Rosamaria
Pennisi
Email: 
rosamaria.pennisi@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: BIOS-15/A
Profilo: Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

CURRICULUM

Curriculum

Pennisi Rosamaria
Contatti:
Laboratorio di Virologia Molecolare, IV piano del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, Polo Papardo, Università degli Studi di Messina,
Via F. Stagno d'Alcontres, 31
98166 - Messina – ITALY
mail: rpennisi@unime.it 
https://orcid.org/0000-0003-3474-6057 Scopus Author Identifier:57190277423


POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE: RTD–A (SSD BIO/19-Microbiologia) in servizio presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali dell’Università  degli Studi di Messina
CAMPI DI RICERCA: Virologia, Microbiologia, Biologia Molecolare
 
ATTIVITÀ DI RICERCA:
L’attività scientifica della Dr Pennisi Rosamaria è svolta con continuità dal 2015 ad oggi  nel gruppo di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Maria Teresa Sciortino presso il Laboratorio di Virologia Molecolare del Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche , farmaceutiche ed ambientali (University of Messina, Viale F. Stagno d’Alcontres, 31, Messina, 98166, Italy), caratterizzato da numerose collaborazioni scientifiche sia a livello nazionale che internazionale. Come documentato dalla relativa produzione scientifica, la Dr Pennisi Rosamaria ha svolto parte della sua attività di ricerca in collaborazione con centri di ricerca universitari e non, ESTERI quali: Department of Virology , University of Turku (Finland), l’ International Agency for Research on Cancer World Health Organization (IARC) (Lione, Francia) e Shenzhen international institute for biomedical research (Shenzhen , China)
e centri di ricerca universitari e non, nazionali quali: Division of Immunology, Transplantation and Infectious Diseases, San Raffaele Scientific Institute ( Milano,Italy)
 Le principali tematiche di ricerca affrontate riguardano:
-Aspetti immunologici delle infezioni erpetiche
-Studio dell'interazione tra virus e cellula ospite e delle vie molecolari coinvolte nella regolazione della risposta immunitaria innata mediata da HSV-1 in diverse linee cellulari.
-Analisi dell’apoptosi, autofagia e del ciclo cellulare durante l'infezione da HSV-1
-Analisi e caratterizzazione di miRNA cellulari e virali
-Isolamento e caratterizzazione degli esosomi
-Studio di nanocarrier a base grafenica per il delivery di farmaci e acidi nucleici nel trattamento antitumorale e antivirale
-Analisi dell’attività antivirale di composti naturali
 
ESPERIENZA PROFESSIONALE:
  • ( 2019-2021) Ricercatore Post-Doc presso l’ International Institute for  Biomedical Research (SIIBR) 140Jinye Ave.Building A10,2nd Floor,Dapeng New District Shenzhen,Guangdong,China.
  • ( 2015-2018) Dottorato di Ricerca in “ Biologia Applicata e Medicina Sperimentale “ XXXI ciclo, presso il Laboratorio di Virologia del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche Farmaceutiche ed Ambientali dell'Università degli Studi di Messina, Viale Ferdinando Stagno D’Alcontres,31   98166 Messina.
  • (2018-2021) Nomina “ Cultore della Materia”   partecipazione a sedute d’esame per il SSD BIO/19 “Microbiologia Molecolare” presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, Università degli Studi di Messina,  Viale Ferdinando Stagno D’Alcontres,31 98166 Messina
  • (2018-2021) Nomina “ Cultore della Materia”   partecipazione a sedute d’esame per il SSD BIO/19 “Virologia” presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, Università degli Studi di Messina,  Viale Ferdinando Stagno D’Alcontres,31 98166 Messina
  • Tutor per attività didattico integrative, propedeutiche e di recupero sui fondi M.I.U.R. (D. 976/2014 ART.2) PRESSO L’Università degli studi di Messina per il PROGETTO " Tutorato a supporto dei progetti di alternanza Scuola/Lavoro, SIR “Facoltà di Scienze e tecnologie” (2016-2017)
  • Contratto PLS in Biologia e Biotecnologie (Prot. n° 0083862 del 31/10/2018) Al Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, Università di Messina, Viale Ferdinando stagno d’Alcontres, 31 Messina (2018-2019)
  • (2018) Formazione e ricerca presso “International Agency for Research on Cancer World Health Organization (IARC) “Lione, Francia, (2017)  Formazione e ricerca presso l”International Institute for Biomedical Research”,    Shenzhen, Cina., (2016) Formazione e ricerca presso: Dipartimento di Virologia , Università di Turku, Finlandia,
  • (2015) Abilitazione alla professione di biologo
  • (2014) Laurea Magistrale in Biologia VOTO: 110/110 E LODE


ATTIVITÀ DIDATTICA A LIVELLO UNIVERSITARIO:
(AA 2022-2023) Incarico didattico per attività formative del CdS in BioSalTecNut per l'Insegnamento di TECNOLOGIE MICROBICHE APPLICATE 
(AA 2022-2023) Incarico didattico per attività formative del CdS in BIOLOGIA ED ECOLOGIA DELL'AMBIENTE MARINO COSTIERO per l'Insegnamento di Virology of Acquatic Organisms
(AA 2022) Laboratori didattici e attività seminariale per l'Insegnamento di Microbiologia Molecolare (CdS in BioSalTecNut) in qualita’ di Ricercatore a Tempo Determinato  SC05/I2  SSDBIO/19 (Microbiologia) presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Messina
(AA 2022) Laboratori didattici per l’ insegnamento della materia Virology of Acquatic Organisms (BIO/19) per il Corso di Laurea Magistrale in Biologia ed Ecologia dell’Ambiente Marino Costiero. 
RELATORE A CONGRESSI E CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
A
ppartenenza a Società e/o revisore per riviste scientifiche e Appartenenza al Comitato Editoriale: Editorial Board Members in Cell Biology(CB); ISSN: 2330-0175 (Print); ISSN: 2330-0183 (Online) http://www.sciencepublishinggroup.com/j/cb; Editorial Board Members in BMC Research Notes (2021); Reviewer for JOURNAL OF MEDICAL VIROLOGY; Reviewer for Molecules MDPI (2021-to date), Pathogens MDPI (2021-to date), Materials MDPI (2021-to date); Editorial Board of Virology (specialty section of Frontiers in Microbiology and Frontiers in Plant Science) as a Review Editor (2021-to date); Professional Member of the New York Academy of Sciences (2021-2022); American Society for Microbiology at the Postdoctoral Membership level (2022); Socio ordinario della Società italiana di Microbiologia generale e Biotecnologie microbiche (2021); Socio ordinario della Società Italiana di Virologia (2017-2022); iscrizione all'Albo Professionale dei Biologi sezione A (numero d'ordine AA_090073) con data di prima iscrizione 22/07/2021

PRODUZIONE SCIENTIFICA: autore di 20 lavori su riviste internazionali di alto fattore di impatto, e 19 comunicazioni a congressi internazionali e nazionali.  273 Citazioni, h-index: 11

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti