Gabriele
Lando
Email: 
gabriele.lando@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: CHEM-01/A
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

Gabriele Lando è nato a Messina (ME) il 11 aprile 1983.
telefono (+39) 0906765748,
e mail glando@unime.it, pec gabriele.lando@pec.chimici.it
TITOLI DI STUDIO E CARRIERA ACCADEMICA:
  • Maturità Scientifica (81/100), liceo scientifico “G. Seguenza”, 7 luglio 2001.
  • laurea triennale in Chimica (110/110), Università di Messina, 11 ottobre 2004.
  • laurea magistrale in Chimica (110/110 e lode), Università di Messina, 26 luglio 2006.
  • Abilitazione all’esercizio della professione di chimico (sez. B), Dicembre 2005.
  • Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche con menzione “Doctor Europaeus” (XXII ciclo, 02 gennaio 2007 al 31 dicembre 2009), Università di Messina. Titolo della tesi discussa il 19 maggio 2010: “Use of different techniques for the quantitative determination of the stability of metal cation/phytate complexes, with particular attention to highly charged systems”.
  • Assegno di ricerca (12 aprile 2010 - 17 maggio 2012), Dipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica dell’Università degli studi di Messina.
  • Assegno di ricerca (01 ottobre 2012 - 30 settembre 2013), Dipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica dell’Università degli studi di Messina.
  • ricercatore a tempo determinato di tipo A per il settore scientifico disciplinare CHIM/01 – Chimica Analitica presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali (UniME). Presa di servizio in data 9 maggio 2014, rinnovato per 2 anni.
  • ricercatore a tempo determinato di tipo B per il settore scientifico disciplinare CHIM/01 – Chimica Analitica presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali (UniME). Presa di servizio in data 8 novembre 2018.
  • Abilitazione scientifica nazionale per professore di seconda fascia nel settore concorsuale 03/A1 nella prima sessione, in data 12 aprile 2017.
 
PERIODI DI STUDIO E APPROFONDIMENTO IN ITALE E ALL’ESTERO:
  • 5 mesi, tra il 07 novembre 2007 e il 07 aprile 2008, in qualità di visiting PhD scholar presso la Rosenstiel School of Marine and Atmospheric Science (RSMAS, University of Miami, FL) sotto la supervisione del prof. Frank. J. Millero.
  • 43 giorni: campagna oceanografica internazionale promossa dall’ente governativo statunitense NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) tra il 06 dicembre 2007 e il 18 gennaio 2008, all’interno del progetto sulla variazione del clima del pianeta (CLImate VARiability). Durante la campagna oceanografica, sono state campionate e successivamente caratterizzate dal punto di vista chimico, fisico e biologico 98 stazioni nella rotta San Diego (California) - Isola di Pasqua (Cile).
  • 20 giorni: Università degli studi di Genova per collaborazione scientifica con il dott. Paolo Oliveri e la dott.ssa Cristina Malegori per l’implementazione di tecniche chemiometriche (e.g.: PLS, metodi ad albero) per la soluzione di problemi riguardanti la chimica analitica (e.g.: solubilità, speciazione chimica). Nell’ambito di questa collaborazione, il dott. Lando si è recato a Genova tra il 14 e il 17 marzo e tra il 2 ed il 18 luglio 2018.
  • 7 giorni: Università di Bilbao: vincitore de bando di mobilità Erasmus + A.A. 2018-19 per attività di formazione (STT) verso PAESI EUROPEI (KA103). L'obiettivo della mobilità è un'attività di formazione sulla caratterizzazione spettroscopica avanzata di membrane ibride nanoreinforzate multifunzionali per la rimozione e / o la degradazione di contaminanti ambientali inorganici e organici nel trattamento del percolato. 19-25 maggio 2019
  • 1 mese: Università di Strasburgo nell’ambito del progetto ARCADIA, vincitore del bando Research & Mobility 2017 (responsabile scientifico prof. Concetta De Stefano). L'obiettivo della mobilità è lo sviluppo di nanomateriali ibridi multifunzionali per la rimozione e / o il degrado dei contaminanti ambientali inorganici e organici nel trattamento del percolato. Giugno 2019.
 
Conseguimento di premi
  • Premio Pulidori, conferito annualmente ad un giovane ricercatore per il proprio contributo nel campo della termodinamica dei complessi metallici, durante il “XXI International Symposium on MEtal Complexes” tenutosi a Bilbao (Spagna) tra il 7 e l’11 giugno 2010. Il contributo premiato è stato: De Stefano, C.; Lando, G.; Milea, D.; Pettignano, A.; Sammartano, S., Formation and Stability of Cadmium(II)/Phytate Complexes by Different Electrochemical Techniques. Critical Analysis of Results. J. Solution Chem 2010, 39,179-195. ISSN: 0095-9782. Published online January 28, 2010, New York (USA).
  • premio “Raffaella Porto”, durante il XXI congresso nazionale della divisione di Chimica Analitica svoltosi ad Arcavacata di Rende (CS) dal 21 al 25 settembre 2008, come migliore poster della rassegna: De Stefano, C., Lando, G., Milea, D., Pettignano, A., Sammartano, S. Analisi critica dei parametri termodinamici del sistema acido fitico/Cd(II) determinati con differenti tecniche elettrochimiche. ISBN 978-88-88823-75-9dal 21-09-2008 al 25-09-2008.
 
Partecipazione a collegi, comitati e consorzi
  • Iscritto al gruppo di “Chemiometria” all’interno della divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana a partire dal 21 settembre 2018
  • Iscritto a Reprise nella sezione “Ricerca di Base” a partire dal 22 marzo 2018.
  • Membro dell’editorial board della rivista SM Bioequivalence and Bioavailability Journal, che ha pubblicato il primo numero nel 2017
  • Membro del comitato organizzatore del XXVI Congresso Nazionale di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana, Giardini Naxos 18 - 22 settembre 2016.
  • Membro del consiglio di disciplina dell’Ordine dei Chimici della Provincia di Messina per il biennio 2015 – 2017.
  • Membro dal 2015 del collegio dei docenti della scuola del dottorato in “Scienze Chimiche” attivato dall’Università degli studi di Messina, cicli dal XXXI al XXXV
  • Membro della giunta del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali dell’Università degli Studi di Messina tra il 02 dicembre 2015 e il 30 settembre 2018.
  • Membro del consiglio di corso di studi triennale in Chimica dal 2014.
  • Consigliere dell’Ordine dei Chimici della provincia di Messina per il quadriennio 2009 - 2013.
  • Membro della Società Chimica Italiana dal 2007.
  • Iscritto presso l’Ordine Professionale dei Chimici della provincia di Messina con decorrenza 21 aprile 2006.
 
Partecipazione a progetti
  • bando Prin 2007, prot. 20078CFT5A_003: unità operativa guidata dal prof. Silvio Sammartano, titolo: "Effetti del mezzo ionico sulle interazioni di Lantanidi ed Attinidi con leganti inorganici ed organici in elettroliti misti ad alte concentrazioni".
  • bando Prin 2009, prot: 2009XL939Y_001: unità operativa guidata dal prof. Silvio Sammartano, titolo: "Supporti polimerici naturali modificati: sintesi, caratterizzazione e studi termodinamici finalizzati alla sequestrazione ed al recupero di metalli preziosi da matrici reali".
  • bando Prin 2010-2011, prot: 20104AEL92_001: unità operativa guidata dal prof. Silvio Sammartano, titolo: "Equilibri multipli in fluidi naturali e biologici: dalla speciazione alla sequestrazione selettiva".
  • “SIR 2014 – Scientific Independence Of Young Researchers”, prot.: RBSI14LZGJ, principal investigator, titolo: “A rigorous approach to the sequestration problems in different aqueous systems. Experimental and simulation techniques.
  • bando Prin 2015, Prot. 2015MP34H3: unità operativa guidata della prof. Concetta De Stefano, titolo: "Multiple equilibria in natural and biological fluids: from speciation to selective sequestering", ammesso a finanziamento.
  • FFABR 2017 – Fondo per il Finanziamento delle Attività Base di Ricerca” (3000 €), Ammesso a finanziamento.
  • Bando Prin 2017 prot. n. 201792H59F, responsabile dell’unità operativa dell’Università di Messina, titolo:“ASTRAL The Next Generation of Metal Chelating Agents: from Simple to TailoR-mAde Ligands”.
  • bando Research and Mobility 2017, unità operativa dell’Università di Messina guidata dalla prof. Concetta De Stefano, titolo: “ARCADIA - smARt materials for landfill leaChAte remeDIAtion", ammesso a finanziamento.
  • Bando di mobilità Erasmus + A.A. 2018-19 per attività di formazione (STT) verso PAESI EUROPEI (KA103) presso l’Università di Bilbao, vincitore della selezione.
 
ATTIVITÀ DIDATTICA
Incarichi di insegnamento
Anno Accademico 2015/2016:
  • “Laboratorio di Chimica Analitica” (8 h LF + 40 h LAB, 5 CFU), corso di studio in chimica triennale presso il Dipartimento ChiBioFarAm (Unime);
Anno Accademico 2016/2017:
  • “Laboratorio di Chimica Analitica” (8 h LF + 40 h LAB, 5 CFU), corso di studio in chimica triennale presso il Dipartimento ChiBioFarAm (Unime);
  • “Chemiometria” (48 h LF, 6 CFU), corso di studio in chimica triennale presso il Dipartimento ChiBioFarAm (Unime);
Anno Accademico 2017/2018:
  • “Laboratorio di Chimica Analitica” (8 h LF + 40 h LAB, 5 CFU), corso di studio in chimica triennale presso il Dipartimento ChiBioFarAm (Unime);
  • “Chemiometria” (48 h LF, 6 CFU), corso di studio in chimica triennale presso il Dipartimento ChiBioFarAm (Unime);
Anno Accademico 2018/2019:
  • “Laboratorio di Chimica Analitica” (8 h LF + 40 h LAB, 5 CFU), corso di studio in chimica triennale presso il Dipartimento ChiBioFarAm (Unime);
  • “Chemiometria” (48 h LF, 6 CFU), corso di studio in chimica triennale presso il Dipartimento ChiBioFarAm (Unime);
 
Commissioni di esame e di laurea
Componente delle seguenti commissioni di esame a partire dal 2013:
  • Chimica Analitica e Laboratorio di Chimica Analitica
  • Chimica dell’Ambiente
  • Chemiometria (Presidente)
  • Chimica dei Beni Culturali
  • Chimica Forense
  • Oceanografia Chimica
 
Tesi di laurea
Anno Accademico 2015/2016: correlatore di n. 2 tesi di laurea.
Anno Accademico 2016/2017: relatore di n. 4 tesi di laurea triennale in Chimica.
Anno Accademico 2017/2018: relatore di n. 6 tesi di laurea triennale in Chimica e correlatore di n. 1 tesi di laurea magistrale in Chimica.
Anno Accademico 2018/2019: relatore di n. 3 tesi di laurea triennale in Chimica Triennale.
 
Altre attività didattiche
  • tutor per numerosi studenti del corso di laurea in chimica triennale
  • Docente per progetto lauree scientifiche (a.a. 2014/2015, 2016/2017, 2017/2018);
  • Esercitatore a supporto di alcuni docenti dei corsi di laurea in Chimica e Chimica Industriale (Università degli studi di Messina) per un impegno complessivo di 210 ore. Dal 27 aprile 2007 al 25 giugno 2007 e dal 14 novembre 2008 al 15 gennaio 2009.
 
ATTIVITA SCIENTIFICA
 
Interessi di ricerca
Gli studi di speciazione basati su dati termodinamici di equilibrio sono ormai diventati pratica consueta nell’analisi di sistemi reali. È, infatti, ampiamente dimostrato che le proprietà di un determinato elemento o composto in un dato sistema dipendono dalla sua speciazione chimica, definita inequivocabilmente dalla IUPAC come la “distribuzione in un sistema di un elemento in forme chimiche distinte”. L’attività biologica di una molecola, il meccanismo di azione di un farmaco, la biodisponibilità e/o l’impatto di una sostanza rilasciata nell’ambiente, le performance di un prodotto cosmetico, il recupero selettivo da acque di processo o reflui industriali sono soltanto alcuni dei molteplici esempi in cui l’analisi di speciazione viene ampiamente sfruttata. Tali studi risultano spesso molto complessi, a causa del fatto che i sistemi reali in cui vengono condotti (e.g., fluidi biologici, acque naturali e molti sistemi di interesse tecnologico/applicativo) sono, in pratica, delle soluzioni acquose multicomponente in cui la concentrazione e la natura dei vari componenti può variare notevolmente persino nell’ambito dello stesso tipo di fluido, influenzando considerevolmente la natura, il numero e la concentrazione delle singole specie.
In quest’ambito, l'attività di ricerca del dott. Gabriele Lando è principalmente rivolta alla determinazione di parametri termodinamici di protonazione, idrolisi e formazione di complessi di sistemi binari e ternari in soluzione acquosa multicomponente con particolare attenzione riguardo l’effetto di: pH, mezzo ionico, forza ionica e temperatura, attraverso l’utilizzo di tecniche elettrochimiche (potenziometria, voltammetria), tecniche spettro(foto)metriche (UV/Vis, spettrofluorimetria, NMR) e calorimetriche. Particolare attenzione è stata rivolta anche alla determinazione dei coefficienti di attività di diverse specie in soluzione, e al modeling della loro dipendenza dal mezzo ionico, dalla forza ionica e dalla temperatura con differenti equazioni (e.g., Pitzer, SIT, Debye-Hückel estesa, van’t Hoff). Le informazioni ottenute da questo tipo di studi (proprietà acido-base, solubilità, costanti di associazione, variazioni di entalpia ed entropia) rivestono grande importanza per comprendere la natura chimica delle interazioni e la capacità sequestrante dei leganti studiati nei confronti di cationi, ma vengono anche utilizzate per: i) creare modelli predittivi empirici e semiempirici che ne descrivano il comportamento in funzione di semplici parametri (e.g., il numero e la natura dei gruppi funzionali di un legante, la carica di un catione o di un anione, il peso molecolare), al fine di stimare il valore del parametro anche per una molecola o una interazione non studiata sperimentalmente; ii) costruzione di modelli per la speciazione chimica in matrici reali (e.g., acqua di mare, fluidi biologici), conoscendo le concentrazioni analitiche dei componenti (e.g., Na+, Cl-, SO42-), le costanti di associazione di tutte le specie formate tra i componenti “naturali” del fluido in esame e di ciascuno di essi con il componente “esterno” da noi introdotto nel modello (a tale scopo sono utili i modelli descritti al paragrafo precedente). In questo modo, è possibile stimare la biodisponibilità di tutti i componenti in esame, determinando l’effetto prodotto dall’aggiunta di un componente in una soluzione complessa.
L’attività di ricerca del dott. Gabriele Lando può essere sintetizzata nei seguenti punti (i numeri in parentesi si riferiscono all’elenco delle pubblicazioni e delle comunicazioni a congressi allegate):
  • studio delle proprietà termodinamiche dell’acido fitico e speciazione in presenza di cationi metallici di interesse biologico ed ambientale;
  • speciazione chimica del catione Sn2+;
  • uso di leganti biodegradabili per la sequestrazione selettiva di cationi metallici inquinanti;
  • studio delle proprietà termodinamiche di molecole di interesse biologico e ambientale;
  • studio dei complessi deboli tra leganti e ioni dell’elettrolita di supporto;
  • determinazione di parametri termodinamici di interazione metallo/legante in soluzione multicomponente;
  • sviluppo di applicazioni basate sulla determinazione spettrofotometrica del pH tramite indicatori acido base;
  • studio delle proprietà acido base di complessazione omocarica di un oxacalix[4]arene;
  • applicazione di metodi di regressione multivariata per la soluzione di problemi di natura chimico-fisica e chimico-analitica;
  • Monitoraggio del rilascio di un antibiotico (Levofloxacina) tramite spettrofotometria UV-visibile;
  • caratterizzazione chimica e chimico-fisica di materiali di interesse storico artistico.
 
Keywords: Speciazione chimica, Termodinamica Chimica, Fluidi Naturali, Equilibri Chimici, Chimica Delle Soluzioni, Sistemi Reali, Modelling, Leganti biodegradabili, Sn2+, Acido fitico.
 
Collaborazioni scientifiche
Membro del Gruppo di Ricerca di Chimica Analitica, Equilibri in Soluzione e Speciazione Chimica del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali dell’Università di Messina, guidato dal Prof. Silvio Sammartano, Professore Emerito di Chimica Analitica. Nel corso della mia carriera, ho collaborato con numerosi ricercatori italiani e stranieri, tra cui il prof. Frank J. Millero (Università di Miami, Florida), il prof. Alberto Pettignano (Università di Palermo); il prof. Pier Giuseppe Daniele (Università di Torino); il prof. Kavosh Majlesi (Università di Tehran, Iran); il prof. Ignacy Cucrowski (Università di Pretoria, Sud Africa): il prof. Giuseppe Arena (Università di Catania); la prof. Marian Olazabal (Università di Bilbao) e il dott. Paolo Oliveri.
 
Parametri bibliometrici
SCOPUS: 51 prodotti (IF medio = 3.259), H-index = 16, 587 cit., 11.5 cit. per prodotto;
Impact Factor totale: 159.7;
ORCID: 0000-0002-1714-7653
 
Altre attività di ricerca
Dal 2010, il dott. Gabriele Lando è consulente della multinazionale Procter & Gamble per il modeling e la speciazione di sistemi reali di interesse commerciale. Le ricerche condotte in questo settore dal Dott. Lando hanno contribuito allo sviluppo, impiego e commercializzazione da parte della multinazionale di nuovi brevetti e prodotti, contribuendo al miglioramento delle performance, della stabilità e delle caratteristiche di prodotti di interesse commerciale.
 

 
Elenco delle pubblicazioni scientifiche su riviste
  1. Millero, F. J.; DiTrolio, B.; Suarez, A. F.; Lando, G., Spectroscopic measurements of the pH in NaCl brines. Geochim. Cosmochim. Acta 2009, 73, (11), 3109-3114. ISSN: 0016-7037. Published online March 26, 2009, Oxford (England);
  2. Foti, C.; Giuffrè, O.; Lando, G.; Sammartano, S., Interaction of Inorganic Mercury (II) with Polyamines, Polycarboxylates, and Amino Acids. J. Chem. Eng. Data 2009, 54, (3), 893-903. ISSN: 0021-9568. Published online January 9, 2009, Washington, DC (USA);
  3. Alibrandi, G.; Lo Vecchio, C.; Lando, G., [1.1.1] Cryptand: A Molecular Automatic Titrator. Angew. Chem. Int. Ed., 2009, 48, (34), 6332-6334. ISSN: 1433-7851. Published online July 17, 2009, Weinheim (Germany);
  4. De Stefano, C.; Lando, G.; Milea, D.; Pettignano, A.; Sammartano, S., Formation and Stability of Cadmium (II)/Phytate Complexes by Different Electrochemical Techniques. Critical Analysis of Results. J. Solution Chem 2010, 39,179-195. ISSN: 0095-9782. Published online January 28, 2010, New York (USA);
  5. Bretti, C.; De Stefano, C.; Lando, G.; Sammartano, S., Activity coefficients, acid-base properties and weak Na+ ion pair formation of some resorcinol derivatives. Fluid Phase Equilibr. 2010, 292,71-79. ISSN: 0378-3812. Published online February 4, 2 010, Amsterdam (Netherlands);
  6. Cigala, R. M., Crea, F., Lando, G., Milea, D., Sammartano, S. Solubility and acid-base properties of concentrated phytate in self-medium and in NaClaq at T = 298.15 K. J. Chem. Thermodyn. 2010, 42, 1393-1399. ISSN: 0021-9614. Published online June 20, 2010, London (England);
  7. Cigala, R. M., Crea, De Stefano, C., F., Lando, G., Milea, D., Sammartano, S. Electrochemical Study for the Sequestration of Cu2+, Pb2+, Zn2+ and Ni2+ by Phytate: Comparison of Different Techniques. J. Chem. Eng. Data. 2010, 55, 4757-4767. ISSN: 0021-9568. Published online August 6, 2010, Washington, DC (USA);
  8. Lando G. * Il fitato come agente sequestrante Un legante “safe” e “low cost”. La Chimica e l’industria. 2010 Novembre, 102-105. ISSN: 0009-4315. Pro-Medianet editore; * Corresponding author
  9. Alibrandi, G., Arena, C. G, Lando, G., Lo Vecchio, C., Parisi, M. F. {[1.1.1]Cryptand/Imidazole}: A Prototype Composite Kinetic Molecular Device for Automatic NMR Variable-pH Reaction-Monitoring. Chem. Eur. J. 2011, 17, 1419 – 1422. ISSN: 0947-6539. Published online January 12, 2011, Weinheim (Germany);
  10. Faggio, C., Torre, A., Lando, G., Sabatino, G., Trischitta, F. Carbonate precipitates and bicarbonate secretion in the intestine of sea bass, Dicentrarchus labrax. J. Comp. Physiol. B. 2011, 181, 517-525. ISSN: 0174-1578. Published online December 9, 2010, Heidelberg (Germany);
  11. Foti, C.; Lando, G.; Millero, F. J.; Sammartano, S., Experimental study and modelling of inorganic Cd2+ in natural waters. Environ. Chem. 2011, 8, 320-331. ISSN: 1449-8979. Published online June 22, 2011, Collingwood (Australia);
  12. Cigala, R. M., Crea, F.; De Stefano, C.; Lando, G.; Milea, D.; Sammartano, S. Modeling the acid-base properties of glutathione in different ionic media, with particular reference to natural waters and biological fluids. Amino Acids 2012, 43 (2), 629-648 DOI: 10.1007/s00726-011-1110-0. ISSN: 0939-4451. Published online October 14, 2011, New York;
  13. Cigala, R. M.; Crea, F.; De Stefano, C.; Lando, G.; Milea, D.; Sammartano, S. Thermodynamics of binary and ternary interactions in the tin(II)/phytate system in aqueous solutions, in the presence of Cl- or F-. J. Chem. Thermodyn., 2012, 51, 88-96. ISSN: 0021-9614. Published online March 5, 2012, London (England);
  14. Cigala, R. M.; Crea, F.; De Stefano, C.; Lando, G.; Milea, D.; Sammartano, S. The Inorganic Speciation of Tin(II) in Aqueous Solution. Geochim. Cosmochim. Acta 2012, 87, 1-20. ISSN 0016-7037. Published online March 27, 2012, Oxford (England);
  15. Cigala, R. M., Crea, F., De Stefano, C., Lando, G., Manfredi, G., Sammartano, S. Quantitative study on the interaction of Sn2+ and Zn2+ with some phosphate ligands, in aqueous solution at different ionic strengths. J. Mol. Liq. 2012, 165, 143-153. ISSN: 0167-7322. Published online November 19, 2011, Amsterdam (Netherlands);
  16. Bretti, C., Cigala, R.M., Lando, G., Milea, D., Sammartano, S. Sequestering Ability of Phytate toward Biologically and Environmentally Relevant Trivalent Metal Cations. J. Agric. Food Chem. 2012, 60, 8075−8082. ISSN: 0021-8561. Published online July 30, 2012, Washington, DC (USA);
  17. Bretti, C., Cigala, R.M., De Stefano, C., Lando, G., Sammartano, S. Interaction of Phytate with Ag+, CH3Hg+, Mn2+, Fe2+, Co2+ and VO2+: stability constants and sequestering ability. J. Chem. Eng. Data. 2012, 57 (10), 2838–2847. ISSN: 0021-9568. Published online September 21, 2012, Washington, DC (USA);
  18. Berto, S., Daniele, P. G., Lando, G., Prenesti, E., Sammartano, S. Methodological aspects in the study of alkali metal ion weak complexes using different ISEs electrodes. Int. J. Electrochem. Sc. 2012, 7, 10976-10986. ISSN: 1452-3981. Published online November 1, 2012, Belgrade (Serbia);
  19. Bretti, C., De Stefano, C., Lando, G., Sammartano, S. Thermodynamics for proton binding of phytate in KNO3(aq) at different temperatures and ionic strengths. Thermochim. Acta, 2013, 566, 193-202. ISSN: 0040-6031. Published online June 10 2013, Amsterdam (Netherlands);
  20. Bretti, C., De Stefano, C., Lando, G., Sammartano, S. Thermodynamic properties, of melamine (2,4,6-triamino-1,3,5-triazine) in aqueous solution. Effect of ionic medium, ionic strength and temperature on the solubility and acid-base properties. Fluid Phase Equilibr. 2013, 355, 104-113. ISSN: 0378-3812. Published online July 13 2013 Amsterdam (Netherlands);
  21. Bretti, C., Cigala, R. M., De Stefano, C., Lando, G., Sammartano, S. Potentiometric determination of some solution thermodynamic parameters of three hydroxypyrone derivatives. Int. J. Electrochem. Sc. 2013, 8, 10621-10649. ISSN: 1452-3981. Published online August 1, 2013, Belgrade (Serbia);
  22. Majlesi, K., De Stefano, C., Lando, G., Sammartano, S. Thermodynamic study on the protonation of glycine in different water + 1-butyl-3-methylimidazolium tetrafluoroborate mixed solvents and ionic strengths. J. Chem. Thermodyn. 2013, 67, 163-169. ISSN: 0021-9614. Published online September 13, 2013, London (England);
  23. Bretti, C., Cigala, R. M., De Stefano, C., Lando, G., Sammartano, S. Thermodynamics for Proton Binding of Pyridine in Different Ionic Media at Different Temperatures. J. Chem. Eng. Data 2014, 59, 143-156. ISSN: 0021-9568. Published online December 23, 2013, Washington, DC (USA);
  24. De Stefano C., Lando G.*, Pettignano A., Sammartano S. Sequestering ability of aminopolycarboxylic (APCs) and aminopolyphosphonic (APPs) ligands towards palladium (II) in aqueous solution. J. Chem. Eng. Data 2014, 59, 1970-1983. ISSN: 0021-9568. Published online May 09, 2014 Washington, DC (USA);  * Corresponding author
  25. Bretti C., Cigala R. M., Lando G., Milea D., Sammartano S. Some thermodynamic properties of aqueous 2-mercaptopyridine-N-oxide (pyrithione) solutions. J. Solution Chem. 2014, 43, 1093-1109. ISSN: 0095-9782. Published online June 25, 2014, New York (USA);
  26. Bretti, C., Cigala, R. M., Crea, F., Lando, G., Sammartano, S. Thermodynamics of proton binding and weak (Cl-, Na+ and K+) species formation, and activity coefficients of 1,2-dimethyl-3-hydroxypyridin-4-one (deferiprone). J. Chem. Thermodyn. 2014, 77, 98-106. ISSN: 0021-9614. Published online May 22, 2014, London (England);
  27. Bretti C., Cukrowski I.; De Stefano C., Lando G. Solubility, Activity Coefficients and Protonation Sequence of Risedronic Acid. J. Chem. Eng. Data. 2014, 59, 3728-3740.  ISSN: 0021-9568. Published online September 22, 2014 Washington, DC (USA);
  28. De Stefano C., Lando G., Pettignano A., Sammartano S. Evaluation of the sequestering ability of different complexones towards Ag+ ion. J. Mol. Liq. 2014, 199, 432-439. ISSN: 0167-7322. Published online August 10, 2014. Amsterdam (Netherlands);
  29. Bretti C., Cigala R. M., De Stefano C., Lando G., Sammartano S. The effect of the tetraalkylammonium salts on the protonation thermodynamics of the phytate anion. Fluid Phase Equilibr. 2014, 383, 126-133. ISSN: 0378-3812. Published October 20, 2014. Amsterdam (Netherlands);
  30. Cucinotta D., De Stefano C., Giuffrè O., Lando G., Milea D., Sammartano S. Formation, stability and empirical relationships for the binding of Sn2+ by O-, N- and S- donor ligands. J. Mol. Liq. 2014, 200, 329–339. ISSN: 0167-7322. Published online October 30, 2014, Amsterdam (Netherlands);
  31. Bretti C., Cigala R. M., De Stefano C., Lando G. *, Milea D., Sammartano S. On the interaction of phytate with proton and monocharged inorganic cations in different ionic media, and modeling of acid-base properties at low ionic strength. J. Chem. Thermodyn. 2015, 90, 51–58. ISSN: 0021-9614. Published online June 16, 2015, London (England);  * Corresponding author
  32. Manganaro N.; Lando G.; Gargiulli C.; Pisagatti I.; Notti A.; Pappalardo S.; Parisi M. F.; Gattuso G., Unique binding behaviour of water-soluble polycationic oxacalix[4]arene tweezers towards the paraquat dication. Chem. Commun. 2015, 51, 12657-12660. ISSN: 1359-7345. Published online June 17, 2015, Cambridge (England);
  33. Bretti C., Cigala R. M., Crea F., De Stefano C., Lando G., Sammartano S. Thermodynamics of Zn2+ 2-Mercaptopyridine-N-oxide and 2-Hydroxypyridine-N-oxide interactions: stability, solubility, activity coefficients and medium effects. J. Mol. Liq. 2015; 211, 876-884. ISSN: 0167-7322. Published online August 25, 2015, Amsterdam (Netherlands);
  34. Bretti C., Giuffrè O., Lando G., Sammartano S. Solubility, protonation and activity coefficients of some aminobenzoic acids in NaClaq and (CH3)4NClaq, at different salt concentrations, at T = 298.15 K. J. Mol. Liq. 2015, 212, 825-832. ISSN: 0167-7322. Published online November 1, 2015, New York (USA);
  35. Crea F., De Stefano C., Foti C., Lando G., Milea D. and Sammartano S., Alkali-metal ion complexes with phosphates, nucleotides, amino acids, and related ligands of biological relevance. Their Properties in Solution. Met. Ions Life Sci. 2016, 16, 133-166;
  36. Manganaro N., Lando G., Pisagatti I., Notti A., Pappalardo S., Parisi M. F., Gattuso G. Hydrophobic interactions in the formation of a complex between a polycationic water-soluble oxacalix[4]arene and a neutral aromatic guest. Supramol. Chem. 2016 1-6. ISSN: 1061-0278. Published online January 11, 2016, Oxon (England);
  37. Bretti C., Cigala R. M., De Stefano C., Lando G., Sammartano S. Understanding the Bioavailability and Sequestration of Different Metal Cations in the presence of a biodegradable chelant S,S-EDDS in Biological Fluids and Natural Waters. Chemosphere 2016, 150, 341-356. Published online February 24, 2016, Oxford (England);
  38. Bretti C., Cigala R. M., De Stefano C., Lando G., Sammartano S. Acid base, thermodynamic properties and interaction of D-Gluconic acid with Sn2+ and Zn2+. J. Chem. Eng. Data 2016 61, 2040-2051. ISSN: 0021-9568. Published online May 18, 2016 Washington, DC (USA);
  39. Bretti C., Cataldo S., Gianguzza A., Lando G., Lazzara G., Pettignano A., Sammartano S. Thermodynamics of Proton Binding of Halloysite Nanotubes. J. Phys. Chem. C 2016, 120, 7849−7859. ISSN: 1932-7447. Published online March 22, 2016, Washington DC (USA);
  40. Bretti C., Giuffrè O., Lando G., Sammartano S. Modeling solubility and acid–base properties of some amino acids in aqueous NaCl and (CH3)4NCl aqueous solutions at different ionic strengths and temperatures. SpringerPlus 2016 5, 928-948. ISSN: 2193-1801, Cham (Switzerland);
  41. Bretti C., Cigala R. M., De Stefano C., Lando G., Sammartano S., Thermodynamic solution properties of a biodegradable chelant (MGDA) and its interaction with the major constituents of natural fluids. Fluid Phase Equilibr. 2017 434, 63-73. ISSN: 0378-3812. Published November 26, 2016. Amsterdam (Netherlands);
  42. Bretti C., Cigala R. M., Crea F., De Stefano C., Gattuso G., Irto A., Lando G., Milea D., Sammartano S. Thermodynamic Properties of O-Donor Polyelectrolytes: Determination of the Acid–Base and Complexing Parameters in Different Ionic Media at Different Temperatures. J. Chem. Eng. Data 2017 62, 2676-2688. Published online May 8, 2017. ISSN: 0021-9568. Washington, DC (USA). Memorial Issue in Honor of Ken Marsh;
  43. Bretti C., Cigala R. M., De Stefano C., Lando G. *, Sammartano S. Understanding the Bioavailability and Sequestration of Different Metal Cations in the presence of a biodegradable chelant MGDA in Biological Fluids and Natural Waters; Chemosphere 2017 183, 107-118. Published online May 16, 2017 Oxford (England);  * Corresponding author
  44. Cardiano P., Cigala R. M., Crea F., Giacobello F., Giuffrè O., Irto A., Lando G., Sammartano S. Sequestration of Aluminium(III) by different natural and synthetic organic and inorganic ligands in aqueous solution; Chemosphere 2017 186, 535-545. Published online August 7, 2017 Oxford (England);
  45. Bretti C., De Stefano C., Lando G., Majlesi K., Sammartano S. Thermodynamics (Solubility and Protonation Constants) of Risedronic Acid in Different Media and Temperatures (283.15–318.15 K). J. Solution Chem. 2017 46, 1903-1927. ISSN: 0095-9782. Published online July 27, 2017, New York (USA);
  46. Bretti C., Cigala R. M. C., Giuffrè O., Lando G., Sammartano S. Modeling solubility and acid-base properties of some polar side chain amino acids in NaCl and (CH3)4NCl aqueous solutions at different ionic strengths and temperatures. Fluid Phase Equilibr. 2018 459, 51-64. Available online December 5, 2017. ISSN: 0378-3812. Amsterdam (Netherlands);
  47. Cataldo S., Lando G., Milea D., Orecchio S., Pettignano A., Sammartano S., A novel thermodynamic approach for the complexation study of toxic metal cations by landfill leachate. New. J. Chem. 2018, 42, 7640-7648. Available online January 25, 2018. ISSN: 1144-0546. Royal Society of Chemistry (Cambridge, UK)
  48. Bretti C., De Stefano C., Lando G., Sammartano S., Solubility, acid-base properties and thermodynamics of interaction between three NTA-phosphonate derivatives and the main cationic components (H+, Na+, Mg2+ and Ca2+) of natural fluids. J. Chem. Thermodyn. 2018, 123, 117-127. ISSN: 0021-9614. Published online April 03, 2018, London (England);
  49. Bretti C., Cardiano P., Cigala R. M., De Stefano C., Irto A., Lando G. *, Sammartano S., Exploring Various Ligand Classes For The Efficient Sequestration Of Stannous Cations In The Environment. Sci. Total Environ. 2018, 643, 704-714. ISSN: 0048-9697. Published online June 27, 2018, Amsterdam (Netherlands);  * Corresponding author
  50. Barbera L., De Plano L. M., Franco D., Gattuso G., Guglielmino S. P. P., Lando G., Notti A., Parisi M. F., Pisagatti I., Antiadhesive and antibacterial properties of pillar[5]arene-based multilayers. Chem. Comm. 2018, 54, 10203-10206. ISSN: 1359-7345. Published online August 17, 2008, Cambridge (England);
  51. Bretti C., Cigala R. M., DeStefano C., Lando G.*, Sammartano S. Thermodynamic study on polyaspartic acid biopolymer in solution and prediction of its chemical speciation and bioavailability in natural fluids. J. Mol. Liquids. 2019, 274, 68-76. ISSN: 0167-7322. Published online November 1, 2015, New York (USA).
  52. De Stefano C., Lando G. *, Malegori C., Oliveri P.*, Sammartano S. Prediction of water solubility and Setschenow coefficients by tree-based regression strategies. J. Mol. Liquids. 2019, 282, 401-406. ISSN: 0167-7322. Published online March 7, 2019, New York (USA).
 
Elenco dei contributi scientifici a congressi
  1. De Stefano, C., Lando, G., Milea, D., Pettignano, A., Sammartano, S. Analisi critica dei parametri termodinamici del sistema acido fitico/Cd(II) determinati con differenti tecniche elettrochimiche. XXI congresso nazionale della divisione di Chimica Analitica ad Arcavacata di Rende (CS) - 21-25 settembre 2008; premiato come migliore poster della rassegna con il premio “Raffaella Porto”; ISBN 978-88-88823-75-9 (Autore principale poster);
  2. Foti, C., Giuffrè, O., Lando, G., Sammartano, S. Sequestration of Mercury(II) by different classes of low and high molecular weight ligands. XIX Spanish Italian congress on thermodynamics of metal complexes, BAEZA (Spain), 9-13 June 2008; ISBN 978-84-84394-56-3 (coautore comunicazione orale)
  3. Bretti C., Cigala R.M., Crea F., Foti C., Giuffrè O., Lando G., Sammartano S. Some new data for the inorganic speciation of Cd2+. XX Italian-Spanish Congress on Thermodynamics of Metal Complexes Tirrenia (Pisa), 7-11 giugno 2009 (coautore poster);
  4. Cigala, R. M., Crea, F., De Stefano, C., Lando, G., Milea, D., Sammartano, S. The inorganic speciation of Sn2+ in aqueous solution. XXI Spanish Italian congress on thermodynamics of metal complexes, Bilbao (Spain), 7-11 June 2010; (relatore comunicazione orale in inglese);
  5. De Stefano, C., Lando, G., Milea, D., Pettignano, A., Sammartano, S. Formation and stability of Cadmium(II)/Phytate complexes by different electrochemical techniques. Critical Analysis of results. XXI Spanish Italian congress on thermodynamics of metal complexes, Bilbao (Spain), 7-11 June 2010; Winner of the Fernando Pulidori Award. (relatore comunicazione orale in inglese su invito);
  6. Cucinotta D., Foti C., Giuffrè O., Lando G. Thermodynamic investigation on the interactions of inorganic Mercury(II) with different ligand classes in aqueous solution. XXI Spanish Italian congress on thermodynamics of metal complexes, Bilbao (Spain), 7-11 June 2010; (autore principale poster);
  7. Cigala R.M., Crea F., De Stefano C., Giacalone A., Gianguzza A., Lando G., Pettignano A., Sammartano S. Speciazione di Sn(II) in presenza di leganti O-donatori di interesse biologico. XXII Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana. 12-16 Settembre 2010, Como (coautore poster);
  8. Bretti C., Cigala R.M., Crea F., De Stefano C., Lando G., Milea D. Uso di differenti tecniche analitiche negli studi di sequestrazione di cationi mono- bi- e trivalenti da parte dell'acido fitico. XXII Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana. 12-16 Settembre 2010, Como (coautore poster);
  9. Alibrandi G., Arena C. G., Lando G., Lo Vecchio C., Parisi M. F.; Chemical Devices for Automatic NMR Variable-pH Reaction-Monitoring. Convegno congiunto delle Sezioni Calabria e Sicilia della SCI. Palermo, 2-3 Dicembre 2010 (coautore comunicazione orale);
  10. Crea F., De Stefano C., Lando G., Milea D., Sammartano S., Scopelliti M. Speciation of Sn2+- hydroxocarboxylic ligand solutions: thermodynamic and spectroscopic study. ISMEC 2011. XXII International symposium on metal complexes; Giardini Naxos (ME) Italy; 13-16 June 2011 (presentatore poster). ISSN 2239-2459;
  11. Cucinotta D., Giuffrè O., Lando G., Manfredi G.. Potentiometric and voltammetric study on the interaction of Sn2+ with phosphate and polycarboxylic ligands in aqueous solution. ISMEC 2011. XXII International symposium on metal complexes; Giardini Naxos (ME) Italy; 13 - 16 June 2011 (coautore poster). ISSN 2239-2459;
  12. Cigala R. M., Crea F., De Stefano C., Lando G., Milea D., Sammartano S. Influence of mixed metal1 – metal2 – ligand and metal – ligand1 – ligand2 species on the speciation of multicomponent aqueous solutions. XXIV Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana. Lecce, 11-16 Settembre 2011 (coautore comunicazione orale). eISBN 978-88-8305-085-5 (electronic version);
  13. Casale A., Cucinotta D., Giuffrè O., Lando G. Studio sulle interazioni dello ione Sn2+ con ammine biogeniche mediante differente tecniche analitiche. Convegno Congiunto delle Sezioni Calabria e Sicilia. Messina 1-2 Dicembre 2011 (coautore presentazione orale);
  14. Bretti C., De Stefano C., Lando G., Cukrowski I. Protonation sequence of risedronic acid: experimental and theoretical studies. ISMEC 2012. XXIII International symposium on metal complexes; Lisbon, Portugal; 18-22 June 2012 (coautore poster). ISSN 2239-2459;
  15. Bretti C., Cigala R. M., Crea F., De Stefano C., Lando G., Milea D., Sammartano S. Modeling of Sn2+ speciation in aqueous solution, with particolar reference to natural fluids. ISMEC 2012. XXIII International symposium on metal complexes; Lisbon, Portugal; 18-22 June 2012. ISSN 2239-2459 (coautore comunicazione orale);
  16. Crea F., De Stefano C., Irto A., Lando G., Milea D., Sammartano S. Speciation of lanthanoids(III) in aqueous solution: Sequestration by reduced glutathione. XXIII Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana. Isola D’Elba, 16 – 20 Settembre 2012. P. 223 ISBN: 978-88-907670-8-1 (coautore poster);
  17. Berto S., Daniele P.G., Lando G., Prenesti E., Sammartano S. Methodological aspects in the study of alkali metal ion weak complexes. XXIV Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana. Sestri Levante (GE), 15 – 19 Settembre 2013. ISBN: 9788890767012 (coautore comunicazione orale);
  18. Berto S., Chiavazza E., Daniele P. G., Lando G. Prenesti E., Sammartano S. Weak complexes of sodium cation with negatively charged ligands. ISMEC 2014. XXV International symposium on metal complexes; Pavia, Italy; 08-12 June 2014. ISSN 2239-2459 (coautore presentazione orale);
  19. Bretti C., Cigala R. M., De Stefano C., Irto A., Lando G. Thermodynamic parameters and binding ability towards Ca2+, Mg2+ and Zn2+ of some polyelectrolytes. XXV Congresso nazionale della Società Chimica Italiana; Arcavacata di Rende (CS), 7 -12 Settembre 2014. (relatore comunicazione orale);
  20. Bretti C., Cigala R. M., Lando G., Sammartano S. Acid base properties and sequestering capacity of polyaspartic acid towards divalent metal cations. XXV Congresso nazionale della Società Chimica Italiana; Arcavacata di Rende (CS), 7 -12 Settembre 2014. (coautore poster);
  21. Bretti C., Cigala R. M., De Stefano C., Lando G. Experimental approach to the study of solution equilibria of surfactants. XXV Congresso nazionale della Società Chimica Italiana; Arcavacata di Rende (CS), 7 -12 Settembre 2014. (coautore poster);
  22. Gattuso G., Lando G., Manganaro N., Notti A., Pappalardo S., Parisi M. F., Pisagatti I. A polycationic oxacalix[4]arene tweezer binds the paraquat dication in water. Calix 2015 – 13th International Conference on Calixarenes – Giardini Naxos (Italy) 5-9 July 2015. (coautore poster);
  23. Bretti C., Cukrowski I., De Stefano C., Lando G., Sammartano S. On the intercation of risedronic acid with major components of bio and natural fluids. XXV Congresso della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (SCI). Trieste (Italy) 13 - 17 Settembre 2015. ISBN: 978-88-907670-2-9 (Coautore poster);
  24. Bretti C., Cataldo S., Gianguzza A., Lando G., Pettignano A., Sammartano S.. Modelling of protonation constants of halloysite clay nanotubes in various aqueous media, at different ionic strengths. XXV Congresso della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (SCI). Trieste (Italy) 13 - 17 Settembre 2015. ISBN: 978-88-907670-2-9  (Coautore poster);
  25. Bretti C., Cigala R. M., Crea F., Lando G., Sammartano S. Sequestration of different Mn+ cations by EDDS in natural fluids. XXV Congresso della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (SCI). Trieste (Italy) 13 - 17 Settembre 2015. ISBN: 978-88-907670-2-9 (Relatore comunicazione orale);
  26. Bretti C., Cigala R. M., De Stefano C., Irto A., Lando G., Sammartano S. Parametri termodinamici di formazione di complessi dell’Al3+ con leganti O-donatori. Convegno  Congiunto SCI Calabria- Sicilia 2015. Catanzaro 3 – 4 Dicembre 2015 (Coautore relazione orale).
  27. Bretti C., Cigala R. M., Giacobello F., Giuffrè O., Lando G., Milea D., Sammartano S. Sequestration Of Different Mn+ Cations By MGDA In Natural Fluids. International Symposia on Metal Complexes (ISMEC 2016) June 7th – 10th 2016, Barcelona (Spain) (coautore poster).
  28. Bretti C., De Stefano C., Lando G., Majlesi K., Sammartano S.Termodynamics (solubility and protonation constants) of Risedronic acid in different media and temperatures (283.15 K to 318.15 K). ISSP17. Geneva (Suisse) 24-29 July 2016 (Coautore poster).
  29. Bretti C., Cataldo S., Gianguzza A., Lando G., Lazzara G., Pettignano A., Siragusa F., Sammartano S. Thermodynamic Study For The Protonation Of Halloysite. XXVI Congresso della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (SCI). Giardini Naxos (Italy) 18 - 22 Settembre 2016 (coautore poster). ISBN: 978-88-86208-91-8
  30. Bretti C., Cigala R.M., Gattuso G., Irto A., Lando G., Manganaro N., Sammartano S. Acid Base Properties Of Water Soluble Oxacalix[4]Arenes And Thermodynamics Of Omocharged Interaction With Paraquat Dication. XXVI Congresso della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (SCI). Giardini Naxos (Italy) 18 - 22 Settembre 2016 (autore principale poster). ISBN: 978-88-86208-91-8
  31. Bretti C., Lando G., Yüce G., Italiano F., Sabatino G., Sammartano S. Extraction Of Heavy Metals In Different Polluted Soils Samples And Analysis By ICP And Voltammetric Technique. XXVI Congresso della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (SCI). Giardini Naxos (Italy) 18 - 22 Settembre 2016 (coautore poster). ISBN: 978-88-86208-91-8
  32. Bretti C., Cigala R. M., De Stefano C., Giacobello F., Lando G., Sammartano S. Acid Base Properties And Binding Ability Of Hops Extract: Colupulone. XXVI Congresso della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (SCI). Giardini Naxos (Italy) 18 - 22 Settembre 2016 (coautore poster). ISBN: 978-88-86208-91-8.
  33. Bretti C., Cardiano P., Giacobello F., Giuffrè O., Lando G., Sammartano S. Studio sull’interazione dell’Al3+ con glicina, L-cisteina e acido tranexamico in soluzione acquosa. Convegno Congiunto delle Sezioni Sicilia E Calabria della Società Chimica Italiana. Messina (Italy) 9-10 Febbraio 2017 (Coautore relazione orale).
  34. Cataldo S., Lando G., Muratore N., Pettignano A., Orecchio S., Sammartano S. Sequestering Ability of Landfill Leachate Towards Toxic Metal Ions. International Symposia on Metal Complexes – ISMEC Acta, Volume 7 - ISMEC 2017, June 11th – 15th 2017, Dijon (France) (coautore poster)
  35. Bretti C., De Stefano C., Lando G., Milea D., Pettignano A., Sammartano S. Modelling the dependence on medium, ionic strength and temperature of N-Acetyl-L-cysteine acid-base properties, and its interactions with Na+, Mg2+, Ca2+, and Zn2+. International Symposia on Metal Complexes – ISMEC Acta, Volume 7 - ISMEC 2017, June 11th – 15th 2017, Dijon (France) (coautore poster).
  36. Bretti C., Cigala R. M., Crea F., De Stefano C., Gattuso G., Irto A., Lando G., Milea D., Sammartano S. Acid-base and chelating properties of Gantrez copolymers. XXVI Congresso della Società Chimica Italiana. Paestum 10-14 Settembre 2017 (coautore relazione orale).
  37. Bretti C., Cigala R. M., De Stefano C., Lando G., Sammartano S. Survey of the solubility data of organic molecules. Classification and modeling of the factors influencing Setschenow coefficients in several ionic media. XXVI Congresso della Società Chimica Italiana. Paestum 10-14 Settembre 2017 (autore principale poster);
  38. Cardiano P., Bretti C., Cigala R. M., De Stefano C., Lando G., Sammartano S. Exploring various ligand classes for the efficient sequestration of stannous cations in the environment. 18th European Meeting on Environmental Chemistry (EMEC18). Porto (Portugal) 26 - 29 November 2017 (coautore poster);
  39. Bretti C., Cardiano P., Cigala R. M., De Stefano C., Irto A., Lando G., Sammartano S., Exploring Various Ligand Classes For The Efficient Sequestration Of Stannous Cations In The Environment. XXVII Congresso della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana. Bologna 16 – 20 Settembre 2018 (relatore comunicazione orale);
  40. Arena G., Bretti C., Grasso G. I., Lando G., Sammartano S., Sgarlata C., Thermodynamic properties of Levulinic acid, a sustainable platform molecule. XXVII Congresso della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana. Bologna 16 – 20 Settembre 2018 (Coautore poster);
  41. Gómez-Laserna O., Monterrubio-Santín I., Cardiano P., Kortazar L., Lando G., Martinez-Arkarazo I., Olazabal M., Novel BPA-free Epoxy-Silica Resins Enriched With Ce Doped TiO2 As Advanced Materials For The Preservation Of Stone. 19th European Meeting on Environmental Chemistry (EMEC19). Royat (France) 3 - 6 December 2018 (coautore poster)
  42. De Stefano C., Lando G., Malegori C., Oliveri P., Sammartano S. Prediction of water solubility and Setschenow coefficients by tree-based regression strategies. Workshop di Chemiometria. Bergamo, 25-27 Febbraio 2019 (relatore comunicazione orale).
  43. Lando G., Gomez-Laserna O., Toscano Raffa A., Gregorio V., Cardiano P. The mosaics of the Roman Domus of Villa San Pancrazio in Taormina (ME): iconographic, stylistic features and characterization of the elements. Convegno Tematico AIAr 2019. Reggio Calabria, 27-29 marzo 2019 (relatore comunicazione orale)

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti