Tindara
Franchina
Email: 
tindara.franchina@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: MEDS-09/A
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

Nome: TINDARA FRANCHINA
Data di nascita: 17 Luglio 1978
E-mail: tfranchina@unime.it
Nazionalità: Italiana
 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
-Corso di Perfezionamento in “Narrative Medicine”, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (2020)
-Master di I livello: “Biostatistica per la ricerca clinica e la pubblicazione scientifica – BRCPS”, Università degli Studi di Padova (2018)
-Borsa di perfezionamento clinico-scientifico in Oncologia della Fondazione “Carrozza San Leonardo-Pollicino” (edizione 2011)
-Dottorato di Ricerca in Oncologia Clinica (XXIV ciclo), Università degli Studi di Messina (2012)
-Specializzazione in Oncologia, Università degli Studi di Messina (2008)
-Collaborazione con il prof. Antonio Giordano e il gruppo di ricerca dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia con l'acquisizione di tecniche di laboratorio per la ricerca biomolecolare e lo sviluppo di linee di ricerca traslazionale nell’ambito dell'oncologia toracica, relative all’espressione di miRNAs, allo studio di biomarcatori prognostici e predittivi e all’analisi dell’attività e tollerabilità di farmaci oncologici (2007-2013)
-Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Messina (2004)
- “Certificate of Professional Exchange Program Stage” sulla Chirurgia dei tumori polmonari nel Dipartimento di Chirurgia cardiaca e toracica dell’Ospedale Universitario di Vienna (AKH), sotto la guida della professoressa Adelheid End (2001)
 

ESPERIENZA LAVORATIVA
- Ricercatore a tempo determinato in regime di impegno a tempo pieno, art. 24, comma 3, lett. b), legge 30/12/2010 n. 240, SC 06/D3, SSD MED/06 (Oncologia Medica) “senior” (RTD-B), afferente al Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’Età Evolutiva “G. Barresi”, Università degli Studi di Messina (dal 25/11/2019 – oggi)
-Ricercatore a tempo determinato (SSD MED/06 “Oncologia Medica”) “junior” (RTD-A) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett.a), Legge 240/210, a regime di impegno a tempo pieno, afferente al Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’Età Evolutiva “G. Barresi” (10/10/2014-09/10/2019)
-Incarico di Dirigente Medico di I livello di Oncologia Medica, c/o U.O.C. di Oncologia Medica con Hospice dell’A.O.U. Policlinico “G. Martino” di Messina per 70 ore mensili, come previsto dall’Accordo stralcio con l’Università degli Studi di Messina (dal 08/09/2020 – oggi)
-Incarico di Dirigente Medico di I livello di Oncologia Medica, c/o U.O.C. di Oncologia Medica dell’A.O. Papardo (Messina) per 70 ore mensili, come previsto dall’Accordo stralcio con l’Università degli Studi di Messina (30/09/2015 – 09/10/2017)
-Incarico a tempo determinato di Dirigente Medico di I livello di Oncologia Medica, P.O. “Gravina e Santo Pietro” di Caltagirone, A.S.P. Catania (23/08/2013-04/10/2014)
 
 
MEMBRO DI SOCIETÀ SCIENTIFICHE
- International Association for Study of Lung Cancer (IASLC)
- European Society of Clinical Oncology (ESMO)
- International Society of Liquid Biopsy (ISLB)
- Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM)
- Associazione Italiana di Oncologia Toracica (AIOT)
- Intergruppo Melanoma Italiano (IMI)
 

ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI FORMAZIONE SCIENTIFICA
 
Attività Didattica SSD MED/06 (Oncologia Medica):
 
Scuole di specializzazione dell’Università degli Studi di Messina:
-Oncologia Medica dall’a.a. 2014/2015
-Ematologia dall’a.a. 2019/2020
-Farmacologia e Tossicologia Clinica dall’a.a. 2019/2020
-Radioterapia dall’a.a. 2020/2021
 
Master di II livello dell’Università degli Studi di Messina:
-Corretta preparazione dei farmaci antiblastici e farmacovigilanza in oncologia (Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali)
-Farmacia clinica: compounding oncologico (Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali)
-Biotecnologie Mediche Avanzate per la Diagnostica di Laboratorio (Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali)
 
Corsi di Studio dell’Università degli Studi di Messina:
- in Medicina e Chirurgia (dall’nel Ca.a. 2014-2015)
- in Infermieristica (dall’a.a. 2016-2017)
- in Logopedia (dall’a.a. 2014-2015)
- in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (dall’a.a. 2019-2020)
- Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche (dall’a.a. 2014-2015)
- Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (dall’a.a. 2014-2015)
- Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (dall’a.a. 2015-2016)
 

Attività Didattica SSD MED/02 (Storia della Medicina)
 
Corsi di Studio dell’Università degli Studi di Messina:
- Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche (dall’a.a. 2015-2016 al 2018-2019)
- Infermieristica pediatrica (dall’a.a. 2017-2018 al 2018-2019)
 
Supporto e formazione di tirocinanti e specializzandi in oncologia medica per meglio affrontare i progressi e le sfide del cancro e facilitare la loro esperienza pratica in un team multidisciplinare.
Sviluppo di attività di formazione in oncologia clinica e ricerca traslazionale per studenti universitari, fornendo loro la possibilità di acquisire competenze specifiche per la preparazione della tesi.
 
 
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
-Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II Fascia (Settore Concorsuale 06/D3, Malattie del Sangue, Oncologia e Reumatologia) (2018)
-Responsabile dell’Unità di Ricerca 4 (Università degli Studi Messina) nel PRIN finanziato (bando 2017), codice progetto 2017NR7W5K_004 “A blood-based biomarker approach for the optimization of treatment with immune-checkpoint inhibitors in solid tumours” - Coordinatore Scientifico: prof. Romano Danesi
- Partecipazione nel ruolo di Co-Investigator in studi sperimentali internazionali di fase II e III e coinvolgimento nella coordinazione delle attività di sperimentazione nell’ambito del Clinical Trial Center dell’A.O. Papardo di Messina (Febbraio 2017-Agosto 2020)
-Attività di ricerca traslazionale in oncologia toracica e collaborazione nella progettazione, conduzione e analisi di studi multicentrici traslazionali e osservazionali.
-La ricerca clinica è orientata principalmente sull’identificazione di biomarcatori prognostici e predittivi in oncologia toracica e nelle neoplasie mammarie, sull'analisi delle caratteristiche cliniche e della risposta ai farmaci antitumorali e all'immunoterapia e sul ruolo dell'attività fisica e della Sport-Therapy in oncologia.
-Autrice e coautrice di diverse pubblicazioni in riviste internazionali peer rewied e capitoli di libri su argomenti cancro-correlati e abstract.
-Poster presenter nei congressi internazionali IASLC, ESMO e AIOM e relatore in diversi meeting nazionali e internazionali.
- Attività di referee per riviste scientifiche e “Topics Board Editor” della rivista Medicina, edita da MDPI.
-Collaborazione nell'organizzazione di congressi e convegni con il coinvolgimento di ricercatori italiani e internazionali.
-Membro dello“IASLC Career Development and Fellowship Committee” (da Agosto 2019)
-Rappresentante dell’Università degli Studi di Messina in seno al Consiglio Direttivo del Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Bio-Oncologia (CINBO), per il triennio 2020-2023
-Estensore delle Linee Guida AIOM “Neoplasie del Polmone” per le edizioni 2019, 2020 e 2021, coordinate dalla prof.ssa Silvia Novello
-Partecipazione al gruppo di lavoro multidisciplinare designato per la definizione del percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la gestione del paziente affetto da Carcinoma Polmonare nella Regione Siciliana (2020-2021)
-Dal 2019 Consigliere regionale AIOM eletto (Sezione regionale, AIOM Sicilia)
-Socio aggregato dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti da Maggio 2017
-Membro dell’Associazione europea Women Against Lung Cancer in Europe (WALCE) e dell’Associazione Siciliana di Sostegno Oncologico (ASSO) e partecipazione a iniziative scientifiche per promuovere la formazione, la prevenzione oncologica e il supporto di pazienti e caregiver.
 
 

 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti