Il corso di studi

Il corso di laurea magistrale di durata biennale in Lingua e cultura italiana per stranieri si rivolge a studenti italiani e stranieri e ha un solo curriculum. (continua a leggere…)

 

Titolo: 
[4018/2018] - LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI
Classe: 
LM39
Tipo: 
Corso di laurea magistrale
Sede: 
Reggio Calabria - Università per stranieri "Dante Alighieri" - Messina Dipartimento Civiltà antiche e moderne.
Lingua: 
italiano
Coordinatore: 

Prof.ssa Paola De Capua -stanza 325 (DiCAM)

Modalità: 

In presenza

Anni Attivi: 
1

Requisiti

1. Per l’ammissione al Corso di Laurea magistrale in Lingua e Cultura italiana per stranieri si richiede: a. che gli studenti abbiano conseguito la laurea triennale in Italia in una delle seguenti classi: - ex D.M. 270/04: L-10 (Lettere), L-11 (Lingue e Culture moderne), L-39 (Servizio sociale), L-12 (Scienze della mediazione linguistica), L-19 (Scienze dell’educazione e della formazione), L-20 (Scienze della comunicazione); - ex D.M. 509/99: 5 (Lettere), 11 (Lingue e culture moderne), 6 (Servizio sociale), 3 (Scienze della mediazione linguistica), 14 (Scienze della comunicazione), 15 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali) e 18 (Scienze dell’educazione e della formazione); - che siano in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dalle disposizioni ministeriali. b. che gli studenti siano in possesso di altre lauree triennali e di almeno 54 CFU così ripartiti nei seguenti ambiti disciplinari: - 12 CFU nell’area linguistica e glottodidattica, ovvero tra i seguenti SSD: L-FIL-LET/12 (Linguistica italiana); L-LIN/01 (Glottologia e Linguistica); L-LIN/02 (Didattica delle lingue moderne); M-FIL/05 (Filosofia e teoria dei linguaggi); - 18 CFU nell’area filologica e letteraria, ovvero tra i seguenti SSD: L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina); L-FIL-LET/09 (Filologia e Linguistica romanza); L-FIL-LET/10 (Letteratura italiana); L-FIL-LET/11 (Letteratura italiana contemporanea); L-FIL-LET/13 (Filologia della letteratura italiana); L-FIL-LET/14 (Critica letteraria e Letterature comparate); - 18 CFU nell’area storica, geografica e artistica delle scienze umane, ovvero tra i seguenti SSD: L-ANT/03 (Storia romana); L-ART/01 (Storia dell’arte medievale); L-ART/02 (Storia dell’arte moderna); M-DEA/01 (Discipline demoetnoantropologiche); M-FIL/06 (Storia della filosofia); M-GGR/01 (Geografia); M-STO/01 (Storia medievale); M-STO/02 (Storia moderna); M-STO/04 (Storia contemporanea); M-STO/06 (Storia delle religioni); - 6 CFU nell’area delle lingue straniere, ovvero tra i seguenti SSD: L-LIN/03 (Letteratura francese); L-LIN/04 (Lingua e Traduzione lingua francese); L-LIN/05 (Letteratura spagnola); L-LIN/06 (Lingue e letterature ispano-americane); L-LIN/07 (Lingua e Traduzione lingua spagnola); L-LIN/10 (Letteratura inglese); L-LIN/11 (Lingue e Letterature anglo-americane); L-LIN/12 (Lingua e Traduzione lingua inglese); L-LIN/13 (Letteratura tedesca); L-LIN/14 (Lingua e Traduzione lingua tedesca); L-OR/12 (Lingua e Letteratura araba).

Obiettivi

Il Corso di Laurea magistrale in Lingua e Cultura italiana per stranieri intende fornire le basi teoriche e metodologiche necessarie a formare figure professionali impiegate nella didattica della lingua e della cultura italiana in Italia e all’estero, anche nell’ottica dell’inserimento e dell’integrazione di persone migranti. Oltre ai tradizionali strumenti di ricerca e formazione, agli studenti saranno forniti elementi costitutivi del sapere interculturale, multilingue e intermediale tipico delle società contemporanee, dalle tecniche di comunicazione e d’interfaccia tra linguaggi e società agli aspetti socioeconomici e tecnologici. In questa direzione va il congruo numero di crediti formativi non soltanto nei SSD tipici della didattica delle lingue e delle metodologie linguistiche, filologiche e semiotiche e della letteratura, ma anche l’ampia possibilità di scelta tra altri SSD di carattere psico- e socioantropologico, tecnologico, economico e giuridico, interculturale, oltre all’ineludibile attenzione alle lingue straniere, alla storia e a un ulteriore arricchimento del versante filologico.

Risultati

Dato non disponibile

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti

Allegati

Archivio Offerta Didattica

Seleziona l'anno accademico per consultare le schede corso in archivio.