Stefania
Mondello
Email: 
stefania.mondello@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: MEDS-24/A
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

Medico ricercatore con una specializzazione in medicina interna e d’urgenza e un MPH in biostatistica, con una vasta esperienza in neurotrauma, ricerca su biomarcatori e metodi di analisi statistica.
Ho lavorato presso la Banyan Biomarkers (Florida, USA), Inc. come direttore della ricerca clinica coordinando laboratori e progetti di ricerca multidisciplinari di transitional neuroscience come principal investigator e co-investigatore, attualmente sono ricercatore di tipo B (MED/01) presso l'Università di Messina (Italia) e ricercatore presso I.R.C.C.S. Associazione Oasi Maria SS. ONLUS (Troina, Italia).
La mia ricerca si focalizza sull'uso e la validazione clinica di nuovi marcatori biochimici di danno cerebrale per ottimizzare la gestione del paziente, migliorare la classificazione diagnostica ed il processo decisionale clinico, e permettere la personalizzazione dell'intervento medico. Ho lavorato su una varietà di progetti di ricerca clinica che coinvolgono le valutazioni dei rapporti tra gli indicatori biochimici di danno cerebrale e le variabili cliniche. Questo lavoro pionieristico ha contribuito allo sviluppo di nuovi biomarkers per trauma cranico utilizzati in studi clinici in tutto il mondo e recentemente approvati dalla FDA.
Durante la mia breve carriera, ho avuto l'opportunità di collaborare con numerosi esperti internazionalmente riconosciuti. Sono stata inoltre coinvolta come co-investigator in numerosi progetti di ricerca e clinical trial multicentrici su pazienti con TBI finanziati dal National Institutes of Health (NIH) e dal Dipartimento della Difesa (DoD) americano.
Ho pubblicato: 1) 134 peer reviewed papers; 2) 13 book chapters; 3) 7 protocolli per systematic reviews; 4) oltre 140 abstract. Inoltre, sono stata invitata a presentare (48 presentazioni orali) a prestigiose conferenze scientifiche nazionali e internazionali, quali all'International Neurotrauma Society (INTS) nel 2011 (Shanghai, Cina), nel 2014 (Budapest, Ungheria) e nel 2016 (Città del Capo, Sud Africa), al 33 ° e 35 ° simposio annuale della Società Nazionale Neurotrauma (NNS) nel 2015 (Santa Fe, USA) e nel 2017 (Snowbird, USA) e all'INTS nel 2018 a Toronto (Canada).
Sono attualmente membro di cinque comitati editoriali di riviste scientifiche internazionali (Scientific Reports, Expert Review of Proteomics, Frontiers in Neurology-Neurotrauma, tra le altre) e sono reviewer per 15 tra le principali riviste scientifiche in ambito biomedico (New England Journal of Medicine, The Lancet Neurology, Journal of Neurotrauma, Nature Reviews Neurology, Neurology, Critical Care Medicine, PLOS ONE, Critical Care, Neurosurgery, tra le altre).
Sono stata membro di panel grant a livello nazionale e internazionale, e valutatore per il Seventh Framework Programme (FP7-HEALTH-2013), HORIZON 2020 e FET OPEN RIA. Ho ricevuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale e sono intervistata dalla prestigiosa rivista Nature.
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti