Giuseppe
Giordano
Email:
giuseppe.giordano@unime.it
Allegati:
ALTRE INFORMAZIONI
SSD: PHIL-05/A
Profilo: Professori Ordinari
BIOGRAFEMA
CURRICULUM
DI
Giuseppe Giordano
Giuseppe Giordano (Messina, 15 marzo 1961), è professore ordinario del SSD M-Fil/06 Storia della filosofia. Insegna, presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e moderne dell’Università di Messina, Storia della filosofia e Storia della filosofia contemporanea. È stato eletto Direttore del DICAM per il triennio 2018-2021 e rinnovato nella carica per il triennio 2021-2024. Ha fatto parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Metodologie della filosofia dell’Ateneo messinese e di quello del dottorato in Filosofia, in consorzio tra le Università di Messina, Catania e Palermo. Attualmente è componente del Collegio dei docenti del dottorato in Scienze umanistiche dell’Università di Messina.
La sua attività di ricerca si è incentrata sull’analisi dei rapporti tra filosofia e scienza. Partendo dallo studio dell’epistemologia del Novecento (Neopositivismo, Popper, Kuhn, Feyerabend ecc.), è arrivato a indagare la filosofia degli scienziati contemporanei (Einstein, Eddington, Bohr, Heisenberg, Pauli, e altri ancora), fino a toccare i teorici della complessità, come Ilya Prigogine o Humberto Maturana, che dal versante scientifico hanno prodotto vere filosofie, e pensatori come Edgar Morin, che della complessità appunto è il filosofo più importante.
L’approccio storico-filosofico della sua ricerca emerge anche nell’interessa per la filosofia italiana (ad esempio Croce, Vailati, Timpanaro, Franchini, Vaccarino), indagata, perlopiù, sempre nella prospettiva filosofia-scienza.
L’originalità della ricerca di Giuseppe Giordano concerne il percorso di formazione per l’approccio ai temi che affronta, un percorso che vede delle tappe fondamentali in Vico, Hegel e Croce.
Dirige collane editoriali per “Le Lettere”, “Rubbettino”, “Armando Siciliano”; coordina la redazione della rivista internazionale “Complessità” ed è anche co-coordinatore della redazione del “Bollettino della Società Filosofica Italiana”. È socio ordinario della Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti della “Accademia Peloritana dei Pericolanti”; è membro della Società Italiana di Storia della Filosofia (di cui è componente del Direttivo nazionale); è inoltre socio della Società Filosofica Italiana.
PUBBLICAZIONI
Volumi:
DI
Giuseppe Giordano
Giuseppe Giordano (Messina, 15 marzo 1961), è professore ordinario del SSD M-Fil/06 Storia della filosofia. Insegna, presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e moderne dell’Università di Messina, Storia della filosofia e Storia della filosofia contemporanea. È stato eletto Direttore del DICAM per il triennio 2018-2021 e rinnovato nella carica per il triennio 2021-2024. Ha fatto parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Metodologie della filosofia dell’Ateneo messinese e di quello del dottorato in Filosofia, in consorzio tra le Università di Messina, Catania e Palermo. Attualmente è componente del Collegio dei docenti del dottorato in Scienze umanistiche dell’Università di Messina.
La sua attività di ricerca si è incentrata sull’analisi dei rapporti tra filosofia e scienza. Partendo dallo studio dell’epistemologia del Novecento (Neopositivismo, Popper, Kuhn, Feyerabend ecc.), è arrivato a indagare la filosofia degli scienziati contemporanei (Einstein, Eddington, Bohr, Heisenberg, Pauli, e altri ancora), fino a toccare i teorici della complessità, come Ilya Prigogine o Humberto Maturana, che dal versante scientifico hanno prodotto vere filosofie, e pensatori come Edgar Morin, che della complessità appunto è il filosofo più importante.
L’approccio storico-filosofico della sua ricerca emerge anche nell’interessa per la filosofia italiana (ad esempio Croce, Vailati, Timpanaro, Franchini, Vaccarino), indagata, perlopiù, sempre nella prospettiva filosofia-scienza.
L’originalità della ricerca di Giuseppe Giordano concerne il percorso di formazione per l’approccio ai temi che affronta, un percorso che vede delle tappe fondamentali in Vico, Hegel e Croce.
Dirige collane editoriali per “Le Lettere”, “Rubbettino”, “Armando Siciliano”; coordina la redazione della rivista internazionale “Complessità” ed è anche co-coordinatore della redazione del “Bollettino della Società Filosofica Italiana”. È socio ordinario della Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti della “Accademia Peloritana dei Pericolanti”; è membro della Società Italiana di Storia della Filosofia (di cui è componente del Direttivo nazionale); è inoltre socio della Società Filosofica Italiana.
PUBBLICAZIONI
Volumi:
- Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn, Soveria M., Rubbettino, 1997.
- Tra Einstein ed Eddington. La filosofia degli scienziati contemporanei, Armando Siciliano, Messina 2000.
- La filosofia di Ilya Prigogine, Armando Siciliano, Messina 2005.
- Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
- Economia, etica e complessità. Mutamenti della ragione economica, Le Lettere, Firenze 2008.
- Storie di concetti. Fatti Teorie Metodo Scienza, Le Lettere, Firenze 2012
- Giovanni Vailati filosofo della scienza, Le Lettere, Firenze 2014
- Ilya Prigogine. La rivoluzione della complessità, Aracne, Roma 2016 (con Giuseppe Gembillo)
- José Ortega y Gasset e Humberto Maturana dal loro punto di vista, Armando Siciliano, Messina 2020 (con Fabio Gembillo)
- Complessità. Interazioni e diramazioni, Armando Siciliano, Messina 2021
Saggi in volumi:
- Storia e paradigmi. Thomas Kuhn e la “nuova filosofia della scienza”, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXII (1991), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVII, Messina, Accademia Peloritana, 1992, pp. 263-292.
- La complementarità: principio epistemologico, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXIII (1992), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVIII, Messina, Acc. Pel. Per., 1994, pp. 321-330.
- La fine del determinismo: Arthur Stanley Eddington e la svolta della nuova fisica, in La filosofia e la sfida della complessità (Atti del XXXI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Roma, 23-26 aprile 1992), a cura di Carla Guetti, Roma, Euroma, 1994, pp. 313-326.
- Schlick contro Eddington sul convenzionalismo, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXV (1994), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXX, Messina, Acc. Pel. Per., 1996, pp. 281-293.
- Arthur Stanley Eddington e la “scoperta” della freccia del tempo, in Il concetto di tempo (Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Caserta, 28 aprile – 1 maggio 1995), a cura di Giovanni Casertano, Napoli, Loffredo, 1997, pp. 227-235.
- Il problema dei quanti e della causalità in Einstein attraverso le lettere a Michele Besso, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXVI (1995), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXI, Messina, Acc. Pel. Per., 1997, pp. 417-426.
- La presenza di Hegel negli scienziati contemporanei: Prigogine, Chargaff e Heisenberg, in "Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti", Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti vol. LXXII, anno accademico CCLXVII (1996), Accademia Peloritana-ESI, Messina-Napoli 1998, pp. 333-352.
- Per una bibliografia delle edizioni degli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), in Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 289-301.
- Pauli, Einstein e il linguaggio scientifico, in Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001, pp. 55-91.
- Riduzionismo e scienza complessa: Monod e Prigogine, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXIV (1998), Acc. Pel. – ESI, Napoli 2001, pp. 293-315.
- Il circolo di retroazione dalla cibernetica all’autopoiesi, in La metafora del circolo nella filosofia del Novecento. Omaggio a Edgar Morin, a cura di G. Gembillo e A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 299-344.
- La polemica contro lo specialismo. Tappe di un percorso verso la complessità da Ortega a Morin, in Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 353-392.
- Werner Heisenberg tra Kant e Hegel, in Werner Heisenberg scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e C. Altavilla, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 205-234.
- Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia, in AA. VV., Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società di Storia della Filosofia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 75-112.
- Il concetto di legge nella Filosofia della pratica di Benedetto Croce, in AA. VV., Croce filosofo, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo e R. Viti Cavaliere, 2 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, I, pp. 407-426.
- L’immagine illiberale della scienza nell’epistemologia del Novecento. Popper, Kuhn e Feyerabend, in E. PAOLOZZI – G. GIORDANO – G. GEMBILLO, Liberalismo, Scienza, Complessità, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 105-145.
- Thomas S. Kuhn, in Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 401-428.
- Prigogine e la critica a Kant, in AA. VV., La presenza di Kant nella filosofia del Novecento, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 177-209.
- Prigogine e i filosofi: confronti e riscontri, in G. GEMBILLO – G. GIORDANO – F. STRAMANDINO, Ilya Prigogine scienziato e filosofo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 67-116.
- Pauli, Einstein e i linguaggi scientifici, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. LXXV (1999), Acc. Pel. – ESI, Messin – Napoli 2004, pp. 189-214.
- Niels Bohr e la biologia, in AA. VV., Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 211-237
- Il problema della scienza negli sviluppi dell’idealismo: la teoria della previsione di Raffaello Franchini, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di P. Di Giovanni, Angeli, Milano 2005, pp. 363-383.
- Filosofia ed Economia, in AA. VV., La filosofia e gli altri saperi, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2005, pp. 25-69.
- L’etica di Croce. La Filosofia della pratica, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXVIII (2002), Acc. Pel. – ESI, Messina-Napoli 2005, pp. 139-154.
- Il ruolo degli individui nella Storia della filosofia e la “psicologia del cameriere”, in AA. VV., La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher De Stefano, a cura di F. Coniglione e R. Longo, Bonanno, Acireale-Roma 2006, pp. 387-397.
- Einstein per Popper, in AA. VV., Einstein e la relatività cento anni dopo, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2007, pp. 137-170.
- Felice Ippolito scienziato crociano, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III. 1. L’età contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, Congedo, Lecce 2008, pp. 409-429.
- La decima in fisica: Werner Heisenberg e una nuova visione della realtà e della scienza, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 166-177.
- La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 178-188.
- Tra positivismo e pragmatismo: il giudizio di Giovanni Vailati su Mach e Poincaré, in AA. VV., Il Positivismo italiano: una questione chiusa?, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 417-442
- Dimostrazione filosofica e dimostrazione matematica nella “Prefazione” alla Fenomenologia, in AA. VV., La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 281-310.
- Humberto Maturana: biologia, linguaggio, etica, in AA. VV., Conoscere è fare. Omaggio a Humberto Maturana, a cura di G. Gembillo e L. Nucara, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 71-96.
- Giovanni Vailati: una filosofia attraverso le prolusioni accademiche, in AA. VV., Cent’anni di Giovanni Vailati, a cura di I. Pozzoni, Limina Mentis, Milano 2009, pp. 43-74.
- Sebastiano Timpanaro tra filosofia e scienza, in AA. VV., Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr a 120 anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Tortrici, 20-21 agosto 2008), a cura di L. Di Paola, con la collaborazione di D. Minatoli, Le Lettere, Firenze 2009, pp. 69-89.
- Intorno al concetto di storia della filosofia, in AA. VV., Voci di filosofi italiani del Novecento, a cura di I. Pozzoni, IF Press, Morolo (FR) 2011, pp. 5-8.
- Sul contesto della scoperta e il contesto della giustificazione, in AA. VV., Fenomenologia della scoperta, a cura di M. Maldonato, Bruno Mondadori, Milano 2011, pp. 195-204.
- Tra filosofia ed ecologia a partire da alcune riflessioni di Antonio Mazzarino, AA. VV., Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando e M. G. Adamo, Falzea, Reggio Calabria 2012, pp. 229-242.
- Mutamenti paradigmatici e nuovi scenari economici, in AA.VV., Princìpi di economia solidale, a cura di D. Di Iasio, Pensa MultiMedia, Lecce 2013, pp. 87-103.
- Economia e complessità, in AA. VV., Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, a cura di C. Simonigh, Mimesis, Milano 2012, pp. 143-151.
- Economia, in AA. VV., Lessico crociano, a cura di R. Peluso, La Scuola di Pitagora, Napoli 2014, pp. 1-24
- Dall’homo sapiens-sapiens all’homo sapiens-demens, in AA. VV., “Vedere” la disabilità. Per una prospettiva umanistica, a cura di M. Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 317-328
- Karl Popper nella lettura di Girolamo Cotroneo, in AA.VV., Lo storicismo di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 83-105
- Quale paradigma è dietro l’idea moderna di uomo-macchina?, in D. Calabrò – V. Mascia (a cura di), Architetture del vivente. Studi e narrazioni, Le Lettere, Firenze 2015, pp. 51-67
- Sul luogo geografico della nascita della filosofia, in C. Polto (a cura di), Echi della Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante, Pàtron, Bologna 2015, pp. 233-239
- La circolarità tra mente e realtà, in AA. VV., L’universo della mente tra psicanalisi, psicopatologia, filosofia e neuroscienze, a cura di L. Baldari, Alpes, Roma 2015, pp. 43-57.
- Scienza e scienziati: un luogo contemporaneo della filosofia e della sua storia, in I. Pozzoni (a cura di), Frammenti di filosofia contemporanea IV, Limina Mentis, Villasanta 2015, pp. 1-8
- Dalla matematica “ideale” alla matematica concreta, in La freccia e il cerchio. 6. Destino/Numeri, a cura di E. Sant’Elia, La Scuola di Pitagora, Napoli 2015, pp. 39-55
- Edgar Morin tra anti-totalitarismo ed europeismo, in G. Berti – N. Mastrolia – L. Pellicani (a cura di), I difensori dell’Occidente, Licosia, Ogliastro Cilento 2016, pp. 355-374
- Tra pace e guerra. Scienza e scienziati tra il 1900 e il 1919, in L. Chiara – D. Novarese (a cura di), 1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della Grande Guerra, Aracne, Roma 2016, pp. 117-133
- Il metodo: dalla transdisciplinarità alla decima epistemologica, in L. Stancanelli – C. Petrucci (a cura di), Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza, Loescher, Torino 2016, pp. 30-34
- Il dissenso come motore della scienza. Paul Feyerabend, in P. Boumard – V. A. D’Armento (a cura di), Etnografie del dissenso, tomo II: Paradigmi e strategie, a cura di M. Merico, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2017, pp. 125-142
- Natura e cultura: una differenza culturale?, in M. Gensabella Furnari (a cura di), Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 255-263
- La filosofia degli scienziati contemporanei. Heisenberg e Prigogine, in A. Fermani – P. Giordani – P. Grisei (a cura di), Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica, Diogene Multimedia, Bologna 2019, pp. 89-102
- Giovanni Cupaiuolo e l’istituzione universitaria, in AA. VV., Verborum violis multicoloribus. Studi in onore di Giovanni Cupaiuolo, a cura di S. Condorelli e M. Onorato, Loffredo, Napoli 2019, pp. 13-14
- Tempo della scienza, tempo della vita, in AA.VV., Oltre confine. Contributi per una filosofia del dialogo. Simposi 2019, Società Filosofica Feronia, Latina 2019, pp. 11-27.
- La migrazione: un principio vitale, in A. Cava – M. Centorrino (a cura di), Sul confine. Esperienze migratorie a confronto, EDAS, Messina 2019, pp. 3-5.
- Vecchie e nuove metafore per vecchi e nuovi paradigmi della conoscenza, in AA. VV., Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie, a cura di D. Calabrò, D. Giugliano, R. Peluso, A. P. Ruoppo, L. Scafoglio, vol. I, Inschibbolet, Roma 2020, pp. 101-118.
- Metodo, in AA.VV., Le parole e i numeri della filosofia, a cura di S. Achella e C. Cantillo, Carocci, Roma 2020, pp. 150-156.
- Per un nuovo umanesimo scientifico, in P. Bucci – M. Galletti (a cura di), Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza, Atti del Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Pistoia – Firenze, 7-9 novembre 2019), ETS, Pisa 2020, pp. 13-22.
- Edgar Morin: complessità come “parola sfida”, in A. Anselmo (a cura di), In cammino con Edgar Morin, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 42-54.
- Fritjof Capra e la complessità: rete della vita, rete delle scienze, rete delle conoscenze, in A. Anselmo – F. Crapanzano (a cura di), Fisica, ecologia, filosofia. Omaggio a Fritjof Capra, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 213-224.
- Benedetto Croce: una filosofia italiana nel dibattito internazionale, in F. Minazzi (a cura di), Fare filosofia in italiano tra Ottocento e Novecento, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165-181.
- Ragione filosofica e ragione scientifica, in M. Ceruti (a cura di), Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell’Umanista planetario, Mimesis, Milano 2021, pp. 231-233.
- Abbattere muri epistemologici: transdisciplinarità e confini tra i saperi, in V. Calabrò – D. Novarese (a cura di), The Wall. Storie di muri tra passato e presente, Atti delle Giornate Internazionali di Studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino (Messina, 4-6 novembre 2019), Editoriale Scientifica, Napoli 2021, pp. 443-450.
- Nuove letture del problema delle scienze in Croce, in AA. VV., Metafisica dell’immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella, a cura di P. Amato, A. G. Biuso, V. Bochicchio, M. T. Catena, F. Masi, V. Pinto, N. Russo, S. Venezia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 427-435.
- Crisi ecologica e nuovi valori: schizzo di una ricostruzione storico-filosofica e scientifica, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 349-362.
- Uomo e natura, soggetto e oggetto: linee per la ricostruzione di un percorso, in C. Rosciglione (a cura di), Conoscenza, linguaggio e azione. Studi in onore di Francesca Di Lorenzo, Palermo University Press, Palermo 2021, pp. 149-161.
- Complessità del rapporto mente-corpo, in L. Baldari (a cura di), Interazioni mente-corpo. Nuovi orizzonti della psicosomatica, Alpes, Roma 2022, pp. 69-74.
- Riflessioni sulla famiglia: una prospettiva filosofica, in L. Baldari (a cura di), Le nuove famiglie, Alpes, Roma 2022, pp. 63-68.
- Riflessioni su Europa, Occidente e Libertà, in AA.VV., Dall’identità culturale e linguistica ai valori universali. Agorà: incontro di culture, Iiriti, Reggio Calabria 2022, pp, 109-120.
- Cittadinanza: dalle antiche alle nuove libertà, in AA. VV., Tyndaris Agorà Philosophica. Logos e Politeia, Armenio, Brolo (Me) 2022, pp. 81-102 (con R. Faraone).
- La crisi della “realtà scientifica” classica e la costruzione di una nuova realtà: Heisenberg e Prigogine, in E. Coco (a cura di), L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica, ETS, Pisa 2022, pp. 97-110.
- A proposito di “Marx in Italia”. Brevi considerazioni a margine delle riflessioni su Croce e Marx, in C. Tuozzolo (a cura di), Sul Marx in Italia, Mimesis, Milano 2022, pp. 83-87.
Saggi in rivista:
- 1. La fine del determinismo. A. S. Eddington e la svolta della nuova fisica, in “Criterio”, XII (1993), n. 1, pp. 25-41.
- Dall’arco alla rete. Nuovi modelli di scienza tra ontologia e metodologia, in “Criterio”, XII (1994), nn. 1-2, pp. 62-69.
- Popper e Kuhn. Un dissidio sulla scienza, in “Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, 13-14 (1995/1996), Herder, Roma 1996, pp. 169-200.
- Gondolatok a Benedetto Croce 50 év után című kötetről, in “Világosság”, XLVI, 2005/11, pp. 107-113.
- Cristianesimo e scienza. Dalla scienza classica alla scienza della complessità, in “Itinerarium”, 14 (2006), n. 32, pp. 75-88.
- La scienza complessa come via per il pensiero eco-etico, in “Complessità”, I, 2006, pp. 95-117.
- The Controversy over Specialism: from Ortega to Morin – Stages on a Journey Toward Complexity, in “World Futures. The Journal of General Evolution”, Vol. 62, n. 5, July 2006, pp. 361-391.
- Albert Einstein nell’opera di Karl Popper, in “Nuova Civiltà delle Macchine”, anno XXIV (2006), n. 4, pp. 31-42.
- Kršcanstvo i znanost. Od klasicne znanosti do znanosti složenosti, in “Kateheza”, 28 (2006), 3, pp. 259-268.
- Discutendo di etica, economia e complessità, in “Complessità”, 2, 2006, pp. 118-128.
- Scienza, complessità, specialismo, in “Complessità”, 1, 2007, pp. 110-122.
- Werner Heisenberg e lo sfondo filosofico della scienza, in “Complessità”, 2, 2007, Sicania, Messina 2009, pp. 73-90.
- Brevi riflessioni sui rapporti fra filosofia e letteratura, in “Complessità”, 1-2, 2008, Sicania, Messina 2009, pp. 76-87.
- Filosofia e chimica da Lavoisier a Prigogine, in “Complessità”, 1-2, 2009, Sicania, Messina 2010, pp. 80-96.
- Sebastiano Timpanaro sr.: un intellettuale siciliano, in “Studia et Documenta Historiae et Iuris”, LXXVI – 2010, pp. 725-729.
- Ripensando “Filosofia della pratica”, in “Complessità”, 1-2, 2010, Sicania, Messina 2011, pp. 101-120.
- Sull’invenzione della verità, in “BrainFactor” [rivista telematica], 2011, vol. 3, 2, numero pagine 13.
- Ilya Prigogine e una nuova scienza: dalla fine delle certezze alla nuova alleanza, in “Il Maurolico. Giornale di storia, scienze, lettere e arti”, anno III, 2011, pp. 83-93.
- Tra scienza e filosofia:nuove istanze etiche per nuovi percorsi formativi, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s., n. 204, settembre-dicembre 2011, pp. 55-76.
- Sulle origini del liberalismo di Croce, in “Libro Aperto”, n. 69, aprile-giugno 2012, pp. 155-159.
- Il Metodo 2. La vita della vita, in “Complessità”, 1-2, 2011, Sicania, Messina 2012, pp. 95-129.
- I “sonnambuli”. Percorsi della ragione filosofico-scientifica tra riduzionismo e complessità, in “Humanities”, anno 2, numero 4, giugno 2013, pp. 52-67.
- Filosofia dell’economia e scienza dell’economia. Intorno ad alcune pagine crociane di “Filosofia della pratica”, in “Bollettino Filosofico”, XXVIII, 2013, pp. 167-182.
- Contesto della scoperta e contesto della giustificazione:genesi e dissoluzione di una distinzione, in “Complessità”, 2, 2012, Sicania, Messina 2013, pp. 35-59.
- Transdisciplinarità e decima epistemologica. Intorno ad alcune riflessioni di Edgar Morin, in “Rassegna di Pedagogia – Pädagogische Umschau”, LXXI, 3-4, luglio-dicembre 2013, pp. 255-266.
- Freccia del tempo: il battesimo di un nome, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, nuova serie n. 213, settembre-dicembre 2014, pp. 15-26.
- Semplicità della complessità, in “Complessità”, 1-2, 2013, Sicania, Messina 2014, pp. 86-110.
- Il rapporto circolare tra mente e realtà: Vico, Husserl, von Foerster, Morin, in “Logos. Rivista di Filosofia”, n.s. 10 (2015), Diogene Edizioni, Napoli 2015, pp. 111-126.
- La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Annali del Centro Pannunzio”, anno XLV – 2015, Ianni, Torino 2015, pp. 23-33
- Le parole della scienza:descrizioni oggettive o costruzioni di immagini?, in “Formazione psichiatrica e scienze umane”, anno XXXVI, n. 2, luglio-dicembre 2015, pp. 57-68
- Ancora sulla svalutazione crociana delle scienze, in “Diacritica”, rivista telematica (www.diacritica.it), anno II, fasc. 1 (7), 25 febbraio 2016, pp. 29-40
- Prigogine e la “Nuova Alleanza”. Considerazioni filosofiche di uno scienziato, in “Complessità”, 1-2, 2014-2015, Sicania, Messina 2016, pp. 136-155
- Meta, in “Complessità”, 1, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 191-197
- La scienza tra consenso e dissenso. Pagine recenti della riflessione sulla conoscenza scientifica, in “RIFL. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, Building Consensus, 2016, pp. 142-152 (www.rifl.unical.it)
- Giuseppe Vaccarino: uno storico della filosofia anomalo, in “Agon” (issn 2384-9045), n. 11, ottobre-dicembre 2016, pp. 40-60
- Hegel e il superamento della “solitudine” del vero e del falso, in “Complessità”, 2, 2016, Sicania, Messina 2016, pp. 113-124
- L’idea d’Europa di Edgar Morin, in “Humanities”, anno V, n. 9, gennaio 2016, pp. 1-13
- Una questionoe aperta: Croce e le scienze, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 220, gennaio-aprile 2017, pp. 29-37.
- Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Annali del Centro Pannunzio”, Torino 2016-2017, pp. 53-58
- New Pathways in Scientific Education: from Bioethics to Ecoethics, in “Illuminazioni”, n. 40, aprile 2017, pp. 107-122
- La denuncia di un tradimento: il “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, in “Il Pensiero italiano. Rivista di studi filosofici”, vol. 1, n. 1, 2017, pp. 37-50
- Paul Feyerabend: un ruolo euristico per il dissenso, in “Humanities”, anno VI n. 11, giugno 2017, pp. 1-12
- Considerazioni dal punto di vista filosofico sul vivere mediterraneo, in “LaborEst”, n. 14/2017 (issn 1973-3187; issn online 2421-3187), pp. 104-107 (http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/LaborEst/issue/view/25)
- Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 1-2017, pp. 63-82
- L’inconscio via per la complessità, in “Complessità”, 1-2017, Sicania, Messina 2017, pp. 15-33
- Girolamo Cotroneo. Tra storia della filosofia e liberalismo, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 224, maggio-agosto 2018, pp. 105-109
- Il filosofo e la catastrofe: Benedetto Croce e la bomba atomica, in “Archivio di Storia della Cultura”, vol. XXXI, anno 2018, pp. 327-332
- Sebastiano Timpanaro e un nuovo umanesimo scientifico, in “Il Maurolico. Giornale di Storia, Scienza, Lettere e Arti”, anno X, 2018, pp. 43-52.
- La libertà valore d’Europa, in “Complessità”, 2-2017, Sicania, Messina 2018, pp. 51-59.
- Benedetto Croce: le dialogue avec Marx entre 1895 et 1900, in “Recherches Philosophiques”, 7-2018 (Les Presse Universitaires – Institute Catholique de Toulouse), pp. 141-162.
- Morin e la “latinità” come radice dell’Europa e base per una nuova società, in “Humanities”, vol. 8 (2019), n. 1, pp. 39-47.
- Un’ “apologia scientifica” della cultura umanistica: Ilya Prigogine e la nuova alleanza tra scienza e filosofia, in “Complessità, 1-2 2018, Armando Siciliano, Messina 2019, pp. 108-134.
- Conoscere e fare in Benedetto Croce, in “Complessità”, 1-2 2019, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 71-87.
- Scontro di tempi: tempo della scienza – tempo della vitai, in “Agon”, n. 24, gennaio-marzo 2020, pp. 96-120.
- Girolamo Cotroneo, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 1-2020, pp. 125-129.
- Benedetto Croce critico di Benjamin Constant. Attualità di una discussione sulla libertà, in “SHIFT. International Journal of Philosophical Studies”, 2/2018-1/2019, pp. 35-43.
- Una nuova etica da una nuova scienza: Maturana e Lovelock, in “Complessità”, 1-2020, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 293-303.
- Una discussione su scienza e società. A proposito del libro di Ludwig Fleck “Stili di pensiero”, in “Illuminazioni”, n. 54, ottobre-dicembre 2020, pp. 179-197.
- Ritorno a Heisenberg, in “Complessità”, 2-2020, pp. 270-285.
- Croce, le scienze, la complessità, in “Diacritica”, VII, fasc. 1 (37), 25 febbraio 2021, pp. 116-135.
- Del domani non v’è certezza: la sfida della complessità, in “Complessità”, 1-2021, pp. 153-171.
- Sulla relazione tra etica ed economia. A proposito di un libro di Girolamo Cotroneo, in “Complessità”, 2-2021, pp. 152-164.
- Una genealogia particolare: l’Europa spirituale, in “Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi”, anno XXX, n. 170, settembre-dicembre 2022, pp. 551-556.
- A proposito di un’autobiografia. Le relazioni della vita di Fritjof Capra, in “Complessità”, 1-2022, pp. 108-121.
- Mutamenti paradigmatici per una filosofia dell’ecologia, in “Complessità”, 2-2022, pp. 73-90.
Introduzioni, Recensioni, Schede:
- La scienza e i valori, in “Discorsi”, VIII (1988), fasc. 1, pp. 100-108.
- Storia della scienza e sociologia, in “Criterio”, VIII (1990), nn. 3-4, pp. 240-242.
- Recensione a: N. R. Hanson, Il concetto di positrone. Un’analisi filosofica, in “Le Scienze”, n. 271 (marzo 1991), pp. 98-100.
- Heisenberg scienziato e filosofo, in “Criterio”, X (1992), pp. 225-231.
- Come muta la scienza, in “Rivista di Psicologia”, N.S., anno LXXVI, n. 1-2, gennaio-agosto 1991, pp. 187-188.
- La filosofia della scienza e i suoi problemi, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII, n. 3, pp. 20-24.
- I segreti della nuova fisica, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII n. 4, p. 25.
- A proposito dell’ultima antologia filosofica, in “Criterio”, XI (1993), n. 1, pp. 113-117.
- Recensione a: N. Hall (a cura di), Caos, in “Le Scienze”, n. 300 (agosto 1993), p. 99.
- Pensiero scientifico e pensiero filosofico, in “Criterio”, XI (1993), n. 4, pp. 89-94.
- Recensione a: D. Bertoloni Meli, Equivalence and Priority: Newton versus Leibniz, in “Le Scienze”, n. 308 (aprile 1994), p. 100.
- Recensione a: M. Pera (a cura di), Il mondo incerto, in “Le Scienze”, n. 310 (giugno 1994), pp. 98-99.
- Segnalazione di: G. Gembillo-M. Galzigna, Scienziati e nuove immagini del mondo, in “Le Scienze”, n. 318 (febbraio 1995), pp. 94-95.
- Recensione a: H. Jonas, Dio è un matematico?, in “Le Scienze”, n. 324 (agosto 1995), p. 91.
- Metodo scientifico ed ermeneutica. Note su di una nuova introduzione alla filosofia della scienza, in “Criterio”, XII (1994), nn. 3-4, pp. 67-74.
- Recensione a: Albert Einstein, Corrispondenza con Michele Besso (1903-1955), in “Le Scienze”, n. 330 (febbraio 1996), p. 88.
- La filosofia della natura fra scienza e metafisica, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 1-2, pp. 93-100.
- Recensione a: Paul Davies, I misteri del tempo, in “Le Scienze”, n. 333 (maggio 1996), p. 102.
- Il giovane studente e l’anziano filosofo, in “Gazzetta del Sud”, 22 gennaio 1997
- Feyerabend e Lakatos: un dialogo sulla scienza, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 3-4, pp. 139-142.
- Recensione a: Erwin Chargaff, Mistero impenetrabile. La scienza come lotta pro e contro la natura, in "Filosofia e società", N.S., vol. V, 1996, pp. 127-128.
- Comprensione del pensiero attraverso le lettere, in “Gazzetta del Sud”, 14 gennaio 1999
- Epistolari di filosofi, in "Rivista di storia della filosofia", 1, 1999, pp. 151-153.
- Un'analisi degli epistolari filosofici. Cronaca di un convegno, in "Giornale Critico della Filosofia italiana", VI serie, volume XIX, anno LXVIII (LXXX), fasc. III, 1999, pp. 458-462.
- Lettere tra Croce e Maturi, in “Gazzetta del Sud”, 16 aprile 2000
- Recensione a: G. Chiarini, Della filosofia leopardiana. Dialogo fra un filosofo giobertiano e un filosofo razionalista, in “Itinerari”, 3/2001, pp. 150-153.
- Introduzione a La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di Giuseppe Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 7-9.
- Attualità di Croce, in “Gazzetta del Sud”, 23 ottobre 2002
- Ruolo del metodo geometrico nella conoscenza scientifica, in “Gazzetta del Sud”, martedì 9 novembre 2004, p. 14
- Ri-cominciare da Bachelard. Cronaca di un convegno, in “Fenomenologia e società”, 2, 2004, pp. 129-135.
- Un’opera di importante valore euristico. Una lettura filosofica dell’Enciclopedia di bioetica e sessuologia, in “Itinerarium”, 13 (2005), n. 30, pp. 113-116.
- Recensione a: R. Gaetano, Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di un’idea estetica, in “Calabria Letteraria”, LIII n. 7-8-9, luglio-agosto-settembre 2005, pp. 144-146.
- Filosofia ed etica, in “Itinerarium”, 15 (2007), n. 37, pp. 126-127.
- Nota dei curatori, in E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 127-129.
- Mario Pannunzio, un liberista indipendente e non omologato, in “Gazzetta del Sud”, mercoledì 14 luglio 2010, p. 17.
- “La memoria e i suoi limiti”: a proposito dell’ultimo numero della rivista «La freccia e il cerchio», in “Complessità”, 1, 2012, Sicania, Messina 2012, pp. 184-187.
- Recensione a: E. Schrödinger, “La situazione attuale nella meccanica quantistica (1935)”, in “Bollettino della Società Filosofica”, n. 211, gennaio-aprile 2014, pp. 105-106.
- Per una filosofia dell’ecologia, prefazione a G. Pisciuneri, Il paradigma ecologico. Dal Dio matematico alla spiritualità della terra, Disoblio Edizioni, Reggio Calabria 2015, pp. 9-13.
- Premessa dei curatori a G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019, pp. 5-8.
- Prefazione ad A. Baglio – C. Benelli – P. Coppola, Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America latina, Aracne, Roma 2019, pp. 13-14.
- Il problema della storia della filosofia tra dossografia e sistema, Prefazione a G. Gembillo, José Ortega y Gasset e la storia della filosofia, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 9-11.
- Prefazione a G. Giadoriggio, Croce e Hegel. Storia di un confronto. Dagli anni della formazione alla costruzione della “Filosofia dello spirito”, Armando Siciliano, Messina 2021, pp. 7-9.
- A Enza Colicchi, in A. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Armando, Roma 2021, pp. 9-10.
- Presentazione di F. Mollo (a cura di), L’insediamento di Santa Gada di Laino Borgo. Ricerche dell’Università degli Studi di Messina (2018-2021), Rubbettino, Soveria Mannelli 2022, pp. 11-12.
- La storiografia come vichiana connessione tra Filosofia e Filologia (con G. Gembillo e R. Faraone), prefazione a F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022, pp. 7-8
Curatele:
- Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000
- Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001
- La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002
- Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
- Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
- Filosofia ed etica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II, a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005
- E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009
- G. Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Le Lettere, Firenze 2019
- F. Rizzo, Croce e Gentile. La costruzione della tradizione idealistica italiana, a cura di R. Faraone, G. Gembillo, G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2022
Traduzioni:
- Traduzione di W. K HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, in W. K. HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, a cura di Giuseppe Gembillo ed Enrico Antonio Giannetto, Sellerio, Palermo 1999, pp. 41-55.
I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.