Questo sito utilizza i cookie per migliorare i servizi e l'esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
CHE COSA SONO I COOKIE?
I cookie sono identificatori univoci, generalmente composti di piccole stringhe di testo o codice. Di regola, i cookie sono memorizzati sul vostro dispositivo o nel vostro browser e inviano determinate informazioni alla parte che ha trasmesso il cookie. Quando parliamo di cookie, ci riferiamo in realtà a una più vasta gamma di tecnologie piuttosto che soltanto ai cookie, compresi web beacon, clear gifs, pixel e altre tecnologie simili. Quando parliamo di cookie proprietari, intendiamo i cookie trasmessi da unime.it . Quando parliamo di cookie di terzi, intendiamo i cookie trasmessi da soggetti terzi estranei a unime.it
Usando il sito accetti i termini del nostro Privacy Policy
Il sito del Dipartimento di Giurisprudenza non è più aggiornato dal 2023. Vai sul nuovo sito
Commissione paritetica
All’interno del Dipartimento è costituita una Commissione paritetica composta dai rappresentanti degli studenti facenti parte del Consiglio di Dipartimento e da un ugual numero di docenti afferenti al Dipartimento stesso eletti dal Consiglio di Dipartimento in modo da assicurare, ove possibile, la presenza di docenti afferenti a tutti i corsi di studio incardinati nel Dipartimento.
La Commissione paritetica, che dura in carica due anni ed è presieduta dal professore più anziano in ruolo, formula pareri sull’attivazione e la soppressione di corsi di studio, svolge attività di monitoraggio dell’offerta formativa, della qualità della didattica, dell’attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori, e individua gli indicatori per la valutazione dei risultati delle stesse.
L'attuale composizione della Commissione Paritetica è la seguente:
Docenti eletti nella seduta del Consiglio di Dipartimento del 9 novembre 2021: