Roberto
Amato
Email: 
roberto.amato@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: MATH-03/A
Profilo: Ricercatori Universitari

CURRICULUM

Curriculum

Curriculum Vitae Prof. Roberto Amato

Amato Roberto si è laureato nel corso di Laurea in Matematica il 5/10/1981, con il massimo dei voti e la lode, presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Messina.

Dall'11 luglio al 14 agosto del 1982 Ha partecipato ai Corsi Estivi di Matematica di Perugia.

Nel novembre del 1983, in seguito a concorso, ha avuto assegnata una borsa di studio per poter frequentare i corsi tenuti presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (S.I.S.S.A.) in Trieste nel settore di Analisi Funzionale.Tale borsa è stata mantenuta, superando regolarmente gli esami previsti, fino al 5/10/1987.
Nell'Anno Accademico 1984/85 ha conseguito presso la suddetta Scuola l'attestato di ricerca "Magister Philosophiae" con il massimo dei voti e la lode.

Nel febbraio del 1987 ha sostenuto gli esami di un concorso libero di Ricercatore presso l'Università di Messina, gruppo 90.
Risultato vincitore ha preso servizio il 5/10/1987 come Ricercatore presso la Facoltà di Scienze della suddetta Università afferendo al Dipartimento di Matematica.
Nel settembre del 1991 ha ottenuto la nomina di Ricercatore confermato gruppo 90 e tuttora si trova in servizio.

Dal 1981 ad oggi ha partecipato a numerosi convegni e congressi matematici in Italia ed in alcuni di essi ha tenuto brevi comunicazioni scientifiche.

L'attività scientifica è stata inizialmente rivolta verso il campo della teoria dei numeri e successivamente verso quello dell'analisi funzionale. In quest'ultimo settore ha studiato in particolare la differenziabilità per sistemi parabolici e la regolarità delle soluzioni per tali sistemi.Si è di recente interessato allo studio delle soluzioni non variazionali del problema di derivata normale associato a operatori ellittici non lineari. Ultimamente è tornato ad occuparsi di problemi inerenti il campo della teoria dei numeri studiando in particolare le caratterizzazioni delle terne pitagoriche.
L'attività di studio e di ricerca si è concretizzata, nel corso degli anni, nella stesura di varie pubblicazioni a suo unico nome.

L'attività didattica si è svolta presso l’Università degli Studi di Messina nell'ambito del corso di Laurea in Matematica, in Fisica, in Ingegneria Elettronica, in Ingegneria dei Materiali, in Ingegneria Industriale, in Ingegneria Elettronica e Informatica, in Scienze Nutraceutiche e Alimenti Funzionali, in Ingegneria Civile, Ambientale e della Sicurezza, in Scienze e Tecnologie della Navigazione.
Più precisamente:
Esercitazioni di Analisi Matematica 1 dall'A.A. 1987/88 all'A.A. 1990/1991 per il Corso di Laurea in Matematica. 
Docente titolare del corso di Analisi Matematica 1 dall'A.A. 1991/1992 all'A.A. 1993/1994 per il Corso di Laurea in Fisica. 
Docente titolare del corso di Analisi Matematica 1 dall'A.A. 1994/1995 all'A.A. 2000/2001 per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica.
Docente titolare del corso di Analisi Matematica 2 nell'A.A. 1994/1995 per il Corso di Laurea in Ingegneria dei Materiali. 
Docente titolare del corso di Analisi Matematica 2 nell'A.A. 1994/1995 per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. 
Docente titolare del corso di Analisi Matematica 1 dall'A.A. 1994/1995 all'A.A. 2000/2001 per il Corso di Laurea in Ingegneria dei Materiali. 
Docente titolare del corso di Analisi Superiore dall'A.A. 1998/1999 all'A.A. 2000/2001 per il Corso di Laurea in Matematica. 
Docente titolare del corso di Analisi Matematica 1 nell'A.A. 2000/20001 per il Corso di Laurea in Fisica. 
Docente titolare del corso di Analisi Matematica 2 dall'A.A. 2001/2002 all'A.A. 2007/2008 per il Corso di Laurea in Matematica. 
Docente titolare del corso di Calcolo 1 dall'A.A. 2001/2002 all'A.A. 2007/2008 per il Corso di Laurea triennale in Fisica. 
Docente titolare del corso di Analisi Matematica 1 modulo B dall'A.A. 2008/2009 all'A.A. 2009/2010 per il Corso di Laurea in Matematica. 
Docente titolare del corso di Matematica 1 A dall'A.A. 2008/2009 all'A.A. 2020/2021 per il Corso di Laurea triennale in Fisica. 
Docente titolare del corso di Matematica 1 A dall'A.A. 2008/2009 all'A.A. 2021/2022 per il Corso di Laurea triennale in Fisica. 
Docente titolare del corso di Matematica A dall'A.A. 2013/2014 all'A.A. 2018/2019 per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Industriale. 
Docente titolare del corso di Matematica modulo 1 dall'A.A. 2017/2018 all'A.A. 2018/2019 per il Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie della Navigazione.
Docente titolare del corso di Elementi di Analisi Matematica dall'A.A. 2019/2020 all'A.A. 2020/2021 per il Corso di Laurea triennale in Scienze Nutraceutiche e Alimenti Funzionali. 
Docente titolare del corso di Matematica A dall'A.A. 2019/2020 all'A.A. 2020/2021 per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica. .
Docente titolare del corso di Matematica A dall'A.A. 2019/2020 all'A.A. 2021/2022 per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica.

Relatore di tesi di laurea triennale nel Corso di Laurea in Matematica. 

Incarichi di insegnamento nell'ambito delle attività didattiche del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale e della Sicurezza, istituito presso l'Università di Messina, con sede consorziata l'Università Mediterranea di Reggio Calabria nel 2019 e nel 2020.

 


I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti