Rosaria
Costa
Email: 
rosaria.costa@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: CHEM-01/A
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

La prof.ssa Rosaria Costa si è laureata in Farmacia presso l’Università degli Studi di Messina nell’anno accademico 1996/1997, con una votazione di 110/110 ed una tesi dal titolo “Tecniche analitiche avanzate (HPLC-APCI-MS e HRGC-HRGC-MS) per l’Analisi di Miscele Naturali Complesse”. Dopo aver conseguito la laurea, è risultata vincitrice di una borsa di studio di perfezionamento estero della durata di un anno, che ha svolto nel 1998-99 presso il Dipartimento di Chimica di Virginia Tech, Blacksburg, USA, sotto la supervisione del prof. H.M. McNair, con attività dedicata principalmente all’approfondimento delle tecniche cromatografiche. Subito dopo il rientro dagli Stati Uniti, ha svolto attività di Tecnico Collaboratore Farmacista con contratti di lavoro a tempo determinato a scadenza semestrale presso il Policlinico Universitario di Messina nel periodo 1999-2002. Nel 2006 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca (XVIII ciclo, Produzione e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale) presso l’Università di Sassari con una tesi dal titolo “Effetto della somministrazione di foraggio fresco sulle caratteristiche bionutrizionali e organolettiche del latte d’asina”. Dal 2006 al 2010 è stata titolare di un assegno di ricerca dal titolo “Sviluppo di sistemi cromatografici innovativi multidimensionali fast per l’analisi di miscele complesse” presso il Dipartimento Farmaco-chimico dell’Università di Messina. In seguito, è stata principal scientist (GC expert) presso lo spin-off accademico Chromaleont S.r.l., con sede operativa presso il Dipartimento Farmaco-chimico di Messina. Dal 2011 al 2017 è stata Ricercatore Universitario a Tempo Indeterminato nel SSD CHIM/01 (Chimica Analitica). Attualmente è Professore di II Fascia di Chimica Analitica ed afferisce al Dipartimento BIOMORF (Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali) dell'Università di Messina. Ha svolto attività didattica nell'ambito dell'insegnamento della chimica analitica per tutti e tre i corsi di laurea (Farmacia, CTF, SFA-PS) incardinati nell’ex-Dipartimento SCIFAR. Attualmente svolge attività didattica nell’ambito dei corsi di studio erogati dal Dipartimento Biomorf, tra cui il CdS di Medicine and Surgery. L’attività di ricerca, esercitata presso i laboratori di gascromatografia e spettrometria di massa, nonchè di cromatografia liquida, ubicati presso la sezione SASTAS del Dip. Biomorf, è incentrata soprattutto sullo sviluppo di metodiche chimico-analitiche per l'isolamento e lo studio di sostanze naturali presenti in campioni di origine vegetale (piante officinali) e animale (specie marine). Vari i campi di applicazione, tra cui quello alimentare, ambientale, fitochimico e farmaceutico. A tal fine, parte della sua attività di ricerca è rivolta alle tecniche di preparazione del campione, cosiddette “novel” e “green”, ovvero a basso impatto ambientale.


I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti