Salvatore
Patane
Email: 
salvatore.patane@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: PHYS-03/A
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

Researcher unique identifiers:
Researcher ID F-3894-2011
ORCID 0000-0003-2517-0236
Scopus Author ID: 56887436400
 
URL: http://www.unime.it/it/persona/salvatore-patane

Posizione attuale:
-Professore ordinario del settore disciplinare FIS/03, Università degli Studi di Messina, afferente al Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra.

Posizioni precedenti:
- Borsista del Comitato Regionale Ricerche Nucleari e di Struttura della Materia nel 1991.
- Dottorando in Fisica IV Ciclo, Università di Messina.
- Professore di ruolo di Fisica nelle scuole secondarie superiori dal 1992 al 1996.
- Ricercatore del settore disciplinare FIS/03 dal 06/06/1996 al 14/12/2010
- Professore associato del settore disciplinare FIS/03, dal 15/12/2010 al 15/12/2019

Titoli:
Diploma di maturità Scientifica (liceo scientifico “G. Sequenza”, 1982, voto 60/60)

Laurea in Fisica (14/03/1989, Università di Messina, voto 110/110 e lode)

Dottorato di Ricerca in Fisica IV ciclo, (Università di Messina, Esame finale sostenuto a Roma il 22/09/1994).

Autore di oltre 140 pubblicazioni su riviste internazionali e di altrettante comunicazioni a congressi su tematiche di fisica dello stato solido, fisica applicata e scienza dei materiali. L’attività di ricerca riguarda la realizzazione di dispoitivi per la fotonica e l'optoelettronica, la sintesi e la caratterizzazione di materiali organici e polimerici di interesse tecnologico e lo sviluppo di tecniche avanzate di microscopia e di spettroscopia ad elevata risoluzione spaziale. E' stato relatore invitato in conferenze e scuole Nazionali ed Internazionali

Attività organizzative e di coordinamento:
• Dal 1996 al 2000 è responsabile del Laboratorio di Spettroscopia Ottica del Dipartimento di Fisica della materia e Tecnologie Fisiche avanzate dell’Università di Messina.
• Nel 1997 ha partecipato nella qualità di formatore ad un corso di aggiornamento per docenti di Fisica e Matematica e Fisica organizzato dall’A.I.F. sul tema: “Il ruolo del fare nell’insegnamento delle scienze: una guida a una didattica integrata”.
• Membro con funzioni di segretario della commissione di valutazione comparativa per un posto da ricercatore universitario del settore disciplinare B03X presso l’Università degli Studi del Salento Pubblicato sul supplemento alla Gazzetta n. 81 del 17/10/2000.
• Nell’anno 2001 è stato nominato referee per la “Ecole Doctorale Physique et Nanophysique” dell’Università Paul Sabatier di Tolosa.
• Membro con funzioni di segretario della commissione di valutazione comparativa per un posto da ricercatore universitario del settore disciplinare FIS/03 presso l’Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Ingegneria, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 12/04/2002.
• È stato responsabile di un assegno di ricerca quadriennale dell’Università di Messina dal titolo “Progetto e realizzazione di sonde per tecniche avanzate di nanospettroscopia “.
• È stato membro della commissione di valutazione dei progetti di Ateneo per il triennio 2002/2004.
• Membro con funzioni di segretario della commissione di valutazione comparativa per un posto da ricercatore universitario del settore disciplinare FIS/03 presso l’Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Ingegneria, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 13/04/2004.
• Membro con funzioni di segretario della commissione di valutazione comparativa per un posto da ricercatore universitario del settore disciplinare FIS/03 presso l’Università degli Studi di Padova, SCIENZE MM. FF. NN, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4^ serie speciale, n. 90 del 24.11.2006.
• È membro del consiglio dei docenti del corso di dottorato in “Tecnologie avanzate per l’optoelettronica e la fotonica e modellizzazione elettromagnetica” dell’Università di Messina.
• È membro della commissione di valutazione dei progetti di Ateneo per il triennio 2008/2011.
• Dal 2000 ad oggi svolge con regolarità attività di referee per svariate riviste internazionali, tra cui le riviste dell’IOP, Journal of Optics A: Pure and Applied Optics, Journal of Micromechanics and Microengineering, Nanotechnology e Semiconductor Science and Technology.
• Membro con funzioni di presidente della commissione di accesso al Dottorato di Ricerca in Fisica XXXIV ciclo, nominata con D.R. n. 61185 del 27/08/2018.
• È referente per i progetti europei del dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra dell’Università di Messina.
• È Socio aggregato dell’Accademia peloritana dei Pericolanti.
• È Socio della Società Italiana di Fisica (SIF).
• È delegato alla ricerca del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Messina.

Principali progetti di ricerca
• Ha partecipato al PRIN, cofinanziato nel 1997, “Dispositivi ottici ed elettroottici a base di materiali organici”, responsabile nazionale prof. Roberto Cingolani.
• Ha partecipato al PRIN, cofinanziato nel 1999, “Microstrutture Organiche-Inorganiche elettroluminescenti ad alto rendimento basate su Silicio Poroso e Tiofeni modificati”, responsabile nazionale prof. Roberto Cingolani.
• È stato responsabile di un progetto di ricerca interdisciplinare di Ateneo dal titolo “Le Nanoscienze e la Medicina: Studio della morfologia cellulare e riconoscimento di proteine mediante microscopia a scansione a sonda e nanospettroscopia”, AA 2002/2003.
• È stato responsabile di un progetto di ricerca di Ateneo dal titolo “Materiali e tecnologie avanzate per la fotonica e l'optoelettronica”, AA 2003/2004.
• È stato responsabile di un progetto di ricerca interdisciplinare di Ateneo dal titolo “Nanomateriali e nanodispositivi basati su batteriofagi modificati geneticamente e porfirine” AA 2003/2004 
• Partecipa al PRIN 2007 cofinanziato nel 2008 “Proprietà chimico-fisiche e strutturali di nanostrutture di carbonio prodotte da plasmi in ambienti liquidi” responsabile nazionale prof. Giuseppe Compagnini.
• E’ responsabile del progetto di ricerca di ateneo finanziato nel 2008: “Polimeri e materiali organici per la conversione dell'energia: dalla preparazione al test del dispositivo”
• E’ responsabile dell'unità di ricerca del Dipartmento di Fisica della Materia e Ingegneria Elettronica del progetto PON 2010-2012 "Ambition Power".
• E' responsabile del contratto di ricerca firmato con STMicroelectronics S.R.L. Ref CDR.ST.UNIME.28.03.2011.003 dal titolo  “Evaluation of the reliability and lifetime of electronic power devices by time resolved IR scanning microscopy, and study and localization of current induced thermo-mechanical stresses”
• E' responsabile del contratto di ricerca firmato con STMicroelectronics S.R.L. Ref CDR.ST.UNIME.28.03.2011.003 dal titolo., Ref. CDR.ST.UNIME.07.05.2013.016 “Evaluation of the reliability of power electronic devices by means of time-resolved infrared microscopy and study of failure mechanisms due to fracture of the welding points by analysis of the mechanical deformations induced by thermal cycles”
• E’ responsabile dell'unità di ricerca del Dipartmento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra del progetto H2020-ECSEL 2016 "Winsic4AP"
• E’ responsabile dell'unità di ricerca del Dipartmento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra del progetto H2020-ECSEL 2020 "Progressus"
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti