Il sito del Dipartimento di Giurisprudenza non è più aggiornato dal 2023. Vai sul nuovo sito

Borse di studio

Borse di studio Assofin "Baldo Grazzini"

 
Per tirocini extra-curriculari. Scadenza: 15 maggio 2018
 

Assofin, l'Associazione che riunisce i principali operatori finanziari che operano nei comparti del credito alle famiglie promuove le “Borse di Studio Baldo Grazzini”. I vincitori delle “borse” vengono inseriti in stages presso le aziende aderenti e seguono un apposito corso di formazione.

  • Data scadenza bando: 15 maggio 2018
  • Richiesta laurea in: discipline economiche, giuridiche, statistiche.
  • I candidati: devono essere laureati da non più di 12 mesi.
  • Durata del tirocinio in azienda: 6 mesi.
  • Posizioni ricercate: Commerciale, Product management, Segment management, Marketing, Operation, Crediti.
  • All'edizione 2018 partecipano: Compass Banca, Deutsche Bank (Easy), Findomestic Banca, Finitalia, Pitagora, Prestitalia.
  • Sedi dello stages per il 2018: Milano, Bergamo, Torino, Firenze, eventuali filiali sul territorio nazionale disponibili al momento della selezione.
  • La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere inviata: via email a borsedistudio@assofin.it o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento a: Assofin - Selezione Borse di Studio “Baldo Grazzini” - Corso Italia 17, 20122 Milano.
  • I nominativi dei vincitori saranno pubblicati sul sito di Assofin al termine delle selezioni.

Oltre all'invio della domanda ad Assofin (borsedistudio@assofin.it), potrà essere richiesto ai candidati di registrarsi sul sito delle Società partecipanti nell’apposita sezione dedicata al reclutamento del personale. 

Bando e domanda di partecipazione sono direttamente disponibili al link: https://www.assofin.it/servizi/risorse-umane.php

Assofin è inoltre presente su Linkedin https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:6377459625469444096

21 master gratuiti da Università di Genova

 
Per laureati di I e II livello. Scadenza: verificare sui singoli bandi
 

Università di Genova promuove 21 Master universitari, di I e II livello, finanziati dalla regione Liguria tramite Fondo sociale europeo.
I Master, completamente gratuiti, sono destinati a laureati inoccupati o occupati e sono finalizzati ad ampliare l’offerta di alta formazione e l'occupabilità dei giovani laureati nelle aree: economica, tecnico-scientifica, socio-psico-pedagogica, tecnico-architettonica, umanistica, sanitaria.

Di seguito è possibile scaricare la scheda informativa https://www.perform.unige.it/images/bandi/2018/scheda_masterfse_unige_titoli.pdf

L'elenco completo dei master è disponibile su www.masterfse.unige.it.

Premio di laurea sul Parlamento europeo

 
Per studenti e laureati triennali. Scadenza: 27 maggio 2018
 

Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa istituisce il premio “Miglior tesi sul Parlamento europeo” mettendo in palio una somma di 500 euro. Il premio si inserisce nell’ambito del progetto “Il Parlamento dei diritti”, volto a facilitare la comprensione del ruolo del Parlamento europeo nella definizione delle politiche per la tutela e promozione dei diritti fondamentali nell’Unione.

Il premio è destinato a laureandi e laureati di corsi di laurea triennale che tra gennaio 2016 e la sessione estiva del 2018 abbiano presentato una tesi con il Parlamento Europeo come oggetto.

Scadenza: 27 maggio 2018.

Per ulteriori informazioni: https://www.balcanicaucaso.org/Media/Files/Bando

Premio nazionale diritti umani "Maria Rita Saulle".

10a ed. Per tesi di dottorato. Scadenza: 31 maggio 2018

 

L’Istituto di studi politici “S. Pio V”, allo scopo di promuovere e incoraggiare gli studi nelle discipline economiche, giuridiche, politiche e sociali, bandisce un concorso a premi per una tesi di dottorato sul tema “Diritto al lavoro come diritto umano”.
Il premio è dotato di un assegno del valore di € 3.500,00. Lo studio sarà oggetto di pubblicazione da parte dell’istituto nella propria collana di studi.

Scadenza: 31 maggio 2018

Per informazioni: http://www.istitutospiov.it/sites/default/files/news/X%20Edizione%20Premio%20Nazionale%20Maria%20Rita%20Saulle%20per%20una%20Tesi%20di%20Dottorato%20sui%20Diritti%20Umani/bando_saulle__e_allegato_2018.pdf

 

Premio di Laurea “Stefano Capitanio”Tesi in Scienze agrarie.

Scadenza: 11 maggio 2018

 

Le tesi di laurea dovranno riguardare gli aspetti botanici, agronomici, fitosanitari, paesaggistici, logistico/distributivi, economici e legislativi connessi con la coltivazione delle piante ornamentali da esterno di tipo mediterraneo, e dovranno risultare svolte nell’anno accademico 2016/2017.

L'assegnazione del premio monetario prevede:
1 - un importo di € 3.000,00 così ripartito:
€ 1.000,00 per la miglior tesi di laurea triennale;
€ 2.000,00 per la miglior tesi magistrale e/o specialistica.
2 - la possibilità di partecipare a tirocini lavorativi presso una/due azienda/e associata/e ad Anve e da essa individuata/e. Le modalità di svolgimento dei tirocini secondo le norme nazionali e regionali vigenti e le condizioni relative a vitto e alloggio dei tirocinanti saranno determinate con la/le azienda/e ospitante/i.
I contratti di tirocinio saranno dunque sottoscritti direttamente tra gli assegnatari dei premi di laurea e la/le azienda/e ospitante/i sollevando l’Associazione Anve da qualsiasi responsabilità fiscale, legale, organizzativa e tecnica.
La/le azienda/e ospitante/i potranno risiedere in tutto il territorio nazionale.

Scadenza: 11 maggio 2018.

Per ulteriori informazioni: http://www.anve.it/wp-content/uploads/2017/06/Bando_Premio_Stefano_Capitanio_2018.pdf

Premio di Laurea Acat Italia 2018 e 2019 Tesi di laurea su tortura e pena capitale

 
Scadenza: 30 giugno 2018/30 giugno 2019
 

E' disponibile il nuovo bando biennale per il premio di laurea Acat Italia 2018 e 2019 relativo agli a.a. 2016-2017 e 2017-2018. 

Finanziato con i fondi 8xmille della Chiesa Valdese e sostenuto da: Movimento rinascita cristiana (Roma), Facoltà Valdese di Teologia (Roma), Medici contro la tortura (Roma), Università Lumsa (Roma, Palermo, Taranto, Gubbio), Fiacat – Federazione internazionale delle Acat (Parigi), il premio  presenta una novità per quanto concerne gli argomenti affrontati. Rimane fermo l'interesse specifico di Acat in materia di tortura e pena capitale e si aggiunge un focus specifico sui diritti di migranti e profughi.
Il bando è disponibile sul sito internet di Acat Italia al seguente link
http://www.acatitalia.it/newsite/content/testo-ufficiale-del-bando

Borsa di studio iVisa Annual Scholarship

 
Per studenti interessati a studiare all'estero. Scadenza: 15 maggio di ogni anno.
 

iVisa ha organizzato una borsa di studio per studenti interessati a studiare all'estero, poichè lo studio fuori casa può essere molto importante per la crescita personale di ognuno di noi.

Scadenza: 15 maggio di ogni anno.

L'annuncio di borsa di studio e ogni altra informazione sono disponibili al link: https://www.ivisa.com/visa-blog/ivisa-annual-scholarship.

 

--
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti