ALTRE INFORMAZIONI

SSD: CHEM-02/A
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

Sebastiano Campagna si è laureato in Chimica presso l'Università di Messina (1983). 1985-1988: borsista presso il Laboratorio di Fotochimica del Dipartimento di Chimica "G. Ciamician" dell'Università di Bologna (supervisore: Prof. Vincenzo Balzani).
E' stato Funzionario Tecnico, poi Professore Associato e infine ordinario (dal 2002) di Chimica Fisica presso il Dipartimento di Chim. Inorg., Chim. Anal. e Chim. Fis. dell'Università di Messina. Nel 1995 ha ricevuto il "Premio Raffaello Nasini" dalla Divisione di Chimica Inorganica della Società Chimica Italiana. La sua attività di ricerca è rivolta alla progettazione di specie multicomponenti e alla fotofisica di sistemi supramolecolari, con particolare riguardo verso: (i) progettazione di sistemi antenna artificiali per la raccolta di energia solare, (ii) dendrimeri luminescenti e redox-attivi e (iii) processi fotoindotti di trasferimento energetico ed elettronico in sistemi multicomponenti.
E' stato Coordinatore (1998-2003) del progetto europeo TMR-Research "From Molecules to Materials: a Concerted Approach to Nanometer-sized Oligometallic Complexes with Predetermined Configurations and Functions" (ERBFMRX-CT98-0226), comprendente 7 gruppi di ricerca europei ed uno canadese, e principale investigatore in vari progetti COST (action 11, Supramolecular Chemistry, and action 14, Functional Molecular Materials). E' stato responsabile di progetti individuali Marie Curie e principale investigatore in progetti bilaterali Italia-Belgio (comunità francofona) e Italia-Russia. E' stato componente del Management Committee del COST action 35 ("From Molecules to Molecular Devices: Control of Electronic, Photonic, Magnetic and Spintronic Behaviour"), all'interno del quale ha partecipato a due Working Groups. Fa parte del COST-PERSPECT H2O, rivolto alla conversione chimica dell'energia solare. E' stato il Coordinatore del progetto nazionale FIRB-Accordi di Programma 2011 sulla Fotosintesi Artificiale (2012-2015) ed è Presidente (dal 2014) del Centro Interuniversitario per la Conversione Chimica dell'Energia Solare (SOLAR-CHEM). Dal 2017 è il coordinatore di un progetto triennale di Grande Rilevanza del MAECI, riguardante una collaborazione scientifica Italia-Giappone.
E' stato Chairman del XIII International Symposium on Photochemistry and Photophysics of Coordination Compounds (ISPPCC), Lipari, 1999, Chairman del II Mediterranean Meeting on Photochemistry, Giardini-Naxos, 2003, della Faraday Discussion on Supramolecular Photochemistry, Cambridge, UK, 2015, ed ha fatto parte dei comitati scientifici di numerosi altri congressi nazionali ed internazionali.
Presidente del Gruppo Italiano di Fotochimica (2005-2011); Coordinatore del Gruppo Interdivisionale di Fotochimica della Società Chimica Italiana (2005-2011); Associate Editor of the International Journal of Photoenergy (2009-2011); componente dell'Editorial Board del Chemical Physics Letters dal 2013; componente dell'International Scientific Committee dello IUPAC Symposium on Photochemistry (2005 e 2014); componente dell'International Scientific Committee dell'ISPPCC (dal 1999 al 2013), Presidente dell'International Scientific Committee dell'ISPPCC (dal 2013). E' stato Direttore del Dipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica dell'Università di Messina dal 2007 al 2012. Dal 2013 è Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche dell'Università di Messina.
E' autore di oltre 230 lavori scientifici e guest co-editor di un fascicolo del Coord.Chem.Rev. (vol. 208, 2000) e di due fascicoli del Top.Curr.Chem. (vol. 280 e 281, 2007). E' co-editore del volume della Wiley "Designing Dendrimers", pubblicato nel 2012. Ha tenuto, su invito, oltre 80 conferenze in occasione di congressi scientifici (incluse plenarie) o in qualità di ospite presso centri di ricerca nazionali ed internazionali. Ha un h-index (al febbraio 2018) pari a 63 (fonte: Scopus; numero totale di citazioni >17.000).

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti