Roberto
Montanini
Email: 
roberto.montanini@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: IMIS-01/A
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

FORMAZIONE E POSIZIONE ACCADEMICA

• Professore ordinario di Misure Meccaniche e Termiche (S.S.D. ING-IND/12), Università degli Studi di Messina, Italia.
• Dottorato di Ricerca, Politecnico di Torino, Italia.
• Laurea in Ingegneria Meccanica, Università “La Sapienza” di Roma, Italia.


PARTECIPAZIONE AD ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE E PROFESSIONALI

• Membro del Gruppo Italiano di Misure Meccaniche e Termiche (GMMT).
• Membro della IEEE Instrumentation and Measurement Society (IMS).
• Membro della Associazione Italiana Prove non Distruttive, Monitoraggio e Diagnostica (AiPnD).
• Componente del Collegio di Coordinamento della Meccanica Italiana.
• Membro del Consiglio Direttivo del Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Qualità (CE.RI.QUA.), Università degli Studi di Messina (2004-2013).


PARTECIPAZIONE AD ORGANI DI GOVERNO DI ATENEO

• Delegato del Rettore per i Rapporti con il Territorio (dal 2018)
• Componente del Senato Accademico dell’Università • Componente Studi di Messina, con delega alla Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico (biennio 2013-2014).


INCARICHI ACCADEMICI ED ATTIVITÀ ISTITUZIONALI

• Associato (con incarico di collaborazione), per il triennio 2017 – 2019, all’Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia “Nicola Giordano” (ITAE) del Consiglio Nazionale delle Ricerche
• Delegato dal Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo per rappresentare l’Università degli Studi di Messina in qualità di socio dell’Associazione “Tiber Umbria Comett Education Programme” (TUCEP)
• Componente della Commissione esaminatrice per la prova di lingua italiana prevista per gli studenti stranieri non comunitari residenti all’estero ai fini dell’accesso ai Corsi di Laurea
• Delegato del Rettore quale rappresentante dell’Università degli Studi di Messina in seno all’Assemblea Ordinaria dei Soci del Distretto Tecnologico Trasporti Navali (NAVTEC)
• Presidente della Commissione Part-time Studenti dell’Università degli Studi di Messina, su nomina del Consiglio di Amministrazione
• Membro della Commissione per l'esame finale della Scuola di Dottorato dell’Università degli Studi di Padova in Scienze Tecnologie e Misure Spaziali - Indirizzo Misure Meccaniche per l'Ingegneria e lo Spazio (Ciclo XXVI) (2014).
• Componente della Commissione di Ateneo per l’avvio dei Dottorati di Ricerca a.a. 2013-2014 in ottemperanza al D.M. 45/2013.
• Componente della Commissione di Garanzia per gli assegni di ricerca di Ateneo (2013).
• Componente del Comitato Paritetico di Indirizzo e Controllo per la gestione dell’incubatore di imprese dell’Università degli Studi di Messina (D.R. n° 7389 del 02.02.2011)
• Segretario Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Messina (2010-2013).
• Membro della commissione per i test di orientamento del Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (C.I.S.I.A.) (a.a. 2010/2011).
• Componente della commissione giudicatrice per la conferma degli assegni di ricerca di Area 09 banditi dall’Università degli Studi di Messina (D.R. n° 981 del 24.03.2009).
• Delegato della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Messina ai servizi di Job-placement (Prot. n° 987/2008 del 05.06.2008).
• Responsabile del Servizio di Verifica Taratura (celle di carico, manometri, trasduttori di spostamento, anelli dinamometrici, pendoli a resilienza, termometri) offerto dal Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Messina (ad oggi sono stati rilasciati oltre 700 certificati c/t a imprese operanti nel territorio nazionale) (2007 – presente).
• Segretario Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Navale, Università degli Studi di Messina (2003-2006).
• Membro della Commissione di esame per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Ingegneria e Chimica dei Materiali”, Università degli Studi di Messina (XVIII ciclo).
• Membro della commissione giudicatrice per la procedure di valutazione comparativa ad un posto a tempo indeterminato di categoria D (area tecnica) per esperto/a nella gestione delle attrezzature e laboratori didattici della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Messina (D.D. n° 60826 del 18.10.2008).
• Membro del Comitato d’Area scientifico-disciplinare 09 (Ingegneria Industriale e dell’Informazione) per la valutazione dei progetti di ricerca di Ateneo per gli esercizi finanziari 2008, 2009 e 2010 (D.R. n° 2620 del 02.07.2008).
• Membro della commissione giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa ad un posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia nel S.S.D. ING-IND/12 (II sessione 2007).
• Membro della Giunta del Dipartimento di Chimica Industriale e Ingegneria dei Materiali per il triennio 2007/2010.
• Componente della commissione di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in “Ingegneria e Chimica dei Materiali”, Università degli Studi di Messina (XVIII, XXII e XXV ciclo).
• Membro del Comitato d’Area scientifico-disciplinare 09 (Ingegneria Industriale e dell’Informazione) per la valutazione dei progetti di ricerca di Ateneo per gli esercizi finanziari 2003 e 2004 (D.R. n° 25 del 31.01.2003).


COORDINAMENTO E DIREZIONE CORSI ALTA FORMAZIONE

• Direttore del Master di II livello in “Tecnologie delle Energie Rinnovabili e del Risparmio Energetico (T.E.R.R.E.)”, attivato nell’A.A. 2011/12 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina, ammesso al cofinanziamento, sulla base di una valutazione comparativa, a valere su fondi dell’Unione Europea (PO FSE Obiettivo Convergenza 2007-2013 - Asse IV). 
• Coordinatore del Master interfacoltà di II livello in “Sistemi di produzione dell’idrogeno e mezzi di trasporto con celle a combustibile”, attivato nell’A.A. 2007/08 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina, ammesso al cofinanziamento, sulla base di una valutazione comparativa, a valere su fondi dell’Unione Europea (Misura 3.07 az. C, Asse III, POR Sicilia 2000/06). 
• Direttore del Master di II livello in "Reti per l'Efficienza e la Sostenibilità Energetica del Territorio"(R.E.S.E.T.), attivato nell’A.A. 2014/15 dall’Università degli Studi di Messina, in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Siciliano per l'Ambiente (ORSA).


PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA AMMESSI A FINANZIAMENTO

• RESEARCH AND MOBILITY 2015 - Software Defined Cities: Knowledge sharing and services provisioning. Partners: Duke University, École polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL), Massachusetts Institute of Technology, The Hong Kong Polytechnic University, University of California Berkeley, University of California San Diego, University of Messina - Responsabile scientifico OR2: “Structural health monitoring and nondestructive evaluation (SHM/NDE) of structural components and systems” (Finanziamento UniME: 76.355 Euro).
• PRIN 2015 "Tecniche sperimentali per la caratterizzazione delle prestazioni effettive di strutture a morfologia trabecolare realizzate in manifattura additiva" (durata: 36 mesi) – Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca UniME (Finanziamento: 132.087 Euro)
• PRIN 2008 "Sviluppo e caratterizzazione di nuove apparecchiature di misura della concentrazione di alcol etilico in aria espirata mediante l'impiego di sensori intelligenti" (durata: 24 mesi) - Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca UniME (Finanziamento: 17.600 Euro)
• PON Ricerca e Competitività 2007-2013 “TESEO - Tecnologie ad alta efficienza per la sostenibilità energetica ed ambientale on-board” (Durata: 36 mesi) – Partecipante (Finanziamento UniME: 989.107 Euro).
• PO FESR Sicilia 2007-2013 “INTEP - INnovazione TEcnologica e di Processo per il settore manifatturiero” (Durata: 36 mesi) – Partecipante (Finanziamento UniME: 4.565.000 Euro).
• POR 2000-2006 Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) Misura III.15 – Reti per lo Sviluppo della Ricerca Scientifica – Az.C “Potenziamento delle infrastrutture e laboratori esistenti per la realizzazione di centri per il testing di nuove tecnologie - Progetto TECNA" (Durata: 36 mesi) - Responsabile Scientifico (Finanziamento: 1.740.500 Euro)
• PON 2000-2006 - Misura II.3 e Misura III.2 “Centro di Competenza Innovazione Trasporti - C.C.I.T.” (Durata: 36 mesi) - Partecipante (Finanziamento UniME: 1.008.000 Euro).
• MIUR L.488 (2002-05) “SINAVE - Sistema Innovativo di trasporto intermodale basato sull'impiego di navi veloci” (Durata: 36 mesi) – Partecipante (Finanziamento UniME: 255.000 Euro).
• PRIN 2003 “Compatibilità ambientale, affidabilità strutturale ed impiantistica delle navi per un cabotaggio competitivo e sostenibile” (Durata: 24 mesi) – Partecipante (Finanziamento UniME: 37.000 Euro).
• PRIN 2000 “Diagnostica vibro-acustica: progetto affidabilistico e sicurezza di esercizio” (Durata: 24 mesi) – Partecipante (Finanziamento UniME: 20.648 Euro).
• PRA 2002 "Realizzazione e sviluppo di un nuovo sensore di forza per misure di impatto" (Durata: 12 mesi) - Responsabile Scientifico (Finanziamento: 3.400 Euro)
• PRA 2003 "Sviluppo di tecniche avanzate di analisi delle immagini per la misura delle caratteristiche morfometriche di sandwich strutturali AFS" (Durata: 12 mesi) - Responsabile Scientifico (Finanziamento: 5.983 Euro)
• PRA 2004 "Misura dello stato di deformazione indotto da chiodi endomidollari Gamma impiantati in femori sintetici per la sintesi di fratture prossimali" (Durata: 12 mesi) - Responsabile Scientifico (Finanziamento: 1.895 Euro)
• PRA 2005 "Valutazione sperimentale in-vitro degli effetti di stress shielding indotti da impianti endomidollari per la sintesi di fratture femorali diafisarie" (Durata: 12 mesi) – Responsabile Scientifico (Finanziamento: 3.210 Euro)
• PRA 2006-2007 "Misura della distribuzione di pressione in celle a combustibile di tipo PEFC mediante matrici di sensori piezoresistivi" (Durata: 24 mesi) - Responsabile Scientifico (Finanziamento: 3.419 Euro)
• PRA 2008-2009 "Impiego di sensori in fibra ottica a reticolo di Bragg per la misura dei parametri di cura dei materiali compositi" (Durata: 24 mesi) - Responsabile Scientifico (Finanziamento: 3.480 Euro)


DIREZIONE DI LABORATORI DI RICERCA

• Laboratorio di Controlli non Distruttivi, Monitoraggio e Diagnostica Strutturale (NDE & SHM Lab), Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Messina
• Laboratorio di Misure Meccaniche e Termiche (MMT Lab), Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Messina


PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE

• Modern Instrumentation (MI), Scientific Research Publishing, Inc., Irvine (CA), USA - ISSN: 2165-9257(Print); 2165-9273 (Online)
• The Scientific World Journal, Hindawi Publishing Corporation, New York (NY), USA - ISSN: 2356-6140(Print); 1537-744X (Online)
• Mathematical Problems in Engineering (I.F. 2015: 0.644), Hindawi Publishing Corporation, New York (NY), USA - ISSN: 1024-123X (Print); 1563-5147 (Online)


ATTIVITÀ DI VALUTATORE DI PROGETTI DI RICERCA

• Esperto revisore per conto del MIUR per la valutazione di progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN)
• Esperto revisore per conto del MIUR per la valutazione di progetti di ricerca nell’ambito del programma “Futuro in Ricerca” (FIRB)
• Esperto revisore per conto della Fondazione ISF (The Israeli Science Foundation)


ATTIVITÀ DI VALUTATORE DI PRODOTTI DI RICERCA

• Valutatore esterno per la peer-review dei prodotti di ricerca presentati dalle strutture nell’ambito della VQR 2004-10 e VQR 2011-14 su invito della Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR)


ATTIVITÀ DI REVISORE PER RIVISTE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI

• Applied Optics (The Optical Society of America (OSA), Washington, DC, USA).
• Experimental Mechanics (Springer, New York, USA).
• IEEE Transactions on Instrumentation and Measurement (Instrumentation and Measurement Society, Rolla, MO, USA).
• International Journal of Impact Engineering (Elsevier Science Ltd., Oxford, UK).
• Infrared Physics and Technology (Elsevier B.V., Amsterdam, The Netherlands).
• Measurement (Elsevier Science Ltd., Oxford, UK).
• Measurement Science and Technology (Institute of Physics, Bristol, UK).
• Medical Engineering & Physics (Institute of Physics and Engineering in Medicine, York, UK).
• Nondestructive Testing and Evaluation (Taylor & Francis, Milton Park, Abingdon, UK).
• Optics and Lasers in Engineering (Elsevier Science Ltd., Oxford, UK).
• Review of Scientific Instruments (American Institute of Physics, Melville, NY, USA).
• Sensors (Molecular Diversity Preservation International (MDPI), Basel, Switzerland).
• Sensors and Actuators A: Physical (Elsevier B.V., Amsterdam, The Netherlands).
• Smart Materials and Structures (Institute of Physics, Bristol, UK).


ATTIVITÀ DIDATTICA IN AMBITO UNIVERSITARIO

Ha svolto con continuità attività didattica presso il Politecnico di Torino (1997-1998) e presso l’Università degli Studi di Messina (Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Medicina e Chirurgia) (dal 1999 ad oggi). Ha inoltre tenuto corsi specifici nelle discipline ricomprese nel settore scientifico-disciplinare ING-IND/12 nell’ambito della S.I.S.S.I.S. (Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione all’Insegnamento Superiore), del Progetto di Formazione “ECOPIOMBO”, del progetto I.F.T.S. “Tecnico per la salvaguardia dei parametri ambientali”, del progetto “I.C.A.R.O.” iniziative FOR17 e ORE4, del Master di II livello in “Sistemi di produzione dell’idrogeno e mezzi di trasporto con celle a combustibile”, del Master di II livello in “Tecnologie delle Energie Rinnovabili e del Risparmio Energetico (T.E.R.R.E.)”, del Master di II livello in “Reti per l’Efficienza e la Sostenibilità Energetica del Territorio (R.E.S.E.T.)”, e tenuto un corso di formazione specialistico sulla termografia ad infrarossi organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina. Nel 2014 è stato inoltre invitato dalla Rzeszow University of Technology (PL) a tenere due lectures nell’ambito del programma di mobilità internazionale “Staff Mobility for Teaching Assignment (STA)”. Nel 2016 è stato Visiting Professor presso la University of California, San Diego (UCSD).

A. Dottorato di Ricerca

Titolo del corso: “Il linguaggio delle misure: il Sistema Internazionale (SI) delle unità di misura” (8 h), Dottorato di Ricerca in “Chimica e Ingegneria dei Materiali”, Università di Messina (2011)

Titolo del corso: “Il linguaggio delle misure: guida alla espressione della incertezza di misura” (8 h), Dottorato di Ricerca in “Chimica e Ingegneria dei Materiali”, Università di Messina (2012)


B. Master di II livello

Titolo del corso: “Strumentazione e misure per il monitoraggio ambientale ed il metering energetico” (40 h), Master in “Reti per l'Efficienza e la Sostenibilità Energetica del Territorio(R.E.S.E.T.)", Università di Messina (2015)

Titolo del corso: “Strumentazione e misure per il monitoraggio ambientale ed il metering energetico” (20 h), Master in “Tecnologie per le energie rinnovabili e il risparmio energetico (T.E.R.R.E.)", Università di Messina (2012)

Titolo del corso: “Strumenti di misura e acquisizione dati” (74 h), Master in “Sistemi di produzione dell’idrogeno e mezzi di trasporto con celle a combustibile", Università di Messina (2008)


C. Diploma di Laurea Magistrale e V.O.

Titolo del corso (compito didattico): “Metodi Sperimentali e Strumentazione di Misura” (6 CFU), CdLM in Ingegneria Meccanica, Università di Messina (dal 2016)

Titolo del corso (compito didattico): “Misure Meccaniche e Termiche II” (6 CFU), CdLM in Ingegneria dei Materiali, Università di Messina (dal 2011 al 2014)

Titolo del corso (compito didattico): “Misure per la Diagnostica Strutturale” (6 CFU), CdLM in Ingegneria dei Materiali, Università di Messina (dal 2005 al 2011)

Titolo del corso: “Norme e Procedure di Qualificazione Meccanica” (60h), CdL in Ingegneria dei Materiali (V.O.), Università di Messina (dal 2002 al 2004)

Titolo del corso (compito didattico): “Fondamenti della Misurazione” (60 h), CdL in Ingegneria dei Materiali (V.O.), Università di Messina (dal 2000 al 2004)


D. Diploma di Laurea Triennale

Titolo del corso (compito didattico): “Misure Meccaniche e Termiche I” (6 CFU), CdL in Ingegneria Industriale, Università di Messina (dal 2003 -)

Titolo del corso (compito didattico): “Misure Meccaniche e Termiche” (6 CFU), CdL in Ingegneria Navale, Università di Messina (dal 2003 al 2011)

Titolo del corso: “Laboratorio di Misure Meccaniche e Termiche” (6 CFU), CdL in Ingegneria Industriale, Università di Messina (dal 2004 al 2010) (dal 2014 -)

Titolo del corso: “Bioingegneria Meccanica” (45 h), CdL in Audioprotesi, Università di Messina (dal 1999 al 2002)

Titolo del corso: “Strumentazione Biomedica” (45 h), CdL in Audioprotesi, Università di Messina (dal 1999 al 2002)

Titolo del corso: “Disegno Aerospaziale” (45 h), CdL in Ingegneria Aerospaziale, Politecnico di Torino (1998)

Titolo del corso: “Meccanica Sperimentale” (45 h), CdL in Ingegneria Meccanica, Politecnico di Torino (1998)

Titolo del corso: “Disegno Tecnico Industriale” (45 h), CdL in Ingegneria Meccanica, Politecnico di Torino (1997)


COMMISSIONI, TESI E PUBBLICAZIONI DIDATTICHE

• Relatore di n.54 tesi di laurea riguardanti tematiche di interesse nel settore delle misure meccaniche e termiche.
• Correlatore di n.2 tesi di laurea nel campo della meccanica sperimentale.
• Presidente di Commissione nello svolgimento degli esami relativi ai corsi di Fondamenti della misurazione, Norme e procedure di qualificazione meccanica, Bioingegneria meccanica, Strumentazione biomedica, Misure meccaniche e termiche I, Misure meccaniche e termiche II, Laboratorio di misure meccaniche e termiche, Misure per la diagnostica strutturale, Metodi Sperimentali e Strumentazione di Misura.
• Membro delle Commissioni di laurea in Ingegneria dei Materiali, Ingegneria Industriale e Ingegneria Navale dell’Università degli Studi di Messina.
• Membro della Commissione per l’esame di abilitazione alla professione di ingegnere.


PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

• E' autore di oltre 110 lavori scientifici pubblicati sulle più importanti riviste internazionali del settore e proceedings di conferenze nazionali/internazionali.
• Curatore di n.3 pubblicazioni didattiche ad uso del corso di “Misure Meccaniche e Termiche”.
• Redattore del capitolo “Estensimetri a fibra ottica (FBG)” contenuto in: R. Vallascas, Fondamenti di misure meccaniche e termiche, Ulrico Hoepli Editore, Milano, 2008.

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti