Teresa
Gervasi
Email: 
teresa.gervasi@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: CHEM-07/C
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

La Dr. Teresa Gervasi è Ricercatore Universitario Senior (art. 24 comma 3-b L. 240/10) Settore Concorsuale, 03/D1 (Chimica e tecnologie farmaceutiche, tossicologiche e nutraceutico-alimentari), Settore Scientifico Disciplinare CHIM/11 (Chimica delle Fermentazioni ) presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle immagini Morfologiche e Funzionali  dell’ Università  degli Studi  Di  Messina.
Abilitata nel secondo quadrimestre ASN 2018-2020 alla seconda fascia del Settore Concorsuale 03/D1 -SSD CHIM11.
Ha conseguito la maturità classica nel 2004. Nell’ottobre 2009 si è laureata in Biologia presso Università degli Studi di Messina, Facoltà di Scienze MM. FF. NN. con la votazione di 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale “Produzione di astaxantina da Phaffia Rhodozyma mediante un processo fermentativo controllato” -Relatore Prof  R. B. Lo Curto. Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di biologo nel 2009. Ha svolto il dottorato di ricerca in Chimica e Sicurezza degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Messina in collaborazione con IFR (Institute of Food Research, Norwich, UK) conseguendo il titolo di Doctor Europaeus con tesi dal titolo “Discovery and analysis of a novel bacteriophage infecting Clostridium perfringens and subcloning and expression of its endolysin into Lactobacillus johnsonii: a potential control system against contamination in the food chain” nell’ aprile 2013. Dal 2014 è stata nominata “Cultore della materia” per il S.S.D. CHIM/11 (Chimica delle Fermentazioni) (D.R. n. 975 del 15/04/2014). Presso l’Università degli Studi di Messina le sono state conferite diverse borse di studio: "Studio sull’utilizzo dei sottoprodotti della filiera agroalimentare mediante processi biofermentativi, e la formulazione di nuovi prodotti ad interesse nutraceutico" (maggio 2019 -agosto 2020) , “Studio sull’utilizzo dei sottoprodotti della filiera agroalimentare mediante processi biofermentativi, per la formulazione di nuovi prodotti ad interesse nutraceutico” (aprile 2018- aprile 2019), “Studio per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari mediante tecniche genetiche e molecolari e sviluppo di tecniche per il recupero dei sottoprodotti per la promozione delle filiere alimentari” (febbraio 2017 - febbraio 2018), “Studio per la valorizzazione e tracciabilità dei prodotti agroalimentari mediante tecniche genetiche e molecolari e sviluppo di tecniche innovative per il recupero dei sottoprodotti per la promozione della sostenibilità delle filiere alimentari” (maggio 2016 – novembre 2016), “Sviluppo di tecniche fermentative volte alla produzione di biomasse microbiche” (giugno 2015 – marzo 2016), “Controllo di conformità del servizio di ristorazione collettiva” (giugno 2015 – marzo 2016). Nello stesso Ateneo è stata titolare di un assegno di ricerca di tipo B S.S.D. CHIM/11, “Valorizzazione degli scarti e delle eccedenze alimentari per la produzione di nuovi materiali di elevato valore aggiuntivo” (aprile 2014 –aprile 2015). Ha svolto attività di docenza nel Corso di Dottorato LMD 2021/2022 presso l’ Université Abdelhamid Ibn Badis Mostaganem. È stata titolare inoltre dell’insegnamento “biologia” nell’ambito del “Corso di preparazione al superamento dei test d’ingresso ai corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale” dell’ERSU di Mssina dal 2016/2017 . Ha svolto inoltre diversi incarichi di docenza nell’ambito di progetti PON. Ha collaborato con diverse istituzioni scientifiche nazionali ed internazionali tra cui: University of Surrey, Surrey, UK; Quadram Institute Bioscience, UK; University of Prešov, Slovakia; Abdelhamid Ibn Badis University,  Algeria; University of Naples "Federico II", Italy. E' review Editor per Frontiers in Nutrition, sezione “Nutrition and Food Science Technology” e reviewer di numerose altre riviste indicizzate. Fa parte del comitato editoriale di Fermentation ed è Guest Editor per la Special Issue “Frontier Research in Food Microbiology", Applied Sciences (ISSN 2076-3417) e per la Special Issue "Microbial Biotechnology and Agro-Industrial By-Products Fermentation", Fermentation (ISSN 2311-5637). E' membro di REPRISE (Registro degli esperti scientifici istituiti nell'ambito del MIUR) nel settore Ricerca di base. Attualmente, la produttività scientifica è documentata da più di 40 Articoli su Riviste ISI,  e più di 50 presentazioni orali e/o poster a congressi nazionali e internazionali.

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti