Giorgio
Forni
Email: 
giorgio.forni@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: L-FIL-LET/10
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

Giorgio Forni
 
Posizione attuale
2009-oggi: Università di Messina: ricercatore a tempo indeterminato di Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
2017-oggi: Abilitazione in Letteratura italiana (10/F1) per la I e la II fascia
 
Esperienza
2011: organizzazione della Masterclass interuniversitaria europea sul tema “Verga e la novella: dal Medioevo al cinema” (Messina, 4-17 luglio 2011) promossa dall’Università di Messina e dall’Université Catholique de Louvain con il contributo della Fondazione Verga e della Katholieke Universiteit Leuven
2008-2009: Università di Bologna, Facoltà di Lingue e Letterature straniere, Docente a contratto
2008-2009: Bologna: archivista della “Fameja Bulgneisa”
2000-2006: Università di Bologna, Dipartimento di Italianistica, assegnista di ricerca
1998-2008: Università di Bologna: lezioni, seminari ed esercitazioni presso il Dipartimento di Italianistica nell’ambito della Letteratura del Rinascimento (prof. Daniela Delcorno Branca) e per l’insegnamento di Letteratura italiana (prof. Carlo Delcorno)
 
Formazione
1999: Università di Urbino: Dottorato di ricerca in Italianistica, titolo della tesi Le forme brevi della poesia rinascimentale, coordinatore:Giorgio Cerboni Baiardi
1995: Università di Bologna: Laurea in Lettere moderne, titolo della tesi L’umorismo e la cultura italiana tra Otto e Novecento, relatore Ezio Raimondi, voto 110 e lode
 
Comitati e collegi scientifici
2010-oggi: Comitato scientifico del “Petrarch Project”, University of Oregon (http://petrarch.uoregon.edu/)
2013-oggi: Comitato scientifico di “BITeS. Biblioteca Italiana Testi e Studi”, collana di italianistica presso le Edizioni di Storia e Letteratura
2013-oggi: Comitato di redazione della rivista “Studi Giraldiani”
2013-oggi: Comitato scientifico della rivista “Peloro”
2013-oggi: Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Scienze storiche, archeologiche e filologiche” dell’Università di Messina.
 
Competenze informatiche
OS: Windows, Mac
Software: Microsoft Office, Adobe Photoshop, xDams
 
Competenze linguistiche
inglese, francese
 
Pubblicazioni
Monografie:
Forme brevi della poesia. Tra Umanesimo e Rinascimento, Pisa, Pacini, 2001, 260 pp.
Pluralità del petrarchismo, Pisa, Pacini, 2011, 202 pp.
Risorgimento dell’ironia. Riso, persona e sapere nella tradizione letteraria italiana, Roma, Carocci, 2012, 175 pp.
“Il nemico interno”. Politica, spiritualità e letteratura fra Cinque e Seicento, Novara, Interlinea, in corso di stampa.
 
Edizioni:
Lirici europei del Cinquecento. Ripensando la poesia del Petrarca, a cura di G. M. Anselmi, K. Elam, G. Forni, G. Monda, Milano, BUR Classici, 2004, 1371 pp.
Giovanni Verga, Novelle rusticane, edizione critica a cura di Giorgio Forni, Novara, Interlinea, 2016 (“Edizione nazionale delle opere di Giovanni Verga. Nuova serie”, 3), CV, 399 pp.
 
Articoli in rivista:
Il canone del sonetto nel XVI secolo, “Schede umanistiche”, 1997, n. 2, pp. 113-122.
Rassegna di studi sulla lirica del Cinquecento (1989-1999). Dal Bembo al Casa, “Lettere italiane”, LII, 2000, n. 1, pp. 100-140.
Rassegna di studi sulla lirica del Cinquecento (1989-2000). II. Dal Tansillo al Tasso, “Lettere italiane”, LIII, 2001, n. 3, pp. 422-461.
Propaganda politica e farsa simbolista: per una genesi europea del Futurismo, “Poetiche”, 2001, n. 1, pp. 95-110.
Ariosto e l’ironia, “Lettere italiane”, LVIII, 2006, 2, pp. 208-223.
Ezio Raimondi: il metodo di un filologo umanista. I. Camminare nel tempo, “Ecdotica”, 2007, n. 4, pp. 129-134.
Utile politico o diletto conoscitivo? Il “Dialogo del furore poetico” di Girolamo Frachetta, “Lettere italiane”, LX, 2009, n. 4, pp. 572-580.
La Bellezza allo specchio. Sul “Trionfo del Tempo e del Disinganno” di Benedetto Pamfili musicato dal giovane Händel, “Lettere italiane”, LXI, 2009, 1, pp. 137-145.
Berni, la crisi, il contagio. Un’ontologia metaforica della malattia, “Intersezioni”, XXX, 2010, n. 1, pp. 45-72.
“Armi” e “ali”. Ironia e illusione nel IV canto del Furioso, “Lettere italiane”, .LXII, 2010, n. 2, pp. 181-202..
For a Study of the Reception of the Canzoniere in the “Petrarch Project”, “Humanist Studies &The Digital Age”, 2011, n. 1, pp. 180-193.
Dante e la struttura del “Decameron”, “Studi sul Boccaccio”, XXXIX, 2010 (ma 2011), pp. 61-82.
“Almeno è certo che andranno al Parlamento solo quelli che sanno parlare...”. Motivi antiparlamentari in Capuana e De Roberto, “Annali della Fondazione Verga”, vol. 3 (Nuova serie), 2010, pp. 91-114.
Rousseau, Leopardi e il soggetto moderno, “Lettere italiane”, LXIV, 2012, n. 2, pp. 206-225.
Piccoli gesti estremi: i quattro madrigali del “Canzoniere” del Petrarca, in “Griseldaonline”, 2012, pp. 1-3.
Andrea Genovese, “turcomanno sardonico” della poesia nuovissima, in “Humanities”, IV, n. 7, gennaio 2015.
Il “Decameron” strappato di Carlo Emilio Gadda, in “Studi italiani”, LIII, 2015, n. 1, pp. 95-116.
Andrea Genovese, “turcomanno sardonico” della poesia nuovissima, in “Belvédère”, vol. 38, Août-Septembre 2015.
La vicenda redazionale delle “Novelle rusticane”. Un quadro dei risultati conseguiti, in “Annali della Fondazione Verga”, vol. 6 (Nuova serie), 2013 (ma 2016), pp. 23-78.
Anomalia e sperimentazione nei “Profili di donne” di Luigi Capuana, in “Annali della Fondazione Verga”, vol. 8 (Nuova serie), 2015(ma 2016), pp. 83-99.
“Umorismo”. Una lunga storia?, in Chi ride ultimo. Parodia satira umorismi, a cura di E. Abignente, F. Cattani, F. de Cristofaro, G. Maffei, U.M. Olivieri, “Between. Rivista dell’Associazione di teoria e storia comparata della letteratura”, VI, n. 12 (2016), http://www.betweenjournal.it/
 
Atti di convegni:
Jarry, il positivismo, la parodia, in Letteratura e orizzonti scientifici, a cura di G. Baffetti, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 179-189.
Le rime tassiane urbinati in Il merito e la cortesia. Torquato Tasso e la Corte dei Della Rovere, a cura di G. Arbizzoni, G. Cerboni Baiardi, T. Mattioli, A. T. Ossani, Ancona, Il lavoro editoriale, 1999, pp. 169-184.
“Il mio Olimpo, il mio buono dolce Olimpo al caffè...”. Antico e moderno nell’esperienza dei “Bordatini”, in Severino Ferrari e il sogno della poesia, a cura di S. Santucci, introduzione di R. Cremante, Bologna, Pàtron, 2003, pp. 11-26.
“A stampa”. Retorica e libri di preghiera nel XVI secolo, in Scrittura religiosa. Forme letterarie dal Trecento al Cinquecento, a cura di C. Delcorno e M. L. Doglio, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 105-126.
La “Belle Matineuse” e la ritrattistica dell’eros, in La lirica del Cinquecento. Seminario di studi in memoria di Cesare Bozzetti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004, pp. 107-122.
Vittoria Colonna, la “Canzone alla Vergine” e la poesia spirituale, in Rime sacre dal Petrarca al Tasso, a cura di M. L. Doglio e C. Delcorno, Bologna, Il Mulino, 2005. pp. 63-94.
“L’orecchie mi tiro ne l’ore prime”. Nota su Giovanni Della Casa e Gaspara Stampa, in Giovanni Della Casa: un seminario per il centenario, a cura di A. Quondam, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 289-299.
Oltre il classico. Come leggere il “povero libretto” di Gaspara Stampa, in Il petrarchismo. Un modello di poesia per l’Europa, vol. II, a cura di F. Calitti e R. Gigliucci, Bulzoni, Roma 2006, pp. 251-264.
Florilegi fiorentini del primo Seicento in lode di san Francesco, in Rime sacre tra Cinquecento e Seicento, a cura di M.L. Doglio e C. Delcorno, Bologna, il Mulino, 2007, pp. 141-185.
La poesia alla guerra di Bologna, in Città in guerra. Esperienze e riflessioni nel primo Cinquecento, a cura di G.M. Anselmi e A. De Benedictis, Argelato, Minerva, 2008, pp. 229-247.
Letture bibliche in Vittoria Colonna, in “Sotto il cielo delle Scritture”. Bibbia, retorica e letteratura religiosa (secc. XIII-XVI), a cura di G. Baffetti e C. Delcorno, Firenze, Olsckhi, 2009, pp. 215-236.
Gabriele Inchino e la “scuola” dei Canonici regolari lateranensi, in La predicazione nel Seicento, a cura di M.L. Doglio e C. Delcorno, Bologna, il Mulino, 2009, pp. 49-93.
Valla, Codro e i “miseri philologi”, in Lorenzo Valla e l’Umanesimo bolognese, Atti del Convegno internazionale, Comitato Nazionale VI centenario della nascita di Lorenzo Valla, Bologna, 25-26 gennaio 2008, a cura di G.M. Anselmi e M. Guerra, Bologna, BononiaUniversity Press, 2009, pp. 33-57.
Rifacimenti e riscritture di Luciano nel teatro settentrionale dell’ultimo Quattrocento, in Boiardo, il teatro, i cavalieri in scena, Atti del convegno di Scandiano 15-16 maggio 2009, a cura di Giuseppe Anceschi e William Spaggiari, Novara, Interlinea, 2010, pp. 65-80.
Tra mistica e ragion di Stato. Il tema della “guerra” nell’età della politicizzazione dell’Europa, in Letteratura di guerra. Testi, eventi, protagonisti dell’arte della guerra dall’Umanesimo al Risorgimento, a cura di G.M. Anselmi e G. Ruozzi, Bologna, ArchetipoLibri, 2011, pp. 147-178.
Giovanni Azzolini, Maddalena de’ Pazzi e l’ossimoro predicabile, in Predicare nel Seicento, a cura di M.L. Doglio e C. Delcorno, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 25-71.
“Per gareggiar con Crisostomo e con Bernardo”. L’“Utile spavento del peccatore” di Gianfrancesco Maia Materdona, in Prediche e predicatori nel Seicento, a cura di M.L. Doglio e C. Delcorno, Bologna, il Mulino, 2013, pp. 77-109.
Canto IV, in Lettura dell’“Orlando furioso”, diretta da G. Baldassarri e M. Praloran, a cura di G. Bucchi e F. Tomasi, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2016, pp. 167-188.
Inquietudine e modernità del petrarchismo rinascimentale, in Ezio Raimondi lettore inquieto, a cura di A. Battistini, Bologna, il Mulino, 2016, pp. 139-147.
Pascoli e il Vangelo della natura, in Poesia religiosa nel Novecento, a cura di M.L. Doglio e C. Delcorno, Bologna, il Mulino, 2016, pp. 7-34.
Guerra e pace nell’oratoria messinese, in Pascoli e le vie della tradizione, Atti del convegno internazionale di studi, Messina, 3-5 dicembre 2012, a cura di V. Fera, F. Galatà, D. Gionta, C. Malta, Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2017, pp.109-149.
Figure dell’irrappresentabile fra scrittura letteraria e diari di guerra, in Rappresentare l’irrappresentabile. La grande guerra e la crisi dell’esperienza, a cura di P. Amato, S. Gorgone e G. Miglino, Venezia, Marsilio, 2017, pp. 321-344.
 
Capitoli di libri:
L’“Orlando innamorato” di Boiardo e la trasformazione della materia cavalleresca e L’“Orlando furioso” di Ludovico Ariosto tra epica e romanzo, in L’Umanesimo e il Rinascimento. Pagine di letteratura italiana, a cura di G. M. Anselmi, G. Forni, G. Ledda, Roma, Carocci, 2003.
Introduzione; Il Principe” di Niccolò Machiavelli e la scienza della politica; La Storia d’Italia” di Francesco Guicciardini e la storiografia; Il Cortegiano” di Baldassar Castiglione e la trattatistica del comportamento; La Mandragola” di Machiavelli e la rinascita del teatro; Le Rime” di Giovanni Della Casa e la lirica petrarchista; I “Capitoli” del Berni, il classicismo irregolare, il plurilinguismo, in La Civiltà del Rinascimento. Pagine di letteratura italiana, a cura di G. M. Anselmi, G. Forni, G. Ledda, Roma, Carocci, 2004.
La civiltà del Rinascimento, in La letteratura italiana. Dalle origini al Cinquecento, a cura di L. Chines, G. Forni, G. Ledda ed E. Menetti, Milano, Bruno Mondadori, 2007, pp. 237-296.
Ludovico Ariosto, in La letteratura italiana. Dalle origini al Cinquecento, a cura di L. Chines, G. Forni, G. Ledda ed E. Menetti, Milano, Bruno Mondadori, 2007, pp. 297-336.
Niccolò Machiavelli, in La letteratura italiana. Dalle origini al Cinquecento, a cura di L. Chines, G. Forni, G. Ledda ed E. Menetti, Milano, Bruno Mondadori, 2007, pp. 337-368.
La corte e il gentiluomo; La lingua, la critica, i generi letterari; Il petrarchismo; Torquato Tasso, in E. Raimondi, Leggere come io l’intendo..., Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2009, pp. 185-258 e 589-692.
Giovanni Filoteo Achillini, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, a cura di M. Motolose, P. Procaccioli ed E. Russo, Roma, Salerno Editrice, 2013, pp. 3-9.
Federico Della Valle e la Bibbia, in La Bibbia nella letteratura italiana, Opera diretta da P. Gibellini, vol. VI, Dalla Controriforma all’Età napoleonica, a cura di T. Piras e M. Belponer, Morcelliana, Brescia 2017, pp. 235-259.
 
Recensioni:
Rec. a: I “Triumphi” di Francesco Petrarca, Atti del III seminario di Letteratura italiana di Gargnano del Garda (1-3 ottobre 1998), a cura di C. Berra, Milano, Cisalpino, 1999, “Schede umanistiche”, 2000, n. 1, pp. 167-175.
Rec. a: E. Graziosi, Aminta 1573-1580. Amore e matrimonio in casa d’Este, Pisa, Maria PaciniFazzi Editore, 2001 (“L’Unicorno”. Collana di testi e di critica letteraria diretta da Luigi Blasucci n. 25), pp. 234; “Lettere italiane”, LIV, 2, 2002, pp. 301-306.
Rec. a: Poeti del Cinquecento. Tomo I. Poeti lirici, burleschi, satirici e didascalici, a cura di G. Gorni, M. Danzi e S. Longhi, Milano-Napoli, Ricciardi, 2001, pp. XXXIX, 1210 (“La Letteratura Italiana. Storia e testi”, vol. 23, tomo I); “Lettere italiane”, LIV, 3, 2002, pp. 473-478.
Rec. a: G.F. Capra, Della eccellenza e dignità delle donne, a cura di M.L. Doglio, seconda edizione, Roma, Bulzoni, 2001 (“Europa delle Corti”. Centro studi sulle società di antico regime. Biblioteca del Cinquecento), pp. 155; “Intersezioni”, XXII, 2, agosto 2002, pp. 343-347.
Rec. a: P. Eichel-Lojkine, Excentricité et humanisme. Parodie, dérision et détournement des codes à la Renaissance, Genève, Droz, 2002 (“Cahiers d’Humanisme et Renaissance”, n. 63), pp. 347; “Intersezioni”, XXIII, Agosto 2003, pp. 329-334.
Rec. a: L. Pulci, Morgante, traduction, introduction et notes par P. Sarrazin, Turnhout, Brepols, 2001, “Lettereitaliane”, LVI, 2004, 1, pp. 130-134.
Rec. a: Fabio Finotti, Retorica della diffrazione. Bembo, Aretino, Giulio Romano e Tasso: letteratura e scena cortigiana, Firenze, Olschki, 2004, pp. 466 (Biblioteca di “Lettere italiane”, 63); “Intersezioni”, XXVI, Agosto 2006, pp. 321-324.
Rec. a: Il “Decameron” nella letteratura europea, a cura di C. Allasia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006, “Studi sul Boccaccio”, 35, 2007, pp. 303-307.
Rec. a: L. Dolce, Terzetti per le Sorti. Poesia oracolare nell’officina di Francesco Marcolini, edizione e commento a cura di P. Procaccioli, Roma, Viella, 2006, “Studi e problemi di critica testuale”, 76, 2008, pp. 268-273.
Rec. a: Riccardo Bonavita, Spettri dell’altro. Letteratura e razzismo nell’Italia contemporanea, a cura di Giuliana Benvenuti e Michele Nani, Bologna, il Mulino/Ricerca, 2010, “Lettere italiane”, LXIII, 2011, n. 1, pp. 163-168.
Rec. a: Ezio Raimondi lettore inquieto, a cura di A. Battistini, Bologna, il Mulino, 2016, “Lettere italiane”, LXIX, 2017, n. 2, pp. 412-414.
 
Curatele:
C. Delcorno, “Quasi quidam cantus”. Studi sulla predicazione medievale, a cura di G. Baffetti, G. Forni, S. Serventi, O. Visani, Firenze, Olschki, 2009.
 

    Curriculum


I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti