Rosanna
Utano
Email: 
rosanna.utano@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: MATH-02/A
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

Rosanna Utano:

Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra, Università di Messina

Viale Ferdinando Stagno d’Alcontres, 31

98166 Messina, Italy

rosanna.utano@unime.it

+39 090 676 5075
 

2001- oggi Professore associato di Algebra ( MAT02), Università di Messina

1990-2001 Ricercatore Universitario (A01 – Algebra e Geometria), Università di Messina

1987-1990 Professore di ruolo di Matematica e Fisica.

1982-83 Docente di Matematica e Fisica.

Istruzione e Formazione

  • 1983-87 (I ciclo) Dottore di Ricerca in Matematica (12/10/1988), Roma, con una tesi dal titolo: Intersezioni complete e modulo universale finito dei differenziali (Supervisore Prof. G. Restuccia).

  • 1976-80 Dottore (Magistrale) in Matematica, Università di Messina (7 Ottobre 1980), votazione 110/110 e Lode, con una tesi di ricerca dal titolo Derivazioni integrabili di un anello (Relatrice Prof. G. Restuccia).

  • 1976 Maturità scientifica (votazione 60/60)​

Vincitrice per gli Anni Accademici 1987/88 e 1988/89 di una Borsa di Ricerca dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica Francesco Severi.

Esperienze professionali

  • 2004 - 2007 Presidente del Corso di laurea in Matematica e del Corso di laurea specialistica in Matematica dell'Università di Messina.

  • 2013-2015 Membro della Giunta del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Messina .

  • 2005-2015 Responsabile locale di un Progetto Nazionale di tipo Interuniversitario, Piano Lauree Scientifiche, dal titolo: "Orientamento e formazione degli insegnanti - MATEMATICA".

  • 1999-2011 Componente del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Matematica, sede amministrativa Messina.

  • Delegato all’Orientamento per il Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra, Università di Messina dal 2015 al 2018.

  • 2016 - Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Master di II livello: Metodologie didattiche per l’insegnamento delle Scienze Formali e Sperimentali negli Istituti di Istruzione Secondaria di Primo e di Secondo Grado”.

  • Dal 2013 responsabile per l’Università di Messina, del progetto intitolato “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale”, polo Catania-Messina

  • Dal 2013 è’ responsabile per l’Università di Messina, del progetto intitolato “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale”, polo Catania-Messina, nell’ambito del quale ha tenuto negli A.A. 2017-18, 2018-19, 2019-2020, 2020-21 dei corsi di formazione per docenti di scuole secondarie di I e II grado.

  • E’ membro del Comitato Scientifico della Collana Interdisciplinare ARACNE "L' Algebra e le sue Applicazioni: tra classico e moderno" dal 01-05-2014 ad oggi.

  • Referee per alcune riviste scientifiche.

  • Membro della Commissione Nazionale giudicatrice Premio UMI “Archimede 2013”.

  • Membro della Commissione giudicatrice per gli Esami finali di Dottorato di Ricerca in Matematica, XI e XII ciclo, sede amministrativa Università di Messina.

  • Membro della Commissione giudicatrice per la Valutazione comparativa ad un posto di ricercatore universitario –Facoltà di Ingegneria – sede di Enna, settore scientifico-disciplinare A01C-Geometria, A.A. 2001-02.

  • Membro della Commissione giudicatrice per la Valutazione comparativa ad un posto di ricercatore universitario –Facoltà di Scienze – Università di Catania, settore scientifico-disciplinare MAT/02 Algebra, A.A. 2005-06.

  • Membro di numerose commissioni dell’Università di Messina (Valutazione comparativa contratti, assegni di ricerca – TFA Classe A047 -).

  • Membro del comitato scientifico o del comitato organizzatore di numerosi convegni nazionali e internazionali

  • Membro del G.N.S.A.G.A – INDAM (sezione n. 3)

  • Dal 1993 membro dell'UMI (Unione Matematica Italiana )

  • Membro dell' EMS (Unione Matematica Europea )

  • Socio aggregato dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti di Messina.

  • Attualmente docente dei corsi di Algebra 1 (corso di laurea in Matematica) e Algebra superiore (corso di laurea magistrale in Matematica)

  • Ha tenuto corsi di

Algebra 1, Algebra lineare, Algebra computazionale, Teoria degli insiemi (corso di laurea in Matematica)

Algebra III, Algebra commutativa, Algebra computazionale, Algebra superiore (corso di laurea magistrale in Matematica)

Corsi nell’ambito Sissis, Messina

Corsi nell’ambito del dottorato di ricerca in Matematica, Messina

Supervisore di quattro tesi di Dottorato 

Relatore di circa 80 tesi di laurea.

Ha partecipato a numerosi convegni in Italia ed all’estero, tenendo seminari e comunicazioni.

Responsabile scientifico di

  • un Progetto di ricerca per un assegno di ricerca, su un programma dal titolo "Algebre simmetriche e di Rees di moduli finitamente generati su anelli commutativi", settore MAT02 Algebra, dal 2005 al 2009 (dott.ssa Monica La Barbiera).

  • un Progetto di ricerca per una borsa post dottorato, su un programma dal titolo "Deformazioni della varietà delle rette di Hankel di Pn in varietà toriche ", settori MAT02 Algebra e MAT/03 Geometria, dal 2 Novembre 2009 al 31-12-2010 (dott.ssa Gioia Failla)

  • un Progetto di ricerca per un assegno di ricerca, su un programma dal titolo "Semigruppi numerici, semigruppi numerici generalizzati e semigruppi affini: aspetti teorici e computazionali", settore MAT/02 Algebra, dal 2022 al 2024 (dott.Carmelo Cisto).

Responsabile dei seguenti Progetti di Ricerca di Ateneo:
Anno 2001: Responsabile di un progetto di ricerca di Ateneo dal titolo: Condizioni Fitting per moduli di dimensione proiettiva finita – Numeri di Betti super estremali.
Anno 2003: Responsabile di un progetto di ricerca di Ateneo dal titolo: Algebra Commutativa e Combinatoria Algebrica
Anno 2004: Responsabile di un progetto di ricerca di Ateneo dal titolo: Invarianti di algebre graduate ed algebre di Hopf
Anno 2005: Responsabile di un progetto di ricerca di Ateneo dal titolo: Algebra Commutativa: aspetti geometrici e combinatorici.
Anno 2006-07: Responsabile di un progetto di ricerca di Ateneo dal titolo: Invarianti di algebre graduate ed applicazioni

Componente di Progetti PRIN finanziati

A.A. 2000-2001 e 2001-2002 Progetto nazionale di ricerca scientifica dal titolo Algebra Commutativa e Computazionale(cofinanziamento MURST 40%), coordinatore scientifico Prof. Giuseppe Valla.

A.A. 2002-2003 e 2003-2004 Progetto Nazionale: Algebra Commutativa e Computazionale (cofin.MIUR), coordinatore: prof. G. Valla

A.A. 2005-2006 e 2006-2007 Progetto Nazionale: Algebra Commutativa e Computazionale (cofin.MIUR), coordinatore: prof. G. Valla.

A.A. 2008-2009 e 2009-2010 Progetto di Ricerca Nazionale: Algebra Commutativa e Combinatorica con applicazioni alla Geometria Algebrica, coordinatore: prof. G. Valla.

Interessi di ricerca

Geometria Algebrica: Criteri jacobiani di regolarità e chiusura del luogo singolare - Risoluzioni di singolarità - Anelli eccellenti, derivazioni di un anello, derivazioni integrabili di un anello - Congettura di Zariski-Lipman in caratteristica 0 e p>0 per schemi ridotti.

Superfici Eckardt, aspetti algebrico-geometrici di superfici proiettive razionali


Algebra Commutativa: Derivazioni di un anello - Derivazioni integrabili di un anello - Modulo universale dei differenziali e modulo universale finito dei differenziali di un anello A contenente un campo - Gruppi formali commutativi e Algebre di Hopf commutative - Loro azioni su k-algebre.

Complessi di approssimazione di ideali e moduli - Criteri di aciclicità - Z - complesso di approssimazione di un modulo finitamente generato, di dimensione proiettiva > 1, su un anello commutativo, noetheriano - Algebre simmetriche di moduli finitamente generati, di dimensione proiettiva finita, su un anello commutativo, noetheriano e loro ideale delle relazioni - Proprietà teoretiche dell'algebra simmetrica. Algebra di Rees di ideali graduati. Successioni monomiali. Algebra simmetrica di moduli di sizigie.

Funzioni di Hilbert e numeri di Betti di ideali graduati dell'algebra esterna di uno spazio vettoriale di dimensione finita e di ideali squarefree nell'anello dei polinomi- Numeri di Betti estremali di ideali graduati in anelli di polinomi e di sottomoduli monomiali- Congettura di Eisenbud-Goto per anelli semigruppo - Regolarità di Castelnuovo-Mumford di algebre graduate. Moduli monomiali. Congettura di Stanley per ideali monomiali. Semigruppi numerici e semigruppi numerici generalizzati. Ideali binomiali associati a polimini.

Elenco pubblicazioni 2015-2024

1. G. Restuccia, Z. Tang, R. Utano, Stanley Conjecture on monomial ideals of mixed products, 2015, Journal of Commutative Algebra, Volume 7, Number 1, Spring 2015, 77-88. DOI:10.1216/JCA-2015-7-1-77

2. G. Failla, M. Lahyane, R. Utano, J.B. Frías Medina, Geometry of Rings: An Elementary Introduction, Boll. di Mat. Pura ed appl., Vol. VIII (2015), 1-105, DOI: 10.4399/97888548925141

3. G. Failla, C. Peterson, R. Utano, Algorithms and Asymptotics for Generalized NumericalSemigroups in Nd, Semigroup Forum DOI: 10.1007/s00233-015-9690-8, April 2016, Volume 92, Issue 2, pp 460-473. 

4. G. Restuccia, Z. Tang , R. Utano, On the Symmetric Algebra of the First Syzygy of a Graded Maximal Ideal, Comm. Algebra 44(3), 1110-1118, 2016, DOI: 10.1080/00927872.2014.999929

5. G. Failla, R. Utano, Connected graphs arising from products of Veronese varieties, Algebra Colloquium 23 : 2 (2016), 281-292 DOI: 10.1142/S1005386716000304

6. R. Utano, Mixed product ideals and simplicial complexes, Proceedings Aplimat 2017, 1586-1591 (2017).

7. B. L. De La Rosa Navarro, G. Failla, J. B. Frias Medina, M. Lahyane, R. Utano, Eckardt Surfaces, Fundamenta Mathematicae 243 (2) (2018) , 195-208, DOI: 10.4064/fm424-12-2017

8. B. L. De La Rosa Navarro, G. Failla, J. B. Frias Medina, M. Lahyane, R. Utano, Platonic surfaces, in Singularities, Algebraic Geometry, Commutative Algebra, and  Related Topics, Festschrift for Antonio Campillo on the Occasion of his 65th Birthday, Editors: Gert-Martin Greuel, Luis Narváez and Sebastià Xambó-Descamps, Springer, 2018

9. G. Restuccia, Z. Tang, R. Utano, On invariants of certain symmetric algebras, Annali di Matematica Pura ed Applicata (2018), 197: 1923-1935. https://doi.org/10.1007/s10231-018-0756-6

10. G. Restuccia , R. Utano, Rees algebras of a class of graded ideals, Math. Notes, 105 (5-6), 747-755 (2019) DOI: 10.1134/S0001434619050110

 11. C. Cisto, G. Failla, R. Utano, On the generators of a generalized numerical semigroup, Analele Stiintifice ale Universitatii Ovidius Constanta, Seria Matematica 27(1) 49-59 DOI: 10.2478/auom-2019-0003 (2019)

12. C. Cisto, G. Failla, C. Peterson, R. Utano, Irreducible Generalized Numerical Semigroups and uniqueness of the Frobenius element, Semigroup Forum 99, 481-495 (2019) doi:10.1007/s00233-019-10040-1.

13. C. Cisto, M. DiPasquale, G. Failla, Z. Flores, C. Peterson, R. Utano, A generalization of Wilf’s conjecture for generalized numerical semigroups. Semigroup Forum 101, 303–325 (2020). https://doi.org/10.1007/s00233-020-10085-7

14. G. Restuccia; Z. Tang; R. Utano, On the symmetric algebra of certain first syzygy modules, Czechoslovak Mathematical Journal, 72 (147) (2022), 391-409. DOI:  10.21136/CMJ.2021.0508-20

15. B. L. De La Rosa Navarro, G. Failla, J. B. Frias Medina, M. Lahyane, R. Utano, On the explicit geometry of a certain blowing-up of a smooth quadric, accettato per la pubblicazione su Analele Stiintifice ale Universitatii Ovidius Constanta, Seria Matematica, 2022.
16. C. Cisto, F. Navarra, R. Utano, Hilbert-Poincaré Series and Gorenstein Property for some Non-simple Polyominoes, Bull. Iran. Math. Soci. 49,22 (2023) https://doi.org/10.1007/s41980-023-00769-5

17. B. L. De La Rosa Navarro, G. Failla, J. B. Frias Medina, M. Lahyane, R. Utano, On the explicit geometry of a certain blowing-up of a smooth quadric, An. St. Univ. Ovidius Constanta, Seria Matematica, Vol. 31(1), 2023, 71–96.

18. C. Cisto, R. Utano, On a family of numerical semigroups, accettato per la pubblicazione su Bull. Math. Soc. Sci. Math. Roumanie, 2024.


I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti