ALTRE INFORMAZIONI

SSD: PHIL-05/A
Profilo: Professori Ordinari

BIOGRAFEMA

CURRICULUM
DI
Giuseppe Giordano
 
Giuseppe Giordano (Messina, 15 marzo 1961), è professore ordinario del SSD M-Fil/06 Storia della filosofia. Insegna, presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e moderne dell’Università di Messina, Storia della filosofia e Storia della filosofia contemporanea. È stato eletto Direttore del DICAM per il triennio 2018-2021 e rinnovato nella carica per il triennio 2021-2024. Ha fatto parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Metodologie della filosofia dell’Ateneo messinese e di quello del dottorato in Filosofia, in consorzio tra le Università di Messina, Catania e Palermo. Attualmente è componente del Collegio dei docenti del dottorato in Scienze umanistiche dell’Università di Messina.
            La sua attività di ricerca si è incentrata sull’analisi dei rapporti tra filosofia e scienza. Partendo dallo studio dell’epistemologia del Novecento (Neopositivismo, Popper, Kuhn, Feyerabend ecc.), è arrivato a indagare la filosofia degli scienziati contemporanei (Einstein, Eddington, Bohr, Heisenberg, Pauli, e altri ancora), fino a toccare i teorici della complessità, come Ilya Prigogine o Humberto Maturana, che dal versante scientifico hanno prodotto vere filosofie, e pensatori come Edgar Morin, che della complessità appunto è il filosofo più importante.
L’approccio storico-filosofico della sua ricerca emerge anche nell’interessa per la filosofia italiana (ad esempio Croce, Vailati, Timpanaro, Franchini, Vaccarino), indagata, perlopiù, sempre nella prospettiva filosofia-scienza.
L’originalità della ricerca di Giuseppe Giordano concerne il percorso di formazione per l’approccio ai temi che affronta, un percorso che vede delle tappe fondamentali in Vico, Hegel e Croce.
Dirige collane editoriali per “Le Lettere”, “Rubbettino”, “Armando Siciliano”; coordina la redazione della rivista internazionale “Complessità” ed è anche co-coordinatore della redazione del “Bollettino della Società Filosofica Italiana”. È socio ordinario della Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti della “Accademia Peloritana dei Pericolanti”; è membro della Società Italiana di Storia della Filosofia (di cui è componente del Direttivo nazionale); è inoltre socio della Società Filosofica Italiana.
 
PUBBLICAZIONI
 
Volumi:
  1. Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn, Soveria M., Rubbettino, 1997.
  2. Tra Einstein ed Eddington. La filosofia degli scienziati contemporanei, Armando Siciliano, Messina 2000.
  3. La filosofia di Ilya Prigogine, Armando Siciliano, Messina 2005.
  4. Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
  5. Economia, etica e complessità. Mutamenti della ragione economica, Le Lettere, Firenze 2008.
  6. Storie di concetti. Fatti Teorie Metodo Scienza, Le Lettere, Firenze 2012
  7. Giovanni Vailati filosofo della scienza, Le Lettere, Firenze 2014
  8. Ilya Prigogine. La rivoluzione della complessità, Aracne, Roma 2016 (con Giuseppe Gembillo)
  9. José Ortega y Gasset e Humberto Maturana dal loro punto di vista, Armando Siciliano, Messina 2020 (con Fabio Gembillo)
  10. Complessità. Interazioni e diramazioni, Armando Siciliano, Messina 2021
 
 
 
 
 
Saggi in volumi:
  1. Storia e paradigmi. Thomas Kuhn e la “nuova filosofia della scienza”, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXII (1991), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVII, Messina, Accademia Peloritana, 1992, pp. 263-292.
  2. La complementarità: principio epistemologico, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXIII (1992), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVIII, Messina, Acc. Pel. Per., 1994, pp. 321-330.
  3. La fine del determinismo: Arthur Stanley Eddington e la svolta della nuova fisica, in La filosofia e la sfida della complessità (Atti del XXXI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Roma, 23-26 aprile 1992), a cura di Carla Guetti, Roma, Euroma, 1994, pp. 313-326.
  4. Schlick contro Eddington sul convenzionalismo, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXV (1994), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXX, Messina, Acc. Pel. Per., 1996, pp. 281-293.
  5. Arthur Stanley Eddington e la “scoperta” della freccia del tempo, in Il concetto di tempo (Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Caserta, 28 aprile – 1 maggio 1995), a cura di Giovanni Casertano, Napoli, Loffredo, 1997, pp. 227-235.
  6. Il problema dei quanti e della causalità in Einstein attraverso le lettere a Michele Besso, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXVI (1995), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXI, Messina, Acc. Pel. Per., 1997, pp. 417-426.
  7. La presenza di Hegel negli scienziati contemporanei: Prigogine, Chargaff e Heisenberg, in "Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti", Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti vol. LXXII, anno accademico CCLXVII (1996), Accademia Peloritana-ESI, Messina-Napoli 1998, pp. 333-352.
  8. Per una bibliografia delle edizioni degli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), in Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 289-301.
  9. Pauli, Einstein e il linguaggio scientifico, in Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001, pp. 55-91.
  10. Riduzionismo e scienza complessa: Monod e Prigogine, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXIV (1998), Acc. Pel. – ESI, Napoli 2001, pp. 293-315.
  11. Il circolo di retroazione dalla cibernetica all’autopoiesi, in La metafora del circolo nella filosofia del Novecento. Omaggio a Edgar Morin, a cura di G. Gembillo e A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 299-344.
  12. La polemica contro lo specialismo. Tappe di un percorso verso la complessità da Ortega a Morin, in Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 353-392.
  13. Werner Heisenberg tra Kant e Hegel, in Werner Heisenberg scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e C. Altavilla, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 205-234.
  14. Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia, in AA. VV., Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società di Storia della Filosofia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 75-112.
  15. Il concetto di legge nella Filosofia della pratica di Benedetto Croce, in AA. VV., Croce filosofo, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo e R. Viti Cavaliere, 2 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, I, pp. 407-426.
  16. L’immagine illiberale della scienza nell’epistemologia del Novecento. Popper, Kuhn e Feyerabend, in E. PAOLOZZI – G. GIORDANO – G. GEMBILLO, Liberalismo, Scienza, Complessità, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 105-145.
  17. Thomas S. Kuhn, in Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 401-428.
  18. Prigogine e la critica a Kant, in AA. VV., La presenza di Kant nella filosofia del Novecento, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 177-209.
  19. Prigogine e i filosofi: confronti e riscontri, in G. GEMBILLO – G. GIORDANO – F. STRAMANDINO, Ilya Prigogine scienziato e filosofo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 67-116.
  20. Pauli, Einstein e i linguaggi scientifici, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. LXXV (1999), Acc. Pel. – ESI, Messin – Napoli 2004, pp. 189-214.
  21. Niels Bohr e la biologia, in AA. VV., Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 211-237
  22. Il problema della scienza negli sviluppi dell’idealismo: la teoria della previsione di Raffaello Franchini, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di P. Di Giovanni, Angeli, Milano 2005, pp. 363-383.
  23. Filosofia ed Economia, in AA. VV., La filosofia e gli altri saperi, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2005, pp. 25-69.
  24. L’etica di Croce. La Filosofia della pratica, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXVIII (2002), Acc. Pel. – ESI, Messina-Napoli 2005, pp. 139-154.
  25. Il ruolo degli individui nella Storia della filosofia e la “psicologia del cameriere”, in AA. VV., La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher De Stefano, a cura di F. Coniglione e R. Longo, Bonanno, Acireale-Roma 2006, pp. 387-397.
  26. Einstein per Popper, in AA. VV., Einstein e la relatività cento anni dopo, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2007, pp. 137-170.
  27. Felice Ippolito scienziato crociano, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III. 1. L’età contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, Congedo, Lecce 2008, pp. 409-429.
  28. La decima in fisica: Werner Heisenberg e una nuova visione della realtà e della scienza, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 166-177.
  29. La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 178-188.
  30. Tra positivismo e pragmatismo: il giudizio di Giovanni Vailati su Mach e Poincaré, in AA. VV., Il Positivismo italiano: una questione chiusa?, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 417-442
  31. Dimostrazione filosofica e dimostrazione matematica nella “Prefazione” alla Fenomenologia, in AA. VV., La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 281-310.
  32. Humberto Maturana: biologia, linguaggio, etica, in AA. VV., Conoscere è fare. Omaggio a Humberto Maturana, a cura di G. Gembillo e L. Nucara, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 71-96.
  33. Giovanni Vailati: una filosofia attraverso le prolusioni accademiche, in AA. VV., Cent’anni di Giovanni Vailati, a cura di I. Pozzoni, Limina Mentis, Milano 2009, pp. 43-74.
  34. Sebastiano Timpanaro tra filosofia e scienza, in AA. VV., Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr a 120 anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Tortrici, 20-21 agosto 2008), a cura di L. Di Paola, con la collaborazione di D. Minatoli, Le Lettere, Firenze 2009, pp. 69-89.
  35. Intorno al concetto di storia della filosofia, in AA. VV., Voci di filosofi italiani del Novecento, a cura di I. Pozzoni, IF Press, Morolo (FR) 2011, pp. 5-8.
  36. Sul contesto della scoperta e il contesto della giustificazione, in AA. VV., Fenomenologia della scoperta, a cura di M. Maldonato, Bruno Mondadori, Milano 2011, pp. 195-204.
  37. Tra filosofia ed ecologia a partire da alcune riflessioni di Antonio Mazzarino, AA. VV., Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando e M. G. Adamo, Falzea, Reggio Calabria 2012, pp. 229-242.
  38. Mutamenti paradigmatici e nuovi scenari economici, in AA.VV., Princìpi di economia solidale, a cura di D. Di Iasio, Pensa MultiMedia, Lecce 2013, pp. 87-103.
  39. Economia e complessità, in AA. VV., Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, a cura di C. Simonigh, Mimesis, Milano 2012, pp. 143-151.
  40. Economia, in AA. VV., Lessico crociano, a cura di R. Peluso, La Scuola di Pitagora, Napoli 2014, pp. 1-24
  41. Dall’homo sapiens-sapiens all’homo sapiens-demens, in AA. VV., “Vedere” la disabilità. Per una prospettiva umanistica, a cura di M. Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 317-328
  42. Karl Popper nella lettura di Girolamo Cotroneo, in AA.VV., Lo storicismo di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 83-105
  43. Quale paradigma è dietro l’idea moderna di uomo-macchina?, in D. Calabrò – V. Mascia (a cura di), Architetture del vivente. Studi e narrazioni, Le Lettere, Firenze 2015, pp. 51-67
  44. Sul luogo geografico della nascita della filosofia, in C. Polto (a cura di), Echi della Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante, Pàtron, Bologna 2015, pp. 233-239
  45. La circolarità tra mente e realtà, in AA. VV., L’universo della mente tra psicanalisi, psicopatologia, filosofia e neuroscienze, a cura di L. Baldari, Alpes, Roma 2015, pp. 43-57.
  46. Scienza e scienziati: un luogo contemporaneo della filosofia e della sua storia, in I. Pozzoni (a cura di), Frammenti di filosofia contemporanea IV, Limina Mentis, Villasanta 2015, pp. 1-8
  47. Dalla matematica “ideale” alla matematica concreta, in La freccia e il cerchio. 6. Destino/Numeri, a cura di E. Sant’Elia, La Scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 39-55
  48. Edgar Morin tra anti-totalitarismo ed europeismo, in G. Berti – N. Mastrolia – L. Pellicani (a cura di), I difensori dell’Occidente, Licosia, Ogliastro Cilento 2016, pp. 355-374
  49. Tra pace e guerra. Scienza e scienziati tra il 1900 e il 1919, in L. Chiara – D. Novarese (a cura di), 1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della Grande Guerra, Aracne, Roma 2016, pp. 117-133
  50. Il metodo: dalla transdisciplinarità alla decima epistemologica, in L. Stancanelli – C. Petrucci (a cura di), Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza, Loescher, Torino 2016, pp. 30-34
  51. Il dissenso come motore della scienza. Paul Feyerabend, in P. Boumard – V. A. D’Armento (a cura di), Etnografie del dissenso, tomo II: Paradigmi e strategie, a cura di M. Merico, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2017, pp. 125-142
  52. Natura e cultura: una differenza culturale?, in M. Gensabella Furnari (a cura di), Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 255-263
  53. La filosofia degli scienziati contemporanei. Heisenberg e  Prigogine, in A. Fermani – P. Giordani – P. Grisei (a cura di), Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica, Diogene Multimedia, Bologna 2019, pp. 89-102
  54. Giovanni Cupaiuolo e l’istituzione universitaria, in AA. VV., Verborum violis multicoloribus. Studi in onore di Giovanni Cupaiuolo, a cura di S. Condorelli e M. Onorato, Loffredo, Napoli 2019, pp. 13-14
  55. Tempo della scienza, tempo della vita, in AA.VV., Oltre confine. Contributi per una filosofia del dialogo. Simposi 2019, Società Filosofica Feronia, Latina 2019, pp. 11-27.
  56. La migrazione: un principio vitale, in A. Cava – M. Centorrino (a cura di), Sul confine. Esperienze migratorie a confronto, EDAS, Messina 2019, pp. 3-5.
  57. Vecchie e nuove metafore per vecchi e nuovi paradigmi della conoscenza, in AA. VV., Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie, a cura di D. Calabrò, D. Giugliano, R. Peluso, A. P. Ruoppo, L. Scafoglio, vol. I, Inschibbolet, Roma 2020, pp. 101-118.
  58. Metodo, in AA.VV., Le parole e i numeri della filosofia, a cura di S. Achella e C. Cantillo, Carocci, Roma 2020, pp. 150-156.
  59. Per un nuovo umanesimo scientifico, in P. Bucci – M. Galletti (a cura di), Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza, Atti del Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Pistoia – Firenze, 7-9 novembre 2019), ETS, Pisa 2020, pp. 13-22.
  60. Edgar Morin: complessità come “parola sfida”, in A. Anselmo (a cura di), In cammino con Edgar Morin, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 42-54.
  61. Fritjof Capra e la complessità: rete della vita, rete delle scienze, rete delle conoscenze, in A. Anselmo – F. Crapanzano (a cura di), Fisica, ecologia, filosofia. Omaggio a Fritjof Capra, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 213-224.
  62. Benedetto Croce: una filosofia italiana nel dibattito internazionale, in F. Minazzi (a cura di), Fare filosofia in italiano tra Ottocento e Novecento, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165-181.
  63. Ragione filosofica e ragione scientifica, in M. Ceruti (a cura di), Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell’Umanista planetario, Mimesis, Milano 2021, pp. 231-233.
  64. Abbattere muri epistemologici: transdisciplinarità e confini tra i saperi, in V. Calabrò – D. Novarese (a cura di), The Wall. Storie di muri tra passato e presente, Atti delle Giornate Internazionali di Studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino (Messina, 4-6 novembre 2019), Editoriale Scientifica, Napoli 2021, pp. 443-450.
  65. Nuove letture del problema delle scienze in Croce, in AA. VV., Metafisica dell’immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella, a cura di P. Amato, A. G. Biuso, V. Bochicchio, M. T. Catena, F. Masi, V. Pinto, N. Russo, S. Venezia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 427-435.
  66. Crisi ecologica e nuovi valori: schizzo di una ricostruzione storico-filosofica e scientifica, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 349-362.
  67. Uomo e natura, soggetto e oggetto: linee per la ricostruzione di un percorso, in C. Rosciglione (a cura di), Conoscenza, linguaggio e azione. Studi in onore di Francesca Di Lorenzo, Palermo University Press, Palermo 2021, pp. 149-161.
  68. Complessità del rapporto mente-corpo, in L. Baldari (a cura di), Interazioni mente-corpo. Nuovi orizzonti della psicosomatica, Alpes, Roma 2022, pp. 69-74.
  69. Riflessioni sulla famiglia: una prospettiva filosofica, in L. Baldari (a cura di), Le nuove famiglie, Alpes, Roma 2022, pp. 63-68.
  70. Riflessioni su Europa, Occidente e Libertà, in AA.VV., Dall’identità culturale e linguistica ai valori universali. Agorà: incontro di culture, Iiriti, Reggio Calabria 2022, pp, 109-120.
  71. Cittadinanza: dalle antiche alle nuove libertà, in AA. VV., Tyndaris Agorà Philosophica. Logos e Politeia, Armenio, Brolo (Me) 2022, pp. 81-102 (con R. Faraone).
  72. La crisi della “realtà scientifica” classica e la costruzione di una nuova realtà: Heisenberg e Prigogine, in E. Coco (a cura di), L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica, ETS, Pisa 2022, pp. 97-110.
  73. A proposito di “Marx in Italia”. Brevi considerazioni a margine delle riflessioni su Croce e Marx, in C. Tuozzolo (a cura di), Sul Marx in Italia, Mimesis, Milano 2022, pp. 83-87.
 
 
 
 
 
 
 
Saggi in rivista:
  1. 1. La fine del determinismo. A. S. Eddington e la svolta della nuova fisica, in “Criterio”, XII (1993), n. 1, pp. 25-41.
  2. Dall’arco alla rete. Nuovi modelli di scienza tra ontologia e metodologia, in “Criterio”, XII (1994), nn. 1-2, pp. 62-69.
  3. Popper e Kuhn. Un dissidio sulla scienza, in “Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, 13-14 (1995/1996), Herder, Roma 1996, pp. 169-200.
  4. Gondolatok a Benedetto Croce 50 év után című kötetről, in “Világosság”, XLVI, 2005/11, pp. 107-113.
  5. Cristianesimo e scienza. Dalla scienza classica alla scienza della complessità, in “Itinerarium”, 14 (2006), n. 32, pp. 75-88.
  6. La scienza complessa come via per il pensiero eco-etico, in “Complessità”, I, 2006, pp. 95-117.
  7. The Controversy over Specialism: from Ortega to Morin – Stages on a Journey Toward Complexity, in “World Futures. The Journal of General Evolution”, Vol. 62, n. 5, July 2006, pp. 361-391.
  8. Albert Einstein nell’opera di Karl Popper, in “Nuova Civiltà delle Macchine”, anno XXIV (2006), n. 4, pp. 31-42.
  9. Kršcanstvo i znanost. Od klasicne znanosti do znanosti složenosti, in “Kateheza”, 28 (2006), 3, pp. 259-268.
  10. Discutendo di etica, economia e complessità, in “Complessità”, 2, 2006, pp. 118-128.
  11. Scienza, complessità, specialismo, in “Complessità”, 1, 2007, pp. 110-122.
  12. Werner Heisenberg e lo sfondo filosofico della scienza, in “Complessità”, 2, 2007, Sicania, Messina 2009, pp. 73-90.
  13. Brevi riflessioni sui rapporti fra filosofia e letteratura, in “Complessità”, 1-2, 2008, Sicania, Messina 2009, pp. 76-87.
  14. Filosofia e chimica da Lavoisier a Prigogine, in “Complessità”, 1-2, 2009, Sicania, Messina 2010, pp. 80-96.
  15. Sebastiano Timpanaro sr.: un intellettuale siciliano, in “Studia et Documenta Historiae et Iuris”, LXXVI – 2010, pp. 725-729.
  16. Ripensando “Filosofia della pratica”, in “Complessità”, 1-2, 2010, Sicania, Messina 2011, pp. 101-120.
  17. Sull’invenzione della verità, in “BrainFactor” [rivista telematica], 2011, vol. 3, 2, numero pagine 13.
  18. Ilya Prigogine e una nuova scienza: dalla fine delle certezze alla nuova alleanza, in “Il Maurolico. Giornale di storia, scienze, lettere e arti”, anno III, 2011, pp. 83-93.
  19. Tra scienza e filosofia:nuove istanze etiche per nuovi percorsi formativi, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s., n. 204, settembre-dicembre 2011, pp. 55-76.
  20. Sulle origini del liberalismo di Croce, in “Libro Aperto”, n. 69, aprile-giugno 2012, pp. 155-159.
  21. Il Metodo 2. La vita della vita, in “Complessità”, 1-2, 2011, Sicania, Messina 2012, pp. 95-129.
  22. I “sonnambuli”. Percorsi della ragione filosofico-scientifica tra riduzionismo e complessità, in “Humanities”, anno 2, numero 4, giugno 2013, pp. 52-67.
  23. Filosofia dell’economia e scienza dell’economia. Intorno ad alcune pagine crociane di “Filosofia della pratica”, in “Bollettino Filosofico”, XXVIII, 2013, pp. 167-182.
  24. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione:genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
  25. Transdisciplinarità e decima epistemologica. Intorno ad alcune riflessioni di Edgar Morin, in “Rassegna di Pedagogia – Pädagogische Umschau”, LXXI, 3-4, luglio-dicembre 2013, pp. 255-266.
  26. Freccia del tempo: il battesimo di un nome, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, nuova serie n. 213, settembre-dicembre 2014, pp. 15-26.
  27. Semplicità della complessità, in “Complessità”, 1-2, 2013, Sicania, Messina 2014, pp. 86-110.
  28. Il rapporto circolare tra mente e realtà: Vico, Husserl, von Foerster, Morin, in “Logos. Rivista di Filosofia”, n.s. 10 (2015), Diogene Edizioni, Napoli 2015, pp. 111-126.
  29. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Annali del Centro Pannunzio”, anno XLV – 2015, Ianni, Torino 2015, pp. 23-33
  30. Le parole della scienza:descrizioni oggettive o costruzioni di immagini?, in “Formazione psichiatrica e scienze umane”, anno XXXVI, n. 2, luglio-dicembre 2015, pp. 57-68
  31. Ancora sulla svalutazione crociana delle scienze, in “Diacritica”, rivista telematica (www.diacritica.it), anno II, fasc. 1 (7), 25 febbraio 2016, pp. 29-40
  32. Prigogine e la “Nuova Alleanza”. Considerazioni filosofiche di uno scienziato, in “Complessità”, 1-2, 2014-2015, Sicania, Messina 2016, pp. 136-155
  33. Meta, in “Complessità”, 1, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 191-197
  34. La scienza tra consenso e dissenso. Pagine recenti della riflessione sulla conoscenza scientifica, in “RIFL. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, Building Consensus, 2016, pp. 142-152 (www.rifl.unical.it)
  35. Giuseppe Vaccarino: uno storico della filosofia anomalo, in “Agon” (issn 2384-9045), n. 11, ottobre-dicembre 2016, pp. 40-60
  36. Hegel e il superamento della “solitudine” del vero e del falso, in “Complessità”, 2, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 113-124
  37. L’idea d’Europa di Edgar Morin, in “Humanities”, anno V, n. 9, gennaio 2016, pp. 1-13
  38. Una questionoe aperta: Croce e le scienze, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 220, gennaio-aprile 2017, pp. 29-37.
  39. Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Annali del Centro Pannunzio”, Torino 2016-2017, pp. 53-58
  40. New Pathways in Scientific Education: from Bioethics to Ecoethics, in “Illuminazioni”, n. 40, aprile 2017, pp. 107-122
  41. La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Il Pensiero italiano. Rivista di studi filosofici”, vol. 1, n. 1, 2017, pp. 37-50
  42. Paul Feyerabend: un ruolo euristico per il dissenso, in “Humanities”, anno VI n. 11, giugno 2017, pp. 1-12
  43. Considerazioni dal punto di vista filosofico sul vivere mediterraneo, in “LaborEst”, n. 14/2017 (issn 1973-3187; issn online 2421-3187), pp. 104-107 (http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/LaborEst/issue/view/25)
  44. Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 1-2017, pp. 63-82
  45. L’inconscio via per la complessità, in “Complessità”, 1-2017, Sicania, Messina 2017, pp. 15-33
  46. Girolamo Cotroneo. Tra storia della filosofia e liberalismo, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 224, maggio-agosto 2018, pp. 105-109
  47. Il filosofo e la catastrofe: Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Archivio di Storia della Cultura”, vol. XXXI, anno 2018, pp. 327-332
  48. Sebastiano Timpanaro e un nuovo umanesimo scientifico, in “Il Maurolico. Giornale di Storia, Scienza, Lettere e Arti”, anno X, 2018, pp. 43-52.
  49. La libertà valore d’Europa, in “Complessità”, 2-2017, Sicania, Messina 2018, pp. 51-59.
  50. Benedetto Croce: le dialogue avec Marx entre 1895 et 1900, in “Recherches Philosophiques”, 7-2018 (Les Presse Universitaires – Institute Catholique de Toulouse), pp. 141-162.
  51. Morin e la “latinità” come radice dell’Europa e base per una nuova società, in “Humanities”, vol. 8 (2019), n. 1, pp. 39-47.
  52. Un’ “apologia scientifica” della cultura umanistica: Ilya Prigogine e la nuova alleanza tra scienza e filosofia, in “Complessità, 1-2 2018, Armando Siciliano, Messina 2019, pp. 108-134.
  53. Conoscere e fare in Benedetto Croce, in “Complessità”, 1-2 2019, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 71-87.
  54. Scontro di tempi: tempo della scienza – tempo della vitai, in “Agon”, n. 24, gennaio-marzo 2020, pp. 96-120.
  55. Girolamo Cotroneo, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 1-2020, pp. 125-129.
  56. Benedetto Croce critico di Benjamin Constant. Attualità di una discussione sulla libertà, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 2/2018-1/2019, pp. 35-43.
  57. Una nuova etica da una nuova scienza: Maturana e Lovelock, in “Complessità”, 1-2020, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 293-303.
  58. Una discussione su scienza e società. A proposito del libro di Ludwig Fleck “Stili di pensiero”, in “Illuminazioni”, n. 54, ottobre-dicembre 2020, pp. 179-197.
  59. Ritorno a Heisenberg, in “Complessità”, 2-2020, pp. 270-285.
  60. Croce, le scienze, la complessità, in “Diacritica”, VII, fasc. 1 (37), 25 febbraio 2021, pp. 116-135.
  61. Del domani non v’è certezza: la sfida della complessità, in “Complessità”, 1-2021, pp. 153-171.
  62. Sulla relazione tra etica ed economia. A proposito di un libro di Girolamo Cotroneo, in “Complessità”, 2-2021, pp. 152-164.
  63. Una genealogia particolare: l’Europa spirituale, in “Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi”, anno XXX, n. 170, settembre-dicembre 2022, pp. 551-556.
  64. A proposito di un’autobiografia. Le relazioni della vita di Fritjof Capra, in “Complessità”, 1-2022, pp. 108-121.
  65. Mutamenti paradigmatici per una filosofia dell’ecologia, in “Complessità”, 2-2022, pp. 73-90.
 
 
 
 

 
Introduzioni, Recensioni, Schede:
  1. La scienza e i valori, in “Discorsi”, VIII (1988), fasc. 1, pp. 100-108.
  2. Storia della scienza e sociologia, in “Criterio”, VIII (1990), nn. 3-4, pp. 240-242.
  3. Recensione a: N. R. Hanson, Il concetto di positrone. Un’analisi filosofica, in “Le Scienze”, n. 271 (marzo 1991), pp. 98-100.
  4. Heisenberg scienziato e filosofo, in “Criterio”, X (1992), pp. 225-231.
  5. Come muta la scienza, in “Rivista di Psicologia”, N.S., anno LXXVI, n. 1-2, gennaio-agosto 1991, pp. 187-188.
  6. La filosofia della scienza e i suoi problemi, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII, n. 3, pp. 20-24.
  7. I segreti della nuova fisica, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII n. 4, p. 25.
  8. A proposito dell’ultima antologia filosofica, in “Criterio”, XI (1993), n. 1, pp. 113-117.
  9. Recensione a: N. Hall (a cura di), Caos, in “Le Scienze”, n. 300 (agosto 1993), p. 99.
  10. Pensiero scientifico e pensiero filosofico, in “Criterio”, XI (1993), n. 4, pp. 89-94.
  11. Recensione a: D. Bertoloni Meli, Equivalence and Priority: Newton versus Leibniz, in “Le Scienze”, n. 308 (aprile 1994), p. 100.
  12. Recensione a: M. Pera (a cura di), Il mondo incerto, in “Le Scienze”, n. 310 (giugno 1994), pp. 98-99.
  13. Segnalazione di: G. Gembillo-M. Galzigna, Scienziati e nuove immagini del mondo, in “Le Scienze”, n. 318 (febbraio 1995), pp. 94-95.
  14. Recensione a: H. Jonas, Dio è un matematico?, in “Le Scienze”, n. 324 (agosto 1995), p. 91.
  15. Metodo scientifico ed ermeneutica. Note su di una nuova introduzione alla filosofia della scienza, in “Criterio”, XII (1994), nn. 3-4, pp. 67-74.
  16. Recensione a: Albert Einstein, Corrispondenza con Michele Besso (1903-1955), in “Le Scienze”, n. 330 (febbraio 1996), p. 88.
  17. La filosofia della natura fra scienza e metafisica, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 1-2, pp. 93-100.
  18. Recensione a: Paul Davies, I misteri del tempo, in “Le Scienze”, n. 333 (maggio 1996), p. 102.
  19. Il giovane studente e l’anziano filosofo, in “Gazzetta del Sud”, 22 gennaio 1997
  20. Feyerabend e Lakatos: un dialogo sulla scienza, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 3-4, pp. 139-142.
  21. Recensione a: Erwin Chargaff, Mistero impenetrabile. La scienza come lotta pro e contro la natura, in "Filosofia e società", N.S., vol. V, 1996, pp. 127-128.
  22. Comprensione del pensiero attraverso le lettere, in “Gazzetta del Sud”, 14 gennaio 1999
  23. Epistolari di filosofi, in "Rivista di storia della filosofia", 1, 1999, pp. 151-153.
  24. Un'analisi degli epistolari filosofici. Cronaca di un convegno, in "Giornale Critico della Filosofia italiana", VI serie, volume XIX, anno LXVIII (LXXX), fasc. III, 1999, pp. 458-462.
  25. Lettere tra Croce e Maturi, in “Gazzetta del Sud”, 16 aprile 2000
  26. Recensione a: G. Chiarini, Della filosofia leopardiana. Dialogo fra un filosofo giobertiano e un filosofo razionalista, in “Itinerari”, 3/2001, pp. 150-153.
  27. Introduzione a La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di Giuseppe Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 7-9.
  28. Attualità di Croce, in “Gazzetta del Sud”, 23 ottobre 2002
  29. Ruolo del metodo geometrico nella conoscenza scientifica, in “Gazzetta del Sud”, martedì 9 novembre 2004, p. 14
  30. Ri-cominciare da Bachelard. Cronaca di un convegno, in “Fenomenologia e società”, 2, 2004, pp. 129-135.
  31. Un’opera di importante valore euristico. Una lettura filosofica dell’Enciclopedia di bioetica e sessuologia, in “Itinerarium”, 13 (2005), n. 30, pp. 113-116.
  32. Recensione a: R. Gaetano, Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di un’idea estetica, in “Calabria Letteraria”, LIII n. 7-8-9, luglio-agosto-settembre 2005, pp. 144-146.
  33. Filosofia ed etica, in “Itinerarium”, 15 (2007), n. 37, pp. 126-127.
  34. Nota dei curatori, in E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 127-129.
  35. Mario Pannunzio, un liberista indipendente e non omologato, in “Gazzetta del Sud”, mercoledì 14 luglio 2010, p. 17.
  36. “La memoria e i suoi limiti”: a proposito dell’ultimo numero della rivista «La freccia e il cerchio», in “Complessità”, 1, 2012, Sicania, Messina 2012, pp. 184-187.
  37. Recensione a: E. Schrödinger, “La situazione attuale nella meccanica quantistica (1935)”, in “Bollettino della Società Filosofica”, n. 211, gennaio-aprile 2014, pp. 105-106.
  38. Per una filosofia dell’ecologia, prefazione a G. Pisciuneri, Il paradigma ecologico. Dal Dio matematico alla spiritualità della terra, Disoblio Edizioni, Reggio Calabria 2015, pp. 9-13.
  39. Premessa dei curatori a G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019, pp. 5-8.
  40. Prefazione ad A. Baglio – C. Benelli – P. Coppola, Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America latina, Aracne, Roma 2019, pp. 13-14.
  41. Il problema della storia della filosofia tra dossografia e sistema, Prefazione a G. Gembillo, José Ortega y Gasset e la storia della filosofia, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 9-11.
  42. Prefazione a G. Giadoriggio, Croce e Hegel. Storia di un confronto. Dagli anni della formazione alla costruzione della “Filosofia dello spirito”, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 7-9.
  43. A Enza Colicchi, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 9-10.
  44. Presentazione di F. Mollo (a cura di), L’insediamento di Santa Gada di Laino Borgo. Ricerche dell’Università degli Studi di Messina (2018-2021), Rubbettino, Soveria Mannelli 2022, pp. 11-12.
  45. La storiografia come vichiana connessione tra Filosofia e Filologia (con G. Gembillo e R. Faraone), prefazione a F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022, pp. 7-8
 
 
 
 
Curatele:
  1. Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000
  2. Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001
  3. La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002
  4. Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
  5. Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
  6. Filosofia ed etica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II, a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005
  7. E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009
  8. G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019
  9. F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022
 
 
 

Traduzioni:
  1. Traduzione di W. K HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, in W. K. HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, a cura di Giuseppe Gembillo ed Enrico Antonio Giannetto, Sellerio, Palermo 1999, pp. 41-55.
 
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti