Il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina ha organizzato, nel periodo aprile maggio 2022, un Corso di eloquenza forense della durata di 36 ore destinato a studenti del Dipartimento di Giurisprudenza di Messina, è del Dipartimento di Scienze giuridiche di Bologna, grazie ad un accordo di collaborazione.
L’iniziativa formativa mira a fornire - attraverso un denso percorso arricchito dalla proiezione di film, dall’ascolto di registrazioni, dalla realizzazione di simulazioni ecc. - gli strumenti per conoscere e comprendere le regole, le strategie e le dinamiche della retorica classica e moderna, utili per l'elaborazione scritta e per l’esposizione orale di atti processuali. Il corso è indirizzato agli studenti che intendano migliorare le loro abilità comunicative e acquisire le tecniche di argomentazione giuridica da applicare nell’ambito delle professioni legali, ma anche all’interno di imprese, società, enti, autorità pubbliche.
Primo Modulo: “Dall’ars oratoria classica alla moderna recitazione”. Secondo Modulo: “Public speaking, retorica e argomentazione giuridica efficace”. Terzo Modulo: “Logica e argomentazione giuridica nel processo canonico”. Quarto Modulo: “Retorica e processo penale” Quinto Modulo: “Retorica nelle controversie innanzi alle Corti europee”. Sesto Modulo: “Logica e retorica nel processo amministrativo” Settimo Modulo: “Logica e retorica nelle motivazioni delle decisioni della Corte Costituzionale”. Ottavo Modulo: “Retorica e processo civile”. Moot Court Competition
Il corso si conclude con un processo simulato che prevede una competizione tra gli studenti partecipanti.
Bando di ammissione Programma
Coordinatore del Corso: prof.ssa Francesca Pellegrino
Comitato scientifico: A. Saitta, F. Pellegrino, M. Tigano, Cinzia Ingratoci, D. Latella
Comitato organizzatore: A. Saitta, F. Pellegrino, M. Tigano, Cinzia Ingratoci, D. Latella (docenti); P. Cicciari, V. Silvestro, R. Chiofalo, A. Mannuccia, A. Mazzù (studenti); S. Grasso, M. Zanghì (rappresentanti ELSA)