patti – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” – Fondazione “Filippo Irato”): Perché la filosofia. Lezione sul tema: Il senso della filosofia [Aula Magna del Liceo Classico “Vittorio Emanuele”, Patti, 23 ottobre 2013]
  • F.U.C.I.: VI Settimana dell’Università: Internazionalizzazione degli studi, universalità del sapere. Conferenza dal titolo: Universalità del sapere e specialismo [Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Aula D4-Feo di Vito, 18 novembre 2013]
  • Università di Messina – Università della Basilicata – Duke University“Settimana Internazionale della Ricerca” VII Edizione – 2013 (Messina, Matera, Durham, 25-28 novembre 2013): Interazioni e solitudini. Relazione dal titolo: La solitudine del “vero” e del “falso” [Messina, Aula Magna dell’ex Facoltà di Scienze della Formazione, 27 novembre 2013]
  • Società Internazionale di Micropsicoanalisi – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” dell’Università di Messina: XVI Edizione delle Giornate Siciliane di Formazione Micropsicoanalitica: La Solitudine. Partecipazione alla Tavola Rotonda: Interazioni e solitudini tra riduzionismo e complessità [Capo d’Orlando, 29 novembre 2013]
 
2014
  • Istituto Italiano per gli Studi filosofici: Presentazione del libro Filosofia della complessità di G. Gembillo e A. Anselmo (Le Lettere, Firenze 2013) [Istituto Italino per gli Studi Filosofici, Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 12 febbraio 2014]
  • Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni: Presentazione del libro Comunisti e Riformisti. Togliatti e la via italiana al socialismo di Emanuele Macaluso (Feltrinelli, Milano 2013) [Università di Messina – Aula Magna 1 – ex Facoltà di Economia, 24 febbraio 2014]
  • Master Universitario di I Livello INPDAP certificated, organizzato dal Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina: Consulenza filosofica e sviluppo etico delle risorse umane. Lezioni sul tema: Filosofia, economia, scienza ed etica [Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Messina, 6-8 marzo 2014, 12 ore di lezione]
  • Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Messina – Ordine degli Avvocati di Messina – Lions Club Messina “Colapesce”. Convegno di Studi sul tema “Banche ed enti non profit per un’economia solidale”. Relazione dal titolo: Etica ed economia: un ritorno alle radici umanistiche [Messina, Aula Magna della Corte d’Appello, 28 marzo 2014]
  • Associazione “Nuova Politica”. Seminario dal titolo Sul problema della partecipazione politica [Messina, 9 aprile 2014]
  • Azione “Jean Monnet” 2009-2014 – Unità 3 2014: “La competitività tra ricerca e formazione”. Lezione da titolo: Libertà e scienza in Europa: una tradizione liberale? [Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania, 3 maggio 2014]
  • Università della Calabria Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione – Società Filosofica Italiana: Tavola Rotonda su “Olimpiadi di Filosofia 2014: Abitanti del Mondo tra identità e differenze” [University Club, Università degli Studi della Calabria, 13 maggio 2014]
  • Centro Italiano di Psicologia Analitica – Il Centauro Onlus – Ordine dei Medici di Messina – Università degli Studi di Messina – Festival della Complessità: Convegno di Studi La rinascita spirituale tra psiche e corpo. Relazione dal titolo: La “spiritualità” degli oggetti naturali [Monastero Santa Maria della Valle (Badiazza), Messina, 16 maggio 2014]
  • Seminario per i Dottorati di Ricerca in “Filosofia” e in “Metodologie della filosofia”: Intorno alla “Prefazione” alla “Fenomenologia dello spirito” di Hegel: il problema del vero [Aula “Galvano della Volpe” – Università degli Studi di Messina, 16-18 giugno 2014, 12 ore (1 cfu)]
  • Relazione al Convegno La Mente “Archetipi e Territorio” IV edizione – La parola e l’immagine (Mandanici (ME), 5-7 settembre 2014): Le parole della scienza: descrizioni oggettive o costruzioni di immagini? [Museo Etno-antropologico “San Salvatore”, Mandanici, 6 settembre 2014]
  • Fondazione “Luigi Einaudi” – Università degli Studi di Messina – Fondazione “Bonino-Pulejo”: Scuola di liberalismo 2014 di Messina. Lezione sul tema: Prigogine e il liberalismo come sistema aperto: sono possibili collegamenti tra liberalismo e scienza? [Aula Magna del Dipartimento SEAM dell’Università di Messina, 6 ottobre 2014]
  • Scuola Estiva di Alta Formazione “Nicolò Perroni Basquez” (Istituto Italinao per gli Studi Filosofici – Città di Castroreale – Centro Studi di Filosofia della Complessità dell’Università di Messina): Natura, Metodo, Ecoetica. Lezione dal titolo: Nuovi principi per l’agire [Castroreale, Centro di Aggregazione culturale Venini, 30 ottobre 2014]
  • Università di Messina – Università della Basilicata – Duke University “Settimana Internazionale della Ricerca” VIII Edizione – 2013 (Messina, Matera, Durham, 4-6 novembre 2014): Le origini della coscienza in psicoanalisi, epistemologia, neuroscienze. Relazione dal titolo: Humberto Maturana tra cognizione e conoscenza [Messina, Aula Magna del Dipartimento di Scienze Cognitive e degli Studi Culturali, 6 novembre 2014]
  • Società Internazionale di Micropsicoanalisi – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” dell’Università di Messina: XVI Edizione delle Giornate Siciliane di Formazione Micropsicoanalitica: Le origini della coscienza. Partecipazione alla Tavola Rotonda: La coscienza tra filosofia e scienza [Capo d’Orlando, 7 novembre 2014]
  • Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni: Seminario di Studi “1914-1918. Storie, immagini, istituzioni, voci della Grande Guerra”. Relazione dal titolo: Scienza e scienziati tra il 1900 e il 1919 [Aula “L. Campagna”, DISGESI, 9 dicembre 2014]
 
2015
  • Seminari di formazione-aggiornamento per i giornalisti-pubblicisti della provincia di Messina: Etica ed economia [Aula Magna, Dipartimento di Civiltà Antiche e moderne, Università degli Studi di Messina, 20 gennaio2015]
  • Per il ciclo Pomeriggi in biblioteca: Per un nuovo umanesimo. Cittadini e cristiani, conferenza dal titolo “Homo homini lupus”: tra disumanità e potere [Messina, Biblioteca P. Egidio Lo Giudice, 23 marzo 2015]
  • Società Filosofica Italiana – Sezione di Messina: Conferenze nelle Scuole: Fisica e filosofia [Liceo “S. Quasimodo”, Messina, 9 aprile 2015 – Liceo “G. Seguenza”, Messina, 10 aprile 20115]
  • Circolo “Agatirso” – Città di Naso: Conferenza dal titolo: Filosofia e cucina, filosofi e cibo [Naso, 11 aprile 2015]
  • Eikos International Research Group on Rhetoric: Convegno Internazionale di Studi “Building Consensus. Rhetoric between Democracy and Conflict”. Relazione dal titolo: La scienza tra consenso e dissenso. Pagine recenti della riflessione sulla conoscenza scientifica [Complesso Monumentale dello Steri – Sala delle Capriate, Palermo, 15 aprile 2015]
  • Seminario per la Scuola di Dottorato in “Antropologia ed epistemologia della Complessità” dell’Università degli Studi di Bergamo – Dipartimento di Lettere e Filosofia – Centro di Studi Storici Transdisciplinari “Ishtar”: Contesto della scoperta e contesto della giustificazione: genesi e dissoluzione di una distinzione [“S. Agostino”, Bergamo, 30 aprile 2015]
  • Presentazione del libro di Giuseppe Pisciuneri, Il paradigma ecologico. Dal Dio matematico alla spiritualità della Terra, (Disoblio, Reggio Calabria 2015) - Montalbano Elicona, Castello Fredericiano, 31 maggio 2015
  • Associazione Italiana Medicina e Sanità Sistemica: Convegno di Studi La cura di chi cura. Visione e formazione sistemica in medicina e sanità. Partecipazione alla tavola rotonda interdisciplinare: Medico e paziente in apprendimento reciproco: cure personalizzate, buone prassi sistemiche, interazioni etiche reciproche e complesse [Messina, Aula Magna dell’Università degli Studi, 9 giugno 2015]
  • Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” – Dipartimento S.U.S. dell’Università di Messina – Libreria Itinerante “Pianissimo” – Dedalo ’97 – Aiems – Centro Diurno Camelot: Festival della complessità: I martedì della complessità tra saperi e sapori. Relazione su Etica e complessità [Messina, Libreria Colapesce, 16 giugno 2015]
  • “Horcynus Summer School”: Conservazione e restauro delle opere d’arte contemporanea. Seminario dal titolo: Questioni di metodo: tra linguaggi, scienza, arte e complessità [Parco letterario “Horcynus Orca” – Torre Faro (ME), 21 luglio 2015]
  • Presentazione del libro di Giovanni Minutoli “Un’accolta di gentiluomini”. Vicende sociali e urbane della “Casina di Compagnia Agatirso di Naso” (Edifir, Firenze 2015) [Naso, Chiostro dei Minori Osservanti, 23 agosto 2015]
  • Relazione al Convegno La Mente “Archetipi e Territorio” V edizione – L’uomo e lo spazio. Trasformazioni storiche, geopolitiche e culturali (Mandanici (ME), 11-13 settembre 2015): Un nuovo spazio per l’uomo: l’economico [Museo Etno-antropologico “San Salvatore”, Mandanici, 12 settembre 2015]
  • Seminario su: Un nuovo umanesimo: etica ed economia per il corso di “Social Accountability” (a.a. 2015-2016) – Corso di Studi in Consulenza e Professione – Dipartimento SEAM dell’Università di Messina [Aula n. 3 – Dipartimento SEAM – Università degli Studi di Messina, 22 ottobre 2015]
  • IX Edizione della Settimana Internazionale della Ricerca – XVI Edizione delle Giornate siciliane di Formazione micropsicanalitica: Le “nuove” famiglie. Relazioni affettive e nuove interazioni familiari e sociali. Partecipazione alla tavola rotonda: La famiglia ieri e oggi tra antropologia, filosofia ed etica [Hotel Il Mulino, Capo d’Orlando, 6 novembre 2015]
  • Aboca – Università degli Studi di Messina: Presentazione del libro di Fritjof Capra e Pier Luigi Luisi, Vita e Natura. Una visione sistemica [Università di Messina, Aula Magna del Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e studi culturali, 18 novembre 2015]
  • Partecipazione al Café Philo “Chi ha paura dell’altro?” [Messina, Feltrinelli Point, 19 novembre 2015]
  • M.I.U.R. – USR Sicilia – Liceo Statale “Vittorio Emanuele III” di Patti: “Caffè filosofico”: La filosofia raccontata dai filosofi”. Seminario dal titolo: La nascita della filosofia in Grecia [Patti, Aula Magna del Liceo “Vittorio Emanuele III”, 20 novembre 2015]
  • Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Napoli: Giornata di Studi A cent’anni dalla teoria della relatività generale di Albert Einstein. Relazione dal titolo: Einstein, la relatività e il recupero del soggetto [Palazzo Serra di Cassano, Napoli, 27 novembr 2015]
  • Società Filosofica Italiana – Sezione di Messinas. Conferenza dal titolo: La denuncia di un tradimento: il Manifesto degli intellettuali antifascisti [“Sala Mostre” del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina, 2 dicembre 2015]
 
2016
  • Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina. Giornate di orientamento: Quale futuro con gli studi umanistici?. Lezione dal titolo: Sulla nascita della filosofia [Messina, DICAM, Aula Magna, 19 febbraio 2016]
  • “Liceo Convitto” di Modica – Caffè letterario “La Fate” di Ragusa: Percorsi: la crisi. Conversazioni di filosofia. Conferenza sul tema: La crisi della conoscenza, la crisi della scienza [Liceo Convitto, Modica, 8 aprile 2016]
  • Dottorato di Ricerca in “Antropologia ed Epistemologia della Complessità” – Università degli Studi di Bergamo. Giornata di Studi “Intorno allo spazio”. Relazione dal titolo: L’economia: un nuovo spazio per l’uomo [Aula 1 Polo Umanistico, Università degli Studi di Bergamo, 14 aprile 2016]
  • Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina: Convegno di Studi su “Identità di genere e differenza sessuale” (Aula Magna del D.I.C.A.M – 19, 20 e 21 aprile 2016). Relazione dal titolo: Natura e cultura: una differenza culturale? [19 aprile 2016]
  • Lezione per la cattedra di Storia greca del CdS magistrale in “Tradizione classica e Archeologia del Mediterraneo” dal titolo: Filosofia e cibo [D.I.C.A.M., Aula 21, 20 aprile 2016]
  • Master Universitario di I Livello INPDAP certificated, organizzato dal Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina: Consulenza filosofica, sviluppo etico delle risorse umane e “story telling”. Lezioni sul tema: Filosofia, economia, scienza ed etica [Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Messina, 21-22 aprile 2016]
  • 2nd International Symposium “New Metropolitan Perspectives” (Reggio Calabria, Università Mediterranea, 18-20 maggio 2016). Special Event: Living in the Mediterranean World. Tavola rotonda sul tema “Vivere il Mediterraneo. Prospettive di ricerca e proposte di dialogo”. Relazione dal titolo: Dall’unità semplice all’unità complessa [Università Mediterranea di Reggio Calabria, Aula Tesi, 19 maggio 2016]
  • Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” – Università di Messina – Libreria Itinerante “Pianissimo” – Dedalo ’97 – Aiems – Centro Diurno Camelot: Festival della complessità: I martedì della complessità tra saperi e sapori. Tema: I libri della complessità. Presentazione di H. Maturana – F. Varela, Autopoiesi e cognizione (Marsilio, Venezia 1985)  complessità [Messina, Libreria Colapesce, 7 giugno 2016]
  • Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” – Università di Messina – Libreria Itinerante “Pianissimo” – Dedalo ’97 – Aiems – Centro Diurno Camelot: Festival della complessità: I martedì della complessità tra saperi e sapori. Tema: I libri della complessità. Presentazione di F. Capra, La rete della vita (Rizzoli, Milano 1996) [Messina, Libreria Colapesce, 5 luglio 2016]
  • Progetto “Research & Mobility” Università di Messina: Rappresentare l’irrappresentabile: la Grande Guerra. Seminario dal titolo: Tra pace e guerra: scienza e scienziati tra il 1900 e il 1919 [Centro Studi su Mito e Simboli dell’Ateneo di Messina, Villa Pace, 11 luglio 2016]
  • “Horcynus Summer School”: Conservazione e restauro delle opere d’arte contemporanea. Seminario dal titolo: Questioni di metodo: tra linguaggi, scienza, arte e complessità [Parco letterario “Horcynus Orca” – Torre Faro (ME), 18 luglio 2016]
  • Seminario su: Per una declinazione umanistica dell’economia per il corso di “Social Accountability” (a.a. 2016-2017) – Corso di Studi in Consulenza e Professione – Dipartimento SEAM dell’Università di Messina [Aula ex Mineralogia – Dipartimento SEAM – Università degli Studi di Messina, 13 ottobre 2016]
  • Accademia Peloritana dei Pericolanti – Gabinetto di Lettura di Messina: Presentazione della Rivista “Il Maurolico”, anno VIII, 2016 [Aula dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, Messina, 11 novembre 2016]
  • Scuola Estiva di Alta Formazione “Nicolò Perroni Basquez” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Castroreale – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” dell’Università di Messina): La “apologia scientifica” della cultura umanistica. Lezione dal titolo: Prigogine e la nuova alleanza tra scienza e filosofia [Castroreale, Centro di Aggregazione culturale Venini, 15 novembre 2016]
  • Istituto di Istruzione superiore “G. B. Impallomeni” – Milazzo. Inaugurazione dell’anno scolastico 201672017. Prolusione ai corsi: Identità liceale per un nuovo umanesimo: saperi umanistici e saperi scientifici [Milazzo, Auditorium dell’I.I.S “G. B. Impallomeni”, 18 novembre 2016]
  • Istituto Italiano di Micropsicanalisi – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” dell’Università di Messina – Società Internazionale di Micropsicanalisi: “X edizione della Settimana Internazionale della Ricerca” – “XVIII edizione delle Giornate Siciliane di formazione micropsicoanalitica”: Interazione mente-corpo: nuovi orizzonti della psicosomatica (Capo d’Orlando, 25-26 novembre 2016). Tavola rotonda sul tema: La relazione mente-corpo: dal dualismo all’interazione. Intervento dal titolo: Complessità del rapporto mente-corpo [Capo d’Orlando, 25 novembre 2016]
  • 11° Salone dell’Orientamento “Carpe diem”. Conferenza dal titolo: Aristotele nel Novecento [Messina, Palazzo della Cultura, 30 novembre 2016]
  • Centro Internazionale Scrittori della Calabria – Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina: Tavola rotonda sul tema: La filosofia oggi: un sapere inutile? [Reggio Calabria, Sala della Biblioteca del Palazzo “Corrado Alvaro”, Provincia di Reggio Calabria, 12 dicembre 2016]
 
2017
  • Conferenza pubblica Sull’idea di metodo tra scienza e filosofia [Liceo Scientifico “Archimede”, Messina 19 gennaio 2017]
  • M.I.U.R. – USR Sicilia – Liceo Statale “Vittorio Emanuele III” di Patti: “Caffè filosofico”. Seminario dal titolo: Lo scontro tra ragione scientifica e ragione storica in età moderna [Patti, Aula Magna del Liceo “Vittorio Emanuele III”, 25 gennaio 2017]
  • Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina: “Quale futuro per gli studi umanistici?”. Giornata di orientamento sul Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne. Conferenza dal titolo: Intorno alla nascita della filosofia [Messina, Aula Magna del DI.C.A.M., 10 febbraio 2017]
  • Istituto Teologico San Tommaso di Messina. Lezione-conferenza dal titolo: Il “caso” Galilei [Messina, Istituto Teologico San Tommaso, 24 marzo 2017]
  • Società Filosofica Italiana – Sezione di Messina. Conferenza da titolo: Una questione aperta: Croce e le scienze [Dipartimento di Scienze cognitive, pedagogiche, psicologiche e studi culturali dell’Università di Messina, 29 marzo 2017]
  • Master Universitario di II Livello finanziato dall’INPS, organizzato dal Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina: Etica delle risorse umane e politiche formative. Lezioni sul tema: Etica ed economia [Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Messina, 6-8 aprile 2017]
  • Institute Catholique de Toulouse – Faculté de Philosophie (Erasmus visiting professor). Ciclo di lezioni su La scienza moderna dal riduzionismo alla complessità: 1. La scienza moderna tra continuità e rottura; 2. La crisi della scienza classica; 3. La scienza della complessità e la sua filosofia [Institute Catholique de Toulouse, Faculté de Philosophie, 3-5 maggio 2017]
  • Institute Catholique de Toulous: conference on Benedetto Croce et les sciences [Institute Catholique de Toulose, 4 maggio 2017]
  • Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Messina: Seminari e incontri “Filosofia e cognizione”: Language in Complexity. The Emerging Meaning. Relazione dal titolo: Il linguaggio nella prospettiva della complessità in biologia di Humberto Maturana [Università di Messina, Dipartimento di Scienze Cognitive, 15 maggio 2017]
  • Scuola di Liberalismo di Messina – Fondazione “Luigi Einaudi”. In collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e la Fondazione “Bonino Pulejo”: Scuola di Liberalismo 2017. Lezione dal titolo: Libertà e scienza [Aula “Boris Giuliano” – Università degli Studi di Messina, 22 maggio 2017]
  • “Horcynus Summer School”: Conservazione e restauro delle opere d’arte contemporanea. Seminario dal titolo: Questioni di metodo: tra linguaggi, scienza, arte e complessità [Parco letterario “Horcynus Orca” – Torre Faro (ME), 18 luglio 2017]
  • Centro Internazionale Scrittori della Calabria – Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina: Tavola rotonda sul tema: La filosofia al tempo di Internet [Reggio Calabria, Chiostro San Giorgio al Corso, 21 agosto 2017]
  • Fondazione Alario per Elea-Velia: Eleatica X: La filosofia virtuale degli Eleati. Partecipazione alla tavola rotonda Ontologia, Verità, Post-Verità [Fondazione Alario, Ascea (SA), 29 settembre 2017]
  • Società Filosofica Italiana Sezione di Catania -Corso di Aggiornamento per Insegnanti. II giornata: Epistemologia e Complessità. Seconda lezione: Riferimenti filosofici della scienza della complessità [Catania, Liceo Spedalieri, 5 ottobre 2017]
  • XI Settimana Internazionale della Ricerca- XIX Edizione delle Giornate siciliane di formazione micropsicanalitica: Follie d’amore. Psicopatologia della vita amorosa (Pinacoteca Comunale, Capo d’Orlando, 13-14 ottobre 2017). Tavola rotonda: Le follie degli amori intellettuali [13 ottobre 2017]
  • Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Scienze umane, filosofiche e della formazione. Convegno Internazionale di Studi: “Declining Subject” (27-28 novembre 2017). Relazione dal titolo: Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica [27 novembre 2017]
  • Gabinetto di Lettura – AEDE Sezione di Messina – AIST Sezione “S. Calderone” di Messina – Università di Messina: Incontro di Studio “Il Carteggio di Sebastiano Timpanaro sr al Gabinetto Viesseux di Firenze (1915-1949). Intervento dal titolo: Per un nuovo umanesimo scientifico [Messina, Palazzo dei Leoni, Salone degli Specchi, 1 dicembre 2017]
  • Università di Messina – Università di Catania – Università di Palermo – Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e studi culturali – Dottorato di ricerca in Filosofia – Società Filosofica Italiana sez. di Messina – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” – Rivista Complessità: Convegno Internazionale: “Lo storicismo di Ilya Prigogine” (Messina, 14-15 dicembre 2017). Relazione dal titolo: Ilya Prigogine e l’ “apologia scientifica” della cultura umanistica [Università di Messina, Cospecs, aula 6, 14 dicembre 2017]
  • Istituto Teologico San Tommaso di Messina. Lezione-conferenza dal titolo: Complessità [Messina, Istituto Teologico San Tommaso, 21 dicembre 2017]
 
2018
  • Istituto Comprensivo Superiore “Caminiti-Trimarchi” – Liceo Scientifico C. Caminiti – Sede di S. Teresa di Riva: Festival della scienza π 2018 (14, 15, 16 marzo 2018). Relazione dal titolo: Scienza e arte [Liceo Caminiti, 16 marzo 2018]
  • Università degli Studi di Messina – Dipartimento COSPECS: Convegno di Studi Mondo e soggetto. Sviluppo e/o decostruzione dei fondamenti filosofici (19-20 marzo 2018). Relazione da titolo: La rivincita del soggetto nel pensiero contemporaneo [Messina, Dipartimento Cospecs, Aula 3, 19 marzo 2018]
  • Accademia Peloritana dei Pericolanti: Presentazione del volume Desiderio e legge di Fabio Ciaramelli e Sarantis Thanopulos [Messina, Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, 7 aprile 2018]
  • Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara – Istituto Nazionale di Studi Crociani – Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche:  Seminari crociani: “Croce, le scienze e la sociologia”.Relazione dal titolo: Croce e le scienze [Chieti, Aula Magna di Scienze Sociali, 19 aprile 2018]
  • Pontificia Università Lateranense – Facoltà di Filosofia: Seminari di Dottorato “Creazione e Creatività. Questioni e figure (18-20, 23-24 aprile 2018). Relazione sul tema: La scienza tra ragione e intuizione: contesto della scoperta e contesto della giustificazione [P.U.L., Aula “Paolo VI”, 24 aprile 2018]
  • Lions Club Capo d’Orlando: Convegno di studi Dall’evergetismo degli antichi al filantropismo solidale degli odierni club di servizio. Relazione dal titolo: Etica ed economia: un ritorno alle radici umanistiche [Capo d’Orlando, Sala conferenze della Biblioteca comunale, 6 maggio 2018]
  • Istituto Italiano di Micropsicanalisi – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” dell’Università di Messina: L’avvenire della cura. Psicopatologia, neuroscienze, psicanalisi (Capo d’Orlando, Pinacoteca comunale, 25-26 maggio 2018). Partecipazione alla tavola rotonda: La complessità del prendersi cura [25 maggio 2018]
  • Accademia della Crusca – Società Filosofica Italiana. Convegno di Studi: Fare filosofia in Italiano: fra Ottocento e Novecento. Linguisti e Filosofi si confrontano su pensatori in lingua italiana (Villa Medicea di Castello, Firenze, 11-12 giugno 2018). Relazione dal titolo: Benedetto Croce: una filosofia italiana nel dibattito internazionale [12 giugno 2018]
  • Università degli Studi di Messina – Centro Studi e Ricerche sulla Criminalità Mafiosa e sui Fenomeni di Corruzione Politico-Amministrativa: Giornata in ricordo di Paolo Borsellino e delle vittime della mafia. Combattere la corruzione e la mafia con la cultura. Presentazione del volume “Pane sporco” di Vittorio V. Alberti [Messina, Accademia Peloritana dei Pericolanti, 19 luglio 2018]
  • Relazione al Convegno La Mente “Archetipi e Territorio” VIII edizione – Filoxenia. L’accoglienza amorevole di chi non si conosce. Aspetti antropologici, sociologici, filosofici e di medicina (Mandanici (ME), 7-9 settembre 2018). Sezione “Omaggio a Girolamo Cotroneo”: Cotroneo critico di Popper [Museo Etno-antropologico “San Salvatore”, Mandanici, 8 settembre 2018]
  • Società Filosofica Italiana-Università di Macerata: Convegno Nazionale della SFI: “Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica” (8-10 novembre 2018, Macerata). Relazione dal titolo: La filosofia degli scienziati contemporanei. Heisenberg e Prigogine [Auditorium dell’Università degli Studi di Macerata, 10 novembre 2018]
  • Rete Nazionale dei Licei Classici – MIUR (Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione): Seminario Territoriale per il rinnovamento del curricolo del liceo classico “La ragione tra natura, cultura, tecnologia. L’Uomo e la visione scientifica della natura”. Relazione dal titolo: Tra filosofia e scienza: percorsi della razionalità occidentale [Portici (Napoli), Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, 17 novembre 2018]
  • Città di Reggio Calabria – Associazione Culturale Anassilaos – Biblioteca Comunale “Pietro De Nava”. Lectio del prof. Giuseppe Giordano: Per un nuovo umanesimo economico: l’economia tra etica filosofia e scienza [Biblioteca Comunale “P. De Nava”, Reggio Calabria, 29 novembre 2018]
  • M.I.U.R. – Consiglio d’Europa – Liceo Classico “Tommaso Campanella” di Reggio Calabria. Seminario Internazionale del Consiglio d’Europa: “Agorà: incontro di culture” (6-7 dicembre 2018, Reggio Calabria). Relazione dal titolo: La libertà valore d’Europa e d’Occidente [Reggio Calabria, Aula Magna del Liceo Classico “Tommaso Campanella”, giovedì 6 dicembre 2018]
  • Polo Umanistico Siciliano (San Marco d’Alunzio, Ficarra, Piraino): Presentazione del Polo Umanistico Siciliano: “Riflessioni sul contesto teorico e pratico del nuovo umanesimo”. Relazione dal titolo: Etica ed economia [Chiesa Auditorium Santa Maria dei Poveri, San Marco d’Alunzio, 13 dicembre 2018]
  • Convegno Internazionale di Studi “Conoscere è fare. Fare è conoscere. Da Vico a Fourier, Marx, Maturana” (San Marco d’Alunzio, 13-15 dicembre 2018). Relazione dal titolo: Conoscere e fare in Benedetto Croce [Chiesa Auditorium Santa Maria dei Poveri, San Marco d’Alunzio, 14 dicembre 2018
 
2019
  • Istituto Teologico San Tommaso di Messina. Lezione-conferenza dal titolo: Dalla scienza classica alla scienza della complessità: il recupero del soggetto nella scienza contemporanea [Messina, Istituto Teologico San Tommaso, 8 marzo 2018]
  • Istituto di Istruzione Superiore “Caminiti Trimarchi”-Liceo Scientifico e Linguistico sede di Giardini Naxos: Festival della Cultura Scientifica, IV Edizione (25, 26, 27 maggio 2019). Relazione dal titolo: Crisi e rinascita della razionalità occidentale tra visioni distopiche e complessità [Aula Magna, IIS Caminiti Trimarchi, Giardini Naxos, 27 marzo 2019]
  • Università di Salerno – Università “Federico II” di Napoli. Convegno Internazionale di Studi: Humanity between Lost Paradigms and New Trajecories (Salerno – Napoli, 15-17 aprile 2019). Relazione dal titolo: Vecchie e nuove metafore per vecchi e nuovi paradigmi della conoscenza [Napoli, Accademia Pontaniana, 17 aprile 2019]
  • Scuola di Liberalismo di Messina 2019 – Fondazione “Luigi Einaudi”. Lezione su: Croce e il Liberalismo come metapolitica. [Aulario – Università degli Studi di Messina, 29 aprile 2019]
  • Scuola di Liberalismo di Messina 2019 – Fondazione “Luigi Einaudi”. Lezione su: Popper e il liberalismo come società aperta [Aulario – Università degli Studi di Messina, 2 maggio 2019]
  • Società Filosofica Feronia – Sezione di Latina della Società Filosofica Italiana: “Filosofia della scrittura aperta. Percorsi di lettura filosofica e di dialogo educativo della SFI di Latina 2018-2019”: Colloqui sul tempo. Relazione dal titolo: Tempo della scienza – Tempo della vita [Latina, Auditorium del Liceo Scientifico Statale “Ettore Majorana”, 7 maggio 2019]
  • Rotary Club Messina: “Consegna Targa Rotary 2019 intitolata a Girolamo Cotroneo. Intervento dal titolo: Ricordo di Girolamo Cotroneo [Messina, Hotel Royal, 28 maggio 2019]
  • Relazione al Convengo: La Mente “Archetipi e Territorio” IX edizione – Il destino, il caso e la scelta. Essere ancora umani (Mandanici, 6-8 settembre 2019): Conoscere e agire liberamente. Alcune riflessioni a partire da Benedetto Croce [Mandanici, Museo etno-antropologico Badia San Salvatore, 7 settembre 2019]
  • Istituto Italiano di Micropsicoanalisi – Centro Studi Internazionale di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”: XXI edizione delle Giornate Siciliane di Formazione Psicoanalitica: “Realtà psichica e realtà virtuale: nuovi piani di coscienza?” (Pinacoteca comunale, Capo d’Orlando, 11-12 ottobre 2019). Partecipazione alla tavola rotonda: Computazione e coscienza della computazione [Capo d’Orlando, Pinacoteca comunale, 11 ottobre 2019]
  • Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche – Accademia Peloritana dei Pericolanti: The Wall. Storie di muri, tra passato e presente. Giornate Internazionali di Studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino (Università degli Studi di Messina, 4-6 novembre 2019). Sessione “Muri…altri” (Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, Aula Magna “L. Campagna”, 6 novembre 2019). Relazione dal titolo: Abbattere muri epistemologici: transdisciplinarità e confini tra i saperi [Aula Magna “L. Campagna”, 6 novembre 2019]
  • XL Congresso della Società Filosofica Italiana: Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza (Pistoia-Firenze, 7-9 novembre 2019). I sessione: “Retorica e attualità dell’umanesimo”. Relazione dal titolo: Per un nuovo umanesimo scientifico [Polo Universitario Uniser, Pistoia, 7 novembre 2019]
  • Presentazione del libro di Ludwik Fleck Stili di pensiero: Una discussione su scienza e società [Catania, Pinacoteca “Nunzio Sciavarrello”, 29 novembre 2019]
  • Convegno Internazionale di Studi “Omaggio a James Lovelock per i suoi cento anni” – San Marco d’Alunzio, 19-21 novembre 2019. Relazione dal titolo: Una nuova etica da una nuova scienza: Maturana e Lovelock [Chiesa auditorium Santa Maria dei Poveri, San Marco d’Alunzio, 21 dicembre 2019]
2020
  • “Lincei” per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale. Polo di Catania-Messina – Sede di Messina – a.s. 2019-2020. Relazione dal titolo: Un nuovo umanesimo scientifico [Messina, Accademia Peloritana dei Pericolanti, 13 gennaio 2020]
  • Fondazione Nuovo Mezzogiorno – Università di Messina: Scuola della democrazia. Lezione dal titolo: Libertà degli antichi e libertà dei moderni. Democrazia diretta e democrazia rappresentativa [Messina, Aula Campagna del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, 30 gennaio 2020]
  • Liceo “Amaldi” di Novi Ligure. Lezione-conferenza in teledidattica: La crisi delle scienze [10 aprile 2020]
  • Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Incontro di Studi: Marx in Italia (piattaforma telematica Microsoft Teams, 27 e 28 maggio 2020). Intervento dal titolo: Attualità della lettura di Marx da parte di Croce [28 maggio 2020]
  • Presentazione del libro di Antonino Genovese, Scirocco e Zagara (fratelli Frilli, 2020) [Messina, Villa Eleonora, 20 giugno 2020]
  • Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina – Centro Studi di Informatica Giuridica di Messina: seminario web su La “giusta” distanza? Dialogo sull’esperienza didattica, scientifica e professionale nel tempo del Covid-19. Intervento dal titolo: Ritorno al futuro: antiche pratiche e nuovi mezzi tecnologici [Webinar, piattaforma Microsoft Teams, 22 giugno 2020]
  • Scuola di Liberalismo di Messina 2020 – Fondazione “Luigi Einaudi”. Lezione su: Libertà degli antichi e libertà dei moderni [Piattaforma MICROSOFT TEAMS, 22 ottobre 2020]
  • Società Filosofica Italiana sez. di Messina – Centro Studi Internazionale di Filosofia della complessità “Edgar Morin” – Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina –Dipartimento di Scienze cognitive, pedagogiche, psicologiche e degli studi culturali dell’Università di Messina: Tavola rotonda in occasione della giornata mondiale della Filosofia: Filosofia e pandemia [Piattaforma MICROSOFT TEAMS, 19 novembre 2020]
  • Dipartimento di Civiltà antiche e moderne – Associazione studentesca S.U.D. Partecipazione all’Incontro di studi: “L’istruzione al tempo del COVID-19” [Piattaforma MICROSOFT TEAMS, 21 dicembre 2020]
 
2021
  • Fondazione “I Lincei per la scuola”. Progetto di aggiornamento “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale”. Polo di Catania-Messina – Sede di Messina a.s. 2020/2021. Titolo del corso: “La scienza per uno sviluppo sostenibile”. Lezione dal titolo: Un nuovo umanesimo scientifico in un’epoca di crisi [Piattaforma Microsoft Teams, 18 gennaio 2021]
  • Scuola della Democrazia – Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina. Partecipazione all’incontro su “Una nova politica europea per le migrazioni? Potenzialità e limiti del nuovo patto sulla migrazione e l’asilo” [Piattaforma Microsoft TEAMS, 21 gennaio 2021]
  • Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Civiltà antiche e moderne – Dipartimento di Scienze cognitive, pedagogiche, psicologiche e degli studi culturali – Centro Internazionale di Studi di Filosofia della complessità “Edgar Morin”: Convegno Internazionale di Studi “La presenza di Hegel nei pensatori contemporanei” (Messina, 1-5 febbraio 2021). Relazione dal titolo: Hegel, Prigogine e gli scienziati contemporanei [Messina, Piattaforma Microsoft Teams, 5 febbraio 2021]
  • Rete degli Universitari di Bologna: Seminario “Filosofia e scienza al tempo del COVID 19”. Intervento dal titolo: L’epidemia come “occasione” e la perdita di autorità della scienza [Bologna, Piattaforma Microsoft Teams, 18 febbraio 2021]
  • Società “Dante Alighieri” – Enna: Videoconferenza di presentazione del volume di Giancristiano Desiderio, Croce ed Einaudi. Teoria e pratica del liberalismo (Rubbettino 2020) [Piattaforma ZOOM, 26 marzo 2021]
  • Istituto Italiano di Micropsicanalisi-Centro Studi Internazionale di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”: XXII edizione delle Giornate di Formazione Psicanalitica: Psiche e natura. Soggetto e ambiente – Sessione: Gli effetti dell’azione umana sulla natura. Relazione dal titolo: Soggetto e oggetto, uomo e natura: nuovi scenari filosofici, epistemologici, conoscitivi [Webinar, 8 maggio 2021]
  • Università di Roma “La Sapienza” – Dottorato in Filosofia: Seminario permanente di Storia delle scienze, della mente e del cervello – anno accademico 2020/2021 “Scienze della salute e teorie della complessità: percorsi transdisciplinari”. Seminario dal titolo: Humberto Maturana, la vita e la salute come autopoiesi [4 giugno 2021]
  • Università degli Studi di Messina: Presentazione del romanzo La guerra di Nina di Imma Vitelli [Messina, Giardino del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, 5 luglio 2021]
  • Comune di Ficarra: “Le vie che portano all’essenza”. Serata di studi Ai 100 archi, 100 studiosi italiani per Edgar Morin. Intervento dal titolo: La svolta logica di Edgar Morin e la filosofia della complessità [Ficarra, 8 luglio 2021]
  • Lezioni per il Dottorato in Scienze Umanistiche (1 cfu 6 ore) a.a. 2020-2021: Per una storia del concetto di metodo [Dipartimento di Civiltà antiche e moderne – Piattaforma Microsoft Teams, 12-13 luglio 2021]
  • Relazione al Convengo: La Mente “Archetipi e Territorio” XI edizione – Il domani che comincia oggi. “Prendiamoci cura del mondo”. Economia, cultura, ambiente (Mandanici, 10-12 settembre 2021): Del domani non v’è certezza: la sfida della complessità [Mandanici, Museo etno-antropologico Badia San Salvatore, 10 settembre 2021]
  • Naxos Legge: Limiti: “Le opere e i giorni”. Presentazione del libro di Marina Montesano, Ai margini del Medioevo. Storia culturale dell’alterità [Messina, MuMe, 21 settembre 2021]
  • Convegno Internazionale: L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra realtà psichica e mondo oggettivo (Catania, Monastero dei Benedettini, 29 settembre – 1 ottobre 2021). Relazione dal titolo: La crisi della “realtà scientifica” classica e la costruzione di una nuova realtà: Heisenberg e Prigogine [Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione, ex Monastero dei Benedettini, 30 settembre 2021]
  • Convegno Internazionale: L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra realtà psichica e mondo oggettivo (Catania, Monastero dei Benedettini, 29 settembre – 1 ottobre 2021). Partecipazione alla Tavola Rotonda sul tema “Individuo, collettività, ambiente e contesti: un dialogo interdisciplinare sui bisogni della società contemporanea” (Catania, Auditorium “De Carlo”, ex Monastero dei Benedettini, 1 ottobre 2021]
  • Academie Internationale de Genealogie – Regione Siciliana – Università degli Studi di Messina – Città di Messina: XII International Colloquium of Genealogy: “Pandemie, guerre, catastrofi nella genealogia e nella storia di famiglia (Messina, Teatro Vittorio Emauele II, 6-9 ottobre 2021). Relazione dal titolo: Una genealogia particolare: l’Europa spirituale [Messina, Teatro Vittorio Emauele II, 6 ottobre 2021]
  • Fondazione “Luigi Einaudi”: Scuola di Liberalismo di Messina 2021. Lezione dal titolo: Girolamo Cotroneo interprete del liberalismo popperiano [Piattaforma Zoom, 18 ottobre 2021]
  • Centro Studi Internazionale di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” – Accademia Peloritana dei Pericolanti – DiCAM Università di Messina – COSPECS Università di Messina: Convegno Internazionale di Studi: Omaggio a Edgar Morin. Pensatore del secolo (Accademia Peloritana dei Pericolanti, 26-28 ottobre 2021). Relazione dal titolo: Le cento pagine che hanno sconvolto il metodo [Messina, Accademia Peloritana deiT Pericolanti, 26 ottobre 2021]
  • Istituto di Istruzione Superiore “Caminiti – Trimarchi” di S. Teresa di Riva. Corso di Formazione per docenti: Etica, economia e complessità [IIS “Caminiti – Trimarchi”, S. Teresa di Riva, 5 novembre 2021, 4 ore]
  • Società Filosofica Italiana (sez. Messina) – Centro Studi Internazionale di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” – DICAM Università di Messina – COSPECS Università di Messina: Tavola rotonda in occasione della “Giornata mondiale della Filosofia”: Filosofia e ambiente [COSPECS, aula 6, 18 novembre 2021]
  • Dipartimento di Studi Umanistici – Università degli Studi di Napoli “Federico II”: La logica della filosofia. Giornata di studio in ricordo di Raffaello Franchini (DSU, Aula ex Cataloghi Lignei, lunedì 6 dicembre 2021). Relazione dal titolo: Franchini e “Il caso Havemann” [Napoli, 6 dicembre 2021]
  • Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Ingegneria – LAB 4R – RIURB Laoratorio di rigenerazione urbana – CdL Ingegneria Civile – Corso di Progettazione urbanistica: Ciclo di Seminari “Progettare la transizione” (novembre-dicembre 2021): Unime e MUME per una filiera culturale e creativa [Messina, Dipartimento di Ingegneria, Aula 308, 10 dicembre 2021]
  • Città di Milazzo – Biblioteca Comunale di Milazzo “Zi.Pe.”. Ciclo “Incontri di Idee”: Presentazione del libro di Tommaso Greco, La legge della fiducia. Alle radici del diritto [Milazzo, Palazzo D’Amico, 11 dicembre 2021]
  • Convegno Internazionale di Studi – Settimana Internazionale della Ricerca XV edizione (Napoli, Matera, São Paulo, Catania, Messina): L’avvenire della cura nell’ottica della complessità: Tavola rotonda dal titolo: L’avvenire della cura tra Filosofia, Ecoetica, Medicina [Messina, Aula 202 COSPECS, 17 dicembre 2021]
 
2022
  • Queen’s University Belfast – Università degli Studi di Messina – Progetto FISR “La rifunzionalizzazione del contemporaneo”. Convegno Internazionale di Studi: Just in Time/Giusto in tempo. Pensare il contemporaneo. Relazione dal titolo: Risintonizzare i tempi. Nuove consapevolezze del pensiero ecologico [Piattaforma Zoom, 28 gennaio 2022]
  • Centro Internazionale di Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” – Dipartimento di Civiltà antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina – Dipartimento COSPECS dell’Università degli Studi di Messina – Accademia Peloritana dei Pericolanti - Società Filosofica Italiana. Convegno Internazionale di Studi “Omaggio a Imre Toth” (Università degli Studi di Messina, Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, 2-3 febbraio 2022). Relazione dal titolo: “Ex oriente lux”. La nascita della filosofia e l’identità dell’Occidente tra Hegel e Toth [Messina, 2 febbraio 2022]
  • Liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti – Società Filosofica Italiana: Tyndaris Agorà Philosophica – Festival della Filosofia e della Cultura Classica per una critica consapevole. Programma di formazione “Logos e politeia”. Incontro su: Discorso e cittadinanza: dalle libertà antiche alle nuove libertà [Piattaforma Zoom, 23 marzo 2022]
  • Società Filosofica Italiana – ENEL: “A tu per tu con la filosofia”. Conferenza dal titolo: Attivazione: etica, economia, complessità, ecologia [Piattaforma Microsoft TEAMS, 25 marzo 2022]
  • Alumnime – Università degli Studi di Messina: in occasione del “World Helath Day”, convegno sul “Our Planet, Our Health”: Conclusioni [Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina, 6 aprile 2022]
  • Biblioteca Regionale Universitaria di Messina “Giacomo Longo”: “Maggio dei Libri: Contemporaneamente – Leggere per comprendere”. Presentazione del testo Le nuove famiglie [Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo”, Messina, 13 maggio 2022]
  • Comune di Sant’Angelo di Brolo: Presentazione del libro Il mistero e l’inganno. Pensare, narrare e creare la Sicilia [Palazzo della Cultura, Sant’Angelo di Brolo, 14 maggio 2022]
  • Lezioni per il Dottorato in Scienze Umanistiche (1 cfu 6 ore) a.a. 2021-2022: Filosofia, storia e storiografia [Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, aula R – Piattaforma Microsoft Teams, 6 giugno 2022]
  • Sapienza Università di Roma – Sorbonne Université – Società Filosofica Italiana – Centro Studi Internazionale di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”. Convegno Internazionale di studi “Healt a popular or a scientific concept? –La santé: un concept populaire ou scientifique? – La salute: concetto popolare o concetto scietifico?” (Roma, 8-9 giugno 2022). Relazione dal titolo: La vita e la salute come autopoiesi: Humberto Maturana [Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia, Aula VI, Villa Mirafiori, Roma, 9 giugno 2022]
  • International Festival Pythagoras: “From Plato to Post-modern» - Samos, August 27-31 2022. Relazione dal titolo: Dal riduzionismo alla complessità: mutamenti paradigmatici per una filosofia dell’ecologia [29 agosto 2022]
  • Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno: Convegno di Studi “Il Liceo matematico: una sperimentazione didattica per un nuovo umanesimo scientifico nell’ambito della teoria della complessità” (Fisciano, 7-9 settembre 2022 – Aula P1). Relazione dal titolo: Decima epistemologica e saperi scientifici [Fisciano (SA), Università, Aula P1, 8 settembre 2022]
  • Relazione al Convengo: La Mente “Archetipi e Territorio” XII edizione – Oltre l’uomo. Mente e archetipi, Corpo e anima, Luoghi e tempi (Mandanici, 9-11 settembre 2022): Oltre l’uomo: una ridefinizione del rapporto uomo-natura [Mandanici, Museo etno-antropologico Badia San Salvatore, 11 settembre 2022]
  • Liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti – Società Filosofica Italiana: Tyndaris Agorà Philosophica. Festival della Filosofia della Cultura classica per una cittadinanza consapevole (Patti, 15-17 settembre 2022). Relazione dal titolo: Logos e scienza: la filosofia degli scienziati contemporanei [Patti, Aula Magna del Liceo “Vittorio Emanuele III”, 16 settembre 2022]
  • “Mednight. La notte mediterranea delle ricercatrici” (30 settembre 2022). Tavola rotonda su Uomo e natura. Dall’antichità ai giorni nostri. Intervento dal titolo: Il nuovo posto dell’uomo nella natura [Università degli Studi di Messina, Aula ex Chimica, 30 settembre 2022]
  • Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina – Accademia Peloritana dei Pericolanti: Convegno su “Linguaggio e conoscenza. Prospettive per lo studio della mente” (Messina, Accademia Peloritana dei Pericolanti, 12 e e13 ottobre 2022). Relazione dal titolo: Humberto Maturana e il linguaggio [13 ottobre 2022]
  • Festival delle Filosofia – Edizione di Messina 2022 – 27 ottobre 2022 Museo Regionale di Messina: La giustizia. Ambiente, violenza, diritti. Tavola rotonda “Passeggiata filosofica sulla giustizia”. Intervento dal titolo: Un aspetto moderno della giustizia: la giustizia sociale [MuMe, 27 ottobre 2022]
  • Istituto Tecnico Tecnologico “Majorana” di Milazzo: World Philosophy Day 2022 – Giornata Mondiale della Filosofia. Convegno dal titolo “Una testa ben fatta, tra tecnologia e innovazione”. Relazione dal titolo: La decima epistemologica in fisica [Aula Magna dell’ITT “Majorana”, Milazzo, 17 novembre 2022]
  • Dipartimento di Civiltà antiche e moderne – Accademia Peloritana dei Pericolanti – Centro Studi Internazionale di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”: Convegno Internazionale di Studi Benedetto Croce 70 anni dopo (Messina, 22-24 novembre 2022). Relazione dal titolo: Croce epistemologo della complessità [Messina, Aula 2 del Dipartimento di Giurisprudenza, 24 novembre 2022]
  • Università degli Studi di Bergamo – Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Ciclo di Conferenze: La filosofia moderna agli occhi della fenomenologia. Conferenza dal titolo: La “Prefazione” alla “Fenomenologia dello spirito” e il metodo di Hegel [Università di Bergamo, Pignolo – Aula 6, 12 dicembre 2022]
 
2023
  • Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria – CIS della Calabria: Tavola Rotonda sul tema “Benedetto Croce a settant’anni dalla morte” [Sala Conferenze del MArRC, 4 gennaio 2023]
  • Università degli Studi di Messina: Corso interdisciplinare “Sostenibilità”. Lezione dal titolo: Il concetto di sostenibilità in chiave filosofico-epistemologica, antropologica e sociologica [2 ore di lezione registrate il 19 gennaio 2023]
  • IIS “Sciascia – Fermi” di S. Agata Militello: Conferenza dal titolo: Uomo e natura: quale responsabilità? [Pala Auxilium, S. Agata Militello, 26 gennaio 2023]
  • Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli) – Centro Internazionale di studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”: Presentazione della nuova serie della Rivista di Studi Crociani [Palazzo Serra di Cassano, Napoli – Piattaforma ZOOM, 9 febbraio 2023]
  • Fondazione “Luigi Einaudi”: Scuola di Liberalismo di Messina 2022. Lezione dal titolo: “La società aperta e i suoi nemici” di Karl Popper [Piattaforma Zoom, 9 febbraio 2023]
  • Istituto Italiano di Micropsicanalisi – Centro studi Internazionale di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” – Settimana Internazionale della Ricerca: Master 2023 Complessità Psicopatologia Micropsicanalisi. Lezione dal titolo: Complessità del rapporto mente corpo [Piattaforma ZOOM, 18 febbraio 2023]
  • Università degli Studi di Salerno: Seminari sui linguaggi: La Logica di Benedetto Croce [Dipartimento di Matematica, Università di Salerno – Piattaforma Microsoft TEAMS, 1 marzo 2023]
  • Libera Università della Terza Età “Bartolo Cannistrà” – Milazzo: I venerdì della LUTE. Conferenza dal titolo: Settant’anni dopo, Benedetto Croce è ancora un maestro? [Milazzo, ITT “Ettore Majorana”, 3 marzo 2023]
  • Società Filosofica Italiana – ENEL: “A tu per tu con la filosofia”. Conferenza dal titolo: Dubbio [Piattaforma Microsoft TEAMS, 10 marzo 2023]
 
 
 

    Curriculum

     CURRICULUM VITAE
     
    Giuseppe Giordano (Messina, March 15, 1961), started his academic career in 1998 as Assistant Professor and is currently Full Professor of History of Philosophy (SSD M-Fil/06[M1] ). He teaches History of Philosophy and History of Contemporary Philosophy in the DICAM (Department of Ancient and Modern Civilization[M2] s),  University of Messina (Italy). He was a member of the Academic Board of the PhD in Philosophical Methodologies (University of Messina) and of the PhD in Philosophy (University of Messina, Catania and Palermo). To this day he is a member of the Academico Board of the PhD in Humanistic Sciences.
    His research interests focus on the analysis of the relationship between philosophy and science. His works range from the study of 20th century epistemology (neo-positivsim, Popper, Kuhn, Feyerabend, etc.) to the philosophy of contemporary scientists (Einstein, Eddington, Bohr, Heisenberg, Pauli and others), including the theoretical complexity of philosopher and scientist such as Ilya Prigogine and Humberto Maturana who, from a scientific perspective, have produced “real” philosophies, and thinkers such as Edgar Morin, who is the most representative philosopher of complexity.
    Giordano’s historical-philosophical approach clearly emerges in his interests for Italian philosophy (e.g. Croce, Vailati, Timpanaro, Franchini, Vaccarino), mostly investigated from the perspective of the relationship between philosophy and science.
    The originality of Giuseppe Giordano’s research is linked to his education[M3] , an academic background in which Vico, Hegel and Croce stand out as milestones.
    He is series editor for the publishing houses “Le Lettere”, “Rubbettino” and “Armando Siciliano”; he is chief editor of the international journal “Complessità” and also co-coordinates the editorial board of the “Bollettino della Società Filosofica Italiana”. He is a member of the section of Arts, Humanities and Fine Arts of the “Academia Peloritana dei Pericolanti" and  of the Società Italiana di Storia della Filosofia. He is also a member of the national executive of the Società Filosofica Italiana (Italian Philosophical Society).
     
    LIST OF PUBLICATIONS
     
    Books:
    1. Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn, Soveria M., Rubbettino, 1997.
    2. Tra Einstein ed Eddington. La filosofia degli scienziati contemporanei, Armando Siciliano, Messina 2000.
    3. La filosofia di Ilya Prigogine, Armando Siciliano, Messina 2005.
    4. Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
    5. Economia, etica e complessità. Mutamenti della ragione economica, Le Lettere, Firenze 2008.
    6. Storie di concetti. Fatti Teorie Metodo Scienza, Le Lettere, Firenze 2012
    7. Giovanni Vailati filosofo della scienza, Le Lettere, Firenze 2014
    8. Ilya Prigogine. La rivoluzione della complessità, Aracne, Roma 2016 (con Giuseppe Gembillo)
    9. José Ortega y Gasset e Humberto Maturana dal loro punto di vista, Armando Siciliano, Messina 2020 (con Fabio Gembillo)
    10. Complessità. Interazioni e diramazioni, Armando Siciliano, Messina 2021
     
     
     
     
    Articles in books:
    1. Storia e paradigmi. Thomas Kuhn e la “nuova filosofia della scienza”, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXII (1991), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVII, Messina, Accademia Peloritana, 1992, pp. 263-292.
    2. La complementarità: principio epistemologico, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXIII (1992), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVIII, Messina, Acc. Pel. Per., 1994, pp. 321-330.
    3. La fine del determinismo: Arthur Stanley Eddington e la svolta della nuova fisica, in La filosofia e la sfida della complessità (Atti del XXXI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Roma, 23-26 aprile 1992), a cura di Carla Guetti, Roma, Euroma, 1994, pp. 313-326.
    4. Schlick contro Eddington sul convenzionalismo, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXV (1994), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXX, Messina, Acc. Pel. Per., 1996, pp. 281-293.
    5. Arthur Stanley Eddington e la “scoperta” della freccia del tempo, in Il concetto di tempo (Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Caserta, 28 aprile – 1 maggio 1995), a cura di Giovanni Casertano, Napoli, Loffredo, 1997, pp. 227-235.
    6. Il problema dei quanti e della causalità in Einstein attraverso le lettere a Michele Besso, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXVI (1995), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXI, Messina, Acc. Pel. Per., 1997, pp. 417-426.
    7. La presenza di Hegel negli scienziati contemporanei: Prigogine, Chargaff e Heisenberg, in "Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti", Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti vol. LXXII, anno accademico CCLXVII (1996), Accademia Peloritana-ESI, Messina-Napoli 1998, pp. 333-352.
    8. Per una bibliografia delle edizioni degli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), in Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 289-301.
    9. Pauli, Einstein e il linguaggio scientifico, in Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001, pp. 55-91.
    10. Riduzionismo e scienza complessa: Monod e Prigogine, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXIV (1998), Acc. Pel. – ESI, Napoli 2001, pp. 293-315.
    11. Il circolo di retroazione dalla cibernetica all’autopoiesi, in La metafora del circolo nella filosofia del Novecento. Omaggio a Edgar Morin, a cura di G. Gembillo e A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 299-344.
    12. La polemica contro lo specialismo. Tappe di un percorso verso la complessità da Ortega a Morin, in Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 353-392.
    13. Werner Heisenberg tra Kant e Hegel, in Werner Heisenberg scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e C. Altavilla, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 205-234.
    14. Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia, in AA. VV., Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società di Storia della Filosofia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 75-112.
    15. Il concetto di legge nella Filosofia della pratica di Benedetto Croce, in AA. VV., Croce filosofo, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo e R. Viti Cavaliere, 2 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, I, pp. 407-426.
    16. L’immagine illiberale della scienza nell’epistemologia del Novecento. Popper, Kuhn e Feyerabend, in E. PAOLOZZI – G. GIORDANO – G. GEMBILLO, Liberalismo, Scienza, Complessità, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 105-145.
    17. Thomas S. Kuhn, in Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 401-428.
    18. Prigogine e la critica a Kant, in AA. VV., La presenza di Kant nella filosofia del Novecento, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 177-209.
    19. Prigogine e i filosofi: confronti e riscontri, in G. GEMBILLO – G. GIORDANO – F. STRAMANDINO, Ilya Prigogine scienziato e filosofo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 67-116.
    20. Pauli, Einstein e i linguaggi scientifici, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. LXXV (1999), Acc. Pel. – ESI, Messin – Napoli 2004, pp. 189-214.
    21. Niels Bohr e la biologia, in AA. VV., Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 211-237
    22. Il problema della scienza negli sviluppi dell’idealismo: la teoria della previsione di Raffaello Franchini, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di P. Di Giovanni, Angeli, Milano 2005, pp. 363-383.
    23. Filosofia ed Economia, in AA. VV., La filosofia e gli altri saperi, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2005, pp. 25-69.
    24. L’etica di Croce. La Filosofia della pratica, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXVIII (2002), Acc. Pel. – ESI, Messina-Napoli 2005, pp. 139-154.
    25. Il ruolo degli individui nella Storia della filosofia e la “psicologia del cameriere”, in AA. VV., La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher De Stefano, a cura di F. Coniglione e R. Longo, Bonanno, Acireale-Roma 2006, pp. 387-397.
    26. Einstein per Popper, in AA. VV., Einstein e la relatività cento anni dopo, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2007, pp. 137-170.
    27. Felice Ippolito scienziato crociano, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III. 1. L’età contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, Congedo, Lecce 2008, pp. 409-429.
    28. La decima in fisica: Werner Heisenberg e una nuova visione della realtà e della scienza, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 166-177.
    29. La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 178-188.
    30. Tra positivismo e pragmatismo: il giudizio di Giovanni Vailati su Mach e Poincaré, in AA. VV., Il Positivismo italiano: una questione chiusa?, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 417-442
    31. Dimostrazione filosofica e dimostrazione matematica nella “Prefazione” alla Fenomenologia, in AA. VV., La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 281-310.
    32. Humberto Maturana: biologia, linguaggio, etica, in AA. VV., Conoscere è fare. Omaggio a Humberto Maturana, a cura di G. Gembillo e L. Nucara, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 71-96.
    33. Giovanni Vailati: una filosofia attraverso le prolusioni accademiche, in AA. VV., Cent’anni di Giovanni Vailati, a cura di I. Pozzoni, Limina Mentis, Milano 2009, pp. 43-74.
    34. Sebastiano Timpanaro tra filosofia e scienza, in AA. VV., Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr a 120 anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Tortrici, 20-21 agosto 2008), a cura di L. Di Paola, con la collaborazione di D. Minatoli, Le Lettere, Firenze 2009, pp. 69-89.
    35. Intorno al concetto di storia della filosofia, in AA. VV., Voci di filosofi italiani del Novecento, a cura di I. Pozzoni, IF Press, Morolo (FR) 2011, pp. 5-8.
    36. Sul contesto della scoperta e il contesto della giustificazione, in AA. VV., Fenomenologia della scoperta, a cura di M. Maldonato, Bruno Mondatori, Milano 2011, pp. 195-204.
    37. Tra filosofia ed ecologia a partire da alcune riflessioni di Antonio Mazzarino, AA. VV., Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando e M. G. Adamo, Falzea, Reggio Calabria 2012, pp. 229-242.
    38. Economia e complessità, in AA. VV., Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, a cura di C. Simonigh, Mimesis, Milano 2012, pp. 143-151.
    39. Mutamenti paradigmatici e nuovi scenari economici, in AA.VV., Princìpi di economia solidale, a cura di D. Di Iasio, Pensa MultiMedia, Lecce 2013, pp. 87-103.
    40. Economia, in AA. VV., Lessico crociano, a cura di R. Peluso, La Scuola di Pitagora, Napoli 2014, pp. 1-24.
    41. Dall’homo sapiens-sapiens all’homo sapiens-demens, in AA. VV., “Vedere” la disabilità. Per una prospettiva umanistica, a cura di M. Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 317-328
    42. Karl Popper nella lettura di Girolamo Cotroneo, in AA.VV., Lo storicismo di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 83-105
    43. Quale paradigma è dietro l’idea moderna di uomo-macchina?, in D. Calabrò – V. Mascia (a cura di), Architetture del vivente. Studi e narrazioni, Le Lettere, Firenze 2015, pp. 51-67
    44. Sul luogo geografico della nascita della filosofia, in C. Polto (a cura di), Echi della Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante, Pàtron, Bologna 2015, pp. 233-239.
    45. La circolarità tra mente e realtà, in AA. VV., L’universo della mente tra psicanalisi, psicopatologia, filosofia e neuroscienze, a cura di L. Baldari, Alpes, Roma 2015, pp. 43-57.
    46. Scienza e scienziati: un luogo contemporaneo della filosofia e della sua storia, in I. Pozzoni (a cura di), Frammenti di filosofia contemporanea IV, Limina Mentis, Villasanta 2015, pp. 1-8.
    47. Dalla matematica “ideale” alla matematica concreta, in La freccia e il cerchio. 6. Destino/Numeri, a cura di E. Sant’Elia, La Scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 39-55.
    48. Edgar Morin tra anti-totalitarismo ed europeismo, in G. Berti – N. Mastrolia – L. Pellicani (a cura di), I difensori dell’Occidente, Licosia, Ogliastro Cilento 2016, pp. 355-374.
    49. Tra pace e guerra. Scienza e scienziati tra il 1900 e il 1919, in L. Chiara – D. Novarese (a cura di), 1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della Grande Guerra, Aracne, Roma 2016, pp. 117-133.
    50. Il metodo: dalla transdisciplinarità alla decima epistemologica, in L. Stancanelli – C. Petrucci (a cura di), Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza, Loescher, Torino 2016, pp. 30-34.
    51. Il dissenso come motore della scienza. Paul Feyerabend, in P. Boumard – V. A. D’Armento (a cura di), Etnografie del dissenso, tomo II: Paradigmi e strategie, a cura di M. Merico, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2017, pp. 125-142.
    52. Natura e cultura: una differenza culturale?, in M. Gensabella Furnari (a cura di), Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 255-263.
    53. La filosofia degli scienziati contemporanei. Heisenberg e  Prigogine, in A. Fermani – P. Giordani – P. Grisei (a cura di), Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica, Diogene Multimedia, Bologna 2019, pp. 89-102.
    54. Giovanni Cupaiuolo e l’istituzione universitaria, in AA. VV., Verborum violis multicoloribus. Studi in onore di Giovanni Cupaiuolo, a cura di S. Condorelli e M. Onorato, Loffredo, Napoli 2019, pp. 13-14.
    55. Tempo della scienza, tempo della vita, in AA.VV., Oltre confine. Contributi per una filosofia del dialogo. Simposi 2019, Società Filosofica Feronia, Latina 2019, pp. 11-27.
    56. La migrazione: un principio vitale, in A. Cava – M. Centorrino (a cura di), Sul confine. Esperienze migratorie a confronto, EDAS, Messina 2019, pp. 3-5.
    57. Vecchie e nuove metafore per vecchi e nuovi paradigmi della conoscenza, in AA. VV., Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie, a cura di D. Calabrò, D. Giugliano, R. Peluso, A. P. Ruoppo, L. Scafoglio, vol. I, Inschibbolet, Roma 2020, pp. 101-118.
    58. Metodo, in AA.VV., Le parole e i numeri della filosofia, a cura di S. Achella e C. Cantillo, Carocci, Roma 2020, pp. 150-156.
    59. Per un nuovo umanesimo scientifico, in P. Bucci – M. Galletti (a cura di), Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza, Atti del Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Pistoia – Firenze, 7-9 novembre 2019), ETS, Pisa 2020, pp. 13-22.
    60. Edgar Morin: complessità come “parola sfida”, in A. Anselmo (a cura di), In cammino con Edgar Morin, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 42-54.
    61. Fritjof Capra e la complessità: rete della vita, rete delle scienze, rete delle conoscenze, in A. Anselmo – F. Crapanzano (a cura di), Fisica, ecologia, filosofia. Omaggio a Fritjof Capra, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 213-224.
    62. Benedetto Croce: una filosofia italiana nel dibattito internazionale, in F. Minazzi (a cura di), Fare filosofia in italiano tra Ottocento e Novecento, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165-181.
    63. Ragione filosofica e ragione scientifica, in M. Ceruti (a cura di), Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell’Umanista planetario, Mimesis, Milano 2021, pp. 231-233.
    64. Abbattere muri epistemologici: transdisciplinarità e confini tra i saperi, in V. Calabrò – D. Novarese (a cura di), The Wall. Storie di muri tra passato e presente, Atti delle Giornate Internazionali di Studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino (Messina, 4-6 novembre 2019), Editoriale Scientifica, Napoli 2021, pp. 443-450.
    65. Nuove letture del problema delle scienze in Croce, in AA. VV., Metafisica dell’immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella, a cura di P. Amato, A. G. Biuso, V. Bochicchio, M. T. Catena, F. Masi, V. Pinto, N. Russo, S. Venezia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 427-435.
    66. Crisi ecologica e nuovi valori: schizzo di una ricostruzione storico-filosofica e scientifica, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 349-362.
    67. Uomo e natura, soggetto e oggetto: linee per la ricostruzione di un percorso, in C. Rosciglione (a cura di), Conoscenza, linguaggio e azione. Studi in onore di Francesca Di Lorenzo, Palermo University Press, Palermo 2021, pp. 149-161.
    68. Complessità del rapporto mente-corpo, in L. Baldari (a cura di), Interazioni mente-corpo. Nuovi orizzonti della psicosomatica, Alpes, Roma 2022, pp. 69-74.
    69. Riflessioni sulla famiglia: una prospettiva filosofica, in L. Baldari (a cura di), Le nuove famiglie, Alpes, Roma 2022, pp. 63-68.
    70. Riflessioni su Europa, Occidente e Libertà, in AA.VV., Dall’identità culturale e linguistica ai valori universali. Agorà: incontro di culture, Iiriti, Reggio Calabria 2022, pp, 109-120.
    71. Cittadinanza: dalle antiche alle nuove libertà, in AA. VV., Tyndaris Agorà Philosophica. Logos e Politeia, Armenio, Brolo (Me) 2022, pp. 81-102 (con R. Faraone).
    72. La crisi della “realtà scientifica” classica e la costruzione di una nuova realtà: Heisenberg e Prigogine, in E. Coco (a cura di), L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica, ETS, Pisa 2022, pp. 97-110.
    73. A proposito di “Marx in Italia”. Brevi considerazioni a margine delle riflessioni su Croce e Marx, in C. Tuozzolo (a cura di), Sul Marx in Italia, Mimesis, Milano 2022, pp. 83-87.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Articles in journals:
    1. 1. La fine del determinismo. A. S. Eddington e la svolta della nuova fisica, in “Criterio”, XII (1993), n. 1, pp. 25-41.
    2. Dall’arco alla rete. Nuovi modelli di scienza tra ontologia e metodologia, in “Criterio”, XII (1994), nn. 1-2, pp. 62-69.
    3. Popper e Kuhn. Un dissidio sulla scienza, in “Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, 13-14 (1995/1996), Herder, Roma 1996, pp. 169-200.
    4. Gondolatok a Benedetto Croce 50 év után című kötetről, in “Világosság”, XLVI, 2005/11, pp. 107-113.
    5. Cristianesimo e scienza. Dalla scienza classica alla scienza della complessità, in “Itinerarium”, 14 (2006), n. 32, pp. 75-88.
    6. La scienza complessa come via per il pensiero eco-etico, in “Complessità”, I, 2006, pp. 95-117.
    7. The Controversy over Specialism: from Ortega to Morin – Stages on a Journey Toward Complexity, in “World Futures. The Journal of General Evolution”, Vol. 62, n. 5, July 2006, pp. 361-391.
    8. Albert Einstein nell’opera di Karl Popper, in “Nuova Civiltà delle Macchine”, anno XXIV (2006), n. 4, pp. 31-42.
    9. Kršcanstvo i znanost. Od klasicne znanosti do znanosti složenosti, in “Kateheza”, 28 (2006), 3, pp. 259-268.
    10. Discutendo di etica, economia e complessità, in “Complessità”, 2, 2006, pp. 118-128.
    11. Scienza, complessità, specialismo, in “Complessità”, 1, 2007, pp. 110-122.
    12. Werner Heisenberg e lo sfondo filosofico della scienza, in “Complessità”, 2, 2007, Sicania, Messina 2009, pp. 73-90.
    13. Brevi riflessioni sui rapporti fra filosofia e letteratura, in “Complessità”, 1-2, 2008, Sicania, Messina 2009, pp. 76-87.
    14. Filosofia e chimica da Lavoisier a Prigogine, in “Complessità”, 1-2, 2009, Sicania, Messina 2010, pp. 80-96.
    15. Sebastiano Timpanaro sr.: un intellettuale siciliano, in “Studia et Documenta Historiae et Iuris”, LXXVI – 2010, pp. 725-729.
    16. Ripensando “Filosofia della pratica”, in “Complessità”, 1-2, 2010, Sicania, Messina 2011, pp. 101-120.
    17. Sull’invenzione della verità, in “BrainFactor” [rivista telematica], 2011, vol. 3, 2, numero pagine 13.
    18. Ilya Prigogine e una nuova scienza: dalla fine delle certezze alla nuova alleanza, in “Il Maurolico. Giornale di storia, scienze, lettere e arti”, anno III, 2011, pp. 83-93.
    19. Tra scienza e filosofia: nuove istanze etiche per nuovi percorsi formativi, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s., n. 204, settembre-dicembre 2011, pp. 55-76.
    20. Sulle origini del liberalismo di Croce, in “Libro Aperto”, n. 69, aprile-giugno 2012, pp. 155-159.
    21. Il Metodo 2. La vita della vita, in “Complessità”, 1-2, 2011, Sicania, Messina 2012, pp. 95-129.
    22. I “sonnambuli”. Percorsi della ragione filosofico-scientifica tra riduzionismo e complessità, in “Humanities”, anno 2, numero 4, giugno 2013, pp. 52-67.
    23. Filosofia dell’economia e scienza dell’economia. Intorno ad alcune pagine crociane di “Filosofia della pratica”, in “Bollettino Filosofico”, XXVIII, 2013, pp. 167-182.
    24. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione:genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    25. Transdisciplinarità e decima epistemologica. Intorno ad alcune riflessioni di Edgar Morin, in “Rassegna di Pedagogia – Pädagogische Umschau”, LXXI, 3-4, luglio-dicembre 2013, pp. 255-266.
    26. Freccia del tempo: il battesimo di un nome, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, nuova serie n. 213, settembre-dicembre 2014, pp. 15-26.
    27. Semplicità della complessità, in “Complessità”, 1-2, 2013, Sicania, Messina 2014, pp. 86-110.
    28. Il rapporto circolare tra mente e realtà: Vico, Husserl, von Foerster, Morin, in “Logos. Rivista di Filosofia”, n.s. 10 (2015), Diogene Edizioni, Napoli 2015, pp. 111-126.
    29. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Annali del Centro Pannunzio”, anno XLV – 2015, Ianni, Torino 2015, pp. 23-33
    30. Le parole della scienza: descrizioni oggettive o costruzioni di immagini?, in “Formazione psichiatrica e scienze umane”, anno XXXVI, n. 2, luglio-dicembre 2015, pp. 57-68
    31. Ancora sulla svalutazione crociana delle scienze, in “Diacritica”, rivista telematica (www.diacritica.it), anno II, fasc. 1 (7), 25 febbraio 2016, pp. 29-40
    32. Prigogine e la “Nuova Alleanza”. Considerazioni filosofiche di uno scienziato, in “Complessità”, 1-2, 2014-2015, Sicania, Messina 2016, pp. 136-155
    33. Meta, in “Complessità”, 1, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 191-197
    34. La scienza tra consenso e dissenso. Pagine recenti della riflessione sulla conoscenza scientifica, in “RIFL. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, Building Consensus, 2016, pp. 142-152 (www.rifl.unical.it)
    35. Giuseppe Vaccarino: uno storico della filosofia anomalo, in “Agon” (issn 2384-9045), n. 11, ottobre-dicembre 2016, pp. 40-60
    36. Hegel e il superamento della “solitudine” del vero e del falso, in “Complessità”, 2, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 113-124
    37. L’idea d’Europa di Edgar Morin, in “Humanities”, anno V, n. 9, gennaio 2016, pp. 1-13
    38. Una questionoe aperta: Croce e le scienze, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 220, gennaio-aprile 2017, pp. 29-37.
    39. Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Annali del Centro Pannunzio”, Torino 2016-2017, pp. 53-58
    40. New Pathways in Scientific Education: from Bioethics to Ecoethics, in “Illuminazioni”, n. 40, aprile 2017, pp. 107-122
    41. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Il Pensiero italiano. Rivista di studi filosofici”, vol. 1, n. 1, 2017, pp. 37-50
    42. Paul Feyerabend: un ruolo euristico per il dissenso, in “Humanities”, anno VI n. 11, giugno 2017, pp. 1-12
    43. Considerazioni dal punto di vista filosofico sul vivere mediterraneo, in “LaborEst”, n. 14/2017 (issn 1973-3187; issn online 2421-3187), pp. 104-107 (http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/LaborEst/issue/view/25)
    44. Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 1-2017, pp. 63-82
    45. L’inconscio via per la complessità, in “Complessità”, 1-2017, Sicania, Messina 2017, pp. 15-33
    46. Girolamo Cotroneo. Tra storia della filosofia e liberalismo, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 224, maggio-agosto 2018, pp. 105-109
    47. Il filosofo e la catastrofe: Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Archivio di Storia della Cultura”, vol. XXXI, anno 2018, pp. 327-332
    48. Sebastiano Timpanaro e un nuovo umanesimo scientifico, in “Il Maurolico. Giornale di Storia, Scienza, Lettere e Arti”, anno X, 2018, pp. 43-52
    49. La libertà valore d’Europa, in “Complessità”, 2-2017, Sicania, Messina 2018, pp. 51-59
    50. Benedetto Croce: le dialogue avec Marx entre 1895 et 1900, in “Recherches Philosophiques”, 7-2018 (Les Presse Universitaires – Institute Catholique de Toulouse), pp. 141-162
    51. Morin e la “latinità” come radice dell’Europa e base per una nuova società, in “Humanities”, vol. 8 (2019), n. 1, pp. 39-47
    52. Un’ “apologia scientifica” della cultura umanistica: Ilya Prigogine e la nuova alleanza tra scienza e filosofia, in “Complessità, 1-2 2018, Armando Siciliano, Messina 2019, pp. 108-134.
    53. Conoscere e fare in Benedetto Croce, in “Complessità”, 1-2 2019, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 71-87.
    54. Scontro di tempi: tempo della scienza – tempo della vitai, in “Agon”, n. 24, gennaio-marzo 2020, pp. 96-120.
    55. Girolamo Cotroneo, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 1-2020, pp. 125-129.
    56. Benedetto Croce critico di Benjamin Constant. Attualità di una discussione sulla libertà, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 2/2018-1/2019, pp. 35-43.
    57. Una nuova etica da una nuova scienza: Maturana e Lovelock, in “Complessità”, 2-2020, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 293-303.
    58. Una discussione su scienza e società. A proposito del libro di Ludwig Fleck “Stili di pensiero”, in “Illuminazioni”, n. 54, ottobre-dicembre 2020, pp. 179-197.
    59. Ritorno a Heisenberg, in “Complessità”, 2-2020, pp. 270-285.
    60. Croce, le scienze, la complessità, in “Diacritica”, VII, fasc. 1 (37), 25 febbraio 2021, pp. 116-135.
    61. Del domani non v’è certezza: la sfida della complessità, in “Complessità”, 1-2021, pp. 153-171.
    62. Sulla relazione tra etica ed economia. A proposito di un libro di Girolamo Cotroneo, in “Complessità”, 2-2021, pp. 152-164.
    63. Una genealogia particolare: l’Europa spirituale, in “Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi”, anno XXX, n. 170, settembre-dicembre 2022, pp. 551-556.
    64. A proposito di un’autobiografia. Le relazioni della vita di Fritjof Capra, in “Complessità”, 1-2022, pp. 108-121.
    65. Mutamenti paradigmatici per una filosofia dell’ecologia, in “Complessità”, 2-2022, pp. 73-90.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

     
    Book Introductions, book reviews[M4] :
    1. La scienza e i valori, in “Discorsi”, VIII (1988), fasc. 1, pp. 100-108.
    2. Storia della scienza e sociologia, in “Criterio”, VIII (1990), nn. 3-4, pp. 240-242.
    3. Recensione a: N. R. Hanson, Il concetto di positrone. Un’analisi filosofica, in “Le Scienze”, n. 271 (marzo 1991), pp. 98-100.
    4. Heisenberg scienziato e filosofo, in “Criterio”, X (1992), pp. 225-231.
    5. Come muta la scienza, in “Rivista di Psicologia”, N.S., anno LXXVI, n. 1-2, gennaio-agosto 1991, pp. 187-188.
    6. La filosofia della scienza e i suoi problemi, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII, n. 3, pp. 20-24.
    7. I segreti della nuova fisica, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII n. 4, p. 25.
    8. A proposito dell’ultima antologia filosofica, in “Criterio”, XI (1993), n. 1, pp. 113-117.
    9. Recensione a: N. Hall (a cura di), Caos, in “Le Scienze”, n. 300 (agosto 1993), p. 99.
    10. Pensiero scientifico e pensiero filosofico, in “Criterio”, XI (1993), n. 4, pp. 89-94.
    11. Recensione a: D. Bertoloni Meli, Equivalence and Priority: Newton versus Leibniz, in “Le Scienze”, n. 308 (aprile 1994), p. 100.
    12. Recensione a: M. Pera (a cura di), Il mondo incerto, in “Le Scienze”, n. 310 (giugno 1994), pp. 98-99.
    13. Segnalazione di: G. Gembillo-M. Galzigna, Scienziati e nuove immagini del mondo, in “Le Scienze”, n. 318 (febbraio 1995), pp. 94-95.
    14. Recensione a: H. Jonas, Dio è un matematico?, in “Le Scienze”, n. 324 (agosto 1995), p. 91.
    15. Metodo scientifico ed ermeneutica. Note su di una nuova introduzione alla filosofia della scienza, in “Criterio”, XII (1994), nn. 3-4, pp. 67-74.
    16. Recensione a: Albert Einstein, Corrispondenza con Michele Besso (1903-1955), in “Le Scienze”, n. 330 (febbraio 1996), p. 88.
    17. La filosofia della natura fra scienza e metafisica, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 1-2, pp. 93-100.
    18. Recensione a: Paul Davies, I misteri del tempo, in “Le Scienze”, n. 333 (maggio 1996), p. 102.
    19. Il giovane studente e l’anziano filosofo, in “Gazzetta del Sud”, 22 gennaio 1997
    20. Feyerabend e Lakatos: un dialogo sulla scienza, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 3-4, pp. 139-142.
    21. Recensione a: Erwin Chargaff, Mistero impenetrabile. La scienza come lotta pro e contro la natura, in "Filosofia e società", N.S., vol. V, 1996, pp. 127-128.
    22. Comprensione del pensiero attraverso le lettere, in “Gazzetta del Sud”, 14 gennaio 1999
    23. Epistolari di filosofi, in "Rivista di storia della filosofia", 1, 1999, pp. 151-153.
    24. Un'analisi degli epistolari filosofici. Cronaca di un convegno, in "Giornale Critico della Filosofia italiana", VI serie, volume XIX, anno LXVIII (LXXX), fasc. III, 1999, pp. 458-462.
    25. Lettere tra Croce e Maturi, in “Gazzetta del Sud”, 16 aprile 2000
    26. Recensione a: G. Chiarini, Della filosofia leopardiana. Dialogo fra un filosofo giobertiano e un filosofo razionalista, in “Itinerari”, 3/2001, pp. 150-153.
    27. Introduzione a La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di Giuseppe Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 7-9.
    28. Attualità di Croce, in “Gazzetta del Sud”, 23 ottobre 2002
    29. Ruolo del metodo geometrico nella conoscenza scientifica, in “Gazzetta del Sud”, martedì 9 novembre 2004, p. 14
    30. Ri-cominciare da Bachelard. Cronaca di un convegno, in “Fenomenologia e società”, 2, 2004, pp. 129-135.
    31. Un’opera di importante valore euristico. Una lettura filosofica dell’Enciclopedia di bioetica e sessuologia, in “Itinerarium”, 13 (2005), n. 30, pp. 113-116.
    32. Recensione a: R. Gaetano, Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di un’idea estetica, in “Calabria Letteraria”, LIII n. 7-8-9, luglio-agosto-settembre 2005, pp. 144-146.
    33. Filosofia ed etica, in “Itinerarium”, 15 (2007), n. 37, pp. 126-127.
    34. Nota dei curatori, in E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 127-129.
    35. Mario Pannunzio, un liberista indipendente e non omologato, in “Gazzetta del Sud”, mercoledì 14 luglio 2010, p. 17.
    36. “La memoria e i suoi limiti”: a proposito dell’ultimo numero della rivista «La freccia e il cerchio», in “Complessità”, 1, 2012, Sicania, Messina 2012, pp. 184-187.
    37.  
    38. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione: genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    39. Recensione a: E. Schrödinger, “La situazione attuale nella meccanica quantistica (1935)”, in “Bollettino della Società Filosofica”, n. 211, gennaio-aprile 2014, pp. 105-106.
    40. Per una filosofia dell’ecologia, prefazione a G. Pisciuneri, Il paradigma ecologico. Dal Dio matematico alla spiritualità della terra, Disoblio Edizioni, Reggio Calabria 2015, pp. 9-13.
    41. Premessa dei curatori a G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019, pp. 5-8.
    42. Prefazione ad A. Baglio – C. Benelli – P. Coppola, Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America latina, Aracne, Roma 2019, pp. 13-14.
    43. Il problema della storia della filosofia tra dossografia e sistema, Prefazione a G. Gembillo, José Ortega y Gasset e la storia della filosofia, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 9-11.
    44. Prefazione a G. Giandoriggio, Croce e Hegel. Storia di un confronto. Dagli anni della formazione alla costruzione della “Filosofia dello Spirito”, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 7-9.
    45. A Enza Colicchi, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 9-10.
    46. Presentazione di F. Mollo (a cura di), L’insediamento di Santa Gada di Laino Borgo. Ricerche dell’Università degli Studi di Messina (2018-2021), Rubbettino, Soveria Mannelli 2022, pp. 11-12.
    47. La storiografia come vichiana connessione tra Filosofia e Filologia (con G. Gembillo e R. Faraone), prefazione a F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022, pp. 7-8
     
     
     
     
     
     
     
    Edited books:
    1. Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000
    2. Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001
    3. La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002
    4. Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    5. Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    6. Filosofia ed etica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II, a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005
    7. E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009
    8. G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019
    9. F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022.
     
     
     

    Translations:
    1. Traduzione di W. K HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, in W. K. HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, a cura di Giuseppe Gembillo ed Enrico Antonio Giannetto, Sellerio, Palermo 1999, pp. 41-55.
     
     

     [M1]L’informazione è leggermente diversa rispetto a quella che mi hai inviato tu ma mi sembra che così fili meglio in inglese
     [M2]Preferisco sempre mettere il nome in italiano e poi la traduzione
     [M3]Anche educational background oppure academic background
     [M4]Il termine scheda non è molto usato nel mondo anglosassone. Eviterei di mettere la voce o, in alternativa, short articles
     CURRICULUM VITAE
     
    Giuseppe Giordano (Messina, March 15, 1961), started his academic career in 1998 as Assistant Professor and is currently Full Professor of History of Philosophy (SSD M-Fil/06[M1] ). He teaches History of Philosophy and History of Contemporary Philosophy in the DICAM (Department of Ancient and Modern Civilization[M2] s),  University of Messina (Italy). He was a member of the Academic Board of the PhD in Philosophical Methodologies (University of Messina) and of the PhD in Philosophy (University of Messina, Catania and Palermo). To this day he is a member of the Academico Board of the PhD in Humanistic Sciences.
    His research interests focus on the analysis of the relationship between philosophy and science. His works range from the study of 20th century epistemology (neo-positivsim, Popper, Kuhn, Feyerabend, etc.) to the philosophy of contemporary scientists (Einstein, Eddington, Bohr, Heisenberg, Pauli and others), including the theoretical complexity of philosopher and scientist such as Ilya Prigogine and Humberto Maturana who, from a scientific perspective, have produced “real” philosophies, and thinkers such as Edgar Morin, who is the most representative philosopher of complexity.
    Giordano’s historical-philosophical approach clearly emerges in his interests for Italian philosophy (e.g. Croce, Vailati, Timpanaro, Franchini, Vaccarino), mostly investigated from the perspective of the relationship between philosophy and science.
    The originality of Giuseppe Giordano’s research is linked to his education[M3] , an academic background in which Vico, Hegel and Croce stand out as milestones.
    He is series editor for the publishing houses “Le Lettere”, “Rubbettino” and “Armando Siciliano”; he is chief editor of the international journal “Complessità” and also co-coordinates the editorial board of the “Bollettino della Società Filosofica Italiana”. He is a member of the section of Arts, Humanities and Fine Arts of the “Academia Peloritana dei Pericolanti" and  of the Società Italiana di Storia della Filosofia. He is also a member of the national executive of the Società Filosofica Italiana (Italian Philosophical Society).
     
    LIST OF PUBLICATIONS
     
    Books:
    1. Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn, Soveria M., Rubbettino, 1997.
    2. Tra Einstein ed Eddington. La filosofia degli scienziati contemporanei, Armando Siciliano, Messina 2000.
    3. La filosofia di Ilya Prigogine, Armando Siciliano, Messina 2005.
    4. Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
    5. Economia, etica e complessità. Mutamenti della ragione economica, Le Lettere, Firenze 2008.
    6. Storie di concetti. Fatti Teorie Metodo Scienza, Le Lettere, Firenze 2012
    7. Giovanni Vailati filosofo della scienza, Le Lettere, Firenze 2014
    8. Ilya Prigogine. La rivoluzione della complessità, Aracne, Roma 2016 (con Giuseppe Gembillo)
    9. José Ortega y Gasset e Humberto Maturana dal loro punto di vista, Armando Siciliano, Messina 2020 (con Fabio Gembillo)
    10. Complessità. Interazioni e diramazioni, Armando Siciliano, Messina 2021
     
     
     
     
    Articles in books:
    1. Storia e paradigmi. Thomas Kuhn e la “nuova filosofia della scienza”, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXII (1991), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVII, Messina, Accademia Peloritana, 1992, pp. 263-292.
    2. La complementarità: principio epistemologico, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXIII (1992), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVIII, Messina, Acc. Pel. Per., 1994, pp. 321-330.
    3. La fine del determinismo: Arthur Stanley Eddington e la svolta della nuova fisica, in La filosofia e la sfida della complessità (Atti del XXXI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Roma, 23-26 aprile 1992), a cura di Carla Guetti, Roma, Euroma, 1994, pp. 313-326.
    4. Schlick contro Eddington sul convenzionalismo, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXV (1994), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXX, Messina, Acc. Pel. Per., 1996, pp. 281-293.
    5. Arthur Stanley Eddington e la “scoperta” della freccia del tempo, in Il concetto di tempo (Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Caserta, 28 aprile – 1 maggio 1995), a cura di Giovanni Casertano, Napoli, Loffredo, 1997, pp. 227-235.
    6. Il problema dei quanti e della causalità in Einstein attraverso le lettere a Michele Besso, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXVI (1995), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXI, Messina, Acc. Pel. Per., 1997, pp. 417-426.
    7. La presenza di Hegel negli scienziati contemporanei: Prigogine, Chargaff e Heisenberg, in "Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti", Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti vol. LXXII, anno accademico CCLXVII (1996), Accademia Peloritana-ESI, Messina-Napoli 1998, pp. 333-352.
    8. Per una bibliografia delle edizioni degli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), in Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 289-301.
    9. Pauli, Einstein e il linguaggio scientifico, in Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001, pp. 55-91.
    10. Riduzionismo e scienza complessa: Monod e Prigogine, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXIV (1998), Acc. Pel. – ESI, Napoli 2001, pp. 293-315.
    11. Il circolo di retroazione dalla cibernetica all’autopoiesi, in La metafora del circolo nella filosofia del Novecento. Omaggio a Edgar Morin, a cura di G. Gembillo e A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 299-344.
    12. La polemica contro lo specialismo. Tappe di un percorso verso la complessità da Ortega a Morin, in Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 353-392.
    13. Werner Heisenberg tra Kant e Hegel, in Werner Heisenberg scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e C. Altavilla, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 205-234.
    14. Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia, in AA. VV., Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società di Storia della Filosofia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 75-112.
    15. Il concetto di legge nella Filosofia della pratica di Benedetto Croce, in AA. VV., Croce filosofo, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo e R. Viti Cavaliere, 2 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, I, pp. 407-426.
    16. L’immagine illiberale della scienza nell’epistemologia del Novecento. Popper, Kuhn e Feyerabend, in E. PAOLOZZI – G. GIORDANO – G. GEMBILLO, Liberalismo, Scienza, Complessità, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 105-145.
    17. Thomas S. Kuhn, in Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 401-428.
    18. Prigogine e la critica a Kant, in AA. VV., La presenza di Kant nella filosofia del Novecento, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 177-209.
    19. Prigogine e i filosofi: confronti e riscontri, in G. GEMBILLO – G. GIORDANO – F. STRAMANDINO, Ilya Prigogine scienziato e filosofo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 67-116.
    20. Pauli, Einstein e i linguaggi scientifici, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. LXXV (1999), Acc. Pel. – ESI, Messin – Napoli 2004, pp. 189-214.
    21. Niels Bohr e la biologia, in AA. VV., Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 211-237
    22. Il problema della scienza negli sviluppi dell’idealismo: la teoria della previsione di Raffaello Franchini, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di P. Di Giovanni, Angeli, Milano 2005, pp. 363-383.
    23. Filosofia ed Economia, in AA. VV., La filosofia e gli altri saperi, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2005, pp. 25-69.
    24. L’etica di Croce. La Filosofia della pratica, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXVIII (2002), Acc. Pel. – ESI, Messina-Napoli 2005, pp. 139-154.
    25. Il ruolo degli individui nella Storia della filosofia e la “psicologia del cameriere”, in AA. VV., La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher De Stefano, a cura di F. Coniglione e R. Longo, Bonanno, Acireale-Roma 2006, pp. 387-397.
    26. Einstein per Popper, in AA. VV., Einstein e la relatività cento anni dopo, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2007, pp. 137-170.
    27. Felice Ippolito scienziato crociano, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III. 1. L’età contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, Congedo, Lecce 2008, pp. 409-429.
    28. La decima in fisica: Werner Heisenberg e una nuova visione della realtà e della scienza, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 166-177.
    29. La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 178-188.
    30. Tra positivismo e pragmatismo: il giudizio di Giovanni Vailati su Mach e Poincaré, in AA. VV., Il Positivismo italiano: una questione chiusa?, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 417-442
    31. Dimostrazione filosofica e dimostrazione matematica nella “Prefazione” alla Fenomenologia, in AA. VV., La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 281-310.
    32. Humberto Maturana: biologia, linguaggio, etica, in AA. VV., Conoscere è fare. Omaggio a Humberto Maturana, a cura di G. Gembillo e L. Nucara, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 71-96.
    33. Giovanni Vailati: una filosofia attraverso le prolusioni accademiche, in AA. VV., Cent’anni di Giovanni Vailati, a cura di I. Pozzoni, Limina Mentis, Milano 2009, pp. 43-74.
    34. Sebastiano Timpanaro tra filosofia e scienza, in AA. VV., Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr a 120 anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Tortrici, 20-21 agosto 2008), a cura di L. Di Paola, con la collaborazione di D. Minatoli, Le Lettere, Firenze 2009, pp. 69-89.
    35. Intorno al concetto di storia della filosofia, in AA. VV., Voci di filosofi italiani del Novecento, a cura di I. Pozzoni, IF Press, Morolo (FR) 2011, pp. 5-8.
    36. Sul contesto della scoperta e il contesto della giustificazione, in AA. VV., Fenomenologia della scoperta, a cura di M. Maldonato, Bruno Mondatori, Milano 2011, pp. 195-204.
    37. Tra filosofia ed ecologia a partire da alcune riflessioni di Antonio Mazzarino, AA. VV., Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando e M. G. Adamo, Falzea, Reggio Calabria 2012, pp. 229-242.
    38. Economia e complessità, in AA. VV., Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, a cura di C. Simonigh, Mimesis, Milano 2012, pp. 143-151.
    39. Mutamenti paradigmatici e nuovi scenari economici, in AA.VV., Princìpi di economia solidale, a cura di D. Di Iasio, Pensa MultiMedia, Lecce 2013, pp. 87-103.
    40. Economia, in AA. VV., Lessico crociano, a cura di R. Peluso, La Scuola di Pitagora, Napoli 2014, pp. 1-24.
    41. Dall’homo sapiens-sapiens all’homo sapiens-demens, in AA. VV., “Vedere” la disabilità. Per una prospettiva umanistica, a cura di M. Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 317-328
    42. Karl Popper nella lettura di Girolamo Cotroneo, in AA.VV., Lo storicismo di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 83-105
    43. Quale paradigma è dietro l’idea moderna di uomo-macchina?, in D. Calabrò – V. Mascia (a cura di), Architetture del vivente. Studi e narrazioni, Le Lettere, Firenze 2015, pp. 51-67
    44. Sul luogo geografico della nascita della filosofia, in C. Polto (a cura di), Echi della Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante, Pàtron, Bologna 2015, pp. 233-239.
    45. La circolarità tra mente e realtà, in AA. VV., L’universo della mente tra psicanalisi, psicopatologia, filosofia e neuroscienze, a cura di L. Baldari, Alpes, Roma 2015, pp. 43-57.
    46. Scienza e scienziati: un luogo contemporaneo della filosofia e della sua storia, in I. Pozzoni (a cura di), Frammenti di filosofia contemporanea IV, Limina Mentis, Villasanta 2015, pp. 1-8.
    47. Dalla matematica “ideale” alla matematica concreta, in La freccia e il cerchio. 6. Destino/Numeri, a cura di E. Sant’Elia, La Scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 39-55.
    48. Edgar Morin tra anti-totalitarismo ed europeismo, in G. Berti – N. Mastrolia – L. Pellicani (a cura di), I difensori dell’Occidente, Licosia, Ogliastro Cilento 2016, pp. 355-374.
    49. Tra pace e guerra. Scienza e scienziati tra il 1900 e il 1919, in L. Chiara – D. Novarese (a cura di), 1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della Grande Guerra, Aracne, Roma 2016, pp. 117-133.
    50. Il metodo: dalla transdisciplinarità alla decima epistemologica, in L. Stancanelli – C. Petrucci (a cura di), Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza, Loescher, Torino 2016, pp. 30-34.
    51. Il dissenso come motore della scienza. Paul Feyerabend, in P. Boumard – V. A. D’Armento (a cura di), Etnografie del dissenso, tomo II: Paradigmi e strategie, a cura di M. Merico, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2017, pp. 125-142.
    52. Natura e cultura: una differenza culturale?, in M. Gensabella Furnari (a cura di), Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 255-263.
    53. La filosofia degli scienziati contemporanei. Heisenberg e  Prigogine, in A. Fermani – P. Giordani – P. Grisei (a cura di), Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica, Diogene Multimedia, Bologna 2019, pp. 89-102.
    54. Giovanni Cupaiuolo e l’istituzione universitaria, in AA. VV., Verborum violis multicoloribus. Studi in onore di Giovanni Cupaiuolo, a cura di S. Condorelli e M. Onorato, Loffredo, Napoli 2019, pp. 13-14.
    55. Tempo della scienza, tempo della vita, in AA.VV., Oltre confine. Contributi per una filosofia del dialogo. Simposi 2019, Società Filosofica Feronia, Latina 2019, pp. 11-27.
    56. La migrazione: un principio vitale, in A. Cava – M. Centorrino (a cura di), Sul confine. Esperienze migratorie a confronto, EDAS, Messina 2019, pp. 3-5.
    57. Vecchie e nuove metafore per vecchi e nuovi paradigmi della conoscenza, in AA. VV., Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie, a cura di D. Calabrò, D. Giugliano, R. Peluso, A. P. Ruoppo, L. Scafoglio, vol. I, Inschibbolet, Roma 2020, pp. 101-118.
    58. Metodo, in AA.VV., Le parole e i numeri della filosofia, a cura di S. Achella e C. Cantillo, Carocci, Roma 2020, pp. 150-156.
    59. Per un nuovo umanesimo scientifico, in P. Bucci – M. Galletti (a cura di), Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza, Atti del Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Pistoia – Firenze, 7-9 novembre 2019), ETS, Pisa 2020, pp. 13-22.
    60. Edgar Morin: complessità come “parola sfida”, in A. Anselmo (a cura di), In cammino con Edgar Morin, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 42-54.
    61. Fritjof Capra e la complessità: rete della vita, rete delle scienze, rete delle conoscenze, in A. Anselmo – F. Crapanzano (a cura di), Fisica, ecologia, filosofia. Omaggio a Fritjof Capra, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 213-224.
    62. Benedetto Croce: una filosofia italiana nel dibattito internazionale, in F. Minazzi (a cura di), Fare filosofia in italiano tra Ottocento e Novecento, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165-181.
    63. Ragione filosofica e ragione scientifica, in M. Ceruti (a cura di), Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell’Umanista planetario, Mimesis, Milano 2021, pp. 231-233.
    64. Abbattere muri epistemologici: transdisciplinarità e confini tra i saperi, in V. Calabrò – D. Novarese (a cura di), The Wall. Storie di muri tra passato e presente, Atti delle Giornate Internazionali di Studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino (Messina, 4-6 novembre 2019), Editoriale Scientifica, Napoli 2021, pp. 443-450.
    65. Nuove letture del problema delle scienze in Croce, in AA. VV., Metafisica dell’immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella, a cura di P. Amato, A. G. Biuso, V. Bochicchio, M. T. Catena, F. Masi, V. Pinto, N. Russo, S. Venezia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 427-435.
    66. Crisi ecologica e nuovi valori: schizzo di una ricostruzione storico-filosofica e scientifica, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 349-362.
    67. Uomo e natura, soggetto e oggetto: linee per la ricostruzione di un percorso, in C. Rosciglione (a cura di), Conoscenza, linguaggio e azione. Studi in onore di Francesca Di Lorenzo, Palermo University Press, Palermo 2021, pp. 149-161.
    68. Complessità del rapporto mente-corpo, in L. Baldari (a cura di), Interazioni mente-corpo. Nuovi orizzonti della psicosomatica, Alpes, Roma 2022, pp. 69-74.
    69. Riflessioni sulla famiglia: una prospettiva filosofica, in L. Baldari (a cura di), Le nuove famiglie, Alpes, Roma 2022, pp. 63-68.
    70. Riflessioni su Europa, Occidente e Libertà, in AA.VV., Dall’identità culturale e linguistica ai valori universali. Agorà: incontro di culture, Iiriti, Reggio Calabria 2022, pp, 109-120.
    71. Cittadinanza: dalle antiche alle nuove libertà, in AA. VV., Tyndaris Agorà Philosophica. Logos e Politeia, Armenio, Brolo (Me) 2022, pp. 81-102 (con R. Faraone).
    72. La crisi della “realtà scientifica” classica e la costruzione di una nuova realtà: Heisenberg e Prigogine, in E. Coco (a cura di), L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica, ETS, Pisa 2022, pp. 97-110.
    73. A proposito di “Marx in Italia”. Brevi considerazioni a margine delle riflessioni su Croce e Marx, in C. Tuozzolo (a cura di), Sul Marx in Italia, Mimesis, Milano 2022, pp. 83-87.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Articles in journals:
    1. 1. La fine del determinismo. A. S. Eddington e la svolta della nuova fisica, in “Criterio”, XII (1993), n. 1, pp. 25-41.
    2. Dall’arco alla rete. Nuovi modelli di scienza tra ontologia e metodologia, in “Criterio”, XII (1994), nn. 1-2, pp. 62-69.
    3. Popper e Kuhn. Un dissidio sulla scienza, in “Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, 13-14 (1995/1996), Herder, Roma 1996, pp. 169-200.
    4. Gondolatok a Benedetto Croce 50 év után című kötetről, in “Világosság”, XLVI, 2005/11, pp. 107-113.
    5. Cristianesimo e scienza. Dalla scienza classica alla scienza della complessità, in “Itinerarium”, 14 (2006), n. 32, pp. 75-88.
    6. La scienza complessa come via per il pensiero eco-etico, in “Complessità”, I, 2006, pp. 95-117.
    7. The Controversy over Specialism: from Ortega to Morin – Stages on a Journey Toward Complexity, in “World Futures. The Journal of General Evolution”, Vol. 62, n. 5, July 2006, pp. 361-391.
    8. Albert Einstein nell’opera di Karl Popper, in “Nuova Civiltà delle Macchine”, anno XXIV (2006), n. 4, pp. 31-42.
    9. Kršcanstvo i znanost. Od klasicne znanosti do znanosti složenosti, in “Kateheza”, 28 (2006), 3, pp. 259-268.
    10. Discutendo di etica, economia e complessità, in “Complessità”, 2, 2006, pp. 118-128.
    11. Scienza, complessità, specialismo, in “Complessità”, 1, 2007, pp. 110-122.
    12. Werner Heisenberg e lo sfondo filosofico della scienza, in “Complessità”, 2, 2007, Sicania, Messina 2009, pp. 73-90.
    13. Brevi riflessioni sui rapporti fra filosofia e letteratura, in “Complessità”, 1-2, 2008, Sicania, Messina 2009, pp. 76-87.
    14. Filosofia e chimica da Lavoisier a Prigogine, in “Complessità”, 1-2, 2009, Sicania, Messina 2010, pp. 80-96.
    15. Sebastiano Timpanaro sr.: un intellettuale siciliano, in “Studia et Documenta Historiae et Iuris”, LXXVI – 2010, pp. 725-729.
    16. Ripensando “Filosofia della pratica”, in “Complessità”, 1-2, 2010, Sicania, Messina 2011, pp. 101-120.
    17. Sull’invenzione della verità, in “BrainFactor” [rivista telematica], 2011, vol. 3, 2, numero pagine 13.
    18. Ilya Prigogine e una nuova scienza: dalla fine delle certezze alla nuova alleanza, in “Il Maurolico. Giornale di storia, scienze, lettere e arti”, anno III, 2011, pp. 83-93.
    19. Tra scienza e filosofia: nuove istanze etiche per nuovi percorsi formativi, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s., n. 204, settembre-dicembre 2011, pp. 55-76.
    20. Sulle origini del liberalismo di Croce, in “Libro Aperto”, n. 69, aprile-giugno 2012, pp. 155-159.
    21. Il Metodo 2. La vita della vita, in “Complessità”, 1-2, 2011, Sicania, Messina 2012, pp. 95-129.
    22. I “sonnambuli”. Percorsi della ragione filosofico-scientifica tra riduzionismo e complessità, in “Humanities”, anno 2, numero 4, giugno 2013, pp. 52-67.
    23. Filosofia dell’economia e scienza dell’economia. Intorno ad alcune pagine crociane di “Filosofia della pratica”, in “Bollettino Filosofico”, XXVIII, 2013, pp. 167-182.
    24. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione:genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    25. Transdisciplinarità e decima epistemologica. Intorno ad alcune riflessioni di Edgar Morin, in “Rassegna di Pedagogia – Pädagogische Umschau”, LXXI, 3-4, luglio-dicembre 2013, pp. 255-266.
    26. Freccia del tempo: il battesimo di un nome, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, nuova serie n. 213, settembre-dicembre 2014, pp. 15-26.
    27. Semplicità della complessità, in “Complessità”, 1-2, 2013, Sicania, Messina 2014, pp. 86-110.
    28. Il rapporto circolare tra mente e realtà: Vico, Husserl, von Foerster, Morin, in “Logos. Rivista di Filosofia”, n.s. 10 (2015), Diogene Edizioni, Napoli 2015, pp. 111-126.
    29. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Annali del Centro Pannunzio”, anno XLV – 2015, Ianni, Torino 2015, pp. 23-33
    30. Le parole della scienza: descrizioni oggettive o costruzioni di immagini?, in “Formazione psichiatrica e scienze umane”, anno XXXVI, n. 2, luglio-dicembre 2015, pp. 57-68
    31. Ancora sulla svalutazione crociana delle scienze, in “Diacritica”, rivista telematica (www.diacritica.it), anno II, fasc. 1 (7), 25 febbraio 2016, pp. 29-40
    32. Prigogine e la “Nuova Alleanza”. Considerazioni filosofiche di uno scienziato, in “Complessità”, 1-2, 2014-2015, Sicania, Messina 2016, pp. 136-155
    33. Meta, in “Complessità”, 1, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 191-197
    34. La scienza tra consenso e dissenso. Pagine recenti della riflessione sulla conoscenza scientifica, in “RIFL. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, Building Consensus, 2016, pp. 142-152 (www.rifl.unical.it)
    35. Giuseppe Vaccarino: uno storico della filosofia anomalo, in “Agon” (issn 2384-9045), n. 11, ottobre-dicembre 2016, pp. 40-60
    36. Hegel e il superamento della “solitudine” del vero e del falso, in “Complessità”, 2, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 113-124
    37. L’idea d’Europa di Edgar Morin, in “Humanities”, anno V, n. 9, gennaio 2016, pp. 1-13
    38. Una questionoe aperta: Croce e le scienze, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 220, gennaio-aprile 2017, pp. 29-37.
    39. Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Annali del Centro Pannunzio”, Torino 2016-2017, pp. 53-58
    40. New Pathways in Scientific Education: from Bioethics to Ecoethics, in “Illuminazioni”, n. 40, aprile 2017, pp. 107-122
    41. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Il Pensiero italiano. Rivista di studi filosofici”, vol. 1, n. 1, 2017, pp. 37-50
    42. Paul Feyerabend: un ruolo euristico per il dissenso, in “Humanities”, anno VI n. 11, giugno 2017, pp. 1-12
    43. Considerazioni dal punto di vista filosofico sul vivere mediterraneo, in “LaborEst”, n. 14/2017 (issn 1973-3187; issn online 2421-3187), pp. 104-107 (http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/LaborEst/issue/view/25)
    44. Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 1-2017, pp. 63-82
    45. L’inconscio via per la complessità, in “Complessità”, 1-2017, Sicania, Messina 2017, pp. 15-33
    46. Girolamo Cotroneo. Tra storia della filosofia e liberalismo, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 224, maggio-agosto 2018, pp. 105-109
    47. Il filosofo e la catastrofe: Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Archivio di Storia della Cultura”, vol. XXXI, anno 2018, pp. 327-332
    48. Sebastiano Timpanaro e un nuovo umanesimo scientifico, in “Il Maurolico. Giornale di Storia, Scienza, Lettere e Arti”, anno X, 2018, pp. 43-52
    49. La libertà valore d’Europa, in “Complessità”, 2-2017, Sicania, Messina 2018, pp. 51-59
    50. Benedetto Croce: le dialogue avec Marx entre 1895 et 1900, in “Recherches Philosophiques”, 7-2018 (Les Presse Universitaires – Institute Catholique de Toulouse), pp. 141-162
    51. Morin e la “latinità” come radice dell’Europa e base per una nuova società, in “Humanities”, vol. 8 (2019), n. 1, pp. 39-47
    52. Un’ “apologia scientifica” della cultura umanistica: Ilya Prigogine e la nuova alleanza tra scienza e filosofia, in “Complessità, 1-2 2018, Armando Siciliano, Messina 2019, pp. 108-134.
    53. Conoscere e fare in Benedetto Croce, in “Complessità”, 1-2 2019, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 71-87.
    54. Scontro di tempi: tempo della scienza – tempo della vitai, in “Agon”, n. 24, gennaio-marzo 2020, pp. 96-120.
    55. Girolamo Cotroneo, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 1-2020, pp. 125-129.
    56. Benedetto Croce critico di Benjamin Constant. Attualità di una discussione sulla libertà, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 2/2018-1/2019, pp. 35-43.
    57. Una nuova etica da una nuova scienza: Maturana e Lovelock, in “Complessità”, 2-2020, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 293-303.
    58. Una discussione su scienza e società. A proposito del libro di Ludwig Fleck “Stili di pensiero”, in “Illuminazioni”, n. 54, ottobre-dicembre 2020, pp. 179-197.
    59. Ritorno a Heisenberg, in “Complessità”, 2-2020, pp. 270-285.
    60. Croce, le scienze, la complessità, in “Diacritica”, VII, fasc. 1 (37), 25 febbraio 2021, pp. 116-135.
    61. Del domani non v’è certezza: la sfida della complessità, in “Complessità”, 1-2021, pp. 153-171.
    62. Sulla relazione tra etica ed economia. A proposito di un libro di Girolamo Cotroneo, in “Complessità”, 2-2021, pp. 152-164.
    63. Una genealogia particolare: l’Europa spirituale, in “Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi”, anno XXX, n. 170, settembre-dicembre 2022, pp. 551-556.
    64. A proposito di un’autobiografia. Le relazioni della vita di Fritjof Capra, in “Complessità”, 1-2022, pp. 108-121.
    65. Mutamenti paradigmatici per una filosofia dell’ecologia, in “Complessità”, 2-2022, pp. 73-90.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

     
    Book Introductions, book reviews[M4] :
    1. La scienza e i valori, in “Discorsi”, VIII (1988), fasc. 1, pp. 100-108.
    2. Storia della scienza e sociologia, in “Criterio”, VIII (1990), nn. 3-4, pp. 240-242.
    3. Recensione a: N. R. Hanson, Il concetto di positrone. Un’analisi filosofica, in “Le Scienze”, n. 271 (marzo 1991), pp. 98-100.
    4. Heisenberg scienziato e filosofo, in “Criterio”, X (1992), pp. 225-231.
    5. Come muta la scienza, in “Rivista di Psicologia”, N.S., anno LXXVI, n. 1-2, gennaio-agosto 1991, pp. 187-188.
    6. La filosofia della scienza e i suoi problemi, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII, n. 3, pp. 20-24.
    7. I segreti della nuova fisica, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII n. 4, p. 25.
    8. A proposito dell’ultima antologia filosofica, in “Criterio”, XI (1993), n. 1, pp. 113-117.
    9. Recensione a: N. Hall (a cura di), Caos, in “Le Scienze”, n. 300 (agosto 1993), p. 99.
    10. Pensiero scientifico e pensiero filosofico, in “Criterio”, XI (1993), n. 4, pp. 89-94.
    11. Recensione a: D. Bertoloni Meli, Equivalence and Priority: Newton versus Leibniz, in “Le Scienze”, n. 308 (aprile 1994), p. 100.
    12. Recensione a: M. Pera (a cura di), Il mondo incerto, in “Le Scienze”, n. 310 (giugno 1994), pp. 98-99.
    13. Segnalazione di: G. Gembillo-M. Galzigna, Scienziati e nuove immagini del mondo, in “Le Scienze”, n. 318 (febbraio 1995), pp. 94-95.
    14. Recensione a: H. Jonas, Dio è un matematico?, in “Le Scienze”, n. 324 (agosto 1995), p. 91.
    15. Metodo scientifico ed ermeneutica. Note su di una nuova introduzione alla filosofia della scienza, in “Criterio”, XII (1994), nn. 3-4, pp. 67-74.
    16. Recensione a: Albert Einstein, Corrispondenza con Michele Besso (1903-1955), in “Le Scienze”, n. 330 (febbraio 1996), p. 88.
    17. La filosofia della natura fra scienza e metafisica, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 1-2, pp. 93-100.
    18. Recensione a: Paul Davies, I misteri del tempo, in “Le Scienze”, n. 333 (maggio 1996), p. 102.
    19. Il giovane studente e l’anziano filosofo, in “Gazzetta del Sud”, 22 gennaio 1997
    20. Feyerabend e Lakatos: un dialogo sulla scienza, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 3-4, pp. 139-142.
    21. Recensione a: Erwin Chargaff, Mistero impenetrabile. La scienza come lotta pro e contro la natura, in "Filosofia e società", N.S., vol. V, 1996, pp. 127-128.
    22. Comprensione del pensiero attraverso le lettere, in “Gazzetta del Sud”, 14 gennaio 1999
    23. Epistolari di filosofi, in "Rivista di storia della filosofia", 1, 1999, pp. 151-153.
    24. Un'analisi degli epistolari filosofici. Cronaca di un convegno, in "Giornale Critico della Filosofia italiana", VI serie, volume XIX, anno LXVIII (LXXX), fasc. III, 1999, pp. 458-462.
    25. Lettere tra Croce e Maturi, in “Gazzetta del Sud”, 16 aprile 2000
    26. Recensione a: G. Chiarini, Della filosofia leopardiana. Dialogo fra un filosofo giobertiano e un filosofo razionalista, in “Itinerari”, 3/2001, pp. 150-153.
    27. Introduzione a La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di Giuseppe Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 7-9.
    28. Attualità di Croce, in “Gazzetta del Sud”, 23 ottobre 2002
    29. Ruolo del metodo geometrico nella conoscenza scientifica, in “Gazzetta del Sud”, martedì 9 novembre 2004, p. 14
    30. Ri-cominciare da Bachelard. Cronaca di un convegno, in “Fenomenologia e società”, 2, 2004, pp. 129-135.
    31. Un’opera di importante valore euristico. Una lettura filosofica dell’Enciclopedia di bioetica e sessuologia, in “Itinerarium”, 13 (2005), n. 30, pp. 113-116.
    32. Recensione a: R. Gaetano, Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di un’idea estetica, in “Calabria Letteraria”, LIII n. 7-8-9, luglio-agosto-settembre 2005, pp. 144-146.
    33. Filosofia ed etica, in “Itinerarium”, 15 (2007), n. 37, pp. 126-127.
    34. Nota dei curatori, in E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 127-129.
    35. Mario Pannunzio, un liberista indipendente e non omologato, in “Gazzetta del Sud”, mercoledì 14 luglio 2010, p. 17.
    36. “La memoria e i suoi limiti”: a proposito dell’ultimo numero della rivista «La freccia e il cerchio», in “Complessità”, 1, 2012, Sicania, Messina 2012, pp. 184-187.
    37.  
    38. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione: genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    39. Recensione a: E. Schrödinger, “La situazione attuale nella meccanica quantistica (1935)”, in “Bollettino della Società Filosofica”, n. 211, gennaio-aprile 2014, pp. 105-106.
    40. Per una filosofia dell’ecologia, prefazione a G. Pisciuneri, Il paradigma ecologico. Dal Dio matematico alla spiritualità della terra, Disoblio Edizioni, Reggio Calabria 2015, pp. 9-13.
    41. Premessa dei curatori a G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019, pp. 5-8.
    42. Prefazione ad A. Baglio – C. Benelli – P. Coppola, Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America latina, Aracne, Roma 2019, pp. 13-14.
    43. Il problema della storia della filosofia tra dossografia e sistema, Prefazione a G. Gembillo, José Ortega y Gasset e la storia della filosofia, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 9-11.
    44. Prefazione a G. Giandoriggio, Croce e Hegel. Storia di un confronto. Dagli anni della formazione alla costruzione della “Filosofia dello Spirito”, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 7-9.
    45. A Enza Colicchi, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 9-10.
    46. Presentazione di F. Mollo (a cura di), L’insediamento di Santa Gada di Laino Borgo. Ricerche dell’Università degli Studi di Messina (2018-2021), Rubbettino, Soveria Mannelli 2022, pp. 11-12.
    47. La storiografia come vichiana connessione tra Filosofia e Filologia (con G. Gembillo e R. Faraone), prefazione a F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022, pp. 7-8
     
     
     
     
     
     
     
    Edited books:
    1. Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000
    2. Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001
    3. La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002
    4. Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    5. Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    6. Filosofia ed etica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II, a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005
    7. E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009
    8. G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019
    9. F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022.
     
     
     

    Translations:
    1. Traduzione di W. K HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, in W. K. HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, a cura di Giuseppe Gembillo ed Enrico Antonio Giannetto, Sellerio, Palermo 1999, pp. 41-55.
     
     

     [M1]L’informazione è leggermente diversa rispetto a quella che mi hai inviato tu ma mi sembra che così fili meglio in inglese
     [M2]Preferisco sempre mettere il nome in italiano e poi la traduzione
     [M3]Anche educational background oppure academic background
     CURRICULUM VITAE
     
    Giuseppe Giordano (Messina, March 15, 1961), started his academic career in 1998 as Assistant Professor and is currently Full Professor of History of Philosophy (SSD M-Fil/06[M1] ). He teaches History of Philosophy and History of Contemporary Philosophy in the DICAM (Department of Ancient and Modern Civilization[M2] s),  University of Messina (Italy). He was a member of the Academic Board of the PhD in Philosophical Methodologies (University of Messina) and of the PhD in Philosophy (University of Messina, Catania and Palermo). To this day he is a member of the Academico Board of the PhD in Humanistic Sciences.
    His research interests focus on the analysis of the relationship between philosophy and science. His works range from the study of 20th century epistemology (neo-positivsim, Popper, Kuhn, Feyerabend, etc.) to the philosophy of contemporary scientists (Einstein, Eddington, Bohr, Heisenberg, Pauli and others), including the theoretical complexity of philosopher and scientist such as Ilya Prigogine and Humberto Maturana who, from a scientific perspective, have produced “real” philosophies, and thinkers such as Edgar Morin, who is the most representative philosopher of complexity.
    Giordano’s historical-philosophical approach clearly emerges in his interests for Italian philosophy (e.g. Croce, Vailati, Timpanaro, Franchini, Vaccarino), mostly investigated from the perspective of the relationship between philosophy and science.
    The originality of Giuseppe Giordano’s research is linked to his education[M3] , an academic background in which Vico, Hegel and Croce stand out as milestones.
    He is series editor for the publishing houses “Le Lettere”, “Rubbettino” and “Armando Siciliano”; he is chief editor of the international journal “Complessità” and also co-coordinates the editorial board of the “Bollettino della Società Filosofica Italiana”. He is a member of the section of Arts, Humanities and Fine Arts of the “Academia Peloritana dei Pericolanti" and  of the Società Italiana di Storia della Filosofia. He is also a member of the national executive of the Società Filosofica Italiana (Italian Philosophical Society).
     
    LIST OF PUBLICATIONS
     
    Books:
    1. Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn, Soveria M., Rubbettino, 1997.
    2. Tra Einstein ed Eddington. La filosofia degli scienziati contemporanei, Armando Siciliano, Messina 2000.
    3. La filosofia di Ilya Prigogine, Armando Siciliano, Messina 2005.
    4. Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
    5. Economia, etica e complessità. Mutamenti della ragione economica, Le Lettere, Firenze 2008.
    6. Storie di concetti. Fatti Teorie Metodo Scienza, Le Lettere, Firenze 2012
    7. Giovanni Vailati filosofo della scienza, Le Lettere, Firenze 2014
    8. Ilya Prigogine. La rivoluzione della complessità, Aracne, Roma 2016 (con Giuseppe Gembillo)
    9. José Ortega y Gasset e Humberto Maturana dal loro punto di vista, Armando Siciliano, Messina 2020 (con Fabio Gembillo)
    10. Complessità. Interazioni e diramazioni, Armando Siciliano, Messina 2021
     
     
     
     
    Articles in books:
    1. Storia e paradigmi. Thomas Kuhn e la “nuova filosofia della scienza”, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXII (1991), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVII, Messina, Accademia Peloritana, 1992, pp. 263-292.
    2. La complementarità: principio epistemologico, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXIII (1992), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVIII, Messina, Acc. Pel. Per., 1994, pp. 321-330.
    3. La fine del determinismo: Arthur Stanley Eddington e la svolta della nuova fisica, in La filosofia e la sfida della complessità (Atti del XXXI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Roma, 23-26 aprile 1992), a cura di Carla Guetti, Roma, Euroma, 1994, pp. 313-326.
    4. Schlick contro Eddington sul convenzionalismo, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXV (1994), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXX, Messina, Acc. Pel. Per., 1996, pp. 281-293.
    5. Arthur Stanley Eddington e la “scoperta” della freccia del tempo, in Il concetto di tempo (Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Caserta, 28 aprile – 1 maggio 1995), a cura di Giovanni Casertano, Napoli, Loffredo, 1997, pp. 227-235.
    6. Il problema dei quanti e della causalità in Einstein attraverso le lettere a Michele Besso, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXVI (1995), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXI, Messina, Acc. Pel. Per., 1997, pp. 417-426.
    7. La presenza di Hegel negli scienziati contemporanei: Prigogine, Chargaff e Heisenberg, in "Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti", Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti vol. LXXII, anno accademico CCLXVII (1996), Accademia Peloritana-ESI, Messina-Napoli 1998, pp. 333-352.
    8. Per una bibliografia delle edizioni degli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), in Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 289-301.
    9. Pauli, Einstein e il linguaggio scientifico, in Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001, pp. 55-91.
    10. Riduzionismo e scienza complessa: Monod e Prigogine, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXIV (1998), Acc. Pel. – ESI, Napoli 2001, pp. 293-315.
    11. Il circolo di retroazione dalla cibernetica all’autopoiesi, in La metafora del circolo nella filosofia del Novecento. Omaggio a Edgar Morin, a cura di G. Gembillo e A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 299-344.
    12. La polemica contro lo specialismo. Tappe di un percorso verso la complessità da Ortega a Morin, in Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 353-392.
    13. Werner Heisenberg tra Kant e Hegel, in Werner Heisenberg scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e C. Altavilla, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 205-234.
    14. Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia, in AA. VV., Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società di Storia della Filosofia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 75-112.
    15. Il concetto di legge nella Filosofia della pratica di Benedetto Croce, in AA. VV., Croce filosofo, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo e R. Viti Cavaliere, 2 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, I, pp. 407-426.
    16. L’immagine illiberale della scienza nell’epistemologia del Novecento. Popper, Kuhn e Feyerabend, in E. PAOLOZZI – G. GIORDANO – G. GEMBILLO, Liberalismo, Scienza, Complessità, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 105-145.
    17. Thomas S. Kuhn, in Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 401-428.
    18. Prigogine e la critica a Kant, in AA. VV., La presenza di Kant nella filosofia del Novecento, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 177-209.
    19. Prigogine e i filosofi: confronti e riscontri, in G. GEMBILLO – G. GIORDANO – F. STRAMANDINO, Ilya Prigogine scienziato e filosofo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 67-116.
    20. Pauli, Einstein e i linguaggi scientifici, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. LXXV (1999), Acc. Pel. – ESI, Messin – Napoli 2004, pp. 189-214.
    21. Niels Bohr e la biologia, in AA. VV., Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 211-237
    22. Il problema della scienza negli sviluppi dell’idealismo: la teoria della previsione di Raffaello Franchini, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di P. Di Giovanni, Angeli, Milano 2005, pp. 363-383.
    23. Filosofia ed Economia, in AA. VV., La filosofia e gli altri saperi, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2005, pp. 25-69.
    24. L’etica di Croce. La Filosofia della pratica, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXVIII (2002), Acc. Pel. – ESI, Messina-Napoli 2005, pp. 139-154.
    25. Il ruolo degli individui nella Storia della filosofia e la “psicologia del cameriere”, in AA. VV., La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher De Stefano, a cura di F. Coniglione e R. Longo, Bonanno, Acireale-Roma 2006, pp. 387-397.
    26. Einstein per Popper, in AA. VV., Einstein e la relatività cento anni dopo, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2007, pp. 137-170.
    27. Felice Ippolito scienziato crociano, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III. 1. L’età contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, Congedo, Lecce 2008, pp. 409-429.
    28. La decima in fisica: Werner Heisenberg e una nuova visione della realtà e della scienza, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 166-177.
    29. La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 178-188.
    30. Tra positivismo e pragmatismo: il giudizio di Giovanni Vailati su Mach e Poincaré, in AA. VV., Il Positivismo italiano: una questione chiusa?, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 417-442
    31. Dimostrazione filosofica e dimostrazione matematica nella “Prefazione” alla Fenomenologia, in AA. VV., La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 281-310.
    32. Humberto Maturana: biologia, linguaggio, etica, in AA. VV., Conoscere è fare. Omaggio a Humberto Maturana, a cura di G. Gembillo e L. Nucara, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 71-96.
    33. Giovanni Vailati: una filosofia attraverso le prolusioni accademiche, in AA. VV., Cent’anni di Giovanni Vailati, a cura di I. Pozzoni, Limina Mentis, Milano 2009, pp. 43-74.
    34. Sebastiano Timpanaro tra filosofia e scienza, in AA. VV., Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr a 120 anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Tortrici, 20-21 agosto 2008), a cura di L. Di Paola, con la collaborazione di D. Minatoli, Le Lettere, Firenze 2009, pp. 69-89.
    35. Intorno al concetto di storia della filosofia, in AA. VV., Voci di filosofi italiani del Novecento, a cura di I. Pozzoni, IF Press, Morolo (FR) 2011, pp. 5-8.
    36. Sul contesto della scoperta e il contesto della giustificazione, in AA. VV., Fenomenologia della scoperta, a cura di M. Maldonato, Bruno Mondatori, Milano 2011, pp. 195-204.
    37. Tra filosofia ed ecologia a partire da alcune riflessioni di Antonio Mazzarino, AA. VV., Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando e M. G. Adamo, Falzea, Reggio Calabria 2012, pp. 229-242.
    38. Economia e complessità, in AA. VV., Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, a cura di C. Simonigh, Mimesis, Milano 2012, pp. 143-151.
    39. Mutamenti paradigmatici e nuovi scenari economici, in AA.VV., Princìpi di economia solidale, a cura di D. Di Iasio, Pensa MultiMedia, Lecce 2013, pp. 87-103.
    40. Economia, in AA. VV., Lessico crociano, a cura di R. Peluso, La Scuola di Pitagora, Napoli 2014, pp. 1-24.
    41. Dall’homo sapiens-sapiens all’homo sapiens-demens, in AA. VV., “Vedere” la disabilità. Per una prospettiva umanistica, a cura di M. Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 317-328
    42. Karl Popper nella lettura di Girolamo Cotroneo, in AA.VV., Lo storicismo di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 83-105
    43. Quale paradigma è dietro l’idea moderna di uomo-macchina?, in D. Calabrò – V. Mascia (a cura di), Architetture del vivente. Studi e narrazioni, Le Lettere, Firenze 2015, pp. 51-67
    44. Sul luogo geografico della nascita della filosofia, in C. Polto (a cura di), Echi della Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante, Pàtron, Bologna 2015, pp. 233-239.
    45. La circolarità tra mente e realtà, in AA. VV., L’universo della mente tra psicanalisi, psicopatologia, filosofia e neuroscienze, a cura di L. Baldari, Alpes, Roma 2015, pp. 43-57.
    46. Scienza e scienziati: un luogo contemporaneo della filosofia e della sua storia, in I. Pozzoni (a cura di), Frammenti di filosofia contemporanea IV, Limina Mentis, Villasanta 2015, pp. 1-8.
    47. Dalla matematica “ideale” alla matematica concreta, in La freccia e il cerchio. 6. Destino/Numeri, a cura di E. Sant’Elia, La Scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 39-55.
    48. Edgar Morin tra anti-totalitarismo ed europeismo, in G. Berti – N. Mastrolia – L. Pellicani (a cura di), I difensori dell’Occidente, Licosia, Ogliastro Cilento 2016, pp. 355-374.
    49. Tra pace e guerra. Scienza e scienziati tra il 1900 e il 1919, in L. Chiara – D. Novarese (a cura di), 1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della Grande Guerra, Aracne, Roma 2016, pp. 117-133.
    50. Il metodo: dalla transdisciplinarità alla decima epistemologica, in L. Stancanelli – C. Petrucci (a cura di), Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza, Loescher, Torino 2016, pp. 30-34.
    51. Il dissenso come motore della scienza. Paul Feyerabend, in P. Boumard – V. A. D’Armento (a cura di), Etnografie del dissenso, tomo II: Paradigmi e strategie, a cura di M. Merico, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2017, pp. 125-142.
    52. Natura e cultura: una differenza culturale?, in M. Gensabella Furnari (a cura di), Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 255-263.
    53. La filosofia degli scienziati contemporanei. Heisenberg e  Prigogine, in A. Fermani – P. Giordani – P. Grisei (a cura di), Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica, Diogene Multimedia, Bologna 2019, pp. 89-102.
    54. Giovanni Cupaiuolo e l’istituzione universitaria, in AA. VV., Verborum violis multicoloribus. Studi in onore di Giovanni Cupaiuolo, a cura di S. Condorelli e M. Onorato, Loffredo, Napoli 2019, pp. 13-14.
    55. Tempo della scienza, tempo della vita, in AA.VV., Oltre confine. Contributi per una filosofia del dialogo. Simposi 2019, Società Filosofica Feronia, Latina 2019, pp. 11-27.
    56. La migrazione: un principio vitale, in A. Cava – M. Centorrino (a cura di), Sul confine. Esperienze migratorie a confronto, EDAS, Messina 2019, pp. 3-5.
    57. Vecchie e nuove metafore per vecchi e nuovi paradigmi della conoscenza, in AA. VV., Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie, a cura di D. Calabrò, D. Giugliano, R. Peluso, A. P. Ruoppo, L. Scafoglio, vol. I, Inschibbolet, Roma 2020, pp. 101-118.
    58. Metodo, in AA.VV., Le parole e i numeri della filosofia, a cura di S. Achella e C. Cantillo, Carocci, Roma 2020, pp. 150-156.
    59. Per un nuovo umanesimo scientifico, in P. Bucci – M. Galletti (a cura di), Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza, Atti del Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Pistoia – Firenze, 7-9 novembre 2019), ETS, Pisa 2020, pp. 13-22.
    60. Edgar Morin: complessità come “parola sfida”, in A. Anselmo (a cura di), In cammino con Edgar Morin, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 42-54.
    61. Fritjof Capra e la complessità: rete della vita, rete delle scienze, rete delle conoscenze, in A. Anselmo – F. Crapanzano (a cura di), Fisica, ecologia, filosofia. Omaggio a Fritjof Capra, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 213-224.
    62. Benedetto Croce: una filosofia italiana nel dibattito internazionale, in F. Minazzi (a cura di), Fare filosofia in italiano tra Ottocento e Novecento, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165-181.
    63. Ragione filosofica e ragione scientifica, in M. Ceruti (a cura di), Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell’Umanista planetario, Mimesis, Milano 2021, pp. 231-233.
    64. Abbattere muri epistemologici: transdisciplinarità e confini tra i saperi, in V. Calabrò – D. Novarese (a cura di), The Wall. Storie di muri tra passato e presente, Atti delle Giornate Internazionali di Studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino (Messina, 4-6 novembre 2019), Editoriale Scientifica, Napoli 2021, pp. 443-450.
    65. Nuove letture del problema delle scienze in Croce, in AA. VV., Metafisica dell’immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella, a cura di P. Amato, A. G. Biuso, V. Bochicchio, M. T. Catena, F. Masi, V. Pinto, N. Russo, S. Venezia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 427-435.
    66. Crisi ecologica e nuovi valori: schizzo di una ricostruzione storico-filosofica e scientifica, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 349-362.
    67. Uomo e natura, soggetto e oggetto: linee per la ricostruzione di un percorso, in C. Rosciglione (a cura di), Conoscenza, linguaggio e azione. Studi in onore di Francesca Di Lorenzo, Palermo University Press, Palermo 2021, pp. 149-161.
    68. Complessità del rapporto mente-corpo, in L. Baldari (a cura di), Interazioni mente-corpo. Nuovi orizzonti della psicosomatica, Alpes, Roma 2022, pp. 69-74.
    69. Riflessioni sulla famiglia: una prospettiva filosofica, in L. Baldari (a cura di), Le nuove famiglie, Alpes, Roma 2022, pp. 63-68.
    70. Riflessioni su Europa, Occidente e Libertà, in AA.VV., Dall’identità culturale e linguistica ai valori universali. Agorà: incontro di culture, Iiriti, Reggio Calabria 2022, pp, 109-120.
    71. Cittadinanza: dalle antiche alle nuove libertà, in AA. VV., Tyndaris Agorà Philosophica. Logos e Politeia, Armenio, Brolo (Me) 2022, pp. 81-102 (con R. Faraone).
    72. La crisi della “realtà scientifica” classica e la costruzione di una nuova realtà: Heisenberg e Prigogine, in E. Coco (a cura di), L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica, ETS, Pisa 2022, pp. 97-110.
    73. A proposito di “Marx in Italia”. Brevi considerazioni a margine delle riflessioni su Croce e Marx, in C. Tuozzolo (a cura di), Sul Marx in Italia, Mimesis, Milano 2022, pp. 83-87.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Articles in journals:
    1. 1. La fine del determinismo. A. S. Eddington e la svolta della nuova fisica, in “Criterio”, XII (1993), n. 1, pp. 25-41.
    2. Dall’arco alla rete. Nuovi modelli di scienza tra ontologia e metodologia, in “Criterio”, XII (1994), nn. 1-2, pp. 62-69.
    3. Popper e Kuhn. Un dissidio sulla scienza, in “Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, 13-14 (1995/1996), Herder, Roma 1996, pp. 169-200.
    4. Gondolatok a Benedetto Croce 50 év után című kötetről, in “Világosság”, XLVI, 2005/11, pp. 107-113.
    5. Cristianesimo e scienza. Dalla scienza classica alla scienza della complessità, in “Itinerarium”, 14 (2006), n. 32, pp. 75-88.
    6. La scienza complessa come via per il pensiero eco-etico, in “Complessità”, I, 2006, pp. 95-117.
    7. The Controversy over Specialism: from Ortega to Morin – Stages on a Journey Toward Complexity, in “World Futures. The Journal of General Evolution”, Vol. 62, n. 5, July 2006, pp. 361-391.
    8. Albert Einstein nell’opera di Karl Popper, in “Nuova Civiltà delle Macchine”, anno XXIV (2006), n. 4, pp. 31-42.
    9. Kršcanstvo i znanost. Od klasicne znanosti do znanosti složenosti, in “Kateheza”, 28 (2006), 3, pp. 259-268.
    10. Discutendo di etica, economia e complessità, in “Complessità”, 2, 2006, pp. 118-128.
    11. Scienza, complessità, specialismo, in “Complessità”, 1, 2007, pp. 110-122.
    12. Werner Heisenberg e lo sfondo filosofico della scienza, in “Complessità”, 2, 2007, Sicania, Messina 2009, pp. 73-90.
    13. Brevi riflessioni sui rapporti fra filosofia e letteratura, in “Complessità”, 1-2, 2008, Sicania, Messina 2009, pp. 76-87.
    14. Filosofia e chimica da Lavoisier a Prigogine, in “Complessità”, 1-2, 2009, Sicania, Messina 2010, pp. 80-96.
    15. Sebastiano Timpanaro sr.: un intellettuale siciliano, in “Studia et Documenta Historiae et Iuris”, LXXVI – 2010, pp. 725-729.
    16. Ripensando “Filosofia della pratica”, in “Complessità”, 1-2, 2010, Sicania, Messina 2011, pp. 101-120.
    17. Sull’invenzione della verità, in “BrainFactor” [rivista telematica], 2011, vol. 3, 2, numero pagine 13.
    18. Ilya Prigogine e una nuova scienza: dalla fine delle certezze alla nuova alleanza, in “Il Maurolico. Giornale di storia, scienze, lettere e arti”, anno III, 2011, pp. 83-93.
    19. Tra scienza e filosofia: nuove istanze etiche per nuovi percorsi formativi, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s., n. 204, settembre-dicembre 2011, pp. 55-76.
    20. Sulle origini del liberalismo di Croce, in “Libro Aperto”, n. 69, aprile-giugno 2012, pp. 155-159.
    21. Il Metodo 2. La vita della vita, in “Complessità”, 1-2, 2011, Sicania, Messina 2012, pp. 95-129.
    22. I “sonnambuli”. Percorsi della ragione filosofico-scientifica tra riduzionismo e complessità, in “Humanities”, anno 2, numero 4, giugno 2013, pp. 52-67.
    23. Filosofia dell’economia e scienza dell’economia. Intorno ad alcune pagine crociane di “Filosofia della pratica”, in “Bollettino Filosofico”, XXVIII, 2013, pp. 167-182.
    24. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione:genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    25. Transdisciplinarità e decima epistemologica. Intorno ad alcune riflessioni di Edgar Morin, in “Rassegna di Pedagogia – Pädagogische Umschau”, LXXI, 3-4, luglio-dicembre 2013, pp. 255-266.
    26. Freccia del tempo: il battesimo di un nome, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, nuova serie n. 213, settembre-dicembre 2014, pp. 15-26.
    27. Semplicità della complessità, in “Complessità”, 1-2, 2013, Sicania, Messina 2014, pp. 86-110.
    28. Il rapporto circolare tra mente e realtà: Vico, Husserl, von Foerster, Morin, in “Logos. Rivista di Filosofia”, n.s. 10 (2015), Diogene Edizioni, Napoli 2015, pp. 111-126.
    29. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Annali del Centro Pannunzio”, anno XLV – 2015, Ianni, Torino 2015, pp. 23-33
    30. Le parole della scienza: descrizioni oggettive o costruzioni di immagini?, in “Formazione psichiatrica e scienze umane”, anno XXXVI, n. 2, luglio-dicembre 2015, pp. 57-68
    31. Ancora sulla svalutazione crociana delle scienze, in “Diacritica”, rivista telematica (www.diacritica.it), anno II, fasc. 1 (7), 25 febbraio 2016, pp. 29-40
    32. Prigogine e la “Nuova Alleanza”. Considerazioni filosofiche di uno scienziato, in “Complessità”, 1-2, 2014-2015, Sicania, Messina 2016, pp. 136-155
    33. Meta, in “Complessità”, 1, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 191-197
    34. La scienza tra consenso e dissenso. Pagine recenti della riflessione sulla conoscenza scientifica, in “RIFL. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, Building Consensus, 2016, pp. 142-152 (www.rifl.unical.it)
    35. Giuseppe Vaccarino: uno storico della filosofia anomalo, in “Agon” (issn 2384-9045), n. 11, ottobre-dicembre 2016, pp. 40-60
    36. Hegel e il superamento della “solitudine” del vero e del falso, in “Complessità”, 2, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 113-124
    37. L’idea d’Europa di Edgar Morin, in “Humanities”, anno V, n. 9, gennaio 2016, pp. 1-13
    38. Una questionoe aperta: Croce e le scienze, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 220, gennaio-aprile 2017, pp. 29-37.
    39. Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Annali del Centro Pannunzio”, Torino 2016-2017, pp. 53-58
    40. New Pathways in Scientific Education: from Bioethics to Ecoethics, in “Illuminazioni”, n. 40, aprile 2017, pp. 107-122
    41. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Il Pensiero italiano. Rivista di studi filosofici”, vol. 1, n. 1, 2017, pp. 37-50
    42. Paul Feyerabend: un ruolo euristico per il dissenso, in “Humanities”, anno VI n. 11, giugno 2017, pp. 1-12
    43. Considerazioni dal punto di vista filosofico sul vivere mediterraneo, in “LaborEst”, n. 14/2017 (issn 1973-3187; issn online 2421-3187), pp. 104-107 (http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/LaborEst/issue/view/25)
    44. Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 1-2017, pp. 63-82
    45. L’inconscio via per la complessità, in “Complessità”, 1-2017, Sicania, Messina 2017, pp. 15-33
    46. Girolamo Cotroneo. Tra storia della filosofia e liberalismo, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 224, maggio-agosto 2018, pp. 105-109
    47. Il filosofo e la catastrofe: Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Archivio di Storia della Cultura”, vol. XXXI, anno 2018, pp. 327-332
    48. Sebastiano Timpanaro e un nuovo umanesimo scientifico, in “Il Maurolico. Giornale di Storia, Scienza, Lettere e Arti”, anno X, 2018, pp. 43-52
    49. La libertà valore d’Europa, in “Complessità”, 2-2017, Sicania, Messina 2018, pp. 51-59
    50. Benedetto Croce: le dialogue avec Marx entre 1895 et 1900, in “Recherches Philosophiques”, 7-2018 (Les Presse Universitaires – Institute Catholique de Toulouse), pp. 141-162
    51. Morin e la “latinità” come radice dell’Europa e base per una nuova società, in “Humanities”, vol. 8 (2019), n. 1, pp. 39-47
    52. Un’ “apologia scientifica” della cultura umanistica: Ilya Prigogine e la nuova alleanza tra scienza e filosofia, in “Complessità, 1-2 2018, Armando Siciliano, Messina 2019, pp. 108-134.
    53. Conoscere e fare in Benedetto Croce, in “Complessità”, 1-2 2019, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 71-87.
    54. Scontro di tempi: tempo della scienza – tempo della vitai, in “Agon”, n. 24, gennaio-marzo 2020, pp. 96-120.
    55. Girolamo Cotroneo, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 1-2020, pp. 125-129.
    56. Benedetto Croce critico di Benjamin Constant. Attualità di una discussione sulla libertà, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 2/2018-1/2019, pp. 35-43.
    57. Una nuova etica da una nuova scienza: Maturana e Lovelock, in “Complessità”, 2-2020, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 293-303.
    58. Una discussione su scienza e società. A proposito del libro di Ludwig Fleck “Stili di pensiero”, in “Illuminazioni”, n. 54, ottobre-dicembre 2020, pp. 179-197.
    59. Ritorno a Heisenberg, in “Complessità”, 2-2020, pp. 270-285.
    60. Croce, le scienze, la complessità, in “Diacritica”, VII, fasc. 1 (37), 25 febbraio 2021, pp. 116-135.
    61. Del domani non v’è certezza: la sfida della complessità, in “Complessità”, 1-2021, pp. 153-171.
    62. Sulla relazione tra etica ed economia. A proposito di un libro di Girolamo Cotroneo, in “Complessità”, 2-2021, pp. 152-164.
    63. Una genealogia particolare: l’Europa spirituale, in “Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi”, anno XXX, n. 170, settembre-dicembre 2022, pp. 551-556.
    64. A proposito di un’autobiografia. Le relazioni della vita di Fritjof Capra, in “Complessità”, 1-2022, pp. 108-121.
    65. Mutamenti paradigmatici per una filosofia dell’ecologia, in “Complessità”, 2-2022, pp. 73-90.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

     
    Book Introductions, book reviews[M4] :
    1. La scienza e i valori, in “Discorsi”, VIII (1988), fasc. 1, pp. 100-108.
    2. Storia della scienza e sociologia, in “Criterio”, VIII (1990), nn. 3-4, pp. 240-242.
    3. Recensione a: N. R. Hanson, Il concetto di positrone. Un’analisi filosofica, in “Le Scienze”, n. 271 (marzo 1991), pp. 98-100.
    4. Heisenberg scienziato e filosofo, in “Criterio”, X (1992), pp. 225-231.
    5. Come muta la scienza, in “Rivista di Psicologia”, N.S., anno LXXVI, n. 1-2, gennaio-agosto 1991, pp. 187-188.
    6. La filosofia della scienza e i suoi problemi, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII, n. 3, pp. 20-24.
    7. I segreti della nuova fisica, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII n. 4, p. 25.
    8. A proposito dell’ultima antologia filosofica, in “Criterio”, XI (1993), n. 1, pp. 113-117.
    9. Recensione a: N. Hall (a cura di), Caos, in “Le Scienze”, n. 300 (agosto 1993), p. 99.
    10. Pensiero scientifico e pensiero filosofico, in “Criterio”, XI (1993), n. 4, pp. 89-94.
    11. Recensione a: D. Bertoloni Meli, Equivalence and Priority: Newton versus Leibniz, in “Le Scienze”, n. 308 (aprile 1994), p. 100.
    12. Recensione a: M. Pera (a cura di), Il mondo incerto, in “Le Scienze”, n. 310 (giugno 1994), pp. 98-99.
    13. Segnalazione di: G. Gembillo-M. Galzigna, Scienziati e nuove immagini del mondo, in “Le Scienze”, n. 318 (febbraio 1995), pp. 94-95.
    14. Recensione a: H. Jonas, Dio è un matematico?, in “Le Scienze”, n. 324 (agosto 1995), p. 91.
    15. Metodo scientifico ed ermeneutica. Note su di una nuova introduzione alla filosofia della scienza, in “Criterio”, XII (1994), nn. 3-4, pp. 67-74.
    16. Recensione a: Albert Einstein, Corrispondenza con Michele Besso (1903-1955), in “Le Scienze”, n. 330 (febbraio 1996), p. 88.
    17. La filosofia della natura fra scienza e metafisica, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 1-2, pp. 93-100.
    18. Recensione a: Paul Davies, I misteri del tempo, in “Le Scienze”, n. 333 (maggio 1996), p. 102.
    19. Il giovane studente e l’anziano filosofo, in “Gazzetta del Sud”, 22 gennaio 1997
    20. Feyerabend e Lakatos: un dialogo sulla scienza, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 3-4, pp. 139-142.
    21. Recensione a: Erwin Chargaff, Mistero impenetrabile. La scienza come lotta pro e contro la natura, in "Filosofia e società", N.S., vol. V, 1996, pp. 127-128.
    22. Comprensione del pensiero attraverso le lettere, in “Gazzetta del Sud”, 14 gennaio 1999
    23. Epistolari di filosofi, in "Rivista di storia della filosofia", 1, 1999, pp. 151-153.
    24. Un'analisi degli epistolari filosofici. Cronaca di un convegno, in "Giornale Critico della Filosofia italiana", VI serie, volume XIX, anno LXVIII (LXXX), fasc. III, 1999, pp. 458-462.
    25. Lettere tra Croce e Maturi, in “Gazzetta del Sud”, 16 aprile 2000
    26. Recensione a: G. Chiarini, Della filosofia leopardiana. Dialogo fra un filosofo giobertiano e un filosofo razionalista, in “Itinerari”, 3/2001, pp. 150-153.
    27. Introduzione a La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di Giuseppe Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 7-9.
    28. Attualità di Croce, in “Gazzetta del Sud”, 23 ottobre 2002
    29. Ruolo del metodo geometrico nella conoscenza scientifica, in “Gazzetta del Sud”, martedì 9 novembre 2004, p. 14
    30. Ri-cominciare da Bachelard. Cronaca di un convegno, in “Fenomenologia e società”, 2, 2004, pp. 129-135.
    31. Un’opera di importante valore euristico. Una lettura filosofica dell’Enciclopedia di bioetica e sessuologia, in “Itinerarium”, 13 (2005), n. 30, pp. 113-116.
    32. Recensione a: R. Gaetano, Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di un’idea estetica, in “Calabria Letteraria”, LIII n. 7-8-9, luglio-agosto-settembre 2005, pp. 144-146.
    33. Filosofia ed etica, in “Itinerarium”, 15 (2007), n. 37, pp. 126-127.
    34. Nota dei curatori, in E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 127-129.
    35. Mario Pannunzio, un liberista indipendente e non omologato, in “Gazzetta del Sud”, mercoledì 14 luglio 2010, p. 17.
    36. “La memoria e i suoi limiti”: a proposito dell’ultimo numero della rivista «La freccia e il cerchio», in “Complessità”, 1, 2012, Sicania, Messina 2012, pp. 184-187.
    37.  
    38. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione: genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    39. Recensione a: E. Schrödinger, “La situazione attuale nella meccanica quantistica (1935)”, in “Bollettino della Società Filosofica”, n. 211, gennaio-aprile 2014, pp. 105-106.
    40. Per una filosofia dell’ecologia, prefazione a G. Pisciuneri, Il paradigma ecologico. Dal Dio matematico alla spiritualità della terra, Disoblio Edizioni, Reggio Calabria 2015, pp. 9-13.
    41. Premessa dei curatori a G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019, pp. 5-8.
    42. Prefazione ad A. Baglio – C. Benelli – P. Coppola, Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America latina, Aracne, Roma 2019, pp. 13-14.
    43. Il problema della storia della filosofia tra dossografia e sistema, Prefazione a G. Gembillo, José Ortega y Gasset e la storia della filosofia, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 9-11.
    44. Prefazione a G. Giandoriggio, Croce e Hegel. Storia di un confronto. Dagli anni della formazione alla costruzione della “Filosofia dello Spirito”, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 7-9.
    45. A Enza Colicchi, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 9-10.
    46. Presentazione di F. Mollo (a cura di), L’insediamento di Santa Gada di Laino Borgo. Ricerche dell’Università degli Studi di Messina (2018-2021), Rubbettino, Soveria Mannelli 2022, pp. 11-12.
    47. La storiografia come vichiana connessione tra Filosofia e Filologia (con G. Gembillo e R. Faraone), prefazione a F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022, pp. 7-8
     
     
     
     
     
     
     
    Edited books:
    1. Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000
    2. Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001
    3. La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002
    4. Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    5. Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    6. Filosofia ed etica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II, a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005
    7. E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009
    8. G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019
    9. F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022.
     
     
     

    Translations:
    1. Traduzione di W. K HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, in W. K. HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, a cura di Giuseppe Gembillo ed Enrico Antonio Giannetto, Sellerio, Palermo 1999, pp. 41-55.
     
     

     [M1]L’informazione è leggermente diversa rispetto a quella che mi hai inviato tu ma mi sembra che così fili meglio in inglese
     [M2]Preferisco sempre mettere il nome in italiano e poi la traduzione
     [M3]Anche educational background oppure academic background
     [M4]Il termine scheda non è molto usato nel mondo anglosassone. Eviterei di mettere la voce o, in alternativa, short articles
     CURRICULUM VITAE
     
    Giuseppe Giordano (Messina, March 15, 1961), started his academic career in 1998 as Assistant Professor and is currently Full Professor of History of Philosophy (SSD M-Fil/06[M1] ). He teaches History of Philosophy and History of Contemporary Philosophy in the DICAM (Department of Ancient and Modern Civilization[M2] s),  University of Messina (Italy). He was a member of the Academic Board of the PhD in Philosophical Methodologies (University of Messina) and of the PhD in Philosophy (University of Messina, Catania and Palermo). To this day he is a member of the Academico Board of the PhD in Humanistic Sciences.
    His research interests focus on the analysis of the relationship between philosophy and science. His works range from the study of 20th century epistemology (neo-positivsim, Popper, Kuhn, Feyerabend, etc.) to the philosophy of contemporary scientists (Einstein, Eddington, Bohr, Heisenberg, Pauli and others), including the theoretical complexity of philosopher and scientist such as Ilya Prigogine and Humberto Maturana who, from a scientific perspective, have produced “real” philosophies, and thinkers such as Edgar Morin, who is the most representative philosopher of complexity.
    Giordano’s historical-philosophical approach clearly emerges in his interests for Italian philosophy (e.g. Croce, Vailati, Timpanaro, Franchini, Vaccarino), mostly investigated from the perspective of the relationship between philosophy and science.
    The originality of Giuseppe Giordano’s research is linked to his education[M3] , an academic background in which Vico, Hegel and Croce stand out as milestones.
    He is series editor for the publishing houses “Le Lettere”, “Rubbettino” and “Armando Siciliano”; he is chief editor of the international journal “Complessità” and also co-coordinates the editorial board of the “Bollettino della Società Filosofica Italiana”. He is a member of the section of Arts, Humanities and Fine Arts of the “Academia Peloritana dei Pericolanti" and  of the Società Italiana di Storia della Filosofia. He is also a member of the national executive of the Società Filosofica Italiana (Italian Philosophical Society).
     
    LIST OF PUBLICATIONS
     
    Books:
    1. Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn, Soveria M., Rubbettino, 1997.
    2. Tra Einstein ed Eddington. La filosofia degli scienziati contemporanei, Armando Siciliano, Messina 2000.
    3. La filosofia di Ilya Prigogine, Armando Siciliano, Messina 2005.
    4. Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
    5. Economia, etica e complessità. Mutamenti della ragione economica, Le Lettere, Firenze 2008.
    6. Storie di concetti. Fatti Teorie Metodo Scienza, Le Lettere, Firenze 2012
    7. Giovanni Vailati filosofo della scienza, Le Lettere, Firenze 2014
    8. Ilya Prigogine. La rivoluzione della complessità, Aracne, Roma 2016 (con Giuseppe Gembillo)
    9. José Ortega y Gasset e Humberto Maturana dal loro punto di vista, Armando Siciliano, Messina 2020 (con Fabio Gembillo)
    10. Complessità. Interazioni e diramazioni, Armando Siciliano, Messina 2021
     
     
     
     
    Articles in books:
    1. Storia e paradigmi. Thomas Kuhn e la “nuova filosofia della scienza”, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXII (1991), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVII, Messina, Accademia Peloritana, 1992, pp. 263-292.
    2. La complementarità: principio epistemologico, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXIII (1992), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVIII, Messina, Acc. Pel. Per., 1994, pp. 321-330.
    3. La fine del determinismo: Arthur Stanley Eddington e la svolta della nuova fisica, in La filosofia e la sfida della complessità (Atti del XXXI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Roma, 23-26 aprile 1992), a cura di Carla Guetti, Roma, Euroma, 1994, pp. 313-326.
    4. Schlick contro Eddington sul convenzionalismo, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXV (1994), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXX, Messina, Acc. Pel. Per., 1996, pp. 281-293.
    5. Arthur Stanley Eddington e la “scoperta” della freccia del tempo, in Il concetto di tempo (Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Caserta, 28 aprile – 1 maggio 1995), a cura di Giovanni Casertano, Napoli, Loffredo, 1997, pp. 227-235.
    6. Il problema dei quanti e della causalità in Einstein attraverso le lettere a Michele Besso, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXVI (1995), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXI, Messina, Acc. Pel. Per., 1997, pp. 417-426.
    7. La presenza di Hegel negli scienziati contemporanei: Prigogine, Chargaff e Heisenberg, in "Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti", Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti vol. LXXII, anno accademico CCLXVII (1996), Accademia Peloritana-ESI, Messina-Napoli 1998, pp. 333-352.
    8. Per una bibliografia delle edizioni degli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), in Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 289-301.
    9. Pauli, Einstein e il linguaggio scientifico, in Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001, pp. 55-91.
    10. Riduzionismo e scienza complessa: Monod e Prigogine, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXIV (1998), Acc. Pel. – ESI, Napoli 2001, pp. 293-315.
    11. Il circolo di retroazione dalla cibernetica all’autopoiesi, in La metafora del circolo nella filosofia del Novecento. Omaggio a Edgar Morin, a cura di G. Gembillo e A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 299-344.
    12. La polemica contro lo specialismo. Tappe di un percorso verso la complessità da Ortega a Morin, in Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 353-392.
    13. Werner Heisenberg tra Kant e Hegel, in Werner Heisenberg scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e C. Altavilla, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 205-234.
    14. Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia, in AA. VV., Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società di Storia della Filosofia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 75-112.
    15. Il concetto di legge nella Filosofia della pratica di Benedetto Croce, in AA. VV., Croce filosofo, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo e R. Viti Cavaliere, 2 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, I, pp. 407-426.
    16. L’immagine illiberale della scienza nell’epistemologia del Novecento. Popper, Kuhn e Feyerabend, in E. PAOLOZZI – G. GIORDANO – G. GEMBILLO, Liberalismo, Scienza, Complessità, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 105-145.
    17. Thomas S. Kuhn, in Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 401-428.
    18. Prigogine e la critica a Kant, in AA. VV., La presenza di Kant nella filosofia del Novecento, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 177-209.
    19. Prigogine e i filosofi: confronti e riscontri, in G. GEMBILLO – G. GIORDANO – F. STRAMANDINO, Ilya Prigogine scienziato e filosofo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 67-116.
    20. Pauli, Einstein e i linguaggi scientifici, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. LXXV (1999), Acc. Pel. – ESI, Messin – Napoli 2004, pp. 189-214.
    21. Niels Bohr e la biologia, in AA. VV., Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 211-237
    22. Il problema della scienza negli sviluppi dell’idealismo: la teoria della previsione di Raffaello Franchini, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di P. Di Giovanni, Angeli, Milano 2005, pp. 363-383.
    23. Filosofia ed Economia, in AA. VV., La filosofia e gli altri saperi, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2005, pp. 25-69.
    24. L’etica di Croce. La Filosofia della pratica, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXVIII (2002), Acc. Pel. – ESI, Messina-Napoli 2005, pp. 139-154.
    25. Il ruolo degli individui nella Storia della filosofia e la “psicologia del cameriere”, in AA. VV., La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher De Stefano, a cura di F. Coniglione e R. Longo, Bonanno, Acireale-Roma 2006, pp. 387-397.
    26. Einstein per Popper, in AA. VV., Einstein e la relatività cento anni dopo, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2007, pp. 137-170.
    27. Felice Ippolito scienziato crociano, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III. 1. L’età contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, Congedo, Lecce 2008, pp. 409-429.
    28. La decima in fisica: Werner Heisenberg e una nuova visione della realtà e della scienza, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 166-177.
    29. La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 178-188.
    30. Tra positivismo e pragmatismo: il giudizio di Giovanni Vailati su Mach e Poincaré, in AA. VV., Il Positivismo italiano: una questione chiusa?, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 417-442
    31. Dimostrazione filosofica e dimostrazione matematica nella “Prefazione” alla Fenomenologia, in AA. VV., La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 281-310.
    32. Humberto Maturana: biologia, linguaggio, etica, in AA. VV., Conoscere è fare. Omaggio a Humberto Maturana, a cura di G. Gembillo e L. Nucara, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 71-96.
    33. Giovanni Vailati: una filosofia attraverso le prolusioni accademiche, in AA. VV., Cent’anni di Giovanni Vailati, a cura di I. Pozzoni, Limina Mentis, Milano 2009, pp. 43-74.
    34. Sebastiano Timpanaro tra filosofia e scienza, in AA. VV., Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr a 120 anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Tortrici, 20-21 agosto 2008), a cura di L. Di Paola, con la collaborazione di D. Minatoli, Le Lettere, Firenze 2009, pp. 69-89.
    35. Intorno al concetto di storia della filosofia, in AA. VV., Voci di filosofi italiani del Novecento, a cura di I. Pozzoni, IF Press, Morolo (FR) 2011, pp. 5-8.
    36. Sul contesto della scoperta e il contesto della giustificazione, in AA. VV., Fenomenologia della scoperta, a cura di M. Maldonato, Bruno Mondatori, Milano 2011, pp. 195-204.
    37. Tra filosofia ed ecologia a partire da alcune riflessioni di Antonio Mazzarino, AA. VV., Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando e M. G. Adamo, Falzea, Reggio Calabria 2012, pp. 229-242.
    38. Economia e complessità, in AA. VV., Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, a cura di C. Simonigh, Mimesis, Milano 2012, pp. 143-151.
    39. Mutamenti paradigmatici e nuovi scenari economici, in AA.VV., Princìpi di economia solidale, a cura di D. Di Iasio, Pensa MultiMedia, Lecce 2013, pp. 87-103.
    40. Economia, in AA. VV., Lessico crociano, a cura di R. Peluso, La Scuola di Pitagora, Napoli 2014, pp. 1-24.
    41. Dall’homo sapiens-sapiens all’homo sapiens-demens, in AA. VV., “Vedere” la disabilità. Per una prospettiva umanistica, a cura di M. Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 317-328
    42. Karl Popper nella lettura di Girolamo Cotroneo, in AA.VV., Lo storicismo di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 83-105
    43. Quale paradigma è dietro l’idea moderna di uomo-macchina?, in D. Calabrò – V. Mascia (a cura di), Architetture del vivente. Studi e narrazioni, Le Lettere, Firenze 2015, pp. 51-67
    44. Sul luogo geografico della nascita della filosofia, in C. Polto (a cura di), Echi della Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante, Pàtron, Bologna 2015, pp. 233-239.
    45. La circolarità tra mente e realtà, in AA. VV., L’universo della mente tra psicanalisi, psicopatologia, filosofia e neuroscienze, a cura di L. Baldari, Alpes, Roma 2015, pp. 43-57.
    46. Scienza e scienziati: un luogo contemporaneo della filosofia e della sua storia, in I. Pozzoni (a cura di), Frammenti di filosofia contemporanea IV, Limina Mentis, Villasanta 2015, pp. 1-8.
    47. Dalla matematica “ideale” alla matematica concreta, in La freccia e il cerchio. 6. Destino/Numeri, a cura di E. Sant’Elia, La Scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 39-55.
    48. Edgar Morin tra anti-totalitarismo ed europeismo, in G. Berti – N. Mastrolia – L. Pellicani (a cura di), I difensori dell’Occidente, Licosia, Ogliastro Cilento 2016, pp. 355-374.
    49. Tra pace e guerra. Scienza e scienziati tra il 1900 e il 1919, in L. Chiara – D. Novarese (a cura di), 1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della Grande Guerra, Aracne, Roma 2016, pp. 117-133.
    50. Il metodo: dalla transdisciplinarità alla decima epistemologica, in L. Stancanelli – C. Petrucci (a cura di), Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza, Loescher, Torino 2016, pp. 30-34.
    51. Il dissenso come motore della scienza. Paul Feyerabend, in P. Boumard – V. A. D’Armento (a cura di), Etnografie del dissenso, tomo II: Paradigmi e strategie, a cura di M. Merico, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2017, pp. 125-142.
    52. Natura e cultura: una differenza culturale?, in M. Gensabella Furnari (a cura di), Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 255-263.
    53. La filosofia degli scienziati contemporanei. Heisenberg e  Prigogine, in A. Fermani – P. Giordani – P. Grisei (a cura di), Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica, Diogene Multimedia, Bologna 2019, pp. 89-102.
    54. Giovanni Cupaiuolo e l’istituzione universitaria, in AA. VV., Verborum violis multicoloribus. Studi in onore di Giovanni Cupaiuolo, a cura di S. Condorelli e M. Onorato, Loffredo, Napoli 2019, pp. 13-14.
    55. Tempo della scienza, tempo della vita, in AA.VV., Oltre confine. Contributi per una filosofia del dialogo. Simposi 2019, Società Filosofica Feronia, Latina 2019, pp. 11-27.
    56. La migrazione: un principio vitale, in A. Cava – M. Centorrino (a cura di), Sul confine. Esperienze migratorie a confronto, EDAS, Messina 2019, pp. 3-5.
    57. Vecchie e nuove metafore per vecchi e nuovi paradigmi della conoscenza, in AA. VV., Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie, a cura di D. Calabrò, D. Giugliano, R. Peluso, A. P. Ruoppo, L. Scafoglio, vol. I, Inschibbolet, Roma 2020, pp. 101-118.
    58. Metodo, in AA.VV., Le parole e i numeri della filosofia, a cura di S. Achella e C. Cantillo, Carocci, Roma 2020, pp. 150-156.
    59. Per un nuovo umanesimo scientifico, in P. Bucci – M. Galletti (a cura di), Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza, Atti del Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Pistoia – Firenze, 7-9 novembre 2019), ETS, Pisa 2020, pp. 13-22.
    60. Edgar Morin: complessità come “parola sfida”, in A. Anselmo (a cura di), In cammino con Edgar Morin, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 42-54.
    61. Fritjof Capra e la complessità: rete della vita, rete delle scienze, rete delle conoscenze, in A. Anselmo – F. Crapanzano (a cura di), Fisica, ecologia, filosofia. Omaggio a Fritjof Capra, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 213-224.
    62. Benedetto Croce: una filosofia italiana nel dibattito internazionale, in F. Minazzi (a cura di), Fare filosofia in italiano tra Ottocento e Novecento, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165-181.
    63. Ragione filosofica e ragione scientifica, in M. Ceruti (a cura di), Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell’Umanista planetario, Mimesis, Milano 2021, pp. 231-233.
    64. Abbattere muri epistemologici: transdisciplinarità e confini tra i saperi, in V. Calabrò – D. Novarese (a cura di), The Wall. Storie di muri tra passato e presente, Atti delle Giornate Internazionali di Studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino (Messina, 4-6 novembre 2019), Editoriale Scientifica, Napoli 2021, pp. 443-450.
    65. Nuove letture del problema delle scienze in Croce, in AA. VV., Metafisica dell’immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella, a cura di P. Amato, A. G. Biuso, V. Bochicchio, M. T. Catena, F. Masi, V. Pinto, N. Russo, S. Venezia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 427-435.
    66. Crisi ecologica e nuovi valori: schizzo di una ricostruzione storico-filosofica e scientifica, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 349-362.
    67. Uomo e natura, soggetto e oggetto: linee per la ricostruzione di un percorso, in C. Rosciglione (a cura di), Conoscenza, linguaggio e azione. Studi in onore di Francesca Di Lorenzo, Palermo University Press, Palermo 2021, pp. 149-161.
    68. Complessità del rapporto mente-corpo, in L. Baldari (a cura di), Interazioni mente-corpo. Nuovi orizzonti della psicosomatica, Alpes, Roma 2022, pp. 69-74.
    69. Riflessioni sulla famiglia: una prospettiva filosofica, in L. Baldari (a cura di), Le nuove famiglie, Alpes, Roma 2022, pp. 63-68.
    70. Riflessioni su Europa, Occidente e Libertà, in AA.VV., Dall’identità culturale e linguistica ai valori universali. Agorà: incontro di culture, Iiriti, Reggio Calabria 2022, pp, 109-120.
    71. Cittadinanza: dalle antiche alle nuove libertà, in AA. VV., Tyndaris Agorà Philosophica. Logos e Politeia, Armenio, Brolo (Me) 2022, pp. 81-102 (con R. Faraone).
    72. La crisi della “realtà scientifica” classica e la costruzione di una nuova realtà: Heisenberg e Prigogine, in E. Coco (a cura di), L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica, ETS, Pisa 2022, pp. 97-110.
    73. A proposito di “Marx in Italia”. Brevi considerazioni a margine delle riflessioni su Croce e Marx, in C. Tuozzolo (a cura di), Sul Marx in Italia, Mimesis, Milano 2022, pp. 83-87.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Articles in journals:
    1. 1. La fine del determinismo. A. S. Eddington e la svolta della nuova fisica, in “Criterio”, XII (1993), n. 1, pp. 25-41.
    2. Dall’arco alla rete. Nuovi modelli di scienza tra ontologia e metodologia, in “Criterio”, XII (1994), nn. 1-2, pp. 62-69.
    3. Popper e Kuhn. Un dissidio sulla scienza, in “Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, 13-14 (1995/1996), Herder, Roma 1996, pp. 169-200.
    4. Gondolatok a Benedetto Croce 50 év után című kötetről, in “Világosság”, XLVI, 2005/11, pp. 107-113.
    5. Cristianesimo e scienza. Dalla scienza classica alla scienza della complessità, in “Itinerarium”, 14 (2006), n. 32, pp. 75-88.
    6. La scienza complessa come via per il pensiero eco-etico, in “Complessità”, I, 2006, pp. 95-117.
    7. The Controversy over Specialism: from Ortega to Morin – Stages on a Journey Toward Complexity, in “World Futures. The Journal of General Evolution”, Vol. 62, n. 5, July 2006, pp. 361-391.
    8. Albert Einstein nell’opera di Karl Popper, in “Nuova Civiltà delle Macchine”, anno XXIV (2006), n. 4, pp. 31-42.
    9. Kršcanstvo i znanost. Od klasicne znanosti do znanosti složenosti, in “Kateheza”, 28 (2006), 3, pp. 259-268.
    10. Discutendo di etica, economia e complessità, in “Complessità”, 2, 2006, pp. 118-128.
    11. Scienza, complessità, specialismo, in “Complessità”, 1, 2007, pp. 110-122.
    12. Werner Heisenberg e lo sfondo filosofico della scienza, in “Complessità”, 2, 2007, Sicania, Messina 2009, pp. 73-90.
    13. Brevi riflessioni sui rapporti fra filosofia e letteratura, in “Complessità”, 1-2, 2008, Sicania, Messina 2009, pp. 76-87.
    14. Filosofia e chimica da Lavoisier a Prigogine, in “Complessità”, 1-2, 2009, Sicania, Messina 2010, pp. 80-96.
    15. Sebastiano Timpanaro sr.: un intellettuale siciliano, in “Studia et Documenta Historiae et Iuris”, LXXVI – 2010, pp. 725-729.
    16. Ripensando “Filosofia della pratica”, in “Complessità”, 1-2, 2010, Sicania, Messina 2011, pp. 101-120.
    17. Sull’invenzione della verità, in “BrainFactor” [rivista telematica], 2011, vol. 3, 2, numero pagine 13.
    18. Ilya Prigogine e una nuova scienza: dalla fine delle certezze alla nuova alleanza, in “Il Maurolico. Giornale di storia, scienze, lettere e arti”, anno III, 2011, pp. 83-93.
    19. Tra scienza e filosofia: nuove istanze etiche per nuovi percorsi formativi, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s., n. 204, settembre-dicembre 2011, pp. 55-76.
    20. Sulle origini del liberalismo di Croce, in “Libro Aperto”, n. 69, aprile-giugno 2012, pp. 155-159.
    21. Il Metodo 2. La vita della vita, in “Complessità”, 1-2, 2011, Sicania, Messina 2012, pp. 95-129.
    22. I “sonnambuli”. Percorsi della ragione filosofico-scientifica tra riduzionismo e complessità, in “Humanities”, anno 2, numero 4, giugno 2013, pp. 52-67.
    23. Filosofia dell’economia e scienza dell’economia. Intorno ad alcune pagine crociane di “Filosofia della pratica”, in “Bollettino Filosofico”, XXVIII, 2013, pp. 167-182.
    24. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione:genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    25. Transdisciplinarità e decima epistemologica. Intorno ad alcune riflessioni di Edgar Morin, in “Rassegna di Pedagogia – Pädagogische Umschau”, LXXI, 3-4, luglio-dicembre 2013, pp. 255-266.
    26. Freccia del tempo: il battesimo di un nome, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, nuova serie n. 213, settembre-dicembre 2014, pp. 15-26.
    27. Semplicità della complessità, in “Complessità”, 1-2, 2013, Sicania, Messina 2014, pp. 86-110.
    28. Il rapporto circolare tra mente e realtà: Vico, Husserl, von Foerster, Morin, in “Logos. Rivista di Filosofia”, n.s. 10 (2015), Diogene Edizioni, Napoli 2015, pp. 111-126.
    29. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Annali del Centro Pannunzio”, anno XLV – 2015, Ianni, Torino 2015, pp. 23-33
    30. Le parole della scienza: descrizioni oggettive o costruzioni di immagini?, in “Formazione psichiatrica e scienze umane”, anno XXXVI, n. 2, luglio-dicembre 2015, pp. 57-68
    31. Ancora sulla svalutazione crociana delle scienze, in “Diacritica”, rivista telematica (www.diacritica.it), anno II, fasc. 1 (7), 25 febbraio 2016, pp. 29-40
    32. Prigogine e la “Nuova Alleanza”. Considerazioni filosofiche di uno scienziato, in “Complessità”, 1-2, 2014-2015, Sicania, Messina 2016, pp. 136-155
    33. Meta, in “Complessità”, 1, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 191-197
    34. La scienza tra consenso e dissenso. Pagine recenti della riflessione sulla conoscenza scientifica, in “RIFL. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, Building Consensus, 2016, pp. 142-152 (www.rifl.unical.it)
    35. Giuseppe Vaccarino: uno storico della filosofia anomalo, in “Agon” (issn 2384-9045), n. 11, ottobre-dicembre 2016, pp. 40-60
    36. Hegel e il superamento della “solitudine” del vero e del falso, in “Complessità”, 2, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 113-124
    37. L’idea d’Europa di Edgar Morin, in “Humanities”, anno V, n. 9, gennaio 2016, pp. 1-13
    38. Una questionoe aperta: Croce e le scienze, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 220, gennaio-aprile 2017, pp. 29-37.
    39. Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Annali del Centro Pannunzio”, Torino 2016-2017, pp. 53-58
    40. New Pathways in Scientific Education: from Bioethics to Ecoethics, in “Illuminazioni”, n. 40, aprile 2017, pp. 107-122
    41. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Il Pensiero italiano. Rivista di studi filosofici”, vol. 1, n. 1, 2017, pp. 37-50
    42. Paul Feyerabend: un ruolo euristico per il dissenso, in “Humanities”, anno VI n. 11, giugno 2017, pp. 1-12
    43. Considerazioni dal punto di vista filosofico sul vivere mediterraneo, in “LaborEst”, n. 14/2017 (issn 1973-3187; issn online 2421-3187), pp. 104-107 (http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/LaborEst/issue/view/25)
    44. Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 1-2017, pp. 63-82
    45. L’inconscio via per la complessità, in “Complessità”, 1-2017, Sicania, Messina 2017, pp. 15-33
    46. Girolamo Cotroneo. Tra storia della filosofia e liberalismo, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 224, maggio-agosto 2018, pp. 105-109
    47. Il filosofo e la catastrofe: Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Archivio di Storia della Cultura”, vol. XXXI, anno 2018, pp. 327-332
    48. Sebastiano Timpanaro e un nuovo umanesimo scientifico, in “Il Maurolico. Giornale di Storia, Scienza, Lettere e Arti”, anno X, 2018, pp. 43-52
    49. La libertà valore d’Europa, in “Complessità”, 2-2017, Sicania, Messina 2018, pp. 51-59
    50. Benedetto Croce: le dialogue avec Marx entre 1895 et 1900, in “Recherches Philosophiques”, 7-2018 (Les Presse Universitaires – Institute Catholique de Toulouse), pp. 141-162
    51. Morin e la “latinità” come radice dell’Europa e base per una nuova società, in “Humanities”, vol. 8 (2019), n. 1, pp. 39-47
    52. Un’ “apologia scientifica” della cultura umanistica: Ilya Prigogine e la nuova alleanza tra scienza e filosofia, in “Complessità, 1-2 2018, Armando Siciliano, Messina 2019, pp. 108-134.
    53. Conoscere e fare in Benedetto Croce, in “Complessità”, 1-2 2019, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 71-87.
    54. Scontro di tempi: tempo della scienza – tempo della vitai, in “Agon”, n. 24, gennaio-marzo 2020, pp. 96-120.
    55. Girolamo Cotroneo, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 1-2020, pp. 125-129.
    56. Benedetto Croce critico di Benjamin Constant. Attualità di una discussione sulla libertà, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 2/2018-1/2019, pp. 35-43.
    57. Una nuova etica da una nuova scienza: Maturana e Lovelock, in “Complessità”, 2-2020, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 293-303.
    58. Una discussione su scienza e società. A proposito del libro di Ludwig Fleck “Stili di pensiero”, in “Illuminazioni”, n. 54, ottobre-dicembre 2020, pp. 179-197.
    59. Ritorno a Heisenberg, in “Complessità”, 2-2020, pp. 270-285.
    60. Croce, le scienze, la complessità, in “Diacritica”, VII, fasc. 1 (37), 25 febbraio 2021, pp. 116-135.
    61. Del domani non v’è certezza: la sfida della complessità, in “Complessità”, 1-2021, pp. 153-171.
    62. Sulla relazione tra etica ed economia. A proposito di un libro di Girolamo Cotroneo, in “Complessità”, 2-2021, pp. 152-164.
    63. Una genealogia particolare: l’Europa spirituale, in “Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi”, anno XXX, n. 170, settembre-dicembre 2022, pp. 551-556.
    64. A proposito di un’autobiografia. Le relazioni della vita di Fritjof Capra, in “Complessità”, 1-2022, pp. 108-121.
    65. Mutamenti paradigmatici per una filosofia dell’ecologia, in “Complessità”, 2-2022, pp. 73-90.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

     
    Book Introductions, book reviews[M4] :
    1. La scienza e i valori, in “Discorsi”, VIII (1988), fasc. 1, pp. 100-108.
    2. Storia della scienza e sociologia, in “Criterio”, VIII (1990), nn. 3-4, pp. 240-242.
    3. Recensione a: N. R. Hanson, Il concetto di positrone. Un’analisi filosofica, in “Le Scienze”, n. 271 (marzo 1991), pp. 98-100.
    4. Heisenberg scienziato e filosofo, in “Criterio”, X (1992), pp. 225-231.
    5. Come muta la scienza, in “Rivista di Psicologia”, N.S., anno LXXVI, n. 1-2, gennaio-agosto 1991, pp. 187-188.
    6. La filosofia della scienza e i suoi problemi, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII, n. 3, pp. 20-24.
    7. I segreti della nuova fisica, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII n. 4, p. 25.
    8. A proposito dell’ultima antologia filosofica, in “Criterio”, XI (1993), n. 1, pp. 113-117.
    9. Recensione a: N. Hall (a cura di), Caos, in “Le Scienze”, n. 300 (agosto 1993), p. 99.
    10. Pensiero scientifico e pensiero filosofico, in “Criterio”, XI (1993), n. 4, pp. 89-94.
    11. Recensione a: D. Bertoloni Meli, Equivalence and Priority: Newton versus Leibniz, in “Le Scienze”, n. 308 (aprile 1994), p. 100.
    12. Recensione a: M. Pera (a cura di), Il mondo incerto, in “Le Scienze”, n. 310 (giugno 1994), pp. 98-99.
    13. Segnalazione di: G. Gembillo-M. Galzigna, Scienziati e nuove immagini del mondo, in “Le Scienze”, n. 318 (febbraio 1995), pp. 94-95.
    14. Recensione a: H. Jonas, Dio è un matematico?, in “Le Scienze”, n. 324 (agosto 1995), p. 91.
    15. Metodo scientifico ed ermeneutica. Note su di una nuova introduzione alla filosofia della scienza, in “Criterio”, XII (1994), nn. 3-4, pp. 67-74.
    16. Recensione a: Albert Einstein, Corrispondenza con Michele Besso (1903-1955), in “Le Scienze”, n. 330 (febbraio 1996), p. 88.
    17. La filosofia della natura fra scienza e metafisica, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 1-2, pp. 93-100.
    18. Recensione a: Paul Davies, I misteri del tempo, in “Le Scienze”, n. 333 (maggio 1996), p. 102.
    19. Il giovane studente e l’anziano filosofo, in “Gazzetta del Sud”, 22 gennaio 1997
    20. Feyerabend e Lakatos: un dialogo sulla scienza, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 3-4, pp. 139-142.
    21. Recensione a: Erwin Chargaff, Mistero impenetrabile. La scienza come lotta pro e contro la natura, in "Filosofia e società", N.S., vol. V, 1996, pp. 127-128.
    22. Comprensione del pensiero attraverso le lettere, in “Gazzetta del Sud”, 14 gennaio 1999
    23. Epistolari di filosofi, in "Rivista di storia della filosofia", 1, 1999, pp. 151-153.
    24. Un'analisi degli epistolari filosofici. Cronaca di un convegno, in "Giornale Critico della Filosofia italiana", VI serie, volume XIX, anno LXVIII (LXXX), fasc. III, 1999, pp. 458-462.
    25. Lettere tra Croce e Maturi, in “Gazzetta del Sud”, 16 aprile 2000
    26. Recensione a: G. Chiarini, Della filosofia leopardiana. Dialogo fra un filosofo giobertiano e un filosofo razionalista, in “Itinerari”, 3/2001, pp. 150-153.
    27. Introduzione a La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di Giuseppe Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 7-9.
    28. Attualità di Croce, in “Gazzetta del Sud”, 23 ottobre 2002
    29. Ruolo del metodo geometrico nella conoscenza scientifica, in “Gazzetta del Sud”, martedì 9 novembre 2004, p. 14
    30. Ri-cominciare da Bachelard. Cronaca di un convegno, in “Fenomenologia e società”, 2, 2004, pp. 129-135.
    31. Un’opera di importante valore euristico. Una lettura filosofica dell’Enciclopedia di bioetica e sessuologia, in “Itinerarium”, 13 (2005), n. 30, pp. 113-116.
    32. Recensione a: R. Gaetano, Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di un’idea estetica, in “Calabria Letteraria”, LIII n. 7-8-9, luglio-agosto-settembre 2005, pp. 144-146.
    33. Filosofia ed etica, in “Itinerarium”, 15 (2007), n. 37, pp. 126-127.
    34. Nota dei curatori, in E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 127-129.
    35. Mario Pannunzio, un liberista indipendente e non omologato, in “Gazzetta del Sud”, mercoledì 14 luglio 2010, p. 17.
    36. “La memoria e i suoi limiti”: a proposito dell’ultimo numero della rivista «La freccia e il cerchio», in “Complessità”, 1, 2012, Sicania, Messina 2012, pp. 184-187.
    37.  
    38. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione: genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    39. Recensione a: E. Schrödinger, “La situazione attuale nella meccanica quantistica (1935)”, in “Bollettino della Società Filosofica”, n. 211, gennaio-aprile 2014, pp. 105-106.
    40. Per una filosofia dell’ecologia, prefazione a G. Pisciuneri, Il paradigma ecologico. Dal Dio matematico alla spiritualità della terra, Disoblio Edizioni, Reggio Calabria 2015, pp. 9-13.
    41. Premessa dei curatori a G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019, pp. 5-8.
    42. Prefazione ad A. Baglio – C. Benelli – P. Coppola, Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America latina, Aracne, Roma 2019, pp. 13-14.
    43. Il problema della storia della filosofia tra dossografia e sistema, Prefazione a G. Gembillo, José Ortega y Gasset e la storia della filosofia, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 9-11.
    44. Prefazione a G. Giandoriggio, Croce e Hegel. Storia di un confronto. Dagli anni della formazione alla costruzione della “Filosofia dello Spirito”, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 7-9.
    45. A Enza Colicchi, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 9-10.
    46. Presentazione di F. Mollo (a cura di), L’insediamento di Santa Gada di Laino Borgo. Ricerche dell’Università degli Studi di Messina (2018-2021), Rubbettino, Soveria Mannelli 2022, pp. 11-12.
    47. La storiografia come vichiana connessione tra Filosofia e Filologia (con G. Gembillo e R. Faraone), prefazione a F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022, pp. 7-8
     
     
     
     
     
     
     
    Edited books:
    1. Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000
    2. Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001
    3. La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002
    4. Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    5. Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    6. Filosofia ed etica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II, a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005
    7. E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009
    8. G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019
    9. F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022.
     
     
     

    Translations:
    1. Traduzione di W. K HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, in W. K. HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, a cura di Giuseppe Gembillo ed Enrico Antonio Giannetto, Sellerio, Palermo 1999, pp. 41-55.
     
     

     [M1]L’informazione è leggermente diversa rispetto a quella che mi hai inviato tu ma mi sembra che così fili meglio in inglese
     [M2]Preferisco sempre mettere il nome in italiano e poi la traduzione
     [M3]Anche educational background oppure academic background
     [M4]Il termine scheda non è molto usato nel mondo anglosassone. Eviterei di mettere la voce o, in alternativa, short articles
     CURRICULUM VITAE
     
    Giuseppe Giordano (Messina, March 15, 1961), started his academic career in 1998 as Assistant Professor and is currently Full Professor of History of Philosophy (SSD M-Fil/06[M1] ). He teaches History of Philosophy and History of Contemporary Philosophy in the DICAM (Department of Ancient and Modern Civilization[M2] s),  University of Messina (Italy). He was a member of the Academic Board of the PhD in Philosophical Methodologies (University of Messina) and of the PhD in Philosophy (University of Messina, Catania and Palermo). To this day he is a member of the Academico Board of the PhD in Humanistic Sciences.
    His research interests focus on the analysis of the relationship between philosophy and science. His works range from the study of 20th century epistemology (neo-positivsim, Popper, Kuhn, Feyerabend, etc.) to the philosophy of contemporary scientists (Einstein, Eddington, Bohr, Heisenberg, Pauli and others), including the theoretical complexity of philosopher and scientist such as Ilya Prigogine and Humberto Maturana who, from a scientific perspective, have produced “real” philosophies, and thinkers such as Edgar Morin, who is the most representative philosopher of complexity.
    Giordano’s historical-philosophical approach clearly emerges in his interests for Italian philosophy (e.g. Croce, Vailati, Timpanaro, Franchini, Vaccarino), mostly investigated from the perspective of the relationship between philosophy and science.
    The originality of Giuseppe Giordano’s research is linked to his education[M3] , an academic background in which Vico, Hegel and Croce stand out as milestones.
    He is series editor for the publishing houses “Le Lettere”, “Rubbettino” and “Armando Siciliano”; he is chief editor of the international journal “Complessità” and also co-coordinates the editorial board of the “Bollettino della Società Filosofica Italiana”. He is a member of the section of Arts, Humanities and Fine Arts of the “Academia Peloritana dei Pericolanti" and  of the Società Italiana di Storia della Filosofia. He is also a member of the national executive of the Società Filosofica Italiana (Italian Philosophical Society).
     
    LIST OF PUBLICATIONS
     
    Books:
    1. Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn, Soveria M., Rubbettino, 1997.
    2. Tra Einstein ed Eddington. La filosofia degli scienziati contemporanei, Armando Siciliano, Messina 2000.
    3. La filosofia di Ilya Prigogine, Armando Siciliano, Messina 2005.
    4. Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
    5. Economia, etica e complessità. Mutamenti della ragione economica, Le Lettere, Firenze 2008.
    6. Storie di concetti. Fatti Teorie Metodo Scienza, Le Lettere, Firenze 2012
    7. Giovanni Vailati filosofo della scienza, Le Lettere, Firenze 2014
    8. Ilya Prigogine. La rivoluzione della complessità, Aracne, Roma 2016 (con Giuseppe Gembillo)
    9. José Ortega y Gasset e Humberto Maturana dal loro punto di vista, Armando Siciliano, Messina 2020 (con Fabio Gembillo)
    10. Complessità. Interazioni e diramazioni, Armando Siciliano, Messina 2021
     
     
     
     
    Articles in books:
    1. Storia e paradigmi. Thomas Kuhn e la “nuova filosofia della scienza”, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXII (1991), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVII, Messina, Accademia Peloritana, 1992, pp. 263-292.
    2. La complementarità: principio epistemologico, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXIII (1992), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVIII, Messina, Acc. Pel. Per., 1994, pp. 321-330.
    3. La fine del determinismo: Arthur Stanley Eddington e la svolta della nuova fisica, in La filosofia e la sfida della complessità (Atti del XXXI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Roma, 23-26 aprile 1992), a cura di Carla Guetti, Roma, Euroma, 1994, pp. 313-326.
    4. Schlick contro Eddington sul convenzionalismo, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXV (1994), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXX, Messina, Acc. Pel. Per., 1996, pp. 281-293.
    5. Arthur Stanley Eddington e la “scoperta” della freccia del tempo, in Il concetto di tempo (Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Caserta, 28 aprile – 1 maggio 1995), a cura di Giovanni Casertano, Napoli, Loffredo, 1997, pp. 227-235.
    6. Il problema dei quanti e della causalità in Einstein attraverso le lettere a Michele Besso, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXVI (1995), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXI, Messina, Acc. Pel. Per., 1997, pp. 417-426.
    7. La presenza di Hegel negli scienziati contemporanei: Prigogine, Chargaff e Heisenberg, in "Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti", Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti vol. LXXII, anno accademico CCLXVII (1996), Accademia Peloritana-ESI, Messina-Napoli 1998, pp. 333-352.
    8. Per una bibliografia delle edizioni degli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), in Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 289-301.
    9. Pauli, Einstein e il linguaggio scientifico, in Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001, pp. 55-91.
    10. Riduzionismo e scienza complessa: Monod e Prigogine, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXIV (1998), Acc. Pel. – ESI, Napoli 2001, pp. 293-315.
    11. Il circolo di retroazione dalla cibernetica all’autopoiesi, in La metafora del circolo nella filosofia del Novecento. Omaggio a Edgar Morin, a cura di G. Gembillo e A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 299-344.
    12. La polemica contro lo specialismo. Tappe di un percorso verso la complessità da Ortega a Morin, in Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 353-392.
    13. Werner Heisenberg tra Kant e Hegel, in Werner Heisenberg scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e C. Altavilla, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 205-234.
    14. Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia, in AA. VV., Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società di Storia della Filosofia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 75-112.
    15. Il concetto di legge nella Filosofia della pratica di Benedetto Croce, in AA. VV., Croce filosofo, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo e R. Viti Cavaliere, 2 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, I, pp. 407-426.
    16. L’immagine illiberale della scienza nell’epistemologia del Novecento. Popper, Kuhn e Feyerabend, in E. PAOLOZZI – G. GIORDANO – G. GEMBILLO, Liberalismo, Scienza, Complessità, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 105-145.
    17. Thomas S. Kuhn, in Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 401-428.
    18. Prigogine e la critica a Kant, in AA. VV., La presenza di Kant nella filosofia del Novecento, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 177-209.
    19. Prigogine e i filosofi: confronti e riscontri, in G. GEMBILLO – G. GIORDANO – F. STRAMANDINO, Ilya Prigogine scienziato e filosofo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 67-116.
    20. Pauli, Einstein e i linguaggi scientifici, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. LXXV (1999), Acc. Pel. – ESI, Messin – Napoli 2004, pp. 189-214.
    21. Niels Bohr e la biologia, in AA. VV., Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 211-237
    22. Il problema della scienza negli sviluppi dell’idealismo: la teoria della previsione di Raffaello Franchini, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di P. Di Giovanni, Angeli, Milano 2005, pp. 363-383.
    23. Filosofia ed Economia, in AA. VV., La filosofia e gli altri saperi, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2005, pp. 25-69.
    24. L’etica di Croce. La Filosofia della pratica, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXVIII (2002), Acc. Pel. – ESI, Messina-Napoli 2005, pp. 139-154.
    25. Il ruolo degli individui nella Storia della filosofia e la “psicologia del cameriere”, in AA. VV., La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher De Stefano, a cura di F. Coniglione e R. Longo, Bonanno, Acireale-Roma 2006, pp. 387-397.
    26. Einstein per Popper, in AA. VV., Einstein e la relatività cento anni dopo, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2007, pp. 137-170.
    27. Felice Ippolito scienziato crociano, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III. 1. L’età contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, Congedo, Lecce 2008, pp. 409-429.
    28. La decima in fisica: Werner Heisenberg e una nuova visione della realtà e della scienza, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 166-177.
    29. La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 178-188.
    30. Tra positivismo e pragmatismo: il giudizio di Giovanni Vailati su Mach e Poincaré, in AA. VV., Il Positivismo italiano: una questione chiusa?, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 417-442
    31. Dimostrazione filosofica e dimostrazione matematica nella “Prefazione” alla Fenomenologia, in AA. VV., La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 281-310.
    32. Humberto Maturana: biologia, linguaggio, etica, in AA. VV., Conoscere è fare. Omaggio a Humberto Maturana, a cura di G. Gembillo e L. Nucara, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 71-96.
    33. Giovanni Vailati: una filosofia attraverso le prolusioni accademiche, in AA. VV., Cent’anni di Giovanni Vailati, a cura di I. Pozzoni, Limina Mentis, Milano 2009, pp. 43-74.
    34. Sebastiano Timpanaro tra filosofia e scienza, in AA. VV., Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr a 120 anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Tortrici, 20-21 agosto 2008), a cura di L. Di Paola, con la collaborazione di D. Minatoli, Le Lettere, Firenze 2009, pp. 69-89.
    35. Intorno al concetto di storia della filosofia, in AA. VV., Voci di filosofi italiani del Novecento, a cura di I. Pozzoni, IF Press, Morolo (FR) 2011, pp. 5-8.
    36. Sul contesto della scoperta e il contesto della giustificazione, in AA. VV., Fenomenologia della scoperta, a cura di M. Maldonato, Bruno Mondatori, Milano 2011, pp. 195-204.
    37. Tra filosofia ed ecologia a partire da alcune riflessioni di Antonio Mazzarino, AA. VV., Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando e M. G. Adamo, Falzea, Reggio Calabria 2012, pp. 229-242.
    38. Economia e complessità, in AA. VV., Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, a cura di C. Simonigh, Mimesis, Milano 2012, pp. 143-151.
    39. Mutamenti paradigmatici e nuovi scenari economici, in AA.VV., Princìpi di economia solidale, a cura di D. Di Iasio, Pensa MultiMedia, Lecce 2013, pp. 87-103.
    40. Economia, in AA. VV., Lessico crociano, a cura di R. Peluso, La Scuola di Pitagora, Napoli 2014, pp. 1-24.
    41. Dall’homo sapiens-sapiens all’homo sapiens-demens, in AA. VV., “Vedere” la disabilità. Per una prospettiva umanistica, a cura di M. Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 317-328
    42. Karl Popper nella lettura di Girolamo Cotroneo, in AA.VV., Lo storicismo di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 83-105
    43. Quale paradigma è dietro l’idea moderna di uomo-macchina?, in D. Calabrò – V. Mascia (a cura di), Architetture del vivente. Studi e narrazioni, Le Lettere, Firenze 2015, pp. 51-67
    44. Sul luogo geografico della nascita della filosofia, in C. Polto (a cura di), Echi della Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante, Pàtron, Bologna 2015, pp. 233-239.
    45. La circolarità tra mente e realtà, in AA. VV., L’universo della mente tra psicanalisi, psicopatologia, filosofia e neuroscienze, a cura di L. Baldari, Alpes, Roma 2015, pp. 43-57.
    46. Scienza e scienziati: un luogo contemporaneo della filosofia e della sua storia, in I. Pozzoni (a cura di), Frammenti di filosofia contemporanea IV, Limina Mentis, Villasanta 2015, pp. 1-8.
    47. Dalla matematica “ideale” alla matematica concreta, in La freccia e il cerchio. 6. Destino/Numeri, a cura di E. Sant’Elia, La Scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 39-55.
    48. Edgar Morin tra anti-totalitarismo ed europeismo, in G. Berti – N. Mastrolia – L. Pellicani (a cura di), I difensori dell’Occidente, Licosia, Ogliastro Cilento 2016, pp. 355-374.
    49. Tra pace e guerra. Scienza e scienziati tra il 1900 e il 1919, in L. Chiara – D. Novarese (a cura di), 1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della Grande Guerra, Aracne, Roma 2016, pp. 117-133.
    50. Il metodo: dalla transdisciplinarità alla decima epistemologica, in L. Stancanelli – C. Petrucci (a cura di), Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza, Loescher, Torino 2016, pp. 30-34.
    51. Il dissenso come motore della scienza. Paul Feyerabend, in P. Boumard – V. A. D’Armento (a cura di), Etnografie del dissenso, tomo II: Paradigmi e strategie, a cura di M. Merico, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2017, pp. 125-142.
    52. Natura e cultura: una differenza culturale?, in M. Gensabella Furnari (a cura di), Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 255-263.
    53. La filosofia degli scienziati contemporanei. Heisenberg e  Prigogine, in A. Fermani – P. Giordani – P. Grisei (a cura di), Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica, Diogene Multimedia, Bologna 2019, pp. 89-102.
    54. Giovanni Cupaiuolo e l’istituzione universitaria, in AA. VV., Verborum violis multicoloribus. Studi in onore di Giovanni Cupaiuolo, a cura di S. Condorelli e M. Onorato, Loffredo, Napoli 2019, pp. 13-14.
    55. Tempo della scienza, tempo della vita, in AA.VV., Oltre confine. Contributi per una filosofia del dialogo. Simposi 2019, Società Filosofica Feronia, Latina 2019, pp. 11-27.
    56. La migrazione: un principio vitale, in A. Cava – M. Centorrino (a cura di), Sul confine. Esperienze migratorie a confronto, EDAS, Messina 2019, pp. 3-5.
    57. Vecchie e nuove metafore per vecchi e nuovi paradigmi della conoscenza, in AA. VV., Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie, a cura di D. Calabrò, D. Giugliano, R. Peluso, A. P. Ruoppo, L. Scafoglio, vol. I, Inschibbolet, Roma 2020, pp. 101-118.
    58. Metodo, in AA.VV., Le parole e i numeri della filosofia, a cura di S. Achella e C. Cantillo, Carocci, Roma 2020, pp. 150-156.
    59. Per un nuovo umanesimo scientifico, in P. Bucci – M. Galletti (a cura di), Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza, Atti del Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Pistoia – Firenze, 7-9 novembre 2019), ETS, Pisa 2020, pp. 13-22.
    60. Edgar Morin: complessità come “parola sfida”, in A. Anselmo (a cura di), In cammino con Edgar Morin, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 42-54.
    61. Fritjof Capra e la complessità: rete della vita, rete delle scienze, rete delle conoscenze, in A. Anselmo – F. Crapanzano (a cura di), Fisica, ecologia, filosofia. Omaggio a Fritjof Capra, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 213-224.
    62. Benedetto Croce: una filosofia italiana nel dibattito internazionale, in F. Minazzi (a cura di), Fare filosofia in italiano tra Ottocento e Novecento, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165-181.
    63. Ragione filosofica e ragione scientifica, in M. Ceruti (a cura di), Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell’Umanista planetario, Mimesis, Milano 2021, pp. 231-233.
    64. Abbattere muri epistemologici: transdisciplinarità e confini tra i saperi, in V. Calabrò – D. Novarese (a cura di), The Wall. Storie di muri tra passato e presente, Atti delle Giornate Internazionali di Studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino (Messina, 4-6 novembre 2019), Editoriale Scientifica, Napoli 2021, pp. 443-450.
    65. Nuove letture del problema delle scienze in Croce, in AA. VV., Metafisica dell’immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella, a cura di P. Amato, A. G. Biuso, V. Bochicchio, M. T. Catena, F. Masi, V. Pinto, N. Russo, S. Venezia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 427-435.
    66. Crisi ecologica e nuovi valori: schizzo di una ricostruzione storico-filosofica e scientifica, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 349-362.
    67. Uomo e natura, soggetto e oggetto: linee per la ricostruzione di un percorso, in C. Rosciglione (a cura di), Conoscenza, linguaggio e azione. Studi in onore di Francesca Di Lorenzo, Palermo University Press, Palermo 2021, pp. 149-161.
    68. Complessità del rapporto mente-corpo, in L. Baldari (a cura di), Interazioni mente-corpo. Nuovi orizzonti della psicosomatica, Alpes, Roma 2022, pp. 69-74.
    69. Riflessioni sulla famiglia: una prospettiva filosofica, in L. Baldari (a cura di), Le nuove famiglie, Alpes, Roma 2022, pp. 63-68.
    70. Riflessioni su Europa, Occidente e Libertà, in AA.VV., Dall’identità culturale e linguistica ai valori universali. Agorà: incontro di culture, Iiriti, Reggio Calabria 2022, pp, 109-120.
    71. Cittadinanza: dalle antiche alle nuove libertà, in AA. VV., Tyndaris Agorà Philosophica. Logos e Politeia, Armenio, Brolo (Me) 2022, pp. 81-102 (con R. Faraone).
    72. La crisi della “realtà scientifica” classica e la costruzione di una nuova realtà: Heisenberg e Prigogine, in E. Coco (a cura di), L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica, ETS, Pisa 2022, pp. 97-110.
    73. A proposito di “Marx in Italia”. Brevi considerazioni a margine delle riflessioni su Croce e Marx, in C. Tuozzolo (a cura di), Sul Marx in Italia, Mimesis, Milano 2022, pp. 83-87.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Articles in journals:
    1. 1. La fine del determinismo. A. S. Eddington e la svolta della nuova fisica, in “Criterio”, XII (1993), n. 1, pp. 25-41.
    2. Dall’arco alla rete. Nuovi modelli di scienza tra ontologia e metodologia, in “Criterio”, XII (1994), nn. 1-2, pp. 62-69.
    3. Popper e Kuhn. Un dissidio sulla scienza, in “Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, 13-14 (1995/1996), Herder, Roma 1996, pp. 169-200.
    4. Gondolatok a Benedetto Croce 50 év után című kötetről, in “Világosság”, XLVI, 2005/11, pp. 107-113.
    5. Cristianesimo e scienza. Dalla scienza classica alla scienza della complessità, in “Itinerarium”, 14 (2006), n. 32, pp. 75-88.
    6. La scienza complessa come via per il pensiero eco-etico, in “Complessità”, I, 2006, pp. 95-117.
    7. The Controversy over Specialism: from Ortega to Morin – Stages on a Journey Toward Complexity, in “World Futures. The Journal of General Evolution”, Vol. 62, n. 5, July 2006, pp. 361-391.
    8. Albert Einstein nell’opera di Karl Popper, in “Nuova Civiltà delle Macchine”, anno XXIV (2006), n. 4, pp. 31-42.
    9. Kršcanstvo i znanost. Od klasicne znanosti do znanosti složenosti, in “Kateheza”, 28 (2006), 3, pp. 259-268.
    10. Discutendo di etica, economia e complessità, in “Complessità”, 2, 2006, pp. 118-128.
    11. Scienza, complessità, specialismo, in “Complessità”, 1, 2007, pp. 110-122.
    12. Werner Heisenberg e lo sfondo filosofico della scienza, in “Complessità”, 2, 2007, Sicania, Messina 2009, pp. 73-90.
    13. Brevi riflessioni sui rapporti fra filosofia e letteratura, in “Complessità”, 1-2, 2008, Sicania, Messina 2009, pp. 76-87.
    14. Filosofia e chimica da Lavoisier a Prigogine, in “Complessità”, 1-2, 2009, Sicania, Messina 2010, pp. 80-96.
    15. Sebastiano Timpanaro sr.: un intellettuale siciliano, in “Studia et Documenta Historiae et Iuris”, LXXVI – 2010, pp. 725-729.
    16. Ripensando “Filosofia della pratica”, in “Complessità”, 1-2, 2010, Sicania, Messina 2011, pp. 101-120.
    17. Sull’invenzione della verità, in “BrainFactor” [rivista telematica], 2011, vol. 3, 2, numero pagine 13.
    18. Ilya Prigogine e una nuova scienza: dalla fine delle certezze alla nuova alleanza, in “Il Maurolico. Giornale di storia, scienze, lettere e arti”, anno III, 2011, pp. 83-93.
    19. Tra scienza e filosofia: nuove istanze etiche per nuovi percorsi formativi, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s., n. 204, settembre-dicembre 2011, pp. 55-76.
    20. Sulle origini del liberalismo di Croce, in “Libro Aperto”, n. 69, aprile-giugno 2012, pp. 155-159.
    21. Il Metodo 2. La vita della vita, in “Complessità”, 1-2, 2011, Sicania, Messina 2012, pp. 95-129.
    22. I “sonnambuli”. Percorsi della ragione filosofico-scientifica tra riduzionismo e complessità, in “Humanities”, anno 2, numero 4, giugno 2013, pp. 52-67.
    23. Filosofia dell’economia e scienza dell’economia. Intorno ad alcune pagine crociane di “Filosofia della pratica”, in “Bollettino Filosofico”, XXVIII, 2013, pp. 167-182.
    24. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione:genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    25. Transdisciplinarità e decima epistemologica. Intorno ad alcune riflessioni di Edgar Morin, in “Rassegna di Pedagogia – Pädagogische Umschau”, LXXI, 3-4, luglio-dicembre 2013, pp. 255-266.
    26. Freccia del tempo: il battesimo di un nome, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, nuova serie n. 213, settembre-dicembre 2014, pp. 15-26.
    27. Semplicità della complessità, in “Complessità”, 1-2, 2013, Sicania, Messina 2014, pp. 86-110.
    28. Il rapporto circolare tra mente e realtà: Vico, Husserl, von Foerster, Morin, in “Logos. Rivista di Filosofia”, n.s. 10 (2015), Diogene Edizioni, Napoli 2015, pp. 111-126.
    29. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Annali del Centro Pannunzio”, anno XLV – 2015, Ianni, Torino 2015, pp. 23-33
    30. Le parole della scienza: descrizioni oggettive o costruzioni di immagini?, in “Formazione psichiatrica e scienze umane”, anno XXXVI, n. 2, luglio-dicembre 2015, pp. 57-68
    31. Ancora sulla svalutazione crociana delle scienze, in “Diacritica”, rivista telematica (www.diacritica.it), anno II, fasc. 1 (7), 25 febbraio 2016, pp. 29-40
    32. Prigogine e la “Nuova Alleanza”. Considerazioni filosofiche di uno scienziato, in “Complessità”, 1-2, 2014-2015, Sicania, Messina 2016, pp. 136-155
    33. Meta, in “Complessità”, 1, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 191-197
    34. La scienza tra consenso e dissenso. Pagine recenti della riflessione sulla conoscenza scientifica, in “RIFL. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, Building Consensus, 2016, pp. 142-152 (www.rifl.unical.it)
    35. Giuseppe Vaccarino: uno storico della filosofia anomalo, in “Agon” (issn 2384-9045), n. 11, ottobre-dicembre 2016, pp. 40-60
    36. Hegel e il superamento della “solitudine” del vero e del falso, in “Complessità”, 2, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 113-124
    37. L’idea d’Europa di Edgar Morin, in “Humanities”, anno V, n. 9, gennaio 2016, pp. 1-13
    38. Una questionoe aperta: Croce e le scienze, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 220, gennaio-aprile 2017, pp. 29-37.
    39. Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Annali del Centro Pannunzio”, Torino 2016-2017, pp. 53-58
    40. New Pathways in Scientific Education: from Bioethics to Ecoethics, in “Illuminazioni”, n. 40, aprile 2017, pp. 107-122
    41. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Il Pensiero italiano. Rivista di studi filosofici”, vol. 1, n. 1, 2017, pp. 37-50
    42. Paul Feyerabend: un ruolo euristico per il dissenso, in “Humanities”, anno VI n. 11, giugno 2017, pp. 1-12
    43. Considerazioni dal punto di vista filosofico sul vivere mediterraneo, in “LaborEst”, n. 14/2017 (issn 1973-3187; issn online 2421-3187), pp. 104-107 (http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/LaborEst/issue/view/25)
    44. Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 1-2017, pp. 63-82
    45. L’inconscio via per la complessità, in “Complessità”, 1-2017, Sicania, Messina 2017, pp. 15-33
    46. Girolamo Cotroneo. Tra storia della filosofia e liberalismo, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 224, maggio-agosto 2018, pp. 105-109
    47. Il filosofo e la catastrofe: Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Archivio di Storia della Cultura”, vol. XXXI, anno 2018, pp. 327-332
    48. Sebastiano Timpanaro e un nuovo umanesimo scientifico, in “Il Maurolico. Giornale di Storia, Scienza, Lettere e Arti”, anno X, 2018, pp. 43-52
    49. La libertà valore d’Europa, in “Complessità”, 2-2017, Sicania, Messina 2018, pp. 51-59
    50. Benedetto Croce: le dialogue avec Marx entre 1895 et 1900, in “Recherches Philosophiques”, 7-2018 (Les Presse Universitaires – Institute Catholique de Toulouse), pp. 141-162
    51. Morin e la “latinità” come radice dell’Europa e base per una nuova società, in “Humanities”, vol. 8 (2019), n. 1, pp. 39-47
    52. Un’ “apologia scientifica” della cultura umanistica: Ilya Prigogine e la nuova alleanza tra scienza e filosofia, in “Complessità, 1-2 2018, Armando Siciliano, Messina 2019, pp. 108-134.
    53. Conoscere e fare in Benedetto Croce, in “Complessità”, 1-2 2019, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 71-87.
    54. Scontro di tempi: tempo della scienza – tempo della vitai, in “Agon”, n. 24, gennaio-marzo 2020, pp. 96-120.
    55. Girolamo Cotroneo, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 1-2020, pp. 125-129.
    56. Benedetto Croce critico di Benjamin Constant. Attualità di una discussione sulla libertà, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 2/2018-1/2019, pp. 35-43.
    57. Una nuova etica da una nuova scienza: Maturana e Lovelock, in “Complessità”, 2-2020, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 293-303.
    58. Una discussione su scienza e società. A proposito del libro di Ludwig Fleck “Stili di pensiero”, in “Illuminazioni”, n. 54, ottobre-dicembre 2020, pp. 179-197.
    59. Ritorno a Heisenberg, in “Complessità”, 2-2020, pp. 270-285.
    60. Croce, le scienze, la complessità, in “Diacritica”, VII, fasc. 1 (37), 25 febbraio 2021, pp. 116-135.
    61. Del domani non v’è certezza: la sfida della complessità, in “Complessità”, 1-2021, pp. 153-171.
    62. Sulla relazione tra etica ed economia. A proposito di un libro di Girolamo Cotroneo, in “Complessità”, 2-2021, pp. 152-164.
    63. Una genealogia particolare: l’Europa spirituale, in “Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi”, anno XXX, n. 170, settembre-dicembre 2022, pp. 551-556.
    64. A proposito di un’autobiografia. Le relazioni della vita di Fritjof Capra, in “Complessità”, 1-2022, pp. 108-121.
    65. Mutamenti paradigmatici per una filosofia dell’ecologia, in “Complessità”, 2-2022, pp. 73-90.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

     
    Book Introductions, book reviews[M4] :
    1. La scienza e i valori, in “Discorsi”, VIII (1988), fasc. 1, pp. 100-108.
    2. Storia della scienza e sociologia, in “Criterio”, VIII (1990), nn. 3-4, pp. 240-242.
    3. Recensione a: N. R. Hanson, Il concetto di positrone. Un’analisi filosofica, in “Le Scienze”, n. 271 (marzo 1991), pp. 98-100.
    4. Heisenberg scienziato e filosofo, in “Criterio”, X (1992), pp. 225-231.
    5. Come muta la scienza, in “Rivista di Psicologia”, N.S., anno LXXVI, n. 1-2, gennaio-agosto 1991, pp. 187-188.
    6. La filosofia della scienza e i suoi problemi, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII, n. 3, pp. 20-24.
    7. I segreti della nuova fisica, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII n. 4, p. 25.
    8. A proposito dell’ultima antologia filosofica, in “Criterio”, XI (1993), n. 1, pp. 113-117.
    9. Recensione a: N. Hall (a cura di), Caos, in “Le Scienze”, n. 300 (agosto 1993), p. 99.
    10. Pensiero scientifico e pensiero filosofico, in “Criterio”, XI (1993), n. 4, pp. 89-94.
    11. Recensione a: D. Bertoloni Meli, Equivalence and Priority: Newton versus Leibniz, in “Le Scienze”, n. 308 (aprile 1994), p. 100.
    12. Recensione a: M. Pera (a cura di), Il mondo incerto, in “Le Scienze”, n. 310 (giugno 1994), pp. 98-99.
    13. Segnalazione di: G. Gembillo-M. Galzigna, Scienziati e nuove immagini del mondo, in “Le Scienze”, n. 318 (febbraio 1995), pp. 94-95.
    14. Recensione a: H. Jonas, Dio è un matematico?, in “Le Scienze”, n. 324 (agosto 1995), p. 91.
    15. Metodo scientifico ed ermeneutica. Note su di una nuova introduzione alla filosofia della scienza, in “Criterio”, XII (1994), nn. 3-4, pp. 67-74.
    16. Recensione a: Albert Einstein, Corrispondenza con Michele Besso (1903-1955), in “Le Scienze”, n. 330 (febbraio 1996), p. 88.
    17. La filosofia della natura fra scienza e metafisica, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 1-2, pp. 93-100.
    18. Recensione a: Paul Davies, I misteri del tempo, in “Le Scienze”, n. 333 (maggio 1996), p. 102.
    19. Il giovane studente e l’anziano filosofo, in “Gazzetta del Sud”, 22 gennaio 1997
    20. Feyerabend e Lakatos: un dialogo sulla scienza, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 3-4, pp. 139-142.
    21. Recensione a: Erwin Chargaff, Mistero impenetrabile. La scienza come lotta pro e contro la natura, in "Filosofia e società", N.S., vol. V, 1996, pp. 127-128.
    22. Comprensione del pensiero attraverso le lettere, in “Gazzetta del Sud”, 14 gennaio 1999
    23. Epistolari di filosofi, in "Rivista di storia della filosofia", 1, 1999, pp. 151-153.
    24. Un'analisi degli epistolari filosofici. Cronaca di un convegno, in "Giornale Critico della Filosofia italiana", VI serie, volume XIX, anno LXVIII (LXXX), fasc. III, 1999, pp. 458-462.
    25. Lettere tra Croce e Maturi, in “Gazzetta del Sud”, 16 aprile 2000
    26. Recensione a: G. Chiarini, Della filosofia leopardiana. Dialogo fra un filosofo giobertiano e un filosofo razionalista, in “Itinerari”, 3/2001, pp. 150-153.
    27. Introduzione a La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di Giuseppe Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 7-9.
    28. Attualità di Croce, in “Gazzetta del Sud”, 23 ottobre 2002
    29. Ruolo del metodo geometrico nella conoscenza scientifica, in “Gazzetta del Sud”, martedì 9 novembre 2004, p. 14
    30. Ri-cominciare da Bachelard. Cronaca di un convegno, in “Fenomenologia e società”, 2, 2004, pp. 129-135.
    31. Un’opera di importante valore euristico. Una lettura filosofica dell’Enciclopedia di bioetica e sessuologia, in “Itinerarium”, 13 (2005), n. 30, pp. 113-116.
    32. Recensione a: R. Gaetano, Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di un’idea estetica, in “Calabria Letteraria”, LIII n. 7-8-9, luglio-agosto-settembre 2005, pp. 144-146.
    33. Filosofia ed etica, in “Itinerarium”, 15 (2007), n. 37, pp. 126-127.
    34. Nota dei curatori, in E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 127-129.
    35. Mario Pannunzio, un liberista indipendente e non omologato, in “Gazzetta del Sud”, mercoledì 14 luglio 2010, p. 17.
    36. “La memoria e i suoi limiti”: a proposito dell’ultimo numero della rivista «La freccia e il cerchio», in “Complessità”, 1, 2012, Sicania, Messina 2012, pp. 184-187.
    37.  
    38. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione: genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    39. Recensione a: E. Schrödinger, “La situazione attuale nella meccanica quantistica (1935)”, in “Bollettino della Società Filosofica”, n. 211, gennaio-aprile 2014, pp. 105-106.
    40. Per una filosofia dell’ecologia, prefazione a G. Pisciuneri, Il paradigma ecologico. Dal Dio matematico alla spiritualità della terra, Disoblio Edizioni, Reggio Calabria 2015, pp. 9-13.
    41. Premessa dei curatori a G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019, pp. 5-8.
    42. Prefazione ad A. Baglio – C. Benelli – P. Coppola, Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America latina, Aracne, Roma 2019, pp. 13-14.
    43. Il problema della storia della filosofia tra dossografia e sistema, Prefazione a G. Gembillo, José Ortega y Gasset e la storia della filosofia, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 9-11.
    44. Prefazione a G. Giandoriggio, Croce e Hegel. Storia di un confronto. Dagli anni della formazione alla costruzione della “Filosofia dello Spirito”, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 7-9.
    45. A Enza Colicchi, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 9-10.
    46. Presentazione di F. Mollo (a cura di), L’insediamento di Santa Gada di Laino Borgo. Ricerche dell’Università degli Studi di Messina (2018-2021), Rubbettino, Soveria Mannelli 2022, pp. 11-12.
    47. La storiografia come vichiana connessione tra Filosofia e Filologia (con G. Gembillo e R. Faraone), prefazione a F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022, pp. 7-8
     
     
     
     
     
     
     
    Edited books:
    1. Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000
    2. Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001
    3. La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002
    4. Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    5. Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    6. Filosofia ed etica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II, a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005
    7. E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009
    8. G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019
    9. F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022.
     
     
     

    Translations:
    1. Traduzione di W. K HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, in W. K. HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, a cura di Giuseppe Gembillo ed Enrico Antonio Giannetto, Sellerio, Palermo 1999, pp. 41-55.
     
     

     [M1]L’informazione è leggermente diversa rispetto a quella che mi hai inviato tu ma mi sembra che così fili meglio in inglese
     [M2]Preferisco sempre mettere il nome in italiano e poi la traduzione
     [M3]Anche educational background oppure academic background
     [M4]Il termine scheda non è molto usato nel mondo anglosassone. Eviterei di mettere la voce o, in alternativa, short articles
     CURRICULUM VITAE
     
    Giuseppe Giordano (Messina, March 15, 1961), started his academic career in 1998 as Assistant Professor and is currently Full Professor of History of Philosophy (SSD M-Fil/06[M1] ). He teaches History of Philosophy and History of Contemporary Philosophy in the DICAM (Department of Ancient and Modern Civilization[M2] s),  University of Messina (Italy). He was a member of the Academic Board of the PhD in Philosophical Methodologies (University of Messina) and of the PhD in Philosophy (University of Messina, Catania and Palermo). To this day he is a member of the Academico Board of the PhD in Humanistic Sciences.
    His research interests focus on the analysis of the relationship between philosophy and science. His works range from the study of 20th century epistemology (neo-positivsim, Popper, Kuhn, Feyerabend, etc.) to the philosophy of contemporary scientists (Einstein, Eddington, Bohr, Heisenberg, Pauli and others), including the theoretical complexity of philosopher and scientist such as Ilya Prigogine and Humberto Maturana who, from a scientific perspective, have produced “real” philosophies, and thinkers such as Edgar Morin, who is the most representative philosopher of complexity.
    Giordano’s historical-philosophical approach clearly emerges in his interests for Italian philosophy (e.g. Croce, Vailati, Timpanaro, Franchini, Vaccarino), mostly investigated from the perspective of the relationship between philosophy and science.
    The originality of Giuseppe Giordano’s research is linked to his education[M3] , an academic background in which Vico, Hegel and Croce stand out as milestones.
    He is series editor for the publishing houses “Le Lettere”, “Rubbettino” and “Armando Siciliano”; he is chief editor of the international journal “Complessità” and also co-coordinates the editorial board of the “Bollettino della Società Filosofica Italiana”. He is a member of the section of Arts, Humanities and Fine Arts of the “Academia Peloritana dei Pericolanti" and  of the Società Italiana di Storia della Filosofia. He is also a member of the national executive of the Società Filosofica Italiana (Italian Philosophical Society).
     
    LIST OF PUBLICATIONS
     
    Books:
    1. Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn, Soveria M., Rubbettino, 1997.
    2. Tra Einstein ed Eddington. La filosofia degli scienziati contemporanei, Armando Siciliano, Messina 2000.
    3. La filosofia di Ilya Prigogine, Armando Siciliano, Messina 2005.
    4. Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
    5. Economia, etica e complessità. Mutamenti della ragione economica, Le Lettere, Firenze 2008.
    6. Storie di concetti. Fatti Teorie Metodo Scienza, Le Lettere, Firenze 2012
    7. Giovanni Vailati filosofo della scienza, Le Lettere, Firenze 2014
    8. Ilya Prigogine. La rivoluzione della complessità, Aracne, Roma 2016 (con Giuseppe Gembillo)
    9. José Ortega y Gasset e Humberto Maturana dal loro punto di vista, Armando Siciliano, Messina 2020 (con Fabio Gembillo)
    10. Complessità. Interazioni e diramazioni, Armando Siciliano, Messina 2021
     
     
     
     
    Articles in books:
    1. Storia e paradigmi. Thomas Kuhn e la “nuova filosofia della scienza”, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXII (1991), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVII, Messina, Accademia Peloritana, 1992, pp. 263-292.
    2. La complementarità: principio epistemologico, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXIII (1992), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVIII, Messina, Acc. Pel. Per., 1994, pp. 321-330.
    3. La fine del determinismo: Arthur Stanley Eddington e la svolta della nuova fisica, in La filosofia e la sfida della complessità (Atti del XXXI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Roma, 23-26 aprile 1992), a cura di Carla Guetti, Roma, Euroma, 1994, pp. 313-326.
    4. Schlick contro Eddington sul convenzionalismo, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXV (1994), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXX, Messina, Acc. Pel. Per., 1996, pp. 281-293.
    5. Arthur Stanley Eddington e la “scoperta” della freccia del tempo, in Il concetto di tempo (Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Caserta, 28 aprile – 1 maggio 1995), a cura di Giovanni Casertano, Napoli, Loffredo, 1997, pp. 227-235.
    6. Il problema dei quanti e della causalità in Einstein attraverso le lettere a Michele Besso, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXVI (1995), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXI, Messina, Acc. Pel. Per., 1997, pp. 417-426.
    7. La presenza di Hegel negli scienziati contemporanei: Prigogine, Chargaff e Heisenberg, in "Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti", Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti vol. LXXII, anno accademico CCLXVII (1996), Accademia Peloritana-ESI, Messina-Napoli 1998, pp. 333-352.
    8. Per una bibliografia delle edizioni degli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), in Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 289-301.
    9. Pauli, Einstein e il linguaggio scientifico, in Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001, pp. 55-91.
    10. Riduzionismo e scienza complessa: Monod e Prigogine, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXIV (1998), Acc. Pel. – ESI, Napoli 2001, pp. 293-315.
    11. Il circolo di retroazione dalla cibernetica all’autopoiesi, in La metafora del circolo nella filosofia del Novecento. Omaggio a Edgar Morin, a cura di G. Gembillo e A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 299-344.
    12. La polemica contro lo specialismo. Tappe di un percorso verso la complessità da Ortega a Morin, in Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 353-392.
    13. Werner Heisenberg tra Kant e Hegel, in Werner Heisenberg scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e C. Altavilla, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 205-234.
    14. Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia, in AA. VV., Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società di Storia della Filosofia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 75-112.
    15. Il concetto di legge nella Filosofia della pratica di Benedetto Croce, in AA. VV., Croce filosofo, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo e R. Viti Cavaliere, 2 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, I, pp. 407-426.
    16. L’immagine illiberale della scienza nell’epistemologia del Novecento. Popper, Kuhn e Feyerabend, in E. PAOLOZZI – G. GIORDANO – G. GEMBILLO, Liberalismo, Scienza, Complessità, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 105-145.
    17. Thomas S. Kuhn, in Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 401-428.
    18. Prigogine e la critica a Kant, in AA. VV., La presenza di Kant nella filosofia del Novecento, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 177-209.
    19. Prigogine e i filosofi: confronti e riscontri, in G. GEMBILLO – G. GIORDANO – F. STRAMANDINO, Ilya Prigogine scienziato e filosofo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 67-116.
    20. Pauli, Einstein e i linguaggi scientifici, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. LXXV (1999), Acc. Pel. – ESI, Messin – Napoli 2004, pp. 189-214.
    21. Niels Bohr e la biologia, in AA. VV., Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 211-237
    22. Il problema della scienza negli sviluppi dell’idealismo: la teoria della previsione di Raffaello Franchini, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di P. Di Giovanni, Angeli, Milano 2005, pp. 363-383.
    23. Filosofia ed Economia, in AA. VV., La filosofia e gli altri saperi, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2005, pp. 25-69.
    24. L’etica di Croce. La Filosofia della pratica, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXVIII (2002), Acc. Pel. – ESI, Messina-Napoli 2005, pp. 139-154.
    25. Il ruolo degli individui nella Storia della filosofia e la “psicologia del cameriere”, in AA. VV., La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher De Stefano, a cura di F. Coniglione e R. Longo, Bonanno, Acireale-Roma 2006, pp. 387-397.
    26. Einstein per Popper, in AA. VV., Einstein e la relatività cento anni dopo, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2007, pp. 137-170.
    27. Felice Ippolito scienziato crociano, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III. 1. L’età contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, Congedo, Lecce 2008, pp. 409-429.
    28. La decima in fisica: Werner Heisenberg e una nuova visione della realtà e della scienza, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 166-177.
    29. La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 178-188.
    30. Tra positivismo e pragmatismo: il giudizio di Giovanni Vailati su Mach e Poincaré, in AA. VV., Il Positivismo italiano: una questione chiusa?, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 417-442
    31. Dimostrazione filosofica e dimostrazione matematica nella “Prefazione” alla Fenomenologia, in AA. VV., La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 281-310.
    32. Humberto Maturana: biologia, linguaggio, etica, in AA. VV., Conoscere è fare. Omaggio a Humberto Maturana, a cura di G. Gembillo e L. Nucara, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 71-96.
    33. Giovanni Vailati: una filosofia attraverso le prolusioni accademiche, in AA. VV., Cent’anni di Giovanni Vailati, a cura di I. Pozzoni, Limina Mentis, Milano 2009, pp. 43-74.
    34. Sebastiano Timpanaro tra filosofia e scienza, in AA. VV., Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr a 120 anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Tortrici, 20-21 agosto 2008), a cura di L. Di Paola, con la collaborazione di D. Minatoli, Le Lettere, Firenze 2009, pp. 69-89.
    35. Intorno al concetto di storia della filosofia, in AA. VV., Voci di filosofi italiani del Novecento, a cura di I. Pozzoni, IF Press, Morolo (FR) 2011, pp. 5-8.
    36. Sul contesto della scoperta e il contesto della giustificazione, in AA. VV., Fenomenologia della scoperta, a cura di M. Maldonato, Bruno Mondatori, Milano 2011, pp. 195-204.
    37. Tra filosofia ed ecologia a partire da alcune riflessioni di Antonio Mazzarino, AA. VV., Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando e M. G. Adamo, Falzea, Reggio Calabria 2012, pp. 229-242.
    38. Economia e complessità, in AA. VV., Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, a cura di C. Simonigh, Mimesis, Milano 2012, pp. 143-151.
    39. Mutamenti paradigmatici e nuovi scenari economici, in AA.VV., Princìpi di economia solidale, a cura di D. Di Iasio, Pensa MultiMedia, Lecce 2013, pp. 87-103.
    40. Economia, in AA. VV., Lessico crociano, a cura di R. Peluso, La Scuola di Pitagora, Napoli 2014, pp. 1-24.
    41. Dall’homo sapiens-sapiens all’homo sapiens-demens, in AA. VV., “Vedere” la disabilità. Per una prospettiva umanistica, a cura di M. Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 317-328
    42. Karl Popper nella lettura di Girolamo Cotroneo, in AA.VV., Lo storicismo di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 83-105
    43. Quale paradigma è dietro l’idea moderna di uomo-macchina?, in D. Calabrò – V. Mascia (a cura di), Architetture del vivente. Studi e narrazioni, Le Lettere, Firenze 2015, pp. 51-67
    44. Sul luogo geografico della nascita della filosofia, in C. Polto (a cura di), Echi della Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante, Pàtron, Bologna 2015, pp. 233-239.
    45. La circolarità tra mente e realtà, in AA. VV., L’universo della mente tra psicanalisi, psicopatologia, filosofia e neuroscienze, a cura di L. Baldari, Alpes, Roma 2015, pp. 43-57.
    46. Scienza e scienziati: un luogo contemporaneo della filosofia e della sua storia, in I. Pozzoni (a cura di), Frammenti di filosofia contemporanea IV, Limina Mentis, Villasanta 2015, pp. 1-8.
    47. Dalla matematica “ideale” alla matematica concreta, in La freccia e il cerchio. 6. Destino/Numeri, a cura di E. Sant’Elia, La Scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 39-55.
    48. Edgar Morin tra anti-totalitarismo ed europeismo, in G. Berti – N. Mastrolia – L. Pellicani (a cura di), I difensori dell’Occidente, Licosia, Ogliastro Cilento 2016, pp. 355-374.
    49. Tra pace e guerra. Scienza e scienziati tra il 1900 e il 1919, in L. Chiara – D. Novarese (a cura di), 1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della Grande Guerra, Aracne, Roma 2016, pp. 117-133.
    50. Il metodo: dalla transdisciplinarità alla decima epistemologica, in L. Stancanelli – C. Petrucci (a cura di), Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza, Loescher, Torino 2016, pp. 30-34.
    51. Il dissenso come motore della scienza. Paul Feyerabend, in P. Boumard – V. A. D’Armento (a cura di), Etnografie del dissenso, tomo II: Paradigmi e strategie, a cura di M. Merico, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2017, pp. 125-142.
    52. Natura e cultura: una differenza culturale?, in M. Gensabella Furnari (a cura di), Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 255-263.
    53. La filosofia degli scienziati contemporanei. Heisenberg e  Prigogine, in A. Fermani – P. Giordani – P. Grisei (a cura di), Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica, Diogene Multimedia, Bologna 2019, pp. 89-102.
    54. Giovanni Cupaiuolo e l’istituzione universitaria, in AA. VV., Verborum violis multicoloribus. Studi in onore di Giovanni Cupaiuolo, a cura di S. Condorelli e M. Onorato, Loffredo, Napoli 2019, pp. 13-14.
    55. Tempo della scienza, tempo della vita, in AA.VV., Oltre confine. Contributi per una filosofia del dialogo. Simposi 2019, Società Filosofica Feronia, Latina 2019, pp. 11-27.
    56. La migrazione: un principio vitale, in A. Cava – M. Centorrino (a cura di), Sul confine. Esperienze migratorie a confronto, EDAS, Messina 2019, pp. 3-5.
    57. Vecchie e nuove metafore per vecchi e nuovi paradigmi della conoscenza, in AA. VV., Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie, a cura di D. Calabrò, D. Giugliano, R. Peluso, A. P. Ruoppo, L. Scafoglio, vol. I, Inschibbolet, Roma 2020, pp. 101-118.
    58. Metodo, in AA.VV., Le parole e i numeri della filosofia, a cura di S. Achella e C. Cantillo, Carocci, Roma 2020, pp. 150-156.
    59. Per un nuovo umanesimo scientifico, in P. Bucci – M. Galletti (a cura di), Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza, Atti del Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Pistoia – Firenze, 7-9 novembre 2019), ETS, Pisa 2020, pp. 13-22.
    60. Edgar Morin: complessità come “parola sfida”, in A. Anselmo (a cura di), In cammino con Edgar Morin, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 42-54.
    61. Fritjof Capra e la complessità: rete della vita, rete delle scienze, rete delle conoscenze, in A. Anselmo – F. Crapanzano (a cura di), Fisica, ecologia, filosofia. Omaggio a Fritjof Capra, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 213-224.
    62. Benedetto Croce: una filosofia italiana nel dibattito internazionale, in F. Minazzi (a cura di), Fare filosofia in italiano tra Ottocento e Novecento, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165-181.
    63. Ragione filosofica e ragione scientifica, in M. Ceruti (a cura di), Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell’Umanista planetario, Mimesis, Milano 2021, pp. 231-233.
    64. Abbattere muri epistemologici: transdisciplinarità e confini tra i saperi, in V. Calabrò – D. Novarese (a cura di), The Wall. Storie di muri tra passato e presente, Atti delle Giornate Internazionali di Studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino (Messina, 4-6 novembre 2019), Editoriale Scientifica, Napoli 2021, pp. 443-450.
    65. Nuove letture del problema delle scienze in Croce, in AA. VV., Metafisica dell’immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella, a cura di P. Amato, A. G. Biuso, V. Bochicchio, M. T. Catena, F. Masi, V. Pinto, N. Russo, S. Venezia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 427-435.
    66. Crisi ecologica e nuovi valori: schizzo di una ricostruzione storico-filosofica e scientifica, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 349-362.
    67. Uomo e natura, soggetto e oggetto: linee per la ricostruzione di un percorso, in C. Rosciglione (a cura di), Conoscenza, linguaggio e azione. Studi in onore di Francesca Di Lorenzo, Palermo University Press, Palermo 2021, pp. 149-161.
    68. Complessità del rapporto mente-corpo, in L. Baldari (a cura di), Interazioni mente-corpo. Nuovi orizzonti della psicosomatica, Alpes, Roma 2022, pp. 69-74.
    69. Riflessioni sulla famiglia: una prospettiva filosofica, in L. Baldari (a cura di), Le nuove famiglie, Alpes, Roma 2022, pp. 63-68.
    70. Riflessioni su Europa, Occidente e Libertà, in AA.VV., Dall’identità culturale e linguistica ai valori universali. Agorà: incontro di culture, Iiriti, Reggio Calabria 2022, pp, 109-120.
    71. Cittadinanza: dalle antiche alle nuove libertà, in AA. VV., Tyndaris Agorà Philosophica. Logos e Politeia, Armenio, Brolo (Me) 2022, pp. 81-102 (con R. Faraone).
    72. La crisi della “realtà scientifica” classica e la costruzione di una nuova realtà: Heisenberg e Prigogine, in E. Coco (a cura di), L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica, ETS, Pisa 2022, pp. 97-110.
    73. A proposito di “Marx in Italia”. Brevi considerazioni a margine delle riflessioni su Croce e Marx, in C. Tuozzolo (a cura di), Sul Marx in Italia, Mimesis, Milano 2022, pp. 83-87.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Articles in journals:
    1. 1. La fine del determinismo. A. S. Eddington e la svolta della nuova fisica, in “Criterio”, XII (1993), n. 1, pp. 25-41.
    2. Dall’arco alla rete. Nuovi modelli di scienza tra ontologia e metodologia, in “Criterio”, XII (1994), nn. 1-2, pp. 62-69.
    3. Popper e Kuhn. Un dissidio sulla scienza, in “Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, 13-14 (1995/1996), Herder, Roma 1996, pp. 169-200.
    4. Gondolatok a Benedetto Croce 50 év után című kötetről, in “Világosság”, XLVI, 2005/11, pp. 107-113.
    5. Cristianesimo e scienza. Dalla scienza classica alla scienza della complessità, in “Itinerarium”, 14 (2006), n. 32, pp. 75-88.
    6. La scienza complessa come via per il pensiero eco-etico, in “Complessità”, I, 2006, pp. 95-117.
    7. The Controversy over Specialism: from Ortega to Morin – Stages on a Journey Toward Complexity, in “World Futures. The Journal of General Evolution”, Vol. 62, n. 5, July 2006, pp. 361-391.
    8. Albert Einstein nell’opera di Karl Popper, in “Nuova Civiltà delle Macchine”, anno XXIV (2006), n. 4, pp. 31-42.
    9. Kršcanstvo i znanost. Od klasicne znanosti do znanosti složenosti, in “Kateheza”, 28 (2006), 3, pp. 259-268.
    10. Discutendo di etica, economia e complessità, in “Complessità”, 2, 2006, pp. 118-128.
    11. Scienza, complessità, specialismo, in “Complessità”, 1, 2007, pp. 110-122.
    12. Werner Heisenberg e lo sfondo filosofico della scienza, in “Complessità”, 2, 2007, Sicania, Messina 2009, pp. 73-90.
    13. Brevi riflessioni sui rapporti fra filosofia e letteratura, in “Complessità”, 1-2, 2008, Sicania, Messina 2009, pp. 76-87.
    14. Filosofia e chimica da Lavoisier a Prigogine, in “Complessità”, 1-2, 2009, Sicania, Messina 2010, pp. 80-96.
    15. Sebastiano Timpanaro sr.: un intellettuale siciliano, in “Studia et Documenta Historiae et Iuris”, LXXVI – 2010, pp. 725-729.
    16. Ripensando “Filosofia della pratica”, in “Complessità”, 1-2, 2010, Sicania, Messina 2011, pp. 101-120.
    17. Sull’invenzione della verità, in “BrainFactor” [rivista telematica], 2011, vol. 3, 2, numero pagine 13.
    18. Ilya Prigogine e una nuova scienza: dalla fine delle certezze alla nuova alleanza, in “Il Maurolico. Giornale di storia, scienze, lettere e arti”, anno III, 2011, pp. 83-93.
    19. Tra scienza e filosofia: nuove istanze etiche per nuovi percorsi formativi, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s., n. 204, settembre-dicembre 2011, pp. 55-76.
    20. Sulle origini del liberalismo di Croce, in “Libro Aperto”, n. 69, aprile-giugno 2012, pp. 155-159.
    21. Il Metodo 2. La vita della vita, in “Complessità”, 1-2, 2011, Sicania, Messina 2012, pp. 95-129.
    22. I “sonnambuli”. Percorsi della ragione filosofico-scientifica tra riduzionismo e complessità, in “Humanities”, anno 2, numero 4, giugno 2013, pp. 52-67.
    23. Filosofia dell’economia e scienza dell’economia. Intorno ad alcune pagine crociane di “Filosofia della pratica”, in “Bollettino Filosofico”, XXVIII, 2013, pp. 167-182.
    24. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione:genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    25. Transdisciplinarità e decima epistemologica. Intorno ad alcune riflessioni di Edgar Morin, in “Rassegna di Pedagogia – Pädagogische Umschau”, LXXI, 3-4, luglio-dicembre 2013, pp. 255-266.
    26. Freccia del tempo: il battesimo di un nome, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, nuova serie n. 213, settembre-dicembre 2014, pp. 15-26.
    27. Semplicità della complessità, in “Complessità”, 1-2, 2013, Sicania, Messina 2014, pp. 86-110.
    28. Il rapporto circolare tra mente e realtà: Vico, Husserl, von Foerster, Morin, in “Logos. Rivista di Filosofia”, n.s. 10 (2015), Diogene Edizioni, Napoli 2015, pp. 111-126.
    29. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Annali del Centro Pannunzio”, anno XLV – 2015, Ianni, Torino 2015, pp. 23-33
    30. Le parole della scienza: descrizioni oggettive o costruzioni di immagini?, in “Formazione psichiatrica e scienze umane”, anno XXXVI, n. 2, luglio-dicembre 2015, pp. 57-68
    31. Ancora sulla svalutazione crociana delle scienze, in “Diacritica”, rivista telematica (www.diacritica.it), anno II, fasc. 1 (7), 25 febbraio 2016, pp. 29-40
    32. Prigogine e la “Nuova Alleanza”. Considerazioni filosofiche di uno scienziato, in “Complessità”, 1-2, 2014-2015, Sicania, Messina 2016, pp. 136-155
    33. Meta, in “Complessità”, 1, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 191-197
    34. La scienza tra consenso e dissenso. Pagine recenti della riflessione sulla conoscenza scientifica, in “RIFL. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, Building Consensus, 2016, pp. 142-152 (www.rifl.unical.it)
    35. Giuseppe Vaccarino: uno storico della filosofia anomalo, in “Agon” (issn 2384-9045), n. 11, ottobre-dicembre 2016, pp. 40-60
    36. Hegel e il superamento della “solitudine” del vero e del falso, in “Complessità”, 2, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 113-124
    37. L’idea d’Europa di Edgar Morin, in “Humanities”, anno V, n. 9, gennaio 2016, pp. 1-13
    38. Una questionoe aperta: Croce e le scienze, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 220, gennaio-aprile 2017, pp. 29-37.
    39. Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Annali del Centro Pannunzio”, Torino 2016-2017, pp. 53-58
    40. New Pathways in Scientific Education: from Bioethics to Ecoethics, in “Illuminazioni”, n. 40, aprile 2017, pp. 107-122
    41. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Il Pensiero italiano. Rivista di studi filosofici”, vol. 1, n. 1, 2017, pp. 37-50
    42. Paul Feyerabend: un ruolo euristico per il dissenso, in “Humanities”, anno VI n. 11, giugno 2017, pp. 1-12
    43. Considerazioni dal punto di vista filosofico sul vivere mediterraneo, in “LaborEst”, n. 14/2017 (issn 1973-3187; issn online 2421-3187), pp. 104-107 (http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/LaborEst/issue/view/25)
    44. Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 1-2017, pp. 63-82
    45. L’inconscio via per la complessità, in “Complessità”, 1-2017, Sicania, Messina 2017, pp. 15-33
    46. Girolamo Cotroneo. Tra storia della filosofia e liberalismo, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 224, maggio-agosto 2018, pp. 105-109
    47. Il filosofo e la catastrofe: Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Archivio di Storia della Cultura”, vol. XXXI, anno 2018, pp. 327-332
    48. Sebastiano Timpanaro e un nuovo umanesimo scientifico, in “Il Maurolico. Giornale di Storia, Scienza, Lettere e Arti”, anno X, 2018, pp. 43-52
    49. La libertà valore d’Europa, in “Complessità”, 2-2017, Sicania, Messina 2018, pp. 51-59
    50. Benedetto Croce: le dialogue avec Marx entre 1895 et 1900, in “Recherches Philosophiques”, 7-2018 (Les Presse Universitaires – Institute Catholique de Toulouse), pp. 141-162
    51. Morin e la “latinità” come radice dell’Europa e base per una nuova società, in “Humanities”, vol. 8 (2019), n. 1, pp. 39-47
    52. Un’ “apologia scientifica” della cultura umanistica: Ilya Prigogine e la nuova alleanza tra scienza e filosofia, in “Complessità, 1-2 2018, Armando Siciliano, Messina 2019, pp. 108-134.
    53. Conoscere e fare in Benedetto Croce, in “Complessità”, 1-2 2019, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 71-87.
    54. Scontro di tempi: tempo della scienza – tempo della vitai, in “Agon”, n. 24, gennaio-marzo 2020, pp. 96-120.
    55. Girolamo Cotroneo, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 1-2020, pp. 125-129.
    56. Benedetto Croce critico di Benjamin Constant. Attualità di una discussione sulla libertà, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 2/2018-1/2019, pp. 35-43.
    57. Una nuova etica da una nuova scienza: Maturana e Lovelock, in “Complessità”, 2-2020, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 293-303.
    58. Una discussione su scienza e società. A proposito del libro di Ludwig Fleck “Stili di pensiero”, in “Illuminazioni”, n. 54, ottobre-dicembre 2020, pp. 179-197.
    59. Ritorno a Heisenberg, in “Complessità”, 2-2020, pp. 270-285.
    60. Croce, le scienze, la complessità, in “Diacritica”, VII, fasc. 1 (37), 25 febbraio 2021, pp. 116-135.
    61. Del domani non v’è certezza: la sfida della complessità, in “Complessità”, 1-2021, pp. 153-171.
    62. Sulla relazione tra etica ed economia. A proposito di un libro di Girolamo Cotroneo, in “Complessità”, 2-2021, pp. 152-164.
    63. Una genealogia particolare: l’Europa spirituale, in “Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi”, anno XXX, n. 170, settembre-dicembre 2022, pp. 551-556.
    64. A proposito di un’autobiografia. Le relazioni della vita di Fritjof Capra, in “Complessità”, 1-2022, pp. 108-121.
    65. Mutamenti paradigmatici per una filosofia dell’ecologia, in “Complessità”, 2-2022, pp. 73-90.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

     
    Book Introductions, book reviews[M4] :
    1. La scienza e i valori, in “Discorsi”, VIII (1988), fasc. 1, pp. 100-108.
    2. Storia della scienza e sociologia, in “Criterio”, VIII (1990), nn. 3-4, pp. 240-242.
    3. Recensione a: N. R. Hanson, Il concetto di positrone. Un’analisi filosofica, in “Le Scienze”, n. 271 (marzo 1991), pp. 98-100.
    4. Heisenberg scienziato e filosofo, in “Criterio”, X (1992), pp. 225-231.
    5. Come muta la scienza, in “Rivista di Psicologia”, N.S., anno LXXVI, n. 1-2, gennaio-agosto 1991, pp. 187-188.
    6. La filosofia della scienza e i suoi problemi, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII, n. 3, pp. 20-24.
    7. I segreti della nuova fisica, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII n. 4, p. 25.
    8. A proposito dell’ultima antologia filosofica, in “Criterio”, XI (1993), n. 1, pp. 113-117.
    9. Recensione a: N. Hall (a cura di), Caos, in “Le Scienze”, n. 300 (agosto 1993), p. 99.
    10. Pensiero scientifico e pensiero filosofico, in “Criterio”, XI (1993), n. 4, pp. 89-94.
    11. Recensione a: D. Bertoloni Meli, Equivalence and Priority: Newton versus Leibniz, in “Le Scienze”, n. 308 (aprile 1994), p. 100.
    12. Recensione a: M. Pera (a cura di), Il mondo incerto, in “Le Scienze”, n. 310 (giugno 1994), pp. 98-99.
    13. Segnalazione di: G. Gembillo-M. Galzigna, Scienziati e nuove immagini del mondo, in “Le Scienze”, n. 318 (febbraio 1995), pp. 94-95.
    14. Recensione a: H. Jonas, Dio è un matematico?, in “Le Scienze”, n. 324 (agosto 1995), p. 91.
    15. Metodo scientifico ed ermeneutica. Note su di una nuova introduzione alla filosofia della scienza, in “Criterio”, XII (1994), nn. 3-4, pp. 67-74.
    16. Recensione a: Albert Einstein, Corrispondenza con Michele Besso (1903-1955), in “Le Scienze”, n. 330 (febbraio 1996), p. 88.
    17. La filosofia della natura fra scienza e metafisica, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 1-2, pp. 93-100.
    18. Recensione a: Paul Davies, I misteri del tempo, in “Le Scienze”, n. 333 (maggio 1996), p. 102.
    19. Il giovane studente e l’anziano filosofo, in “Gazzetta del Sud”, 22 gennaio 1997
    20. Feyerabend e Lakatos: un dialogo sulla scienza, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 3-4, pp. 139-142.
    21. Recensione a: Erwin Chargaff, Mistero impenetrabile. La scienza come lotta pro e contro la natura, in "Filosofia e società", N.S., vol. V, 1996, pp. 127-128.
    22. Comprensione del pensiero attraverso le lettere, in “Gazzetta del Sud”, 14 gennaio 1999
    23. Epistolari di filosofi, in "Rivista di storia della filosofia", 1, 1999, pp. 151-153.
    24. Un'analisi degli epistolari filosofici. Cronaca di un convegno, in "Giornale Critico della Filosofia italiana", VI serie, volume XIX, anno LXVIII (LXXX), fasc. III, 1999, pp. 458-462.
    25. Lettere tra Croce e Maturi, in “Gazzetta del Sud”, 16 aprile 2000
    26. Recensione a: G. Chiarini, Della filosofia leopardiana. Dialogo fra un filosofo giobertiano e un filosofo razionalista, in “Itinerari”, 3/2001, pp. 150-153.
    27. Introduzione a La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di Giuseppe Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 7-9.
    28. Attualità di Croce, in “Gazzetta del Sud”, 23 ottobre 2002
    29. Ruolo del metodo geometrico nella conoscenza scientifica, in “Gazzetta del Sud”, martedì 9 novembre 2004, p. 14
    30. Ri-cominciare da Bachelard. Cronaca di un convegno, in “Fenomenologia e società”, 2, 2004, pp. 129-135.
    31. Un’opera di importante valore euristico. Una lettura filosofica dell’Enciclopedia di bioetica e sessuologia, in “Itinerarium”, 13 (2005), n. 30, pp. 113-116.
    32. Recensione a: R. Gaetano, Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di un’idea estetica, in “Calabria Letteraria”, LIII n. 7-8-9, luglio-agosto-settembre 2005, pp. 144-146.
    33. Filosofia ed etica, in “Itinerarium”, 15 (2007), n. 37, pp. 126-127.
    34. Nota dei curatori, in E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 127-129.
    35. Mario Pannunzio, un liberista indipendente e non omologato, in “Gazzetta del Sud”, mercoledì 14 luglio 2010, p. 17.
    36. “La memoria e i suoi limiti”: a proposito dell’ultimo numero della rivista «La freccia e il cerchio», in “Complessità”, 1, 2012, Sicania, Messina 2012, pp. 184-187.
    37.  
    38. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione: genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    39. Recensione a: E. Schrödinger, “La situazione attuale nella meccanica quantistica (1935)”, in “Bollettino della Società Filosofica”, n. 211, gennaio-aprile 2014, pp. 105-106.
    40. Per una filosofia dell’ecologia, prefazione a G. Pisciuneri, Il paradigma ecologico. Dal Dio matematico alla spiritualità della terra, Disoblio Edizioni, Reggio Calabria 2015, pp. 9-13.
    41. Premessa dei curatori a G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019, pp. 5-8.
    42. Prefazione ad A. Baglio – C. Benelli – P. Coppola, Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America latina, Aracne, Roma 2019, pp. 13-14.
    43. Il problema della storia della filosofia tra dossografia e sistema, Prefazione a G. Gembillo, José Ortega y Gasset e la storia della filosofia, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 9-11.
    44. Prefazione a G. Giandoriggio, Croce e Hegel. Storia di un confronto. Dagli anni della formazione alla costruzione della “Filosofia dello Spirito”, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 7-9.
    45. A Enza Colicchi, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 9-10.
    46. Presentazione di F. Mollo (a cura di), L’insediamento di Santa Gada di Laino Borgo. Ricerche dell’Università degli Studi di Messina (2018-2021), Rubbettino, Soveria Mannelli 2022, pp. 11-12.
    47. La storiografia come vichiana connessione tra Filosofia e Filologia (con G. Gembillo e R. Faraone), prefazione a F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022, pp. 7-8
     
     
     
     
     
     
     
    Edited books:
    1. Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000
    2. Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001
    3. La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002
    4. Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    5. Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    6. Filosofia ed etica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II, a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005
    7. E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009
    8. G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019
    9. F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022.
     
     
     

    Translations:
    1. Traduzione di W. K HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, in W. K. HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, a cura di Giuseppe Gembillo ed Enrico Antonio Giannetto, Sellerio, Palermo 1999, pp. 41-55.
     
     

     [M1]L’informazione è leggermente diversa rispetto a quella che mi hai inviato tu ma mi sembra che così fili meglio in inglese
     [M2]Preferisco sempre mettere il nome in italiano e poi la traduzione
     [M3]Anche educational background oppure academic background
     [M4]Il termine scheda non è molto usato nel mondo anglosassone. Eviterei di mettere la voce o, in alternativa, short articles
     CURRICULUM VITAE
     
    Giuseppe Giordano (Messina, March 15, 1961), started his academic career in 1998 as Assistant Professor and is currently Full Professor of History of Philosophy (SSD M-Fil/06[M1] ). He teaches History of Philosophy and History of Contemporary Philosophy in the DICAM (Department of Ancient and Modern Civilization[M2] s),  University of Messina (Italy). He was a member of the Academic Board of the PhD in Philosophical Methodologies (University of Messina) and of the PhD in Philosophy (University of Messina, Catania and Palermo). To this day he is a member of the Academico Board of the PhD in Humanistic Sciences.
    His research interests focus on the analysis of the relationship between philosophy and science. His works range from the study of 20th century epistemology (neo-positivsim, Popper, Kuhn, Feyerabend, etc.) to the philosophy of contemporary scientists (Einstein, Eddington, Bohr, Heisenberg, Pauli and others), including the theoretical complexity of philosopher and scientist such as Ilya Prigogine and Humberto Maturana who, from a scientific perspective, have produced “real” philosophies, and thinkers such as Edgar Morin, who is the most representative philosopher of complexity.
    Giordano’s historical-philosophical approach clearly emerges in his interests for Italian philosophy (e.g. Croce, Vailati, Timpanaro, Franchini, Vaccarino), mostly investigated from the perspective of the relationship between philosophy and science.
    The originality of Giuseppe Giordano’s research is linked to his education[M3] , an academic background in which Vico, Hegel and Croce stand out as milestones.
    He is series editor for the publishing houses “Le Lettere”, “Rubbettino” and “Armando Siciliano”; he is chief editor of the international journal “Complessità” and also co-coordinates the editorial board of the “Bollettino della Società Filosofica Italiana”. He is a member of the section of Arts, Humanities and Fine Arts of the “Academia Peloritana dei Pericolanti" and  of the Società Italiana di Storia della Filosofia. He is also a member of the national executive of the Società Filosofica Italiana (Italian Philosophical Society).
     
    LIST OF PUBLICATIONS
     
    Books:
    1. Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn, Soveria M., Rubbettino, 1997.
    2. Tra Einstein ed Eddington. La filosofia degli scienziati contemporanei, Armando Siciliano, Messina 2000.
    3. La filosofia di Ilya Prigogine, Armando Siciliano, Messina 2005.
    4. Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
    5. Economia, etica e complessità. Mutamenti della ragione economica, Le Lettere, Firenze 2008.
    6. Storie di concetti. Fatti Teorie Metodo Scienza, Le Lettere, Firenze 2012
    7. Giovanni Vailati filosofo della scienza, Le Lettere, Firenze 2014
    8. Ilya Prigogine. La rivoluzione della complessità, Aracne, Roma 2016 (con Giuseppe Gembillo)
    9. José Ortega y Gasset e Humberto Maturana dal loro punto di vista, Armando Siciliano, Messina 2020 (con Fabio Gembillo)
    10. Complessità. Interazioni e diramazioni, Armando Siciliano, Messina 2021
     
     
     
     
    Articles in books:
    1. Storia e paradigmi. Thomas Kuhn e la “nuova filosofia della scienza”, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXII (1991), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVII, Messina, Accademia Peloritana, 1992, pp. 263-292.
    2. La complementarità: principio epistemologico, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXIII (1992), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVIII, Messina, Acc. Pel. Per., 1994, pp. 321-330.
    3. La fine del determinismo: Arthur Stanley Eddington e la svolta della nuova fisica, in La filosofia e la sfida della complessità (Atti del XXXI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Roma, 23-26 aprile 1992), a cura di Carla Guetti, Roma, Euroma, 1994, pp. 313-326.
    4. Schlick contro Eddington sul convenzionalismo, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXV (1994), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXX, Messina, Acc. Pel. Per., 1996, pp. 281-293.
    5. Arthur Stanley Eddington e la “scoperta” della freccia del tempo, in Il concetto di tempo (Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Caserta, 28 aprile – 1 maggio 1995), a cura di Giovanni Casertano, Napoli, Loffredo, 1997, pp. 227-235.
    6. Il problema dei quanti e della causalità in Einstein attraverso le lettere a Michele Besso, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXVI (1995), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXI, Messina, Acc. Pel. Per., 1997, pp. 417-426.
    7. La presenza di Hegel negli scienziati contemporanei: Prigogine, Chargaff e Heisenberg, in "Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti", Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti vol. LXXII, anno accademico CCLXVII (1996), Accademia Peloritana-ESI, Messina-Napoli 1998, pp. 333-352.
    8. Per una bibliografia delle edizioni degli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), in Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 289-301.
    9. Pauli, Einstein e il linguaggio scientifico, in Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001, pp. 55-91.
    10. Riduzionismo e scienza complessa: Monod e Prigogine, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXIV (1998), Acc. Pel. – ESI, Napoli 2001, pp. 293-315.
    11. Il circolo di retroazione dalla cibernetica all’autopoiesi, in La metafora del circolo nella filosofia del Novecento. Omaggio a Edgar Morin, a cura di G. Gembillo e A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 299-344.
    12. La polemica contro lo specialismo. Tappe di un percorso verso la complessità da Ortega a Morin, in Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 353-392.
    13. Werner Heisenberg tra Kant e Hegel, in Werner Heisenberg scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e C. Altavilla, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 205-234.
    14. Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia, in AA. VV., Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società di Storia della Filosofia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 75-112.
    15. Il concetto di legge nella Filosofia della pratica di Benedetto Croce, in AA. VV., Croce filosofo, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo e R. Viti Cavaliere, 2 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, I, pp. 407-426.
    16. L’immagine illiberale della scienza nell’epistemologia del Novecento. Popper, Kuhn e Feyerabend, in E. PAOLOZZI – G. GIORDANO – G. GEMBILLO, Liberalismo, Scienza, Complessità, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 105-145.
    17. Thomas S. Kuhn, in Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 401-428.
    18. Prigogine e la critica a Kant, in AA. VV., La presenza di Kant nella filosofia del Novecento, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 177-209.
    19. Prigogine e i filosofi: confronti e riscontri, in G. GEMBILLO – G. GIORDANO – F. STRAMANDINO, Ilya Prigogine scienziato e filosofo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 67-116.
    20. Pauli, Einstein e i linguaggi scientifici, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. LXXV (1999), Acc. Pel. – ESI, Messin – Napoli 2004, pp. 189-214.
    21. Niels Bohr e la biologia, in AA. VV., Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 211-237
    22. Il problema della scienza negli sviluppi dell’idealismo: la teoria della previsione di Raffaello Franchini, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di P. Di Giovanni, Angeli, Milano 2005, pp. 363-383.
    23. Filosofia ed Economia, in AA. VV., La filosofia e gli altri saperi, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2005, pp. 25-69.
    24. L’etica di Croce. La Filosofia della pratica, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXVIII (2002), Acc. Pel. – ESI, Messina-Napoli 2005, pp. 139-154.
    25. Il ruolo degli individui nella Storia della filosofia e la “psicologia del cameriere”, in AA. VV., La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher De Stefano, a cura di F. Coniglione e R. Longo, Bonanno, Acireale-Roma 2006, pp. 387-397.
    26. Einstein per Popper, in AA. VV., Einstein e la relatività cento anni dopo, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2007, pp. 137-170.
    27. Felice Ippolito scienziato crociano, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III. 1. L’età contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, Congedo, Lecce 2008, pp. 409-429.
    28. La decima in fisica: Werner Heisenberg e una nuova visione della realtà e della scienza, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 166-177.
    29. La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 178-188.
    30. Tra positivismo e pragmatismo: il giudizio di Giovanni Vailati su Mach e Poincaré, in AA. VV., Il Positivismo italiano: una questione chiusa?, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 417-442
    31. Dimostrazione filosofica e dimostrazione matematica nella “Prefazione” alla Fenomenologia, in AA. VV., La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 281-310.
    32. Humberto Maturana: biologia, linguaggio, etica, in AA. VV., Conoscere è fare. Omaggio a Humberto Maturana, a cura di G. Gembillo e L. Nucara, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 71-96.
    33. Giovanni Vailati: una filosofia attraverso le prolusioni accademiche, in AA. VV., Cent’anni di Giovanni Vailati, a cura di I. Pozzoni, Limina Mentis, Milano 2009, pp. 43-74.
    34. Sebastiano Timpanaro tra filosofia e scienza, in AA. VV., Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr a 120 anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Tortrici, 20-21 agosto 2008), a cura di L. Di Paola, con la collaborazione di D. Minatoli, Le Lettere, Firenze 2009, pp. 69-89.
    35. Intorno al concetto di storia della filosofia, in AA. VV., Voci di filosofi italiani del Novecento, a cura di I. Pozzoni, IF Press, Morolo (FR) 2011, pp. 5-8.
    36. Sul contesto della scoperta e il contesto della giustificazione, in AA. VV., Fenomenologia della scoperta, a cura di M. Maldonato, Bruno Mondatori, Milano 2011, pp. 195-204.
    37. Tra filosofia ed ecologia a partire da alcune riflessioni di Antonio Mazzarino, AA. VV., Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando e M. G. Adamo, Falzea, Reggio Calabria 2012, pp. 229-242.
    38. Economia e complessità, in AA. VV., Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, a cura di C. Simonigh, Mimesis, Milano 2012, pp. 143-151.
    39. Mutamenti paradigmatici e nuovi scenari economici, in AA.VV., Princìpi di economia solidale, a cura di D. Di Iasio, Pensa MultiMedia, Lecce 2013, pp. 87-103.
    40. Economia, in AA. VV., Lessico crociano, a cura di R. Peluso, La Scuola di Pitagora, Napoli 2014, pp. 1-24.
    41. Dall’homo sapiens-sapiens all’homo sapiens-demens, in AA. VV., “Vedere” la disabilità. Per una prospettiva umanistica, a cura di M. Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 317-328
    42. Karl Popper nella lettura di Girolamo Cotroneo, in AA.VV., Lo storicismo di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 83-105
    43. Quale paradigma è dietro l’idea moderna di uomo-macchina?, in D. Calabrò – V. Mascia (a cura di), Architetture del vivente. Studi e narrazioni, Le Lettere, Firenze 2015, pp. 51-67
    44. Sul luogo geografico della nascita della filosofia, in C. Polto (a cura di), Echi della Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante, Pàtron, Bologna 2015, pp. 233-239.
    45. La circolarità tra mente e realtà, in AA. VV., L’universo della mente tra psicanalisi, psicopatologia, filosofia e neuroscienze, a cura di L. Baldari, Alpes, Roma 2015, pp. 43-57.
    46. Scienza e scienziati: un luogo contemporaneo della filosofia e della sua storia, in I. Pozzoni (a cura di), Frammenti di filosofia contemporanea IV, Limina Mentis, Villasanta 2015, pp. 1-8.
    47. Dalla matematica “ideale” alla matematica concreta, in La freccia e il cerchio. 6. Destino/Numeri, a cura di E. Sant’Elia, La Scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 39-55.
    48. Edgar Morin tra anti-totalitarismo ed europeismo, in G. Berti – N. Mastrolia – L. Pellicani (a cura di), I difensori dell’Occidente, Licosia, Ogliastro Cilento 2016, pp. 355-374.
    49. Tra pace e guerra. Scienza e scienziati tra il 1900 e il 1919, in L. Chiara – D. Novarese (a cura di), 1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della Grande Guerra, Aracne, Roma 2016, pp. 117-133.
    50. Il metodo: dalla transdisciplinarità alla decima epistemologica, in L. Stancanelli – C. Petrucci (a cura di), Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza, Loescher, Torino 2016, pp. 30-34.
    51. Il dissenso come motore della scienza. Paul Feyerabend, in P. Boumard – V. A. D’Armento (a cura di), Etnografie del dissenso, tomo II: Paradigmi e strategie, a cura di M. Merico, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2017, pp. 125-142.
    52. Natura e cultura: una differenza culturale?, in M. Gensabella Furnari (a cura di), Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 255-263.
    53. La filosofia degli scienziati contemporanei. Heisenberg e  Prigogine, in A. Fermani – P. Giordani – P. Grisei (a cura di), Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica, Diogene Multimedia, Bologna 2019, pp. 89-102.
    54. Giovanni Cupaiuolo e l’istituzione universitaria, in AA. VV., Verborum violis multicoloribus. Studi in onore di Giovanni Cupaiuolo, a cura di S. Condorelli e M. Onorato, Loffredo, Napoli 2019, pp. 13-14.
    55. Tempo della scienza, tempo della vita, in AA.VV., Oltre confine. Contributi per una filosofia del dialogo. Simposi 2019, Società Filosofica Feronia, Latina 2019, pp. 11-27.
    56. La migrazione: un principio vitale, in A. Cava – M. Centorrino (a cura di), Sul confine. Esperienze migratorie a confronto, EDAS, Messina 2019, pp. 3-5.
    57. Vecchie e nuove metafore per vecchi e nuovi paradigmi della conoscenza, in AA. VV., Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie, a cura di D. Calabrò, D. Giugliano, R. Peluso, A. P. Ruoppo, L. Scafoglio, vol. I, Inschibbolet, Roma 2020, pp. 101-118.
    58. Metodo, in AA.VV., Le parole e i numeri della filosofia, a cura di S. Achella e C. Cantillo, Carocci, Roma 2020, pp. 150-156.
    59. Per un nuovo umanesimo scientifico, in P. Bucci – M. Galletti (a cura di), Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza, Atti del Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Pistoia – Firenze, 7-9 novembre 2019), ETS, Pisa 2020, pp. 13-22.
    60. Edgar Morin: complessità come “parola sfida”, in A. Anselmo (a cura di), In cammino con Edgar Morin, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 42-54.
    61. Fritjof Capra e la complessità: rete della vita, rete delle scienze, rete delle conoscenze, in A. Anselmo – F. Crapanzano (a cura di), Fisica, ecologia, filosofia. Omaggio a Fritjof Capra, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 213-224.
    62. Benedetto Croce: una filosofia italiana nel dibattito internazionale, in F. Minazzi (a cura di), Fare filosofia in italiano tra Ottocento e Novecento, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165-181.
    63. Ragione filosofica e ragione scientifica, in M. Ceruti (a cura di), Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell’Umanista planetario, Mimesis, Milano 2021, pp. 231-233.
    64. Abbattere muri epistemologici: transdisciplinarità e confini tra i saperi, in V. Calabrò – D. Novarese (a cura di), The Wall. Storie di muri tra passato e presente, Atti delle Giornate Internazionali di Studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino (Messina, 4-6 novembre 2019), Editoriale Scientifica, Napoli 2021, pp. 443-450.
    65. Nuove letture del problema delle scienze in Croce, in AA. VV., Metafisica dell’immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella, a cura di P. Amato, A. G. Biuso, V. Bochicchio, M. T. Catena, F. Masi, V. Pinto, N. Russo, S. Venezia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 427-435.
    66. Crisi ecologica e nuovi valori: schizzo di una ricostruzione storico-filosofica e scientifica, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 349-362.
    67. Uomo e natura, soggetto e oggetto: linee per la ricostruzione di un percorso, in C. Rosciglione (a cura di), Conoscenza, linguaggio e azione. Studi in onore di Francesca Di Lorenzo, Palermo University Press, Palermo 2021, pp. 149-161.
    68. Complessità del rapporto mente-corpo, in L. Baldari (a cura di), Interazioni mente-corpo. Nuovi orizzonti della psicosomatica, Alpes, Roma 2022, pp. 69-74.
    69. Riflessioni sulla famiglia: una prospettiva filosofica, in L. Baldari (a cura di), Le nuove famiglie, Alpes, Roma 2022, pp. 63-68.
    70. Riflessioni su Europa, Occidente e Libertà, in AA.VV., Dall’identità culturale e linguistica ai valori universali. Agorà: incontro di culture, Iiriti, Reggio Calabria 2022, pp, 109-120.
    71. Cittadinanza: dalle antiche alle nuove libertà, in AA. VV., Tyndaris Agorà Philosophica. Logos e Politeia, Armenio, Brolo (Me) 2022, pp. 81-102 (con R. Faraone).
    72. La crisi della “realtà scientifica” classica e la costruzione di una nuova realtà: Heisenberg e Prigogine, in E. Coco (a cura di), L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica, ETS, Pisa 2022, pp. 97-110.
    73. A proposito di “Marx in Italia”. Brevi considerazioni a margine delle riflessioni su Croce e Marx, in C. Tuozzolo (a cura di), Sul Marx in Italia, Mimesis, Milano 2022, pp. 83-87.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Articles in journals:
    1. 1. La fine del determinismo. A. S. Eddington e la svolta della nuova fisica, in “Criterio”, XII (1993), n. 1, pp. 25-41.
    2. Dall’arco alla rete. Nuovi modelli di scienza tra ontologia e metodologia, in “Criterio”, XII (1994), nn. 1-2, pp. 62-69.
    3. Popper e Kuhn. Un dissidio sulla scienza, in “Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, 13-14 (1995/1996), Herder, Roma 1996, pp. 169-200.
    4. Gondolatok a Benedetto Croce 50 év után című kötetről, in “Világosság”, XLVI, 2005/11, pp. 107-113.
    5. Cristianesimo e scienza. Dalla scienza classica alla scienza della complessità, in “Itinerarium”, 14 (2006), n. 32, pp. 75-88.
    6. La scienza complessa come via per il pensiero eco-etico, in “Complessità”, I, 2006, pp. 95-117.
    7. The Controversy over Specialism: from Ortega to Morin – Stages on a Journey Toward Complexity, in “World Futures. The Journal of General Evolution”, Vol. 62, n. 5, July 2006, pp. 361-391.
    8. Albert Einstein nell’opera di Karl Popper, in “Nuova Civiltà delle Macchine”, anno XXIV (2006), n. 4, pp. 31-42.
    9. Kršcanstvo i znanost. Od klasicne znanosti do znanosti složenosti, in “Kateheza”, 28 (2006), 3, pp. 259-268.
    10. Discutendo di etica, economia e complessità, in “Complessità”, 2, 2006, pp. 118-128.
    11. Scienza, complessità, specialismo, in “Complessità”, 1, 2007, pp. 110-122.
    12. Werner Heisenberg e lo sfondo filosofico della scienza, in “Complessità”, 2, 2007, Sicania, Messina 2009, pp. 73-90.
    13. Brevi riflessioni sui rapporti fra filosofia e letteratura, in “Complessità”, 1-2, 2008, Sicania, Messina 2009, pp. 76-87.
    14. Filosofia e chimica da Lavoisier a Prigogine, in “Complessità”, 1-2, 2009, Sicania, Messina 2010, pp. 80-96.
    15. Sebastiano Timpanaro sr.: un intellettuale siciliano, in “Studia et Documenta Historiae et Iuris”, LXXVI – 2010, pp. 725-729.
    16. Ripensando “Filosofia della pratica”, in “Complessità”, 1-2, 2010, Sicania, Messina 2011, pp. 101-120.
    17. Sull’invenzione della verità, in “BrainFactor” [rivista telematica], 2011, vol. 3, 2, numero pagine 13.
    18. Ilya Prigogine e una nuova scienza: dalla fine delle certezze alla nuova alleanza, in “Il Maurolico. Giornale di storia, scienze, lettere e arti”, anno III, 2011, pp. 83-93.
    19. Tra scienza e filosofia: nuove istanze etiche per nuovi percorsi formativi, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s., n. 204, settembre-dicembre 2011, pp. 55-76.
    20. Sulle origini del liberalismo di Croce, in “Libro Aperto”, n. 69, aprile-giugno 2012, pp. 155-159.
    21. Il Metodo 2. La vita della vita, in “Complessità”, 1-2, 2011, Sicania, Messina 2012, pp. 95-129.
    22. I “sonnambuli”. Percorsi della ragione filosofico-scientifica tra riduzionismo e complessità, in “Humanities”, anno 2, numero 4, giugno 2013, pp. 52-67.
    23. Filosofia dell’economia e scienza dell’economia. Intorno ad alcune pagine crociane di “Filosofia della pratica”, in “Bollettino Filosofico”, XXVIII, 2013, pp. 167-182.
    24. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione:genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    25. Transdisciplinarità e decima epistemologica. Intorno ad alcune riflessioni di Edgar Morin, in “Rassegna di Pedagogia – Pädagogische Umschau”, LXXI, 3-4, luglio-dicembre 2013, pp. 255-266.
    26. Freccia del tempo: il battesimo di un nome, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, nuova serie n. 213, settembre-dicembre 2014, pp. 15-26.
    27. Semplicità della complessità, in “Complessità”, 1-2, 2013, Sicania, Messina 2014, pp. 86-110.
    28. Il rapporto circolare tra mente e realtà: Vico, Husserl, von Foerster, Morin, in “Logos. Rivista di Filosofia”, n.s. 10 (2015), Diogene Edizioni, Napoli 2015, pp. 111-126.
    29. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Annali del Centro Pannunzio”, anno XLV – 2015, Ianni, Torino 2015, pp. 23-33
    30. Le parole della scienza: descrizioni oggettive o costruzioni di immagini?, in “Formazione psichiatrica e scienze umane”, anno XXXVI, n. 2, luglio-dicembre 2015, pp. 57-68
    31. Ancora sulla svalutazione crociana delle scienze, in “Diacritica”, rivista telematica (www.diacritica.it), anno II, fasc. 1 (7), 25 febbraio 2016, pp. 29-40
    32. Prigogine e la “Nuova Alleanza”. Considerazioni filosofiche di uno scienziato, in “Complessità”, 1-2, 2014-2015, Sicania, Messina 2016, pp. 136-155
    33. Meta, in “Complessità”, 1, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 191-197
    34. La scienza tra consenso e dissenso. Pagine recenti della riflessione sulla conoscenza scientifica, in “RIFL. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, Building Consensus, 2016, pp. 142-152 (www.rifl.unical.it)
    35. Giuseppe Vaccarino: uno storico della filosofia anomalo, in “Agon” (issn 2384-9045), n. 11, ottobre-dicembre 2016, pp. 40-60
    36. Hegel e il superamento della “solitudine” del vero e del falso, in “Complessità”, 2, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 113-124
    37. L’idea d’Europa di Edgar Morin, in “Humanities”, anno V, n. 9, gennaio 2016, pp. 1-13
    38. Una questionoe aperta: Croce e le scienze, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 220, gennaio-aprile 2017, pp. 29-37.
    39. Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Annali del Centro Pannunzio”, Torino 2016-2017, pp. 53-58
    40. New Pathways in Scientific Education: from Bioethics to Ecoethics, in “Illuminazioni”, n. 40, aprile 2017, pp. 107-122
    41. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Il Pensiero italiano. Rivista di studi filosofici”, vol. 1, n. 1, 2017, pp. 37-50
    42. Paul Feyerabend: un ruolo euristico per il dissenso, in “Humanities”, anno VI n. 11, giugno 2017, pp. 1-12
    43. Considerazioni dal punto di vista filosofico sul vivere mediterraneo, in “LaborEst”, n. 14/2017 (issn 1973-3187; issn online 2421-3187), pp. 104-107 (http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/LaborEst/issue/view/25)
    44. Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 1-2017, pp. 63-82
    45. L’inconscio via per la complessità, in “Complessità”, 1-2017, Sicania, Messina 2017, pp. 15-33
    46. Girolamo Cotroneo. Tra storia della filosofia e liberalismo, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 224, maggio-agosto 2018, pp. 105-109
    47. Il filosofo e la catastrofe: Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Archivio di Storia della Cultura”, vol. XXXI, anno 2018, pp. 327-332
    48. Sebastiano Timpanaro e un nuovo umanesimo scientifico, in “Il Maurolico. Giornale di Storia, Scienza, Lettere e Arti”, anno X, 2018, pp. 43-52
    49. La libertà valore d’Europa, in “Complessità”, 2-2017, Sicania, Messina 2018, pp. 51-59
    50. Benedetto Croce: le dialogue avec Marx entre 1895 et 1900, in “Recherches Philosophiques”, 7-2018 (Les Presse Universitaires – Institute Catholique de Toulouse), pp. 141-162
    51. Morin e la “latinità” come radice dell’Europa e base per una nuova società, in “Humanities”, vol. 8 (2019), n. 1, pp. 39-47
    52. Un’ “apologia scientifica” della cultura umanistica: Ilya Prigogine e la nuova alleanza tra scienza e filosofia, in “Complessità, 1-2 2018, Armando Siciliano, Messina 2019, pp. 108-134.
    53. Conoscere e fare in Benedetto Croce, in “Complessità”, 1-2 2019, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 71-87.
    54. Scontro di tempi: tempo della scienza – tempo della vitai, in “Agon”, n. 24, gennaio-marzo 2020, pp. 96-120.
    55. Girolamo Cotroneo, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 1-2020, pp. 125-129.
    56. Benedetto Croce critico di Benjamin Constant. Attualità di una discussione sulla libertà, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 2/2018-1/2019, pp. 35-43.
    57. Una nuova etica da una nuova scienza: Maturana e Lovelock, in “Complessità”, 2-2020, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 293-303.
    58. Una discussione su scienza e società. A proposito del libro di Ludwig Fleck “Stili di pensiero”, in “Illuminazioni”, n. 54, ottobre-dicembre 2020, pp. 179-197.
    59. Ritorno a Heisenberg, in “Complessità”, 2-2020, pp. 270-285.
    60. Croce, le scienze, la complessità, in “Diacritica”, VII, fasc. 1 (37), 25 febbraio 2021, pp. 116-135.
    61. Del domani non v’è certezza: la sfida della complessità, in “Complessità”, 1-2021, pp. 153-171.
    62. Sulla relazione tra etica ed economia. A proposito di un libro di Girolamo Cotroneo, in “Complessità”, 2-2021, pp. 152-164.
    63. Una genealogia particolare: l’Europa spirituale, in “Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi”, anno XXX, n. 170, settembre-dicembre 2022, pp. 551-556.
    64. A proposito di un’autobiografia. Le relazioni della vita di Fritjof Capra, in “Complessità”, 1-2022, pp. 108-121.
    65. Mutamenti paradigmatici per una filosofia dell’ecologia, in “Complessità”, 2-2022, pp. 73-90.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

     
    Book Introductions, book reviews[M4] :
    1. La scienza e i valori, in “Discorsi”, VIII (1988), fasc. 1, pp. 100-108.
    2. Storia della scienza e sociologia, in “Criterio”, VIII (1990), nn. 3-4, pp. 240-242.
    3. Recensione a: N. R. Hanson, Il concetto di positrone. Un’analisi filosofica, in “Le Scienze”, n. 271 (marzo 1991), pp. 98-100.
    4. Heisenberg scienziato e filosofo, in “Criterio”, X (1992), pp. 225-231.
    5. Come muta la scienza, in “Rivista di Psicologia”, N.S., anno LXXVI, n. 1-2, gennaio-agosto 1991, pp. 187-188.
    6. La filosofia della scienza e i suoi problemi, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII, n. 3, pp. 20-24.
    7. I segreti della nuova fisica, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII n. 4, p. 25.
    8. A proposito dell’ultima antologia filosofica, in “Criterio”, XI (1993), n. 1, pp. 113-117.
    9. Recensione a: N. Hall (a cura di), Caos, in “Le Scienze”, n. 300 (agosto 1993), p. 99.
    10. Pensiero scientifico e pensiero filosofico, in “Criterio”, XI (1993), n. 4, pp. 89-94.
    11. Recensione a: D. Bertoloni Meli, Equivalence and Priority: Newton versus Leibniz, in “Le Scienze”, n. 308 (aprile 1994), p. 100.
    12. Recensione a: M. Pera (a cura di), Il mondo incerto, in “Le Scienze”, n. 310 (giugno 1994), pp. 98-99.
    13. Segnalazione di: G. Gembillo-M. Galzigna, Scienziati e nuove immagini del mondo, in “Le Scienze”, n. 318 (febbraio 1995), pp. 94-95.
    14. Recensione a: H. Jonas, Dio è un matematico?, in “Le Scienze”, n. 324 (agosto 1995), p. 91.
    15. Metodo scientifico ed ermeneutica. Note su di una nuova introduzione alla filosofia della scienza, in “Criterio”, XII (1994), nn. 3-4, pp. 67-74.
    16. Recensione a: Albert Einstein, Corrispondenza con Michele Besso (1903-1955), in “Le Scienze”, n. 330 (febbraio 1996), p. 88.
    17. La filosofia della natura fra scienza e metafisica, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 1-2, pp. 93-100.
    18. Recensione a: Paul Davies, I misteri del tempo, in “Le Scienze”, n. 333 (maggio 1996), p. 102.
    19. Il giovane studente e l’anziano filosofo, in “Gazzetta del Sud”, 22 gennaio 1997
    20. Feyerabend e Lakatos: un dialogo sulla scienza, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 3-4, pp. 139-142.
    21. Recensione a: Erwin Chargaff, Mistero impenetrabile. La scienza come lotta pro e contro la natura, in "Filosofia e società", N.S., vol. V, 1996, pp. 127-128.
    22. Comprensione del pensiero attraverso le lettere, in “Gazzetta del Sud”, 14 gennaio 1999
    23. Epistolari di filosofi, in "Rivista di storia della filosofia", 1, 1999, pp. 151-153.
    24. Un'analisi degli epistolari filosofici. Cronaca di un convegno, in "Giornale Critico della Filosofia italiana", VI serie, volume XIX, anno LXVIII (LXXX), fasc. III, 1999, pp. 458-462.
    25. Lettere tra Croce e Maturi, in “Gazzetta del Sud”, 16 aprile 2000
    26. Recensione a: G. Chiarini, Della filosofia leopardiana. Dialogo fra un filosofo giobertiano e un filosofo razionalista, in “Itinerari”, 3/2001, pp. 150-153.
    27. Introduzione a La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di Giuseppe Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 7-9.
    28. Attualità di Croce, in “Gazzetta del Sud”, 23 ottobre 2002
    29. Ruolo del metodo geometrico nella conoscenza scientifica, in “Gazzetta del Sud”, martedì 9 novembre 2004, p. 14
    30. Ri-cominciare da Bachelard. Cronaca di un convegno, in “Fenomenologia e società”, 2, 2004, pp. 129-135.
    31. Un’opera di importante valore euristico. Una lettura filosofica dell’Enciclopedia di bioetica e sessuologia, in “Itinerarium”, 13 (2005), n. 30, pp. 113-116.
    32. Recensione a: R. Gaetano, Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di un’idea estetica, in “Calabria Letteraria”, LIII n. 7-8-9, luglio-agosto-settembre 2005, pp. 144-146.
    33. Filosofia ed etica, in “Itinerarium”, 15 (2007), n. 37, pp. 126-127.
    34. Nota dei curatori, in E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 127-129.
    35. Mario Pannunzio, un liberista indipendente e non omologato, in “Gazzetta del Sud”, mercoledì 14 luglio 2010, p. 17.
    36. “La memoria e i suoi limiti”: a proposito dell’ultimo numero della rivista «La freccia e il cerchio», in “Complessità”, 1, 2012, Sicania, Messina 2012, pp. 184-187.
    37.  
    38. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione: genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    39. Recensione a: E. Schrödinger, “La situazione attuale nella meccanica quantistica (1935)”, in “Bollettino della Società Filosofica”, n. 211, gennaio-aprile 2014, pp. 105-106.
    40. Per una filosofia dell’ecologia, prefazione a G. Pisciuneri, Il paradigma ecologico. Dal Dio matematico alla spiritualità della terra, Disoblio Edizioni, Reggio Calabria 2015, pp. 9-13.
    41. Premessa dei curatori a G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019, pp. 5-8.
    42. Prefazione ad A. Baglio – C. Benelli – P. Coppola, Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America latina, Aracne, Roma 2019, pp. 13-14.
    43. Il problema della storia della filosofia tra dossografia e sistema, Prefazione a G. Gembillo, José Ortega y Gasset e la storia della filosofia, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 9-11.
    44. Prefazione a G. Giandoriggio, Croce e Hegel. Storia di un confronto. Dagli anni della formazione alla costruzione della “Filosofia dello Spirito”, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 7-9.
    45. A Enza Colicchi, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 9-10.
    46. Presentazione di F. Mollo (a cura di), L’insediamento di Santa Gada di Laino Borgo. Ricerche dell’Università degli Studi di Messina (2018-2021), Rubbettino, Soveria Mannelli 2022, pp. 11-12.
    47. La storiografia come vichiana connessione tra Filosofia e Filologia (con G. Gembillo e R. Faraone), prefazione a F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022, pp. 7-8
     
     
     
     
     
     
     
    Edited books:
    1. Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000
    2. Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001
    3. La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002
    4. Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    5. Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    6. Filosofia ed etica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II, a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005
    7. E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009
    8. G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019
    9. F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022.
     
     
     

    Translations:
    1. Traduzione di W. K HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, in W. K. HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, a cura di Giuseppe Gembillo ed Enrico Antonio Giannetto, Sellerio, Palermo 1999, pp. 41-55.
     
     

     [M1]L’informazione è leggermente diversa rispetto a quella che mi hai inviato tu ma mi sembra che così fili meglio in inglese
     [M2]Preferisco sempre mettere il nome in italiano e poi la traduzione
     [M3]Anche educational background oppure academic background
     [M4]Il termine scheda non è molto usato nel mondo anglosassone. Eviterei di mettere la voce o, in alternativa, short articles
     CURRICULUM VITAE
     
    Giuseppe Giordano (Messina, March 15, 1961), started his academic career in 1998 as Assistant Professor and is currently Full Professor of History of Philosophy (SSD M-Fil/06[M1] ). He teaches History of Philosophy and History of Contemporary Philosophy in the DICAM (Department of Ancient and Modern Civilization[M2] s),  University of Messina (Italy). He was a member of the Academic Board of the PhD in Philosophical Methodologies (University of Messina) and of the PhD in Philosophy (University of Messina, Catania and Palermo). To this day he is a member of the Academico Board of the PhD in Humanistic Sciences.
    His research interests focus on the analysis of the relationship between philosophy and science. His works range from the study of 20th century epistemology (neo-positivsim, Popper, Kuhn, Feyerabend, etc.) to the philosophy of contemporary scientists (Einstein, Eddington, Bohr, Heisenberg, Pauli and others), including the theoretical complexity of philosopher and scientist such as Ilya Prigogine and Humberto Maturana who, from a scientific perspective, have produced “real” philosophies, and thinkers such as Edgar Morin, who is the most representative philosopher of complexity.
    Giordano’s historical-philosophical approach clearly emerges in his interests for Italian philosophy (e.g. Croce, Vailati, Timpanaro, Franchini, Vaccarino), mostly investigated from the perspective of the relationship between philosophy and science.
    The originality of Giuseppe Giordano’s research is linked to his education[M3] , an academic background in which Vico, Hegel and Croce stand out as milestones.
    He is series editor for the publishing houses “Le Lettere”, “Rubbettino” and “Armando Siciliano”; he is chief editor of the international journal “Complessità” and also co-coordinates the editorial board of the “Bollettino della Società Filosofica Italiana”. He is a member of the section of Arts, Humanities and Fine Arts of the “Academia Peloritana dei Pericolanti" and  of the Società Italiana di Storia della Filosofia. He is also a member of the national executive of the Società Filosofica Italiana (Italian Philosophical Society).
     
    LIST OF PUBLICATIONS
     
    Books:
    1. Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn, Soveria M., Rubbettino, 1997.
    2. Tra Einstein ed Eddington. La filosofia degli scienziati contemporanei, Armando Siciliano, Messina 2000.
    3. La filosofia di Ilya Prigogine, Armando Siciliano, Messina 2005.
    4. Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
    5. Economia, etica e complessità. Mutamenti della ragione economica, Le Lettere, Firenze 2008.
    6. Storie di concetti. Fatti Teorie Metodo Scienza, Le Lettere, Firenze 2012
    7. Giovanni Vailati filosofo della scienza, Le Lettere, Firenze 2014
    8. Ilya Prigogine. La rivoluzione della complessità, Aracne, Roma 2016 (con Giuseppe Gembillo)
    9. José Ortega y Gasset e Humberto Maturana dal loro punto di vista, Armando Siciliano, Messina 2020 (con Fabio Gembillo)
    10. Complessità. Interazioni e diramazioni, Armando Siciliano, Messina 2021
     
     
     
     
    Articles in books:
    1. Storia e paradigmi. Thomas Kuhn e la “nuova filosofia della scienza”, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXII (1991), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVII, Messina, Accademia Peloritana, 1992, pp. 263-292.
    2. La complementarità: principio epistemologico, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXIII (1992), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVIII, Messina, Acc. Pel. Per., 1994, pp. 321-330.
    3. La fine del determinismo: Arthur Stanley Eddington e la svolta della nuova fisica, in La filosofia e la sfida della complessità (Atti del XXXI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Roma, 23-26 aprile 1992), a cura di Carla Guetti, Roma, Euroma, 1994, pp. 313-326.
    4. Schlick contro Eddington sul convenzionalismo, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXV (1994), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXX, Messina, Acc. Pel. Per., 1996, pp. 281-293.
    5. Arthur Stanley Eddington e la “scoperta” della freccia del tempo, in Il concetto di tempo (Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Caserta, 28 aprile – 1 maggio 1995), a cura di Giovanni Casertano, Napoli, Loffredo, 1997, pp. 227-235.
    6. Il problema dei quanti e della causalità in Einstein attraverso le lettere a Michele Besso, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXVI (1995), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXI, Messina, Acc. Pel. Per., 1997, pp. 417-426.
    7. La presenza di Hegel negli scienziati contemporanei: Prigogine, Chargaff e Heisenberg, in "Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti", Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti vol. LXXII, anno accademico CCLXVII (1996), Accademia Peloritana-ESI, Messina-Napoli 1998, pp. 333-352.
    8. Per una bibliografia delle edizioni degli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), in Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 289-301.
    9. Pauli, Einstein e il linguaggio scientifico, in Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001, pp. 55-91.
    10. Riduzionismo e scienza complessa: Monod e Prigogine, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXIV (1998), Acc. Pel. – ESI, Napoli 2001, pp. 293-315.
    11. Il circolo di retroazione dalla cibernetica all’autopoiesi, in La metafora del circolo nella filosofia del Novecento. Omaggio a Edgar Morin, a cura di G. Gembillo e A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 299-344.
    12. La polemica contro lo specialismo. Tappe di un percorso verso la complessità da Ortega a Morin, in Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 353-392.
    13. Werner Heisenberg tra Kant e Hegel, in Werner Heisenberg scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e C. Altavilla, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 205-234.
    14. Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia, in AA. VV., Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società di Storia della Filosofia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 75-112.
    15. Il concetto di legge nella Filosofia della pratica di Benedetto Croce, in AA. VV., Croce filosofo, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo e R. Viti Cavaliere, 2 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, I, pp. 407-426.
    16. L’immagine illiberale della scienza nell’epistemologia del Novecento. Popper, Kuhn e Feyerabend, in E. PAOLOZZI – G. GIORDANO – G. GEMBILLO, Liberalismo, Scienza, Complessità, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 105-145.
    17. Thomas S. Kuhn, in Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 401-428.
    18. Prigogine e la critica a Kant, in AA. VV., La presenza di Kant nella filosofia del Novecento, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 177-209.
    19. Prigogine e i filosofi: confronti e riscontri, in G. GEMBILLO – G. GIORDANO – F. STRAMANDINO, Ilya Prigogine scienziato e filosofo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 67-116.
    20. Pauli, Einstein e i linguaggi scientifici, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. LXXV (1999), Acc. Pel. – ESI, Messin – Napoli 2004, pp. 189-214.
    21. Niels Bohr e la biologia, in AA. VV., Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 211-237
    22. Il problema della scienza negli sviluppi dell’idealismo: la teoria della previsione di Raffaello Franchini, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di P. Di Giovanni, Angeli, Milano 2005, pp. 363-383.
    23. Filosofia ed Economia, in AA. VV., La filosofia e gli altri saperi, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2005, pp. 25-69.
    24. L’etica di Croce. La Filosofia della pratica, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXVIII (2002), Acc. Pel. – ESI, Messina-Napoli 2005, pp. 139-154.
    25. Il ruolo degli individui nella Storia della filosofia e la “psicologia del cameriere”, in AA. VV., La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher De Stefano, a cura di F. Coniglione e R. Longo, Bonanno, Acireale-Roma 2006, pp. 387-397.
    26. Einstein per Popper, in AA. VV., Einstein e la relatività cento anni dopo, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2007, pp. 137-170.
    27. Felice Ippolito scienziato crociano, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III. 1. L’età contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, Congedo, Lecce 2008, pp. 409-429.
    28. La decima in fisica: Werner Heisenberg e una nuova visione della realtà e della scienza, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 166-177.
    29. La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 178-188.
    30. Tra positivismo e pragmatismo: il giudizio di Giovanni Vailati su Mach e Poincaré, in AA. VV., Il Positivismo italiano: una questione chiusa?, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 417-442
    31. Dimostrazione filosofica e dimostrazione matematica nella “Prefazione” alla Fenomenologia, in AA. VV., La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 281-310.
    32. Humberto Maturana: biologia, linguaggio, etica, in AA. VV., Conoscere è fare. Omaggio a Humberto Maturana, a cura di G. Gembillo e L. Nucara, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 71-96.
    33. Giovanni Vailati: una filosofia attraverso le prolusioni accademiche, in AA. VV., Cent’anni di Giovanni Vailati, a cura di I. Pozzoni, Limina Mentis, Milano 2009, pp. 43-74.
    34. Sebastiano Timpanaro tra filosofia e scienza, in AA. VV., Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr a 120 anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Tortrici, 20-21 agosto 2008), a cura di L. Di Paola, con la collaborazione di D. Minatoli, Le Lettere, Firenze 2009, pp. 69-89.
    35. Intorno al concetto di storia della filosofia, in AA. VV., Voci di filosofi italiani del Novecento, a cura di I. Pozzoni, IF Press, Morolo (FR) 2011, pp. 5-8.
    36. Sul contesto della scoperta e il contesto della giustificazione, in AA. VV., Fenomenologia della scoperta, a cura di M. Maldonato, Bruno Mondatori, Milano 2011, pp. 195-204.
    37. Tra filosofia ed ecologia a partire da alcune riflessioni di Antonio Mazzarino, AA. VV., Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando e M. G. Adamo, Falzea, Reggio Calabria 2012, pp. 229-242.
    38. Economia e complessità, in AA. VV., Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, a cura di C. Simonigh, Mimesis, Milano 2012, pp. 143-151.
    39. Mutamenti paradigmatici e nuovi scenari economici, in AA.VV., Princìpi di economia solidale, a cura di D. Di Iasio, Pensa MultiMedia, Lecce 2013, pp. 87-103.
    40. Economia, in AA. VV., Lessico crociano, a cura di R. Peluso, La Scuola di Pitagora, Napoli 2014, pp. 1-24.
    41. Dall’homo sapiens-sapiens all’homo sapiens-demens, in AA. VV., “Vedere” la disabilità. Per una prospettiva umanistica, a cura di M. Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 317-328
    42. Karl Popper nella lettura di Girolamo Cotroneo, in AA.VV., Lo storicismo di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 83-105
    43. Quale paradigma è dietro l’idea moderna di uomo-macchina?, in D. Calabrò – V. Mascia (a cura di), Architetture del vivente. Studi e narrazioni, Le Lettere, Firenze 2015, pp. 51-67
    44. Sul luogo geografico della nascita della filosofia, in C. Polto (a cura di), Echi della Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante, Pàtron, Bologna 2015, pp. 233-239.
    45. La circolarità tra mente e realtà, in AA. VV., L’universo della mente tra psicanalisi, psicopatologia, filosofia e neuroscienze, a cura di L. Baldari, Alpes, Roma 2015, pp. 43-57.
    46. Scienza e scienziati: un luogo contemporaneo della filosofia e della sua storia, in I. Pozzoni (a cura di), Frammenti di filosofia contemporanea IV, Limina Mentis, Villasanta 2015, pp. 1-8.
    47. Dalla matematica “ideale” alla matematica concreta, in La freccia e il cerchio. 6. Destino/Numeri, a cura di E. Sant’Elia, La Scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 39-55.
    48. Edgar Morin tra anti-totalitarismo ed europeismo, in G. Berti – N. Mastrolia – L. Pellicani (a cura di), I difensori dell’Occidente, Licosia, Ogliastro Cilento 2016, pp. 355-374.
    49. Tra pace e guerra. Scienza e scienziati tra il 1900 e il 1919, in L. Chiara – D. Novarese (a cura di), 1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della Grande Guerra, Aracne, Roma 2016, pp. 117-133.
    50. Il metodo: dalla transdisciplinarità alla decima epistemologica, in L. Stancanelli – C. Petrucci (a cura di), Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza, Loescher, Torino 2016, pp. 30-34.
    51. Il dissenso come motore della scienza. Paul Feyerabend, in P. Boumard – V. A. D’Armento (a cura di), Etnografie del dissenso, tomo II: Paradigmi e strategie, a cura di M. Merico, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2017, pp. 125-142.
    52. Natura e cultura: una differenza culturale?, in M. Gensabella Furnari (a cura di), Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 255-263.
    53. La filosofia degli scienziati contemporanei. Heisenberg e  Prigogine, in A. Fermani – P. Giordani – P. Grisei (a cura di), Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica, Diogene Multimedia, Bologna 2019, pp. 89-102.
    54. Giovanni Cupaiuolo e l’istituzione universitaria, in AA. VV., Verborum violis multicoloribus. Studi in onore di Giovanni Cupaiuolo, a cura di S. Condorelli e M. Onorato, Loffredo, Napoli 2019, pp. 13-14.
    55. Tempo della scienza, tempo della vita, in AA.VV., Oltre confine. Contributi per una filosofia del dialogo. Simposi 2019, Società Filosofica Feronia, Latina 2019, pp. 11-27.
    56. La migrazione: un principio vitale, in A. Cava – M. Centorrino (a cura di), Sul confine. Esperienze migratorie a confronto, EDAS, Messina 2019, pp. 3-5.
    57. Vecchie e nuove metafore per vecchi e nuovi paradigmi della conoscenza, in AA. VV., Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie, a cura di D. Calabrò, D. Giugliano, R. Peluso, A. P. Ruoppo, L. Scafoglio, vol. I, Inschibbolet, Roma 2020, pp. 101-118.
    58. Metodo, in AA.VV., Le parole e i numeri della filosofia, a cura di S. Achella e C. Cantillo, Carocci, Roma 2020, pp. 150-156.
    59. Per un nuovo umanesimo scientifico, in P. Bucci – M. Galletti (a cura di), Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza, Atti del Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Pistoia – Firenze, 7-9 novembre 2019), ETS, Pisa 2020, pp. 13-22.
    60. Edgar Morin: complessità come “parola sfida”, in A. Anselmo (a cura di), In cammino con Edgar Morin, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 42-54.
    61. Fritjof Capra e la complessità: rete della vita, rete delle scienze, rete delle conoscenze, in A. Anselmo – F. Crapanzano (a cura di), Fisica, ecologia, filosofia. Omaggio a Fritjof Capra, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 213-224.
    62. Benedetto Croce: una filosofia italiana nel dibattito internazionale, in F. Minazzi (a cura di), Fare filosofia in italiano tra Ottocento e Novecento, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165-181.
    63. Ragione filosofica e ragione scientifica, in M. Ceruti (a cura di), Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell’Umanista planetario, Mimesis, Milano 2021, pp. 231-233.
    64. Abbattere muri epistemologici: transdisciplinarità e confini tra i saperi, in V. Calabrò – D. Novarese (a cura di), The Wall. Storie di muri tra passato e presente, Atti delle Giornate Internazionali di Studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino (Messina, 4-6 novembre 2019), Editoriale Scientifica, Napoli 2021, pp. 443-450.
    65. Nuove letture del problema delle scienze in Croce, in AA. VV., Metafisica dell’immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella, a cura di P. Amato, A. G. Biuso, V. Bochicchio, M. T. Catena, F. Masi, V. Pinto, N. Russo, S. Venezia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 427-435.
    66. Crisi ecologica e nuovi valori: schizzo di una ricostruzione storico-filosofica e scientifica, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 349-362.
    67. Uomo e natura, soggetto e oggetto: linee per la ricostruzione di un percorso, in C. Rosciglione (a cura di), Conoscenza, linguaggio e azione. Studi in onore di Francesca Di Lorenzo, Palermo University Press, Palermo 2021, pp. 149-161.
    68. Complessità del rapporto mente-corpo, in L. Baldari (a cura di), Interazioni mente-corpo. Nuovi orizzonti della psicosomatica, Alpes, Roma 2022, pp. 69-74.
    69. Riflessioni sulla famiglia: una prospettiva filosofica, in L. Baldari (a cura di), Le nuove famiglie, Alpes, Roma 2022, pp. 63-68.
    70. Riflessioni su Europa, Occidente e Libertà, in AA.VV., Dall’identità culturale e linguistica ai valori universali. Agorà: incontro di culture, Iiriti, Reggio Calabria 2022, pp, 109-120.
    71. Cittadinanza: dalle antiche alle nuove libertà, in AA. VV., Tyndaris Agorà Philosophica. Logos e Politeia, Armenio, Brolo (Me) 2022, pp. 81-102 (con R. Faraone).
    72. La crisi della “realtà scientifica” classica e la costruzione di una nuova realtà: Heisenberg e Prigogine, in E. Coco (a cura di), L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica, ETS, Pisa 2022, pp. 97-110.
    73. A proposito di “Marx in Italia”. Brevi considerazioni a margine delle riflessioni su Croce e Marx, in C. Tuozzolo (a cura di), Sul Marx in Italia, Mimesis, Milano 2022, pp. 83-87.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Articles in journals:
    1. 1. La fine del determinismo. A. S. Eddington e la svolta della nuova fisica, in “Criterio”, XII (1993), n. 1, pp. 25-41.
    2. Dall’arco alla rete. Nuovi modelli di scienza tra ontologia e metodologia, in “Criterio”, XII (1994), nn. 1-2, pp. 62-69.
    3. Popper e Kuhn. Un dissidio sulla scienza, in “Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, 13-14 (1995/1996), Herder, Roma 1996, pp. 169-200.
    4. Gondolatok a Benedetto Croce 50 év után című kötetről, in “Világosság”, XLVI, 2005/11, pp. 107-113.
    5. Cristianesimo e scienza. Dalla scienza classica alla scienza della complessità, in “Itinerarium”, 14 (2006), n. 32, pp. 75-88.
    6. La scienza complessa come via per il pensiero eco-etico, in “Complessità”, I, 2006, pp. 95-117.
    7. The Controversy over Specialism: from Ortega to Morin – Stages on a Journey Toward Complexity, in “World Futures. The Journal of General Evolution”, Vol. 62, n. 5, July 2006, pp. 361-391.
    8. Albert Einstein nell’opera di Karl Popper, in “Nuova Civiltà delle Macchine”, anno XXIV (2006), n. 4, pp. 31-42.
    9. Kršcanstvo i znanost. Od klasicne znanosti do znanosti složenosti, in “Kateheza”, 28 (2006), 3, pp. 259-268.
    10. Discutendo di etica, economia e complessità, in “Complessità”, 2, 2006, pp. 118-128.
    11. Scienza, complessità, specialismo, in “Complessità”, 1, 2007, pp. 110-122.
    12. Werner Heisenberg e lo sfondo filosofico della scienza, in “Complessità”, 2, 2007, Sicania, Messina 2009, pp. 73-90.
    13. Brevi riflessioni sui rapporti fra filosofia e letteratura, in “Complessità”, 1-2, 2008, Sicania, Messina 2009, pp. 76-87.
    14. Filosofia e chimica da Lavoisier a Prigogine, in “Complessità”, 1-2, 2009, Sicania, Messina 2010, pp. 80-96.
    15. Sebastiano Timpanaro sr.: un intellettuale siciliano, in “Studia et Documenta Historiae et Iuris”, LXXVI – 2010, pp. 725-729.
    16. Ripensando “Filosofia della pratica”, in “Complessità”, 1-2, 2010, Sicania, Messina 2011, pp. 101-120.
    17. Sull’invenzione della verità, in “BrainFactor” [rivista telematica], 2011, vol. 3, 2, numero pagine 13.
    18. Ilya Prigogine e una nuova scienza: dalla fine delle certezze alla nuova alleanza, in “Il Maurolico. Giornale di storia, scienze, lettere e arti”, anno III, 2011, pp. 83-93.
    19. Tra scienza e filosofia: nuove istanze etiche per nuovi percorsi formativi, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s., n. 204, settembre-dicembre 2011, pp. 55-76.
    20. Sulle origini del liberalismo di Croce, in “Libro Aperto”, n. 69, aprile-giugno 2012, pp. 155-159.
    21. Il Metodo 2. La vita della vita, in “Complessità”, 1-2, 2011, Sicania, Messina 2012, pp. 95-129.
    22. I “sonnambuli”. Percorsi della ragione filosofico-scientifica tra riduzionismo e complessità, in “Humanities”, anno 2, numero 4, giugno 2013, pp. 52-67.
    23. Filosofia dell’economia e scienza dell’economia. Intorno ad alcune pagine crociane di “Filosofia della pratica”, in “Bollettino Filosofico”, XXVIII, 2013, pp. 167-182.
    24. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione:genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    25. Transdisciplinarità e decima epistemologica. Intorno ad alcune riflessioni di Edgar Morin, in “Rassegna di Pedagogia – Pädagogische Umschau”, LXXI, 3-4, luglio-dicembre 2013, pp. 255-266.
    26. Freccia del tempo: il battesimo di un nome, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, nuova serie n. 213, settembre-dicembre 2014, pp. 15-26.
    27. Semplicità della complessità, in “Complessità”, 1-2, 2013, Sicania, Messina 2014, pp. 86-110.
    28. Il rapporto circolare tra mente e realtà: Vico, Husserl, von Foerster, Morin, in “Logos. Rivista di Filosofia”, n.s. 10 (2015), Diogene Edizioni, Napoli 2015, pp. 111-126.
    29. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Annali del Centro Pannunzio”, anno XLV – 2015, Ianni, Torino 2015, pp. 23-33
    30. Le parole della scienza: descrizioni oggettive o costruzioni di immagini?, in “Formazione psichiatrica e scienze umane”, anno XXXVI, n. 2, luglio-dicembre 2015, pp. 57-68
    31. Ancora sulla svalutazione crociana delle scienze, in “Diacritica”, rivista telematica (www.diacritica.it), anno II, fasc. 1 (7), 25 febbraio 2016, pp. 29-40
    32. Prigogine e la “Nuova Alleanza”. Considerazioni filosofiche di uno scienziato, in “Complessità”, 1-2, 2014-2015, Sicania, Messina 2016, pp. 136-155
    33. Meta, in “Complessità”, 1, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 191-197
    34. La scienza tra consenso e dissenso. Pagine recenti della riflessione sulla conoscenza scientifica, in “RIFL. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, Building Consensus, 2016, pp. 142-152 (www.rifl.unical.it)
    35. Giuseppe Vaccarino: uno storico della filosofia anomalo, in “Agon” (issn 2384-9045), n. 11, ottobre-dicembre 2016, pp. 40-60
    36. Hegel e il superamento della “solitudine” del vero e del falso, in “Complessità”, 2, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 113-124
    37. L’idea d’Europa di Edgar Morin, in “Humanities”, anno V, n. 9, gennaio 2016, pp. 1-13
    38. Una questionoe aperta: Croce e le scienze, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 220, gennaio-aprile 2017, pp. 29-37.
    39. Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Annali del Centro Pannunzio”, Torino 2016-2017, pp. 53-58
    40. New Pathways in Scientific Education: from Bioethics to Ecoethics, in “Illuminazioni”, n. 40, aprile 2017, pp. 107-122
    41. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Il Pensiero italiano. Rivista di studi filosofici”, vol. 1, n. 1, 2017, pp. 37-50
    42. Paul Feyerabend: un ruolo euristico per il dissenso, in “Humanities”, anno VI n. 11, giugno 2017, pp. 1-12
    43. Considerazioni dal punto di vista filosofico sul vivere mediterraneo, in “LaborEst”, n. 14/2017 (issn 1973-3187; issn online 2421-3187), pp. 104-107 (http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/LaborEst/issue/view/25)
    44. Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 1-2017, pp. 63-82
    45. L’inconscio via per la complessità, in “Complessità”, 1-2017, Sicania, Messina 2017, pp. 15-33
    46. Girolamo Cotroneo. Tra storia della filosofia e liberalismo, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 224, maggio-agosto 2018, pp. 105-109
    47. Il filosofo e la catastrofe: Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Archivio di Storia della Cultura”, vol. XXXI, anno 2018, pp. 327-332
    48. Sebastiano Timpanaro e un nuovo umanesimo scientifico, in “Il Maurolico. Giornale di Storia, Scienza, Lettere e Arti”, anno X, 2018, pp. 43-52
    49. La libertà valore d’Europa, in “Complessità”, 2-2017, Sicania, Messina 2018, pp. 51-59
    50. Benedetto Croce: le dialogue avec Marx entre 1895 et 1900, in “Recherches Philosophiques”, 7-2018 (Les Presse Universitaires – Institute Catholique de Toulouse), pp. 141-162
    51. Morin e la “latinità” come radice dell’Europa e base per una nuova società, in “Humanities”, vol. 8 (2019), n. 1, pp. 39-47
    52. Un’ “apologia scientifica” della cultura umanistica: Ilya Prigogine e la nuova alleanza tra scienza e filosofia, in “Complessità, 1-2 2018, Armando Siciliano, Messina 2019, pp. 108-134.
    53. Conoscere e fare in Benedetto Croce, in “Complessità”, 1-2 2019, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 71-87.
    54. Scontro di tempi: tempo della scienza – tempo della vitai, in “Agon”, n. 24, gennaio-marzo 2020, pp. 96-120.
    55. Girolamo Cotroneo, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 1-2020, pp. 125-129.
    56. Benedetto Croce critico di Benjamin Constant. Attualità di una discussione sulla libertà, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 2/2018-1/2019, pp. 35-43.
    57. Una nuova etica da una nuova scienza: Maturana e Lovelock, in “Complessità”, 2-2020, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 293-303.
    58. Una discussione su scienza e società. A proposito del libro di Ludwig Fleck “Stili di pensiero”, in “Illuminazioni”, n. 54, ottobre-dicembre 2020, pp. 179-197.
    59. Ritorno a Heisenberg, in “Complessità”, 2-2020, pp. 270-285.
    60. Croce, le scienze, la complessità, in “Diacritica”, VII, fasc. 1 (37), 25 febbraio 2021, pp. 116-135.
    61. Del domani non v’è certezza: la sfida della complessità, in “Complessità”, 1-2021, pp. 153-171.
    62. Sulla relazione tra etica ed economia. A proposito di un libro di Girolamo Cotroneo, in “Complessità”, 2-2021, pp. 152-164.
    63. Una genealogia particolare: l’Europa spirituale, in “Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi”, anno XXX, n. 170, settembre-dicembre 2022, pp. 551-556.
    64. A proposito di un’autobiografia. Le relazioni della vita di Fritjof Capra, in “Complessità”, 1-2022, pp. 108-121.
    65. Mutamenti paradigmatici per una filosofia dell’ecologia, in “Complessità”, 2-2022, pp. 73-90.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

     
    Book Introductions, book reviews[M4] :
    1. La scienza e i valori, in “Discorsi”, VIII (1988), fasc. 1, pp. 100-108.
    2. Storia della scienza e sociologia, in “Criterio”, VIII (1990), nn. 3-4, pp. 240-242.
    3. Recensione a: N. R. Hanson, Il concetto di positrone. Un’analisi filosofica, in “Le Scienze”, n. 271 (marzo 1991), pp. 98-100.
    4. Heisenberg scienziato e filosofo, in “Criterio”, X (1992), pp. 225-231.
    5. Come muta la scienza, in “Rivista di Psicologia”, N.S., anno LXXVI, n. 1-2, gennaio-agosto 1991, pp. 187-188.
    6. La filosofia della scienza e i suoi problemi, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII, n. 3, pp. 20-24.
    7. I segreti della nuova fisica, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII n. 4, p. 25.
    8. A proposito dell’ultima antologia filosofica, in “Criterio”, XI (1993), n. 1, pp. 113-117.
    9. Recensione a: N. Hall (a cura di), Caos, in “Le Scienze”, n. 300 (agosto 1993), p. 99.
    10. Pensiero scientifico e pensiero filosofico, in “Criterio”, XI (1993), n. 4, pp. 89-94.
    11. Recensione a: D. Bertoloni Meli, Equivalence and Priority: Newton versus Leibniz, in “Le Scienze”, n. 308 (aprile 1994), p. 100.
    12. Recensione a: M. Pera (a cura di), Il mondo incerto, in “Le Scienze”, n. 310 (giugno 1994), pp. 98-99.
    13. Segnalazione di: G. Gembillo-M. Galzigna, Scienziati e nuove immagini del mondo, in “Le Scienze”, n. 318 (febbraio 1995), pp. 94-95.
    14. Recensione a: H. Jonas, Dio è un matematico?, in “Le Scienze”, n. 324 (agosto 1995), p. 91.
    15. Metodo scientifico ed ermeneutica. Note su di una nuova introduzione alla filosofia della scienza, in “Criterio”, XII (1994), nn. 3-4, pp. 67-74.
    16. Recensione a: Albert Einstein, Corrispondenza con Michele Besso (1903-1955), in “Le Scienze”, n. 330 (febbraio 1996), p. 88.
    17. La filosofia della natura fra scienza e metafisica, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 1-2, pp. 93-100.
    18. Recensione a: Paul Davies, I misteri del tempo, in “Le Scienze”, n. 333 (maggio 1996), p. 102.
    19. Il giovane studente e l’anziano filosofo, in “Gazzetta del Sud”, 22 gennaio 1997
    20. Feyerabend e Lakatos: un dialogo sulla scienza, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 3-4, pp. 139-142.
    21. Recensione a: Erwin Chargaff, Mistero impenetrabile. La scienza come lotta pro e contro la natura, in "Filosofia e società", N.S., vol. V, 1996, pp. 127-128.
    22. Comprensione del pensiero attraverso le lettere, in “Gazzetta del Sud”, 14 gennaio 1999
    23. Epistolari di filosofi, in "Rivista di storia della filosofia", 1, 1999, pp. 151-153.
    24. Un'analisi degli epistolari filosofici. Cronaca di un convegno, in "Giornale Critico della Filosofia italiana", VI serie, volume XIX, anno LXVIII (LXXX), fasc. III, 1999, pp. 458-462.
    25. Lettere tra Croce e Maturi, in “Gazzetta del Sud”, 16 aprile 2000
    26. Recensione a: G. Chiarini, Della filosofia leopardiana. Dialogo fra un filosofo giobertiano e un filosofo razionalista, in “Itinerari”, 3/2001, pp. 150-153.
    27. Introduzione a La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di Giuseppe Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 7-9.
    28. Attualità di Croce, in “Gazzetta del Sud”, 23 ottobre 2002
    29. Ruolo del metodo geometrico nella conoscenza scientifica, in “Gazzetta del Sud”, martedì 9 novembre 2004, p. 14
    30. Ri-cominciare da Bachelard. Cronaca di un convegno, in “Fenomenologia e società”, 2, 2004, pp. 129-135.
    31. Un’opera di importante valore euristico. Una lettura filosofica dell’Enciclopedia di bioetica e sessuologia, in “Itinerarium”, 13 (2005), n. 30, pp. 113-116.
    32. Recensione a: R. Gaetano, Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di un’idea estetica, in “Calabria Letteraria”, LIII n. 7-8-9, luglio-agosto-settembre 2005, pp. 144-146.
    33. Filosofia ed etica, in “Itinerarium”, 15 (2007), n. 37, pp. 126-127.
    34. Nota dei curatori, in E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 127-129.
    35. Mario Pannunzio, un liberista indipendente e non omologato, in “Gazzetta del Sud”, mercoledì 14 luglio 2010, p. 17.
    36. “La memoria e i suoi limiti”: a proposito dell’ultimo numero della rivista «La freccia e il cerchio», in “Complessità”, 1, 2012, Sicania, Messina 2012, pp. 184-187.
    37.  
    38. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione: genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    39. Recensione a: E. Schrödinger, “La situazione attuale nella meccanica quantistica (1935)”, in “Bollettino della Società Filosofica”, n. 211, gennaio-aprile 2014, pp. 105-106.
    40. Per una filosofia dell’ecologia, prefazione a G. Pisciuneri, Il paradigma ecologico. Dal Dio matematico alla spiritualità della terra, Disoblio Edizioni, Reggio Calabria 2015, pp. 9-13.
    41. Premessa dei curatori a G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019, pp. 5-8.
    42. Prefazione ad A. Baglio – C. Benelli – P. Coppola, Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America latina, Aracne, Roma 2019, pp. 13-14.
    43. Il problema della storia della filosofia tra dossografia e sistema, Prefazione a G. Gembillo, José Ortega y Gasset e la storia della filosofia, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 9-11.
    44. Prefazione a G. Giandoriggio, Croce e Hegel. Storia di un confronto. Dagli anni della formazione alla costruzione della “Filosofia dello Spirito”, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 7-9.
    45. A Enza Colicchi, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 9-10.
    46. Presentazione di F. Mollo (a cura di), L’insediamento di Santa Gada di Laino Borgo. Ricerche dell’Università degli Studi di Messina (2018-2021), Rubbettino, Soveria Mannelli 2022, pp. 11-12.
    47. La storiografia come vichiana connessione tra Filosofia e Filologia (con G. Gembillo e R. Faraone), prefazione a F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022, pp. 7-8
     
     
     
     
     
     
     
    Edited books:
    1. Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000
    2. Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001
    3. La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002
    4. Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    5. Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    6. Filosofia ed etica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II, a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005
    7. E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009
    8. G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019
    9. F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022.
     
     
     

    Translations:
    1. Traduzione di W. K HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, in W. K. HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, a cura di Giuseppe Gembillo ed Enrico Antonio Giannetto, Sellerio, Palermo 1999, pp. 41-55.
     
     

     [M1]L’informazione è leggermente diversa rispetto a quella che mi hai inviato tu ma mi sembra che così fili meglio in inglese
     [M2]Preferisco sempre mettere il nome in italiano e poi la traduzione
     [M3]Anche educational background oppure academic background
     [M4]Il termine scheda non è molto usato nel mondo anglosassone. Eviterei di mettere la voce o, in alternativa, short articles
     CURRICULUM VITAE
     
    Giuseppe Giordano (Messina, March 15, 1961), started his academic career in 1998 as Assistant Professor and is currently Full Professor of History of Philosophy (SSD M-Fil/06[M1] ). He teaches History of Philosophy and History of Contemporary Philosophy in the DICAM (Department of Ancient and Modern Civilization[M2] s),  University of Messina (Italy). He was a member of the Academic Board of the PhD in Philosophical Methodologies (University of Messina) and of the PhD in Philosophy (University of Messina, Catania and Palermo). To this day he is a member of the Academico Board of the PhD in Humanistic Sciences.
    His research interests focus on the analysis of the relationship between philosophy and science. His works range from the study of 20th century epistemology (neo-positivsim, Popper, Kuhn, Feyerabend, etc.) to the philosophy of contemporary scientists (Einstein, Eddington, Bohr, Heisenberg, Pauli and others), including the theoretical complexity of philosopher and scientist such as Ilya Prigogine and Humberto Maturana who, from a scientific perspective, have produced “real” philosophies, and thinkers such as Edgar Morin, who is the most representative philosopher of complexity.
    Giordano’s historical-philosophical approach clearly emerges in his interests for Italian philosophy (e.g. Croce, Vailati, Timpanaro, Franchini, Vaccarino), mostly investigated from the perspective of the relationship between philosophy and science.
    The originality of Giuseppe Giordano’s research is linked to his education[M3] , an academic background in which Vico, Hegel and Croce stand out as milestones.
    He is series editor for the publishing houses “Le Lettere”, “Rubbettino” and “Armando Siciliano”; he is chief editor of the international journal “Complessità” and also co-coordinates the editorial board of the “Bollettino della Società Filosofica Italiana”. He is a member of the section of Arts, Humanities and Fine Arts of the “Academia Peloritana dei Pericolanti" and  of the Società Italiana di Storia della Filosofia. He is also a member of the national executive of the Società Filosofica Italiana (Italian Philosophical Society).
     
    LIST OF PUBLICATIONS
     
    Books:
    1. Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn, Soveria M., Rubbettino, 1997.
    2. Tra Einstein ed Eddington. La filosofia degli scienziati contemporanei, Armando Siciliano, Messina 2000.
    3. La filosofia di Ilya Prigogine, Armando Siciliano, Messina 2005.
    4. Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
    5. Economia, etica e complessità. Mutamenti della ragione economica, Le Lettere, Firenze 2008.
    6. Storie di concetti. Fatti Teorie Metodo Scienza, Le Lettere, Firenze 2012
    7. Giovanni Vailati filosofo della scienza, Le Lettere, Firenze 2014
    8. Ilya Prigogine. La rivoluzione della complessità, Aracne, Roma 2016 (con Giuseppe Gembillo)
    9. José Ortega y Gasset e Humberto Maturana dal loro punto di vista, Armando Siciliano, Messina 2020 (con Fabio Gembillo)
    10. Complessità. Interazioni e diramazioni, Armando Siciliano, Messina 2021
     
     
     
     
    Articles in books:
    1. Storia e paradigmi. Thomas Kuhn e la “nuova filosofia della scienza”, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXII (1991), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVII, Messina, Accademia Peloritana, 1992, pp. 263-292.
    2. La complementarità: principio epistemologico, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXIII (1992), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVIII, Messina, Acc. Pel. Per., 1994, pp. 321-330.
    3. La fine del determinismo: Arthur Stanley Eddington e la svolta della nuova fisica, in La filosofia e la sfida della complessità (Atti del XXXI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Roma, 23-26 aprile 1992), a cura di Carla Guetti, Roma, Euroma, 1994, pp. 313-326.
    4. Schlick contro Eddington sul convenzionalismo, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXV (1994), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXX, Messina, Acc. Pel. Per., 1996, pp. 281-293.
    5. Arthur Stanley Eddington e la “scoperta” della freccia del tempo, in Il concetto di tempo (Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Caserta, 28 aprile – 1 maggio 1995), a cura di Giovanni Casertano, Napoli, Loffredo, 1997, pp. 227-235.
    6. Il problema dei quanti e della causalità in Einstein attraverso le lettere a Michele Besso, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXVI (1995), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXI, Messina, Acc. Pel. Per., 1997, pp. 417-426.
    7. La presenza di Hegel negli scienziati contemporanei: Prigogine, Chargaff e Heisenberg, in "Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti", Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti vol. LXXII, anno accademico CCLXVII (1996), Accademia Peloritana-ESI, Messina-Napoli 1998, pp. 333-352.
    8. Per una bibliografia delle edizioni degli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), in Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 289-301.
    9. Pauli, Einstein e il linguaggio scientifico, in Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001, pp. 55-91.
    10. Riduzionismo e scienza complessa: Monod e Prigogine, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXIV (1998), Acc. Pel. – ESI, Napoli 2001, pp. 293-315.
    11. Il circolo di retroazione dalla cibernetica all’autopoiesi, in La metafora del circolo nella filosofia del Novecento. Omaggio a Edgar Morin, a cura di G. Gembillo e A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 299-344.
    12. La polemica contro lo specialismo. Tappe di un percorso verso la complessità da Ortega a Morin, in Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 353-392.
    13. Werner Heisenberg tra Kant e Hegel, in Werner Heisenberg scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e C. Altavilla, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 205-234.
    14. Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia, in AA. VV., Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società di Storia della Filosofia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 75-112.
    15. Il concetto di legge nella Filosofia della pratica di Benedetto Croce, in AA. VV., Croce filosofo, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo e R. Viti Cavaliere, 2 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, I, pp. 407-426.
    16. L’immagine illiberale della scienza nell’epistemologia del Novecento. Popper, Kuhn e Feyerabend, in E. PAOLOZZI – G. GIORDANO – G. GEMBILLO, Liberalismo, Scienza, Complessità, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 105-145.
    17. Thomas S. Kuhn, in Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 401-428.
    18. Prigogine e la critica a Kant, in AA. VV., La presenza di Kant nella filosofia del Novecento, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 177-209.
    19. Prigogine e i filosofi: confronti e riscontri, in G. GEMBILLO – G. GIORDANO – F. STRAMANDINO, Ilya Prigogine scienziato e filosofo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 67-116.
    20. Pauli, Einstein e i linguaggi scientifici, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. LXXV (1999), Acc. Pel. – ESI, Messin – Napoli 2004, pp. 189-214.
    21. Niels Bohr e la biologia, in AA. VV., Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 211-237
    22. Il problema della scienza negli sviluppi dell’idealismo: la teoria della previsione di Raffaello Franchini, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di P. Di Giovanni, Angeli, Milano 2005, pp. 363-383.
    23. Filosofia ed Economia, in AA. VV., La filosofia e gli altri saperi, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2005, pp. 25-69.
    24. L’etica di Croce. La Filosofia della pratica, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXVIII (2002), Acc. Pel. – ESI, Messina-Napoli 2005, pp. 139-154.
    25. Il ruolo degli individui nella Storia della filosofia e la “psicologia del cameriere”, in AA. VV., La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher De Stefano, a cura di F. Coniglione e R. Longo, Bonanno, Acireale-Roma 2006, pp. 387-397.
    26. Einstein per Popper, in AA. VV., Einstein e la relatività cento anni dopo, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2007, pp. 137-170.
    27. Felice Ippolito scienziato crociano, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III. 1. L’età contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, Congedo, Lecce 2008, pp. 409-429.
    28. La decima in fisica: Werner Heisenberg e una nuova visione della realtà e della scienza, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 166-177.
    29. La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 178-188.
    30. Tra positivismo e pragmatismo: il giudizio di Giovanni Vailati su Mach e Poincaré, in AA. VV., Il Positivismo italiano: una questione chiusa?, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 417-442
    31. Dimostrazione filosofica e dimostrazione matematica nella “Prefazione” alla Fenomenologia, in AA. VV., La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 281-310.
    32. Humberto Maturana: biologia, linguaggio, etica, in AA. VV., Conoscere è fare. Omaggio a Humberto Maturana, a cura di G. Gembillo e L. Nucara, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 71-96.
    33. Giovanni Vailati: una filosofia attraverso le prolusioni accademiche, in AA. VV., Cent’anni di Giovanni Vailati, a cura di I. Pozzoni, Limina Mentis, Milano 2009, pp. 43-74.
    34. Sebastiano Timpanaro tra filosofia e scienza, in AA. VV., Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr a 120 anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Tortrici, 20-21 agosto 2008), a cura di L. Di Paola, con la collaborazione di D. Minatoli, Le Lettere, Firenze 2009, pp. 69-89.
    35. Intorno al concetto di storia della filosofia, in AA. VV., Voci di filosofi italiani del Novecento, a cura di I. Pozzoni, IF Press, Morolo (FR) 2011, pp. 5-8.
    36. Sul contesto della scoperta e il contesto della giustificazione, in AA. VV., Fenomenologia della scoperta, a cura di M. Maldonato, Bruno Mondatori, Milano 2011, pp. 195-204.
    37. Tra filosofia ed ecologia a partire da alcune riflessioni di Antonio Mazzarino, AA. VV., Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando e M. G. Adamo, Falzea, Reggio Calabria 2012, pp. 229-242.
    38. Economia e complessità, in AA. VV., Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, a cura di C. Simonigh, Mimesis, Milano 2012, pp. 143-151.
    39. Mutamenti paradigmatici e nuovi scenari economici, in AA.VV., Princìpi di economia solidale, a cura di D. Di Iasio, Pensa MultiMedia, Lecce 2013, pp. 87-103.
    40. Economia, in AA. VV., Lessico crociano, a cura di R. Peluso, La Scuola di Pitagora, Napoli 2014, pp. 1-24.
    41. Dall’homo sapiens-sapiens all’homo sapiens-demens, in AA. VV., “Vedere” la disabilità. Per una prospettiva umanistica, a cura di M. Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 317-328
    42. Karl Popper nella lettura di Girolamo Cotroneo, in AA.VV., Lo storicismo di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 83-105
    43. Quale paradigma è dietro l’idea moderna di uomo-macchina?, in D. Calabrò – V. Mascia (a cura di), Architetture del vivente. Studi e narrazioni, Le Lettere, Firenze 2015, pp. 51-67
    44. Sul luogo geografico della nascita della filosofia, in C. Polto (a cura di), Echi della Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante, Pàtron, Bologna 2015, pp. 233-239.
    45. La circolarità tra mente e realtà, in AA. VV., L’universo della mente tra psicanalisi, psicopatologia, filosofia e neuroscienze, a cura di L. Baldari, Alpes, Roma 2015, pp. 43-57.
    46. Scienza e scienziati: un luogo contemporaneo della filosofia e della sua storia, in I. Pozzoni (a cura di), Frammenti di filosofia contemporanea IV, Limina Mentis, Villasanta 2015, pp. 1-8.
    47. Dalla matematica “ideale” alla matematica concreta, in La freccia e il cerchio. 6. Destino/Numeri, a cura di E. Sant’Elia, La Scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 39-55.
    48. Edgar Morin tra anti-totalitarismo ed europeismo, in G. Berti – N. Mastrolia – L. Pellicani (a cura di), I difensori dell’Occidente, Licosia, Ogliastro Cilento 2016, pp. 355-374.
    49. Tra pace e guerra. Scienza e scienziati tra il 1900 e il 1919, in L. Chiara – D. Novarese (a cura di), 1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della Grande Guerra, Aracne, Roma 2016, pp. 117-133.
    50. Il metodo: dalla transdisciplinarità alla decima epistemologica, in L. Stancanelli – C. Petrucci (a cura di), Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza, Loescher, Torino 2016, pp. 30-34.
    51. Il dissenso come motore della scienza. Paul Feyerabend, in P. Boumard – V. A. D’Armento (a cura di), Etnografie del dissenso, tomo II: Paradigmi e strategie, a cura di M. Merico, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2017, pp. 125-142.
    52. Natura e cultura: una differenza culturale?, in M. Gensabella Furnari (a cura di), Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 255-263.
    53. La filosofia degli scienziati contemporanei. Heisenberg e  Prigogine, in A. Fermani – P. Giordani – P. Grisei (a cura di), Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica, Diogene Multimedia, Bologna 2019, pp. 89-102.
    54. Giovanni Cupaiuolo e l’istituzione universitaria, in AA. VV., Verborum violis multicoloribus. Studi in onore di Giovanni Cupaiuolo, a cura di S. Condorelli e M. Onorato, Loffredo, Napoli 2019, pp. 13-14.
    55. Tempo della scienza, tempo della vita, in AA.VV., Oltre confine. Contributi per una filosofia del dialogo. Simposi 2019, Società Filosofica Feronia, Latina 2019, pp. 11-27.
    56. La migrazione: un principio vitale, in A. Cava – M. Centorrino (a cura di), Sul confine. Esperienze migratorie a confronto, EDAS, Messina 2019, pp. 3-5.
    57. Vecchie e nuove metafore per vecchi e nuovi paradigmi della conoscenza, in AA. VV., Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie, a cura di D. Calabrò, D. Giugliano, R. Peluso, A. P. Ruoppo, L. Scafoglio, vol. I, Inschibbolet, Roma 2020, pp. 101-118.
    58. Metodo, in AA.VV., Le parole e i numeri della filosofia, a cura di S. Achella e C. Cantillo, Carocci, Roma 2020, pp. 150-156.
    59. Per un nuovo umanesimo scientifico, in P. Bucci – M. Galletti (a cura di), Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza, Atti del Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Pistoia – Firenze, 7-9 novembre 2019), ETS, Pisa 2020, pp. 13-22.
    60. Edgar Morin: complessità come “parola sfida”, in A. Anselmo (a cura di), In cammino con Edgar Morin, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 42-54.
    61. Fritjof Capra e la complessità: rete della vita, rete delle scienze, rete delle conoscenze, in A. Anselmo – F. Crapanzano (a cura di), Fisica, ecologia, filosofia. Omaggio a Fritjof Capra, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 213-224.
    62. Benedetto Croce: una filosofia italiana nel dibattito internazionale, in F. Minazzi (a cura di), Fare filosofia in italiano tra Ottocento e Novecento, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165-181.
    63. Ragione filosofica e ragione scientifica, in M. Ceruti (a cura di), Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell’Umanista planetario, Mimesis, Milano 2021, pp. 231-233.
    64. Abbattere muri epistemologici: transdisciplinarità e confini tra i saperi, in V. Calabrò – D. Novarese (a cura di), The Wall. Storie di muri tra passato e presente, Atti delle Giornate Internazionali di Studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino (Messina, 4-6 novembre 2019), Editoriale Scientifica, Napoli 2021, pp. 443-450.
    65. Nuove letture del problema delle scienze in Croce, in AA. VV., Metafisica dell’immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella, a cura di P. Amato, A. G. Biuso, V. Bochicchio, M. T. Catena, F. Masi, V. Pinto, N. Russo, S. Venezia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 427-435.
    66. Crisi ecologica e nuovi valori: schizzo di una ricostruzione storico-filosofica e scientifica, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 349-362.
    67. Uomo e natura, soggetto e oggetto: linee per la ricostruzione di un percorso, in C. Rosciglione (a cura di), Conoscenza, linguaggio e azione. Studi in onore di Francesca Di Lorenzo, Palermo University Press, Palermo 2021, pp. 149-161.
    68. Complessità del rapporto mente-corpo, in L. Baldari (a cura di), Interazioni mente-corpo. Nuovi orizzonti della psicosomatica, Alpes, Roma 2022, pp. 69-74.
    69. Riflessioni sulla famiglia: una prospettiva filosofica, in L. Baldari (a cura di), Le nuove famiglie, Alpes, Roma 2022, pp. 63-68.
    70. Riflessioni su Europa, Occidente e Libertà, in AA.VV., Dall’identità culturale e linguistica ai valori universali. Agorà: incontro di culture, Iiriti, Reggio Calabria 2022, pp, 109-120.
    71. Cittadinanza: dalle antiche alle nuove libertà, in AA. VV., Tyndaris Agorà Philosophica. Logos e Politeia, Armenio, Brolo (Me) 2022, pp. 81-102 (con R. Faraone).
    72. La crisi della “realtà scientifica” classica e la costruzione di una nuova realtà: Heisenberg e Prigogine, in E. Coco (a cura di), L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica, ETS, Pisa 2022, pp. 97-110.
    73. A proposito di “Marx in Italia”. Brevi considerazioni a margine delle riflessioni su Croce e Marx, in C. Tuozzolo (a cura di), Sul Marx in Italia, Mimesis, Milano 2022, pp. 83-87.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Articles in journals:
    1. 1. La fine del determinismo. A. S. Eddington e la svolta della nuova fisica, in “Criterio”, XII (1993), n. 1, pp. 25-41.
    2. Dall’arco alla rete. Nuovi modelli di scienza tra ontologia e metodologia, in “Criterio”, XII (1994), nn. 1-2, pp. 62-69.
    3. Popper e Kuhn. Un dissidio sulla scienza, in “Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, 13-14 (1995/1996), Herder, Roma 1996, pp. 169-200.
    4. Gondolatok a Benedetto Croce 50 év után című kötetről, in “Világosság”, XLVI, 2005/11, pp. 107-113.
    5. Cristianesimo e scienza. Dalla scienza classica alla scienza della complessità, in “Itinerarium”, 14 (2006), n. 32, pp. 75-88.
    6. La scienza complessa come via per il pensiero eco-etico, in “Complessità”, I, 2006, pp. 95-117.
    7. The Controversy over Specialism: from Ortega to Morin – Stages on a Journey Toward Complexity, in “World Futures. The Journal of General Evolution”, Vol. 62, n. 5, July 2006, pp. 361-391.
    8. Albert Einstein nell’opera di Karl Popper, in “Nuova Civiltà delle Macchine”, anno XXIV (2006), n. 4, pp. 31-42.
    9. Kršcanstvo i znanost. Od klasicne znanosti do znanosti složenosti, in “Kateheza”, 28 (2006), 3, pp. 259-268.
    10. Discutendo di etica, economia e complessità, in “Complessità”, 2, 2006, pp. 118-128.
    11. Scienza, complessità, specialismo, in “Complessità”, 1, 2007, pp. 110-122.
    12. Werner Heisenberg e lo sfondo filosofico della scienza, in “Complessità”, 2, 2007, Sicania, Messina 2009, pp. 73-90.
    13. Brevi riflessioni sui rapporti fra filosofia e letteratura, in “Complessità”, 1-2, 2008, Sicania, Messina 2009, pp. 76-87.
    14. Filosofia e chimica da Lavoisier a Prigogine, in “Complessità”, 1-2, 2009, Sicania, Messina 2010, pp. 80-96.
    15. Sebastiano Timpanaro sr.: un intellettuale siciliano, in “Studia et Documenta Historiae et Iuris”, LXXVI – 2010, pp. 725-729.
    16. Ripensando “Filosofia della pratica”, in “Complessità”, 1-2, 2010, Sicania, Messina 2011, pp. 101-120.
    17. Sull’invenzione della verità, in “BrainFactor” [rivista telematica], 2011, vol. 3, 2, numero pagine 13.
    18. Ilya Prigogine e una nuova scienza: dalla fine delle certezze alla nuova alleanza, in “Il Maurolico. Giornale di storia, scienze, lettere e arti”, anno III, 2011, pp. 83-93.
    19. Tra scienza e filosofia: nuove istanze etiche per nuovi percorsi formativi, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s., n. 204, settembre-dicembre 2011, pp. 55-76.
    20. Sulle origini del liberalismo di Croce, in “Libro Aperto”, n. 69, aprile-giugno 2012, pp. 155-159.
    21. Il Metodo 2. La vita della vita, in “Complessità”, 1-2, 2011, Sicania, Messina 2012, pp. 95-129.
    22. I “sonnambuli”. Percorsi della ragione filosofico-scientifica tra riduzionismo e complessità, in “Humanities”, anno 2, numero 4, giugno 2013, pp. 52-67.
    23. Filosofia dell’economia e scienza dell’economia. Intorno ad alcune pagine crociane di “Filosofia della pratica”, in “Bollettino Filosofico”, XXVIII, 2013, pp. 167-182.
    24. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione:genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    25. Transdisciplinarità e decima epistemologica. Intorno ad alcune riflessioni di Edgar Morin, in “Rassegna di Pedagogia – Pädagogische Umschau”, LXXI, 3-4, luglio-dicembre 2013, pp. 255-266.
    26. Freccia del tempo: il battesimo di un nome, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, nuova serie n. 213, settembre-dicembre 2014, pp. 15-26.
    27. Semplicità della complessità, in “Complessità”, 1-2, 2013, Sicania, Messina 2014, pp. 86-110.
    28. Il rapporto circolare tra mente e realtà: Vico, Husserl, von Foerster, Morin, in “Logos. Rivista di Filosofia”, n.s. 10 (2015), Diogene Edizioni, Napoli 2015, pp. 111-126.
    29. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Annali del Centro Pannunzio”, anno XLV – 2015, Ianni, Torino 2015, pp. 23-33
    30. Le parole della scienza: descrizioni oggettive o costruzioni di immagini?, in “Formazione psichiatrica e scienze umane”, anno XXXVI, n. 2, luglio-dicembre 2015, pp. 57-68
    31. Ancora sulla svalutazione crociana delle scienze, in “Diacritica”, rivista telematica (www.diacritica.it), anno II, fasc. 1 (7), 25 febbraio 2016, pp. 29-40
    32. Prigogine e la “Nuova Alleanza”. Considerazioni filosofiche di uno scienziato, in “Complessità”, 1-2, 2014-2015, Sicania, Messina 2016, pp. 136-155
    33. Meta, in “Complessità”, 1, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 191-197
    34. La scienza tra consenso e dissenso. Pagine recenti della riflessione sulla conoscenza scientifica, in “RIFL. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, Building Consensus, 2016, pp. 142-152 (www.rifl.unical.it)
    35. Giuseppe Vaccarino: uno storico della filosofia anomalo, in “Agon” (issn 2384-9045), n. 11, ottobre-dicembre 2016, pp. 40-60
    36. Hegel e il superamento della “solitudine” del vero e del falso, in “Complessità”, 2, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 113-124
    37. L’idea d’Europa di Edgar Morin, in “Humanities”, anno V, n. 9, gennaio 2016, pp. 1-13
    38. Una questionoe aperta: Croce e le scienze, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 220, gennaio-aprile 2017, pp. 29-37.
    39. Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Annali del Centro Pannunzio”, Torino 2016-2017, pp. 53-58
    40. New Pathways in Scientific Education: from Bioethics to Ecoethics, in “Illuminazioni”, n. 40, aprile 2017, pp. 107-122
    41. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Il Pensiero italiano. Rivista di studi filosofici”, vol. 1, n. 1, 2017, pp. 37-50
    42. Paul Feyerabend: un ruolo euristico per il dissenso, in “Humanities”, anno VI n. 11, giugno 2017, pp. 1-12
    43. Considerazioni dal punto di vista filosofico sul vivere mediterraneo, in “LaborEst”, n. 14/2017 (issn 1973-3187; issn online 2421-3187), pp. 104-107 (http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/LaborEst/issue/view/25)
    44. Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 1-2017, pp. 63-82
    45. L’inconscio via per la complessità, in “Complessità”, 1-2017, Sicania, Messina 2017, pp. 15-33
    46. Girolamo Cotroneo. Tra storia della filosofia e liberalismo, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 224, maggio-agosto 2018, pp. 105-109
    47. Il filosofo e la catastrofe: Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Archivio di Storia della Cultura”, vol. XXXI, anno 2018, pp. 327-332
    48. Sebastiano Timpanaro e un nuovo umanesimo scientifico, in “Il Maurolico. Giornale di Storia, Scienza, Lettere e Arti”, anno X, 2018, pp. 43-52
    49. La libertà valore d’Europa, in “Complessità”, 2-2017, Sicania, Messina 2018, pp. 51-59
    50. Benedetto Croce: le dialogue avec Marx entre 1895 et 1900, in “Recherches Philosophiques”, 7-2018 (Les Presse Universitaires – Institute Catholique de Toulouse), pp. 141-162
    51. Morin e la “latinità” come radice dell’Europa e base per una nuova società, in “Humanities”, vol. 8 (2019), n. 1, pp. 39-47
    52. Un’ “apologia scientifica” della cultura umanistica: Ilya Prigogine e la nuova alleanza tra scienza e filosofia, in “Complessità, 1-2 2018, Armando Siciliano, Messina 2019, pp. 108-134.
    53. Conoscere e fare in Benedetto Croce, in “Complessità”, 1-2 2019, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 71-87.
    54. Scontro di tempi: tempo della scienza – tempo della vitai, in “Agon”, n. 24, gennaio-marzo 2020, pp. 96-120.
    55. Girolamo Cotroneo, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 1-2020, pp. 125-129.
    56. Benedetto Croce critico di Benjamin Constant. Attualità di una discussione sulla libertà, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 2/2018-1/2019, pp. 35-43.
    57. Una nuova etica da una nuova scienza: Maturana e Lovelock, in “Complessità”, 2-2020, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 293-303.
    58. Una discussione su scienza e società. A proposito del libro di Ludwig Fleck “Stili di pensiero”, in “Illuminazioni”, n. 54, ottobre-dicembre 2020, pp. 179-197.
    59. Ritorno a Heisenberg, in “Complessità”, 2-2020, pp. 270-285.
    60. Croce, le scienze, la complessità, in “Diacritica”, VII, fasc. 1 (37), 25 febbraio 2021, pp. 116-135.
    61. Del domani non v’è certezza: la sfida della complessità, in “Complessità”, 1-2021, pp. 153-171.
    62. Sulla relazione tra etica ed economia. A proposito di un libro di Girolamo Cotroneo, in “Complessità”, 2-2021, pp. 152-164.
    63. Una genealogia particolare: l’Europa spirituale, in “Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi”, anno XXX, n. 170, settembre-dicembre 2022, pp. 551-556.
    64. A proposito di un’autobiografia. Le relazioni della vita di Fritjof Capra, in “Complessità”, 1-2022, pp. 108-121.
    65. Mutamenti paradigmatici per una filosofia dell’ecologia, in “Complessità”, 2-2022, pp. 73-90.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

     
    Book Introductions, book reviews[M4] :
    1. La scienza e i valori, in “Discorsi”, VIII (1988), fasc. 1, pp. 100-108.
    2. Storia della scienza e sociologia, in “Criterio”, VIII (1990), nn. 3-4, pp. 240-242.
    3. Recensione a: N. R. Hanson, Il concetto di positrone. Un’analisi filosofica, in “Le Scienze”, n. 271 (marzo 1991), pp. 98-100.
    4. Heisenberg scienziato e filosofo, in “Criterio”, X (1992), pp. 225-231.
    5. Come muta la scienza, in “Rivista di Psicologia”, N.S., anno LXXVI, n. 1-2, gennaio-agosto 1991, pp. 187-188.
    6. La filosofia della scienza e i suoi problemi, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII, n. 3, pp. 20-24.
    7. I segreti della nuova fisica, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII n. 4, p. 25.
    8. A proposito dell’ultima antologia filosofica, in “Criterio”, XI (1993), n. 1, pp. 113-117.
    9. Recensione a: N. Hall (a cura di), Caos, in “Le Scienze”, n. 300 (agosto 1993), p. 99.
    10. Pensiero scientifico e pensiero filosofico, in “Criterio”, XI (1993), n. 4, pp. 89-94.
    11. Recensione a: D. Bertoloni Meli, Equivalence and Priority: Newton versus Leibniz, in “Le Scienze”, n. 308 (aprile 1994), p. 100.
    12. Recensione a: M. Pera (a cura di), Il mondo incerto, in “Le Scienze”, n. 310 (giugno 1994), pp. 98-99.
    13. Segnalazione di: G. Gembillo-M. Galzigna, Scienziati e nuove immagini del mondo, in “Le Scienze”, n. 318 (febbraio 1995), pp. 94-95.
    14. Recensione a: H. Jonas, Dio è un matematico?, in “Le Scienze”, n. 324 (agosto 1995), p. 91.
    15. Metodo scientifico ed ermeneutica. Note su di una nuova introduzione alla filosofia della scienza, in “Criterio”, XII (1994), nn. 3-4, pp. 67-74.
    16. Recensione a: Albert Einstein, Corrispondenza con Michele Besso (1903-1955), in “Le Scienze”, n. 330 (febbraio 1996), p. 88.
    17. La filosofia della natura fra scienza e metafisica, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 1-2, pp. 93-100.
    18. Recensione a: Paul Davies, I misteri del tempo, in “Le Scienze”, n. 333 (maggio 1996), p. 102.
    19. Il giovane studente e l’anziano filosofo, in “Gazzetta del Sud”, 22 gennaio 1997
    20. Feyerabend e Lakatos: un dialogo sulla scienza, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 3-4, pp. 139-142.
    21. Recensione a: Erwin Chargaff, Mistero impenetrabile. La scienza come lotta pro e contro la natura, in "Filosofia e società", N.S., vol. V, 1996, pp. 127-128.
    22. Comprensione del pensiero attraverso le lettere, in “Gazzetta del Sud”, 14 gennaio 1999
    23. Epistolari di filosofi, in "Rivista di storia della filosofia", 1, 1999, pp. 151-153.
    24. Un'analisi degli epistolari filosofici. Cronaca di un convegno, in "Giornale Critico della Filosofia italiana", VI serie, volume XIX, anno LXVIII (LXXX), fasc. III, 1999, pp. 458-462.
    25. Lettere tra Croce e Maturi, in “Gazzetta del Sud”, 16 aprile 2000
    26. Recensione a: G. Chiarini, Della filosofia leopardiana. Dialogo fra un filosofo giobertiano e un filosofo razionalista, in “Itinerari”, 3/2001, pp. 150-153.
    27. Introduzione a La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di Giuseppe Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 7-9.
    28. Attualità di Croce, in “Gazzetta del Sud”, 23 ottobre 2002
    29. Ruolo del metodo geometrico nella conoscenza scientifica, in “Gazzetta del Sud”, martedì 9 novembre 2004, p. 14
    30. Ri-cominciare da Bachelard. Cronaca di un convegno, in “Fenomenologia e società”, 2, 2004, pp. 129-135.
    31. Un’opera di importante valore euristico. Una lettura filosofica dell’Enciclopedia di bioetica e sessuologia, in “Itinerarium”, 13 (2005), n. 30, pp. 113-116.
    32. Recensione a: R. Gaetano, Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di un’idea estetica, in “Calabria Letteraria”, LIII n. 7-8-9, luglio-agosto-settembre 2005, pp. 144-146.
    33. Filosofia ed etica, in “Itinerarium”, 15 (2007), n. 37, pp. 126-127.
    34. Nota dei curatori, in E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 127-129.
    35. Mario Pannunzio, un liberista indipendente e non omologato, in “Gazzetta del Sud”, mercoledì 14 luglio 2010, p. 17.
    36. “La memoria e i suoi limiti”: a proposito dell’ultimo numero della rivista «La freccia e il cerchio», in “Complessità”, 1, 2012, Sicania, Messina 2012, pp. 184-187.
    37.  
    38. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione: genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    39. Recensione a: E. Schrödinger, “La situazione attuale nella meccanica quantistica (1935)”, in “Bollettino della Società Filosofica”, n. 211, gennaio-aprile 2014, pp. 105-106.
    40. Per una filosofia dell’ecologia, prefazione a G. Pisciuneri, Il paradigma ecologico. Dal Dio matematico alla spiritualità della terra, Disoblio Edizioni, Reggio Calabria 2015, pp. 9-13.
    41. Premessa dei curatori a G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019, pp. 5-8.
    42. Prefazione ad A. Baglio – C. Benelli – P. Coppola, Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America latina, Aracne, Roma 2019, pp. 13-14.
    43. Il problema della storia della filosofia tra dossografia e sistema, Prefazione a G. Gembillo, José Ortega y Gasset e la storia della filosofia, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 9-11.
    44. Prefazione a G. Giandoriggio, Croce e Hegel. Storia di un confronto. Dagli anni della formazione alla costruzione della “Filosofia dello Spirito”, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 7-9.
    45. A Enza Colicchi, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 9-10.
    46. Presentazione di F. Mollo (a cura di), L’insediamento di Santa Gada di Laino Borgo. Ricerche dell’Università degli Studi di Messina (2018-2021), Rubbettino, Soveria Mannelli 2022, pp. 11-12.
    47. La storiografia come vichiana connessione tra Filosofia e Filologia (con G. Gembillo e R. Faraone), prefazione a F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022, pp. 7-8
     
     
     
     
     
     
     
    Edited books:
    1. Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000
    2. Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001
    3. La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002
    4. Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    5. Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    6. Filosofia ed etica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II, a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005
    7. E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009
    8. G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019
    9. F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022.
     
     
     

    Translations:
    1. Traduzione di W. K HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, in W. K. HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, a cura di Giuseppe Gembillo ed Enrico Antonio Giannetto, Sellerio, Palermo 1999, pp. 41-55.
     
     

     [M1]L’informazione è leggermente diversa rispetto a quella che mi hai inviato tu ma mi sembra che così fili meglio in inglese
     [M2]Preferisco sempre mettere il nome in italiano e poi la traduzione
     [M3]Anche educational background oppure academic background
     [M4]Il termine scheda non è molto usato nel mondo anglosassone. Eviterei di mettere la voce o, in alternativa, short articles
     CURRICULUM VITAE
     
    Giuseppe Giordano (Messina, March 15, 1961), started his academic career in 1998 as Assistant Professor and is currently Full Professor of History of Philosophy (SSD M-Fil/06[M1] ). He teaches History of Philosophy and History of Contemporary Philosophy in the DICAM (Department of Ancient and Modern Civilization[M2] s),  University of Messina (Italy). He was a member of the Academic Board of the PhD in Philosophical Methodologies (University of Messina) and of the PhD in Philosophy (University of Messina, Catania and Palermo). To this day he is a member of the Academico Board of the PhD in Humanistic Sciences.
    His research interests focus on the analysis of the relationship between philosophy and science. His works range from the study of 20th century epistemology (neo-positivsim, Popper, Kuhn, Feyerabend, etc.) to the philosophy of contemporary scientists (Einstein, Eddington, Bohr, Heisenberg, Pauli and others), including the theoretical complexity of philosopher and scientist such as Ilya Prigogine and Humberto Maturana who, from a scientific perspective, have produced “real” philosophies, and thinkers such as Edgar Morin, who is the most representative philosopher of complexity.
    Giordano’s historical-philosophical approach clearly emerges in his interests for Italian philosophy (e.g. Croce, Vailati, Timpanaro, Franchini, Vaccarino), mostly investigated from the perspective of the relationship between philosophy and science.
    The originality of Giuseppe Giordano’s research is linked to his education[M3] , an academic background in which Vico, Hegel and Croce stand out as milestones.
    He is series editor for the publishing houses “Le Lettere”, “Rubbettino” and “Armando Siciliano”; he is chief editor of the international journal “Complessità” and also co-coordinates the editorial board of the “Bollettino della Società Filosofica Italiana”. He is a member of the section of Arts, Humanities and Fine Arts of the “Academia Peloritana dei Pericolanti" and  of the Società Italiana di Storia della Filosofia. He is also a member of the national executive of the Società Filosofica Italiana (Italian Philosophical Society).
     
    LIST OF PUBLICATIONS
     
    Books:
    1. Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn, Soveria M., Rubbettino, 1997.
    2. Tra Einstein ed Eddington. La filosofia degli scienziati contemporanei, Armando Siciliano, Messina 2000.
    3. La filosofia di Ilya Prigogine, Armando Siciliano, Messina 2005.
    4. Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
    5. Economia, etica e complessità. Mutamenti della ragione economica, Le Lettere, Firenze 2008.
    6. Storie di concetti. Fatti Teorie Metodo Scienza, Le Lettere, Firenze 2012
    7. Giovanni Vailati filosofo della scienza, Le Lettere, Firenze 2014
    8. Ilya Prigogine. La rivoluzione della complessità, Aracne, Roma 2016 (con Giuseppe Gembillo)
    9. José Ortega y Gasset e Humberto Maturana dal loro punto di vista, Armando Siciliano, Messina 2020 (con Fabio Gembillo)
    10. Complessità. Interazioni e diramazioni, Armando Siciliano, Messina 2021
     
     
     
     
    Articles in books:
    1. Storia e paradigmi. Thomas Kuhn e la “nuova filosofia della scienza”, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXII (1991), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVII, Messina, Accademia Peloritana, 1992, pp. 263-292.
    2. La complementarità: principio epistemologico, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXIII (1992), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVIII, Messina, Acc. Pel. Per., 1994, pp. 321-330.
    3. La fine del determinismo: Arthur Stanley Eddington e la svolta della nuova fisica, in La filosofia e la sfida della complessità (Atti del XXXI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Roma, 23-26 aprile 1992), a cura di Carla Guetti, Roma, Euroma, 1994, pp. 313-326.
    4. Schlick contro Eddington sul convenzionalismo, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXV (1994), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXX, Messina, Acc. Pel. Per., 1996, pp. 281-293.
    5. Arthur Stanley Eddington e la “scoperta” della freccia del tempo, in Il concetto di tempo (Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Caserta, 28 aprile – 1 maggio 1995), a cura di Giovanni Casertano, Napoli, Loffredo, 1997, pp. 227-235.
    6. Il problema dei quanti e della causalità in Einstein attraverso le lettere a Michele Besso, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXVI (1995), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXI, Messina, Acc. Pel. Per., 1997, pp. 417-426.
    7. La presenza di Hegel negli scienziati contemporanei: Prigogine, Chargaff e Heisenberg, in "Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti", Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti vol. LXXII, anno accademico CCLXVII (1996), Accademia Peloritana-ESI, Messina-Napoli 1998, pp. 333-352.
    8. Per una bibliografia delle edizioni degli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), in Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 289-301.
    9. Pauli, Einstein e il linguaggio scientifico, in Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001, pp. 55-91.
    10. Riduzionismo e scienza complessa: Monod e Prigogine, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXIV (1998), Acc. Pel. – ESI, Napoli 2001, pp. 293-315.
    11. Il circolo di retroazione dalla cibernetica all’autopoiesi, in La metafora del circolo nella filosofia del Novecento. Omaggio a Edgar Morin, a cura di G. Gembillo e A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 299-344.
    12. La polemica contro lo specialismo. Tappe di un percorso verso la complessità da Ortega a Morin, in Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 353-392.
    13. Werner Heisenberg tra Kant e Hegel, in Werner Heisenberg scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e C. Altavilla, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 205-234.
    14. Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia, in AA. VV., Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società di Storia della Filosofia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 75-112.
    15. Il concetto di legge nella Filosofia della pratica di Benedetto Croce, in AA. VV., Croce filosofo, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo e R. Viti Cavaliere, 2 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, I, pp. 407-426.
    16. L’immagine illiberale della scienza nell’epistemologia del Novecento. Popper, Kuhn e Feyerabend, in E. PAOLOZZI – G. GIORDANO – G. GEMBILLO, Liberalismo, Scienza, Complessità, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 105-145.
    17. Thomas S. Kuhn, in Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 401-428.
    18. Prigogine e la critica a Kant, in AA. VV., La presenza di Kant nella filosofia del Novecento, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 177-209.
    19. Prigogine e i filosofi: confronti e riscontri, in G. GEMBILLO – G. GIORDANO – F. STRAMANDINO, Ilya Prigogine scienziato e filosofo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 67-116.
    20. Pauli, Einstein e i linguaggi scientifici, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. LXXV (1999), Acc. Pel. – ESI, Messin – Napoli 2004, pp. 189-214.
    21. Niels Bohr e la biologia, in AA. VV., Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 211-237
    22. Il problema della scienza negli sviluppi dell’idealismo: la teoria della previsione di Raffaello Franchini, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di P. Di Giovanni, Angeli, Milano 2005, pp. 363-383.
    23. Filosofia ed Economia, in AA. VV., La filosofia e gli altri saperi, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2005, pp. 25-69.
    24. L’etica di Croce. La Filosofia della pratica, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXVIII (2002), Acc. Pel. – ESI, Messina-Napoli 2005, pp. 139-154.
    25. Il ruolo degli individui nella Storia della filosofia e la “psicologia del cameriere”, in AA. VV., La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher De Stefano, a cura di F. Coniglione e R. Longo, Bonanno, Acireale-Roma 2006, pp. 387-397.
    26. Einstein per Popper, in AA. VV., Einstein e la relatività cento anni dopo, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2007, pp. 137-170.
    27. Felice Ippolito scienziato crociano, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III. 1. L’età contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, Congedo, Lecce 2008, pp. 409-429.
    28. La decima in fisica: Werner Heisenberg e una nuova visione della realtà e della scienza, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 166-177.
    29. La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 178-188.
    30. Tra positivismo e pragmatismo: il giudizio di Giovanni Vailati su Mach e Poincaré, in AA. VV., Il Positivismo italiano: una questione chiusa?, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 417-442
    31. Dimostrazione filosofica e dimostrazione matematica nella “Prefazione” alla Fenomenologia, in AA. VV., La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 281-310.
    32. Humberto Maturana: biologia, linguaggio, etica, in AA. VV., Conoscere è fare. Omaggio a Humberto Maturana, a cura di G. Gembillo e L. Nucara, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 71-96.
    33. Giovanni Vailati: una filosofia attraverso le prolusioni accademiche, in AA. VV., Cent’anni di Giovanni Vailati, a cura di I. Pozzoni, Limina Mentis, Milano 2009, pp. 43-74.
    34. Sebastiano Timpanaro tra filosofia e scienza, in AA. VV., Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr a 120 anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Tortrici, 20-21 agosto 2008), a cura di L. Di Paola, con la collaborazione di D. Minatoli, Le Lettere, Firenze 2009, pp. 69-89.
    35. Intorno al concetto di storia della filosofia, in AA. VV., Voci di filosofi italiani del Novecento, a cura di I. Pozzoni, IF Press, Morolo (FR) 2011, pp. 5-8.
    36. Sul contesto della scoperta e il contesto della giustificazione, in AA. VV., Fenomenologia della scoperta, a cura di M. Maldonato, Bruno Mondatori, Milano 2011, pp. 195-204.
    37. Tra filosofia ed ecologia a partire da alcune riflessioni di Antonio Mazzarino, AA. VV., Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando e M. G. Adamo, Falzea, Reggio Calabria 2012, pp. 229-242.
    38. Economia e complessità, in AA. VV., Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, a cura di C. Simonigh, Mimesis, Milano 2012, pp. 143-151.
    39. Mutamenti paradigmatici e nuovi scenari economici, in AA.VV., Princìpi di economia solidale, a cura di D. Di Iasio, Pensa MultiMedia, Lecce 2013, pp. 87-103.
    40. Economia, in AA. VV., Lessico crociano, a cura di R. Peluso, La Scuola di Pitagora, Napoli 2014, pp. 1-24.
    41. Dall’homo sapiens-sapiens all’homo sapiens-demens, in AA. VV., “Vedere” la disabilità. Per una prospettiva umanistica, a cura di M. Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 317-328
    42. Karl Popper nella lettura di Girolamo Cotroneo, in AA.VV., Lo storicismo di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 83-105
    43. Quale paradigma è dietro l’idea moderna di uomo-macchina?, in D. Calabrò – V. Mascia (a cura di), Architetture del vivente. Studi e narrazioni, Le Lettere, Firenze 2015, pp. 51-67
    44. Sul luogo geografico della nascita della filosofia, in C. Polto (a cura di), Echi della Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante, Pàtron, Bologna 2015, pp. 233-239.
    45. La circolarità tra mente e realtà, in AA. VV., L’universo della mente tra psicanalisi, psicopatologia, filosofia e neuroscienze, a cura di L. Baldari, Alpes, Roma 2015, pp. 43-57.
    46. Scienza e scienziati: un luogo contemporaneo della filosofia e della sua storia, in I. Pozzoni (a cura di), Frammenti di filosofia contemporanea IV, Limina Mentis, Villasanta 2015, pp. 1-8.
    47. Dalla matematica “ideale” alla matematica concreta, in La freccia e il cerchio. 6. Destino/Numeri, a cura di E. Sant’Elia, La Scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 39-55.
    48. Edgar Morin tra anti-totalitarismo ed europeismo, in G. Berti – N. Mastrolia – L. Pellicani (a cura di), I difensori dell’Occidente, Licosia, Ogliastro Cilento 2016, pp. 355-374.
    49. Tra pace e guerra. Scienza e scienziati tra il 1900 e il 1919, in L. Chiara – D. Novarese (a cura di), 1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della Grande Guerra, Aracne, Roma 2016, pp. 117-133.
    50. Il metodo: dalla transdisciplinarità alla decima epistemologica, in L. Stancanelli – C. Petrucci (a cura di), Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza, Loescher, Torino 2016, pp. 30-34.
    51. Il dissenso come motore della scienza. Paul Feyerabend, in P. Boumard – V. A. D’Armento (a cura di), Etnografie del dissenso, tomo II: Paradigmi e strategie, a cura di M. Merico, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2017, pp. 125-142.
    52. Natura e cultura: una differenza culturale?, in M. Gensabella Furnari (a cura di), Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 255-263.
    53. La filosofia degli scienziati contemporanei. Heisenberg e  Prigogine, in A. Fermani – P. Giordani – P. Grisei (a cura di), Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica, Diogene Multimedia, Bologna 2019, pp. 89-102.
    54. Giovanni Cupaiuolo e l’istituzione universitaria, in AA. VV., Verborum violis multicoloribus. Studi in onore di Giovanni Cupaiuolo, a cura di S. Condorelli e M. Onorato, Loffredo, Napoli 2019, pp. 13-14.
    55. Tempo della scienza, tempo della vita, in AA.VV., Oltre confine. Contributi per una filosofia del dialogo. Simposi 2019, Società Filosofica Feronia, Latina 2019, pp. 11-27.
    56. La migrazione: un principio vitale, in A. Cava – M. Centorrino (a cura di), Sul confine. Esperienze migratorie a confronto, EDAS, Messina 2019, pp. 3-5.
    57. Vecchie e nuove metafore per vecchi e nuovi paradigmi della conoscenza, in AA. VV., Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie, a cura di D. Calabrò, D. Giugliano, R. Peluso, A. P. Ruoppo, L. Scafoglio, vol. I, Inschibbolet, Roma 2020, pp. 101-118.
    58. Metodo, in AA.VV., Le parole e i numeri della filosofia, a cura di S. Achella e C. Cantillo, Carocci, Roma 2020, pp. 150-156.
    59. Per un nuovo umanesimo scientifico, in P. Bucci – M. Galletti (a cura di), Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza, Atti del Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Pistoia – Firenze, 7-9 novembre 2019), ETS, Pisa 2020, pp. 13-22.
    60. Edgar Morin: complessità come “parola sfida”, in A. Anselmo (a cura di), In cammino con Edgar Morin, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 42-54.
    61. Fritjof Capra e la complessità: rete della vita, rete delle scienze, rete delle conoscenze, in A. Anselmo – F. Crapanzano (a cura di), Fisica, ecologia, filosofia. Omaggio a Fritjof Capra, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 213-224.
    62. Benedetto Croce: una filosofia italiana nel dibattito internazionale, in F. Minazzi (a cura di), Fare filosofia in italiano tra Ottocento e Novecento, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165-181.
    63. Ragione filosofica e ragione scientifica, in M. Ceruti (a cura di), Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell’Umanista planetario, Mimesis, Milano 2021, pp. 231-233.
    64. Abbattere muri epistemologici: transdisciplinarità e confini tra i saperi, in V. Calabrò – D. Novarese (a cura di), The Wall. Storie di muri tra passato e presente, Atti delle Giornate Internazionali di Studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino (Messina, 4-6 novembre 2019), Editoriale Scientifica, Napoli 2021, pp. 443-450.
    65. Nuove letture del problema delle scienze in Croce, in AA. VV., Metafisica dell’immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella, a cura di P. Amato, A. G. Biuso, V. Bochicchio, M. T. Catena, F. Masi, V. Pinto, N. Russo, S. Venezia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 427-435.
    66. Crisi ecologica e nuovi valori: schizzo di una ricostruzione storico-filosofica e scientifica, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 349-362.
    67. Uomo e natura, soggetto e oggetto: linee per la ricostruzione di un percorso, in C. Rosciglione (a cura di), Conoscenza, linguaggio e azione. Studi in onore di Francesca Di Lorenzo, Palermo University Press, Palermo 2021, pp. 149-161.
    68. Complessità del rapporto mente-corpo, in L. Baldari (a cura di), Interazioni mente-corpo. Nuovi orizzonti della psicosomatica, Alpes, Roma 2022, pp. 69-74.
    69. Riflessioni sulla famiglia: una prospettiva filosofica, in L. Baldari (a cura di), Le nuove famiglie, Alpes, Roma 2022, pp. 63-68.
    70. Riflessioni su Europa, Occidente e Libertà, in AA.VV., Dall’identità culturale e linguistica ai valori universali. Agorà: incontro di culture, Iiriti, Reggio Calabria 2022, pp, 109-120.
    71. Cittadinanza: dalle antiche alle nuove libertà, in AA. VV., Tyndaris Agorà Philosophica. Logos e Politeia, Armenio, Brolo (Me) 2022, pp. 81-102 (con R. Faraone).
    72. La crisi della “realtà scientifica” classica e la costruzione di una nuova realtà: Heisenberg e Prigogine, in E. Coco (a cura di), L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica, ETS, Pisa 2022, pp. 97-110.
    73. A proposito di “Marx in Italia”. Brevi considerazioni a margine delle riflessioni su Croce e Marx, in C. Tuozzolo (a cura di), Sul Marx in Italia, Mimesis, Milano 2022, pp. 83-87.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Articles in journals:
    1. 1. La fine del determinismo. A. S. Eddington e la svolta della nuova fisica, in “Criterio”, XII (1993), n. 1, pp. 25-41.
    2. Dall’arco alla rete. Nuovi modelli di scienza tra ontologia e metodologia, in “Criterio”, XII (1994), nn. 1-2, pp. 62-69.
    3. Popper e Kuhn. Un dissidio sulla scienza, in “Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, 13-14 (1995/1996), Herder, Roma 1996, pp. 169-200.
    4. Gondolatok a Benedetto Croce 50 év után című kötetről, in “Világosság”, XLVI, 2005/11, pp. 107-113.
    5. Cristianesimo e scienza. Dalla scienza classica alla scienza della complessità, in “Itinerarium”, 14 (2006), n. 32, pp. 75-88.
    6. La scienza complessa come via per il pensiero eco-etico, in “Complessità”, I, 2006, pp. 95-117.
    7. The Controversy over Specialism: from Ortega to Morin – Stages on a Journey Toward Complexity, in “World Futures. The Journal of General Evolution”, Vol. 62, n. 5, July 2006, pp. 361-391.
    8. Albert Einstein nell’opera di Karl Popper, in “Nuova Civiltà delle Macchine”, anno XXIV (2006), n. 4, pp. 31-42.
    9. Kršcanstvo i znanost. Od klasicne znanosti do znanosti složenosti, in “Kateheza”, 28 (2006), 3, pp. 259-268.
    10. Discutendo di etica, economia e complessità, in “Complessità”, 2, 2006, pp. 118-128.
    11. Scienza, complessità, specialismo, in “Complessità”, 1, 2007, pp. 110-122.
    12. Werner Heisenberg e lo sfondo filosofico della scienza, in “Complessità”, 2, 2007, Sicania, Messina 2009, pp. 73-90.
    13. Brevi riflessioni sui rapporti fra filosofia e letteratura, in “Complessità”, 1-2, 2008, Sicania, Messina 2009, pp. 76-87.
    14. Filosofia e chimica da Lavoisier a Prigogine, in “Complessità”, 1-2, 2009, Sicania, Messina 2010, pp. 80-96.
    15. Sebastiano Timpanaro sr.: un intellettuale siciliano, in “Studia et Documenta Historiae et Iuris”, LXXVI – 2010, pp. 725-729.
    16. Ripensando “Filosofia della pratica”, in “Complessità”, 1-2, 2010, Sicania, Messina 2011, pp. 101-120.
    17. Sull’invenzione della verità, in “BrainFactor” [rivista telematica], 2011, vol. 3, 2, numero pagine 13.
    18. Ilya Prigogine e una nuova scienza: dalla fine delle certezze alla nuova alleanza, in “Il Maurolico. Giornale di storia, scienze, lettere e arti”, anno III, 2011, pp. 83-93.
    19. Tra scienza e filosofia: nuove istanze etiche per nuovi percorsi formativi, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s., n. 204, settembre-dicembre 2011, pp. 55-76.
    20. Sulle origini del liberalismo di Croce, in “Libro Aperto”, n. 69, aprile-giugno 2012, pp. 155-159.
    21. Il Metodo 2. La vita della vita, in “Complessità”, 1-2, 2011, Sicania, Messina 2012, pp. 95-129.
    22. I “sonnambuli”. Percorsi della ragione filosofico-scientifica tra riduzionismo e complessità, in “Humanities”, anno 2, numero 4, giugno 2013, pp. 52-67.
    23. Filosofia dell’economia e scienza dell’economia. Intorno ad alcune pagine crociane di “Filosofia della pratica”, in “Bollettino Filosofico”, XXVIII, 2013, pp. 167-182.
    24. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione:genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    25. Transdisciplinarità e decima epistemologica. Intorno ad alcune riflessioni di Edgar Morin, in “Rassegna di Pedagogia – Pädagogische Umschau”, LXXI, 3-4, luglio-dicembre 2013, pp. 255-266.
    26. Freccia del tempo: il battesimo di un nome, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, nuova serie n. 213, settembre-dicembre 2014, pp. 15-26.
    27. Semplicità della complessità, in “Complessità”, 1-2, 2013, Sicania, Messina 2014, pp. 86-110.
    28. Il rapporto circolare tra mente e realtà: Vico, Husserl, von Foerster, Morin, in “Logos. Rivista di Filosofia”, n.s. 10 (2015), Diogene Edizioni, Napoli 2015, pp. 111-126.
    29. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Annali del Centro Pannunzio”, anno XLV – 2015, Ianni, Torino 2015, pp. 23-33
    30. Le parole della scienza: descrizioni oggettive o costruzioni di immagini?, in “Formazione psichiatrica e scienze umane”, anno XXXVI, n. 2, luglio-dicembre 2015, pp. 57-68
    31. Ancora sulla svalutazione crociana delle scienze, in “Diacritica”, rivista telematica (www.diacritica.it), anno II, fasc. 1 (7), 25 febbraio 2016, pp. 29-40
    32. Prigogine e la “Nuova Alleanza”. Considerazioni filosofiche di uno scienziato, in “Complessità”, 1-2, 2014-2015, Sicania, Messina 2016, pp. 136-155
    33. Meta, in “Complessità”, 1, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 191-197
    34. La scienza tra consenso e dissenso. Pagine recenti della riflessione sulla conoscenza scientifica, in “RIFL. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, Building Consensus, 2016, pp. 142-152 (www.rifl.unical.it)
    35. Giuseppe Vaccarino: uno storico della filosofia anomalo, in “Agon” (issn 2384-9045), n. 11, ottobre-dicembre 2016, pp. 40-60
    36. Hegel e il superamento della “solitudine” del vero e del falso, in “Complessità”, 2, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 113-124
    37. L’idea d’Europa di Edgar Morin, in “Humanities”, anno V, n. 9, gennaio 2016, pp. 1-13
    38. Una questionoe aperta: Croce e le scienze, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 220, gennaio-aprile 2017, pp. 29-37.
    39. Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Annali del Centro Pannunzio”, Torino 2016-2017, pp. 53-58
    40. New Pathways in Scientific Education: from Bioethics to Ecoethics, in “Illuminazioni”, n. 40, aprile 2017, pp. 107-122
    41. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Il Pensiero italiano. Rivista di studi filosofici”, vol. 1, n. 1, 2017, pp. 37-50
    42. Paul Feyerabend: un ruolo euristico per il dissenso, in “Humanities”, anno VI n. 11, giugno 2017, pp. 1-12
    43. Considerazioni dal punto di vista filosofico sul vivere mediterraneo, in “LaborEst”, n. 14/2017 (issn 1973-3187; issn online 2421-3187), pp. 104-107 (http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/LaborEst/issue/view/25)
    44. Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 1-2017, pp. 63-82
    45. L’inconscio via per la complessità, in “Complessità”, 1-2017, Sicania, Messina 2017, pp. 15-33
    46. Girolamo Cotroneo. Tra storia della filosofia e liberalismo, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 224, maggio-agosto 2018, pp. 105-109
    47. Il filosofo e la catastrofe: Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Archivio di Storia della Cultura”, vol. XXXI, anno 2018, pp. 327-332
    48. Sebastiano Timpanaro e un nuovo umanesimo scientifico, in “Il Maurolico. Giornale di Storia, Scienza, Lettere e Arti”, anno X, 2018, pp. 43-52
    49. La libertà valore d’Europa, in “Complessità”, 2-2017, Sicania, Messina 2018, pp. 51-59
    50. Benedetto Croce: le dialogue avec Marx entre 1895 et 1900, in “Recherches Philosophiques”, 7-2018 (Les Presse Universitaires – Institute Catholique de Toulouse), pp. 141-162
    51. Morin e la “latinità” come radice dell’Europa e base per una nuova società, in “Humanities”, vol. 8 (2019), n. 1, pp. 39-47
    52. Un’ “apologia scientifica” della cultura umanistica: Ilya Prigogine e la nuova alleanza tra scienza e filosofia, in “Complessità, 1-2 2018, Armando Siciliano, Messina 2019, pp. 108-134.
    53. Conoscere e fare in Benedetto Croce, in “Complessità”, 1-2 2019, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 71-87.
    54. Scontro di tempi: tempo della scienza – tempo della vitai, in “Agon”, n. 24, gennaio-marzo 2020, pp. 96-120.
    55. Girolamo Cotroneo, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 1-2020, pp. 125-129.
    56. Benedetto Croce critico di Benjamin Constant. Attualità di una discussione sulla libertà, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 2/2018-1/2019, pp. 35-43.
    57. Una nuova etica da una nuova scienza: Maturana e Lovelock, in “Complessità”, 2-2020, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 293-303.
    58. Una discussione su scienza e società. A proposito del libro di Ludwig Fleck “Stili di pensiero”, in “Illuminazioni”, n. 54, ottobre-dicembre 2020, pp. 179-197.
    59. Ritorno a Heisenberg, in “Complessità”, 2-2020, pp. 270-285.
    60. Croce, le scienze, la complessità, in “Diacritica”, VII, fasc. 1 (37), 25 febbraio 2021, pp. 116-135.
    61. Del domani non v’è certezza: la sfida della complessità, in “Complessità”, 1-2021, pp. 153-171.
    62. Sulla relazione tra etica ed economia. A proposito di un libro di Girolamo Cotroneo, in “Complessità”, 2-2021, pp. 152-164.
    63. Una genealogia particolare: l’Europa spirituale, in “Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi”, anno XXX, n. 170, settembre-dicembre 2022, pp. 551-556.
    64. A proposito di un’autobiografia. Le relazioni della vita di Fritjof Capra, in “Complessità”, 1-2022, pp. 108-121.
    65. Mutamenti paradigmatici per una filosofia dell’ecologia, in “Complessità”, 2-2022, pp. 73-90.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

     
    Book Introductions, book reviews[M4] :
    1. La scienza e i valori, in “Discorsi”, VIII (1988), fasc. 1, pp. 100-108.
    2. Storia della scienza e sociologia, in “Criterio”, VIII (1990), nn. 3-4, pp. 240-242.
    3. Recensione a: N. R. Hanson, Il concetto di positrone. Un’analisi filosofica, in “Le Scienze”, n. 271 (marzo 1991), pp. 98-100.
    4. Heisenberg scienziato e filosofo, in “Criterio”, X (1992), pp. 225-231.
    5. Come muta la scienza, in “Rivista di Psicologia”, N.S., anno LXXVI, n. 1-2, gennaio-agosto 1991, pp. 187-188.
    6. La filosofia della scienza e i suoi problemi, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII, n. 3, pp. 20-24.
    7. I segreti della nuova fisica, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII n. 4, p. 25.
    8. A proposito dell’ultima antologia filosofica, in “Criterio”, XI (1993), n. 1, pp. 113-117.
    9. Recensione a: N. Hall (a cura di), Caos, in “Le Scienze”, n. 300 (agosto 1993), p. 99.
    10. Pensiero scientifico e pensiero filosofico, in “Criterio”, XI (1993), n. 4, pp. 89-94.
    11. Recensione a: D. Bertoloni Meli, Equivalence and Priority: Newton versus Leibniz, in “Le Scienze”, n. 308 (aprile 1994), p. 100.
    12. Recensione a: M. Pera (a cura di), Il mondo incerto, in “Le Scienze”, n. 310 (giugno 1994), pp. 98-99.
    13. Segnalazione di: G. Gembillo-M. Galzigna, Scienziati e nuove immagini del mondo, in “Le Scienze”, n. 318 (febbraio 1995), pp. 94-95.
    14. Recensione a: H. Jonas, Dio è un matematico?, in “Le Scienze”, n. 324 (agosto 1995), p. 91.
    15. Metodo scientifico ed ermeneutica. Note su di una nuova introduzione alla filosofia della scienza, in “Criterio”, XII (1994), nn. 3-4, pp. 67-74.
    16. Recensione a: Albert Einstein, Corrispondenza con Michele Besso (1903-1955), in “Le Scienze”, n. 330 (febbraio 1996), p. 88.
    17. La filosofia della natura fra scienza e metafisica, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 1-2, pp. 93-100.
    18. Recensione a: Paul Davies, I misteri del tempo, in “Le Scienze”, n. 333 (maggio 1996), p. 102.
    19. Il giovane studente e l’anziano filosofo, in “Gazzetta del Sud”, 22 gennaio 1997
    20. Feyerabend e Lakatos: un dialogo sulla scienza, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 3-4, pp. 139-142.
    21. Recensione a: Erwin Chargaff, Mistero impenetrabile. La scienza come lotta pro e contro la natura, in "Filosofia e società", N.S., vol. V, 1996, pp. 127-128.
    22. Comprensione del pensiero attraverso le lettere, in “Gazzetta del Sud”, 14 gennaio 1999
    23. Epistolari di filosofi, in "Rivista di storia della filosofia", 1, 1999, pp. 151-153.
    24. Un'analisi degli epistolari filosofici. Cronaca di un convegno, in "Giornale Critico della Filosofia italiana", VI serie, volume XIX, anno LXVIII (LXXX), fasc. III, 1999, pp. 458-462.
    25. Lettere tra Croce e Maturi, in “Gazzetta del Sud”, 16 aprile 2000
    26. Recensione a: G. Chiarini, Della filosofia leopardiana. Dialogo fra un filosofo giobertiano e un filosofo razionalista, in “Itinerari”, 3/2001, pp. 150-153.
    27. Introduzione a La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di Giuseppe Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 7-9.
    28. Attualità di Croce, in “Gazzetta del Sud”, 23 ottobre 2002
    29. Ruolo del metodo geometrico nella conoscenza scientifica, in “Gazzetta del Sud”, martedì 9 novembre 2004, p. 14
    30. Ri-cominciare da Bachelard. Cronaca di un convegno, in “Fenomenologia e società”, 2, 2004, pp. 129-135.
    31. Un’opera di importante valore euristico. Una lettura filosofica dell’Enciclopedia di bioetica e sessuologia, in “Itinerarium”, 13 (2005), n. 30, pp. 113-116.
    32. Recensione a: R. Gaetano, Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di un’idea estetica, in “Calabria Letteraria”, LIII n. 7-8-9, luglio-agosto-settembre 2005, pp. 144-146.
    33. Filosofia ed etica, in “Itinerarium”, 15 (2007), n. 37, pp. 126-127.
    34. Nota dei curatori, in E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 127-129.
    35. Mario Pannunzio, un liberista indipendente e non omologato, in “Gazzetta del Sud”, mercoledì 14 luglio 2010, p. 17.
    36. “La memoria e i suoi limiti”: a proposito dell’ultimo numero della rivista «La freccia e il cerchio», in “Complessità”, 1, 2012, Sicania, Messina 2012, pp. 184-187.
    37.  
    38. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione: genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    39. Recensione a: E. Schrödinger, “La situazione attuale nella meccanica quantistica (1935)”, in “Bollettino della Società Filosofica”, n. 211, gennaio-aprile 2014, pp. 105-106.
    40. Per una filosofia dell’ecologia, prefazione a G. Pisciuneri, Il paradigma ecologico. Dal Dio matematico alla spiritualità della terra, Disoblio Edizioni, Reggio Calabria 2015, pp. 9-13.
    41. Premessa dei curatori a G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019, pp. 5-8.
    42. Prefazione ad A. Baglio – C. Benelli – P. Coppola, Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America latina, Aracne, Roma 2019, pp. 13-14.
    43. Il problema della storia della filosofia tra dossografia e sistema, Prefazione a G. Gembillo, José Ortega y Gasset e la storia della filosofia, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 9-11.
    44. Prefazione a G. Giandoriggio, Croce e Hegel. Storia di un confronto. Dagli anni della formazione alla costruzione della “Filosofia dello Spirito”, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 7-9.
    45. A Enza Colicchi, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 9-10.
    46. Presentazione di F. Mollo (a cura di), L’insediamento di Santa Gada di Laino Borgo. Ricerche dell’Università degli Studi di Messina (2018-2021), Rubbettino, Soveria Mannelli 2022, pp. 11-12.
    47. La storiografia come vichiana connessione tra Filosofia e Filologia (con G. Gembillo e R. Faraone), prefazione a F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022, pp. 7-8
     
     
     
     
     
     
     
    Edited books:
    1. Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000
    2. Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001
    3. La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002
    4. Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    5. Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    6. Filosofia ed etica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II, a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005
    7. E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009
    8. G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019
    9. F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022.
     
     
     

    Translations:
    1. Traduzione di W. K HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, in W. K. HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, a cura di Giuseppe Gembillo ed Enrico Antonio Giannetto, Sellerio, Palermo 1999, pp. 41-55.
     
     

     [M1]L’informazione è leggermente diversa rispetto a quella che mi hai inviato tu ma mi sembra che così fili meglio in inglese
     [M2]Preferisco sempre mettere il nome in italiano e poi la traduzione
     [M3]Anche educational background oppure academic background
     [M4]Il termine scheda non è molto usato nel mondo anglosassone. Eviterei di mettere la voce o, in alternativa, short articles
     CURRICULUM VITAE
     
    Giuseppe Giordano (Messina, March 15, 1961), started his academic career in 1998 as Assistant Professor and is currently Full Professor of History of Philosophy (SSD M-Fil/06[M1] ). He teaches History of Philosophy and History of Contemporary Philosophy in the DICAM (Department of Ancient and Modern Civilization[M2] s),  University of Messina (Italy). He was a member of the Academic Board of the PhD in Philosophical Methodologies (University of Messina) and of the PhD in Philosophy (University of Messina, Catania and Palermo). To this day he is a member of the Academico Board of the PhD in Humanistic Sciences.
    His research interests focus on the analysis of the relationship between philosophy and science. His works range from the study of 20th century epistemology (neo-positivsim, Popper, Kuhn, Feyerabend, etc.) to the philosophy of contemporary scientists (Einstein, Eddington, Bohr, Heisenberg, Pauli and others), including the theoretical complexity of philosopher and scientist such as Ilya Prigogine and Humberto Maturana who, from a scientific perspective, have produced “real” philosophies, and thinkers such as Edgar Morin, who is the most representative philosopher of complexity.
    Giordano’s historical-philosophical approach clearly emerges in his interests for Italian philosophy (e.g. Croce, Vailati, Timpanaro, Franchini, Vaccarino), mostly investigated from the perspective of the relationship between philosophy and science.
    The originality of Giuseppe Giordano’s research is linked to his education[M3] , an academic background in which Vico, Hegel and Croce stand out as milestones.
    He is series editor for the publishing houses “Le Lettere”, “Rubbettino” and “Armando Siciliano”; he is chief editor of the international journal “Complessità” and also co-coordinates the editorial board of the “Bollettino della Società Filosofica Italiana”. He is a member of the section of Arts, Humanities and Fine Arts of the “Academia Peloritana dei Pericolanti" and  of the Società Italiana di Storia della Filosofia. He is also a member of the national executive of the Società Filosofica Italiana (Italian Philosophical Society).
     
    LIST OF PUBLICATIONS
     
    Books:
    1. Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn, Soveria M., Rubbettino, 1997.
    2. Tra Einstein ed Eddington. La filosofia degli scienziati contemporanei, Armando Siciliano, Messina 2000.
    3. La filosofia di Ilya Prigogine, Armando Siciliano, Messina 2005.
    4. Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
    5. Economia, etica e complessità. Mutamenti della ragione economica, Le Lettere, Firenze 2008.
    6. Storie di concetti. Fatti Teorie Metodo Scienza, Le Lettere, Firenze 2012
    7. Giovanni Vailati filosofo della scienza, Le Lettere, Firenze 2014
    8. Ilya Prigogine. La rivoluzione della complessità, Aracne, Roma 2016 (con Giuseppe Gembillo)
    9. José Ortega y Gasset e Humberto Maturana dal loro punto di vista, Armando Siciliano, Messina 2020 (con Fabio Gembillo)
    10. Complessità. Interazioni e diramazioni, Armando Siciliano, Messina 2021
     
     
     
     
    Articles in books:
    1. Storia e paradigmi. Thomas Kuhn e la “nuova filosofia della scienza”, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXII (1991), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVII, Messina, Accademia Peloritana, 1992, pp. 263-292.
    2. La complementarità: principio epistemologico, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXIII (1992), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVIII, Messina, Acc. Pel. Per., 1994, pp. 321-330.
    3. La fine del determinismo: Arthur Stanley Eddington e la svolta della nuova fisica, in La filosofia e la sfida della complessità (Atti del XXXI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Roma, 23-26 aprile 1992), a cura di Carla Guetti, Roma, Euroma, 1994, pp. 313-326.
    4. Schlick contro Eddington sul convenzionalismo, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXV (1994), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXX, Messina, Acc. Pel. Per., 1996, pp. 281-293.
    5. Arthur Stanley Eddington e la “scoperta” della freccia del tempo, in Il concetto di tempo (Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Caserta, 28 aprile – 1 maggio 1995), a cura di Giovanni Casertano, Napoli, Loffredo, 1997, pp. 227-235.
    6. Il problema dei quanti e della causalità in Einstein attraverso le lettere a Michele Besso, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXVI (1995), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXI, Messina, Acc. Pel. Per., 1997, pp. 417-426.
    7. La presenza di Hegel negli scienziati contemporanei: Prigogine, Chargaff e Heisenberg, in "Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti", Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti vol. LXXII, anno accademico CCLXVII (1996), Accademia Peloritana-ESI, Messina-Napoli 1998, pp. 333-352.
    8. Per una bibliografia delle edizioni degli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), in Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 289-301.
    9. Pauli, Einstein e il linguaggio scientifico, in Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001, pp. 55-91.
    10. Riduzionismo e scienza complessa: Monod e Prigogine, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXIV (1998), Acc. Pel. – ESI, Napoli 2001, pp. 293-315.
    11. Il circolo di retroazione dalla cibernetica all’autopoiesi, in La metafora del circolo nella filosofia del Novecento. Omaggio a Edgar Morin, a cura di G. Gembillo e A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 299-344.
    12. La polemica contro lo specialismo. Tappe di un percorso verso la complessità da Ortega a Morin, in Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 353-392.
    13. Werner Heisenberg tra Kant e Hegel, in Werner Heisenberg scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e C. Altavilla, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 205-234.
    14. Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia, in AA. VV., Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società di Storia della Filosofia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 75-112.
    15. Il concetto di legge nella Filosofia della pratica di Benedetto Croce, in AA. VV., Croce filosofo, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo e R. Viti Cavaliere, 2 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, I, pp. 407-426.
    16. L’immagine illiberale della scienza nell’epistemologia del Novecento. Popper, Kuhn e Feyerabend, in E. PAOLOZZI – G. GIORDANO – G. GEMBILLO, Liberalismo, Scienza, Complessità, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 105-145.
    17. Thomas S. Kuhn, in Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 401-428.
    18. Prigogine e la critica a Kant, in AA. VV., La presenza di Kant nella filosofia del Novecento, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 177-209.
    19. Prigogine e i filosofi: confronti e riscontri, in G. GEMBILLO – G. GIORDANO – F. STRAMANDINO, Ilya Prigogine scienziato e filosofo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 67-116.
    20. Pauli, Einstein e i linguaggi scientifici, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. LXXV (1999), Acc. Pel. – ESI, Messin – Napoli 2004, pp. 189-214.
    21. Niels Bohr e la biologia, in AA. VV., Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 211-237
    22. Il problema della scienza negli sviluppi dell’idealismo: la teoria della previsione di Raffaello Franchini, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di P. Di Giovanni, Angeli, Milano 2005, pp. 363-383.
    23. Filosofia ed Economia, in AA. VV., La filosofia e gli altri saperi, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2005, pp. 25-69.
    24. L’etica di Croce. La Filosofia della pratica, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXVIII (2002), Acc. Pel. – ESI, Messina-Napoli 2005, pp. 139-154.
    25. Il ruolo degli individui nella Storia della filosofia e la “psicologia del cameriere”, in AA. VV., La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher De Stefano, a cura di F. Coniglione e R. Longo, Bonanno, Acireale-Roma 2006, pp. 387-397.
    26. Einstein per Popper, in AA. VV., Einstein e la relatività cento anni dopo, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2007, pp. 137-170.
    27. Felice Ippolito scienziato crociano, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III. 1. L’età contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, Congedo, Lecce 2008, pp. 409-429.
    28. La decima in fisica: Werner Heisenberg e una nuova visione della realtà e della scienza, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 166-177.
    29. La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 178-188.
    30. Tra positivismo e pragmatismo: il giudizio di Giovanni Vailati su Mach e Poincaré, in AA. VV., Il Positivismo italiano: una questione chiusa?, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 417-442
    31. Dimostrazione filosofica e dimostrazione matematica nella “Prefazione” alla Fenomenologia, in AA. VV., La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 281-310.
    32. Humberto Maturana: biologia, linguaggio, etica, in AA. VV., Conoscere è fare. Omaggio a Humberto Maturana, a cura di G. Gembillo e L. Nucara, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 71-96.
    33. Giovanni Vailati: una filosofia attraverso le prolusioni accademiche, in AA. VV., Cent’anni di Giovanni Vailati, a cura di I. Pozzoni, Limina Mentis, Milano 2009, pp. 43-74.
    34. Sebastiano Timpanaro tra filosofia e scienza, in AA. VV., Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr a 120 anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Tortrici, 20-21 agosto 2008), a cura di L. Di Paola, con la collaborazione di D. Minatoli, Le Lettere, Firenze 2009, pp. 69-89.
    35. Intorno al concetto di storia della filosofia, in AA. VV., Voci di filosofi italiani del Novecento, a cura di I. Pozzoni, IF Press, Morolo (FR) 2011, pp. 5-8.
    36. Sul contesto della scoperta e il contesto della giustificazione, in AA. VV., Fenomenologia della scoperta, a cura di M. Maldonato, Bruno Mondatori, Milano 2011, pp. 195-204.
    37. Tra filosofia ed ecologia a partire da alcune riflessioni di Antonio Mazzarino, AA. VV., Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando e M. G. Adamo, Falzea, Reggio Calabria 2012, pp. 229-242.
    38. Economia e complessità, in AA. VV., Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, a cura di C. Simonigh, Mimesis, Milano 2012, pp. 143-151.
    39. Mutamenti paradigmatici e nuovi scenari economici, in AA.VV., Princìpi di economia solidale, a cura di D. Di Iasio, Pensa MultiMedia, Lecce 2013, pp. 87-103.
    40. Economia, in AA. VV., Lessico crociano, a cura di R. Peluso, La Scuola di Pitagora, Napoli 2014, pp. 1-24.
    41. Dall’homo sapiens-sapiens all’homo sapiens-demens, in AA. VV., “Vedere” la disabilità. Per una prospettiva umanistica, a cura di M. Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 317-328
    42. Karl Popper nella lettura di Girolamo Cotroneo, in AA.VV., Lo storicismo di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 83-105
    43. Quale paradigma è dietro l’idea moderna di uomo-macchina?, in D. Calabrò – V. Mascia (a cura di), Architetture del vivente. Studi e narrazioni, Le Lettere, Firenze 2015, pp. 51-67
    44. Sul luogo geografico della nascita della filosofia, in C. Polto (a cura di), Echi della Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante, Pàtron, Bologna 2015, pp. 233-239.
    45. La circolarità tra mente e realtà, in AA. VV., L’universo della mente tra psicanalisi, psicopatologia, filosofia e neuroscienze, a cura di L. Baldari, Alpes, Roma 2015, pp. 43-57.
    46. Scienza e scienziati: un luogo contemporaneo della filosofia e della sua storia, in I. Pozzoni (a cura di), Frammenti di filosofia contemporanea IV, Limina Mentis, Villasanta 2015, pp. 1-8.
    47. Dalla matematica “ideale” alla matematica concreta, in La freccia e il cerchio. 6. Destino/Numeri, a cura di E. Sant’Elia, La Scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 39-55.
    48. Edgar Morin tra anti-totalitarismo ed europeismo, in G. Berti – N. Mastrolia – L. Pellicani (a cura di), I difensori dell’Occidente, Licosia, Ogliastro Cilento 2016, pp. 355-374.
    49. Tra pace e guerra. Scienza e scienziati tra il 1900 e il 1919, in L. Chiara – D. Novarese (a cura di), 1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della Grande Guerra, Aracne, Roma 2016, pp. 117-133.
    50. Il metodo: dalla transdisciplinarità alla decima epistemologica, in L. Stancanelli – C. Petrucci (a cura di), Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza, Loescher, Torino 2016, pp. 30-34.
    51. Il dissenso come motore della scienza. Paul Feyerabend, in P. Boumard – V. A. D’Armento (a cura di), Etnografie del dissenso, tomo II: Paradigmi e strategie, a cura di M. Merico, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2017, pp. 125-142.
    52. Natura e cultura: una differenza culturale?, in M. Gensabella Furnari (a cura di), Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 255-263.
    53. La filosofia degli scienziati contemporanei. Heisenberg e  Prigogine, in A. Fermani – P. Giordani – P. Grisei (a cura di), Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica, Diogene Multimedia, Bologna 2019, pp. 89-102.
    54. Giovanni Cupaiuolo e l’istituzione universitaria, in AA. VV., Verborum violis multicoloribus. Studi in onore di Giovanni Cupaiuolo, a cura di S. Condorelli e M. Onorato, Loffredo, Napoli 2019, pp. 13-14.
    55. Tempo della scienza, tempo della vita, in AA.VV., Oltre confine. Contributi per una filosofia del dialogo. Simposi 2019, Società Filosofica Feronia, Latina 2019, pp. 11-27.
    56. La migrazione: un principio vitale, in A. Cava – M. Centorrino (a cura di), Sul confine. Esperienze migratorie a confronto, EDAS, Messina 2019, pp. 3-5.
    57. Vecchie e nuove metafore per vecchi e nuovi paradigmi della conoscenza, in AA. VV., Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie, a cura di D. Calabrò, D. Giugliano, R. Peluso, A. P. Ruoppo, L. Scafoglio, vol. I, Inschibbolet, Roma 2020, pp. 101-118.
    58. Metodo, in AA.VV., Le parole e i numeri della filosofia, a cura di S. Achella e C. Cantillo, Carocci, Roma 2020, pp. 150-156.
    59. Per un nuovo umanesimo scientifico, in P. Bucci – M. Galletti (a cura di), Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza, Atti del Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Pistoia – Firenze, 7-9 novembre 2019), ETS, Pisa 2020, pp. 13-22.
    60. Edgar Morin: complessità come “parola sfida”, in A. Anselmo (a cura di), In cammino con Edgar Morin, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 42-54.
    61. Fritjof Capra e la complessità: rete della vita, rete delle scienze, rete delle conoscenze, in A. Anselmo – F. Crapanzano (a cura di), Fisica, ecologia, filosofia. Omaggio a Fritjof Capra, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 213-224.
    62. Benedetto Croce: una filosofia italiana nel dibattito internazionale, in F. Minazzi (a cura di), Fare filosofia in italiano tra Ottocento e Novecento, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165-181.
    63. Ragione filosofica e ragione scientifica, in M. Ceruti (a cura di), Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell’Umanista planetario, Mimesis, Milano 2021, pp. 231-233.
    64. Abbattere muri epistemologici: transdisciplinarità e confini tra i saperi, in V. Calabrò – D. Novarese (a cura di), The Wall. Storie di muri tra passato e presente, Atti delle Giornate Internazionali di Studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino (Messina, 4-6 novembre 2019), Editoriale Scientifica, Napoli 2021, pp. 443-450.
    65. Nuove letture del problema delle scienze in Croce, in AA. VV., Metafisica dell’immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella, a cura di P. Amato, A. G. Biuso, V. Bochicchio, M. T. Catena, F. Masi, V. Pinto, N. Russo, S. Venezia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 427-435.
    66. Crisi ecologica e nuovi valori: schizzo di una ricostruzione storico-filosofica e scientifica, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 349-362.
    67. Uomo e natura, soggetto e oggetto: linee per la ricostruzione di un percorso, in C. Rosciglione (a cura di), Conoscenza, linguaggio e azione. Studi in onore di Francesca Di Lorenzo, Palermo University Press, Palermo 2021, pp. 149-161.
    68. Complessità del rapporto mente-corpo, in L. Baldari (a cura di), Interazioni mente-corpo. Nuovi orizzonti della psicosomatica, Alpes, Roma 2022, pp. 69-74.
    69. Riflessioni sulla famiglia: una prospettiva filosofica, in L. Baldari (a cura di), Le nuove famiglie, Alpes, Roma 2022, pp. 63-68.
    70. Riflessioni su Europa, Occidente e Libertà, in AA.VV., Dall’identità culturale e linguistica ai valori universali. Agorà: incontro di culture, Iiriti, Reggio Calabria 2022, pp, 109-120.
    71. Cittadinanza: dalle antiche alle nuove libertà, in AA. VV., Tyndaris Agorà Philosophica. Logos e Politeia, Armenio, Brolo (Me) 2022, pp. 81-102 (con R. Faraone).
    72. La crisi della “realtà scientifica” classica e la costruzione di una nuova realtà: Heisenberg e Prigogine, in E. Coco (a cura di), L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica, ETS, Pisa 2022, pp. 97-110.
    73. A proposito di “Marx in Italia”. Brevi considerazioni a margine delle riflessioni su Croce e Marx, in C. Tuozzolo (a cura di), Sul Marx in Italia, Mimesis, Milano 2022, pp. 83-87.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Articles in journals:
    1. 1. La fine del determinismo. A. S. Eddington e la svolta della nuova fisica, in “Criterio”, XII (1993), n. 1, pp. 25-41.
    2. Dall’arco alla rete. Nuovi modelli di scienza tra ontologia e metodologia, in “Criterio”, XII (1994), nn. 1-2, pp. 62-69.
    3. Popper e Kuhn. Un dissidio sulla scienza, in “Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, 13-14 (1995/1996), Herder, Roma 1996, pp. 169-200.
    4. Gondolatok a Benedetto Croce 50 év után című kötetről, in “Világosság”, XLVI, 2005/11, pp. 107-113.
    5. Cristianesimo e scienza. Dalla scienza classica alla scienza della complessità, in “Itinerarium”, 14 (2006), n. 32, pp. 75-88.
    6. La scienza complessa come via per il pensiero eco-etico, in “Complessità”, I, 2006, pp. 95-117.
    7. The Controversy over Specialism: from Ortega to Morin – Stages on a Journey Toward Complexity, in “World Futures. The Journal of General Evolution”, Vol. 62, n. 5, July 2006, pp. 361-391.
    8. Albert Einstein nell’opera di Karl Popper, in “Nuova Civiltà delle Macchine”, anno XXIV (2006), n. 4, pp. 31-42.
    9. Kršcanstvo i znanost. Od klasicne znanosti do znanosti složenosti, in “Kateheza”, 28 (2006), 3, pp. 259-268.
    10. Discutendo di etica, economia e complessità, in “Complessità”, 2, 2006, pp. 118-128.
    11. Scienza, complessità, specialismo, in “Complessità”, 1, 2007, pp. 110-122.
    12. Werner Heisenberg e lo sfondo filosofico della scienza, in “Complessità”, 2, 2007, Sicania, Messina 2009, pp. 73-90.
    13. Brevi riflessioni sui rapporti fra filosofia e letteratura, in “Complessità”, 1-2, 2008, Sicania, Messina 2009, pp. 76-87.
    14. Filosofia e chimica da Lavoisier a Prigogine, in “Complessità”, 1-2, 2009, Sicania, Messina 2010, pp. 80-96.
    15. Sebastiano Timpanaro sr.: un intellettuale siciliano, in “Studia et Documenta Historiae et Iuris”, LXXVI – 2010, pp. 725-729.
    16. Ripensando “Filosofia della pratica”, in “Complessità”, 1-2, 2010, Sicania, Messina 2011, pp. 101-120.
    17. Sull’invenzione della verità, in “BrainFactor” [rivista telematica], 2011, vol. 3, 2, numero pagine 13.
    18. Ilya Prigogine e una nuova scienza: dalla fine delle certezze alla nuova alleanza, in “Il Maurolico. Giornale di storia, scienze, lettere e arti”, anno III, 2011, pp. 83-93.
    19. Tra scienza e filosofia: nuove istanze etiche per nuovi percorsi formativi, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s., n. 204, settembre-dicembre 2011, pp. 55-76.
    20. Sulle origini del liberalismo di Croce, in “Libro Aperto”, n. 69, aprile-giugno 2012, pp. 155-159.
    21. Il Metodo 2. La vita della vita, in “Complessità”, 1-2, 2011, Sicania, Messina 2012, pp. 95-129.
    22. I “sonnambuli”. Percorsi della ragione filosofico-scientifica tra riduzionismo e complessità, in “Humanities”, anno 2, numero 4, giugno 2013, pp. 52-67.
    23. Filosofia dell’economia e scienza dell’economia. Intorno ad alcune pagine crociane di “Filosofia della pratica”, in “Bollettino Filosofico”, XXVIII, 2013, pp. 167-182.
    24. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione:genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    25. Transdisciplinarità e decima epistemologica. Intorno ad alcune riflessioni di Edgar Morin, in “Rassegna di Pedagogia – Pädagogische Umschau”, LXXI, 3-4, luglio-dicembre 2013, pp. 255-266.
    26. Freccia del tempo: il battesimo di un nome, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, nuova serie n. 213, settembre-dicembre 2014, pp. 15-26.
    27. Semplicità della complessità, in “Complessità”, 1-2, 2013, Sicania, Messina 2014, pp. 86-110.
    28. Il rapporto circolare tra mente e realtà: Vico, Husserl, von Foerster, Morin, in “Logos. Rivista di Filosofia”, n.s. 10 (2015), Diogene Edizioni, Napoli 2015, pp. 111-126.
    29. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Annali del Centro Pannunzio”, anno XLV – 2015, Ianni, Torino 2015, pp. 23-33
    30. Le parole della scienza: descrizioni oggettive o costruzioni di immagini?, in “Formazione psichiatrica e scienze umane”, anno XXXVI, n. 2, luglio-dicembre 2015, pp. 57-68
    31. Ancora sulla svalutazione crociana delle scienze, in “Diacritica”, rivista telematica (www.diacritica.it), anno II, fasc. 1 (7), 25 febbraio 2016, pp. 29-40
    32. Prigogine e la “Nuova Alleanza”. Considerazioni filosofiche di uno scienziato, in “Complessità”, 1-2, 2014-2015, Sicania, Messina 2016, pp. 136-155
    33. Meta, in “Complessità”, 1, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 191-197
    34. La scienza tra consenso e dissenso. Pagine recenti della riflessione sulla conoscenza scientifica, in “RIFL. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, Building Consensus, 2016, pp. 142-152 (www.rifl.unical.it)
    35. Giuseppe Vaccarino: uno storico della filosofia anomalo, in “Agon” (issn 2384-9045), n. 11, ottobre-dicembre 2016, pp. 40-60
    36. Hegel e il superamento della “solitudine” del vero e del falso, in “Complessità”, 2, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 113-124
    37. L’idea d’Europa di Edgar Morin, in “Humanities”, anno V, n. 9, gennaio 2016, pp. 1-13
    38. Una questionoe aperta: Croce e le scienze, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 220, gennaio-aprile 2017, pp. 29-37.
    39. Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Annali del Centro Pannunzio”, Torino 2016-2017, pp. 53-58
    40. New Pathways in Scientific Education: from Bioethics to Ecoethics, in “Illuminazioni”, n. 40, aprile 2017, pp. 107-122
    41. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Il Pensiero italiano. Rivista di studi filosofici”, vol. 1, n. 1, 2017, pp. 37-50
    42. Paul Feyerabend: un ruolo euristico per il dissenso, in “Humanities”, anno VI n. 11, giugno 2017, pp. 1-12
    43. Considerazioni dal punto di vista filosofico sul vivere mediterraneo, in “LaborEst”, n. 14/2017 (issn 1973-3187; issn online 2421-3187), pp. 104-107 (http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/LaborEst/issue/view/25)
    44. Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 1-2017, pp. 63-82
    45. L’inconscio via per la complessità, in “Complessità”, 1-2017, Sicania, Messina 2017, pp. 15-33
    46. Girolamo Cotroneo. Tra storia della filosofia e liberalismo, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 224, maggio-agosto 2018, pp. 105-109
    47. Il filosofo e la catastrofe: Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Archivio di Storia della Cultura”, vol. XXXI, anno 2018, pp. 327-332
    48. Sebastiano Timpanaro e un nuovo umanesimo scientifico, in “Il Maurolico. Giornale di Storia, Scienza, Lettere e Arti”, anno X, 2018, pp. 43-52
    49. La libertà valore d’Europa, in “Complessità”, 2-2017, Sicania, Messina 2018, pp. 51-59
    50. Benedetto Croce: le dialogue avec Marx entre 1895 et 1900, in “Recherches Philosophiques”, 7-2018 (Les Presse Universitaires – Institute Catholique de Toulouse), pp. 141-162
    51. Morin e la “latinità” come radice dell’Europa e base per una nuova società, in “Humanities”, vol. 8 (2019), n. 1, pp. 39-47
    52. Un’ “apologia scientifica” della cultura umanistica: Ilya Prigogine e la nuova alleanza tra scienza e filosofia, in “Complessità, 1-2 2018, Armando Siciliano, Messina 2019, pp. 108-134.
    53. Conoscere e fare in Benedetto Croce, in “Complessità”, 1-2 2019, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 71-87.
    54. Scontro di tempi: tempo della scienza – tempo della vitai, in “Agon”, n. 24, gennaio-marzo 2020, pp. 96-120.
    55. Girolamo Cotroneo, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 1-2020, pp. 125-129.
    56. Benedetto Croce critico di Benjamin Constant. Attualità di una discussione sulla libertà, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 2/2018-1/2019, pp. 35-43.
    57. Una nuova etica da una nuova scienza: Maturana e Lovelock, in “Complessità”, 2-2020, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 293-303.
    58. Una discussione su scienza e società. A proposito del libro di Ludwig Fleck “Stili di pensiero”, in “Illuminazioni”, n. 54, ottobre-dicembre 2020, pp. 179-197.
    59. Ritorno a Heisenberg, in “Complessità”, 2-2020, pp. 270-285.
    60. Croce, le scienze, la complessità, in “Diacritica”, VII, fasc. 1 (37), 25 febbraio 2021, pp. 116-135.
    61. Del domani non v’è certezza: la sfida della complessità, in “Complessità”, 1-2021, pp. 153-171.
    62. Sulla relazione tra etica ed economia. A proposito di un libro di Girolamo Cotroneo, in “Complessità”, 2-2021, pp. 152-164.
    63. Una genealogia particolare: l’Europa spirituale, in “Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi”, anno XXX, n. 170, settembre-dicembre 2022, pp. 551-556.
    64. A proposito di un’autobiografia. Le relazioni della vita di Fritjof Capra, in “Complessità”, 1-2022, pp. 108-121.
    65. Mutamenti paradigmatici per una filosofia dell’ecologia, in “Complessità”, 2-2022, pp. 73-90.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

     
    Book Introductions, book reviews[M4] :
    1. La scienza e i valori, in “Discorsi”, VIII (1988), fasc. 1, pp. 100-108.
    2. Storia della scienza e sociologia, in “Criterio”, VIII (1990), nn. 3-4, pp. 240-242.
    3. Recensione a: N. R. Hanson, Il concetto di positrone. Un’analisi filosofica, in “Le Scienze”, n. 271 (marzo 1991), pp. 98-100.
    4. Heisenberg scienziato e filosofo, in “Criterio”, X (1992), pp. 225-231.
    5. Come muta la scienza, in “Rivista di Psicologia”, N.S., anno LXXVI, n. 1-2, gennaio-agosto 1991, pp. 187-188.
    6. La filosofia della scienza e i suoi problemi, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII, n. 3, pp. 20-24.
    7. I segreti della nuova fisica, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII n. 4, p. 25.
    8. A proposito dell’ultima antologia filosofica, in “Criterio”, XI (1993), n. 1, pp. 113-117.
    9. Recensione a: N. Hall (a cura di), Caos, in “Le Scienze”, n. 300 (agosto 1993), p. 99.
    10. Pensiero scientifico e pensiero filosofico, in “Criterio”, XI (1993), n. 4, pp. 89-94.
    11. Recensione a: D. Bertoloni Meli, Equivalence and Priority: Newton versus Leibniz, in “Le Scienze”, n. 308 (aprile 1994), p. 100.
    12. Recensione a: M. Pera (a cura di), Il mondo incerto, in “Le Scienze”, n. 310 (giugno 1994), pp. 98-99.
    13. Segnalazione di: G. Gembillo-M. Galzigna, Scienziati e nuove immagini del mondo, in “Le Scienze”, n. 318 (febbraio 1995), pp. 94-95.
    14. Recensione a: H. Jonas, Dio è un matematico?, in “Le Scienze”, n. 324 (agosto 1995), p. 91.
    15. Metodo scientifico ed ermeneutica. Note su di una nuova introduzione alla filosofia della scienza, in “Criterio”, XII (1994), nn. 3-4, pp. 67-74.
    16. Recensione a: Albert Einstein, Corrispondenza con Michele Besso (1903-1955), in “Le Scienze”, n. 330 (febbraio 1996), p. 88.
    17. La filosofia della natura fra scienza e metafisica, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 1-2, pp. 93-100.
    18. Recensione a: Paul Davies, I misteri del tempo, in “Le Scienze”, n. 333 (maggio 1996), p. 102.
    19. Il giovane studente e l’anziano filosofo, in “Gazzetta del Sud”, 22 gennaio 1997
    20. Feyerabend e Lakatos: un dialogo sulla scienza, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 3-4, pp. 139-142.
    21. Recensione a: Erwin Chargaff, Mistero impenetrabile. La scienza come lotta pro e contro la natura, in "Filosofia e società", N.S., vol. V, 1996, pp. 127-128.
    22. Comprensione del pensiero attraverso le lettere, in “Gazzetta del Sud”, 14 gennaio 1999
    23. Epistolari di filosofi, in "Rivista di storia della filosofia", 1, 1999, pp. 151-153.
    24. Un'analisi degli epistolari filosofici. Cronaca di un convegno, in "Giornale Critico della Filosofia italiana", VI serie, volume XIX, anno LXVIII (LXXX), fasc. III, 1999, pp. 458-462.
    25. Lettere tra Croce e Maturi, in “Gazzetta del Sud”, 16 aprile 2000
    26. Recensione a: G. Chiarini, Della filosofia leopardiana. Dialogo fra un filosofo giobertiano e un filosofo razionalista, in “Itinerari”, 3/2001, pp. 150-153.
    27. Introduzione a La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di Giuseppe Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 7-9.
    28. Attualità di Croce, in “Gazzetta del Sud”, 23 ottobre 2002
    29. Ruolo del metodo geometrico nella conoscenza scientifica, in “Gazzetta del Sud”, martedì 9 novembre 2004, p. 14
    30. Ri-cominciare da Bachelard. Cronaca di un convegno, in “Fenomenologia e società”, 2, 2004, pp. 129-135.
    31. Un’opera di importante valore euristico. Una lettura filosofica dell’Enciclopedia di bioetica e sessuologia, in “Itinerarium”, 13 (2005), n. 30, pp. 113-116.
    32. Recensione a: R. Gaetano, Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di un’idea estetica, in “Calabria Letteraria”, LIII n. 7-8-9, luglio-agosto-settembre 2005, pp. 144-146.
    33. Filosofia ed etica, in “Itinerarium”, 15 (2007), n. 37, pp. 126-127.
    34. Nota dei curatori, in E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 127-129.
    35. Mario Pannunzio, un liberista indipendente e non omologato, in “Gazzetta del Sud”, mercoledì 14 luglio 2010, p. 17.
    36. “La memoria e i suoi limiti”: a proposito dell’ultimo numero della rivista «La freccia e il cerchio», in “Complessità”, 1, 2012, Sicania, Messina 2012, pp. 184-187.
    37.  
    38. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione: genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    39. Recensione a: E. Schrödinger, “La situazione attuale nella meccanica quantistica (1935)”, in “Bollettino della Società Filosofica”, n. 211, gennaio-aprile 2014, pp. 105-106.
    40. Per una filosofia dell’ecologia, prefazione a G. Pisciuneri, Il paradigma ecologico. Dal Dio matematico alla spiritualità della terra, Disoblio Edizioni, Reggio Calabria 2015, pp. 9-13.
    41. Premessa dei curatori a G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019, pp. 5-8.
    42. Prefazione ad A. Baglio – C. Benelli – P. Coppola, Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America latina, Aracne, Roma 2019, pp. 13-14.
    43. Il problema della storia della filosofia tra dossografia e sistema, Prefazione a G. Gembillo, José Ortega y Gasset e la storia della filosofia, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 9-11.
    44. Prefazione a G. Giandoriggio, Croce e Hegel. Storia di un confronto. Dagli anni della formazione alla costruzione della “Filosofia dello Spirito”, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 7-9.
    45. A Enza Colicchi, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 9-10.
    46. Presentazione di F. Mollo (a cura di), L’insediamento di Santa Gada di Laino Borgo. Ricerche dell’Università degli Studi di Messina (2018-2021), Rubbettino, Soveria Mannelli 2022, pp. 11-12.
    47. La storiografia come vichiana connessione tra Filosofia e Filologia (con G. Gembillo e R. Faraone), prefazione a F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022, pp. 7-8
     
     
     
     
     
     
     
    Edited books:
    1. Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000
    2. Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001
    3. La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002
    4. Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    5. Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    6. Filosofia ed etica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II, a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005
    7. E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009
    8. G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019
    9. F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022.
     
     
     

    Translations:
    1. Traduzione di W. K HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, in W. K. HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, a cura di Giuseppe Gembillo ed Enrico Antonio Giannetto, Sellerio, Palermo 1999, pp. 41-55.
     
     

     [M1]L’informazione è leggermente diversa rispetto a quella che mi hai inviato tu ma mi sembra che così fili meglio in inglese
     [M2]Preferisco sempre mettere il nome in italiano e poi la traduzione
     [M3]Anche educational background oppure academic background
     [M4]Il termine scheda non è molto usato nel mondo anglosassone. Eviterei di mettere la voce o, in alternativa, short articles
     CURRICULUM VITAE
     
    Giuseppe Giordano (Messina, March 15, 1961), started his academic career in 1998 as Assistant Professor and is currently Full Professor of History of Philosophy (SSD M-Fil/06[M1] ). He teaches History of Philosophy and History of Contemporary Philosophy in the DICAM (Department of Ancient and Modern Civilization[M2] s),  University of Messina (Italy). He was a member of the Academic Board of the PhD in Philosophical Methodologies (University of Messina) and of the PhD in Philosophy (University of Messina, Catania and Palermo). To this day he is a member of the Academico Board of the PhD in Humanistic Sciences.
    His research interests focus on the analysis of the relationship between philosophy and science. His works range from the study of 20th century epistemology (neo-positivsim, Popper, Kuhn, Feyerabend, etc.) to the philosophy of contemporary scientists (Einstein, Eddington, Bohr, Heisenberg, Pauli and others), including the theoretical complexity of philosopher and scientist such as Ilya Prigogine and Humberto Maturana who, from a scientific perspective, have produced “real” philosophies, and thinkers such as Edgar Morin, who is the most representative philosopher of complexity.
    Giordano’s historical-philosophical approach clearly emerges in his interests for Italian philosophy (e.g. Croce, Vailati, Timpanaro, Franchini, Vaccarino), mostly investigated from the perspective of the relationship between philosophy and science.
    The originality of Giuseppe Giordano’s research is linked to his education[M3] , an academic background in which Vico, Hegel and Croce stand out as milestones.
    He is series editor for the publishing houses “Le Lettere”, “Rubbettino” and “Armando Siciliano”; he is chief editor of the international journal “Complessità” and also co-coordinates the editorial board of the “Bollettino della Società Filosofica Italiana”. He is a member of the section of Arts, Humanities and Fine Arts of the “Academia Peloritana dei Pericolanti" and  of the Società Italiana di Storia della Filosofia. He is also a member of the national executive of the Società Filosofica Italiana (Italian Philosophical Society).
     
    LIST OF PUBLICATIONS
     
    Books:
    1. Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn, Soveria M., Rubbettino, 1997.
    2. Tra Einstein ed Eddington. La filosofia degli scienziati contemporanei, Armando Siciliano, Messina 2000.
    3. La filosofia di Ilya Prigogine, Armando Siciliano, Messina 2005.
    4. Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
    5. Economia, etica e complessità. Mutamenti della ragione economica, Le Lettere, Firenze 2008.
    6. Storie di concetti. Fatti Teorie Metodo Scienza, Le Lettere, Firenze 2012
    7. Giovanni Vailati filosofo della scienza, Le Lettere, Firenze 2014
    8. Ilya Prigogine. La rivoluzione della complessità, Aracne, Roma 2016 (con Giuseppe Gembillo)
    9. José Ortega y Gasset e Humberto Maturana dal loro punto di vista, Armando Siciliano, Messina 2020 (con Fabio Gembillo)
    10. Complessità. Interazioni e diramazioni, Armando Siciliano, Messina 2021
     
     
     
     
    Articles in books:
    1. Storia e paradigmi. Thomas Kuhn e la “nuova filosofia della scienza”, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXII (1991), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVII, Messina, Accademia Peloritana, 1992, pp. 263-292.
    2. La complementarità: principio epistemologico, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXIII (1992), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVIII, Messina, Acc. Pel. Per., 1994, pp. 321-330.
    3. La fine del determinismo: Arthur Stanley Eddington e la svolta della nuova fisica, in La filosofia e la sfida della complessità (Atti del XXXI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Roma, 23-26 aprile 1992), a cura di Carla Guetti, Roma, Euroma, 1994, pp. 313-326.
    4. Schlick contro Eddington sul convenzionalismo, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXV (1994), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXX, Messina, Acc. Pel. Per., 1996, pp. 281-293.
    5. Arthur Stanley Eddington e la “scoperta” della freccia del tempo, in Il concetto di tempo (Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Caserta, 28 aprile – 1 maggio 1995), a cura di Giovanni Casertano, Napoli, Loffredo, 1997, pp. 227-235.
    6. Il problema dei quanti e della causalità in Einstein attraverso le lettere a Michele Besso, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXVI (1995), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXI, Messina, Acc. Pel. Per., 1997, pp. 417-426.
    7. La presenza di Hegel negli scienziati contemporanei: Prigogine, Chargaff e Heisenberg, in "Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti", Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti vol. LXXII, anno accademico CCLXVII (1996), Accademia Peloritana-ESI, Messina-Napoli 1998, pp. 333-352.
    8. Per una bibliografia delle edizioni degli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), in Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 289-301.
    9. Pauli, Einstein e il linguaggio scientifico, in Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001, pp. 55-91.
    10. Riduzionismo e scienza complessa: Monod e Prigogine, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXIV (1998), Acc. Pel. – ESI, Napoli 2001, pp. 293-315.
    11. Il circolo di retroazione dalla cibernetica all’autopoiesi, in La metafora del circolo nella filosofia del Novecento. Omaggio a Edgar Morin, a cura di G. Gembillo e A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 299-344.
    12. La polemica contro lo specialismo. Tappe di un percorso verso la complessità da Ortega a Morin, in Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 353-392.
    13. Werner Heisenberg tra Kant e Hegel, in Werner Heisenberg scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e C. Altavilla, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 205-234.
    14. Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia, in AA. VV., Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società di Storia della Filosofia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 75-112.
    15. Il concetto di legge nella Filosofia della pratica di Benedetto Croce, in AA. VV., Croce filosofo, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo e R. Viti Cavaliere, 2 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, I, pp. 407-426.
    16. L’immagine illiberale della scienza nell’epistemologia del Novecento. Popper, Kuhn e Feyerabend, in E. PAOLOZZI – G. GIORDANO – G. GEMBILLO, Liberalismo, Scienza, Complessità, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 105-145.
    17. Thomas S. Kuhn, in Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 401-428.
    18. Prigogine e la critica a Kant, in AA. VV., La presenza di Kant nella filosofia del Novecento, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 177-209.
    19. Prigogine e i filosofi: confronti e riscontri, in G. GEMBILLO – G. GIORDANO – F. STRAMANDINO, Ilya Prigogine scienziato e filosofo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 67-116.
    20. Pauli, Einstein e i linguaggi scientifici, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. LXXV (1999), Acc. Pel. – ESI, Messin – Napoli 2004, pp. 189-214.
    21. Niels Bohr e la biologia, in AA. VV., Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 211-237
    22. Il problema della scienza negli sviluppi dell’idealismo: la teoria della previsione di Raffaello Franchini, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di P. Di Giovanni, Angeli, Milano 2005, pp. 363-383.
    23. Filosofia ed Economia, in AA. VV., La filosofia e gli altri saperi, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2005, pp. 25-69.
    24. L’etica di Croce. La Filosofia della pratica, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXVIII (2002), Acc. Pel. – ESI, Messina-Napoli 2005, pp. 139-154.
    25. Il ruolo degli individui nella Storia della filosofia e la “psicologia del cameriere”, in AA. VV., La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher De Stefano, a cura di F. Coniglione e R. Longo, Bonanno, Acireale-Roma 2006, pp. 387-397.
    26. Einstein per Popper, in AA. VV., Einstein e la relatività cento anni dopo, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2007, pp. 137-170.
    27. Felice Ippolito scienziato crociano, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III. 1. L’età contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, Congedo, Lecce 2008, pp. 409-429.
    28. La decima in fisica: Werner Heisenberg e una nuova visione della realtà e della scienza, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 166-177.
    29. La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 178-188.
    30. Tra positivismo e pragmatismo: il giudizio di Giovanni Vailati su Mach e Poincaré, in AA. VV., Il Positivismo italiano: una questione chiusa?, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 417-442
    31. Dimostrazione filosofica e dimostrazione matematica nella “Prefazione” alla Fenomenologia, in AA. VV., La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 281-310.
    32. Humberto Maturana: biologia, linguaggio, etica, in AA. VV., Conoscere è fare. Omaggio a Humberto Maturana, a cura di G. Gembillo e L. Nucara, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 71-96.
    33. Giovanni Vailati: una filosofia attraverso le prolusioni accademiche, in AA. VV., Cent’anni di Giovanni Vailati, a cura di I. Pozzoni, Limina Mentis, Milano 2009, pp. 43-74.
    34. Sebastiano Timpanaro tra filosofia e scienza, in AA. VV., Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr a 120 anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Tortrici, 20-21 agosto 2008), a cura di L. Di Paola, con la collaborazione di D. Minatoli, Le Lettere, Firenze 2009, pp. 69-89.
    35. Intorno al concetto di storia della filosofia, in AA. VV., Voci di filosofi italiani del Novecento, a cura di I. Pozzoni, IF Press, Morolo (FR) 2011, pp. 5-8.
    36. Sul contesto della scoperta e il contesto della giustificazione, in AA. VV., Fenomenologia della scoperta, a cura di M. Maldonato, Bruno Mondatori, Milano 2011, pp. 195-204.
    37. Tra filosofia ed ecologia a partire da alcune riflessioni di Antonio Mazzarino, AA. VV., Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando e M. G. Adamo, Falzea, Reggio Calabria 2012, pp. 229-242.
    38. Economia e complessità, in AA. VV., Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, a cura di C. Simonigh, Mimesis, Milano 2012, pp. 143-151.
    39. Mutamenti paradigmatici e nuovi scenari economici, in AA.VV., Princìpi di economia solidale, a cura di D. Di Iasio, Pensa MultiMedia, Lecce 2013, pp. 87-103.
    40. Economia, in AA. VV., Lessico crociano, a cura di R. Peluso, La Scuola di Pitagora, Napoli 2014, pp. 1-24.
    41. Dall’homo sapiens-sapiens all’homo sapiens-demens, in AA. VV., “Vedere” la disabilità. Per una prospettiva umanistica, a cura di M. Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 317-328
    42. Karl Popper nella lettura di Girolamo Cotroneo, in AA.VV., Lo storicismo di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 83-105
    43. Quale paradigma è dietro l’idea moderna di uomo-macchina?, in D. Calabrò – V. Mascia (a cura di), Architetture del vivente. Studi e narrazioni, Le Lettere, Firenze 2015, pp. 51-67
    44. Sul luogo geografico della nascita della filosofia, in C. Polto (a cura di), Echi della Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante, Pàtron, Bologna 2015, pp. 233-239.
    45. La circolarità tra mente e realtà, in AA. VV., L’universo della mente tra psicanalisi, psicopatologia, filosofia e neuroscienze, a cura di L. Baldari, Alpes, Roma 2015, pp. 43-57.
    46. Scienza e scienziati: un luogo contemporaneo della filosofia e della sua storia, in I. Pozzoni (a cura di), Frammenti di filosofia contemporanea IV, Limina Mentis, Villasanta 2015, pp. 1-8.
    47. Dalla matematica “ideale” alla matematica concreta, in La freccia e il cerchio. 6. Destino/Numeri, a cura di E. Sant’Elia, La Scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 39-55.
    48. Edgar Morin tra anti-totalitarismo ed europeismo, in G. Berti – N. Mastrolia – L. Pellicani (a cura di), I difensori dell’Occidente, Licosia, Ogliastro Cilento 2016, pp. 355-374.
    49. Tra pace e guerra. Scienza e scienziati tra il 1900 e il 1919, in L. Chiara – D. Novarese (a cura di), 1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della Grande Guerra, Aracne, Roma 2016, pp. 117-133.
    50. Il metodo: dalla transdisciplinarità alla decima epistemologica, in L. Stancanelli – C. Petrucci (a cura di), Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza, Loescher, Torino 2016, pp. 30-34.
    51. Il dissenso come motore della scienza. Paul Feyerabend, in P. Boumard – V. A. D’Armento (a cura di), Etnografie del dissenso, tomo II: Paradigmi e strategie, a cura di M. Merico, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2017, pp. 125-142.
    52. Natura e cultura: una differenza culturale?, in M. Gensabella Furnari (a cura di), Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 255-263.
    53. La filosofia degli scienziati contemporanei. Heisenberg e  Prigogine, in A. Fermani – P. Giordani – P. Grisei (a cura di), Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica, Diogene Multimedia, Bologna 2019, pp. 89-102.
    54. Giovanni Cupaiuolo e l’istituzione universitaria, in AA. VV., Verborum violis multicoloribus. Studi in onore di Giovanni Cupaiuolo, a cura di S. Condorelli e M. Onorato, Loffredo, Napoli 2019, pp. 13-14.
    55. Tempo della scienza, tempo della vita, in AA.VV., Oltre confine. Contributi per una filosofia del dialogo. Simposi 2019, Società Filosofica Feronia, Latina 2019, pp. 11-27.
    56. La migrazione: un principio vitale, in A. Cava – M. Centorrino (a cura di), Sul confine. Esperienze migratorie a confronto, EDAS, Messina 2019, pp. 3-5.
    57. Vecchie e nuove metafore per vecchi e nuovi paradigmi della conoscenza, in AA. VV., Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie, a cura di D. Calabrò, D. Giugliano, R. Peluso, A. P. Ruoppo, L. Scafoglio, vol. I, Inschibbolet, Roma 2020, pp. 101-118.
    58. Metodo, in AA.VV., Le parole e i numeri della filosofia, a cura di S. Achella e C. Cantillo, Carocci, Roma 2020, pp. 150-156.
    59. Per un nuovo umanesimo scientifico, in P. Bucci – M. Galletti (a cura di), Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza, Atti del Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Pistoia – Firenze, 7-9 novembre 2019), ETS, Pisa 2020, pp. 13-22.
    60. Edgar Morin: complessità come “parola sfida”, in A. Anselmo (a cura di), In cammino con Edgar Morin, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 42-54.
    61. Fritjof Capra e la complessità: rete della vita, rete delle scienze, rete delle conoscenze, in A. Anselmo – F. Crapanzano (a cura di), Fisica, ecologia, filosofia. Omaggio a Fritjof Capra, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 213-224.
    62. Benedetto Croce: una filosofia italiana nel dibattito internazionale, in F. Minazzi (a cura di), Fare filosofia in italiano tra Ottocento e Novecento, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165-181.
    63. Ragione filosofica e ragione scientifica, in M. Ceruti (a cura di), Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell’Umanista planetario, Mimesis, Milano 2021, pp. 231-233.
    64. Abbattere muri epistemologici: transdisciplinarità e confini tra i saperi, in V. Calabrò – D. Novarese (a cura di), The Wall. Storie di muri tra passato e presente, Atti delle Giornate Internazionali di Studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino (Messina, 4-6 novembre 2019), Editoriale Scientifica, Napoli 2021, pp. 443-450.
    65. Nuove letture del problema delle scienze in Croce, in AA. VV., Metafisica dell’immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella, a cura di P. Amato, A. G. Biuso, V. Bochicchio, M. T. Catena, F. Masi, V. Pinto, N. Russo, S. Venezia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 427-435.
    66. Crisi ecologica e nuovi valori: schizzo di una ricostruzione storico-filosofica e scientifica, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 349-362.
    67. Uomo e natura, soggetto e oggetto: linee per la ricostruzione di un percorso, in C. Rosciglione (a cura di), Conoscenza, linguaggio e azione. Studi in onore di Francesca Di Lorenzo, Palermo University Press, Palermo 2021, pp. 149-161.
    68. Complessità del rapporto mente-corpo, in L. Baldari (a cura di), Interazioni mente-corpo. Nuovi orizzonti della psicosomatica, Alpes, Roma 2022, pp. 69-74.
    69. Riflessioni sulla famiglia: una prospettiva filosofica, in L. Baldari (a cura di), Le nuove famiglie, Alpes, Roma 2022, pp. 63-68.
    70. Riflessioni su Europa, Occidente e Libertà, in AA.VV., Dall’identità culturale e linguistica ai valori universali. Agorà: incontro di culture, Iiriti, Reggio Calabria 2022, pp, 109-120.
    71. Cittadinanza: dalle antiche alle nuove libertà, in AA. VV., Tyndaris Agorà Philosophica. Logos e Politeia, Armenio, Brolo (Me) 2022, pp. 81-102 (con R. Faraone).
    72. La crisi della “realtà scientifica” classica e la costruzione di una nuova realtà: Heisenberg e Prigogine, in E. Coco (a cura di), L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica, ETS, Pisa 2022, pp. 97-110.
    73. A proposito di “Marx in Italia”. Brevi considerazioni a margine delle riflessioni su Croce e Marx, in C. Tuozzolo (a cura di), Sul Marx in Italia, Mimesis, Milano 2022, pp. 83-87.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Articles in journals:
    1. 1. La fine del determinismo. A. S. Eddington e la svolta della nuova fisica, in “Criterio”, XII (1993), n. 1, pp. 25-41.
    2. Dall’arco alla rete. Nuovi modelli di scienza tra ontologia e metodologia, in “Criterio”, XII (1994), nn. 1-2, pp. 62-69.
    3. Popper e Kuhn. Un dissidio sulla scienza, in “Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, 13-14 (1995/1996), Herder, Roma 1996, pp. 169-200.
    4. Gondolatok a Benedetto Croce 50 év után című kötetről, in “Világosság”, XLVI, 2005/11, pp. 107-113.
    5. Cristianesimo e scienza. Dalla scienza classica alla scienza della complessità, in “Itinerarium”, 14 (2006), n. 32, pp. 75-88.
    6. La scienza complessa come via per il pensiero eco-etico, in “Complessità”, I, 2006, pp. 95-117.
    7. The Controversy over Specialism: from Ortega to Morin – Stages on a Journey Toward Complexity, in “World Futures. The Journal of General Evolution”, Vol. 62, n. 5, July 2006, pp. 361-391.
    8. Albert Einstein nell’opera di Karl Popper, in “Nuova Civiltà delle Macchine”, anno XXIV (2006), n. 4, pp. 31-42.
    9. Kršcanstvo i znanost. Od klasicne znanosti do znanosti složenosti, in “Kateheza”, 28 (2006), 3, pp. 259-268.
    10. Discutendo di etica, economia e complessità, in “Complessità”, 2, 2006, pp. 118-128.
    11. Scienza, complessità, specialismo, in “Complessità”, 1, 2007, pp. 110-122.
    12. Werner Heisenberg e lo sfondo filosofico della scienza, in “Complessità”, 2, 2007, Sicania, Messina 2009, pp. 73-90.
    13. Brevi riflessioni sui rapporti fra filosofia e letteratura, in “Complessità”, 1-2, 2008, Sicania, Messina 2009, pp. 76-87.
    14. Filosofia e chimica da Lavoisier a Prigogine, in “Complessità”, 1-2, 2009, Sicania, Messina 2010, pp. 80-96.
    15. Sebastiano Timpanaro sr.: un intellettuale siciliano, in “Studia et Documenta Historiae et Iuris”, LXXVI – 2010, pp. 725-729.
    16. Ripensando “Filosofia della pratica”, in “Complessità”, 1-2, 2010, Sicania, Messina 2011, pp. 101-120.
    17. Sull’invenzione della verità, in “BrainFactor” [rivista telematica], 2011, vol. 3, 2, numero pagine 13.
    18. Ilya Prigogine e una nuova scienza: dalla fine delle certezze alla nuova alleanza, in “Il Maurolico. Giornale di storia, scienze, lettere e arti”, anno III, 2011, pp. 83-93.
    19. Tra scienza e filosofia: nuove istanze etiche per nuovi percorsi formativi, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s., n. 204, settembre-dicembre 2011, pp. 55-76.
    20. Sulle origini del liberalismo di Croce, in “Libro Aperto”, n. 69, aprile-giugno 2012, pp. 155-159.
    21. Il Metodo 2. La vita della vita, in “Complessità”, 1-2, 2011, Sicania, Messina 2012, pp. 95-129.
    22. I “sonnambuli”. Percorsi della ragione filosofico-scientifica tra riduzionismo e complessità, in “Humanities”, anno 2, numero 4, giugno 2013, pp. 52-67.
    23. Filosofia dell’economia e scienza dell’economia. Intorno ad alcune pagine crociane di “Filosofia della pratica”, in “Bollettino Filosofico”, XXVIII, 2013, pp. 167-182.
    24. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione:genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    25. Transdisciplinarità e decima epistemologica. Intorno ad alcune riflessioni di Edgar Morin, in “Rassegna di Pedagogia – Pädagogische Umschau”, LXXI, 3-4, luglio-dicembre 2013, pp. 255-266.
    26. Freccia del tempo: il battesimo di un nome, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, nuova serie n. 213, settembre-dicembre 2014, pp. 15-26.
    27. Semplicità della complessità, in “Complessità”, 1-2, 2013, Sicania, Messina 2014, pp. 86-110.
    28. Il rapporto circolare tra mente e realtà: Vico, Husserl, von Foerster, Morin, in “Logos. Rivista di Filosofia”, n.s. 10 (2015), Diogene Edizioni, Napoli 2015, pp. 111-126.
    29. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Annali del Centro Pannunzio”, anno XLV – 2015, Ianni, Torino 2015, pp. 23-33
    30. Le parole della scienza: descrizioni oggettive o costruzioni di immagini?, in “Formazione psichiatrica e scienze umane”, anno XXXVI, n. 2, luglio-dicembre 2015, pp. 57-68
    31. Ancora sulla svalutazione crociana delle scienze, in “Diacritica”, rivista telematica (www.diacritica.it), anno II, fasc. 1 (7), 25 febbraio 2016, pp. 29-40
    32. Prigogine e la “Nuova Alleanza”. Considerazioni filosofiche di uno scienziato, in “Complessità”, 1-2, 2014-2015, Sicania, Messina 2016, pp. 136-155
    33. Meta, in “Complessità”, 1, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 191-197
    34. La scienza tra consenso e dissenso. Pagine recenti della riflessione sulla conoscenza scientifica, in “RIFL. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, Building Consensus, 2016, pp. 142-152 (www.rifl.unical.it)
    35. Giuseppe Vaccarino: uno storico della filosofia anomalo, in “Agon” (issn 2384-9045), n. 11, ottobre-dicembre 2016, pp. 40-60
    36. Hegel e il superamento della “solitudine” del vero e del falso, in “Complessità”, 2, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 113-124
    37. L’idea d’Europa di Edgar Morin, in “Humanities”, anno V, n. 9, gennaio 2016, pp. 1-13
    38. Una questionoe aperta: Croce e le scienze, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 220, gennaio-aprile 2017, pp. 29-37.
    39. Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Annali del Centro Pannunzio”, Torino 2016-2017, pp. 53-58
    40. New Pathways in Scientific Education: from Bioethics to Ecoethics, in “Illuminazioni”, n. 40, aprile 2017, pp. 107-122
    41. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Il Pensiero italiano. Rivista di studi filosofici”, vol. 1, n. 1, 2017, pp. 37-50
    42. Paul Feyerabend: un ruolo euristico per il dissenso, in “Humanities”, anno VI n. 11, giugno 2017, pp. 1-12
    43. Considerazioni dal punto di vista filosofico sul vivere mediterraneo, in “LaborEst”, n. 14/2017 (issn 1973-3187; issn online 2421-3187), pp. 104-107 (http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/LaborEst/issue/view/25)
    44. Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 1-2017, pp. 63-82
    45. L’inconscio via per la complessità, in “Complessità”, 1-2017, Sicania, Messina 2017, pp. 15-33
    46. Girolamo Cotroneo. Tra storia della filosofia e liberalismo, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 224, maggio-agosto 2018, pp. 105-109
    47. Il filosofo e la catastrofe: Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Archivio di Storia della Cultura”, vol. XXXI, anno 2018, pp. 327-332
    48. Sebastiano Timpanaro e un nuovo umanesimo scientifico, in “Il Maurolico. Giornale di Storia, Scienza, Lettere e Arti”, anno X, 2018, pp. 43-52
    49. La libertà valore d’Europa, in “Complessità”, 2-2017, Sicania, Messina 2018, pp. 51-59
    50. Benedetto Croce: le dialogue avec Marx entre 1895 et 1900, in “Recherches Philosophiques”, 7-2018 (Les Presse Universitaires – Institute Catholique de Toulouse), pp. 141-162
    51. Morin e la “latinità” come radice dell’Europa e base per una nuova società, in “Humanities”, vol. 8 (2019), n. 1, pp. 39-47
    52. Un’ “apologia scientifica” della cultura umanistica: Ilya Prigogine e la nuova alleanza tra scienza e filosofia, in “Complessità, 1-2 2018, Armando Siciliano, Messina 2019, pp. 108-134.
    53. Conoscere e fare in Benedetto Croce, in “Complessità”, 1-2 2019, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 71-87.
    54. Scontro di tempi: tempo della scienza – tempo della vitai, in “Agon”, n. 24, gennaio-marzo 2020, pp. 96-120.
    55. Girolamo Cotroneo, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 1-2020, pp. 125-129.
    56. Benedetto Croce critico di Benjamin Constant. Attualità di una discussione sulla libertà, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 2/2018-1/2019, pp. 35-43.
    57. Una nuova etica da una nuova scienza: Maturana e Lovelock, in “Complessità”, 2-2020, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 293-303.
    58. Una discussione su scienza e società. A proposito del libro di Ludwig Fleck “Stili di pensiero”, in “Illuminazioni”, n. 54, ottobre-dicembre 2020, pp. 179-197.
    59. Ritorno a Heisenberg, in “Complessità”, 2-2020, pp. 270-285.
    60. Croce, le scienze, la complessità, in “Diacritica”, VII, fasc. 1 (37), 25 febbraio 2021, pp. 116-135.
    61. Del domani non v’è certezza: la sfida della complessità, in “Complessità”, 1-2021, pp. 153-171.
    62. Sulla relazione tra etica ed economia. A proposito di un libro di Girolamo Cotroneo, in “Complessità”, 2-2021, pp. 152-164.
    63. Una genealogia particolare: l’Europa spirituale, in “Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi”, anno XXX, n. 170, settembre-dicembre 2022, pp. 551-556.
    64. A proposito di un’autobiografia. Le relazioni della vita di Fritjof Capra, in “Complessità”, 1-2022, pp. 108-121.
    65. Mutamenti paradigmatici per una filosofia dell’ecologia, in “Complessità”, 2-2022, pp. 73-90.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

     
    Book Introductions, book reviews[M4] :
    1. La scienza e i valori, in “Discorsi”, VIII (1988), fasc. 1, pp. 100-108.
    2. Storia della scienza e sociologia, in “Criterio”, VIII (1990), nn. 3-4, pp. 240-242.
    3. Recensione a: N. R. Hanson, Il concetto di positrone. Un’analisi filosofica, in “Le Scienze”, n. 271 (marzo 1991), pp. 98-100.
    4. Heisenberg scienziato e filosofo, in “Criterio”, X (1992), pp. 225-231.
    5. Come muta la scienza, in “Rivista di Psicologia”, N.S., anno LXXVI, n. 1-2, gennaio-agosto 1991, pp. 187-188.
    6. La filosofia della scienza e i suoi problemi, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII, n. 3, pp. 20-24.
    7. I segreti della nuova fisica, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII n. 4, p. 25.
    8. A proposito dell’ultima antologia filosofica, in “Criterio”, XI (1993), n. 1, pp. 113-117.
    9. Recensione a: N. Hall (a cura di), Caos, in “Le Scienze”, n. 300 (agosto 1993), p. 99.
    10. Pensiero scientifico e pensiero filosofico, in “Criterio”, XI (1993), n. 4, pp. 89-94.
    11. Recensione a: D. Bertoloni Meli, Equivalence and Priority: Newton versus Leibniz, in “Le Scienze”, n. 308 (aprile 1994), p. 100.
    12. Recensione a: M. Pera (a cura di), Il mondo incerto, in “Le Scienze”, n. 310 (giugno 1994), pp. 98-99.
    13. Segnalazione di: G. Gembillo-M. Galzigna, Scienziati e nuove immagini del mondo, in “Le Scienze”, n. 318 (febbraio 1995), pp. 94-95.
    14. Recensione a: H. Jonas, Dio è un matematico?, in “Le Scienze”, n. 324 (agosto 1995), p. 91.
    15. Metodo scientifico ed ermeneutica. Note su di una nuova introduzione alla filosofia della scienza, in “Criterio”, XII (1994), nn. 3-4, pp. 67-74.
    16. Recensione a: Albert Einstein, Corrispondenza con Michele Besso (1903-1955), in “Le Scienze”, n. 330 (febbraio 1996), p. 88.
    17. La filosofia della natura fra scienza e metafisica, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 1-2, pp. 93-100.
    18. Recensione a: Paul Davies, I misteri del tempo, in “Le Scienze”, n. 333 (maggio 1996), p. 102.
    19. Il giovane studente e l’anziano filosofo, in “Gazzetta del Sud”, 22 gennaio 1997
    20. Feyerabend e Lakatos: un dialogo sulla scienza, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 3-4, pp. 139-142.
    21. Recensione a: Erwin Chargaff, Mistero impenetrabile. La scienza come lotta pro e contro la natura, in "Filosofia e società", N.S., vol. V, 1996, pp. 127-128.
    22. Comprensione del pensiero attraverso le lettere, in “Gazzetta del Sud”, 14 gennaio 1999
    23. Epistolari di filosofi, in "Rivista di storia della filosofia", 1, 1999, pp. 151-153.
    24. Un'analisi degli epistolari filosofici. Cronaca di un convegno, in "Giornale Critico della Filosofia italiana", VI serie, volume XIX, anno LXVIII (LXXX), fasc. III, 1999, pp. 458-462.
    25. Lettere tra Croce e Maturi, in “Gazzetta del Sud”, 16 aprile 2000
    26. Recensione a: G. Chiarini, Della filosofia leopardiana. Dialogo fra un filosofo giobertiano e un filosofo razionalista, in “Itinerari”, 3/2001, pp. 150-153.
    27. Introduzione a La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di Giuseppe Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 7-9.
    28. Attualità di Croce, in “Gazzetta del Sud”, 23 ottobre 2002
    29. Ruolo del metodo geometrico nella conoscenza scientifica, in “Gazzetta del Sud”, martedì 9 novembre 2004, p. 14
    30. Ri-cominciare da Bachelard. Cronaca di un convegno, in “Fenomenologia e società”, 2, 2004, pp. 129-135.
    31. Un’opera di importante valore euristico. Una lettura filosofica dell’Enciclopedia di bioetica e sessuologia, in “Itinerarium”, 13 (2005), n. 30, pp. 113-116.
    32. Recensione a: R. Gaetano, Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di un’idea estetica, in “Calabria Letteraria”, LIII n. 7-8-9, luglio-agosto-settembre 2005, pp. 144-146.
    33. Filosofia ed etica, in “Itinerarium”, 15 (2007), n. 37, pp. 126-127.
    34. Nota dei curatori, in E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 127-129.
    35. Mario Pannunzio, un liberista indipendente e non omologato, in “Gazzetta del Sud”, mercoledì 14 luglio 2010, p. 17.
    36. “La memoria e i suoi limiti”: a proposito dell’ultimo numero della rivista «La freccia e il cerchio», in “Complessità”, 1, 2012, Sicania, Messina 2012, pp. 184-187.
    37.  
    38. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione: genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    39. Recensione a: E. Schrödinger, “La situazione attuale nella meccanica quantistica (1935)”, in “Bollettino della Società Filosofica”, n. 211, gennaio-aprile 2014, pp. 105-106.
    40. Per una filosofia dell’ecologia, prefazione a G. Pisciuneri, Il paradigma ecologico. Dal Dio matematico alla spiritualità della terra, Disoblio Edizioni, Reggio Calabria 2015, pp. 9-13.
    41. Premessa dei curatori a G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019, pp. 5-8.
    42. Prefazione ad A. Baglio – C. Benelli – P. Coppola, Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America latina, Aracne, Roma 2019, pp. 13-14.
    43. Il problema della storia della filosofia tra dossografia e sistema, Prefazione a G. Gembillo, José Ortega y Gasset e la storia della filosofia, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 9-11.
    44. Prefazione a G. Giandoriggio, Croce e Hegel. Storia di un confronto. Dagli anni della formazione alla costruzione della “Filosofia dello Spirito”, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 7-9.
    45. A Enza Colicchi, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 9-10.
    46. Presentazione di F. Mollo (a cura di), L’insediamento di Santa Gada di Laino Borgo. Ricerche dell’Università degli Studi di Messina (2018-2021), Rubbettino, Soveria Mannelli 2022, pp. 11-12.
    47. La storiografia come vichiana connessione tra Filosofia e Filologia (con G. Gembillo e R. Faraone), prefazione a F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022, pp. 7-8
     
     
     
     
     
     
     
    Edited books:
    1. Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000
    2. Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001
    3. La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002
    4. Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    5. Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    6. Filosofia ed etica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II, a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005
    7. E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009
    8. G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019
    9. F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022.
     
     
     

    Translations:
    1. Traduzione di W. K HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, in W. K. HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, a cura di Giuseppe Gembillo ed Enrico Antonio Giannetto, Sellerio, Palermo 1999, pp. 41-55.
     
     

     [M1]L’informazione è leggermente diversa rispetto a quella che mi hai inviato tu ma mi sembra che così fili meglio in inglese
     [M2]Preferisco sempre mettere il nome in italiano e poi la traduzione
     [M3]Anche educational background oppure academic background
     [M4]Il termine scheda non è molto usato nel mondo anglosassone. Eviterei di mettere la voce o, in alternativa, short articles
     CURRICULUM VITAE
     
    Giuseppe Giordano (Messina, March 15, 1961), started his academic career in 1998 as Assistant Professor and is currently Full Professor of History of Philosophy (SSD M-Fil/06[M1] ). He teaches History of Philosophy and History of Contemporary Philosophy in the DICAM (Department of Ancient and Modern Civilization[M2] s),  University of Messina (Italy). He was a member of the Academic Board of the PhD in Philosophical Methodologies (University of Messina) and of the PhD in Philosophy (University of Messina, Catania and Palermo). To this day he is a member of the Academico Board of the PhD in Humanistic Sciences.
    His research interests focus on the analysis of the relationship between philosophy and science. His works range from the study of 20th century epistemology (neo-positivsim, Popper, Kuhn, Feyerabend, etc.) to the philosophy of contemporary scientists (Einstein, Eddington, Bohr, Heisenberg, Pauli and others), including the theoretical complexity of philosopher and scientist such as Ilya Prigogine and Humberto Maturana who, from a scientific perspective, have produced “real” philosophies, and thinkers such as Edgar Morin, who is the most representative philosopher of complexity.
    Giordano’s historical-philosophical approach clearly emerges in his interests for Italian philosophy (e.g. Croce, Vailati, Timpanaro, Franchini, Vaccarino), mostly investigated from the perspective of the relationship between philosophy and science.
    The originality of Giuseppe Giordano’s research is linked to his education[M3] , an academic background in which Vico, Hegel and Croce stand out as milestones.
    He is series editor for the publishing houses “Le Lettere”, “Rubbettino” and “Armando Siciliano”; he is chief editor of the international journal “Complessità” and also co-coordinates the editorial board of the “Bollettino della Società Filosofica Italiana”. He is a member of the section of Arts, Humanities and Fine Arts of the “Academia Peloritana dei Pericolanti" and  of the Società Italiana di Storia della Filosofia. He is also a member of the national executive of the Società Filosofica Italiana (Italian Philosophical Society).
     
    LIST OF PUBLICATIONS
     
    Books:
    1. Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn, Soveria M., Rubbettino, 1997.
    2. Tra Einstein ed Eddington. La filosofia degli scienziati contemporanei, Armando Siciliano, Messina 2000.
    3. La filosofia di Ilya Prigogine, Armando Siciliano, Messina 2005.
    4. Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
    5. Economia, etica e complessità. Mutamenti della ragione economica, Le Lettere, Firenze 2008.
    6. Storie di concetti. Fatti Teorie Metodo Scienza, Le Lettere, Firenze 2012
    7. Giovanni Vailati filosofo della scienza, Le Lettere, Firenze 2014
    8. Ilya Prigogine. La rivoluzione della complessità, Aracne, Roma 2016 (con Giuseppe Gembillo)
    9. José Ortega y Gasset e Humberto Maturana dal loro punto di vista, Armando Siciliano, Messina 2020 (con Fabio Gembillo)
    10. Complessità. Interazioni e diramazioni, Armando Siciliano, Messina 2021
     
     
     
     
    Articles in books:
    1. Storia e paradigmi. Thomas Kuhn e la “nuova filosofia della scienza”, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXII (1991), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVII, Messina, Accademia Peloritana, 1992, pp. 263-292.
    2. La complementarità: principio epistemologico, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXIII (1992), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVIII, Messina, Acc. Pel. Per., 1994, pp. 321-330.
    3. La fine del determinismo: Arthur Stanley Eddington e la svolta della nuova fisica, in La filosofia e la sfida della complessità (Atti del XXXI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Roma, 23-26 aprile 1992), a cura di Carla Guetti, Roma, Euroma, 1994, pp. 313-326.
    4. Schlick contro Eddington sul convenzionalismo, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXV (1994), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXX, Messina, Acc. Pel. Per., 1996, pp. 281-293.
    5. Arthur Stanley Eddington e la “scoperta” della freccia del tempo, in Il concetto di tempo (Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Caserta, 28 aprile – 1 maggio 1995), a cura di Giovanni Casertano, Napoli, Loffredo, 1997, pp. 227-235.
    6. Il problema dei quanti e della causalità in Einstein attraverso le lettere a Michele Besso, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXVI (1995), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXI, Messina, Acc. Pel. Per., 1997, pp. 417-426.
    7. La presenza di Hegel negli scienziati contemporanei: Prigogine, Chargaff e Heisenberg, in "Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti", Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti vol. LXXII, anno accademico CCLXVII (1996), Accademia Peloritana-ESI, Messina-Napoli 1998, pp. 333-352.
    8. Per una bibliografia delle edizioni degli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), in Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 289-301.
    9. Pauli, Einstein e il linguaggio scientifico, in Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001, pp. 55-91.
    10. Riduzionismo e scienza complessa: Monod e Prigogine, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXIV (1998), Acc. Pel. – ESI, Napoli 2001, pp. 293-315.
    11. Il circolo di retroazione dalla cibernetica all’autopoiesi, in La metafora del circolo nella filosofia del Novecento. Omaggio a Edgar Morin, a cura di G. Gembillo e A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 299-344.
    12. La polemica contro lo specialismo. Tappe di un percorso verso la complessità da Ortega a Morin, in Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 353-392.
    13. Werner Heisenberg tra Kant e Hegel, in Werner Heisenberg scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e C. Altavilla, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 205-234.
    14. Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia, in AA. VV., Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società di Storia della Filosofia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 75-112.
    15. Il concetto di legge nella Filosofia della pratica di Benedetto Croce, in AA. VV., Croce filosofo, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo e R. Viti Cavaliere, 2 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, I, pp. 407-426.
    16. L’immagine illiberale della scienza nell’epistemologia del Novecento. Popper, Kuhn e Feyerabend, in E. PAOLOZZI – G. GIORDANO – G. GEMBILLO, Liberalismo, Scienza, Complessità, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 105-145.
    17. Thomas S. Kuhn, in Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 401-428.
    18. Prigogine e la critica a Kant, in AA. VV., La presenza di Kant nella filosofia del Novecento, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 177-209.
    19. Prigogine e i filosofi: confronti e riscontri, in G. GEMBILLO – G. GIORDANO – F. STRAMANDINO, Ilya Prigogine scienziato e filosofo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 67-116.
    20. Pauli, Einstein e i linguaggi scientifici, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. LXXV (1999), Acc. Pel. – ESI, Messin – Napoli 2004, pp. 189-214.
    21. Niels Bohr e la biologia, in AA. VV., Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 211-237
    22. Il problema della scienza negli sviluppi dell’idealismo: la teoria della previsione di Raffaello Franchini, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di P. Di Giovanni, Angeli, Milano 2005, pp. 363-383.
    23. Filosofia ed Economia, in AA. VV., La filosofia e gli altri saperi, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2005, pp. 25-69.
    24. L’etica di Croce. La Filosofia della pratica, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXVIII (2002), Acc. Pel. – ESI, Messina-Napoli 2005, pp. 139-154.
    25. Il ruolo degli individui nella Storia della filosofia e la “psicologia del cameriere”, in AA. VV., La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher De Stefano, a cura di F. Coniglione e R. Longo, Bonanno, Acireale-Roma 2006, pp. 387-397.
    26. Einstein per Popper, in AA. VV., Einstein e la relatività cento anni dopo, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2007, pp. 137-170.
    27. Felice Ippolito scienziato crociano, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III. 1. L’età contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, Congedo, Lecce 2008, pp. 409-429.
    28. La decima in fisica: Werner Heisenberg e una nuova visione della realtà e della scienza, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 166-177.
    29. La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 178-188.
    30. Tra positivismo e pragmatismo: il giudizio di Giovanni Vailati su Mach e Poincaré, in AA. VV., Il Positivismo italiano: una questione chiusa?, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 417-442
    31. Dimostrazione filosofica e dimostrazione matematica nella “Prefazione” alla Fenomenologia, in AA. VV., La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 281-310.
    32. Humberto Maturana: biologia, linguaggio, etica, in AA. VV., Conoscere è fare. Omaggio a Humberto Maturana, a cura di G. Gembillo e L. Nucara, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 71-96.
    33. Giovanni Vailati: una filosofia attraverso le prolusioni accademiche, in AA. VV., Cent’anni di Giovanni Vailati, a cura di I. Pozzoni, Limina Mentis, Milano 2009, pp. 43-74.
    34. Sebastiano Timpanaro tra filosofia e scienza, in AA. VV., Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr a 120 anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Tortrici, 20-21 agosto 2008), a cura di L. Di Paola, con la collaborazione di D. Minatoli, Le Lettere, Firenze 2009, pp. 69-89.
    35. Intorno al concetto di storia della filosofia, in AA. VV., Voci di filosofi italiani del Novecento, a cura di I. Pozzoni, IF Press, Morolo (FR) 2011, pp. 5-8.
    36. Sul contesto della scoperta e il contesto della giustificazione, in AA. VV., Fenomenologia della scoperta, a cura di M. Maldonato, Bruno Mondatori, Milano 2011, pp. 195-204.
    37. Tra filosofia ed ecologia a partire da alcune riflessioni di Antonio Mazzarino, AA. VV., Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando e M. G. Adamo, Falzea, Reggio Calabria 2012, pp. 229-242.
    38. Economia e complessità, in AA. VV., Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, a cura di C. Simonigh, Mimesis, Milano 2012, pp. 143-151.
    39. Mutamenti paradigmatici e nuovi scenari economici, in AA.VV., Princìpi di economia solidale, a cura di D. Di Iasio, Pensa MultiMedia, Lecce 2013, pp. 87-103.
    40. Economia, in AA. VV., Lessico crociano, a cura di R. Peluso, La Scuola di Pitagora, Napoli 2014, pp. 1-24.
    41. Dall’homo sapiens-sapiens all’homo sapiens-demens, in AA. VV., “Vedere” la disabilità. Per una prospettiva umanistica, a cura di M. Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 317-328
    42. Karl Popper nella lettura di Girolamo Cotroneo, in AA.VV., Lo storicismo di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 83-105
    43. Quale paradigma è dietro l’idea moderna di uomo-macchina?, in D. Calabrò – V. Mascia (a cura di), Architetture del vivente. Studi e narrazioni, Le Lettere, Firenze 2015, pp. 51-67
    44. Sul luogo geografico della nascita della filosofia, in C. Polto (a cura di), Echi della Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante, Pàtron, Bologna 2015, pp. 233-239.
    45. La circolarità tra mente e realtà, in AA. VV., L’universo della mente tra psicanalisi, psicopatologia, filosofia e neuroscienze, a cura di L. Baldari, Alpes, Roma 2015, pp. 43-57.
    46. Scienza e scienziati: un luogo contemporaneo della filosofia e della sua storia, in I. Pozzoni (a cura di), Frammenti di filosofia contemporanea IV, Limina Mentis, Villasanta 2015, pp. 1-8.
    47. Dalla matematica “ideale” alla matematica concreta, in La freccia e il cerchio. 6. Destino/Numeri, a cura di E. Sant’Elia, La Scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 39-55.
    48. Edgar Morin tra anti-totalitarismo ed europeismo, in G. Berti – N. Mastrolia – L. Pellicani (a cura di), I difensori dell’Occidente, Licosia, Ogliastro Cilento 2016, pp. 355-374.
    49. Tra pace e guerra. Scienza e scienziati tra il 1900 e il 1919, in L. Chiara – D. Novarese (a cura di), 1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della Grande Guerra, Aracne, Roma 2016, pp. 117-133.
    50. Il metodo: dalla transdisciplinarità alla decima epistemologica, in L. Stancanelli – C. Petrucci (a cura di), Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza, Loescher, Torino 2016, pp. 30-34.
    51. Il dissenso come motore della scienza. Paul Feyerabend, in P. Boumard – V. A. D’Armento (a cura di), Etnografie del dissenso, tomo II: Paradigmi e strategie, a cura di M. Merico, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2017, pp. 125-142.
    52. Natura e cultura: una differenza culturale?, in M. Gensabella Furnari (a cura di), Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 255-263.
    53. La filosofia degli scienziati contemporanei. Heisenberg e  Prigogine, in A. Fermani – P. Giordani – P. Grisei (a cura di), Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica, Diogene Multimedia, Bologna 2019, pp. 89-102.
    54. Giovanni Cupaiuolo e l’istituzione universitaria, in AA. VV., Verborum violis multicoloribus. Studi in onore di Giovanni Cupaiuolo, a cura di S. Condorelli e M. Onorato, Loffredo, Napoli 2019, pp. 13-14.
    55. Tempo della scienza, tempo della vita, in AA.VV., Oltre confine. Contributi per una filosofia del dialogo. Simposi 2019, Società Filosofica Feronia, Latina 2019, pp. 11-27.
    56. La migrazione: un principio vitale, in A. Cava – M. Centorrino (a cura di), Sul confine. Esperienze migratorie a confronto, EDAS, Messina 2019, pp. 3-5.
    57. Vecchie e nuove metafore per vecchi e nuovi paradigmi della conoscenza, in AA. VV., Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie, a cura di D. Calabrò, D. Giugliano, R. Peluso, A. P. Ruoppo, L. Scafoglio, vol. I, Inschibbolet, Roma 2020, pp. 101-118.
    58. Metodo, in AA.VV., Le parole e i numeri della filosofia, a cura di S. Achella e C. Cantillo, Carocci, Roma 2020, pp. 150-156.
    59. Per un nuovo umanesimo scientifico, in P. Bucci – M. Galletti (a cura di), Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza, Atti del Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Pistoia – Firenze, 7-9 novembre 2019), ETS, Pisa 2020, pp. 13-22.
    60. Edgar Morin: complessità come “parola sfida”, in A. Anselmo (a cura di), In cammino con Edgar Morin, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 42-54.
    61. Fritjof Capra e la complessità: rete della vita, rete delle scienze, rete delle conoscenze, in A. Anselmo – F. Crapanzano (a cura di), Fisica, ecologia, filosofia. Omaggio a Fritjof Capra, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 213-224.
    62. Benedetto Croce: una filosofia italiana nel dibattito internazionale, in F. Minazzi (a cura di), Fare filosofia in italiano tra Ottocento e Novecento, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165-181.
    63. Ragione filosofica e ragione scientifica, in M. Ceruti (a cura di), Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell’Umanista planetario, Mimesis, Milano 2021, pp. 231-233.
    64. Abbattere muri epistemologici: transdisciplinarità e confini tra i saperi, in V. Calabrò – D. Novarese (a cura di), The Wall. Storie di muri tra passato e presente, Atti delle Giornate Internazionali di Studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino (Messina, 4-6 novembre 2019), Editoriale Scientifica, Napoli 2021, pp. 443-450.
    65. Nuove letture del problema delle scienze in Croce, in AA. VV., Metafisica dell’immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella, a cura di P. Amato, A. G. Biuso, V. Bochicchio, M. T. Catena, F. Masi, V. Pinto, N. Russo, S. Venezia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 427-435.
    66. Crisi ecologica e nuovi valori: schizzo di una ricostruzione storico-filosofica e scientifica, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 349-362.
    67. Uomo e natura, soggetto e oggetto: linee per la ricostruzione di un percorso, in C. Rosciglione (a cura di), Conoscenza, linguaggio e azione. Studi in onore di Francesca Di Lorenzo, Palermo University Press, Palermo 2021, pp. 149-161.
    68. Complessità del rapporto mente-corpo, in L. Baldari (a cura di), Interazioni mente-corpo. Nuovi orizzonti della psicosomatica, Alpes, Roma 2022, pp. 69-74.
    69. Riflessioni sulla famiglia: una prospettiva filosofica, in L. Baldari (a cura di), Le nuove famiglie, Alpes, Roma 2022, pp. 63-68.
    70. Riflessioni su Europa, Occidente e Libertà, in AA.VV., Dall’identità culturale e linguistica ai valori universali. Agorà: incontro di culture, Iiriti, Reggio Calabria 2022, pp, 109-120.
    71. Cittadinanza: dalle antiche alle nuove libertà, in AA. VV., Tyndaris Agorà Philosophica. Logos e Politeia, Armenio, Brolo (Me) 2022, pp. 81-102 (con R. Faraone).
    72. La crisi della “realtà scientifica” classica e la costruzione di una nuova realtà: Heisenberg e Prigogine, in E. Coco (a cura di), L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica, ETS, Pisa 2022, pp. 97-110.
    73. A proposito di “Marx in Italia”. Brevi considerazioni a margine delle riflessioni su Croce e Marx, in C. Tuozzolo (a cura di), Sul Marx in Italia, Mimesis, Milano 2022, pp. 83-87.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Articles in journals:
    1. 1. La fine del determinismo. A. S. Eddington e la svolta della nuova fisica, in “Criterio”, XII (1993), n. 1, pp. 25-41.
    2. Dall’arco alla rete. Nuovi modelli di scienza tra ontologia e metodologia, in “Criterio”, XII (1994), nn. 1-2, pp. 62-69.
    3. Popper e Kuhn. Un dissidio sulla scienza, in “Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, 13-14 (1995/1996), Herder, Roma 1996, pp. 169-200.
    4. Gondolatok a Benedetto Croce 50 év után című kötetről, in “Világosság”, XLVI, 2005/11, pp. 107-113.
    5. Cristianesimo e scienza. Dalla scienza classica alla scienza della complessità, in “Itinerarium”, 14 (2006), n. 32, pp. 75-88.
    6. La scienza complessa come via per il pensiero eco-etico, in “Complessità”, I, 2006, pp. 95-117.
    7. The Controversy over Specialism: from Ortega to Morin – Stages on a Journey Toward Complexity, in “World Futures. The Journal of General Evolution”, Vol. 62, n. 5, July 2006, pp. 361-391.
    8. Albert Einstein nell’opera di Karl Popper, in “Nuova Civiltà delle Macchine”, anno XXIV (2006), n. 4, pp. 31-42.
    9. Kršcanstvo i znanost. Od klasicne znanosti do znanosti složenosti, in “Kateheza”, 28 (2006), 3, pp. 259-268.
    10. Discutendo di etica, economia e complessità, in “Complessità”, 2, 2006, pp. 118-128.
    11. Scienza, complessità, specialismo, in “Complessità”, 1, 2007, pp. 110-122.
    12. Werner Heisenberg e lo sfondo filosofico della scienza, in “Complessità”, 2, 2007, Sicania, Messina 2009, pp. 73-90.
    13. Brevi riflessioni sui rapporti fra filosofia e letteratura, in “Complessità”, 1-2, 2008, Sicania, Messina 2009, pp. 76-87.
    14. Filosofia e chimica da Lavoisier a Prigogine, in “Complessità”, 1-2, 2009, Sicania, Messina 2010, pp. 80-96.
    15. Sebastiano Timpanaro sr.: un intellettuale siciliano, in “Studia et Documenta Historiae et Iuris”, LXXVI – 2010, pp. 725-729.
    16. Ripensando “Filosofia della pratica”, in “Complessità”, 1-2, 2010, Sicania, Messina 2011, pp. 101-120.
    17. Sull’invenzione della verità, in “BrainFactor” [rivista telematica], 2011, vol. 3, 2, numero pagine 13.
    18. Ilya Prigogine e una nuova scienza: dalla fine delle certezze alla nuova alleanza, in “Il Maurolico. Giornale di storia, scienze, lettere e arti”, anno III, 2011, pp. 83-93.
    19. Tra scienza e filosofia: nuove istanze etiche per nuovi percorsi formativi, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s., n. 204, settembre-dicembre 2011, pp. 55-76.
    20. Sulle origini del liberalismo di Croce, in “Libro Aperto”, n. 69, aprile-giugno 2012, pp. 155-159.
    21. Il Metodo 2. La vita della vita, in “Complessità”, 1-2, 2011, Sicania, Messina 2012, pp. 95-129.
    22. I “sonnambuli”. Percorsi della ragione filosofico-scientifica tra riduzionismo e complessità, in “Humanities”, anno 2, numero 4, giugno 2013, pp. 52-67.
    23. Filosofia dell’economia e scienza dell’economia. Intorno ad alcune pagine crociane di “Filosofia della pratica”, in “Bollettino Filosofico”, XXVIII, 2013, pp. 167-182.
    24. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione:genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    25. Transdisciplinarità e decima epistemologica. Intorno ad alcune riflessioni di Edgar Morin, in “Rassegna di Pedagogia – Pädagogische Umschau”, LXXI, 3-4, luglio-dicembre 2013, pp. 255-266.
    26. Freccia del tempo: il battesimo di un nome, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, nuova serie n. 213, settembre-dicembre 2014, pp. 15-26.
    27. Semplicità della complessità, in “Complessità”, 1-2, 2013, Sicania, Messina 2014, pp. 86-110.
    28. Il rapporto circolare tra mente e realtà: Vico, Husserl, von Foerster, Morin, in “Logos. Rivista di Filosofia”, n.s. 10 (2015), Diogene Edizioni, Napoli 2015, pp. 111-126.
    29. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Annali del Centro Pannunzio”, anno XLV – 2015, Ianni, Torino 2015, pp. 23-33
    30. Le parole della scienza: descrizioni oggettive o costruzioni di immagini?, in “Formazione psichiatrica e scienze umane”, anno XXXVI, n. 2, luglio-dicembre 2015, pp. 57-68
    31. Ancora sulla svalutazione crociana delle scienze, in “Diacritica”, rivista telematica (www.diacritica.it), anno II, fasc. 1 (7), 25 febbraio 2016, pp. 29-40
    32. Prigogine e la “Nuova Alleanza”. Considerazioni filosofiche di uno scienziato, in “Complessità”, 1-2, 2014-2015, Sicania, Messina 2016, pp. 136-155
    33. Meta, in “Complessità”, 1, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 191-197
    34. La scienza tra consenso e dissenso. Pagine recenti della riflessione sulla conoscenza scientifica, in “RIFL. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, Building Consensus, 2016, pp. 142-152 (www.rifl.unical.it)
    35. Giuseppe Vaccarino: uno storico della filosofia anomalo, in “Agon” (issn 2384-9045), n. 11, ottobre-dicembre 2016, pp. 40-60
    36. Hegel e il superamento della “solitudine” del vero e del falso, in “Complessità”, 2, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 113-124
    37. L’idea d’Europa di Edgar Morin, in “Humanities”, anno V, n. 9, gennaio 2016, pp. 1-13
    38. Una questionoe aperta: Croce e le scienze, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 220, gennaio-aprile 2017, pp. 29-37.
    39. Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Annali del Centro Pannunzio”, Torino 2016-2017, pp. 53-58
    40. New Pathways in Scientific Education: from Bioethics to Ecoethics, in “Illuminazioni”, n. 40, aprile 2017, pp. 107-122
    41. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Il Pensiero italiano. Rivista di studi filosofici”, vol. 1, n. 1, 2017, pp. 37-50
    42. Paul Feyerabend: un ruolo euristico per il dissenso, in “Humanities”, anno VI n. 11, giugno 2017, pp. 1-12
    43. Considerazioni dal punto di vista filosofico sul vivere mediterraneo, in “LaborEst”, n. 14/2017 (issn 1973-3187; issn online 2421-3187), pp. 104-107 (http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/LaborEst/issue/view/25)
    44. Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 1-2017, pp. 63-82
    45. L’inconscio via per la complessità, in “Complessità”, 1-2017, Sicania, Messina 2017, pp. 15-33
    46. Girolamo Cotroneo. Tra storia della filosofia e liberalismo, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 224, maggio-agosto 2018, pp. 105-109
    47. Il filosofo e la catastrofe: Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Archivio di Storia della Cultura”, vol. XXXI, anno 2018, pp. 327-332
    48. Sebastiano Timpanaro e un nuovo umanesimo scientifico, in “Il Maurolico. Giornale di Storia, Scienza, Lettere e Arti”, anno X, 2018, pp. 43-52
    49. La libertà valore d’Europa, in “Complessità”, 2-2017, Sicania, Messina 2018, pp. 51-59
    50. Benedetto Croce: le dialogue avec Marx entre 1895 et 1900, in “Recherches Philosophiques”, 7-2018 (Les Presse Universitaires – Institute Catholique de Toulouse), pp. 141-162
    51. Morin e la “latinità” come radice dell’Europa e base per una nuova società, in “Humanities”, vol. 8 (2019), n. 1, pp. 39-47
    52. Un’ “apologia scientifica” della cultura umanistica: Ilya Prigogine e la nuova alleanza tra scienza e filosofia, in “Complessità, 1-2 2018, Armando Siciliano, Messina 2019, pp. 108-134.
    53. Conoscere e fare in Benedetto Croce, in “Complessità”, 1-2 2019, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 71-87.
    54. Scontro di tempi: tempo della scienza – tempo della vitai, in “Agon”, n. 24, gennaio-marzo 2020, pp. 96-120.
    55. Girolamo Cotroneo, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 1-2020, pp. 125-129.
    56. Benedetto Croce critico di Benjamin Constant. Attualità di una discussione sulla libertà, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 2/2018-1/2019, pp. 35-43.
    57. Una nuova etica da una nuova scienza: Maturana e Lovelock, in “Complessità”, 2-2020, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 293-303.
    58. Una discussione su scienza e società. A proposito del libro di Ludwig Fleck “Stili di pensiero”, in “Illuminazioni”, n. 54, ottobre-dicembre 2020, pp. 179-197.
    59. Ritorno a Heisenberg, in “Complessità”, 2-2020, pp. 270-285.
    60. Croce, le scienze, la complessità, in “Diacritica”, VII, fasc. 1 (37), 25 febbraio 2021, pp. 116-135.
    61. Del domani non v’è certezza: la sfida della complessità, in “Complessità”, 1-2021, pp. 153-171.
    62. Sulla relazione tra etica ed economia. A proposito di un libro di Girolamo Cotroneo, in “Complessità”, 2-2021, pp. 152-164.
    63. Una genealogia particolare: l’Europa spirituale, in “Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi”, anno XXX, n. 170, settembre-dicembre 2022, pp. 551-556.
    64. A proposito di un’autobiografia. Le relazioni della vita di Fritjof Capra, in “Complessità”, 1-2022, pp. 108-121.
    65. Mutamenti paradigmatici per una filosofia dell’ecologia, in “Complessità”, 2-2022, pp. 73-90.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

     
    Book Introductions, book reviews[M4] :
    1. La scienza e i valori, in “Discorsi”, VIII (1988), fasc. 1, pp. 100-108.
    2. Storia della scienza e sociologia, in “Criterio”, VIII (1990), nn. 3-4, pp. 240-242.
    3. Recensione a: N. R. Hanson, Il concetto di positrone. Un’analisi filosofica, in “Le Scienze”, n. 271 (marzo 1991), pp. 98-100.
    4. Heisenberg scienziato e filosofo, in “Criterio”, X (1992), pp. 225-231.
    5. Come muta la scienza, in “Rivista di Psicologia”, N.S., anno LXXVI, n. 1-2, gennaio-agosto 1991, pp. 187-188.
    6. La filosofia della scienza e i suoi problemi, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII, n. 3, pp. 20-24.
    7. I segreti della nuova fisica, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII n. 4, p. 25.
    8. A proposito dell’ultima antologia filosofica, in “Criterio”, XI (1993), n. 1, pp. 113-117.
    9. Recensione a: N. Hall (a cura di), Caos, in “Le Scienze”, n. 300 (agosto 1993), p. 99.
    10. Pensiero scientifico e pensiero filosofico, in “Criterio”, XI (1993), n. 4, pp. 89-94.
    11. Recensione a: D. Bertoloni Meli, Equivalence and Priority: Newton versus Leibniz, in “Le Scienze”, n. 308 (aprile 1994), p. 100.
    12. Recensione a: M. Pera (a cura di), Il mondo incerto, in “Le Scienze”, n. 310 (giugno 1994), pp. 98-99.
    13. Segnalazione di: G. Gembillo-M. Galzigna, Scienziati e nuove immagini del mondo, in “Le Scienze”, n. 318 (febbraio 1995), pp. 94-95.
    14. Recensione a: H. Jonas, Dio è un matematico?, in “Le Scienze”, n. 324 (agosto 1995), p. 91.
    15. Metodo scientifico ed ermeneutica. Note su di una nuova introduzione alla filosofia della scienza, in “Criterio”, XII (1994), nn. 3-4, pp. 67-74.
    16. Recensione a: Albert Einstein, Corrispondenza con Michele Besso (1903-1955), in “Le Scienze”, n. 330 (febbraio 1996), p. 88.
    17. La filosofia della natura fra scienza e metafisica, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 1-2, pp. 93-100.
    18. Recensione a: Paul Davies, I misteri del tempo, in “Le Scienze”, n. 333 (maggio 1996), p. 102.
    19. Il giovane studente e l’anziano filosofo, in “Gazzetta del Sud”, 22 gennaio 1997
    20. Feyerabend e Lakatos: un dialogo sulla scienza, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 3-4, pp. 139-142.
    21. Recensione a: Erwin Chargaff, Mistero impenetrabile. La scienza come lotta pro e contro la natura, in "Filosofia e società", N.S., vol. V, 1996, pp. 127-128.
    22. Comprensione del pensiero attraverso le lettere, in “Gazzetta del Sud”, 14 gennaio 1999
    23. Epistolari di filosofi, in "Rivista di storia della filosofia", 1, 1999, pp. 151-153.
    24. Un'analisi degli epistolari filosofici. Cronaca di un convegno, in "Giornale Critico della Filosofia italiana", VI serie, volume XIX, anno LXVIII (LXXX), fasc. III, 1999, pp. 458-462.
    25. Lettere tra Croce e Maturi, in “Gazzetta del Sud”, 16 aprile 2000
    26. Recensione a: G. Chiarini, Della filosofia leopardiana. Dialogo fra un filosofo giobertiano e un filosofo razionalista, in “Itinerari”, 3/2001, pp. 150-153.
    27. Introduzione a La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di Giuseppe Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 7-9.
    28. Attualità di Croce, in “Gazzetta del Sud”, 23 ottobre 2002
    29. Ruolo del metodo geometrico nella conoscenza scientifica, in “Gazzetta del Sud”, martedì 9 novembre 2004, p. 14
    30. Ri-cominciare da Bachelard. Cronaca di un convegno, in “Fenomenologia e società”, 2, 2004, pp. 129-135.
    31. Un’opera di importante valore euristico. Una lettura filosofica dell’Enciclopedia di bioetica e sessuologia, in “Itinerarium”, 13 (2005), n. 30, pp. 113-116.
    32. Recensione a: R. Gaetano, Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di un’idea estetica, in “Calabria Letteraria”, LIII n. 7-8-9, luglio-agosto-settembre 2005, pp. 144-146.
    33. Filosofia ed etica, in “Itinerarium”, 15 (2007), n. 37, pp. 126-127.
    34. Nota dei curatori, in E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 127-129.
    35. Mario Pannunzio, un liberista indipendente e non omologato, in “Gazzetta del Sud”, mercoledì 14 luglio 2010, p. 17.
    36. “La memoria e i suoi limiti”: a proposito dell’ultimo numero della rivista «La freccia e il cerchio», in “Complessità”, 1, 2012, Sicania, Messina 2012, pp. 184-187.
    37.  
    38. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione: genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    39. Recensione a: E. Schrödinger, “La situazione attuale nella meccanica quantistica (1935)”, in “Bollettino della Società Filosofica”, n. 211, gennaio-aprile 2014, pp. 105-106.
    40. Per una filosofia dell’ecologia, prefazione a G. Pisciuneri, Il paradigma ecologico. Dal Dio matematico alla spiritualità della terra, Disoblio Edizioni, Reggio Calabria 2015, pp. 9-13.
    41. Premessa dei curatori a G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019, pp. 5-8.
    42. Prefazione ad A. Baglio – C. Benelli – P. Coppola, Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America latina, Aracne, Roma 2019, pp. 13-14.
    43. Il problema della storia della filosofia tra dossografia e sistema, Prefazione a G. Gembillo, José Ortega y Gasset e la storia della filosofia, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 9-11.
    44. Prefazione a G. Giandoriggio, Croce e Hegel. Storia di un confronto. Dagli anni della formazione alla costruzione della “Filosofia dello Spirito”, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 7-9.
    45. A Enza Colicchi, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 9-10.
    46. Presentazione di F. Mollo (a cura di), L’insediamento di Santa Gada di Laino Borgo. Ricerche dell’Università degli Studi di Messina (2018-2021), Rubbettino, Soveria Mannelli 2022, pp. 11-12.
    47. La storiografia come vichiana connessione tra Filosofia e Filologia (con G. Gembillo e R. Faraone), prefazione a F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022, pp. 7-8
     
     
     
     
     
     
     
    Edited books:
    1. Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000
    2. Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001
    3. La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002
    4. Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    5. Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    6. Filosofia ed etica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II, a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005
    7. E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009
    8. G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019
    9. F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022.
     
     
     

    Translations:
    1. Traduzione di W. K HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, in W. K. HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, a cura di Giuseppe Gembillo ed Enrico Antonio Giannetto, Sellerio, Palermo 1999, pp. 41-55.
     
     

     [M1]L’informazione è leggermente diversa rispetto a quella che mi hai inviato tu ma mi sembra che così fili meglio in inglese
     [M2]Preferisco sempre mettere il nome in italiano e poi la traduzione
     [M3]Anche educational background oppure academic background
     [M4]Il termine scheda non è molto usato nel mondo anglosassone. Eviterei di mettere la voce o, in alternativa, short articles
     CURRICULUM VITAE
     
    Giuseppe Giordano (Messina, March 15, 1961), started his academic career in 1998 as Assistant Professor and is currently Full Professor of History of Philosophy (SSD M-Fil/06[M1] ). He teaches History of Philosophy and History of Contemporary Philosophy in the DICAM (Department of Ancient and Modern Civilization[M2] s),  University of Messina (Italy). He was a member of the Academic Board of the PhD in Philosophical Methodologies (University of Messina) and of the PhD in Philosophy (University of Messina, Catania and Palermo). To this day he is a member of the Academico Board of the PhD in Humanistic Sciences.
    His research interests focus on the analysis of the relationship between philosophy and science. His works range from the study of 20th century epistemology (neo-positivsim, Popper, Kuhn, Feyerabend, etc.) to the philosophy of contemporary scientists (Einstein, Eddington, Bohr, Heisenberg, Pauli and others), including the theoretical complexity of philosopher and scientist such as Ilya Prigogine and Humberto Maturana who, from a scientific perspective, have produced “real” philosophies, and thinkers such as Edgar Morin, who is the most representative philosopher of complexity.
    Giordano’s historical-philosophical approach clearly emerges in his interests for Italian philosophy (e.g. Croce, Vailati, Timpanaro, Franchini, Vaccarino), mostly investigated from the perspective of the relationship between philosophy and science.
    The originality of Giuseppe Giordano’s research is linked to his education[M3] , an academic background in which Vico, Hegel and Croce stand out as milestones.
    He is series editor for the publishing houses “Le Lettere”, “Rubbettino” and “Armando Siciliano”; he is chief editor of the international journal “Complessità” and also co-coordinates the editorial board of the “Bollettino della Società Filosofica Italiana”. He is a member of the section of Arts, Humanities and Fine Arts of the “Academia Peloritana dei Pericolanti" and  of the Società Italiana di Storia della Filosofia. He is also a member of the national executive of the Società Filosofica Italiana (Italian Philosophical Society).
     
    LIST OF PUBLICATIONS
     
    Books:
    1. Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn, Soveria M., Rubbettino, 1997.
    2. Tra Einstein ed Eddington. La filosofia degli scienziati contemporanei, Armando Siciliano, Messina 2000.
    3. La filosofia di Ilya Prigogine, Armando Siciliano, Messina 2005.
    4. Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
    5. Economia, etica e complessità. Mutamenti della ragione economica, Le Lettere, Firenze 2008.
    6. Storie di concetti. Fatti Teorie Metodo Scienza, Le Lettere, Firenze 2012
    7. Giovanni Vailati filosofo della scienza, Le Lettere, Firenze 2014
    8. Ilya Prigogine. La rivoluzione della complessità, Aracne, Roma 2016 (con Giuseppe Gembillo)
    9. José Ortega y Gasset e Humberto Maturana dal loro punto di vista, Armando Siciliano, Messina 2020 (con Fabio Gembillo)
    10. Complessità. Interazioni e diramazioni, Armando Siciliano, Messina 2021
     
     
     
     
    Articles in books:
    1. Storia e paradigmi. Thomas Kuhn e la “nuova filosofia della scienza”, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXII (1991), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVII, Messina, Accademia Peloritana, 1992, pp. 263-292.
    2. La complementarità: principio epistemologico, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXIII (1992), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVIII, Messina, Acc. Pel. Per., 1994, pp. 321-330.
    3. La fine del determinismo: Arthur Stanley Eddington e la svolta della nuova fisica, in La filosofia e la sfida della complessità (Atti del XXXI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Roma, 23-26 aprile 1992), a cura di Carla Guetti, Roma, Euroma, 1994, pp. 313-326.
    4. Schlick contro Eddington sul convenzionalismo, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXV (1994), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXX, Messina, Acc. Pel. Per., 1996, pp. 281-293.
    5. Arthur Stanley Eddington e la “scoperta” della freccia del tempo, in Il concetto di tempo (Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Caserta, 28 aprile – 1 maggio 1995), a cura di Giovanni Casertano, Napoli, Loffredo, 1997, pp. 227-235.
    6. Il problema dei quanti e della causalità in Einstein attraverso le lettere a Michele Besso, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXVI (1995), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXI, Messina, Acc. Pel. Per., 1997, pp. 417-426.
    7. La presenza di Hegel negli scienziati contemporanei: Prigogine, Chargaff e Heisenberg, in "Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti", Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti vol. LXXII, anno accademico CCLXVII (1996), Accademia Peloritana-ESI, Messina-Napoli 1998, pp. 333-352.
    8. Per una bibliografia delle edizioni degli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), in Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 289-301.
    9. Pauli, Einstein e il linguaggio scientifico, in Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001, pp. 55-91.
    10. Riduzionismo e scienza complessa: Monod e Prigogine, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXIV (1998), Acc. Pel. – ESI, Napoli 2001, pp. 293-315.
    11. Il circolo di retroazione dalla cibernetica all’autopoiesi, in La metafora del circolo nella filosofia del Novecento. Omaggio a Edgar Morin, a cura di G. Gembillo e A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 299-344.
    12. La polemica contro lo specialismo. Tappe di un percorso verso la complessità da Ortega a Morin, in Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 353-392.
    13. Werner Heisenberg tra Kant e Hegel, in Werner Heisenberg scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e C. Altavilla, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 205-234.
    14. Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia, in AA. VV., Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società di Storia della Filosofia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 75-112.
    15. Il concetto di legge nella Filosofia della pratica di Benedetto Croce, in AA. VV., Croce filosofo, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo e R. Viti Cavaliere, 2 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, I, pp. 407-426.
    16. L’immagine illiberale della scienza nell’epistemologia del Novecento. Popper, Kuhn e Feyerabend, in E. PAOLOZZI – G. GIORDANO – G. GEMBILLO, Liberalismo, Scienza, Complessità, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 105-145.
    17. Thomas S. Kuhn, in Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 401-428.
    18. Prigogine e la critica a Kant, in AA. VV., La presenza di Kant nella filosofia del Novecento, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 177-209.
    19. Prigogine e i filosofi: confronti e riscontri, in G. GEMBILLO – G. GIORDANO – F. STRAMANDINO, Ilya Prigogine scienziato e filosofo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 67-116.
    20. Pauli, Einstein e i linguaggi scientifici, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. LXXV (1999), Acc. Pel. – ESI, Messin – Napoli 2004, pp. 189-214.
    21. Niels Bohr e la biologia, in AA. VV., Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 211-237
    22. Il problema della scienza negli sviluppi dell’idealismo: la teoria della previsione di Raffaello Franchini, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di P. Di Giovanni, Angeli, Milano 2005, pp. 363-383.
    23. Filosofia ed Economia, in AA. VV., La filosofia e gli altri saperi, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2005, pp. 25-69.
    24. L’etica di Croce. La Filosofia della pratica, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXVIII (2002), Acc. Pel. – ESI, Messina-Napoli 2005, pp. 139-154.
    25. Il ruolo degli individui nella Storia della filosofia e la “psicologia del cameriere”, in AA. VV., La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher De Stefano, a cura di F. Coniglione e R. Longo, Bonanno, Acireale-Roma 2006, pp. 387-397.
    26. Einstein per Popper, in AA. VV., Einstein e la relatività cento anni dopo, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2007, pp. 137-170.
    27. Felice Ippolito scienziato crociano, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III. 1. L’età contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, Congedo, Lecce 2008, pp. 409-429.
    28. La decima in fisica: Werner Heisenberg e una nuova visione della realtà e della scienza, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 166-177.
    29. La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 178-188.
    30. Tra positivismo e pragmatismo: il giudizio di Giovanni Vailati su Mach e Poincaré, in AA. VV., Il Positivismo italiano: una questione chiusa?, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 417-442
    31. Dimostrazione filosofica e dimostrazione matematica nella “Prefazione” alla Fenomenologia, in AA. VV., La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 281-310.
    32. Humberto Maturana: biologia, linguaggio, etica, in AA. VV., Conoscere è fare. Omaggio a Humberto Maturana, a cura di G. Gembillo e L. Nucara, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 71-96.
    33. Giovanni Vailati: una filosofia attraverso le prolusioni accademiche, in AA. VV., Cent’anni di Giovanni Vailati, a cura di I. Pozzoni, Limina Mentis, Milano 2009, pp. 43-74.
    34. Sebastiano Timpanaro tra filosofia e scienza, in AA. VV., Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr a 120 anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Tortrici, 20-21 agosto 2008), a cura di L. Di Paola, con la collaborazione di D. Minatoli, Le Lettere, Firenze 2009, pp. 69-89.
    35. Intorno al concetto di storia della filosofia, in AA. VV., Voci di filosofi italiani del Novecento, a cura di I. Pozzoni, IF Press, Morolo (FR) 2011, pp. 5-8.
    36. Sul contesto della scoperta e il contesto della giustificazione, in AA. VV., Fenomenologia della scoperta, a cura di M. Maldonato, Bruno Mondatori, Milano 2011, pp. 195-204.
    37. Tra filosofia ed ecologia a partire da alcune riflessioni di Antonio Mazzarino, AA. VV., Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando e M. G. Adamo, Falzea, Reggio Calabria 2012, pp. 229-242.
    38. Economia e complessità, in AA. VV., Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, a cura di C. Simonigh, Mimesis, Milano 2012, pp. 143-151.
    39. Mutamenti paradigmatici e nuovi scenari economici, in AA.VV., Princìpi di economia solidale, a cura di D. Di Iasio, Pensa MultiMedia, Lecce 2013, pp. 87-103.
    40. Economia, in AA. VV., Lessico crociano, a cura di R. Peluso, La Scuola di Pitagora, Napoli 2014, pp. 1-24.
    41. Dall’homo sapiens-sapiens all’homo sapiens-demens, in AA. VV., “Vedere” la disabilità. Per una prospettiva umanistica, a cura di M. Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 317-328
    42. Karl Popper nella lettura di Girolamo Cotroneo, in AA.VV., Lo storicismo di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 83-105
    43. Quale paradigma è dietro l’idea moderna di uomo-macchina?, in D. Calabrò – V. Mascia (a cura di), Architetture del vivente. Studi e narrazioni, Le Lettere, Firenze 2015, pp. 51-67
    44. Sul luogo geografico della nascita della filosofia, in C. Polto (a cura di), Echi della Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante, Pàtron, Bologna 2015, pp. 233-239.
    45. La circolarità tra mente e realtà, in AA. VV., L’universo della mente tra psicanalisi, psicopatologia, filosofia e neuroscienze, a cura di L. Baldari, Alpes, Roma 2015, pp. 43-57.
    46. Scienza e scienziati: un luogo contemporaneo della filosofia e della sua storia, in I. Pozzoni (a cura di), Frammenti di filosofia contemporanea IV, Limina Mentis, Villasanta 2015, pp. 1-8.
    47. Dalla matematica “ideale” alla matematica concreta, in La freccia e il cerchio. 6. Destino/Numeri, a cura di E. Sant’Elia, La Scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 39-55.
    48. Edgar Morin tra anti-totalitarismo ed europeismo, in G. Berti – N. Mastrolia – L. Pellicani (a cura di), I difensori dell’Occidente, Licosia, Ogliastro Cilento 2016, pp. 355-374.
    49. Tra pace e guerra. Scienza e scienziati tra il 1900 e il 1919, in L. Chiara – D. Novarese (a cura di), 1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della Grande Guerra, Aracne, Roma 2016, pp. 117-133.
    50. Il metodo: dalla transdisciplinarità alla decima epistemologica, in L. Stancanelli – C. Petrucci (a cura di), Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza, Loescher, Torino 2016, pp. 30-34.
    51. Il dissenso come motore della scienza. Paul Feyerabend, in P. Boumard – V. A. D’Armento (a cura di), Etnografie del dissenso, tomo II: Paradigmi e strategie, a cura di M. Merico, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2017, pp. 125-142.
    52. Natura e cultura: una differenza culturale?, in M. Gensabella Furnari (a cura di), Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 255-263.
    53. La filosofia degli scienziati contemporanei. Heisenberg e  Prigogine, in A. Fermani – P. Giordani – P. Grisei (a cura di), Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica, Diogene Multimedia, Bologna 2019, pp. 89-102.
    54. Giovanni Cupaiuolo e l’istituzione universitaria, in AA. VV., Verborum violis multicoloribus. Studi in onore di Giovanni Cupaiuolo, a cura di S. Condorelli e M. Onorato, Loffredo, Napoli 2019, pp. 13-14.
    55. Tempo della scienza, tempo della vita, in AA.VV., Oltre confine. Contributi per una filosofia del dialogo. Simposi 2019, Società Filosofica Feronia, Latina 2019, pp. 11-27.
    56. La migrazione: un principio vitale, in A. Cava – M. Centorrino (a cura di), Sul confine. Esperienze migratorie a confronto, EDAS, Messina 2019, pp. 3-5.
    57. Vecchie e nuove metafore per vecchi e nuovi paradigmi della conoscenza, in AA. VV., Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie, a cura di D. Calabrò, D. Giugliano, R. Peluso, A. P. Ruoppo, L. Scafoglio, vol. I, Inschibbolet, Roma 2020, pp. 101-118.
    58. Metodo, in AA.VV., Le parole e i numeri della filosofia, a cura di S. Achella e C. Cantillo, Carocci, Roma 2020, pp. 150-156.
    59. Per un nuovo umanesimo scientifico, in P. Bucci – M. Galletti (a cura di), Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza, Atti del Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Pistoia – Firenze, 7-9 novembre 2019), ETS, Pisa 2020, pp. 13-22.
    60. Edgar Morin: complessità come “parola sfida”, in A. Anselmo (a cura di), In cammino con Edgar Morin, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 42-54.
    61. Fritjof Capra e la complessità: rete della vita, rete delle scienze, rete delle conoscenze, in A. Anselmo – F. Crapanzano (a cura di), Fisica, ecologia, filosofia. Omaggio a Fritjof Capra, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 213-224.
    62. Benedetto Croce: una filosofia italiana nel dibattito internazionale, in F. Minazzi (a cura di), Fare filosofia in italiano tra Ottocento e Novecento, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165-181.
    63. Ragione filosofica e ragione scientifica, in M. Ceruti (a cura di), Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell’Umanista planetario, Mimesis, Milano 2021, pp. 231-233.
    64. Abbattere muri epistemologici: transdisciplinarità e confini tra i saperi, in V. Calabrò – D. Novarese (a cura di), The Wall. Storie di muri tra passato e presente, Atti delle Giornate Internazionali di Studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino (Messina, 4-6 novembre 2019), Editoriale Scientifica, Napoli 2021, pp. 443-450.
    65. Nuove letture del problema delle scienze in Croce, in AA. VV., Metafisica dell’immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella, a cura di P. Amato, A. G. Biuso, V. Bochicchio, M. T. Catena, F. Masi, V. Pinto, N. Russo, S. Venezia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 427-435.
    66. Crisi ecologica e nuovi valori: schizzo di una ricostruzione storico-filosofica e scientifica, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 349-362.
    67. Uomo e natura, soggetto e oggetto: linee per la ricostruzione di un percorso, in C. Rosciglione (a cura di), Conoscenza, linguaggio e azione. Studi in onore di Francesca Di Lorenzo, Palermo University Press, Palermo 2021, pp. 149-161.
    68. Complessità del rapporto mente-corpo, in L. Baldari (a cura di), Interazioni mente-corpo. Nuovi orizzonti della psicosomatica, Alpes, Roma 2022, pp. 69-74.
    69. Riflessioni sulla famiglia: una prospettiva filosofica, in L. Baldari (a cura di), Le nuove famiglie, Alpes, Roma 2022, pp. 63-68.
    70. Riflessioni su Europa, Occidente e Libertà, in AA.VV., Dall’identità culturale e linguistica ai valori universali. Agorà: incontro di culture, Iiriti, Reggio Calabria 2022, pp, 109-120.
    71. Cittadinanza: dalle antiche alle nuove libertà, in AA. VV., Tyndaris Agorà Philosophica. Logos e Politeia, Armenio, Brolo (Me) 2022, pp. 81-102 (con R. Faraone).
    72. La crisi della “realtà scientifica” classica e la costruzione di una nuova realtà: Heisenberg e Prigogine, in E. Coco (a cura di), L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica, ETS, Pisa 2022, pp. 97-110.
    73. A proposito di “Marx in Italia”. Brevi considerazioni a margine delle riflessioni su Croce e Marx, in C. Tuozzolo (a cura di), Sul Marx in Italia, Mimesis, Milano 2022, pp. 83-87.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Articles in journals:
    1. 1. La fine del determinismo. A. S. Eddington e la svolta della nuova fisica, in “Criterio”, XII (1993), n. 1, pp. 25-41.
    2. Dall’arco alla rete. Nuovi modelli di scienza tra ontologia e metodologia, in “Criterio”, XII (1994), nn. 1-2, pp. 62-69.
    3. Popper e Kuhn. Un dissidio sulla scienza, in “Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, 13-14 (1995/1996), Herder, Roma 1996, pp. 169-200.
    4. Gondolatok a Benedetto Croce 50 év után című kötetről, in “Világosság”, XLVI, 2005/11, pp. 107-113.
    5. Cristianesimo e scienza. Dalla scienza classica alla scienza della complessità, in “Itinerarium”, 14 (2006), n. 32, pp. 75-88.
    6. La scienza complessa come via per il pensiero eco-etico, in “Complessità”, I, 2006, pp. 95-117.
    7. The Controversy over Specialism: from Ortega to Morin – Stages on a Journey Toward Complexity, in “World Futures. The Journal of General Evolution”, Vol. 62, n. 5, July 2006, pp. 361-391.
    8. Albert Einstein nell’opera di Karl Popper, in “Nuova Civiltà delle Macchine”, anno XXIV (2006), n. 4, pp. 31-42.
    9. Kršcanstvo i znanost. Od klasicne znanosti do znanosti složenosti, in “Kateheza”, 28 (2006), 3, pp. 259-268.
    10. Discutendo di etica, economia e complessità, in “Complessità”, 2, 2006, pp. 118-128.
    11. Scienza, complessità, specialismo, in “Complessità”, 1, 2007, pp. 110-122.
    12. Werner Heisenberg e lo sfondo filosofico della scienza, in “Complessità”, 2, 2007, Sicania, Messina 2009, pp. 73-90.
    13. Brevi riflessioni sui rapporti fra filosofia e letteratura, in “Complessità”, 1-2, 2008, Sicania, Messina 2009, pp. 76-87.
    14. Filosofia e chimica da Lavoisier a Prigogine, in “Complessità”, 1-2, 2009, Sicania, Messina 2010, pp. 80-96.
    15. Sebastiano Timpanaro sr.: un intellettuale siciliano, in “Studia et Documenta Historiae et Iuris”, LXXVI – 2010, pp. 725-729.
    16. Ripensando “Filosofia della pratica”, in “Complessità”, 1-2, 2010, Sicania, Messina 2011, pp. 101-120.
    17. Sull’invenzione della verità, in “BrainFactor” [rivista telematica], 2011, vol. 3, 2, numero pagine 13.
    18. Ilya Prigogine e una nuova scienza: dalla fine delle certezze alla nuova alleanza, in “Il Maurolico. Giornale di storia, scienze, lettere e arti”, anno III, 2011, pp. 83-93.
    19. Tra scienza e filosofia: nuove istanze etiche per nuovi percorsi formativi, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s., n. 204, settembre-dicembre 2011, pp. 55-76.
    20. Sulle origini del liberalismo di Croce, in “Libro Aperto”, n. 69, aprile-giugno 2012, pp. 155-159.
    21. Il Metodo 2. La vita della vita, in “Complessità”, 1-2, 2011, Sicania, Messina 2012, pp. 95-129.
    22. I “sonnambuli”. Percorsi della ragione filosofico-scientifica tra riduzionismo e complessità, in “Humanities”, anno 2, numero 4, giugno 2013, pp. 52-67.
    23. Filosofia dell’economia e scienza dell’economia. Intorno ad alcune pagine crociane di “Filosofia della pratica”, in “Bollettino Filosofico”, XXVIII, 2013, pp. 167-182.
    24. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione:genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    25. Transdisciplinarità e decima epistemologica. Intorno ad alcune riflessioni di Edgar Morin, in “Rassegna di Pedagogia – Pädagogische Umschau”, LXXI, 3-4, luglio-dicembre 2013, pp. 255-266.
    26. Freccia del tempo: il battesimo di un nome, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, nuova serie n. 213, settembre-dicembre 2014, pp. 15-26.
    27. Semplicità della complessità, in “Complessità”, 1-2, 2013, Sicania, Messina 2014, pp. 86-110.
    28. Il rapporto circolare tra mente e realtà: Vico, Husserl, von Foerster, Morin, in “Logos. Rivista di Filosofia”, n.s. 10 (2015), Diogene Edizioni, Napoli 2015, pp. 111-126.
    29. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Annali del Centro Pannunzio”, anno XLV – 2015, Ianni, Torino 2015, pp. 23-33
    30. Le parole della scienza: descrizioni oggettive o costruzioni di immagini?, in “Formazione psichiatrica e scienze umane”, anno XXXVI, n. 2, luglio-dicembre 2015, pp. 57-68
    31. Ancora sulla svalutazione crociana delle scienze, in “Diacritica”, rivista telematica (www.diacritica.it), anno II, fasc. 1 (7), 25 febbraio 2016, pp. 29-40
    32. Prigogine e la “Nuova Alleanza”. Considerazioni filosofiche di uno scienziato, in “Complessità”, 1-2, 2014-2015, Sicania, Messina 2016, pp. 136-155
    33. Meta, in “Complessità”, 1, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 191-197
    34. La scienza tra consenso e dissenso. Pagine recenti della riflessione sulla conoscenza scientifica, in “RIFL. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, Building Consensus, 2016, pp. 142-152 (www.rifl.unical.it)
    35. Giuseppe Vaccarino: uno storico della filosofia anomalo, in “Agon” (issn 2384-9045), n. 11, ottobre-dicembre 2016, pp. 40-60
    36. Hegel e il superamento della “solitudine” del vero e del falso, in “Complessità”, 2, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 113-124
    37. L’idea d’Europa di Edgar Morin, in “Humanities”, anno V, n. 9, gennaio 2016, pp. 1-13
    38. Una questionoe aperta: Croce e le scienze, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 220, gennaio-aprile 2017, pp. 29-37.
    39. Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Annali del Centro Pannunzio”, Torino 2016-2017, pp. 53-58
    40. New Pathways in Scientific Education: from Bioethics to Ecoethics, in “Illuminazioni”, n. 40, aprile 2017, pp. 107-122
    41. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Il Pensiero italiano. Rivista di studi filosofici”, vol. 1, n. 1, 2017, pp. 37-50
    42. Paul Feyerabend: un ruolo euristico per il dissenso, in “Humanities”, anno VI n. 11, giugno 2017, pp. 1-12
    43. Considerazioni dal punto di vista filosofico sul vivere mediterraneo, in “LaborEst”, n. 14/2017 (issn 1973-3187; issn online 2421-3187), pp. 104-107 (http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/LaborEst/issue/view/25)
    44. Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 1-2017, pp. 63-82
    45. L’inconscio via per la complessità, in “Complessità”, 1-2017, Sicania, Messina 2017, pp. 15-33
    46. Girolamo Cotroneo. Tra storia della filosofia e liberalismo, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 224, maggio-agosto 2018, pp. 105-109
    47. Il filosofo e la catastrofe: Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Archivio di Storia della Cultura”, vol. XXXI, anno 2018, pp. 327-332
    48. Sebastiano Timpanaro e un nuovo umanesimo scientifico, in “Il Maurolico. Giornale di Storia, Scienza, Lettere e Arti”, anno X, 2018, pp. 43-52
    49. La libertà valore d’Europa, in “Complessità”, 2-2017, Sicania, Messina 2018, pp. 51-59
    50. Benedetto Croce: le dialogue avec Marx entre 1895 et 1900, in “Recherches Philosophiques”, 7-2018 (Les Presse Universitaires – Institute Catholique de Toulouse), pp. 141-162
    51. Morin e la “latinità” come radice dell’Europa e base per una nuova società, in “Humanities”, vol. 8 (2019), n. 1, pp. 39-47
    52. Un’ “apologia scientifica” della cultura umanistica: Ilya Prigogine e la nuova alleanza tra scienza e filosofia, in “Complessità, 1-2 2018, Armando Siciliano, Messina 2019, pp. 108-134.
    53. Conoscere e fare in Benedetto Croce, in “Complessità”, 1-2 2019, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 71-87.
    54. Scontro di tempi: tempo della scienza – tempo della vitai, in “Agon”, n. 24, gennaio-marzo 2020, pp. 96-120.
    55. Girolamo Cotroneo, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 1-2020, pp. 125-129.
    56. Benedetto Croce critico di Benjamin Constant. Attualità di una discussione sulla libertà, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 2/2018-1/2019, pp. 35-43.
    57. Una nuova etica da una nuova scienza: Maturana e Lovelock, in “Complessità”, 2-2020, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 293-303.
    58. Una discussione su scienza e società. A proposito del libro di Ludwig Fleck “Stili di pensiero”, in “Illuminazioni”, n. 54, ottobre-dicembre 2020, pp. 179-197.
    59. Ritorno a Heisenberg, in “Complessità”, 2-2020, pp. 270-285.
    60. Croce, le scienze, la complessità, in “Diacritica”, VII, fasc. 1 (37), 25 febbraio 2021, pp. 116-135.
    61. Del domani non v’è certezza: la sfida della complessità, in “Complessità”, 1-2021, pp. 153-171.
    62. Sulla relazione tra etica ed economia. A proposito di un libro di Girolamo Cotroneo, in “Complessità”, 2-2021, pp. 152-164.
    63. Una genealogia particolare: l’Europa spirituale, in “Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi”, anno XXX, n. 170, settembre-dicembre 2022, pp. 551-556.
    64. A proposito di un’autobiografia. Le relazioni della vita di Fritjof Capra, in “Complessità”, 1-2022, pp. 108-121.
    65. Mutamenti paradigmatici per una filosofia dell’ecologia, in “Complessità”, 2-2022, pp. 73-90.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

     
    Book Introductions, book reviews[M4] :
    1. La scienza e i valori, in “Discorsi”, VIII (1988), fasc. 1, pp. 100-108.
    2. Storia della scienza e sociologia, in “Criterio”, VIII (1990), nn. 3-4, pp. 240-242.
    3. Recensione a: N. R. Hanson, Il concetto di positrone. Un’analisi filosofica, in “Le Scienze”, n. 271 (marzo 1991), pp. 98-100.
    4. Heisenberg scienziato e filosofo, in “Criterio”, X (1992), pp. 225-231.
    5. Come muta la scienza, in “Rivista di Psicologia”, N.S., anno LXXVI, n. 1-2, gennaio-agosto 1991, pp. 187-188.
    6. La filosofia della scienza e i suoi problemi, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII, n. 3, pp. 20-24.
    7. I segreti della nuova fisica, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII n. 4, p. 25.
    8. A proposito dell’ultima antologia filosofica, in “Criterio”, XI (1993), n. 1, pp. 113-117.
    9. Recensione a: N. Hall (a cura di), Caos, in “Le Scienze”, n. 300 (agosto 1993), p. 99.
    10. Pensiero scientifico e pensiero filosofico, in “Criterio”, XI (1993), n. 4, pp. 89-94.
    11. Recensione a: D. Bertoloni Meli, Equivalence and Priority: Newton versus Leibniz, in “Le Scienze”, n. 308 (aprile 1994), p. 100.
    12. Recensione a: M. Pera (a cura di), Il mondo incerto, in “Le Scienze”, n. 310 (giugno 1994), pp. 98-99.
    13. Segnalazione di: G. Gembillo-M. Galzigna, Scienziati e nuove immagini del mondo, in “Le Scienze”, n. 318 (febbraio 1995), pp. 94-95.
    14. Recensione a: H. Jonas, Dio è un matematico?, in “Le Scienze”, n. 324 (agosto 1995), p. 91.
    15. Metodo scientifico ed ermeneutica. Note su di una nuova introduzione alla filosofia della scienza, in “Criterio”, XII (1994), nn. 3-4, pp. 67-74.
    16. Recensione a: Albert Einstein, Corrispondenza con Michele Besso (1903-1955), in “Le Scienze”, n. 330 (febbraio 1996), p. 88.
    17. La filosofia della natura fra scienza e metafisica, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 1-2, pp. 93-100.
    18. Recensione a: Paul Davies, I misteri del tempo, in “Le Scienze”, n. 333 (maggio 1996), p. 102.
    19. Il giovane studente e l’anziano filosofo, in “Gazzetta del Sud”, 22 gennaio 1997
    20. Feyerabend e Lakatos: un dialogo sulla scienza, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 3-4, pp. 139-142.
    21. Recensione a: Erwin Chargaff, Mistero impenetrabile. La scienza come lotta pro e contro la natura, in "Filosofia e società", N.S., vol. V, 1996, pp. 127-128.
    22. Comprensione del pensiero attraverso le lettere, in “Gazzetta del Sud”, 14 gennaio 1999
    23. Epistolari di filosofi, in "Rivista di storia della filosofia", 1, 1999, pp. 151-153.
    24. Un'analisi degli epistolari filosofici. Cronaca di un convegno, in "Giornale Critico della Filosofia italiana", VI serie, volume XIX, anno LXVIII (LXXX), fasc. III, 1999, pp. 458-462.
    25. Lettere tra Croce e Maturi, in “Gazzetta del Sud”, 16 aprile 2000
    26. Recensione a: G. Chiarini, Della filosofia leopardiana. Dialogo fra un filosofo giobertiano e un filosofo razionalista, in “Itinerari”, 3/2001, pp. 150-153.
    27. Introduzione a La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di Giuseppe Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 7-9.
    28. Attualità di Croce, in “Gazzetta del Sud”, 23 ottobre 2002
    29. Ruolo del metodo geometrico nella conoscenza scientifica, in “Gazzetta del Sud”, martedì 9 novembre 2004, p. 14
    30. Ri-cominciare da Bachelard. Cronaca di un convegno, in “Fenomenologia e società”, 2, 2004, pp. 129-135.
    31. Un’opera di importante valore euristico. Una lettura filosofica dell’Enciclopedia di bioetica e sessuologia, in “Itinerarium”, 13 (2005), n. 30, pp. 113-116.
    32. Recensione a: R. Gaetano, Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di un’idea estetica, in “Calabria Letteraria”, LIII n. 7-8-9, luglio-agosto-settembre 2005, pp. 144-146.
    33. Filosofia ed etica, in “Itinerarium”, 15 (2007), n. 37, pp. 126-127.
    34. Nota dei curatori, in E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 127-129.
    35. Mario Pannunzio, un liberista indipendente e non omologato, in “Gazzetta del Sud”, mercoledì 14 luglio 2010, p. 17.
    36. “La memoria e i suoi limiti”: a proposito dell’ultimo numero della rivista «La freccia e il cerchio», in “Complessità”, 1, 2012, Sicania, Messina 2012, pp. 184-187.
    37.  
    38. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione: genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    39. Recensione a: E. Schrödinger, “La situazione attuale nella meccanica quantistica (1935)”, in “Bollettino della Società Filosofica”, n. 211, gennaio-aprile 2014, pp. 105-106.
    40. Per una filosofia dell’ecologia, prefazione a G. Pisciuneri, Il paradigma ecologico. Dal Dio matematico alla spiritualità della terra, Disoblio Edizioni, Reggio Calabria 2015, pp. 9-13.
    41. Premessa dei curatori a G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019, pp. 5-8.
    42. Prefazione ad A. Baglio – C. Benelli – P. Coppola, Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America latina, Aracne, Roma 2019, pp. 13-14.
    43. Il problema della storia della filosofia tra dossografia e sistema, Prefazione a G. Gembillo, José Ortega y Gasset e la storia della filosofia, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 9-11.
    44. Prefazione a G. Giandoriggio, Croce e Hegel. Storia di un confronto. Dagli anni della formazione alla costruzione della “Filosofia dello Spirito”, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 7-9.
    45. A Enza Colicchi, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 9-10.
    46. Presentazione di F. Mollo (a cura di), L’insediamento di Santa Gada di Laino Borgo. Ricerche dell’Università degli Studi di Messina (2018-2021), Rubbettino, Soveria Mannelli 2022, pp. 11-12.
    47. La storiografia come vichiana connessione tra Filosofia e Filologia (con G. Gembillo e R. Faraone), prefazione a F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022, pp. 7-8
     
     
     
     
     
     
     
    Edited books:
    1. Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000
    2. Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001
    3. La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002
    4. Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    5. Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    6. Filosofia ed etica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II, a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005
    7. E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009
    8. G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019
    9. F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022.
     
     
     

    Translations:
    1. Traduzione di W. K HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, in W. K. HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, a cura di Giuseppe Gembillo ed Enrico Antonio Giannetto, Sellerio, Palermo 1999, pp. 41-55.
     
     

     [M1]L’informazione è leggermente diversa rispetto a quella che mi hai inviato tu ma mi sembra che così fili meglio in inglese
     [M2]Preferisco sempre mettere il nome in italiano e poi la traduzione
     [M3]Anche educational background oppure academic background
     [M4]Il termine scheda non è molto usato nel mondo anglosassone. Eviterei di mettere la voce o, in alternativa, short articles
     CURRICULUM VITAE
     
    Giuseppe Giordano (Messina, March 15, 1961), started his academic career in 1998 as Assistant Professor and is currently Full Professor of History of Philosophy (SSD M-Fil/06[M1] ). He teaches History of Philosophy and History of Contemporary Philosophy in the DICAM (Department of Ancient and Modern Civilization[M2] s),  University of Messina (Italy). He was a member of the Academic Board of the PhD in Philosophical Methodologies (University of Messina) and of the PhD in Philosophy (University of Messina, Catania and Palermo). To this day he is a member of the Academico Board of the PhD in Humanistic Sciences.
    His research interests focus on the analysis of the relationship between philosophy and science. His works range from the study of 20th century epistemology (neo-positivsim, Popper, Kuhn, Feyerabend, etc.) to the philosophy of contemporary scientists (Einstein, Eddington, Bohr, Heisenberg, Pauli and others), including the theoretical complexity of philosopher and scientist such as Ilya Prigogine and Humberto Maturana who, from a scientific perspective, have produced “real” philosophies, and thinkers such as Edgar Morin, who is the most representative philosopher of complexity.
    Giordano’s historical-philosophical approach clearly emerges in his interests for Italian philosophy (e.g. Croce, Vailati, Timpanaro, Franchini, Vaccarino), mostly investigated from the perspective of the relationship between philosophy and science.
    The originality of Giuseppe Giordano’s research is linked to his education[M3] , an academic background in which Vico, Hegel and Croce stand out as milestones.
    He is series editor for the publishing houses “Le Lettere”, “Rubbettino” and “Armando Siciliano”; he is chief editor of the international journal “Complessità” and also co-coordinates the editorial board of the “Bollettino della Società Filosofica Italiana”. He is a member of the section of Arts, Humanities and Fine Arts of the “Academia Peloritana dei Pericolanti" and  of the Società Italiana di Storia della Filosofia. He is also a member of the national executive of the Società Filosofica Italiana (Italian Philosophical Society).
     
    LIST OF PUBLICATIONS
     
    Books:
    1. Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn, Soveria M., Rubbettino, 1997.
    2. Tra Einstein ed Eddington. La filosofia degli scienziati contemporanei, Armando Siciliano, Messina 2000.
    3. La filosofia di Ilya Prigogine, Armando Siciliano, Messina 2005.
    4. Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
    5. Economia, etica e complessità. Mutamenti della ragione economica, Le Lettere, Firenze 2008.
    6. Storie di concetti. Fatti Teorie Metodo Scienza, Le Lettere, Firenze 2012
    7. Giovanni Vailati filosofo della scienza, Le Lettere, Firenze 2014
    8. Ilya Prigogine. La rivoluzione della complessità, Aracne, Roma 2016 (con Giuseppe Gembillo)
    9. José Ortega y Gasset e Humberto Maturana dal loro punto di vista, Armando Siciliano, Messina 2020 (con Fabio Gembillo)
    10. Complessità. Interazioni e diramazioni, Armando Siciliano, Messina 2021
     
     
     
     
    Articles in books:
    1. Storia e paradigmi. Thomas Kuhn e la “nuova filosofia della scienza”, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXII (1991), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVII, Messina, Accademia Peloritana, 1992, pp. 263-292.
    2. La complementarità: principio epistemologico, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXIII (1992), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVIII, Messina, Acc. Pel. Per., 1994, pp. 321-330.
    3. La fine del determinismo: Arthur Stanley Eddington e la svolta della nuova fisica, in La filosofia e la sfida della complessità (Atti del XXXI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Roma, 23-26 aprile 1992), a cura di Carla Guetti, Roma, Euroma, 1994, pp. 313-326.
    4. Schlick contro Eddington sul convenzionalismo, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXV (1994), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXX, Messina, Acc. Pel. Per., 1996, pp. 281-293.
    5. Arthur Stanley Eddington e la “scoperta” della freccia del tempo, in Il concetto di tempo (Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Caserta, 28 aprile – 1 maggio 1995), a cura di Giovanni Casertano, Napoli, Loffredo, 1997, pp. 227-235.
    6. Il problema dei quanti e della causalità in Einstein attraverso le lettere a Michele Besso, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXVI (1995), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXI, Messina, Acc. Pel. Per., 1997, pp. 417-426.
    7. La presenza di Hegel negli scienziati contemporanei: Prigogine, Chargaff e Heisenberg, in "Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti", Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti vol. LXXII, anno accademico CCLXVII (1996), Accademia Peloritana-ESI, Messina-Napoli 1998, pp. 333-352.
    8. Per una bibliografia delle edizioni degli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), in Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 289-301.
    9. Pauli, Einstein e il linguaggio scientifico, in Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001, pp. 55-91.
    10. Riduzionismo e scienza complessa: Monod e Prigogine, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXIV (1998), Acc. Pel. – ESI, Napoli 2001, pp. 293-315.
    11. Il circolo di retroazione dalla cibernetica all’autopoiesi, in La metafora del circolo nella filosofia del Novecento. Omaggio a Edgar Morin, a cura di G. Gembillo e A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 299-344.
    12. La polemica contro lo specialismo. Tappe di un percorso verso la complessità da Ortega a Morin, in Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 353-392.
    13. Werner Heisenberg tra Kant e Hegel, in Werner Heisenberg scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e C. Altavilla, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 205-234.
    14. Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia, in AA. VV., Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società di Storia della Filosofia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 75-112.
    15. Il concetto di legge nella Filosofia della pratica di Benedetto Croce, in AA. VV., Croce filosofo, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo e R. Viti Cavaliere, 2 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, I, pp. 407-426.
    16. L’immagine illiberale della scienza nell’epistemologia del Novecento. Popper, Kuhn e Feyerabend, in E. PAOLOZZI – G. GIORDANO – G. GEMBILLO, Liberalismo, Scienza, Complessità, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 105-145.
    17. Thomas S. Kuhn, in Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 401-428.
    18. Prigogine e la critica a Kant, in AA. VV., La presenza di Kant nella filosofia del Novecento, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 177-209.
    19. Prigogine e i filosofi: confronti e riscontri, in G. GEMBILLO – G. GIORDANO – F. STRAMANDINO, Ilya Prigogine scienziato e filosofo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 67-116.
    20. Pauli, Einstein e i linguaggi scientifici, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. LXXV (1999), Acc. Pel. – ESI, Messin – Napoli 2004, pp. 189-214.
    21. Niels Bohr e la biologia, in AA. VV., Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 211-237
    22. Il problema della scienza negli sviluppi dell’idealismo: la teoria della previsione di Raffaello Franchini, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di P. Di Giovanni, Angeli, Milano 2005, pp. 363-383.
    23. Filosofia ed Economia, in AA. VV., La filosofia e gli altri saperi, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2005, pp. 25-69.
    24. L’etica di Croce. La Filosofia della pratica, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXVIII (2002), Acc. Pel. – ESI, Messina-Napoli 2005, pp. 139-154.
    25. Il ruolo degli individui nella Storia della filosofia e la “psicologia del cameriere”, in AA. VV., La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher De Stefano, a cura di F. Coniglione e R. Longo, Bonanno, Acireale-Roma 2006, pp. 387-397.
    26. Einstein per Popper, in AA. VV., Einstein e la relatività cento anni dopo, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2007, pp. 137-170.
    27. Felice Ippolito scienziato crociano, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III. 1. L’età contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, Congedo, Lecce 2008, pp. 409-429.
    28. La decima in fisica: Werner Heisenberg e una nuova visione della realtà e della scienza, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 166-177.
    29. La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 178-188.
    30. Tra positivismo e pragmatismo: il giudizio di Giovanni Vailati su Mach e Poincaré, in AA. VV., Il Positivismo italiano: una questione chiusa?, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 417-442
    31. Dimostrazione filosofica e dimostrazione matematica nella “Prefazione” alla Fenomenologia, in AA. VV., La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 281-310.
    32. Humberto Maturana: biologia, linguaggio, etica, in AA. VV., Conoscere è fare. Omaggio a Humberto Maturana, a cura di G. Gembillo e L. Nucara, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 71-96.
    33. Giovanni Vailati: una filosofia attraverso le prolusioni accademiche, in AA. VV., Cent’anni di Giovanni Vailati, a cura di I. Pozzoni, Limina Mentis, Milano 2009, pp. 43-74.
    34. Sebastiano Timpanaro tra filosofia e scienza, in AA. VV., Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr a 120 anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Tortrici, 20-21 agosto 2008), a cura di L. Di Paola, con la collaborazione di D. Minatoli, Le Lettere, Firenze 2009, pp. 69-89.
    35. Intorno al concetto di storia della filosofia, in AA. VV., Voci di filosofi italiani del Novecento, a cura di I. Pozzoni, IF Press, Morolo (FR) 2011, pp. 5-8.
    36. Sul contesto della scoperta e il contesto della giustificazione, in AA. VV., Fenomenologia della scoperta, a cura di M. Maldonato, Bruno Mondatori, Milano 2011, pp. 195-204.
    37. Tra filosofia ed ecologia a partire da alcune riflessioni di Antonio Mazzarino, AA. VV., Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando e M. G. Adamo, Falzea, Reggio Calabria 2012, pp. 229-242.
    38. Economia e complessità, in AA. VV., Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, a cura di C. Simonigh, Mimesis, Milano 2012, pp. 143-151.
    39. Mutamenti paradigmatici e nuovi scenari economici, in AA.VV., Princìpi di economia solidale, a cura di D. Di Iasio, Pensa MultiMedia, Lecce 2013, pp. 87-103.
    40. Economia, in AA. VV., Lessico crociano, a cura di R. Peluso, La Scuola di Pitagora, Napoli 2014, pp. 1-24.
    41. Dall’homo sapiens-sapiens all’homo sapiens-demens, in AA. VV., “Vedere” la disabilità. Per una prospettiva umanistica, a cura di M. Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 317-328
    42. Karl Popper nella lettura di Girolamo Cotroneo, in AA.VV., Lo storicismo di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 83-105
    43. Quale paradigma è dietro l’idea moderna di uomo-macchina?, in D. Calabrò – V. Mascia (a cura di), Architetture del vivente. Studi e narrazioni, Le Lettere, Firenze 2015, pp. 51-67
    44. Sul luogo geografico della nascita della filosofia, in C. Polto (a cura di), Echi della Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante, Pàtron, Bologna 2015, pp. 233-239.
    45. La circolarità tra mente e realtà, in AA. VV., L’universo della mente tra psicanalisi, psicopatologia, filosofia e neuroscienze, a cura di L. Baldari, Alpes, Roma 2015, pp. 43-57.
    46. Scienza e scienziati: un luogo contemporaneo della filosofia e della sua storia, in I. Pozzoni (a cura di), Frammenti di filosofia contemporanea IV, Limina Mentis, Villasanta 2015, pp. 1-8.
    47. Dalla matematica “ideale” alla matematica concreta, in La freccia e il cerchio. 6. Destino/Numeri, a cura di E. Sant’Elia, La Scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 39-55.
    48. Edgar Morin tra anti-totalitarismo ed europeismo, in G. Berti – N. Mastrolia – L. Pellicani (a cura di), I difensori dell’Occidente, Licosia, Ogliastro Cilento 2016, pp. 355-374.
    49. Tra pace e guerra. Scienza e scienziati tra il 1900 e il 1919, in L. Chiara – D. Novarese (a cura di), 1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della Grande Guerra, Aracne, Roma 2016, pp. 117-133.
    50. Il metodo: dalla transdisciplinarità alla decima epistemologica, in L. Stancanelli – C. Petrucci (a cura di), Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza, Loescher, Torino 2016, pp. 30-34.
    51. Il dissenso come motore della scienza. Paul Feyerabend, in P. Boumard – V. A. D’Armento (a cura di), Etnografie del dissenso, tomo II: Paradigmi e strategie, a cura di M. Merico, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2017, pp. 125-142.
    52. Natura e cultura: una differenza culturale?, in M. Gensabella Furnari (a cura di), Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 255-263.
    53. La filosofia degli scienziati contemporanei. Heisenberg e  Prigogine, in A. Fermani – P. Giordani – P. Grisei (a cura di), Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica, Diogene Multimedia, Bologna 2019, pp. 89-102.
    54. Giovanni Cupaiuolo e l’istituzione universitaria, in AA. VV., Verborum violis multicoloribus. Studi in onore di Giovanni Cupaiuolo, a cura di S. Condorelli e M. Onorato, Loffredo, Napoli 2019, pp. 13-14.
    55. Tempo della scienza, tempo della vita, in AA.VV., Oltre confine. Contributi per una filosofia del dialogo. Simposi 2019, Società Filosofica Feronia, Latina 2019, pp. 11-27.
    56. La migrazione: un principio vitale, in A. Cava – M. Centorrino (a cura di), Sul confine. Esperienze migratorie a confronto, EDAS, Messina 2019, pp. 3-5.
    57. Vecchie e nuove metafore per vecchi e nuovi paradigmi della conoscenza, in AA. VV., Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie, a cura di D. Calabrò, D. Giugliano, R. Peluso, A. P. Ruoppo, L. Scafoglio, vol. I, Inschibbolet, Roma 2020, pp. 101-118.
    58. Metodo, in AA.VV., Le parole e i numeri della filosofia, a cura di S. Achella e C. Cantillo, Carocci, Roma 2020, pp. 150-156.
    59. Per un nuovo umanesimo scientifico, in P. Bucci – M. Galletti (a cura di), Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza, Atti del Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Pistoia – Firenze, 7-9 novembre 2019), ETS, Pisa 2020, pp. 13-22.
    60. Edgar Morin: complessità come “parola sfida”, in A. Anselmo (a cura di), In cammino con Edgar Morin, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 42-54.
    61. Fritjof Capra e la complessità: rete della vita, rete delle scienze, rete delle conoscenze, in A. Anselmo – F. Crapanzano (a cura di), Fisica, ecologia, filosofia. Omaggio a Fritjof Capra, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 213-224.
    62. Benedetto Croce: una filosofia italiana nel dibattito internazionale, in F. Minazzi (a cura di), Fare filosofia in italiano tra Ottocento e Novecento, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165-181.
    63. Ragione filosofica e ragione scientifica, in M. Ceruti (a cura di), Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell’Umanista planetario, Mimesis, Milano 2021, pp. 231-233.
    64. Abbattere muri epistemologici: transdisciplinarità e confini tra i saperi, in V. Calabrò – D. Novarese (a cura di), The Wall. Storie di muri tra passato e presente, Atti delle Giornate Internazionali di Studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino (Messina, 4-6 novembre 2019), Editoriale Scientifica, Napoli 2021, pp. 443-450.
    65. Nuove letture del problema delle scienze in Croce, in AA. VV., Metafisica dell’immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella, a cura di P. Amato, A. G. Biuso, V. Bochicchio, M. T. Catena, F. Masi, V. Pinto, N. Russo, S. Venezia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 427-435.
    66. Crisi ecologica e nuovi valori: schizzo di una ricostruzione storico-filosofica e scientifica, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 349-362.
    67. Uomo e natura, soggetto e oggetto: linee per la ricostruzione di un percorso, in C. Rosciglione (a cura di), Conoscenza, linguaggio e azione. Studi in onore di Francesca Di Lorenzo, Palermo University Press, Palermo 2021, pp. 149-161.
    68. Complessità del rapporto mente-corpo, in L. Baldari (a cura di), Interazioni mente-corpo. Nuovi orizzonti della psicosomatica, Alpes, Roma 2022, pp. 69-74.
    69. Riflessioni sulla famiglia: una prospettiva filosofica, in L. Baldari (a cura di), Le nuove famiglie, Alpes, Roma 2022, pp. 63-68.
    70. Riflessioni su Europa, Occidente e Libertà, in AA.VV., Dall’identità culturale e linguistica ai valori universali. Agorà: incontro di culture, Iiriti, Reggio Calabria 2022, pp, 109-120.
    71. Cittadinanza: dalle antiche alle nuove libertà, in AA. VV., Tyndaris Agorà Philosophica. Logos e Politeia, Armenio, Brolo (Me) 2022, pp. 81-102 (con R. Faraone).
    72. La crisi della “realtà scientifica” classica e la costruzione di una nuova realtà: Heisenberg e Prigogine, in E. Coco (a cura di), L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica, ETS, Pisa 2022, pp. 97-110.
    73. A proposito di “Marx in Italia”. Brevi considerazioni a margine delle riflessioni su Croce e Marx, in C. Tuozzolo (a cura di), Sul Marx in Italia, Mimesis, Milano 2022, pp. 83-87.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Articles in journals:
    1. 1. La fine del determinismo. A. S. Eddington e la svolta della nuova fisica, in “Criterio”, XII (1993), n. 1, pp. 25-41.
    2. Dall’arco alla rete. Nuovi modelli di scienza tra ontologia e metodologia, in “Criterio”, XII (1994), nn. 1-2, pp. 62-69.
    3. Popper e Kuhn. Un dissidio sulla scienza, in “Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, 13-14 (1995/1996), Herder, Roma 1996, pp. 169-200.
    4. Gondolatok a Benedetto Croce 50 év után című kötetről, in “Világosság”, XLVI, 2005/11, pp. 107-113.
    5. Cristianesimo e scienza. Dalla scienza classica alla scienza della complessità, in “Itinerarium”, 14 (2006), n. 32, pp. 75-88.
    6. La scienza complessa come via per il pensiero eco-etico, in “Complessità”, I, 2006, pp. 95-117.
    7. The Controversy over Specialism: from Ortega to Morin – Stages on a Journey Toward Complexity, in “World Futures. The Journal of General Evolution”, Vol. 62, n. 5, July 2006, pp. 361-391.
    8. Albert Einstein nell’opera di Karl Popper, in “Nuova Civiltà delle Macchine”, anno XXIV (2006), n. 4, pp. 31-42.
    9. Kršcanstvo i znanost. Od klasicne znanosti do znanosti složenosti, in “Kateheza”, 28 (2006), 3, pp. 259-268.
    10. Discutendo di etica, economia e complessità, in “Complessità”, 2, 2006, pp. 118-128.
    11. Scienza, complessità, specialismo, in “Complessità”, 1, 2007, pp. 110-122.
    12. Werner Heisenberg e lo sfondo filosofico della scienza, in “Complessità”, 2, 2007, Sicania, Messina 2009, pp. 73-90.
    13. Brevi riflessioni sui rapporti fra filosofia e letteratura, in “Complessità”, 1-2, 2008, Sicania, Messina 2009, pp. 76-87.
    14. Filosofia e chimica da Lavoisier a Prigogine, in “Complessità”, 1-2, 2009, Sicania, Messina 2010, pp. 80-96.
    15. Sebastiano Timpanaro sr.: un intellettuale siciliano, in “Studia et Documenta Historiae et Iuris”, LXXVI – 2010, pp. 725-729.
    16. Ripensando “Filosofia della pratica”, in “Complessità”, 1-2, 2010, Sicania, Messina 2011, pp. 101-120.
    17. Sull’invenzione della verità, in “BrainFactor” [rivista telematica], 2011, vol. 3, 2, numero pagine 13.
    18. Ilya Prigogine e una nuova scienza: dalla fine delle certezze alla nuova alleanza, in “Il Maurolico. Giornale di storia, scienze, lettere e arti”, anno III, 2011, pp. 83-93.
    19. Tra scienza e filosofia: nuove istanze etiche per nuovi percorsi formativi, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s., n. 204, settembre-dicembre 2011, pp. 55-76.
    20. Sulle origini del liberalismo di Croce, in “Libro Aperto”, n. 69, aprile-giugno 2012, pp. 155-159.
    21. Il Metodo 2. La vita della vita, in “Complessità”, 1-2, 2011, Sicania, Messina 2012, pp. 95-129.
    22. I “sonnambuli”. Percorsi della ragione filosofico-scientifica tra riduzionismo e complessità, in “Humanities”, anno 2, numero 4, giugno 2013, pp. 52-67.
    23. Filosofia dell’economia e scienza dell’economia. Intorno ad alcune pagine crociane di “Filosofia della pratica”, in “Bollettino Filosofico”, XXVIII, 2013, pp. 167-182.
    24. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione:genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    25. Transdisciplinarità e decima epistemologica. Intorno ad alcune riflessioni di Edgar Morin, in “Rassegna di Pedagogia – Pädagogische Umschau”, LXXI, 3-4, luglio-dicembre 2013, pp. 255-266.
    26. Freccia del tempo: il battesimo di un nome, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, nuova serie n. 213, settembre-dicembre 2014, pp. 15-26.
    27. Semplicità della complessità, in “Complessità”, 1-2, 2013, Sicania, Messina 2014, pp. 86-110.
    28. Il rapporto circolare tra mente e realtà: Vico, Husserl, von Foerster, Morin, in “Logos. Rivista di Filosofia”, n.s. 10 (2015), Diogene Edizioni, Napoli 2015, pp. 111-126.
    29. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Annali del Centro Pannunzio”, anno XLV – 2015, Ianni, Torino 2015, pp. 23-33
    30. Le parole della scienza: descrizioni oggettive o costruzioni di immagini?, in “Formazione psichiatrica e scienze umane”, anno XXXVI, n. 2, luglio-dicembre 2015, pp. 57-68
    31. Ancora sulla svalutazione crociana delle scienze, in “Diacritica”, rivista telematica (www.diacritica.it), anno II, fasc. 1 (7), 25 febbraio 2016, pp. 29-40
    32. Prigogine e la “Nuova Alleanza”. Considerazioni filosofiche di uno scienziato, in “Complessità”, 1-2, 2014-2015, Sicania, Messina 2016, pp. 136-155
    33. Meta, in “Complessità”, 1, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 191-197
    34. La scienza tra consenso e dissenso. Pagine recenti della riflessione sulla conoscenza scientifica, in “RIFL. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, Building Consensus, 2016, pp. 142-152 (www.rifl.unical.it)
    35. Giuseppe Vaccarino: uno storico della filosofia anomalo, in “Agon” (issn 2384-9045), n. 11, ottobre-dicembre 2016, pp. 40-60
    36. Hegel e il superamento della “solitudine” del vero e del falso, in “Complessità”, 2, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 113-124
    37. L’idea d’Europa di Edgar Morin, in “Humanities”, anno V, n. 9, gennaio 2016, pp. 1-13
    38. Una questionoe aperta: Croce e le scienze, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 220, gennaio-aprile 2017, pp. 29-37.
    39. Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Annali del Centro Pannunzio”, Torino 2016-2017, pp. 53-58
    40. New Pathways in Scientific Education: from Bioethics to Ecoethics, in “Illuminazioni”, n. 40, aprile 2017, pp. 107-122
    41. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Il Pensiero italiano. Rivista di studi filosofici”, vol. 1, n. 1, 2017, pp. 37-50
    42. Paul Feyerabend: un ruolo euristico per il dissenso, in “Humanities”, anno VI n. 11, giugno 2017, pp. 1-12
    43. Considerazioni dal punto di vista filosofico sul vivere mediterraneo, in “LaborEst”, n. 14/2017 (issn 1973-3187; issn online 2421-3187), pp. 104-107 (http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/LaborEst/issue/view/25)
    44. Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 1-2017, pp. 63-82
    45. L’inconscio via per la complessità, in “Complessità”, 1-2017, Sicania, Messina 2017, pp. 15-33
    46. Girolamo Cotroneo. Tra storia della filosofia e liberalismo, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 224, maggio-agosto 2018, pp. 105-109
    47. Il filosofo e la catastrofe: Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Archivio di Storia della Cultura”, vol. XXXI, anno 2018, pp. 327-332
    48. Sebastiano Timpanaro e un nuovo umanesimo scientifico, in “Il Maurolico. Giornale di Storia, Scienza, Lettere e Arti”, anno X, 2018, pp. 43-52
    49. La libertà valore d’Europa, in “Complessità”, 2-2017, Sicania, Messina 2018, pp. 51-59
    50. Benedetto Croce: le dialogue avec Marx entre 1895 et 1900, in “Recherches Philosophiques”, 7-2018 (Les Presse Universitaires – Institute Catholique de Toulouse), pp. 141-162
    51. Morin e la “latinità” come radice dell’Europa e base per una nuova società, in “Humanities”, vol. 8 (2019), n. 1, pp. 39-47
    52. Un’ “apologia scientifica” della cultura umanistica: Ilya Prigogine e la nuova alleanza tra scienza e filosofia, in “Complessità, 1-2 2018, Armando Siciliano, Messina 2019, pp. 108-134.
    53. Conoscere e fare in Benedetto Croce, in “Complessità”, 1-2 2019, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 71-87.
    54. Scontro di tempi: tempo della scienza – tempo della vitai, in “Agon”, n. 24, gennaio-marzo 2020, pp. 96-120.
    55. Girolamo Cotroneo, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 1-2020, pp. 125-129.
    56. Benedetto Croce critico di Benjamin Constant. Attualità di una discussione sulla libertà, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 2/2018-1/2019, pp. 35-43.
    57. Una nuova etica da una nuova scienza: Maturana e Lovelock, in “Complessità”, 2-2020, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 293-303.
    58. Una discussione su scienza e società. A proposito del libro di Ludwig Fleck “Stili di pensiero”, in “Illuminazioni”, n. 54, ottobre-dicembre 2020, pp. 179-197.
    59. Ritorno a Heisenberg, in “Complessità”, 2-2020, pp. 270-285.
    60. Croce, le scienze, la complessità, in “Diacritica”, VII, fasc. 1 (37), 25 febbraio 2021, pp. 116-135.
    61. Del domani non v’è certezza: la sfida della complessità, in “Complessità”, 1-2021, pp. 153-171.
    62. Sulla relazione tra etica ed economia. A proposito di un libro di Girolamo Cotroneo, in “Complessità”, 2-2021, pp. 152-164.
    63. Una genealogia particolare: l’Europa spirituale, in “Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi”, anno XXX, n. 170, settembre-dicembre 2022, pp. 551-556.
    64. A proposito di un’autobiografia. Le relazioni della vita di Fritjof Capra, in “Complessità”, 1-2022, pp. 108-121.
    65. Mutamenti paradigmatici per una filosofia dell’ecologia, in “Complessità”, 2-2022, pp. 73-90.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

     
    Book Introductions, book reviews[M4] :
    1. La scienza e i valori, in “Discorsi”, VIII (1988), fasc. 1, pp. 100-108.
    2. Storia della scienza e sociologia, in “Criterio”, VIII (1990), nn. 3-4, pp. 240-242.
    3. Recensione a: N. R. Hanson, Il concetto di positrone. Un’analisi filosofica, in “Le Scienze”, n. 271 (marzo 1991), pp. 98-100.
    4. Heisenberg scienziato e filosofo, in “Criterio”, X (1992), pp. 225-231.
    5. Come muta la scienza, in “Rivista di Psicologia”, N.S., anno LXXVI, n. 1-2, gennaio-agosto 1991, pp. 187-188.
    6. La filosofia della scienza e i suoi problemi, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII, n. 3, pp. 20-24.
    7. I segreti della nuova fisica, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII n. 4, p. 25.
    8. A proposito dell’ultima antologia filosofica, in “Criterio”, XI (1993), n. 1, pp. 113-117.
    9. Recensione a: N. Hall (a cura di), Caos, in “Le Scienze”, n. 300 (agosto 1993), p. 99.
    10. Pensiero scientifico e pensiero filosofico, in “Criterio”, XI (1993), n. 4, pp. 89-94.
    11. Recensione a: D. Bertoloni Meli, Equivalence and Priority: Newton versus Leibniz, in “Le Scienze”, n. 308 (aprile 1994), p. 100.
    12. Recensione a: M. Pera (a cura di), Il mondo incerto, in “Le Scienze”, n. 310 (giugno 1994), pp. 98-99.
    13. Segnalazione di: G. Gembillo-M. Galzigna, Scienziati e nuove immagini del mondo, in “Le Scienze”, n. 318 (febbraio 1995), pp. 94-95.
    14. Recensione a: H. Jonas, Dio è un matematico?, in “Le Scienze”, n. 324 (agosto 1995), p. 91.
    15. Metodo scientifico ed ermeneutica. Note su di una nuova introduzione alla filosofia della scienza, in “Criterio”, XII (1994), nn. 3-4, pp. 67-74.
    16. Recensione a: Albert Einstein, Corrispondenza con Michele Besso (1903-1955), in “Le Scienze”, n. 330 (febbraio 1996), p. 88.
    17. La filosofia della natura fra scienza e metafisica, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 1-2, pp. 93-100.
    18. Recensione a: Paul Davies, I misteri del tempo, in “Le Scienze”, n. 333 (maggio 1996), p. 102.
    19. Il giovane studente e l’anziano filosofo, in “Gazzetta del Sud”, 22 gennaio 1997
    20. Feyerabend e Lakatos: un dialogo sulla scienza, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 3-4, pp. 139-142.
    21. Recensione a: Erwin Chargaff, Mistero impenetrabile. La scienza come lotta pro e contro la natura, in "Filosofia e società", N.S., vol. V, 1996, pp. 127-128.
    22. Comprensione del pensiero attraverso le lettere, in “Gazzetta del Sud”, 14 gennaio 1999
    23. Epistolari di filosofi, in "Rivista di storia della filosofia", 1, 1999, pp. 151-153.
    24. Un'analisi degli epistolari filosofici. Cronaca di un convegno, in "Giornale Critico della Filosofia italiana", VI serie, volume XIX, anno LXVIII (LXXX), fasc. III, 1999, pp. 458-462.
    25. Lettere tra Croce e Maturi, in “Gazzetta del Sud”, 16 aprile 2000
    26. Recensione a: G. Chiarini, Della filosofia leopardiana. Dialogo fra un filosofo giobertiano e un filosofo razionalista, in “Itinerari”, 3/2001, pp. 150-153.
    27. Introduzione a La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di Giuseppe Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 7-9.
    28. Attualità di Croce, in “Gazzetta del Sud”, 23 ottobre 2002
    29. Ruolo del metodo geometrico nella conoscenza scientifica, in “Gazzetta del Sud”, martedì 9 novembre 2004, p. 14
    30. Ri-cominciare da Bachelard. Cronaca di un convegno, in “Fenomenologia e società”, 2, 2004, pp. 129-135.
    31. Un’opera di importante valore euristico. Una lettura filosofica dell’Enciclopedia di bioetica e sessuologia, in “Itinerarium”, 13 (2005), n. 30, pp. 113-116.
    32. Recensione a: R. Gaetano, Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di un’idea estetica, in “Calabria Letteraria”, LIII n. 7-8-9, luglio-agosto-settembre 2005, pp. 144-146.
    33. Filosofia ed etica, in “Itinerarium”, 15 (2007), n. 37, pp. 126-127.
    34. Nota dei curatori, in E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 127-129.
    35. Mario Pannunzio, un liberista indipendente e non omologato, in “Gazzetta del Sud”, mercoledì 14 luglio 2010, p. 17.
    36. “La memoria e i suoi limiti”: a proposito dell’ultimo numero della rivista «La freccia e il cerchio», in “Complessità”, 1, 2012, Sicania, Messina 2012, pp. 184-187.
    37.  
    38. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione: genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    39. Recensione a: E. Schrödinger, “La situazione attuale nella meccanica quantistica (1935)”, in “Bollettino della Società Filosofica”, n. 211, gennaio-aprile 2014, pp. 105-106.
    40. Per una filosofia dell’ecologia, prefazione a G. Pisciuneri, Il paradigma ecologico. Dal Dio matematico alla spiritualità della terra, Disoblio Edizioni, Reggio Calabria 2015, pp. 9-13.
    41. Premessa dei curatori a G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019, pp. 5-8.
    42. Prefazione ad A. Baglio – C. Benelli – P. Coppola, Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America latina, Aracne, Roma 2019, pp. 13-14.
    43. Il problema della storia della filosofia tra dossografia e sistema, Prefazione a G. Gembillo, José Ortega y Gasset e la storia della filosofia, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 9-11.
    44. Prefazione a G. Giandoriggio, Croce e Hegel. Storia di un confronto. Dagli anni della formazione alla costruzione della “Filosofia dello Spirito”, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 7-9.
    45. A Enza Colicchi, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 9-10.
    46. Presentazione di F. Mollo (a cura di), L’insediamento di Santa Gada di Laino Borgo. Ricerche dell’Università degli Studi di Messina (2018-2021), Rubbettino, Soveria Mannelli 2022, pp. 11-12.
    47. La storiografia come vichiana connessione tra Filosofia e Filologia (con G. Gembillo e R. Faraone), prefazione a F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022, pp. 7-8
     
     
     
     
     
     
     
    Edited books:
    1. Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000
    2. Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001
    3. La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002
    4. Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    5. Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    6. Filosofia ed etica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II, a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005
    7. E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009
    8. G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019
    9. F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022.
     
     
     

    Translations:
    1. Traduzione di W. K HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, in W. K. HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, a cura di Giuseppe Gembillo ed Enrico Antonio Giannetto, Sellerio, Palermo 1999, pp. 41-55.
     
     

     [M1]L’informazione è leggermente diversa rispetto a quella che mi hai inviato tu ma mi sembra che così fili meglio in inglese
     [M2]Preferisco sempre mettere il nome in italiano e poi la traduzione
     [M3]Anche educational background oppure academic background
     [M4]Il termine scheda non è molto usato nel mondo anglosassone. Eviterei di mettere la voce o, in alternativa, short articles
     CURRICULUM VITAE
     
    Giuseppe Giordano (Messina, March 15, 1961), started his academic career in 1998 as Assistant Professor and is currently Full Professor of History of Philosophy (SSD M-Fil/06[M1] ). He teaches History of Philosophy and History of Contemporary Philosophy in the DICAM (Department of Ancient and Modern Civilization[M2] s),  University of Messina (Italy). He was a member of the Academic Board of the PhD in Philosophical Methodologies (University of Messina) and of the PhD in Philosophy (University of Messina, Catania and Palermo). To this day he is a member of the Academico Board of the PhD in Humanistic Sciences.
    His research interests focus on the analysis of the relationship between philosophy and science. His works range from the study of 20th century epistemology (neo-positivsim, Popper, Kuhn, Feyerabend, etc.) to the philosophy of contemporary scientists (Einstein, Eddington, Bohr, Heisenberg, Pauli and others), including the theoretical complexity of philosopher and scientist such as Ilya Prigogine and Humberto Maturana who, from a scientific perspective, have produced “real” philosophies, and thinkers such as Edgar Morin, who is the most representative philosopher of complexity.
    Giordano’s historical-philosophical approach clearly emerges in his interests for Italian philosophy (e.g. Croce, Vailati, Timpanaro, Franchini, Vaccarino), mostly investigated from the perspective of the relationship between philosophy and science.
    The originality of Giuseppe Giordano’s research is linked to his education[M3] , an academic background in which Vico, Hegel and Croce stand out as milestones.
    He is series editor for the publishing houses “Le Lettere”, “Rubbettino” and “Armando Siciliano”; he is chief editor of the international journal “Complessità” and also co-coordinates the editorial board of the “Bollettino della Società Filosofica Italiana”. He is a member of the section of Arts, Humanities and Fine Arts of the “Academia Peloritana dei Pericolanti" and  of the Società Italiana di Storia della Filosofia. He is also a member of the national executive of the Società Filosofica Italiana (Italian Philosophical Society).
     
    LIST OF PUBLICATIONS
     
    Books:
    1. Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn, Soveria M., Rubbettino, 1997.
    2. Tra Einstein ed Eddington. La filosofia degli scienziati contemporanei, Armando Siciliano, Messina 2000.
    3. La filosofia di Ilya Prigogine, Armando Siciliano, Messina 2005.
    4. Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
    5. Economia, etica e complessità. Mutamenti della ragione economica, Le Lettere, Firenze 2008.
    6. Storie di concetti. Fatti Teorie Metodo Scienza, Le Lettere, Firenze 2012
    7. Giovanni Vailati filosofo della scienza, Le Lettere, Firenze 2014
    8. Ilya Prigogine. La rivoluzione della complessità, Aracne, Roma 2016 (con Giuseppe Gembillo)
    9. José Ortega y Gasset e Humberto Maturana dal loro punto di vista, Armando Siciliano, Messina 2020 (con Fabio Gembillo)
    10. Complessità. Interazioni e diramazioni, Armando Siciliano, Messina 2021
     
     
     
     
    Articles in books:
    1. Storia e paradigmi. Thomas Kuhn e la “nuova filosofia della scienza”, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXII (1991), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVII, Messina, Accademia Peloritana, 1992, pp. 263-292.
    2. La complementarità: principio epistemologico, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXIII (1992), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVIII, Messina, Acc. Pel. Per., 1994, pp. 321-330.
    3. La fine del determinismo: Arthur Stanley Eddington e la svolta della nuova fisica, in La filosofia e la sfida della complessità (Atti del XXXI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Roma, 23-26 aprile 1992), a cura di Carla Guetti, Roma, Euroma, 1994, pp. 313-326.
    4. Schlick contro Eddington sul convenzionalismo, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXV (1994), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXX, Messina, Acc. Pel. Per., 1996, pp. 281-293.
    5. Arthur Stanley Eddington e la “scoperta” della freccia del tempo, in Il concetto di tempo (Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Caserta, 28 aprile – 1 maggio 1995), a cura di Giovanni Casertano, Napoli, Loffredo, 1997, pp. 227-235.
    6. Il problema dei quanti e della causalità in Einstein attraverso le lettere a Michele Besso, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXVI (1995), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXI, Messina, Acc. Pel. Per., 1997, pp. 417-426.
    7. La presenza di Hegel negli scienziati contemporanei: Prigogine, Chargaff e Heisenberg, in "Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti", Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti vol. LXXII, anno accademico CCLXVII (1996), Accademia Peloritana-ESI, Messina-Napoli 1998, pp. 333-352.
    8. Per una bibliografia delle edizioni degli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), in Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 289-301.
    9. Pauli, Einstein e il linguaggio scientifico, in Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001, pp. 55-91.
    10. Riduzionismo e scienza complessa: Monod e Prigogine, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXIV (1998), Acc. Pel. – ESI, Napoli 2001, pp. 293-315.
    11. Il circolo di retroazione dalla cibernetica all’autopoiesi, in La metafora del circolo nella filosofia del Novecento. Omaggio a Edgar Morin, a cura di G. Gembillo e A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 299-344.
    12. La polemica contro lo specialismo. Tappe di un percorso verso la complessità da Ortega a Morin, in Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 353-392.
    13. Werner Heisenberg tra Kant e Hegel, in Werner Heisenberg scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e C. Altavilla, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 205-234.
    14. Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia, in AA. VV., Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società di Storia della Filosofia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 75-112.
    15. Il concetto di legge nella Filosofia della pratica di Benedetto Croce, in AA. VV., Croce filosofo, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo e R. Viti Cavaliere, 2 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, I, pp. 407-426.
    16. L’immagine illiberale della scienza nell’epistemologia del Novecento. Popper, Kuhn e Feyerabend, in E. PAOLOZZI – G. GIORDANO – G. GEMBILLO, Liberalismo, Scienza, Complessità, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 105-145.
    17. Thomas S. Kuhn, in Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 401-428.
    18. Prigogine e la critica a Kant, in AA. VV., La presenza di Kant nella filosofia del Novecento, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 177-209.
    19. Prigogine e i filosofi: confronti e riscontri, in G. GEMBILLO – G. GIORDANO – F. STRAMANDINO, Ilya Prigogine scienziato e filosofo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 67-116.
    20. Pauli, Einstein e i linguaggi scientifici, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. LXXV (1999), Acc. Pel. – ESI, Messin – Napoli 2004, pp. 189-214.
    21. Niels Bohr e la biologia, in AA. VV., Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 211-237
    22. Il problema della scienza negli sviluppi dell’idealismo: la teoria della previsione di Raffaello Franchini, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di P. Di Giovanni, Angeli, Milano 2005, pp. 363-383.
    23. Filosofia ed Economia, in AA. VV., La filosofia e gli altri saperi, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2005, pp. 25-69.
    24. L’etica di Croce. La Filosofia della pratica, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXVIII (2002), Acc. Pel. – ESI, Messina-Napoli 2005, pp. 139-154.
    25. Il ruolo degli individui nella Storia della filosofia e la “psicologia del cameriere”, in AA. VV., La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher De Stefano, a cura di F. Coniglione e R. Longo, Bonanno, Acireale-Roma 2006, pp. 387-397.
    26. Einstein per Popper, in AA. VV., Einstein e la relatività cento anni dopo, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2007, pp. 137-170.
    27. Felice Ippolito scienziato crociano, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III. 1. L’età contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, Congedo, Lecce 2008, pp. 409-429.
    28. La decima in fisica: Werner Heisenberg e una nuova visione della realtà e della scienza, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 166-177.
    29. La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 178-188.
    30. Tra positivismo e pragmatismo: il giudizio di Giovanni Vailati su Mach e Poincaré, in AA. VV., Il Positivismo italiano: una questione chiusa?, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 417-442
    31. Dimostrazione filosofica e dimostrazione matematica nella “Prefazione” alla Fenomenologia, in AA. VV., La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 281-310.
    32. Humberto Maturana: biologia, linguaggio, etica, in AA. VV., Conoscere è fare. Omaggio a Humberto Maturana, a cura di G. Gembillo e L. Nucara, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 71-96.
    33. Giovanni Vailati: una filosofia attraverso le prolusioni accademiche, in AA. VV., Cent’anni di Giovanni Vailati, a cura di I. Pozzoni, Limina Mentis, Milano 2009, pp. 43-74.
    34. Sebastiano Timpanaro tra filosofia e scienza, in AA. VV., Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr a 120 anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Tortrici, 20-21 agosto 2008), a cura di L. Di Paola, con la collaborazione di D. Minatoli, Le Lettere, Firenze 2009, pp. 69-89.
    35. Intorno al concetto di storia della filosofia, in AA. VV., Voci di filosofi italiani del Novecento, a cura di I. Pozzoni, IF Press, Morolo (FR) 2011, pp. 5-8.
    36. Sul contesto della scoperta e il contesto della giustificazione, in AA. VV., Fenomenologia della scoperta, a cura di M. Maldonato, Bruno Mondatori, Milano 2011, pp. 195-204.
    37. Tra filosofia ed ecologia a partire da alcune riflessioni di Antonio Mazzarino, AA. VV., Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando e M. G. Adamo, Falzea, Reggio Calabria 2012, pp. 229-242.
    38. Economia e complessità, in AA. VV., Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, a cura di C. Simonigh, Mimesis, Milano 2012, pp. 143-151.
    39. Mutamenti paradigmatici e nuovi scenari economici, in AA.VV., Princìpi di economia solidale, a cura di D. Di Iasio, Pensa MultiMedia, Lecce 2013, pp. 87-103.
    40. Economia, in AA. VV., Lessico crociano, a cura di R. Peluso, La Scuola di Pitagora, Napoli 2014, pp. 1-24.
    41. Dall’homo sapiens-sapiens all’homo sapiens-demens, in AA. VV., “Vedere” la disabilità. Per una prospettiva umanistica, a cura di M. Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 317-328
    42. Karl Popper nella lettura di Girolamo Cotroneo, in AA.VV., Lo storicismo di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 83-105
    43. Quale paradigma è dietro l’idea moderna di uomo-macchina?, in D. Calabrò – V. Mascia (a cura di), Architetture del vivente. Studi e narrazioni, Le Lettere, Firenze 2015, pp. 51-67
    44. Sul luogo geografico della nascita della filosofia, in C. Polto (a cura di), Echi della Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante, Pàtron, Bologna 2015, pp. 233-239.
    45. La circolarità tra mente e realtà, in AA. VV., L’universo della mente tra psicanalisi, psicopatologia, filosofia e neuroscienze, a cura di L. Baldari, Alpes, Roma 2015, pp. 43-57.
    46. Scienza e scienziati: un luogo contemporaneo della filosofia e della sua storia, in I. Pozzoni (a cura di), Frammenti di filosofia contemporanea IV, Limina Mentis, Villasanta 2015, pp. 1-8.
    47. Dalla matematica “ideale” alla matematica concreta, in La freccia e il cerchio. 6. Destino/Numeri, a cura di E. Sant’Elia, La Scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 39-55.
    48. Edgar Morin tra anti-totalitarismo ed europeismo, in G. Berti – N. Mastrolia – L. Pellicani (a cura di), I difensori dell’Occidente, Licosia, Ogliastro Cilento 2016, pp. 355-374.
    49. Tra pace e guerra. Scienza e scienziati tra il 1900 e il 1919, in L. Chiara – D. Novarese (a cura di), 1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della Grande Guerra, Aracne, Roma 2016, pp. 117-133.
    50. Il metodo: dalla transdisciplinarità alla decima epistemologica, in L. Stancanelli – C. Petrucci (a cura di), Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza, Loescher, Torino 2016, pp. 30-34.
    51. Il dissenso come motore della scienza. Paul Feyerabend, in P. Boumard – V. A. D’Armento (a cura di), Etnografie del dissenso, tomo II: Paradigmi e strategie, a cura di M. Merico, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2017, pp. 125-142.
    52. Natura e cultura: una differenza culturale?, in M. Gensabella Furnari (a cura di), Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 255-263.
    53. La filosofia degli scienziati contemporanei. Heisenberg e  Prigogine, in A. Fermani – P. Giordani – P. Grisei (a cura di), Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica, Diogene Multimedia, Bologna 2019, pp. 89-102.
    54. Giovanni Cupaiuolo e l’istituzione universitaria, in AA. VV., Verborum violis multicoloribus. Studi in onore di Giovanni Cupaiuolo, a cura di S. Condorelli e M. Onorato, Loffredo, Napoli 2019, pp. 13-14.
    55. Tempo della scienza, tempo della vita, in AA.VV., Oltre confine. Contributi per una filosofia del dialogo. Simposi 2019, Società Filosofica Feronia, Latina 2019, pp. 11-27.
    56. La migrazione: un principio vitale, in A. Cava – M. Centorrino (a cura di), Sul confine. Esperienze migratorie a confronto, EDAS, Messina 2019, pp. 3-5.
    57. Vecchie e nuove metafore per vecchi e nuovi paradigmi della conoscenza, in AA. VV., Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie, a cura di D. Calabrò, D. Giugliano, R. Peluso, A. P. Ruoppo, L. Scafoglio, vol. I, Inschibbolet, Roma 2020, pp. 101-118.
    58. Metodo, in AA.VV., Le parole e i numeri della filosofia, a cura di S. Achella e C. Cantillo, Carocci, Roma 2020, pp. 150-156.
    59. Per un nuovo umanesimo scientifico, in P. Bucci – M. Galletti (a cura di), Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza, Atti del Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Pistoia – Firenze, 7-9 novembre 2019), ETS, Pisa 2020, pp. 13-22.
    60. Edgar Morin: complessità come “parola sfida”, in A. Anselmo (a cura di), In cammino con Edgar Morin, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 42-54.
    61. Fritjof Capra e la complessità: rete della vita, rete delle scienze, rete delle conoscenze, in A. Anselmo – F. Crapanzano (a cura di), Fisica, ecologia, filosofia. Omaggio a Fritjof Capra, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 213-224.
    62. Benedetto Croce: una filosofia italiana nel dibattito internazionale, in F. Minazzi (a cura di), Fare filosofia in italiano tra Ottocento e Novecento, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165-181.
    63. Ragione filosofica e ragione scientifica, in M. Ceruti (a cura di), Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell’Umanista planetario, Mimesis, Milano 2021, pp. 231-233.
    64. Abbattere muri epistemologici: transdisciplinarità e confini tra i saperi, in V. Calabrò – D. Novarese (a cura di), The Wall. Storie di muri tra passato e presente, Atti delle Giornate Internazionali di Studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino (Messina, 4-6 novembre 2019), Editoriale Scientifica, Napoli 2021, pp. 443-450.
    65. Nuove letture del problema delle scienze in Croce, in AA. VV., Metafisica dell’immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella, a cura di P. Amato, A. G. Biuso, V. Bochicchio, M. T. Catena, F. Masi, V. Pinto, N. Russo, S. Venezia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 427-435.
    66. Crisi ecologica e nuovi valori: schizzo di una ricostruzione storico-filosofica e scientifica, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 349-362.
    67. Uomo e natura, soggetto e oggetto: linee per la ricostruzione di un percorso, in C. Rosciglione (a cura di), Conoscenza, linguaggio e azione. Studi in onore di Francesca Di Lorenzo, Palermo University Press, Palermo 2021, pp. 149-161.
    68. Complessità del rapporto mente-corpo, in L. Baldari (a cura di), Interazioni mente-corpo. Nuovi orizzonti della psicosomatica, Alpes, Roma 2022, pp. 69-74.
    69. Riflessioni sulla famiglia: una prospettiva filosofica, in L. Baldari (a cura di), Le nuove famiglie, Alpes, Roma 2022, pp. 63-68.
    70. Riflessioni su Europa, Occidente e Libertà, in AA.VV., Dall’identità culturale e linguistica ai valori universali. Agorà: incontro di culture, Iiriti, Reggio Calabria 2022, pp, 109-120.
    71. Cittadinanza: dalle antiche alle nuove libertà, in AA. VV., Tyndaris Agorà Philosophica. Logos e Politeia, Armenio, Brolo (Me) 2022, pp. 81-102 (con R. Faraone).
    72. La crisi della “realtà scientifica” classica e la costruzione di una nuova realtà: Heisenberg e Prigogine, in E. Coco (a cura di), L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica, ETS, Pisa 2022, pp. 97-110.
    73. A proposito di “Marx in Italia”. Brevi considerazioni a margine delle riflessioni su Croce e Marx, in C. Tuozzolo (a cura di), Sul Marx in Italia, Mimesis, Milano 2022, pp. 83-87.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Articles in journals:
    1. 1. La fine del determinismo. A. S. Eddington e la svolta della nuova fisica, in “Criterio”, XII (1993), n. 1, pp. 25-41.
    2. Dall’arco alla rete. Nuovi modelli di scienza tra ontologia e metodologia, in “Criterio”, XII (1994), nn. 1-2, pp. 62-69.
    3. Popper e Kuhn. Un dissidio sulla scienza, in “Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, 13-14 (1995/1996), Herder, Roma 1996, pp. 169-200.
    4. Gondolatok a Benedetto Croce 50 év után című kötetről, in “Világosság”, XLVI, 2005/11, pp. 107-113.
    5. Cristianesimo e scienza. Dalla scienza classica alla scienza della complessità, in “Itinerarium”, 14 (2006), n. 32, pp. 75-88.
    6. La scienza complessa come via per il pensiero eco-etico, in “Complessità”, I, 2006, pp. 95-117.
    7. The Controversy over Specialism: from Ortega to Morin – Stages on a Journey Toward Complexity, in “World Futures. The Journal of General Evolution”, Vol. 62, n. 5, July 2006, pp. 361-391.
    8. Albert Einstein nell’opera di Karl Popper, in “Nuova Civiltà delle Macchine”, anno XXIV (2006), n. 4, pp. 31-42.
    9. Kršcanstvo i znanost. Od klasicne znanosti do znanosti složenosti, in “Kateheza”, 28 (2006), 3, pp. 259-268.
    10. Discutendo di etica, economia e complessità, in “Complessità”, 2, 2006, pp. 118-128.
    11. Scienza, complessità, specialismo, in “Complessità”, 1, 2007, pp. 110-122.
    12. Werner Heisenberg e lo sfondo filosofico della scienza, in “Complessità”, 2, 2007, Sicania, Messina 2009, pp. 73-90.
    13. Brevi riflessioni sui rapporti fra filosofia e letteratura, in “Complessità”, 1-2, 2008, Sicania, Messina 2009, pp. 76-87.
    14. Filosofia e chimica da Lavoisier a Prigogine, in “Complessità”, 1-2, 2009, Sicania, Messina 2010, pp. 80-96.
    15. Sebastiano Timpanaro sr.: un intellettuale siciliano, in “Studia et Documenta Historiae et Iuris”, LXXVI – 2010, pp. 725-729.
    16. Ripensando “Filosofia della pratica”, in “Complessità”, 1-2, 2010, Sicania, Messina 2011, pp. 101-120.
    17. Sull’invenzione della verità, in “BrainFactor” [rivista telematica], 2011, vol. 3, 2, numero pagine 13.
    18. Ilya Prigogine e una nuova scienza: dalla fine delle certezze alla nuova alleanza, in “Il Maurolico. Giornale di storia, scienze, lettere e arti”, anno III, 2011, pp. 83-93.
    19. Tra scienza e filosofia: nuove istanze etiche per nuovi percorsi formativi, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s., n. 204, settembre-dicembre 2011, pp. 55-76.
    20. Sulle origini del liberalismo di Croce, in “Libro Aperto”, n. 69, aprile-giugno 2012, pp. 155-159.
    21. Il Metodo 2. La vita della vita, in “Complessità”, 1-2, 2011, Sicania, Messina 2012, pp. 95-129.
    22. I “sonnambuli”. Percorsi della ragione filosofico-scientifica tra riduzionismo e complessità, in “Humanities”, anno 2, numero 4, giugno 2013, pp. 52-67.
    23. Filosofia dell’economia e scienza dell’economia. Intorno ad alcune pagine crociane di “Filosofia della pratica”, in “Bollettino Filosofico”, XXVIII, 2013, pp. 167-182.
    24. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione:genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    25. Transdisciplinarità e decima epistemologica. Intorno ad alcune riflessioni di Edgar Morin, in “Rassegna di Pedagogia – Pädagogische Umschau”, LXXI, 3-4, luglio-dicembre 2013, pp. 255-266.
    26. Freccia del tempo: il battesimo di un nome, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, nuova serie n. 213, settembre-dicembre 2014, pp. 15-26.
    27. Semplicità della complessità, in “Complessità”, 1-2, 2013, Sicania, Messina 2014, pp. 86-110.
    28. Il rapporto circolare tra mente e realtà: Vico, Husserl, von Foerster, Morin, in “Logos. Rivista di Filosofia”, n.s. 10 (2015), Diogene Edizioni, Napoli 2015, pp. 111-126.
    29. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Annali del Centro Pannunzio”, anno XLV – 2015, Ianni, Torino 2015, pp. 23-33
    30. Le parole della scienza: descrizioni oggettive o costruzioni di immagini?, in “Formazione psichiatrica e scienze umane”, anno XXXVI, n. 2, luglio-dicembre 2015, pp. 57-68
    31. Ancora sulla svalutazione crociana delle scienze, in “Diacritica”, rivista telematica (www.diacritica.it), anno II, fasc. 1 (7), 25 febbraio 2016, pp. 29-40
    32. Prigogine e la “Nuova Alleanza”. Considerazioni filosofiche di uno scienziato, in “Complessità”, 1-2, 2014-2015, Sicania, Messina 2016, pp. 136-155
    33. Meta, in “Complessità”, 1, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 191-197
    34. La scienza tra consenso e dissenso. Pagine recenti della riflessione sulla conoscenza scientifica, in “RIFL. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, Building Consensus, 2016, pp. 142-152 (www.rifl.unical.it)
    35. Giuseppe Vaccarino: uno storico della filosofia anomalo, in “Agon” (issn 2384-9045), n. 11, ottobre-dicembre 2016, pp. 40-60
    36. Hegel e il superamento della “solitudine” del vero e del falso, in “Complessità”, 2, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 113-124
    37. L’idea d’Europa di Edgar Morin, in “Humanities”, anno V, n. 9, gennaio 2016, pp. 1-13
    38. Una questionoe aperta: Croce e le scienze, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 220, gennaio-aprile 2017, pp. 29-37.
    39. Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Annali del Centro Pannunzio”, Torino 2016-2017, pp. 53-58
    40. New Pathways in Scientific Education: from Bioethics to Ecoethics, in “Illuminazioni”, n. 40, aprile 2017, pp. 107-122
    41. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Il Pensiero italiano. Rivista di studi filosofici”, vol. 1, n. 1, 2017, pp. 37-50
    42. Paul Feyerabend: un ruolo euristico per il dissenso, in “Humanities”, anno VI n. 11, giugno 2017, pp. 1-12
    43. Considerazioni dal punto di vista filosofico sul vivere mediterraneo, in “LaborEst”, n. 14/2017 (issn 1973-3187; issn online 2421-3187), pp. 104-107 (http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/LaborEst/issue/view/25)
    44. Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 1-2017, pp. 63-82
    45. L’inconscio via per la complessità, in “Complessità”, 1-2017, Sicania, Messina 2017, pp. 15-33
    46. Girolamo Cotroneo. Tra storia della filosofia e liberalismo, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 224, maggio-agosto 2018, pp. 105-109
    47. Il filosofo e la catastrofe: Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Archivio di Storia della Cultura”, vol. XXXI, anno 2018, pp. 327-332
    48. Sebastiano Timpanaro e un nuovo umanesimo scientifico, in “Il Maurolico. Giornale di Storia, Scienza, Lettere e Arti”, anno X, 2018, pp. 43-52
    49. La libertà valore d’Europa, in “Complessità”, 2-2017, Sicania, Messina 2018, pp. 51-59
    50. Benedetto Croce: le dialogue avec Marx entre 1895 et 1900, in “Recherches Philosophiques”, 7-2018 (Les Presse Universitaires – Institute Catholique de Toulouse), pp. 141-162
    51. Morin e la “latinità” come radice dell’Europa e base per una nuova società, in “Humanities”, vol. 8 (2019), n. 1, pp. 39-47
    52. Un’ “apologia scientifica” della cultura umanistica: Ilya Prigogine e la nuova alleanza tra scienza e filosofia, in “Complessità, 1-2 2018, Armando Siciliano, Messina 2019, pp. 108-134.
    53. Conoscere e fare in Benedetto Croce, in “Complessità”, 1-2 2019, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 71-87.
    54. Scontro di tempi: tempo della scienza – tempo della vitai, in “Agon”, n. 24, gennaio-marzo 2020, pp. 96-120.
    55. Girolamo Cotroneo, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 1-2020, pp. 125-129.
    56. Benedetto Croce critico di Benjamin Constant. Attualità di una discussione sulla libertà, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 2/2018-1/2019, pp. 35-43.
    57. Una nuova etica da una nuova scienza: Maturana e Lovelock, in “Complessità”, 2-2020, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 293-303.
    58. Una discussione su scienza e società. A proposito del libro di Ludwig Fleck “Stili di pensiero”, in “Illuminazioni”, n. 54, ottobre-dicembre 2020, pp. 179-197.
    59. Ritorno a Heisenberg, in “Complessità”, 2-2020, pp. 270-285.
    60. Croce, le scienze, la complessità, in “Diacritica”, VII, fasc. 1 (37), 25 febbraio 2021, pp. 116-135.
    61. Del domani non v’è certezza: la sfida della complessità, in “Complessità”, 1-2021, pp. 153-171.
    62. Sulla relazione tra etica ed economia. A proposito di un libro di Girolamo Cotroneo, in “Complessità”, 2-2021, pp. 152-164.
    63. Una genealogia particolare: l’Europa spirituale, in “Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi”, anno XXX, n. 170, settembre-dicembre 2022, pp. 551-556.
    64. A proposito di un’autobiografia. Le relazioni della vita di Fritjof Capra, in “Complessità”, 1-2022, pp. 108-121.
    65. Mutamenti paradigmatici per una filosofia dell’ecologia, in “Complessità”, 2-2022, pp. 73-90.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

     
    Book Introductions, book reviews[M4] :
    1. La scienza e i valori, in “Discorsi”, VIII (1988), fasc. 1, pp. 100-108.
    2. Storia della scienza e sociologia, in “Criterio”, VIII (1990), nn. 3-4, pp. 240-242.
    3. Recensione a: N. R. Hanson, Il concetto di positrone. Un’analisi filosofica, in “Le Scienze”, n. 271 (marzo 1991), pp. 98-100.
    4. Heisenberg scienziato e filosofo, in “Criterio”, X (1992), pp. 225-231.
    5. Come muta la scienza, in “Rivista di Psicologia”, N.S., anno LXXVI, n. 1-2, gennaio-agosto 1991, pp. 187-188.
    6. La filosofia della scienza e i suoi problemi, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII, n. 3, pp. 20-24.
    7. I segreti della nuova fisica, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII n. 4, p. 25.
    8. A proposito dell’ultima antologia filosofica, in “Criterio”, XI (1993), n. 1, pp. 113-117.
    9. Recensione a: N. Hall (a cura di), Caos, in “Le Scienze”, n. 300 (agosto 1993), p. 99.
    10. Pensiero scientifico e pensiero filosofico, in “Criterio”, XI (1993), n. 4, pp. 89-94.
    11. Recensione a: D. Bertoloni Meli, Equivalence and Priority: Newton versus Leibniz, in “Le Scienze”, n. 308 (aprile 1994), p. 100.
    12. Recensione a: M. Pera (a cura di), Il mondo incerto, in “Le Scienze”, n. 310 (giugno 1994), pp. 98-99.
    13. Segnalazione di: G. Gembillo-M. Galzigna, Scienziati e nuove immagini del mondo, in “Le Scienze”, n. 318 (febbraio 1995), pp. 94-95.
    14. Recensione a: H. Jonas, Dio è un matematico?, in “Le Scienze”, n. 324 (agosto 1995), p. 91.
    15. Metodo scientifico ed ermeneutica. Note su di una nuova introduzione alla filosofia della scienza, in “Criterio”, XII (1994), nn. 3-4, pp. 67-74.
    16. Recensione a: Albert Einstein, Corrispondenza con Michele Besso (1903-1955), in “Le Scienze”, n. 330 (febbraio 1996), p. 88.
    17. La filosofia della natura fra scienza e metafisica, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 1-2, pp. 93-100.
    18. Recensione a: Paul Davies, I misteri del tempo, in “Le Scienze”, n. 333 (maggio 1996), p. 102.
    19. Il giovane studente e l’anziano filosofo, in “Gazzetta del Sud”, 22 gennaio 1997
    20. Feyerabend e Lakatos: un dialogo sulla scienza, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 3-4, pp. 139-142.
    21. Recensione a: Erwin Chargaff, Mistero impenetrabile. La scienza come lotta pro e contro la natura, in "Filosofia e società", N.S., vol. V, 1996, pp. 127-128.
    22. Comprensione del pensiero attraverso le lettere, in “Gazzetta del Sud”, 14 gennaio 1999
    23. Epistolari di filosofi, in "Rivista di storia della filosofia", 1, 1999, pp. 151-153.
    24. Un'analisi degli epistolari filosofici. Cronaca di un convegno, in "Giornale Critico della Filosofia italiana", VI serie, volume XIX, anno LXVIII (LXXX), fasc. III, 1999, pp. 458-462.
    25. Lettere tra Croce e Maturi, in “Gazzetta del Sud”, 16 aprile 2000
    26. Recensione a: G. Chiarini, Della filosofia leopardiana. Dialogo fra un filosofo giobertiano e un filosofo razionalista, in “Itinerari”, 3/2001, pp. 150-153.
    27. Introduzione a La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di Giuseppe Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 7-9.
    28. Attualità di Croce, in “Gazzetta del Sud”, 23 ottobre 2002
    29. Ruolo del metodo geometrico nella conoscenza scientifica, in “Gazzetta del Sud”, martedì 9 novembre 2004, p. 14
    30. Ri-cominciare da Bachelard. Cronaca di un convegno, in “Fenomenologia e società”, 2, 2004, pp. 129-135.
    31. Un’opera di importante valore euristico. Una lettura filosofica dell’Enciclopedia di bioetica e sessuologia, in “Itinerarium”, 13 (2005), n. 30, pp. 113-116.
    32. Recensione a: R. Gaetano, Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di un’idea estetica, in “Calabria Letteraria”, LIII n. 7-8-9, luglio-agosto-settembre 2005, pp. 144-146.
    33. Filosofia ed etica, in “Itinerarium”, 15 (2007), n. 37, pp. 126-127.
    34. Nota dei curatori, in E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 127-129.
    35. Mario Pannunzio, un liberista indipendente e non omologato, in “Gazzetta del Sud”, mercoledì 14 luglio 2010, p. 17.
    36. “La memoria e i suoi limiti”: a proposito dell’ultimo numero della rivista «La freccia e il cerchio», in “Complessità”, 1, 2012, Sicania, Messina 2012, pp. 184-187.
    37.  
    38. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione: genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    39. Recensione a: E. Schrödinger, “La situazione attuale nella meccanica quantistica (1935)”, in “Bollettino della Società Filosofica”, n. 211, gennaio-aprile 2014, pp. 105-106.
    40. Per una filosofia dell’ecologia, prefazione a G. Pisciuneri, Il paradigma ecologico. Dal Dio matematico alla spiritualità della terra, Disoblio Edizioni, Reggio Calabria 2015, pp. 9-13.
    41. Premessa dei curatori a G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019, pp. 5-8.
    42. Prefazione ad A. Baglio – C. Benelli – P. Coppola, Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America latina, Aracne, Roma 2019, pp. 13-14.
    43. Il problema della storia della filosofia tra dossografia e sistema, Prefazione a G. Gembillo, José Ortega y Gasset e la storia della filosofia, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 9-11.
    44. Prefazione a G. Giandoriggio, Croce e Hegel. Storia di un confronto. Dagli anni della formazione alla costruzione della “Filosofia dello Spirito”, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 7-9.
    45. A Enza Colicchi, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 9-10.
    46. Presentazione di F. Mollo (a cura di), L’insediamento di Santa Gada di Laino Borgo. Ricerche dell’Università degli Studi di Messina (2018-2021), Rubbettino, Soveria Mannelli 2022, pp. 11-12.
    47. La storiografia come vichiana connessione tra Filosofia e Filologia (con G. Gembillo e R. Faraone), prefazione a F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022, pp. 7-8
     
     
     
     
     
     
     
    Edited books:
    1. Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000
    2. Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001
    3. La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002
    4. Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    5. Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    6. Filosofia ed etica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II, a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005
    7. E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009
    8. G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019
    9. F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022.
     
     
     

    Translations:
    1. Traduzione di W. K HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, in W. K. HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, a cura di Giuseppe Gembillo ed Enrico Antonio Giannetto, Sellerio, Palermo 1999, pp. 41-55.
     
     

     [M1]L’informazione è leggermente diversa rispetto a quella che mi hai inviato tu ma mi sembra che così fili meglio in inglese
     [M2]Preferisco sempre mettere il nome in italiano e poi la traduzione
     [M3]Anche educational background oppure academic background
     [M4]Il termine scheda non è molto usato nel mondo anglosassone. Eviterei di mettere la voce o, in alternativa, short articles
     CURRICULUM VITAE
     
    Giuseppe Giordano (Messina, March 15, 1961), started his academic career in 1998 as Assistant Professor and is currently Full Professor of History of Philosophy (SSD M-Fil/06[M1] ). He teaches History of Philosophy and History of Contemporary Philosophy in the DICAM (Department of Ancient and Modern Civilization[M2] s),  University of Messina (Italy). He was a member of the Academic Board of the PhD in Philosophical Methodologies (University of Messina) and of the PhD in Philosophy (University of Messina, Catania and Palermo). To this day he is a member of the Academico Board of the PhD in Humanistic Sciences.
    His research interests focus on the analysis of the relationship between philosophy and science. His works range from the study of 20th century epistemology (neo-positivsim, Popper, Kuhn, Feyerabend, etc.) to the philosophy of contemporary scientists (Einstein, Eddington, Bohr, Heisenberg, Pauli and others), including the theoretical complexity of philosopher and scientist such as Ilya Prigogine and Humberto Maturana who, from a scientific perspective, have produced “real” philosophies, and thinkers such as Edgar Morin, who is the most representative philosopher of complexity.
    Giordano’s historical-philosophical approach clearly emerges in his interests for Italian philosophy (e.g. Croce, Vailati, Timpanaro, Franchini, Vaccarino), mostly investigated from the perspective of the relationship between philosophy and science.
    The originality of Giuseppe Giordano’s research is linked to his education[M3] , an academic background in which Vico, Hegel and Croce stand out as milestones.
    He is series editor for the publishing houses “Le Lettere”, “Rubbettino” and “Armando Siciliano”; he is chief editor of the international journal “Complessità” and also co-coordinates the editorial board of the “Bollettino della Società Filosofica Italiana”. He is a member of the section of Arts, Humanities and Fine Arts of the “Academia Peloritana dei Pericolanti" and  of the Società Italiana di Storia della Filosofia. He is also a member of the national executive of the Società Filosofica Italiana (Italian Philosophical Society).
     
    LIST OF PUBLICATIONS
     
    Books:
    1. Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn, Soveria M., Rubbettino, 1997.
    2. Tra Einstein ed Eddington. La filosofia degli scienziati contemporanei, Armando Siciliano, Messina 2000.
    3. La filosofia di Ilya Prigogine, Armando Siciliano, Messina 2005.
    4. Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
    5. Economia, etica e complessità. Mutamenti della ragione economica, Le Lettere, Firenze 2008.
    6. Storie di concetti. Fatti Teorie Metodo Scienza, Le Lettere, Firenze 2012
    7. Giovanni Vailati filosofo della scienza, Le Lettere, Firenze 2014
    8. Ilya Prigogine. La rivoluzione della complessità, Aracne, Roma 2016 (con Giuseppe Gembillo)
    9. José Ortega y Gasset e Humberto Maturana dal loro punto di vista, Armando Siciliano, Messina 2020 (con Fabio Gembillo)
    10. Complessità. Interazioni e diramazioni, Armando Siciliano, Messina 2021
     
     
     
     
    Articles in books:
    1. Storia e paradigmi. Thomas Kuhn e la “nuova filosofia della scienza”, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXII (1991), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVII, Messina, Accademia Peloritana, 1992, pp. 263-292.
    2. La complementarità: principio epistemologico, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXIII (1992), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVIII, Messina, Acc. Pel. Per., 1994, pp. 321-330.
    3. La fine del determinismo: Arthur Stanley Eddington e la svolta della nuova fisica, in La filosofia e la sfida della complessità (Atti del XXXI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Roma, 23-26 aprile 1992), a cura di Carla Guetti, Roma, Euroma, 1994, pp. 313-326.
    4. Schlick contro Eddington sul convenzionalismo, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXV (1994), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXX, Messina, Acc. Pel. Per., 1996, pp. 281-293.
    5. Arthur Stanley Eddington e la “scoperta” della freccia del tempo, in Il concetto di tempo (Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Caserta, 28 aprile – 1 maggio 1995), a cura di Giovanni Casertano, Napoli, Loffredo, 1997, pp. 227-235.
    6. Il problema dei quanti e della causalità in Einstein attraverso le lettere a Michele Besso, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXVI (1995), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXI, Messina, Acc. Pel. Per., 1997, pp. 417-426.
    7. La presenza di Hegel negli scienziati contemporanei: Prigogine, Chargaff e Heisenberg, in "Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti", Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti vol. LXXII, anno accademico CCLXVII (1996), Accademia Peloritana-ESI, Messina-Napoli 1998, pp. 333-352.
    8. Per una bibliografia delle edizioni degli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), in Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 289-301.
    9. Pauli, Einstein e il linguaggio scientifico, in Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001, pp. 55-91.
    10. Riduzionismo e scienza complessa: Monod e Prigogine, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXIV (1998), Acc. Pel. – ESI, Napoli 2001, pp. 293-315.
    11. Il circolo di retroazione dalla cibernetica all’autopoiesi, in La metafora del circolo nella filosofia del Novecento. Omaggio a Edgar Morin, a cura di G. Gembillo e A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 299-344.
    12. La polemica contro lo specialismo. Tappe di un percorso verso la complessità da Ortega a Morin, in Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 353-392.
    13. Werner Heisenberg tra Kant e Hegel, in Werner Heisenberg scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e C. Altavilla, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 205-234.
    14. Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia, in AA. VV., Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società di Storia della Filosofia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 75-112.
    15. Il concetto di legge nella Filosofia della pratica di Benedetto Croce, in AA. VV., Croce filosofo, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo e R. Viti Cavaliere, 2 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, I, pp. 407-426.
    16. L’immagine illiberale della scienza nell’epistemologia del Novecento. Popper, Kuhn e Feyerabend, in E. PAOLOZZI – G. GIORDANO – G. GEMBILLO, Liberalismo, Scienza, Complessità, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 105-145.
    17. Thomas S. Kuhn, in Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 401-428.
    18. Prigogine e la critica a Kant, in AA. VV., La presenza di Kant nella filosofia del Novecento, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 177-209.
    19. Prigogine e i filosofi: confronti e riscontri, in G. GEMBILLO – G. GIORDANO – F. STRAMANDINO, Ilya Prigogine scienziato e filosofo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 67-116.
    20. Pauli, Einstein e i linguaggi scientifici, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. LXXV (1999), Acc. Pel. – ESI, Messin – Napoli 2004, pp. 189-214.
    21. Niels Bohr e la biologia, in AA. VV., Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 211-237
    22. Il problema della scienza negli sviluppi dell’idealismo: la teoria della previsione di Raffaello Franchini, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di P. Di Giovanni, Angeli, Milano 2005, pp. 363-383.
    23. Filosofia ed Economia, in AA. VV., La filosofia e gli altri saperi, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2005, pp. 25-69.
    24. L’etica di Croce. La Filosofia della pratica, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXVIII (2002), Acc. Pel. – ESI, Messina-Napoli 2005, pp. 139-154.
    25. Il ruolo degli individui nella Storia della filosofia e la “psicologia del cameriere”, in AA. VV., La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher De Stefano, a cura di F. Coniglione e R. Longo, Bonanno, Acireale-Roma 2006, pp. 387-397.
    26. Einstein per Popper, in AA. VV., Einstein e la relatività cento anni dopo, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2007, pp. 137-170.
    27. Felice Ippolito scienziato crociano, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III. 1. L’età contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, Congedo, Lecce 2008, pp. 409-429.
    28. La decima in fisica: Werner Heisenberg e una nuova visione della realtà e della scienza, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 166-177.
    29. La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 178-188.
    30. Tra positivismo e pragmatismo: il giudizio di Giovanni Vailati su Mach e Poincaré, in AA. VV., Il Positivismo italiano: una questione chiusa?, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 417-442
    31. Dimostrazione filosofica e dimostrazione matematica nella “Prefazione” alla Fenomenologia, in AA. VV., La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 281-310.
    32. Humberto Maturana: biologia, linguaggio, etica, in AA. VV., Conoscere è fare. Omaggio a Humberto Maturana, a cura di G. Gembillo e L. Nucara, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 71-96.
    33. Giovanni Vailati: una filosofia attraverso le prolusioni accademiche, in AA. VV., Cent’anni di Giovanni Vailati, a cura di I. Pozzoni, Limina Mentis, Milano 2009, pp. 43-74.
    34. Sebastiano Timpanaro tra filosofia e scienza, in AA. VV., Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr a 120 anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Tortrici, 20-21 agosto 2008), a cura di L. Di Paola, con la collaborazione di D. Minatoli, Le Lettere, Firenze 2009, pp. 69-89.
    35. Intorno al concetto di storia della filosofia, in AA. VV., Voci di filosofi italiani del Novecento, a cura di I. Pozzoni, IF Press, Morolo (FR) 2011, pp. 5-8.
    36. Sul contesto della scoperta e il contesto della giustificazione, in AA. VV., Fenomenologia della scoperta, a cura di M. Maldonato, Bruno Mondatori, Milano 2011, pp. 195-204.
    37. Tra filosofia ed ecologia a partire da alcune riflessioni di Antonio Mazzarino, AA. VV., Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando e M. G. Adamo, Falzea, Reggio Calabria 2012, pp. 229-242.
    38. Economia e complessità, in AA. VV., Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, a cura di C. Simonigh, Mimesis, Milano 2012, pp. 143-151.
    39. Mutamenti paradigmatici e nuovi scenari economici, in AA.VV., Princìpi di economia solidale, a cura di D. Di Iasio, Pensa MultiMedia, Lecce 2013, pp. 87-103.
    40. Economia, in AA. VV., Lessico crociano, a cura di R. Peluso, La Scuola di Pitagora, Napoli 2014, pp. 1-24.
    41. Dall’homo sapiens-sapiens all’homo sapiens-demens, in AA. VV., “Vedere” la disabilità. Per una prospettiva umanistica, a cura di M. Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 317-328
    42. Karl Popper nella lettura di Girolamo Cotroneo, in AA.VV., Lo storicismo di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 83-105
    43. Quale paradigma è dietro l’idea moderna di uomo-macchina?, in D. Calabrò – V. Mascia (a cura di), Architetture del vivente. Studi e narrazioni, Le Lettere, Firenze 2015, pp. 51-67
    44. Sul luogo geografico della nascita della filosofia, in C. Polto (a cura di), Echi della Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante, Pàtron, Bologna 2015, pp. 233-239.
    45. La circolarità tra mente e realtà, in AA. VV., L’universo della mente tra psicanalisi, psicopatologia, filosofia e neuroscienze, a cura di L. Baldari, Alpes, Roma 2015, pp. 43-57.
    46. Scienza e scienziati: un luogo contemporaneo della filosofia e della sua storia, in I. Pozzoni (a cura di), Frammenti di filosofia contemporanea IV, Limina Mentis, Villasanta 2015, pp. 1-8.
    47. Dalla matematica “ideale” alla matematica concreta, in La freccia e il cerchio. 6. Destino/Numeri, a cura di E. Sant’Elia, La Scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 39-55.
    48. Edgar Morin tra anti-totalitarismo ed europeismo, in G. Berti – N. Mastrolia – L. Pellicani (a cura di), I difensori dell’Occidente, Licosia, Ogliastro Cilento 2016, pp. 355-374.
    49. Tra pace e guerra. Scienza e scienziati tra il 1900 e il 1919, in L. Chiara – D. Novarese (a cura di), 1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della Grande Guerra, Aracne, Roma 2016, pp. 117-133.
    50. Il metodo: dalla transdisciplinarità alla decima epistemologica, in L. Stancanelli – C. Petrucci (a cura di), Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza, Loescher, Torino 2016, pp. 30-34.
    51. Il dissenso come motore della scienza. Paul Feyerabend, in P. Boumard – V. A. D’Armento (a cura di), Etnografie del dissenso, tomo II: Paradigmi e strategie, a cura di M. Merico, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2017, pp. 125-142.
    52. Natura e cultura: una differenza culturale?, in M. Gensabella Furnari (a cura di), Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 255-263.
    53. La filosofia degli scienziati contemporanei. Heisenberg e  Prigogine, in A. Fermani – P. Giordani – P. Grisei (a cura di), Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica, Diogene Multimedia, Bologna 2019, pp. 89-102.
    54. Giovanni Cupaiuolo e l’istituzione universitaria, in AA. VV., Verborum violis multicoloribus. Studi in onore di Giovanni Cupaiuolo, a cura di S. Condorelli e M. Onorato, Loffredo, Napoli 2019, pp. 13-14.
    55. Tempo della scienza, tempo della vita, in AA.VV., Oltre confine. Contributi per una filosofia del dialogo. Simposi 2019, Società Filosofica Feronia, Latina 2019, pp. 11-27.
    56. La migrazione: un principio vitale, in A. Cava – M. Centorrino (a cura di), Sul confine. Esperienze migratorie a confronto, EDAS, Messina 2019, pp. 3-5.
    57. Vecchie e nuove metafore per vecchi e nuovi paradigmi della conoscenza, in AA. VV., Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie, a cura di D. Calabrò, D. Giugliano, R. Peluso, A. P. Ruoppo, L. Scafoglio, vol. I, Inschibbolet, Roma 2020, pp. 101-118.
    58. Metodo, in AA.VV., Le parole e i numeri della filosofia, a cura di S. Achella e C. Cantillo, Carocci, Roma 2020, pp. 150-156.
    59. Per un nuovo umanesimo scientifico, in P. Bucci – M. Galletti (a cura di), Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza, Atti del Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Pistoia – Firenze, 7-9 novembre 2019), ETS, Pisa 2020, pp. 13-22.
    60. Edgar Morin: complessità come “parola sfida”, in A. Anselmo (a cura di), In cammino con Edgar Morin, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 42-54.
    61. Fritjof Capra e la complessità: rete della vita, rete delle scienze, rete delle conoscenze, in A. Anselmo – F. Crapanzano (a cura di), Fisica, ecologia, filosofia. Omaggio a Fritjof Capra, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 213-224.
    62. Benedetto Croce: una filosofia italiana nel dibattito internazionale, in F. Minazzi (a cura di), Fare filosofia in italiano tra Ottocento e Novecento, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165-181.
    63. Ragione filosofica e ragione scientifica, in M. Ceruti (a cura di), Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell’Umanista planetario, Mimesis, Milano 2021, pp. 231-233.
    64. Abbattere muri epistemologici: transdisciplinarità e confini tra i saperi, in V. Calabrò – D. Novarese (a cura di), The Wall. Storie di muri tra passato e presente, Atti delle Giornate Internazionali di Studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino (Messina, 4-6 novembre 2019), Editoriale Scientifica, Napoli 2021, pp. 443-450.
    65. Nuove letture del problema delle scienze in Croce, in AA. VV., Metafisica dell’immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella, a cura di P. Amato, A. G. Biuso, V. Bochicchio, M. T. Catena, F. Masi, V. Pinto, N. Russo, S. Venezia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 427-435.
    66. Crisi ecologica e nuovi valori: schizzo di una ricostruzione storico-filosofica e scientifica, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 349-362.
    67. Uomo e natura, soggetto e oggetto: linee per la ricostruzione di un percorso, in C. Rosciglione (a cura di), Conoscenza, linguaggio e azione. Studi in onore di Francesca Di Lorenzo, Palermo University Press, Palermo 2021, pp. 149-161.
    68. Complessità del rapporto mente-corpo, in L. Baldari (a cura di), Interazioni mente-corpo. Nuovi orizzonti della psicosomatica, Alpes, Roma 2022, pp. 69-74.
    69. Riflessioni sulla famiglia: una prospettiva filosofica, in L. Baldari (a cura di), Le nuove famiglie, Alpes, Roma 2022, pp. 63-68.
    70. Riflessioni su Europa, Occidente e Libertà, in AA.VV., Dall’identità culturale e linguistica ai valori universali. Agorà: incontro di culture, Iiriti, Reggio Calabria 2022, pp, 109-120.
    71. Cittadinanza: dalle antiche alle nuove libertà, in AA. VV., Tyndaris Agorà Philosophica. Logos e Politeia, Armenio, Brolo (Me) 2022, pp. 81-102 (con R. Faraone).
    72. La crisi della “realtà scientifica” classica e la costruzione di una nuova realtà: Heisenberg e Prigogine, in E. Coco (a cura di), L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica, ETS, Pisa 2022, pp. 97-110.
    73. A proposito di “Marx in Italia”. Brevi considerazioni a margine delle riflessioni su Croce e Marx, in C. Tuozzolo (a cura di), Sul Marx in Italia, Mimesis, Milano 2022, pp. 83-87.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Articles in journals:
    1. 1. La fine del determinismo. A. S. Eddington e la svolta della nuova fisica, in “Criterio”, XII (1993), n. 1, pp. 25-41.
    2. Dall’arco alla rete. Nuovi modelli di scienza tra ontologia e metodologia, in “Criterio”, XII (1994), nn. 1-2, pp. 62-69.
    3. Popper e Kuhn. Un dissidio sulla scienza, in “Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, 13-14 (1995/1996), Herder, Roma 1996, pp. 169-200.
    4. Gondolatok a Benedetto Croce 50 év után című kötetről, in “Világosság”, XLVI, 2005/11, pp. 107-113.
    5. Cristianesimo e scienza. Dalla scienza classica alla scienza della complessità, in “Itinerarium”, 14 (2006), n. 32, pp. 75-88.
    6. La scienza complessa come via per il pensiero eco-etico, in “Complessità”, I, 2006, pp. 95-117.
    7. The Controversy over Specialism: from Ortega to Morin – Stages on a Journey Toward Complexity, in “World Futures. The Journal of General Evolution”, Vol. 62, n. 5, July 2006, pp. 361-391.
    8. Albert Einstein nell’opera di Karl Popper, in “Nuova Civiltà delle Macchine”, anno XXIV (2006), n. 4, pp. 31-42.
    9. Kršcanstvo i znanost. Od klasicne znanosti do znanosti složenosti, in “Kateheza”, 28 (2006), 3, pp. 259-268.
    10. Discutendo di etica, economia e complessità, in “Complessità”, 2, 2006, pp. 118-128.
    11. Scienza, complessità, specialismo, in “Complessità”, 1, 2007, pp. 110-122.
    12. Werner Heisenberg e lo sfondo filosofico della scienza, in “Complessità”, 2, 2007, Sicania, Messina 2009, pp. 73-90.
    13. Brevi riflessioni sui rapporti fra filosofia e letteratura, in “Complessità”, 1-2, 2008, Sicania, Messina 2009, pp. 76-87.
    14. Filosofia e chimica da Lavoisier a Prigogine, in “Complessità”, 1-2, 2009, Sicania, Messina 2010, pp. 80-96.
    15. Sebastiano Timpanaro sr.: un intellettuale siciliano, in “Studia et Documenta Historiae et Iuris”, LXXVI – 2010, pp. 725-729.
    16. Ripensando “Filosofia della pratica”, in “Complessità”, 1-2, 2010, Sicania, Messina 2011, pp. 101-120.
    17. Sull’invenzione della verità, in “BrainFactor” [rivista telematica], 2011, vol. 3, 2, numero pagine 13.
    18. Ilya Prigogine e una nuova scienza: dalla fine delle certezze alla nuova alleanza, in “Il Maurolico. Giornale di storia, scienze, lettere e arti”, anno III, 2011, pp. 83-93.
    19. Tra scienza e filosofia: nuove istanze etiche per nuovi percorsi formativi, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s., n. 204, settembre-dicembre 2011, pp. 55-76.
    20. Sulle origini del liberalismo di Croce, in “Libro Aperto”, n. 69, aprile-giugno 2012, pp. 155-159.
    21. Il Metodo 2. La vita della vita, in “Complessità”, 1-2, 2011, Sicania, Messina 2012, pp. 95-129.
    22. I “sonnambuli”. Percorsi della ragione filosofico-scientifica tra riduzionismo e complessità, in “Humanities”, anno 2, numero 4, giugno 2013, pp. 52-67.
    23. Filosofia dell’economia e scienza dell’economia. Intorno ad alcune pagine crociane di “Filosofia della pratica”, in “Bollettino Filosofico”, XXVIII, 2013, pp. 167-182.
    24. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione:genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    25. Transdisciplinarità e decima epistemologica. Intorno ad alcune riflessioni di Edgar Morin, in “Rassegna di Pedagogia – Pädagogische Umschau”, LXXI, 3-4, luglio-dicembre 2013, pp. 255-266.
    26. Freccia del tempo: il battesimo di un nome, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, nuova serie n. 213, settembre-dicembre 2014, pp. 15-26.
    27. Semplicità della complessità, in “Complessità”, 1-2, 2013, Sicania, Messina 2014, pp. 86-110.
    28. Il rapporto circolare tra mente e realtà: Vico, Husserl, von Foerster, Morin, in “Logos. Rivista di Filosofia”, n.s. 10 (2015), Diogene Edizioni, Napoli 2015, pp. 111-126.
    29. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Annali del Centro Pannunzio”, anno XLV – 2015, Ianni, Torino 2015, pp. 23-33
    30. Le parole della scienza: descrizioni oggettive o costruzioni di immagini?, in “Formazione psichiatrica e scienze umane”, anno XXXVI, n. 2, luglio-dicembre 2015, pp. 57-68
    31. Ancora sulla svalutazione crociana delle scienze, in “Diacritica”, rivista telematica (www.diacritica.it), anno II, fasc. 1 (7), 25 febbraio 2016, pp. 29-40
    32. Prigogine e la “Nuova Alleanza”. Considerazioni filosofiche di uno scienziato, in “Complessità”, 1-2, 2014-2015, Sicania, Messina 2016, pp. 136-155
    33. Meta, in “Complessità”, 1, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 191-197
    34. La scienza tra consenso e dissenso. Pagine recenti della riflessione sulla conoscenza scientifica, in “RIFL. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, Building Consensus, 2016, pp. 142-152 (www.rifl.unical.it)
    35. Giuseppe Vaccarino: uno storico della filosofia anomalo, in “Agon” (issn 2384-9045), n. 11, ottobre-dicembre 2016, pp. 40-60
    36. Hegel e il superamento della “solitudine” del vero e del falso, in “Complessità”, 2, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 113-124
    37. L’idea d’Europa di Edgar Morin, in “Humanities”, anno V, n. 9, gennaio 2016, pp. 1-13
    38. Una questionoe aperta: Croce e le scienze, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 220, gennaio-aprile 2017, pp. 29-37.
    39. Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Annali del Centro Pannunzio”, Torino 2016-2017, pp. 53-58
    40. New Pathways in Scientific Education: from Bioethics to Ecoethics, in “Illuminazioni”, n. 40, aprile 2017, pp. 107-122
    41. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Il Pensiero italiano. Rivista di studi filosofici”, vol. 1, n. 1, 2017, pp. 37-50
    42. Paul Feyerabend: un ruolo euristico per il dissenso, in “Humanities”, anno VI n. 11, giugno 2017, pp. 1-12
    43. Considerazioni dal punto di vista filosofico sul vivere mediterraneo, in “LaborEst”, n. 14/2017 (issn 1973-3187; issn online 2421-3187), pp. 104-107 (http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/LaborEst/issue/view/25)
    44. Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 1-2017, pp. 63-82
    45. L’inconscio via per la complessità, in “Complessità”, 1-2017, Sicania, Messina 2017, pp. 15-33
    46. Girolamo Cotroneo. Tra storia della filosofia e liberalismo, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 224, maggio-agosto 2018, pp. 105-109
    47. Il filosofo e la catastrofe: Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Archivio di Storia della Cultura”, vol. XXXI, anno 2018, pp. 327-332
    48. Sebastiano Timpanaro e un nuovo umanesimo scientifico, in “Il Maurolico. Giornale di Storia, Scienza, Lettere e Arti”, anno X, 2018, pp. 43-52
    49. La libertà valore d’Europa, in “Complessità”, 2-2017, Sicania, Messina 2018, pp. 51-59
    50. Benedetto Croce: le dialogue avec Marx entre 1895 et 1900, in “Recherches Philosophiques”, 7-2018 (Les Presse Universitaires – Institute Catholique de Toulouse), pp. 141-162
    51. Morin e la “latinità” come radice dell’Europa e base per una nuova società, in “Humanities”, vol. 8 (2019), n. 1, pp. 39-47
    52. Un’ “apologia scientifica” della cultura umanistica: Ilya Prigogine e la nuova alleanza tra scienza e filosofia, in “Complessità, 1-2 2018, Armando Siciliano, Messina 2019, pp. 108-134.
    53. Conoscere e fare in Benedetto Croce, in “Complessità”, 1-2 2019, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 71-87.
    54. Scontro di tempi: tempo della scienza – tempo della vitai, in “Agon”, n. 24, gennaio-marzo 2020, pp. 96-120.
    55. Girolamo Cotroneo, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 1-2020, pp. 125-129.
    56. Benedetto Croce critico di Benjamin Constant. Attualità di una discussione sulla libertà, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 2/2018-1/2019, pp. 35-43.
    57. Una nuova etica da una nuova scienza: Maturana e Lovelock, in “Complessità”, 2-2020, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 293-303.
    58. Una discussione su scienza e società. A proposito del libro di Ludwig Fleck “Stili di pensiero”, in “Illuminazioni”, n. 54, ottobre-dicembre 2020, pp. 179-197.
    59. Ritorno a Heisenberg, in “Complessità”, 2-2020, pp. 270-285.
    60. Croce, le scienze, la complessità, in “Diacritica”, VII, fasc. 1 (37), 25 febbraio 2021, pp. 116-135.
    61. Del domani non v’è certezza: la sfida della complessità, in “Complessità”, 1-2021, pp. 153-171.
    62. Sulla relazione tra etica ed economia. A proposito di un libro di Girolamo Cotroneo, in “Complessità”, 2-2021, pp. 152-164.
    63. Una genealogia particolare: l’Europa spirituale, in “Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi”, anno XXX, n. 170, settembre-dicembre 2022, pp. 551-556.
    64. A proposito di un’autobiografia. Le relazioni della vita di Fritjof Capra, in “Complessità”, 1-2022, pp. 108-121.
    65. Mutamenti paradigmatici per una filosofia dell’ecologia, in “Complessità”, 2-2022, pp. 73-90.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

     
    Book Introductions, book reviews[M4] :
    1. La scienza e i valori, in “Discorsi”, VIII (1988), fasc. 1, pp. 100-108.
    2. Storia della scienza e sociologia, in “Criterio”, VIII (1990), nn. 3-4, pp. 240-242.
    3. Recensione a: N. R. Hanson, Il concetto di positrone. Un’analisi filosofica, in “Le Scienze”, n. 271 (marzo 1991), pp. 98-100.
    4. Heisenberg scienziato e filosofo, in “Criterio”, X (1992), pp. 225-231.
    5. Come muta la scienza, in “Rivista di Psicologia”, N.S., anno LXXVI, n. 1-2, gennaio-agosto 1991, pp. 187-188.
    6. La filosofia della scienza e i suoi problemi, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII, n. 3, pp. 20-24.
    7. I segreti della nuova fisica, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII n. 4, p. 25.
    8. A proposito dell’ultima antologia filosofica, in “Criterio”, XI (1993), n. 1, pp. 113-117.
    9. Recensione a: N. Hall (a cura di), Caos, in “Le Scienze”, n. 300 (agosto 1993), p. 99.
    10. Pensiero scientifico e pensiero filosofico, in “Criterio”, XI (1993), n. 4, pp. 89-94.
    11. Recensione a: D. Bertoloni Meli, Equivalence and Priority: Newton versus Leibniz, in “Le Scienze”, n. 308 (aprile 1994), p. 100.
    12. Recensione a: M. Pera (a cura di), Il mondo incerto, in “Le Scienze”, n. 310 (giugno 1994), pp. 98-99.
    13. Segnalazione di: G. Gembillo-M. Galzigna, Scienziati e nuove immagini del mondo, in “Le Scienze”, n. 318 (febbraio 1995), pp. 94-95.
    14. Recensione a: H. Jonas, Dio è un matematico?, in “Le Scienze”, n. 324 (agosto 1995), p. 91.
    15. Metodo scientifico ed ermeneutica. Note su di una nuova introduzione alla filosofia della scienza, in “Criterio”, XII (1994), nn. 3-4, pp. 67-74.
    16. Recensione a: Albert Einstein, Corrispondenza con Michele Besso (1903-1955), in “Le Scienze”, n. 330 (febbraio 1996), p. 88.
    17. La filosofia della natura fra scienza e metafisica, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 1-2, pp. 93-100.
    18. Recensione a: Paul Davies, I misteri del tempo, in “Le Scienze”, n. 333 (maggio 1996), p. 102.
    19. Il giovane studente e l’anziano filosofo, in “Gazzetta del Sud”, 22 gennaio 1997
    20. Feyerabend e Lakatos: un dialogo sulla scienza, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 3-4, pp. 139-142.
    21. Recensione a: Erwin Chargaff, Mistero impenetrabile. La scienza come lotta pro e contro la natura, in "Filosofia e società", N.S., vol. V, 1996, pp. 127-128.
    22. Comprensione del pensiero attraverso le lettere, in “Gazzetta del Sud”, 14 gennaio 1999
    23. Epistolari di filosofi, in "Rivista di storia della filosofia", 1, 1999, pp. 151-153.
    24. Un'analisi degli epistolari filosofici. Cronaca di un convegno, in "Giornale Critico della Filosofia italiana", VI serie, volume XIX, anno LXVIII (LXXX), fasc. III, 1999, pp. 458-462.
    25. Lettere tra Croce e Maturi, in “Gazzetta del Sud”, 16 aprile 2000
    26. Recensione a: G. Chiarini, Della filosofia leopardiana. Dialogo fra un filosofo giobertiano e un filosofo razionalista, in “Itinerari”, 3/2001, pp. 150-153.
    27. Introduzione a La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di Giuseppe Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 7-9.
    28. Attualità di Croce, in “Gazzetta del Sud”, 23 ottobre 2002
    29. Ruolo del metodo geometrico nella conoscenza scientifica, in “Gazzetta del Sud”, martedì 9 novembre 2004, p. 14
    30. Ri-cominciare da Bachelard. Cronaca di un convegno, in “Fenomenologia e società”, 2, 2004, pp. 129-135.
    31. Un’opera di importante valore euristico. Una lettura filosofica dell’Enciclopedia di bioetica e sessuologia, in “Itinerarium”, 13 (2005), n. 30, pp. 113-116.
    32. Recensione a: R. Gaetano, Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di un’idea estetica, in “Calabria Letteraria”, LIII n. 7-8-9, luglio-agosto-settembre 2005, pp. 144-146.
    33. Filosofia ed etica, in “Itinerarium”, 15 (2007), n. 37, pp. 126-127.
    34. Nota dei curatori, in E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 127-129.
    35. Mario Pannunzio, un liberista indipendente e non omologato, in “Gazzetta del Sud”, mercoledì 14 luglio 2010, p. 17.
    36. “La memoria e i suoi limiti”: a proposito dell’ultimo numero della rivista «La freccia e il cerchio», in “Complessità”, 1, 2012, Sicania, Messina 2012, pp. 184-187.
    37.  
    38. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione: genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    39. Recensione a: E. Schrödinger, “La situazione attuale nella meccanica quantistica (1935)”, in “Bollettino della Società Filosofica”, n. 211, gennaio-aprile 2014, pp. 105-106.
    40. Per una filosofia dell’ecologia, prefazione a G. Pisciuneri, Il paradigma ecologico. Dal Dio matematico alla spiritualità della terra, Disoblio Edizioni, Reggio Calabria 2015, pp. 9-13.
    41. Premessa dei curatori a G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019, pp. 5-8.
    42. Prefazione ad A. Baglio – C. Benelli – P. Coppola, Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America latina, Aracne, Roma 2019, pp. 13-14.
    43. Il problema della storia della filosofia tra dossografia e sistema, Prefazione a G. Gembillo, José Ortega y Gasset e la storia della filosofia, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 9-11.
    44. Prefazione a G. Giandoriggio, Croce e Hegel. Storia di un confronto. Dagli anni della formazione alla costruzione della “Filosofia dello Spirito”, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 7-9.
    45. A Enza Colicchi, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 9-10.
    46. Presentazione di F. Mollo (a cura di), L’insediamento di Santa Gada di Laino Borgo. Ricerche dell’Università degli Studi di Messina (2018-2021), Rubbettino, Soveria Mannelli 2022, pp. 11-12.
    47. La storiografia come vichiana connessione tra Filosofia e Filologia (con G. Gembillo e R. Faraone), prefazione a F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022, pp. 7-8
     
     
     
     
     
     
     
    Edited books:
    1. Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000
    2. Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001
    3. La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002
    4. Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    5. Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    6. Filosofia ed etica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II, a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005
    7. E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009
    8. G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019
    9. F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022.
     
     
     

    Translations:
    1. Traduzione di W. K HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, in W. K. HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, a cura di Giuseppe Gembillo ed Enrico Antonio Giannetto, Sellerio, Palermo 1999, pp. 41-55.
     
     

     [M1]L’informazione è leggermente diversa rispetto a quella che mi hai inviato tu ma mi sembra che così fili meglio in inglese
     [M2]Preferisco sempre mettere il nome in italiano e poi la traduzione
     [M3]Anche educational background oppure academic background
     [M4]Il termine scheda non è molto usato nel mondo anglosassone. Eviterei di mettere la voce o, in alternativa, short articles
     CURRICULUM VITAE
     
    Giuseppe Giordano (Messina, March 15, 1961), started his academic career in 1998 as Assistant Professor and is currently Full Professor of History of Philosophy (SSD M-Fil/06[M1] ). He teaches History of Philosophy and History of Contemporary Philosophy in the DICAM (Department of Ancient and Modern Civilization[M2] s),  University of Messina (Italy). He was a member of the Academic Board of the PhD in Philosophical Methodologies (University of Messina) and of the PhD in Philosophy (University of Messina, Catania and Palermo). To this day he is a member of the Academico Board of the PhD in Humanistic Sciences.
    His research interests focus on the analysis of the relationship between philosophy and science. His works range from the study of 20th century epistemology (neo-positivsim, Popper, Kuhn, Feyerabend, etc.) to the philosophy of contemporary scientists (Einstein, Eddington, Bohr, Heisenberg, Pauli and others), including the theoretical complexity of philosopher and scientist such as Ilya Prigogine and Humberto Maturana who, from a scientific perspective, have produced “real” philosophies, and thinkers such as Edgar Morin, who is the most representative philosopher of complexity.
    Giordano’s historical-philosophical approach clearly emerges in his interests for Italian philosophy (e.g. Croce, Vailati, Timpanaro, Franchini, Vaccarino), mostly investigated from the perspective of the relationship between philosophy and science.
    The originality of Giuseppe Giordano’s research is linked to his education[M3] , an academic background in which Vico, Hegel and Croce stand out as milestones.
    He is series editor for the publishing houses “Le Lettere”, “Rubbettino” and “Armando Siciliano”; he is chief editor of the international journal “Complessità” and also co-coordinates the editorial board of the “Bollettino della Società Filosofica Italiana”. He is a member of the section of Arts, Humanities and Fine Arts of the “Academia Peloritana dei Pericolanti" and  of the Società Italiana di Storia della Filosofia. He is also a member of the national executive of the Società Filosofica Italiana (Italian Philosophical Society).
     
    LIST OF PUBLICATIONS
     
    Books:
    1. Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn, Soveria M., Rubbettino, 1997.
    2. Tra Einstein ed Eddington. La filosofia degli scienziati contemporanei, Armando Siciliano, Messina 2000.
    3. La filosofia di Ilya Prigogine, Armando Siciliano, Messina 2005.
    4. Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
    5. Economia, etica e complessità. Mutamenti della ragione economica, Le Lettere, Firenze 2008.
    6. Storie di concetti. Fatti Teorie Metodo Scienza, Le Lettere, Firenze 2012
    7. Giovanni Vailati filosofo della scienza, Le Lettere, Firenze 2014
    8. Ilya Prigogine. La rivoluzione della complessità, Aracne, Roma 2016 (con Giuseppe Gembillo)
    9. José Ortega y Gasset e Humberto Maturana dal loro punto di vista, Armando Siciliano, Messina 2020 (con Fabio Gembillo)
    10. Complessità. Interazioni e diramazioni, Armando Siciliano, Messina 2021
     
     
     
     
    Articles in books:
    1. Storia e paradigmi. Thomas Kuhn e la “nuova filosofia della scienza”, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXII (1991), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVII, Messina, Accademia Peloritana, 1992, pp. 263-292.
    2. La complementarità: principio epistemologico, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXIII (1992), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVIII, Messina, Acc. Pel. Per., 1994, pp. 321-330.
    3. La fine del determinismo: Arthur Stanley Eddington e la svolta della nuova fisica, in La filosofia e la sfida della complessità (Atti del XXXI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Roma, 23-26 aprile 1992), a cura di Carla Guetti, Roma, Euroma, 1994, pp. 313-326.
    4. Schlick contro Eddington sul convenzionalismo, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXV (1994), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXX, Messina, Acc. Pel. Per., 1996, pp. 281-293.
    5. Arthur Stanley Eddington e la “scoperta” della freccia del tempo, in Il concetto di tempo (Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Caserta, 28 aprile – 1 maggio 1995), a cura di Giovanni Casertano, Napoli, Loffredo, 1997, pp. 227-235.
    6. Il problema dei quanti e della causalità in Einstein attraverso le lettere a Michele Besso, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXVI (1995), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXI, Messina, Acc. Pel. Per., 1997, pp. 417-426.
    7. La presenza di Hegel negli scienziati contemporanei: Prigogine, Chargaff e Heisenberg, in "Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti", Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti vol. LXXII, anno accademico CCLXVII (1996), Accademia Peloritana-ESI, Messina-Napoli 1998, pp. 333-352.
    8. Per una bibliografia delle edizioni degli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), in Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 289-301.
    9. Pauli, Einstein e il linguaggio scientifico, in Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001, pp. 55-91.
    10. Riduzionismo e scienza complessa: Monod e Prigogine, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXIV (1998), Acc. Pel. – ESI, Napoli 2001, pp. 293-315.
    11. Il circolo di retroazione dalla cibernetica all’autopoiesi, in La metafora del circolo nella filosofia del Novecento. Omaggio a Edgar Morin, a cura di G. Gembillo e A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 299-344.
    12. La polemica contro lo specialismo. Tappe di un percorso verso la complessità da Ortega a Morin, in Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 353-392.
    13. Werner Heisenberg tra Kant e Hegel, in Werner Heisenberg scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e C. Altavilla, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 205-234.
    14. Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia, in AA. VV., Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società di Storia della Filosofia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 75-112.
    15. Il concetto di legge nella Filosofia della pratica di Benedetto Croce, in AA. VV., Croce filosofo, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo e R. Viti Cavaliere, 2 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, I, pp. 407-426.
    16. L’immagine illiberale della scienza nell’epistemologia del Novecento. Popper, Kuhn e Feyerabend, in E. PAOLOZZI – G. GIORDANO – G. GEMBILLO, Liberalismo, Scienza, Complessità, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 105-145.
    17. Thomas S. Kuhn, in Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 401-428.
    18. Prigogine e la critica a Kant, in AA. VV., La presenza di Kant nella filosofia del Novecento, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 177-209.
    19. Prigogine e i filosofi: confronti e riscontri, in G. GEMBILLO – G. GIORDANO – F. STRAMANDINO, Ilya Prigogine scienziato e filosofo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 67-116.
    20. Pauli, Einstein e i linguaggi scientifici, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. LXXV (1999), Acc. Pel. – ESI, Messin – Napoli 2004, pp. 189-214.
    21. Niels Bohr e la biologia, in AA. VV., Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 211-237
    22. Il problema della scienza negli sviluppi dell’idealismo: la teoria della previsione di Raffaello Franchini, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di P. Di Giovanni, Angeli, Milano 2005, pp. 363-383.
    23. Filosofia ed Economia, in AA. VV., La filosofia e gli altri saperi, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2005, pp. 25-69.
    24. L’etica di Croce. La Filosofia della pratica, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXVIII (2002), Acc. Pel. – ESI, Messina-Napoli 2005, pp. 139-154.
    25. Il ruolo degli individui nella Storia della filosofia e la “psicologia del cameriere”, in AA. VV., La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher De Stefano, a cura di F. Coniglione e R. Longo, Bonanno, Acireale-Roma 2006, pp. 387-397.
    26. Einstein per Popper, in AA. VV., Einstein e la relatività cento anni dopo, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2007, pp. 137-170.
    27. Felice Ippolito scienziato crociano, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III. 1. L’età contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, Congedo, Lecce 2008, pp. 409-429.
    28. La decima in fisica: Werner Heisenberg e una nuova visione della realtà e della scienza, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 166-177.
    29. La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 178-188.
    30. Tra positivismo e pragmatismo: il giudizio di Giovanni Vailati su Mach e Poincaré, in AA. VV., Il Positivismo italiano: una questione chiusa?, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 417-442
    31. Dimostrazione filosofica e dimostrazione matematica nella “Prefazione” alla Fenomenologia, in AA. VV., La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 281-310.
    32. Humberto Maturana: biologia, linguaggio, etica, in AA. VV., Conoscere è fare. Omaggio a Humberto Maturana, a cura di G. Gembillo e L. Nucara, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 71-96.
    33. Giovanni Vailati: una filosofia attraverso le prolusioni accademiche, in AA. VV., Cent’anni di Giovanni Vailati, a cura di I. Pozzoni, Limina Mentis, Milano 2009, pp. 43-74.
    34. Sebastiano Timpanaro tra filosofia e scienza, in AA. VV., Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr a 120 anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Tortrici, 20-21 agosto 2008), a cura di L. Di Paola, con la collaborazione di D. Minatoli, Le Lettere, Firenze 2009, pp. 69-89.
    35. Intorno al concetto di storia della filosofia, in AA. VV., Voci di filosofi italiani del Novecento, a cura di I. Pozzoni, IF Press, Morolo (FR) 2011, pp. 5-8.
    36. Sul contesto della scoperta e il contesto della giustificazione, in AA. VV., Fenomenologia della scoperta, a cura di M. Maldonato, Bruno Mondatori, Milano 2011, pp. 195-204.
    37. Tra filosofia ed ecologia a partire da alcune riflessioni di Antonio Mazzarino, AA. VV., Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando e M. G. Adamo, Falzea, Reggio Calabria 2012, pp. 229-242.
    38. Economia e complessità, in AA. VV., Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, a cura di C. Simonigh, Mimesis, Milano 2012, pp. 143-151.
    39. Mutamenti paradigmatici e nuovi scenari economici, in AA.VV., Princìpi di economia solidale, a cura di D. Di Iasio, Pensa MultiMedia, Lecce 2013, pp. 87-103.
    40. Economia, in AA. VV., Lessico crociano, a cura di R. Peluso, La Scuola di Pitagora, Napoli 2014, pp. 1-24.
    41. Dall’homo sapiens-sapiens all’homo sapiens-demens, in AA. VV., “Vedere” la disabilità. Per una prospettiva umanistica, a cura di M. Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 317-328
    42. Karl Popper nella lettura di Girolamo Cotroneo, in AA.VV., Lo storicismo di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 83-105
    43. Quale paradigma è dietro l’idea moderna di uomo-macchina?, in D. Calabrò – V. Mascia (a cura di), Architetture del vivente. Studi e narrazioni, Le Lettere, Firenze 2015, pp. 51-67
    44. Sul luogo geografico della nascita della filosofia, in C. Polto (a cura di), Echi della Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante, Pàtron, Bologna 2015, pp. 233-239.
    45. La circolarità tra mente e realtà, in AA. VV., L’universo della mente tra psicanalisi, psicopatologia, filosofia e neuroscienze, a cura di L. Baldari, Alpes, Roma 2015, pp. 43-57.
    46. Scienza e scienziati: un luogo contemporaneo della filosofia e della sua storia, in I. Pozzoni (a cura di), Frammenti di filosofia contemporanea IV, Limina Mentis, Villasanta 2015, pp. 1-8.
    47. Dalla matematica “ideale” alla matematica concreta, in La freccia e il cerchio. 6. Destino/Numeri, a cura di E. Sant’Elia, La Scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 39-55.
    48. Edgar Morin tra anti-totalitarismo ed europeismo, in G. Berti – N. Mastrolia – L. Pellicani (a cura di), I difensori dell’Occidente, Licosia, Ogliastro Cilento 2016, pp. 355-374.
    49. Tra pace e guerra. Scienza e scienziati tra il 1900 e il 1919, in L. Chiara – D. Novarese (a cura di), 1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della Grande Guerra, Aracne, Roma 2016, pp. 117-133.
    50. Il metodo: dalla transdisciplinarità alla decima epistemologica, in L. Stancanelli – C. Petrucci (a cura di), Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza, Loescher, Torino 2016, pp. 30-34.
    51. Il dissenso come motore della scienza. Paul Feyerabend, in P. Boumard – V. A. D’Armento (a cura di), Etnografie del dissenso, tomo II: Paradigmi e strategie, a cura di M. Merico, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2017, pp. 125-142.
    52. Natura e cultura: una differenza culturale?, in M. Gensabella Furnari (a cura di), Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 255-263.
    53. La filosofia degli scienziati contemporanei. Heisenberg e  Prigogine, in A. Fermani – P. Giordani – P. Grisei (a cura di), Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica, Diogene Multimedia, Bologna 2019, pp. 89-102.
    54. Giovanni Cupaiuolo e l’istituzione universitaria, in AA. VV., Verborum violis multicoloribus. Studi in onore di Giovanni Cupaiuolo, a cura di S. Condorelli e M. Onorato, Loffredo, Napoli 2019, pp. 13-14.
    55. Tempo della scienza, tempo della vita, in AA.VV., Oltre confine. Contributi per una filosofia del dialogo. Simposi 2019, Società Filosofica Feronia, Latina 2019, pp. 11-27.
    56. La migrazione: un principio vitale, in A. Cava – M. Centorrino (a cura di), Sul confine. Esperienze migratorie a confronto, EDAS, Messina 2019, pp. 3-5.
    57. Vecchie e nuove metafore per vecchi e nuovi paradigmi della conoscenza, in AA. VV., Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie, a cura di D. Calabrò, D. Giugliano, R. Peluso, A. P. Ruoppo, L. Scafoglio, vol. I, Inschibbolet, Roma 2020, pp. 101-118.
    58. Metodo, in AA.VV., Le parole e i numeri della filosofia, a cura di S. Achella e C. Cantillo, Carocci, Roma 2020, pp. 150-156.
    59. Per un nuovo umanesimo scientifico, in P. Bucci – M. Galletti (a cura di), Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza, Atti del Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Pistoia – Firenze, 7-9 novembre 2019), ETS, Pisa 2020, pp. 13-22.
    60. Edgar Morin: complessità come “parola sfida”, in A. Anselmo (a cura di), In cammino con Edgar Morin, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 42-54.
    61. Fritjof Capra e la complessità: rete della vita, rete delle scienze, rete delle conoscenze, in A. Anselmo – F. Crapanzano (a cura di), Fisica, ecologia, filosofia. Omaggio a Fritjof Capra, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 213-224.
    62. Benedetto Croce: una filosofia italiana nel dibattito internazionale, in F. Minazzi (a cura di), Fare filosofia in italiano tra Ottocento e Novecento, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165-181.
    63. Ragione filosofica e ragione scientifica, in M. Ceruti (a cura di), Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell’Umanista planetario, Mimesis, Milano 2021, pp. 231-233.
    64. Abbattere muri epistemologici: transdisciplinarità e confini tra i saperi, in V. Calabrò – D. Novarese (a cura di), The Wall. Storie di muri tra passato e presente, Atti delle Giornate Internazionali di Studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino (Messina, 4-6 novembre 2019), Editoriale Scientifica, Napoli 2021, pp. 443-450.
    65. Nuove letture del problema delle scienze in Croce, in AA. VV., Metafisica dell’immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella, a cura di P. Amato, A. G. Biuso, V. Bochicchio, M. T. Catena, F. Masi, V. Pinto, N. Russo, S. Venezia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 427-435.
    66. Crisi ecologica e nuovi valori: schizzo di una ricostruzione storico-filosofica e scientifica, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 349-362.
    67. Uomo e natura, soggetto e oggetto: linee per la ricostruzione di un percorso, in C. Rosciglione (a cura di), Conoscenza, linguaggio e azione. Studi in onore di Francesca Di Lorenzo, Palermo University Press, Palermo 2021, pp. 149-161.
    68. Complessità del rapporto mente-corpo, in L. Baldari (a cura di), Interazioni mente-corpo. Nuovi orizzonti della psicosomatica, Alpes, Roma 2022, pp. 69-74.
    69. Riflessioni sulla famiglia: una prospettiva filosofica, in L. Baldari (a cura di), Le nuove famiglie, Alpes, Roma 2022, pp. 63-68.
    70. Riflessioni su Europa, Occidente e Libertà, in AA.VV., Dall’identità culturale e linguistica ai valori universali. Agorà: incontro di culture, Iiriti, Reggio Calabria 2022, pp, 109-120.
    71. Cittadinanza: dalle antiche alle nuove libertà, in AA. VV., Tyndaris Agorà Philosophica. Logos e Politeia, Armenio, Brolo (Me) 2022, pp. 81-102 (con R. Faraone).
    72. La crisi della “realtà scientifica” classica e la costruzione di una nuova realtà: Heisenberg e Prigogine, in E. Coco (a cura di), L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica, ETS, Pisa 2022, pp. 97-110.
    73. A proposito di “Marx in Italia”. Brevi considerazioni a margine delle riflessioni su Croce e Marx, in C. Tuozzolo (a cura di), Sul Marx in Italia, Mimesis, Milano 2022, pp. 83-87.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Articles in journals:
    1. 1. La fine del determinismo. A. S. Eddington e la svolta della nuova fisica, in “Criterio”, XII (1993), n. 1, pp. 25-41.
    2. Dall’arco alla rete. Nuovi modelli di scienza tra ontologia e metodologia, in “Criterio”, XII (1994), nn. 1-2, pp. 62-69.
    3. Popper e Kuhn. Un dissidio sulla scienza, in “Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, 13-14 (1995/1996), Herder, Roma 1996, pp. 169-200.
    4. Gondolatok a Benedetto Croce 50 év után című kötetről, in “Világosság”, XLVI, 2005/11, pp. 107-113.
    5. Cristianesimo e scienza. Dalla scienza classica alla scienza della complessità, in “Itinerarium”, 14 (2006), n. 32, pp. 75-88.
    6. La scienza complessa come via per il pensiero eco-etico, in “Complessità”, I, 2006, pp. 95-117.
    7. The Controversy over Specialism: from Ortega to Morin – Stages on a Journey Toward Complexity, in “World Futures. The Journal of General Evolution”, Vol. 62, n. 5, July 2006, pp. 361-391.
    8. Albert Einstein nell’opera di Karl Popper, in “Nuova Civiltà delle Macchine”, anno XXIV (2006), n. 4, pp. 31-42.
    9. Kršcanstvo i znanost. Od klasicne znanosti do znanosti složenosti, in “Kateheza”, 28 (2006), 3, pp. 259-268.
    10. Discutendo di etica, economia e complessità, in “Complessità”, 2, 2006, pp. 118-128.
    11. Scienza, complessità, specialismo, in “Complessità”, 1, 2007, pp. 110-122.
    12. Werner Heisenberg e lo sfondo filosofico della scienza, in “Complessità”, 2, 2007, Sicania, Messina 2009, pp. 73-90.
    13. Brevi riflessioni sui rapporti fra filosofia e letteratura, in “Complessità”, 1-2, 2008, Sicania, Messina 2009, pp. 76-87.
    14. Filosofia e chimica da Lavoisier a Prigogine, in “Complessità”, 1-2, 2009, Sicania, Messina 2010, pp. 80-96.
    15. Sebastiano Timpanaro sr.: un intellettuale siciliano, in “Studia et Documenta Historiae et Iuris”, LXXVI – 2010, pp. 725-729.
    16. Ripensando “Filosofia della pratica”, in “Complessità”, 1-2, 2010, Sicania, Messina 2011, pp. 101-120.
    17. Sull’invenzione della verità, in “BrainFactor” [rivista telematica], 2011, vol. 3, 2, numero pagine 13.
    18. Ilya Prigogine e una nuova scienza: dalla fine delle certezze alla nuova alleanza, in “Il Maurolico. Giornale di storia, scienze, lettere e arti”, anno III, 2011, pp. 83-93.
    19. Tra scienza e filosofia: nuove istanze etiche per nuovi percorsi formativi, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s., n. 204, settembre-dicembre 2011, pp. 55-76.
    20. Sulle origini del liberalismo di Croce, in “Libro Aperto”, n. 69, aprile-giugno 2012, pp. 155-159.
    21. Il Metodo 2. La vita della vita, in “Complessità”, 1-2, 2011, Sicania, Messina 2012, pp. 95-129.
    22. I “sonnambuli”. Percorsi della ragione filosofico-scientifica tra riduzionismo e complessità, in “Humanities”, anno 2, numero 4, giugno 2013, pp. 52-67.
    23. Filosofia dell’economia e scienza dell’economia. Intorno ad alcune pagine crociane di “Filosofia della pratica”, in “Bollettino Filosofico”, XXVIII, 2013, pp. 167-182.
    24. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione:genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    25. Transdisciplinarità e decima epistemologica. Intorno ad alcune riflessioni di Edgar Morin, in “Rassegna di Pedagogia – Pädagogische Umschau”, LXXI, 3-4, luglio-dicembre 2013, pp. 255-266.
    26. Freccia del tempo: il battesimo di un nome, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, nuova serie n. 213, settembre-dicembre 2014, pp. 15-26.
    27. Semplicità della complessità, in “Complessità”, 1-2, 2013, Sicania, Messina 2014, pp. 86-110.
    28. Il rapporto circolare tra mente e realtà: Vico, Husserl, von Foerster, Morin, in “Logos. Rivista di Filosofia”, n.s. 10 (2015), Diogene Edizioni, Napoli 2015, pp. 111-126.
    29. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Annali del Centro Pannunzio”, anno XLV – 2015, Ianni, Torino 2015, pp. 23-33
    30. Le parole della scienza: descrizioni oggettive o costruzioni di immagini?, in “Formazione psichiatrica e scienze umane”, anno XXXVI, n. 2, luglio-dicembre 2015, pp. 57-68
    31. Ancora sulla svalutazione crociana delle scienze, in “Diacritica”, rivista telematica (www.diacritica.it), anno II, fasc. 1 (7), 25 febbraio 2016, pp. 29-40
    32. Prigogine e la “Nuova Alleanza”. Considerazioni filosofiche di uno scienziato, in “Complessità”, 1-2, 2014-2015, Sicania, Messina 2016, pp. 136-155
    33. Meta, in “Complessità”, 1, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 191-197
    34. La scienza tra consenso e dissenso. Pagine recenti della riflessione sulla conoscenza scientifica, in “RIFL. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, Building Consensus, 2016, pp. 142-152 (www.rifl.unical.it)
    35. Giuseppe Vaccarino: uno storico della filosofia anomalo, in “Agon” (issn 2384-9045), n. 11, ottobre-dicembre 2016, pp. 40-60
    36. Hegel e il superamento della “solitudine” del vero e del falso, in “Complessità”, 2, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 113-124
    37. L’idea d’Europa di Edgar Morin, in “Humanities”, anno V, n. 9, gennaio 2016, pp. 1-13
    38. Una questionoe aperta: Croce e le scienze, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 220, gennaio-aprile 2017, pp. 29-37.
    39. Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Annali del Centro Pannunzio”, Torino 2016-2017, pp. 53-58
    40. New Pathways in Scientific Education: from Bioethics to Ecoethics, in “Illuminazioni”, n. 40, aprile 2017, pp. 107-122
    41. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Il Pensiero italiano. Rivista di studi filosofici”, vol. 1, n. 1, 2017, pp. 37-50
    42. Paul Feyerabend: un ruolo euristico per il dissenso, in “Humanities”, anno VI n. 11, giugno 2017, pp. 1-12
    43. Considerazioni dal punto di vista filosofico sul vivere mediterraneo, in “LaborEst”, n. 14/2017 (issn 1973-3187; issn online 2421-3187), pp. 104-107 (http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/LaborEst/issue/view/25)
    44. Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 1-2017, pp. 63-82
    45. L’inconscio via per la complessità, in “Complessità”, 1-2017, Sicania, Messina 2017, pp. 15-33
    46. Girolamo Cotroneo. Tra storia della filosofia e liberalismo, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 224, maggio-agosto 2018, pp. 105-109
    47. Il filosofo e la catastrofe: Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Archivio di Storia della Cultura”, vol. XXXI, anno 2018, pp. 327-332
    48. Sebastiano Timpanaro e un nuovo umanesimo scientifico, in “Il Maurolico. Giornale di Storia, Scienza, Lettere e Arti”, anno X, 2018, pp. 43-52
    49. La libertà valore d’Europa, in “Complessità”, 2-2017, Sicania, Messina 2018, pp. 51-59
    50. Benedetto Croce: le dialogue avec Marx entre 1895 et 1900, in “Recherches Philosophiques”, 7-2018 (Les Presse Universitaires – Institute Catholique de Toulouse), pp. 141-162
    51. Morin e la “latinità” come radice dell’Europa e base per una nuova società, in “Humanities”, vol. 8 (2019), n. 1, pp. 39-47
    52. Un’ “apologia scientifica” della cultura umanistica: Ilya Prigogine e la nuova alleanza tra scienza e filosofia, in “Complessità, 1-2 2018, Armando Siciliano, Messina 2019, pp. 108-134.
    53. Conoscere e fare in Benedetto Croce, in “Complessità”, 1-2 2019, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 71-87.
    54. Scontro di tempi: tempo della scienza – tempo della vitai, in “Agon”, n. 24, gennaio-marzo 2020, pp. 96-120.
    55. Girolamo Cotroneo, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 1-2020, pp. 125-129.
    56. Benedetto Croce critico di Benjamin Constant. Attualità di una discussione sulla libertà, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 2/2018-1/2019, pp. 35-43.
    57. Una nuova etica da una nuova scienza: Maturana e Lovelock, in “Complessità”, 2-2020, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 293-303.
    58. Una discussione su scienza e società. A proposito del libro di Ludwig Fleck “Stili di pensiero”, in “Illuminazioni”, n. 54, ottobre-dicembre 2020, pp. 179-197.
    59. Ritorno a Heisenberg, in “Complessità”, 2-2020, pp. 270-285.
    60. Croce, le scienze, la complessità, in “Diacritica”, VII, fasc. 1 (37), 25 febbraio 2021, pp. 116-135.
    61. Del domani non v’è certezza: la sfida della complessità, in “Complessità”, 1-2021, pp. 153-171.
    62. Sulla relazione tra etica ed economia. A proposito di un libro di Girolamo Cotroneo, in “Complessità”, 2-2021, pp. 152-164.
    63. Una genealogia particolare: l’Europa spirituale, in “Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi”, anno XXX, n. 170, settembre-dicembre 2022, pp. 551-556.
    64. A proposito di un’autobiografia. Le relazioni della vita di Fritjof Capra, in “Complessità”, 1-2022, pp. 108-121.
    65. Mutamenti paradigmatici per una filosofia dell’ecologia, in “Complessità”, 2-2022, pp. 73-90.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

     
    Book Introductions, book reviews[M4] :
    1. La scienza e i valori, in “Discorsi”, VIII (1988), fasc. 1, pp. 100-108.
    2. Storia della scienza e sociologia, in “Criterio”, VIII (1990), nn. 3-4, pp. 240-242.
    3. Recensione a: N. R. Hanson, Il concetto di positrone. Un’analisi filosofica, in “Le Scienze”, n. 271 (marzo 1991), pp. 98-100.
    4. Heisenberg scienziato e filosofo, in “Criterio”, X (1992), pp. 225-231.
    5. Come muta la scienza, in “Rivista di Psicologia”, N.S., anno LXXVI, n. 1-2, gennaio-agosto 1991, pp. 187-188.
    6. La filosofia della scienza e i suoi problemi, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII, n. 3, pp. 20-24.
    7. I segreti della nuova fisica, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII n. 4, p. 25.
    8. A proposito dell’ultima antologia filosofica, in “Criterio”, XI (1993), n. 1, pp. 113-117.
    9. Recensione a: N. Hall (a cura di), Caos, in “Le Scienze”, n. 300 (agosto 1993), p. 99.
    10. Pensiero scientifico e pensiero filosofico, in “Criterio”, XI (1993), n. 4, pp. 89-94.
    11. Recensione a: D. Bertoloni Meli, Equivalence and Priority: Newton versus Leibniz, in “Le Scienze”, n. 308 (aprile 1994), p. 100.
    12. Recensione a: M. Pera (a cura di), Il mondo incerto, in “Le Scienze”, n. 310 (giugno 1994), pp. 98-99.
    13. Segnalazione di: G. Gembillo-M. Galzigna, Scienziati e nuove immagini del mondo, in “Le Scienze”, n. 318 (febbraio 1995), pp. 94-95.
    14. Recensione a: H. Jonas, Dio è un matematico?, in “Le Scienze”, n. 324 (agosto 1995), p. 91.
    15. Metodo scientifico ed ermeneutica. Note su di una nuova introduzione alla filosofia della scienza, in “Criterio”, XII (1994), nn. 3-4, pp. 67-74.
    16. Recensione a: Albert Einstein, Corrispondenza con Michele Besso (1903-1955), in “Le Scienze”, n. 330 (febbraio 1996), p. 88.
    17. La filosofia della natura fra scienza e metafisica, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 1-2, pp. 93-100.
    18. Recensione a: Paul Davies, I misteri del tempo, in “Le Scienze”, n. 333 (maggio 1996), p. 102.
    19. Il giovane studente e l’anziano filosofo, in “Gazzetta del Sud”, 22 gennaio 1997
    20. Feyerabend e Lakatos: un dialogo sulla scienza, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 3-4, pp. 139-142.
    21. Recensione a: Erwin Chargaff, Mistero impenetrabile. La scienza come lotta pro e contro la natura, in "Filosofia e società", N.S., vol. V, 1996, pp. 127-128.
    22. Comprensione del pensiero attraverso le lettere, in “Gazzetta del Sud”, 14 gennaio 1999
    23. Epistolari di filosofi, in "Rivista di storia della filosofia", 1, 1999, pp. 151-153.
    24. Un'analisi degli epistolari filosofici. Cronaca di un convegno, in "Giornale Critico della Filosofia italiana", VI serie, volume XIX, anno LXVIII (LXXX), fasc. III, 1999, pp. 458-462.
    25. Lettere tra Croce e Maturi, in “Gazzetta del Sud”, 16 aprile 2000
    26. Recensione a: G. Chiarini, Della filosofia leopardiana. Dialogo fra un filosofo giobertiano e un filosofo razionalista, in “Itinerari”, 3/2001, pp. 150-153.
    27. Introduzione a La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di Giuseppe Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 7-9.
    28. Attualità di Croce, in “Gazzetta del Sud”, 23 ottobre 2002
    29. Ruolo del metodo geometrico nella conoscenza scientifica, in “Gazzetta del Sud”, martedì 9 novembre 2004, p. 14
    30. Ri-cominciare da Bachelard. Cronaca di un convegno, in “Fenomenologia e società”, 2, 2004, pp. 129-135.
    31. Un’opera di importante valore euristico. Una lettura filosofica dell’Enciclopedia di bioetica e sessuologia, in “Itinerarium”, 13 (2005), n. 30, pp. 113-116.
    32. Recensione a: R. Gaetano, Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di un’idea estetica, in “Calabria Letteraria”, LIII n. 7-8-9, luglio-agosto-settembre 2005, pp. 144-146.
    33. Filosofia ed etica, in “Itinerarium”, 15 (2007), n. 37, pp. 126-127.
    34. Nota dei curatori, in E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 127-129.
    35. Mario Pannunzio, un liberista indipendente e non omologato, in “Gazzetta del Sud”, mercoledì 14 luglio 2010, p. 17.
    36. “La memoria e i suoi limiti”: a proposito dell’ultimo numero della rivista «La freccia e il cerchio», in “Complessità”, 1, 2012, Sicania, Messina 2012, pp. 184-187.
    37.  
    38. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione: genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    39. Recensione a: E. Schrödinger, “La situazione attuale nella meccanica quantistica (1935)”, in “Bollettino della Società Filosofica”, n. 211, gennaio-aprile 2014, pp. 105-106.
    40. Per una filosofia dell’ecologia, prefazione a G. Pisciuneri, Il paradigma ecologico. Dal Dio matematico alla spiritualità della terra, Disoblio Edizioni, Reggio Calabria 2015, pp. 9-13.
    41. Premessa dei curatori a G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019, pp. 5-8.
    42. Prefazione ad A. Baglio – C. Benelli – P. Coppola, Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America latina, Aracne, Roma 2019, pp. 13-14.
    43. Il problema della storia della filosofia tra dossografia e sistema, Prefazione a G. Gembillo, José Ortega y Gasset e la storia della filosofia, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 9-11.
    44. Prefazione a G. Giandoriggio, Croce e Hegel. Storia di un confronto. Dagli anni della formazione alla costruzione della “Filosofia dello Spirito”, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 7-9.
    45. A Enza Colicchi, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 9-10.
    46. Presentazione di F. Mollo (a cura di), L’insediamento di Santa Gada di Laino Borgo. Ricerche dell’Università degli Studi di Messina (2018-2021), Rubbettino, Soveria Mannelli 2022, pp. 11-12.
    47. La storiografia come vichiana connessione tra Filosofia e Filologia (con G. Gembillo e R. Faraone), prefazione a F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022, pp. 7-8
     
     
     
     
     
     
     
    Edited books:
    1. Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000
    2. Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001
    3. La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002
    4. Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    5. Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    6. Filosofia ed etica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II, a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005
    7. E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009
    8. G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019
    9. F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022.
     
     
     

    Translations:
    1. Traduzione di W. K HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, in W. K. HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, a cura di Giuseppe Gembillo ed Enrico Antonio Giannetto, Sellerio, Palermo 1999, pp. 41-55.
     
     

     [M1]L’informazione è leggermente diversa rispetto a quella che mi hai inviato tu ma mi sembra che così fili meglio in inglese
     [M2]Preferisco sempre mettere il nome in italiano e poi la traduzione
     [M3]Anche educational background oppure academic background
     [M4]Il termine scheda non è molto usato nel mondo anglosassone. Eviterei di mettere la voce o, in alternativa, short articles
     CURRICULUM VITAE
     
    Giuseppe Giordano (Messina, March 15, 1961), started his academic career in 1998 as Assistant Professor and is currently Full Professor of History of Philosophy (SSD M-Fil/06[M1] ). He teaches History of Philosophy and History of Contemporary Philosophy in the DICAM (Department of Ancient and Modern Civilization[M2] s),  University of Messina (Italy). He was a member of the Academic Board of the PhD in Philosophical Methodologies (University of Messina) and of the PhD in Philosophy (University of Messina, Catania and Palermo). To this day he is a member of the Academico Board of the PhD in Humanistic Sciences.
    His research interests focus on the analysis of the relationship between philosophy and science. His works range from the study of 20th century epistemology (neo-positivsim, Popper, Kuhn, Feyerabend, etc.) to the philosophy of contemporary scientists (Einstein, Eddington, Bohr, Heisenberg, Pauli and others), including the theoretical complexity of philosopher and scientist such as Ilya Prigogine and Humberto Maturana who, from a scientific perspective, have produced “real” philosophies, and thinkers such as Edgar Morin, who is the most representative philosopher of complexity.
    Giordano’s historical-philosophical approach clearly emerges in his interests for Italian philosophy (e.g. Croce, Vailati, Timpanaro, Franchini, Vaccarino), mostly investigated from the perspective of the relationship between philosophy and science.
    The originality of Giuseppe Giordano’s research is linked to his education[M3] , an academic background in which Vico, Hegel and Croce stand out as milestones.
    He is series editor for the publishing houses “Le Lettere”, “Rubbettino” and “Armando Siciliano”; he is chief editor of the international journal “Complessità” and also co-coordinates the editorial board of the “Bollettino della Società Filosofica Italiana”. He is a member of the section of Arts, Humanities and Fine Arts of the “Academia Peloritana dei Pericolanti" and  of the Società Italiana di Storia della Filosofia. He is also a member of the national executive of the Società Filosofica Italiana (Italian Philosophical Society).
     
    LIST OF PUBLICATIONS
     
    Books:
    1. Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn, Soveria M., Rubbettino, 1997.
    2. Tra Einstein ed Eddington. La filosofia degli scienziati contemporanei, Armando Siciliano, Messina 2000.
    3. La filosofia di Ilya Prigogine, Armando Siciliano, Messina 2005.
    4. Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
    5. Economia, etica e complessità. Mutamenti della ragione economica, Le Lettere, Firenze 2008.
    6. Storie di concetti. Fatti Teorie Metodo Scienza, Le Lettere, Firenze 2012
    7. Giovanni Vailati filosofo della scienza, Le Lettere, Firenze 2014
    8. Ilya Prigogine. La rivoluzione della complessità, Aracne, Roma 2016 (con Giuseppe Gembillo)
    9. José Ortega y Gasset e Humberto Maturana dal loro punto di vista, Armando Siciliano, Messina 2020 (con Fabio Gembillo)
    10. Complessità. Interazioni e diramazioni, Armando Siciliano, Messina 2021
     
     
     
     
    Articles in books:
    1. Storia e paradigmi. Thomas Kuhn e la “nuova filosofia della scienza”, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXII (1991), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVII, Messina, Accademia Peloritana, 1992, pp. 263-292.
    2. La complementarità: principio epistemologico, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXIII (1992), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVIII, Messina, Acc. Pel. Per., 1994, pp. 321-330.
    3. La fine del determinismo: Arthur Stanley Eddington e la svolta della nuova fisica, in La filosofia e la sfida della complessità (Atti del XXXI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Roma, 23-26 aprile 1992), a cura di Carla Guetti, Roma, Euroma, 1994, pp. 313-326.
    4. Schlick contro Eddington sul convenzionalismo, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXV (1994), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXX, Messina, Acc. Pel. Per., 1996, pp. 281-293.
    5. Arthur Stanley Eddington e la “scoperta” della freccia del tempo, in Il concetto di tempo (Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Caserta, 28 aprile – 1 maggio 1995), a cura di Giovanni Casertano, Napoli, Loffredo, 1997, pp. 227-235.
    6. Il problema dei quanti e della causalità in Einstein attraverso le lettere a Michele Besso, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXVI (1995), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXI, Messina, Acc. Pel. Per., 1997, pp. 417-426.
    7. La presenza di Hegel negli scienziati contemporanei: Prigogine, Chargaff e Heisenberg, in "Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti", Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti vol. LXXII, anno accademico CCLXVII (1996), Accademia Peloritana-ESI, Messina-Napoli 1998, pp. 333-352.
    8. Per una bibliografia delle edizioni degli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), in Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 289-301.
    9. Pauli, Einstein e il linguaggio scientifico, in Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001, pp. 55-91.
    10. Riduzionismo e scienza complessa: Monod e Prigogine, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXIV (1998), Acc. Pel. – ESI, Napoli 2001, pp. 293-315.
    11. Il circolo di retroazione dalla cibernetica all’autopoiesi, in La metafora del circolo nella filosofia del Novecento. Omaggio a Edgar Morin, a cura di G. Gembillo e A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 299-344.
    12. La polemica contro lo specialismo. Tappe di un percorso verso la complessità da Ortega a Morin, in Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 353-392.
    13. Werner Heisenberg tra Kant e Hegel, in Werner Heisenberg scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e C. Altavilla, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 205-234.
    14. Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia, in AA. VV., Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società di Storia della Filosofia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 75-112.
    15. Il concetto di legge nella Filosofia della pratica di Benedetto Croce, in AA. VV., Croce filosofo, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo e R. Viti Cavaliere, 2 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, I, pp. 407-426.
    16. L’immagine illiberale della scienza nell’epistemologia del Novecento. Popper, Kuhn e Feyerabend, in E. PAOLOZZI – G. GIORDANO – G. GEMBILLO, Liberalismo, Scienza, Complessità, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 105-145.
    17. Thomas S. Kuhn, in Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 401-428.
    18. Prigogine e la critica a Kant, in AA. VV., La presenza di Kant nella filosofia del Novecento, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 177-209.
    19. Prigogine e i filosofi: confronti e riscontri, in G. GEMBILLO – G. GIORDANO – F. STRAMANDINO, Ilya Prigogine scienziato e filosofo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 67-116.
    20. Pauli, Einstein e i linguaggi scientifici, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. LXXV (1999), Acc. Pel. – ESI, Messin – Napoli 2004, pp. 189-214.
    21. Niels Bohr e la biologia, in AA. VV., Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 211-237
    22. Il problema della scienza negli sviluppi dell’idealismo: la teoria della previsione di Raffaello Franchini, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di P. Di Giovanni, Angeli, Milano 2005, pp. 363-383.
    23. Filosofia ed Economia, in AA. VV., La filosofia e gli altri saperi, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2005, pp. 25-69.
    24. L’etica di Croce. La Filosofia della pratica, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXVIII (2002), Acc. Pel. – ESI, Messina-Napoli 2005, pp. 139-154.
    25. Il ruolo degli individui nella Storia della filosofia e la “psicologia del cameriere”, in AA. VV., La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher De Stefano, a cura di F. Coniglione e R. Longo, Bonanno, Acireale-Roma 2006, pp. 387-397.
    26. Einstein per Popper, in AA. VV., Einstein e la relatività cento anni dopo, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2007, pp. 137-170.
    27. Felice Ippolito scienziato crociano, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III. 1. L’età contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, Congedo, Lecce 2008, pp. 409-429.
    28. La decima in fisica: Werner Heisenberg e una nuova visione della realtà e della scienza, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 166-177.
    29. La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 178-188.
    30. Tra positivismo e pragmatismo: il giudizio di Giovanni Vailati su Mach e Poincaré, in AA. VV., Il Positivismo italiano: una questione chiusa?, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 417-442
    31. Dimostrazione filosofica e dimostrazione matematica nella “Prefazione” alla Fenomenologia, in AA. VV., La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 281-310.
    32. Humberto Maturana: biologia, linguaggio, etica, in AA. VV., Conoscere è fare. Omaggio a Humberto Maturana, a cura di G. Gembillo e L. Nucara, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 71-96.
    33. Giovanni Vailati: una filosofia attraverso le prolusioni accademiche, in AA. VV., Cent’anni di Giovanni Vailati, a cura di I. Pozzoni, Limina Mentis, Milano 2009, pp. 43-74.
    34. Sebastiano Timpanaro tra filosofia e scienza, in AA. VV., Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr a 120 anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Tortrici, 20-21 agosto 2008), a cura di L. Di Paola, con la collaborazione di D. Minatoli, Le Lettere, Firenze 2009, pp. 69-89.
    35. Intorno al concetto di storia della filosofia, in AA. VV., Voci di filosofi italiani del Novecento, a cura di I. Pozzoni, IF Press, Morolo (FR) 2011, pp. 5-8.
    36. Sul contesto della scoperta e il contesto della giustificazione, in AA. VV., Fenomenologia della scoperta, a cura di M. Maldonato, Bruno Mondatori, Milano 2011, pp. 195-204.
    37. Tra filosofia ed ecologia a partire da alcune riflessioni di Antonio Mazzarino, AA. VV., Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando e M. G. Adamo, Falzea, Reggio Calabria 2012, pp. 229-242.
    38. Economia e complessità, in AA. VV., Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, a cura di C. Simonigh, Mimesis, Milano 2012, pp. 143-151.
    39. Mutamenti paradigmatici e nuovi scenari economici, in AA.VV., Princìpi di economia solidale, a cura di D. Di Iasio, Pensa MultiMedia, Lecce 2013, pp. 87-103.
    40. Economia, in AA. VV., Lessico crociano, a cura di R. Peluso, La Scuola di Pitagora, Napoli 2014, pp. 1-24.
    41. Dall’homo sapiens-sapiens all’homo sapiens-demens, in AA. VV., “Vedere” la disabilità. Per una prospettiva umanistica, a cura di M. Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 317-328
    42. Karl Popper nella lettura di Girolamo Cotroneo, in AA.VV., Lo storicismo di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 83-105
    43. Quale paradigma è dietro l’idea moderna di uomo-macchina?, in D. Calabrò – V. Mascia (a cura di), Architetture del vivente. Studi e narrazioni, Le Lettere, Firenze 2015, pp. 51-67
    44. Sul luogo geografico della nascita della filosofia, in C. Polto (a cura di), Echi della Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante, Pàtron, Bologna 2015, pp. 233-239.
    45. La circolarità tra mente e realtà, in AA. VV., L’universo della mente tra psicanalisi, psicopatologia, filosofia e neuroscienze, a cura di L. Baldari, Alpes, Roma 2015, pp. 43-57.
    46. Scienza e scienziati: un luogo contemporaneo della filosofia e della sua storia, in I. Pozzoni (a cura di), Frammenti di filosofia contemporanea IV, Limina Mentis, Villasanta 2015, pp. 1-8.
    47. Dalla matematica “ideale” alla matematica concreta, in La freccia e il cerchio. 6. Destino/Numeri, a cura di E. Sant’Elia, La Scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 39-55.
    48. Edgar Morin tra anti-totalitarismo ed europeismo, in G. Berti – N. Mastrolia – L. Pellicani (a cura di), I difensori dell’Occidente, Licosia, Ogliastro Cilento 2016, pp. 355-374.
    49. Tra pace e guerra. Scienza e scienziati tra il 1900 e il 1919, in L. Chiara – D. Novarese (a cura di), 1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della Grande Guerra, Aracne, Roma 2016, pp. 117-133.
    50. Il metodo: dalla transdisciplinarità alla decima epistemologica, in L. Stancanelli – C. Petrucci (a cura di), Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza, Loescher, Torino 2016, pp. 30-34.
    51. Il dissenso come motore della scienza. Paul Feyerabend, in P. Boumard – V. A. D’Armento (a cura di), Etnografie del dissenso, tomo II: Paradigmi e strategie, a cura di M. Merico, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2017, pp. 125-142.
    52. Natura e cultura: una differenza culturale?, in M. Gensabella Furnari (a cura di), Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 255-263.
    53. La filosofia degli scienziati contemporanei. Heisenberg e  Prigogine, in A. Fermani – P. Giordani – P. Grisei (a cura di), Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica, Diogene Multimedia, Bologna 2019, pp. 89-102.
    54. Giovanni Cupaiuolo e l’istituzione universitaria, in AA. VV., Verborum violis multicoloribus. Studi in onore di Giovanni Cupaiuolo, a cura di S. Condorelli e M. Onorato, Loffredo, Napoli 2019, pp. 13-14.
    55. Tempo della scienza, tempo della vita, in AA.VV., Oltre confine. Contributi per una filosofia del dialogo. Simposi 2019, Società Filosofica Feronia, Latina 2019, pp. 11-27.
    56. La migrazione: un principio vitale, in A. Cava – M. Centorrino (a cura di), Sul confine. Esperienze migratorie a confronto, EDAS, Messina 2019, pp. 3-5.
    57. Vecchie e nuove metafore per vecchi e nuovi paradigmi della conoscenza, in AA. VV., Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie, a cura di D. Calabrò, D. Giugliano, R. Peluso, A. P. Ruoppo, L. Scafoglio, vol. I, Inschibbolet, Roma 2020, pp. 101-118.
    58. Metodo, in AA.VV., Le parole e i numeri della filosofia, a cura di S. Achella e C. Cantillo, Carocci, Roma 2020, pp. 150-156.
    59. Per un nuovo umanesimo scientifico, in P. Bucci – M. Galletti (a cura di), Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza, Atti del Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Pistoia – Firenze, 7-9 novembre 2019), ETS, Pisa 2020, pp. 13-22.
    60. Edgar Morin: complessità come “parola sfida”, in A. Anselmo (a cura di), In cammino con Edgar Morin, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 42-54.
    61. Fritjof Capra e la complessità: rete della vita, rete delle scienze, rete delle conoscenze, in A. Anselmo – F. Crapanzano (a cura di), Fisica, ecologia, filosofia. Omaggio a Fritjof Capra, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 213-224.
    62. Benedetto Croce: una filosofia italiana nel dibattito internazionale, in F. Minazzi (a cura di), Fare filosofia in italiano tra Ottocento e Novecento, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165-181.
    63. Ragione filosofica e ragione scientifica, in M. Ceruti (a cura di), Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell’Umanista planetario, Mimesis, Milano 2021, pp. 231-233.
    64. Abbattere muri epistemologici: transdisciplinarità e confini tra i saperi, in V. Calabrò – D. Novarese (a cura di), The Wall. Storie di muri tra passato e presente, Atti delle Giornate Internazionali di Studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino (Messina, 4-6 novembre 2019), Editoriale Scientifica, Napoli 2021, pp. 443-450.
    65. Nuove letture del problema delle scienze in Croce, in AA. VV., Metafisica dell’immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella, a cura di P. Amato, A. G. Biuso, V. Bochicchio, M. T. Catena, F. Masi, V. Pinto, N. Russo, S. Venezia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 427-435.
    66. Crisi ecologica e nuovi valori: schizzo di una ricostruzione storico-filosofica e scientifica, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 349-362.
    67. Uomo e natura, soggetto e oggetto: linee per la ricostruzione di un percorso, in C. Rosciglione (a cura di), Conoscenza, linguaggio e azione. Studi in onore di Francesca Di Lorenzo, Palermo University Press, Palermo 2021, pp. 149-161.
    68. Complessità del rapporto mente-corpo, in L. Baldari (a cura di), Interazioni mente-corpo. Nuovi orizzonti della psicosomatica, Alpes, Roma 2022, pp. 69-74.
    69. Riflessioni sulla famiglia: una prospettiva filosofica, in L. Baldari (a cura di), Le nuove famiglie, Alpes, Roma 2022, pp. 63-68.
    70. Riflessioni su Europa, Occidente e Libertà, in AA.VV., Dall’identità culturale e linguistica ai valori universali. Agorà: incontro di culture, Iiriti, Reggio Calabria 2022, pp, 109-120.
    71. Cittadinanza: dalle antiche alle nuove libertà, in AA. VV., Tyndaris Agorà Philosophica. Logos e Politeia, Armenio, Brolo (Me) 2022, pp. 81-102 (con R. Faraone).
    72. La crisi della “realtà scientifica” classica e la costruzione di una nuova realtà: Heisenberg e Prigogine, in E. Coco (a cura di), L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica, ETS, Pisa 2022, pp. 97-110.
    73. A proposito di “Marx in Italia”. Brevi considerazioni a margine delle riflessioni su Croce e Marx, in C. Tuozzolo (a cura di), Sul Marx in Italia, Mimesis, Milano 2022, pp. 83-87.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Articles in journals:
    1. 1. La fine del determinismo. A. S. Eddington e la svolta della nuova fisica, in “Criterio”, XII (1993), n. 1, pp. 25-41.
    2. Dall’arco alla rete. Nuovi modelli di scienza tra ontologia e metodologia, in “Criterio”, XII (1994), nn. 1-2, pp. 62-69.
    3. Popper e Kuhn. Un dissidio sulla scienza, in “Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, 13-14 (1995/1996), Herder, Roma 1996, pp. 169-200.
    4. Gondolatok a Benedetto Croce 50 év után című kötetről, in “Világosság”, XLVI, 2005/11, pp. 107-113.
    5. Cristianesimo e scienza. Dalla scienza classica alla scienza della complessità, in “Itinerarium”, 14 (2006), n. 32, pp. 75-88.
    6. La scienza complessa come via per il pensiero eco-etico, in “Complessità”, I, 2006, pp. 95-117.
    7. The Controversy over Specialism: from Ortega to Morin – Stages on a Journey Toward Complexity, in “World Futures. The Journal of General Evolution”, Vol. 62, n. 5, July 2006, pp. 361-391.
    8. Albert Einstein nell’opera di Karl Popper, in “Nuova Civiltà delle Macchine”, anno XXIV (2006), n. 4, pp. 31-42.
    9. Kršcanstvo i znanost. Od klasicne znanosti do znanosti složenosti, in “Kateheza”, 28 (2006), 3, pp. 259-268.
    10. Discutendo di etica, economia e complessità, in “Complessità”, 2, 2006, pp. 118-128.
    11. Scienza, complessità, specialismo, in “Complessità”, 1, 2007, pp. 110-122.
    12. Werner Heisenberg e lo sfondo filosofico della scienza, in “Complessità”, 2, 2007, Sicania, Messina 2009, pp. 73-90.
    13. Brevi riflessioni sui rapporti fra filosofia e letteratura, in “Complessità”, 1-2, 2008, Sicania, Messina 2009, pp. 76-87.
    14. Filosofia e chimica da Lavoisier a Prigogine, in “Complessità”, 1-2, 2009, Sicania, Messina 2010, pp. 80-96.
    15. Sebastiano Timpanaro sr.: un intellettuale siciliano, in “Studia et Documenta Historiae et Iuris”, LXXVI – 2010, pp. 725-729.
    16. Ripensando “Filosofia della pratica”, in “Complessità”, 1-2, 2010, Sicania, Messina 2011, pp. 101-120.
    17. Sull’invenzione della verità, in “BrainFactor” [rivista telematica], 2011, vol. 3, 2, numero pagine 13.
    18. Ilya Prigogine e una nuova scienza: dalla fine delle certezze alla nuova alleanza, in “Il Maurolico. Giornale di storia, scienze, lettere e arti”, anno III, 2011, pp. 83-93.
    19. Tra scienza e filosofia: nuove istanze etiche per nuovi percorsi formativi, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s., n. 204, settembre-dicembre 2011, pp. 55-76.
    20. Sulle origini del liberalismo di Croce, in “Libro Aperto”, n. 69, aprile-giugno 2012, pp. 155-159.
    21. Il Metodo 2. La vita della vita, in “Complessità”, 1-2, 2011, Sicania, Messina 2012, pp. 95-129.
    22. I “sonnambuli”. Percorsi della ragione filosofico-scientifica tra riduzionismo e complessità, in “Humanities”, anno 2, numero 4, giugno 2013, pp. 52-67.
    23. Filosofia dell’economia e scienza dell’economia. Intorno ad alcune pagine crociane di “Filosofia della pratica”, in “Bollettino Filosofico”, XXVIII, 2013, pp. 167-182.
    24. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione:genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    25. Transdisciplinarità e decima epistemologica. Intorno ad alcune riflessioni di Edgar Morin, in “Rassegna di Pedagogia – Pädagogische Umschau”, LXXI, 3-4, luglio-dicembre 2013, pp. 255-266.
    26. Freccia del tempo: il battesimo di un nome, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, nuova serie n. 213, settembre-dicembre 2014, pp. 15-26.
    27. Semplicità della complessità, in “Complessità”, 1-2, 2013, Sicania, Messina 2014, pp. 86-110.
    28. Il rapporto circolare tra mente e realtà: Vico, Husserl, von Foerster, Morin, in “Logos. Rivista di Filosofia”, n.s. 10 (2015), Diogene Edizioni, Napoli 2015, pp. 111-126.
    29. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Annali del Centro Pannunzio”, anno XLV – 2015, Ianni, Torino 2015, pp. 23-33
    30. Le parole della scienza: descrizioni oggettive o costruzioni di immagini?, in “Formazione psichiatrica e scienze umane”, anno XXXVI, n. 2, luglio-dicembre 2015, pp. 57-68
    31. Ancora sulla svalutazione crociana delle scienze, in “Diacritica”, rivista telematica (www.diacritica.it), anno II, fasc. 1 (7), 25 febbraio 2016, pp. 29-40
    32. Prigogine e la “Nuova Alleanza”. Considerazioni filosofiche di uno scienziato, in “Complessità”, 1-2, 2014-2015, Sicania, Messina 2016, pp. 136-155
    33. Meta, in “Complessità”, 1, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 191-197
    34. La scienza tra consenso e dissenso. Pagine recenti della riflessione sulla conoscenza scientifica, in “RIFL. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, Building Consensus, 2016, pp. 142-152 (www.rifl.unical.it)
    35. Giuseppe Vaccarino: uno storico della filosofia anomalo, in “Agon” (issn 2384-9045), n. 11, ottobre-dicembre 2016, pp. 40-60
    36. Hegel e il superamento della “solitudine” del vero e del falso, in “Complessità”, 2, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 113-124
    37. L’idea d’Europa di Edgar Morin, in “Humanities”, anno V, n. 9, gennaio 2016, pp. 1-13
    38. Una questionoe aperta: Croce e le scienze, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 220, gennaio-aprile 2017, pp. 29-37.
    39. Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Annali del Centro Pannunzio”, Torino 2016-2017, pp. 53-58
    40. New Pathways in Scientific Education: from Bioethics to Ecoethics, in “Illuminazioni”, n. 40, aprile 2017, pp. 107-122
    41. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Il Pensiero italiano. Rivista di studi filosofici”, vol. 1, n. 1, 2017, pp. 37-50
    42. Paul Feyerabend: un ruolo euristico per il dissenso, in “Humanities”, anno VI n. 11, giugno 2017, pp. 1-12
    43. Considerazioni dal punto di vista filosofico sul vivere mediterraneo, in “LaborEst”, n. 14/2017 (issn 1973-3187; issn online 2421-3187), pp. 104-107 (http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/LaborEst/issue/view/25)
    44. Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 1-2017, pp. 63-82
    45. L’inconscio via per la complessità, in “Complessità”, 1-2017, Sicania, Messina 2017, pp. 15-33
    46. Girolamo Cotroneo. Tra storia della filosofia e liberalismo, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 224, maggio-agosto 2018, pp. 105-109
    47. Il filosofo e la catastrofe: Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Archivio di Storia della Cultura”, vol. XXXI, anno 2018, pp. 327-332
    48. Sebastiano Timpanaro e un nuovo umanesimo scientifico, in “Il Maurolico. Giornale di Storia, Scienza, Lettere e Arti”, anno X, 2018, pp. 43-52
    49. La libertà valore d’Europa, in “Complessità”, 2-2017, Sicania, Messina 2018, pp. 51-59
    50. Benedetto Croce: le dialogue avec Marx entre 1895 et 1900, in “Recherches Philosophiques”, 7-2018 (Les Presse Universitaires – Institute Catholique de Toulouse), pp. 141-162
    51. Morin e la “latinità” come radice dell’Europa e base per una nuova società, in “Humanities”, vol. 8 (2019), n. 1, pp. 39-47
    52. Un’ “apologia scientifica” della cultura umanistica: Ilya Prigogine e la nuova alleanza tra scienza e filosofia, in “Complessità, 1-2 2018, Armando Siciliano, Messina 2019, pp. 108-134.
    53. Conoscere e fare in Benedetto Croce, in “Complessità”, 1-2 2019, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 71-87.
    54. Scontro di tempi: tempo della scienza – tempo della vitai, in “Agon”, n. 24, gennaio-marzo 2020, pp. 96-120.
    55. Girolamo Cotroneo, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 1-2020, pp. 125-129.
    56. Benedetto Croce critico di Benjamin Constant. Attualità di una discussione sulla libertà, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 2/2018-1/2019, pp. 35-43.
    57. Una nuova etica da una nuova scienza: Maturana e Lovelock, in “Complessità”, 2-2020, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 293-303.
    58. Una discussione su scienza e società. A proposito del libro di Ludwig Fleck “Stili di pensiero”, in “Illuminazioni”, n. 54, ottobre-dicembre 2020, pp. 179-197.
    59. Ritorno a Heisenberg, in “Complessità”, 2-2020, pp. 270-285.
    60. Croce, le scienze, la complessità, in “Diacritica”, VII, fasc. 1 (37), 25 febbraio 2021, pp. 116-135.
    61. Del domani non v’è certezza: la sfida della complessità, in “Complessità”, 1-2021, pp. 153-171.
    62. Sulla relazione tra etica ed economia. A proposito di un libro di Girolamo Cotroneo, in “Complessità”, 2-2021, pp. 152-164.
    63. Una genealogia particolare: l’Europa spirituale, in “Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi”, anno XXX, n. 170, settembre-dicembre 2022, pp. 551-556.
    64. A proposito di un’autobiografia. Le relazioni della vita di Fritjof Capra, in “Complessità”, 1-2022, pp. 108-121.
    65. Mutamenti paradigmatici per una filosofia dell’ecologia, in “Complessità”, 2-2022, pp. 73-90.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

     
    Book Introductions, book reviews[M4] :
    1. La scienza e i valori, in “Discorsi”, VIII (1988), fasc. 1, pp. 100-108.
    2. Storia della scienza e sociologia, in “Criterio”, VIII (1990), nn. 3-4, pp. 240-242.
    3. Recensione a: N. R. Hanson, Il concetto di positrone. Un’analisi filosofica, in “Le Scienze”, n. 271 (marzo 1991), pp. 98-100.
    4. Heisenberg scienziato e filosofo, in “Criterio”, X (1992), pp. 225-231.
    5. Come muta la scienza, in “Rivista di Psicologia”, N.S., anno LXXVI, n. 1-2, gennaio-agosto 1991, pp. 187-188.
    6. La filosofia della scienza e i suoi problemi, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII, n. 3, pp. 20-24.
    7. I segreti della nuova fisica, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII n. 4, p. 25.
    8. A proposito dell’ultima antologia filosofica, in “Criterio”, XI (1993), n. 1, pp. 113-117.
    9. Recensione a: N. Hall (a cura di), Caos, in “Le Scienze”, n. 300 (agosto 1993), p. 99.
    10. Pensiero scientifico e pensiero filosofico, in “Criterio”, XI (1993), n. 4, pp. 89-94.
    11. Recensione a: D. Bertoloni Meli, Equivalence and Priority: Newton versus Leibniz, in “Le Scienze”, n. 308 (aprile 1994), p. 100.
    12. Recensione a: M. Pera (a cura di), Il mondo incerto, in “Le Scienze”, n. 310 (giugno 1994), pp. 98-99.
    13. Segnalazione di: G. Gembillo-M. Galzigna, Scienziati e nuove immagini del mondo, in “Le Scienze”, n. 318 (febbraio 1995), pp. 94-95.
    14. Recensione a: H. Jonas, Dio è un matematico?, in “Le Scienze”, n. 324 (agosto 1995), p. 91.
    15. Metodo scientifico ed ermeneutica. Note su di una nuova introduzione alla filosofia della scienza, in “Criterio”, XII (1994), nn. 3-4, pp. 67-74.
    16. Recensione a: Albert Einstein, Corrispondenza con Michele Besso (1903-1955), in “Le Scienze”, n. 330 (febbraio 1996), p. 88.
    17. La filosofia della natura fra scienza e metafisica, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 1-2, pp. 93-100.
    18. Recensione a: Paul Davies, I misteri del tempo, in “Le Scienze”, n. 333 (maggio 1996), p. 102.
    19. Il giovane studente e l’anziano filosofo, in “Gazzetta del Sud”, 22 gennaio 1997
    20. Feyerabend e Lakatos: un dialogo sulla scienza, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 3-4, pp. 139-142.
    21. Recensione a: Erwin Chargaff, Mistero impenetrabile. La scienza come lotta pro e contro la natura, in "Filosofia e società", N.S., vol. V, 1996, pp. 127-128.
    22. Comprensione del pensiero attraverso le lettere, in “Gazzetta del Sud”, 14 gennaio 1999
    23. Epistolari di filosofi, in "Rivista di storia della filosofia", 1, 1999, pp. 151-153.
    24. Un'analisi degli epistolari filosofici. Cronaca di un convegno, in "Giornale Critico della Filosofia italiana", VI serie, volume XIX, anno LXVIII (LXXX), fasc. III, 1999, pp. 458-462.
    25. Lettere tra Croce e Maturi, in “Gazzetta del Sud”, 16 aprile 2000
    26. Recensione a: G. Chiarini, Della filosofia leopardiana. Dialogo fra un filosofo giobertiano e un filosofo razionalista, in “Itinerari”, 3/2001, pp. 150-153.
    27. Introduzione a La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di Giuseppe Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 7-9.
    28. Attualità di Croce, in “Gazzetta del Sud”, 23 ottobre 2002
    29. Ruolo del metodo geometrico nella conoscenza scientifica, in “Gazzetta del Sud”, martedì 9 novembre 2004, p. 14
    30. Ri-cominciare da Bachelard. Cronaca di un convegno, in “Fenomenologia e società”, 2, 2004, pp. 129-135.
    31. Un’opera di importante valore euristico. Una lettura filosofica dell’Enciclopedia di bioetica e sessuologia, in “Itinerarium”, 13 (2005), n. 30, pp. 113-116.
    32. Recensione a: R. Gaetano, Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di un’idea estetica, in “Calabria Letteraria”, LIII n. 7-8-9, luglio-agosto-settembre 2005, pp. 144-146.
    33. Filosofia ed etica, in “Itinerarium”, 15 (2007), n. 37, pp. 126-127.
    34. Nota dei curatori, in E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 127-129.
    35. Mario Pannunzio, un liberista indipendente e non omologato, in “Gazzetta del Sud”, mercoledì 14 luglio 2010, p. 17.
    36. “La memoria e i suoi limiti”: a proposito dell’ultimo numero della rivista «La freccia e il cerchio», in “Complessità”, 1, 2012, Sicania, Messina 2012, pp. 184-187.
    37.  
    38. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione: genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
    39. Recensione a: E. Schrödinger, “La situazione attuale nella meccanica quantistica (1935)”, in “Bollettino della Società Filosofica”, n. 211, gennaio-aprile 2014, pp. 105-106.
    40. Per una filosofia dell’ecologia, prefazione a G. Pisciuneri, Il paradigma ecologico. Dal Dio matematico alla spiritualità della terra, Disoblio Edizioni, Reggio Calabria 2015, pp. 9-13.
    41. Premessa dei curatori a G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019, pp. 5-8.
    42. Prefazione ad A. Baglio – C. Benelli – P. Coppola, Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America latina, Aracne, Roma 2019, pp. 13-14.
    43. Il problema della storia della filosofia tra dossografia e sistema, Prefazione a G. Gembillo, José Ortega y Gasset e la storia della filosofia, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 9-11.
    44. Prefazione a G. Giandoriggio, Croce e Hegel. Storia di un confronto. Dagli anni della formazione alla costruzione della “Filosofia dello Spirito”, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 7-9.
    45. A Enza Colicchi, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 9-10.
    46. Presentazione di F. Mollo (a cura di), L’insediamento di Santa Gada di Laino Borgo. Ricerche dell’Università degli Studi di Messina (2018-2021), Rubbettino, Soveria Mannelli 2022, pp. 11-12.
    47. La storiografia come vichiana connessione tra Filosofia e Filologia (con G. Gembillo e R. Faraone), prefazione a F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022, pp. 7-8
     
     
     
     
     
     
     
    Edited books:
    1. Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000
    2. Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001
    3. La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002
    4. Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    5. Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
    6. Filosofia ed etica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II, a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005
    7. E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009
    8. G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019
    9. F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022.
     
     
     

    Translations:
    1. Traduzione di W. K HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, in W. K. HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, a cura di Giuseppe Gembillo ed Enrico Antonio Giannetto, Sellerio, Palermo 1999, pp. 41-55.
     
     

     [M1]L’informazione è leggermente diversa rispetto a quella che mi hai inviato tu ma mi sembra che così fili meglio in inglese
     [M2]Preferisco sempre mettere il nome in italiano e poi la traduzione
     [M3]Anche educational background oppure academic background
     [M4]Il termine scheda non è molto usato nel mondo anglosassone. Eviterei di mettere la voce o, in alternativa, short articles
     [M4]Il termine scheda non è molto usato nel mondo anglosassone. Eviterei di mettere la voce o, in alternativa, short articles

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti