Vincenzo
Macaione
Email: 
vincenzo.macaione@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: BIOS-09/A
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

CURRICULUM VITAE

Prof. Vincenzo Macaione

Nato a Palermo l’ 11/7/1967.

-1992 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’ Università di Messina con la votazione di 110/110 e lode.

-1996 Diploma di Specializzazione in Neurologia presso l’ Università di Messina con la votazione di 50/50 e lode.

-1991 vincitore di concorso ad un posto di assistente tecnico presso l’ Istituto di Chimica Biologica dell’ Università di Messina.

-1998 vincitore di concorso ad un posto di ricercatore di biochimica per le esigenze della neurochimica (SSD BIO/10) presso l’ Università di Messina.

- 2004 conseguimento idoneità al ruolo di professore universitario di 2° fascia per il SSD BIO/12 presso l’ Università di Camerino.

- 2005 presa servizio in data 1/6/2005 in qualità di professore associato per il SSD BIO/12 presso l’Università degli Studi di Messina

- dal 2015 Coordinatore CdS Tecniche di Laboratorio Biomedico

- a tutt'oggi in servizio come Dirigente Medico presso la UOSD di Biochimica Clinica dell'AOU “G. Martino” di Messina

 

ATTIVITA’ ASSISTENZIALE

Il Dott. Vincenzo Macaione, in qualità di assistente tecnico prima, successivamente di Ricercatore e infine di Professore Associato, ha svolto attività assistenziale presso il Policlinico Universitario di Messina dal 1991:

-dal 1991 al 1996 in qualità di assistente tecnico presso il Servizio di Biochimica Clinica: dosaggio di ormoni e di aminoacidi ematici ed urinari.

-dal 1996 al 1999 in qualità di assistente tecnico presso il Servizio di Neurofisiopatologia: diagnosi clinico-strumentale e trattamento delle malattie neuromuscolari.

-dal 1999 in qualità di Dirigente Medico presso il Servizio di Biochimica Clinica: determinazione in HPLC di aminoacidi serici ed urinari; determinazione di ALA, Porfobilinogeno, Uro e Coproporfirine.


Curriculum scientifico

Dal 1991 a tutt’oggi ha svolto attività di ricerca presso i laboratori di Biochimica Clinica dell’Università degli Studi di Messina. Si è impegnato fin dall’inizio in progetti di ricerca nell’ambito della neurochimica, studiando i meccanismi di crescita e differenziazione della retina. Altri studi sono stati dedicati ai meccanismi di eccitotossicità ed al coinvolgimento delle transglutaminasi nei disordini del sistema nervoso centrale e periferico. Durante il corso di specializzazione in Neurologia si è dedicato alla ricerca in campo clinico, interesse che continua tutt’ora e che si è concretizzato in collaborazioni scientifiche con il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Messina.

 

In questi anni ha orientato la sua attività di ricerca sui seguenti argomenti:

 

  1. Ruolo dell’ossido nitrico (NO) nei meccanismi di differenziazione della retina;

  2. Sviluppo ed applicazioni di tecniche in vitro per studi sulla eccitotossicità e sul meccanismo d’azione di molecole di uso farmacologico;

  3. Ruolo delle transglutaminasi nel meccanismo eccitotossico;

  4. Transglutaminasi e malattie muscolari;

  5. Transglutaminasi nei tumori della glia;

  6. Espressione di mRNA nelle miopatie;

  7. Studio del profilo aminoacidico in piastrine di pazienti diabetici;

  8. Studi biochimici, genetici, elettrofisiologici nell’ambito di malattie neuromuscolari.

 


I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti