Salvatore
Bottari
Email: 
salvatore.bottari@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: M-STO/02
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

Salvatore Bottari
 
Curriculum
 
 
 
Salvatore Bottari, nato a Messina il 27/10/1967, è professore associato di Storia Moderna, nel Dipartimento di Civiltà antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina.

Dall’anno accademico 2013/2014 fa parte del Collegio di Dottorato in Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche, che dal 2020 è diventato Dottorato in Scienze Umanistiche.
 
Il presente curriculum è suddiviso in paragrafi e sottoparagrafi che ne illustrano:
Formazione                                                                                        
Incarichi professionali                                                                     
Altri incarichi                                                                                       
Partecipazione a progetti di ricerca                                                       
Formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali        
Borse di Studio                                                                                    
Premi                                                                                                   
Lingua                                                                                                  
Attività gestionale                                                                                
Attività didattica                                                                                   
Attività scientifica                                                                                
Collaborazione scientifica con l'Istituto di Studi Storici"Gaetan o Salvemini" 
 
Ulteriori collaborazioni e organizzazioni di eventi scientifici e culturali 
Partecipazioni come relatore a convegni, incontri di studio, seminari, conferenze
Elenco delle pubblicazioni scientifiche                                                 

 


FORMAZIONE

Si è formato nelle Università di Messina, Londra e Catania.
In particolare, si è laureato in Lettere nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Messina discutendo una tesi di laurea dal titolo Il PCI e il divorzio in Italia (relatore prof. Santi Fedele) e conseguendo la votazione di 110/110 e lode accademica.
 
Ha studiato come “Undergraduate Student under Erasmus Agreement” al Queen Mary & Westfield College (University of London), Anno Accademico, 1994-1995.


Nell’aprile del 1998 ha vinto il concorso di ammissione al dottorato di ricerca (XIII ciclo) in “Storia (Storia moderna)” presso l'Università degli Studi di Catania, consorziata con le Università di Messina e Palermo (coordinatore prof. Giuseppe Giarrizzo) ed ha svolto una ricerca sulla situazione politica e socioeconomica messinese tra la peste del 1743 e il terremoto del 1783. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Storia (Storia Moderna)”, presentando la tesi dal titolo Ripensare una città: Messina 1743-1783 e sostenendo il 9 gennaio 2002 l'esame finale con esito positivo (commissari i proff. Anna Maria Rao, Giovanni Muto ed Elvira Chiosi).


INCARICHI PROFESSIONALI


Nel 19 Luglio 2018, ha ottenuto con voto unanime (5 voti su 5) l’Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di prima fascia (professore ordinario) nel settore concorsuale 11/A2 Storia Moderna.
 
Dal 26 ottobre 2015, dopo il relativo concorso superato con giudizio unanime della commissione (3 voti su 3), è professore associato di Storia Moderna nell’Università di Messina, dove insegna nel Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne e nel Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche.
 
Il 10 gennaio 2014 ha conseguito, con giudizio unanime della commissione (5 voti su 5), l’abilitazione scientifica nazionale come professore associato.

Dal 29 dicembre 2011 al 25 ottobre 2015 è stato ricercatore confermato e professore aggregato nell’Università degli Studi di Messina (2011-2015).
 
Il 29 dicembre 2011 ha ottenuto la conferma a ricercatore nel settore scientifico disciplinare M-STO/02 – Storia Moderna (D.R. 1434/2012 del 6/6/2012).
 
Dal 28 aprile 2009, in relazione agli insegnamenti di cui è affidatario per carico didattico-istituzionale, gli è stato attribuito dal Consiglio della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina il titolo di professore aggregato, che ha mantenuto negli anni successivi in virtù della sua continua attività didattica.

Dal 29 dicembre 2008 al 28 dicembre 2011 è stato ricercatore nell’Università degli Studi di Messina.
 
Dopo il relativo concorso di valutazione comparativa per titoli ed esami vinto con voto unanime della commissione (3 voti su 3), Salvatore Bottari è stato nominato con decorrenza dal 29 dicembre 2008 ricercatore universitario a tempo indeterminato per il settore scientifico-disciplinare M-STO/02 – Storia Moderna presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche e Politiche della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
 
Il 30 luglio 2007 ha vinto, con il punteggio di 100/100, un assegno di ricerca di durata quadriennale (Area n. 11, settori scientifico disciplinari M-STO/02 e M-STO/04, titolo della ricerca “Editoria in Sicilia tra Età moderna e contemporanea”). L’inizio dell’attività di ricerca decorre dal 2 settembre 2007.

Dal 2006 al 2008 è stato professore a contratto di Storia della Sicilia Moderna nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina.
Dal 2004 al 2007 è stato professore a contratto di Storia dell’Editoria e del Giornalismo nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Messina.

Dal dicembre 2002 al novembre 2004 è stato titolare di una borsa post-dottorato in “Storia del Repubblicanesimo e del Costituzionalismo” (coordinatore prof. Giuseppe Buttà) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Messina svolgendo una ricerca sul “Giacobinismo in Sicilia”.



 
 
Altri incarichi
 
Salvatore Bottari, nella sua qualità di componente del collegio del dottorato in Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche  dell’Università degli Studi di Messina (dal 2020 Dottorato in Scienze Umanistiche)  ha seguito come tutor le tesi dottorali di Giuseppe Campagna (Messina Judaica. Ebrei neofiti e criptogiudei. Secc. XV-XVI, XXXI ciclo, triennio accademico 2014-2017); Alessandro Abbate (Taormina 1674-1747. Demografia, economia e società, XXXIII ciclo, triennio accademico 2016-2019); Marco Cesareo (I ribelli messinesi e la rivolta antispagnola di Messina del 1674-1678. Ruolo socioeconomico e percorsi individuali tra Sei e Settecento, XXXIII ciclo, triennio accademico 2017-2020). Attualmente sta seguendo come tutor la tesi dottorale di Giovan Giuseppe Mellusi (L’attuazione del Concilio di Trento nella diocesi di Messina attraverso i documenti della S. Congregazione del Concilio e di altri archivi ecclesiastici, XXXV ciclo, triennio accademico 2019-2022) e come co-tutor Filippo Giorgianni (Eric Voegelin, XXXV ciclo, triennio accademico 2019-2022).
 
Salvatore Bottari ha svolto la funzione di revisore "peer" per l'area 11 nella valutazione di prodotti di ricerca conferiti alla VQR 2004-2010, per il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur), Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (Anvur).
 
Inoltre, è stato revisore di vari progetti scientifici nazionali (FIRB, SIR) ed  ha valutato progetti scientifici su incarico di varie università italiane ed estere.
 
È stato componente di Commissione giudicatrice di una procedura selettiva/valutativa di chiamata Professore di ruolo di II fascia (Università di Roma La Sapienza, anno 2020).
 
È stato presidente di Commissione giudicatrice per una borsa di studio semestrale per attività di ricerca (Università degli Studi di Messina, anno 2020).
 
È stato componente di Commissione giudicatrice di un assegno di ricerca biennale (Università degli Studi di Messina, anno 2020).
 
È stato componente di commissione per ammissione al Corso del Dottorato in Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche dell’Università di Messina (settembre 2019).
 
È stato componente di Commissione per esame finale del Corso di Dottorato di Ricerca in Studio e Valorizzazione del Patrimonio Storico, Artistico. Architettonico e Ambientale dell’Università degli Studi di Genova (maggio 2017).
 
È stato componente di Commissione per esame finale del Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Umanistiche e di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Catania (aprile 2017).
 
È stato revisore esterno di tesi dottorale per esame finale del Corso di Dottorato di Ricerca in Studio e Valorizzazione del Patrimonio Storico, Artistico. Architettonico e Ambientale dell’Università degli Studi di Genova (febbraio 2017).
 
È stato revisore esterno di tesi dottorale per esame finale del Corso di Dottorato di Ricerca in “Historia y Arte” per l’Università di Granada (Spagna), nel febbraio 2020.
 

 
 
Dal 2020 fa parte del Comitato Scientifico di "Nuova Rivista Storica", classificata dall’Anvur rivista di fascia A.

Dal 2019 fa parte del Comitato Scientifico della collana “Biblioteca di Nuova Rivista Storica” per i tipi della Società Editrice Dante Alighieri.
 
Dal 2018 dirige la collana “Mediterraneo. Culture società e istituzioni dal Medioevo all'Età Contemporanea”, per i tipi della casa editrice Aracne.

Dalla sua fondazione (2016) fa parte del Comitato di Redazione di “Peloro”, rivista del dottorato in Scienze Umanistiche dell’Università di Messina.
 
Dal 2013 al 2018 ha fatto parte del Comitato di Redazione di "Archivio Storico Messinese"; dal 2019 è componente del Comitato Scientifico.


Dalla sua fondazione (2008), fa parte dell’International Advisory Board of Editors del “Journal of Maltese History”.
 
Salvatore Bottari, inoltre, ha svolto la funzione di “peer reviewer” di articoli apparsi su vari periodici scientifici di storia italiani ed esteri e di libri pubblicati da diversi editori.

 


Dal febbraio 2019, è presidente del Comitato provinciale di Messina dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
 
Dal 11 maggio 2018, fa parte del Comitato Scientifico di MMHN – Mediterranean Maritime History Network.
 
Dall’aprile 2013 è componente del Comitato Scientifico del Laboratorio di Storia Marittima e Navale (NavLab) del Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia dell’Università di Genova.
 
Dal gennaio 2011, Salvatore Bottari è anche componente del Consiglio Direttivo della Società Messinese di Storia Patria, di cui, dal 15 aprile 2014, ricopre la carica di Segretario.
 
Dal 2001, è componente del Comitato Direttivo dell’Istituto di Studi Storici “Gaetano Salvemini” di Messina.
 
Salvatore Bottari, inoltre, è socio delle seguenti accademie e associazioni:
 
Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti;
AISU – Associazione Italiana di Storia Urbana;
MSA – The Mediterranean Studies Association;
RSA – The Renaissance Society of America;
SISEM - Società Italiana per la Storia Moderna.
 
 
 
 
Partecipazione a progetti di ricerca
 
 
Salvatore Bottari ha partecipato come componente dell'Unità di Messina al PRIN 2017 "Istruzione e sviluppo nel sud Italia dall'Unità all'età giolittiana (1861-1914)", con coordinatore nazionale del progetto il Prof. Fabio Pruneri (Università degli Studi di Sassari), coordinatrce dell'Unità locale la Prof.ssa Caterina Sindoni (Università degli Studi di Messina).
 
È stato componente del progetto di ricerca finanziato dal governo spagnolo – Ministerio de Economía y Competitividad – dal titolo DE REINOS A NACIONES. LA TRANSFORMACION DEL SISTEMA CORTESANO (SIGLOS XVIII-XIX), con responsabile scientifico il Prof. José Martinez Millán (Universidad Autonóma di Madrid /Instituto Universitario la Corte en Europa).  Anno 2016.
è stato responsabile scientifico (6 mesi uomo) del Progetto di Ricerca di Ateneo (PRA) dell’Università di Messina (2008/2009), dal titolo “Traffici commerciali, rapporti diplomatici e scambi culturali tra Sicilia e Gran Bretagna nel XVIII secolo".
In qualità di assegnista di ricerca ha partecipato (mesi persona 4) al Progetto di Ricerca di Ateneo dell’Università di Messina (2006/2007), dal titolo “La Sicilia nel «decennio inglese», 1806-1815” (responsabile scientifico prof. Michela D’Angelo).
Nel 2005 ha preso parte come dottore di ricerca (5 mesi uomo) al Progetto di Ricerca di Ateneo dell’Università di Messina, dal titolo “Il porto di Messina in età moderna: Commercio marittimo e navigazione dal 1591 al 1815” (responsabile scientifico Prof.ssa Michela D’Angelo).
Nello stesso anno (2005) è stato impegnato come dottore di ricerca (2 mesi uomo) nel Progetto di Ricerca di Ateneo dell’Università di Messina, dal titolo “L’industria della seta nel Valdemone in età moderna e contemporanea” (responsabile scientifico Dott.ssa Maria Teresa Di Paola).
Come borsista post-doc ha partecipato (10 mesi uomo) al Progetto di Ricerca di Ateneo (2004) dell’Università di Messina, dal titolo “I Sanderson tra Settecento e Novecento. Una famiglia di mercanti imprenditori tra Inghilterra, Malta, Sicilia e Patagonia” (responsabile scientifico Prof.ssa Michela D’Angelo).
 
 Nell’anno 2002 ha ottenuto un finanziamento sui fondi di Ricerca di Ateneo (PRA) nell’ambito dei “Progetti Giovani Ricercatori” dell’Università di Messina ed è stato responsabile scientifico (6 mesi uomo) del progetto di ricerca dal titolo “Malta tra Europa e Levante nella seconda metà del Settecento”.
 
Nello stesso anno (2002) ha partecipato (mesi uomo 2) come dottore di ricerca al Progetto di Ricerca di Ateneo dell’Università di Messina, dal titolo “Mercanti inglesi a Livorno in età moderna” (responsabile scientifico Prof.ssa Michela D’Angelo).
 

 
FORMALE ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO O DI RICERCA (FELLOWSHIP) PRESSO QUALIFICATI ATENEI E ISTITUTI DI RICERCA ESTERI O SOVRANAZIONALI



Dal 27 novembre al 9 dicembre 2017, su invito dei Professori José Martínez Millán e Manuel Rivero Rodríguez dell'Istituto Universitario "la Corte en Europa" è stato visiting professor presso il Departamento dei Historia Moderna de Facultad de Filosofía y Letras, Universidad Autónoma de Madrid dove ha svolto un Seminario metodologico e di Formazione intitolato "Las Cortes de la Monarquía Hispana: El virreinato de Sicilia (XVI-XVII)", per gli studenti del Dottorato di Storia Moderna (12 ore di Lezione).
Dal 5 ottobre al 17 dicembre 2016 è stato "Scholar- In Residence" presso l'Istituto Universitario Olandese di Storia dell'Arte di Firenze (sede amministrativa Università di Utrecht, Olanda) su invito del direttore Professor Michael Kwakkelstein per svolgere attività di ricerca e di insegnamento agli specializzandi presenti in Istituto sul tema "An Identitarian Mith: Representation of the Battle of Lepanto in Sixteenth Century European Art and Literature" dal 05-10-2016 al 17-12-2016.

Dal 2 al 6 novembre 2014 ha svolto attività di ricerca presso la Bodleian Library dell'Università di Oxford, ospite del St. Catherine's College su invito del Professor Gervase Rosser (Faculty of History, University of Oxford).
 
BORSE DI STUDIO
Il 30 luglio 2007 ha vinto, con il punteggio di 100/100, un assegno di ricerca di durata quadriennale (Area n. 11, settori scientifico disciplinari M-STO/02 e M-STO/04, titolo della ricerca “Editoria in Sicilia tra Età moderna e contemporanea”). L’inizio dell’attività di ricerca decorre dal 2 settembre 2007 e prosegue fino al 29 dicembre 2009 data in cui Salvatore Bottari entra in servizio come ricercatore universitario-
 
Dal dicembre 2002 al novembre 2004 è stato titolare di una borsa post-dottorato in “Storia del Repubblicanesimo e del Costituzionalismo” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Messina.
 
PREMI
2019 - Salvatore Bottari ha vinto il Premio  Antonello da Messina per gli Studi Storici (X Edizione) conferito dall’Associazione Antonello da Messina (Roma, Chiesa di San Marco in Campidoglio, 9 dicembre 2019);
2012 –Il libro di Salvatore Bottari Messina tra Umanesimo e Rinascimento. Il “caso” Antonello, la cultura, le élites politiche, le attività produttive, by Salvatore Bottari, è stato tra i vincitori della III Edizione del Premio Centro-Sud Italia Amedeo De Cia e Elvira Palermo dei Principi di Santa Margherita (Locri, Palazzo della Cultura, Ottobre 2012).
 
LINGUE
Italiano (madrelingua), Inglese (ottima conoscenza della lingua scritta e parlata),  Spagnolo (buona conoscenza della lingua scritta e parlata), Francese (discreta conoscenza della lingua scritta e parlata), Latino (legge e traduce agevolmente il latino).
ATTIVITÀ GESTIONALE
 
 
Nel quadriennio accademico 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012sin dalla sua presa di servizio come ricercatore Salvatore Bottari ha svolto la propria attività negli organi collegiali della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina. In particolare, oltre agli incarichi di docenza, di cui si dà conto in un altro paragrafo del presente curriculum, ha svolto continua attività di tutorato didattico per il Corso di Studio L-39 Scienze del Servizio Sociale, tanto presso la sede di Messina quanto presso la sede di Modica del medesimo Corso di Studio dove il suo impegno è stato particolarmente intenso. Inoltre,  è stato componente della Commissione d’esami per la prova idoneativa per l’immatricolazione ai corsi di laurea triennali attivati dalla Facoltà di Scienze Politiche.
 
Con la riforma dell’Università e con le nuove competenze assunte dai dipartimenti la sua attività di carattere amministrativo e gestionale si è svolta nel modo seguente.
 
Nel triennio accademico 2012/13, 2013/14, 2014/2015): È stato componente della Commissione Paritetica del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Messina e membro della Commissione AQ del Corso di Studio L-39 Scienze del Servizio Sociale, svolgendo altresì attività di tutorato didattico tanto presso la sede di Messina quanto presso la sede di Modica del medesimo Corso di Studio.
 
Nel triennio accademico 2015/16, 2016/17, 2017/2018 è stato vicepresidente della Commissione Paritetica nel Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina. Inoltre, è stato componente della Giunta del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche e componente del Comitato d’indirizzo del Corso di laurea L-36 Scienze Politiche e delle relazioni internazionali. Ha, inoltre, preso parte ai Consigli di Dipartimento e ai Consigli di Corso di Laurea, nei corsi in cui afferisce.
Nel biennio accademico 2016/17, 2017/2018 è stato commissario valutatore della Scuola estiva di Eccellenza svolgendo le relative attività.
 
Dall’anno accademico 2018/19 a oggi è componente della Commissione Paritetica del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne. Dall’anno accademico 2019/2020 è componente della Commissione per l’Incentivazione dell’internazionalizzazione del Corso di Laurea specialistica LM 84 Scienze Storiche: Società Culture e Istituzioni d’Europa. Dall’anno accademico 2018/19 è componente della Commissione AQ del Corso di Studio L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali.
 
 
Attività didattica
 
 
Attività didattica successiva alla presa di servizio come ricercatore universitario
 
Dall’anno accademico 2008-2009 ad oggi, Salvatore Bottari è stato relatore e/o ha seguito vari studenti nell’elaborazione delle loro tesi di laurea.
Il suo impegno didattico, inoltre, è stato costante sin dal suo accesso ai ranghi universitari come ricercatore, attestandosi in media a 174 ore annue e crescendo nel corso del tempo fino a raggiungere, nell’anno corrente, le 306 ore di didattica frontale.
 Di seguito si dà conto della didattica svolta in ordine cronologico discendente.
 
Anno Accademico 2020-2021
 
Nel primo semestre dell’anno accademico 2019 -20 su incarico del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne ha svolto l’insegnamento di Storia Moderna nel corso di Studio L-5 Filosofia (12 CFU - 72 ore, ogni CFU pari a 6 ore di lezione frontale). Su incarico del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche ha svolto l’insegnamento di Storia Moderna (M-STO/02) nel Corso di Studio L-36, Scienze Politiche e della Relazioni Internazionali, (8 CFU - 48 ore, ogni CFU pari a 6 ore di lezione frontale), e - per mutuazione -  di Storia Moderna nel corso di Studio L 16/36, Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi (6 CFU - 36 ore, ogni CFU pari a 6 ore) e ancora – sempre per mutuazione di Storia Moderna nel corso di Studio L 39 Scienze del Servizio Sociale (6 CFU - 36 ore, ogni CFU pari a 6 ore). Ha, inoltre svolto l’insegnamento di Early Modern History per il curriculum in lingua inglese del corso di Studio L-36 Scienze Politiche e della Relazioni Internazionali, (8 CFU - 48 ore, ogni CFU pari a 6 ore di lezione frontale).
Nel secondo semestre, su incarico del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne sta svolgendo l’insegnamento di Storia dell’Europa Moderna per il Corso di laurea specialistica LM 84 Scienze Storiche. Società Culture e Istituzioni d’Europa, (9 CFU - 54 ore, ogni CFU pari a 6 ore di lezione frontale). Inoltre, su incarico del su incarico del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne sta svolgendo l’insegnamento di Storia Sociale dei Media nel Corso di Laurea LM- 19 Metodi e Linguaggi del Giornalismo (6 CFU - 36 ore, ogni CFU pari a 6 ore). Su incarico del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, sta svolgendo l’insegnamento di Storia Globale dell’Età Moderna (M-STO/02) nel Corso di Studio LM-52 Relazioni Internazionali (8 CFU - 48 ore, ogni CFU pari a 6 ore).
Al termine dell’intero anno accademico Salvatore Bottari avrà svolto in totale 306 ore di didattica frontale.
 
 
Anno Accademico 2019-2020
 
Nel primo semestre dell’anno accademico 2019 -20 su incarico del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne ha svolto l’insegnamento di Storia Moderna nel corso di Studio L-5 Filosofia (I modulo di 6 CFU - 36 ore, ogni CFU pari a 6 ore di lezione frontale), e - per mutuazione -  di Storia Moderna nel corso di Studio L11-L12 Lingue, letterature Straniere e Tecniche della Mediazione Linguistica. Su incarico del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche ha svolto l’insegnamento di Storia Moderna (M-STO/02) nel Corso di Studio L-36, Scienze Politiche e della Relazioni Internazionali, (8 CFU - 48 ore, ogni CFU pari a 6 ore di lezione frontale), e - per mutuazione -  di Storia Moderna nel corso di Studio L 16/36, Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi (6 CFU - 36 ore, ogni CFU pari a 6 ore).
Nel secondo semestre, su incarico del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne ha svolto l’insegnamento di Storia dell’Europa Moderna per il Corso di laurea specialistica LM 84 Scienze Storiche. Società Culture e Istituzioni d’Europa, (9 CFU - 54 ore, ogni CFU pari a 6 ore di lezione frontale), e - per mutuazione -  di Storia dell’Europa Mediterranea nel Corso di Laurea LM- 19 Metodi e Linguaggi del Giornalismo (6 CFU - 36 ore, ogni CFU pari a 6 ore di lezione frontale). Su incarico del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, ha svolto l’insegnamento di Storia Globale dell’Età Moderna (M-STO/02) nel Corso di Studio LM-52 Relazioni Internazionali (8 CFU - 48 ore, ogni CFU pari a 6 ore).
 
Nell’intero anno accademico Salvatore Bottari ha svolto in totale 186 ore di didattica frontale.
 
 
 
Anno Accademico 2018-2019
 
Nel primo semestre dell’anno accademico 2019 -20 su incarico del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne ha svolto l’insegnamento Storia Moderna (M-STO/02), suddiviso in Metodologia della Ricerca Storica e Storia della Cultura dell’Editoria e della Stampa, per un totale di 12 CFU 72 ore (ogni CFU pari a 6 ore) nel corso di Laurea Magistrale LM-19 Metodi e Linguaggi del Giornalismo. Ha inoltre svolto l’insegnamento di Storia Moderna (I modulo di 6 CFU – 36 ore, ogni CFU pari a 6 ore) per il Corso di Studio L-5 Filosofia. Su incarico del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche ha svolto l’insegnamento di Storia Moderna (M-STO/02) nel Corso di Studio L-36, Scienze Politiche e della Relazioni Internazionali, (8 CFU - 64 ore, ogni CFU pari a 8 ore di lezione frontale),  e - per mutuazione -  di Storia Moderna nel corso di Studio L 16/36, Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi (6 CFU - 48 ore, ogni CFU pari a 8 ore).
Nel secondo semestre, su incarico del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, ha svolto l’insegnamento di Storia Globale dell’Età Moderna (M-STO/02) nel Corso di Studio LM-52 Relazioni Internazionali (8 CFU - 64 ore, ogni CFU pari a 8 ore).
Nell’intero anno accademico Salvatore Bottari ha svolto in totale 236 ore di didattica frontale.
 
Anno Accademico 2017-2018
 
Nel primo semestre dell’anno accademico 2017-2018 su incarico del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche ha svolto l’insegnamento di Storia Moderna (M-STO/02) nel Corso di Studio L-36, Scienze Politiche e della Relazioni Internazionali, (8 CFU - 64 ore, ogni CFU pari a 8 ore di lezione frontale), e - per mutuazione - di Storia Moderna nel corso di Studio L 16/36, Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi (6 CFU - 48 ore, ogni CFU pari a 8 ore).
Nel secondo semestre ha svolto l’insegnamento di Storia Globale dell’Età Moderna (M-STO/02) nel Corso di Laurea LM-52 Relazioni Internazionali (8 CFU - 64 ore, ogni CFU pari a 8 ore). Inoltre, su incarico del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, ha svolto l’insegnamento di Storia dell’Europa Mediterranea (M-STO/02) nel Corso di Laurea LM- 19 Metodi e Linguaggi del Giornalismo (6 CFU - 36 ore, ogni CFU pari a 6 ore).
Nell’intero anno accademico Salvatore Bottari ha svolto in totale 164 ore di didattica frontale
 
 
Anno Accademico 2016-2017
 
Nel secondo semestre dell’anno accademico 2016-2017 ha svolto gli insegnamenti di Storia Moderna (M-STO/02) nel Corso di Studio L-36, Scienze Politiche e della Relazioni Internazionali, (8 CFU - 64 ore, ogni CFU pari a 8 ore di lezione frontale),  e - per mutuazione -  di Storia Moderna (M-STO/02), di nel corso di Studio L 16/36, Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi (6 CFU - 48 ore, ogni CFU pari a 8 ore). Inoltre, ha svolto gli insegnamenti di Storia del Mediterraneo (M-STO/02) nel Corso di Studio L-36, Scienze Politiche e della Relazioni Internazionali, (8 CFU - 64 ore, ogni CFU pari a 8 ore di lezione frontale) e di Storia dell’Europa Mediterranea (M-STO/02) nel Corso di Studio LM-52/81 Relazioni Internazionali e Cooperazione allo Sviluppo (7 CFU - 56 ore, ogni CFU pari a 8 ore).
Nell’intero anno accademico Salvatore Bottari ha svolto in totale 156 ore di didattica frontale
 
 
 
Anno Accademico 2015-2016
 
Nel primo semestre dell’anno accademico 2015-2016 su incarico del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche ha svolto l’insegnamento di Storia della Sicilia Moderna nel Corso di Laurea di Scienze Sociali per la Mediazione la Cooperazione e lo sviluppo (interclasse L-37/L39), (M-STO/02, 6 CFU - 36 ore).
Nel secondo semestre del medesimo anno accademico ha svolto gli insegnamenti di Storia Moderna(M-STO/02) nel Corso di Laurea L-39, Scienze del Servizio Sociale, (9 CFU - 54 ore, ogni CFU pari a 6 ore di lezione frontale), e nel corso di Laurea 16/36, Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi (6 CFU - 48 ore, ogni CFU pari a 8 ore).
Nell’intero anno accademico Salvatore Bottari ha svolto in totale 138 ore di didattica frontale
 
 
 
Anno Accademico 2014-2015
 
Nel presente anno accademico Salvatore Bottari  ha svolto gli insegnamenti di Storia Moderna (M-STO/02, 9 CFU - 54 ore) nel Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale (L-39); e di Storia della Sicilia Moderna nel Corso di Laurea in Scienze Sociali per la Mediazione la Cooperazione e lo sviluppo (interclasse L-37/L39), sede di Barcellona Pozzo di Gotto (M-STO/02, 6 CFU - 36 ore). I predetti insegnamenti sono stati svolti nel primo semestre dell’Anno accademico.
Nel secondo semestre ha svolto l’insegnamento di Storia Moderna (M-STO/02, 6 CFU - 48 ore, ogni CFU pari a 8 ore) nel corso di laurea L-16, Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi,  affidatogli per supplenza dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni.
Salvatore Bottari, inoltre, ha svolto nel primo semestre dell’anno accademico corrente un ciclo di lezioni sulla Storia dell’Europa Mediterranea nel Master di I livello “Progettazione e Sviluppo dell’area euromediterranea” attivato dall’Università degli Studi di Messina (8 ore).
Nel secondo semestre ha svolto l’insegnamento di Didattica della Storia Medievale e Moderna (3 CFU, 18 ore) per il Tirocinio Formativo Attivo (Classe 037) erogato dal Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderna dell’Università degli Studi di Messina.
Nell’intero anno accademico Salvatore Bottari ha svolto in totale 164 ore di didattica frontale
 
 
Anno Accademico 2013-2014
 
Salvatore Bottari ha svolto  gli insegnamenti di Storia Moderna (M-STO/02, 9 CFU - 54 ore) nel Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale (L-39), sede di Messina; di Storia Moderna (M-STO/02, 9 CFU - 54 ore)  e di  Storia Contemporanea (M-STO/04, 8 CFU - 48 ore) nel Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale (L-39), sede di Modica (RG); Storia della Sicilia Moderna nel Corso di Laurea di Scienze Sociali per la Mediazione la Cooperazione e lo sviluppo (interclasse L-37/L39), sede di Barcellona Pozzo di Gotto (M-STO/02, 6 CFU - 36 ore. Inoltre, su richiesta del Consiglio del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, ha svolto - per mutuazione dal Corso di Storia Contemporanea - il Corso di Storia Sociale dell’Età Contemporanea (M-STO/04, 6 CFU - 36 ore).
Nell’intero anno accademico Salvatore Bottari ha svolto in totale 192 ore di didattica frontale
 
 
Nel medesimo anno accademico, inoltre,  ha fatto parte come membro effettivo delle commissioni d’esame di Storia Contemporanea del Corso di laurea triennale in Scienze delle relazioni internazionali, (L-36), di Storia Contemporanea del Corso di laurea magistrale in Relazioni  internazionali e Studi Europei, (interclasse LM-52/LM-90); e di Storia Contemporanea nel Corso di Laurea triennale in Scienze Sociali per la Mediazione la Cooperazione e lo sviluppo (interclasse L-37/L39), sede di Barcellona Pozzo di Gotto; di Storia delle Istituzioni Politiche nel Corso di Laurea triennale in Scienze Sociali per la Mediazione la Cooperazione e lo sviluppo (interclasse L-37/L39), sede di Barcellona Pozzo di Gotto; di Storia delle Dottrine Politiche nel Corso di Laurea triennale in Scienze Sociali per la Mediazione la Cooperazione e lo sviluppo (interclasse L-37/L39), sede di Barcellona Pozzo di Gotto; e di Storia delle Dottrine Politiche nel Corso di Laurea in Scienze del servizio sociale (L-39), sede di Modica (RG).
 
 
 
Anno Accademico 2012-2013
 
Salvatore Bottari  ha svolto gli insegnamenti di Storia Moderna (M-STO/02, 6 CFU - 48 ore)  e di  Storia Contemporanea (M-STO/04, 6 CFU - 48 ore) nel Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale (L-39), sede di Modica (RG), che Salvatore Bottari ha svolto regolarmente nel primo semestre accademico. Inoltre, il Consiglio della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina ha conferito a Salvatore Bottari l’insegnamento di Storia della Sicilia Moderna (M-STO/02, 6 CFU - 48 ore) nel Corso di Laurea triennale in Mediazione socioculturale e Scienze sociali per la Cooperazione e lo sviluppo (interclasse L-37/L39), sede di Barcellona Pozzo di Gotto, regolarmente svolto nel secondo semestre accademico.
Nell’intero anno accademico Salvatore Bottari ha svolto in totale 144 ore di didattica frontale
 
Inoltre, nell’anno accademico 2012-2013 ha fatto parte come membro effettivo delle commissioni d’esame di Storia Moderna del Corso di laurea triennale in Scienze delle relazioni internazionali, (L-36), di Storia dell’Europa Moderna del Corso di laurea magistrale in Relazioni  internazionali e Studi Europei, (interclasse LM-52/LM-90); e di Storia Contemporanea nel Corso di Laurea triennale in Mediazione socioculturale e Scienze sociali per la Cooperazione e lo sviluppo (interclasse L-37/L39), sede di Barcellona Pozzo di Gotto; di Storia delle Istituzioni Politiche nel Corso di Laurea triennale in Mediazione socioculturale e Scienze sociali per la Cooperazione e lo sviluppo (interclasse L-37/L39), sede di Barcellona Pozzo di Gotto; di Storia delle Dottrine Politiche nel Corso di Laurea triennale in Mediazione socioculturale e Scienze sociali per la Cooperazione e lo sviluppo (interclasse L-37/L39), sede di Barcellona Pozzo di Gotto; e di Storia delle Dottrine Politiche nel Corso di Laurea in Scienze del servizio sociale (L-39), sede di Modica (RG).
 
 
Anno Accademico 2011-2012
 
 
Nell’anno accademico 2011-2012, ha insegnato Storia Moderna (M-STO/02, 6 CFU - 48 ore) e Storia Contemporanea (M-STO/04, 6 CFU - 48 ore) nel Corso di Laurea in Scienze del servizio sociale (L-39), sede di Modica (RG) della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina. Nello stesso anno accademico ha insegnato Storia della Sicilia Moderna (M-STO/02, 6 CFU - 48 ore) nel Corso di Laurea triennale in Mediazione socioculturale e Scienze sociali per la Cooperazione e lo sviluppo (interclasse L-37/L39), sede di Barcellona Pozzo di Gotto, della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina.
Nell’intero anno accademico Salvatore Bottari ha svolto in totale 144 ore di didattica frontale
 
 
Inoltre, Salvatore Bottari ha fatto parte come membro effettivo delle commissioni d’esame di Storia Moderna del Corso di laurea triennale in Scienze delle relazioni internazionali, (L-36), di Storia Moderna del Corso di laurea magistrale in Studi Politici (LM-62) e di Storia dell’Europa Moderna del Corso di laurea magistrale in Relazioni  internazionali e Studi Europei, (interclasse LM-52/LM-90); di Storia Contemporanea nel Corso di Laurea triennale in Mediazione socioculturale e Scienze sociali per la Cooperazione e lo sviluppo (interclasse L-37/L39), sede di Barcellona Pozzo di Gotto; e di Storia delle Dottrine Politiche nel Corso di Laurea in Scienze del servizio sociale (L-39), sede di Modica (RG).
 
 
Anno Accademico 2010-2011
 
Nell’anno accademico 2010-2011, ha insegnato Istituzioni di Storia Moderna (M-STO/02, 6 CFU - 48 ore)  e Storia Sociale Europea (M-STO/04, 6 CFU - 48 ore) nel Corso di Laurea in Scienze del servizio sociale (L-39), sede di Modica (RG) della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina. Nello stesso anno accademico ha insegnato Storia della Sicilia Moderna (M-STO/02, 6 CFU - 48 ore) nel Corso di Laurea triennale in Mediazione socioculturale e Scienze sociali per la Cooperazione e lo sviluppo (interclasse L-37/L39), sede di Barcellona Pozzo di Gotto, della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina. Nell’intero anno accademico Salvatore Bottari ha svolto in totale 144 ore di didattica frontale
 
 
Nell’anno accademico 2010-2011 ha, inoltre, fatto parte come membro effettivo delle commissioni d’esame di Storia Moderna del Corso di laurea triennale in Scienze delle relazioni internazionali, (L-36), di Storia Moderna del Corso di laurea magistrale in Studi Politici (LM-62), di Storia dell’Europa Moderna del Corso di laurea magistrale in Relazioni  internazionali e Studi Europei, (interclasse LM-52/LM-90); e di Storia Contemporanea nel Corso di Laurea triennale in Mediazione socioculturale e Scienze sociali per la Cooperazione e lo sviluppo (interclasse L-37/L39), sede di Barcellona Pozzo di Gotto.
 
Il 16 settembre 2010, su incarico della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina, è stato componente della Commissione d’esami per la prova idoneativa per l’immatricolazione ai corsi di laurea triennali attivati dalla medesima Facoltà.
 
 
Anno Accademico 2009-2010
 
Nell’anno accademico 2009-2010, ha insegnato Istituzioni di Storia Moderna e Contemporanea (M-STO/04, 6 CFU - 48 ore) e Storia della Sicilia Moderna (M-STO/02, 6 CFU - 48 ore) nel Corso di Laurea in Scienze del servizio sociale (L-39), sede di Modica (RG) della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina. Nello stesso anno accademico ha insegnato Storia della Sicilia Moderna (M-STO/02, 6 CFU - 48 ore) nel Corso di Laurea triennale in Mediazione socioculturale e Scienze sociali per la Cooperazione e lo sviluppo (interclasse L-37/L39), sede di Barcellona Pozzo di Gotto,  della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina.
Nell’intero anno accademico Salvatore Bottari ha svolto in totale 144 ore di didattica frontale
 
 
Il 21 settembre 2009, su incarico della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina, è stato componente della Commissione d’esami d’immatricolazione per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali e Studi Europei (interclasse LM 52/90)
 
Il 22 dicembre 2009, su incarico della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina, è stato componente della Commissione d’esami d’immatricolazione per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali e Studi Europei (interclasse LM 52/90).
 
Nell’anno accademico 2009-2010 ha fatto parte come membro effettivo delle commissioni d’esame di Storia Moderna del Corso di laurea triennale in Scienze delle relazioni internazionali, (L-36), di Storia dell’Europa Moderna del Corso di laurea magistrale in Relazioni  internazionali e Studi Europei, (interclasse LM-52/LM-90) e di Storia Contemporanea nel Corso di Laurea triennale in Mediazione socioculturale e Scienze sociali per la Cooperazione e lo sviluppo (interclasse L-37/L39), sede di Barcellona Pozzo di Gotto.
 
Anno Accademico 2008-2009
 
Nell’anno accademico 2008-2009 ha vinto la selezione pubblica per titoli per la stipula di un contratto sostitutivo dell’insegnamento di “Storia della Sicilia Moderna” da impartire presso il Corso di Laurea triennale in Mediazione socioculturale e Scienze sociali per la Cooperazione e lo sviluppo (interclasse L-37/L39), sede di Barcellona Pozzo di Gotto, della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina.
 
Dopo aver vinto il concorso per ricercatore universitario nel settore M–STO/02 ed avere assunto servizio il 29 dicembre 2008, Salvatore Bottari  nell’anno accademico 2008-2009 ha svolto il predetto insegnamento di Storia della Sicilia Moderna (M-STO/02, 6 CFU - 48 ore), ed inoltre, come carico didattico-istituzionale, i corsi dei “Storia Contemporanea” (M-STO/04, 6 CFU - 48 ore) e di “Storia della Sicilia in età moderna”  (M-STO/02, 6 CFU - 48 ore) presso il Corso di Laurea in Scienze del servizio sociale (L-39), sede di Modica (RG) della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina. Dei predetti insegnamenti è stato presidente di commissione d’esame.
 
Il 28 aprile 2009 il Consiglio della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina ha attribuito a Salvatore Bottari il titolo di professore aggregato.
 
Nell’anno accademico 2008-2009 ha, peraltro, continuato a far parte delle commissioni d’esame di Storia Moderna del Corso di laurea triennale in Scienze delle relazioni internazionali, (L-36) e di Storia dell’Europa Moderna del Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali e Studi Europei, (interclasse LM-52/LM-90).
Nell’intero anno accademico Salvatore Bottari ha svolto in totale 144 ore di didattica frontale.
 
 
Attvità didattica precedente alla presa di servizio come ricercatore universitario
 
 
Dal 1998 Salvatore Bottari ha svolto attività didattica e scientifica presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Storiche, e Giuridiche (ex Dipartimento di Storia “Gaetano Cingari”) della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Messina. Dall’anno accademico 2012-2013 il suddetto dipartimento si è sciolto e Salvatore Bottari fa parte del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Messina. Dal 28 gennaio 2015 fa parte del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni.
 Inoltre, dal 1998 al 2008, ha svolto attività didattica e scientifica presso il Dipartimento di Studi sulla Civiltà Moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia della stessa Università.
Dall’anno accademico 1998-99 all’anno accademico 2007-2008 è stato cultore della materia presso la cattedra di “Storia moderna” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Messina, nonché, dall’anno accademico 1999-2000 all’anno accademico 2007-2008, cultore della materia presso le cattedre di “Storia contemporanea”, “Storia dei movimenti e dei partiti politici” e “Storia del Risorgimento” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della medesima Università.
Dall’anno accademico 1998-99 è membro di commissione di esami nelle discipline di “Storia moderna” impartite nei corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Messina. Nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina, dall’anno accademico all’anno accademico 2007-2008 è stato membro di commissione di esami di “Storia del Risorgimento”; nonché, dall’anno accademico 2003-2004 all’anno accademico 2007-2008, componente di commissione d’esami di “Storia del giornalismo”.
Dall’anno accademico 1999-2000 all’anno accademico 2007-2008, è stato membro di commissione d’esame di “Storia contemporanea”, “Storia dei movimenti e dei partiti politici” e “Storia del Risorgimento” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina.
Nell’anno accademico 2000-2001 ha tenuto un seminario (6 ore) su Rosario Romeo e la Sicilia tra XVIII e XIX secolo nell’ambito dell’attività didattica della cattedra di Storia moderna della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Messina.
Negli anni accademici 2004-2005, 2005-2006 e 2006-2007 Salvatore Bottari ha svolto attività didattica come professore a contratto di “Storia dell'editoria e del giornalismo” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Messina tenendo cicli di lezioni su Giornalismo ed editoria dal XVI secolo ai nostri giorni, con particolare riferimento alla realtà italiana.
Nell’anno accademico 2005-2006 ha tenuto un ciclo di seminari (8 ore) su Messina in età moderna nell’ambito dell’attività didattica della cattedra di Storia moderna della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Messina.
Nell’anno accademico 2006-2007 ha tenuto un ciclo di seminari (8 ore) su La Sicilia di Giuseppe Giarrizzo nell’ambito dell’attività didattica della cattedra di Storia moderna della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Messina.
Negli anni accademici 2006-2007 e 2007-2008, Salvatore Bottari ha svolto attività didattica come professore a contratto di “Storia della Sicilia moderna” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
Nell’anno accademico 2007-2008 ha tenuto un ciclo di seminari su La Francia da Luigi XIV a Napoleone (10 ore), nell’ambito dell’attività didattica della cattedra di Storia moderna della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Messina.
Nell’anno accademico 2007-2008 ha tenuto un ciclo di seminari su Giornalismo e comunicazione dalle gazzette del Seicento ad internet (16 ore), nell’ambito dell’attività didattica della cattedra di Storia del Giornalismo della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Messina.
 
 
 

 
 
 
 
Attività scientifica
 
L’attività di ricerca di Salvatore Bottari è stata rivolta verso diverse tematiche.
 
 
a) Messina e la Sicilia in Età moderna.
 
Formatosi alla scuola di dottorato di Giuseppe Giarrizzo, per Salvatore Bottari la storia di Messina e della Sicilia in Età moderna ha costituito il primo campo di ricerca. Sono stati condotti studi su tutta la prima età moderna per analizzare la complessa realtà politica, economica, sociale e culturale della città dello Stretto sia durante la dominazione spagnola sia nel corso di tutto il ‘700, includendo, dunque, il periodo sabaudo, austriaco e borbonico. In seguito, gli studi si sono ampliati all’intera realtà siciliana tanto nei suoi rapporti sovralocali con le varie amministrazioni (asburgica, sabauda, di nuovo asburgica durante il periodo austriaco e, infine, borbonica) quanto guardando al contesto euromediterraneo. Importante è stato il costante dialogo col dibattito storiografico nazionale e internazionale.
I risultati di queste ricerche, che sono state condotte in diversi archivi italiani (Torino, Firenze, Genova, Palermo, Messina, Napoli, ecc.) e stranieri (Vienna, Simancas, Madrid, Londra, Malta, ecc.), sono al centro dei volumi Post res perditas. Messina 1678-1713, Edas, Messina 2005; La lunga rincorsa. Messina dalla rivolta antispagnola al terremoto del 1908, Lacaita, Manduria-Bari-Roma 2009 (con Luigi Chiara) e Messina tra Umanesimo e Rinascimento. Il “caso Antonello, la cultura le élites politiche, le attività produttive, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010; nonché dei saggi Restaurazione, riforme e rivoluzione. La Sicilia dal 1815 al 1860, in «Studi Garibaldini», n. 8, 2009; “Per sollievo e beneficio di questo Regno”: Carlo di Borbone e il governo economico della Sicilia (1734-1759), in La Corte de los Borbones: crisis del modelo cortesano, a cura di José Martínez Millán, C. Camarero Bullón, Marcelo Luzzi Traficante, 3 voll., Ediciones Polifemo, Madrid 2013; Le città portuali siciliane nel Settecento. Alcune considerazioni su commercio, attori sociali e pratiche dello spazio urbano, in Visibile Invisibile: percepire la città tra descrizioni e omissioni, a cura di Salvatore Adorno, Giovanni Cristina, Arianna Rotondo, Scrimm Edizioni, Catania 2014; Vittorio amedeo II e l difficile difesa dell Sicilia, in (E. Gugliuzzo e G. Restifo (a cura di), Una battaglia europea. Francavilla di Sicilia 20 giugno 1719, Aracne, Roma 2020; e di numerosi altri lavori.
 
 
 
b) La storiografia sulla Sicilia moderna.
 
La riflessione storiografica sulla Sicilia moderna, in un costante aggiornamento metodologico e teoretico, è stato un altro dei fuochi d’interesse di Salvatore Bottari che ha trovato espressione in vari saggi e articoli tra cui La storia locale e la storiografia siciliana pubblicato nel volume Problemi e aspetti di storia dei Nebrodi, a cura di Salvatore Bottari (Marina di Patti, Pungitopo, 1999); Fuori e dentro la storia. Percorsi storiografici sulla Sicilia moderna prima e dopo Romeo, pubblicato nel volume Rosario Romeo e il Risorgimento in Sicilia. Bilancio storiografico e prospettive di ricerca, a cura di Salvatore Bottari, (Rubbettino, Soveria Mannelli 2002); Restaurazione, riforme e rivoluzione. La Sicilia dal 1815 al 1860, in «Studi Garibaldini», n. 8, 2009, pp. 133-144; I democratici siciliani prima e dopo la rivoluzione del 1848: note di storiografia, in Liberalismo, costituzioni, nazionalità. Il 1848 in Italia e nell’area danubiana, a cura di Pasquale Fornaro, Le Lettere, Firenze 2011; Carlo di Borbone e il Settecento siciliano: appunti di storiografia, in Donne politica, istituzioni, diritto e società. Studi dedicati a M. Antonella Cocchiara, a cura di V. Calabrò e A. Romano, Canterano (Roma) 2019.
 
 
c) Gli Inglesi nel Mediterraneo e in particolare i rapporti con Malta, Regno di Napoli e Sicilia in età moderna.
 
I rapporti tra l’Inghilterra e l’area mediterranea, con particolare riguardo a Malta, al Regno di Napoli e alla Sicilia tra Cinquecento e Settecento, sono stati oggetto di ricerche condotte presso gli archivi e le biblioteche inglesi (The National Archives [ex Public Record Office], The British Library, Senate House Library (University of London), Cambridge University Library, The Bodleian Library); maltesi (The National Archives of Malta, The National Library of Malta) e italiane (Archivi di Stato di Messina, Palermo, Ragusa, Catania, Napoli, Torino, ecc.). I risultati di queste ricerche sono stati pubblicati nella monografia Nel Mediterraneo dal Mare del Nord. La presenza commerciale inglese nella Sicilia del Settecento (Roma 2012) e in numerosi saggi tra cui: Geopolitical and commercial interests in the Mediterranean Sea. The reports of Angelo Rutter, English, Vice-Consul in Malta (1769-1771), in «Journal of Mediterranean Studies» vol. 12, n. 2, 2002; Consoli inglesi nella Sicilia del Settecento: funzioni istituzionali e attività informali, in Arnaud Bartolomei, Guillaume Calafat, Mathieu Grenet, Jörg Ulbert (eds.), De l’utilité commerciale des consuls. L’institution consulaire et les marchands dans le monde méditerranéen (XVIIe-XXe siècle) (Rome- Madrid 2017); Merchants and Trade between Naples, Sicily and England in the Sixteenth and Seventeenth Centuries, in «Nuova Rivista Storica», n. 102 (2), 2018; British Maritime Network of Commerce and Power. The Case of Messina in the Second Half of the Eighteenth Century, in Lidia De Michelis, Lia Guerra e Frank O’ Gorman (a cura di), Politics and Culture in 18th-Century Anglo-Italian Encounters- Entangled Histories, Cambridge Scolars Publishing, Newcastel upon Tyne, 2019; Gli Inglesi e il Mediterraneo (XV-XVIII secolo), in C. Bitossi, S. Bottari, M. Brescia, M.C. Calabrese F. Enei, S. Medas, J.J. Iglesias Rodríguez, C. Ruta, Storia dei Mediterranei, Annale I, Città, porti e scambi tra l’età antica e la modernità, Edizioni di Storia e Studi Sociali, Ragusa 2020; Politica di potenza e commercio: l’Inghilterra, il Mediterraneo e la Sicilia tra Seicento e Settecento, in Oltre l’Università. Storia, istituzioni, diritto e società. Studi per Andrea Romano, a cura di D. Novarese, P. Pelleriti, V. Calabrò. P. De Salvo, C. Trimarchi, Il Mulino, Bologna 2020.
 
 
 
d) La stampa e l’opinione pubblica in Sicilia tra XVIII e XIX secolo.
 
Su questi temi si sono incentrati i saggi Stampa e censura in Sicilia nell’età del Risorgimento (1815-1860), in Potere e circolazione delle idee. Stampa, accademie e censura nel Risorgimento italiano, a cura di D. M. Bruni, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 377-408; Stampa e opinione pubblica a Messina nell’Ottocento, in Messina 1860 e dintorni. Uomini, idee e società tra Risorgimento e Unità, a cura di R. Battaglia, L. Caminiti, M. D’Angelo, Le Lettere, Firenze 2011; La stampa siciliana nel “decennio inglese”: consenso e dissenso, in Ordine e disordine. Amministrazione e mondo militare nel Decennio francese, a cura di R. De Lorenzo, Giannini, Napoli 2012; Propaganda e retoriche di guerra: «Notizie Officiali» e le cronache della battaglia di Maida (1806), in «Nuova Rivista Storica», n. 101 (1), 2017.
 
e) La circolazione di merci, uomini e culture nel Mediterraneo moderno
 
L’interesse di Salvatore Bottari per la circolazione di merci, uomini e culture nel Mediterraneo moderno ha trovato espressione nei saggi Relations between Sicily and Great Britain in 1750-1800. The interplay of culture and the economy, in Anglo-Saxons in the Mediterranean. Commerce, Politics and Ideas (XVII-XX Centuries), in Carmel Vassallo & Michela D’Angelo (a cura di), Malta University Press, Malta, 2007; The Accademia della Fucina: Culture and Politics in Seventeenth-Century Messina, in Jane E. Everson, Denis V. Reidy e Lisa Sampson (a cura di), The Italian Academies 1525-1700: Networks of Culture, Innovation and Dissent, Legenda, Oxford 2016; Mercanti ragusei in Sicilia tra XV e XVI secolo, in Gli antichi stati italiani e l’Europa centro-orientale tra il tardo Medioevo e l’Età Moderna, a cura di C.  Luca e G. Masi, Brailla, Udine 2016; Il porto franco di Messina: profili socioeconomici e istituzionali, in Rosario Battaglia, Salvatore Bottari, Angela La Macchia, Porti e traffici nel Mediterraneo. Tre saggi di storia economica marittima, Franco Angeli, Milan, 2018; Mediterranean Migrations, A Historical Profile of Italy from the Middle Ages to the present day, scritto con  Alessandro Abbate, in Tindara Abbate, Patrizia Accordino, Giovanna Centorrino (a cura di)., Sustainable Development and Innovation. A Future Perspective, Aracne, Rome, 2019; Il “turco” come nemico: fluttuazioni di una rappresentazione nella cultura figurativa e letteraria veneziana (secc. XV-XVI), in Fra le mura della modernità. Le Rappresentazioni del limite dal Cinquecento ad oggi, a cura di Lina Scalisi e José Hernando Sánchez, Viella, Roma 2019;  Shipping and trade between the Strait of messina and the Black Sea, scritto con Alessandro Abbate, in Port cities and maritime routes in Eastern Mediterranean and Black Sea 18th 21st centuries, a cura di Eleni G. Gavra ed Evangelia N. Georgitsoyanni, Thessaloniki, University of Macedonia Press 2020; Un aspetto della politica estera di Carlo di Borbone. Le relazioni diplomatiche e commerciali con l’Impero Ottomano, in «Nuova Rivista Storica», n. 105 (1), 2021.
 
 
f) Il declino dell’Impero Ottomano e l’espansionismo russo nella seconda metà del Settecento
 
Salvatore Bottari, inoltre, ha esteso le sue ricerche guardando al contesto euromediterraneo nel XVIII secolo, con particolare riferimento alle questioni del declino dell’Impero Ottomano e dell’espansionismo russo verso il Mar Nero e i Balcani, con la conseguente presenza militare e commerciale nel Mediterraneo. Su questo tema ha pubblicato il volume Alle origini della Questione d’Oriente. Il Conflitto russo-turco del 1768-1774 e la diplomazia degli stati italiani (Roma 2018) nonché una serie di saggi e articoli basati su documenti conservati in vari archivi italiani (Napoli, Genova, Venezia, Torino, Firenze, Palermo) ed esteri (Simancas, Madrid National Archives di Londra), tra cui Guerra e diplomazia nel Mediterraneo: la spedizione navale russa contro l’Impero Ottomano (1769-1774), in Mirella Mafrici e Carmel Vassallo (a cura di), Sguardi mediterranei tra Italia e Levante (XVII-XIX secolo), Malta University Press, Malta 2012; Per il dominio sul Mar Nero: la guerra russo-turca del 1768-1774 nella corrispondenza diplomatica napoletana, in Luigi Mascilli Migliorini and Mirella Mafrici (a cura di), Mediterraneo e/è Mar Nero. Due mari tra età moderna e contemporanea, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2012; La guerra russo-turca del 1768-1774 e il controllo dello Stretto dei Dardanelli, in Rosa Maria Delli Quadri, Giuseppe Perta, Elisa Vermiglio (a cura di), Le Porte del Mare. Il Mediterraneo degli Stretti tra Medioevo ed Età Contemporanea, Guida, Napoli 2019.
g) L’indipendentismo siciliano nel secondo dopoguerra
 
All’indipendentismo siciliano Bottari ha dedicato la monografia Un difficile dopoguerra. La parabola dell’indipendentismo a Messina (1943-1947), Daf Associazione Culturale, Messina 2007 e altri lavori.
.
 
 
Dal 1997 ad oggi Salvatore Bottari ha svolto le proprie ricerche presso numerose istituzioni italiane e straniere. In particolare, all’estero ha svolto ricerche presso i National Archives di Londra (ex Public Record Office), la British Library a Londra e la Senate House Library (University of London); la Bodleian Library di Oxford; la Cambridge University Library a Cambridge; la Boston Public Library; i National Archives di Washington e la Library of Congress a Washington, l’Archivo General di Simancas (Valladolid); l’Archivo Histórico Nacional e la Biblioteca Nacional de España a Madrid; i National Archives e la National Library a Malta; l’Haus-Hof und Staatsarchiv a Vienna.
Ha, inoltre, svolto ricerche in Italia presso l’Archivio di Stato, la Biblioteca Reale, la Biblioteca Nazionale, la Biblioteca dell’Istituto “Luigi Einaudi”, la Biblioteca dell’Istituto “Luigi Firpo” e la Biblioteca dell’Accademia delle Scienze a Torino; presso la Biblioteca Nazionale Braidense e la Biblioteca Comunale di Palazzo Sormani a Milano; presso l’Archivio di Stato, la Biblioteca Nazionale, la Biblioteca dell’Istituto Tedesco di Storia dell’Arte, la Biblioteca dell’Istituto Universitario Olandese di Storia dell’Arte e la Biblioteca Berenson di Villa i Tatti a Firenze, la Biblioteca dell’Istituto  Universitario Europeo a Fiesole; presso l’Archivio Centrale dello Stato, la Biblioteca Nazionale e l’Istituto Gramsci a Roma; presso l’Archivio di Stato, la Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria, la Biblioteca Nazionale e l’Istituto Italiano per gli Studi Storici “Benedetto Croce” a Napoli; presso l’Archivio di Stato, la Biblioteca Comunale, la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana  e l’Istituto Gramsci a Palermo; presso l’Archivio di Stato, la Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia, la Biblioteca Ursino Recupero e la Biblioteca Regionale a Catania; presso l’Archivio di Stato, l’Archivio Storico del Comune, la Biblioteca Comunale, la Biblioteca Regionale Universitaria, la Biblioteca dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti e la Biblioteca “Gaetano Cingari” dell’Istituto di Studi Storici “Gaetano Salvemini” a Messina.
 
Complementare all’attività di ricerca è stata la discussione di alcuni temi storiografici che Salvatore Bottari ha svolto recensendo vari lavori di storia moderna e contemporanea nella pagina della cultura di uno dei principali quotidiani siciliani e del Mezzogiorno, «Gazzetta del Sud», e soprattutto in periodici specializzati italiani ed esteri quali «Archivio Storico per la Sicilia Orientale», «Clio», «International Journal of Maritime History», «Modern Italy», «Nuova Rivista Storica», «Il Mestiere di storico»,  «Rassegna Storica del Risorgimento».
 
 
 
Collaborazione scientifica con l'Istituto di Studi Storici "Gaetano Salvemini".
 
Salvatore Bottari è socio dell'Istituto di Studi Storici "Gaetano Salvemini" di Messina. Dal 1994, in particolare, fa parte del comitato direttivo e partecipa all'organizzazione scientifica delle attività culturali (convegni, ecc.) dell'Istituto di Studi Storici "Gaetano Salvemini" e all'organizzazione funzionale della annessa biblioteca di storia intitolata a Gaetano Cingari.
 
Nel 2000, per l'Istituto di Studi Storici "Gaetano Salvemini" di Messina, ha curato personalmente l'organizzazione del convegno internazionale di studi “Rosario Romeo e Il Risorgimento in Sicilia. Bilancio storiografico e prospettive di ricerca” (Messina, Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia e Aula Magna della Facoltà di Scienze Politiche, 6 e 7 ottobre 2000), patrocinato dalla Presidenza delle Repubblica Italiana.
 
Per l’Istituto di Studi Storici "Gaetano Salvemini", ha anche curato la pubblicazione del volume Venticinque anni di attività. 1977-2002, a cura di Antonio Baglio e Salvatore Bottari, Messina 2002.
 
Nel 2005, ha collaborato con Santi Fedele all’allestimento della mostra “Libri fascisti per la scuola. Il testo unico per le scuole elementari” (Biblioteca Regionale di Messina, 20 settembre – 5 ottobre 2005)
 
Nello stesso anno ha curato, in collaborazione con Michela D’Angelo, Santi Fedele, Luciana Caminiti e Giuseppe Villanti, la partecipazione dell’Istituto di Studi Storici "Gaetano Salvemini" alla “Fiera Internazionale di Messina – Libro, arte, comunicazione e cultura” (4, 5, 6 novembre 2005).
 
Nel 2007, ha organizzato e coordinato il ciclo di incontri di studio “Rosario Romeo e la storiografia del Novecento” promosso dall'Istituto di Studi Storici "Gaetano Salvemini" di Messina, dal Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche e Politiche dell’Università di Messina e dal Dipartimento di Studi sulla Civiltà Moderna dell’Università di Messina (Messina, Facoltà di Scienze Politiche, 26, 29 marzo e 16 aprile 2007).
 
Nel gennaio-marzo 2009, insieme ad Antonio Baglio, ha organizzato le giornate di studio sul tema “Messina dalla vigilia del terremoto del 1908 all’avvio della ricostruzione”, promosse dall’Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche e Politiche e con il Dipartimento di Studi sulla Civiltà moderna e la Tradizione classica dell’Università degli Studi di Messina, (30 gennaio 2009 Aula Magna dell’Università di  Messina; 20 febbraio 2009 Aula Magna della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina; 20 marzo 2009 Aula Magna della facoltà di Lettere e Filosofia dell’ Università degli Studi di Messina)
 
Nel 2010 ha coordinato scientificamente e curato l’allestimento della mostra Giuseppe Garibaldi (1807-1882). Un percorso biografico attraverso testi e immagini,  con testi e grafica di Benito Lorigiola (Messina, Teatro Vittorio Emanuele, 9-24 ottobre 2010). La mostra è stata promossa dall’Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini di Messina e dall’Associazione Mazziniana Italiana, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica, Ufficio Scolastico regionale per la Sicilia, Ufficio XIV Ambito Territoriale per la Provincia di Messina; Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana; Comune di Messina, Assessorato alle Politiche della Famiglia, Rapporti con le Chiese, Politiche per la Sicurezza; Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche e Politiche dell’Università di Messina; Dipartimento di Studi sulla Civiltà Moderna e la Tradizione Classica dell’Università di Messina.
 
 
Nel 2011 ha coordinato scientificamente e curato l’allestimento della mostra “Giuseppe Mazzini: il pensiero, l’azione politica, la vicenda elettorale a Messina nel 1866”, con testi e grafica di Benito Lorigiola e Salvatore Bottari (Teatro Vittorio Emanuele, Messina 5 maggio 2011). La mostra è stata promossa dall’Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini di Messina dall’Associazione Mazziniana Italiana e dal Comitato Provinciale Messina 2MILA11, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica, Ufficio Scolastico regionale per la Sicilia, Ufficio XIV Ambito Territoriale per la Provincia di Messina; Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana; Comune di Messina, Assessorato alle Politiche della Famiglia, Rapporti con le Chiese, Politiche per la Sicurezza; Ente Autonomo regionale Teatro di Messina; Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche e Politiche dell’Università di Messina; Dipartimento di Studi sulla Civiltà Moderna e la Tradizione Classica dell’Università di Messina; Società Messinese di Storia Patria; I.T.C.S. Antonio Maria Jaci.
 
 
 
 
Ulteriori collaborazioni e organizzazioni di eventi scientifici e culturali
 
Nel corso degli anni Salvatore Bottari ha organizzato panel tematici e sessioni all’interno della programmazione di convegni internazionali che si svolgono a cadenza periodica come i convegni Annuali della Renaissance Society of America , di cui è socio ininterrottamente dal 2012; i convegni annuali della Mediterranean Studies Association di cui è socio ininterrottamente dal 2011, i convegno quadriennali della Mediterranean Maritime History Network di cui è socio dal 2002. Ha collaborato con la professoressa Jane E. Everson (Royal Holloway University), con la professoressa Lisa Sampson (University of Reading) e con il Dr. Denis V. Reidy (The British Library) all’Italian Academies Project. Particolarmente intensa nell’ultimo decennio è stata la collaborazione con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica.
Peraltro, Salvatore Bottari ha organizzato i seguenti panel che sono stati inseriti nella programma di important convegni internazionali:
il panel “Merchants in the Balkans: Family and Geographical Solidarities, Networks and Commercial Techniques”, organizzato con Cristian Luca, al “12th International Congress of South-East European Studies” (Bucharest, 2-6 September 2019).
 il panel dal titolo  “People, Trade and Society in Sicily and Calabria between Middle and Modern Ages”  in occasione della European Social Science History Conference (ESSHC) (Belfast, Northern Ireland, 4-7 april 2018;
 il panel dal titolo “Rethinking the Eastern Question: The decline of the Ottoman Empire and its impact on international affairs (politics, economics, trade)” che è stato inserito nel programma del Fifth European Congress on World and Global History “Ruptures Empires, Revolutions” (Budapest 31 agosto - 3 settembre 2017).
il panel "The European commercial world and the Levant: trade, maritime routes and professional activities between Middle and Modern Ages” in occasione della 2nd International Conference intitolata “The Levant and Europe: Shipping and Trade – Networks of People and Knowledge”, promossa dalla The Levantine Heritage Foundation (London 2-4 November 2016); ha organizzato).
 
 
Nel 2015 ha organizzato il Convegno internazionale di studi su "Antonello e la cultura del Rinascimento in Sicilia", promosso dall’Università degli Studi di Messina - Messina, Aula dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti ed Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina, 23-24 ottobre 2015.
 
Nel maggio 2011 ha organizzato il Convegno di Studi “Messina e la sua provincia nel Risorgimento”, promosso dalla Società Messinese di Storia Patria (Teatro Vittorio Emanuele, Messina 6 maggio 2011).
 
Nel dicembre 2008 ha collaborato con Luciana Caminiti all’organizzazione   del Convegno di studi “Il disastro è immenso e molto più grande di quanto si può immaginare. Il sisma calabro-siculo del 1908”, promosso dal Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche e Politiche dell’Università degli Studi di Messina (Aula Magna dell’Università di Messina 4-5 dicembre 2008).
 
Nell’ottobre 2007 ha curato scientificamente il ciclo di manifestazioni dal titolo “Il fenomeno dell’indipendentismo a Messina (1943-1947): testimonianze e riscontri nella documentazione dell’epoca”, L’evento promosso dalla Daf Associazione culturale, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana ha fatto parte delle Celebrazioni per il 60° Anniversario dell’Assemblea regionale siciliana. Della manifestazione ha fatto parte sia la presentazione di un volume realizzato da Salvatore Bottari sulla vicenda storica del Movimento per l’indipendenza della Sicilia nella città dello Stretto e nella sua provincia, sia una grande mostra documentaria allestita presso il foyer del Teatro Vittorio Emanuele di Messina che Bottari ha curato assieme a Giuseppe Salemi. Sono stati esposti oltre 200 documenti, di cui ben 181 in originale, molti dei quali inediti. I documenti provenivano sia da archivi pubblici sia da collezioni private.
 
Ha inoltre collaborato con Sergio Di Giacomo alla realizzazione del convegno “Incontri e visioni dall’arte di Antonello alla Messina contemporanea”, (Roma, Basilica di Santa Maria degli Angeli, 10-11 giugno 2006).
 
Nello stesso anno (2006) ha realizzato il manuale dal titolo Principali vicende storiche e testimonianze artistiche delle più significative dominazioni in Sicilia, (135 pagine con redazione di un test finale di verifica dell’apprendimento, glossario, ecc.) su commissione dell’IFOA- Istituto Formazione Operatori Aziendali (Reggio Emilia), per il progetto e-learning della Regione Siciliana “Formazione dirigenti e formazione della P.A. per la valorizzazione sostenibile dei beni culturali”.
 
 
 
 
 
Partecipazioni come relatore a convegni, incontri di studio, seminari, conferenze
 
Salvatore Bottari è stato relatore in oltre centoquaranta incontri di studio (convegni, seminari, conferenze), numerosi dei quali si sono tenuti all’estero.
 
L’attività convegnistica è stata particolarmente intensa nell’ultimi dieci anni, con relazioni tenute in sedi e contesti prestigiosi (dalla British Library alla University of Manchester, dalla Universidad Autónoma de Madrid alla Universidade do Porto, dalla National and Capodistrian University of Athens alla Sveučilište Juraja Dobrile di Pola, alla Boğaziçi Üniversitesi di Istanbul, ecc.).
 
In particolare, dal 1998 ad oggi Salvatore Bottari ha presentato relazioni scientifiche ai seguenti convegni, incontri, seminari e conferenze (in ordine cronologico discendente):
 
147) Il 2 febbraio 2021, ha tenuto una conferenza online sul tema Gli Inglesi nel Mediterraneo (secc. XV.XVIII), su invito di Edizioni di Storia e Studi Sociali.
146) Il 1 settembre 2020, ha tenuto nella Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo di Messina una conferenza dal titolo "Messina dai moti del primo settembre 1847 alla rivoluzione del 1848-1849", promossa dal Comitato provinciale di Messina dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e dalla Società Messinese di Storia Patria.
145) Ha presentato la relazione Fare gli italiani. Il “Cuore” di Edmondo de Amicis (18 maggio 2020), al ciclo di seminari on line “Pedagogie dell’essenziale”, promosso dal Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche Pedagogiche e degli Studi Culturali dell’Università degli Studi di Messina in collaborazione con Società Italiana di Pedagogia,  Animi e Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
144) Ha presentato una relazione intitolata Il porto di Messina tra età moderna e contemporanea al seminario “La città di Messina attraverso il suo porto. Rotte commerciali, sviluppo economico e opportunità turistiche” (Messina 24 gennaio 2020), promosso da Lions Club Messina Jonio, Università degli Studi di Messina, Autorità di Sistema Portuale dello Stretto.
143) Il 27 gennaio 2020, in occasione della Giornata della Memoria, ha tenuto una conferenza dal titolo La comunità ebraica di Messina tra Medioevo ed Età Moderna, con riflessioni finali sulla Shoah, su invito della Prefettura al Teatro Vittorio Emanuele di Messina.
142) Il 17 gennaio 2020 ha tenuto una conferenza dal titolo Gli ebrei tra Sicilia e Mediterraneo tra tardo Medioevo e prima Età Moderna: note di storiografia, su invito del Comune di Castroreale all’Auditorium SS. Salvatore di Castroreale.
141) Ha presentato la relazione Domenico Scinà e la scuola in Sicilia al convegno "Scuole e Maestri nel Mezzogiorno d'Italia" (Università degli Studi di Messina 18-19 dicembre 2019) promosso dal Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche Pedagogiche e degli Studi Culturali dell’Università degli Studi di Messina in collaborazione con Società Italiana di Pedagogia, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
140) Ha presentato la relazione intitolata Giacobinismo, costituzionalismo e carboneria: cultura e vicende politiche in Sicilia tra fine Settecento e primo Ottocento al Convegno internazionale di Studio DE REINOS A NACIONES LA TRANFORMACIÓN DEL SISTEMA CORTESANO.SIGLOS XVIII-XIX (Madrid, 10-12 dicembre 2019), promosso dall’Universidad Autónoma de Madrid e dall’Instituto Universitario La Corte en Europa de la Universidad Autónoma de Madrid.
139) Ha presentato la relazione dal titolo Frontiere liquide: Venezia e il "pericolo turco" prima e dopo la battaglia di Lepanto al Convegno di Studi “The Wall. Storie di muri fra passato e presente” (Messina 4-6 novembre 2019), promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi di Messina.
138) Ha partecipato alla III edizione del Convegno di Studi “Sicilia Millenaria, dalla microstoria alla dimensione Mediterranea” promosso dal Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Sudi di Messina (Messina-Rometta Marea, 8-10 novembre 2019).
137) Ha presentato, con Marco Cesareo, la relazione Una drammatica congiuntura: Messina e la Guerra d’Olanda (1672-1678) tra ribellione e repressione, ed ha organizzato, con Mirella Mafrici, il panel “Mobilità, culture e commerci nelle città del Mediterraneo dal medioevo all’Età Contemporanea” al IX Congresso AISU (Associazione Italiana Storia Urbana) intitolato La città globale: la condizione urbana come fenomeno pervasivo (Bologna, 11-14 settembre 2019).
136) Ha presentato la relazione The Russo-Turkish War of 1768-1774 and its impact in the Black sea and in the Mediterranean Area, ed ha organizzato, con Cristian Luca, il panel “Merchants in the Balkans: Family and Geographical Solidarities, Networks and Commercial Techniques”, al “12th International Congress of South-East European Studies” (Bucharest, 2-6 September 2019).
135) Ha presentato, con Alessandro Abbate la relazione intitolata The reconstruction and the economic recovery of Messina after the earthquake of 1783 in the letters of the viceroys of Sicily caracciolo and Caramanico, al Convegno Internazionale “ Kings & Queens 8 (University of Catania Departments Educational Science and Humanities, 24th -27th June 2019), promosso  da Royal Studies Network.
134) Ha presentato una relazione dal titolo Vittorio Amedeo II e la difficile difesa della Sicilia al Convegno Internazionale di Studi dal titolo “Una battaglia europea. Francavilla di Sicilia 20 giugno 1719”, promosso dall’Università degli Studi di Messina e dal Comune di Francavilla di Sicilia (Francavilla di Sicilia, 22-23 giugno 2019).
133) Ha partecipato al 22th Annual Mediterranean Studies Association International Congress tenutosi alla University of Crete (Rethymnon, Crete May 29 – June 1, 2019) organizzando un panel dal titolo “Culture and politics in the Mediterranean Region: three case studies (XVII-XX century)” e presentando una relazione intitolata An Intriguing Mystery of Italian Art: The Training of Antonello da Messina.
132) Ha partecipato al X Convegno internazionale di Studi “Venezia e l’Europa Orientale tra il tardo Medioevo e l’Età moderna” (12-13 aprile 2019), promosso dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, presentando una relazione dal titolo La Repubblica di Venezia e la questione dei Dulcignotti nel Settecento.
131) Ha partecipato come relatore all'Annual Meeting della Renaissance Society of America (Toronto, 17-19 marzo 2019) presentando, assieme ad Alessandro Abbate, una relazione dal titolo Between Assistance and Devotion: The Late Medieval and Early Modern Confraternities of Messina.
 
130) Ha tenuto una conferenza dal titolo Geopolitica e commercio nel Mediterraneo del XVIII secolo, su invito dell’Istituto Europeo The European Institute of the Mediterranean (Institut Europeu del la Mediterrània) di Barcellona e della Universitat Autònoma de Barcelona (Barcellona, 13 dicembre 2018).
129) Ha presentato la relazione dal titolo Le confraternite di Messina tra XVI e XVII secolo: devozione, pratiche sociali, implicazioni politiche, al III Coloquio Internacional La Vida Cotidiana en la Edad Moderna: Cultura, Religiosidad y Asistencia Social, promosso dalla Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad de Granada (Granada 29-30 novembre 2018).
128) Ha presentato, con Alessandro Abbate, la relazione Shipping and Trade  between the Straits of Messina and the Black Sea (1787-1806) al convegno internazionale “Port Cities and Maritime Routes in Eastern Mediterranean and Black Sea (18th-21st centuries)”, promosso dalla Harokopio University e dalla University of Macedonia (Atene, 22-24 novembre 2018).
127) Ha presentato una relazione intitolata La rivolta di Messina nello scenario politico europeo di fine Seicento al Convegno di Studi intitolato “Immagini, scritture, pietre. Territorio e identità nella storia della Sicilia” promosso dall’Università degli Studi di Messina, dal Comune di Furnari e dalla Società Nissena di Storia Patria (Messina- Furnari, 10-11 novembre 2018).
126) Ha presentato la relazione La Spagna e la politica estera del Regno di Napoli dall’istituzione del Consiglio di Reggenza alla destituzione di Bernardo Tanucci (1759-1776), al Primo incontro bilaterale delle Società Italiana e Spagnola per gli Studi sul Secolo XVIII dal titolo Italia e Spagna nel XVIII secolo. Scambi e circolazione di idee, uomini, cose (Accademia Pontaniana, Napoli, 22-24 ottobre 2018).
125) Ha presentato, con Alessandro Abbate una relazione dal titolo Mediterranean Migrations. A historical profile of Italy from the Middle Ages to the present day alla UniME Scientific Quadrilateral Conference intitolata “Sustainable, Development and Innovation”, promossa dall’Università degli Studi di Messina (Messina, 4-5 ottobre 2018).
124) Ha presentato la relazione La Carboneria a Messina nell’età della Restaurazione, al seminario “Religione e Patria. Filippo Bartolomeo, prete liberale messinese dell’Ottocento” (Messina 26 settembre 2018), promosso dalla Società Messinese di Storia Patria e dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti.
123) Ha presentato, con Mirella Mafrici, la relazione intitolata Ferdinando IV e Maria Carolina: amori e vita di Corte a Napoli, al Convegno Internazionale “Kings & Queens 7, Ruling Sexualities_ sexuality, Gender & the Crown” (University of Winchester, 9- 12 July 2018), promosso da Royal Studies Network.
122) Ha presentato la relazione Migrazioni in Italia dal Medioevo ai giorni nostri: uno sguardo d’insieme, al seminario dal titolo “Migrazioni e cittadinanza nello spazio politico globale”, promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina (Messina, 28 giugno 2018).
121) Ha partecipato al 21st Annual Mediterranean Studies Association International Congress tenutosi all’Istituto Sant’Anna di Sorrento (30 maggio-2 giugno 2018) , organizzando due panel dal titolo rispettivamente “Merchants, Trade, and Society in the Early Modern Mediterranean” e “Identities, Cultures, and Travels in the Mediterranean Countries from the Sixteenth through the Eighteenth Centuries” , e presentando una relazione intitolata Trade between Sicily and England in the Sixteenth Century.
120) Ha presentato la relazione Diplomacy, Shipping and Trade between Kingdom of Naples and Russia in the Last Quarter of the 18th Century, ed ha organizzato con Cristian Luca le due sessioni intitolate “Trade and Power Projections between the Mediterranean and the Black Sea 15th-19 Centuries” facendo anche da Chair e da Discussant,  alla 5th Mediterranean Maritime History Network (Ovidius University, Constanţa, 9-11, May 2018).
119) Al Convegno internazionale di studi “Fra le Mura della Modernità le rappresentazione del limite dal Cinquecento a oggi” promosso dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania (Pachino il 26- 28 aprile 2018), ha presentato la relazione Il "turco" come nemico: fluttuazioni di una rappresentazione nella cultura figurativa, letteraria e politica veneziana tra XV e XVI secolo.
 
118) Alla European Social Science History Conference (ESSHC) (Belfast, Northern Ireland, 4-7 april 2018) ha presentato una relazione dal titolo Social Control in Sicily in the Sixteenth Century ed ha organizzato il panel dal titolo  “People, Trade and Society in Sicily and Calabria between Middle and Modern Ages” .
117) Ha partecipato all'Annual Meeting della Renaissance Society of America (New Orleans, 22-24 marzo 2018), organizzando un panel in due sessioni dal titolo "Fluid Frontiers: Cross-Confessional Relations in the Early Modern Mediterranean" (co-organizzatori Gabriel Guarino della University of Ulster e Alejandra Osorio del Wellesley College") e presentando una relazione dal titolo "Representing the “infidel”: The Image of the “Turk” in Sixteenth-Century Venetian Arts and Literature".
116) Ha presentato una relazione, con Alessandro Abbate, al Convegno Nazionale “Mobilità e sedentarietà delle popolazioni. Contributi interdisciplinari di demografia Storica, 1977-2017 Quarant’anni della S.I.De.S.”, (Messina, Aula Cannizzaro, Rettorato dell’Università degli Studi di Messina, 11-12 dicembre 2017).
115) Ha presentato una relazione su La Catalogna e l’indipendentismo catalano: aspetti storici, al seminario sull’Indipendentismo Catalano promosso dall’Università di Messina (Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, 11 ottobre 2017). 
114) Ha partecipato al VII Recontre de la FACM dal titolo “Conditions nécessaires et moyens d’action citoyens pour la paix et le progrès dans la Méditerranée” (Casablanca, Marocco, 9-12 novembre 2017), con una relazione intitolata Donne tra le due sponde del Mediterraneo. Aspetti storici.
113) Ha partecipato al Fifth European Congress on World and Global History “Ruptures Empires, Revolutions” (Budapest 31 agosto - 3 settembre 2017), organizzando il panel “Rethinking the Eastern Question: The decline of the Ottoman Empire and its impact on international affairs (politics, economics, trade)” e presentando la relazione The clash of two empires: the Russo-Turkish conflicts in late 18th century and their echoes in international diplomacy.
112) 20th Annual Mediterranean Studies Association International Congress, University of Malta, Valletta, May 31 - June 3 2017.
111) Ha presentato la relazione “La Sicilia sabauda tra austerità finanziaria e conflitto giurisdizionalistico con la Chiesa (1713-1719)” al convegno internazionale di Studi “Il potere dei Savoia: regalità e sovranità in una monarchia composita” V Convegno internazionale dei Sabaudian Studies (Reggia di Venaria, Torino 29-31 maggio 2017).
110) Ha presentato la relazione In the Italian Mirror: Istanbul in the Account of the Italian Diplomat and Poet Giambattissa Casti, al “V International Symposium – Ottoman Istanbul”, convegno internazionale di studi, organizzato dalla 29 Mayis Universitesi di Istanbul, 19-21 Maggio 2017.
 
109) Ha presentato la relazione Territorio, risorse, attività produttive al Convegno di Studi in memoria di Giuseppe Giarrizzo dal titolo “Un territorio nella storia. Il Valdemone ionico dal Medioevo all’Età contemporanea”, promosso dall’Università  degli Studi di Messina e dall’Università degli Studi di Catania.
108) Ha presentato la relazione dal titolo Carlo di Borbone e il Settecento siciliano: appunti di storiografia, al seminario “Cultura, istituzioni, diritto e società nell’età moderna e contemporanea”, promosso dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politiche dell’Università degli Studi di Messina (Messina 9 marzo 2017).
107) Ha partecipato al “63rd Annual Meeting of the Renaissance Society of America” (Chicago, 30 March- 1 April 2017), organizzando il panel Affirming Identity, Defining Alterity: Self-Perception and Representation of the Enemy in the Renaissance e svolgendo anche il ruolo di Chair e Discussant.
106) Ha partecipato alla 2nd International Conference, “The Levant and Europe: Shipping and Trade – Networks of People and Knowledge”, promosso dalla The Levantine Heritage Foundation, organizzando il panel "The European commercial world and the Levant: trade, maritime routes and professional activities between Middle and Modern Ages" e presentando la relazione Gate to the Levant: Malta and the maritime trade between the Eastern and Western Mediterranean (1740-1750), London 2-4 November 2016.
105) Ha partecipato come relatore al 2° Convegno Nazionale "Cultura Navale e Marittima- Transire Mare ", Genova, 22-23 settembre 2016, con una relazione dal titolo Le città portuali del Mediterraneo nella descrizione di un ingegnere navale inglese del Seicento.
104) Ha presentato una relazione, con Giuseppe Campagna, dal titolo The Expulsion of the Jews from Palermo and Messina, alla 13th International Conference on Urban History European Association for Hurban History (EAUH), “Reinterprentig Cities” (Helsinki 24-27 agosto 2016)
103) 19th Annual Mediterranean Studies Association International Congress, University of Palermo, Palermo (Italy), 25-28 May 2016.
102) IV International Symposium – Ottoman Istanbul, convegno internazionale di Studi Organizzato dalla 29 Mayis Universitesi di Istanbul, 20-22 Maggio 2016.
degli Studi di Messina, Università degli Studi di Catania (Forza d’Agrò-Savoca 6-7 maggio 2017).
101) ha tenuto la conferenza dal titolo I Borbone e la Sicilia (1734-1861) in occasione dell’inaugurazione del Salone del Regno delle Due Sicilie della Biblioteca Painiana, Messina, Seminario Arcivescovile “San Pio X”, 14 maggio 2016.
100) “Venezia e l’Europa Orientale tra il tardo Medioevo e l’Età moderna”, convegno internazionale di Studi, promosso dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, e dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia Sala Marino Berengo Università Ca’ Foscari di Venezia e Palazzo Correr, 19-20 Aprile 2016.
99) Al 62nd Annual Meeting of the Renaissance Society of America, (Boston, Park Plaza - Hynes Convention Center, 31 marzo – 2 aprile 2016) ha presentato la relazione dal titolo The Viceroys and the Government of Sicily in the second half of te Sixteenth Century, ed ha organizzato, insieme con Gabriel Guarino e Linda Curcio-Nagy, il panel in tre sessioni “Spain between Europe and the New World: Culture, Politics and power Projection”.
98) Ha presentato la relazione Salvatore Tramontana e la Società messinese di Storia Patria, al seminario “Il Medioevo: una narrazione tra mito e realtà”, giornata di studi in memoria di Salvatore Tramontana, Messina, Aula dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, 19 gennaio 2016.
97) Congreso Internacional “¿Decadencia o reconfiguración? Las monarquías de España y Portugal en el cambio de siglos (1640-1724)” Universidad Autónoma de Madrid, Universidad Rey Juan Carlos, Madrid, 1,2, y 3 dicembre de 2105.
 
96) International Conference “Mediterranean Fractures: contested pasts, unrealized futures” A two-day symposium organised by the Mediterranean Institute, University of Malta in collaboration with the Centre for Postcolonial Research, University of Kent and the Associazione Italiana di Studi sulle Culture e sulle Letterature di Lingua Inglese (AISCLI), University of Malta, Valletta Campus, Malta – 5-6 novembre 2015.
95) Ha organizzato il Convegno internazionale di studi su "Antonello e la cultura del Rinascimento in Sicilia", promosso dall’Università degli Studi di Messina - Messina, Aula dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti ed Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina, 23-24 ottobre 2015, presentando una relazione all’interno del medesimo convegno.
94) Ha presentato una relazione sul commercio marittimo a Messina in età moderna al Convegno di Studi “Interazione culturale, influenze architettoniche, valorizzazione e conservazione del territorio”, organizzato da Comando Marittimo Sicilia, Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali della Regione Sicilia, CNR – IAMC Messina e Consorzio Castalia, (Nava Spica, Comando marittimo Sicilia, Messina 10 ottobre 2015).
93) “Food and the City, Il Cibo e la città”, VII Congresso dell’Associazione Italiana di Storia Urbana, Università degli Studi di Padova, Padova, 3-5 settembre 2015.
92) The Fifth Anglo-Italian Eighteenth Century Conference, King’s Manor, University of York, organized by Italian and British Societies for Eighteenth Century Studies, York (UK), 2-3 September 2015.
91) The 22nd International Congress of Historical Sciences, Jinan (China) 23-29 August 2015.
90) 18th Annual Mediterranean Studies Association International Congress, National and Capodistrian Univesity of Athens, School of Theology, Athens (Greece), 27-30 May 2015.
89) Colloque International « Soi, l’autre et l’ailleurs : images et imaginaires des villes portuaires de l’Europe atlantique et méditerranéenne XVIIIe-XXIe siècles » promosso da Sciences Po Bordeaux, Université Paris 1 Panthéon Sorbonne, Telemme, Bordeaux, Arc en rêve Centre d’Architecture (Auditorium de l’entrepôt Lainé), 11-12 Mai 2015.
88) Convegno internazionale di studi dal titolo, “Venezia e l’Europa Orientale tra il tardo Medioevo e l’Età moderna”, promosso dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti (Palazzo Franchetti) e Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica (Palazzo Correr), 23-24 Aprile 2015.
87) Seminario di Studi dal titolo “Libertà di commercio: i portifranchi nel lungo Settecento”, promosso dalla Università Ca’Foscari di Venezia (School of International Relations) e dalla University of Helsinki, Venezia Università Ca’ Foscari, Ca’ Bembo, Dorsoduro1075, 23-24 Aprile 2015.
86) Convegno di studi “Messina e Torino, legami di fede e cultura”, promosso dalla Confraternita del SS. Crocifisso, Messina, Oratorio della Pace, 12 aprile 2015.
 
85) Ha partecipato al 61st Annual Meeting of the Renaissance Society of America, Berlin, The Humboldt University, 26th -28 th March 2015, con una relazione dal titolo The Pedagogy of Fear: Spanish Inquisition, Urban Spaces Auto-da-fés in Sixteenth Century Sicily, and organizzando, con Gabriel Guarino, il panel in quattro sessioni “Religion and Society in the Spanish Mediterranean”.  “Democrazia e istema bicamerale: teoria politica, profili storici e prospettive costituzionali”.  convegno di studi “Democrazia e istema bicamerale: teoria politica, profili storici e prospettive costituzionali
 
84) Convegno interdisciplinare di Studi “Democrazia e sistema bicamerale: teoria politica, profili storici e prospettive costituzionali”, promosso da Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni dell’Università degli Studi di Messina, Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche, Associazione Italiana di Storia delle Istituzioni Politiche (Aula Magna dell’Università di Messina, Messina, 12-13 marzo 2015).
 
83) Dalla Sicilia spagnola alla Sicilia borbonica (1700-1734), conferenza tenuta a Palazzo D’Amico, Milazzo su invito dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Milazzo (Milazzo, 11 marzo 2015).
82) L’Accademia Militare della Stella di Messina (1595-1679), conferenza tenuta al Teatro Vittorio Emanuele (sala Sinopoli) di Messina, su invito della Associazione Storico Culturale “Compagnia d’Armi Rinascimentale della Stella (Messina, 5 gennaio 2015).
81) Second International Congress of Eurasian Maritime History (San Pietroburgo, 23-26 luglio 2014), organizzato dall’Historical and Cultural Center Lichnost Peterburga, (Russia) e dall’International Association of Maritime Studies, Piri Reis University, di Istanbul (Turchia).
 
80) Marine e foreste nel Mediterraneo: politica e ambiente tra età moderna e contemporanea, convegno promosso da Università Telematica Pegaso, (Salone degli Specchi, Palazzo dei Leoni, Messina 26 giugno 2014).
79) 17th Annual Congress of the Mediterranean Studies Association, University of Malaga, Malaga-Marbella (Spagna), 28-31 maggio 2014.
 
78) Messina nel Settecento, conferenza tenuta a Palazzo D’Amico, Milazzo (Messina), il 20 maggio 2014 su invito dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Milazzo.
 
77) 4th Mediterranean Maritime History Network Conference”, Museu Marítim de Barcelona (Barcelona, Spagna) 7-9 maggio 2014; conferenza organizzata da Museu Marítim de Barcelona, Universitat de Barcelona e Mediterranean Maritime History Network.
 
76) 10th European Social Science History Conference 2014, Universität Wien - Hauptgebäude (Main Building), Vienna (Austria) 23-26 Aprile 2014, promossa dall’International Institute of Social History e dall’ Universität Wien.
 
75) Colloque International Les consuls, figures de intermédiation marchande en Europe et dans le monde méditerranéen (XVIIe –XIXe siècle), Campus Carlone, Nice (France) 10-12 aprile 2014, organizzata da Université de Nice Sophia Antipolis, Centre de la Mediterranée Moderne et Contemporaine MSH de Nice.
 
74) Ha presentato la relazione dal titolo Two Military Orders in Spanish Sicily. The Accademia della Stella of Messina and The Congregazione dei Cavalieri d’Armi of Palermo, al 60th Annual Meeting of the Renaissance Society of America (New York Hilton Midtown, New York City, USA, 27-29 Marzo 2014).
 
73) La rivolta antispagnola di Messina (1674-1678), conferenza tenuta nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Economico Statale “A.M. Jaci” (Messina 26 febbraio 2014) e promossa dall’Associazione Culturale Amici dello Jaci.
 
72) L’industria di trasformazione degli agrumi a Messina, Palazzo del Governo di Messina, 31 gennaio 2014), convegno promosso dal Comitato Eventi della Prefettura di Messina, dall’Università degli Studi di Messina, da Confindustria Messina e dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali di Messina.
 
71) Convegno Storici e Mediterraneo oggi, Conservatorio delle Orfane, Procida 1-5 ottobre 2013, organizzato dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
 
70) Ha presentato la relazione Trade and Politics between Naples, Sicily and the Ottoman Empire during the Kingdom of Charles of Bourbon (1734-1759), all’International Symposium of Piri Reis and Turkish Maritime History (Prime Minister Ottoman Archives in Istanbul, Covention Halls), Istanbul 26-29 settembre 2013), organizzato dalla Turkish Historical Society e dalla Piri Reis University.
 
69) Visibile/Invisibile: percepire la città tra descrizioni e omissioni, VI Congresso dell’Associazione Italiana di Storia Urbana, Monastero dei Benedettini, Università di Catania, Catania 12-14 settembre 2013.
 
68) 16th Annual Congress of the Mediterranean Studies Association, Universidade dos Açores Angra do Heroísmo, Terceira, Azores, Portugal 29 maggio- 1 giugno 2013.
 
67) La verità negata: la storiografia tra municipalismo e spirito critico, seminario facente parte del ciclo di seminari dal titolo Falsi e falsari messinesi tra Medioevo ed Età Moderna, promossi dalla Società Messinese di Storia Patria, dal Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina e dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti, Universtà di Messina, Aula dell’Accademia Peloritana 27 maggio 2013.
 
66) La presenza commerciale britannica nella Sicilia del XVIII secolo, conferenza promossa dall’Associazione Fare Storia in collaborazione con Banca Intesa San Paolo, Palermo 18 maggio 2013.
 
65) La Sicilia nel secondo dopoguerra tra indipendentismo e autonomia, conferenza promossa in occasione della Festa della Liberazione dall’Associazione “Un’altra Storia” e dal Comune di Gioiosa Marea, San Giorgio di Gioiosa Marea (Me) 25 aprile 2013.
 
64) Secularization, Mysticism and Religious Hybridities in the Mediterranean, convegno promosso dal Mediterranean Institute University of Malta e dall’Institute of the Mediterranean Studies Busan University of Foreign Studies, University of Malta Valletta Campus Old University Bldg., Valletta (Malta) 8-9 febbraio 2013.
 
63) Ha presentato una relazione all’interno di Nuove prospettive di storia siciliana tra Cinquecento e Seicento, ciclo seminari Giarrizzo – discussant Maurice Aymard, Monastero dei Benedettini, Catania, 1 febbraio 2013.
 
62) The Italian Academies 1525-1700: the first intellectual networks of early modern Europe, International Conference, promossa da British Library, The Royal Holloway University of London, Arts & Humanities Research Council, University of Reading, The Society for Italian Studies, Modern Humanities Reseach Association, The British Library, Londra 17-18 settembre 2012.
 
61) Crowd Control in the Renaissance, Seminar 50, 11th Conference of the European Society for the Study of English, Bogazici University, Istanbul, 4-8 settembre 2012.
 
60) Centoventi anni di solidarietà. La società di Mutuo Soccorso di Galati Mamertino fra tradizione e innovazione, convegno di studi promosso da Comune di Galati Mamertino, Società Liberale di Mutuo Soccorso di Galati Mamertino, Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini, Aula Consiliare del Comune di Galati Mamertino (Messina), 14 luglio 2012.
 
59) Society for Renaissances Studies 5th Biennal Conference, The University of Manchester, Manchester 9-11 luglio 2012.
 
58) 6th International Congress of Maritime History”, Ghent University History Department, Het Pand, Ghent2-6 luglio 2012.
 
57) Sviluppo economico a Messina: ieri, oggi, domani, convegno promosso dal Centro Studi di Messina, del Meridione e del Mediterraneo OIKOS (ex Chiesa di Santa Maria Alemanna, Messina 4, 5, e 6 giugno 2012).
 
56) 15th Annual Congress of the Mediterranean Studies Association, Juraj Dobrilla University of Pula Croatia, Sveučilište Juraja Dobrile u Puli, Hrvatska, Pola 30 maggio- 2 giugno 2012.
 
55) Ha presentato una relazione dal titolo Rethinking the Sicilian Renaissance: the case of Antonello da Messina al 58th Annual Meeting of the Renaissance Society of America (Washington DC, USA, 22-24 Marzo 2012).
 
54) La Corte de los Borbones: crisis del modelo cortesano, Facultad  de Filosofía y Letras de la Universidad Autónoma de Madrid (14-16 diciembre 2011), (organizadores: Instituto Universitario “La Corte en Europa de la Universidad Autónoma de Madrid; Comunidad de Madrid: Red “solo Madrid es Corte”; Universidad Rey Juan Carlos, Sociedad Española de Estudios del siglo XVIII; Ministerio de Ciencia e Inovación, Ministerio de Fomento; Instituto Geográfico Nacional.
 
53) II Conference CITCEM “O Mar-The Sea: Patrimónios, Usos e representações / Heritage, Uses and Representations”, Porto, 20th-22nd October 2011, Faculdade de Letras da Universidade do Porto.
 
52) Movimenti migratori nell'area del Mediterraneo tra storia e attualità, incontro di studi promosso dall’Associazione NoveMaggio di Patti, Villa Comunale Umberto I, Patti, 26 luglio 2011.
 
51) “Messina e la Sicilia dopo l’Unità d’Italia: le vicende sociopolitiche, le prospettive per il futuro”, tavola rotonda promossa dal Comitato Provinciale Messina2MILA11, Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni (provincia Regionale di Messina) Messina 8 giugno 2011.
 
50) Democrazia e Mazzinianesimo in Sicilia nell’età del Risorgimento, conferenza su invito del Comitato ItaliaUnitaMilazzo150 e del Comune di Milazzo, Duomo Antico del Castello, Milazzo 1 giugno 2011.
 
49) 14th Annual Congress of the Mediterranean Studies Association, Ionian University, Corfù 25-28 maggio 2011.
 
48) Seminario dal titolo “Stampa e opinione pubblica”, all’interno del ciclo di seminari denominato “Messina 1860 e dintorni”, promosso dal Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche e Politiche dell’Università di Messina (Aula Buccisano, Facoltà di Scienze Politiche, 10 maggio 2011).
 
47) Relazione presentata al Convegno di Studi “Messina e la sua provincia nel Risorgimento”, promosso dalla Società Messinese di Storia Patria (Teatro Vittorio Emanuele, Messina 6 maggio 2011).
 
46) Conferenza inaugurale della mostra “Giuseppe Mazzini: il pensiero, l’azione politica, la vicenda elettorale a Messina nel 1866”, promossa dall’Istituto di Studi Storici “Gaetano Salvemini, dall’Associazione Mazziniana Italiana e dal Comitato Provinciale Messina 2MILA11 (Teatro Vittorio Emanuele, Messina 5 maggio 2011).
 
45) Conferenza dal titolo “Aspetti politici e militari dell’unificazione italiana”, promossa dal Comando della Brigata Meccanizzata “Aosta” (Teatro Vittorio Emanuele, Messina 15 aprile 2011).
 
44) Conferenza dal titolo “La Messina di Antonello. Una città aperta”, promossa dall’Associazione Culturale Antonello da Messina (Palazzo della Cultura "Antonello da Messina", Messina 21 marzo 2011).
 
43) Partecipazione al Convegno "Risorgimento, Resistenza, Costituzione", promosso dalla sezione provinciale dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (Palazzo della Cultura "Antonello da Messina", Messina 19 marzo 2011).
 
42) Conferenza dal titolo "La Sicilia e il Risorgimento", promossa dal Comitato provinciale Messina 2Mila11 (Istituto Nautico Caio Duilio, 16 marzo 2011).
 
41) Conferenza dal titolo “I caratteri del Risorgimento in Sicilia”, promossa dal Rotary Club Messina Peloro (Hotel Liberty, Messina 10 marzo 2011).
 
40) Seminario di presentazione del libro “Messina tra Umanesimo e Rinascimento”, Salone della Bandiere di Palazzo Zanca (Municipio di Messina), 3 marzo 2011.
 
39) Partecipazione al Convegno “L’identità siciliana nella storia, nella cultura e nell’arte, anteprima della Notte della Cultura”, Aula Magna del Liceo Classico Giuseppe La Farina, Messina 11 febbraio 2011.
 
38) Cause e sviluppi del Conflitto russo-turco del 1768-1774, Comunicazione scientifica presentata alla riunione della Classe di Lettere, Filosofia e Belle arti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti , Università degli Studi di Messina, 11 gennaio 2011.
 
37) Conferenza dal titolo “Garibaldi, i Mille, la Sicilia e l’Unità d’Italia”, promossa dal Comune di Messina in collaborazione con la Prefettura- Ufficio territoriale del Governo  di Messina, in occasione della Festa delle Forze Armate, Salone delle Bandiere, Palazzo Zanca, Messina 4 novembre 2010.
 
36) “Dal Sud al mondo: fuga dei giovani cervelli – Brain Waste”, convegno promosso da Fondazione Roma Museo- Associazione Culturale “Antonello da Messina (Auditorium della Basilica di Santa Maria degli Angeli, Roma 16 ottobre 2010).
 
35) Giuseppe Garibaldi: la formazione politica, la lotta per l’indipendenza dei popoli e l’unità d’Italia (conferenza al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, 9 ottobre 2010.
 
34) Migrazioni e lavoro nell’area dei Nebrodi tra Medioevo ed Età moderna, incontro di studi promosso dall’Associazione NoveMaggio di Patti, Villa Comunale Umberto I, Patti, 27 luglio 2010.
 
33) II Giornata della Ricerca promossa dall’Università degli Studi di Messina (Facoltà di Ingegneria dell’Università di Messina, 15 luglio 2010).
 
32) “3rd Mediterranean Maritime History Network Conference”, University of Economics, Izmir (Turchia), 4-7 maggio 2010.
 
 31) “Economia e società a Messina nella prima età moderna”, (conferenza promossa dal Movimento Cristiano Lavoratori, presso la sede del Movimento Cristiano Lavoratori di Messina, 8 febbraio 2010).
 
30) “Seminario promosso dal Circolo Rhegium Julii sul volume di Giuseppe Caridi, Lo stretto che unisce. Messina e la sponda calabra tra Medioevo ed Età moderna, (Auditorium dell’Università della Terza Età, Reggio Calabria, 17 dicembre 2009).
 
29) “Messina nella Sicilia spagnola”, Comunicazione scientifica presentata alla riunione della Classe di Lettere, Filosofia e Belle arti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, Università degli Studi di Messina, 10 dicembre 2009.
 
28) “L’Università verso l’autoriforma: la ricerca dei giovani nella macro-aree scientifiche” (Giornata di studio promossa dall’Università degli Studi di Messina, Facoltà di Ingegneria dell’Università di Messina, 6 luglio 2009).
 
27) “Messina dalla vigilia del terremoto del 1908 all’avvio della ricostruzione” (prima della tre Giornate di studio, promosse dall’Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche e Politiche e con il Dipartimento di Studi sulla Civiltà moderna e la Tradizione classica dell’Università degli Studi di Messina, Aula Magna dell’Università di Messina, 30 gennaio 2009).
 
26) “Un disastro epocale. Il terremoto del 1908 e il suo tragico impatto sulla comunità locale” (Incontro di Studi, Parrocchia Santa Maria Assunta, Faro Superiore, Messina 27 dicembre 2008).
 
25) “Messina tra ‘500 e 700” (Conferenza promossa dalla Biblioteca Regionale Universitaria di Messina, Messina, Palazzo Arcivescovile, 5 dicembre 2008).
 
24) “Ordine e disordine. Amministrazione e mondo militare nel Decennio francese”, organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Comitato Nazionale per il Bicentenario del decennio francese 1806-2006, dall’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Napoli, dal Dipartimento di Discipline Storiche “Ettore Lepore” dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dal Dipartimento di Storia dell’Università della Calabria e dal Comune di Vibo Valentia (Vibo Valentia, Valentinianum e Sala della Biblioteca Comunale, 2-4 ottobre 2008).
 
23) “Mediterraneo e/è Mar Nero. Due mari tra età moderna e contemporanea”, convegno internazionale di studi organizzato dalla Sihmed (Société Internationale des Historiens de la Méditerranée) e dall’Università di Napoli “L’Orientale”, (Procida, Conservatorio delle Orfane, 26-27 settembre 2008).
 
22) “Fifth International Congress of Maritime History” (Greenwich, University of Greenwich, Old Royal Naval College, 23-27 giugno 2008).
 
21) “Discovering Sicily – Alla scoperta della Sicilia”, convegno internazionale di studi organizzato dalla American Association of Italian Studies e dalla American Association of Teachers of Italian (Giardini Naxos, Russotthotel, 22-25 Maggio 2008).
 
20) Il 29 febbraio 2008 su invito del Centro Turistico Giovanile di Messina ha partecipato alla tavola rotonda “Il colonialismo italiano e la battaglia di Adua del 1° marzo 1896” (Messina, Provincia regionale, Sala del Consiglio).
 
 
 
19) Il 18 ottobre 2007 su invito del Rotary Club Messina Peloro ha tenuto una conferenza sul “Movimento per l’Indipendenza della Sicilia”, presso l’Hotel Liberty di Messina.
 
18) “Il sistema imperiale spagnolo: dal centro alla periferia e viceversa. Nuove prospettive di ricerca” (Agrigento, Casa Sanfilippo nel Parco della Valle dei Templi, 12 e 13 ottobre 2007). Convegno organizzato dal Dipartimento di Studi Storici e Artistici dell’Università degli Studi di Palermo.
 
17) “Garibaldi e la Sicilia” (Marsala, Complesso Monumentale San Pietro, 7 e 8 maggio 2007).
 
16) Ha presentato la relazione Messina nel Seicento al convegno di studi “Il barocco scomparso. La cultura a Messina tra XVII e XVIII secolo”, (Messina, Monte di Pietà, 21 aprile 2007).
 
15) “Rosario Romeo e la storiografia del Novecento” (Messina, Facoltà di Scienze Politiche, 26, 29 marzo e 16 aprile 2007).
 
14) Il 27 ottobre 2006 su invito del Lions Club Messina Host ha tenuto una conferenza su “Messina moderna e la rivoluzione antispagnola (1674-1678)” presso il Jolly Hotel di Messina.
 
13) Il 22 settembre 2006, ha partecipato all’iniziativa “Una notte sullo Stretto di Messina” organizzata dall’Università di Messina, dal CNR e da altri enti nell’ambito della “Notte dei ricercatori 2006” promossa dalla Comunità Europea, collaborando con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina alla realizzazione del documentario “Messina e il suo Stretto. Viaggio per immagini tra storia, archeologia, geografia, arte e letteratura”. In particolare, ha curato la parte relativa a “Messina dalla rivoluzione antispagnola del 1674-1678 all’impresa di Garibaldi in Sicilia (1860)”, scrivendone il testo e reperendo e selezionando il relativo apparato iconografico.
 
12) “2nd Mediterranean Maritime History Network Conference” dal titolo “Making Waves in the Mediterranean – Sulle onde del Mediterraneo” (Messina, Università di Messina – Villa Pace, e Fondazione Mazzullo – Taormina, Palazzo dei Duchi di Santo Stefano, 4-7 maggio 2006).
 
11) Ha presentato una relazione su Mazzini deputato di Messina al convegno di studi per il “Bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini” (Milazzo, Aula Consiglio Comunale 17 dicembre 2005).
 
10) Ha presentato una relazione intitolata La stampa siciliana nell’età del Risorgimento al Convegno di Studi dal titolo “Potere e circolazione delle idee: stampa, accademie e censura nel Risorgimento italiano (1814-1861)”, (Faenza, Teatro Comunale Masini, 24-25 settembre 2005).
 
9) “Attività produttive e dinamiche socio-culturali in Sicilia in età moderna e contemporanea” (Messina, Facoltà di Scienze Politiche, 5 maggio 2005).
 
8)  Ha tenuto una conferenza dal titolo Rosario Romeo e il Risorgimento (Monforte San Giorgio (Messina), 4 dicembre 2004).
 
7) “Fourth International Congress of Maritime History” (Corfù, 22-27 giugno 2004).
 
6) “1st Mediterranean Maritime History Network Conference ” (Malta, 26-28 aprile 2002).
 
5) “Gaetano Martino. Scienziato, rettore, statista” (Messina Aula Magna dell'Università degli Studi, 24-26 novembre 2000).
 
4) “Rosario Romeo e Il Risorgimento in Sicilia. Bilancio storiografico e prospettive di ricerca” (Messina, Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia e Aula Magna della Facoltà di Scienze Politiche, 6-7 ottobre 2000).
 
3) “Fonti e ricerche di storia locale: Messina e l’area dei Nebrodi, (Messina, Facoltà di Scienze Politiche, 3 aprile 2000).
 
2) “Messina negli anni Quaranta e Cinquanta. Tra continuità e mutamento alla ricerca di una problematica identità” (Messina, Aula Magna dell'Università degli Studi, 8-10 ottobre 1998).
 
1)“Problemi e aspetti di storia dei Nebrodi” (Patti, Sala comunale, 13-14 giugno 1998).
 

 
 
 
Salvatore Bottari
 
Elenco delle pubblicazioni scientifiche
 
 
Monografie
 
Alle origini della Questione d’Oriente: il conflitto russo-turco del 1768-1774 e la diplomazia degli stati italiani, Società Editrice Dante Alighieri, Roma 2018.
 
Nel Mediterraneo dal Mare del Nord. La presenza commerciale inglese nella Sicilia del Settecento, Aracne, Roma 2012.
 
Messina tra Umanesimo e Rinascimento. Il “caso” Antonello, la cultura, le élites politiche, le attività produttive, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010.
 
La lunga rincorsa. Messina dalla rivolta antispagnola al terremoto del 1908, Lacaita, Manduria-Bari-Roma 2009 (coautore: Luigi Chiara).
 
Élites politiche, attività produttive e cultura a Messina tra Umanesimo e Rinascimento. Un dibattito storiografico, Edizioni Di Nicolò, Messina 2007.
 
Un difficile dopoguerra. La parabola dell’indipendentismo a Messina (1943-1947), Daf Associazione Culturale, Messina 2007.
 
Post res perditas. Messina 1678-1713, Edas, Messina 2005.
 
Manuale
 
Principali vicende storiche e testimonianze artistiche delle più significative dominazioni in Sicilia, (135 pagine con bibliografia essenziale, glossario, siti internet consigliati, ecc.) su commissione dell’IFOA- Istituto Formazione Operatori Aziendali (Reggio Emilia), per il progetto e-learning della Regione Siciliana “Formazione dirigenti e formazione della P.A. per la valorizzazione sostenibile dei beni culturali”; (pubblicato sul sito internet http://www.ifoa.it/beniculturalisicilia/ nell’ottobre 2006; si riproduce su supporto cartaceo in copia conforme all’originale).
 
 
Libri (a cura di)
 
 
Un territorio nella storia. Saggi sul Valdemone ionico tra Medioevo ed Età Contemporanea dedicati a Giuseppe Giarrizzo, a cura di Antonio Baglio, Salvatore Bottari, Giuseppe Campagna, Aracne, Canterano (Roma) 2019.
 
Il Mediterraneo, la Sicilia, il Mezzogiorno d’Italia tra Medioevo ed Età Contemporanea, a cura di Salvatore Bottari e Giuseppe Campagna, Aracne, Canterano (Roma) 2018.
 
Messina dalla vigilia del terremoto del 1908 all’avvio della ricostruzione, a cura di Antonio Baglio e Salvatore Bottari, Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini, Messina 2010.
 
Istituto di Studi Storici "Gaetano Salvemini", Venticinque anni di attività. 1977-2002, a cura di Antonio Baglio e Salvatore Bottari, Messina 2002.
 
Rosario Romeo e «Il Risorgimento in Sicilia». Bilancio storiografico e prospettive di ricerca, a cura di Salvatore Bottari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002.
 
Messina negli anni Quaranta e Cinquanta. Tra continuità e mutamento alla ricerca di una problematica identità, a cura di Antonio Baglio e Salvatore Bottari, Messina, Sicania 1999.
 
Problemi e aspetti di storia dei Nebrodi, a cura di Salvatore Bottari, Marina di Patti, Pungitopo 1999.
 
 
Saggi
 
Un aspetto della politica estera di Carlo di Borbone. Le relazioni diplomatiche e commerciali con l’Impero Ottomano, in «Nuova Rivista Storica», n. 105 (1), 2021.
 
Politica di potenza e commercio: l’Inghilterra, il Mediterraneo e la Sicilia tra Seicento e Settecento, in Oltre l’Università. Storia, istituzioni, diritto e società. Studi per Andrea Romano, a cura di D. Novarese, P. Pelleriti, V. Calabrò. P. De Salvo, C. Trimarchi, Il Mulino, Bologna 2020.
 
Vittorio amedeo II e l difficile difesa dell Sicilia, in Una battaglia europea. Francavilla di Sicilia 20 giugno 1719, a cura di E. Gugliuzzo e G. Restifo, Aracne, Roma 2020.
 
Gli Inglesi e il Mediterraneo (XV-XVIII secolo), in C. Bitossi, S. Bottari, M. Brescia, M.C. Calabrese F. Enei, S. Medas, J.J. Iglesias Rodríguez, C. Ruta, Storia dei Mediterranei, Annale I, Città, porti e scambi tra l’età antica e la modernità, Edizioni di Storia e Studi Sociali, Ragusa 2020, pp. 204-244.
 
La rivolta di Messina nello scenario politico europeo di fine Seicento, supplemento di  «Archivio Nisseno», 133 (24), 2020 dal titolo Immagini, scritture, pietre. Territorio e identità nella storia della Sicilia, a cura di Luciano Catalioto, Raffaele Manduca, Luigi Santagati, pp. 177-182.
 
Shipping and trade between the Strait of Messina and the Black Sea, scritto con Alessandro Abbate, in Port cities and maritime routes in Eastern Mediterranean and Black Sea 18th 21st centuries, a cura di Eleni G. Gavra ed Evangelia N. Georgitsoyanni, Thessaloniki, University of Macedonia Press 2020, pp. 413-424.
 
La guerra russo-turca del 1768-1774 e il controllo dello Stretto dei Dardanelli, Le Porte del Mare. Il Mediterraneo degli Stretti tra Medioevo ed Età Contemporanea, a cura di Rosa Maria Delli Quadri, Giuseppe Perta, Elisa Vermiglio, Guida, Napoli 2019.
 
Carlo di Borbone e il Settecento siciliano: appunti di storiografia, in Donne politica, istituzioni, diritto e società. Studi dedicati a M. Antonella Cocchiara, a cura di V. Calabrò e A. Romano, Canterano (Roma) 2019.
 
Il “turco” come nemico: fluttuazioni di una rappresentazione nella cultura figurativa e letteraria veneziana (secc. XV-XVI), in Fra le mura della modernità. Le Rappresentazioni del limite dal Cinquecento ad oggi, a cura di Lina Scalisi e José Hernando Sánchez, Viella, Roma 2019. 
 
Mediterranean Migrations. A Historical profile of Italy from the Middle Ages to the present day, con Alessandro Abbate, in Tindara Abbate, Patrizia Accordino, Giovanna Centorrino (a cura di)  Sustainable Development and Innovation, Aracne, Canterano (Roma) 2019, pp. 333-352.
 
British Maritime Network of Commerce and Power. The Case of Messina in the Second Half of the Eighteenth Century, in Lidia De Michelis, Lia Guerra e Frank O’ Gorman (a cura di), Politics and Culture in 18th-Century Anglo-Italian Encounters- Entangled Histories, Cambridge Scolars Publishing, Newcastle upon Tyne, 2019, pp. 175-194.
 
La carboneria a Messina nell’età della Restaurazione, in Religione e patria. Filippo Bartolomeo, prete liberale messinese dell’Ottocento, a cura di Vittoria Calabrò e Giovan Guseppe Mellusi, Società Messinese di Storia Patria, Messina 2019, pp. 51-59.
 
A guisa di introduzione: uomo e ambiente naturale in età moderna, in Un territorio nella storia. Saggi sul Valdemone ionico tra Medioevo ed Età Contemporanea dedicati a Giuseppe Giarrizzo, a cura di Antonio Baglio, Salvatore Bottari, Giuseppe Campagna, Aracne, Canterano (Roma) 2019, pp. 15-32.
 
Merchants and Trade between Naples, Sicily and England in the Sixteenth and Seventeenth Centuries, in «Nuova Rivista Storica», n. 102 (2), 2018, pp. 581-594.
 
1674: tra Spagna e Francia, in Storia Mondiale della Sicilia, a cura di Giuseppe Barone, Laterza, Roma-Bari 2018, pp. 263-267.
 
Il porto franco di Messina: profili socioeconomici e istituzionali, in Rosario Battaglia, Salvatore Bottari, Angela La Macchia, Porti e traffici nel Mediterraneo. Tre saggi di storia economica marittima, Franco Angeli, Milano, 2018, pp. 49-86.
 
 
Genova e Messina: due città portuali del Mediterraneo nella descrizione di un ingegnere navale inglese del Seicento, in 2° Convegno nazionale Cultura navale e marittima : transire mare, 22-23 settembre 2016 : Atti del Convegno -  Proceedings, a cura di M. C. Morozzo della Rocca e F. Tiboni, Goware, Firenze, 2017, pp. 371-377.
 
Per un’articolazione dei sistemi annonari delle città portuali nell’Italia dell’Ancien Régime, scritto con Paolo Calcagno, in Food and the City. Il cibo e la città, a cura di Giovanni Luigi Fontana, Marsilio, Venezia, 2017.
 
Le città portuali di Livorno e Napoli nel Voyage into the Mediterranean Seas di Edmund Dummer, in La città, il viaggio, il turismo. Percezione, produzione e trasformazione - The City, the Travel, the Tourism. Perception, Production and Processing, a cura di G. Belli, F. Capano, M. I Pascariello, Cirice, Napoli, 2017, pp. 2153-2156.
 
Propaganda e retoriche di guerra: «Notizie Officiali» e le cronache della battaglia di Maida (1806), in «Nuova Rivista Storica», n. 101 (1), 2017.
 
Consoli inglesi nella Sicilia del Settecento: funzioni istituzionali e attività informali, in Arnaud Bartolomei, Guillaume Calafat, Mathieu Grenet, Jörg Ulbert (eds.), De l’utilité commerciale des consuls. L’institution consulaire et les marchands dans le monde méditerranéen (XVIIe-XXe siècle) (Rome- Madrid 2017).
 
Città, mutamento sociale e cultura del Rinascimento in Sicilia tra Quattrocento e Cinquecento: il caso di Messina, in Palazzo Ciampoli tra arte e storia, testimonianze della cultura figurativa messinese tra XV e XVI secolo, a cura di Grazia Musolino, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016, pp. 29-39.
 
The Accademia della Fucina: Culture and Politics in Seventeenth-Century Messina, in The Italian Academies 1525-1700: Networks of Culture, Innovation and Dissent, a cura di Jane E. Everson, Denis V. Reidy and Lisa Sampson, Legenda, Oxford 2016, pp. 77-85.
 
Mercanti ragusei in Sicilia tra XV e XVI secolo, in Gli antichi stati italiani e l’Europa centro-orientale tra il tardo Medioevo e l’Età Moderna, a cura di C.  Luca e G. Masi, Brailla, Udine 2016.
 
Il pane e la politica. Tumulti e gestione dell’Annona a Messina nel secondo Settecento, in «Archivio Storico Messinese», n. 97, 2016, pp. 17-31.
 
Tra Merli e Malvizzi: cultura, religione e politica a Messina alla vigilia della rivolta del 1674-1678, in Echi dalla Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante, a cura di Corradina Polto, Pàtron Editore, Bologna 2015, pp. 83-90.
 
Lotte politiche nel Parlamento siciliano dopo la Costituzione del 1812, in Democrazia e sistema bicamerale. Teoria politica, profili storici e prospettive costituzionali, Atti del Convegno (Messina, 12-13 marzo 2015), a cura di Giuseppe Bottaro e Vittoria Calabrò, supplemento a “Storia e Politica”, Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali (DEMS), Università degli Studi di Palermo, Palermo 2015, pp. 91-103.
 
The Sicilian Port Towns in the Eighteenth Century: trade, social actors, infrastructure improvements and urban developments, in «Archivio Storico Messinese», n. 96, 2015, pp. 97-104.
 
Valdemone and Calabria: some aspects of culture and economy in an integrated area of the Mediterranean (15th and 16th centuries), in Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2014, pp. 89-95.
 
Trade and Politics between Naples, Sicily and The Ottoman Empire during the Kingdom of Charles of Bourbon (1734-1759), in Türk Den¡zc¡lik Tar¡h¡ B¡ld¡r¡ler, Proceedings of the International Symposium of Piri Reis and Turkish Maritime History (Prime Minister Ottoman Archives in Istanbul, 26-29 settembre 2013), a cura di Halil Ersin Avci, Türk Tar¡h Kurum, Ankara 2014, pp. 149-155, 269-271.
 
Le città portuali siciliane nel Settecento. Alcune considerazioni su commercio, attori sociali e pratiche dello spazio urbano, in Visibile Invisibile: percepire la città tra descrizioni e omissioni, a cura di Salvatore Adorno, Giovanni Cristina, Arianna Rotondo, Scrimm Edizioni, Catania 2014, pp. 1076-1084.
 
Messina and the Eastern Sicily: a Mediterranean Port and its hinterland in the Sixteenth and Seventeenth Centuries, in «Archivio Storico Messinese», n. 94/95, 2013-2014, pp. 7-16.
 
Riflessi della “questione romana”: l’opposizione cattolica e la polemica anticlericale nella stampa siciliana di fine Ottocento, in Il cardinale Giuseppe Guarino e il suo tempo. Chiesa, movimenti e istituzioni civili nella Sicilia di fine Ottocento, a cura di Cesare Magazzù e Giovan Giuseppe Mellusi, Società Messinese di Storia Patria, Messina 2013, pp. 299-322.
 
L’Istituto Salvemini, la ricerca storica e la riflessione storiografica sull’età moderna, in Trentacinque anni di storia: 1977-2012, Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini, Messina 2013, pp. 83-94.
 
“Per sollievo e beneficio di questo Regno”: Carlo di Borbone e il governo economico della Sicilia (1734-1759), in La Corte de los Borbones: crisis del modelo cortesano, a cura di José Martínez Millán, C. Camarero Bullón, Marcelo Luzzi Traficante, 3 voll., Ediciones Polifemo, Madrid 2013, vol. I, pp. 121-165.
 
 
Per il dominio sul Mar Nero: la guerra russo-turca del 1768-1774 nella corrispondenza diplomatica napoletana, in Mediterraneo e/è Mar Nero. Due mari tra età moderna e contemporanea, a cura di Luigi Mascilli Migliorini e Mirella Mafrici, Edizioni Scientifiche Italiane, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2012, pp. 3-30.
 
Guerra e diplomazia nel Mediterraneo: la spedizione navale russa contro l’Impero Ottomano (1769-1774), in Sguardi mediterranei tra Italia e Levante (XVII-XIX secolo), a cura di Mirella Mafrici e Carmel Vassallo, Malta University Press, Malta 2012, pp. 59-68.
 
Cavour e l’Unità nazionale, in Incroci di sguardi. Il Mediterraneo e la Calabria tra Età moderna e contemporanea, a cura di Salvatore Speziale, Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria 2012, pp. 204 – 205.
 
La stampa siciliana nel decennio inglese: consenso e dissenso, in Ordine e disordine. Amministrazione e mondo militare nel decennio francese, a cura di Renata De Lorenzo, Giannini, Napoli 2012, pp. 333-357.
 
Stampa e opinione pubblica a Messina nell’Ottocento, in Messina 1860 e dintorni. Uomini, idee e società tra Risorgimento e Unità, a cura di Rosario Battaglia, Luciana Caminiti, Michela D’Angelo, Le Lettere, Firenze 2011, pp. 227-254.
 
I democratici siciliani prima e dopo la rivoluzione del 1848: note di storiografia, in Liberalismo, costituzioni, nazionalità. Il 1848 in Italia e nell’area danubiana, a cura di Pasquale Fornaro, Le Lettere, Firenze 2011, pp. 161-174.
 
Messina and the Eastern Sicily: a Mediterranean Port and its hinterland in the Early Modern Age (XVI and XVII Centuries), in Eletronic Proceedings of II Conference CITCEM “O Mar-The Sea: Patrimónios, Usos e representações / Heritage, Uses and Representations”, Porto, 20th-22nd October 2011, Faculdade de Letras da Universidade do Porto, http://www.citcem.org/encontro/pdf/new_02/TEXTO%20-%20Salvatore%20Botari.pdf
 
Cause e sviluppi del conflitto russo-turco del 1768-1774, in «Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti», Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. LXXXVII, 2011, pp. 179-188.
 
Messina nella Sicilia spagnola: autonomismo, tradizione identitaria e interazione tra sistema politico-istituzionale ed economia, in «Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti», Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. LXXXVI, 2010, pp. 63-75.
 
“L’altro terremoto”: Messina, 1783 e dintorni, in Messina dalla vigilia del terremoto del 1908 all’avvio della ricostruzione, a cura di Antonio Baglio e Salvatore Bottari, Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini, Messina 2010, pp. 41-56.
 
The Port of Messina, 1591-1783, in Making Waves in the Mediterranean/Sulle onde del Mediterraneo, a cura di Michela D’Angelo, Gelina Harlaftis, Carmel Vassallo, Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini, Messina 2010, pp. 629-652.
 
Restaurazione, riforme e rivoluzione. La Sicilia dal 1815 al 1860, in «Studi Garibaldini», n. 8, 2009, pp. 133-144.
 
Relations between Sicily and Great Britain in 1750-1800. The interplay of culture and the economy, in Anglo-Saxons in the Mediterranean. Commerce, Politics and Ideas (XVII-XX Centuries), edited by Carmel Vassallo & Michela D’Angelo, Malta University Press, Malta, 2007, pp. 81-95.
 
Politica, cultura ed economia nella Messina del Seicento, in «Messenion D’Oro», n. 11, 2007, pp. 17-32.
 
L’ingresso nella modernità: da Ferdinando il Cattolico al terremoto del 1783, in Messina. Storia, cultura economia, a cura di Fulvio Mazza, Rubbettino, Soveria Mannelli 2007, pp. 113-193.
 
Stampa e censura in Sicilia nell’età del Risorgimento (1815-1860), in Potere e circolazione delle idee. Stampa, accademie e censura nel Risorgimento italiano, a cura di Domenico Maria Bruni, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 377-408.
 
Famiglie straniere a Messina: presenze e attività, in Luigi Chiara (a cura di), Famiglie straniere a Messina nell’Ottocento, Messina, Armando Siciliano 2005, pp. 21-64.
 
Giuseppe Mazzini deputato di Messina, in «Messenion D’Oro», n. 6, 2005, pp. 33-40.
 
Note sulla produzione dello zucchero nel Valdemone tra Medioevo e Età Moderna, in Attività produttive e dinamiche socio-culturali in Sicilia in Età Moderna e Contemporanea, a cura di Luigi Chiara, Aracne, Roma 2005, pp. 93-106.
 
Economic and cultural relations between Sicily and Great Britain in the second half of the Eighteenth Century in "Proceedings of the 4th International Congress of Maritime History”, CD, 2005.
 
Scambi commerciali e traffici marittimi tra Sicilia e Gran Bretagna nel XVIII secolo, in «Incontri Mediterranei. Rivista semestrale di storia e cultura», n. 10, 2004, pp. 99-118.
 
Geopolitical and commercial interests in the Mediterranean Sea. The reports of Angelo Rutter, English, Vice-Consul in Malta (1769-1771), in «Journal of Mediterranean Studies» vol. 12, n. 2, 2002, pp. 249-257
 
Fuori e dentro la storia. Percorsi storiografici sulla Sicilia moderna prima e dopo Romeo, in Salvatore Bottari (a cura di), Rosario Romeo e il Risorgimento in Sicilia. Bilancio storiografico e prospettive di ricerca, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002. pp. 25-115.
 
Gaetano Martino e il Movimento Autonomista Siciliano (M.A.S.), in Marcello Saija (a cura di), Gaetano Martino. Scienziato, Rettore, Statista (1900-1967), Atti del convegno internazionale di studi, Messina 24-26 Novembre 2000, Trisform, Messina 2002, pp. 443-455.
 
Il separatismo, in Antonio Baglio e Salvatore Bottari (a cura di), Messina negli anni Quaranta e Cinquanta. Tra continuità e mutamento alla ricerca di una problematica identità, Messina, Sicania 1999, I tomo, pp. 43-102.
 
La storia locale e la storiografia siciliana, in Salvatore Bottari (a cura di), Problemi e aspetti di storia dei Nebrodi, Marina di Patti, Pungitopo, 1999, pp. 11-52.
 
 
 
 
 
Voci di dizionario o di enciclopedia
 
Borelli, Giovanni Alfonso, in Una strada, un nome: dizionario toponomastico della città di Messina, a cura di Giovanni Molonia, Rotary International – Distretto 2110 Sicilia e Malta, Messina 2013, pp. 103-104.
 
Cavour, in Una strada, un nome: dizionario toponomastico della città di Messina, a cura di Giovanni Molonia, Rotary International – Distretto 2110 Sicilia e Malta, Messina 2013, pp. 143-144.
 
Garibaldi, in Una strada, un nome: dizionario toponomastico della città di Messina, a cura di Giovanni Molonia, Rotary International – Distretto 2110 Sicilia e Malta, Messina 2013, pp. 207-208.
 
Mazzini, in Una strada, un nome: dizionario toponomastico della città di Messina, a cura di Giovanni Molonia, Rotary International – Distretto 2110 Sicilia e Malta, Messina 2013, pp. 275-277.
 
Merli e Malvizzi, in Una strada, un nome: dizionario toponomastico della città di Messina, a cura di Giovanni Molonia, Rotary International – Distretto 2110 Sicilia e Malta, Messina 2013, pp. 277-278.
 
Risorgimento, in Una strada, un nome: dizionario toponomastico della città di Messina, a cura di Giovanni Molonia, Rotary International – Distretto 2110 Sicilia e Malta, Messina 2013, pp. 350-351.
 
 
 
Recensioni
 
 
Recensione al libro di Giuseppe Campagna, Messina Judaica. Ebrei, neofiti e criptogiudei in un emporio del Mediterraneo (secc. XV-XVI) (Rubbettino, Soveria Mannelli 2020) in «Gazzetta del Sud», 14 luglio 2020.
 
Recensione al libro di Elina Gugliuzzo e Giuseppe Restifo, La piaga delle locuste: ambiente e società nel Mediterraneo d’età moderna (Giapeto, Napoli 2017), «Nuova Rivista Storica», n. 102 (2), 2018, pp. 818-820.
 
Recensione al libro di Peter N. Miller, Peiresc’s Mediterranean World (Cambridge Massachusset London Harvard University Press 2015, in «International Journal of Maritime History», vol. XXIX, 2017, pp. 213-215.
 
Recensione al libro di Francesco Benigno, La mala setta: Alle origini di mafia e camorra. 1859-1878 (Einaudi, Torino, 2015), in «Gazzetta del Sud», 29 aprile 2016.
 
Recensione al Libro di Carmen Trimarchi, Le Camere di commercio italiane in età liberale 1862-1910). Dinamiche istituzionali, rappresentanza d’interessi e mediazione politica (Aracne, Roma, 2013), in «Archivio Storico Messinese», 94/95, 2013/2014, pp. 293-295.
 
Recensione al libro di Giuseppe Caridi, La modernizzazione incompiuta nel Mezzogiorno borbonico, 1738-1746 (Rubbettino, Soveria Mannelli 2012), in «Mediterranea Ricerche Storiche», n. 27, (10) 2013, pp. 179-181.
 
Recensione al libro di John Dickie, Onorate Società. L’ascesa della mafia della camorra della ‘ndrangheta (Laterza Roma-Bari 2012), in «Gazzetta del Sud», 6 luglio 2012.
 
Recensione al libro Trade and Cultural Exchange in the Early Modern Mediterranean: Braudel’s Maritime Legacy, a cura di Maria Fusaro, Colin Heywood and Mohamed-Salah Omri, in «International Journal of Maritime History», vol. XXIII, n. 1, 2011, pp. 348-350.
 
Recensione al libro Simboli della Politica, a cura di F. Benigno e L. Scuccimarra, in «Gazzetta del Sud», 28 ottobre 2011.
 
Recensione al libro di Luisa Piccino, Un'impresa tra terra e mare: Giacomo Filippo Durazzo e soci a Tabarca (1719-1729) in «International Journal of Maritime History», vol. XXII, n. 2, 2010, pp. 383-384.
 
Recensione al libro di Raffaele Manduca, Le Chiese, lo spazio, gli uomini. Istituzioni ecclesiastiche e clero nella Sicilia moderna, in «Gazzetta del Sud», 20 aprile 2010.
 
Recensione al libro di John Dickie, Una catastrofe patriottica. 1908: il terremoto di Messina, in «Il Mestiere di storico», n. 1, 2009, p. 158.
 
Recensione al libro di Giuseppe Caridi, Reggio Calabria dal XIV secolo al terremoto del 1908, in «Gazzetta del Sud», 3 dicembre 2008.
 
Recensione al saggio di Daniela Santoro, Profili di speziali siciliani tra XIV e XVI secolo, (apparso in "Mediterranea. Ricerche Storiche", IV, 2007, n. 9, pp. 63-76), in «Archivio Storico per la Sicilia Orientale», fasc. III, A. CIII, 2007, pp. 149-150.
 
Recensione al libro di Maria Teresa Rollandi, Lavorare sul mare: Economia e organizzazione del lavoro marittimo fra Otto e Novecento, in «International Journal of Maritime History», vol. XVIII, n. 2, 2006, pp. 505-506.
 
Recensione al libro di Antonio Baglio, Il Partito nazionale fascista in Sicilia. Politica, organizzazione di massa e mito totalitario. 1921-1943, in «Gazzetta del Sud», 17 luglio 2005.
 
Recensione al libro di Santi Fedele, Nicola Barbato. Un milite dell'ideale, in «Gazzetta del Sud», 19 giugno 2004.
 
Recensione al libro di John Rosselli, Lord William Bentick e l'occupazione britannica in Sicilia. 1811-1814, edizione italiana a cura di Michela D'Angelo, in «Rassegna Storica del Risorgimento», ottobre-dicembre 2003, a. XC, fasc. IV, pp. 616-618.
 
Recensione al libro di John Dickie, Darkest Italy. The Nation and the Stereotypes of the Mezzogiorno, 1860-1900, in «Clio. Rivista trimestrale di studi storici», n. 1, a. XXXIX, gennaio-marzo 2003, pp. 163-165;
 
Recensione al libro di Santi Fedele, Il retaggio dell'esilio. Saggi sul fuoriuscitismo antifascista, in «Modern Italy, Journal of the Association for the Study of Modern Italy», n. 1 vol. VII, 2002, pp. 99-100.
 
Recensione al libro di Santi Fedele, Il retaggio dell'esilio. Saggi sul fuoriuscitismo antifascista, in «Gazzetta del Sud», 31 agosto 2001.
 
Recensione al libro di Rosario Battaglia, "Stelle e strisce" sotto la Lanterna. Il commercio tra Stati Uniti e Genova dalla seconda presidenza Madison alla guerra civile, in «Clio. Rivista trimestrale di studi storici», n. 2, anno XXXVI, aprile-giugno 2000, pp. 405-406.
 
Recensione al libro di Francesco Benigno, Specchi della rivoluzione. Conflitto e identità politica nell'Europa moderna, in «Clio. Rivista trimestrale di studi storici», n. 1, anno XXXVI, gennaio-marzo 2000, pp. 182-183.
 
Recensione al libro di Maria Teresa Di Paola, La democrazia dei galantuomini. Le carte Fabiano e il CLN di Messina. 1943-1945, in «Gazzetta del Sud», 3 dicembre 1999.
 
 
 
Note e rassegne
 
 
Prefazione a Il Mediterraneo, la Sicilia, il Mezzogiorno d’Italia tra Medioevo ed Età Contemporanea, a cura di Salvatore Bottari e Giuseppe Campagna, Aracne, Canterano (Roma) 2018, pp. 15-18.
 
Ricordo di Amelia Ioli Gigante (1932-2013), in «Archivio Storico Messinese», n. 94/95, 2013-2014, pp. 359-360.
La stampa locale prima dell'Unità d'Italia. Speciale Messina e il Risorgimento, in «Tempo Stretto», in Quotidiano on line del 13 maggio 2011
.
 
Garibaldi, i Mille, la Sicilia e l'Unità d'Italia, in «Città & Territorio», 2011, n. 1,  pp. 32 – 33.
Cavour e l'Unità nazionale, in Premio letterario internazionale Feudo di Maida 2010, Associazione Culturale "la Lanterna" Onlus, Maida (CZ) 2010, p.11
Rassegna sui lavori della 2nd Mediterranean History Network Conference” dal titolo Making Waves in the Mediterranean – Sulle onde del Mediterraneo, in «Sihmed», lettre de liason 14, 31 janvier 2008, pp. 16-17.
 
Rosario Romeo grande storico. Un ricordo a vent’anni dalla morte, in «Gazzetta del Sud», 8 aprile 2007.
 
Il maestro Giorgio Spini fu in cattedra a Messina, in «Gazzetta del Sud», 15 gennaio 2006.
 
Oggi e domani appuntamento con Giorgio Spini, in «Gazzetta del Sud», 11 maggio 2004.
 
 
La questione meridionale studiata oltre gli stereotipi. L'Italia riscoperta dagli storici anglosassoni, in «Gazzetta del Sud», 11 febbraio 2003.
 
 
 
Catalogo
 
Salvatore Bottari, 1866: Giuseppe Mazzini deputato di Messina, Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini-Comitato Provinciale Messina 2Mila11, Messina 2011.
 
 
Messina, 23.3.2021
 
 
 
 
Salvatore Bottari
 
 

 

    Curriculum

    Salvatore Bottari is associate professsor at the University of Messina.
    He attended the Faculty of Arts at the University of Messina and he studied also at the Faculty of Arts in Queen Mary and Westfield College (University of London) as overseas student under Erasmus Agreement.
    He graduated with honours in Arts with a thesis in History of Political Parties at the University of Messina.
    Salvatore Bottari got his PhD in Modern History at the University of Catania; then he obtained a post-doctoral grant. Afterwards he was a research fellow at the “Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche e Politiche” of the University of Messina. He was lecturer in History of Publishing and Journalism (academic years 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007) and in History of Modern Sicily (academic years 2006-2007, 2007-2008) at the University of Messina.
    In December 2008 he got a permanent position at the Faculty of Political Sciences of the University of Messina as a researcher in Modern History.
    Currently, Salvatore Bottari teaches Early Modern History, History of Modern Sicily and Contemporary History at the University of Messina.
    He is a member of the International Advisory Board of Editors of “Journal of Maltese History”.
    He is also the president of the Scientific Committee of the Antonello da messina Association, a member of the steering committee of the Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini of Messina and of the Società Messinese di Storia Patria, and fellow of the following Cultural Associations:
    Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti;

    MMHN – Mediterranean Maritime History Network;
    MSA – The Mediterranean Studies Association;
    RSA – The Renaissance Society of America;
    SISEM - Società Italiana per la Storia Moderna;


    Salvatore Bottari has published six monographies and many articles in books and refereed academic journals.
    Among his publications are: “Geopolitical and commercial interests in the Mediterranean Sea. The reports of Angelo Rutter, English, Vice-Consul in Malta (1769-1771)”, in Journal of Mediterranean Studies, XII, No. 2 (2002); “Scambi commerciali e traffici marittimi tra Sicilia e Gran Bretagna nel XVIII secolo”, in Incontri Mediterranei, No. 10 (2004); Post res perditas: Messina 1678-1713 (2005); “Relations between Sicily and Great Britain in 1750-1800. The interplay of culture and the economy”, in Anglo-Saxons in the Mediterranean. Commerce, Politics and Ideas (XVII-XX Centuries) (Malta 2007); Messina tra Umanesimo e Rinascimento: il “caso” Antonello, la cultura, le elités politiche, le attività produttive (Soveria Mannelli 2010); “I democratici siciliani prima e dopo la rivoluzione del 1848: note di storiografia”, in Liberalismo, costituzioni, nazionalità. Il 1848 in Italia e nell’area danubiana (Florence 2011); “Guerra e diplomazia nel Mediterraneo: la spedizione navale russa contro l’Impero ottomano (1769-1774)”, in Sguardi mediterranei tra Italia e Levante (XVII-XIX secolo) (Malta 2012); “Per il dominio sul Mar Nero: la guerra russo-turca del 1768-1774 nella corrispondenza diplomatica napoletana”, in Mediterraneo e/è Mar Nero. Due mari tra età moderna e contemporanea (Naples 2012); Nel Mediterraneo dal Mare del Nord: la presenza commerciale inglese nella Sicilia del Settecento (Rome 2012); Alle origini della Questione d'Oriente. Il conflitto russo-turco del 1768-1774 e la diplomazia degli stati italiani, Società Editrice Dante Alighieri, Roma 2018.
    He is the editor of various volumes including "Rosario Romeo e «Il Risorgimento in Sicilia». Bilancio storiografico e prospettive di ricerca", Rubbettino, Soveria Mannelli 2002. 
     

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti