Il sito del Dipartimento di Giurisprudenza non è più aggiornato dal 2023. Vai sul nuovo sito

The crisis of religious freedom in the age of covid-19 pandemic

AMPIA PARTECIPAZIONE AL WEBINAR SU “The Crisis of Religious Freedom in the Age of COVID-19 Pandemic” con la partecipazione del giudice Vincent De Gaetano
Continua l’impegno di ricerca del Dipartimento di Giurisprudenza sull’impegnativo tema delle molteplici risposte normative offerte dalle istituzioni civili e religiose volte a fronteggiare l’impatto dell’emergenza Covid-19, in chiave comparativa e pluridisciplinare. Si è svolto il 28 maggio 2021 sulla piattaforma Microsoft Teams il webinar “The Crisis of Religious Freedom in the Age of COVID-19 Pandemic”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina in collaborazione con la Rivista scientifica internazionale LAWS MDPI. L’evento è stato patrocinato dall’Ordine degli Avvocati di Messina.
Dopo i saluti istituzionali del Prorettore Vicario prof. Giovanni Moschella e del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza prof. Francesco Astone, il seminario è stato coordinato dalla Prof.ssa Adelaide Madera, professore associato di Diritto Ecclesiastico e Diritto Canonico presso il Dipartimento di Giurisprudenza.
Eminenti esperti e studiosi provenienti da diversi contesti giuridici hanno dettagliatamente analizzato l’impatto del COVID-19 in termini di restrizioni all’esercizio della libertà religiosa: il Prof. Mark Chopko, docente presso il Georgetown Law Center e Chair del Nonprofit and Religious Organizations Practice Group, Stradley Ronon LLP, gia Avvocato Generale della Conferenza Nazionale dei Vescovi degli Stati Uniti; il Prof. Jeffrey Haynes, docente della London Metropolitan University; il Prof. Javier Martínez Torrón, docente presso la Law School della Complutense University of Madrid; la Prof.ssa Anne Fornerod, docente presso il National Center for Scientific Research dell’University of Strasbourg; il Prof. George Androutsopulos, docente della Law School della National and Kapodistrian University of Athens; il Prof Mark Hill, docente della Law School dell’Open University, UK, la Prof.ssa Susana Mosquera Monelos, docente presso la Law School, dell’University of Piura; il Prof. Nehaluddin Ahmed, docente dell’Universiti Islam Sultan Sharif Ali, UNISSA; il Prof. James Tengatenga, docente presso la School of Theology, University of the South, Sewanee; il Dr. Cecil Tengatenga, ricercatore presso la School of Public Health della Yale University, la dottoressa Susan T. Duley, del National Trust Bank di Birmingham.
Le conclusioni sono state tratte dal giudice emerito Vincent De Gaetano, già giudice e Presidente di Sezione presso la Corte europea dei diritti dell’uomo, che ha sottolineato come in una società multiculturale nessuna libertà fondamentale può essere sottratta al confronto con altri interessi in competizione e come agli organi giudiziari spetti il compito di calibrare un corretto equilibrio fra regole ed eccezioni anche in tempo di pandemia, sacrificando talora alcuni diritti fondamentali in presenza di altri stringenti interessi pubblici.
 

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti