Simona
Di Pietro
Email: 
simona.dipietro@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: MVET-04/B
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

 
 
 
CURRICULUM VITAE
 
 
 
INFORMAZIONI PERSONALI
 
SIMONA DI PIETRO nata a MESSINA il 13/02/1973 residente in MESSINA (ME) 98123, via INDUSTRIALE 148
C.F.: DPTSMN73B53F158Q
Nazionalità: ITALIANA
Telefono: +39 3383791163 (mobile), 090-3503509 (ufficio)
e-mail: dipietros@unime.it
pec: simona.dipietro@pec.me.fnovi.it
 
 
 
 
 
 
  1. TITOLI
 
Luglio 1991         DIPLOMA di MATURITÀ CLASSICA (voto 48/60) presso il Liceo classico Francesco Maurolico, Messina.
 
Febbraio 1998      DIPLOMA di LAUREA in Medicina Veterinaria (voto 110/110 e lode) presso l’Università degli Studi di Messina.
 
 
Marzo 2002         DOTTORE di RICERCA in “Oftalmologia Veterinaria” presso l’Università degli Studi di Messina. Tesi sperimentale dal titolo: “Ecografia in oftalmologia veterinaria: indagini ecocolordoppler nel cane”.”.
 
2002-2005           CULTORE della Materia per la disciplina di Terapia Medica Veterinaria, SSD VET/08 (Clinica Medica Veterinaria).
 
2002-2006           ASSEGNISTA DI RICERCA in “Oftalmologia Veterinaria”, con la ricerca dal titolo: “Le uveiti nel cane e nel gatto. Studio eziopatogenetico, metodi diagnostici ed approcci terapeutici”
 
2006-2009           CULTORE della Materia per la disciplina di Oftalmologia Veterinaria, SSD VET/08 (Clinica Medica Veterinaria).
 
2007-2009           BORSISTA POST-DOTTORATO in “OFTALMOLOGIA VETERINARIA”, tematica di ricerca su “Applicazione dell’elettroretinografia (ERG) e della tomografia a coerenza ottica (OCT) nello studio delle lesioni retiniche del cane e del gatto”.
 
2011-2018           RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO tipo A (Art.1 comma 14, L. 230/05) in regime di tempo pieno, per il SSD VET/08 - Clinica Medica Veterinaria presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Messina.
 
03 Aprile 2018     ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE per la funzione di Professore di II fascia nel settore concorsuale 07/H4 Clinica Medica e Farmacologia Veterinaria.
 
28 Dicembre 2018      RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO tipo B (Ricercatore Senior art. 24, comma 3 lett. b) L. 30 dicembre 2010 n. 240) in regime di tempo pieno, per il SSD VET/08 - Clinica Medica Veterinaria presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Messina.
 
  1. ALTRI TITOLI
 
Novembre 1998   ABILITAZIONE all’esercizio della professione di Medico Veterinario presso l’Università degli Studi di Messina
 
Giugno 1999        ISCRIZIONE all’Ordine Professionale dei Medici veterinari della Provincia di Messina (n. 386)
 
Settembre 2001    PARTECIPAZIONE al Training programme of Ophthalmology II, European School for Advanced Veterinary Studies (ESAVS), Toulose/France.
 
Gennaio 2019      MEDICO VETERINARIO ESPERTO IN IAA (Interventi assistiti con gli animali): idoneità conseguita presso il Centro di Referenza Nazionale IAA in data 15/01/2019 (prot. IZS Venezie n. 0000691/2019).
 
  1. ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI
 
  1. ATTIVITÀ DIDATTICA IN CORSI DI ALTA FORMAZIONE (Scuole di Specializzazione e Corsi di formazione)
 
 
2001-2002           DOCENTE di Clinica Bovina, presso la Scuola di Specializzazione in “SANITÀ ANIMALE, ALLEVAMENTO E PRODUZIONI ANIMALI”. Università degli Studi di Messina.
 
2003-2004           DOCENTE di Oftalmologia Veterinaria, presso la Scuola di Specializzazione in “CLINICA BOVINA”. Università degli Studi di Messina – Consorzio Universitario di Caltanissetta.
 
2004-2005           DOCENTE di Clinica Bovina, presso la Scuola di Specializzazione in “SANITÀ ANIMALE, ALLEVAMENTO E PRODUZIONI ANIMALI”. Università degli Studi di Messina.
 
2004-2006           ESERCITATORE DIDATTICO UNIVERSITARIO SSD VET/08. Contratto di Diritto Privato per le Esercitazioni Teorico-pratiche agli studenti del 4° e 5° anno del Corso di Laurea Specialistica (47/S) presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Messina.
 
2005-2006           DOCENTE di Oftalmologia Veterinaria, presso la Scuola di Specializzazione in “CLINICA BOVINA”. Università degli Studi di Messina – Consorzio Universitario di Caltanissetta.
 
2001-2002           DOCENTE al I CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN “PET THERAPY: TERAPIA ASSISTITA CON ANIMALI”, istituito presso l’Università degli Studi di Messina
 
2006-2007           DOCENTE al II CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN “PET THERAPY: TERAPIA ASSISTITA CON ANIMALI”, istituito presso l’Università degli Studi di Messina
 
2009-2010           DOCENTE al III CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN “PET THERAPY: TERAPIA ASSISTITA CON ANIMALI”, istituito presso l’Università degli Studi di Messina
 
2011-2012           DOCENTE al IV CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN “PET THERAPY: TERAPIA ASSISTITA CON ANIMALI”, istituito presso l’Università degli Studi di Messina
 
2013-2014           DOCENTE al Master di I livello in “Pet Therapy – Attività e terapia assistita con animali”, Centro di Pet Therapy - Università degli Studi di Messina.
 
Ott. 2019              DOCENTE, in qualità di Medico Veterinario esperto in IAA, al Corso Avanzato in IAA, tenutosi a Troina, presso l’Associazione Oasi Maria SS. Onlus I.R.C.C.S. - Troina
 
2019-2020           DOCENTE, in qualità di Medico Veterinario esperto in IAA, al Corso base per Medico Veterinario negli IAA, Centro Specializzato Universitario per gli Interventi Assistiti con gli Animali, Università di Messina.
 
Nov. 2020            DOCENTE, in qualità di Medico Veterinario esperto in IAA, al Corso base per Coadiutore asino negli IAA, Associazione Equitando Onlus in sinergia con il Centro Specializzato Universitario per gli Interventi Assistiti con gli Animali, Università di Messina.
 
 
 
3.2 ATTIVITÀ DIDATTICA
 
INSEGNAMENTI
 
2011-2012           DOCENTE presso la Facoltà di Medicina Veterinaria, Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria, Università degli Studi di Messina.
 
                            Classe di Laurea LM-42
Esercitazioni di Malattie Infettive (12 ore)
 
Classe di Laurea 47/S
Tirocinio VET/08 nell’ambito dell’attività clinica assistenziale (60 ore)
 
Scuola di Specializzazione in “Patologia e clinica degli animali d’affezione”
Medicina Comportamentale (1 CFU=7 ore)
 
2012-2013           DOCENTE presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie - Università degli Studi di Messina.
 
Classe di laurea 47/S:
Tirocinio VET/08 V anno (50 ore)
 
Scuola di Specializzazione in “Fisiopatologia della Riproduzione degli animali domestici”
Farmacologia e tossicologia della funzione riproduttiva degli animali domestici (1 CFU=7 ore)
 
Scuola di Specializzazione in “Patologia e clinica degli animali d’affezione”
Oftalmologia Medica (1 CFU=7 ore)
 
2013-2014           DOCENTE presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie - Università degli Studi di Messina.
                           
Corso di laurea Specialistica in Medicina Veterinaria (LM-42)
                            Tirocinio Bovini VET/08 V anno (1 CFU=25 ore)
                            Tirocinio Animali da Compagnia (VET/08) (1 CFU=25 ore)
 
                            Scuola di Specializzazione in “Fisiopatologia della Riproduzione degli animali domestici”
                            Farmacologia e tossicologia della funzione riproduttiva degli animali domestici” (2 CFU=14 ore)
 
                            Scuola di Specializzazione in “Patologia e clinica degli animali d’affezione
                            Oftalmologia Medica (1 CFU=7 ore)
                            Medicina Comportamentale (1 CFU=7 ore)
                            Farmacologia (3 CFU=21 ore)
 
Scuola di Specializzazione in: “Ispezione degli Alimenti di O.A.”
                            Semeiologia medica degli animali da reddito: 7 ore
                            Clinica medica degli animali da reddito: 7 ore
                           
 
Dottorato di Ricerca in Scienze Veterinarie - XXIX ciclo
                            Metodologie Cliniche Mediche (8 ore).
                            Medicina d’urgenza del cavallo (10 ore).
 
2014-2015           DOCENTE presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie - Università degli Studi di Messina.
 
                            Corso di laurea Specialistica in Medicina Veterinaria (LM-42):
                            Tirocinio VET/08 – Animali da compagnia: 25 ore.
                            Tirocinio VET/08 – Tirocinio Solipedi: 25 ore.
 
                            Scuola di Specializzazione in: “Patologia e clinica degli animali d’affezione”
                            Nefrologia ed urologia degli animali d’affezione: 7 ore.
 
                            Corso di Dottorato di Ricerca in: “Scienze Veterinarie - XXX Ciclo
                            Metodologie Cliniche Mediche: 8 ore.
                            Medicina d’urgenza del cavallo: 10 ore
 
2015-2016           DOCENTE presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie - Università degli Studi di Messina.
 
                            Corso di laurea Specialistica in Medicina Veterinaria (LM-42.:
                            Tirocinio VET/08 – Animali da compagnia: 50 ore.
                            Tirocinio VET/08 – Tirocinio Solipedi: 25 ore.
 
                            Scuola di Specializzazione in: “Patologia e clinica degli animali d’affezione”
                            Oftalmologia Medica (1 CFU=7 ore)
                            Medicina Comportamentale (1 CFU=7 ore)
                            Farmacologia (3 CFU=7 ore)
 
                            Scuola di Specializzazione in “Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati”
                            Terapia (2 CFU= 14 ore)
 
                            Scuola di Specializzazione in: “Ispezione degli Alimenti di O.A.”
                            Semeiologia medica degli animali da reddito: 7 ore
                            Clinica medica degli animali da reddito: 7 ore
 
                            Corso di Dottorato di Ricerca in: “Scienze Veterinarie - XXXI Ciclo”
                            “Metodologie Cliniche Mediche” - Modulo didattico specialistico Curriculum Scienze Cliniche – (8 ore)
                            “Medicina d’urgenza del cavallo”: 10 ore
 
2016/2017           DOCENTE presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie - Università degli Studi di Messina.
 
                            Corso di laurea Specialistica in Medicina Veterinaria (LM-42):
                            Tirocinio VET/08 – Animali da compagnia: 50 ore.
                            Tirocinio VET/08 – Tirocinio Solipedi: 50 ore.
 
                            Corso di Dottorato di Ricerca in: “Scienze Veterinarie - XXXII Ciclo
                            Metodologie Cliniche Mediche: 8 ore.
 
2017/2018           DOCENTE presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie - Università degli Studi di Messina.
 
                            Corso di laurea Specialistica in Medicina Veterinaria (LM-42):
                            Tirocinio VET/08 – Animali da compagnia: 25 ore.
                            Tirocinio VET/08 – Tirocinio Solipedi: 50 ore.
                            Tirocinio VET/05 – Gestione degli animali infetti: 25 ore
 
                            Corso di Dottorato di Ricerca in: “Scienze Veterinarie - XXXIII Ciclo
                            Metodologie Cliniche Mediche: 8 ore.
 
                            Scuola di Specializzazione in: “Ispezione degli Alimenti di O.A.”
                            Semeiologia medica degli animali da reddito: 7 ore
                            Clinica medica degli animali da reddito: 7 ore
 
                            Scuola di Specializzazione in “Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati”
                            Terapia (2 CFU= 14 ore)
                            Farmacologia e tossicologia delle specie acquatiche (2 CFU: 14 ore)
 
                            Scuola di Specializzazione in: “Patologia e clinica degli animali d’affezione”
                            Medicina Comportamentale (1 CFU=7 ore)
Oftalmologia Medica (1 CFU=7 ore)
 
2018/2019           DOCENTE presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie - Università degli Studi di Messina.
 
                            Corso di laurea Specialistica in Medicina Veterinaria (LM-42):
                            Tirocinio VET/08 – Animali da compagnia: 50 ore.
                            Tirocinio VET/08 – Tirocinio Solipedi: 50 ore.
                            Tirocinio VET/05 – Gestione degli animali infetti: 25 ore
 
                            Corso di Dottorato di Ricerca in: “Scienze Veterinarie - XXXIII Ciclo
                            Metodologie Cliniche Mediche: 8 ore.
 
                            Scuola di Specializzazione in “Fisiopatologia della Riproduzione degli animali domestici”
                            Farmacologia e tossicologia della funzione riproduttiva degli animali domestici” (2 CFU=14 ore)
 
                            Scuola di Specializzazione in: “Patologia e clinica degli animali d’affezione”
                            Medicina Comportamentale (1 CFU=7 ore)
 
2019/2020           DOCENTE presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie - Università degli Studi di Messina.
 
                            Corso di laurea Specialistica in Medicina Veterinaria (LM-42):
                            Tirocinio VET/08 – Animali da compagnia: 75 ore.
                            Tirocinio VET/08 – Tirocinio Solipedi: 50 ore.
                            Tirocinio VET/05 – Gestione degli animali infetti: 25 ore
 
                            Corso di Dottorato di Ricerca in: “Scienze Veterinarie - XXXIII Ciclo
                            Metodologie Cliniche Mediche Modulo B: 3 ore, nell’ambito del CURRICULUM “SCIENZE CLINICHE VETERINARIE”, PRIMO ANNO
 
                            Scuola di Specializzazione in “Fisiopatologia della Riproduzione degli animali domestici”
                            Farmacologia e tossicologia della funzione riproduttiva degli animali domestici” (2 CFU=14 ore)
                           
                            Scuola di Specializzazione in “Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati”
                            Terapia (2 CFU= 14 ore)
                            Farmacologia e tossicologia delle specie acquatiche (2 CFU: 14 ore)
Farmaco-tossicologia dei residui (1 CFU=7 ore)
 
                            Scuola di Specializzazione in: “Patologia e clinica degli animali d’affezione”
                            Medicina Comportamentale (1 CFU=7 ore)
Oftalmologia (1 CFU= 7 ore)
Nefrologia ed urologia (1 CFU=7 ore)
 
2020/2021           DOCENTE presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie - Università degli Studi di Messina.
 
                            Corso di laurea Specialistica in Medicina Veterinaria (LM-42):
                            Terapia Medica Veterinaria: 2 CFU
                            Tirocinio VET/08 – Animali da compagnia: 75 ore.
                            Tirocinio VET/08 – Tirocinio Solipedi: 50 ore.
                            Tirocinio VET/05 – Gestione degli animali infetti: 25 ore
 
                            Corso di Dottorato di Ricerca in: “Scienze Veterinarie - XXXIII Ciclo
                            Metodologie Cliniche Mediche - Modulo B: 3 ore, nell’ambito del CURRICULUM “SCIENZE CLINICHE VETERINARIE”, PRIMO ANNO.
 
                            Scuola di Specializzazione in “Fisiopatologia della Riproduzione degli animali domestici”
                            Farmacologia e tossicologia della funzione riproduttiva degli animali domestici” (2 CFU=12 ore)
                           
                            Scuola di Specializzazione in: “Patologia e clinica degli animali d’affezione”
                            Medicina Comportamentale (1 CFU=7 ore)
Oftalmologia (1 CFU=7 ore)
Nefrologia ed urologia (1 CFU=7 ore)
 
Scuola di Specializzazione in “Ispezione degli alimenti di origine animale”
Semeiotica degli animali da reddito (1 CFU=6 ore)
Clinica medica degli animali da reddito (1 CFU=6 ore)
 
 
3.3. ATTIVITÀ DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI
 
Ha supportato gli studenti nella preparazione della prova di pratica clinica nell’ambito dell’esame di “Clinica medica animali da affezione e medicina legale veterinaria”.
 
Ha coadiuvato gli studenti nella realizzazione delle tesi di laurea nel corso di Laurea in Medicina Veterinaria (LM42) e gli specializzandi nell’ambito delle scuole di Specializzazione dell’area Veterinaria istituite presso l’Università degli Studi di Messina.
 
 
3.3.1. ATTIVITÀ di Relatore/Correlatore di Tesi di Laurea:
 
A decorrere dall'anno accademico 2011/2012, è stato relatore di n. 2 tesi di laurea nel Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, presso l’Università degli Studi di Messina, e correlatore di n. 17 tesi di laurea, come di seguito riportato:
 
2011-2021          
  • Effetto della combinazione medetomidina-ketamina sulla produzione lacrimale in gatti sani (Correlatore) (AA. 2011/2012)
  • Uso topico di lisina e lattoferrina nella cheratocongiuntivite herpetica del gatto (Correlatore) (AA. 2011/2012) Dott.ssa Teresa Scopitteri
  • Epatite di Rubarth associata a parvovirosi in un cucciolo (Correlatore) (AA. 2014/2015)
  • Rianimazione con ridotto volume di fluidi (LFVR) nello shock: studio preliminare in otto gatti (Correlatore) (AA. 2014/2015) Dott.ssa Franziska Brozio
  • Plasma ricco in piastrine (Platelet Rich Plasma, PRP): dalla preparazione e conservazione all’uso clinico negli animali d’affezione. Esperienze personali (Correlatore) (2014/2015) Dott.ssa Giusy Vaccaro
  • Prova di tolleranza al glucosio durante il periodo di transizione nella bovina: effetto su alcuni parametri metabolici. (Correlatore) (AA. 2014/2015) Dott.ssa Stefania Signorelli
  • Metodi diagnostici a confronto in cani con lesioni oculari associate ad infezione da Leishmania infantum (Correlatore) (AA. 2015/2016) Dott.ssa Antonia M.G. Pontorno
  • Filariosi sottocutanea del cane: una zoonosi sottovalutata. Studio preliminare sull’effetto microfilaricida della milbemicina ossima in cani con infestazione naturale da Dirofilaria repens (Correlatore) (AA. 2015/2016) Dott.ssa Maria Chiara Marchese
  • Secrezione lacrimale nel cane: valutazione comparativa di alcuni protocolli anestesiologici tramite Schirmer Tear Test 1 (STT 1) (Relatore) (AA. 2015-2016) Dott. Rosario Paci
  • Studio comparativo sull’aritmia respiratoria sinusale: cane, cavallo e uomo a confronto (Correlatore) (AA. 2017/2018) Dott.ssa Giulia Pinto
  • Valutazione degli effetti dell’agopuntura su alcuni indicatori di stress in cavalli sottoposti a trasporto ed esercizio fisico (Correlatore) (AA. 2017/2018). Dott. Antonino Placa
  • L’albumina umana (HSA) nel paziente critico: considerazioni personali in gatti ipoalbuminemici (Correlatore) (A.A. 2018/2019) Dott.ssa Irene Spata
  • Insufficienza renale acuta nel cane: valutazione di alcuni casi clinici (Correlatore) (A.A. 2018-2019) Dott.ssa Federica Donato
  • Determinazione della parasitemia in cani naturalmente infetti da Leishmania infantum (Correlatore) (A.A. 2018/2019) Dott. Marco Tabbì
  • Encefalitozoon cuniculi: esperienze personali su una zoonosi emergente (Correlatore) (A.A. 2018/2019) Dott.ssa Margherita Minutoli
  • Effetti di alcuni anestetici generali sulla produzione lacrimale nel cane (A.A. 2019/2020) (Correlatore) Dott.ssa Licia Pizzoni
  • Peritonite infettive felina (FIP) nell’era del COVID 19: esperienze personali su un caso clinico (Correlatore) (A.A. 2019-2020) Dott.ssa Maria Francesca Mauriello
  • Il paziente grave e la sepsi: esperienze personali in cani ricoverati in terapia intensiva (ICU) (Correlatore) (A.A. 2019/2020) Dott.ssa Martina Porcino
  • Un singolare caso di parassitosi intraoculare in un pony: aspetti clinici. (Relatore) (A.A. 2019/2020) Dott.ssa Giulia Cardile
 
3.3.2 ATTIVITÀ di Relatore e Correlatore di Tesi di Specializzazione:
 
A decorrere dall'anno accademico 2014/2015, è stato relatore di n. 6 tesi di specializzazione nell’ambito delle Scuole di Specializzazione di area veterinaria istituite presso l’Università degli Studi di Messina, come di seguito riportato:
 
2014-2021          
  • Patogeni responsabili di mastite endemica in Sicilia ed efficacia in vitro di alcune molecole antibiotiche. (Relatore) (S.S. in FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE DEGLI ANIMALI DOMESTICI AA 2014-2015).
  • Trattamento dei difetti spontanei cronici dell’epitelio corneale nel cane: esperienze personali. (Relatore) (S.S. in PATOLOGIA E CLINICA DEGLI ANIMALI D’AFFEZIONE A.A. 2019/2020 AA 2015-2016).
  • Effetto antisecretivo lacrimale di acepromazina/tiletamina-zolazepam e medetomidina/butorfanolo nel cane. (Relatore) (S.S. in PATOLOGIA E CLINICA DEGLI ANIMALI D’AFFEZIONE A.A. 2019/2020 AA 2015-2016).
  • “Ansia, stress, fobie: Parametri ematologici ed endocrini nel Gatto in situazioni ambientali differenti” (Relatore) (S.S. in PATOLOGIA E CLINICA DEGLI ANIMALI D’AFFEZIONE A.A. 2019/2020 AA. 2015-2016).
  • Lesioni oculari da CAV 1 in un cucciolo: esperienze personali (Relatore) (S.S. in PATOLOGIA E CLINICA DEGLI ANIMALI D’AFFEZIONE A.A. 2019/2020)
  • Fibroadenomatosi mammaria: aspetti clinico-terapeutici in una gatta gravida (Relatore) (S.S. in FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE DEGLI ANIMALI DOMESTICI A.A. 2019/2020)
 
 
3.3.3. Tutor di tesi di dottorato di ricerca
 
- Tutor del Dott. Marco Tabbì, dottorando del 34° ciclo del Dottorato in Scienze Veterinarie istituito presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Messina.
 
3.3.4.- Tutor degli studenti
- Ha svolto attività di tutorato agli studenti dall’A.A. 2016/2017 ad oggi.
 
 
 
  1. PARTECIPAZIONI AD ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
 
dal 2011 al 2012  COMPONENTE del Consiglio di Facoltà di Medicina Veterinaria - Università degli Studi di Messina.
 
dal 2011 al 2012  COMPONENTE del Consiglio di Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria - Facoltà di Medicina Veterinaria - Università degli Studi di Messina.
 
dal 2011 al 2012  COMPONENTE del Consiglio di Corso di Laurea Specialistica 47/S - Facoltà di Medicina Veterinaria - Università degli Studi di Messina.
 
dal 2013 al 2021  COMPONENTE del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale LM-42 - Dipartimento di Scienze Veterinarie - Università degli Studi di Messina.
 
dal 2011 al 2021  COMPONENTE del Consiglio di Dipartimento di Scienze Veterinarie - Università degli Studi di Messina.
 
dal 2011 al 2021  COMPONENTE del Consiglio della Scuola di Specializzazione in “Patologia e Clinica degli Animali d’affezione” - Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria - Facoltà di Medicina Veterinaria; Dipartimento di Scienze Veterinarie - Università degli Studi di Messina.
 
Dal 2012 al 2021 COMPONENTE del Consiglio della Scuola di Specializzazione in “Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici”, Dipartimento di Scienze Veterinarie - Università degli Studi di Messina.
 
dal 2013 al 2021  COMPONENTE del Collegio della Scuola di Dottorato in “Scienze Veterinarie” - Dipartimento di Scienze Veterinarie - Università degli Studi di Messina.
 
2013 - 2020         COMPONENTE della Commissione per il concorso di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria (LM-42) Dipartimento di Scienze Veterinarie – Università degli Studi di Messina.
 
Dal 2015 al 2021 COMPONENTE del Consiglio della Scuola di Specializzazione in “Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati”, Dipartimento di Scienze Veterinarie - Università degli Studi di Messina.
 
Dal 2015 al 2017 COMPONENTE del Comitato Tecnico Scientifico del Centro di Pet Therapy, Università degli Studi di Messina.
 
Dal 2016 al 2021        COMPONENTE del Consiglio della Scuola di Specializzazione in “Ispezione degli Alimenti di Origine Animale”, Dipartimento di Scienze Veterinarie - Università degli Studi di Messina.
 
2011-2021           COMPONENTE delle seguenti commissioni:
  • Commissione esaminatrice degli Esami di profitto per gli insegnamenti afferenti al SSD VET/08 (Corsi di Laurea e Scuole di Specializzazione).
  • Commissione per gli Esami di Laurea Specialistica/Magistrale.
  • Commissione per gli Esami di Diploma di Specializzazione.
  • Commissione esaminatrice per gli Esami di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria.
 
2013, 2014,
2016, 2018-2021 COMPONENTE della Commissione esaminatrice per l’espletamento degli esami finali e conseguimento titolo di specialista alla Scuola di Specializzazione in “Patologia e Clinica degli Animali d’affezione” – Dipartimento di Scienze Veterinarie – Università degli Studi di Messina.
 
2015-2018           COMPONENTE Commissione per la valutazione delle istanze di strutture veterinarie private per stipulare convenzioni per lo svolgimento dell’attività formativa relativa allo stage (n°4 CFU) prevista nel piano di studi del V anno di corso LM42 e per le attività di tirocinio degli specializzandi delle Scuole di Specializzazioni ad orientamento clinico.
 
2015-2021           COMPONENTE della Commissione esaminatrice per l’ammissione e per l’espletamento degli esami finali e conseguimento del titolo di specialista alla Scuola di Specializzazione in “Patologia e Clinica degli Animali d’affezione” – Dipartimento di Scienze Veterinarie – Università degli Studi di Messina.
 
2019                    COMPONENTE della Commissione esaminatrice per l’espletamento degli esami finali e conseguimento titolo di specialista alla Scuola di Specializzazione in “Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici” – Dipartimento di Scienze Veterinarie – Università degli Studi di Messina
 
2019                    COMPONENTE della Commissione giudicatrice per la procedura selettiva, per titoli ed esami, per la copertura di n. 6 incarichi libero professionale per Medico Veterinario a favore dell'Ospedale Veterinario Didattico (OVUD), dell’Università di Messina
 
2019-2021           COMPONENTE della Commissione Tirocinio studenti
 
REFERENTE del tirocinio IV ANNO per il settore VET/05 – Gestione animali infetti OVUD
 
 
 
 
  1. ATTIVITÀ CLINICO-ASSISTENZIALE
 
dal 2003 ad oggi  ha svolto attività clinico ambulatoriale presso il POLIAMBULATORIO del Dipartimento di Clinica Medica e Farmacologia Veterinaria, poi Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, poi OSPEDALE VETERINARIO UNIVERSITARIO DIDATTICO (OVUD) - Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università degli Studi di Messina.
 
  • Attività Clinica: tale attività, oltre a garantire gli impegni didattici previsti dal tirocinio formativo dello studente, ha riguardato l’attività clinico-assistenziale finalizzata alla didattica clinica e teorico-pratica nell’ambito delle discipline del SSD VET/08; è stata condotta in modo continuativo garantendo 2 turni giornalieri di circa 5 ore, a cadenza settimanale.
  • Inoltre, l’attività clinica ha previsto l’espletamento di visite cliniche specialistiche in campo oftalmologico su animali da compagnia (cane-gatto e cavallo).
 
Giu. – Dic. 2014  In questo periodo ha svolto ATTIVITÀ DI PRONTO SOCCORSO NOTTURNO E FESTIVO presso l’OSPEDALE VETERINARIO UNIVERSITARIO DIDATTICO (OVUD) - Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università degli Studi di Messina. Tale attività ha riguardato in particolare la medicina d’urgenza e la gestione degli animali ricoverati in terapia intensiva.
 
 
dal 2003 ad oggi  ha svolto attività di coordinamento e attività ambulatoriale presso il CENTRO DI PET THERAPY, oggi Centro Specializzato Universitario per gli Interventi Assistiti con gli Animali - Università degli Studi di Messina, in qualità di medico veterinario esperto in attività e terapia assistita con animali.
 
 
  1. INCARICHI PRESSO OSPEDALE VETERINARIO DIDATTICO
 
 
Dal 2013 ad oggi  COMPONENTE del servizio di Oftalmologia presso l'Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD) del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Messina.
 
2014- 2015          COMPONENTE del servizio di Pronto soccorso H24 relativo all'attività di ricerca specifica nell'ambito della medicina d'urgenza e terapia intensiva, presso l'Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD) del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Messina.
 
2015-2017           RESPONSABILE del servizio di Degenza animali da compagnia (cani e gatti) infettivi e non, presso l'Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD) del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università degli Studi di Messina.
 
 
  1. PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE A CONVEGNI SU INVITO:
 
  • 2001        Relazione su invito: "L'animale co-terapeuta: nuovi orizzonti zooantropologici" durante il Convegno "Pet Therapy - Una strategia socio-sanitaria", Nicotera (VV), 10 Febbraio 2001.
  • 2002        Relazione su invito: "Valutazione comparata nella scelta dell'animale in terapia riabilitativa" durante il Workshop Interdisciplinare dal titolo: "Pet Therapy e riabilitazione: aspetti clinici e prospettive gnoseologiche", presso l'Università degli Studi "La Sapienza", Roma (Italia), 5 Aprile 2002.
  • 2002        Relazione su invito: "Il medico veterinario e la scelta dell'animale co-terapeuta" durante la Giornata di Studio dal titolo: "Pet Therapy, strategie terapeutiche nella riabilitazione con gli animali domestici", organizzata dall'Azienda U.S.L. 1 Agrigento - Unità Operativa Educazione alla Salute Distretto Sanitario di Base Agrigento, 14 Dicembre 2002.
  • 2005        Relazione su invito: "Ruolo del medico veterinario nella Pet Therapy” durante il Seminario "Pet Therapy. nuove strategie di intervento", organizzata dall'Università degli Studi di Messina, 13 Aprile 2005.
  • 2005        Relazione su invito: "Semiologia oculare e quadri clinici del segmento anteriore negli equini" durante le giornate di studio dal titolo: "Problematiche sanitarie di maggiore interesse negli equidi" organizzato dall'Università degli Studi di Messina, Scuola di Specializzazione in "Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche", 26-28 Maggio 2005.
  • 2005        Relazione su invito: "Il ruolo del medico veterinario nelle terapie assistite con gli animali" durante il Corso di Formazione in Pet Therapy: terapia assistita con gli animali" organizzato dall'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Brindisi, 28-29 Ottobre 2005.
  • 2005        Relazione su invito: "Ruolo del medico veterinario" durante il Corso di formazione in Pet Therapy per insegnanti di sostegno, organizzata dall'Università degli Studi di Messina e dal Centro di Pet Therapy (Messina), 4-5 Novembre 2005.
  • 2006        Relazione su invito: "La clinica dell'apparato oculare nell'asino" durante l'evento formativo dal titolo " L'asino all'attenzione della comunità scientifica e del territorio", organizzato dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia presso l'Università degli Studi di Messina, 26-27 Maggio 2006.
  • 2007        Relazione su invito: "Il ruolo del Medico Veterinario nella Pet Therapy" durante il Convegno dal titolo: Pet Therapy: nuove frontiere della medicina, organizzato dalla Regione Calabria e Azienda Sanitaria n°8 – VV, 9 Giugno 2007.
  • 2009        Relazione su invito: “Ulcera corneale: dall’eziologia alla terapia” e “Uveite: aspetti eziopatogenetici, clinici e terapeutici” durante il Seminario di Oftalmologia - Oculopatie di comune riscontro nel cane: patogenesi e strategie d’intervento, organizzato dalla Facoltà di Medicina Veterinaria – Università di Messina, 22 Maggio 2009.
 
  1. PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE A CORSI DI FORMAZIONE SU INVITO:
 
  • 11/2020 Relazione dal titolo: “Esigenze gestionali e di management dell'asino adibito agli IAA”, nell’ambito del Corso per Coadiutore dell’asino autorizzato dalla Regione Sicilia, Assessorato della Salute
  • 11/2020 Relazione dal titolo: “Monitoraggio durante il setting e ruolo del coadiutore”, nell’ambito del Corso Base per Medico Veterinario IAA
  •  11/2020 Relazione dal titolo: “Protocolli idoneità sanitaria del gatto e del coniglio adibiti agli IAA”, nell’ambito del Corso Base per Medico Veterinario IAA
  • 11/2020 Relazione dal titolo: “Esigenze e caratteristiche etologiche del gatto e del coniglio negli IAA”, nell’ambito del Corso Base per Medico Veterinario IAA
 
  1. PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE A CONGRESSI:
 
 
  • 2001        XXVI Congresso Società Oftalmologica Siciliana (SOSI), Taormina 22/24 Febbraio 2001. Titolo della relazione: “Lesioni oculari in Lama pacos”.
 
  • 2001        XXV Congresso Società Oftalmologica Siciliana (SOSI), Taormina 22/24 Febbraio 2001. Titolo della relazione: “Semeiologia oculare nell’alpaca (Lama pacos): tonometria e secrezione lacrimale”
 
  • 2002        XXVII Convegno S.O.Si. (Società Oftalmologia Siciliana): “La Cornea”, Trapani 21-23 febbraio 2002. Titolo della relazione: “Lesioni oculari nel cavallo atleta: incidenza all’interno di un ippodromo”  
 
  • 2002        X Congresso Internazionale della Federazione Mediterranea di Sanità e Produzione dei Ruminanti (FeMeSPRum), Tunisi 22-24 settembre 2002. Titolo della relazione: “Protidogramma del secreto lacrimale di capre d’angora”.
 
  • 2002        27th World Veterinary Congress, Tunis, 25-29 Settembre 2002. Titolo della relazione: “Endoscopy of the lacrimal system in the dog and cat: preliminary study”.
 
  • 2003        XXVIII Convegno della S.O.Si. (Società Oftalmologica Siciliana): “Il nervo Ottico”, Catania 20-22 febbraio 2003. Titolo della relazione: “Atrofia dell’iride in corso di leishmaniosi canina”.
 
  • 2003        XXXV Congresso della Società italiana di Buiatria (S.I.B.), Altavilla Vicentina (VI) 15/17 Maggio 2003. Titolo della relazione: “Elettroferogramma lacrimale nel bovino”
 
  • 2003        LVII Congresso Nazionale della Società Italiana Scienze Veterinarie (S.I.S.Vet.), Ischia (Na) 25-27 settembre 2003. Titolo della relazione: “Pigmentazione corneale primaria in cuccioli di Carlino”.
 
  • 2003        8th Congress of the World Equine Veterinary Association, Buenos Aires, Argentina, 15-17 October, 2003. Titolo della relazione: “Evaluation of the IOP in the athlete horse”.
 
  • 2004        XXIX Congresso Società Oftalmologica Siciliana (S.O.Si.), Taormina 19-21 febbraio 2004. Titolo della relazione: “Applicazione dell’ecocolordoppler in oftalmologia felina: indagini preliminari”
 
  • 2004        LVIII Congresso Nazionale SISVET, Grado, 2004. Titolo della relazione: Valutazione della cortisolemia in cani “co-terapeuti”.
 
  • 2004        XXXVI Congresso della Società Italiana di Buiatria (S.I.B.), Salsomaggiore (PR) 6-8 maggio 2004. Titolo della relazione: “Bovini esposti a campi elettromagnetici (CEM): alterazione del segmento oculare anteriore”
 
  • 2005        LIX Congresso Nazionale della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (S.I.S.VET.), Viareggio 21-24 settembre 2005. Titolo della relazione: “Tomografia a coerenza ottica (OCT) nel cane e nel gatto: aspetti morfostrutturali e reperti clinici del fundus”
 
  • 2006        XIV Congreso Internacional de la Federacion Mediterranea de Sanidad y Produccion de Rumiantes (FeMeSPRum), Lugo- Santiago de Compostela, 12-15 Luglio 2006. Titolo della relazione:Analisi chimica dell’umore acqueo nella specie ovina: valutazione comparativa con campioni positivi per Brucella spp. (Real Time PCR)”.
 
  • 2006        LX Congresso Nazionale della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (S.I.S.VET.), Terrasini, 27-30 settembre 2006. Titolo della relazione:Cani co-terapeuti: monitoraggio Holter, cortisolemia e reazioni emozionali.
 
  • 2007        LXI Congresso Nazionale della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (S.I.S.VET.), Salsomaggiore, 26-29 settembre 2007. Titolo della relazione:Patologie del fundus nel cane: Valutazione HRA e OCT”.
 
  • 2008        LXII Congresso Nazionale della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (S.I.S.VET.), San Benedetto del Tronto, 24-26 settembre 2008. Titolo della relazione: “Oculopatie nella leishmaniosi canina: valutazione di 48 casi”.
 
  • 2009        XVII International Congress of Mediterranean Federation of Health and Production of Ruminants (Fe.Me.S.P.Rum.). Perugia (Italy), 27-30 Maggio 2009, Titolo della relazione: “Chemical analisys of the aqueous humor in ruminants: comparative evaluation in bovine and ovine”.
 
  • 2018        LXXII Congress SISVet & I Congress SICLIM-Vet, 20-22 June 2018, Turin, titolo della relazione: “USE OF CONTRAST-ENHANCED ULTRASOUND FOR ASSESSMENT OF NODULAR LYMPHOID HYPERPLASIA (NLH) IN CANINE SPLEEN”
 
 
  1. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
 
dal 1995 al 1998       Allievo Interno per la preparazione della tesi sperimentale presso la Facoltà di Medicina Veterinaria – Istituto di Anatomia degli Animali Domestici - Università degli Studi di Messina.
 
Feb.-Ago. 1998  Tirocinio teorico-pratico post-laurea presso la Facoltà di Medicina Veterinaria - Università degli Studi di Messina.
 
2001                  Training programme of Ophthalmology II presso European School for Advanced Veterinary Studies (ESAVS), Toulose/France, 10-21 Settembre 2001.
 
2002                  XXVII Convegno S.O.Si. (Società Oftalmologia Siciliana): “La Cornea”, Trapani 21-23 febbraio 2002
 
2002                  X Congresso Internazionale della Federazione Mediterranea di Sanità e Produzione dei Ruminanti (FeMeSPRum), Tunisi 22-24 Settembre 2002
 
2002                  27th World Veterinary Congress, Tunis, 25-29 Settembre 2002
 
2003                XXVIII Convegno della S.O.Si. (Società Oftalmologica Siciliana): “Il nervo Ottico”, Catania 20-22 febbraio 2003
 
2003                Giornata Buiatrica su: “La paratubercolosi Bovina”, organizzata da Società italiana di Buiatria (S.I.B.), Messina 13 Giugno 2003
 
2003                XI Congresso Internazionale della Federazione Mediterranea Sanità e Produzione Ruminanti (FeMeSPRum), 22-25 Maggio 2003 Olbia
 
2004                XII congresso della Federazione Mediterranea Sanità e Produzione Ruminanti (FeMeSPrum) Istanbul 2004
 
2004                LVIII Convegno nazionale della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (S.I.S.Vet), Grado 2004
 
2004                XXIX Convegno della Società Oftalmologica Siciliana (S.O.Si.), Taormina 19-21 Febbraio 2004.
 
2005                XXX Congresso della Società Oftalmologica Siciliana (S.O.Si.): “L’Orbita – Le vie lacrimali” Taormina 17-19 Febbraio 2005
 
2005                LIX Convegno Nazionale della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (S.I.S.VET.), 21-24 Settembre Viareggio
 
28/05/2005      Convegno sulle “Problematiche sanitarie di maggiore interesse negli equidi”. organizzato dalla Scuola di Specializzazione in “Sanità Animale, Allevamento e Produzioni zootecniche”, presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Messina, Messina.
 
2006                LX Convegno Nazionale della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (S.I.S.VET.), Terrasini (PA), 27-30 Settembre 2006.
 
2006                XIV Congreso Internacional de la Federacion Mediterranea de Sanidad y Produccion de Rumiantes (FeMeSPRum), Lugo- Santiago de Compostela (Espana), 12-14 Luglio, 2006.
 
2007                LXI Convegno Nazionale della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (S.I.S.Vet.) Salsomaggiore 26-29 Settembre 2007.
 
2008                WET-LAB DI OFTALMOLOGIA: chirurgia della cataratta, Milano 1-3 Aprile 2008
 
2009                Workshop di Chirurgia palpebrale, MILANO 18-19 Giugno 2009
 
2009                Congresso dell’Associazione Nazionale Veterinari Oftalmologi (ANVO) su: Chirurgia delle Palpebre e della Terza Palpebra, Milano 3-5 Aprile 2009
 
2009                62° Congresso Internazionale Multisala Società Culturale Italiana Veterinari Animali da Compagnia (SCIVAC), Rimini 28-31 Maggio 2009
 
2010                Congresso UNISVET su: Chirurgia Corneale, Milano 2-4 Marzo 2010
 
2012                Giornate di aggiornamento SOVI - Le Malattie Infettive del Gatto dal punto di vista dell’internista e dell’oculista, Milano 17-18 Novembre 2012
 
2012                Annual Meeting of the European College of Veterinary Ophthalmologists (ECVO)
Trieste - Italy, 24 - 27 May 2012
 
2013                Corso base per il Controllo delle Malattie Oculari Ereditarie (SOVI- FSA), Cremona (Italia), 18-20 Gennaio 2013.
 
2013                Corso Propedeutico agli esami di verifica per l’accesso al PANEL ITALIANO FSA-HED, Cremona (Italia), 20 Gennaio 2013.
 
2013                Annual Meeting of the European College of Veterinary Ophthalmologists (ECVO), Barcelona - Spain, 16 - 19 May 2013
 
2015                Percorso di approfondimento in terapia intensiva – I modulo “Approccio al paziente critico: trauma e dintorni”, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, 28-29 novembre 2015.
 
2016                Percorso di approfondimento in terapia intensiva – II modulo “Tossicologia e sospetti tossicologici”, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, 17 gennaio 2016.
 
2016                Percorso di approfondimento in terapia intensiva – III modulo “Sepsi e malattie infettive”, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, 20 marzo 2016.
 
2016                Percorso di approfondimento in terapia intensiva – IV Modulo “Emergenze ematologiche”, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, 15 maggio 2016.
 
2016                Percorso di approfondimento in terapia intensiva – V modulo “Controversie In Medicina Veterinaria”, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, 3 luglio 2016.
 
2018                LXXII Congresso Nazionale della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (SISVet) & I Congresso della Società Italiana dei Clinica Medica Veterinaria (SICLIM-Vet), Torino, 20-22 Giugno 2018.
 
 
  1. ATTIVITÀ ORGANIZZATIVE
 
La Dott.ssa Simona Di Pietro ha svolto attività organizzativa come Dottorando, poi Assegnista di ricerca, poi Borsista Post-Dottorato, poi come Ricercatore TD presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Messina, per il Dipartimento di Clinica Medica e Farmacologia Veterinaria, poi Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, poi Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Messina (1999-oggi).
                           
  • Ha partecipato attivamente alla realizzazione del Centro di Pet Therapy dell’Università di Messina e ha collaborato alle attività dello stesso.
 
  • Collabora al coordinamento della Scuola di Specializzazione in “Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione” dell’Università di Messina dal 2011; dal 2017 ricopre il ruolo di Segretario della Scuola.
 
  • Componente del Comitato Organizzatore dei Corsi di Perfezionamento e del Master in “Pet Therapy: attività e terapia assistita con animali”, organizzati presso l’Università degli Studi di Messina dal 2000 ad oggi.
 
  • Dal 2018 partecipa all’attività del “CENTRO SPECIALIZZATO UNIVERSITARIO PER GLI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI”, in qualità di medico veterinario esperto in terapie assistite con animali.
 
 
  1. COMPETENZE TECNICO-SCIENTIFICHE
 
  • In ambito clinico ha acquisito adeguate competenze relative all’applicazione delle tecniche impiegate nel pronto soccorso e terapia intensiva del cane e del gatto per la gestione delle emergenze nell’Ospedale Veterinario.
 
  • Nell’ambito dell’oftalmologia veterinaria ha acquisito competenze relative all’applicazione di strumenti diagnostici innovativi, quali ecografia ed ecocolordoppler, elettroretinografia, endoscopia delle vie lacrimali, tomografia a coerenza ottica (OCT), e all’applicazione di protocolli terapeutici sperimentali.
 
  • Nell’ambito delle attività assistite con animali (IAA) ha acquisito competenze relative a standardizzazione di protocolli operativi per il controllo sanitario e comportamentale degli animali impiegati nei programmi di IAA. Ha preso l’idoneità per la figura di “Medico Veterinario esperto in IAA” da parte del Centro di Referenza Nazionale per gli interventi assistiti con gli animali (CRN IAA).
 

 
  1. ATTIVITÀ SCIENTIFICA
 
L’attività scientifica della Dott.ssa Simona Di Pietro è caratterizzata dalla produzione di numerosi articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali, tutti inerenti le aree di ricerca comprese nell’ambito del SSD VET/08 – Clinica medica veterinaria. In particolare, l’attività di ricerca ha riguardato principalmente le seguenti tematiche:
  • Indagini epidemiologiche e valutazioni cliniche e terapeutiche delle malattie infettive e parassitarie negli animali da reddito e da compagnia, con particolare riferimento agli aspetti zoonosici e alle malattie da vettore;
  • Descrizione di casi clinici di medicina interna;
  • Diagnostica clinica, diagnostica per immagini e diagnostica di laboratorio;
  • Oftalmologia;
  • Medicina d’urgenza e terapia intensiva;
  • Risvolti applicativi dell’animale come coterapeuta nel trattamento di alcune patologie dell’uomo.
 
 
  1. Collaborazioni scientifiche:
Collabora con i seguenti ricercatori:
  1. Dott.sa Angela Palumbo Piccionello, Scuola di Scienze Mediche Veterinarie Università degli Studi di Camerino, Italia;
  2. dott.ssa Alessandra Torina, Centro di Referenza Nazionale per Anaplasma, Babesia, Rickettsia e Theileria (C.R.A.Ba.R.T.), Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A Mirri”;
  3. dott. Fabrizio Vitale, Responsabile del Centro di Referenza Nazionale per le Leishmaniosi (C.R.E.Na.L.), Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A Mirri”;
  4. dott.ssa Annalisa Guercio, Direttore dell’Area Diagnostica Virologica, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A Mirri”.
  5. Prof. Daniele Bruschetta, Dipartimento di Scienze Biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali - Università di Messina.
  6. Prof. Giulio Guido Aiudi, Dipartimento di Medicina Veterinaria– Università degli Studi di Bari.
  7. Prof. Francesco Staffieri, Dipartimento Dell'Emergenza E Dei Trapianti Di Organi (Deto) – Università degli Studi di Bari.
 
  1. Attività di referee
 
In qualità di esperto nello specifico campo di ricerca, è’ stata referee per le seguenti riviste internazionali:
  • Trends in Tropical Medicine, già Revista do instituto de Medicina Tropical de Sao Paulo
  • Veterinary Medicine-Open Journal (VMOJ) Openventio Publishers
  • BMC Veterinary Research
  • American Journal of Veterinary Research
  • Topics in Companion animal medicine
  • Animals
  • Veterinary Sciences
  • Ciencia Rural
 
Fa parte dell’Editorial Board della rivista internazionale:
  • Animals
  • Archives on Veterinary Science and Technology
 
 
  1. Progetti di ricerca:
 
 
10.3.1 Responsabile Scientifico di Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA):
 
  • PRA Giovani Ricercatori (2000) - Erosione epiteliale corneale felina: aspetti eziopatogenetici ed indicazioni terapeutiche”, con un finanziamento assegnato di £.6.500.000.
 
  • Vincitore del Finanziamento annuale individuale delle attività base di ricerca FFABR (2017): finanziamento assegnato 3.000 €.
 
  • Vincitore del Finanziamento annuale individuale delle attività base di ricerca FFABR 2020 II Edizione: finanziamento assegnato 1.500 €.
 
 
10.3.2 Componente di Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA):
  • 2000        Progetto ORDINARIO; Area Scientifico Disciplinare principale: 07. Titolo del programma di ricerca: “Pet therapy in pazienti con deficit motori ed intellettivi gravi o gravissimi”. Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca: Prof. PUGLIESE Antonio.
  • 2001        Progetto ORDINARIO; Area Scientifico Disciplinare principale: 07. Titolo del programma di ricerca: “Morbo di lyme nel cane: rilievi clinico-epidemiologici e terapeutici”. Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca: Prof. PUGLIESE Antonio.
  • 2002        Progetto ORDINARIO; Area Scientifico Disciplinare principale: 07. Titolo del programma di ricerca: "Valutazione delle proteine lacrimali in cani affetti da leishmaniosi" GIUDICE Elisabetta
  • 2003        Progetto ORDINARIO; Area Scientifico Disciplinare principale: 07 - Scienze agrarie e veterinarie. Titolo del programma di ricerca: “Valutazioni morfo-funzionali e nosologiche dell'apparato oculare nel bufalo mediterraneo (Bubalus bubalis)”. Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca: Prof. PUGLIESE Antonio.
  • 2004        Progetto ORDINARIO; Area Scientifico Disciplinare principale: 07 - Scienze agrarie e veterinarie. Titolo del programma di ricerca: "Il cane come sentinella delle malattie trasmesse da zecche". Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca: GIUDICE Elisabetta
  • 2005        Progetto ORDINARIO; Area Scientifico Disciplinare principale: 07 - Scienze agrarie e veterinarie. Titolo del programma di ricerca: “Tomografia a coerenza ottica (OCT) nel cane e nel gatto: aspetti morfo-strutturali e reperti clinici del fundus. Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca: Prof. PUGLIESE Antonio.
  • 2006-2007           Progetto ORDINARIO; Area Scientifico Disciplinare principale: 07 - Scienze agrarie e veterinarie. Titolo del programma di ricerca: "Studio di metodi diagnostici e applicazione di protocolli terapeutici nelle oculopatie da Leishmania sp. nel cane" Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca: GIUDICE Elisabetta.
  • 2008-2009           Progetto ORDINARIO; Area Scientifico Disciplinare principale: 07 - Scienze agrarie e veterinarie. Titolo del programma di ricerca: "Indagine clinico-epidemiologica in cani di un'area endemica per vector-borne diseases (CVBDs)". Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca: GIUDICE Elisabetta.
 
10.3.3. Progetti finanziati dalla Unione Europea
 
  • 2021   Componente del Progetto PSR (Programma di Sviluppo Rurale) Sicilia 2014-2020, Misura 10 Pagamenti agro-climatico-ambientali. Operazione 10.2.b – Conservazione delle risorse genetiche animali in agricoltura (D.D.G. n. 1585 del 27/05/2020), dal titolo “SICILGERMOBANK – Recupero e conservazione del Germoplasma animale siciliano a rischio di erosione genetica”. Il progetto è stato finanziato per un importo di Euro 750.000.
 
 
  1. Pubblicazioni Scientifiche
 
•          Numero pubblicazioni su riviste ISI: 59
•          Citazioni totali: 253 (Scopus)
•          H-index: 9
Orcid profile: https://orcid.org/0000-0003-2224-0833
 
  1. Pubblicazioni su riviste ISI: 59
 
  1. Clock gene per 2 daily rhythm: Correlation with the serum level of uncoupling protein 1 (UCP1) in goat and horse. Giannetto, C., Arfuso, F., Giudice, E., Di Pietro, S., Piccione, G. Journal of Thermal Biology, 2021, 97, 102891.
  2. Four unusual cases of congenital forelimb malformations in dogs. Di Pietro, S., Rapisarda, G., Cicero, L., Angileri, V., Morabito, S., Cassata, G., Macrì, F. Animals, 11(3), article number 813, pp.1-12, 2021.
  3. Modulation of serum protein electrophoretic pattern and leukocyte population in horses vaccinated against west Nile virus. Arfuso, F., Giudice, E., Di Pietro, S., Piccione, G., Giannetto, C. Animals, 11(2), article number 477, pp.1–9, 2021.
  4. Dexmedetomidine and tear production: Evaluation in dogs as spontaneous model for ocular surface disorders. Di Pietro, S., Giannetto, C., Falcone, A., Piccione, G., Congiu, F., Staffieri, F., Giudice, E. Veterinary Sciences, 8(2), article number 28, pp.1–9, 2021.
  5. Evaluation of bone healing using contrast-enhanced ultrasonography in non-operative treatment of tibial fracture in a puppy dog. Macrì, F., Angileri, V., Russo, T., Russo, M.T., Tabbì, M., Di Pietro, S. Animals, 11(2), article number 284, pp.1-7, 2021.
  6. Protein Hydrolysates from Anchovy (Engraulis encrasicolus) Waste: In vitro and in vivo biological activities. Giannetto, Esposito, E., Lanza, M., Oliva, S., Riolo, K., Di Pietro, S., Abbate, J.M., Briguglio, G., Cassata, G., Cicero, L., Macrì, F. , Marine Drugs 18(2):2020, Article number 86.
  7. Leptospira interrogans serogroup Sejroe serovar Hardjo in aborting cows: two herd cases in Sicily (Italy). Grippi, F; Giudice, E; Di Pietro, S, Sciacca, C; Santangelo, F ; Galluzzo, P; Barreca, S; Guercio, A . JOURNAL OF VETERINARY RESEARCH, 64 (1): 73-78, 2020.
  8. Antibacterial and repellent activities of hypericum perfoliatum (St. John’s wort) on different bacterial strains and anatomical tissues of ovine and bovine species. Giudice, E., Giannetto, C., Crinò, C., Salerno, G., Arfuso, F., Rizzo, M., Giarratana, F., Falcone, A., Di Pietro, S. Large Animal Review, 26 (6), 337-340, 2020.
  9. Parasitemia and its daily variation in canine leishmaniasis. Di Pietro, S., Crinò, C., Falcone, A., Crupi, R., Francaviglia, F., Vitale, F., Giudice, E. Parasitology Research, 119(10), 3541-3548, 2020.
  10. Clinical findings in degenerative lumbosacral stenosis in ten dogs—A pilot study on the analgesic activity of tramadol and gabapentin. Giudice, E., Crinò, C., Barillaro, G., Crupi, R., Macrì, F., Viganò, F., Di Pietro, S. Journal of Veterinary Behavior 33: 7-15, 2019.
  11. Use of contrast-enhanced ultrasound for assessment of nodular lymphoid hyperplasia (NLH) in canine spleen. Mangano, C., Macrì, F., Di Pietro, S., Pugliese, M., Santoro, S., Iannelli, N.M., Mazzullo, G., Crupi, R., De Majo, M. BMC Veterinary Research 15(1):196, 2019.
  12. Quantitative evaluation of canine urinary bladder transitional cell carcinoma using contrast enhanced ultrasonography. Macrì, F., Di Pietro, S., Mangano, C., Pugliese, M., Mazzullo, G., Iannelli, N. M., Angileri, V., Morabito S., De Majo M. BMC Veterinary Research 14:84, 2018.
  13. Contrast-enhanced ultrasound evaluation of testicular interstitial cell tumours in conscious nonsedated dogs. Quartuccio, M., Mangano, C., Macri, F., Rizzo, M., Di Pietro, S., Pugliese, M., Mazzullo, G., Cristarella, S., De Majo M. Veterinarni Medicina, 63 (03):125–130, 2018.
  14. Investigation on canine parvovirus circulation in dogs from Sicily (Italy) by biomolecular assay. Purpari, G., Mira, F., Di Bella, S., Di Pietro, S., Giudice, E., Guercio, A. Acta Veterinaria-Beograd 68 (1), 80-94, 2018.
  15. Outbreak of ―Winter Dysentery (Bovine Coronavirus, BCoV) infection in dairy cows housed in a farm in Sicily. Purpari, G., Giudice, E., Antoci, F., Di Pietro, S., Barreca, S., Macaluso, G., Di Bella, S., Mira, F., Gucciardi, F., Cannella, V., Dimarco, P., Lavazza, A., Crino', C., Guercio A. Large Animals Review 24:59-62, 2018.
  16. Postoperative pain in dogs undergoing hemilaminectomy: Comparison of the analgesic activity of buprenorphine and tramadol. Giudice, E., Barillaro, G., Crinò, C., Alaimo, A., Macrì, F., Di Pietro S. Journal of Veterinary Behavior 19:45-49, 2017.
  17. Acute hypoxemic respiratory failure with hemoptysis in a dog exposed to copper sulfate powder. Giudice, E., Crinò, C., Lanzafame, P., Viganò, Fabio, Macrì, F., Di Pietro, S. Topics in Companion Animal Medicine 32:36–40, 2017.
  18. Evaluation of pericardial effusion in dogs and successful treatment using a hemodialysis fistula needle: a retrospective study. Celona, B., Crinò, C., Giudice, E., Di Pietro, S. Topics in Companion Animal Medicine 32:72–75, 2017.
  19. Renal amyloidosis associated with Kartagener syndrome in a dog. Celona, B., Crinò, C., Bruno, C., Di Pietro, S., Giudice, E. Topics in Companion Animal Medicine 32:61–65, 2017.
  20. Lipid and lipoprotein profile changes in newborn calves in response to the perinatal period. Arfuso, F., Fazio, F., Panzera, M., Giannetto, C., Di Pietro, S., Giudice, E., Piccione, G. Acta Veterinaria Beograd 67(1):25-32, 2017.
  21. A rare case of partial paraxial radial hemimelia in a puppy: a case report. Macrì, F., Di Pietro, S., Palumbo Piccionello, A., Rapisarda, G., Lanteri, G., Angileri, V., Marino F. Veterinarni Medicina, 62 (12):681–684, 2017.
  22. Evaluation of wound healing activity of St. John’s Wort (Hypericum perfoliatum) in horses. Giudice, E., Crinò, C., Salerno, G., Rizzo, M., Levanti, M., Di Pietro, S. Comparative Clinical Pathology 26 (3):611-615, 2017.
  23. Serum lipid profile modification related to polyunsaturated fatty acid supplementation in thoroughbred horses. Monteverde, V., Congiu, F., Vazzana, I., Dara, S., Di Pietro, S., Piccione G. Journal of Applied Animal Research, 45(1):615-618, 2017.
  24. Different training schedules influence platelet aggregation in show jumping horses. Giannetto, C., Arfuso, F., Fazio, F., Giudice, E., Di Pietro, S., Bruschetta, D., Piccione, G. Polish Journal of Veterinary Sciences, 20(1):149-154, 2017.
  25. Cortisol levels and leukocyte population values in transported and exercised horses after acupuncture needle stimulation. Rizzo, M., Arfuso, F., Giannetto, C., Giudice, E., Longo, F., Di Pietro, S., Piccione, G. Journal of Veterinary Behavior: Clinical Applications and Research, 18(1):e101, 2017.
  26. Lipid and lipoprotein profile changes in dairy cows in response to late pregnancy and the early postpartum period. Arfuso, F., Fazio, F., Levanti, M., Rizzo, M., Di Pietro, S., Giudice, E., Piccione, G. Archives of Animal Breeding, 59(4):429-434, 2016.
  27. Effects of size and location of regions of interest examined by use of contrast-enhanced ultrasonography on renal perfusion variables of dogs. Macri, F., Di Pietro, S., Liotta, L., Palumbo Piccionello, A., Pugliese, M., De Majo, M. American Journal of Veterinary Research, 77(8):868-875, 2016.
  28. Application of a combined global positioning and heart rate monitoring system in jumper horses during an official competition - a preliminary study. Bazzano, M., Giudice, E., Rizzo, M., Congiu, F., Zumbo, A., Arfuso, F., Di Pietro, S., Bruschetta, D., Piccione, G. Acta Veterinaria Hungarica 64(2): 189-200, 2016.
  29. Prevalence, type, and prognosis of ocular lesions in shelter and owned-client dogs naturally infected by Leishmania infantum. Di Pietro, S., Bosco, V.R.F., Crinò, C., Francaviglia, F.,Giudice, E. Veterinary World 9(6):633-637, 2016.
  30. The Dynamics of Serum Lipid and Lipoprotein Profiles in Growing Foals. Arfuso, F., Giudice, E., Di Pietro, S., Quartuccio, M., Giannetto, C., Piccione, G. Journal of Equine Veterinary Science 40:1-5, 2016.
  31. Effects of a medetomidine-ketamine combination on Schirmer tear test I results of clinically normal cats. Di Pietro, S., Macrì, F., Bonarrigo, T., Giudice, E., Palumbo Piccionello, A., Pugliese, A. American Journal of Veterinary Research 77(3):310-314, 2016.
  32. Comparison of tear production and intraocular pressure in domestic and wild ruminants. Di Pietro, S., Passantino, A., Crino, C., Rizzo, M., Giannetto, C., Giudice, E. Large Animal Review, 22(1):39-42, 2016.
  33. Hypoadrenocorticism in a young dwarf cat - case report. Giudice, E., Macrì, F., Crinò, C., Viganò, F., Di Pietro, S. Veterinarski Arhiv, 86(4):591-600, 2016.
  34. Shearing induces secondary biomarkers responses of thermal stress in sheep. Casella, S., Giudice, E., Passantino, A., Zumbo, A., Di Pietro, S., Piccione, G. Animal Science Papers and Reports, 34(1):73-80, 2016.
  35. Influence of omega-3 in standardbred horse: haematological parameters, Monteverde, V., Congiu, F., Vazzana, I., Dara, S., Guttadauro, S., Di Pietro, S., Giannetto, C., Piccione, G. Annals Of Animal Science,16 (1):145-154, 2016.
  36. Variability of electrophoretic protein profile in Quarter Horses during reining trials. Piccione, G., Rizzo, M., Di Pietro, S., Niutta, P., Giudice, E. Veterinarski Arhiv, 85(5):493-500, 2015.
  37. Reference values for intraocular pressure and Schirmer tear test in healthy wild European mouflons (Ovis orientalis musimon). Di Pietro, S.; Pugliese, A.; Macciotta, L.; Pugliese, M. Large Animal Review, 21(4):173-176, 2015.
  38. Platelet aggregation percentage increased in healthy broodmares during the peripartum. Bazzano, M., Arfuso, F., Giudice, E., Di Pietro, S., Piccione, G. Journal of Equine Veterinary Science, 35(7):573-576 , 2015.
  39. Study on outbreak of Neospora caninum-associated abortion in dairy cows in Calabria (Southern Italy). Di Pietro, S., De Domenico, A., Rizzo, M., Crino, C., Lucifora, G., Giudice, E. Large Animal Review, 21(2):69-72, 2015.
  40. Doppler ultrasonographic estimation of ocular resistive and pulsatility indices in normal unsedated cows. Di Pietro, S., Macrì, F., Palumbo Piccionello, A., Ragusa, M., De Majo, M., Pugliese, M. Large Animals Review, 21:235-237, 2015.
  41. Effects of formalin preservation on eye lens of bogue, Boops boops (Linnaeus, 1758): comparison of direct (post-fixation) vs ultrasound (true) measurements. Macri, F.; Passantino, A.; Di Pietro, S.; Ruscica, D.; Sfacteria, A.; De Stefano, C.; Bottari, T. Journal of Applied Ichthyology, 31(2): 393-394, 2015.
  42. Serum total proteins and related electrophoretic fractions in growing foals. Quartuccio, M., Arfuso, F., Giannetto, C., Giudice, E.; Di Pietro, S.; Piccione, G. Archiv Fur Tierzucht-Archives of Animal Breeding, 58, Article Number: UNSP 123, 2015.
  43. Age-Related Developmental Clotting Profile and Platelet Aggregation in Foals Over the First Month of Life. Piccione, G., Arfuso, F., Quartuccio, M., Di Pietro, S., Giudice, E. Journal of Equine Veterinary Science, 35(2):89-94, 2015.
  44. Doppler Ultrasonographic Estimation of Renal Resistive Index in Horse: Comparison Between Left and Right Kidneys. Macrì, F., Pugliese, M., Di Pietro, S., Coco, M.A., Liotta, L., Niutta, P.P., Nardi, S., Quartuccio, M., Lanteri, G., Palumbo Piccionello, A. Journal of Equine Veterinary Science, 35(2):111-115, 2015.
  45. Leukocyte modifications during the first month after foaling in mares and their newborn foals. Piccione, G.; Rizzo, M.; Arfuso, F.; Giannetto, C.; Di Pietro, S.; Bazzano, M.; Quartuccio, M. Polish Journal of Veterinary Sciences, 18(3):621-625, 2015.
  46. Auto-inoculation of blood for tick control in infested sheep. Giudice, E., Di Pietro, S., Suraci, A., Rizzo, M., Torina, A., Niutta, P.P. Large Animal Review, 20(6):265-268, 2014.
  47. A Molecular Survey of Rickettsia felis in Fleas from Cats and Dogs in Sicily (Southern Italy). Giudice, E., Di Pietro, S., Alaimo, A., Blanda, V., Lelli, R., Francaviglia, F., Caracappa, S., Torina, A. PLOS ONE, 9(9), Article Number: e106820, 2014.
  48. Adult of Dirofilaria repens in a dog with recurrent multiple subcutaneous nodular lesions. Giudice, E., Di Pietro, S., Gaglio, G., Di Giacomo, L., Bazzano, M., Mazzullo, G. Parasitology Research, 113(2):711-716, 2014.
  49. Congenital absence of humerus with preaxial terminal longitudinal hemimelia and hypoplasia of the scapula in a dog: a case report. Macrì, F., Rapisarda, G., Lanteri, G., Di Pietro, S., Auriemma, E., Marino, F. Veterinarni Medicina, 59(10):506-510, 2014.
  50. Retrograde positive contrast urethrocystography of the fish urogenital system. Macrì, F., Passantino, A., Pugliese, M.,; Di Pietro, S., Zaccone, D., Giorgianni, P., Bonfiglio, R., Marino, F. Scientific World Journal, Article Number: 384165, 2014.
  51. Comparison of daily distribution of rest/activity in companion cats and dogs. Piccione, G., Marafioti, S., Giannetto, C., Di Pietro, S., Quartuccio, M., Fazio, F. Biological Rhythm Research, 45(4):615-623, 2014.
  52. Platelet rich plasma intralesional injection as bedside therapy for tendinitis in athletic horse. Bazzano, M., Piccione, G., Giannetto, C., Tosto, F., Di Pietro, S., Giudice, E., Acta Scientiae Veterinariae, 41 Article Number: 1145, 2013.
  53. Anatomical evaluation of the organs in the red swamp crayfish, Procambarus clarkii, by diagnostic ultrasound examination. Macrì, F., Di Pietro, S., Bonfiglio, R., De Stefano, C., Giorgianni, P., Bottari, T. Journal of Crustacean Biology, 33(4):586-589, 2013.
  54. Clinical features of normal buffalo eye (Bubalus bubalis): reference ranges. Di Pietro, S.; Pugliese, M.; Pugliese, A. Large Animal Review, 18(6):299-304, 2012.
  55. Clinical and diagnostic patterns of leishmaniasis in the dog. Pugliese, A., Di Pietro, S., Giudice, E. Veterinary Research Communications, 30(Supplement: 1):39-43, 2006.
  56. OCT in the dog and cat: Morpho-structural patterns and clinical features of the fundus. Pugliese, A., Trombetta, C. J., Bonanno, G., Freno, M.C., Nasso, S.; Di Pietro, S. Veterinary Research Communications, 30(Supplement: 1):313-315, 2006.
  57. Clinical nutrition in gerontology: chronic renal disorders of the dog and cat. Pugliese, A; Gruppillo, A; Di Pietro, S. Veterinary Research Communications, 29(Supplement: 2):57-63, 2005.
  58. Doppler evaluation of the ophthalmic vasculature in the Beagle: normal values. Britti, D., Di Pietro, S., Russo, M., Pugliese, A., De Majo, M. Veterinary Research Communications, 27(Supplement:1):373-376, 2003.
  59. Clinical findings associated with Borrelia burgdorferi infection in the dog. Giudice, E., Domina, F., Britti, D., Di Pietro, S., Pugliese, A. Veterinary Research Communications, 27(Supplement:1):767-770, 2003.
 
  1. Abstract su riviste internazionali ISI: 1
 
  1. Period and point prevalence of ocular lesions in canine leishmaniosis. Di Pietro, S., Giudice, E., Bosco, V.R.F., Pugliese, A. Veterinary Ophthalmology, 17(1):E4–E15, 2014.
 
  1. Pubblicazioni su riviste internazionali non ISI: 4
 
  1. Platelet Rich Plasma Eye Drops: preparation, storage and clinical use in dogs and cats. Preliminary results. Di Pietro, S., Crinò, C., Arfuso, F., Paci, R., Vaccaro, G., Giudice, E. Archives of Veterinary Science and Technology AVST: 104, 2017.
  2. Homeopathic treatment with a Complex of Cina9 CH and Colocynthis CH in horses naturally infected with intestinal Strongyles. Monteverde, V., Rizzo, M., Arfuso, F., Crinò, C., Gaglio, G., Di Pietro, S., Briguglio, G., Bonasoro, I., Giudice E. Archives of Veterinary Science and Technology AVST: 201, 2017.
  3. Serological and Molecular Investigations of Babesia Microti in Dogs from Southern Italy. Giudice, E., Di Pietro, S., Blanda, V., Bosco, V. R. F., Lelli, R., Torina, A. Journal of Veterinary Science and Technology 6:6, 2015.
  4. Vital parameters in newborn thoroughbred foals during the first week of life. Bazzano, M., Giudice, E., Di Pietro S., Piccione G. International Journal of Anesthesiology Research, 2:27-30, 2014.
 
In Fede
 
Messina li, 15/05/2021
                                                                                                          Dott.ssa Simona Di Pietro

 

 
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
Artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445
 
 
La sottoscritta Simona Di Pietro nata a Messina il 13/02/1973, residente a Messina in via Industriale 148, e domiciliata a Messina in via Industriale 148,
telefono +39 3383791163
e mail dipietros@unime.it
pec: simona.dipietro@pec.me.fnovi.it 
 
a conoscenza di quanto prescritto dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti del citato D.P.R. n. 445/2000 e sotto la propria responsabilità:
 
DICHIARA
 
che quanto affermato e riportato nel curriculum corrisponde al vero.
 
 
 
 
 
 
 
 
Letto, confermato e sottoscritto.                                                                                                      IL DICHIARANTE

Messina lì 15/05/2021
                                     
 
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti