Rosaria
Gitto
Email: 
rosaria.gitto@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: CHEM-07/A
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

Professore ordinario nel settore concorsuale SC 03/D1 - Chimica e tecnologie farmaceutiche, tossicologiche e nutraceutico-alimentari e settore scientifico disciplinare (SSD) CHIM/08 Chimica Farmaceutica

Ruoli ed incarichi accademici e rapporti con centri di ricerca ed enti italiani e stranieri
• Dal 9.01.2018 Professore di prima Fascia presso l’Università degli Studi di Messina – afferenza al Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali (ChiBioFarAm).
• Dal gennaio 2014 al dicembre 2019 Responsabile del progetto di cooperazione e ruolo di "Affiliation coordinator" nell'accordo tra l'Università di Messina e la Eli Lilly nell’ambito del “Open Innovation Drug Discovery Program (OIDD)” https://openinnovation.lilly.com.
• Dal 01-01-2016 a tutt'oggi - nominato Referente del dottorato in "Biologia Applicata e Medicina Sperimentale" dell'Università di Messina nell'ambito della partecipazione alla rete internazionale di Corsi di Dottorato "Paul Ehrlich MedChem Euro-PhD Network.
• Da dicembre 2018 referente per l’Università degli Studi di Messina nell’accordo quadro con la Fondazione Ri.MED (http://www.fondazionerimed.eu/content/home.aspx) nell’ambito delle aree tematiche del Drug&Discovery. Ri.Med costituisce a sua volta un ponte per partnership strategiche con l’Università di Pittsburgh, UPMC e l’IRCCS-ISMETT.
• Dal 08-05-2014 al 31-12-2015 - Coordinatore del collegio del corso di Dottorato in "Scienze Farmaceutiche" dell'Università di Messina (Cicli XVII e XXVIII)
• Dal 2018 al 2021 eletto Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia e nel Triennio accademico 2004-2007- Coordinatore del Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
• Dal 18-07-2008 al 31-12-2010 - Componente comitati d'Area 03 (Scienze Chimiche) - per la valutazione dei Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA)
• Dal 20.01.2013 al 30.09.2014 Delegato alle procedure di accreditamento AVA del Dipartimento SCIFAR
• Componente della Commissione di gestione AQ per la compilazione della SUA RD 2003 del Dipartimento SCIFAR dell’Università di Messina
• Per gli AA 2012_13 e AA 2012_2014 Responsabile Gruppo Gestione Assicurazione Qualità Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.
• Da novembre 2021 componente Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento ChiBioFarAm dell’Università degli Studi di Messina

Formazione
 Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche – con il massimo dei voti e lode accademica
Laurea in Farmacia – con il massimo dei voti e lode accademica
Dottore di Ricerca in Scienze Farmaceutiche - VII Ciclo
Borsa di studio biennale post-dottorato in Scienze Farmaceutiche

Attività didattica svolta nell’ambito dei corsi di Laurea, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale e Scuole di Specializzazione ed altre attività post-laurea:
a) Incarichi didattici svolti fino all’AA 2021_22
a.1 “Chimica Farmaceutica I” (10 CFU) per il corso di Laurea Magistrale in Farmacia
a.2 “Basi Molecolari nell’azione dei nutraceutici” (6 CFU) per il corso di Laurea in “Scienze Nutraceutiche ed Alimenti Funzionali”
a.3 "Analisi dei Farmaci I" (8 CFU) per il corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
a.4 "Analisi dei Medicinali I" (4/8 CFU) per il corso di Laurea Specialistica in Farmacia
a.5 "Chimica Farmaceutica II" (8 CFU) per il corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate ai Prodotti della Salute
a.6 “Chimica Biofarmaceutica" per il corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (V.O.)
a.7 “Chimica Farmaceutica delle Sostanze Naturali" (3 CFU) per il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Erboristiche.
a.8 "Legislazione delle piante officinali e dei loro derivati" (5 CFU) per il corso di Laurea in Scienze e
Tecnologie Erboristiche.
a.9 "Chimica Tossicologica ed Analisi Chimica Tossicologica" (3/6 CFU) per il corso di Laurea in Tossicologia dell'Ambiente.
a.10 "Chimica delle Sostanze Naturali" per la Scuola di Specializzazione in Farmacognosia.
a.11 "Documentazione sui farmaci mediante ricerca su banche dati" e "Farmaci attivi sul Sistema Nervoso" per la Scuola di specializzazione in Farmacia Ospedaliera
b) Relatore di tesi di laurea compilative e sperimentali nell'ambito del SSD CHIM/08 per studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale e specialistica in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.
c) Tutor di vincitore borsa di studio post-laurea di durata annuale per di studio e ricerca conferita per l’anno 2016 dalla Fondazione prof. Antonio Imbesi
d) Supervisor studenti partecipanti a programma di mobilità Incoming Erasmus+ Students for traineeship;
e) Attività di orientamento alla scelta universitaria per gli studenti delle scuole medie superiori.

Attività svolta nell’ambito di Dottorati di ricerca
1. Dal 01-01-2014 a tutt’oggi: Partecipazione al Collegio dei docenti in “Biologia Applicata e Medicina Sperimentale” dell’Università di Messina (XXIX Ciclo, XXX Ciclo, XXXI Ciclo, XXXIII Ciclo); nel nucleo dei sedici docenti che possiedono i documentati risultati di ricerca di livello internazionale negli ambiti disciplinari del corso, che sono stati necessari al fine dell’accreditamento del corso di Dottorato.
2. Dal 01-01-2007 al 31-12-2013: Partecipazione al Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche - Università di Messina
3. Lezioni seminariali per dottorandi in "Scienze Farmaceutiche" presso l'Università di Messina, l'Università di Catania e l’Università di Firenze.
4. Tutor di dottorandi in “Scienze Farmaceutiche” e “Biologia Applicata e Medicina Sperimentale” dell’Università di Messina
5. Componente commissione sia per ammissione che per esame finale di Dottorato di Ricerca nell’ambito delle Scienze Farmaceutiche per i dottorati con sede Amministrativa nelle università di Messina, Palermo e Catania.

Responsabilità scientifica e partecipazione a progetti di ricerca nazionali ed internazionali finanziati
1. Responsabile Unità operativa Messina PRIN 2017 (201744BN5T_002) (Nuovi agenti antitumorali dotati di meccanismo di azione multi-targeting).
2. Componente unità operativa Messina FISR 2020
3. Responsabilità Scientifica del Progetto di Ricerca di Ateneo - PRA2001, 2003, 2004, 2005, 2006/07, 2008/09.
4. Componente Unità operativa Messina FIRB 2003 RBNE03YA3L_007 - "Sviluppo ed applicazione di tecnologie altamente innovative ed efficienti per la sintesi di nuove molecole con dimostrazione della loro attività biologica su proteine di membrana implicate nel danno cerebrale” (Responsabile Scientifico del Progetto Prof. Gloria Cristalli) –
5. Componente Unità operativa Messina PRIN 2000 e 2002 (Progettazione, sintesi e SAR di antagonisti del recettore AMPA);
6. Componente Unità operativa Messina PRIN 2004 e 2006 (Progettazione, sintesi e SAR di ligandi dei recettori AMPA ed NMDA);
7. Componente Unità operativa Messina - PRIN 2008 (Strategie computazionali e sintetiche per la scoperta di piccole molecole attive in specifiche patologie del sistema nervoso centrale).
8. Componente Research Unit FP7-HEALTH-2007 "Targeting HIV INtegration Co-Factors, Targeting Cellular Proteins During Nuclear Import or Integration of HIV (THINC Health- F3-2008-201032
9. Componente di un gruppo di ricerca internazionale finanziato dal Bando Research & Mobility 2015 - Responsabile Scientifico prof. Laura De Luca.


Incarichi ricoperti in ambito non accademico e specifiche esperienze professionali
1. Autore Capitolo di libro su invito: Anticonvulsants - CNS Disorders in Burger's Medicinal Chemistry and Drug Discovery Published Online: 29 JAN 2010 DOI: 10.1002/0471266949.bmc099.pub2.
2. Dal 1 gennaio 2013 al dicembre 2021 Membro dell'Editorial Board J. Enz. Inhib. Med. Chem.
3. Referee per le seguenti riviste scientifiche: Journal of Medicinal Chemistry, European Journal of Medicinal Chemistry, Bioorganic & Medicinal Chemistry, Current Topic on Medicinal Chemistry, Archiv der Pharmazie, Journal of Heterocyclic Chemistry, Phytochemistry.
4. Speaker and Invited speaker* a congressi nazionali ed internazionali:
10th International Conference on Carbonic Anhydrase Maastricht, The Netherlands, 20-22 April 2015.
3rd Satellite Meeting on Carbonic Anhydrase ”New Trends in Carbonic Anhydrases' Research May 24-27th 2017 Montecatini Terme (Italy).
XXVI Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana – 10-14 settembre 2017 – Paestum (Salerno).
5. Componente comitato organizzatore del Workshop delle Sezioni Sicilia e Calabria 2016-17, Messina 9-10 Febbraio 2017

Attivita' Scientifica:
L'attività di ricerca, negli anni 1992-2021, ha riguardato la progettazione razionale, la sintesi e lo studio delle relazioni struttura-attività di composti eterociclici attivi come agenti neuroprotettivi ed inibitori enzimatici. La ricerca si è articolata nei seguenti principali indirizzi.
AGENTI NEUROPROTETTIVI:
a) LIGANDI DEL RECETTORE BENZODIAZEPINICO:
b) LIGANDI DEI RECETTORI IONOTROPI (AMPA e NMDA) DELL'ACIDO GLUTAMMICO
c) LIGANDI DELLA PROTEINA ALPHA-SYNUCLEINA

INIBITORI DEGLI ENZIMI:
a) INTEGRASI DELL'HIV-1
b) ANIDRASI CARBONICA
c) ACETILCOLINESTERASI
d) TIROSINASI

L'attività scientifica, svolta in collaborazione con altri gruppi di ricerca nazionali ed internazionali e sostenuta da finanziamenti pubblici (Prin, Firb e VII FP), è documentata da oltre 120 lavori pubblicati su riviste a diffusione internazionale con referee e numerose comunicazioni a congressi e convegni nazionali ed internazionali.

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti