Valerio
Ruggiero
Email: 
valerio.ruggiero@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: IIND-01/A
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

e-mail: vruggiero@unime.it


FORMAZIONE DI BASE

- 1992 Laurea in Ingegneria Navale e Meccanica presso la Facoltà di Ingegneria di Genova.
Titolo della tesi “Progetto di una nave da crociera di lusso, capace di trasportare 40 passeggeri”.

- 1993 Abilitazione all’esercizio della Professione di Ingegnere

- 1997 Vincita della Borsa di Studio di Dottorato XII ciclo in “Ingegneria Navale” presso la Facoltà di Ingegneria di Genova, sede consorziata con la Università di Napoli FEDERICO II Facoltà di Ingegneria di Napoli.

- 2000 Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Ingegneria Navale” presso la Facoltà di Ingegneria di Genova, sede consorziata con la Università di Napoli FEDERICO II Facoltà di Ingegneria di Napoli. Titolo della tesi: “La propulsione ad idrogetto: criteri per il dimensionamento e l’ottimizzazione mediante l’uso di un simulatore”.
Coordinatore: Chiar.mo Prof. Ing. Pasquale Cassella. Tutor: Chiar.mo Prof. Ing. Giovanni Benvenuto.

- 2006 Vincita della valutazione comparativa per Ricercatore Settore ING/IND 01 – Architettura navale, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina.

-2009 Conferma del titolo di Ricercatore a Tempo Indeterminato presso l’Università degli Studi di Messina, Facoltà di Ingegneria.


ATTIVITA SCIENTIFICA


ORGANIZZAZIONE O PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONVEGNI DI CARATTERE SCIENTIFICO IN ITALIA O ALL'ESTERO

a) ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI, MOSTRE E GIORNATE DI STUDIO

2006 Partecipazione Comitato Organizzatore del SEA MED 2006 (Structural Engineering Analysis Marine Evolution Design), Università degli Studi di Messina, 21luglio 2006.

2008 Partecipazione Comitato Organizzatore del SEA MED 2008 (Structural Engineering Analysis Marine Evolution Design), Università degli Studi di Messina, 4 luglio 2008.

2010 Partecipazione Comitato Organizzatore del SEA MED 2010 (Structural Engineering Analysis Marine Evolution Design), Università degli Studi di Messina, 2 luglio 2010.

2012 Partecipazione Comitato Organizzatore del SEA MED (Structural Engineering Analysis Marine Evolution Design), V Congresso “Innovazione e nautica sostenibile, Università degli Studi di Messina, 6 luglio 2012.

2014 Partecipazione Comitato Organizzatore del SEA MED (Structural Engineering Analysis Marine Evolution Design), Congresso “Sicurezza e innovazione nella nautica” Università degli Studi di Messina, 4 luglio 2014.

2022 Segretario Organizzativo convegno NAV 2022 organizzato da ATENA e Università di Genova


b) PARTECIPAZIONE A CONVEGNI IN QUALITA' DI RELATORE


2002 WORK BOAT WORLD Europe - Venezia - Presentazione di una memoria dal titolo “Double End Cat ferries for Rio de Janeiro Bay” sul progetto di 7 catamarani “doppia prua”, in lega di alluminio, per l’utilizzo nella Baia di Rio de Janeiro. Autore: Valerio Ruggiero.

2006 NAV 06 (Convegno Internazionale) Università di Genova, Presentazione di una memoria dal Titolo: Compairason and study of tank tests and sea trial on a double end passenger catamaran with azimutal propulsion. Autore: Valerio Ruggiero.

2006 SEA MED 06 (Structural Engineering Analysis Marine Evolution Design) Università di Messina, 21 luglio 2006, Presentazione di una memoria dal titolo: Utilizzo di un codice commerciale di fluidodinamica numerica, per l’analisi degli effetti delle appendici di carena di imbarcazioni da diporto. Autori: Valerio Ruggiero, P. Lamari, V. Filardi.

2007 COMPIT 07 di Cortona (International Conference on Computer Applications and Information Technology in the Maritime Industries) Presentazione di una memoria dal titolo: Mesh size influence in a CFD code on Resistance evaluation of a motor yacht. Autori: Valerio Ruggiero, V. Filardi, F. Cucinotta.

2010 SEA MED 2010 (Structural Engineering Analysis Marine Evolution Design) Università di Messina, 2 luglio 2010, Presentazione di una memoria dal titolo: Stabilità, sicurezza ed ecocompatibilità nel progetto delle navi da diporto. Autori: V.Ruggiero, F. Cucinotta, E. Guglielmino, A. Russo.

2010 International Seminar on “Design of Large Pleasure Craft”, Arsenale Marittimo La Spezia 13-14 dicembre 2010, Università di Genova e Coventry University (UK), presentazione di una memoria dal titolo “Preliminary Super Yacht Design”. Autore V. Ruggiero

2011 IMAM (International Maritime Association of East Mediterranean) di Genova - Presentazione di una memoria dal titolo: A preliminary study for the numerical prediction of the behavior of air bubbles in the design of ACS Autori: V. Ruggiero, E. Guglielmino, F. Cucinotta.

2012 SEA MED (Structural Engineering Analysis Marine Evolution Design), V Congresso “Innovazione e nautica sostenibile”, Università degli Studi di Messina, 6 luglio 2012. Presentazione di una memoria dal titolo: Analisi comparata dell’impatto economico sul progetto di uno yacht di 75 m della nuova normativa per Yacht ad uso charter sino a 36 passeggeri.
Autori: V. Ruggiero, E.Guglielmino.

2014 SEA MED (Structural Engineering Analysis Marine Evolution Design), Congresso “Sicurezza e innovazione nella nautica” Università degli Studi di Messina, 4 luglio 2014. Presentazione al di una memoria dal titolo: Stabilizzazione dei moti di rollio di un My 77.7 MT.
Autore: V. Ruggiero.

2015 Giornata di studi – Festa della Marineria, patrocinato da Università degli studi di Messina, Comune di Messina, Comando Marittimo Sicilia-Marina Militare Italiana, 7 ottobre 2015, presentazione di una memoria dal titolo: L’importanza delle carene veloci nella storia della Marineria.
Autore: V. Ruggiero.

2015 NAV 2015 – Conference on Ships and Shipping Research, 24/26 giugno 2015 – Lecco. Presentazione di una memoria dal titolo: 2004-2014 Ten years of changing in the project of passenger ferries on Italian lakes, due to the 2006/87/CE and consequent rules.
Autore: V.Ruggiero.

2016 III International Multidisciplinary scientific conference on social sciences & arts - SGEM 2016, Book 4 Volume II. Vienna 6-9 aprile 2016, presentazione di una memoria dal titolo: “Changes in design approach for large yachts” Autore: V. Ruggiero.

2016 CNM (Cultura Marittima Navale) 2nd National Congress on Maritime and Naval culture, Settembre 2016 Genova, Dipartimento di Scienze per l’Architettura, Presentazione di una memoria dal titolo: “Propulsione dieselettrica vs propulsione tradizionale: impatto sul design e sul progetto”, Autore: V. Ruggiero.

2017 IV International Multidisciplinary scientific conference on social sciences & arts - SGEM 2017 Vienna 28-30 marzo 2017, presentazione di una memoria dal titolo: “The impact of the latest rules in Environmental Pollution on the project of Mega Yacht.” Autore: V. Ruggiero. 
 
2018. NAV 2018 Trieste “Systematic analysis of geometrical characteristics of hulls for displacement yachts.” 19th International Conference on Ship & Maritime Research NAV 2018 - DOI:10.3233/978-1-61499-870-9-845. pp.845-852. In Technology and science for the ships of the future - ISBN:978-1-61499-870-9 vol. 1, Author: V.Ruggiero
 
 
2018. NAV 2018 Trieste “Comparative test in design of hydrofoils for a new generation of ships”. DOI:10.3233/978-1-61499-870-9-418. pp.418-425. In Technology and science for the ships of the future - ISBN:978-1-61499-870-9 vol.1, Authors: V.Ruggiero, F.Morace .
 
2017 IV International Multidisciplinary scientific conference on social sciences & arts - SGEM 2017 Vienna 28-30 marzo 2017, presentazione di una memoria dal titolo: “The impact of the latest rules in Environmental Pollution on the project of Mega Yacht.” Autore: V. Ruggiero. 

2019 “Study on the Evolution of Large Yacht Project and Construction as Consequence of Environmental Rules” ISM 2019 The International conference on industry 4.0 and smart manufacturing -20-22 November 2019 , Rende (CS) Author: V. Ruggiero
 
2019 “Impact of hybrid propulsion on the project of passenger ferries for Italian scenario”, 3rd International Conference on Nautical and Maritime Culture, Naples 14-15 November 2019, Book: Nautical and Maritime Culture from the Past to the Future. ISBN 978-1-64368-038-5 Author: V. Ruggiero
 
2019 “New relations between professional and work’s organizations introduced by computer applications, special vessel case study” RINA, Royal Institution of Naval Architects - 19th International Conference on Computer Applications in Shipbuilding, ICCAS 2019 Volume 3, 2019 RINA, Royal Institution of Naval Architects - 19th International Conference on Computer Applications in Shipbuilding, ICCAS 2019; Postillion Convention Centre WTC RotterdamBeursplein 37Rotterdam; Netherlands; 24 September 2019 through 26 September 2019 – ISBN – Authors: V.Ruggiero, G. Marannano, A. Giallanza, C. Strasser
 
 2019. “Analysis of changings in mega yacht geometrical characteristics with consequences on resistance and stability” Design and construction of super & mega yachts, 14th-15th May, Genova ITALY – The Royal Institution of Naval Architects - ISBN:978-1-909024-91-5, Author: V.Ruggiero

2020 “New approach to the fire risk and firefighting in small ships, as consequences of latest developments in Industry 4.0 for the use of hybrid propulsion.” ISM 2020 – International Conference on Industry 4.0 and smart manufacturing.
November 2020, Linz (Austria) Author: V. Ruggiero,
 
2020 “Innovative use of hybrid propulsion system in fast passenger ferries over 300 passengers and 20 knots” HSMV 2020 -12th Symposium on High Speed Marine Vehicles.
15-16 Ottobre 2020, Napoli, Author: V. Ruggiero,F.Morace , Proceedings ISBN:
 
2020 “New methodology to approach project of small hybrid propulsion passenger ferries for Italian scenario” SPEEDAM 2020 International Symposium on Power Electronics,Electrical Drives, Automation and Motion
24-26 Giugno 2020, Sorrento (NA) Author: V. Ruggiero, Proceedings ISBN:






LECTURES PRESSO QUALIFICATI ATENEI DI RICERCA ESTERI O SOVRANAZIONALI

2014 - “How we develop the project of a mega yacht”. Lecture tenuta in occasione dello Yacht Design Day; Boat Building Development Center; Director: Maxim Godovykh - Mosca (Russia), 14 marzo 2014; Autore: V. Ruggiero.

2016 - “Propulsione dieselettrica vs propulsione tradizionale: impatto sul design e sul progetto e note sull’evoluzione alla luce delle recenti normative”, Autore: V. Ruggiero. Lecture tenuta presso Corso di Laurea Magistrale in Design Navale e Nautico. Laboratorio di Design – Prof. Mario Ivan Zignego,
Diten – Dsa (Università degli studi di Genova); Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali – Dipartimento del Design (Politecnico di Milano); 4 novembre 2016, sede del Polo Universitario di La Spezia.


2017 - “Super Yacht Design from the point of view of an engineer”. Lecture tenuta alla Moscow Polytechnic University (Russia), University of Mechanical Engineering, Design Department, 13 marzo 2017, contact professor: Ilya Lepeshkin - Head of Center of project activities.

2019 - “Project of Large Yacht” Lezioni nell’ambito del “Naval  Architecture Bachelor courses "Ship Hydrodynamics – Laboratory" and "Resistance and Propulsion of Ships", Responsabile Nastia Degiuli, PhD, full professor, Anno accademico 2018/19.




DIREZIONE O PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI UN GRUPPO DI RICERCA CARATTERIZZATO DA COLLABORAZIONI A LIVELLO NAZIONALE O INTERNAZIONALE

2009: Partecipazione al Progetto di Ricerca "Centro di Competenza Innovazione Trasporti - C.C.I.T." (progetto PON 2000/2006 - Misura II.3 e Misura III.2.) proposto dal MIT (Meridionale Innovazione Trasporti Scarl) per la realizzazione di un "Laboratorio Prove di Certificazione Saldature" presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Messina. 5 mesi. Responsabile Scientifico: Prof. E. Guglielmino Università di Messina.

2009-2011 Partecipazione al Progetto di Ricerca “LIVE” (“Veicoli leggeri eco-compatibili ottimizzati per il trasporto persone”), Industria 2015: Progetto di innovazione industriale Mobilità Sostenibile.36 mesi.
Università degli Studi di Messina: Responsabile Scientifico Prof. E. Guglielmino.

2010 - 2011 Partecipazione al Progetto di Ricerca PRIN (Bando 2009) Titolo: “Metodi innovativi per la previsione del comportamento a fatica di strutture navali saldate” (Protocollo: 2009AEBN29 002) - 24 mesi. Responsabile Scientifico: Prof. E. Guglielmino, Università di Messina.

2012-2013-2014-2015 Partecipazione al Progetto di Ricerca PON "Ricerca e Competitività 2007-2013".
Titolo "Nuove metodologie per la riduzione dell’impatto ambientale e dei consumi energetici durante la fase di produzione e di esercizio di imbarcazioni da diporto"
Codice identificativo: PON02_00153_2939534 – durata 36 mesi
Università degli Studi di Messina: Responsabile Scientifico Prof. E. Guglielmino.

2012-2013 - Partecipazione al Progetto di Ricerca “STEM-STELO” (“Sistemi e Tecnologie per la realizzazione di Macchine per lo Sviluppo dei Trasporti Eccezionali e della Logistica di progetto”), Progetto di ricerca industriale nell’ambito del PON “Ricerca e Competitività 2007-2013” Regioni Convergenza - Codice identificativo: PON01_02380 durata 36 mesi.
Università degli Studi di Messina: Responsabile Scientifico Prof. E. Guglielmino.


ATTIVITA DI RICERCA PRESSO QUALIFICATI ATENEI E ISTITUTI DI RICERCA ESTERI O SOVRANAZIONALI

2006 – Svolgimento Ricerca in materia di ”Computational Fluid Dynamics Software and Consultancy Services. Sperimentazioni applicative sui software Fluent e Gambit”; Fluent – Italia; Milano 4-7 Luglio 2006

2012 - Svolgimento Ricerca sulla ottimizzazione di strumenti e metodi per analisi prestazionali di scafi con l’ausilio di prove in vasca. Krylov Shipbuilding Research Institute, S. Petersburg, Russian Federation. Contact person: A. Poustoshny (Head of Hydrodynamic Division – Deputy General Director). Maggio 2012.


COLLABORAZIONE CON RIVISTE, COLLANE EDITORIALI, ENCICLOPEDIE E TRATTATI DI RICONOSCIUTO PRESTIGIO

Dal 2010 ad oggi collaborazione con la Rivista "Yacht Premiere" edita da A1 Studio (London-UK), per la rubrica "Point of view”, concernente aspetti tecnici -nell'ambito della costruzione di yacht- affrontati dal punto di vista dell’innovazione tecnologica nell’ambito dell’ingegneria navale.

Dal 2018 membro del Comitato Editoriale della rivista “International Journal of Interactive Design and Manifacturing “ Elsevier, Indicizzata SCOPUS. Associate editor 
 
Dal 2018 membro del Comitato Editoriale della rivista “International Journal of Industrial Engineering and Safety “.



PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO DEI DOCENTI, OVVERO ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO NELL'AMBITO DI DOTORATI DI RICERCA ACCREDITATI DAL MINISTERO

2013 - Partecipazione al Collegio del Dottorato di Ricerca: “Ingegneria e Chimica dei materiali e delle costruzioni, Università degli Studi di Messina.
Anno Accademico di inizio: 2013/2014 – Ciclo XXIX – Durata: 3 anni.

2014 - Partecipazione al Collegio 2014 Dottorato di ricerca: “Ingegneria e Chimica dei materiali e delle costruzioni”, Università degli Studi di Messina.
Anno Accademico di inizio: 2014/15 – Ciclo XXX – Durata: 3 anni.

AFFILIAZIONE AD ACCADEMIE, COMITATI TECNICO SCIENTIFICI O ASSOCIAZIONI DI RICONOSCIUTO PRESTIGIO NEL SETTORE

2013-2015 Membro dell’INTERFERRY (International Marine Transit Association) – Lead Office: Victoria – Canada.

2011-2015 Membro dell’ASPRONADI (Associazione Progettisti Nautica da Diporto) – Sede Ravenna.



PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Contributo in Atti di convegno
1998 “A Dynamic Model for the performance prediction of a waterjet propulsion system” in Proceedings PRADS (Convegno Internazionale), Amsterdam. Autori: Giovanni Benvenuto, Ugo Campora, Massimo Figari, Valerio Ruggiero.

Contributo in Atti di convegno
1999 “Water jet propulsion system performance prediction by dynamic numerical simulation” in proceedings HSMV (5° Symposium on High Speed Marine Vehicles) - Capri, Autori: Giovanni Benvenuto, Massimo Figari, Valerio Ruggiero.

Tesi di dottorato
1999 “La propulsione ad idrogetto: criteri per il dimensionamento e l’ottimizzazione mediante l’uso di un simulatore”. XII Ciclo. Coordinatore Chiar.mo Prof. P. Cassella. Tutor: Chiar.mo Prof. G. Benvenuto. Università degli studi di Genova, Dipartimento di Ingegneria Navale e Tecnologie Marine. Sede consorziata con l’Università degli studi di “Napoli -FEDERICO II”.

Articolo in rivista
2005 “Safety first”, in Yacht Design N. 2/2005. Titolo: “Safety first”. De Agostini Rizzoli Periodici, Milano, ISSN 1120-7663
Autore: V. Ruggiero.

Contributo in Atti di convegno
2006 Compairason and study of tank tests and sea trial on a double end passenger catamaran with azimutal propulsion. In proceedings NAV 06 (Convegno Internazionale) Volume II - Genova, Autore: Valerio Ruggiero. Pp- 6.2.1 -6.2.10; ISBN 9788890048722

Contributo in Atti di convegno
2006 Utilizzo di un codice commerciale di fluidodinamica numerica, per l’analisi degli effetti delle appendici di carena di imbarcazioni da diporto. In Atti SEA MED 06 - Messina Autori: Valerio Ruggiero, P. Lamari, V. Filardi. Pp. 175-180; ISBN 978 88 96 39 8029

Contributo in Atti di convegno
2007 Mesh size influence in a CFD code on Resistance evaluation of a motor yacht. In atti COMPIT (International Conference on Computer Applications and Information Technology in the Maritime Industries) 07 -Cortona (Convegno Internazionale) di una memoria dal titolo: Autori: Valerio Ruggiero, V. Filardi, F. Cucinotta. Pp. 458-466: ISBN 8876170022

Contributo in Atti di convegno
2007 Optimization of stabilization wing for an high speed craft multihull in Atti ICMRT (International Conference on Marine Resarch and Transportation) 07 - Ischia (Convegno internazionale) Autori: Valerio Ruggiero, S.Ricca, F. Cucinotta, A.Russo. pp 11-18 ISBN 8890117435

Contributo in Atti di convegno
2008 Valutazione della vita a fatica di componenti strutturali navali per mezzo di metodologie operanti nel dominio della frequenza in Atti SEA MED 2008 - Messina Autori: V. Ruggiero, V. Crupi, S. Pirrotta . Pp 195-206 ISBN 9788896398067

Contributo in Atti di convegno
2008 Studio di una carena planante tramite modello bifasico a mesh dinamica per il rilevamento della resistenza d’onda in fase di planata in Atti SEA MED 08 - Messina Autori: V.Ruggiero, F. Cucinotta, E. Guglielmino, V. Russo. Pp 249-261 ISBN 9788896398067

Contributo in Atti di convegno
2009 A study of dynamics and periodicals motions of a new hull for yachts, using CFD methods. In atti NAV, novembre 2009, Messina - Autori: V. Ruggiero, F. Cucinotta, E. Guglielmino, V. Russo. Pp 325-334 ISBN 9788890439407

Contributo in Atti di convegno
2010 Stabilità, sicurezza ed ecocompatibilità nel progetto delle navi da diporto. In Atti SEA MED 2010- Messina 2 luglio 2010Autori: V.Ruggiero, F. Cucinotta, E. Guglielmino, A. Russo. Pp 110-120 ISBN 9788896398012

Articolo in rivista
2010 “Analysis and Synthesis in Fluid Dynamics Design” in Yacht Première – Numero 15 – Genius Loci Publishing. Milano. Autore V. Ruggiero. ISSN 2240-2608.

Contributo in Atti di convegno
2011 A new idea for an Italian fast support ship for peacekeeping and assistance in case of events in Enlarged Mediterraneum scenario. In Atti HSMV (High Speed Marine Vehicols) – Napoli 25-27 maggio 2011. Autori: V.Ruggiero, E.Guglielmino, V.Orteca, F.Cucinotta. pp 1-6 ISBN 9788890611209

Contributo in Atti di convegno
2011 A preliminary study for the numerical prediction of the behavior of air bubbles in the design of ACS in Atti IMAM (International Maritime Association of East Mediterranean) - Genova Autori: V. Ruggiero, E. Guglielmino, F. Cucinotta. Pp 1-8, ISBN 9780415620819

Articolo in rivista
2011 “Some thoughts on superyacht safety legislation: ships or…boats?” in Yacht Première, Numero 18, Genius Loci Publishing. Milano. Autore V. Ruggiero.


Contributo in Atti di Convegno
2012 “Analisi fluidodinamica numerica di una carena ACS”. In Atti del SEA MED (Structural Engineering Analysis Marine Evolution Design), V Congresso “Innovazione e nautica sostenibile”, Università degli Studi di Messina, 6 luglio 2012, pagine da 38 a 55, ISBN 9788896388050
Autori: V.Ruggiero, E.Guglielmino, V.Russo, F.Cucinotta.


Contributo in Atti di Convegno
2012 “Analisi comparata dell’impatto economico sul progetto di uno yacht di 75 m della nuova normativa per Yacht ad uso charter sino a 36 passeggeri” In Atti del SEA MED (Structural Engineering Analysis Marine Evolution Design), V Congresso “Innovazione e nautica sostenibile”, Università degli Studi di Messina, 6 luglio 2012, pagine da 195 a 202, ISBN 9788896388050
Autori: V. Ruggiero, E.Guglielmino.

Articolo in rivista
2013 “Twenty years after”- in Yacht Première, Numero 26, pp. 12-14-16, A1 STUDIO, London (UK), ISSN 2240-2608.
Autore: V. Ruggiero.


Articolo in rivista
2013 “Design and engineering: a return to the past”, in Yacht Première, Numero 27, pp. 28/31, A1 STUDIO, London (UK), ISSN 2240-2608.
Autore: V. Ruggiero.

Contributo in Atti di Convegno
2014 “Stabilizzazione dei moti di rollio di un My 77.7 MT” in Atti del SEA MED (Structural Engineering Analysis Marine Evolution Design), Congresso “Sicurezza e innovazione nella nautica” Università degli Studi di Messina, 4 luglio 2014, pagine da 158 a 164, ISBN 978896398098
Autore: V. Ruggiero.

Articolo in rivista
2014 “Gyroscopic stabilizers: back to the ocean liners of the past?” – in Yacht Première, Numero 31. pp. 18-20-22-24, A1 STUDIO, London (UK), ISSN 2240-2608.
Autore: V. Ruggiero.

Contributo in Atti di Convegno
2015 “2004-2014 Ten years of changing in the project of passenger ferries on Italian lakes, due to the 2006/87/CE and consequent rules, in NAV 2015, Proceedings of 18th Conference on Ships and Shipping research – 24/26 giugno 2015, Lecco, pagine da 1080 a 1089, ISBN 978 88 940 55719
Autore: V. Ruggiero.

Articolo in rivista
2015 “Hybrid propulsion – Old Idea for Environmental Conscience” in Yacht Premiere Numero 36 –pagine da 29 a 31, A1 STUDIO, London (UK), ISSN 2240-2608
Autore: V. Ruggiero.

Articolo in rivista
2016 “Bow shape and seakeeping”, in Yacht Premiere, Numero 38, A1 STUDIO, London (UK), pp 22-23, ISSN 2240-2608, Autore: V. Ruggiero.

Contributo in Atti di convegno
2016 “Changes in design approach for large yachts”, in proceedings of III International Multidisciplinary scientific conference on social sciences & arts - SGEM 2016, Book 4 Volume II. Vienna 6-9 aprile 2016, Stef92 Technology Ltd, Sofia (Bulgaria), pp 155-164 , ISBN 978-619-7105-54-4, Autore: V. Ruggiero.


Contributo in Atti di convegno
2016 “Propulsione dieselettrica vs propulsione tradizionale: impatto sul design e sul progetto” in atti del CNM 2nd National Congress on Maritime and Naval Culture, Genova, Dipartimento Scienze per l’Archtettura. Autore: V.Ruggiero.

Contributo in Atti di convegno
2016 “New approach to design and representation of large yachts as consenquence of new diesel electric propulsion systems” in Atti del convegno: 2016 International Congress on advances in Engineering and Technological Developments (AETD-16), London 1/2 Dicembre 2016, pp, 138-143, Dignified Reaschers Publication, ISBN 9789384468828 Autori: V.Ruggiero, M.E. Ruggiero.
Contributo in Atti di convegno
2017- “The impact of the latest rules in environmental pollution on the project of mega yachts” IV International Multidisciplinary scientific conference on social sciences & arts - SGEM 2016, Book 5 Volume I Vienna 28-31 Marzo 2017, Stef92 Technology Ltd, Sofia (Bulgaria), ISBN 978-619-7105-96-4, p.337-344. Autore: V.Ruggiero.

ATTIVITA DIDATTICA

2005-2006 Titolare del Corso di Statica della Nave (6 CFU), Corso di Laurea in Ingegneria Navale -Università di Messina.

2006-2007 Titolare del Corso di Statica della Nave (6 CFU), Corso di Laurea in Ingegneria Navale -Università di Messina.

2006-2007 Titolare del Corso di Architettura Navale (6 CFU), Corso di Laurea in Ingegneria Navale -Università di Messina.

2007-2008 Titolare del Corso di Statica della Nave (6 CFU), Corso di Laurea in Ingegneria Navale -Università di Messina.

2007-2008 Titolare del Corso di Architettura Navale (6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Navale -Università di Messina.

2008-2009 Titolare del Corso di Statica della Nave (6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Navale -Università di Messina.

2008-2009 Titolare del Corso di Architettura Navale (6 CFU), Corso di Laurea in Ingegneria Navale -Università di Messina.

2009-2010 Titolare del Corso di Statica della Nave (6 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Navale -Università di Messina.

2009-2010 Titolare del Corso di Architettura Navale (6 CFU), Corso di Laurea in Ingegneria Navale -Università di Messina.

2011-2012 Titolare del Corso di Statica della Nave (6 CFU), Corso di Laurea in Ingegneria Navale dell’Università di Messina.

2011-2012 Titolare del Corso di Architettura Navale (6 CFU), Corso di Laurea in Ingegneria Navale dell’Università di Messina.

2012-2013 Titolare del Corso di Statica della Nave (6 CFU), Corso di Laurea in Ingegneria Navale dell’Università di Messina.

2012-2013 Titolare del Corso di Architettura Navale (6 CFU), Corso di Laurea in Ingegneria Navale dell’Università di Messina.

2013-2020

2021 - oggi Titolare del Corso di Statica ed Architettura Navale (12 CFU), Corso di Laurea Magistrale Logistica del Trasporto navale ed areo dell’Università di Messina.



ATTIVITA DIDATTICA in qualità di docente a contratto
2002-2003 Titolare a contratto del Corso di Costruzioni Navali (6 CFU), Corso di Laurea in Ingegneria Navale dell’Università di Messina

2003-2004 Titolare a contratto del Corso di Costruzioni Navali (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria Navale dell’Università di Messina

2003-2004 Titolare a contratto del Corso di Allestimento Navale (6 CFU), Corso di Laurea in Ingegneria Navale dell’Università di Messina

2004-2005 Titolare a contratto del Corso di Architettura Navale (6 CFU), Corso di Laurea in Ingegneria Navale dell’Università di Messina


ATTIVITA DIDATTICA in ambiti professionalizzanti

2006 Docente al Corso per Tecnico dei processi di formazione nell’ambito dei processi di realizzazione prototipale, organizzato del Dipartimento di Chimica Industriale ed Ingegneria dei Materiali (Università di Messina), in collaborazione con la Rodriquez Cantieri Navali Spa.

2007 Titolare del Corso di Teoria della Nave presso il Master in Progettazione Teoria e Design per la Nautica, organizzato dall’Università di Palermo.

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti