Salvatore
Giacobbe
Email: 
salvatore.giacobbe@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: BIOS-05/A
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

Nato a Messina, il 1° maggio 1955.
Laureato in Scienze Biologiche nel dicembre 1978. Dal settembre 1983 ricercatore universitario, gruppo 74 (Zoologia), presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'Università di Messina. Dall’ottobre 2002 professore  associato in BIO/07 Ecologia. Ha insegnato in cinque diversi Corsi di Laurea afferenti a due Facoltà (Scienze MM.FF.NN., e Ingegneria), e a due Dipartimenti (Chibiofaram e Ingegneria). Già componente del Collegio dei docenti per il dottorato di Ricerca “Scienze Ambientali (ambiente marino e risorse)”. Già componente di commissioni per la valutazione finale in dottorati di ricerca e in concorsi nazionali per ricercatore universitario. Già coordinatore didattico per il Master Universitario Gestione Aree Marine Protette  - MGAMP.
Membro del Comitato d’Area 05 per la valutazione dei PRA (anno finanziario 1999).
Già rappresentante scientifico per il Comune di Patti nell’ambito del Consorzio per il Ripopolamenti ittico del Golfo di Patti.
Dall’Aprile 2008 membro della commissione delle valutazioni di incidenza per la ZPS nel Comune di Villafranca Tirrena.
Nel 1986 realizza ex novo il “Laboratorio di Ecologia del Benthos” (oggi “Ecologia e sistematica degli invertebrati” presso il Dipartimento Chibiofaram), che tutt’ora dirige.
Responsabile locale di numerosi progetti nazionali, fra cui: programma triennale CNR “PRISMA 2”, sottoprogetto 3. Programma quinquennale MURST “"Processi tafonomici e sedimentari nella piattaforma continentale del Mediterraneo". Responsabile del settore benthos nel "Programma di interventi per la valutazione delle condizioni ambientali delle acque marine calabresi". Ente finanziatore Regione Calabria, e delle indagini sul benthos nel POP Sicilia 1990-93 modulo A28.
L’attività di ricerca del prof. Giacobbe, avente come obiettivo preminente l’ecologia e sistematica degli invertebrati acquatici, ha implicato la partecipazione a numerose campagne di ricerca a bordo di navi oceanografiche (Bannock, Minerva, Urania, Coopernaut Franca, Tethys, Universitatis), spesso con mansioni di capomissione. Numerose le collaborazioni internazionali, in ambito EU ed extra EU. Recentemente ha avviato un rapporto di collaborazione con docenti di Scienze dell’Antichità, con l’obiettivo comune di esplorare i rapporti di relazione che storicamente legano le culture umane con l’ambiente marino. In tale ambito, ha aderito al “Centro Universitario Europeo di Studi su Mito e Simbolo”.
La sua intensa attività di ricerca è attestata da 150 pubblicazioni scientifiche, principalmente su riviste internazionali.
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti