Rosa
Faraone
Email: 
rosella.faraone@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: M-FIL/06
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

Curriculum VITAE
della prof.ssa Rosa Faraone
 
 
POSIZIONE ACCADEMICA
 
Dati anagrafici: Rosa Faraone, nata a Messina il 16/02/1970
Qualifica: Professore Associato
Settore Concorsuale: 11/C5 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare: M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Anzianità nel ruolo di Professore Associato: 21/10/2015
Sede universitaria: Università degli Studi di Messina
Dipartimento: Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne
Incarichi Istituzionali:
  • Coordinatore del CdL triennale in Filosofia (L-5) del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina, nel triennio 2015-2018 e nel triennio 2018-2021.
Posizioni di ruolo ricoperte precedentemente nel medesimo Ateneo:
  • dal 14/12/2005 Ricercatore Universitario di Storia della filosofia (SSD M-FIL/06), confermata nel ruolo di Ricercatore di Storia della filosofia (SSD M-FIL/06) con DR. N. 1638 del 27/05/2009, con decorrenza 14/12/2008.
 
Titoli ed esperienze pre-ruolo
 
  • Laurea in Filosofia, conseguita presso l'Università degli Studi di Messina il 1° luglio 1993, con la votazione di 110/110 e lode.
  • Borsa di studio dell'Istituto Banfi di Reggio Emilia per la partecipazione al seminario sul tema L'orizzonte europeo della filosofia italiana nei primi venti anni del secolo XX, svoltosi a Reggio Emilia nel maggio 1990.
  • Borsa di studio semestrale per la ricerca della Fondazione Bonino-Pulejo di Messina relativa all'anno 1993, per un periodo di studio presso la Cattedra di Filosofia Morale del Dipartimento di Ricerche Filosofiche della II Università di Roma "Tor Vergata", con una ricerca sul tema Il problema morale nel mondo contemporaneo.
  • Frequenza in qualità di borsista al Dottorato ricerca in Metodologie della filosofia (IX ciclo) dell'Università di Messina (1994-1997).
  • Titolo di Dottore di ricerca in "Metodologie della Filosofia" (IX ciclo), conseguito presso l'Università di Messina, in data 21/10/1997.
  • Borsa di studio biennale per la frequenza alla Scuola di Studi Superiori dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli diretta da Tullio Gregory, per lo svolgimento di una ricerca sul tema Il “Giornale critico della filosofia italiana” e la sua storia. L'eterodossia dell'attualismo tra il 1920 e il 1950, dall'1/12/1997 al 31/10/1999.
  • Borsa di studio post-dottorato biennale in "Metodologie della Filosofia", assegnata con D.R. n. 851 del 05/07/1999 dall'Università degli Studi di Messina, a decorrere dall'01/11/1999 al 31/10/2001.
  • Assegno di ricerca quadriennale per la collaborazione ad attività di ricerca scientifica, sottoposto a conferma annuale, per il progetto di ricerca La presenza di Hegel nella cultura italiana del Novecento (Area 11, D.R. n. 195 del 26/04/2001), conferito con D.R. n. 459 del 15/10/2001, a decorrere dal 2/11/2001, e rinnovato per il secondo (D.R. n. 330 del 18/9/2002), terzo (D.R. n. 302 del 9/10/2003) e quarto anno (D.R. n. 370 del 5/10/2004).
 
 
TITOLI ACCADEMICI E SCIENTIFICI
 
Abilitazioni:
  • Abilitazione per il ruolo di II fascia nel Settore Concorsuale 11/C5 STORIA DELLA FILOSOFIA (SSD M-FIL/06) con decorrenza 05/02/2014.
  • Abilitazione per il ruolo di I fascia nel Settore Concorsuale 11/C5 STORIA DELLA FILOSOFIA (SSD M-FIL/06) con decorrenza 28/11/2017.
 
Partecipazione al collegio dei docenti di dottorati di ricerca:
  • Dal 2006 al 2012 componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca inMetodologie della Filosofia dell'Università di Messina
  • Dal 2013 al 2017 componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Filosofia (dottorato regionale con sede amministrativa presso l’Università di Messina).
  • Dal 2020 ad oggi componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche dell’Università di Messina.
 
Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste e collane editoriali:
  • Dal 2017 direzione, con Francesca Rizzo, della rivista Il pensiero italiano. Rivista di studi filosofici, ISSN
  • Dal 2017 direzione, con Francesca Rizzo, della collana Il pensiero italiano. Collana di studi e testi filosofici presso la casa editrice Aracne di Roma.
 
Conseguimento di premi e riconoscimenti per l’attività scientifica:
  • Nel 2017 ha ricevuto l’“Adele Mellen Prize for distinguished scholarship” per il volume Giovanni Gentile “The Philosopher of Fascim”. Cultural Leadership in Fascist and Anti-Semitic Italy (The Edwin Mellen Press, Lewinston 2017).
 
Affiliazione ad accademie e società scientifiche:
  • Dal 2006 è socio aggregato della IV classe (Lettere, Filosofia e Belle Arti) dell’“Accademia Peloritana dei Pericolanti”.
  • Dal 2004 è membro della Società Italiana di Storia della Filosofia.
  • Fa parte della Società Filosofica Italiana, nella quale è componente del Collegio dei Revisori dei conti, e di cui ha presieduto nei trienni 2013-2016 e 2016-2019 la Sezione di Messina.
 
 
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Partecipazione a progetti di ricerca:
 
Progetti di ricerca nazionali:
  • PRIN 2000: Vita, individualità, storia, coordinatore nazionale prof. Giuseppe Cacciatore dell’Università di Napoli “Federico II”, in sede locale Il recupero della “filosofia della vita” e le sue conseguenze nella storiografia filosofica, responsabile scientifico prof. G. Cotroneo;
 
  • PRIN 2001: La “vera storia universale”. Temi, problemi e prospettive, coordinatore nazionale il prof. F. Donadio dell’Università di Napoli “Federico II”, in sede locale Forme della storia universale nella filosofia, nella scienza, e nella storiografia tra Ottocento e Novecento, responsabile scientifico prof. G. Gembillo;
 
  • PRIN 2002: Individualità e globalizzazione, coordinatore nazionale prof. G. Cacciatore dell’Università di Napoli “Federico II”, in sede locale Il soggetto nella storia, nella scienza nella politica: un’analisi filosofica, responsabile scientifico prof. G. Cotroneo;
 
  • PRIN 2003: Corpo, Soggettività, Umano. Mutamento e trasfigurazione delle categorie storiche, etiche, antropologiche e giuridiche dell’individualità e dell’identità nel mondo moderno e contemporaneo, coordinatore nazionale prof. F. Lomonaco dell’Università di Napoli “Federico II”, in sede locale Il “soggetto” categoria di lettura filosofica, responsabile scientifico prof. G. Cotroneo;
 
  • PRIN 2004: Individualità: tradizione filosofica, pensiero storico e saperi della vita, coordinatore nazionale prof. G. Cantillo dell’Università di Napoli “Federico II”, in sede locale Storicità e temporalità nella filosofia e nella scienza contemporanea, responsabile scientifico prof. G. Gembillo;
 
  • PRIN 2005: Interculturalità, coordinatore nazionale prof. G. Cacciatore dell’Università di Napoli “Federico II”, in sede locale Origini storico-filosofiche del problema dell’interculturalità nella cultura occidentale moderna e contemporanea, responsabile scientifico prof. G. Cotroneo;
 
  • PRIN 2005: Identità nazionale, coscienza europea e valori universali nella storiografia filosofica fra Settecento e Novecento, coordinatore nazionale prof. G. Piaia, in sede locale La filosofia attraverso la sua storia: percorsi nazionali e tensioni europee della storiografia filsoofica tra Otto e Novecento, responsabile scientifico prof.ssa F. Rizzo;
 
  • PRIN 2007: Storia della filosofia e storia delle università. Verso una storia pragmatica della filosofia moderna, coordinatore nazionale prof. R. Pozzo dell’Università di Verona, in sede locale Cicolazione accademica e para-accademica della filosofia in Italia nei secoli XIX e XX. Luoghi, modi e forme, responsabile scientifico prof.ssa F. Rizzo;
 
  • PRIN 2009: “Translatio sturdiorum” / Progresso / Modernità. Genesi e ruolo di alcuni concetti-guida nella storia del pensiero, coordinatore nazionale prof. G. Piaia dell’Università di Padova, in sede locale Declinazioni della modernità nella storiografia filosofica tra Otto e Novecento, responsabile scientifico prof.ssa F. Rizzo;
 
  • PRIN 2012: L'universalità e i suoi limiti: meccanismi di inclusione ed esclusione nella storia della filosofia e nei dibattiti filosofici contemporanei, coordinatore nazionale prof. Loris Sturlese dell'Università del Salento, responsabile scientifico in sede locale prof. Giuseppe Gembillo.
 
Progetti di ricerca d’Ateneo:
  • PRA 1999: Per una storia della filosofia italiana del Novecento, responsabile scientifico la prof.ssa F. Rizzo dell’Università di Messina;
 
  • PRA 2000: Prospettive storiografiche e figure della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento, responsabile scientifico la prof.ssa F. Rizzo dell’Università di Messina;
 
  • PRA 2003: Filosofia e storiografia. Analisi e interpretazioni della storiografia filosofica italiana tra ‘800 e ‘900, responsabile scientifico la prof.ssa F. Rizzo dell’Università di Messina;
 
  • PRA 2004: Filosofi italiani del Novecento, responsabile scientifico prof.ssa F. Rizzo;
 
  • PRA 2006-2007: Per una storia del dibattito sulla filosofia kantiana in Italia durante i secoli XIX e XX, in qualità di responsabile scientifico;
 
  • PRA 2008-2009: Le riviste filosofiche italiane del Novecento, in qualità di responsabile scientifico.
 
Partecipazione a Convegni, Conferenze, Seminari
Tra finitudine e storicità: il tempo nell’esistenzialismo italiano, comunicazione al convegno Il concetto di tempo. Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana, Caserta 28 aprile-1 maggio 1995).
 
Il Carteggio Gentile-Calogero, relazione presentata al convegno Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), Messina 14-15 gennaio 1999.
 
Il primo dibattito sull’esistenzialismo, relazione presentata al convegno Le avanguardie della filosofia italiana nel XX secolo, Palermo 10-12 maggio 2001.
 
Benedetto Croce e l’antistoricismo, relazione presentata al convegno Croce filosofo, Convegno Internazionale di studi in occasione del 50° anniversario della morte, Napoli-Messina 26-30 novembre 2002.
 
Kant e la filosofia italiana del Risorgimento nell’interpretazione di Giovanni Gentile, relazione presentata al convegno Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo, Palermo 24-26 ottobre 2002.
 
L’eredità di Francesco Fiorentino nella storiografia filosofica italiana della prima metà del Novecento, relazione presentata al II Convegno nazionale della Società Italiana di Storia della Filosofia, Bologna 18-20 novembre 2004.
 
Adriano Tilgher critico dello storicismo, relazione presentata al convegno Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, Palermo 25-27 marzo 2004.
 
Gentile e la politica razziale del fascismo, relazione presentata al Convegno di studi tenuto a Castelvetrano 29-30 maggio 2005.
 
La crisi del positivismo nell’esperienza del “Leonardo”, relazione presentata al convegno internazionale Il positivismo italiano. Una questione chiusa?, Catania 11-14 settembre 2007.
 
De Sanctis nell'epistolario Croce-Gentile, relazione presentata alla Giornata di studi (Messina, 12 gennaio 2009) Gli scritti di Croce su De Sanctis.
 
“Criterio”. La responsabilità del giudicare, relazione presentata al convegno La cultura filosofica italiana attraverso le riviste 1945-2000, Palermo 10-12 aprile 2008.
 
La presenza di Kant nel giovane Gentile, relazione presentata alla V Giornata Gentiliana. Dalla laurea alla genesi dell'attualismo, Convegno di studi (Castelvetrano, 29 maggio 2009).
 
Filosofia e religione in Giovanni Gentile, comunicazione presentata al Convegno Internazionale Religion in the history of European Culture, Università di Messina, 14-17 settembre 2009.
 
Carlo Michelstaedter tra filosofia italiana e orizzonte europeo, relazione presentata al Convegno L’aporia di un pensiero sfuggente. Carlo Michelstaedter e il Novecento filosofico italiano, Università degli Studi di Messina, 6 dicembre 2011.
 
Gli idealisti e l'orientalismo, relazione presentata al Convegno internazionale di studi Orientalismi. Rappresentazioni dell'Oriente nella cultura italiana, (Ragusa Ibla, 26-27 giugno 2012).
 
Ciò che è vivo e ciò che è morto della filosofia di Giovanni Gentile, relazione presentata alla giornata di studi tenuta all’Università di Venezia “Ca’ Foscari” il 26 febbraio 2014.
 
Personalità e storia nella storiografia filosofica di Karl Jaspers, relazione presentata al Convegno Internazionale Karl Jaspers e il Novecento, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, 18-19 giugno 2015.
 
Differenza sessuale e individualità in Wilhelm von Humboldt, relazione presentata al Convegno Identità di genere e differenza sessuale, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina, 19-21 aprile 2016.
 
La présence de Kant dans l’idéalisme italien, relazione presentata al Colloque international Le renouveau de l’idéalisme, Bari 28 ottobre 2016.
 
Trascendenza e performatività del trascendentale nella Filosofia dello spirito di Benedetto Croce, relazione presentata al Convegno Trascendentale. Il tema neoidealistico in Italia, Università degli studi di Venezia “Ca’ Foscari”, 23-24 aprile 2018.
 
Fare filosofia in italiano. Giovanni Gentile tra nazionalità e universalità del filosofare, relazione presentata al convegno Fare filosofia in italiano fra Ottocento e Novecento. Linguisti e filosofi si confrontano su pensatori in lingua italiana, 11-12 giugno 2018, Accademia della Crusca, Firenze.
 
La tradizione come “progetto” nel pensiero di Giovanni Gentile, comunicazione presentata al convegno nazionale della Società Filosofica Italiana Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica, Macerata 8-10 novembre 2018.
 
Conoscere e fare nel pensiero gentiliano, relazione presentata al convegno Conoscere è fare. Fare è conoscere. Da Vico a Fourier, Marx, Maturana, S. Marco d’Alunzio, 13-15 dicembre 2018.
 
Locke e il liberalismo come tolleranza, lezione tenuta alla Scuola di Liberalismo di Messina, organizzata dalla Fondazione Luigi Einaudi, 1 aprile 2019.
 
Natura e libertà in Hans Jonas, relazione presentata al convegno Omaggio a James Lovelock per i suoi 100 anni, S. Marco d’Alunzio 19-21 dicembre 2019.
 
La metafora della rete tra logica e ontologia, relazione presentata al Convegno Internazionale di Studi Fisica Ecologia Filosofia. Omaggio a Fritjof Capra per i suoi ottanta anni, Università degli Studi di Messina, 5-6 ottobre 2020.
 
Gentile e Hegel, relazione presentata al Convegno Internazionale di Studi Hegel e i contemporanei, Università degli Studi di Messina, 1-5 febbraio 2021.

 
PUBBLICAZIONI

Monografie:
1. Giovanni Gentile e la «questione ebraica», Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 236.
 
2. Adriano Tilgher tra idealismo e filosofie della vita, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005, pp. 301.
 
3. Gentile e Kant, Le Lettere, Firenze 2011, pp. 195.
 
4. Il «Giornale critico della filosofia italiana» e altre riviste del Novecento filosofico italiano, Le Lettere, Firenze 2013, pp. 189.
 
5. Giovanni Gentile, “The philosopher of Fascism”: Cultural leadership in fascist and antisemitic Italy, Edwin Mellen Press, New York (2017).
 
 
Edizioni di testi:
6. F. Fiorentino, Lettere sopra la Scienza Nuova alla Marchesa Florenzi Waddington, a cura di R. Faraone, Le Lettere, Firenze 2011, pp. 90.
 
 
Curatele:
7. Carlo Michelstaedter e il Novecento filosofico italiano, a cura di R. Faraone e D. Calabrò, Le Lettere, Firenze 2013, pp. 255.
 
8. Configurations du transcendantal. Pour une interprétation du néo-idéalisme italien, sous la direction de R. Faraone, Éditions Mimésis 2017, pp. 98.
 
9. Benedetto Croce, Deutschland und die Moderne, R. Faraone/M. Kaufmann (Hrsg.), Peter Lang, Berlin 2020, pp. 268.
 
 
Articoli su riviste e in volumi collettanei:
10. Un dibattito filosofico del 1943, in «Criterio», anno XI, n. 2-3, estate-autunno 1993, pp. 93-111;
 
11. Finitudine ed epistemologia nel pensiero di Paul Ricoeur, in «Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti», a.a. CCLXV (1994), Messina 1996, pp. 217-247;
 
12. Adriano Tilgher interprete della “crisi”, in «Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti», a.a. CCLXVI (1995), Messina 1997, pp. 393-416;
 
13. Tra finitudine e storicità: il tempo nell’esistenzialismo italiano, in Il concetto di tempo. Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Caserta 28 aprile-1 maggio 1995), a cura di G. Casertano, Loffredo, Napoli 1997, pp. 273-284;
 
14. Il Carteggio Gentile-Calogero, in Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), Atti del Convegno di studi (Messina 14-15 gennaio 1999), a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2000, pp. 239-258;
 
15. In margine a una recente interpretazione di Croce, in «Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti», vol. LXXIV, ESI, Napoli 2002, pp. 241-265;
 
16. Il primo dibattito sull’esistenzialismo, in Le avanguardie della filosofia italiana nel XX secolo, Atti del Convegno di studi (Palermo 10-12 maggio 2001), a cura di P. Di Giovanni, FrancoAngeli, Milano 2002, pp. 184-200;
 
17. Benedetto Croce e l’antistoricismo, in Croce filosofo, Atti del Convegno Internazionale di studi in occasione del 50° anniversario della morte (Napoli-Messina 26-30 novembre 2002), a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo, R. Viti Cavaliere, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 321-345;
 
18. Kant e la filosofia italiana del Risorgimento nell’interpretazione di Giovanni Gentile, in Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo, Atti del Convegno di studi (Palermo 24-26 ottobre 2002), a cura di P. Di Giovanni, FrancoAngeli, Milano 2003, pp. 54-69;
 
19. Adriano Tilgher, nel volume Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo. I. Filosofi del Novecento, a cura di G. Furnari Luvarà e F. Rizzo, Armando Siciliano Editore, Messina 2004, pp. 183-222;
 
20. Gentile, Croce e la “tradizione italiana”. Una polemica del 1936, in «Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti», vol. LXXVIII, ESI, Napoli 2005, pp. 109-138;
 
21. Adriano Tilgher critico dello storicismo, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, Atti del Convegno di studi (Palermo 25-27 marzo 2004), a cura di P. Di Giovanni, FrancoAngeli, Milano 2005, pp. 29-52;
 
22. Gentile e la politica razziale del fascismo, in Logoi, Edizioni Mazzotta, Castelvetrano 2006, pp. 171-186;
 
23. La presenza di Kant nell’attualismo di Gentile, in «Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti», vol. LXXXIII, ESI, Napoli 2007, pp. 47-59;
 
24. La storiografia “kantiana” di Francesco Fiorentino e il giudizio di Gentile, in «Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti», vol. LXXXIV, ESI, Napoli 2008, pp. 175-182;
 
25. La crisi del positivismo nell’esperienza del «Leonardo», in Il positivismo italiano. Una questione chiusa?, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Catania 11-14 settembre 2007), a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno, Catania 2008, pp. 395-416;
 
26. Identità nazionale e storiografia filosofica nella genesi del «Giornale critico della filosofia italiana», nel volume Identità nazionale e valori universali nella moderna storiografia filosofica, a cura di G. Piaia e R. Pozzo, CLEUP, Padova 2008, pp. 253-272;
 
27. Erfahrung e Bildung nella Fenomenologia dello spirito di Hegel, nel volume La Fenomenologia dello spirito dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopoli, Napoli 2008, pp. 147-191;
 
28. «Criterio». La responsabilità del giudicare, in La cultura filosofica italiana attraverso le riviste 1945-2000 Volume II, Atti del Convegno di studi (Palermo 10-12 aprile 2008), a cura di P. Di Giovanni, FrancoAngeli, Milano 2008, pp. 129-159;
 
29. La presenza di Kant nel giovane Gentile, in Logoi 5, Istituto d’Istruzione Superiore G. Pantaleo, Castelvetrano 2009, pp. 37-52;
 
30. Guido Calogero e la conclusione della filosofia del conoscere, in «Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti», vol. LXXVI, ESI, Napoli 2010, pp. 165-172;
 
31. Raffaello Franchini e lo storicismo come “umanesimo del nostro tempo”, in «Annali del Centro Pannunzio», 2010, pp. 301-320;
 
32. L’"eredità" di Francesco Fiorentino nella storiografia filosofica italiana del Novecento, in F. Fiorentino, Lettere sopra la Scienza Nuova alla Marchesa Florenzi Waddington, a cura di R. Faraone, Le Lettere, Firenze 2011, pp. 71-88;
 
33. Il Vico di Fiorentino fra tradizione nazionale e filosofia moderna, in F. Fiorentino, Lettere sopra la Scienza Nuova alla Marchesa Florenzi Waddington, a cura di R. Faraone, Le Lettere, Firenze 2011, pp. 9-22;
 
34. Filosofia, formazione, politica. La riflessione gentiliana sull’insegnamento della filosofia, in Innovazione filosofica e università tra Cinquecento e primo Novecento. Philosophical Innovation and the University from the 16th Century to the Early 20th, a cura di G. Piaia e M. Forlivesi, CLEUP, Padova 2011, pp. 349-370;
 
35. Filosofia e religione nel Bruno di Giovanni Gentile, in «Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Lettere, Filosofia e Belle Art», vol. LXXXVII (2011), ESI, Napoli 2012, pp. 129-138;
 
36. Religione e filosofia nel pensiero di Giovanni Gentile, in Religion in the History of European Culture, a cura di G. Sfameni Gasparro, A. Cosentino, M. Monaca, vol. 16.2, Edizioni dell'Officina di Studi Medievali, Palermo 2013, pp. 645-660;
 
37. Carlo Michelstaedter tra filosofia italiana e orizzonte europeo. Linee per una storia delle interpretazioni, in  Carlo Michelstaedter e il Novecento filosofico italiano, a cura di D. Calabrò e R. Faraone,  Le Lettere, Firenze 2013, pp. 37-67;
 
38. L'interpretazione attualistica di Carlo Michelstaedter, in «Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti», vol. LXXXVIII (2012), ESI, Napoli 2014, pp. 217-226;
 
39. Giovanni Gentile e il concetto "umanistico" della modernità, in Modernità e progresso. Due idee guida nella storia del pensiero, a cura di G. Piaia e I. Manova, CLEUP, Padova 2014, pp. 299-316.
40. Gli idealisti e l’orientalismo, in «Civiltà del Mediterraneo» (ISSN: 1120-9860), Nuova Serie, Anno XIII (XVIII), n. 25/2014, pp. 251-278.
 
41. L’individualità “duale” in Wilhelm von Humboldt, in «Umanities» (ISSN: 2240-6715), vol. 5, n. 2 (2016), pp. 25-34.
 
42. Personalità e storia nella storiografia filosofica di Karl Jaspers, in Studi jaspersiani. Vol. IV. Jaspers e il Novecento, a cura di M. Deodati, P. Ricci, L. Scafoglio, Orthotes, Napoli-Salerno 2016, pp. 179-195.
 
43. La centralità della categoria nell’attualismo di Giovanni Gentile, in «Agon» (ISSN: 2384-9045), n. 13 (aprile-giugno 2017), pp. 43-77.
 
44. Croce e il nazionalismo antisemita tedesco, in Croce e la modernità tedesca, a cura di S. Di Bella e F. Rizzo, Aracne, Roma 2017, pp. 205-230.
 
45. Pour une interpretation du néo-idéalisme italien, in Configurations du transcendantal. Pour une interprétation du néo-idéalisme italien, sous la direction de R. Faraone, Éditions Mimésis 2017, pp. 7-10.
 
46. La presence de Kant dans la philosophie de Giovanni Gentile, in Configurations du transcendantal. Pour une interprétation du néo-idéalisme italien, sous la direction de R. Faraone, Éditions Mimésis 2017, pp. 35-54.
 
47. L’unicité de la pensée e l’infini de la catégorie dans l’actualisme Gentilien, in Configurations du transcendantal. Pour une interprétation du néo-idéalisme italien, sous la direction de R. Faraone, Éditions Mimésis 2017, pp. 75-93.
 
48. Differenza sessuale e individualità in Wilhelm von Humboldt, nel volume M. Gensabella Furnari (a cura di), Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 221-233.
 
49. From Mind to Spirit: Gentile’s “I” as Unique Category, in Categories. Histories and Perspectives, ed. by G. D’Anna and L. Fossati, Georg Olms Verlag, Hildesheim-Zürich-New York 2017, pp. 225-238
 
50. La présence de Kant dans l’actualisme de Giovanni Gentile, nel volume Le renouveau de l’idéalisme, sous la direction de G. Dotoli et L. Ucciani, AGA – L’Harmattan, Paris 2018, pp. 49-70.
 
51. La tradizione come “progetto” nel pensiero di Giovanni Gentile, nel volume Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica, a cura di A. Fermani, P. Giordani, P. Grisei, Diogene Multimedia, Bologna 2019, pp. 235-243.
 
52. Giovanni Gentile e la lingua della modernità, in Il pensiero italiano, II (2018), 1-2, pp. 69-90.
 
53. Storia, nel volume Le parole i numeri della filosofia. Concetti, pratiche, prospettive, a cura di S. Achella e C. Cantillo, Carocci, Roma 2020, pp. 206-212.
 
54. Natura e libertà in Hans Jonas, in “Complessità”, vol. XV, gennaio-giugno 2020. pp. 199-221.
 
55. Benedetto Croce und der deutsche antisemitische Nationalismus, in Benedetto Croce, Deutschland und die Moderne, R. Faraone/M. Kaufmann (Hrsg), Peter Lang, Berlin 2020, pp. 209-228.
 
56. Fritjof Capra e la metafora della “rete” tra epistemologia e ontologia, nel volume Fisica, Ecologia, Filosofia. Omaggio a Fritjof Capra, a cura di A. Anselmo e F. Crapanzano, Armando Siciliano, Messina 2020, pp. 95-116.
 
 
 
ATTIVITÀ DIDATTICA
 
Attività didattica istituzionale tenuta presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina:
 
Anno Accademico 2005/2006
  • Corso di Storia della filosofia moderna M-FIL/06 (10 CFU – 60 ore) nel Corso di Laurea Triennale in Filosofia; titolo del corso: Il criticismo kantiano e la problematica gnoseologica dell’età moderna.
 
Anno Accademico 2006/2007
  • Corso di Interpretazione storico-critica del testo filosofico M-FIL/06 (5 CFU – 30 ore) nel Corso di laurea triennale in Filosofia; titolo del corso: Problemi e metodi di interpretazione del testo filosofico;
 
  • Corso di Storia della filosofia M-FIL/06 (6 CFU – 36 ore) nel Corso di laurea triennale in Storia; titolo del corso: La conoscenza storica come problema filosofico;
 
  • Corso di Storia della filosofia M-FIL/06 (5CFU – 30 ore) nel Corso di laurea triennale in Operatore dei Beni Culturali; titolo del corso: Ermeneutica e autonomia della “scienze della cultura”.
 
Anno Accademico 2007/2008
  • Corso di Interpretazione storico-critica del testo filosofico M-FIL/06 (5 CFU – 30 ore) nel Corso di laurea triennale in Filosofia; titolo del corso: Problemi e metodi di interpretazione del testo filosofico;
 
  • Corso di Storia della filosofia M-FIL/06 (4 CFU – 20 ore) nel Corso di laurea triennale in Filosofia; titolo del corso: La terminologia filosofica;
 
  • Corso di Storia della filosofia M-FIL/06 (6 CFU – 36 ore) nel Corso di laurea triennale in Storia; titolo del corso: Dalla filosofia della storia alla scienza della storia: Hegel e Droysen.
 
Anno Accademico 2008/2009
  • Corso di Storia della storiografia filosofica M-FIL/06 (6 CFU - 30 ore) nel Corso di laurea Magistrale in Filosofia Contemporanea: titolo del corso: La critica al concetto unico della filosofia e il monografismo storiografico di Benedetto Croce;
 
  • Corso di Storia della filosofia antica M-FIL/07 (6 CFU – 30 ore) nel Corso di laurea triennale in Filosofia; titolo del corso: La ricerca della filosofia come “scienza” in Platone;
 
  • Corso di Storia della filosofia M-FIL/06 (5 CFU – 30 ore) nel Corso di laurea triennale in Operatore dei Beni Culturali; titolo del corso: La svolta trascendentale kantiana e il suo significato per una “filosofia della cultura”.
 
Anno Accademico 2009/2010
  • Corso di Storia della filosofia M-FIL/06 (12 CFU – 72 ore) nel Corso di laurea triennale in Storia; titolo del corso: Per una storia “filosofica” della filosofia. Modelli teorici a confronto;
 
  • Corso di Storia della filosofia antica M-FIL/07 (6 CFU – 36 ore) nel Corso di laurea triennale in Filosofia; titolo del corso: La Metafisica di Aristotele;
 
  • Corso di Storia della storiografia filosofica M-FIL/06 (6 CFU - 36 ore) nel Corso di laurea Magistrale in Filosofia Contemporanea: titolo del corso: La “filosofia della storia” di Giovanni Gentile.
 
Anno Accademico 2010/2011
  • Corso di Introduzione alla storia della filosofia M-FIL/06 (6 CFU – 36 ore) nel Corso di laurea triennale in Filosofia; titolo del corso: La dialettica in Platone e Aristotele.
 
Anno Accademico 2011/2012
  • Corso di Introduzione alla storia della filosofia M-FIL/06 (6 CFU – 36 ore) nel Corso di laurea triennale in Filosofia; titolo del corso: Il problema degli universali;
 
  • Corso di Storia della storiografia filosofica M-FIL/06 (6 CFU - 36 ore) nel Corso di laurea Magistrale in Filosofia Contemporanea: titolo del corso: Il Vico di Francesco Fiorentino.
 
Anno Accademico 2012/2013
  • Corso di Introduzione alla storia della filosofia M-FIL/06 (6 CFU – 36 ore) nel Corso di laurea triennale in Filosofia; titolo del corso: Lo spirito della filosofia medievale;
 
  • Corso di Storia della storiografia filosofica M-FIL/06 (6 CFU - 36 ore) nel Corso di laurea Magistrale in Filosofia Contemporanea: titolo del corso: Interpretazioni vichiane: Fiorentino e Croce.
 
Anno Accademico 2013/2014
  • Corso di Introduzione alla storia della filosofia M-FIL/06 (6 CFU – 36 ore) nel Corso di laurea triennale in Filosofia; titolo del corso: La concezione dell’anima in Aristotele;
 
  • Corso di Storia della storiografia filosofica M-FIL/06 (6 CFU - 36 ore) nel Corso di laurea Magistrale in Filosofia Contemporanea: titolo del corso: Il problema della verità nelle scienze dello spirito e l’approccio ermeneutico di H.-G. Gadamer.
 
Anno Accademico 2014/2015
  • Corso di Introduzione alla storia della filosofia M-FIL/06 (6 CFU – 36 ore) nel Corso di laurea triennale in Filosofia; titolo del corso: La dottrina platonica delle idee;
 
  • Corso di Storia della storiografia filosofica M-FIL/06 (6 CFU - 36 ore) nel Corso di laurea Magistrale in Filosofia Contemporanea: titolo del corso: Filosofia e storia delle idee.
 
Anno Accademico 2015/2016
  • Corso di Introduzione alla storia della filosofia (M-FIL/06) 6 CFU – 36 ore nel CdL Triennale in Filosofia. Titolo del corso: “Il primo libro della Metafisica di Aristotele”.
 
  • Corso di Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06) 6 CFU – 36 ore nel CdL Magistrale in Filosofia Contemporanea. Titolo del corso: “Un modello anomalo di storia della filosofia. I grandi filosofi di Karl Jaspers”.
 
Anno Accademico 2016/2017
  • Corso di Introduzione alla storia della filosofia (M-FIL/06) 6 CFU – 36 ore nel CdL Triennale in Filosofia. Titolo del corso: “Il Sofista di Platone”.
 
  • Corso di Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 6 CFU – 36 ore nel CdL Triennale in Filosofia. Titolo del corso: “L’antropologia filosofica di Ernst Cassirer”.
 
  • Corso di Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06) 6 CFU – 36 ore nel CdL Magistrale in Filosofia Contemporanea. Titolo del corso: “L’immagine dell’Illuminismo nella storiografia filosofica di Ernst Cassirer”.
 
Anno Accademico 2017/2018
  • Corso di Introduzione alla storia della filosofia (M-FIL/06) 6 CFU – 36 ore nel CdL Triennale in Filosofia. Titolo del corso: “La Metafisica di Aristotele”.
 
  • Corso di Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 6 CFU – 36 ore nel CdL Triennale in Filosofia. Titolo del corso: “La riforma della dialettica hegeliana di Giovanni Gentile”.
 
  • Corso di Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06) 6 CFU – 36 ore nel CdL Magistrale in Filosofia Contemporanea. Titolo del corso: “Croce interprete di Hegel”.
 
Anno Accademico 2018/2019
  • Corso di Introduzione alla storia della filosofia (M-FIL/06) 6 CFU – 36 ore nel CdL Triennale in Filosofia. Titolo del corso: La dottrina platonica dell’anima.
 
  • Corso di Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 6 CFU – 36 ore nel CdL Triennale in Filosofia. Titolo del corso: “I Prolegomeni a ogni futura metafisica di I. Kant”.
 
  • Corso di Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06) 6 CFU – 36 ore nel CdL Magistrale in Filosofia Contemporanea. Titolo del corso: Interpretazioni del Rinascimento.
 
Anno Accademico 2019/2020
  • Corso di Introduzione alla storia della filosofia (M-FIL/06) 6 CFU – 36 ore nel CdL Triennale in Filosofia. Titolo del corso: La dottrina aristotelica dell’anima.
 
  • Corso di Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 6 CFU – 36 ore nel CdL Triennale in Filosofia. Titolo del corso: La filosofia moderna secondo F. W. Schelling.
 
  • Corso di Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06) 6 CFU – 36 ore nel CdL Magistrale in Filosofia Contemporanea. Titolo del corso: La storia spirituale della Germania in E. Cassirer.
 
Anno Accademico 2020/2021
 
  • Corso di Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06) 6 CFU – 36 ore nel CdL Magistrale in Filosofia Contemporanea. Titolo del corso: Filosofia e storia delle idee.
  • Corso di Introduzione alla storia della filosofia (M-FIL/06) 6 CFU – 36 ore nel CdL Triennale in Filosofia. Titolo del corso: La Metafisica di Aristotele (in corso di svolgimento).
  • Corso di Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 6 CFU – 36 ore nel CdL Triennale in Filosofia. Titolo del corso: Alle origini della modernità: metodo e soggettività in Cartesio (in corso di svolgimento).
 

    Curriculum

    Rosa Faraone (Messina, 02/16/1970) from December 2015 is Associate Professor of History of philosophy (SSD M-FIL/06) at Department of Civiltà Antiche e Moderne, Messina University, where she teaches in Degree Course in Philosophy, and in Master Degree Course in Contemporary Philosophy.
    2015-2018 and 2018-2021 she is President of Degree Course in Philosophy, at Department of Civiltà Antiche e Moderne, Messina University.
    28/11/2017 she got the National Abilitation as Full Professor for History of Philosophy (11-C/5). From 2006 to 2021 she was a member of the Academic Board of the PhD in Metodologie della Filosofia (Messina University), from 2013 to 2017 she was a member of the Academic Board of the PhD in Filosofia (regional Sicilian PhD with administrative office at Messina University), and from 2020 she is a member of the PhD in Scienze umanistiche (Messina University).
    She is member of “Società Italiana di Storia della Filosofia”, and of “Società Filosofica italiana”; 2014-2019 she was President of Messina Section of  “Società Filosofica Italiana”; she is also a member of “Accademia Peloritana dei Pericolanti”.
    Together with Francesca Rizzo, she is editor of “Il pensiero italiano. Rivista di studi filosofici” and the series “Il pensiero italiano. Collana di studi e testi” at Aracne.
    In 2017, she received the "Adele Mellen Prize for distinguished scholarship" for the volume Giovanni Gentile "The Philosopher of Fascim". Cultural Leadership in Fascist and Anti-Semitic Italy (The Edwin Mellen Press, Lewinston 2017).

    Rosa Faraone’s studies have been focused especially on contemporary Italian philosophy, with a particular regard to the debate about idealism. She studied the most important idealistic Italian philosophers, Croce and Gentile, and their disciples, but also their objectors, as Tilgher, Rensi, Martinetti. Therefore she studied also the first half twentieth-century irrationalistic currents, and the polemic movements against idealism, first of all existentialism, that she studied in its Italian version during last century Thirties and Forties.
    A second research stream is focused on historism, and on theory of philosophical historiography, that was studied starting from the best Italian thinkers of this problems, Croce and Gentile, but also in historic perspective, from the beginning of nineteenth century.
    Her latest research aimed to identify the influence of Kant on Italian philosophy of the twentieth century, in authors like Gentile, Croce, Martinetti, Abbagnano, Scaravelli, and so on.
    Some of her most important works are: Giovanni Gentile e la “questione ebraica”, Rubbettino 2003; Adriano Tilgher tra idealismo e filosofie della vita, Rubbettino 2005; Gentile e Kant, Le Lettere 2011; Il “Giornale critico della filosofia italiana” e altre riviste del Novecento filosofico italiano, Le Lettere 2013; critical edition of Lettere sopra la “Scienza Nuova” alla Marchesa Florenzi Waddington by Francesco Fiorentino, Le Lettere 2011; Giovanni Gentile, “The philosopher of Fascism”: Cultural leadership in fascist and antisemitic Italy, Edwin Mellen Press, New York 2017, Benedetto Croce, Deutschland und die Moderne, R. Faraone/M. Kaufmann (Hrsg.), Peter Lang, Berlin 2020.
     
     

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti