Provvidenza
Pelleriti
Email: 
enza.pelleriti@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: SPS/03
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

CURRICULUM VITAE

 
Provvidenza PELLERITI
 
 
Provvidenza Pelleriti, nata a Messina il 19 novembre 1958 è professore ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche – SPS/03 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
 
Consegue la laurea in Scienze Politiche, presso l’Università degli Studi di Messina nel 1983 con il massimo dei voti e la lode accademica, discutendo una tesi di ricerca in Storia del diritto italiano sulla cultura giuridica siciliana dei secoli XV-XVIII.
 
Dall’anno accademico 1984-85 ha collaborato a diversi progetti di ricerca presso l’Istituto di Storia del Diritto e delle istituzioni (dall’1 novembre 1999, Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici) e presso l’Istituto di Storia della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
 
Risultata vincitrice del relativo concorso, dal 12.08.1991 al 17.01.2001 ha prestato servizio presso l’Istituto di Storia del Diritto e delle Istituzioni dell’Università di Messina, con la qualifica di collaboratore tecnico (VII qualifica funzionale).
 
A partire dal luglio 1993 ha partecipato alle commissioni di esami di Storia del Diritto Italiano e a partire  dall’anno accademico 1996-1997, ha partecipato regolarmente in qualità di cultore della materia (qualifica riconosciuta con D.R. del 24.02.1997), alle commissioni di esami di Storia del Diritto Italiano e Storia delle Istituzioni Politiche. Dall’anno accademico 2002-2003 ha partecipato alle commissioni d’esame in qualità di presidente di Storia delle Istituzioni Politiche, e successivamente di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia e di Storia costituzionale italiana
 
Risultata vincitrice della procedura di comparazione riservata per la copertura di un posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare N19X, dal 18.01.2001 al 28.12.2005, è stata ricercatore confermato di Storia del diritto italiano presso il Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici dell’Università degli Studi di Messina.
 
A decorrere dal 18 ottobre 2005 (nota del Miur 26 settembre 2005, prot. n. 1699) ha ottenuto il passaggio al settore scientifico disciplinare SPS/03, Storia delle Istituzioni Politiche.
 
Risultata vincitrice della procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare SPS/03, dal 29.12.2005, è professore associato di Storia delle istituzioni politiche (SSD SPS/03) presso il Dipartimento di Studi Europei e Mediterranei. Dal 28 dicembre 2008 è professore associato confermato.
 
Consegue l’abilitazione scientifica nazionale per la I fascia nel settore concorsuale 14B1 Storia delle  Dottrine e delle Istituzioni Politiche, settore scientifico disciplinare SPS/03, validità abilitazione dal 23/12/2013 al 23/12/2017.
 
Con decorrenza dal 1° novembre 2014 (D.R. n. 2832/2014) è stata inquadrata nel ruolo di professore di I fascia.
 
TITOLI SCIENTIFICI E ACCADEMICI
 
  1. componente, dall’anno accademico 2005-2006 del Collegio dei docenti del corso di Dottorato di ricerca internazionale in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee, con sede amministrativa a Messina. Negli anni ha seguito, in qualità di tutor, diversi dottorandi nell’elaborazione della tesi finale. Per lo stesso corso di dottorato svolge, altresì, attività di coordinamento didattico.
 
  1. componente, negli anni accademici 2003-2004, 2004-2005, del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Storia delle istituzioni politiche e giuridiche dell’età medievale e moderna. Per lo stesso corso di dottorato ha svolto, altresì, attività di coordinamento didattico.
 
  1. componente, dall’anno accademico 2004-2005 all’anno accademico 2009-2010, del Collegio dei docenti del Corso di perfezionamento post laurea in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche dei paesi dell’Europa mediterranea, attivato dall’Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Universidad de Murcia, la Universidad de Córdoba e l’Università degli Studi Statale di Milano. Dello stesso EMD è stata coordinatore del tutorato  dall’anno accademico 2006-2007 all’anno accademico 2009-2010 e tutor scientifico dall’anno accademico 2001-2002 all’anno accademico 2009-2010. Negli anni ha seguito alcuni degli allievi del Master nell’elaborazione della tesi finale.
 
  1. dal 7 al 19 agosto 2006 ha svolto attività di tutorato scientifico in occasione della "High qualification International Summer School su Declaration and Practice of fundamental Rights. Multiculturalism and freedom of Religion", organizzata, dal 7 al 19 agosto 2006, dal Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici dell’Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Universidad de Córdoba e la Virginia Commonwealth University.
 
responsabilità scientifica e partecipazione a progetti di ricerca internazionali e nazionali:
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRIN 2009, Disciplina del territorio e identità: norme, corpi e istituzioni (XVII-XX secolo) (coordinatore scientifico nazionale prof. Livio Antonielli)
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRIN 2007, Controllare il territorio: uomini e istituzioni in Italia tra Antico regime e unità (coordinatore scientifico nazionale prof. Livio Antonielli)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2004 Dottrina giuridica e pubblicistica politica nell’area mediterranea della tarda età moderna (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2003 Riformismo borbonico e voci di dissenso nella Sicilia di fine Settecento (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
  •  
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2002 Genesi e sviluppi dello “jus siculum”: legislazione, dottrina, giurisprudenza (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2001 Parlamenti e produzione normativa nel Regno di Sicilia (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2008/2009 I costituenti siciliani del 1848: un’indagine prosopografica
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2006/2007 Gli Am Professori delle Università di Catania, Messina e Palermo nella Sicilia governata dagli Alleati
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2005 Istituzioni politiche e finanziamento delle università fra tardo medioevo ed età contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2005 Le forme pubbliche e informali di polizia e il problema dell’ordine pubblico nella Sicilia dell’Ottocento
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRA 2005 Istituzioni politiche e finanziamento delle università fra tardo medioevo ed età contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2004 Istituzioni preposte al controllo delle città e delle campagne nella Sicilia d’età moderna e contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2003 Le tradizioni costituzionali europee e la Carta di Nizza: un percorso storico fra i vecchi diritti e le nuove libertà
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2002 Dalle enunciazioni giusnaturalistiche alla positivizzazione delle carte costituzionali
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2001 Il Parlamento siciliano del 1810
TITOLI DIDATTICI
 
  1. Attività didattica svolta presso l’Università di Messina:
 
- Per l’anno accademico 2019-2020 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
 
Ha, inoltre, ricoperto i seguenti insegnamenti:
 
Per l’anno accademico 2020-2021 le sono stati affidati gli insegnamenti di: Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”;  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”); Storia dell’Autonomia siciliana (5 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”.
 
Per l’anno accademico 2019-2020 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Per l’anno accademico 2018-2019 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
Nell’anno accademico 2017-2018 le è stato affidato l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”
 
Nell’anno accademico 2016-2017 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia dell’amministrazione pubblica (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”) e di Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Nell’anno accademico 2015-2016 gli insegnamenti di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Nell’anno accademico 2014-2015, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche e dell’Amministrazione”)
 
Dall’anno accademico 2010-2011, all’anno accademico 2013-2014, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”) e di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”).
 
Nell’anno accademico 2009-2010, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”), di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia (6 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze delle pubblicazioni amministrazioni e per la cooperazione allo sviluppo).
 
Nell’anno accademico 2008-2009, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”), di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia (3 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze delle pubblicazioni amministrazioni e per la cooperazione allo sviluppo).
 
Negli anni accademici 2006-2007 e 2007-2008, gli insegnamenti di Storia costituzionale europea ed italiana (6 CFU corso di laurea triennale in Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico) e di Storia delle istituzioni politiche (6 CFU corso di laurea magistrale in Scienze politiche).
 
Dall’anno accademico 2005-2006 all’anno accademico 2009-2010, le è stato attribuito, per supplenza, il corso di Didattica dell’ordinamento storico giuridico costituzionale europeo (classi 51/A e 52/A) presso la Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore (S.I.S.S.I.S.) di Messina.
 
Negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007 e 2007-2008, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche e sociali (6 CFU corso di laurea triennale in Analisi dei fenomeni politici e sociali).
 
Negli anni accademici 2002-2003, 2003-2004 e 2004-2005, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (6 CFU corso di laurea triennale in Servizio sociale).
 
A partire dall’anno accademico 2002-2003 ad oggi è presidente delle commissioni di esame delle discipline impartite. Nel corso degli anni è stata relatrice di numerose tesi di laurea triennale e magistrale.
 
2) Attività didattica svolta presso altri Atenei
 
Nell’anno accademico 2007-2008 ha svolto un corso integrativo di Storia delle codificazioni moderne presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS “Guido Carli” di Roma.
3) Altre attività didattica
 
Nell’ambito del corso per funzionari della Regione Siciliana, Autonomia regionale, regionalismo differenziato e regionalismo speciale”, organizzato dal prof. F. Martines ,con una lezione dal titolo Le radici storiche ed ideologiche alla base dell’autonomia speciale della Regione Siciliana (Messina, 27 giugno 2019)
 
 
Nell’ambito del corso per funzionari della Regione Siciliana. Le autonomie speciali e il regionalismo differenziato, organizzato dal prof. F. Martines, ha tenuta una lezione su Evoluzione storica ed istituzionale dell’autonomia siciliana (Messina, 11 ottobre 2018);
 
Nell’ambito del progetto “Le(g)ali si può. Il 27 novembre 2017 ha coordinato e moderato i lavori del seminario Globalizzazione, i(m)migrazioni, cittadinanza. Giovani generazioni e ri-generazione dei diritti”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche.
 
Nel maggio 2016, nell’ambito del corso di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche, corso di laurea in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, ha tenuto un seminario dal titolo “L’epurazione nelle Università siciliane”.
 
Nell’anno accademico 2011-2012, nell’ambito del corso del dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee, ha tenuto un modulo di lezioni su “Dei Siciliani e dei loro diritti. L’esperienza costituzionale in Sicilia (1812-1848)”.
 
Nell’anno accademico 2006-2007, in occasione del 7° EMD, ha tenuto un modulo di lezioni su "La costituzione storica della nazione siciliana e le esperienze costituzionali  euromediterranee".
 
Nell’anno accademico 2005-2006, in occasione del 6° EMD, ha tenuto un modulo di lezioni su” Polizie informali, istituzioni e politiche dell’ordine pubblico nella Sicilia dell’Ottocento”
Nell’anno 2005 (II ciclo), nell’ambito del corso "Donne, Politica e Istituzioni”, promosso dal Ministero per le pari opportunità e realizzato dall’Università degli Studi di Messina – Facoltà di Scienze Politiche, ha tenuto una relazione su “Ottavia Penna Buscemi”.
 
Nell’anno accademico 2005-2006, nell’ambito dei “Seminari permanenti”, organizzati presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino dal prof. Pasquale Beneduce, ha tenuto una lezione su Un delitto del XVI secolo: la Baronessa di Carini.
 
Nei giorni 11-18-25 ottobre 2004, nell’ambito dei corsi di aggiornamento del personale della Polizia di Stato, ha tenuto dei seminari sul tema “L’ordine pubblico in Sicilia nell’Ottocento”
Nel novembre dello stesso anno, ha tenuto un seminario su “Diritti e Libertà: dalla dichiarazione dei diritti alla costituzione europea” nel corso di Storia delle istituzioni politiche, corso di laurea in Servizio sociale, sede di Locri, della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina
 
Nell’anno accademico 2001-2002, in occasione del 2° EMD, nello Stage di perfezionamento presso l’Università di Cordoba, ha tenuto una lezione su “Genesi della Costituzione siciliana del 1812 e costituzionalismo mediterraneo”.
 
ATTIVITA’ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
 
Ha partecipato, nel corso degli anni, a numerosi progetti avviati nella ex Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
Ha, inoltre, collaborato, tra il 2000 e il 2005, alle diverse attività promosse nell’ambito dell’European Jean Monnet Module, coordinato dal prof. Andrea Romano.
 
 
PARTECIPAZIONE AD ACCADEMIE ED ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE E STRANIERE
 
E' socia dell’Associazione Italiana di Storia delle Istituzioni Politiche (AISIP), della Società per gli studi di storia delle istituzioni, della International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI), della Società Messinese di Storia Patria e dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche).
 
 
Organizzazione convegni
 
Nel luglio 2013 ha coordinato il seminario internazionale  Per una ricognizione degli “stati d’eccezione” Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX) (Messina, 15-17 luglio 2013).
 
Nel luglio 2010 ha coordinato il seminario internazionale Fra terra e mare. Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti (Montalbano Elicona (ME), 19-21 luglio 2010).
 
 
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI DI STUDIO
Ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all’estero:
 
  1. Al seminario permanente (seconda edizione) Transferts culturels  juridico politiques entre la France  e l’Italie: le clergé et la vie politique,  Palermo, 30 maggio 2018,  con una relazione su Gli esuli siciliani in Francia tra Stato e Chiesa (1848-1860);
  2. Al Convegno Religione e Patria: Filippo Bartolomeo, prete liberale messinese dell’Ottocento, Messina 26 settembre 2018, con una relazione su La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni;
  3. Al convegno Università contro? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi”, Messina, 3-5 dicembre 2018, con una relazione dal titolo Professori e studenti dell’Ateneo messinese alla fine degli anni Sessanta; 
  4. Al Convegno Guardie e Ladri. Banditismo e controllo della criminalità in Europa dal Medioevo all’età contemporanea, Gargnano-Tignale, 26-28 ottobre 2017, con una relazione su Banditismo, apparati repressivi e legislazione d'emergenza in Sicilia (1816-1859);
 
  1. Al Convegno La Sicilia e il Mezzogiorno tra colonialismo e guerre mondiali, Catania, 30-31 maggio 2017, con una relazione su La fascistizzazione degli atenei siciliani: i docenti, le discipline la didattica;
 
  1. Al Convegno Cultura, istituzioni, diritto e società nell’età moderna e contemporanea
    Messina, 9 marzo 2017, con una relazione su La questione dell’indipendenza siciliana innanzi all’Alta Corte dell’Opinione pubblica (1848);
 
  1. al Convegno Un territorio nella Storia: il Valdemone ionico dal Medioevo all’Età Contemporanea. In memoria di Giuseppe Giarrizzo, Savoca, 6-7 maggio 2017, con una relazione su « L’AMGOT e l’epurazione dei docenti dell’Ateneo messinese»;
 
  1. al Convegno Restaurazione e nuova politica. Il Congresso di Vienna e l’Italia, Catania 1-3 dicembre 2015, con una relazione su «Sulle determinazioni  [….] del Congresso di Vienna […] si volle rapire alla Sicilia la sua Costituzione, e la sua indipendenza». L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia 1814-1815;
 
  1. al Convegno La violenza contro le donne in una prospettiva storica. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (sec. XV-XXI), Roma, 27-28 novembre 2015 con una relazione su Violenze e conflitti familiari nelle carte di polizia della Sicilia post unitaria;
 
  1. alla 66nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions, Londra 30 giugno-3 luglio 2015, con una relazione su The last Parliament of the Sicilian Kingdom and the suggestions of amendments of the 1812 Constitution (1814-15);
 
  1. al Convegno Dove va la storia della polizia? Un confronto storiografico italo-francese, Milano, 18-19 giugno 2015, ha parlato dell’opera di J.-M. Berlière, Naissance de la police moderne, Paris, Tempus/Perrin, 2011;
 
  1. al Seminario di Studio L’Università per un nuovo umanesimo. Riflessioni di storia e politica  sull’università in Italia, Roma, 13 marzo 2015 con una relazione su L’università italiana tra fascismo ed epurazione;
 
  1. al Convegno Internazionale Dalla lectura all’e-learning Linguaggi, metodi, strumenti dell’insegnamento universitario in Europa (secc. XIII-XXI), Messina, 22-24 settembre 2014 con una relazione su Politiche universitarie e insegnamenti negli Atenei siciliani durante il fascismo;
 
  1. al Convegno Internazionale Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età Repubblicana. Istituzioni, docenti, didattica (1940-1950) Bologna, 19-20 settembre 2013, con una relazione su Il Governo Militare Alleato e il riordino delle Facoltà di Giurisprudenza degli Atenei siciliani  (1943-1944);
 
  1. alla 62nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Palermo-Messina, 5-10 settembre 2011) con una relazione dal titolo Fra due parlamenti: i deputati siciliani dal 1848 al 1861;
 
  1. al Convegno Internazionale “La terza parte tra liturgie di violenza e liturgie di pace: mediatori, arbitri, pacieri, giudici (Repubblica di Venezia e Alto Adriatico in età medievale e moderna)”(Capodistria, 14-16 aprile 2011) ha presentato una relazione su «Ufficiali di pace e non magistrati». La composizione di “privati dissidi” nella Sicilia post-unitaria;
 
  1. al seminario internazionale “Accademie e Scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere” (Montalbano Elicona – ME, 22-24 luglio 2010) con una relazione su 1918-1945: l’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre;
 
  1. alla 60th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Lisbona, 1-4 settembre 2009) con una relazione dal titolo Sicilian constitutional themes amid two Parliaments (1848 - 1861);
 
  1.  al Convegno Internazionale “La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità” (Messina, 12-13 dicembre 2008) con una relazione dal titolo «Che... debba servire... all'uso delle contumacie per le persone e merci di sospetto rimoto»: note sul Lazzaretto di Messina;
 
  1. alla 59th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Alghero, 9-12 luglio 2008) con una relazione dal titolo The idea of Sicilian autonomy in the writings of Guarina Amella  (1943-1946);
 
  1. al Convegno Internazionale “La polizia del Lavoro: il definirsi di un ambito di controllo”, svoltosi a Messina il 30 novembre ed il 1° dicembre 2007, con una relazione dal titolo Polizia sanitaria e “traffico osceno del corpo umano” nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1. al Convegno Internazionale “Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti d’interesse poliziesco” (Messina, 18-19 novembre 2006) con una relazione dal titolo Note su ordine pubblico e polizie del mare nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al convegno internazionale di studi "La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine" (Aosta, 18-20 dicembre 2006) con la relazione I professori di chiara fama nella Sicilia del 1943;
 
  1.  al convegno internazionale di studi “1812 fra Cadice e Palermo – entre Cádiz y Palermo. Nazione rivoluzione costituzione. Rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie” (Palermo – Messina, 5-10 dicembre 2005) con una relazione dal titolo Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali. Dalle giurisdizioni baronali alle compagnie d’armi;
 
  1.  al convegno internazionale “Retoriche della devianza. Immagine, percezione e rappresentazione del crimine nella storia” (Capodistria, 6-8 ottobre 2005) con una relazione dal titolo L’amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d’onore del XVI secolo;
 
  1. al seminario internazionale “Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri”, tenutosi a Messina il 18 ed il 19 novembre 2005, con una relazione  su Guardie rurali nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al convegno internazionale "Gli statuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università degli Studi (secc. XI-XXI)" (Messina – Milazzo, 13-18 aprile 2004) con una relazione dal titolo Gli Statuti della Studiorum Universitas Messanae dall’unità al Fascismo;
 
  1. al seminario internazionale di studi su “Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo” (Messina, 29-30 novembre 2004), con una relazione su Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al seminario internazionale di studi “Le polizie informali” (Messina, 28-29 novembre 2003) con una relazione su Campieri e controllo della campagne nella Sicilia dell’Ottocento.
 
  1.  al Terzo congresso della Società italiana delle Storiche (Firenze, 14-16 novembre 2003) con un intervento dal titolo Le donne nei partiti laici liberali e nel Fronte dell’uomo qualunque. Storia di un’assenza e di una singolare presenza
 
 
MANSIONI GESTIONALI SVOLTE NELL'UNIVERSITA' DI MESSINA
 
E’ stata presidente delle procedure per l’individuazione di n. 12 unità di personale tecnico-amministrativo di supporto alle attività formative previste nell’ambito del PON Inclusione attiva – SIA (Decreto di nomina del Direttore dello SCIPOG del 16/11/2018, prot. n. 0088810;
 
E’ stata presidente della Commissione per  la Procedura comparativa per titoli e colloquio per l’individuazione di n. 4 esperti per l’espletamento dell’attività di supporto specialistico tecnico/amministrativo (PON) “INCLUSIONE” per l’attuazione del sostegno per l’inclusione attiva ( SIA) (Decreto di nomina del Direttore dello SCIPOG del 27/11/2017, prot. n. 0086912)
E’ stata Presidente della  Commissione per  la Procedura comparativa per titoli e colloquio per l’individuazione di n. 4 esperti per l’espletamento dell’attività di supporto tecnico/operativo al gruppo di coordinamento e al personale degli ambiti/distretti della Regione (PON) “INCLUSIONE” per l’attuazione del sostegno per l’inclusione attiva ( SIA) (Messina, 4 dicembre 2018);
  1. Coordinatrice del Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi (L16/36), per il triennio 2108-2021;
  2. Presidente gruppo del Gruppo AQ del Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche amministrazione e servizi dal 12 aprile 2020
  3. Presidente del Gruppo AQ  del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM63) per l’anno accademico 2017-‘18;
  4. Vice direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (DR. 576/2016);
  5. Vice direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni (DR. 914/2013);
  6. componente del Comitato d’area 14 (Scienze politiche e sociali) dell’Università degli Studi di Messina per il triennio 2012-2015;
 
  1. è stata componente della Commissione studenti part-time dell’Università di Messina, dall’anno accademico 2007-2008.
c) è stata componente della Commissione Assegni di ricerca della Facoltà di Scienze
Politiche dell’Università di Messina, per il triennio 2008-2011.
 
 
  1. Nel mese di dicembre 2017 è stata eletta vice presidente del Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane
  2. Componente della Commissione per la Soutenance de thèse di Emilio Scaramuzza en Histoire, Academie d'excellence A.MIDEX dell'università Aix-Marseille (Aix Marseille, 2 dicembre 2017)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 1715 del 24/8/2016, per la procedura valutativa per la chiamata in ruolo dei Professori di Seconda fascia (SC 14/B1, SSD SPS/03), ai sensi dell’art. 18, comma 1, legge n. 240/2010, di cui al D.R. n. 1312/2016
 
  1. Componente della Commissione Area politico-economica per il conferimento di assegni per le incentivazioni di attività di tutorato, didattico-integrative e di recupero  (DR 907/2016)
 
  1. n. 2+2 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXVII ciclo (Messina, 22 novembre 2012)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 5321 del 17 dicembre 2013 per la valutazione dell’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Catania, XXV-XXVI ciclo (Catania, 14 marzo 2014)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 3011 del 21 novembre 2011 nel concorso per esami a posti n. 2+2 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXVII ciclo (Messina, 28-29 novembre 2011)
 
  1. Componente della Commissione giudicatrice dei titoli per la conferma in ruolo dei professori associati del Settore Scientifico-Disciplinare SPS/03, nominata con lettera del 12 marzo 2010, prot. n. 1052.
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 4214 del 30 ottobre 2008 nel concorso per esami a posti n. 4+8 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXIV ciclo (Messina, 9-10 dicembre 2008)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 666 del 28 novembre 2008 nel concorso per esami a posti n. 4+8 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXII ciclo (Messina, 10-11 marzo 2008)
 
 
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
 
MONOGRAFIE
 
  1. 1812-1848. La Sicilia fra due costituzioni, Giuffrè, Milano 2000.
 
  1. "Italy in transition". La Vicenda degli Am Professors negli Atenei siciliani fra emergenza e defascistizzazione, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2013.
 
 
CONTRIBUTI IN VOLUME (SAGGI)
 
  1. Diritti e libertà nello Statuto siciliano del 1848, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXI (2002, ma 2005), pp. 199-238.
 
  1. Polizie informali e istituzioni. Note per una ricerca sull'ordine pubblico in Sicilia nell'Ottocento, Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXIII (2004, ma 2006), pp. 169-192.
 
 
  1. L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXIV (2005, ma 2008), pp. 221-237.
 
  1. Una donna qualunque alla Costituente: Ottavia Penna Buscemi, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXVII (2008 ma 2010), pp. 117-138.
 
7.L’idea di autonomia siciliana nelle carte di Guarino Amella (1943-1946), in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXVIII (2009 ma 2010), pp. 155-178.
 
  1. «Adattare a’ tempi la Costituzione del 1812, fra separatismo ed idea federativa. Note sullo stato siciliano del 1848», in Liberalismo, costituzioni, nazionalità. Il 1848 in Italia e nell’area danubiana, a cura di Pasquale Fornaro, Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 2011, pp. 133-139.
 
  1. La Costituzione siciliana del 1812 fra mito e realtà, in Sicilia 1812 Laboratorio costituzionale: guida ai luoghi ai fatti, ai personaggi, Edizioni ARS, Palermo 2012, pp. 43-51.
 
  1. (con D. Novarese), La costituzione  del Regno di Sicilia del 1812, in Sicilia 1812. Laboratorio costituzionale. Guida ai luoghi ai fatti ai personaggi, Edizioni ARS, Palermo 2012, pp. 25-35.
 
  1.  De’ Siciliani e de’ loro diritti: dalla riforma della carta del 1812 al nuovo Statuto del 1848, in Libertà e diritti nell’Europa dei codici e delle costituzioni, a cura di D. Novarese, Giuffrè Milano 2012, pp. 135-165.
 
 
 
  1. La Guardia nazionale del Regno delle Due Sicilie nei progetti di Pasquale Borrelli (1820) e Francesco Paolo Bozzelli (1848), in  Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli ,  Franco Angeli, Milano 2018, pp.690-707.
 
  1. La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni, in Religione e patria. Filippo Bartolomeo prete liberale messinese dell'Ottocento, a cura di Vittoria Calabrò e Giovan Giuseppe Mellusi, Società Messinese di Storia Patria, Messina  2019, pp. 19-32.
 
 
 
CONTRIBUTI IN VOLUME (VOCI IN DIZIONARI O ENCICLOPEDIE)
 
 
  1. Ottavia Penna Buscemi, in AA.VV., Siciliane, Dizionario Biografico, a cura di Marinella Fiume, Emanuele Romeo Editore, Siracusa 2006, pp. 777-779.
 
  1. Alberti, Alberto, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 24-25.
 
  1. Arangio-Ruiz, Gaetano, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 90-91.
 
  1. D’Ondes Reggio, Vito, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 647-648.
 
  1. Finocchiaro Aprile, Andrea, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 868-869.
 
  1. Lombardo Pellegrino, Ettore, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. II, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 1188-1189.
 
  1. Ottavia Penna Buscemi, in Dizionario Biografico degli Italiani,  vol. 82, Treccani, Roma 2015, pp.219-221.
 
19 Antonio Pracanica, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 85, Treccani, Roma, 2016
 
CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO
 
  1. Sugli Statuti della Studiorum Universitas Messanae dall'Unità al fascismo, in Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università (sec. XI-XXI), Seminario internazionale di studi (Messina-Milazzo 14-17 aprile 2004, Clueb, Bologna 2007, vol. 8,  pp. 601-614.
 
  1. Gli "Am Professori" nell'Università di Messina e nella Sicilia governata dagli alleati, in La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine. Atti del Convegno internazionale di studi. Aosta, 18-20 dicembre 2006, a cura di P. Gheda, M.T. Guerrini, S. Negruzzo, S. Salustri, Bologna, Clueb, 2008, pp. 183-198.
 
22.The idea of Sicilian Autonomy in the writings of Gaurino Amella (1943-1946) in A. Nieddu, F. Soddu (a cura di), Assemblee rappresentative, autonomie territoriali, culture politiche. Representative Assemblies, territorial autonomies, politicas cultures. Atti del 59° Congresso dell’International Commission for the history of representative and Parliamentary institutions (ICHRPI), Società Editrice Sarda, Sassari 2011,  pp. 587-598.
 
  1. Sicilian constitutional themes amid two Parliaments (1848-1861). In AA.VV. Parlamentos: a lei, a prática e as representações. Da Idade Média à Actualidade – Parliaments: the laws, the practice and the representations. From the Middle Ages to the Present Day.437 - 442 Lisboa Assembleia da República – Publishing Department, 2010, pp. 437-442.
 
  1. Campieri e controllo della campagne nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), Polizie informali, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2010, pp. 179-192.
 
 
  1. Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di) Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2010, pp. 61-70.
 
  1. 1918-1945: L’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre, in D. Novarese (a cura di) Accademie e scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere, Giuffrè editore, Milano 2011, pp. 497-511.
 
  1. «Una specie di abbietto mestiere». Polizia sanitaria e prostituzione nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), La polizia del Lavoro: il definirsi di un ambito di controllo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 151- 163.
 
  1. Fra terra e mare: banditi e pirati, in Enza Pelleriti (a cura di), Fra terra e mare: Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, a cura di, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 9-17.
 
  1. Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali, in A. Romano, F. Vergara Caffarelli (a cura di), Atti del Convegno internazionale di studi 1812 fra Cadice e Palermo. Nazione rivoluzione costituzione rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie, (Palermo-Messina, 5-10 dicembre 2005), Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Palermo 2012, vol. II, pp. 655-664.
 
  1. Le guardie rurali nella Sicilia dell'800. Aspetti normativi, in L. Antonielli (a cura di), Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013, pp. 107-122.
 
 
  1. Note sulle polizie del mare nella Sicilia dell'Ottocento, in  L. Antonielli (a cura di), Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti di interesse poliziesco, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013, pp. 197-220.
 
  1. Prime note per una prosopografia dei deputati al Parlamento siciliano del 1848, in P. Aimo, E. Colombo, F. Rugge (a cura di) Autonomia forme di governo e democrazia nell’età moderna e contemporanea, Pavia University Press, Pavia 2014, pp. 249-261.
 
  1. Il Governo Militare Alleato e il riordino delle Facoltà di Giurisprudenza degli atenei siciliani  (1943-1944), in  M. Cavina (a cura di), Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età Repubblicana. Istituzioni, docenti, didattica (1940-1950), Clueb, Bologna, 2014, pp.329-337.
 
  1. Politiche universitarie e insegnamenti negli Atenei siciliani durante il fascismo, in A. Romano (a cura di), Dalla Lectura all’e-learnig, Clueb, Bologna, 2015, pp. 307-315.
 
  1. “Che debba servire all’uso delle contumacie per persone e merci di sospetto rimoto”. Note sul Lazzaretto di Messina, in L. Antonielli (a cura di) La polizia sanitaria dall’emergenza alla gestione della quotidianità, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2015, pp. 177-188.
 
  1. Note sugli stati d’eccezione e le emergenze. Il caso del Governo Alleato Militare in Sicilia, in Enza Pelleriti (a cura di), Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (sec. XVII-XX), Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2016, pp. 7-15.
 
  1. Fra due parlamenti. I deputati siciliani dal 1848 al 1861, in Culture parlamentari a confronto. Modelli della rappresentanza politica e identità nazionali, a cura di Andrea Romano, Clueb, Bologna 2016, pp. 65- 74.
 
  1. Conflitti familiari innanzi al “poliziotto paciere” nella Sicilia post-unitaria, in La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (sec XV-XXI), a cura di Simona Feci e Laura Schettini, Viella, Roma 2017, pp. 125-137.
 
  1. La fascistizzazione degli Atenei siciliani: i docenti, le discipline, la didattica, in La Sicilia e il Mezzogiorno. Dall’impresa libica alla grande guerra, a cura di Giuseppe Astuto e Aldo Nicosia, Edizione Scientifica s.r.l., Napoli 2017, pp. 289-300.
 
  1. L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia. La breve vita della Costituzione del 1812 a ridosso della Restaurazione, in Il tempo e le Istituzioni. Scritti in onore di Maria Sofia Corciulo, a cura di G. D’Agostino, M. Di Napoli, S. Guerrieri, F. Soddu, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2017, pp. 475-486.
 
  1. L’AMGOT e l’epurazione dei docenti dell’Ateneo messinese (1943-44), in Un territorio nella la storia. Saggi sul Valdemone ionico tra medioevo ed Età contemporanea, dedicati a Giuseppe Giarrizzo, a cura di A. Baglio, S. Bottari, G. Campagna, Aracne, Roma 2019, pp. 279-292.
  2.  La questione dell'indipendenza siciliana innanzi all'Alta Corte dell'opinione (1848), in Donne, Politica, Istituzioni. Diritto e società. Studi dedicati a M. Antonella Cocchiara, a cura di Vittoria Calabrò e Andrea Romano, Aracne, Roma 2019.
 
  1.  Professori e studenti dell'Ateneo messinese alla fine degli anni Sessanta, in Università "contro"? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi (a cura di Daniela Novarese e Enza Pelleriti), Il Mulino, Bologna 2020, pp. 339-355.
 
CURATELA
 
  1. Premessa, in Enza Pelleriti (a cura di), Fra terra e mare: Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 5-6.
 
  1. Premessa, in Enza Pelleriti (a cura di) Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (sec. XVII-XX), Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 2016, pp. 5-6.
 
  1. Università "contro"? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi (a cura di Daniela Novarese e Enza Pelleriti), Il Mulino, Bologna, 2020.
 
  1. Oltre l'Università. Storia, istituzioni, diritto e società. Studi per Andrea Romano (a cura di D. Novarese, E. Pelleriti, V. Calabrò, P. De Salvo, C. Trimarchi), Il Mulino, Bologna, 2020.
 
 
ARTICOLI SU RIVISTE
 
  1. L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo, in Acta Histriae, vol. 15.2, 2007, pp. 453-470.
 
  1. La composizione dei "privati dissidi" nella Sicilia post-unitaria, in Acta Histriae, vol. 21.3, 2013, pp. 183-192.
 
  1. Sulle determinazioni  [….] del Congresso di Vienna […] si volle rapire alla Sicilia la sua Costituzione, e la sua indipendenza. L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia 1814-1815, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, vol I, fasc. II, 2017, pp. 110-123.
 
  1. Le università del Mezzogiorno tra fascismo ed epurazione, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti, classe di Scienze giuridiche e politiche, supporto elettronico, 2018, pp. 213-233.
 
  1. Gli esuli siciliani in Francia tra Stato e Chiesa (1848-1860), in Storia e Politica, anno XI, n. 9, 2019, pp. 37-57.
 
RECENSIONI SU RIVISTE
 
  1. S. Di Noto Marrella, La nobilitazione del professore dopo vent'anni d'insegnamento: applicazione di C.12.15 in età moderna, in Nozione formazione e interpretazione del diritto dall'età romana alle esperienze moderne. Ricerche dedicate al professor Filippo Gallo, Jovene, Napoli 1997, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 3, 1999, pp. 291-292.
 
  1. S. Di Noto Marrella, La disciplina delle professioni intellettuali nei ducati parmensi nell'età della codificazione, in Rivista di Storia del diritto italiano, LXX (1997), pp. 105-142, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 4, 2000, pp. 207-208.
 
  1. Seminario internazionale di studi su "Diritti e libertà nell'esperienza codicistica e costituzionale europea (sec. XVIII-XIX): Modelli, progetti, soluzioni"(Messina,11-12 giugno 2001), in Historia Constitucional, vol. 3, 2002, pp. 329-334.
 
  1. Acta graduum academicorum Gymnsaii patavini ab anno 1551d annum 1565, a cura di Elisabetta Dalla Francesca Emilia Veronese, Roma-Padova, Anenore, 2001, p. 723, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 7, 2003, p. 351.
 
  1. Scuola e insegnamento, Atti del XXXV Convegno di Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino), 13-14 novembre 1999, Macerata, Centro di Studi Storici Maceratesi, 2001, p. 587, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 7, 2003, pp. 387-388
 
  1. Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università (secc. XI-XXI), in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 8, 2004, pp. 434-437.
 
 
 
Messina,    17 maggio 2021                                                          Provvidenza Pelleriti
                                                                                                   ______________________
   
 
 

 
 
 
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell’atto di notorietà
Art. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445
 
 
La  sottoscritta,  Provvidenza Pelleriti nata a Messina il 19 novembre 1958, residente a Messina, viale Giostra, Cooperativa La Gazzella, 7° lotto, pal. Q3, cap. 98123, a conoscenza di quanto prescritto dall’art. 76 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci e della conseguente decadenza dai benefici concessi sulla base di una dichiarazione non veritiera, ai sensi e per gli effetti del citato DPR 2. 445/2000 e sotto la propria personale responsabilità
 
Dichiara
 
che tutti i dati e le informazioni contenuti nel curriculum vitae allegato alla presente dichiarazione corrispondono a verità;
che nelle pubblicazioni il nome Enza equivale a Provvidenza, così come  registrato all’anagrafe del Comune di Messina.
 
Letto, confermato e sottoscritto
 
Messina, 16 marzo 2018
 
Il dichiarante
 
__________________________
 
 

 CURRICULUM VITAE

 
Provvidenza PELLERITI
 
 
Provvidenza Pelleriti, nata a Messina il 19 novembre 1958 è professore ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche – SPS/03 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
 
Consegue la laurea in Scienze Politiche, presso l’Università degli Studi di Messina nel 1983 con il massimo dei voti e la lode accademica, discutendo una tesi di ricerca in Storia del diritto italiano sulla cultura giuridica siciliana dei secoli XV-XVIII.
 
Dall’anno accademico 1984-85 ha collaborato a diversi progetti di ricerca presso l’Istituto di Storia del Diritto e delle istituzioni (dall’1 novembre 1999, Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici) e presso l’Istituto di Storia della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
 
Risultata vincitrice del relativo concorso, dal 12.08.1991 al 17.01.2001 ha prestato servizio presso l’Istituto di Storia del Diritto e delle Istituzioni dell’Università di Messina, con la qualifica di collaboratore tecnico (VII qualifica funzionale).
 
A partire dal luglio 1993 ha partecipato alle commissioni di esami di Storia del Diritto Italiano e a partire  dall’anno accademico 1996-1997, ha partecipato regolarmente in qualità di cultore della materia (qualifica riconosciuta con D.R. del 24.02.1997), alle commissioni di esami di Storia del Diritto Italiano e Storia delle Istituzioni Politiche. Dall’anno accademico 2002-2003 ha partecipato alle commissioni d’esame in qualità di presidente di Storia delle Istituzioni Politiche, e successivamente di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia e di Storia costituzionale italiana
 
Risultata vincitrice della procedura di comparazione riservata per la copertura di un posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare N19X, dal 18.01.2001 al 28.12.2005, è stata ricercatore confermato di Storia del diritto italiano presso il Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici dell’Università degli Studi di Messina.
 
A decorrere dal 18 ottobre 2005 (nota del Miur 26 settembre 2005, prot. n. 1699) ha ottenuto il passaggio al settore scientifico disciplinare SPS/03, Storia delle Istituzioni Politiche.
 
Risultata vincitrice della procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare SPS/03, dal 29.12.2005, è professore associato di Storia delle istituzioni politiche (SSD SPS/03) presso il Dipartimento di Studi Europei e Mediterranei. Dal 28 dicembre 2008 è professore associato confermato.
 
Consegue l’abilitazione scientifica nazionale per la I fascia nel settore concorsuale 14B1 Storia delle  Dottrine e delle Istituzioni Politiche, settore scientifico disciplinare SPS/03, validità abilitazione dal 23/12/2013 al 23/12/2017.
 
Con decorrenza dal 1° novembre 2014 (D.R. n. 2832/2014) è stata inquadrata nel ruolo di professore di I fascia.
 
TITOLI SCIENTIFICI E ACCADEMICI
 
  1. componente, dall’anno accademico 2005-2006 del Collegio dei docenti del corso di Dottorato di ricerca internazionale in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee, con sede amministrativa a Messina. Negli anni ha seguito, in qualità di tutor, diversi dottorandi nell’elaborazione della tesi finale. Per lo stesso corso di dottorato svolge, altresì, attività di coordinamento didattico.
 
  1. componente, negli anni accademici 2003-2004, 2004-2005, del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Storia delle istituzioni politiche e giuridiche dell’età medievale e moderna. Per lo stesso corso di dottorato ha svolto, altresì, attività di coordinamento didattico.
 
  1. componente, dall’anno accademico 2004-2005 all’anno accademico 2009-2010, del Collegio dei docenti del Corso di perfezionamento post laurea in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche dei paesi dell’Europa mediterranea, attivato dall’Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Universidad de Murcia, la Universidad de Córdoba e l’Università degli Studi Statale di Milano. Dello stesso EMD è stata coordinatore del tutorato  dall’anno accademico 2006-2007 all’anno accademico 2009-2010 e tutor scientifico dall’anno accademico 2001-2002 all’anno accademico 2009-2010. Negli anni ha seguito alcuni degli allievi del Master nell’elaborazione della tesi finale.
 
  1. dal 7 al 19 agosto 2006 ha svolto attività di tutorato scientifico in occasione della "High qualification International Summer School su Declaration and Practice of fundamental Rights. Multiculturalism and freedom of Religion", organizzata, dal 7 al 19 agosto 2006, dal Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici dell’Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Universidad de Córdoba e la Virginia Commonwealth University.
 
responsabilità scientifica e partecipazione a progetti di ricerca internazionali e nazionali:
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRIN 2009, Disciplina del territorio e identità: norme, corpi e istituzioni (XVII-XX secolo) (coordinatore scientifico nazionale prof. Livio Antonielli)
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRIN 2007, Controllare il territorio: uomini e istituzioni in Italia tra Antico regime e unità (coordinatore scientifico nazionale prof. Livio Antonielli)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2004 Dottrina giuridica e pubblicistica politica nell’area mediterranea della tarda età moderna (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2003 Riformismo borbonico e voci di dissenso nella Sicilia di fine Settecento (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
  •  
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2002 Genesi e sviluppi dello “jus siculum”: legislazione, dottrina, giurisprudenza (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2001 Parlamenti e produzione normativa nel Regno di Sicilia (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2008/2009 I costituenti siciliani del 1848: un’indagine prosopografica
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2006/2007 Gli Am Professori delle Università di Catania, Messina e Palermo nella Sicilia governata dagli Alleati
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2005 Istituzioni politiche e finanziamento delle università fra tardo medioevo ed età contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2005 Le forme pubbliche e informali di polizia e il problema dell’ordine pubblico nella Sicilia dell’Ottocento
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRA 2005 Istituzioni politiche e finanziamento delle università fra tardo medioevo ed età contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2004 Istituzioni preposte al controllo delle città e delle campagne nella Sicilia d’età moderna e contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2003 Le tradizioni costituzionali europee e la Carta di Nizza: un percorso storico fra i vecchi diritti e le nuove libertà
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2002 Dalle enunciazioni giusnaturalistiche alla positivizzazione delle carte costituzionali
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2001 Il Parlamento siciliano del 1810
TITOLI DIDATTICI
 
  1. Attività didattica svolta presso l’Università di Messina:
 
- Per l’anno accademico 2019-2020 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
 
Ha, inoltre, ricoperto i seguenti insegnamenti:
 
Per l’anno accademico 2020-2021 le sono stati affidati gli insegnamenti di: Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”;  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”); Storia dell’Autonomia siciliana (5 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”.
 
Per l’anno accademico 2019-2020 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Per l’anno accademico 2018-2019 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
Nell’anno accademico 2017-2018 le è stato affidato l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”
 
Nell’anno accademico 2016-2017 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia dell’amministrazione pubblica (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”) e di Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Nell’anno accademico 2015-2016 gli insegnamenti di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Nell’anno accademico 2014-2015, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche e dell’Amministrazione”)
 
Dall’anno accademico 2010-2011, all’anno accademico 2013-2014, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”) e di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”).
 
Nell’anno accademico 2009-2010, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”), di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia (6 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze delle pubblicazioni amministrazioni e per la cooperazione allo sviluppo).
 
Nell’anno accademico 2008-2009, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”), di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia (3 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze delle pubblicazioni amministrazioni e per la cooperazione allo sviluppo).
 
Negli anni accademici 2006-2007 e 2007-2008, gli insegnamenti di Storia costituzionale europea ed italiana (6 CFU corso di laurea triennale in Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico) e di Storia delle istituzioni politiche (6 CFU corso di laurea magistrale in Scienze politiche).
 
Dall’anno accademico 2005-2006 all’anno accademico 2009-2010, le è stato attribuito, per supplenza, il corso di Didattica dell’ordinamento storico giuridico costituzionale europeo (classi 51/A e 52/A) presso la Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore (S.I.S.S.I.S.) di Messina.
 
Negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007 e 2007-2008, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche e sociali (6 CFU corso di laurea triennale in Analisi dei fenomeni politici e sociali).
 
Negli anni accademici 2002-2003, 2003-2004 e 2004-2005, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (6 CFU corso di laurea triennale in Servizio sociale).
 
A partire dall’anno accademico 2002-2003 ad oggi è presidente delle commissioni di esame delle discipline impartite. Nel corso degli anni è stata relatrice di numerose tesi di laurea triennale e magistrale.
 
2) Attività didattica svolta presso altri Atenei
 
Nell’anno accademico 2007-2008 ha svolto un corso integrativo di Storia delle codificazioni moderne presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS “Guido Carli” di Roma.
3) Altre attività didattica
 
Nell’ambito del corso per funzionari della Regione Siciliana, Autonomia regionale, regionalismo differenziato e regionalismo speciale”, organizzato dal prof. F. Martines ,con una lezione dal titolo Le radici storiche ed ideologiche alla base dell’autonomia speciale della Regione Siciliana (Messina, 27 giugno 2019)
 
 
Nell’ambito del corso per funzionari della Regione Siciliana. Le autonomie speciali e il regionalismo differenziato, organizzato dal prof. F. Martines, ha tenuta una lezione su Evoluzione storica ed istituzionale dell’autonomia siciliana (Messina, 11 ottobre 2018);
 
Nell’ambito del progetto “Le(g)ali si può. Il 27 novembre 2017 ha coordinato e moderato i lavori del seminario Globalizzazione, i(m)migrazioni, cittadinanza. Giovani generazioni e ri-generazione dei diritti”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche.
 
Nel maggio 2016, nell’ambito del corso di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche, corso di laurea in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, ha tenuto un seminario dal titolo “L’epurazione nelle Università siciliane”.
 
Nell’anno accademico 2011-2012, nell’ambito del corso del dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee, ha tenuto un modulo di lezioni su “Dei Siciliani e dei loro diritti. L’esperienza costituzionale in Sicilia (1812-1848)”.
 
Nell’anno accademico 2006-2007, in occasione del 7° EMD, ha tenuto un modulo di lezioni su "La costituzione storica della nazione siciliana e le esperienze costituzionali  euromediterranee".
 
Nell’anno accademico 2005-2006, in occasione del 6° EMD, ha tenuto un modulo di lezioni su” Polizie informali, istituzioni e politiche dell’ordine pubblico nella Sicilia dell’Ottocento”
Nell’anno 2005 (II ciclo), nell’ambito del corso "Donne, Politica e Istituzioni”, promosso dal Ministero per le pari opportunità e realizzato dall’Università degli Studi di Messina – Facoltà di Scienze Politiche, ha tenuto una relazione su “Ottavia Penna Buscemi”.
 
Nell’anno accademico 2005-2006, nell’ambito dei “Seminari permanenti”, organizzati presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino dal prof. Pasquale Beneduce, ha tenuto una lezione su Un delitto del XVI secolo: la Baronessa di Carini.
 
Nei giorni 11-18-25 ottobre 2004, nell’ambito dei corsi di aggiornamento del personale della Polizia di Stato, ha tenuto dei seminari sul tema “L’ordine pubblico in Sicilia nell’Ottocento”
Nel novembre dello stesso anno, ha tenuto un seminario su “Diritti e Libertà: dalla dichiarazione dei diritti alla costituzione europea” nel corso di Storia delle istituzioni politiche, corso di laurea in Servizio sociale, sede di Locri, della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina
 
Nell’anno accademico 2001-2002, in occasione del 2° EMD, nello Stage di perfezionamento presso l’Università di Cordoba, ha tenuto una lezione su “Genesi della Costituzione siciliana del 1812 e costituzionalismo mediterraneo”.
 
ATTIVITA’ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
 
Ha partecipato, nel corso degli anni, a numerosi progetti avviati nella ex Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
Ha, inoltre, collaborato, tra il 2000 e il 2005, alle diverse attività promosse nell’ambito dell’European Jean Monnet Module, coordinato dal prof. Andrea Romano.
 
 
PARTECIPAZIONE AD ACCADEMIE ED ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE E STRANIERE
 
E' socia dell’Associazione Italiana di Storia delle Istituzioni Politiche (AISIP), della Società per gli studi di storia delle istituzioni, della International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI), della Società Messinese di Storia Patria e dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche).
 
 
Organizzazione convegni
 
Nel luglio 2013 ha coordinato il seminario internazionale  Per una ricognizione degli “stati d’eccezione” Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX) (Messina, 15-17 luglio 2013).
 
Nel luglio 2010 ha coordinato il seminario internazionale Fra terra e mare. Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti (Montalbano Elicona (ME), 19-21 luglio 2010).
 
 
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI DI STUDIO
Ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all’estero:
 
  1. Al seminario permanente (seconda edizione) Transferts culturels  juridico politiques entre la France  e l’Italie: le clergé et la vie politique,  Palermo, 30 maggio 2018,  con una relazione su Gli esuli siciliani in Francia tra Stato e Chiesa (1848-1860);
  2. Al Convegno Religione e Patria: Filippo Bartolomeo, prete liberale messinese dell’Ottocento, Messina 26 settembre 2018, con una relazione su La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni;
  3. Al convegno Università contro? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi”, Messina, 3-5 dicembre 2018, con una relazione dal titolo Professori e studenti dell’Ateneo messinese alla fine degli anni Sessanta; 
  4. Al Convegno Guardie e Ladri. Banditismo e controllo della criminalità in Europa dal Medioevo all’età contemporanea, Gargnano-Tignale, 26-28 ottobre 2017, con una relazione su Banditismo, apparati repressivi e legislazione d'emergenza in Sicilia (1816-1859);
 
  1. Al Convegno La Sicilia e il Mezzogiorno tra colonialismo e guerre mondiali, Catania, 30-31 maggio 2017, con una relazione su La fascistizzazione degli atenei siciliani: i docenti, le discipline la didattica;
 
  1. Al Convegno Cultura, istituzioni, diritto e società nell’età moderna e contemporanea
    Messina, 9 marzo 2017, con una relazione su La questione dell’indipendenza siciliana innanzi all’Alta Corte dell’Opinione pubblica (1848);
 
  1. al Convegno Un territorio nella Storia: il Valdemone ionico dal Medioevo all’Età Contemporanea. In memoria di Giuseppe Giarrizzo, Savoca, 6-7 maggio 2017, con una relazione su « L’AMGOT e l’epurazione dei docenti dell’Ateneo messinese»;
 
  1. al Convegno Restaurazione e nuova politica. Il Congresso di Vienna e l’Italia, Catania 1-3 dicembre 2015, con una relazione su «Sulle determinazioni  [….] del Congresso di Vienna […] si volle rapire alla Sicilia la sua Costituzione, e la sua indipendenza». L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia 1814-1815;
 
  1. al Convegno La violenza contro le donne in una prospettiva storica. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (sec. XV-XXI), Roma, 27-28 novembre 2015 con una relazione su Violenze e conflitti familiari nelle carte di polizia della Sicilia post unitaria;
 
  1. alla 66nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions, Londra 30 giugno-3 luglio 2015, con una relazione su The last Parliament of the Sicilian Kingdom and the suggestions of amendments of the 1812 Constitution (1814-15);
 
  1. al Convegno Dove va la storia della polizia? Un confronto storiografico italo-francese, Milano, 18-19 giugno 2015, ha parlato dell’opera di J.-M. Berlière, Naissance de la police moderne, Paris, Tempus/Perrin, 2011;
 
  1. al Seminario di Studio L’Università per un nuovo umanesimo. Riflessioni di storia e politica  sull’università in Italia, Roma, 13 marzo 2015 con una relazione su L’università italiana tra fascismo ed epurazione;
 
  1. al Convegno Internazionale Dalla lectura all’e-learning Linguaggi, metodi, strumenti dell’insegnamento universitario in Europa (secc. XIII-XXI), Messina, 22-24 settembre 2014 con una relazione su Politiche universitarie e insegnamenti negli Atenei siciliani durante il fascismo;
 
  1. al Convegno Internazionale Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età Repubblicana. Istituzioni, docenti, didattica (1940-1950) Bologna, 19-20 settembre 2013, con una relazione su Il Governo Militare Alleato e il riordino delle Facoltà di Giurisprudenza degli Atenei siciliani  (1943-1944);
 
  1. alla 62nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Palermo-Messina, 5-10 settembre 2011) con una relazione dal titolo Fra due parlamenti: i deputati siciliani dal 1848 al 1861;
 
  1. al Convegno Internazionale “La terza parte tra liturgie di violenza e liturgie di pace: mediatori, arbitri, pacieri, giudici (Repubblica di Venezia e Alto Adriatico in età medievale e moderna)”(Capodistria, 14-16 aprile 2011) ha presentato una relazione su «Ufficiali di pace e non magistrati». La composizione di “privati dissidi” nella Sicilia post-unitaria;
 
  1. al seminario internazionale “Accademie e Scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere” (Montalbano Elicona – ME, 22-24 luglio 2010) con una relazione su 1918-1945: l’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre;
 
  1. alla 60th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Lisbona, 1-4 settembre 2009) con una relazione dal titolo Sicilian constitutional themes amid two Parliaments (1848 - 1861);
 
  1.  al Convegno Internazionale “La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità” (Messina, 12-13 dicembre 2008) con una relazione dal titolo «Che... debba servire... all'uso delle contumacie per le persone e merci di sospetto rimoto»: note sul Lazzaretto di Messina;
 
  1. alla 59th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Alghero, 9-12 luglio 2008) con una relazione dal titolo The idea of Sicilian autonomy in the writings of Guarina Amella  (1943-1946);
 
  1. al Convegno Internazionale “La polizia del Lavoro: il definirsi di un ambito di controllo”, svoltosi a Messina il 30 novembre ed il 1° dicembre 2007, con una relazione dal titolo Polizia sanitaria e “traffico osceno del corpo umano” nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1. al Convegno Internazionale “Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti d’interesse poliziesco” (Messina, 18-19 novembre 2006) con una relazione dal titolo Note su ordine pubblico e polizie del mare nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al convegno internazionale di studi "La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine" (Aosta, 18-20 dicembre 2006) con la relazione I professori di chiara fama nella Sicilia del 1943;
 
  1.  al convegno internazionale di studi “1812 fra Cadice e Palermo – entre Cádiz y Palermo. Nazione rivoluzione costituzione. Rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie” (Palermo – Messina, 5-10 dicembre 2005) con una relazione dal titolo Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali. Dalle giurisdizioni baronali alle compagnie d’armi;
 
  1.  al convegno internazionale “Retoriche della devianza. Immagine, percezione e rappresentazione del crimine nella storia” (Capodistria, 6-8 ottobre 2005) con una relazione dal titolo L’amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d’onore del XVI secolo;
 
  1. al seminario internazionale “Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri”, tenutosi a Messina il 18 ed il 19 novembre 2005, con una relazione  su Guardie rurali nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al convegno internazionale "Gli statuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università degli Studi (secc. XI-XXI)" (Messina – Milazzo, 13-18 aprile 2004) con una relazione dal titolo Gli Statuti della Studiorum Universitas Messanae dall’unità al Fascismo;
 
  1. al seminario internazionale di studi su “Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo” (Messina, 29-30 novembre 2004), con una relazione su Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al seminario internazionale di studi “Le polizie informali” (Messina, 28-29 novembre 2003) con una relazione su Campieri e controllo della campagne nella Sicilia dell’Ottocento.
 
  1.  al Terzo congresso della Società italiana delle Storiche (Firenze, 14-16 novembre 2003) con un intervento dal titolo Le donne nei partiti laici liberali e nel Fronte dell’uomo qualunque. Storia di un’assenza e di una singolare presenza
 
 
MANSIONI GESTIONALI SVOLTE NELL'UNIVERSITA' DI MESSINA
 
E’ stata presidente delle procedure per l’individuazione di n. 12 unità di personale tecnico-amministrativo di supporto alle attività formative previste nell’ambito del PON Inclusione attiva – SIA (Decreto di nomina del Direttore dello SCIPOG del 16/11/2018, prot. n. 0088810;
 
E’ stata presidente della Commissione per  la Procedura comparativa per titoli e colloquio per l’individuazione di n. 4 esperti per l’espletamento dell’attività di supporto specialistico tecnico/amministrativo (PON) “INCLUSIONE” per l’attuazione del sostegno per l’inclusione attiva ( SIA) (Decreto di nomina del Direttore dello SCIPOG del 27/11/2017, prot. n. 0086912)
E’ stata Presidente della  Commissione per  la Procedura comparativa per titoli e colloquio per l’individuazione di n. 4 esperti per l’espletamento dell’attività di supporto tecnico/operativo al gruppo di coordinamento e al personale degli ambiti/distretti della Regione (PON) “INCLUSIONE” per l’attuazione del sostegno per l’inclusione attiva ( SIA) (Messina, 4 dicembre 2018);
  1. Coordinatrice del Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi (L16/36), per il triennio 2108-2021;
  2. Presidente gruppo del Gruppo AQ del Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche amministrazione e servizi dal 12 aprile 2020
  3. Presidente del Gruppo AQ  del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM63) per l’anno accademico 2017-‘18;
  4. Vice direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (DR. 576/2016);
  5. Vice direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni (DR. 914/2013);
  6. componente del Comitato d’area 14 (Scienze politiche e sociali) dell’Università degli Studi di Messina per il triennio 2012-2015;
 
  1. è stata componente della Commissione studenti part-time dell’Università di Messina, dall’anno accademico 2007-2008.
c) è stata componente della Commissione Assegni di ricerca della Facoltà di Scienze
Politiche dell’Università di Messina, per il triennio 2008-2011.
 
 
  1. Nel mese di dicembre 2017 è stata eletta vice presidente del Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane
  2. Componente della Commissione per la Soutenance de thèse di Emilio Scaramuzza en Histoire, Academie d'excellence A.MIDEX dell'università Aix-Marseille (Aix Marseille, 2 dicembre 2017)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 1715 del 24/8/2016, per la procedura valutativa per la chiamata in ruolo dei Professori di Seconda fascia (SC 14/B1, SSD SPS/03), ai sensi dell’art. 18, comma 1, legge n. 240/2010, di cui al D.R. n. 1312/2016
 
  1. Componente della Commissione Area politico-economica per il conferimento di assegni per le incentivazioni di attività di tutorato, didattico-integrative e di recupero  (DR 907/2016)
 
  1. n. 2+2 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXVII ciclo (Messina, 22 novembre 2012)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 5321 del 17 dicembre 2013 per la valutazione dell’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Catania, XXV-XXVI ciclo (Catania, 14 marzo 2014)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 3011 del 21 novembre 2011 nel concorso per esami a posti n. 2+2 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXVII ciclo (Messina, 28-29 novembre 2011)
 
  1. Componente della Commissione giudicatrice dei titoli per la conferma in ruolo dei professori associati del Settore Scientifico-Disciplinare SPS/03, nominata con lettera del 12 marzo 2010, prot. n. 1052.
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 4214 del 30 ottobre 2008 nel concorso per esami a posti n. 4+8 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXIV ciclo (Messina, 9-10 dicembre 2008)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 666 del 28 novembre 2008 nel concorso per esami a posti n. 4+8 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXII ciclo (Messina, 10-11 marzo 2008)
 
 
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
 
MONOGRAFIE
 
  1. 1812-1848. La Sicilia fra due costituzioni, Giuffrè, Milano 2000.
 
  1. "Italy in transition". La Vicenda degli Am Professors negli Atenei siciliani fra emergenza e defascistizzazione, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2013.
 
 
CONTRIBUTI IN VOLUME (SAGGI)
 
  1. Diritti e libertà nello Statuto siciliano del 1848, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXI (2002, ma 2005), pp. 199-238.
 
  1. Polizie informali e istituzioni. Note per una ricerca sull'ordine pubblico in Sicilia nell'Ottocento, Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXIII (2004, ma 2006), pp. 169-192.
 
 
  1. L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXIV (2005, ma 2008), pp. 221-237.
 
  1. Una donna qualunque alla Costituente: Ottavia Penna Buscemi, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXVII (2008 ma 2010), pp. 117-138.
 
7.L’idea di autonomia siciliana nelle carte di Guarino Amella (1943-1946), in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXVIII (2009 ma 2010), pp. 155-178.
 
  1. «Adattare a’ tempi la Costituzione del 1812, fra separatismo ed idea federativa. Note sullo stato siciliano del 1848», in Liberalismo, costituzioni, nazionalità. Il 1848 in Italia e nell’area danubiana, a cura di Pasquale Fornaro, Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 2011, pp. 133-139.
 
  1. La Costituzione siciliana del 1812 fra mito e realtà, in Sicilia 1812 Laboratorio costituzionale: guida ai luoghi ai fatti, ai personaggi, Edizioni ARS, Palermo 2012, pp. 43-51.
 
  1. (con D. Novarese), La costituzione  del Regno di Sicilia del 1812, in Sicilia 1812. Laboratorio costituzionale. Guida ai luoghi ai fatti ai personaggi, Edizioni ARS, Palermo 2012, pp. 25-35.
 
  1.  De’ Siciliani e de’ loro diritti: dalla riforma della carta del 1812 al nuovo Statuto del 1848, in Libertà e diritti nell’Europa dei codici e delle costituzioni, a cura di D. Novarese, Giuffrè Milano 2012, pp. 135-165.
 
 
 
  1. La Guardia nazionale del Regno delle Due Sicilie nei progetti di Pasquale Borrelli (1820) e Francesco Paolo Bozzelli (1848), in  Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli ,  Franco Angeli, Milano 2018, pp.690-707.
 
  1. La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni, in Religione e patria. Filippo Bartolomeo prete liberale messinese dell'Ottocento, a cura di Vittoria Calabrò e Giovan Giuseppe Mellusi, Società Messinese di Storia Patria, Messina  2019, pp. 19-32.
 
 
 
CONTRIBUTI IN VOLUME (VOCI IN DIZIONARI O ENCICLOPEDIE)
 
 
  1. Ottavia Penna Buscemi, in AA.VV., Siciliane, Dizionario Biografico, a cura di Marinella Fiume, Emanuele Romeo Editore, Siracusa 2006, pp. 777-779.
 
  1. Alberti, Alberto, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 24-25.
 
  1. Arangio-Ruiz, Gaetano, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 90-91.
 
  1. D’Ondes Reggio, Vito, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 647-648.
 
  1. Finocchiaro Aprile, Andrea, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 868-869.
 
  1. Lombardo Pellegrino, Ettore, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. II, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 1188-1189.
 
  1. Ottavia Penna Buscemi, in Dizionario Biografico degli Italiani,  vol. 82, Treccani, Roma 2015, pp.219-221.
 
19 Antonio Pracanica, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 85, Treccani, Roma, 2016
 
CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO
 
  1. Sugli Statuti della Studiorum Universitas Messanae dall'Unità al fascismo, in Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università (sec. XI-XXI), Seminario internazionale di studi (Messina-Milazzo 14-17 aprile 2004, Clueb, Bologna 2007, vol. 8,  pp. 601-614.
 
  1. Gli "Am Professori" nell'Università di Messina e nella Sicilia governata dagli alleati, in La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine. Atti del Convegno internazionale di studi. Aosta, 18-20 dicembre 2006, a cura di P. Gheda, M.T. Guerrini, S. Negruzzo, S. Salustri, Bologna, Clueb, 2008, pp. 183-198.
 
22.The idea of Sicilian Autonomy in the writings of Gaurino Amella (1943-1946) in A. Nieddu, F. Soddu (a cura di), Assemblee rappresentative, autonomie territoriali, culture politiche. Representative Assemblies, territorial autonomies, politicas cultures. Atti del 59° Congresso dell’International Commission for the history of representative and Parliamentary institutions (ICHRPI), Società Editrice Sarda, Sassari 2011,  pp. 587-598.
 
  1. Sicilian constitutional themes amid two Parliaments (1848-1861). In AA.VV. Parlamentos: a lei, a prática e as representações. Da Idade Média à Actualidade – Parliaments: the laws, the practice and the representations. From the Middle Ages to the Present Day.437 - 442 Lisboa Assembleia da República – Publishing Department, 2010, pp. 437-442.
 
  1. Campieri e controllo della campagne nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), Polizie informali, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2010, pp. 179-192.
 
 
  1. Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di) Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2010, pp. 61-70.
 
  1. 1918-1945: L’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre, in D. Novarese (a cura di) Accademie e scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere, Giuffrè editore, Milano 2011, pp. 497-511.
 
  1. «Una specie di abbietto mestiere». Polizia sanitaria e prostituzione nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), La polizia del Lavoro: il definirsi di un ambito di controllo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 151- 163.
 
  1. Fra terra e mare: banditi e pirati, in Enza Pelleriti (a cura di), Fra terra e mare: Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, a cura di, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 9-17.
 
  1. Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali, in A. Romano, F. Vergara Caffarelli (a cura di), Atti del Convegno internazionale di studi 1812 fra Cadice e Palermo. Nazione rivoluzione costituzione rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie, (Palermo-Messina, 5-10 dicembre 2005), Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Palermo 2012, vol. II, pp. 655-664.
 
  1. Le guardie rurali nella Sicilia dell'800. Aspetti normativi, in L. Antonielli (a cura di), Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013, pp. 107-122.
 
 
  1. Note sulle polizie del mare nella Sicilia dell'Ottocento, in  L. Antonielli (a cura di), Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti di interesse poliziesco, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013, pp. 197-220.
 
  1. Prime note per una prosopografia dei deputati al Parlamento siciliano del 1848, in P. Aimo, E. Colombo, F. Rugge (a cura di) Autonomia forme di governo e democrazia nell’età moderna e contemporanea, Pavia University Press, Pavia 2014, pp. 249-261.
 
  1. Il Governo Militare Alleato e il riordino delle Facoltà di Giurisprudenza degli atenei siciliani  (1943-1944), in  M. Cavina (a cura di), Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età Repubblicana. Istituzioni, docenti, didattica (1940-1950), Clueb, Bologna, 2014, pp.329-337.
 
  1. Politiche universitarie e insegnamenti negli Atenei siciliani durante il fascismo, in A. Romano (a cura di), Dalla Lectura all’e-learnig, Clueb, Bologna, 2015, pp. 307-315.
 
  1. “Che debba servire all’uso delle contumacie per persone e merci di sospetto rimoto”. Note sul Lazzaretto di Messina, in L. Antonielli (a cura di) La polizia sanitaria dall’emergenza alla gestione della quotidianità, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2015, pp. 177-188.
 
  1. Note sugli stati d’eccezione e le emergenze. Il caso del Governo Alleato Militare in Sicilia, in Enza Pelleriti (a cura di), Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (sec. XVII-XX), Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2016, pp. 7-15.
 
  1. Fra due parlamenti. I deputati siciliani dal 1848 al 1861, in Culture parlamentari a confronto. Modelli della rappresentanza politica e identità nazionali, a cura di Andrea Romano, Clueb, Bologna 2016, pp. 65- 74.
 
  1. Conflitti familiari innanzi al “poliziotto paciere” nella Sicilia post-unitaria, in La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (sec XV-XXI), a cura di Simona Feci e Laura Schettini, Viella, Roma 2017, pp. 125-137.
 
  1. La fascistizzazione degli Atenei siciliani: i docenti, le discipline, la didattica, in La Sicilia e il Mezzogiorno. Dall’impresa libica alla grande guerra, a cura di Giuseppe Astuto e Aldo Nicosia, Edizione Scientifica s.r.l., Napoli 2017, pp. 289-300.
 
  1. L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia. La breve vita della Costituzione del 1812 a ridosso della Restaurazione, in Il tempo e le Istituzioni. Scritti in onore di Maria Sofia Corciulo, a cura di G. D’Agostino, M. Di Napoli, S. Guerrieri, F. Soddu, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2017, pp. 475-486.
 
  1. L’AMGOT e l’epurazione dei docenti dell’Ateneo messinese (1943-44), in Un territorio nella la storia. Saggi sul Valdemone ionico tra medioevo ed Età contemporanea, dedicati a Giuseppe Giarrizzo, a cura di A. Baglio, S. Bottari, G. Campagna, Aracne, Roma 2019, pp. 279-292.
  2.  La questione dell'indipendenza siciliana innanzi all'Alta Corte dell'opinione (1848), in Donne, Politica, Istituzioni. Diritto e società. Studi dedicati a M. Antonella Cocchiara, a cura di Vittoria Calabrò e Andrea Romano, Aracne, Roma 2019.
 
  1.  Professori e studenti dell'Ateneo messinese alla fine degli anni Sessanta, in Università "contro"? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi (a cura di Daniela Novarese e Enza Pelleriti), Il Mulino, Bologna 2020, pp. 339-355.
 
CURATELA
 
  1. Premessa, in Enza Pelleriti (a cura di), Fra terra e mare: Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 5-6.
 
  1. Premessa, in Enza Pelleriti (a cura di) Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (sec. XVII-XX), Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 2016, pp. 5-6.
 
  1. Università "contro"? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi (a cura di Daniela Novarese e Enza Pelleriti), Il Mulino, Bologna, 2020.
 
  1. Oltre l'Università. Storia, istituzioni, diritto e società. Studi per Andrea Romano (a cura di D. Novarese, E. Pelleriti, V. Calabrò, P. De Salvo, C. Trimarchi), Il Mulino, Bologna, 2020.
 
 
ARTICOLI SU RIVISTE
 
  1. L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo, in Acta Histriae, vol. 15.2, 2007, pp. 453-470.
 
  1. La composizione dei "privati dissidi" nella Sicilia post-unitaria, in Acta Histriae, vol. 21.3, 2013, pp. 183-192.
 
  1. Sulle determinazioni  [….] del Congresso di Vienna […] si volle rapire alla Sicilia la sua Costituzione, e la sua indipendenza. L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia 1814-1815, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, vol I, fasc. II, 2017, pp. 110-123.
 
  1. Le università del Mezzogiorno tra fascismo ed epurazione, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti, classe di Scienze giuridiche e politiche, supporto elettronico, 2018, pp. 213-233.
 
  1. Gli esuli siciliani in Francia tra Stato e Chiesa (1848-1860), in Storia e Politica, anno XI, n. 9, 2019, pp. 37-57.
 
RECENSIONI SU RIVISTE
 
  1. S. Di Noto Marrella, La nobilitazione del professore dopo vent'anni d'insegnamento: applicazione di C.12.15 in età moderna, in Nozione formazione e interpretazione del diritto dall'età romana alle esperienze moderne. Ricerche dedicate al professor Filippo Gallo, Jovene, Napoli 1997, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 3, 1999, pp. 291-292.
 
  1. S. Di Noto Marrella, La disciplina delle professioni intellettuali nei ducati parmensi nell'età della codificazione, in Rivista di Storia del diritto italiano, LXX (1997), pp. 105-142, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 4, 2000, pp. 207-208.
 
  1. Seminario internazionale di studi su "Diritti e libertà nell'esperienza codicistica e costituzionale europea (sec. XVIII-XIX): Modelli, progetti, soluzioni"(Messina,11-12 giugno 2001), in Historia Constitucional, vol. 3, 2002, pp. 329-334.
 
  1. Acta graduum academicorum Gymnsaii patavini ab anno 1551d annum 1565, a cura di Elisabetta Dalla Francesca Emilia Veronese, Roma-Padova, Anenore, 2001, p. 723, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 7, 2003, p. 351.
 
  1. Scuola e insegnamento, Atti del XXXV Convegno di Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino), 13-14 novembre 1999, Macerata, Centro di Studi Storici Maceratesi, 2001, p. 587, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 7, 2003, pp. 387-388
 
  1. Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università (secc. XI-XXI), in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 8, 2004, pp. 434-437.
 
 
 
Messina,    17 maggio 2021                                                          Provvidenza Pelleriti
                                                                                                   ______________________
   
 
 

 
 
 
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell’atto di notorietà
Art. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445
 
 
La  sottoscritta,  Provvidenza Pelleriti nata a Messina il 19 novembre 1958, residente a Messina, viale Giostra, Cooperativa La Gazzella, 7° lotto, pal. Q3, cap. 98123, a conoscenza di quanto prescritto dall’art. 76 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci e della conseguente decadenza dai benefici concessi sulla base di una dichiarazione non veritiera, ai sensi e per gli effetti del citato DPR 2. 445/2000 e sotto la propria personale responsabilità
 
Dichiara
 
che tutti i dati e le informazioni contenuti nel curriculum vitae allegato alla presente dichiarazione corrispondono a verità;
che nelle pubblicazioni il nome Enza equivale a Provvidenza, così come  registrato all’anagrafe del Comune di Messina.
 
Letto, confermato e sottoscritto
 
Messina, 16 marzo 2018
 
Il dichiarante
 
__________________________
 
 

 CURRICULUM VITAE

 
Provvidenza PELLERITI
 
 
Provvidenza Pelleriti, nata a Messina il 19 novembre 1958 è professore ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche – SPS/03 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
 
Consegue la laurea in Scienze Politiche, presso l’Università degli Studi di Messina nel 1983 con il massimo dei voti e la lode accademica, discutendo una tesi di ricerca in Storia del diritto italiano sulla cultura giuridica siciliana dei secoli XV-XVIII.
 
Dall’anno accademico 1984-85 ha collaborato a diversi progetti di ricerca presso l’Istituto di Storia del Diritto e delle istituzioni (dall’1 novembre 1999, Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici) e presso l’Istituto di Storia della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
 
Risultata vincitrice del relativo concorso, dal 12.08.1991 al 17.01.2001 ha prestato servizio presso l’Istituto di Storia del Diritto e delle Istituzioni dell’Università di Messina, con la qualifica di collaboratore tecnico (VII qualifica funzionale).
 
A partire dal luglio 1993 ha partecipato alle commissioni di esami di Storia del Diritto Italiano e a partire  dall’anno accademico 1996-1997, ha partecipato regolarmente in qualità di cultore della materia (qualifica riconosciuta con D.R. del 24.02.1997), alle commissioni di esami di Storia del Diritto Italiano e Storia delle Istituzioni Politiche. Dall’anno accademico 2002-2003 ha partecipato alle commissioni d’esame in qualità di presidente di Storia delle Istituzioni Politiche, e successivamente di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia e di Storia costituzionale italiana
 
Risultata vincitrice della procedura di comparazione riservata per la copertura di un posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare N19X, dal 18.01.2001 al 28.12.2005, è stata ricercatore confermato di Storia del diritto italiano presso il Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici dell’Università degli Studi di Messina.
 
A decorrere dal 18 ottobre 2005 (nota del Miur 26 settembre 2005, prot. n. 1699) ha ottenuto il passaggio al settore scientifico disciplinare SPS/03, Storia delle Istituzioni Politiche.
 
Risultata vincitrice della procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare SPS/03, dal 29.12.2005, è professore associato di Storia delle istituzioni politiche (SSD SPS/03) presso il Dipartimento di Studi Europei e Mediterranei. Dal 28 dicembre 2008 è professore associato confermato.
 
Consegue l’abilitazione scientifica nazionale per la I fascia nel settore concorsuale 14B1 Storia delle  Dottrine e delle Istituzioni Politiche, settore scientifico disciplinare SPS/03, validità abilitazione dal 23/12/2013 al 23/12/2017.
 
Con decorrenza dal 1° novembre 2014 (D.R. n. 2832/2014) è stata inquadrata nel ruolo di professore di I fascia.
 
TITOLI SCIENTIFICI E ACCADEMICI
 
  1. componente, dall’anno accademico 2005-2006 del Collegio dei docenti del corso di Dottorato di ricerca internazionale in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee, con sede amministrativa a Messina. Negli anni ha seguito, in qualità di tutor, diversi dottorandi nell’elaborazione della tesi finale. Per lo stesso corso di dottorato svolge, altresì, attività di coordinamento didattico.
 
  1. componente, negli anni accademici 2003-2004, 2004-2005, del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Storia delle istituzioni politiche e giuridiche dell’età medievale e moderna. Per lo stesso corso di dottorato ha svolto, altresì, attività di coordinamento didattico.
 
  1. componente, dall’anno accademico 2004-2005 all’anno accademico 2009-2010, del Collegio dei docenti del Corso di perfezionamento post laurea in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche dei paesi dell’Europa mediterranea, attivato dall’Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Universidad de Murcia, la Universidad de Córdoba e l’Università degli Studi Statale di Milano. Dello stesso EMD è stata coordinatore del tutorato  dall’anno accademico 2006-2007 all’anno accademico 2009-2010 e tutor scientifico dall’anno accademico 2001-2002 all’anno accademico 2009-2010. Negli anni ha seguito alcuni degli allievi del Master nell’elaborazione della tesi finale.
 
  1. dal 7 al 19 agosto 2006 ha svolto attività di tutorato scientifico in occasione della "High qualification International Summer School su Declaration and Practice of fundamental Rights. Multiculturalism and freedom of Religion", organizzata, dal 7 al 19 agosto 2006, dal Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici dell’Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Universidad de Córdoba e la Virginia Commonwealth University.
 
responsabilità scientifica e partecipazione a progetti di ricerca internazionali e nazionali:
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRIN 2009, Disciplina del territorio e identità: norme, corpi e istituzioni (XVII-XX secolo) (coordinatore scientifico nazionale prof. Livio Antonielli)
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRIN 2007, Controllare il territorio: uomini e istituzioni in Italia tra Antico regime e unità (coordinatore scientifico nazionale prof. Livio Antonielli)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2004 Dottrina giuridica e pubblicistica politica nell’area mediterranea della tarda età moderna (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2003 Riformismo borbonico e voci di dissenso nella Sicilia di fine Settecento (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
  •  
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2002 Genesi e sviluppi dello “jus siculum”: legislazione, dottrina, giurisprudenza (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2001 Parlamenti e produzione normativa nel Regno di Sicilia (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2008/2009 I costituenti siciliani del 1848: un’indagine prosopografica
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2006/2007 Gli Am Professori delle Università di Catania, Messina e Palermo nella Sicilia governata dagli Alleati
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2005 Istituzioni politiche e finanziamento delle università fra tardo medioevo ed età contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2005 Le forme pubbliche e informali di polizia e il problema dell’ordine pubblico nella Sicilia dell’Ottocento
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRA 2005 Istituzioni politiche e finanziamento delle università fra tardo medioevo ed età contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2004 Istituzioni preposte al controllo delle città e delle campagne nella Sicilia d’età moderna e contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2003 Le tradizioni costituzionali europee e la Carta di Nizza: un percorso storico fra i vecchi diritti e le nuove libertà
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2002 Dalle enunciazioni giusnaturalistiche alla positivizzazione delle carte costituzionali
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2001 Il Parlamento siciliano del 1810
TITOLI DIDATTICI
 
  1. Attività didattica svolta presso l’Università di Messina:
 
- Per l’anno accademico 2019-2020 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
 
Ha, inoltre, ricoperto i seguenti insegnamenti:
 
Per l’anno accademico 2020-2021 le sono stati affidati gli insegnamenti di: Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”;  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”); Storia dell’Autonomia siciliana (5 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”.
 
Per l’anno accademico 2019-2020 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Per l’anno accademico 2018-2019 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
Nell’anno accademico 2017-2018 le è stato affidato l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”
 
Nell’anno accademico 2016-2017 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia dell’amministrazione pubblica (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”) e di Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Nell’anno accademico 2015-2016 gli insegnamenti di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Nell’anno accademico 2014-2015, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche e dell’Amministrazione”)
 
Dall’anno accademico 2010-2011, all’anno accademico 2013-2014, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”) e di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”).
 
Nell’anno accademico 2009-2010, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”), di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia (6 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze delle pubblicazioni amministrazioni e per la cooperazione allo sviluppo).
 
Nell’anno accademico 2008-2009, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”), di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia (3 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze delle pubblicazioni amministrazioni e per la cooperazione allo sviluppo).
 
Negli anni accademici 2006-2007 e 2007-2008, gli insegnamenti di Storia costituzionale europea ed italiana (6 CFU corso di laurea triennale in Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico) e di Storia delle istituzioni politiche (6 CFU corso di laurea magistrale in Scienze politiche).
 
Dall’anno accademico 2005-2006 all’anno accademico 2009-2010, le è stato attribuito, per supplenza, il corso di Didattica dell’ordinamento storico giuridico costituzionale europeo (classi 51/A e 52/A) presso la Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore (S.I.S.S.I.S.) di Messina.
 
Negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007 e 2007-2008, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche e sociali (6 CFU corso di laurea triennale in Analisi dei fenomeni politici e sociali).
 
Negli anni accademici 2002-2003, 2003-2004 e 2004-2005, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (6 CFU corso di laurea triennale in Servizio sociale).
 
A partire dall’anno accademico 2002-2003 ad oggi è presidente delle commissioni di esame delle discipline impartite. Nel corso degli anni è stata relatrice di numerose tesi di laurea triennale e magistrale.
 
2) Attività didattica svolta presso altri Atenei
 
Nell’anno accademico 2007-2008 ha svolto un corso integrativo di Storia delle codificazioni moderne presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS “Guido Carli” di Roma.
3) Altre attività didattica
 
Nell’ambito del corso per funzionari della Regione Siciliana, Autonomia regionale, regionalismo differenziato e regionalismo speciale”, organizzato dal prof. F. Martines ,con una lezione dal titolo Le radici storiche ed ideologiche alla base dell’autonomia speciale della Regione Siciliana (Messina, 27 giugno 2019)
 
 
Nell’ambito del corso per funzionari della Regione Siciliana. Le autonomie speciali e il regionalismo differenziato, organizzato dal prof. F. Martines, ha tenuta una lezione su Evoluzione storica ed istituzionale dell’autonomia siciliana (Messina, 11 ottobre 2018);
 
Nell’ambito del progetto “Le(g)ali si può. Il 27 novembre 2017 ha coordinato e moderato i lavori del seminario Globalizzazione, i(m)migrazioni, cittadinanza. Giovani generazioni e ri-generazione dei diritti”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche.
 
Nel maggio 2016, nell’ambito del corso di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche, corso di laurea in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, ha tenuto un seminario dal titolo “L’epurazione nelle Università siciliane”.
 
Nell’anno accademico 2011-2012, nell’ambito del corso del dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee, ha tenuto un modulo di lezioni su “Dei Siciliani e dei loro diritti. L’esperienza costituzionale in Sicilia (1812-1848)”.
 
Nell’anno accademico 2006-2007, in occasione del 7° EMD, ha tenuto un modulo di lezioni su "La costituzione storica della nazione siciliana e le esperienze costituzionali  euromediterranee".
 
Nell’anno accademico 2005-2006, in occasione del 6° EMD, ha tenuto un modulo di lezioni su” Polizie informali, istituzioni e politiche dell’ordine pubblico nella Sicilia dell’Ottocento”
Nell’anno 2005 (II ciclo), nell’ambito del corso "Donne, Politica e Istituzioni”, promosso dal Ministero per le pari opportunità e realizzato dall’Università degli Studi di Messina – Facoltà di Scienze Politiche, ha tenuto una relazione su “Ottavia Penna Buscemi”.
 
Nell’anno accademico 2005-2006, nell’ambito dei “Seminari permanenti”, organizzati presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino dal prof. Pasquale Beneduce, ha tenuto una lezione su Un delitto del XVI secolo: la Baronessa di Carini.
 
Nei giorni 11-18-25 ottobre 2004, nell’ambito dei corsi di aggiornamento del personale della Polizia di Stato, ha tenuto dei seminari sul tema “L’ordine pubblico in Sicilia nell’Ottocento”
Nel novembre dello stesso anno, ha tenuto un seminario su “Diritti e Libertà: dalla dichiarazione dei diritti alla costituzione europea” nel corso di Storia delle istituzioni politiche, corso di laurea in Servizio sociale, sede di Locri, della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina
 
Nell’anno accademico 2001-2002, in occasione del 2° EMD, nello Stage di perfezionamento presso l’Università di Cordoba, ha tenuto una lezione su “Genesi della Costituzione siciliana del 1812 e costituzionalismo mediterraneo”.
 
ATTIVITA’ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
 
Ha partecipato, nel corso degli anni, a numerosi progetti avviati nella ex Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
Ha, inoltre, collaborato, tra il 2000 e il 2005, alle diverse attività promosse nell’ambito dell’European Jean Monnet Module, coordinato dal prof. Andrea Romano.
 
 
PARTECIPAZIONE AD ACCADEMIE ED ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE E STRANIERE
 
E' socia dell’Associazione Italiana di Storia delle Istituzioni Politiche (AISIP), della Società per gli studi di storia delle istituzioni, della International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI), della Società Messinese di Storia Patria e dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche).
 
 
Organizzazione convegni
 
Nel luglio 2013 ha coordinato il seminario internazionale  Per una ricognizione degli “stati d’eccezione” Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX) (Messina, 15-17 luglio 2013).
 
Nel luglio 2010 ha coordinato il seminario internazionale Fra terra e mare. Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti (Montalbano Elicona (ME), 19-21 luglio 2010).
 
 
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI DI STUDIO
Ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all’estero:
 
  1. Al seminario permanente (seconda edizione) Transferts culturels  juridico politiques entre la France  e l’Italie: le clergé et la vie politique,  Palermo, 30 maggio 2018,  con una relazione su Gli esuli siciliani in Francia tra Stato e Chiesa (1848-1860);
  2. Al Convegno Religione e Patria: Filippo Bartolomeo, prete liberale messinese dell’Ottocento, Messina 26 settembre 2018, con una relazione su La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni;
  3. Al convegno Università contro? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi”, Messina, 3-5 dicembre 2018, con una relazione dal titolo Professori e studenti dell’Ateneo messinese alla fine degli anni Sessanta; 
  4. Al Convegno Guardie e Ladri. Banditismo e controllo della criminalità in Europa dal Medioevo all’età contemporanea, Gargnano-Tignale, 26-28 ottobre 2017, con una relazione su Banditismo, apparati repressivi e legislazione d'emergenza in Sicilia (1816-1859);
 
  1. Al Convegno La Sicilia e il Mezzogiorno tra colonialismo e guerre mondiali, Catania, 30-31 maggio 2017, con una relazione su La fascistizzazione degli atenei siciliani: i docenti, le discipline la didattica;
 
  1. Al Convegno Cultura, istituzioni, diritto e società nell’età moderna e contemporanea
    Messina, 9 marzo 2017, con una relazione su La questione dell’indipendenza siciliana innanzi all’Alta Corte dell’Opinione pubblica (1848);
 
  1. al Convegno Un territorio nella Storia: il Valdemone ionico dal Medioevo all’Età Contemporanea. In memoria di Giuseppe Giarrizzo, Savoca, 6-7 maggio 2017, con una relazione su « L’AMGOT e l’epurazione dei docenti dell’Ateneo messinese»;
 
  1. al Convegno Restaurazione e nuova politica. Il Congresso di Vienna e l’Italia, Catania 1-3 dicembre 2015, con una relazione su «Sulle determinazioni  [….] del Congresso di Vienna […] si volle rapire alla Sicilia la sua Costituzione, e la sua indipendenza». L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia 1814-1815;
 
  1. al Convegno La violenza contro le donne in una prospettiva storica. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (sec. XV-XXI), Roma, 27-28 novembre 2015 con una relazione su Violenze e conflitti familiari nelle carte di polizia della Sicilia post unitaria;
 
  1. alla 66nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions, Londra 30 giugno-3 luglio 2015, con una relazione su The last Parliament of the Sicilian Kingdom and the suggestions of amendments of the 1812 Constitution (1814-15);
 
  1. al Convegno Dove va la storia della polizia? Un confronto storiografico italo-francese, Milano, 18-19 giugno 2015, ha parlato dell’opera di J.-M. Berlière, Naissance de la police moderne, Paris, Tempus/Perrin, 2011;
 
  1. al Seminario di Studio L’Università per un nuovo umanesimo. Riflessioni di storia e politica  sull’università in Italia, Roma, 13 marzo 2015 con una relazione su L’università italiana tra fascismo ed epurazione;
 
  1. al Convegno Internazionale Dalla lectura all’e-learning Linguaggi, metodi, strumenti dell’insegnamento universitario in Europa (secc. XIII-XXI), Messina, 22-24 settembre 2014 con una relazione su Politiche universitarie e insegnamenti negli Atenei siciliani durante il fascismo;
 
  1. al Convegno Internazionale Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età Repubblicana. Istituzioni, docenti, didattica (1940-1950) Bologna, 19-20 settembre 2013, con una relazione su Il Governo Militare Alleato e il riordino delle Facoltà di Giurisprudenza degli Atenei siciliani  (1943-1944);
 
  1. alla 62nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Palermo-Messina, 5-10 settembre 2011) con una relazione dal titolo Fra due parlamenti: i deputati siciliani dal 1848 al 1861;
 
  1. al Convegno Internazionale “La terza parte tra liturgie di violenza e liturgie di pace: mediatori, arbitri, pacieri, giudici (Repubblica di Venezia e Alto Adriatico in età medievale e moderna)”(Capodistria, 14-16 aprile 2011) ha presentato una relazione su «Ufficiali di pace e non magistrati». La composizione di “privati dissidi” nella Sicilia post-unitaria;
 
  1. al seminario internazionale “Accademie e Scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere” (Montalbano Elicona – ME, 22-24 luglio 2010) con una relazione su 1918-1945: l’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre;
 
  1. alla 60th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Lisbona, 1-4 settembre 2009) con una relazione dal titolo Sicilian constitutional themes amid two Parliaments (1848 - 1861);
 
  1.  al Convegno Internazionale “La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità” (Messina, 12-13 dicembre 2008) con una relazione dal titolo «Che... debba servire... all'uso delle contumacie per le persone e merci di sospetto rimoto»: note sul Lazzaretto di Messina;
 
  1. alla 59th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Alghero, 9-12 luglio 2008) con una relazione dal titolo The idea of Sicilian autonomy in the writings of Guarina Amella  (1943-1946);
 
  1. al Convegno Internazionale “La polizia del Lavoro: il definirsi di un ambito di controllo”, svoltosi a Messina il 30 novembre ed il 1° dicembre 2007, con una relazione dal titolo Polizia sanitaria e “traffico osceno del corpo umano” nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1. al Convegno Internazionale “Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti d’interesse poliziesco” (Messina, 18-19 novembre 2006) con una relazione dal titolo Note su ordine pubblico e polizie del mare nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al convegno internazionale di studi "La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine" (Aosta, 18-20 dicembre 2006) con la relazione I professori di chiara fama nella Sicilia del 1943;
 
  1.  al convegno internazionale di studi “1812 fra Cadice e Palermo – entre Cádiz y Palermo. Nazione rivoluzione costituzione. Rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie” (Palermo – Messina, 5-10 dicembre 2005) con una relazione dal titolo Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali. Dalle giurisdizioni baronali alle compagnie d’armi;
 
  1.  al convegno internazionale “Retoriche della devianza. Immagine, percezione e rappresentazione del crimine nella storia” (Capodistria, 6-8 ottobre 2005) con una relazione dal titolo L’amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d’onore del XVI secolo;
 
  1. al seminario internazionale “Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri”, tenutosi a Messina il 18 ed il 19 novembre 2005, con una relazione  su Guardie rurali nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al convegno internazionale "Gli statuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università degli Studi (secc. XI-XXI)" (Messina – Milazzo, 13-18 aprile 2004) con una relazione dal titolo Gli Statuti della Studiorum Universitas Messanae dall’unità al Fascismo;
 
  1. al seminario internazionale di studi su “Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo” (Messina, 29-30 novembre 2004), con una relazione su Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al seminario internazionale di studi “Le polizie informali” (Messina, 28-29 novembre 2003) con una relazione su Campieri e controllo della campagne nella Sicilia dell’Ottocento.
 
  1.  al Terzo congresso della Società italiana delle Storiche (Firenze, 14-16 novembre 2003) con un intervento dal titolo Le donne nei partiti laici liberali e nel Fronte dell’uomo qualunque. Storia di un’assenza e di una singolare presenza
 
 
MANSIONI GESTIONALI SVOLTE NELL'UNIVERSITA' DI MESSINA
 
E’ stata presidente delle procedure per l’individuazione di n. 12 unità di personale tecnico-amministrativo di supporto alle attività formative previste nell’ambito del PON Inclusione attiva – SIA (Decreto di nomina del Direttore dello SCIPOG del 16/11/2018, prot. n. 0088810;
 
E’ stata presidente della Commissione per  la Procedura comparativa per titoli e colloquio per l’individuazione di n. 4 esperti per l’espletamento dell’attività di supporto specialistico tecnico/amministrativo (PON) “INCLUSIONE” per l’attuazione del sostegno per l’inclusione attiva ( SIA) (Decreto di nomina del Direttore dello SCIPOG del 27/11/2017, prot. n. 0086912)
E’ stata Presidente della  Commissione per  la Procedura comparativa per titoli e colloquio per l’individuazione di n. 4 esperti per l’espletamento dell’attività di supporto tecnico/operativo al gruppo di coordinamento e al personale degli ambiti/distretti della Regione (PON) “INCLUSIONE” per l’attuazione del sostegno per l’inclusione attiva ( SIA) (Messina, 4 dicembre 2018);
  1. Coordinatrice del Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi (L16/36), per il triennio 2108-2021;
  2. Presidente gruppo del Gruppo AQ del Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche amministrazione e servizi dal 12 aprile 2020
  3. Presidente del Gruppo AQ  del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM63) per l’anno accademico 2017-‘18;
  4. Vice direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (DR. 576/2016);
  5. Vice direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni (DR. 914/2013);
  6. componente del Comitato d’area 14 (Scienze politiche e sociali) dell’Università degli Studi di Messina per il triennio 2012-2015;
 
  1. è stata componente della Commissione studenti part-time dell’Università di Messina, dall’anno accademico 2007-2008.
c) è stata componente della Commissione Assegni di ricerca della Facoltà di Scienze
Politiche dell’Università di Messina, per il triennio 2008-2011.
 
 
  1. Nel mese di dicembre 2017 è stata eletta vice presidente del Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane
  2. Componente della Commissione per la Soutenance de thèse di Emilio Scaramuzza en Histoire, Academie d'excellence A.MIDEX dell'università Aix-Marseille (Aix Marseille, 2 dicembre 2017)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 1715 del 24/8/2016, per la procedura valutativa per la chiamata in ruolo dei Professori di Seconda fascia (SC 14/B1, SSD SPS/03), ai sensi dell’art. 18, comma 1, legge n. 240/2010, di cui al D.R. n. 1312/2016
 
  1. Componente della Commissione Area politico-economica per il conferimento di assegni per le incentivazioni di attività di tutorato, didattico-integrative e di recupero  (DR 907/2016)
 
  1. n. 2+2 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXVII ciclo (Messina, 22 novembre 2012)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 5321 del 17 dicembre 2013 per la valutazione dell’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Catania, XXV-XXVI ciclo (Catania, 14 marzo 2014)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 3011 del 21 novembre 2011 nel concorso per esami a posti n. 2+2 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXVII ciclo (Messina, 28-29 novembre 2011)
 
  1. Componente della Commissione giudicatrice dei titoli per la conferma in ruolo dei professori associati del Settore Scientifico-Disciplinare SPS/03, nominata con lettera del 12 marzo 2010, prot. n. 1052.
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 4214 del 30 ottobre 2008 nel concorso per esami a posti n. 4+8 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXIV ciclo (Messina, 9-10 dicembre 2008)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 666 del 28 novembre 2008 nel concorso per esami a posti n. 4+8 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXII ciclo (Messina, 10-11 marzo 2008)
 
 
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
 
MONOGRAFIE
 
  1. 1812-1848. La Sicilia fra due costituzioni, Giuffrè, Milano 2000.
 
  1. "Italy in transition". La Vicenda degli Am Professors negli Atenei siciliani fra emergenza e defascistizzazione, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2013.
 
 
CONTRIBUTI IN VOLUME (SAGGI)
 
  1. Diritti e libertà nello Statuto siciliano del 1848, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXI (2002, ma 2005), pp. 199-238.
 
  1. Polizie informali e istituzioni. Note per una ricerca sull'ordine pubblico in Sicilia nell'Ottocento, Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXIII (2004, ma 2006), pp. 169-192.
 
 
  1. L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXIV (2005, ma 2008), pp. 221-237.
 
  1. Una donna qualunque alla Costituente: Ottavia Penna Buscemi, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXVII (2008 ma 2010), pp. 117-138.
 
7.L’idea di autonomia siciliana nelle carte di Guarino Amella (1943-1946), in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXVIII (2009 ma 2010), pp. 155-178.
 
  1. «Adattare a’ tempi la Costituzione del 1812, fra separatismo ed idea federativa. Note sullo stato siciliano del 1848», in Liberalismo, costituzioni, nazionalità. Il 1848 in Italia e nell’area danubiana, a cura di Pasquale Fornaro, Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 2011, pp. 133-139.
 
  1. La Costituzione siciliana del 1812 fra mito e realtà, in Sicilia 1812 Laboratorio costituzionale: guida ai luoghi ai fatti, ai personaggi, Edizioni ARS, Palermo 2012, pp. 43-51.
 
  1. (con D. Novarese), La costituzione  del Regno di Sicilia del 1812, in Sicilia 1812. Laboratorio costituzionale. Guida ai luoghi ai fatti ai personaggi, Edizioni ARS, Palermo 2012, pp. 25-35.
 
  1.  De’ Siciliani e de’ loro diritti: dalla riforma della carta del 1812 al nuovo Statuto del 1848, in Libertà e diritti nell’Europa dei codici e delle costituzioni, a cura di D. Novarese, Giuffrè Milano 2012, pp. 135-165.
 
 
 
  1. La Guardia nazionale del Regno delle Due Sicilie nei progetti di Pasquale Borrelli (1820) e Francesco Paolo Bozzelli (1848), in  Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli ,  Franco Angeli, Milano 2018, pp.690-707.
 
  1. La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni, in Religione e patria. Filippo Bartolomeo prete liberale messinese dell'Ottocento, a cura di Vittoria Calabrò e Giovan Giuseppe Mellusi, Società Messinese di Storia Patria, Messina  2019, pp. 19-32.
 
 
 
CONTRIBUTI IN VOLUME (VOCI IN DIZIONARI O ENCICLOPEDIE)
 
 
  1. Ottavia Penna Buscemi, in AA.VV., Siciliane, Dizionario Biografico, a cura di Marinella Fiume, Emanuele Romeo Editore, Siracusa 2006, pp. 777-779.
 
  1. Alberti, Alberto, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 24-25.
 
  1. Arangio-Ruiz, Gaetano, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 90-91.
 
  1. D’Ondes Reggio, Vito, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 647-648.
 
  1. Finocchiaro Aprile, Andrea, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 868-869.
 
  1. Lombardo Pellegrino, Ettore, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. II, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 1188-1189.
 
  1. Ottavia Penna Buscemi, in Dizionario Biografico degli Italiani,  vol. 82, Treccani, Roma 2015, pp.219-221.
 
19 Antonio Pracanica, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 85, Treccani, Roma, 2016
 
CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO
 
  1. Sugli Statuti della Studiorum Universitas Messanae dall'Unità al fascismo, in Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università (sec. XI-XXI), Seminario internazionale di studi (Messina-Milazzo 14-17 aprile 2004, Clueb, Bologna 2007, vol. 8,  pp. 601-614.
 
  1. Gli "Am Professori" nell'Università di Messina e nella Sicilia governata dagli alleati, in La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine. Atti del Convegno internazionale di studi. Aosta, 18-20 dicembre 2006, a cura di P. Gheda, M.T. Guerrini, S. Negruzzo, S. Salustri, Bologna, Clueb, 2008, pp. 183-198.
 
22.The idea of Sicilian Autonomy in the writings of Gaurino Amella (1943-1946) in A. Nieddu, F. Soddu (a cura di), Assemblee rappresentative, autonomie territoriali, culture politiche. Representative Assemblies, territorial autonomies, politicas cultures. Atti del 59° Congresso dell’International Commission for the history of representative and Parliamentary institutions (ICHRPI), Società Editrice Sarda, Sassari 2011,  pp. 587-598.
 
  1. Sicilian constitutional themes amid two Parliaments (1848-1861). In AA.VV. Parlamentos: a lei, a prática e as representações. Da Idade Média à Actualidade – Parliaments: the laws, the practice and the representations. From the Middle Ages to the Present Day.437 - 442 Lisboa Assembleia da República – Publishing Department, 2010, pp. 437-442.
 
  1. Campieri e controllo della campagne nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), Polizie informali, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2010, pp. 179-192.
 
 
  1. Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di) Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2010, pp. 61-70.
 
  1. 1918-1945: L’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre, in D. Novarese (a cura di) Accademie e scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere, Giuffrè editore, Milano 2011, pp. 497-511.
 
  1. «Una specie di abbietto mestiere». Polizia sanitaria e prostituzione nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), La polizia del Lavoro: il definirsi di un ambito di controllo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 151- 163.
 
  1. Fra terra e mare: banditi e pirati, in Enza Pelleriti (a cura di), Fra terra e mare: Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, a cura di, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 9-17.
 
  1. Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali, in A. Romano, F. Vergara Caffarelli (a cura di), Atti del Convegno internazionale di studi 1812 fra Cadice e Palermo. Nazione rivoluzione costituzione rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie, (Palermo-Messina, 5-10 dicembre 2005), Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Palermo 2012, vol. II, pp. 655-664.
 
  1. Le guardie rurali nella Sicilia dell'800. Aspetti normativi, in L. Antonielli (a cura di), Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013, pp. 107-122.
 
 
  1. Note sulle polizie del mare nella Sicilia dell'Ottocento, in  L. Antonielli (a cura di), Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti di interesse poliziesco, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013, pp. 197-220.
 
  1. Prime note per una prosopografia dei deputati al Parlamento siciliano del 1848, in P. Aimo, E. Colombo, F. Rugge (a cura di) Autonomia forme di governo e democrazia nell’età moderna e contemporanea, Pavia University Press, Pavia 2014, pp. 249-261.
 
  1. Il Governo Militare Alleato e il riordino delle Facoltà di Giurisprudenza degli atenei siciliani  (1943-1944), in  M. Cavina (a cura di), Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età Repubblicana. Istituzioni, docenti, didattica (1940-1950), Clueb, Bologna, 2014, pp.329-337.
 
  1. Politiche universitarie e insegnamenti negli Atenei siciliani durante il fascismo, in A. Romano (a cura di), Dalla Lectura all’e-learnig, Clueb, Bologna, 2015, pp. 307-315.
 
  1. “Che debba servire all’uso delle contumacie per persone e merci di sospetto rimoto”. Note sul Lazzaretto di Messina, in L. Antonielli (a cura di) La polizia sanitaria dall’emergenza alla gestione della quotidianità, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2015, pp. 177-188.
 
  1. Note sugli stati d’eccezione e le emergenze. Il caso del Governo Alleato Militare in Sicilia, in Enza Pelleriti (a cura di), Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (sec. XVII-XX), Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2016, pp. 7-15.
 
  1. Fra due parlamenti. I deputati siciliani dal 1848 al 1861, in Culture parlamentari a confronto. Modelli della rappresentanza politica e identità nazionali, a cura di Andrea Romano, Clueb, Bologna 2016, pp. 65- 74.
 
  1. Conflitti familiari innanzi al “poliziotto paciere” nella Sicilia post-unitaria, in La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (sec XV-XXI), a cura di Simona Feci e Laura Schettini, Viella, Roma 2017, pp. 125-137.
 
  1. La fascistizzazione degli Atenei siciliani: i docenti, le discipline, la didattica, in La Sicilia e il Mezzogiorno. Dall’impresa libica alla grande guerra, a cura di Giuseppe Astuto e Aldo Nicosia, Edizione Scientifica s.r.l., Napoli 2017, pp. 289-300.
 
  1. L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia. La breve vita della Costituzione del 1812 a ridosso della Restaurazione, in Il tempo e le Istituzioni. Scritti in onore di Maria Sofia Corciulo, a cura di G. D’Agostino, M. Di Napoli, S. Guerrieri, F. Soddu, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2017, pp. 475-486.
 
  1. L’AMGOT e l’epurazione dei docenti dell’Ateneo messinese (1943-44), in Un territorio nella la storia. Saggi sul Valdemone ionico tra medioevo ed Età contemporanea, dedicati a Giuseppe Giarrizzo, a cura di A. Baglio, S. Bottari, G. Campagna, Aracne, Roma 2019, pp. 279-292.
  2.  La questione dell'indipendenza siciliana innanzi all'Alta Corte dell'opinione (1848), in Donne, Politica, Istituzioni. Diritto e società. Studi dedicati a M. Antonella Cocchiara, a cura di Vittoria Calabrò e Andrea Romano, Aracne, Roma 2019.
 
  1.  Professori e studenti dell'Ateneo messinese alla fine degli anni Sessanta, in Università "contro"? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi (a cura di Daniela Novarese e Enza Pelleriti), Il Mulino, Bologna 2020, pp. 339-355.
 
CURATELA
 
  1. Premessa, in Enza Pelleriti (a cura di), Fra terra e mare: Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 5-6.
 
  1. Premessa, in Enza Pelleriti (a cura di) Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (sec. XVII-XX), Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 2016, pp. 5-6.
 
  1. Università "contro"? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi (a cura di Daniela Novarese e Enza Pelleriti), Il Mulino, Bologna, 2020.
 
  1. Oltre l'Università. Storia, istituzioni, diritto e società. Studi per Andrea Romano (a cura di D. Novarese, E. Pelleriti, V. Calabrò, P. De Salvo, C. Trimarchi), Il Mulino, Bologna, 2020.
 
 
ARTICOLI SU RIVISTE
 
  1. L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo, in Acta Histriae, vol. 15.2, 2007, pp. 453-470.
 
  1. La composizione dei "privati dissidi" nella Sicilia post-unitaria, in Acta Histriae, vol. 21.3, 2013, pp. 183-192.
 
  1. Sulle determinazioni  [….] del Congresso di Vienna […] si volle rapire alla Sicilia la sua Costituzione, e la sua indipendenza. L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia 1814-1815, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, vol I, fasc. II, 2017, pp. 110-123.
 
  1. Le università del Mezzogiorno tra fascismo ed epurazione, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti, classe di Scienze giuridiche e politiche, supporto elettronico, 2018, pp. 213-233.
 
  1. Gli esuli siciliani in Francia tra Stato e Chiesa (1848-1860), in Storia e Politica, anno XI, n. 9, 2019, pp. 37-57.
 
RECENSIONI SU RIVISTE
 
  1. S. Di Noto Marrella, La nobilitazione del professore dopo vent'anni d'insegnamento: applicazione di C.12.15 in età moderna, in Nozione formazione e interpretazione del diritto dall'età romana alle esperienze moderne. Ricerche dedicate al professor Filippo Gallo, Jovene, Napoli 1997, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 3, 1999, pp. 291-292.
 
  1. S. Di Noto Marrella, La disciplina delle professioni intellettuali nei ducati parmensi nell'età della codificazione, in Rivista di Storia del diritto italiano, LXX (1997), pp. 105-142, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 4, 2000, pp. 207-208.
 
  1. Seminario internazionale di studi su "Diritti e libertà nell'esperienza codicistica e costituzionale europea (sec. XVIII-XIX): Modelli, progetti, soluzioni"(Messina,11-12 giugno 2001), in Historia Constitucional, vol. 3, 2002, pp. 329-334.
 
  1. Acta graduum academicorum Gymnsaii patavini ab anno 1551d annum 1565, a cura di Elisabetta Dalla Francesca Emilia Veronese, Roma-Padova, Anenore, 2001, p. 723, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 7, 2003, p. 351.
 
  1. Scuola e insegnamento, Atti del XXXV Convegno di Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino), 13-14 novembre 1999, Macerata, Centro di Studi Storici Maceratesi, 2001, p. 587, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 7, 2003, pp. 387-388
 
  1. Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università (secc. XI-XXI), in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 8, 2004, pp. 434-437.
 
 
 
Messina,    17 maggio 2021                                                          Provvidenza Pelleriti
                                                                                                   ______________________
   
 
 

 
 
 
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell’atto di notorietà
Art. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445
 
 
La  sottoscritta,  Provvidenza Pelleriti nata a Messina il 19 novembre 1958, residente a Messina, viale Giostra, Cooperativa La Gazzella, 7° lotto, pal. Q3, cap. 98123, a conoscenza di quanto prescritto dall’art. 76 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci e della conseguente decadenza dai benefici concessi sulla base di una dichiarazione non veritiera, ai sensi e per gli effetti del citato DPR 2. 445/2000 e sotto la propria personale responsabilità
 
Dichiara
 
che tutti i dati e le informazioni contenuti nel curriculum vitae allegato alla presente dichiarazione corrispondono a verità;
che nelle pubblicazioni il nome Enza equivale a Provvidenza, così come  registrato all’anagrafe del Comune di Messina.
 
Letto, confermato e sottoscritto
 
Messina, 16 marzo 2018
 
Il dichiarante
 
__________________________
 
 

 CURRICULUM VITAE

 
Provvidenza PELLERITI
 
 
Provvidenza Pelleriti, nata a Messina il 19 novembre 1958 è professore ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche – SPS/03 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
 
Consegue la laurea in Scienze Politiche, presso l’Università degli Studi di Messina nel 1983 con il massimo dei voti e la lode accademica, discutendo una tesi di ricerca in Storia del diritto italiano sulla cultura giuridica siciliana dei secoli XV-XVIII.
 
Dall’anno accademico 1984-85 ha collaborato a diversi progetti di ricerca presso l’Istituto di Storia del Diritto e delle istituzioni (dall’1 novembre 1999, Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici) e presso l’Istituto di Storia della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
 
Risultata vincitrice del relativo concorso, dal 12.08.1991 al 17.01.2001 ha prestato servizio presso l’Istituto di Storia del Diritto e delle Istituzioni dell’Università di Messina, con la qualifica di collaboratore tecnico (VII qualifica funzionale).
 
A partire dal luglio 1993 ha partecipato alle commissioni di esami di Storia del Diritto Italiano e a partire  dall’anno accademico 1996-1997, ha partecipato regolarmente in qualità di cultore della materia (qualifica riconosciuta con D.R. del 24.02.1997), alle commissioni di esami di Storia del Diritto Italiano e Storia delle Istituzioni Politiche. Dall’anno accademico 2002-2003 ha partecipato alle commissioni d’esame in qualità di presidente di Storia delle Istituzioni Politiche, e successivamente di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia e di Storia costituzionale italiana
 
Risultata vincitrice della procedura di comparazione riservata per la copertura di un posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare N19X, dal 18.01.2001 al 28.12.2005, è stata ricercatore confermato di Storia del diritto italiano presso il Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici dell’Università degli Studi di Messina.
 
A decorrere dal 18 ottobre 2005 (nota del Miur 26 settembre 2005, prot. n. 1699) ha ottenuto il passaggio al settore scientifico disciplinare SPS/03, Storia delle Istituzioni Politiche.
 
Risultata vincitrice della procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare SPS/03, dal 29.12.2005, è professore associato di Storia delle istituzioni politiche (SSD SPS/03) presso il Dipartimento di Studi Europei e Mediterranei. Dal 28 dicembre 2008 è professore associato confermato.
 
Consegue l’abilitazione scientifica nazionale per la I fascia nel settore concorsuale 14B1 Storia delle  Dottrine e delle Istituzioni Politiche, settore scientifico disciplinare SPS/03, validità abilitazione dal 23/12/2013 al 23/12/2017.
 
Con decorrenza dal 1° novembre 2014 (D.R. n. 2832/2014) è stata inquadrata nel ruolo di professore di I fascia.
 
TITOLI SCIENTIFICI E ACCADEMICI
 
  1. componente, dall’anno accademico 2005-2006 del Collegio dei docenti del corso di Dottorato di ricerca internazionale in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee, con sede amministrativa a Messina. Negli anni ha seguito, in qualità di tutor, diversi dottorandi nell’elaborazione della tesi finale. Per lo stesso corso di dottorato svolge, altresì, attività di coordinamento didattico.
 
  1. componente, negli anni accademici 2003-2004, 2004-2005, del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Storia delle istituzioni politiche e giuridiche dell’età medievale e moderna. Per lo stesso corso di dottorato ha svolto, altresì, attività di coordinamento didattico.
 
  1. componente, dall’anno accademico 2004-2005 all’anno accademico 2009-2010, del Collegio dei docenti del Corso di perfezionamento post laurea in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche dei paesi dell’Europa mediterranea, attivato dall’Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Universidad de Murcia, la Universidad de Córdoba e l’Università degli Studi Statale di Milano. Dello stesso EMD è stata coordinatore del tutorato  dall’anno accademico 2006-2007 all’anno accademico 2009-2010 e tutor scientifico dall’anno accademico 2001-2002 all’anno accademico 2009-2010. Negli anni ha seguito alcuni degli allievi del Master nell’elaborazione della tesi finale.
 
  1. dal 7 al 19 agosto 2006 ha svolto attività di tutorato scientifico in occasione della "High qualification International Summer School su Declaration and Practice of fundamental Rights. Multiculturalism and freedom of Religion", organizzata, dal 7 al 19 agosto 2006, dal Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici dell’Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Universidad de Córdoba e la Virginia Commonwealth University.
 
responsabilità scientifica e partecipazione a progetti di ricerca internazionali e nazionali:
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRIN 2009, Disciplina del territorio e identità: norme, corpi e istituzioni (XVII-XX secolo) (coordinatore scientifico nazionale prof. Livio Antonielli)
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRIN 2007, Controllare il territorio: uomini e istituzioni in Italia tra Antico regime e unità (coordinatore scientifico nazionale prof. Livio Antonielli)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2004 Dottrina giuridica e pubblicistica politica nell’area mediterranea della tarda età moderna (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2003 Riformismo borbonico e voci di dissenso nella Sicilia di fine Settecento (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
  •  
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2002 Genesi e sviluppi dello “jus siculum”: legislazione, dottrina, giurisprudenza (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2001 Parlamenti e produzione normativa nel Regno di Sicilia (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2008/2009 I costituenti siciliani del 1848: un’indagine prosopografica
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2006/2007 Gli Am Professori delle Università di Catania, Messina e Palermo nella Sicilia governata dagli Alleati
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2005 Istituzioni politiche e finanziamento delle università fra tardo medioevo ed età contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2005 Le forme pubbliche e informali di polizia e il problema dell’ordine pubblico nella Sicilia dell’Ottocento
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRA 2005 Istituzioni politiche e finanziamento delle università fra tardo medioevo ed età contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2004 Istituzioni preposte al controllo delle città e delle campagne nella Sicilia d’età moderna e contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2003 Le tradizioni costituzionali europee e la Carta di Nizza: un percorso storico fra i vecchi diritti e le nuove libertà
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2002 Dalle enunciazioni giusnaturalistiche alla positivizzazione delle carte costituzionali
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2001 Il Parlamento siciliano del 1810
TITOLI DIDATTICI
 
  1. Attività didattica svolta presso l’Università di Messina:
 
- Per l’anno accademico 2019-2020 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
 
Ha, inoltre, ricoperto i seguenti insegnamenti:
 
Per l’anno accademico 2020-2021 le sono stati affidati gli insegnamenti di: Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”;  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”); Storia dell’Autonomia siciliana (5 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”.
 
Per l’anno accademico 2019-2020 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Per l’anno accademico 2018-2019 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
Nell’anno accademico 2017-2018 le è stato affidato l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”
 
Nell’anno accademico 2016-2017 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia dell’amministrazione pubblica (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”) e di Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Nell’anno accademico 2015-2016 gli insegnamenti di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Nell’anno accademico 2014-2015, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche e dell’Amministrazione”)
 
Dall’anno accademico 2010-2011, all’anno accademico 2013-2014, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”) e di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”).
 
Nell’anno accademico 2009-2010, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”), di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia (6 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze delle pubblicazioni amministrazioni e per la cooperazione allo sviluppo).
 
Nell’anno accademico 2008-2009, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”), di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia (3 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze delle pubblicazioni amministrazioni e per la cooperazione allo sviluppo).
 
Negli anni accademici 2006-2007 e 2007-2008, gli insegnamenti di Storia costituzionale europea ed italiana (6 CFU corso di laurea triennale in Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico) e di Storia delle istituzioni politiche (6 CFU corso di laurea magistrale in Scienze politiche).
 
Dall’anno accademico 2005-2006 all’anno accademico 2009-2010, le è stato attribuito, per supplenza, il corso di Didattica dell’ordinamento storico giuridico costituzionale europeo (classi 51/A e 52/A) presso la Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore (S.I.S.S.I.S.) di Messina.
 
Negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007 e 2007-2008, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche e sociali (6 CFU corso di laurea triennale in Analisi dei fenomeni politici e sociali).
 
Negli anni accademici 2002-2003, 2003-2004 e 2004-2005, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (6 CFU corso di laurea triennale in Servizio sociale).
 
A partire dall’anno accademico 2002-2003 ad oggi è presidente delle commissioni di esame delle discipline impartite. Nel corso degli anni è stata relatrice di numerose tesi di laurea triennale e magistrale.
 
2) Attività didattica svolta presso altri Atenei
 
Nell’anno accademico 2007-2008 ha svolto un corso integrativo di Storia delle codificazioni moderne presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS “Guido Carli” di Roma.
3) Altre attività didattica
 
Nell’ambito del corso per funzionari della Regione Siciliana, Autonomia regionale, regionalismo differenziato e regionalismo speciale”, organizzato dal prof. F. Martines ,con una lezione dal titolo Le radici storiche ed ideologiche alla base dell’autonomia speciale della Regione Siciliana (Messina, 27 giugno 2019)
 
 
Nell’ambito del corso per funzionari della Regione Siciliana. Le autonomie speciali e il regionalismo differenziato, organizzato dal prof. F. Martines, ha tenuta una lezione su Evoluzione storica ed istituzionale dell’autonomia siciliana (Messina, 11 ottobre 2018);
 
Nell’ambito del progetto “Le(g)ali si può. Il 27 novembre 2017 ha coordinato e moderato i lavori del seminario Globalizzazione, i(m)migrazioni, cittadinanza. Giovani generazioni e ri-generazione dei diritti”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche.
 
Nel maggio 2016, nell’ambito del corso di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche, corso di laurea in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, ha tenuto un seminario dal titolo “L’epurazione nelle Università siciliane”.
 
Nell’anno accademico 2011-2012, nell’ambito del corso del dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee, ha tenuto un modulo di lezioni su “Dei Siciliani e dei loro diritti. L’esperienza costituzionale in Sicilia (1812-1848)”.
 
Nell’anno accademico 2006-2007, in occasione del 7° EMD, ha tenuto un modulo di lezioni su "La costituzione storica della nazione siciliana e le esperienze costituzionali  euromediterranee".
 
Nell’anno accademico 2005-2006, in occasione del 6° EMD, ha tenuto un modulo di lezioni su” Polizie informali, istituzioni e politiche dell’ordine pubblico nella Sicilia dell’Ottocento”
Nell’anno 2005 (II ciclo), nell’ambito del corso "Donne, Politica e Istituzioni”, promosso dal Ministero per le pari opportunità e realizzato dall’Università degli Studi di Messina – Facoltà di Scienze Politiche, ha tenuto una relazione su “Ottavia Penna Buscemi”.
 
Nell’anno accademico 2005-2006, nell’ambito dei “Seminari permanenti”, organizzati presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino dal prof. Pasquale Beneduce, ha tenuto una lezione su Un delitto del XVI secolo: la Baronessa di Carini.
 
Nei giorni 11-18-25 ottobre 2004, nell’ambito dei corsi di aggiornamento del personale della Polizia di Stato, ha tenuto dei seminari sul tema “L’ordine pubblico in Sicilia nell’Ottocento”
Nel novembre dello stesso anno, ha tenuto un seminario su “Diritti e Libertà: dalla dichiarazione dei diritti alla costituzione europea” nel corso di Storia delle istituzioni politiche, corso di laurea in Servizio sociale, sede di Locri, della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina
 
Nell’anno accademico 2001-2002, in occasione del 2° EMD, nello Stage di perfezionamento presso l’Università di Cordoba, ha tenuto una lezione su “Genesi della Costituzione siciliana del 1812 e costituzionalismo mediterraneo”.
 
ATTIVITA’ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
 
Ha partecipato, nel corso degli anni, a numerosi progetti avviati nella ex Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
Ha, inoltre, collaborato, tra il 2000 e il 2005, alle diverse attività promosse nell’ambito dell’European Jean Monnet Module, coordinato dal prof. Andrea Romano.
 
 
PARTECIPAZIONE AD ACCADEMIE ED ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE E STRANIERE
 
E' socia dell’Associazione Italiana di Storia delle Istituzioni Politiche (AISIP), della Società per gli studi di storia delle istituzioni, della International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI), della Società Messinese di Storia Patria e dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche).
 
 
Organizzazione convegni
 
Nel luglio 2013 ha coordinato il seminario internazionale  Per una ricognizione degli “stati d’eccezione” Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX) (Messina, 15-17 luglio 2013).
 
Nel luglio 2010 ha coordinato il seminario internazionale Fra terra e mare. Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti (Montalbano Elicona (ME), 19-21 luglio 2010).
 
 
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI DI STUDIO
Ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all’estero:
 
  1. Al seminario permanente (seconda edizione) Transferts culturels  juridico politiques entre la France  e l’Italie: le clergé et la vie politique,  Palermo, 30 maggio 2018,  con una relazione su Gli esuli siciliani in Francia tra Stato e Chiesa (1848-1860);
  2. Al Convegno Religione e Patria: Filippo Bartolomeo, prete liberale messinese dell’Ottocento, Messina 26 settembre 2018, con una relazione su La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni;
  3. Al convegno Università contro? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi”, Messina, 3-5 dicembre 2018, con una relazione dal titolo Professori e studenti dell’Ateneo messinese alla fine degli anni Sessanta; 
  4. Al Convegno Guardie e Ladri. Banditismo e controllo della criminalità in Europa dal Medioevo all’età contemporanea, Gargnano-Tignale, 26-28 ottobre 2017, con una relazione su Banditismo, apparati repressivi e legislazione d'emergenza in Sicilia (1816-1859);
 
  1. Al Convegno La Sicilia e il Mezzogiorno tra colonialismo e guerre mondiali, Catania, 30-31 maggio 2017, con una relazione su La fascistizzazione degli atenei siciliani: i docenti, le discipline la didattica;
 
  1. Al Convegno Cultura, istituzioni, diritto e società nell’età moderna e contemporanea
    Messina, 9 marzo 2017, con una relazione su La questione dell’indipendenza siciliana innanzi all’Alta Corte dell’Opinione pubblica (1848);
 
  1. al Convegno Un territorio nella Storia: il Valdemone ionico dal Medioevo all’Età Contemporanea. In memoria di Giuseppe Giarrizzo, Savoca, 6-7 maggio 2017, con una relazione su « L’AMGOT e l’epurazione dei docenti dell’Ateneo messinese»;
 
  1. al Convegno Restaurazione e nuova politica. Il Congresso di Vienna e l’Italia, Catania 1-3 dicembre 2015, con una relazione su «Sulle determinazioni  [….] del Congresso di Vienna […] si volle rapire alla Sicilia la sua Costituzione, e la sua indipendenza». L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia 1814-1815;
 
  1. al Convegno La violenza contro le donne in una prospettiva storica. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (sec. XV-XXI), Roma, 27-28 novembre 2015 con una relazione su Violenze e conflitti familiari nelle carte di polizia della Sicilia post unitaria;
 
  1. alla 66nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions, Londra 30 giugno-3 luglio 2015, con una relazione su The last Parliament of the Sicilian Kingdom and the suggestions of amendments of the 1812 Constitution (1814-15);
 
  1. al Convegno Dove va la storia della polizia? Un confronto storiografico italo-francese, Milano, 18-19 giugno 2015, ha parlato dell’opera di J.-M. Berlière, Naissance de la police moderne, Paris, Tempus/Perrin, 2011;
 
  1. al Seminario di Studio L’Università per un nuovo umanesimo. Riflessioni di storia e politica  sull’università in Italia, Roma, 13 marzo 2015 con una relazione su L’università italiana tra fascismo ed epurazione;
 
  1. al Convegno Internazionale Dalla lectura all’e-learning Linguaggi, metodi, strumenti dell’insegnamento universitario in Europa (secc. XIII-XXI), Messina, 22-24 settembre 2014 con una relazione su Politiche universitarie e insegnamenti negli Atenei siciliani durante il fascismo;
 
  1. al Convegno Internazionale Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età Repubblicana. Istituzioni, docenti, didattica (1940-1950) Bologna, 19-20 settembre 2013, con una relazione su Il Governo Militare Alleato e il riordino delle Facoltà di Giurisprudenza degli Atenei siciliani  (1943-1944);
 
  1. alla 62nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Palermo-Messina, 5-10 settembre 2011) con una relazione dal titolo Fra due parlamenti: i deputati siciliani dal 1848 al 1861;
 
  1. al Convegno Internazionale “La terza parte tra liturgie di violenza e liturgie di pace: mediatori, arbitri, pacieri, giudici (Repubblica di Venezia e Alto Adriatico in età medievale e moderna)”(Capodistria, 14-16 aprile 2011) ha presentato una relazione su «Ufficiali di pace e non magistrati». La composizione di “privati dissidi” nella Sicilia post-unitaria;
 
  1. al seminario internazionale “Accademie e Scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere” (Montalbano Elicona – ME, 22-24 luglio 2010) con una relazione su 1918-1945: l’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre;
 
  1. alla 60th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Lisbona, 1-4 settembre 2009) con una relazione dal titolo Sicilian constitutional themes amid two Parliaments (1848 - 1861);
 
  1.  al Convegno Internazionale “La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità” (Messina, 12-13 dicembre 2008) con una relazione dal titolo «Che... debba servire... all'uso delle contumacie per le persone e merci di sospetto rimoto»: note sul Lazzaretto di Messina;
 
  1. alla 59th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Alghero, 9-12 luglio 2008) con una relazione dal titolo The idea of Sicilian autonomy in the writings of Guarina Amella  (1943-1946);
 
  1. al Convegno Internazionale “La polizia del Lavoro: il definirsi di un ambito di controllo”, svoltosi a Messina il 30 novembre ed il 1° dicembre 2007, con una relazione dal titolo Polizia sanitaria e “traffico osceno del corpo umano” nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1. al Convegno Internazionale “Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti d’interesse poliziesco” (Messina, 18-19 novembre 2006) con una relazione dal titolo Note su ordine pubblico e polizie del mare nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al convegno internazionale di studi "La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine" (Aosta, 18-20 dicembre 2006) con la relazione I professori di chiara fama nella Sicilia del 1943;
 
  1.  al convegno internazionale di studi “1812 fra Cadice e Palermo – entre Cádiz y Palermo. Nazione rivoluzione costituzione. Rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie” (Palermo – Messina, 5-10 dicembre 2005) con una relazione dal titolo Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali. Dalle giurisdizioni baronali alle compagnie d’armi;
 
  1.  al convegno internazionale “Retoriche della devianza. Immagine, percezione e rappresentazione del crimine nella storia” (Capodistria, 6-8 ottobre 2005) con una relazione dal titolo L’amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d’onore del XVI secolo;
 
  1. al seminario internazionale “Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri”, tenutosi a Messina il 18 ed il 19 novembre 2005, con una relazione  su Guardie rurali nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al convegno internazionale "Gli statuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università degli Studi (secc. XI-XXI)" (Messina – Milazzo, 13-18 aprile 2004) con una relazione dal titolo Gli Statuti della Studiorum Universitas Messanae dall’unità al Fascismo;
 
  1. al seminario internazionale di studi su “Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo” (Messina, 29-30 novembre 2004), con una relazione su Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al seminario internazionale di studi “Le polizie informali” (Messina, 28-29 novembre 2003) con una relazione su Campieri e controllo della campagne nella Sicilia dell’Ottocento.
 
  1.  al Terzo congresso della Società italiana delle Storiche (Firenze, 14-16 novembre 2003) con un intervento dal titolo Le donne nei partiti laici liberali e nel Fronte dell’uomo qualunque. Storia di un’assenza e di una singolare presenza
 
 
MANSIONI GESTIONALI SVOLTE NELL'UNIVERSITA' DI MESSINA
 
E’ stata presidente delle procedure per l’individuazione di n. 12 unità di personale tecnico-amministrativo di supporto alle attività formative previste nell’ambito del PON Inclusione attiva – SIA (Decreto di nomina del Direttore dello SCIPOG del 16/11/2018, prot. n. 0088810;
 
E’ stata presidente della Commissione per  la Procedura comparativa per titoli e colloquio per l’individuazione di n. 4 esperti per l’espletamento dell’attività di supporto specialistico tecnico/amministrativo (PON) “INCLUSIONE” per l’attuazione del sostegno per l’inclusione attiva ( SIA) (Decreto di nomina del Direttore dello SCIPOG del 27/11/2017, prot. n. 0086912)
E’ stata Presidente della  Commissione per  la Procedura comparativa per titoli e colloquio per l’individuazione di n. 4 esperti per l’espletamento dell’attività di supporto tecnico/operativo al gruppo di coordinamento e al personale degli ambiti/distretti della Regione (PON) “INCLUSIONE” per l’attuazione del sostegno per l’inclusione attiva ( SIA) (Messina, 4 dicembre 2018);
  1. Coordinatrice del Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi (L16/36), per il triennio 2108-2021;
  2. Presidente gruppo del Gruppo AQ del Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche amministrazione e servizi dal 12 aprile 2020
  3. Presidente del Gruppo AQ  del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM63) per l’anno accademico 2017-‘18;
  4. Vice direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (DR. 576/2016);
  5. Vice direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni (DR. 914/2013);
  6. componente del Comitato d’area 14 (Scienze politiche e sociali) dell’Università degli Studi di Messina per il triennio 2012-2015;
 
  1. è stata componente della Commissione studenti part-time dell’Università di Messina, dall’anno accademico 2007-2008.
c) è stata componente della Commissione Assegni di ricerca della Facoltà di Scienze
Politiche dell’Università di Messina, per il triennio 2008-2011.
 
 
  1. Nel mese di dicembre 2017 è stata eletta vice presidente del Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane
  2. Componente della Commissione per la Soutenance de thèse di Emilio Scaramuzza en Histoire, Academie d'excellence A.MIDEX dell'università Aix-Marseille (Aix Marseille, 2 dicembre 2017)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 1715 del 24/8/2016, per la procedura valutativa per la chiamata in ruolo dei Professori di Seconda fascia (SC 14/B1, SSD SPS/03), ai sensi dell’art. 18, comma 1, legge n. 240/2010, di cui al D.R. n. 1312/2016
 
  1. Componente della Commissione Area politico-economica per il conferimento di assegni per le incentivazioni di attività di tutorato, didattico-integrative e di recupero  (DR 907/2016)
 
  1. n. 2+2 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXVII ciclo (Messina, 22 novembre 2012)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 5321 del 17 dicembre 2013 per la valutazione dell’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Catania, XXV-XXVI ciclo (Catania, 14 marzo 2014)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 3011 del 21 novembre 2011 nel concorso per esami a posti n. 2+2 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXVII ciclo (Messina, 28-29 novembre 2011)
 
  1. Componente della Commissione giudicatrice dei titoli per la conferma in ruolo dei professori associati del Settore Scientifico-Disciplinare SPS/03, nominata con lettera del 12 marzo 2010, prot. n. 1052.
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 4214 del 30 ottobre 2008 nel concorso per esami a posti n. 4+8 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXIV ciclo (Messina, 9-10 dicembre 2008)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 666 del 28 novembre 2008 nel concorso per esami a posti n. 4+8 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXII ciclo (Messina, 10-11 marzo 2008)
 
 
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
 
MONOGRAFIE
 
  1. 1812-1848. La Sicilia fra due costituzioni, Giuffrè, Milano 2000.
 
  1. "Italy in transition". La Vicenda degli Am Professors negli Atenei siciliani fra emergenza e defascistizzazione, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2013.
 
 
CONTRIBUTI IN VOLUME (SAGGI)
 
  1. Diritti e libertà nello Statuto siciliano del 1848, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXI (2002, ma 2005), pp. 199-238.
 
  1. Polizie informali e istituzioni. Note per una ricerca sull'ordine pubblico in Sicilia nell'Ottocento, Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXIII (2004, ma 2006), pp. 169-192.
 
 
  1. L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXIV (2005, ma 2008), pp. 221-237.
 
  1. Una donna qualunque alla Costituente: Ottavia Penna Buscemi, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXVII (2008 ma 2010), pp. 117-138.
 
7.L’idea di autonomia siciliana nelle carte di Guarino Amella (1943-1946), in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXVIII (2009 ma 2010), pp. 155-178.
 
  1. «Adattare a’ tempi la Costituzione del 1812, fra separatismo ed idea federativa. Note sullo stato siciliano del 1848», in Liberalismo, costituzioni, nazionalità. Il 1848 in Italia e nell’area danubiana, a cura di Pasquale Fornaro, Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 2011, pp. 133-139.
 
  1. La Costituzione siciliana del 1812 fra mito e realtà, in Sicilia 1812 Laboratorio costituzionale: guida ai luoghi ai fatti, ai personaggi, Edizioni ARS, Palermo 2012, pp. 43-51.
 
  1. (con D. Novarese), La costituzione  del Regno di Sicilia del 1812, in Sicilia 1812. Laboratorio costituzionale. Guida ai luoghi ai fatti ai personaggi, Edizioni ARS, Palermo 2012, pp. 25-35.
 
  1.  De’ Siciliani e de’ loro diritti: dalla riforma della carta del 1812 al nuovo Statuto del 1848, in Libertà e diritti nell’Europa dei codici e delle costituzioni, a cura di D. Novarese, Giuffrè Milano 2012, pp. 135-165.
 
 
 
  1. La Guardia nazionale del Regno delle Due Sicilie nei progetti di Pasquale Borrelli (1820) e Francesco Paolo Bozzelli (1848), in  Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli ,  Franco Angeli, Milano 2018, pp.690-707.
 
  1. La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni, in Religione e patria. Filippo Bartolomeo prete liberale messinese dell'Ottocento, a cura di Vittoria Calabrò e Giovan Giuseppe Mellusi, Società Messinese di Storia Patria, Messina  2019, pp. 19-32.
 
 
 
CONTRIBUTI IN VOLUME (VOCI IN DIZIONARI O ENCICLOPEDIE)
 
 
  1. Ottavia Penna Buscemi, in AA.VV., Siciliane, Dizionario Biografico, a cura di Marinella Fiume, Emanuele Romeo Editore, Siracusa 2006, pp. 777-779.
 
  1. Alberti, Alberto, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 24-25.
 
  1. Arangio-Ruiz, Gaetano, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 90-91.
 
  1. D’Ondes Reggio, Vito, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 647-648.
 
  1. Finocchiaro Aprile, Andrea, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 868-869.
 
  1. Lombardo Pellegrino, Ettore, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. II, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 1188-1189.
 
  1. Ottavia Penna Buscemi, in Dizionario Biografico degli Italiani,  vol. 82, Treccani, Roma 2015, pp.219-221.
 
19 Antonio Pracanica, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 85, Treccani, Roma, 2016
 
CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO
 
  1. Sugli Statuti della Studiorum Universitas Messanae dall'Unità al fascismo, in Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università (sec. XI-XXI), Seminario internazionale di studi (Messina-Milazzo 14-17 aprile 2004, Clueb, Bologna 2007, vol. 8,  pp. 601-614.
 
  1. Gli "Am Professori" nell'Università di Messina e nella Sicilia governata dagli alleati, in La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine. Atti del Convegno internazionale di studi. Aosta, 18-20 dicembre 2006, a cura di P. Gheda, M.T. Guerrini, S. Negruzzo, S. Salustri, Bologna, Clueb, 2008, pp. 183-198.
 
22.The idea of Sicilian Autonomy in the writings of Gaurino Amella (1943-1946) in A. Nieddu, F. Soddu (a cura di), Assemblee rappresentative, autonomie territoriali, culture politiche. Representative Assemblies, territorial autonomies, politicas cultures. Atti del 59° Congresso dell’International Commission for the history of representative and Parliamentary institutions (ICHRPI), Società Editrice Sarda, Sassari 2011,  pp. 587-598.
 
  1. Sicilian constitutional themes amid two Parliaments (1848-1861). In AA.VV. Parlamentos: a lei, a prática e as representações. Da Idade Média à Actualidade – Parliaments: the laws, the practice and the representations. From the Middle Ages to the Present Day.437 - 442 Lisboa Assembleia da República – Publishing Department, 2010, pp. 437-442.
 
  1. Campieri e controllo della campagne nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), Polizie informali, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2010, pp. 179-192.
 
 
  1. Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di) Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2010, pp. 61-70.
 
  1. 1918-1945: L’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre, in D. Novarese (a cura di) Accademie e scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere, Giuffrè editore, Milano 2011, pp. 497-511.
 
  1. «Una specie di abbietto mestiere». Polizia sanitaria e prostituzione nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), La polizia del Lavoro: il definirsi di un ambito di controllo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 151- 163.
 
  1. Fra terra e mare: banditi e pirati, in Enza Pelleriti (a cura di), Fra terra e mare: Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, a cura di, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 9-17.
 
  1. Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali, in A. Romano, F. Vergara Caffarelli (a cura di), Atti del Convegno internazionale di studi 1812 fra Cadice e Palermo. Nazione rivoluzione costituzione rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie, (Palermo-Messina, 5-10 dicembre 2005), Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Palermo 2012, vol. II, pp. 655-664.
 
  1. Le guardie rurali nella Sicilia dell'800. Aspetti normativi, in L. Antonielli (a cura di), Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013, pp. 107-122.
 
 
  1. Note sulle polizie del mare nella Sicilia dell'Ottocento, in  L. Antonielli (a cura di), Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti di interesse poliziesco, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013, pp. 197-220.
 
  1. Prime note per una prosopografia dei deputati al Parlamento siciliano del 1848, in P. Aimo, E. Colombo, F. Rugge (a cura di) Autonomia forme di governo e democrazia nell’età moderna e contemporanea, Pavia University Press, Pavia 2014, pp. 249-261.
 
  1. Il Governo Militare Alleato e il riordino delle Facoltà di Giurisprudenza degli atenei siciliani  (1943-1944), in  M. Cavina (a cura di), Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età Repubblicana. Istituzioni, docenti, didattica (1940-1950), Clueb, Bologna, 2014, pp.329-337.
 
  1. Politiche universitarie e insegnamenti negli Atenei siciliani durante il fascismo, in A. Romano (a cura di), Dalla Lectura all’e-learnig, Clueb, Bologna, 2015, pp. 307-315.
 
  1. “Che debba servire all’uso delle contumacie per persone e merci di sospetto rimoto”. Note sul Lazzaretto di Messina, in L. Antonielli (a cura di) La polizia sanitaria dall’emergenza alla gestione della quotidianità, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2015, pp. 177-188.
 
  1. Note sugli stati d’eccezione e le emergenze. Il caso del Governo Alleato Militare in Sicilia, in Enza Pelleriti (a cura di), Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (sec. XVII-XX), Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2016, pp. 7-15.
 
  1. Fra due parlamenti. I deputati siciliani dal 1848 al 1861, in Culture parlamentari a confronto. Modelli della rappresentanza politica e identità nazionali, a cura di Andrea Romano, Clueb, Bologna 2016, pp. 65- 74.
 
  1. Conflitti familiari innanzi al “poliziotto paciere” nella Sicilia post-unitaria, in La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (sec XV-XXI), a cura di Simona Feci e Laura Schettini, Viella, Roma 2017, pp. 125-137.
 
  1. La fascistizzazione degli Atenei siciliani: i docenti, le discipline, la didattica, in La Sicilia e il Mezzogiorno. Dall’impresa libica alla grande guerra, a cura di Giuseppe Astuto e Aldo Nicosia, Edizione Scientifica s.r.l., Napoli 2017, pp. 289-300.
 
  1. L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia. La breve vita della Costituzione del 1812 a ridosso della Restaurazione, in Il tempo e le Istituzioni. Scritti in onore di Maria Sofia Corciulo, a cura di G. D’Agostino, M. Di Napoli, S. Guerrieri, F. Soddu, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2017, pp. 475-486.
 
  1. L’AMGOT e l’epurazione dei docenti dell’Ateneo messinese (1943-44), in Un territorio nella la storia. Saggi sul Valdemone ionico tra medioevo ed Età contemporanea, dedicati a Giuseppe Giarrizzo, a cura di A. Baglio, S. Bottari, G. Campagna, Aracne, Roma 2019, pp. 279-292.
  2.  La questione dell'indipendenza siciliana innanzi all'Alta Corte dell'opinione (1848), in Donne, Politica, Istituzioni. Diritto e società. Studi dedicati a M. Antonella Cocchiara, a cura di Vittoria Calabrò e Andrea Romano, Aracne, Roma 2019.
 
  1.  Professori e studenti dell'Ateneo messinese alla fine degli anni Sessanta, in Università "contro"? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi (a cura di Daniela Novarese e Enza Pelleriti), Il Mulino, Bologna 2020, pp. 339-355.
 
CURATELA
 
  1. Premessa, in Enza Pelleriti (a cura di), Fra terra e mare: Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 5-6.
 
  1. Premessa, in Enza Pelleriti (a cura di) Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (sec. XVII-XX), Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 2016, pp. 5-6.
 
  1. Università "contro"? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi (a cura di Daniela Novarese e Enza Pelleriti), Il Mulino, Bologna, 2020.
 
  1. Oltre l'Università. Storia, istituzioni, diritto e società. Studi per Andrea Romano (a cura di D. Novarese, E. Pelleriti, V. Calabrò, P. De Salvo, C. Trimarchi), Il Mulino, Bologna, 2020.
 
 
ARTICOLI SU RIVISTE
 
  1. L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo, in Acta Histriae, vol. 15.2, 2007, pp. 453-470.
 
  1. La composizione dei "privati dissidi" nella Sicilia post-unitaria, in Acta Histriae, vol. 21.3, 2013, pp. 183-192.
 
  1. Sulle determinazioni  [….] del Congresso di Vienna […] si volle rapire alla Sicilia la sua Costituzione, e la sua indipendenza. L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia 1814-1815, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, vol I, fasc. II, 2017, pp. 110-123.
 
  1. Le università del Mezzogiorno tra fascismo ed epurazione, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti, classe di Scienze giuridiche e politiche, supporto elettronico, 2018, pp. 213-233.
 
  1. Gli esuli siciliani in Francia tra Stato e Chiesa (1848-1860), in Storia e Politica, anno XI, n. 9, 2019, pp. 37-57.
 
RECENSIONI SU RIVISTE
 
  1. S. Di Noto Marrella, La nobilitazione del professore dopo vent'anni d'insegnamento: applicazione di C.12.15 in età moderna, in Nozione formazione e interpretazione del diritto dall'età romana alle esperienze moderne. Ricerche dedicate al professor Filippo Gallo, Jovene, Napoli 1997, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 3, 1999, pp. 291-292.
 
  1. S. Di Noto Marrella, La disciplina delle professioni intellettuali nei ducati parmensi nell'età della codificazione, in Rivista di Storia del diritto italiano, LXX (1997), pp. 105-142, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 4, 2000, pp. 207-208.
 
  1. Seminario internazionale di studi su "Diritti e libertà nell'esperienza codicistica e costituzionale europea (sec. XVIII-XIX): Modelli, progetti, soluzioni"(Messina,11-12 giugno 2001), in Historia Constitucional, vol. 3, 2002, pp. 329-334.
 
  1. Acta graduum academicorum Gymnsaii patavini ab anno 1551d annum 1565, a cura di Elisabetta Dalla Francesca Emilia Veronese, Roma-Padova, Anenore, 2001, p. 723, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 7, 2003, p. 351.
 
  1. Scuola e insegnamento, Atti del XXXV Convegno di Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino), 13-14 novembre 1999, Macerata, Centro di Studi Storici Maceratesi, 2001, p. 587, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 7, 2003, pp. 387-388
 
  1. Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università (secc. XI-XXI), in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 8, 2004, pp. 434-437.
 
 
 
Messina,    17 maggio 2021                                                          Provvidenza Pelleriti
                                                                                                   ______________________
   
 
 

 
 
 
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell’atto di notorietà
Art. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445
 
 
La  sottoscritta,  Provvidenza Pelleriti nata a Messina il 19 novembre 1958, residente a Messina, viale Giostra, Cooperativa La Gazzella, 7° lotto, pal. Q3, cap. 98123, a conoscenza di quanto prescritto dall’art. 76 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci e della conseguente decadenza dai benefici concessi sulla base di una dichiarazione non veritiera, ai sensi e per gli effetti del citato DPR 2. 445/2000 e sotto la propria personale responsabilità
 
Dichiara
 
che tutti i dati e le informazioni contenuti nel curriculum vitae allegato alla presente dichiarazione corrispondono a verità;
che nelle pubblicazioni il nome Enza equivale a Provvidenza, così come  registrato all’anagrafe del Comune di Messina.
 
Letto, confermato e sottoscritto
 
Messina, 16 marzo 2018
 
Il dichiarante
 
__________________________
 
 

 CURRICULUM VITAE

 
Provvidenza PELLERITI
 
 
Provvidenza Pelleriti, nata a Messina il 19 novembre 1958 è professore ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche – SPS/03 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
 
Consegue la laurea in Scienze Politiche, presso l’Università degli Studi di Messina nel 1983 con il massimo dei voti e la lode accademica, discutendo una tesi di ricerca in Storia del diritto italiano sulla cultura giuridica siciliana dei secoli XV-XVIII.
 
Dall’anno accademico 1984-85 ha collaborato a diversi progetti di ricerca presso l’Istituto di Storia del Diritto e delle istituzioni (dall’1 novembre 1999, Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici) e presso l’Istituto di Storia della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
 
Risultata vincitrice del relativo concorso, dal 12.08.1991 al 17.01.2001 ha prestato servizio presso l’Istituto di Storia del Diritto e delle Istituzioni dell’Università di Messina, con la qualifica di collaboratore tecnico (VII qualifica funzionale).
 
A partire dal luglio 1993 ha partecipato alle commissioni di esami di Storia del Diritto Italiano e a partire  dall’anno accademico 1996-1997, ha partecipato regolarmente in qualità di cultore della materia (qualifica riconosciuta con D.R. del 24.02.1997), alle commissioni di esami di Storia del Diritto Italiano e Storia delle Istituzioni Politiche. Dall’anno accademico 2002-2003 ha partecipato alle commissioni d’esame in qualità di presidente di Storia delle Istituzioni Politiche, e successivamente di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia e di Storia costituzionale italiana
 
Risultata vincitrice della procedura di comparazione riservata per la copertura di un posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare N19X, dal 18.01.2001 al 28.12.2005, è stata ricercatore confermato di Storia del diritto italiano presso il Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici dell’Università degli Studi di Messina.
 
A decorrere dal 18 ottobre 2005 (nota del Miur 26 settembre 2005, prot. n. 1699) ha ottenuto il passaggio al settore scientifico disciplinare SPS/03, Storia delle Istituzioni Politiche.
 
Risultata vincitrice della procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare SPS/03, dal 29.12.2005, è professore associato di Storia delle istituzioni politiche (SSD SPS/03) presso il Dipartimento di Studi Europei e Mediterranei. Dal 28 dicembre 2008 è professore associato confermato.
 
Consegue l’abilitazione scientifica nazionale per la I fascia nel settore concorsuale 14B1 Storia delle  Dottrine e delle Istituzioni Politiche, settore scientifico disciplinare SPS/03, validità abilitazione dal 23/12/2013 al 23/12/2017.
 
Con decorrenza dal 1° novembre 2014 (D.R. n. 2832/2014) è stata inquadrata nel ruolo di professore di I fascia.
 
TITOLI SCIENTIFICI E ACCADEMICI
 
  1. componente, dall’anno accademico 2005-2006 del Collegio dei docenti del corso di Dottorato di ricerca internazionale in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee, con sede amministrativa a Messina. Negli anni ha seguito, in qualità di tutor, diversi dottorandi nell’elaborazione della tesi finale. Per lo stesso corso di dottorato svolge, altresì, attività di coordinamento didattico.
 
  1. componente, negli anni accademici 2003-2004, 2004-2005, del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Storia delle istituzioni politiche e giuridiche dell’età medievale e moderna. Per lo stesso corso di dottorato ha svolto, altresì, attività di coordinamento didattico.
 
  1. componente, dall’anno accademico 2004-2005 all’anno accademico 2009-2010, del Collegio dei docenti del Corso di perfezionamento post laurea in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche dei paesi dell’Europa mediterranea, attivato dall’Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Universidad de Murcia, la Universidad de Córdoba e l’Università degli Studi Statale di Milano. Dello stesso EMD è stata coordinatore del tutorato  dall’anno accademico 2006-2007 all’anno accademico 2009-2010 e tutor scientifico dall’anno accademico 2001-2002 all’anno accademico 2009-2010. Negli anni ha seguito alcuni degli allievi del Master nell’elaborazione della tesi finale.
 
  1. dal 7 al 19 agosto 2006 ha svolto attività di tutorato scientifico in occasione della "High qualification International Summer School su Declaration and Practice of fundamental Rights. Multiculturalism and freedom of Religion", organizzata, dal 7 al 19 agosto 2006, dal Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici dell’Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Universidad de Córdoba e la Virginia Commonwealth University.
 
responsabilità scientifica e partecipazione a progetti di ricerca internazionali e nazionali:
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRIN 2009, Disciplina del territorio e identità: norme, corpi e istituzioni (XVII-XX secolo) (coordinatore scientifico nazionale prof. Livio Antonielli)
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRIN 2007, Controllare il territorio: uomini e istituzioni in Italia tra Antico regime e unità (coordinatore scientifico nazionale prof. Livio Antonielli)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2004 Dottrina giuridica e pubblicistica politica nell’area mediterranea della tarda età moderna (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2003 Riformismo borbonico e voci di dissenso nella Sicilia di fine Settecento (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
  •  
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2002 Genesi e sviluppi dello “jus siculum”: legislazione, dottrina, giurisprudenza (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2001 Parlamenti e produzione normativa nel Regno di Sicilia (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2008/2009 I costituenti siciliani del 1848: un’indagine prosopografica
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2006/2007 Gli Am Professori delle Università di Catania, Messina e Palermo nella Sicilia governata dagli Alleati
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2005 Istituzioni politiche e finanziamento delle università fra tardo medioevo ed età contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2005 Le forme pubbliche e informali di polizia e il problema dell’ordine pubblico nella Sicilia dell’Ottocento
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRA 2005 Istituzioni politiche e finanziamento delle università fra tardo medioevo ed età contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2004 Istituzioni preposte al controllo delle città e delle campagne nella Sicilia d’età moderna e contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2003 Le tradizioni costituzionali europee e la Carta di Nizza: un percorso storico fra i vecchi diritti e le nuove libertà
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2002 Dalle enunciazioni giusnaturalistiche alla positivizzazione delle carte costituzionali
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2001 Il Parlamento siciliano del 1810
TITOLI DIDATTICI
 
  1. Attività didattica svolta presso l’Università di Messina:
 
- Per l’anno accademico 2019-2020 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
 
Ha, inoltre, ricoperto i seguenti insegnamenti:
 
Per l’anno accademico 2020-2021 le sono stati affidati gli insegnamenti di: Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”;  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”); Storia dell’Autonomia siciliana (5 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”.
 
Per l’anno accademico 2019-2020 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Per l’anno accademico 2018-2019 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
Nell’anno accademico 2017-2018 le è stato affidato l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”
 
Nell’anno accademico 2016-2017 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia dell’amministrazione pubblica (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”) e di Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Nell’anno accademico 2015-2016 gli insegnamenti di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Nell’anno accademico 2014-2015, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche e dell’Amministrazione”)
 
Dall’anno accademico 2010-2011, all’anno accademico 2013-2014, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”) e di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”).
 
Nell’anno accademico 2009-2010, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”), di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia (6 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze delle pubblicazioni amministrazioni e per la cooperazione allo sviluppo).
 
Nell’anno accademico 2008-2009, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”), di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia (3 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze delle pubblicazioni amministrazioni e per la cooperazione allo sviluppo).
 
Negli anni accademici 2006-2007 e 2007-2008, gli insegnamenti di Storia costituzionale europea ed italiana (6 CFU corso di laurea triennale in Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico) e di Storia delle istituzioni politiche (6 CFU corso di laurea magistrale in Scienze politiche).
 
Dall’anno accademico 2005-2006 all’anno accademico 2009-2010, le è stato attribuito, per supplenza, il corso di Didattica dell’ordinamento storico giuridico costituzionale europeo (classi 51/A e 52/A) presso la Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore (S.I.S.S.I.S.) di Messina.
 
Negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007 e 2007-2008, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche e sociali (6 CFU corso di laurea triennale in Analisi dei fenomeni politici e sociali).
 
Negli anni accademici 2002-2003, 2003-2004 e 2004-2005, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (6 CFU corso di laurea triennale in Servizio sociale).
 
A partire dall’anno accademico 2002-2003 ad oggi è presidente delle commissioni di esame delle discipline impartite. Nel corso degli anni è stata relatrice di numerose tesi di laurea triennale e magistrale.
 
2) Attività didattica svolta presso altri Atenei
 
Nell’anno accademico 2007-2008 ha svolto un corso integrativo di Storia delle codificazioni moderne presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS “Guido Carli” di Roma.
3) Altre attività didattica
 
Nell’ambito del corso per funzionari della Regione Siciliana, Autonomia regionale, regionalismo differenziato e regionalismo speciale”, organizzato dal prof. F. Martines ,con una lezione dal titolo Le radici storiche ed ideologiche alla base dell’autonomia speciale della Regione Siciliana (Messina, 27 giugno 2019)
 
 
Nell’ambito del corso per funzionari della Regione Siciliana. Le autonomie speciali e il regionalismo differenziato, organizzato dal prof. F. Martines, ha tenuta una lezione su Evoluzione storica ed istituzionale dell’autonomia siciliana (Messina, 11 ottobre 2018);
 
Nell’ambito del progetto “Le(g)ali si può. Il 27 novembre 2017 ha coordinato e moderato i lavori del seminario Globalizzazione, i(m)migrazioni, cittadinanza. Giovani generazioni e ri-generazione dei diritti”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche.
 
Nel maggio 2016, nell’ambito del corso di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche, corso di laurea in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, ha tenuto un seminario dal titolo “L’epurazione nelle Università siciliane”.
 
Nell’anno accademico 2011-2012, nell’ambito del corso del dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee, ha tenuto un modulo di lezioni su “Dei Siciliani e dei loro diritti. L’esperienza costituzionale in Sicilia (1812-1848)”.
 
Nell’anno accademico 2006-2007, in occasione del 7° EMD, ha tenuto un modulo di lezioni su "La costituzione storica della nazione siciliana e le esperienze costituzionali  euromediterranee".
 
Nell’anno accademico 2005-2006, in occasione del 6° EMD, ha tenuto un modulo di lezioni su” Polizie informali, istituzioni e politiche dell’ordine pubblico nella Sicilia dell’Ottocento”
Nell’anno 2005 (II ciclo), nell’ambito del corso "Donne, Politica e Istituzioni”, promosso dal Ministero per le pari opportunità e realizzato dall’Università degli Studi di Messina – Facoltà di Scienze Politiche, ha tenuto una relazione su “Ottavia Penna Buscemi”.
 
Nell’anno accademico 2005-2006, nell’ambito dei “Seminari permanenti”, organizzati presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino dal prof. Pasquale Beneduce, ha tenuto una lezione su Un delitto del XVI secolo: la Baronessa di Carini.
 
Nei giorni 11-18-25 ottobre 2004, nell’ambito dei corsi di aggiornamento del personale della Polizia di Stato, ha tenuto dei seminari sul tema “L’ordine pubblico in Sicilia nell’Ottocento”
Nel novembre dello stesso anno, ha tenuto un seminario su “Diritti e Libertà: dalla dichiarazione dei diritti alla costituzione europea” nel corso di Storia delle istituzioni politiche, corso di laurea in Servizio sociale, sede di Locri, della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina
 
Nell’anno accademico 2001-2002, in occasione del 2° EMD, nello Stage di perfezionamento presso l’Università di Cordoba, ha tenuto una lezione su “Genesi della Costituzione siciliana del 1812 e costituzionalismo mediterraneo”.
 
ATTIVITA’ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
 
Ha partecipato, nel corso degli anni, a numerosi progetti avviati nella ex Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
Ha, inoltre, collaborato, tra il 2000 e il 2005, alle diverse attività promosse nell’ambito dell’European Jean Monnet Module, coordinato dal prof. Andrea Romano.
 
 
PARTECIPAZIONE AD ACCADEMIE ED ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE E STRANIERE
 
E' socia dell’Associazione Italiana di Storia delle Istituzioni Politiche (AISIP), della Società per gli studi di storia delle istituzioni, della International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI), della Società Messinese di Storia Patria e dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche).
 
 
Organizzazione convegni
 
Nel luglio 2013 ha coordinato il seminario internazionale  Per una ricognizione degli “stati d’eccezione” Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX) (Messina, 15-17 luglio 2013).
 
Nel luglio 2010 ha coordinato il seminario internazionale Fra terra e mare. Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti (Montalbano Elicona (ME), 19-21 luglio 2010).
 
 
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI DI STUDIO
Ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all’estero:
 
  1. Al seminario permanente (seconda edizione) Transferts culturels  juridico politiques entre la France  e l’Italie: le clergé et la vie politique,  Palermo, 30 maggio 2018,  con una relazione su Gli esuli siciliani in Francia tra Stato e Chiesa (1848-1860);
  2. Al Convegno Religione e Patria: Filippo Bartolomeo, prete liberale messinese dell’Ottocento, Messina 26 settembre 2018, con una relazione su La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni;
  3. Al convegno Università contro? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi”, Messina, 3-5 dicembre 2018, con una relazione dal titolo Professori e studenti dell’Ateneo messinese alla fine degli anni Sessanta; 
  4. Al Convegno Guardie e Ladri. Banditismo e controllo della criminalità in Europa dal Medioevo all’età contemporanea, Gargnano-Tignale, 26-28 ottobre 2017, con una relazione su Banditismo, apparati repressivi e legislazione d'emergenza in Sicilia (1816-1859);
 
  1. Al Convegno La Sicilia e il Mezzogiorno tra colonialismo e guerre mondiali, Catania, 30-31 maggio 2017, con una relazione su La fascistizzazione degli atenei siciliani: i docenti, le discipline la didattica;
 
  1. Al Convegno Cultura, istituzioni, diritto e società nell’età moderna e contemporanea
    Messina, 9 marzo 2017, con una relazione su La questione dell’indipendenza siciliana innanzi all’Alta Corte dell’Opinione pubblica (1848);
 
  1. al Convegno Un territorio nella Storia: il Valdemone ionico dal Medioevo all’Età Contemporanea. In memoria di Giuseppe Giarrizzo, Savoca, 6-7 maggio 2017, con una relazione su « L’AMGOT e l’epurazione dei docenti dell’Ateneo messinese»;
 
  1. al Convegno Restaurazione e nuova politica. Il Congresso di Vienna e l’Italia, Catania 1-3 dicembre 2015, con una relazione su «Sulle determinazioni  [….] del Congresso di Vienna […] si volle rapire alla Sicilia la sua Costituzione, e la sua indipendenza». L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia 1814-1815;
 
  1. al Convegno La violenza contro le donne in una prospettiva storica. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (sec. XV-XXI), Roma, 27-28 novembre 2015 con una relazione su Violenze e conflitti familiari nelle carte di polizia della Sicilia post unitaria;
 
  1. alla 66nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions, Londra 30 giugno-3 luglio 2015, con una relazione su The last Parliament of the Sicilian Kingdom and the suggestions of amendments of the 1812 Constitution (1814-15);
 
  1. al Convegno Dove va la storia della polizia? Un confronto storiografico italo-francese, Milano, 18-19 giugno 2015, ha parlato dell’opera di J.-M. Berlière, Naissance de la police moderne, Paris, Tempus/Perrin, 2011;
 
  1. al Seminario di Studio L’Università per un nuovo umanesimo. Riflessioni di storia e politica  sull’università in Italia, Roma, 13 marzo 2015 con una relazione su L’università italiana tra fascismo ed epurazione;
 
  1. al Convegno Internazionale Dalla lectura all’e-learning Linguaggi, metodi, strumenti dell’insegnamento universitario in Europa (secc. XIII-XXI), Messina, 22-24 settembre 2014 con una relazione su Politiche universitarie e insegnamenti negli Atenei siciliani durante il fascismo;
 
  1. al Convegno Internazionale Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età Repubblicana. Istituzioni, docenti, didattica (1940-1950) Bologna, 19-20 settembre 2013, con una relazione su Il Governo Militare Alleato e il riordino delle Facoltà di Giurisprudenza degli Atenei siciliani  (1943-1944);
 
  1. alla 62nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Palermo-Messina, 5-10 settembre 2011) con una relazione dal titolo Fra due parlamenti: i deputati siciliani dal 1848 al 1861;
 
  1. al Convegno Internazionale “La terza parte tra liturgie di violenza e liturgie di pace: mediatori, arbitri, pacieri, giudici (Repubblica di Venezia e Alto Adriatico in età medievale e moderna)”(Capodistria, 14-16 aprile 2011) ha presentato una relazione su «Ufficiali di pace e non magistrati». La composizione di “privati dissidi” nella Sicilia post-unitaria;
 
  1. al seminario internazionale “Accademie e Scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere” (Montalbano Elicona – ME, 22-24 luglio 2010) con una relazione su 1918-1945: l’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre;
 
  1. alla 60th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Lisbona, 1-4 settembre 2009) con una relazione dal titolo Sicilian constitutional themes amid two Parliaments (1848 - 1861);
 
  1.  al Convegno Internazionale “La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità” (Messina, 12-13 dicembre 2008) con una relazione dal titolo «Che... debba servire... all'uso delle contumacie per le persone e merci di sospetto rimoto»: note sul Lazzaretto di Messina;
 
  1. alla 59th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Alghero, 9-12 luglio 2008) con una relazione dal titolo The idea of Sicilian autonomy in the writings of Guarina Amella  (1943-1946);
 
  1. al Convegno Internazionale “La polizia del Lavoro: il definirsi di un ambito di controllo”, svoltosi a Messina il 30 novembre ed il 1° dicembre 2007, con una relazione dal titolo Polizia sanitaria e “traffico osceno del corpo umano” nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1. al Convegno Internazionale “Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti d’interesse poliziesco” (Messina, 18-19 novembre 2006) con una relazione dal titolo Note su ordine pubblico e polizie del mare nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al convegno internazionale di studi "La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine" (Aosta, 18-20 dicembre 2006) con la relazione I professori di chiara fama nella Sicilia del 1943;
 
  1.  al convegno internazionale di studi “1812 fra Cadice e Palermo – entre Cádiz y Palermo. Nazione rivoluzione costituzione. Rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie” (Palermo – Messina, 5-10 dicembre 2005) con una relazione dal titolo Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali. Dalle giurisdizioni baronali alle compagnie d’armi;
 
  1.  al convegno internazionale “Retoriche della devianza. Immagine, percezione e rappresentazione del crimine nella storia” (Capodistria, 6-8 ottobre 2005) con una relazione dal titolo L’amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d’onore del XVI secolo;
 
  1. al seminario internazionale “Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri”, tenutosi a Messina il 18 ed il 19 novembre 2005, con una relazione  su Guardie rurali nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al convegno internazionale "Gli statuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università degli Studi (secc. XI-XXI)" (Messina – Milazzo, 13-18 aprile 2004) con una relazione dal titolo Gli Statuti della Studiorum Universitas Messanae dall’unità al Fascismo;
 
  1. al seminario internazionale di studi su “Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo” (Messina, 29-30 novembre 2004), con una relazione su Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al seminario internazionale di studi “Le polizie informali” (Messina, 28-29 novembre 2003) con una relazione su Campieri e controllo della campagne nella Sicilia dell’Ottocento.
 
  1.  al Terzo congresso della Società italiana delle Storiche (Firenze, 14-16 novembre 2003) con un intervento dal titolo Le donne nei partiti laici liberali e nel Fronte dell’uomo qualunque. Storia di un’assenza e di una singolare presenza
 
 
MANSIONI GESTIONALI SVOLTE NELL'UNIVERSITA' DI MESSINA
 
E’ stata presidente delle procedure per l’individuazione di n. 12 unità di personale tecnico-amministrativo di supporto alle attività formative previste nell’ambito del PON Inclusione attiva – SIA (Decreto di nomina del Direttore dello SCIPOG del 16/11/2018, prot. n. 0088810;
 
E’ stata presidente della Commissione per  la Procedura comparativa per titoli e colloquio per l’individuazione di n. 4 esperti per l’espletamento dell’attività di supporto specialistico tecnico/amministrativo (PON) “INCLUSIONE” per l’attuazione del sostegno per l’inclusione attiva ( SIA) (Decreto di nomina del Direttore dello SCIPOG del 27/11/2017, prot. n. 0086912)
E’ stata Presidente della  Commissione per  la Procedura comparativa per titoli e colloquio per l’individuazione di n. 4 esperti per l’espletamento dell’attività di supporto tecnico/operativo al gruppo di coordinamento e al personale degli ambiti/distretti della Regione (PON) “INCLUSIONE” per l’attuazione del sostegno per l’inclusione attiva ( SIA) (Messina, 4 dicembre 2018);
  1. Coordinatrice del Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi (L16/36), per il triennio 2108-2021;
  2. Presidente gruppo del Gruppo AQ del Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche amministrazione e servizi dal 12 aprile 2020
  3. Presidente del Gruppo AQ  del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM63) per l’anno accademico 2017-‘18;
  4. Vice direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (DR. 576/2016);
  5. Vice direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni (DR. 914/2013);
  6. componente del Comitato d’area 14 (Scienze politiche e sociali) dell’Università degli Studi di Messina per il triennio 2012-2015;
 
  1. è stata componente della Commissione studenti part-time dell’Università di Messina, dall’anno accademico 2007-2008.
c) è stata componente della Commissione Assegni di ricerca della Facoltà di Scienze
Politiche dell’Università di Messina, per il triennio 2008-2011.
 
 
  1. Nel mese di dicembre 2017 è stata eletta vice presidente del Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane
  2. Componente della Commissione per la Soutenance de thèse di Emilio Scaramuzza en Histoire, Academie d'excellence A.MIDEX dell'università Aix-Marseille (Aix Marseille, 2 dicembre 2017)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 1715 del 24/8/2016, per la procedura valutativa per la chiamata in ruolo dei Professori di Seconda fascia (SC 14/B1, SSD SPS/03), ai sensi dell’art. 18, comma 1, legge n. 240/2010, di cui al D.R. n. 1312/2016
 
  1. Componente della Commissione Area politico-economica per il conferimento di assegni per le incentivazioni di attività di tutorato, didattico-integrative e di recupero  (DR 907/2016)
 
  1. n. 2+2 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXVII ciclo (Messina, 22 novembre 2012)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 5321 del 17 dicembre 2013 per la valutazione dell’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Catania, XXV-XXVI ciclo (Catania, 14 marzo 2014)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 3011 del 21 novembre 2011 nel concorso per esami a posti n. 2+2 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXVII ciclo (Messina, 28-29 novembre 2011)
 
  1. Componente della Commissione giudicatrice dei titoli per la conferma in ruolo dei professori associati del Settore Scientifico-Disciplinare SPS/03, nominata con lettera del 12 marzo 2010, prot. n. 1052.
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 4214 del 30 ottobre 2008 nel concorso per esami a posti n. 4+8 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXIV ciclo (Messina, 9-10 dicembre 2008)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 666 del 28 novembre 2008 nel concorso per esami a posti n. 4+8 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXII ciclo (Messina, 10-11 marzo 2008)
 
 
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
 
MONOGRAFIE
 
  1. 1812-1848. La Sicilia fra due costituzioni, Giuffrè, Milano 2000.
 
  1. "Italy in transition". La Vicenda degli Am Professors negli Atenei siciliani fra emergenza e defascistizzazione, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2013.
 
 
CONTRIBUTI IN VOLUME (SAGGI)
 
  1. Diritti e libertà nello Statuto siciliano del 1848, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXI (2002, ma 2005), pp. 199-238.
 
  1. Polizie informali e istituzioni. Note per una ricerca sull'ordine pubblico in Sicilia nell'Ottocento, Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXIII (2004, ma 2006), pp. 169-192.
 
 
  1. L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXIV (2005, ma 2008), pp. 221-237.
 
  1. Una donna qualunque alla Costituente: Ottavia Penna Buscemi, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXVII (2008 ma 2010), pp. 117-138.
 
7.L’idea di autonomia siciliana nelle carte di Guarino Amella (1943-1946), in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXVIII (2009 ma 2010), pp. 155-178.
 
  1. «Adattare a’ tempi la Costituzione del 1812, fra separatismo ed idea federativa. Note sullo stato siciliano del 1848», in Liberalismo, costituzioni, nazionalità. Il 1848 in Italia e nell’area danubiana, a cura di Pasquale Fornaro, Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 2011, pp. 133-139.
 
  1. La Costituzione siciliana del 1812 fra mito e realtà, in Sicilia 1812 Laboratorio costituzionale: guida ai luoghi ai fatti, ai personaggi, Edizioni ARS, Palermo 2012, pp. 43-51.
 
  1. (con D. Novarese), La costituzione  del Regno di Sicilia del 1812, in Sicilia 1812. Laboratorio costituzionale. Guida ai luoghi ai fatti ai personaggi, Edizioni ARS, Palermo 2012, pp. 25-35.
 
  1.  De’ Siciliani e de’ loro diritti: dalla riforma della carta del 1812 al nuovo Statuto del 1848, in Libertà e diritti nell’Europa dei codici e delle costituzioni, a cura di D. Novarese, Giuffrè Milano 2012, pp. 135-165.
 
 
 
  1. La Guardia nazionale del Regno delle Due Sicilie nei progetti di Pasquale Borrelli (1820) e Francesco Paolo Bozzelli (1848), in  Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli ,  Franco Angeli, Milano 2018, pp.690-707.
 
  1. La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni, in Religione e patria. Filippo Bartolomeo prete liberale messinese dell'Ottocento, a cura di Vittoria Calabrò e Giovan Giuseppe Mellusi, Società Messinese di Storia Patria, Messina  2019, pp. 19-32.
 
 
 
CONTRIBUTI IN VOLUME (VOCI IN DIZIONARI O ENCICLOPEDIE)
 
 
  1. Ottavia Penna Buscemi, in AA.VV., Siciliane, Dizionario Biografico, a cura di Marinella Fiume, Emanuele Romeo Editore, Siracusa 2006, pp. 777-779.
 
  1. Alberti, Alberto, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 24-25.
 
  1. Arangio-Ruiz, Gaetano, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 90-91.
 
  1. D’Ondes Reggio, Vito, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 647-648.
 
  1. Finocchiaro Aprile, Andrea, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 868-869.
 
  1. Lombardo Pellegrino, Ettore, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. II, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 1188-1189.
 
  1. Ottavia Penna Buscemi, in Dizionario Biografico degli Italiani,  vol. 82, Treccani, Roma 2015, pp.219-221.
 
19 Antonio Pracanica, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 85, Treccani, Roma, 2016
 
CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO
 
  1. Sugli Statuti della Studiorum Universitas Messanae dall'Unità al fascismo, in Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università (sec. XI-XXI), Seminario internazionale di studi (Messina-Milazzo 14-17 aprile 2004, Clueb, Bologna 2007, vol. 8,  pp. 601-614.
 
  1. Gli "Am Professori" nell'Università di Messina e nella Sicilia governata dagli alleati, in La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine. Atti del Convegno internazionale di studi. Aosta, 18-20 dicembre 2006, a cura di P. Gheda, M.T. Guerrini, S. Negruzzo, S. Salustri, Bologna, Clueb, 2008, pp. 183-198.
 
22.The idea of Sicilian Autonomy in the writings of Gaurino Amella (1943-1946) in A. Nieddu, F. Soddu (a cura di), Assemblee rappresentative, autonomie territoriali, culture politiche. Representative Assemblies, territorial autonomies, politicas cultures. Atti del 59° Congresso dell’International Commission for the history of representative and Parliamentary institutions (ICHRPI), Società Editrice Sarda, Sassari 2011,  pp. 587-598.
 
  1. Sicilian constitutional themes amid two Parliaments (1848-1861). In AA.VV. Parlamentos: a lei, a prática e as representações. Da Idade Média à Actualidade – Parliaments: the laws, the practice and the representations. From the Middle Ages to the Present Day.437 - 442 Lisboa Assembleia da República – Publishing Department, 2010, pp. 437-442.
 
  1. Campieri e controllo della campagne nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), Polizie informali, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2010, pp. 179-192.
 
 
  1. Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di) Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2010, pp. 61-70.
 
  1. 1918-1945: L’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre, in D. Novarese (a cura di) Accademie e scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere, Giuffrè editore, Milano 2011, pp. 497-511.
 
  1. «Una specie di abbietto mestiere». Polizia sanitaria e prostituzione nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), La polizia del Lavoro: il definirsi di un ambito di controllo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 151- 163.
 
  1. Fra terra e mare: banditi e pirati, in Enza Pelleriti (a cura di), Fra terra e mare: Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, a cura di, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 9-17.
 
  1. Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali, in A. Romano, F. Vergara Caffarelli (a cura di), Atti del Convegno internazionale di studi 1812 fra Cadice e Palermo. Nazione rivoluzione costituzione rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie, (Palermo-Messina, 5-10 dicembre 2005), Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Palermo 2012, vol. II, pp. 655-664.
 
  1. Le guardie rurali nella Sicilia dell'800. Aspetti normativi, in L. Antonielli (a cura di), Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013, pp. 107-122.
 
 
  1. Note sulle polizie del mare nella Sicilia dell'Ottocento, in  L. Antonielli (a cura di), Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti di interesse poliziesco, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013, pp. 197-220.
 
  1. Prime note per una prosopografia dei deputati al Parlamento siciliano del 1848, in P. Aimo, E. Colombo, F. Rugge (a cura di) Autonomia forme di governo e democrazia nell’età moderna e contemporanea, Pavia University Press, Pavia 2014, pp. 249-261.
 
  1. Il Governo Militare Alleato e il riordino delle Facoltà di Giurisprudenza degli atenei siciliani  (1943-1944), in  M. Cavina (a cura di), Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età Repubblicana. Istituzioni, docenti, didattica (1940-1950), Clueb, Bologna, 2014, pp.329-337.
 
  1. Politiche universitarie e insegnamenti negli Atenei siciliani durante il fascismo, in A. Romano (a cura di), Dalla Lectura all’e-learnig, Clueb, Bologna, 2015, pp. 307-315.
 
  1. “Che debba servire all’uso delle contumacie per persone e merci di sospetto rimoto”. Note sul Lazzaretto di Messina, in L. Antonielli (a cura di) La polizia sanitaria dall’emergenza alla gestione della quotidianità, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2015, pp. 177-188.
 
  1. Note sugli stati d’eccezione e le emergenze. Il caso del Governo Alleato Militare in Sicilia, in Enza Pelleriti (a cura di), Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (sec. XVII-XX), Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2016, pp. 7-15.
 
  1. Fra due parlamenti. I deputati siciliani dal 1848 al 1861, in Culture parlamentari a confronto. Modelli della rappresentanza politica e identità nazionali, a cura di Andrea Romano, Clueb, Bologna 2016, pp. 65- 74.
 
  1. Conflitti familiari innanzi al “poliziotto paciere” nella Sicilia post-unitaria, in La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (sec XV-XXI), a cura di Simona Feci e Laura Schettini, Viella, Roma 2017, pp. 125-137.
 
  1. La fascistizzazione degli Atenei siciliani: i docenti, le discipline, la didattica, in La Sicilia e il Mezzogiorno. Dall’impresa libica alla grande guerra, a cura di Giuseppe Astuto e Aldo Nicosia, Edizione Scientifica s.r.l., Napoli 2017, pp. 289-300.
 
  1. L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia. La breve vita della Costituzione del 1812 a ridosso della Restaurazione, in Il tempo e le Istituzioni. Scritti in onore di Maria Sofia Corciulo, a cura di G. D’Agostino, M. Di Napoli, S. Guerrieri, F. Soddu, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2017, pp. 475-486.
 
  1. L’AMGOT e l’epurazione dei docenti dell’Ateneo messinese (1943-44), in Un territorio nella la storia. Saggi sul Valdemone ionico tra medioevo ed Età contemporanea, dedicati a Giuseppe Giarrizzo, a cura di A. Baglio, S. Bottari, G. Campagna, Aracne, Roma 2019, pp. 279-292.
  2.  La questione dell'indipendenza siciliana innanzi all'Alta Corte dell'opinione (1848), in Donne, Politica, Istituzioni. Diritto e società. Studi dedicati a M. Antonella Cocchiara, a cura di Vittoria Calabrò e Andrea Romano, Aracne, Roma 2019.
 
  1.  Professori e studenti dell'Ateneo messinese alla fine degli anni Sessanta, in Università "contro"? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi (a cura di Daniela Novarese e Enza Pelleriti), Il Mulino, Bologna 2020, pp. 339-355.
 
CURATELA
 
  1. Premessa, in Enza Pelleriti (a cura di), Fra terra e mare: Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 5-6.
 
  1. Premessa, in Enza Pelleriti (a cura di) Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (sec. XVII-XX), Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 2016, pp. 5-6.
 
  1. Università "contro"? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi (a cura di Daniela Novarese e Enza Pelleriti), Il Mulino, Bologna, 2020.
 
  1. Oltre l'Università. Storia, istituzioni, diritto e società. Studi per Andrea Romano (a cura di D. Novarese, E. Pelleriti, V. Calabrò, P. De Salvo, C. Trimarchi), Il Mulino, Bologna, 2020.
 
 
ARTICOLI SU RIVISTE
 
  1. L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo, in Acta Histriae, vol. 15.2, 2007, pp. 453-470.
 
  1. La composizione dei "privati dissidi" nella Sicilia post-unitaria, in Acta Histriae, vol. 21.3, 2013, pp. 183-192.
 
  1. Sulle determinazioni  [….] del Congresso di Vienna […] si volle rapire alla Sicilia la sua Costituzione, e la sua indipendenza. L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia 1814-1815, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, vol I, fasc. II, 2017, pp. 110-123.
 
  1. Le università del Mezzogiorno tra fascismo ed epurazione, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti, classe di Scienze giuridiche e politiche, supporto elettronico, 2018, pp. 213-233.
 
  1. Gli esuli siciliani in Francia tra Stato e Chiesa (1848-1860), in Storia e Politica, anno XI, n. 9, 2019, pp. 37-57.
 
RECENSIONI SU RIVISTE
 
  1. S. Di Noto Marrella, La nobilitazione del professore dopo vent'anni d'insegnamento: applicazione di C.12.15 in età moderna, in Nozione formazione e interpretazione del diritto dall'età romana alle esperienze moderne. Ricerche dedicate al professor Filippo Gallo, Jovene, Napoli 1997, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 3, 1999, pp. 291-292.
 
  1. S. Di Noto Marrella, La disciplina delle professioni intellettuali nei ducati parmensi nell'età della codificazione, in Rivista di Storia del diritto italiano, LXX (1997), pp. 105-142, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 4, 2000, pp. 207-208.
 
  1. Seminario internazionale di studi su "Diritti e libertà nell'esperienza codicistica e costituzionale europea (sec. XVIII-XIX): Modelli, progetti, soluzioni"(Messina,11-12 giugno 2001), in Historia Constitucional, vol. 3, 2002, pp. 329-334.
 
  1. Acta graduum academicorum Gymnsaii patavini ab anno 1551d annum 1565, a cura di Elisabetta Dalla Francesca Emilia Veronese, Roma-Padova, Anenore, 2001, p. 723, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 7, 2003, p. 351.
 
  1. Scuola e insegnamento, Atti del XXXV Convegno di Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino), 13-14 novembre 1999, Macerata, Centro di Studi Storici Maceratesi, 2001, p. 587, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 7, 2003, pp. 387-388
 
  1. Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università (secc. XI-XXI), in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 8, 2004, pp. 434-437.
 
 
 
Messina,    17 maggio 2021                                                          Provvidenza Pelleriti
                                                                                                   ______________________
   
 
 

 
 
 
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell’atto di notorietà
Art. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445
 
 
La  sottoscritta,  Provvidenza Pelleriti nata a Messina il 19 novembre 1958, residente a Messina, viale Giostra, Cooperativa La Gazzella, 7° lotto, pal. Q3, cap. 98123, a conoscenza di quanto prescritto dall’art. 76 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci e della conseguente decadenza dai benefici concessi sulla base di una dichiarazione non veritiera, ai sensi e per gli effetti del citato DPR 2. 445/2000 e sotto la propria personale responsabilità
 
Dichiara
 
che tutti i dati e le informazioni contenuti nel curriculum vitae allegato alla presente dichiarazione corrispondono a verità;
che nelle pubblicazioni il nome Enza equivale a Provvidenza, così come  registrato all’anagrafe del Comune di Messina.
 
Letto, confermato e sottoscritto
 
Messina, 16 marzo 2018
 
Il dichiarante
 
__________________________
 
 

 CURRICULUM VITAE

 
Provvidenza PELLERITI
 
 
Provvidenza Pelleriti, nata a Messina il 19 novembre 1958 è professore ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche – SPS/03 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
 
Consegue la laurea in Scienze Politiche, presso l’Università degli Studi di Messina nel 1983 con il massimo dei voti e la lode accademica, discutendo una tesi di ricerca in Storia del diritto italiano sulla cultura giuridica siciliana dei secoli XV-XVIII.
 
Dall’anno accademico 1984-85 ha collaborato a diversi progetti di ricerca presso l’Istituto di Storia del Diritto e delle istituzioni (dall’1 novembre 1999, Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici) e presso l’Istituto di Storia della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
 
Risultata vincitrice del relativo concorso, dal 12.08.1991 al 17.01.2001 ha prestato servizio presso l’Istituto di Storia del Diritto e delle Istituzioni dell’Università di Messina, con la qualifica di collaboratore tecnico (VII qualifica funzionale).
 
A partire dal luglio 1993 ha partecipato alle commissioni di esami di Storia del Diritto Italiano e a partire  dall’anno accademico 1996-1997, ha partecipato regolarmente in qualità di cultore della materia (qualifica riconosciuta con D.R. del 24.02.1997), alle commissioni di esami di Storia del Diritto Italiano e Storia delle Istituzioni Politiche. Dall’anno accademico 2002-2003 ha partecipato alle commissioni d’esame in qualità di presidente di Storia delle Istituzioni Politiche, e successivamente di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia e di Storia costituzionale italiana
 
Risultata vincitrice della procedura di comparazione riservata per la copertura di un posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare N19X, dal 18.01.2001 al 28.12.2005, è stata ricercatore confermato di Storia del diritto italiano presso il Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici dell’Università degli Studi di Messina.
 
A decorrere dal 18 ottobre 2005 (nota del Miur 26 settembre 2005, prot. n. 1699) ha ottenuto il passaggio al settore scientifico disciplinare SPS/03, Storia delle Istituzioni Politiche.
 
Risultata vincitrice della procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare SPS/03, dal 29.12.2005, è professore associato di Storia delle istituzioni politiche (SSD SPS/03) presso il Dipartimento di Studi Europei e Mediterranei. Dal 28 dicembre 2008 è professore associato confermato.
 
Consegue l’abilitazione scientifica nazionale per la I fascia nel settore concorsuale 14B1 Storia delle  Dottrine e delle Istituzioni Politiche, settore scientifico disciplinare SPS/03, validità abilitazione dal 23/12/2013 al 23/12/2017.
 
Con decorrenza dal 1° novembre 2014 (D.R. n. 2832/2014) è stata inquadrata nel ruolo di professore di I fascia.
 
TITOLI SCIENTIFICI E ACCADEMICI
 
  1. componente, dall’anno accademico 2005-2006 del Collegio dei docenti del corso di Dottorato di ricerca internazionale in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee, con sede amministrativa a Messina. Negli anni ha seguito, in qualità di tutor, diversi dottorandi nell’elaborazione della tesi finale. Per lo stesso corso di dottorato svolge, altresì, attività di coordinamento didattico.
 
  1. componente, negli anni accademici 2003-2004, 2004-2005, del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Storia delle istituzioni politiche e giuridiche dell’età medievale e moderna. Per lo stesso corso di dottorato ha svolto, altresì, attività di coordinamento didattico.
 
  1. componente, dall’anno accademico 2004-2005 all’anno accademico 2009-2010, del Collegio dei docenti del Corso di perfezionamento post laurea in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche dei paesi dell’Europa mediterranea, attivato dall’Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Universidad de Murcia, la Universidad de Córdoba e l’Università degli Studi Statale di Milano. Dello stesso EMD è stata coordinatore del tutorato  dall’anno accademico 2006-2007 all’anno accademico 2009-2010 e tutor scientifico dall’anno accademico 2001-2002 all’anno accademico 2009-2010. Negli anni ha seguito alcuni degli allievi del Master nell’elaborazione della tesi finale.
 
  1. dal 7 al 19 agosto 2006 ha svolto attività di tutorato scientifico in occasione della "High qualification International Summer School su Declaration and Practice of fundamental Rights. Multiculturalism and freedom of Religion", organizzata, dal 7 al 19 agosto 2006, dal Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici dell’Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Universidad de Córdoba e la Virginia Commonwealth University.
 
responsabilità scientifica e partecipazione a progetti di ricerca internazionali e nazionali:
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRIN 2009, Disciplina del territorio e identità: norme, corpi e istituzioni (XVII-XX secolo) (coordinatore scientifico nazionale prof. Livio Antonielli)
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRIN 2007, Controllare il territorio: uomini e istituzioni in Italia tra Antico regime e unità (coordinatore scientifico nazionale prof. Livio Antonielli)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2004 Dottrina giuridica e pubblicistica politica nell’area mediterranea della tarda età moderna (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2003 Riformismo borbonico e voci di dissenso nella Sicilia di fine Settecento (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
  •  
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2002 Genesi e sviluppi dello “jus siculum”: legislazione, dottrina, giurisprudenza (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2001 Parlamenti e produzione normativa nel Regno di Sicilia (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2008/2009 I costituenti siciliani del 1848: un’indagine prosopografica
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2006/2007 Gli Am Professori delle Università di Catania, Messina e Palermo nella Sicilia governata dagli Alleati
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2005 Istituzioni politiche e finanziamento delle università fra tardo medioevo ed età contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2005 Le forme pubbliche e informali di polizia e il problema dell’ordine pubblico nella Sicilia dell’Ottocento
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRA 2005 Istituzioni politiche e finanziamento delle università fra tardo medioevo ed età contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2004 Istituzioni preposte al controllo delle città e delle campagne nella Sicilia d’età moderna e contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2003 Le tradizioni costituzionali europee e la Carta di Nizza: un percorso storico fra i vecchi diritti e le nuove libertà
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2002 Dalle enunciazioni giusnaturalistiche alla positivizzazione delle carte costituzionali
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2001 Il Parlamento siciliano del 1810
TITOLI DIDATTICI
 
  1. Attività didattica svolta presso l’Università di Messina:
 
- Per l’anno accademico 2019-2020 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
 
Ha, inoltre, ricoperto i seguenti insegnamenti:
 
Per l’anno accademico 2020-2021 le sono stati affidati gli insegnamenti di: Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”;  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”); Storia dell’Autonomia siciliana (5 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”.
 
Per l’anno accademico 2019-2020 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Per l’anno accademico 2018-2019 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
Nell’anno accademico 2017-2018 le è stato affidato l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”
 
Nell’anno accademico 2016-2017 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia dell’amministrazione pubblica (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”) e di Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Nell’anno accademico 2015-2016 gli insegnamenti di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Nell’anno accademico 2014-2015, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche e dell’Amministrazione”)
 
Dall’anno accademico 2010-2011, all’anno accademico 2013-2014, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”) e di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”).
 
Nell’anno accademico 2009-2010, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”), di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia (6 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze delle pubblicazioni amministrazioni e per la cooperazione allo sviluppo).
 
Nell’anno accademico 2008-2009, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”), di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia (3 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze delle pubblicazioni amministrazioni e per la cooperazione allo sviluppo).
 
Negli anni accademici 2006-2007 e 2007-2008, gli insegnamenti di Storia costituzionale europea ed italiana (6 CFU corso di laurea triennale in Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico) e di Storia delle istituzioni politiche (6 CFU corso di laurea magistrale in Scienze politiche).
 
Dall’anno accademico 2005-2006 all’anno accademico 2009-2010, le è stato attribuito, per supplenza, il corso di Didattica dell’ordinamento storico giuridico costituzionale europeo (classi 51/A e 52/A) presso la Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore (S.I.S.S.I.S.) di Messina.
 
Negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007 e 2007-2008, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche e sociali (6 CFU corso di laurea triennale in Analisi dei fenomeni politici e sociali).
 
Negli anni accademici 2002-2003, 2003-2004 e 2004-2005, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (6 CFU corso di laurea triennale in Servizio sociale).
 
A partire dall’anno accademico 2002-2003 ad oggi è presidente delle commissioni di esame delle discipline impartite. Nel corso degli anni è stata relatrice di numerose tesi di laurea triennale e magistrale.
 
2) Attività didattica svolta presso altri Atenei
 
Nell’anno accademico 2007-2008 ha svolto un corso integrativo di Storia delle codificazioni moderne presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS “Guido Carli” di Roma.
3) Altre attività didattica
 
Nell’ambito del corso per funzionari della Regione Siciliana, Autonomia regionale, regionalismo differenziato e regionalismo speciale”, organizzato dal prof. F. Martines ,con una lezione dal titolo Le radici storiche ed ideologiche alla base dell’autonomia speciale della Regione Siciliana (Messina, 27 giugno 2019)
 
 
Nell’ambito del corso per funzionari della Regione Siciliana. Le autonomie speciali e il regionalismo differenziato, organizzato dal prof. F. Martines, ha tenuta una lezione su Evoluzione storica ed istituzionale dell’autonomia siciliana (Messina, 11 ottobre 2018);
 
Nell’ambito del progetto “Le(g)ali si può. Il 27 novembre 2017 ha coordinato e moderato i lavori del seminario Globalizzazione, i(m)migrazioni, cittadinanza. Giovani generazioni e ri-generazione dei diritti”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche.
 
Nel maggio 2016, nell’ambito del corso di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche, corso di laurea in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, ha tenuto un seminario dal titolo “L’epurazione nelle Università siciliane”.
 
Nell’anno accademico 2011-2012, nell’ambito del corso del dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee, ha tenuto un modulo di lezioni su “Dei Siciliani e dei loro diritti. L’esperienza costituzionale in Sicilia (1812-1848)”.
 
Nell’anno accademico 2006-2007, in occasione del 7° EMD, ha tenuto un modulo di lezioni su "La costituzione storica della nazione siciliana e le esperienze costituzionali  euromediterranee".
 
Nell’anno accademico 2005-2006, in occasione del 6° EMD, ha tenuto un modulo di lezioni su” Polizie informali, istituzioni e politiche dell’ordine pubblico nella Sicilia dell’Ottocento”
Nell’anno 2005 (II ciclo), nell’ambito del corso "Donne, Politica e Istituzioni”, promosso dal Ministero per le pari opportunità e realizzato dall’Università degli Studi di Messina – Facoltà di Scienze Politiche, ha tenuto una relazione su “Ottavia Penna Buscemi”.
 
Nell’anno accademico 2005-2006, nell’ambito dei “Seminari permanenti”, organizzati presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino dal prof. Pasquale Beneduce, ha tenuto una lezione su Un delitto del XVI secolo: la Baronessa di Carini.
 
Nei giorni 11-18-25 ottobre 2004, nell’ambito dei corsi di aggiornamento del personale della Polizia di Stato, ha tenuto dei seminari sul tema “L’ordine pubblico in Sicilia nell’Ottocento”
Nel novembre dello stesso anno, ha tenuto un seminario su “Diritti e Libertà: dalla dichiarazione dei diritti alla costituzione europea” nel corso di Storia delle istituzioni politiche, corso di laurea in Servizio sociale, sede di Locri, della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina
 
Nell’anno accademico 2001-2002, in occasione del 2° EMD, nello Stage di perfezionamento presso l’Università di Cordoba, ha tenuto una lezione su “Genesi della Costituzione siciliana del 1812 e costituzionalismo mediterraneo”.
 
ATTIVITA’ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
 
Ha partecipato, nel corso degli anni, a numerosi progetti avviati nella ex Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
Ha, inoltre, collaborato, tra il 2000 e il 2005, alle diverse attività promosse nell’ambito dell’European Jean Monnet Module, coordinato dal prof. Andrea Romano.
 
 
PARTECIPAZIONE AD ACCADEMIE ED ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE E STRANIERE
 
E' socia dell’Associazione Italiana di Storia delle Istituzioni Politiche (AISIP), della Società per gli studi di storia delle istituzioni, della International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI), della Società Messinese di Storia Patria e dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche).
 
 
Organizzazione convegni
 
Nel luglio 2013 ha coordinato il seminario internazionale  Per una ricognizione degli “stati d’eccezione” Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX) (Messina, 15-17 luglio 2013).
 
Nel luglio 2010 ha coordinato il seminario internazionale Fra terra e mare. Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti (Montalbano Elicona (ME), 19-21 luglio 2010).
 
 
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI DI STUDIO
Ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all’estero:
 
  1. Al seminario permanente (seconda edizione) Transferts culturels  juridico politiques entre la France  e l’Italie: le clergé et la vie politique,  Palermo, 30 maggio 2018,  con una relazione su Gli esuli siciliani in Francia tra Stato e Chiesa (1848-1860);
  2. Al Convegno Religione e Patria: Filippo Bartolomeo, prete liberale messinese dell’Ottocento, Messina 26 settembre 2018, con una relazione su La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni;
  3. Al convegno Università contro? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi”, Messina, 3-5 dicembre 2018, con una relazione dal titolo Professori e studenti dell’Ateneo messinese alla fine degli anni Sessanta; 
  4. Al Convegno Guardie e Ladri. Banditismo e controllo della criminalità in Europa dal Medioevo all’età contemporanea, Gargnano-Tignale, 26-28 ottobre 2017, con una relazione su Banditismo, apparati repressivi e legislazione d'emergenza in Sicilia (1816-1859);
 
  1. Al Convegno La Sicilia e il Mezzogiorno tra colonialismo e guerre mondiali, Catania, 30-31 maggio 2017, con una relazione su La fascistizzazione degli atenei siciliani: i docenti, le discipline la didattica;
 
  1. Al Convegno Cultura, istituzioni, diritto e società nell’età moderna e contemporanea
    Messina, 9 marzo 2017, con una relazione su La questione dell’indipendenza siciliana innanzi all’Alta Corte dell’Opinione pubblica (1848);
 
  1. al Convegno Un territorio nella Storia: il Valdemone ionico dal Medioevo all’Età Contemporanea. In memoria di Giuseppe Giarrizzo, Savoca, 6-7 maggio 2017, con una relazione su « L’AMGOT e l’epurazione dei docenti dell’Ateneo messinese»;
 
  1. al Convegno Restaurazione e nuova politica. Il Congresso di Vienna e l’Italia, Catania 1-3 dicembre 2015, con una relazione su «Sulle determinazioni  [….] del Congresso di Vienna […] si volle rapire alla Sicilia la sua Costituzione, e la sua indipendenza». L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia 1814-1815;
 
  1. al Convegno La violenza contro le donne in una prospettiva storica. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (sec. XV-XXI), Roma, 27-28 novembre 2015 con una relazione su Violenze e conflitti familiari nelle carte di polizia della Sicilia post unitaria;
 
  1. alla 66nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions, Londra 30 giugno-3 luglio 2015, con una relazione su The last Parliament of the Sicilian Kingdom and the suggestions of amendments of the 1812 Constitution (1814-15);
 
  1. al Convegno Dove va la storia della polizia? Un confronto storiografico italo-francese, Milano, 18-19 giugno 2015, ha parlato dell’opera di J.-M. Berlière, Naissance de la police moderne, Paris, Tempus/Perrin, 2011;
 
  1. al Seminario di Studio L’Università per un nuovo umanesimo. Riflessioni di storia e politica  sull’università in Italia, Roma, 13 marzo 2015 con una relazione su L’università italiana tra fascismo ed epurazione;
 
  1. al Convegno Internazionale Dalla lectura all’e-learning Linguaggi, metodi, strumenti dell’insegnamento universitario in Europa (secc. XIII-XXI), Messina, 22-24 settembre 2014 con una relazione su Politiche universitarie e insegnamenti negli Atenei siciliani durante il fascismo;
 
  1. al Convegno Internazionale Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età Repubblicana. Istituzioni, docenti, didattica (1940-1950) Bologna, 19-20 settembre 2013, con una relazione su Il Governo Militare Alleato e il riordino delle Facoltà di Giurisprudenza degli Atenei siciliani  (1943-1944);
 
  1. alla 62nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Palermo-Messina, 5-10 settembre 2011) con una relazione dal titolo Fra due parlamenti: i deputati siciliani dal 1848 al 1861;
 
  1. al Convegno Internazionale “La terza parte tra liturgie di violenza e liturgie di pace: mediatori, arbitri, pacieri, giudici (Repubblica di Venezia e Alto Adriatico in età medievale e moderna)”(Capodistria, 14-16 aprile 2011) ha presentato una relazione su «Ufficiali di pace e non magistrati». La composizione di “privati dissidi” nella Sicilia post-unitaria;
 
  1. al seminario internazionale “Accademie e Scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere” (Montalbano Elicona – ME, 22-24 luglio 2010) con una relazione su 1918-1945: l’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre;
 
  1. alla 60th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Lisbona, 1-4 settembre 2009) con una relazione dal titolo Sicilian constitutional themes amid two Parliaments (1848 - 1861);
 
  1.  al Convegno Internazionale “La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità” (Messina, 12-13 dicembre 2008) con una relazione dal titolo «Che... debba servire... all'uso delle contumacie per le persone e merci di sospetto rimoto»: note sul Lazzaretto di Messina;
 
  1. alla 59th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Alghero, 9-12 luglio 2008) con una relazione dal titolo The idea of Sicilian autonomy in the writings of Guarina Amella  (1943-1946);
 
  1. al Convegno Internazionale “La polizia del Lavoro: il definirsi di un ambito di controllo”, svoltosi a Messina il 30 novembre ed il 1° dicembre 2007, con una relazione dal titolo Polizia sanitaria e “traffico osceno del corpo umano” nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1. al Convegno Internazionale “Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti d’interesse poliziesco” (Messina, 18-19 novembre 2006) con una relazione dal titolo Note su ordine pubblico e polizie del mare nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al convegno internazionale di studi "La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine" (Aosta, 18-20 dicembre 2006) con la relazione I professori di chiara fama nella Sicilia del 1943;
 
  1.  al convegno internazionale di studi “1812 fra Cadice e Palermo – entre Cádiz y Palermo. Nazione rivoluzione costituzione. Rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie” (Palermo – Messina, 5-10 dicembre 2005) con una relazione dal titolo Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali. Dalle giurisdizioni baronali alle compagnie d’armi;
 
  1.  al convegno internazionale “Retoriche della devianza. Immagine, percezione e rappresentazione del crimine nella storia” (Capodistria, 6-8 ottobre 2005) con una relazione dal titolo L’amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d’onore del XVI secolo;
 
  1. al seminario internazionale “Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri”, tenutosi a Messina il 18 ed il 19 novembre 2005, con una relazione  su Guardie rurali nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al convegno internazionale "Gli statuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università degli Studi (secc. XI-XXI)" (Messina – Milazzo, 13-18 aprile 2004) con una relazione dal titolo Gli Statuti della Studiorum Universitas Messanae dall’unità al Fascismo;
 
  1. al seminario internazionale di studi su “Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo” (Messina, 29-30 novembre 2004), con una relazione su Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al seminario internazionale di studi “Le polizie informali” (Messina, 28-29 novembre 2003) con una relazione su Campieri e controllo della campagne nella Sicilia dell’Ottocento.
 
  1.  al Terzo congresso della Società italiana delle Storiche (Firenze, 14-16 novembre 2003) con un intervento dal titolo Le donne nei partiti laici liberali e nel Fronte dell’uomo qualunque. Storia di un’assenza e di una singolare presenza
 
 
MANSIONI GESTIONALI SVOLTE NELL'UNIVERSITA' DI MESSINA
 
E’ stata presidente delle procedure per l’individuazione di n. 12 unità di personale tecnico-amministrativo di supporto alle attività formative previste nell’ambito del PON Inclusione attiva – SIA (Decreto di nomina del Direttore dello SCIPOG del 16/11/2018, prot. n. 0088810;
 
E’ stata presidente della Commissione per  la Procedura comparativa per titoli e colloquio per l’individuazione di n. 4 esperti per l’espletamento dell’attività di supporto specialistico tecnico/amministrativo (PON) “INCLUSIONE” per l’attuazione del sostegno per l’inclusione attiva ( SIA) (Decreto di nomina del Direttore dello SCIPOG del 27/11/2017, prot. n. 0086912)
E’ stata Presidente della  Commissione per  la Procedura comparativa per titoli e colloquio per l’individuazione di n. 4 esperti per l’espletamento dell’attività di supporto tecnico/operativo al gruppo di coordinamento e al personale degli ambiti/distretti della Regione (PON) “INCLUSIONE” per l’attuazione del sostegno per l’inclusione attiva ( SIA) (Messina, 4 dicembre 2018);
  1. Coordinatrice del Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi (L16/36), per il triennio 2108-2021;
  2. Presidente gruppo del Gruppo AQ del Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche amministrazione e servizi dal 12 aprile 2020
  3. Presidente del Gruppo AQ  del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM63) per l’anno accademico 2017-‘18;
  4. Vice direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (DR. 576/2016);
  5. Vice direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni (DR. 914/2013);
  6. componente del Comitato d’area 14 (Scienze politiche e sociali) dell’Università degli Studi di Messina per il triennio 2012-2015;
 
  1. è stata componente della Commissione studenti part-time dell’Università di Messina, dall’anno accademico 2007-2008.
c) è stata componente della Commissione Assegni di ricerca della Facoltà di Scienze
Politiche dell’Università di Messina, per il triennio 2008-2011.
 
 
  1. Nel mese di dicembre 2017 è stata eletta vice presidente del Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane
  2. Componente della Commissione per la Soutenance de thèse di Emilio Scaramuzza en Histoire, Academie d'excellence A.MIDEX dell'università Aix-Marseille (Aix Marseille, 2 dicembre 2017)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 1715 del 24/8/2016, per la procedura valutativa per la chiamata in ruolo dei Professori di Seconda fascia (SC 14/B1, SSD SPS/03), ai sensi dell’art. 18, comma 1, legge n. 240/2010, di cui al D.R. n. 1312/2016
 
  1. Componente della Commissione Area politico-economica per il conferimento di assegni per le incentivazioni di attività di tutorato, didattico-integrative e di recupero  (DR 907/2016)
 
  1. n. 2+2 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXVII ciclo (Messina, 22 novembre 2012)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 5321 del 17 dicembre 2013 per la valutazione dell’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Catania, XXV-XXVI ciclo (Catania, 14 marzo 2014)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 3011 del 21 novembre 2011 nel concorso per esami a posti n. 2+2 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXVII ciclo (Messina, 28-29 novembre 2011)
 
  1. Componente della Commissione giudicatrice dei titoli per la conferma in ruolo dei professori associati del Settore Scientifico-Disciplinare SPS/03, nominata con lettera del 12 marzo 2010, prot. n. 1052.
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 4214 del 30 ottobre 2008 nel concorso per esami a posti n. 4+8 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXIV ciclo (Messina, 9-10 dicembre 2008)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 666 del 28 novembre 2008 nel concorso per esami a posti n. 4+8 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXII ciclo (Messina, 10-11 marzo 2008)
 
 
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
 
MONOGRAFIE
 
  1. 1812-1848. La Sicilia fra due costituzioni, Giuffrè, Milano 2000.
 
  1. "Italy in transition". La Vicenda degli Am Professors negli Atenei siciliani fra emergenza e defascistizzazione, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2013.
 
 
CONTRIBUTI IN VOLUME (SAGGI)
 
  1. Diritti e libertà nello Statuto siciliano del 1848, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXI (2002, ma 2005), pp. 199-238.
 
  1. Polizie informali e istituzioni. Note per una ricerca sull'ordine pubblico in Sicilia nell'Ottocento, Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXIII (2004, ma 2006), pp. 169-192.
 
 
  1. L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXIV (2005, ma 2008), pp. 221-237.
 
  1. Una donna qualunque alla Costituente: Ottavia Penna Buscemi, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXVII (2008 ma 2010), pp. 117-138.
 
7.L’idea di autonomia siciliana nelle carte di Guarino Amella (1943-1946), in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXVIII (2009 ma 2010), pp. 155-178.
 
  1. «Adattare a’ tempi la Costituzione del 1812, fra separatismo ed idea federativa. Note sullo stato siciliano del 1848», in Liberalismo, costituzioni, nazionalità. Il 1848 in Italia e nell’area danubiana, a cura di Pasquale Fornaro, Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 2011, pp. 133-139.
 
  1. La Costituzione siciliana del 1812 fra mito e realtà, in Sicilia 1812 Laboratorio costituzionale: guida ai luoghi ai fatti, ai personaggi, Edizioni ARS, Palermo 2012, pp. 43-51.
 
  1. (con D. Novarese), La costituzione  del Regno di Sicilia del 1812, in Sicilia 1812. Laboratorio costituzionale. Guida ai luoghi ai fatti ai personaggi, Edizioni ARS, Palermo 2012, pp. 25-35.
 
  1.  De’ Siciliani e de’ loro diritti: dalla riforma della carta del 1812 al nuovo Statuto del 1848, in Libertà e diritti nell’Europa dei codici e delle costituzioni, a cura di D. Novarese, Giuffrè Milano 2012, pp. 135-165.
 
 
 
  1. La Guardia nazionale del Regno delle Due Sicilie nei progetti di Pasquale Borrelli (1820) e Francesco Paolo Bozzelli (1848), in  Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli ,  Franco Angeli, Milano 2018, pp.690-707.
 
  1. La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni, in Religione e patria. Filippo Bartolomeo prete liberale messinese dell'Ottocento, a cura di Vittoria Calabrò e Giovan Giuseppe Mellusi, Società Messinese di Storia Patria, Messina  2019, pp. 19-32.
 
 
 
CONTRIBUTI IN VOLUME (VOCI IN DIZIONARI O ENCICLOPEDIE)
 
 
  1. Ottavia Penna Buscemi, in AA.VV., Siciliane, Dizionario Biografico, a cura di Marinella Fiume, Emanuele Romeo Editore, Siracusa 2006, pp. 777-779.
 
  1. Alberti, Alberto, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 24-25.
 
  1. Arangio-Ruiz, Gaetano, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 90-91.
 
  1. D’Ondes Reggio, Vito, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 647-648.
 
  1. Finocchiaro Aprile, Andrea, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 868-869.
 
  1. Lombardo Pellegrino, Ettore, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. II, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 1188-1189.
 
  1. Ottavia Penna Buscemi, in Dizionario Biografico degli Italiani,  vol. 82, Treccani, Roma 2015, pp.219-221.
 
19 Antonio Pracanica, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 85, Treccani, Roma, 2016
 
CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO
 
  1. Sugli Statuti della Studiorum Universitas Messanae dall'Unità al fascismo, in Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università (sec. XI-XXI), Seminario internazionale di studi (Messina-Milazzo 14-17 aprile 2004, Clueb, Bologna 2007, vol. 8,  pp. 601-614.
 
  1. Gli "Am Professori" nell'Università di Messina e nella Sicilia governata dagli alleati, in La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine. Atti del Convegno internazionale di studi. Aosta, 18-20 dicembre 2006, a cura di P. Gheda, M.T. Guerrini, S. Negruzzo, S. Salustri, Bologna, Clueb, 2008, pp. 183-198.
 
22.The idea of Sicilian Autonomy in the writings of Gaurino Amella (1943-1946) in A. Nieddu, F. Soddu (a cura di), Assemblee rappresentative, autonomie territoriali, culture politiche. Representative Assemblies, territorial autonomies, politicas cultures. Atti del 59° Congresso dell’International Commission for the history of representative and Parliamentary institutions (ICHRPI), Società Editrice Sarda, Sassari 2011,  pp. 587-598.
 
  1. Sicilian constitutional themes amid two Parliaments (1848-1861). In AA.VV. Parlamentos: a lei, a prática e as representações. Da Idade Média à Actualidade – Parliaments: the laws, the practice and the representations. From the Middle Ages to the Present Day.437 - 442 Lisboa Assembleia da República – Publishing Department, 2010, pp. 437-442.
 
  1. Campieri e controllo della campagne nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), Polizie informali, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2010, pp. 179-192.
 
 
  1. Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di) Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2010, pp. 61-70.
 
  1. 1918-1945: L’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre, in D. Novarese (a cura di) Accademie e scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere, Giuffrè editore, Milano 2011, pp. 497-511.
 
  1. «Una specie di abbietto mestiere». Polizia sanitaria e prostituzione nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), La polizia del Lavoro: il definirsi di un ambito di controllo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 151- 163.
 
  1. Fra terra e mare: banditi e pirati, in Enza Pelleriti (a cura di), Fra terra e mare: Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, a cura di, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 9-17.
 
  1. Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali, in A. Romano, F. Vergara Caffarelli (a cura di), Atti del Convegno internazionale di studi 1812 fra Cadice e Palermo. Nazione rivoluzione costituzione rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie, (Palermo-Messina, 5-10 dicembre 2005), Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Palermo 2012, vol. II, pp. 655-664.
 
  1. Le guardie rurali nella Sicilia dell'800. Aspetti normativi, in L. Antonielli (a cura di), Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013, pp. 107-122.
 
 
  1. Note sulle polizie del mare nella Sicilia dell'Ottocento, in  L. Antonielli (a cura di), Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti di interesse poliziesco, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013, pp. 197-220.
 
  1. Prime note per una prosopografia dei deputati al Parlamento siciliano del 1848, in P. Aimo, E. Colombo, F. Rugge (a cura di) Autonomia forme di governo e democrazia nell’età moderna e contemporanea, Pavia University Press, Pavia 2014, pp. 249-261.
 
  1. Il Governo Militare Alleato e il riordino delle Facoltà di Giurisprudenza degli atenei siciliani  (1943-1944), in  M. Cavina (a cura di), Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età Repubblicana. Istituzioni, docenti, didattica (1940-1950), Clueb, Bologna, 2014, pp.329-337.
 
  1. Politiche universitarie e insegnamenti negli Atenei siciliani durante il fascismo, in A. Romano (a cura di), Dalla Lectura all’e-learnig, Clueb, Bologna, 2015, pp. 307-315.
 
  1. “Che debba servire all’uso delle contumacie per persone e merci di sospetto rimoto”. Note sul Lazzaretto di Messina, in L. Antonielli (a cura di) La polizia sanitaria dall’emergenza alla gestione della quotidianità, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2015, pp. 177-188.
 
  1. Note sugli stati d’eccezione e le emergenze. Il caso del Governo Alleato Militare in Sicilia, in Enza Pelleriti (a cura di), Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (sec. XVII-XX), Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2016, pp. 7-15.
 
  1. Fra due parlamenti. I deputati siciliani dal 1848 al 1861, in Culture parlamentari a confronto. Modelli della rappresentanza politica e identità nazionali, a cura di Andrea Romano, Clueb, Bologna 2016, pp. 65- 74.
 
  1. Conflitti familiari innanzi al “poliziotto paciere” nella Sicilia post-unitaria, in La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (sec XV-XXI), a cura di Simona Feci e Laura Schettini, Viella, Roma 2017, pp. 125-137.
 
  1. La fascistizzazione degli Atenei siciliani: i docenti, le discipline, la didattica, in La Sicilia e il Mezzogiorno. Dall’impresa libica alla grande guerra, a cura di Giuseppe Astuto e Aldo Nicosia, Edizione Scientifica s.r.l., Napoli 2017, pp. 289-300.
 
  1. L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia. La breve vita della Costituzione del 1812 a ridosso della Restaurazione, in Il tempo e le Istituzioni. Scritti in onore di Maria Sofia Corciulo, a cura di G. D’Agostino, M. Di Napoli, S. Guerrieri, F. Soddu, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2017, pp. 475-486.
 
  1. L’AMGOT e l’epurazione dei docenti dell’Ateneo messinese (1943-44), in Un territorio nella la storia. Saggi sul Valdemone ionico tra medioevo ed Età contemporanea, dedicati a Giuseppe Giarrizzo, a cura di A. Baglio, S. Bottari, G. Campagna, Aracne, Roma 2019, pp. 279-292.
  2.  La questione dell'indipendenza siciliana innanzi all'Alta Corte dell'opinione (1848), in Donne, Politica, Istituzioni. Diritto e società. Studi dedicati a M. Antonella Cocchiara, a cura di Vittoria Calabrò e Andrea Romano, Aracne, Roma 2019.
 
  1.  Professori e studenti dell'Ateneo messinese alla fine degli anni Sessanta, in Università "contro"? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi (a cura di Daniela Novarese e Enza Pelleriti), Il Mulino, Bologna 2020, pp. 339-355.
 
CURATELA
 
  1. Premessa, in Enza Pelleriti (a cura di), Fra terra e mare: Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 5-6.
 
  1. Premessa, in Enza Pelleriti (a cura di) Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (sec. XVII-XX), Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 2016, pp. 5-6.
 
  1. Università "contro"? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi (a cura di Daniela Novarese e Enza Pelleriti), Il Mulino, Bologna, 2020.
 
  1. Oltre l'Università. Storia, istituzioni, diritto e società. Studi per Andrea Romano (a cura di D. Novarese, E. Pelleriti, V. Calabrò, P. De Salvo, C. Trimarchi), Il Mulino, Bologna, 2020.
 
 
ARTICOLI SU RIVISTE
 
  1. L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo, in Acta Histriae, vol. 15.2, 2007, pp. 453-470.
 
  1. La composizione dei "privati dissidi" nella Sicilia post-unitaria, in Acta Histriae, vol. 21.3, 2013, pp. 183-192.
 
  1. Sulle determinazioni  [….] del Congresso di Vienna […] si volle rapire alla Sicilia la sua Costituzione, e la sua indipendenza. L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia 1814-1815, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, vol I, fasc. II, 2017, pp. 110-123.
 
  1. Le università del Mezzogiorno tra fascismo ed epurazione, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti, classe di Scienze giuridiche e politiche, supporto elettronico, 2018, pp. 213-233.
 
  1. Gli esuli siciliani in Francia tra Stato e Chiesa (1848-1860), in Storia e Politica, anno XI, n. 9, 2019, pp. 37-57.
 
RECENSIONI SU RIVISTE
 
  1. S. Di Noto Marrella, La nobilitazione del professore dopo vent'anni d'insegnamento: applicazione di C.12.15 in età moderna, in Nozione formazione e interpretazione del diritto dall'età romana alle esperienze moderne. Ricerche dedicate al professor Filippo Gallo, Jovene, Napoli 1997, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 3, 1999, pp. 291-292.
 
  1. S. Di Noto Marrella, La disciplina delle professioni intellettuali nei ducati parmensi nell'età della codificazione, in Rivista di Storia del diritto italiano, LXX (1997), pp. 105-142, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 4, 2000, pp. 207-208.
 
  1. Seminario internazionale di studi su "Diritti e libertà nell'esperienza codicistica e costituzionale europea (sec. XVIII-XIX): Modelli, progetti, soluzioni"(Messina,11-12 giugno 2001), in Historia Constitucional, vol. 3, 2002, pp. 329-334.
 
  1. Acta graduum academicorum Gymnsaii patavini ab anno 1551d annum 1565, a cura di Elisabetta Dalla Francesca Emilia Veronese, Roma-Padova, Anenore, 2001, p. 723, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 7, 2003, p. 351.
 
  1. Scuola e insegnamento, Atti del XXXV Convegno di Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino), 13-14 novembre 1999, Macerata, Centro di Studi Storici Maceratesi, 2001, p. 587, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 7, 2003, pp. 387-388
 
  1. Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università (secc. XI-XXI), in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 8, 2004, pp. 434-437.
 
 
 
Messina,    17 maggio 2021                                                          Provvidenza Pelleriti
                                                                                                   ______________________
   
 
 

 
 
 
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell’atto di notorietà
Art. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445
 
 
La  sottoscritta,  Provvidenza Pelleriti nata a Messina il 19 novembre 1958, residente a Messina, viale Giostra, Cooperativa La Gazzella, 7° lotto, pal. Q3, cap. 98123, a conoscenza di quanto prescritto dall’art. 76 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci e della conseguente decadenza dai benefici concessi sulla base di una dichiarazione non veritiera, ai sensi e per gli effetti del citato DPR 2. 445/2000 e sotto la propria personale responsabilità
 
Dichiara
 
che tutti i dati e le informazioni contenuti nel curriculum vitae allegato alla presente dichiarazione corrispondono a verità;
che nelle pubblicazioni il nome Enza equivale a Provvidenza, così come  registrato all’anagrafe del Comune di Messina.
 
Letto, confermato e sottoscritto
 
Messina, 16 marzo 2018
 
Il dichiarante
 
__________________________
 
 

 CURRICULUM VITAE

 
Provvidenza PELLERITI
 
 
Provvidenza Pelleriti, nata a Messina il 19 novembre 1958 è professore ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche – SPS/03 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
 
Consegue la laurea in Scienze Politiche, presso l’Università degli Studi di Messina nel 1983 con il massimo dei voti e la lode accademica, discutendo una tesi di ricerca in Storia del diritto italiano sulla cultura giuridica siciliana dei secoli XV-XVIII.
 
Dall’anno accademico 1984-85 ha collaborato a diversi progetti di ricerca presso l’Istituto di Storia del Diritto e delle istituzioni (dall’1 novembre 1999, Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici) e presso l’Istituto di Storia della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
 
Risultata vincitrice del relativo concorso, dal 12.08.1991 al 17.01.2001 ha prestato servizio presso l’Istituto di Storia del Diritto e delle Istituzioni dell’Università di Messina, con la qualifica di collaboratore tecnico (VII qualifica funzionale).
 
A partire dal luglio 1993 ha partecipato alle commissioni di esami di Storia del Diritto Italiano e a partire  dall’anno accademico 1996-1997, ha partecipato regolarmente in qualità di cultore della materia (qualifica riconosciuta con D.R. del 24.02.1997), alle commissioni di esami di Storia del Diritto Italiano e Storia delle Istituzioni Politiche. Dall’anno accademico 2002-2003 ha partecipato alle commissioni d’esame in qualità di presidente di Storia delle Istituzioni Politiche, e successivamente di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia e di Storia costituzionale italiana
 
Risultata vincitrice della procedura di comparazione riservata per la copertura di un posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare N19X, dal 18.01.2001 al 28.12.2005, è stata ricercatore confermato di Storia del diritto italiano presso il Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici dell’Università degli Studi di Messina.
 
A decorrere dal 18 ottobre 2005 (nota del Miur 26 settembre 2005, prot. n. 1699) ha ottenuto il passaggio al settore scientifico disciplinare SPS/03, Storia delle Istituzioni Politiche.
 
Risultata vincitrice della procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare SPS/03, dal 29.12.2005, è professore associato di Storia delle istituzioni politiche (SSD SPS/03) presso il Dipartimento di Studi Europei e Mediterranei. Dal 28 dicembre 2008 è professore associato confermato.
 
Consegue l’abilitazione scientifica nazionale per la I fascia nel settore concorsuale 14B1 Storia delle  Dottrine e delle Istituzioni Politiche, settore scientifico disciplinare SPS/03, validità abilitazione dal 23/12/2013 al 23/12/2017.
 
Con decorrenza dal 1° novembre 2014 (D.R. n. 2832/2014) è stata inquadrata nel ruolo di professore di I fascia.
 
TITOLI SCIENTIFICI E ACCADEMICI
 
  1. componente, dall’anno accademico 2005-2006 del Collegio dei docenti del corso di Dottorato di ricerca internazionale in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee, con sede amministrativa a Messina. Negli anni ha seguito, in qualità di tutor, diversi dottorandi nell’elaborazione della tesi finale. Per lo stesso corso di dottorato svolge, altresì, attività di coordinamento didattico.
 
  1. componente, negli anni accademici 2003-2004, 2004-2005, del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Storia delle istituzioni politiche e giuridiche dell’età medievale e moderna. Per lo stesso corso di dottorato ha svolto, altresì, attività di coordinamento didattico.
 
  1. componente, dall’anno accademico 2004-2005 all’anno accademico 2009-2010, del Collegio dei docenti del Corso di perfezionamento post laurea in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche dei paesi dell’Europa mediterranea, attivato dall’Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Universidad de Murcia, la Universidad de Córdoba e l’Università degli Studi Statale di Milano. Dello stesso EMD è stata coordinatore del tutorato  dall’anno accademico 2006-2007 all’anno accademico 2009-2010 e tutor scientifico dall’anno accademico 2001-2002 all’anno accademico 2009-2010. Negli anni ha seguito alcuni degli allievi del Master nell’elaborazione della tesi finale.
 
  1. dal 7 al 19 agosto 2006 ha svolto attività di tutorato scientifico in occasione della "High qualification International Summer School su Declaration and Practice of fundamental Rights. Multiculturalism and freedom of Religion", organizzata, dal 7 al 19 agosto 2006, dal Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici dell’Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Universidad de Córdoba e la Virginia Commonwealth University.
 
responsabilità scientifica e partecipazione a progetti di ricerca internazionali e nazionali:
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRIN 2009, Disciplina del territorio e identità: norme, corpi e istituzioni (XVII-XX secolo) (coordinatore scientifico nazionale prof. Livio Antonielli)
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRIN 2007, Controllare il territorio: uomini e istituzioni in Italia tra Antico regime e unità (coordinatore scientifico nazionale prof. Livio Antonielli)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2004 Dottrina giuridica e pubblicistica politica nell’area mediterranea della tarda età moderna (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2003 Riformismo borbonico e voci di dissenso nella Sicilia di fine Settecento (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
  •  
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2002 Genesi e sviluppi dello “jus siculum”: legislazione, dottrina, giurisprudenza (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2001 Parlamenti e produzione normativa nel Regno di Sicilia (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2008/2009 I costituenti siciliani del 1848: un’indagine prosopografica
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2006/2007 Gli Am Professori delle Università di Catania, Messina e Palermo nella Sicilia governata dagli Alleati
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2005 Istituzioni politiche e finanziamento delle università fra tardo medioevo ed età contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2005 Le forme pubbliche e informali di polizia e il problema dell’ordine pubblico nella Sicilia dell’Ottocento
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRA 2005 Istituzioni politiche e finanziamento delle università fra tardo medioevo ed età contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2004 Istituzioni preposte al controllo delle città e delle campagne nella Sicilia d’età moderna e contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2003 Le tradizioni costituzionali europee e la Carta di Nizza: un percorso storico fra i vecchi diritti e le nuove libertà
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2002 Dalle enunciazioni giusnaturalistiche alla positivizzazione delle carte costituzionali
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2001 Il Parlamento siciliano del 1810
TITOLI DIDATTICI
 
  1. Attività didattica svolta presso l’Università di Messina:
 
- Per l’anno accademico 2019-2020 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
 
Ha, inoltre, ricoperto i seguenti insegnamenti:
 
Per l’anno accademico 2020-2021 le sono stati affidati gli insegnamenti di: Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”;  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”); Storia dell’Autonomia siciliana (5 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”.
 
Per l’anno accademico 2019-2020 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Per l’anno accademico 2018-2019 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
Nell’anno accademico 2017-2018 le è stato affidato l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”
 
Nell’anno accademico 2016-2017 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia dell’amministrazione pubblica (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”) e di Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Nell’anno accademico 2015-2016 gli insegnamenti di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Nell’anno accademico 2014-2015, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche e dell’Amministrazione”)
 
Dall’anno accademico 2010-2011, all’anno accademico 2013-2014, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”) e di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”).
 
Nell’anno accademico 2009-2010, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”), di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia (6 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze delle pubblicazioni amministrazioni e per la cooperazione allo sviluppo).
 
Nell’anno accademico 2008-2009, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”), di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia (3 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze delle pubblicazioni amministrazioni e per la cooperazione allo sviluppo).
 
Negli anni accademici 2006-2007 e 2007-2008, gli insegnamenti di Storia costituzionale europea ed italiana (6 CFU corso di laurea triennale in Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico) e di Storia delle istituzioni politiche (6 CFU corso di laurea magistrale in Scienze politiche).
 
Dall’anno accademico 2005-2006 all’anno accademico 2009-2010, le è stato attribuito, per supplenza, il corso di Didattica dell’ordinamento storico giuridico costituzionale europeo (classi 51/A e 52/A) presso la Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore (S.I.S.S.I.S.) di Messina.
 
Negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007 e 2007-2008, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche e sociali (6 CFU corso di laurea triennale in Analisi dei fenomeni politici e sociali).
 
Negli anni accademici 2002-2003, 2003-2004 e 2004-2005, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (6 CFU corso di laurea triennale in Servizio sociale).
 
A partire dall’anno accademico 2002-2003 ad oggi è presidente delle commissioni di esame delle discipline impartite. Nel corso degli anni è stata relatrice di numerose tesi di laurea triennale e magistrale.
 
2) Attività didattica svolta presso altri Atenei
 
Nell’anno accademico 2007-2008 ha svolto un corso integrativo di Storia delle codificazioni moderne presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS “Guido Carli” di Roma.
3) Altre attività didattica
 
Nell’ambito del corso per funzionari della Regione Siciliana, Autonomia regionale, regionalismo differenziato e regionalismo speciale”, organizzato dal prof. F. Martines ,con una lezione dal titolo Le radici storiche ed ideologiche alla base dell’autonomia speciale della Regione Siciliana (Messina, 27 giugno 2019)
 
 
Nell’ambito del corso per funzionari della Regione Siciliana. Le autonomie speciali e il regionalismo differenziato, organizzato dal prof. F. Martines, ha tenuta una lezione su Evoluzione storica ed istituzionale dell’autonomia siciliana (Messina, 11 ottobre 2018);
 
Nell’ambito del progetto “Le(g)ali si può. Il 27 novembre 2017 ha coordinato e moderato i lavori del seminario Globalizzazione, i(m)migrazioni, cittadinanza. Giovani generazioni e ri-generazione dei diritti”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche.
 
Nel maggio 2016, nell’ambito del corso di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche, corso di laurea in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, ha tenuto un seminario dal titolo “L’epurazione nelle Università siciliane”.
 
Nell’anno accademico 2011-2012, nell’ambito del corso del dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee, ha tenuto un modulo di lezioni su “Dei Siciliani e dei loro diritti. L’esperienza costituzionale in Sicilia (1812-1848)”.
 
Nell’anno accademico 2006-2007, in occasione del 7° EMD, ha tenuto un modulo di lezioni su "La costituzione storica della nazione siciliana e le esperienze costituzionali  euromediterranee".
 
Nell’anno accademico 2005-2006, in occasione del 6° EMD, ha tenuto un modulo di lezioni su” Polizie informali, istituzioni e politiche dell’ordine pubblico nella Sicilia dell’Ottocento”
Nell’anno 2005 (II ciclo), nell’ambito del corso "Donne, Politica e Istituzioni”, promosso dal Ministero per le pari opportunità e realizzato dall’Università degli Studi di Messina – Facoltà di Scienze Politiche, ha tenuto una relazione su “Ottavia Penna Buscemi”.
 
Nell’anno accademico 2005-2006, nell’ambito dei “Seminari permanenti”, organizzati presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino dal prof. Pasquale Beneduce, ha tenuto una lezione su Un delitto del XVI secolo: la Baronessa di Carini.
 
Nei giorni 11-18-25 ottobre 2004, nell’ambito dei corsi di aggiornamento del personale della Polizia di Stato, ha tenuto dei seminari sul tema “L’ordine pubblico in Sicilia nell’Ottocento”
Nel novembre dello stesso anno, ha tenuto un seminario su “Diritti e Libertà: dalla dichiarazione dei diritti alla costituzione europea” nel corso di Storia delle istituzioni politiche, corso di laurea in Servizio sociale, sede di Locri, della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina
 
Nell’anno accademico 2001-2002, in occasione del 2° EMD, nello Stage di perfezionamento presso l’Università di Cordoba, ha tenuto una lezione su “Genesi della Costituzione siciliana del 1812 e costituzionalismo mediterraneo”.
 
ATTIVITA’ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
 
Ha partecipato, nel corso degli anni, a numerosi progetti avviati nella ex Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
Ha, inoltre, collaborato, tra il 2000 e il 2005, alle diverse attività promosse nell’ambito dell’European Jean Monnet Module, coordinato dal prof. Andrea Romano.
 
 
PARTECIPAZIONE AD ACCADEMIE ED ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE E STRANIERE
 
E' socia dell’Associazione Italiana di Storia delle Istituzioni Politiche (AISIP), della Società per gli studi di storia delle istituzioni, della International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI), della Società Messinese di Storia Patria e dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche).
 
 
Organizzazione convegni
 
Nel luglio 2013 ha coordinato il seminario internazionale  Per una ricognizione degli “stati d’eccezione” Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX) (Messina, 15-17 luglio 2013).
 
Nel luglio 2010 ha coordinato il seminario internazionale Fra terra e mare. Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti (Montalbano Elicona (ME), 19-21 luglio 2010).
 
 
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI DI STUDIO
Ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all’estero:
 
  1. Al seminario permanente (seconda edizione) Transferts culturels  juridico politiques entre la France  e l’Italie: le clergé et la vie politique,  Palermo, 30 maggio 2018,  con una relazione su Gli esuli siciliani in Francia tra Stato e Chiesa (1848-1860);
  2. Al Convegno Religione e Patria: Filippo Bartolomeo, prete liberale messinese dell’Ottocento, Messina 26 settembre 2018, con una relazione su La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni;
  3. Al convegno Università contro? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi”, Messina, 3-5 dicembre 2018, con una relazione dal titolo Professori e studenti dell’Ateneo messinese alla fine degli anni Sessanta; 
  4. Al Convegno Guardie e Ladri. Banditismo e controllo della criminalità in Europa dal Medioevo all’età contemporanea, Gargnano-Tignale, 26-28 ottobre 2017, con una relazione su Banditismo, apparati repressivi e legislazione d'emergenza in Sicilia (1816-1859);
 
  1. Al Convegno La Sicilia e il Mezzogiorno tra colonialismo e guerre mondiali, Catania, 30-31 maggio 2017, con una relazione su La fascistizzazione degli atenei siciliani: i docenti, le discipline la didattica;
 
  1. Al Convegno Cultura, istituzioni, diritto e società nell’età moderna e contemporanea
    Messina, 9 marzo 2017, con una relazione su La questione dell’indipendenza siciliana innanzi all’Alta Corte dell’Opinione pubblica (1848);
 
  1. al Convegno Un territorio nella Storia: il Valdemone ionico dal Medioevo all’Età Contemporanea. In memoria di Giuseppe Giarrizzo, Savoca, 6-7 maggio 2017, con una relazione su « L’AMGOT e l’epurazione dei docenti dell’Ateneo messinese»;
 
  1. al Convegno Restaurazione e nuova politica. Il Congresso di Vienna e l’Italia, Catania 1-3 dicembre 2015, con una relazione su «Sulle determinazioni  [….] del Congresso di Vienna […] si volle rapire alla Sicilia la sua Costituzione, e la sua indipendenza». L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia 1814-1815;
 
  1. al Convegno La violenza contro le donne in una prospettiva storica. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (sec. XV-XXI), Roma, 27-28 novembre 2015 con una relazione su Violenze e conflitti familiari nelle carte di polizia della Sicilia post unitaria;
 
  1. alla 66nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions, Londra 30 giugno-3 luglio 2015, con una relazione su The last Parliament of the Sicilian Kingdom and the suggestions of amendments of the 1812 Constitution (1814-15);
 
  1. al Convegno Dove va la storia della polizia? Un confronto storiografico italo-francese, Milano, 18-19 giugno 2015, ha parlato dell’opera di J.-M. Berlière, Naissance de la police moderne, Paris, Tempus/Perrin, 2011;
 
  1. al Seminario di Studio L’Università per un nuovo umanesimo. Riflessioni di storia e politica  sull’università in Italia, Roma, 13 marzo 2015 con una relazione su L’università italiana tra fascismo ed epurazione;
 
  1. al Convegno Internazionale Dalla lectura all’e-learning Linguaggi, metodi, strumenti dell’insegnamento universitario in Europa (secc. XIII-XXI), Messina, 22-24 settembre 2014 con una relazione su Politiche universitarie e insegnamenti negli Atenei siciliani durante il fascismo;
 
  1. al Convegno Internazionale Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età Repubblicana. Istituzioni, docenti, didattica (1940-1950) Bologna, 19-20 settembre 2013, con una relazione su Il Governo Militare Alleato e il riordino delle Facoltà di Giurisprudenza degli Atenei siciliani  (1943-1944);
 
  1. alla 62nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Palermo-Messina, 5-10 settembre 2011) con una relazione dal titolo Fra due parlamenti: i deputati siciliani dal 1848 al 1861;
 
  1. al Convegno Internazionale “La terza parte tra liturgie di violenza e liturgie di pace: mediatori, arbitri, pacieri, giudici (Repubblica di Venezia e Alto Adriatico in età medievale e moderna)”(Capodistria, 14-16 aprile 2011) ha presentato una relazione su «Ufficiali di pace e non magistrati». La composizione di “privati dissidi” nella Sicilia post-unitaria;
 
  1. al seminario internazionale “Accademie e Scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere” (Montalbano Elicona – ME, 22-24 luglio 2010) con una relazione su 1918-1945: l’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre;
 
  1. alla 60th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Lisbona, 1-4 settembre 2009) con una relazione dal titolo Sicilian constitutional themes amid two Parliaments (1848 - 1861);
 
  1.  al Convegno Internazionale “La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità” (Messina, 12-13 dicembre 2008) con una relazione dal titolo «Che... debba servire... all'uso delle contumacie per le persone e merci di sospetto rimoto»: note sul Lazzaretto di Messina;
 
  1. alla 59th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Alghero, 9-12 luglio 2008) con una relazione dal titolo The idea of Sicilian autonomy in the writings of Guarina Amella  (1943-1946);
 
  1. al Convegno Internazionale “La polizia del Lavoro: il definirsi di un ambito di controllo”, svoltosi a Messina il 30 novembre ed il 1° dicembre 2007, con una relazione dal titolo Polizia sanitaria e “traffico osceno del corpo umano” nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1. al Convegno Internazionale “Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti d’interesse poliziesco” (Messina, 18-19 novembre 2006) con una relazione dal titolo Note su ordine pubblico e polizie del mare nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al convegno internazionale di studi "La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine" (Aosta, 18-20 dicembre 2006) con la relazione I professori di chiara fama nella Sicilia del 1943;
 
  1.  al convegno internazionale di studi “1812 fra Cadice e Palermo – entre Cádiz y Palermo. Nazione rivoluzione costituzione. Rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie” (Palermo – Messina, 5-10 dicembre 2005) con una relazione dal titolo Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali. Dalle giurisdizioni baronali alle compagnie d’armi;
 
  1.  al convegno internazionale “Retoriche della devianza. Immagine, percezione e rappresentazione del crimine nella storia” (Capodistria, 6-8 ottobre 2005) con una relazione dal titolo L’amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d’onore del XVI secolo;
 
  1. al seminario internazionale “Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri”, tenutosi a Messina il 18 ed il 19 novembre 2005, con una relazione  su Guardie rurali nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al convegno internazionale "Gli statuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università degli Studi (secc. XI-XXI)" (Messina – Milazzo, 13-18 aprile 2004) con una relazione dal titolo Gli Statuti della Studiorum Universitas Messanae dall’unità al Fascismo;
 
  1. al seminario internazionale di studi su “Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo” (Messina, 29-30 novembre 2004), con una relazione su Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al seminario internazionale di studi “Le polizie informali” (Messina, 28-29 novembre 2003) con una relazione su Campieri e controllo della campagne nella Sicilia dell’Ottocento.
 
  1.  al Terzo congresso della Società italiana delle Storiche (Firenze, 14-16 novembre 2003) con un intervento dal titolo Le donne nei partiti laici liberali e nel Fronte dell’uomo qualunque. Storia di un’assenza e di una singolare presenza
 
 
MANSIONI GESTIONALI SVOLTE NELL'UNIVERSITA' DI MESSINA
 
E’ stata presidente delle procedure per l’individuazione di n. 12 unità di personale tecnico-amministrativo di supporto alle attività formative previste nell’ambito del PON Inclusione attiva – SIA (Decreto di nomina del Direttore dello SCIPOG del 16/11/2018, prot. n. 0088810;
 
E’ stata presidente della Commissione per  la Procedura comparativa per titoli e colloquio per l’individuazione di n. 4 esperti per l’espletamento dell’attività di supporto specialistico tecnico/amministrativo (PON) “INCLUSIONE” per l’attuazione del sostegno per l’inclusione attiva ( SIA) (Decreto di nomina del Direttore dello SCIPOG del 27/11/2017, prot. n. 0086912)
E’ stata Presidente della  Commissione per  la Procedura comparativa per titoli e colloquio per l’individuazione di n. 4 esperti per l’espletamento dell’attività di supporto tecnico/operativo al gruppo di coordinamento e al personale degli ambiti/distretti della Regione (PON) “INCLUSIONE” per l’attuazione del sostegno per l’inclusione attiva ( SIA) (Messina, 4 dicembre 2018);
  1. Coordinatrice del Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi (L16/36), per il triennio 2108-2021;
  2. Presidente gruppo del Gruppo AQ del Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche amministrazione e servizi dal 12 aprile 2020
  3. Presidente del Gruppo AQ  del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM63) per l’anno accademico 2017-‘18;
  4. Vice direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (DR. 576/2016);
  5. Vice direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni (DR. 914/2013);
  6. componente del Comitato d’area 14 (Scienze politiche e sociali) dell’Università degli Studi di Messina per il triennio 2012-2015;
 
  1. è stata componente della Commissione studenti part-time dell’Università di Messina, dall’anno accademico 2007-2008.
c) è stata componente della Commissione Assegni di ricerca della Facoltà di Scienze
Politiche dell’Università di Messina, per il triennio 2008-2011.
 
 
  1. Nel mese di dicembre 2017 è stata eletta vice presidente del Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane
  2. Componente della Commissione per la Soutenance de thèse di Emilio Scaramuzza en Histoire, Academie d'excellence A.MIDEX dell'università Aix-Marseille (Aix Marseille, 2 dicembre 2017)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 1715 del 24/8/2016, per la procedura valutativa per la chiamata in ruolo dei Professori di Seconda fascia (SC 14/B1, SSD SPS/03), ai sensi dell’art. 18, comma 1, legge n. 240/2010, di cui al D.R. n. 1312/2016
 
  1. Componente della Commissione Area politico-economica per il conferimento di assegni per le incentivazioni di attività di tutorato, didattico-integrative e di recupero  (DR 907/2016)
 
  1. n. 2+2 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXVII ciclo (Messina, 22 novembre 2012)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 5321 del 17 dicembre 2013 per la valutazione dell’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Catania, XXV-XXVI ciclo (Catania, 14 marzo 2014)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 3011 del 21 novembre 2011 nel concorso per esami a posti n. 2+2 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXVII ciclo (Messina, 28-29 novembre 2011)
 
  1. Componente della Commissione giudicatrice dei titoli per la conferma in ruolo dei professori associati del Settore Scientifico-Disciplinare SPS/03, nominata con lettera del 12 marzo 2010, prot. n. 1052.
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 4214 del 30 ottobre 2008 nel concorso per esami a posti n. 4+8 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXIV ciclo (Messina, 9-10 dicembre 2008)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 666 del 28 novembre 2008 nel concorso per esami a posti n. 4+8 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXII ciclo (Messina, 10-11 marzo 2008)
 
 
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
 
MONOGRAFIE
 
  1. 1812-1848. La Sicilia fra due costituzioni, Giuffrè, Milano 2000.
 
  1. "Italy in transition". La Vicenda degli Am Professors negli Atenei siciliani fra emergenza e defascistizzazione, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2013.
 
 
CONTRIBUTI IN VOLUME (SAGGI)
 
  1. Diritti e libertà nello Statuto siciliano del 1848, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXI (2002, ma 2005), pp. 199-238.
 
  1. Polizie informali e istituzioni. Note per una ricerca sull'ordine pubblico in Sicilia nell'Ottocento, Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXIII (2004, ma 2006), pp. 169-192.
 
 
  1. L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXIV (2005, ma 2008), pp. 221-237.
 
  1. Una donna qualunque alla Costituente: Ottavia Penna Buscemi, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXVII (2008 ma 2010), pp. 117-138.
 
7.L’idea di autonomia siciliana nelle carte di Guarino Amella (1943-1946), in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXVIII (2009 ma 2010), pp. 155-178.
 
  1. «Adattare a’ tempi la Costituzione del 1812, fra separatismo ed idea federativa. Note sullo stato siciliano del 1848», in Liberalismo, costituzioni, nazionalità. Il 1848 in Italia e nell’area danubiana, a cura di Pasquale Fornaro, Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 2011, pp. 133-139.
 
  1. La Costituzione siciliana del 1812 fra mito e realtà, in Sicilia 1812 Laboratorio costituzionale: guida ai luoghi ai fatti, ai personaggi, Edizioni ARS, Palermo 2012, pp. 43-51.
 
  1. (con D. Novarese), La costituzione  del Regno di Sicilia del 1812, in Sicilia 1812. Laboratorio costituzionale. Guida ai luoghi ai fatti ai personaggi, Edizioni ARS, Palermo 2012, pp. 25-35.
 
  1.  De’ Siciliani e de’ loro diritti: dalla riforma della carta del 1812 al nuovo Statuto del 1848, in Libertà e diritti nell’Europa dei codici e delle costituzioni, a cura di D. Novarese, Giuffrè Milano 2012, pp. 135-165.
 
 
 
  1. La Guardia nazionale del Regno delle Due Sicilie nei progetti di Pasquale Borrelli (1820) e Francesco Paolo Bozzelli (1848), in  Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli ,  Franco Angeli, Milano 2018, pp.690-707.
 
  1. La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni, in Religione e patria. Filippo Bartolomeo prete liberale messinese dell'Ottocento, a cura di Vittoria Calabrò e Giovan Giuseppe Mellusi, Società Messinese di Storia Patria, Messina  2019, pp. 19-32.
 
 
 
CONTRIBUTI IN VOLUME (VOCI IN DIZIONARI O ENCICLOPEDIE)
 
 
  1. Ottavia Penna Buscemi, in AA.VV., Siciliane, Dizionario Biografico, a cura di Marinella Fiume, Emanuele Romeo Editore, Siracusa 2006, pp. 777-779.
 
  1. Alberti, Alberto, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 24-25.
 
  1. Arangio-Ruiz, Gaetano, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 90-91.
 
  1. D’Ondes Reggio, Vito, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 647-648.
 
  1. Finocchiaro Aprile, Andrea, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 868-869.
 
  1. Lombardo Pellegrino, Ettore, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. II, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 1188-1189.
 
  1. Ottavia Penna Buscemi, in Dizionario Biografico degli Italiani,  vol. 82, Treccani, Roma 2015, pp.219-221.
 
19 Antonio Pracanica, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 85, Treccani, Roma, 2016
 
CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO
 
  1. Sugli Statuti della Studiorum Universitas Messanae dall'Unità al fascismo, in Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università (sec. XI-XXI), Seminario internazionale di studi (Messina-Milazzo 14-17 aprile 2004, Clueb, Bologna 2007, vol. 8,  pp. 601-614.
 
  1. Gli "Am Professori" nell'Università di Messina e nella Sicilia governata dagli alleati, in La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine. Atti del Convegno internazionale di studi. Aosta, 18-20 dicembre 2006, a cura di P. Gheda, M.T. Guerrini, S. Negruzzo, S. Salustri, Bologna, Clueb, 2008, pp. 183-198.
 
22.The idea of Sicilian Autonomy in the writings of Gaurino Amella (1943-1946) in A. Nieddu, F. Soddu (a cura di), Assemblee rappresentative, autonomie territoriali, culture politiche. Representative Assemblies, territorial autonomies, politicas cultures. Atti del 59° Congresso dell’International Commission for the history of representative and Parliamentary institutions (ICHRPI), Società Editrice Sarda, Sassari 2011,  pp. 587-598.
 
  1. Sicilian constitutional themes amid two Parliaments (1848-1861). In AA.VV. Parlamentos: a lei, a prática e as representações. Da Idade Média à Actualidade – Parliaments: the laws, the practice and the representations. From the Middle Ages to the Present Day.437 - 442 Lisboa Assembleia da República – Publishing Department, 2010, pp. 437-442.
 
  1. Campieri e controllo della campagne nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), Polizie informali, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2010, pp. 179-192.
 
 
  1. Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di) Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2010, pp. 61-70.
 
  1. 1918-1945: L’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre, in D. Novarese (a cura di) Accademie e scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere, Giuffrè editore, Milano 2011, pp. 497-511.
 
  1. «Una specie di abbietto mestiere». Polizia sanitaria e prostituzione nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), La polizia del Lavoro: il definirsi di un ambito di controllo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 151- 163.
 
  1. Fra terra e mare: banditi e pirati, in Enza Pelleriti (a cura di), Fra terra e mare: Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, a cura di, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 9-17.
 
  1. Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali, in A. Romano, F. Vergara Caffarelli (a cura di), Atti del Convegno internazionale di studi 1812 fra Cadice e Palermo. Nazione rivoluzione costituzione rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie, (Palermo-Messina, 5-10 dicembre 2005), Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Palermo 2012, vol. II, pp. 655-664.
 
  1. Le guardie rurali nella Sicilia dell'800. Aspetti normativi, in L. Antonielli (a cura di), Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013, pp. 107-122.
 
 
  1. Note sulle polizie del mare nella Sicilia dell'Ottocento, in  L. Antonielli (a cura di), Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti di interesse poliziesco, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013, pp. 197-220.
 
  1. Prime note per una prosopografia dei deputati al Parlamento siciliano del 1848, in P. Aimo, E. Colombo, F. Rugge (a cura di) Autonomia forme di governo e democrazia nell’età moderna e contemporanea, Pavia University Press, Pavia 2014, pp. 249-261.
 
  1. Il Governo Militare Alleato e il riordino delle Facoltà di Giurisprudenza degli atenei siciliani  (1943-1944), in  M. Cavina (a cura di), Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età Repubblicana. Istituzioni, docenti, didattica (1940-1950), Clueb, Bologna, 2014, pp.329-337.
 
  1. Politiche universitarie e insegnamenti negli Atenei siciliani durante il fascismo, in A. Romano (a cura di), Dalla Lectura all’e-learnig, Clueb, Bologna, 2015, pp. 307-315.
 
  1. “Che debba servire all’uso delle contumacie per persone e merci di sospetto rimoto”. Note sul Lazzaretto di Messina, in L. Antonielli (a cura di) La polizia sanitaria dall’emergenza alla gestione della quotidianità, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2015, pp. 177-188.
 
  1. Note sugli stati d’eccezione e le emergenze. Il caso del Governo Alleato Militare in Sicilia, in Enza Pelleriti (a cura di), Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (sec. XVII-XX), Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2016, pp. 7-15.
 
  1. Fra due parlamenti. I deputati siciliani dal 1848 al 1861, in Culture parlamentari a confronto. Modelli della rappresentanza politica e identità nazionali, a cura di Andrea Romano, Clueb, Bologna 2016, pp. 65- 74.
 
  1. Conflitti familiari innanzi al “poliziotto paciere” nella Sicilia post-unitaria, in La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (sec XV-XXI), a cura di Simona Feci e Laura Schettini, Viella, Roma 2017, pp. 125-137.
 
  1. La fascistizzazione degli Atenei siciliani: i docenti, le discipline, la didattica, in La Sicilia e il Mezzogiorno. Dall’impresa libica alla grande guerra, a cura di Giuseppe Astuto e Aldo Nicosia, Edizione Scientifica s.r.l., Napoli 2017, pp. 289-300.
 
  1. L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia. La breve vita della Costituzione del 1812 a ridosso della Restaurazione, in Il tempo e le Istituzioni. Scritti in onore di Maria Sofia Corciulo, a cura di G. D’Agostino, M. Di Napoli, S. Guerrieri, F. Soddu, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2017, pp. 475-486.
 
  1. L’AMGOT e l’epurazione dei docenti dell’Ateneo messinese (1943-44), in Un territorio nella la storia. Saggi sul Valdemone ionico tra medioevo ed Età contemporanea, dedicati a Giuseppe Giarrizzo, a cura di A. Baglio, S. Bottari, G. Campagna, Aracne, Roma 2019, pp. 279-292.
  2.  La questione dell'indipendenza siciliana innanzi all'Alta Corte dell'opinione (1848), in Donne, Politica, Istituzioni. Diritto e società. Studi dedicati a M. Antonella Cocchiara, a cura di Vittoria Calabrò e Andrea Romano, Aracne, Roma 2019.
 
  1.  Professori e studenti dell'Ateneo messinese alla fine degli anni Sessanta, in Università "contro"? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi (a cura di Daniela Novarese e Enza Pelleriti), Il Mulino, Bologna 2020, pp. 339-355.
 
CURATELA
 
  1. Premessa, in Enza Pelleriti (a cura di), Fra terra e mare: Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 5-6.
 
  1. Premessa, in Enza Pelleriti (a cura di) Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (sec. XVII-XX), Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 2016, pp. 5-6.
 
  1. Università "contro"? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi (a cura di Daniela Novarese e Enza Pelleriti), Il Mulino, Bologna, 2020.
 
  1. Oltre l'Università. Storia, istituzioni, diritto e società. Studi per Andrea Romano (a cura di D. Novarese, E. Pelleriti, V. Calabrò, P. De Salvo, C. Trimarchi), Il Mulino, Bologna, 2020.
 
 
ARTICOLI SU RIVISTE
 
  1. L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo, in Acta Histriae, vol. 15.2, 2007, pp. 453-470.
 
  1. La composizione dei "privati dissidi" nella Sicilia post-unitaria, in Acta Histriae, vol. 21.3, 2013, pp. 183-192.
 
  1. Sulle determinazioni  [….] del Congresso di Vienna […] si volle rapire alla Sicilia la sua Costituzione, e la sua indipendenza. L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia 1814-1815, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, vol I, fasc. II, 2017, pp. 110-123.
 
  1. Le università del Mezzogiorno tra fascismo ed epurazione, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti, classe di Scienze giuridiche e politiche, supporto elettronico, 2018, pp. 213-233.
 
  1. Gli esuli siciliani in Francia tra Stato e Chiesa (1848-1860), in Storia e Politica, anno XI, n. 9, 2019, pp. 37-57.
 
RECENSIONI SU RIVISTE
 
  1. S. Di Noto Marrella, La nobilitazione del professore dopo vent'anni d'insegnamento: applicazione di C.12.15 in età moderna, in Nozione formazione e interpretazione del diritto dall'età romana alle esperienze moderne. Ricerche dedicate al professor Filippo Gallo, Jovene, Napoli 1997, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 3, 1999, pp. 291-292.
 
  1. S. Di Noto Marrella, La disciplina delle professioni intellettuali nei ducati parmensi nell'età della codificazione, in Rivista di Storia del diritto italiano, LXX (1997), pp. 105-142, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 4, 2000, pp. 207-208.
 
  1. Seminario internazionale di studi su "Diritti e libertà nell'esperienza codicistica e costituzionale europea (sec. XVIII-XIX): Modelli, progetti, soluzioni"(Messina,11-12 giugno 2001), in Historia Constitucional, vol. 3, 2002, pp. 329-334.
 
  1. Acta graduum academicorum Gymnsaii patavini ab anno 1551d annum 1565, a cura di Elisabetta Dalla Francesca Emilia Veronese, Roma-Padova, Anenore, 2001, p. 723, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 7, 2003, p. 351.
 
  1. Scuola e insegnamento, Atti del XXXV Convegno di Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino), 13-14 novembre 1999, Macerata, Centro di Studi Storici Maceratesi, 2001, p. 587, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 7, 2003, pp. 387-388
 
  1. Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università (secc. XI-XXI), in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 8, 2004, pp. 434-437.
 
 
 
Messina,    17 maggio 2021                                                          Provvidenza Pelleriti
                                                                                                   ______________________
   
 
 

 
 
 
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell’atto di notorietà
Art. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445
 
 
La  sottoscritta,  Provvidenza Pelleriti nata a Messina il 19 novembre 1958, residente a Messina, viale Giostra, Cooperativa La Gazzella, 7° lotto, pal. Q3, cap. 98123, a conoscenza di quanto prescritto dall’art. 76 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci e della conseguente decadenza dai benefici concessi sulla base di una dichiarazione non veritiera, ai sensi e per gli effetti del citato DPR 2. 445/2000 e sotto la propria personale responsabilità
 
Dichiara
 
che tutti i dati e le informazioni contenuti nel curriculum vitae allegato alla presente dichiarazione corrispondono a verità;
che nelle pubblicazioni il nome Enza equivale a Provvidenza, così come  registrato all’anagrafe del Comune di Messina.
 
Letto, confermato e sottoscritto
 
Messina, 16 marzo 2018
 
Il dichiarante
 
__________________________
 
 

 CURRICULUM VITAE

 
Provvidenza PELLERITI
 
 
Provvidenza Pelleriti, nata a Messina il 19 novembre 1958 è professore ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche – SPS/03 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
 
Consegue la laurea in Scienze Politiche, presso l’Università degli Studi di Messina nel 1983 con il massimo dei voti e la lode accademica, discutendo una tesi di ricerca in Storia del diritto italiano sulla cultura giuridica siciliana dei secoli XV-XVIII.
 
Dall’anno accademico 1984-85 ha collaborato a diversi progetti di ricerca presso l’Istituto di Storia del Diritto e delle istituzioni (dall’1 novembre 1999, Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici) e presso l’Istituto di Storia della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
 
Risultata vincitrice del relativo concorso, dal 12.08.1991 al 17.01.2001 ha prestato servizio presso l’Istituto di Storia del Diritto e delle Istituzioni dell’Università di Messina, con la qualifica di collaboratore tecnico (VII qualifica funzionale).
 
A partire dal luglio 1993 ha partecipato alle commissioni di esami di Storia del Diritto Italiano e a partire  dall’anno accademico 1996-1997, ha partecipato regolarmente in qualità di cultore della materia (qualifica riconosciuta con D.R. del 24.02.1997), alle commissioni di esami di Storia del Diritto Italiano e Storia delle Istituzioni Politiche. Dall’anno accademico 2002-2003 ha partecipato alle commissioni d’esame in qualità di presidente di Storia delle Istituzioni Politiche, e successivamente di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia e di Storia costituzionale italiana
 
Risultata vincitrice della procedura di comparazione riservata per la copertura di un posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare N19X, dal 18.01.2001 al 28.12.2005, è stata ricercatore confermato di Storia del diritto italiano presso il Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici dell’Università degli Studi di Messina.
 
A decorrere dal 18 ottobre 2005 (nota del Miur 26 settembre 2005, prot. n. 1699) ha ottenuto il passaggio al settore scientifico disciplinare SPS/03, Storia delle Istituzioni Politiche.
 
Risultata vincitrice della procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare SPS/03, dal 29.12.2005, è professore associato di Storia delle istituzioni politiche (SSD SPS/03) presso il Dipartimento di Studi Europei e Mediterranei. Dal 28 dicembre 2008 è professore associato confermato.
 
Consegue l’abilitazione scientifica nazionale per la I fascia nel settore concorsuale 14B1 Storia delle  Dottrine e delle Istituzioni Politiche, settore scientifico disciplinare SPS/03, validità abilitazione dal 23/12/2013 al 23/12/2017.
 
Con decorrenza dal 1° novembre 2014 (D.R. n. 2832/2014) è stata inquadrata nel ruolo di professore di I fascia.
 
TITOLI SCIENTIFICI E ACCADEMICI
 
  1. componente, dall’anno accademico 2005-2006 del Collegio dei docenti del corso di Dottorato di ricerca internazionale in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee, con sede amministrativa a Messina. Negli anni ha seguito, in qualità di tutor, diversi dottorandi nell’elaborazione della tesi finale. Per lo stesso corso di dottorato svolge, altresì, attività di coordinamento didattico.
 
  1. componente, negli anni accademici 2003-2004, 2004-2005, del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Storia delle istituzioni politiche e giuridiche dell’età medievale e moderna. Per lo stesso corso di dottorato ha svolto, altresì, attività di coordinamento didattico.
 
  1. componente, dall’anno accademico 2004-2005 all’anno accademico 2009-2010, del Collegio dei docenti del Corso di perfezionamento post laurea in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche dei paesi dell’Europa mediterranea, attivato dall’Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Universidad de Murcia, la Universidad de Córdoba e l’Università degli Studi Statale di Milano. Dello stesso EMD è stata coordinatore del tutorato  dall’anno accademico 2006-2007 all’anno accademico 2009-2010 e tutor scientifico dall’anno accademico 2001-2002 all’anno accademico 2009-2010. Negli anni ha seguito alcuni degli allievi del Master nell’elaborazione della tesi finale.
 
  1. dal 7 al 19 agosto 2006 ha svolto attività di tutorato scientifico in occasione della "High qualification International Summer School su Declaration and Practice of fundamental Rights. Multiculturalism and freedom of Religion", organizzata, dal 7 al 19 agosto 2006, dal Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici dell’Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Universidad de Córdoba e la Virginia Commonwealth University.
 
responsabilità scientifica e partecipazione a progetti di ricerca internazionali e nazionali:
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRIN 2009, Disciplina del territorio e identità: norme, corpi e istituzioni (XVII-XX secolo) (coordinatore scientifico nazionale prof. Livio Antonielli)
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRIN 2007, Controllare il territorio: uomini e istituzioni in Italia tra Antico regime e unità (coordinatore scientifico nazionale prof. Livio Antonielli)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2004 Dottrina giuridica e pubblicistica politica nell’area mediterranea della tarda età moderna (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2003 Riformismo borbonico e voci di dissenso nella Sicilia di fine Settecento (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
  •  
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2002 Genesi e sviluppi dello “jus siculum”: legislazione, dottrina, giurisprudenza (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2001 Parlamenti e produzione normativa nel Regno di Sicilia (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2008/2009 I costituenti siciliani del 1848: un’indagine prosopografica
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2006/2007 Gli Am Professori delle Università di Catania, Messina e Palermo nella Sicilia governata dagli Alleati
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2005 Istituzioni politiche e finanziamento delle università fra tardo medioevo ed età contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2005 Le forme pubbliche e informali di polizia e il problema dell’ordine pubblico nella Sicilia dell’Ottocento
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRA 2005 Istituzioni politiche e finanziamento delle università fra tardo medioevo ed età contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2004 Istituzioni preposte al controllo delle città e delle campagne nella Sicilia d’età moderna e contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2003 Le tradizioni costituzionali europee e la Carta di Nizza: un percorso storico fra i vecchi diritti e le nuove libertà
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2002 Dalle enunciazioni giusnaturalistiche alla positivizzazione delle carte costituzionali
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2001 Il Parlamento siciliano del 1810
TITOLI DIDATTICI
 
  1. Attività didattica svolta presso l’Università di Messina:
 
- Per l’anno accademico 2019-2020 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
 
Ha, inoltre, ricoperto i seguenti insegnamenti:
 
Per l’anno accademico 2020-2021 le sono stati affidati gli insegnamenti di: Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”;  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”); Storia dell’Autonomia siciliana (5 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”.
 
Per l’anno accademico 2019-2020 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Per l’anno accademico 2018-2019 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
Nell’anno accademico 2017-2018 le è stato affidato l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”
 
Nell’anno accademico 2016-2017 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia dell’amministrazione pubblica (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”) e di Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Nell’anno accademico 2015-2016 gli insegnamenti di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Nell’anno accademico 2014-2015, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche e dell’Amministrazione”)
 
Dall’anno accademico 2010-2011, all’anno accademico 2013-2014, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”) e di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”).
 
Nell’anno accademico 2009-2010, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”), di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia (6 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze delle pubblicazioni amministrazioni e per la cooperazione allo sviluppo).
 
Nell’anno accademico 2008-2009, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”), di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia (3 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze delle pubblicazioni amministrazioni e per la cooperazione allo sviluppo).
 
Negli anni accademici 2006-2007 e 2007-2008, gli insegnamenti di Storia costituzionale europea ed italiana (6 CFU corso di laurea triennale in Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico) e di Storia delle istituzioni politiche (6 CFU corso di laurea magistrale in Scienze politiche).
 
Dall’anno accademico 2005-2006 all’anno accademico 2009-2010, le è stato attribuito, per supplenza, il corso di Didattica dell’ordinamento storico giuridico costituzionale europeo (classi 51/A e 52/A) presso la Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore (S.I.S.S.I.S.) di Messina.
 
Negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007 e 2007-2008, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche e sociali (6 CFU corso di laurea triennale in Analisi dei fenomeni politici e sociali).
 
Negli anni accademici 2002-2003, 2003-2004 e 2004-2005, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (6 CFU corso di laurea triennale in Servizio sociale).
 
A partire dall’anno accademico 2002-2003 ad oggi è presidente delle commissioni di esame delle discipline impartite. Nel corso degli anni è stata relatrice di numerose tesi di laurea triennale e magistrale.
 
2) Attività didattica svolta presso altri Atenei
 
Nell’anno accademico 2007-2008 ha svolto un corso integrativo di Storia delle codificazioni moderne presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS “Guido Carli” di Roma.
3) Altre attività didattica
 
Nell’ambito del corso per funzionari della Regione Siciliana, Autonomia regionale, regionalismo differenziato e regionalismo speciale”, organizzato dal prof. F. Martines ,con una lezione dal titolo Le radici storiche ed ideologiche alla base dell’autonomia speciale della Regione Siciliana (Messina, 27 giugno 2019)
 
 
Nell’ambito del corso per funzionari della Regione Siciliana. Le autonomie speciali e il regionalismo differenziato, organizzato dal prof. F. Martines, ha tenuta una lezione su Evoluzione storica ed istituzionale dell’autonomia siciliana (Messina, 11 ottobre 2018);
 
Nell’ambito del progetto “Le(g)ali si può. Il 27 novembre 2017 ha coordinato e moderato i lavori del seminario Globalizzazione, i(m)migrazioni, cittadinanza. Giovani generazioni e ri-generazione dei diritti”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche.
 
Nel maggio 2016, nell’ambito del corso di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche, corso di laurea in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, ha tenuto un seminario dal titolo “L’epurazione nelle Università siciliane”.
 
Nell’anno accademico 2011-2012, nell’ambito del corso del dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee, ha tenuto un modulo di lezioni su “Dei Siciliani e dei loro diritti. L’esperienza costituzionale in Sicilia (1812-1848)”.
 
Nell’anno accademico 2006-2007, in occasione del 7° EMD, ha tenuto un modulo di lezioni su "La costituzione storica della nazione siciliana e le esperienze costituzionali  euromediterranee".
 
Nell’anno accademico 2005-2006, in occasione del 6° EMD, ha tenuto un modulo di lezioni su” Polizie informali, istituzioni e politiche dell’ordine pubblico nella Sicilia dell’Ottocento”
Nell’anno 2005 (II ciclo), nell’ambito del corso "Donne, Politica e Istituzioni”, promosso dal Ministero per le pari opportunità e realizzato dall’Università degli Studi di Messina – Facoltà di Scienze Politiche, ha tenuto una relazione su “Ottavia Penna Buscemi”.
 
Nell’anno accademico 2005-2006, nell’ambito dei “Seminari permanenti”, organizzati presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino dal prof. Pasquale Beneduce, ha tenuto una lezione su Un delitto del XVI secolo: la Baronessa di Carini.
 
Nei giorni 11-18-25 ottobre 2004, nell’ambito dei corsi di aggiornamento del personale della Polizia di Stato, ha tenuto dei seminari sul tema “L’ordine pubblico in Sicilia nell’Ottocento”
Nel novembre dello stesso anno, ha tenuto un seminario su “Diritti e Libertà: dalla dichiarazione dei diritti alla costituzione europea” nel corso di Storia delle istituzioni politiche, corso di laurea in Servizio sociale, sede di Locri, della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina
 
Nell’anno accademico 2001-2002, in occasione del 2° EMD, nello Stage di perfezionamento presso l’Università di Cordoba, ha tenuto una lezione su “Genesi della Costituzione siciliana del 1812 e costituzionalismo mediterraneo”.
 
ATTIVITA’ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
 
Ha partecipato, nel corso degli anni, a numerosi progetti avviati nella ex Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
Ha, inoltre, collaborato, tra il 2000 e il 2005, alle diverse attività promosse nell’ambito dell’European Jean Monnet Module, coordinato dal prof. Andrea Romano.
 
 
PARTECIPAZIONE AD ACCADEMIE ED ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE E STRANIERE
 
E' socia dell’Associazione Italiana di Storia delle Istituzioni Politiche (AISIP), della Società per gli studi di storia delle istituzioni, della International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI), della Società Messinese di Storia Patria e dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche).
 
 
Organizzazione convegni
 
Nel luglio 2013 ha coordinato il seminario internazionale  Per una ricognizione degli “stati d’eccezione” Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX) (Messina, 15-17 luglio 2013).
 
Nel luglio 2010 ha coordinato il seminario internazionale Fra terra e mare. Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti (Montalbano Elicona (ME), 19-21 luglio 2010).
 
 
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI DI STUDIO
Ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all’estero:
 
  1. Al seminario permanente (seconda edizione) Transferts culturels  juridico politiques entre la France  e l’Italie: le clergé et la vie politique,  Palermo, 30 maggio 2018,  con una relazione su Gli esuli siciliani in Francia tra Stato e Chiesa (1848-1860);
  2. Al Convegno Religione e Patria: Filippo Bartolomeo, prete liberale messinese dell’Ottocento, Messina 26 settembre 2018, con una relazione su La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni;
  3. Al convegno Università contro? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi”, Messina, 3-5 dicembre 2018, con una relazione dal titolo Professori e studenti dell’Ateneo messinese alla fine degli anni Sessanta; 
  4. Al Convegno Guardie e Ladri. Banditismo e controllo della criminalità in Europa dal Medioevo all’età contemporanea, Gargnano-Tignale, 26-28 ottobre 2017, con una relazione su Banditismo, apparati repressivi e legislazione d'emergenza in Sicilia (1816-1859);
 
  1. Al Convegno La Sicilia e il Mezzogiorno tra colonialismo e guerre mondiali, Catania, 30-31 maggio 2017, con una relazione su La fascistizzazione degli atenei siciliani: i docenti, le discipline la didattica;
 
  1. Al Convegno Cultura, istituzioni, diritto e società nell’età moderna e contemporanea
    Messina, 9 marzo 2017, con una relazione su La questione dell’indipendenza siciliana innanzi all’Alta Corte dell’Opinione pubblica (1848);
 
  1. al Convegno Un territorio nella Storia: il Valdemone ionico dal Medioevo all’Età Contemporanea. In memoria di Giuseppe Giarrizzo, Savoca, 6-7 maggio 2017, con una relazione su « L’AMGOT e l’epurazione dei docenti dell’Ateneo messinese»;
 
  1. al Convegno Restaurazione e nuova politica. Il Congresso di Vienna e l’Italia, Catania 1-3 dicembre 2015, con una relazione su «Sulle determinazioni  [….] del Congresso di Vienna […] si volle rapire alla Sicilia la sua Costituzione, e la sua indipendenza». L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia 1814-1815;
 
  1. al Convegno La violenza contro le donne in una prospettiva storica. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (sec. XV-XXI), Roma, 27-28 novembre 2015 con una relazione su Violenze e conflitti familiari nelle carte di polizia della Sicilia post unitaria;
 
  1. alla 66nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions, Londra 30 giugno-3 luglio 2015, con una relazione su The last Parliament of the Sicilian Kingdom and the suggestions of amendments of the 1812 Constitution (1814-15);
 
  1. al Convegno Dove va la storia della polizia? Un confronto storiografico italo-francese, Milano, 18-19 giugno 2015, ha parlato dell’opera di J.-M. Berlière, Naissance de la police moderne, Paris, Tempus/Perrin, 2011;
 
  1. al Seminario di Studio L’Università per un nuovo umanesimo. Riflessioni di storia e politica  sull’università in Italia, Roma, 13 marzo 2015 con una relazione su L’università italiana tra fascismo ed epurazione;
 
  1. al Convegno Internazionale Dalla lectura all’e-learning Linguaggi, metodi, strumenti dell’insegnamento universitario in Europa (secc. XIII-XXI), Messina, 22-24 settembre 2014 con una relazione su Politiche universitarie e insegnamenti negli Atenei siciliani durante il fascismo;
 
  1. al Convegno Internazionale Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età Repubblicana. Istituzioni, docenti, didattica (1940-1950) Bologna, 19-20 settembre 2013, con una relazione su Il Governo Militare Alleato e il riordino delle Facoltà di Giurisprudenza degli Atenei siciliani  (1943-1944);
 
  1. alla 62nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Palermo-Messina, 5-10 settembre 2011) con una relazione dal titolo Fra due parlamenti: i deputati siciliani dal 1848 al 1861;
 
  1. al Convegno Internazionale “La terza parte tra liturgie di violenza e liturgie di pace: mediatori, arbitri, pacieri, giudici (Repubblica di Venezia e Alto Adriatico in età medievale e moderna)”(Capodistria, 14-16 aprile 2011) ha presentato una relazione su «Ufficiali di pace e non magistrati». La composizione di “privati dissidi” nella Sicilia post-unitaria;
 
  1. al seminario internazionale “Accademie e Scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere” (Montalbano Elicona – ME, 22-24 luglio 2010) con una relazione su 1918-1945: l’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre;
 
  1. alla 60th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Lisbona, 1-4 settembre 2009) con una relazione dal titolo Sicilian constitutional themes amid two Parliaments (1848 - 1861);
 
  1.  al Convegno Internazionale “La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità” (Messina, 12-13 dicembre 2008) con una relazione dal titolo «Che... debba servire... all'uso delle contumacie per le persone e merci di sospetto rimoto»: note sul Lazzaretto di Messina;
 
  1. alla 59th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Alghero, 9-12 luglio 2008) con una relazione dal titolo The idea of Sicilian autonomy in the writings of Guarina Amella  (1943-1946);
 
  1. al Convegno Internazionale “La polizia del Lavoro: il definirsi di un ambito di controllo”, svoltosi a Messina il 30 novembre ed il 1° dicembre 2007, con una relazione dal titolo Polizia sanitaria e “traffico osceno del corpo umano” nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1. al Convegno Internazionale “Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti d’interesse poliziesco” (Messina, 18-19 novembre 2006) con una relazione dal titolo Note su ordine pubblico e polizie del mare nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al convegno internazionale di studi "La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine" (Aosta, 18-20 dicembre 2006) con la relazione I professori di chiara fama nella Sicilia del 1943;
 
  1.  al convegno internazionale di studi “1812 fra Cadice e Palermo – entre Cádiz y Palermo. Nazione rivoluzione costituzione. Rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie” (Palermo – Messina, 5-10 dicembre 2005) con una relazione dal titolo Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali. Dalle giurisdizioni baronali alle compagnie d’armi;
 
  1.  al convegno internazionale “Retoriche della devianza. Immagine, percezione e rappresentazione del crimine nella storia” (Capodistria, 6-8 ottobre 2005) con una relazione dal titolo L’amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d’onore del XVI secolo;
 
  1. al seminario internazionale “Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri”, tenutosi a Messina il 18 ed il 19 novembre 2005, con una relazione  su Guardie rurali nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al convegno internazionale "Gli statuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università degli Studi (secc. XI-XXI)" (Messina – Milazzo, 13-18 aprile 2004) con una relazione dal titolo Gli Statuti della Studiorum Universitas Messanae dall’unità al Fascismo;
 
  1. al seminario internazionale di studi su “Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo” (Messina, 29-30 novembre 2004), con una relazione su Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al seminario internazionale di studi “Le polizie informali” (Messina, 28-29 novembre 2003) con una relazione su Campieri e controllo della campagne nella Sicilia dell’Ottocento.
 
  1.  al Terzo congresso della Società italiana delle Storiche (Firenze, 14-16 novembre 2003) con un intervento dal titolo Le donne nei partiti laici liberali e nel Fronte dell’uomo qualunque. Storia di un’assenza e di una singolare presenza
 
 
MANSIONI GESTIONALI SVOLTE NELL'UNIVERSITA' DI MESSINA
 
E’ stata presidente delle procedure per l’individuazione di n. 12 unità di personale tecnico-amministrativo di supporto alle attività formative previste nell’ambito del PON Inclusione attiva – SIA (Decreto di nomina del Direttore dello SCIPOG del 16/11/2018, prot. n. 0088810;
 
E’ stata presidente della Commissione per  la Procedura comparativa per titoli e colloquio per l’individuazione di n. 4 esperti per l’espletamento dell’attività di supporto specialistico tecnico/amministrativo (PON) “INCLUSIONE” per l’attuazione del sostegno per l’inclusione attiva ( SIA) (Decreto di nomina del Direttore dello SCIPOG del 27/11/2017, prot. n. 0086912)
E’ stata Presidente della  Commissione per  la Procedura comparativa per titoli e colloquio per l’individuazione di n. 4 esperti per l’espletamento dell’attività di supporto tecnico/operativo al gruppo di coordinamento e al personale degli ambiti/distretti della Regione (PON) “INCLUSIONE” per l’attuazione del sostegno per l’inclusione attiva ( SIA) (Messina, 4 dicembre 2018);
  1. Coordinatrice del Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi (L16/36), per il triennio 2108-2021;
  2. Presidente gruppo del Gruppo AQ del Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche amministrazione e servizi dal 12 aprile 2020
  3. Presidente del Gruppo AQ  del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM63) per l’anno accademico 2017-‘18;
  4. Vice direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (DR. 576/2016);
  5. Vice direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni (DR. 914/2013);
  6. componente del Comitato d’area 14 (Scienze politiche e sociali) dell’Università degli Studi di Messina per il triennio 2012-2015;
 
  1. è stata componente della Commissione studenti part-time dell’Università di Messina, dall’anno accademico 2007-2008.
c) è stata componente della Commissione Assegni di ricerca della Facoltà di Scienze
Politiche dell’Università di Messina, per il triennio 2008-2011.
 
 
  1. Nel mese di dicembre 2017 è stata eletta vice presidente del Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane
  2. Componente della Commissione per la Soutenance de thèse di Emilio Scaramuzza en Histoire, Academie d'excellence A.MIDEX dell'università Aix-Marseille (Aix Marseille, 2 dicembre 2017)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 1715 del 24/8/2016, per la procedura valutativa per la chiamata in ruolo dei Professori di Seconda fascia (SC 14/B1, SSD SPS/03), ai sensi dell’art. 18, comma 1, legge n. 240/2010, di cui al D.R. n. 1312/2016
 
  1. Componente della Commissione Area politico-economica per il conferimento di assegni per le incentivazioni di attività di tutorato, didattico-integrative e di recupero  (DR 907/2016)
 
  1. n. 2+2 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXVII ciclo (Messina, 22 novembre 2012)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 5321 del 17 dicembre 2013 per la valutazione dell’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Catania, XXV-XXVI ciclo (Catania, 14 marzo 2014)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 3011 del 21 novembre 2011 nel concorso per esami a posti n. 2+2 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXVII ciclo (Messina, 28-29 novembre 2011)
 
  1. Componente della Commissione giudicatrice dei titoli per la conferma in ruolo dei professori associati del Settore Scientifico-Disciplinare SPS/03, nominata con lettera del 12 marzo 2010, prot. n. 1052.
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 4214 del 30 ottobre 2008 nel concorso per esami a posti n. 4+8 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXIV ciclo (Messina, 9-10 dicembre 2008)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 666 del 28 novembre 2008 nel concorso per esami a posti n. 4+8 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXII ciclo (Messina, 10-11 marzo 2008)
 
 
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
 
MONOGRAFIE
 
  1. 1812-1848. La Sicilia fra due costituzioni, Giuffrè, Milano 2000.
 
  1. "Italy in transition". La Vicenda degli Am Professors negli Atenei siciliani fra emergenza e defascistizzazione, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2013.
 
 
CONTRIBUTI IN VOLUME (SAGGI)
 
  1. Diritti e libertà nello Statuto siciliano del 1848, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXI (2002, ma 2005), pp. 199-238.
 
  1. Polizie informali e istituzioni. Note per una ricerca sull'ordine pubblico in Sicilia nell'Ottocento, Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXIII (2004, ma 2006), pp. 169-192.
 
 
  1. L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXIV (2005, ma 2008), pp. 221-237.
 
  1. Una donna qualunque alla Costituente: Ottavia Penna Buscemi, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXVII (2008 ma 2010), pp. 117-138.
 
7.L’idea di autonomia siciliana nelle carte di Guarino Amella (1943-1946), in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXVIII (2009 ma 2010), pp. 155-178.
 
  1. «Adattare a’ tempi la Costituzione del 1812, fra separatismo ed idea federativa. Note sullo stato siciliano del 1848», in Liberalismo, costituzioni, nazionalità. Il 1848 in Italia e nell’area danubiana, a cura di Pasquale Fornaro, Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 2011, pp. 133-139.
 
  1. La Costituzione siciliana del 1812 fra mito e realtà, in Sicilia 1812 Laboratorio costituzionale: guida ai luoghi ai fatti, ai personaggi, Edizioni ARS, Palermo 2012, pp. 43-51.
 
  1. (con D. Novarese), La costituzione  del Regno di Sicilia del 1812, in Sicilia 1812. Laboratorio costituzionale. Guida ai luoghi ai fatti ai personaggi, Edizioni ARS, Palermo 2012, pp. 25-35.
 
  1.  De’ Siciliani e de’ loro diritti: dalla riforma della carta del 1812 al nuovo Statuto del 1848, in Libertà e diritti nell’Europa dei codici e delle costituzioni, a cura di D. Novarese, Giuffrè Milano 2012, pp. 135-165.
 
 
 
  1. La Guardia nazionale del Regno delle Due Sicilie nei progetti di Pasquale Borrelli (1820) e Francesco Paolo Bozzelli (1848), in  Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli ,  Franco Angeli, Milano 2018, pp.690-707.
 
  1. La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni, in Religione e patria. Filippo Bartolomeo prete liberale messinese dell'Ottocento, a cura di Vittoria Calabrò e Giovan Giuseppe Mellusi, Società Messinese di Storia Patria, Messina  2019, pp. 19-32.
 
 
 
CONTRIBUTI IN VOLUME (VOCI IN DIZIONARI O ENCICLOPEDIE)
 
 
  1. Ottavia Penna Buscemi, in AA.VV., Siciliane, Dizionario Biografico, a cura di Marinella Fiume, Emanuele Romeo Editore, Siracusa 2006, pp. 777-779.
 
  1. Alberti, Alberto, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 24-25.
 
  1. Arangio-Ruiz, Gaetano, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 90-91.
 
  1. D’Ondes Reggio, Vito, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 647-648.
 
  1. Finocchiaro Aprile, Andrea, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 868-869.
 
  1. Lombardo Pellegrino, Ettore, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. II, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 1188-1189.
 
  1. Ottavia Penna Buscemi, in Dizionario Biografico degli Italiani,  vol. 82, Treccani, Roma 2015, pp.219-221.
 
19 Antonio Pracanica, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 85, Treccani, Roma, 2016
 
CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO
 
  1. Sugli Statuti della Studiorum Universitas Messanae dall'Unità al fascismo, in Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università (sec. XI-XXI), Seminario internazionale di studi (Messina-Milazzo 14-17 aprile 2004, Clueb, Bologna 2007, vol. 8,  pp. 601-614.
 
  1. Gli "Am Professori" nell'Università di Messina e nella Sicilia governata dagli alleati, in La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine. Atti del Convegno internazionale di studi. Aosta, 18-20 dicembre 2006, a cura di P. Gheda, M.T. Guerrini, S. Negruzzo, S. Salustri, Bologna, Clueb, 2008, pp. 183-198.
 
22.The idea of Sicilian Autonomy in the writings of Gaurino Amella (1943-1946) in A. Nieddu, F. Soddu (a cura di), Assemblee rappresentative, autonomie territoriali, culture politiche. Representative Assemblies, territorial autonomies, politicas cultures. Atti del 59° Congresso dell’International Commission for the history of representative and Parliamentary institutions (ICHRPI), Società Editrice Sarda, Sassari 2011,  pp. 587-598.
 
  1. Sicilian constitutional themes amid two Parliaments (1848-1861). In AA.VV. Parlamentos: a lei, a prática e as representações. Da Idade Média à Actualidade – Parliaments: the laws, the practice and the representations. From the Middle Ages to the Present Day.437 - 442 Lisboa Assembleia da República – Publishing Department, 2010, pp. 437-442.
 
  1. Campieri e controllo della campagne nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), Polizie informali, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2010, pp. 179-192.
 
 
  1. Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di) Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2010, pp. 61-70.
 
  1. 1918-1945: L’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre, in D. Novarese (a cura di) Accademie e scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere, Giuffrè editore, Milano 2011, pp. 497-511.
 
  1. «Una specie di abbietto mestiere». Polizia sanitaria e prostituzione nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), La polizia del Lavoro: il definirsi di un ambito di controllo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 151- 163.
 
  1. Fra terra e mare: banditi e pirati, in Enza Pelleriti (a cura di), Fra terra e mare: Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, a cura di, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 9-17.
 
  1. Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali, in A. Romano, F. Vergara Caffarelli (a cura di), Atti del Convegno internazionale di studi 1812 fra Cadice e Palermo. Nazione rivoluzione costituzione rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie, (Palermo-Messina, 5-10 dicembre 2005), Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Palermo 2012, vol. II, pp. 655-664.
 
  1. Le guardie rurali nella Sicilia dell'800. Aspetti normativi, in L. Antonielli (a cura di), Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013, pp. 107-122.
 
 
  1. Note sulle polizie del mare nella Sicilia dell'Ottocento, in  L. Antonielli (a cura di), Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti di interesse poliziesco, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013, pp. 197-220.
 
  1. Prime note per una prosopografia dei deputati al Parlamento siciliano del 1848, in P. Aimo, E. Colombo, F. Rugge (a cura di) Autonomia forme di governo e democrazia nell’età moderna e contemporanea, Pavia University Press, Pavia 2014, pp. 249-261.
 
  1. Il Governo Militare Alleato e il riordino delle Facoltà di Giurisprudenza degli atenei siciliani  (1943-1944), in  M. Cavina (a cura di), Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età Repubblicana. Istituzioni, docenti, didattica (1940-1950), Clueb, Bologna, 2014, pp.329-337.
 
  1. Politiche universitarie e insegnamenti negli Atenei siciliani durante il fascismo, in A. Romano (a cura di), Dalla Lectura all’e-learnig, Clueb, Bologna, 2015, pp. 307-315.
 
  1. “Che debba servire all’uso delle contumacie per persone e merci di sospetto rimoto”. Note sul Lazzaretto di Messina, in L. Antonielli (a cura di) La polizia sanitaria dall’emergenza alla gestione della quotidianità, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2015, pp. 177-188.
 
  1. Note sugli stati d’eccezione e le emergenze. Il caso del Governo Alleato Militare in Sicilia, in Enza Pelleriti (a cura di), Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (sec. XVII-XX), Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2016, pp. 7-15.
 
  1. Fra due parlamenti. I deputati siciliani dal 1848 al 1861, in Culture parlamentari a confronto. Modelli della rappresentanza politica e identità nazionali, a cura di Andrea Romano, Clueb, Bologna 2016, pp. 65- 74.
 
  1. Conflitti familiari innanzi al “poliziotto paciere” nella Sicilia post-unitaria, in La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (sec XV-XXI), a cura di Simona Feci e Laura Schettini, Viella, Roma 2017, pp. 125-137.
 
  1. La fascistizzazione degli Atenei siciliani: i docenti, le discipline, la didattica, in La Sicilia e il Mezzogiorno. Dall’impresa libica alla grande guerra, a cura di Giuseppe Astuto e Aldo Nicosia, Edizione Scientifica s.r.l., Napoli 2017, pp. 289-300.
 
  1. L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia. La breve vita della Costituzione del 1812 a ridosso della Restaurazione, in Il tempo e le Istituzioni. Scritti in onore di Maria Sofia Corciulo, a cura di G. D’Agostino, M. Di Napoli, S. Guerrieri, F. Soddu, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2017, pp. 475-486.
 
  1. L’AMGOT e l’epurazione dei docenti dell’Ateneo messinese (1943-44), in Un territorio nella la storia. Saggi sul Valdemone ionico tra medioevo ed Età contemporanea, dedicati a Giuseppe Giarrizzo, a cura di A. Baglio, S. Bottari, G. Campagna, Aracne, Roma 2019, pp. 279-292.
  2.  La questione dell'indipendenza siciliana innanzi all'Alta Corte dell'opinione (1848), in Donne, Politica, Istituzioni. Diritto e società. Studi dedicati a M. Antonella Cocchiara, a cura di Vittoria Calabrò e Andrea Romano, Aracne, Roma 2019.
 
  1.  Professori e studenti dell'Ateneo messinese alla fine degli anni Sessanta, in Università "contro"? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi (a cura di Daniela Novarese e Enza Pelleriti), Il Mulino, Bologna 2020, pp. 339-355.
 
CURATELA
 
  1. Premessa, in Enza Pelleriti (a cura di), Fra terra e mare: Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 5-6.
 
  1. Premessa, in Enza Pelleriti (a cura di) Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (sec. XVII-XX), Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 2016, pp. 5-6.
 
  1. Università "contro"? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi (a cura di Daniela Novarese e Enza Pelleriti), Il Mulino, Bologna, 2020.
 
  1. Oltre l'Università. Storia, istituzioni, diritto e società. Studi per Andrea Romano (a cura di D. Novarese, E. Pelleriti, V. Calabrò, P. De Salvo, C. Trimarchi), Il Mulino, Bologna, 2020.
 
 
ARTICOLI SU RIVISTE
 
  1. L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo, in Acta Histriae, vol. 15.2, 2007, pp. 453-470.
 
  1. La composizione dei "privati dissidi" nella Sicilia post-unitaria, in Acta Histriae, vol. 21.3, 2013, pp. 183-192.
 
  1. Sulle determinazioni  [….] del Congresso di Vienna […] si volle rapire alla Sicilia la sua Costituzione, e la sua indipendenza. L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia 1814-1815, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, vol I, fasc. II, 2017, pp. 110-123.
 
  1. Le università del Mezzogiorno tra fascismo ed epurazione, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti, classe di Scienze giuridiche e politiche, supporto elettronico, 2018, pp. 213-233.
 
  1. Gli esuli siciliani in Francia tra Stato e Chiesa (1848-1860), in Storia e Politica, anno XI, n. 9, 2019, pp. 37-57.
 
RECENSIONI SU RIVISTE
 
  1. S. Di Noto Marrella, La nobilitazione del professore dopo vent'anni d'insegnamento: applicazione di C.12.15 in età moderna, in Nozione formazione e interpretazione del diritto dall'età romana alle esperienze moderne. Ricerche dedicate al professor Filippo Gallo, Jovene, Napoli 1997, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 3, 1999, pp. 291-292.
 
  1. S. Di Noto Marrella, La disciplina delle professioni intellettuali nei ducati parmensi nell'età della codificazione, in Rivista di Storia del diritto italiano, LXX (1997), pp. 105-142, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 4, 2000, pp. 207-208.
 
  1. Seminario internazionale di studi su "Diritti e libertà nell'esperienza codicistica e costituzionale europea (sec. XVIII-XIX): Modelli, progetti, soluzioni"(Messina,11-12 giugno 2001), in Historia Constitucional, vol. 3, 2002, pp. 329-334.
 
  1. Acta graduum academicorum Gymnsaii patavini ab anno 1551d annum 1565, a cura di Elisabetta Dalla Francesca Emilia Veronese, Roma-Padova, Anenore, 2001, p. 723, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 7, 2003, p. 351.
 
  1. Scuola e insegnamento, Atti del XXXV Convegno di Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino), 13-14 novembre 1999, Macerata, Centro di Studi Storici Maceratesi, 2001, p. 587, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 7, 2003, pp. 387-388
 
  1. Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università (secc. XI-XXI), in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 8, 2004, pp. 434-437.
 
 
 
Messina,    17 maggio 2021                                                          Provvidenza Pelleriti
                                                                                                   ______________________
   
 
 

 
 
 
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell’atto di notorietà
Art. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445
 
 
La  sottoscritta,  Provvidenza Pelleriti nata a Messina il 19 novembre 1958, residente a Messina, viale Giostra, Cooperativa La Gazzella, 7° lotto, pal. Q3, cap. 98123, a conoscenza di quanto prescritto dall’art. 76 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci e della conseguente decadenza dai benefici concessi sulla base di una dichiarazione non veritiera, ai sensi e per gli effetti del citato DPR 2. 445/2000 e sotto la propria personale responsabilità
 
Dichiara
 
che tutti i dati e le informazioni contenuti nel curriculum vitae allegato alla presente dichiarazione corrispondono a verità;
che nelle pubblicazioni il nome Enza equivale a Provvidenza, così come  registrato all’anagrafe del Comune di Messina.
 
Letto, confermato e sottoscritto
 
Messina, 16 marzo 2018
 
Il dichiarante
 
__________________________
 
 

 CURRICULUM VITAE

 
Provvidenza PELLERITI
 
 
Provvidenza Pelleriti, nata a Messina il 19 novembre 1958 è professore ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche – SPS/03 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
 
Consegue la laurea in Scienze Politiche, presso l’Università degli Studi di Messina nel 1983 con il massimo dei voti e la lode accademica, discutendo una tesi di ricerca in Storia del diritto italiano sulla cultura giuridica siciliana dei secoli XV-XVIII.
 
Dall’anno accademico 1984-85 ha collaborato a diversi progetti di ricerca presso l’Istituto di Storia del Diritto e delle istituzioni (dall’1 novembre 1999, Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici) e presso l’Istituto di Storia della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
 
Risultata vincitrice del relativo concorso, dal 12.08.1991 al 17.01.2001 ha prestato servizio presso l’Istituto di Storia del Diritto e delle Istituzioni dell’Università di Messina, con la qualifica di collaboratore tecnico (VII qualifica funzionale).
 
A partire dal luglio 1993 ha partecipato alle commissioni di esami di Storia del Diritto Italiano e a partire  dall’anno accademico 1996-1997, ha partecipato regolarmente in qualità di cultore della materia (qualifica riconosciuta con D.R. del 24.02.1997), alle commissioni di esami di Storia del Diritto Italiano e Storia delle Istituzioni Politiche. Dall’anno accademico 2002-2003 ha partecipato alle commissioni d’esame in qualità di presidente di Storia delle Istituzioni Politiche, e successivamente di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia e di Storia costituzionale italiana
 
Risultata vincitrice della procedura di comparazione riservata per la copertura di un posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare N19X, dal 18.01.2001 al 28.12.2005, è stata ricercatore confermato di Storia del diritto italiano presso il Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici dell’Università degli Studi di Messina.
 
A decorrere dal 18 ottobre 2005 (nota del Miur 26 settembre 2005, prot. n. 1699) ha ottenuto il passaggio al settore scientifico disciplinare SPS/03, Storia delle Istituzioni Politiche.
 
Risultata vincitrice della procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare SPS/03, dal 29.12.2005, è professore associato di Storia delle istituzioni politiche (SSD SPS/03) presso il Dipartimento di Studi Europei e Mediterranei. Dal 28 dicembre 2008 è professore associato confermato.
 
Consegue l’abilitazione scientifica nazionale per la I fascia nel settore concorsuale 14B1 Storia delle  Dottrine e delle Istituzioni Politiche, settore scientifico disciplinare SPS/03, validità abilitazione dal 23/12/2013 al 23/12/2017.
 
Con decorrenza dal 1° novembre 2014 (D.R. n. 2832/2014) è stata inquadrata nel ruolo di professore di I fascia.
 
TITOLI SCIENTIFICI E ACCADEMICI
 
  1. componente, dall’anno accademico 2005-2006 del Collegio dei docenti del corso di Dottorato di ricerca internazionale in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee, con sede amministrativa a Messina. Negli anni ha seguito, in qualità di tutor, diversi dottorandi nell’elaborazione della tesi finale. Per lo stesso corso di dottorato svolge, altresì, attività di coordinamento didattico.
 
  1. componente, negli anni accademici 2003-2004, 2004-2005, del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Storia delle istituzioni politiche e giuridiche dell’età medievale e moderna. Per lo stesso corso di dottorato ha svolto, altresì, attività di coordinamento didattico.
 
  1. componente, dall’anno accademico 2004-2005 all’anno accademico 2009-2010, del Collegio dei docenti del Corso di perfezionamento post laurea in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche dei paesi dell’Europa mediterranea, attivato dall’Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Universidad de Murcia, la Universidad de Córdoba e l’Università degli Studi Statale di Milano. Dello stesso EMD è stata coordinatore del tutorato  dall’anno accademico 2006-2007 all’anno accademico 2009-2010 e tutor scientifico dall’anno accademico 2001-2002 all’anno accademico 2009-2010. Negli anni ha seguito alcuni degli allievi del Master nell’elaborazione della tesi finale.
 
  1. dal 7 al 19 agosto 2006 ha svolto attività di tutorato scientifico in occasione della "High qualification International Summer School su Declaration and Practice of fundamental Rights. Multiculturalism and freedom of Religion", organizzata, dal 7 al 19 agosto 2006, dal Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici dell’Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Universidad de Córdoba e la Virginia Commonwealth University.
 
responsabilità scientifica e partecipazione a progetti di ricerca internazionali e nazionali:
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRIN 2009, Disciplina del territorio e identità: norme, corpi e istituzioni (XVII-XX secolo) (coordinatore scientifico nazionale prof. Livio Antonielli)
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRIN 2007, Controllare il territorio: uomini e istituzioni in Italia tra Antico regime e unità (coordinatore scientifico nazionale prof. Livio Antonielli)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2004 Dottrina giuridica e pubblicistica politica nell’area mediterranea della tarda età moderna (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2003 Riformismo borbonico e voci di dissenso nella Sicilia di fine Settecento (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
  •  
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2002 Genesi e sviluppi dello “jus siculum”: legislazione, dottrina, giurisprudenza (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2001 Parlamenti e produzione normativa nel Regno di Sicilia (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2008/2009 I costituenti siciliani del 1848: un’indagine prosopografica
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2006/2007 Gli Am Professori delle Università di Catania, Messina e Palermo nella Sicilia governata dagli Alleati
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2005 Istituzioni politiche e finanziamento delle università fra tardo medioevo ed età contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2005 Le forme pubbliche e informali di polizia e il problema dell’ordine pubblico nella Sicilia dell’Ottocento
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRA 2005 Istituzioni politiche e finanziamento delle università fra tardo medioevo ed età contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2004 Istituzioni preposte al controllo delle città e delle campagne nella Sicilia d’età moderna e contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2003 Le tradizioni costituzionali europee e la Carta di Nizza: un percorso storico fra i vecchi diritti e le nuove libertà
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2002 Dalle enunciazioni giusnaturalistiche alla positivizzazione delle carte costituzionali
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2001 Il Parlamento siciliano del 1810
TITOLI DIDATTICI
 
  1. Attività didattica svolta presso l’Università di Messina:
 
- Per l’anno accademico 2019-2020 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
 
Ha, inoltre, ricoperto i seguenti insegnamenti:
 
Per l’anno accademico 2020-2021 le sono stati affidati gli insegnamenti di: Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”;  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”); Storia dell’Autonomia siciliana (5 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”.
 
Per l’anno accademico 2019-2020 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Per l’anno accademico 2018-2019 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
Nell’anno accademico 2017-2018 le è stato affidato l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”
 
Nell’anno accademico 2016-2017 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia dell’amministrazione pubblica (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”) e di Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Nell’anno accademico 2015-2016 gli insegnamenti di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Nell’anno accademico 2014-2015, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche e dell’Amministrazione”)
 
Dall’anno accademico 2010-2011, all’anno accademico 2013-2014, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”) e di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”).
 
Nell’anno accademico 2009-2010, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”), di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia (6 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze delle pubblicazioni amministrazioni e per la cooperazione allo sviluppo).
 
Nell’anno accademico 2008-2009, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”), di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia (3 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze delle pubblicazioni amministrazioni e per la cooperazione allo sviluppo).
 
Negli anni accademici 2006-2007 e 2007-2008, gli insegnamenti di Storia costituzionale europea ed italiana (6 CFU corso di laurea triennale in Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico) e di Storia delle istituzioni politiche (6 CFU corso di laurea magistrale in Scienze politiche).
 
Dall’anno accademico 2005-2006 all’anno accademico 2009-2010, le è stato attribuito, per supplenza, il corso di Didattica dell’ordinamento storico giuridico costituzionale europeo (classi 51/A e 52/A) presso la Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore (S.I.S.S.I.S.) di Messina.
 
Negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007 e 2007-2008, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche e sociali (6 CFU corso di laurea triennale in Analisi dei fenomeni politici e sociali).
 
Negli anni accademici 2002-2003, 2003-2004 e 2004-2005, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (6 CFU corso di laurea triennale in Servizio sociale).
 
A partire dall’anno accademico 2002-2003 ad oggi è presidente delle commissioni di esame delle discipline impartite. Nel corso degli anni è stata relatrice di numerose tesi di laurea triennale e magistrale.
 
2) Attività didattica svolta presso altri Atenei
 
Nell’anno accademico 2007-2008 ha svolto un corso integrativo di Storia delle codificazioni moderne presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS “Guido Carli” di Roma.
3) Altre attività didattica
 
Nell’ambito del corso per funzionari della Regione Siciliana, Autonomia regionale, regionalismo differenziato e regionalismo speciale”, organizzato dal prof. F. Martines ,con una lezione dal titolo Le radici storiche ed ideologiche alla base dell’autonomia speciale della Regione Siciliana (Messina, 27 giugno 2019)
 
 
Nell’ambito del corso per funzionari della Regione Siciliana. Le autonomie speciali e il regionalismo differenziato, organizzato dal prof. F. Martines, ha tenuta una lezione su Evoluzione storica ed istituzionale dell’autonomia siciliana (Messina, 11 ottobre 2018);
 
Nell’ambito del progetto “Le(g)ali si può. Il 27 novembre 2017 ha coordinato e moderato i lavori del seminario Globalizzazione, i(m)migrazioni, cittadinanza. Giovani generazioni e ri-generazione dei diritti”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche.
 
Nel maggio 2016, nell’ambito del corso di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche, corso di laurea in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, ha tenuto un seminario dal titolo “L’epurazione nelle Università siciliane”.
 
Nell’anno accademico 2011-2012, nell’ambito del corso del dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee, ha tenuto un modulo di lezioni su “Dei Siciliani e dei loro diritti. L’esperienza costituzionale in Sicilia (1812-1848)”.
 
Nell’anno accademico 2006-2007, in occasione del 7° EMD, ha tenuto un modulo di lezioni su "La costituzione storica della nazione siciliana e le esperienze costituzionali  euromediterranee".
 
Nell’anno accademico 2005-2006, in occasione del 6° EMD, ha tenuto un modulo di lezioni su” Polizie informali, istituzioni e politiche dell’ordine pubblico nella Sicilia dell’Ottocento”
Nell’anno 2005 (II ciclo), nell’ambito del corso "Donne, Politica e Istituzioni”, promosso dal Ministero per le pari opportunità e realizzato dall’Università degli Studi di Messina – Facoltà di Scienze Politiche, ha tenuto una relazione su “Ottavia Penna Buscemi”.
 
Nell’anno accademico 2005-2006, nell’ambito dei “Seminari permanenti”, organizzati presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino dal prof. Pasquale Beneduce, ha tenuto una lezione su Un delitto del XVI secolo: la Baronessa di Carini.
 
Nei giorni 11-18-25 ottobre 2004, nell’ambito dei corsi di aggiornamento del personale della Polizia di Stato, ha tenuto dei seminari sul tema “L’ordine pubblico in Sicilia nell’Ottocento”
Nel novembre dello stesso anno, ha tenuto un seminario su “Diritti e Libertà: dalla dichiarazione dei diritti alla costituzione europea” nel corso di Storia delle istituzioni politiche, corso di laurea in Servizio sociale, sede di Locri, della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina
 
Nell’anno accademico 2001-2002, in occasione del 2° EMD, nello Stage di perfezionamento presso l’Università di Cordoba, ha tenuto una lezione su “Genesi della Costituzione siciliana del 1812 e costituzionalismo mediterraneo”.
 
ATTIVITA’ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
 
Ha partecipato, nel corso degli anni, a numerosi progetti avviati nella ex Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
Ha, inoltre, collaborato, tra il 2000 e il 2005, alle diverse attività promosse nell’ambito dell’European Jean Monnet Module, coordinato dal prof. Andrea Romano.
 
 
PARTECIPAZIONE AD ACCADEMIE ED ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE E STRANIERE
 
E' socia dell’Associazione Italiana di Storia delle Istituzioni Politiche (AISIP), della Società per gli studi di storia delle istituzioni, della International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI), della Società Messinese di Storia Patria e dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche).
 
 
Organizzazione convegni
 
Nel luglio 2013 ha coordinato il seminario internazionale  Per una ricognizione degli “stati d’eccezione” Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX) (Messina, 15-17 luglio 2013).
 
Nel luglio 2010 ha coordinato il seminario internazionale Fra terra e mare. Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti (Montalbano Elicona (ME), 19-21 luglio 2010).
 
 
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI DI STUDIO
Ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all’estero:
 
  1. Al seminario permanente (seconda edizione) Transferts culturels  juridico politiques entre la France  e l’Italie: le clergé et la vie politique,  Palermo, 30 maggio 2018,  con una relazione su Gli esuli siciliani in Francia tra Stato e Chiesa (1848-1860);
  2. Al Convegno Religione e Patria: Filippo Bartolomeo, prete liberale messinese dell’Ottocento, Messina 26 settembre 2018, con una relazione su La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni;
  3. Al convegno Università contro? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi”, Messina, 3-5 dicembre 2018, con una relazione dal titolo Professori e studenti dell’Ateneo messinese alla fine degli anni Sessanta; 
  4. Al Convegno Guardie e Ladri. Banditismo e controllo della criminalità in Europa dal Medioevo all’età contemporanea, Gargnano-Tignale, 26-28 ottobre 2017, con una relazione su Banditismo, apparati repressivi e legislazione d'emergenza in Sicilia (1816-1859);
 
  1. Al Convegno La Sicilia e il Mezzogiorno tra colonialismo e guerre mondiali, Catania, 30-31 maggio 2017, con una relazione su La fascistizzazione degli atenei siciliani: i docenti, le discipline la didattica;
 
  1. Al Convegno Cultura, istituzioni, diritto e società nell’età moderna e contemporanea
    Messina, 9 marzo 2017, con una relazione su La questione dell’indipendenza siciliana innanzi all’Alta Corte dell’Opinione pubblica (1848);
 
  1. al Convegno Un territorio nella Storia: il Valdemone ionico dal Medioevo all’Età Contemporanea. In memoria di Giuseppe Giarrizzo, Savoca, 6-7 maggio 2017, con una relazione su « L’AMGOT e l’epurazione dei docenti dell’Ateneo messinese»;
 
  1. al Convegno Restaurazione e nuova politica. Il Congresso di Vienna e l’Italia, Catania 1-3 dicembre 2015, con una relazione su «Sulle determinazioni  [….] del Congresso di Vienna […] si volle rapire alla Sicilia la sua Costituzione, e la sua indipendenza». L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia 1814-1815;
 
  1. al Convegno La violenza contro le donne in una prospettiva storica. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (sec. XV-XXI), Roma, 27-28 novembre 2015 con una relazione su Violenze e conflitti familiari nelle carte di polizia della Sicilia post unitaria;
 
  1. alla 66nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions, Londra 30 giugno-3 luglio 2015, con una relazione su The last Parliament of the Sicilian Kingdom and the suggestions of amendments of the 1812 Constitution (1814-15);
 
  1. al Convegno Dove va la storia della polizia? Un confronto storiografico italo-francese, Milano, 18-19 giugno 2015, ha parlato dell’opera di J.-M. Berlière, Naissance de la police moderne, Paris, Tempus/Perrin, 2011;
 
  1. al Seminario di Studio L’Università per un nuovo umanesimo. Riflessioni di storia e politica  sull’università in Italia, Roma, 13 marzo 2015 con una relazione su L’università italiana tra fascismo ed epurazione;
 
  1. al Convegno Internazionale Dalla lectura all’e-learning Linguaggi, metodi, strumenti dell’insegnamento universitario in Europa (secc. XIII-XXI), Messina, 22-24 settembre 2014 con una relazione su Politiche universitarie e insegnamenti negli Atenei siciliani durante il fascismo;
 
  1. al Convegno Internazionale Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età Repubblicana. Istituzioni, docenti, didattica (1940-1950) Bologna, 19-20 settembre 2013, con una relazione su Il Governo Militare Alleato e il riordino delle Facoltà di Giurisprudenza degli Atenei siciliani  (1943-1944);
 
  1. alla 62nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Palermo-Messina, 5-10 settembre 2011) con una relazione dal titolo Fra due parlamenti: i deputati siciliani dal 1848 al 1861;
 
  1. al Convegno Internazionale “La terza parte tra liturgie di violenza e liturgie di pace: mediatori, arbitri, pacieri, giudici (Repubblica di Venezia e Alto Adriatico in età medievale e moderna)”(Capodistria, 14-16 aprile 2011) ha presentato una relazione su «Ufficiali di pace e non magistrati». La composizione di “privati dissidi” nella Sicilia post-unitaria;
 
  1. al seminario internazionale “Accademie e Scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere” (Montalbano Elicona – ME, 22-24 luglio 2010) con una relazione su 1918-1945: l’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre;
 
  1. alla 60th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Lisbona, 1-4 settembre 2009) con una relazione dal titolo Sicilian constitutional themes amid two Parliaments (1848 - 1861);
 
  1.  al Convegno Internazionale “La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità” (Messina, 12-13 dicembre 2008) con una relazione dal titolo «Che... debba servire... all'uso delle contumacie per le persone e merci di sospetto rimoto»: note sul Lazzaretto di Messina;
 
  1. alla 59th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Alghero, 9-12 luglio 2008) con una relazione dal titolo The idea of Sicilian autonomy in the writings of Guarina Amella  (1943-1946);
 
  1. al Convegno Internazionale “La polizia del Lavoro: il definirsi di un ambito di controllo”, svoltosi a Messina il 30 novembre ed il 1° dicembre 2007, con una relazione dal titolo Polizia sanitaria e “traffico osceno del corpo umano” nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1. al Convegno Internazionale “Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti d’interesse poliziesco” (Messina, 18-19 novembre 2006) con una relazione dal titolo Note su ordine pubblico e polizie del mare nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al convegno internazionale di studi "La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine" (Aosta, 18-20 dicembre 2006) con la relazione I professori di chiara fama nella Sicilia del 1943;
 
  1.  al convegno internazionale di studi “1812 fra Cadice e Palermo – entre Cádiz y Palermo. Nazione rivoluzione costituzione. Rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie” (Palermo – Messina, 5-10 dicembre 2005) con una relazione dal titolo Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali. Dalle giurisdizioni baronali alle compagnie d’armi;
 
  1.  al convegno internazionale “Retoriche della devianza. Immagine, percezione e rappresentazione del crimine nella storia” (Capodistria, 6-8 ottobre 2005) con una relazione dal titolo L’amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d’onore del XVI secolo;
 
  1. al seminario internazionale “Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri”, tenutosi a Messina il 18 ed il 19 novembre 2005, con una relazione  su Guardie rurali nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al convegno internazionale "Gli statuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università degli Studi (secc. XI-XXI)" (Messina – Milazzo, 13-18 aprile 2004) con una relazione dal titolo Gli Statuti della Studiorum Universitas Messanae dall’unità al Fascismo;
 
  1. al seminario internazionale di studi su “Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo” (Messina, 29-30 novembre 2004), con una relazione su Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al seminario internazionale di studi “Le polizie informali” (Messina, 28-29 novembre 2003) con una relazione su Campieri e controllo della campagne nella Sicilia dell’Ottocento.
 
  1.  al Terzo congresso della Società italiana delle Storiche (Firenze, 14-16 novembre 2003) con un intervento dal titolo Le donne nei partiti laici liberali e nel Fronte dell’uomo qualunque. Storia di un’assenza e di una singolare presenza
 
 
MANSIONI GESTIONALI SVOLTE NELL'UNIVERSITA' DI MESSINA
 
E’ stata presidente delle procedure per l’individuazione di n. 12 unità di personale tecnico-amministrativo di supporto alle attività formative previste nell’ambito del PON Inclusione attiva – SIA (Decreto di nomina del Direttore dello SCIPOG del 16/11/2018, prot. n. 0088810;
 
E’ stata presidente della Commissione per  la Procedura comparativa per titoli e colloquio per l’individuazione di n. 4 esperti per l’espletamento dell’attività di supporto specialistico tecnico/amministrativo (PON) “INCLUSIONE” per l’attuazione del sostegno per l’inclusione attiva ( SIA) (Decreto di nomina del Direttore dello SCIPOG del 27/11/2017, prot. n. 0086912)
E’ stata Presidente della  Commissione per  la Procedura comparativa per titoli e colloquio per l’individuazione di n. 4 esperti per l’espletamento dell’attività di supporto tecnico/operativo al gruppo di coordinamento e al personale degli ambiti/distretti della Regione (PON) “INCLUSIONE” per l’attuazione del sostegno per l’inclusione attiva ( SIA) (Messina, 4 dicembre 2018);
  1. Coordinatrice del Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi (L16/36), per il triennio 2108-2021;
  2. Presidente gruppo del Gruppo AQ del Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche amministrazione e servizi dal 12 aprile 2020
  3. Presidente del Gruppo AQ  del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM63) per l’anno accademico 2017-‘18;
  4. Vice direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (DR. 576/2016);
  5. Vice direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni (DR. 914/2013);
  6. componente del Comitato d’area 14 (Scienze politiche e sociali) dell’Università degli Studi di Messina per il triennio 2012-2015;
 
  1. è stata componente della Commissione studenti part-time dell’Università di Messina, dall’anno accademico 2007-2008.
c) è stata componente della Commissione Assegni di ricerca della Facoltà di Scienze
Politiche dell’Università di Messina, per il triennio 2008-2011.
 
 
  1. Nel mese di dicembre 2017 è stata eletta vice presidente del Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane
  2. Componente della Commissione per la Soutenance de thèse di Emilio Scaramuzza en Histoire, Academie d'excellence A.MIDEX dell'università Aix-Marseille (Aix Marseille, 2 dicembre 2017)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 1715 del 24/8/2016, per la procedura valutativa per la chiamata in ruolo dei Professori di Seconda fascia (SC 14/B1, SSD SPS/03), ai sensi dell’art. 18, comma 1, legge n. 240/2010, di cui al D.R. n. 1312/2016
 
  1. Componente della Commissione Area politico-economica per il conferimento di assegni per le incentivazioni di attività di tutorato, didattico-integrative e di recupero  (DR 907/2016)
 
  1. n. 2+2 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXVII ciclo (Messina, 22 novembre 2012)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 5321 del 17 dicembre 2013 per la valutazione dell’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Catania, XXV-XXVI ciclo (Catania, 14 marzo 2014)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 3011 del 21 novembre 2011 nel concorso per esami a posti n. 2+2 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXVII ciclo (Messina, 28-29 novembre 2011)
 
  1. Componente della Commissione giudicatrice dei titoli per la conferma in ruolo dei professori associati del Settore Scientifico-Disciplinare SPS/03, nominata con lettera del 12 marzo 2010, prot. n. 1052.
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 4214 del 30 ottobre 2008 nel concorso per esami a posti n. 4+8 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXIV ciclo (Messina, 9-10 dicembre 2008)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 666 del 28 novembre 2008 nel concorso per esami a posti n. 4+8 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXII ciclo (Messina, 10-11 marzo 2008)
 
 
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
 
MONOGRAFIE
 
  1. 1812-1848. La Sicilia fra due costituzioni, Giuffrè, Milano 2000.
 
  1. "Italy in transition". La Vicenda degli Am Professors negli Atenei siciliani fra emergenza e defascistizzazione, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2013.
 
 
CONTRIBUTI IN VOLUME (SAGGI)
 
  1. Diritti e libertà nello Statuto siciliano del 1848, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXI (2002, ma 2005), pp. 199-238.
 
  1. Polizie informali e istituzioni. Note per una ricerca sull'ordine pubblico in Sicilia nell'Ottocento, Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXIII (2004, ma 2006), pp. 169-192.
 
 
  1. L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXIV (2005, ma 2008), pp. 221-237.
 
  1. Una donna qualunque alla Costituente: Ottavia Penna Buscemi, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXVII (2008 ma 2010), pp. 117-138.
 
7.L’idea di autonomia siciliana nelle carte di Guarino Amella (1943-1946), in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXVIII (2009 ma 2010), pp. 155-178.
 
  1. «Adattare a’ tempi la Costituzione del 1812, fra separatismo ed idea federativa. Note sullo stato siciliano del 1848», in Liberalismo, costituzioni, nazionalità. Il 1848 in Italia e nell’area danubiana, a cura di Pasquale Fornaro, Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 2011, pp. 133-139.
 
  1. La Costituzione siciliana del 1812 fra mito e realtà, in Sicilia 1812 Laboratorio costituzionale: guida ai luoghi ai fatti, ai personaggi, Edizioni ARS, Palermo 2012, pp. 43-51.
 
  1. (con D. Novarese), La costituzione  del Regno di Sicilia del 1812, in Sicilia 1812. Laboratorio costituzionale. Guida ai luoghi ai fatti ai personaggi, Edizioni ARS, Palermo 2012, pp. 25-35.
 
  1.  De’ Siciliani e de’ loro diritti: dalla riforma della carta del 1812 al nuovo Statuto del 1848, in Libertà e diritti nell’Europa dei codici e delle costituzioni, a cura di D. Novarese, Giuffrè Milano 2012, pp. 135-165.
 
 
 
  1. La Guardia nazionale del Regno delle Due Sicilie nei progetti di Pasquale Borrelli (1820) e Francesco Paolo Bozzelli (1848), in  Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli ,  Franco Angeli, Milano 2018, pp.690-707.
 
  1. La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni, in Religione e patria. Filippo Bartolomeo prete liberale messinese dell'Ottocento, a cura di Vittoria Calabrò e Giovan Giuseppe Mellusi, Società Messinese di Storia Patria, Messina  2019, pp. 19-32.
 
 
 
CONTRIBUTI IN VOLUME (VOCI IN DIZIONARI O ENCICLOPEDIE)
 
 
  1. Ottavia Penna Buscemi, in AA.VV., Siciliane, Dizionario Biografico, a cura di Marinella Fiume, Emanuele Romeo Editore, Siracusa 2006, pp. 777-779.
 
  1. Alberti, Alberto, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 24-25.
 
  1. Arangio-Ruiz, Gaetano, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 90-91.
 
  1. D’Ondes Reggio, Vito, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 647-648.
 
  1. Finocchiaro Aprile, Andrea, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 868-869.
 
  1. Lombardo Pellegrino, Ettore, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. II, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 1188-1189.
 
  1. Ottavia Penna Buscemi, in Dizionario Biografico degli Italiani,  vol. 82, Treccani, Roma 2015, pp.219-221.
 
19 Antonio Pracanica, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 85, Treccani, Roma, 2016
 
CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO
 
  1. Sugli Statuti della Studiorum Universitas Messanae dall'Unità al fascismo, in Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università (sec. XI-XXI), Seminario internazionale di studi (Messina-Milazzo 14-17 aprile 2004, Clueb, Bologna 2007, vol. 8,  pp. 601-614.
 
  1. Gli "Am Professori" nell'Università di Messina e nella Sicilia governata dagli alleati, in La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine. Atti del Convegno internazionale di studi. Aosta, 18-20 dicembre 2006, a cura di P. Gheda, M.T. Guerrini, S. Negruzzo, S. Salustri, Bologna, Clueb, 2008, pp. 183-198.
 
22.The idea of Sicilian Autonomy in the writings of Gaurino Amella (1943-1946) in A. Nieddu, F. Soddu (a cura di), Assemblee rappresentative, autonomie territoriali, culture politiche. Representative Assemblies, territorial autonomies, politicas cultures. Atti del 59° Congresso dell’International Commission for the history of representative and Parliamentary institutions (ICHRPI), Società Editrice Sarda, Sassari 2011,  pp. 587-598.
 
  1. Sicilian constitutional themes amid two Parliaments (1848-1861). In AA.VV. Parlamentos: a lei, a prática e as representações. Da Idade Média à Actualidade – Parliaments: the laws, the practice and the representations. From the Middle Ages to the Present Day.437 - 442 Lisboa Assembleia da República – Publishing Department, 2010, pp. 437-442.
 
  1. Campieri e controllo della campagne nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), Polizie informali, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2010, pp. 179-192.
 
 
  1. Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di) Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2010, pp. 61-70.
 
  1. 1918-1945: L’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre, in D. Novarese (a cura di) Accademie e scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere, Giuffrè editore, Milano 2011, pp. 497-511.
 
  1. «Una specie di abbietto mestiere». Polizia sanitaria e prostituzione nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), La polizia del Lavoro: il definirsi di un ambito di controllo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 151- 163.
 
  1. Fra terra e mare: banditi e pirati, in Enza Pelleriti (a cura di), Fra terra e mare: Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, a cura di, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 9-17.
 
  1. Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali, in A. Romano, F. Vergara Caffarelli (a cura di), Atti del Convegno internazionale di studi 1812 fra Cadice e Palermo. Nazione rivoluzione costituzione rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie, (Palermo-Messina, 5-10 dicembre 2005), Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Palermo 2012, vol. II, pp. 655-664.
 
  1. Le guardie rurali nella Sicilia dell'800. Aspetti normativi, in L. Antonielli (a cura di), Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013, pp. 107-122.
 
 
  1. Note sulle polizie del mare nella Sicilia dell'Ottocento, in  L. Antonielli (a cura di), Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti di interesse poliziesco, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013, pp. 197-220.
 
  1. Prime note per una prosopografia dei deputati al Parlamento siciliano del 1848, in P. Aimo, E. Colombo, F. Rugge (a cura di) Autonomia forme di governo e democrazia nell’età moderna e contemporanea, Pavia University Press, Pavia 2014, pp. 249-261.
 
  1. Il Governo Militare Alleato e il riordino delle Facoltà di Giurisprudenza degli atenei siciliani  (1943-1944), in  M. Cavina (a cura di), Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età Repubblicana. Istituzioni, docenti, didattica (1940-1950), Clueb, Bologna, 2014, pp.329-337.
 
  1. Politiche universitarie e insegnamenti negli Atenei siciliani durante il fascismo, in A. Romano (a cura di), Dalla Lectura all’e-learnig, Clueb, Bologna, 2015, pp. 307-315.
 
  1. “Che debba servire all’uso delle contumacie per persone e merci di sospetto rimoto”. Note sul Lazzaretto di Messina, in L. Antonielli (a cura di) La polizia sanitaria dall’emergenza alla gestione della quotidianità, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2015, pp. 177-188.
 
  1. Note sugli stati d’eccezione e le emergenze. Il caso del Governo Alleato Militare in Sicilia, in Enza Pelleriti (a cura di), Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (sec. XVII-XX), Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2016, pp. 7-15.
 
  1. Fra due parlamenti. I deputati siciliani dal 1848 al 1861, in Culture parlamentari a confronto. Modelli della rappresentanza politica e identità nazionali, a cura di Andrea Romano, Clueb, Bologna 2016, pp. 65- 74.
 
  1. Conflitti familiari innanzi al “poliziotto paciere” nella Sicilia post-unitaria, in La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (sec XV-XXI), a cura di Simona Feci e Laura Schettini, Viella, Roma 2017, pp. 125-137.
 
  1. La fascistizzazione degli Atenei siciliani: i docenti, le discipline, la didattica, in La Sicilia e il Mezzogiorno. Dall’impresa libica alla grande guerra, a cura di Giuseppe Astuto e Aldo Nicosia, Edizione Scientifica s.r.l., Napoli 2017, pp. 289-300.
 
  1. L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia. La breve vita della Costituzione del 1812 a ridosso della Restaurazione, in Il tempo e le Istituzioni. Scritti in onore di Maria Sofia Corciulo, a cura di G. D’Agostino, M. Di Napoli, S. Guerrieri, F. Soddu, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2017, pp. 475-486.
 
  1. L’AMGOT e l’epurazione dei docenti dell’Ateneo messinese (1943-44), in Un territorio nella la storia. Saggi sul Valdemone ionico tra medioevo ed Età contemporanea, dedicati a Giuseppe Giarrizzo, a cura di A. Baglio, S. Bottari, G. Campagna, Aracne, Roma 2019, pp. 279-292.
  2.  La questione dell'indipendenza siciliana innanzi all'Alta Corte dell'opinione (1848), in Donne, Politica, Istituzioni. Diritto e società. Studi dedicati a M. Antonella Cocchiara, a cura di Vittoria Calabrò e Andrea Romano, Aracne, Roma 2019.
 
  1.  Professori e studenti dell'Ateneo messinese alla fine degli anni Sessanta, in Università "contro"? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi (a cura di Daniela Novarese e Enza Pelleriti), Il Mulino, Bologna 2020, pp. 339-355.
 
CURATELA
 
  1. Premessa, in Enza Pelleriti (a cura di), Fra terra e mare: Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 5-6.
 
  1. Premessa, in Enza Pelleriti (a cura di) Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (sec. XVII-XX), Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 2016, pp. 5-6.
 
  1. Università "contro"? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi (a cura di Daniela Novarese e Enza Pelleriti), Il Mulino, Bologna, 2020.
 
  1. Oltre l'Università. Storia, istituzioni, diritto e società. Studi per Andrea Romano (a cura di D. Novarese, E. Pelleriti, V. Calabrò, P. De Salvo, C. Trimarchi), Il Mulino, Bologna, 2020.
 
 
ARTICOLI SU RIVISTE
 
  1. L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo, in Acta Histriae, vol. 15.2, 2007, pp. 453-470.
 
  1. La composizione dei "privati dissidi" nella Sicilia post-unitaria, in Acta Histriae, vol. 21.3, 2013, pp. 183-192.
 
  1. Sulle determinazioni  [….] del Congresso di Vienna […] si volle rapire alla Sicilia la sua Costituzione, e la sua indipendenza. L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia 1814-1815, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, vol I, fasc. II, 2017, pp. 110-123.
 
  1. Le università del Mezzogiorno tra fascismo ed epurazione, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti, classe di Scienze giuridiche e politiche, supporto elettronico, 2018, pp. 213-233.
 
  1. Gli esuli siciliani in Francia tra Stato e Chiesa (1848-1860), in Storia e Politica, anno XI, n. 9, 2019, pp. 37-57.
 
RECENSIONI SU RIVISTE
 
  1. S. Di Noto Marrella, La nobilitazione del professore dopo vent'anni d'insegnamento: applicazione di C.12.15 in età moderna, in Nozione formazione e interpretazione del diritto dall'età romana alle esperienze moderne. Ricerche dedicate al professor Filippo Gallo, Jovene, Napoli 1997, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 3, 1999, pp. 291-292.
 
  1. S. Di Noto Marrella, La disciplina delle professioni intellettuali nei ducati parmensi nell'età della codificazione, in Rivista di Storia del diritto italiano, LXX (1997), pp. 105-142, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 4, 2000, pp. 207-208.
 
  1. Seminario internazionale di studi su "Diritti e libertà nell'esperienza codicistica e costituzionale europea (sec. XVIII-XIX): Modelli, progetti, soluzioni"(Messina,11-12 giugno 2001), in Historia Constitucional, vol. 3, 2002, pp. 329-334.
 
  1. Acta graduum academicorum Gymnsaii patavini ab anno 1551d annum 1565, a cura di Elisabetta Dalla Francesca Emilia Veronese, Roma-Padova, Anenore, 2001, p. 723, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 7, 2003, p. 351.
 
  1. Scuola e insegnamento, Atti del XXXV Convegno di Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino), 13-14 novembre 1999, Macerata, Centro di Studi Storici Maceratesi, 2001, p. 587, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 7, 2003, pp. 387-388
 
  1. Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università (secc. XI-XXI), in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 8, 2004, pp. 434-437.
 
 
 
Messina,    17 maggio 2021                                                          Provvidenza Pelleriti
                                                                                                   ______________________
   
 
 

 
 
 
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell’atto di notorietà
Art. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445
 
 
La  sottoscritta,  Provvidenza Pelleriti nata a Messina il 19 novembre 1958, residente a Messina, viale Giostra, Cooperativa La Gazzella, 7° lotto, pal. Q3, cap. 98123, a conoscenza di quanto prescritto dall’art. 76 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci e della conseguente decadenza dai benefici concessi sulla base di una dichiarazione non veritiera, ai sensi e per gli effetti del citato DPR 2. 445/2000 e sotto la propria personale responsabilità
 
Dichiara
 
che tutti i dati e le informazioni contenuti nel curriculum vitae allegato alla presente dichiarazione corrispondono a verità;
che nelle pubblicazioni il nome Enza equivale a Provvidenza, così come  registrato all’anagrafe del Comune di Messina.
 
Letto, confermato e sottoscritto
 
Messina, 16 marzo 2018
 
Il dichiarante
 
__________________________
 
 

 CURRICULUM VITAE

 
Provvidenza PELLERITI
 
 
Provvidenza Pelleriti, nata a Messina il 19 novembre 1958 è professore ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche – SPS/03 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
 
Consegue la laurea in Scienze Politiche, presso l’Università degli Studi di Messina nel 1983 con il massimo dei voti e la lode accademica, discutendo una tesi di ricerca in Storia del diritto italiano sulla cultura giuridica siciliana dei secoli XV-XVIII.
 
Dall’anno accademico 1984-85 ha collaborato a diversi progetti di ricerca presso l’Istituto di Storia del Diritto e delle istituzioni (dall’1 novembre 1999, Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici) e presso l’Istituto di Storia della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
 
Risultata vincitrice del relativo concorso, dal 12.08.1991 al 17.01.2001 ha prestato servizio presso l’Istituto di Storia del Diritto e delle Istituzioni dell’Università di Messina, con la qualifica di collaboratore tecnico (VII qualifica funzionale).
 
A partire dal luglio 1993 ha partecipato alle commissioni di esami di Storia del Diritto Italiano e a partire  dall’anno accademico 1996-1997, ha partecipato regolarmente in qualità di cultore della materia (qualifica riconosciuta con D.R. del 24.02.1997), alle commissioni di esami di Storia del Diritto Italiano e Storia delle Istituzioni Politiche. Dall’anno accademico 2002-2003 ha partecipato alle commissioni d’esame in qualità di presidente di Storia delle Istituzioni Politiche, e successivamente di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia e di Storia costituzionale italiana
 
Risultata vincitrice della procedura di comparazione riservata per la copertura di un posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare N19X, dal 18.01.2001 al 28.12.2005, è stata ricercatore confermato di Storia del diritto italiano presso il Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici dell’Università degli Studi di Messina.
 
A decorrere dal 18 ottobre 2005 (nota del Miur 26 settembre 2005, prot. n. 1699) ha ottenuto il passaggio al settore scientifico disciplinare SPS/03, Storia delle Istituzioni Politiche.
 
Risultata vincitrice della procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare SPS/03, dal 29.12.2005, è professore associato di Storia delle istituzioni politiche (SSD SPS/03) presso il Dipartimento di Studi Europei e Mediterranei. Dal 28 dicembre 2008 è professore associato confermato.
 
Consegue l’abilitazione scientifica nazionale per la I fascia nel settore concorsuale 14B1 Storia delle  Dottrine e delle Istituzioni Politiche, settore scientifico disciplinare SPS/03, validità abilitazione dal 23/12/2013 al 23/12/2017.
 
Con decorrenza dal 1° novembre 2014 (D.R. n. 2832/2014) è stata inquadrata nel ruolo di professore di I fascia.
 
TITOLI SCIENTIFICI E ACCADEMICI
 
  1. componente, dall’anno accademico 2005-2006 del Collegio dei docenti del corso di Dottorato di ricerca internazionale in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee, con sede amministrativa a Messina. Negli anni ha seguito, in qualità di tutor, diversi dottorandi nell’elaborazione della tesi finale. Per lo stesso corso di dottorato svolge, altresì, attività di coordinamento didattico.
 
  1. componente, negli anni accademici 2003-2004, 2004-2005, del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Storia delle istituzioni politiche e giuridiche dell’età medievale e moderna. Per lo stesso corso di dottorato ha svolto, altresì, attività di coordinamento didattico.
 
  1. componente, dall’anno accademico 2004-2005 all’anno accademico 2009-2010, del Collegio dei docenti del Corso di perfezionamento post laurea in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche dei paesi dell’Europa mediterranea, attivato dall’Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Universidad de Murcia, la Universidad de Córdoba e l’Università degli Studi Statale di Milano. Dello stesso EMD è stata coordinatore del tutorato  dall’anno accademico 2006-2007 all’anno accademico 2009-2010 e tutor scientifico dall’anno accademico 2001-2002 all’anno accademico 2009-2010. Negli anni ha seguito alcuni degli allievi del Master nell’elaborazione della tesi finale.
 
  1. dal 7 al 19 agosto 2006 ha svolto attività di tutorato scientifico in occasione della "High qualification International Summer School su Declaration and Practice of fundamental Rights. Multiculturalism and freedom of Religion", organizzata, dal 7 al 19 agosto 2006, dal Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici dell’Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Universidad de Córdoba e la Virginia Commonwealth University.
 
responsabilità scientifica e partecipazione a progetti di ricerca internazionali e nazionali:
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRIN 2009, Disciplina del territorio e identità: norme, corpi e istituzioni (XVII-XX secolo) (coordinatore scientifico nazionale prof. Livio Antonielli)
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRIN 2007, Controllare il territorio: uomini e istituzioni in Italia tra Antico regime e unità (coordinatore scientifico nazionale prof. Livio Antonielli)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2004 Dottrina giuridica e pubblicistica politica nell’area mediterranea della tarda età moderna (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2003 Riformismo borbonico e voci di dissenso nella Sicilia di fine Settecento (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
  •  
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2002 Genesi e sviluppi dello “jus siculum”: legislazione, dottrina, giurisprudenza (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2001 Parlamenti e produzione normativa nel Regno di Sicilia (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2008/2009 I costituenti siciliani del 1848: un’indagine prosopografica
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2006/2007 Gli Am Professori delle Università di Catania, Messina e Palermo nella Sicilia governata dagli Alleati
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2005 Istituzioni politiche e finanziamento delle università fra tardo medioevo ed età contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2005 Le forme pubbliche e informali di polizia e il problema dell’ordine pubblico nella Sicilia dell’Ottocento
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRA 2005 Istituzioni politiche e finanziamento delle università fra tardo medioevo ed età contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2004 Istituzioni preposte al controllo delle città e delle campagne nella Sicilia d’età moderna e contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2003 Le tradizioni costituzionali europee e la Carta di Nizza: un percorso storico fra i vecchi diritti e le nuove libertà
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2002 Dalle enunciazioni giusnaturalistiche alla positivizzazione delle carte costituzionali
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2001 Il Parlamento siciliano del 1810
TITOLI DIDATTICI
 
  1. Attività didattica svolta presso l’Università di Messina:
 
- Per l’anno accademico 2019-2020 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
 
Ha, inoltre, ricoperto i seguenti insegnamenti:
 
Per l’anno accademico 2020-2021 le sono stati affidati gli insegnamenti di: Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”;  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”); Storia dell’Autonomia siciliana (5 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”.
 
Per l’anno accademico 2019-2020 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Per l’anno accademico 2018-2019 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
Nell’anno accademico 2017-2018 le è stato affidato l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”
 
Nell’anno accademico 2016-2017 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia dell’amministrazione pubblica (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”) e di Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Nell’anno accademico 2015-2016 gli insegnamenti di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Nell’anno accademico 2014-2015, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche e dell’Amministrazione”)
 
Dall’anno accademico 2010-2011, all’anno accademico 2013-2014, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”) e di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”).
 
Nell’anno accademico 2009-2010, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”), di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia (6 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze delle pubblicazioni amministrazioni e per la cooperazione allo sviluppo).
 
Nell’anno accademico 2008-2009, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”), di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia (3 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze delle pubblicazioni amministrazioni e per la cooperazione allo sviluppo).
 
Negli anni accademici 2006-2007 e 2007-2008, gli insegnamenti di Storia costituzionale europea ed italiana (6 CFU corso di laurea triennale in Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico) e di Storia delle istituzioni politiche (6 CFU corso di laurea magistrale in Scienze politiche).
 
Dall’anno accademico 2005-2006 all’anno accademico 2009-2010, le è stato attribuito, per supplenza, il corso di Didattica dell’ordinamento storico giuridico costituzionale europeo (classi 51/A e 52/A) presso la Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore (S.I.S.S.I.S.) di Messina.
 
Negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007 e 2007-2008, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche e sociali (6 CFU corso di laurea triennale in Analisi dei fenomeni politici e sociali).
 
Negli anni accademici 2002-2003, 2003-2004 e 2004-2005, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (6 CFU corso di laurea triennale in Servizio sociale).
 
A partire dall’anno accademico 2002-2003 ad oggi è presidente delle commissioni di esame delle discipline impartite. Nel corso degli anni è stata relatrice di numerose tesi di laurea triennale e magistrale.
 
2) Attività didattica svolta presso altri Atenei
 
Nell’anno accademico 2007-2008 ha svolto un corso integrativo di Storia delle codificazioni moderne presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS “Guido Carli” di Roma.
3) Altre attività didattica
 
Nell’ambito del corso per funzionari della Regione Siciliana, Autonomia regionale, regionalismo differenziato e regionalismo speciale”, organizzato dal prof. F. Martines ,con una lezione dal titolo Le radici storiche ed ideologiche alla base dell’autonomia speciale della Regione Siciliana (Messina, 27 giugno 2019)
 
 
Nell’ambito del corso per funzionari della Regione Siciliana. Le autonomie speciali e il regionalismo differenziato, organizzato dal prof. F. Martines, ha tenuta una lezione su Evoluzione storica ed istituzionale dell’autonomia siciliana (Messina, 11 ottobre 2018);
 
Nell’ambito del progetto “Le(g)ali si può. Il 27 novembre 2017 ha coordinato e moderato i lavori del seminario Globalizzazione, i(m)migrazioni, cittadinanza. Giovani generazioni e ri-generazione dei diritti”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche.
 
Nel maggio 2016, nell’ambito del corso di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche, corso di laurea in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, ha tenuto un seminario dal titolo “L’epurazione nelle Università siciliane”.
 
Nell’anno accademico 2011-2012, nell’ambito del corso del dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee, ha tenuto un modulo di lezioni su “Dei Siciliani e dei loro diritti. L’esperienza costituzionale in Sicilia (1812-1848)”.
 
Nell’anno accademico 2006-2007, in occasione del 7° EMD, ha tenuto un modulo di lezioni su "La costituzione storica della nazione siciliana e le esperienze costituzionali  euromediterranee".
 
Nell’anno accademico 2005-2006, in occasione del 6° EMD, ha tenuto un modulo di lezioni su” Polizie informali, istituzioni e politiche dell’ordine pubblico nella Sicilia dell’Ottocento”
Nell’anno 2005 (II ciclo), nell’ambito del corso "Donne, Politica e Istituzioni”, promosso dal Ministero per le pari opportunità e realizzato dall’Università degli Studi di Messina – Facoltà di Scienze Politiche, ha tenuto una relazione su “Ottavia Penna Buscemi”.
 
Nell’anno accademico 2005-2006, nell’ambito dei “Seminari permanenti”, organizzati presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino dal prof. Pasquale Beneduce, ha tenuto una lezione su Un delitto del XVI secolo: la Baronessa di Carini.
 
Nei giorni 11-18-25 ottobre 2004, nell’ambito dei corsi di aggiornamento del personale della Polizia di Stato, ha tenuto dei seminari sul tema “L’ordine pubblico in Sicilia nell’Ottocento”
Nel novembre dello stesso anno, ha tenuto un seminario su “Diritti e Libertà: dalla dichiarazione dei diritti alla costituzione europea” nel corso di Storia delle istituzioni politiche, corso di laurea in Servizio sociale, sede di Locri, della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina
 
Nell’anno accademico 2001-2002, in occasione del 2° EMD, nello Stage di perfezionamento presso l’Università di Cordoba, ha tenuto una lezione su “Genesi della Costituzione siciliana del 1812 e costituzionalismo mediterraneo”.
 
ATTIVITA’ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
 
Ha partecipato, nel corso degli anni, a numerosi progetti avviati nella ex Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
Ha, inoltre, collaborato, tra il 2000 e il 2005, alle diverse attività promosse nell’ambito dell’European Jean Monnet Module, coordinato dal prof. Andrea Romano.
 
 
PARTECIPAZIONE AD ACCADEMIE ED ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE E STRANIERE
 
E' socia dell’Associazione Italiana di Storia delle Istituzioni Politiche (AISIP), della Società per gli studi di storia delle istituzioni, della International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI), della Società Messinese di Storia Patria e dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche).
 
 
Organizzazione convegni
 
Nel luglio 2013 ha coordinato il seminario internazionale  Per una ricognizione degli “stati d’eccezione” Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX) (Messina, 15-17 luglio 2013).
 
Nel luglio 2010 ha coordinato il seminario internazionale Fra terra e mare. Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti (Montalbano Elicona (ME), 19-21 luglio 2010).
 
 
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI DI STUDIO
Ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all’estero:
 
  1. Al seminario permanente (seconda edizione) Transferts culturels  juridico politiques entre la France  e l’Italie: le clergé et la vie politique,  Palermo, 30 maggio 2018,  con una relazione su Gli esuli siciliani in Francia tra Stato e Chiesa (1848-1860);
  2. Al Convegno Religione e Patria: Filippo Bartolomeo, prete liberale messinese dell’Ottocento, Messina 26 settembre 2018, con una relazione su La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni;
  3. Al convegno Università contro? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi”, Messina, 3-5 dicembre 2018, con una relazione dal titolo Professori e studenti dell’Ateneo messinese alla fine degli anni Sessanta; 
  4. Al Convegno Guardie e Ladri. Banditismo e controllo della criminalità in Europa dal Medioevo all’età contemporanea, Gargnano-Tignale, 26-28 ottobre 2017, con una relazione su Banditismo, apparati repressivi e legislazione d'emergenza in Sicilia (1816-1859);
 
  1. Al Convegno La Sicilia e il Mezzogiorno tra colonialismo e guerre mondiali, Catania, 30-31 maggio 2017, con una relazione su La fascistizzazione degli atenei siciliani: i docenti, le discipline la didattica;
 
  1. Al Convegno Cultura, istituzioni, diritto e società nell’età moderna e contemporanea
    Messina, 9 marzo 2017, con una relazione su La questione dell’indipendenza siciliana innanzi all’Alta Corte dell’Opinione pubblica (1848);
 
  1. al Convegno Un territorio nella Storia: il Valdemone ionico dal Medioevo all’Età Contemporanea. In memoria di Giuseppe Giarrizzo, Savoca, 6-7 maggio 2017, con una relazione su « L’AMGOT e l’epurazione dei docenti dell’Ateneo messinese»;
 
  1. al Convegno Restaurazione e nuova politica. Il Congresso di Vienna e l’Italia, Catania 1-3 dicembre 2015, con una relazione su «Sulle determinazioni  [….] del Congresso di Vienna […] si volle rapire alla Sicilia la sua Costituzione, e la sua indipendenza». L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia 1814-1815;
 
  1. al Convegno La violenza contro le donne in una prospettiva storica. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (sec. XV-XXI), Roma, 27-28 novembre 2015 con una relazione su Violenze e conflitti familiari nelle carte di polizia della Sicilia post unitaria;
 
  1. alla 66nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions, Londra 30 giugno-3 luglio 2015, con una relazione su The last Parliament of the Sicilian Kingdom and the suggestions of amendments of the 1812 Constitution (1814-15);
 
  1. al Convegno Dove va la storia della polizia? Un confronto storiografico italo-francese, Milano, 18-19 giugno 2015, ha parlato dell’opera di J.-M. Berlière, Naissance de la police moderne, Paris, Tempus/Perrin, 2011;
 
  1. al Seminario di Studio L’Università per un nuovo umanesimo. Riflessioni di storia e politica  sull’università in Italia, Roma, 13 marzo 2015 con una relazione su L’università italiana tra fascismo ed epurazione;
 
  1. al Convegno Internazionale Dalla lectura all’e-learning Linguaggi, metodi, strumenti dell’insegnamento universitario in Europa (secc. XIII-XXI), Messina, 22-24 settembre 2014 con una relazione su Politiche universitarie e insegnamenti negli Atenei siciliani durante il fascismo;
 
  1. al Convegno Internazionale Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età Repubblicana. Istituzioni, docenti, didattica (1940-1950) Bologna, 19-20 settembre 2013, con una relazione su Il Governo Militare Alleato e il riordino delle Facoltà di Giurisprudenza degli Atenei siciliani  (1943-1944);
 
  1. alla 62nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Palermo-Messina, 5-10 settembre 2011) con una relazione dal titolo Fra due parlamenti: i deputati siciliani dal 1848 al 1861;
 
  1. al Convegno Internazionale “La terza parte tra liturgie di violenza e liturgie di pace: mediatori, arbitri, pacieri, giudici (Repubblica di Venezia e Alto Adriatico in età medievale e moderna)”(Capodistria, 14-16 aprile 2011) ha presentato una relazione su «Ufficiali di pace e non magistrati». La composizione di “privati dissidi” nella Sicilia post-unitaria;
 
  1. al seminario internazionale “Accademie e Scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere” (Montalbano Elicona – ME, 22-24 luglio 2010) con una relazione su 1918-1945: l’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre;
 
  1. alla 60th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Lisbona, 1-4 settembre 2009) con una relazione dal titolo Sicilian constitutional themes amid two Parliaments (1848 - 1861);
 
  1.  al Convegno Internazionale “La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità” (Messina, 12-13 dicembre 2008) con una relazione dal titolo «Che... debba servire... all'uso delle contumacie per le persone e merci di sospetto rimoto»: note sul Lazzaretto di Messina;
 
  1. alla 59th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Alghero, 9-12 luglio 2008) con una relazione dal titolo The idea of Sicilian autonomy in the writings of Guarina Amella  (1943-1946);
 
  1. al Convegno Internazionale “La polizia del Lavoro: il definirsi di un ambito di controllo”, svoltosi a Messina il 30 novembre ed il 1° dicembre 2007, con una relazione dal titolo Polizia sanitaria e “traffico osceno del corpo umano” nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1. al Convegno Internazionale “Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti d’interesse poliziesco” (Messina, 18-19 novembre 2006) con una relazione dal titolo Note su ordine pubblico e polizie del mare nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al convegno internazionale di studi "La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine" (Aosta, 18-20 dicembre 2006) con la relazione I professori di chiara fama nella Sicilia del 1943;
 
  1.  al convegno internazionale di studi “1812 fra Cadice e Palermo – entre Cádiz y Palermo. Nazione rivoluzione costituzione. Rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie” (Palermo – Messina, 5-10 dicembre 2005) con una relazione dal titolo Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali. Dalle giurisdizioni baronali alle compagnie d’armi;
 
  1.  al convegno internazionale “Retoriche della devianza. Immagine, percezione e rappresentazione del crimine nella storia” (Capodistria, 6-8 ottobre 2005) con una relazione dal titolo L’amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d’onore del XVI secolo;
 
  1. al seminario internazionale “Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri”, tenutosi a Messina il 18 ed il 19 novembre 2005, con una relazione  su Guardie rurali nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al convegno internazionale "Gli statuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università degli Studi (secc. XI-XXI)" (Messina – Milazzo, 13-18 aprile 2004) con una relazione dal titolo Gli Statuti della Studiorum Universitas Messanae dall’unità al Fascismo;
 
  1. al seminario internazionale di studi su “Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo” (Messina, 29-30 novembre 2004), con una relazione su Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al seminario internazionale di studi “Le polizie informali” (Messina, 28-29 novembre 2003) con una relazione su Campieri e controllo della campagne nella Sicilia dell’Ottocento.
 
  1.  al Terzo congresso della Società italiana delle Storiche (Firenze, 14-16 novembre 2003) con un intervento dal titolo Le donne nei partiti laici liberali e nel Fronte dell’uomo qualunque. Storia di un’assenza e di una singolare presenza
 
 
MANSIONI GESTIONALI SVOLTE NELL'UNIVERSITA' DI MESSINA
 
E’ stata presidente delle procedure per l’individuazione di n. 12 unità di personale tecnico-amministrativo di supporto alle attività formative previste nell’ambito del PON Inclusione attiva – SIA (Decreto di nomina del Direttore dello SCIPOG del 16/11/2018, prot. n. 0088810;
 
E’ stata presidente della Commissione per  la Procedura comparativa per titoli e colloquio per l’individuazione di n. 4 esperti per l’espletamento dell’attività di supporto specialistico tecnico/amministrativo (PON) “INCLUSIONE” per l’attuazione del sostegno per l’inclusione attiva ( SIA) (Decreto di nomina del Direttore dello SCIPOG del 27/11/2017, prot. n. 0086912)
E’ stata Presidente della  Commissione per  la Procedura comparativa per titoli e colloquio per l’individuazione di n. 4 esperti per l’espletamento dell’attività di supporto tecnico/operativo al gruppo di coordinamento e al personale degli ambiti/distretti della Regione (PON) “INCLUSIONE” per l’attuazione del sostegno per l’inclusione attiva ( SIA) (Messina, 4 dicembre 2018);
  1. Coordinatrice del Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi (L16/36), per il triennio 2108-2021;
  2. Presidente gruppo del Gruppo AQ del Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche amministrazione e servizi dal 12 aprile 2020
  3. Presidente del Gruppo AQ  del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM63) per l’anno accademico 2017-‘18;
  4. Vice direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (DR. 576/2016);
  5. Vice direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni (DR. 914/2013);
  6. componente del Comitato d’area 14 (Scienze politiche e sociali) dell’Università degli Studi di Messina per il triennio 2012-2015;
 
  1. è stata componente della Commissione studenti part-time dell’Università di Messina, dall’anno accademico 2007-2008.
c) è stata componente della Commissione Assegni di ricerca della Facoltà di Scienze
Politiche dell’Università di Messina, per il triennio 2008-2011.
 
 
  1. Nel mese di dicembre 2017 è stata eletta vice presidente del Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane
  2. Componente della Commissione per la Soutenance de thèse di Emilio Scaramuzza en Histoire, Academie d'excellence A.MIDEX dell'università Aix-Marseille (Aix Marseille, 2 dicembre 2017)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 1715 del 24/8/2016, per la procedura valutativa per la chiamata in ruolo dei Professori di Seconda fascia (SC 14/B1, SSD SPS/03), ai sensi dell’art. 18, comma 1, legge n. 240/2010, di cui al D.R. n. 1312/2016
 
  1. Componente della Commissione Area politico-economica per il conferimento di assegni per le incentivazioni di attività di tutorato, didattico-integrative e di recupero  (DR 907/2016)
 
  1. n. 2+2 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXVII ciclo (Messina, 22 novembre 2012)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 5321 del 17 dicembre 2013 per la valutazione dell’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Catania, XXV-XXVI ciclo (Catania, 14 marzo 2014)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 3011 del 21 novembre 2011 nel concorso per esami a posti n. 2+2 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXVII ciclo (Messina, 28-29 novembre 2011)
 
  1. Componente della Commissione giudicatrice dei titoli per la conferma in ruolo dei professori associati del Settore Scientifico-Disciplinare SPS/03, nominata con lettera del 12 marzo 2010, prot. n. 1052.
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 4214 del 30 ottobre 2008 nel concorso per esami a posti n. 4+8 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXIV ciclo (Messina, 9-10 dicembre 2008)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 666 del 28 novembre 2008 nel concorso per esami a posti n. 4+8 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXII ciclo (Messina, 10-11 marzo 2008)
 
 
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
 
MONOGRAFIE
 
  1. 1812-1848. La Sicilia fra due costituzioni, Giuffrè, Milano 2000.
 
  1. "Italy in transition". La Vicenda degli Am Professors negli Atenei siciliani fra emergenza e defascistizzazione, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2013.
 
 
CONTRIBUTI IN VOLUME (SAGGI)
 
  1. Diritti e libertà nello Statuto siciliano del 1848, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXI (2002, ma 2005), pp. 199-238.
 
  1. Polizie informali e istituzioni. Note per una ricerca sull'ordine pubblico in Sicilia nell'Ottocento, Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXIII (2004, ma 2006), pp. 169-192.
 
 
  1. L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXIV (2005, ma 2008), pp. 221-237.
 
  1. Una donna qualunque alla Costituente: Ottavia Penna Buscemi, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXVII (2008 ma 2010), pp. 117-138.
 
7.L’idea di autonomia siciliana nelle carte di Guarino Amella (1943-1946), in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXVIII (2009 ma 2010), pp. 155-178.
 
  1. «Adattare a’ tempi la Costituzione del 1812, fra separatismo ed idea federativa. Note sullo stato siciliano del 1848», in Liberalismo, costituzioni, nazionalità. Il 1848 in Italia e nell’area danubiana, a cura di Pasquale Fornaro, Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 2011, pp. 133-139.
 
  1. La Costituzione siciliana del 1812 fra mito e realtà, in Sicilia 1812 Laboratorio costituzionale: guida ai luoghi ai fatti, ai personaggi, Edizioni ARS, Palermo 2012, pp. 43-51.
 
  1. (con D. Novarese), La costituzione  del Regno di Sicilia del 1812, in Sicilia 1812. Laboratorio costituzionale. Guida ai luoghi ai fatti ai personaggi, Edizioni ARS, Palermo 2012, pp. 25-35.
 
  1.  De’ Siciliani e de’ loro diritti: dalla riforma della carta del 1812 al nuovo Statuto del 1848, in Libertà e diritti nell’Europa dei codici e delle costituzioni, a cura di D. Novarese, Giuffrè Milano 2012, pp. 135-165.
 
 
 
  1. La Guardia nazionale del Regno delle Due Sicilie nei progetti di Pasquale Borrelli (1820) e Francesco Paolo Bozzelli (1848), in  Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli ,  Franco Angeli, Milano 2018, pp.690-707.
 
  1. La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni, in Religione e patria. Filippo Bartolomeo prete liberale messinese dell'Ottocento, a cura di Vittoria Calabrò e Giovan Giuseppe Mellusi, Società Messinese di Storia Patria, Messina  2019, pp. 19-32.
 
 
 
CONTRIBUTI IN VOLUME (VOCI IN DIZIONARI O ENCICLOPEDIE)
 
 
  1. Ottavia Penna Buscemi, in AA.VV., Siciliane, Dizionario Biografico, a cura di Marinella Fiume, Emanuele Romeo Editore, Siracusa 2006, pp. 777-779.
 
  1. Alberti, Alberto, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 24-25.
 
  1. Arangio-Ruiz, Gaetano, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 90-91.
 
  1. D’Ondes Reggio, Vito, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 647-648.
 
  1. Finocchiaro Aprile, Andrea, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 868-869.
 
  1. Lombardo Pellegrino, Ettore, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. II, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 1188-1189.
 
  1. Ottavia Penna Buscemi, in Dizionario Biografico degli Italiani,  vol. 82, Treccani, Roma 2015, pp.219-221.
 
19 Antonio Pracanica, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 85, Treccani, Roma, 2016
 
CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO
 
  1. Sugli Statuti della Studiorum Universitas Messanae dall'Unità al fascismo, in Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università (sec. XI-XXI), Seminario internazionale di studi (Messina-Milazzo 14-17 aprile 2004, Clueb, Bologna 2007, vol. 8,  pp. 601-614.
 
  1. Gli "Am Professori" nell'Università di Messina e nella Sicilia governata dagli alleati, in La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine. Atti del Convegno internazionale di studi. Aosta, 18-20 dicembre 2006, a cura di P. Gheda, M.T. Guerrini, S. Negruzzo, S. Salustri, Bologna, Clueb, 2008, pp. 183-198.
 
22.The idea of Sicilian Autonomy in the writings of Gaurino Amella (1943-1946) in A. Nieddu, F. Soddu (a cura di), Assemblee rappresentative, autonomie territoriali, culture politiche. Representative Assemblies, territorial autonomies, politicas cultures. Atti del 59° Congresso dell’International Commission for the history of representative and Parliamentary institutions (ICHRPI), Società Editrice Sarda, Sassari 2011,  pp. 587-598.
 
  1. Sicilian constitutional themes amid two Parliaments (1848-1861). In AA.VV. Parlamentos: a lei, a prática e as representações. Da Idade Média à Actualidade – Parliaments: the laws, the practice and the representations. From the Middle Ages to the Present Day.437 - 442 Lisboa Assembleia da República – Publishing Department, 2010, pp. 437-442.
 
  1. Campieri e controllo della campagne nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), Polizie informali, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2010, pp. 179-192.
 
 
  1. Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di) Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2010, pp. 61-70.
 
  1. 1918-1945: L’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre, in D. Novarese (a cura di) Accademie e scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere, Giuffrè editore, Milano 2011, pp. 497-511.
 
  1. «Una specie di abbietto mestiere». Polizia sanitaria e prostituzione nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), La polizia del Lavoro: il definirsi di un ambito di controllo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 151- 163.
 
  1. Fra terra e mare: banditi e pirati, in Enza Pelleriti (a cura di), Fra terra e mare: Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, a cura di, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 9-17.
 
  1. Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali, in A. Romano, F. Vergara Caffarelli (a cura di), Atti del Convegno internazionale di studi 1812 fra Cadice e Palermo. Nazione rivoluzione costituzione rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie, (Palermo-Messina, 5-10 dicembre 2005), Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Palermo 2012, vol. II, pp. 655-664.
 
  1. Le guardie rurali nella Sicilia dell'800. Aspetti normativi, in L. Antonielli (a cura di), Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013, pp. 107-122.
 
 
  1. Note sulle polizie del mare nella Sicilia dell'Ottocento, in  L. Antonielli (a cura di), Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti di interesse poliziesco, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013, pp. 197-220.
 
  1. Prime note per una prosopografia dei deputati al Parlamento siciliano del 1848, in P. Aimo, E. Colombo, F. Rugge (a cura di) Autonomia forme di governo e democrazia nell’età moderna e contemporanea, Pavia University Press, Pavia 2014, pp. 249-261.
 
  1. Il Governo Militare Alleato e il riordino delle Facoltà di Giurisprudenza degli atenei siciliani  (1943-1944), in  M. Cavina (a cura di), Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età Repubblicana. Istituzioni, docenti, didattica (1940-1950), Clueb, Bologna, 2014, pp.329-337.
 
  1. Politiche universitarie e insegnamenti negli Atenei siciliani durante il fascismo, in A. Romano (a cura di), Dalla Lectura all’e-learnig, Clueb, Bologna, 2015, pp. 307-315.
 
  1. “Che debba servire all’uso delle contumacie per persone e merci di sospetto rimoto”. Note sul Lazzaretto di Messina, in L. Antonielli (a cura di) La polizia sanitaria dall’emergenza alla gestione della quotidianità, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2015, pp. 177-188.
 
  1. Note sugli stati d’eccezione e le emergenze. Il caso del Governo Alleato Militare in Sicilia, in Enza Pelleriti (a cura di), Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (sec. XVII-XX), Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2016, pp. 7-15.
 
  1. Fra due parlamenti. I deputati siciliani dal 1848 al 1861, in Culture parlamentari a confronto. Modelli della rappresentanza politica e identità nazionali, a cura di Andrea Romano, Clueb, Bologna 2016, pp. 65- 74.
 
  1. Conflitti familiari innanzi al “poliziotto paciere” nella Sicilia post-unitaria, in La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (sec XV-XXI), a cura di Simona Feci e Laura Schettini, Viella, Roma 2017, pp. 125-137.
 
  1. La fascistizzazione degli Atenei siciliani: i docenti, le discipline, la didattica, in La Sicilia e il Mezzogiorno. Dall’impresa libica alla grande guerra, a cura di Giuseppe Astuto e Aldo Nicosia, Edizione Scientifica s.r.l., Napoli 2017, pp. 289-300.
 
  1. L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia. La breve vita della Costituzione del 1812 a ridosso della Restaurazione, in Il tempo e le Istituzioni. Scritti in onore di Maria Sofia Corciulo, a cura di G. D’Agostino, M. Di Napoli, S. Guerrieri, F. Soddu, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2017, pp. 475-486.
 
  1. L’AMGOT e l’epurazione dei docenti dell’Ateneo messinese (1943-44), in Un territorio nella la storia. Saggi sul Valdemone ionico tra medioevo ed Età contemporanea, dedicati a Giuseppe Giarrizzo, a cura di A. Baglio, S. Bottari, G. Campagna, Aracne, Roma 2019, pp. 279-292.
  2.  La questione dell'indipendenza siciliana innanzi all'Alta Corte dell'opinione (1848), in Donne, Politica, Istituzioni. Diritto e società. Studi dedicati a M. Antonella Cocchiara, a cura di Vittoria Calabrò e Andrea Romano, Aracne, Roma 2019.
 
  1.  Professori e studenti dell'Ateneo messinese alla fine degli anni Sessanta, in Università "contro"? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi (a cura di Daniela Novarese e Enza Pelleriti), Il Mulino, Bologna 2020, pp. 339-355.
 
CURATELA
 
  1. Premessa, in Enza Pelleriti (a cura di), Fra terra e mare: Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 5-6.
 
  1. Premessa, in Enza Pelleriti (a cura di) Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (sec. XVII-XX), Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 2016, pp. 5-6.
 
  1. Università "contro"? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi (a cura di Daniela Novarese e Enza Pelleriti), Il Mulino, Bologna, 2020.
 
  1. Oltre l'Università. Storia, istituzioni, diritto e società. Studi per Andrea Romano (a cura di D. Novarese, E. Pelleriti, V. Calabrò, P. De Salvo, C. Trimarchi), Il Mulino, Bologna, 2020.
 
 
ARTICOLI SU RIVISTE
 
  1. L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo, in Acta Histriae, vol. 15.2, 2007, pp. 453-470.
 
  1. La composizione dei "privati dissidi" nella Sicilia post-unitaria, in Acta Histriae, vol. 21.3, 2013, pp. 183-192.
 
  1. Sulle determinazioni  [….] del Congresso di Vienna […] si volle rapire alla Sicilia la sua Costituzione, e la sua indipendenza. L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia 1814-1815, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, vol I, fasc. II, 2017, pp. 110-123.
 
  1. Le università del Mezzogiorno tra fascismo ed epurazione, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti, classe di Scienze giuridiche e politiche, supporto elettronico, 2018, pp. 213-233.
 
  1. Gli esuli siciliani in Francia tra Stato e Chiesa (1848-1860), in Storia e Politica, anno XI, n. 9, 2019, pp. 37-57.
 
RECENSIONI SU RIVISTE
 
  1. S. Di Noto Marrella, La nobilitazione del professore dopo vent'anni d'insegnamento: applicazione di C.12.15 in età moderna, in Nozione formazione e interpretazione del diritto dall'età romana alle esperienze moderne. Ricerche dedicate al professor Filippo Gallo, Jovene, Napoli 1997, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 3, 1999, pp. 291-292.
 
  1. S. Di Noto Marrella, La disciplina delle professioni intellettuali nei ducati parmensi nell'età della codificazione, in Rivista di Storia del diritto italiano, LXX (1997), pp. 105-142, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 4, 2000, pp. 207-208.
 
  1. Seminario internazionale di studi su "Diritti e libertà nell'esperienza codicistica e costituzionale europea (sec. XVIII-XIX): Modelli, progetti, soluzioni"(Messina,11-12 giugno 2001), in Historia Constitucional, vol. 3, 2002, pp. 329-334.
 
  1. Acta graduum academicorum Gymnsaii patavini ab anno 1551d annum 1565, a cura di Elisabetta Dalla Francesca Emilia Veronese, Roma-Padova, Anenore, 2001, p. 723, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 7, 2003, p. 351.
 
  1. Scuola e insegnamento, Atti del XXXV Convegno di Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino), 13-14 novembre 1999, Macerata, Centro di Studi Storici Maceratesi, 2001, p. 587, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 7, 2003, pp. 387-388
 
  1. Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università (secc. XI-XXI), in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 8, 2004, pp. 434-437.
 
 
 
Messina,    17 maggio 2021                                                          Provvidenza Pelleriti
                                                                                                   ______________________
   
 
 

 
 
 
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell’atto di notorietà
Art. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445
 
 
La  sottoscritta,  Provvidenza Pelleriti nata a Messina il 19 novembre 1958, residente a Messina, viale Giostra, Cooperativa La Gazzella, 7° lotto, pal. Q3, cap. 98123, a conoscenza di quanto prescritto dall’art. 76 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci e della conseguente decadenza dai benefici concessi sulla base di una dichiarazione non veritiera, ai sensi e per gli effetti del citato DPR 2. 445/2000 e sotto la propria personale responsabilità
 
Dichiara
 
che tutti i dati e le informazioni contenuti nel curriculum vitae allegato alla presente dichiarazione corrispondono a verità;
che nelle pubblicazioni il nome Enza equivale a Provvidenza, così come  registrato all’anagrafe del Comune di Messina.
 
Letto, confermato e sottoscritto
 
Messina, 16 marzo 2018
 
Il dichiarante
 
__________________________
 
 

 CURRICULUM VITAE

 
Provvidenza PELLERITI
 
 
Provvidenza Pelleriti, nata a Messina il 19 novembre 1958 è professore ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche – SPS/03 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
 
Consegue la laurea in Scienze Politiche, presso l’Università degli Studi di Messina nel 1983 con il massimo dei voti e la lode accademica, discutendo una tesi di ricerca in Storia del diritto italiano sulla cultura giuridica siciliana dei secoli XV-XVIII.
 
Dall’anno accademico 1984-85 ha collaborato a diversi progetti di ricerca presso l’Istituto di Storia del Diritto e delle istituzioni (dall’1 novembre 1999, Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici) e presso l’Istituto di Storia della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
 
Risultata vincitrice del relativo concorso, dal 12.08.1991 al 17.01.2001 ha prestato servizio presso l’Istituto di Storia del Diritto e delle Istituzioni dell’Università di Messina, con la qualifica di collaboratore tecnico (VII qualifica funzionale).
 
A partire dal luglio 1993 ha partecipato alle commissioni di esami di Storia del Diritto Italiano e a partire  dall’anno accademico 1996-1997, ha partecipato regolarmente in qualità di cultore della materia (qualifica riconosciuta con D.R. del 24.02.1997), alle commissioni di esami di Storia del Diritto Italiano e Storia delle Istituzioni Politiche. Dall’anno accademico 2002-2003 ha partecipato alle commissioni d’esame in qualità di presidente di Storia delle Istituzioni Politiche, e successivamente di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia e di Storia costituzionale italiana
 
Risultata vincitrice della procedura di comparazione riservata per la copertura di un posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare N19X, dal 18.01.2001 al 28.12.2005, è stata ricercatore confermato di Storia del diritto italiano presso il Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici dell’Università degli Studi di Messina.
 
A decorrere dal 18 ottobre 2005 (nota del Miur 26 settembre 2005, prot. n. 1699) ha ottenuto il passaggio al settore scientifico disciplinare SPS/03, Storia delle Istituzioni Politiche.
 
Risultata vincitrice della procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare SPS/03, dal 29.12.2005, è professore associato di Storia delle istituzioni politiche (SSD SPS/03) presso il Dipartimento di Studi Europei e Mediterranei. Dal 28 dicembre 2008 è professore associato confermato.
 
Consegue l’abilitazione scientifica nazionale per la I fascia nel settore concorsuale 14B1 Storia delle  Dottrine e delle Istituzioni Politiche, settore scientifico disciplinare SPS/03, validità abilitazione dal 23/12/2013 al 23/12/2017.
 
Con decorrenza dal 1° novembre 2014 (D.R. n. 2832/2014) è stata inquadrata nel ruolo di professore di I fascia.
 
TITOLI SCIENTIFICI E ACCADEMICI
 
  1. componente, dall’anno accademico 2005-2006 del Collegio dei docenti del corso di Dottorato di ricerca internazionale in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee, con sede amministrativa a Messina. Negli anni ha seguito, in qualità di tutor, diversi dottorandi nell’elaborazione della tesi finale. Per lo stesso corso di dottorato svolge, altresì, attività di coordinamento didattico.
 
  1. componente, negli anni accademici 2003-2004, 2004-2005, del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Storia delle istituzioni politiche e giuridiche dell’età medievale e moderna. Per lo stesso corso di dottorato ha svolto, altresì, attività di coordinamento didattico.
 
  1. componente, dall’anno accademico 2004-2005 all’anno accademico 2009-2010, del Collegio dei docenti del Corso di perfezionamento post laurea in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche dei paesi dell’Europa mediterranea, attivato dall’Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Universidad de Murcia, la Universidad de Córdoba e l’Università degli Studi Statale di Milano. Dello stesso EMD è stata coordinatore del tutorato  dall’anno accademico 2006-2007 all’anno accademico 2009-2010 e tutor scientifico dall’anno accademico 2001-2002 all’anno accademico 2009-2010. Negli anni ha seguito alcuni degli allievi del Master nell’elaborazione della tesi finale.
 
  1. dal 7 al 19 agosto 2006 ha svolto attività di tutorato scientifico in occasione della "High qualification International Summer School su Declaration and Practice of fundamental Rights. Multiculturalism and freedom of Religion", organizzata, dal 7 al 19 agosto 2006, dal Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici dell’Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Universidad de Córdoba e la Virginia Commonwealth University.
 
responsabilità scientifica e partecipazione a progetti di ricerca internazionali e nazionali:
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRIN 2009, Disciplina del territorio e identità: norme, corpi e istituzioni (XVII-XX secolo) (coordinatore scientifico nazionale prof. Livio Antonielli)
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRIN 2007, Controllare il territorio: uomini e istituzioni in Italia tra Antico regime e unità (coordinatore scientifico nazionale prof. Livio Antonielli)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2004 Dottrina giuridica e pubblicistica politica nell’area mediterranea della tarda età moderna (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2003 Riformismo borbonico e voci di dissenso nella Sicilia di fine Settecento (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
  •  
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2002 Genesi e sviluppi dello “jus siculum”: legislazione, dottrina, giurisprudenza (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2001 Parlamenti e produzione normativa nel Regno di Sicilia (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2008/2009 I costituenti siciliani del 1848: un’indagine prosopografica
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2006/2007 Gli Am Professori delle Università di Catania, Messina e Palermo nella Sicilia governata dagli Alleati
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2005 Istituzioni politiche e finanziamento delle università fra tardo medioevo ed età contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2005 Le forme pubbliche e informali di polizia e il problema dell’ordine pubblico nella Sicilia dell’Ottocento
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRA 2005 Istituzioni politiche e finanziamento delle università fra tardo medioevo ed età contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2004 Istituzioni preposte al controllo delle città e delle campagne nella Sicilia d’età moderna e contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2003 Le tradizioni costituzionali europee e la Carta di Nizza: un percorso storico fra i vecchi diritti e le nuove libertà
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2002 Dalle enunciazioni giusnaturalistiche alla positivizzazione delle carte costituzionali
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2001 Il Parlamento siciliano del 1810
TITOLI DIDATTICI
 
  1. Attività didattica svolta presso l’Università di Messina:
 
- Per l’anno accademico 2019-2020 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
 
Ha, inoltre, ricoperto i seguenti insegnamenti:
 
Per l’anno accademico 2020-2021 le sono stati affidati gli insegnamenti di: Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”;  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”); Storia dell’Autonomia siciliana (5 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”.
 
Per l’anno accademico 2019-2020 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Per l’anno accademico 2018-2019 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
Nell’anno accademico 2017-2018 le è stato affidato l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”
 
Nell’anno accademico 2016-2017 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia dell’amministrazione pubblica (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”) e di Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Nell’anno accademico 2015-2016 gli insegnamenti di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Nell’anno accademico 2014-2015, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche e dell’Amministrazione”)
 
Dall’anno accademico 2010-2011, all’anno accademico 2013-2014, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”) e di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”).
 
Nell’anno accademico 2009-2010, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”), di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia (6 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze delle pubblicazioni amministrazioni e per la cooperazione allo sviluppo).
 
Nell’anno accademico 2008-2009, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”), di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia (3 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze delle pubblicazioni amministrazioni e per la cooperazione allo sviluppo).
 
Negli anni accademici 2006-2007 e 2007-2008, gli insegnamenti di Storia costituzionale europea ed italiana (6 CFU corso di laurea triennale in Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico) e di Storia delle istituzioni politiche (6 CFU corso di laurea magistrale in Scienze politiche).
 
Dall’anno accademico 2005-2006 all’anno accademico 2009-2010, le è stato attribuito, per supplenza, il corso di Didattica dell’ordinamento storico giuridico costituzionale europeo (classi 51/A e 52/A) presso la Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore (S.I.S.S.I.S.) di Messina.
 
Negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007 e 2007-2008, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche e sociali (6 CFU corso di laurea triennale in Analisi dei fenomeni politici e sociali).
 
Negli anni accademici 2002-2003, 2003-2004 e 2004-2005, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (6 CFU corso di laurea triennale in Servizio sociale).
 
A partire dall’anno accademico 2002-2003 ad oggi è presidente delle commissioni di esame delle discipline impartite. Nel corso degli anni è stata relatrice di numerose tesi di laurea triennale e magistrale.
 
2) Attività didattica svolta presso altri Atenei
 
Nell’anno accademico 2007-2008 ha svolto un corso integrativo di Storia delle codificazioni moderne presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS “Guido Carli” di Roma.
3) Altre attività didattica
 
Nell’ambito del corso per funzionari della Regione Siciliana, Autonomia regionale, regionalismo differenziato e regionalismo speciale”, organizzato dal prof. F. Martines ,con una lezione dal titolo Le radici storiche ed ideologiche alla base dell’autonomia speciale della Regione Siciliana (Messina, 27 giugno 2019)
 
 
Nell’ambito del corso per funzionari della Regione Siciliana. Le autonomie speciali e il regionalismo differenziato, organizzato dal prof. F. Martines, ha tenuta una lezione su Evoluzione storica ed istituzionale dell’autonomia siciliana (Messina, 11 ottobre 2018);
 
Nell’ambito del progetto “Le(g)ali si può. Il 27 novembre 2017 ha coordinato e moderato i lavori del seminario Globalizzazione, i(m)migrazioni, cittadinanza. Giovani generazioni e ri-generazione dei diritti”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche.
 
Nel maggio 2016, nell’ambito del corso di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche, corso di laurea in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, ha tenuto un seminario dal titolo “L’epurazione nelle Università siciliane”.
 
Nell’anno accademico 2011-2012, nell’ambito del corso del dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee, ha tenuto un modulo di lezioni su “Dei Siciliani e dei loro diritti. L’esperienza costituzionale in Sicilia (1812-1848)”.
 
Nell’anno accademico 2006-2007, in occasione del 7° EMD, ha tenuto un modulo di lezioni su "La costituzione storica della nazione siciliana e le esperienze costituzionali  euromediterranee".
 
Nell’anno accademico 2005-2006, in occasione del 6° EMD, ha tenuto un modulo di lezioni su” Polizie informali, istituzioni e politiche dell’ordine pubblico nella Sicilia dell’Ottocento”
Nell’anno 2005 (II ciclo), nell’ambito del corso "Donne, Politica e Istituzioni”, promosso dal Ministero per le pari opportunità e realizzato dall’Università degli Studi di Messina – Facoltà di Scienze Politiche, ha tenuto una relazione su “Ottavia Penna Buscemi”.
 
Nell’anno accademico 2005-2006, nell’ambito dei “Seminari permanenti”, organizzati presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino dal prof. Pasquale Beneduce, ha tenuto una lezione su Un delitto del XVI secolo: la Baronessa di Carini.
 
Nei giorni 11-18-25 ottobre 2004, nell’ambito dei corsi di aggiornamento del personale della Polizia di Stato, ha tenuto dei seminari sul tema “L’ordine pubblico in Sicilia nell’Ottocento”
Nel novembre dello stesso anno, ha tenuto un seminario su “Diritti e Libertà: dalla dichiarazione dei diritti alla costituzione europea” nel corso di Storia delle istituzioni politiche, corso di laurea in Servizio sociale, sede di Locri, della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina
 
Nell’anno accademico 2001-2002, in occasione del 2° EMD, nello Stage di perfezionamento presso l’Università di Cordoba, ha tenuto una lezione su “Genesi della Costituzione siciliana del 1812 e costituzionalismo mediterraneo”.
 
ATTIVITA’ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
 
Ha partecipato, nel corso degli anni, a numerosi progetti avviati nella ex Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
Ha, inoltre, collaborato, tra il 2000 e il 2005, alle diverse attività promosse nell’ambito dell’European Jean Monnet Module, coordinato dal prof. Andrea Romano.
 
 
PARTECIPAZIONE AD ACCADEMIE ED ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE E STRANIERE
 
E' socia dell’Associazione Italiana di Storia delle Istituzioni Politiche (AISIP), della Società per gli studi di storia delle istituzioni, della International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI), della Società Messinese di Storia Patria e dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche).
 
 
Organizzazione convegni
 
Nel luglio 2013 ha coordinato il seminario internazionale  Per una ricognizione degli “stati d’eccezione” Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX) (Messina, 15-17 luglio 2013).
 
Nel luglio 2010 ha coordinato il seminario internazionale Fra terra e mare. Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti (Montalbano Elicona (ME), 19-21 luglio 2010).
 
 
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI DI STUDIO
Ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all’estero:
 
  1. Al seminario permanente (seconda edizione) Transferts culturels  juridico politiques entre la France  e l’Italie: le clergé et la vie politique,  Palermo, 30 maggio 2018,  con una relazione su Gli esuli siciliani in Francia tra Stato e Chiesa (1848-1860);
  2. Al Convegno Religione e Patria: Filippo Bartolomeo, prete liberale messinese dell’Ottocento, Messina 26 settembre 2018, con una relazione su La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni;
  3. Al convegno Università contro? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi”, Messina, 3-5 dicembre 2018, con una relazione dal titolo Professori e studenti dell’Ateneo messinese alla fine degli anni Sessanta; 
  4. Al Convegno Guardie e Ladri. Banditismo e controllo della criminalità in Europa dal Medioevo all’età contemporanea, Gargnano-Tignale, 26-28 ottobre 2017, con una relazione su Banditismo, apparati repressivi e legislazione d'emergenza in Sicilia (1816-1859);
 
  1. Al Convegno La Sicilia e il Mezzogiorno tra colonialismo e guerre mondiali, Catania, 30-31 maggio 2017, con una relazione su La fascistizzazione degli atenei siciliani: i docenti, le discipline la didattica;
 
  1. Al Convegno Cultura, istituzioni, diritto e società nell’età moderna e contemporanea
    Messina, 9 marzo 2017, con una relazione su La questione dell’indipendenza siciliana innanzi all’Alta Corte dell’Opinione pubblica (1848);
 
  1. al Convegno Un territorio nella Storia: il Valdemone ionico dal Medioevo all’Età Contemporanea. In memoria di Giuseppe Giarrizzo, Savoca, 6-7 maggio 2017, con una relazione su « L’AMGOT e l’epurazione dei docenti dell’Ateneo messinese»;
 
  1. al Convegno Restaurazione e nuova politica. Il Congresso di Vienna e l’Italia, Catania 1-3 dicembre 2015, con una relazione su «Sulle determinazioni  [….] del Congresso di Vienna […] si volle rapire alla Sicilia la sua Costituzione, e la sua indipendenza». L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia 1814-1815;
 
  1. al Convegno La violenza contro le donne in una prospettiva storica. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (sec. XV-XXI), Roma, 27-28 novembre 2015 con una relazione su Violenze e conflitti familiari nelle carte di polizia della Sicilia post unitaria;
 
  1. alla 66nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions, Londra 30 giugno-3 luglio 2015, con una relazione su The last Parliament of the Sicilian Kingdom and the suggestions of amendments of the 1812 Constitution (1814-15);
 
  1. al Convegno Dove va la storia della polizia? Un confronto storiografico italo-francese, Milano, 18-19 giugno 2015, ha parlato dell’opera di J.-M. Berlière, Naissance de la police moderne, Paris, Tempus/Perrin, 2011;
 
  1. al Seminario di Studio L’Università per un nuovo umanesimo. Riflessioni di storia e politica  sull’università in Italia, Roma, 13 marzo 2015 con una relazione su L’università italiana tra fascismo ed epurazione;
 
  1. al Convegno Internazionale Dalla lectura all’e-learning Linguaggi, metodi, strumenti dell’insegnamento universitario in Europa (secc. XIII-XXI), Messina, 22-24 settembre 2014 con una relazione su Politiche universitarie e insegnamenti negli Atenei siciliani durante il fascismo;
 
  1. al Convegno Internazionale Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età Repubblicana. Istituzioni, docenti, didattica (1940-1950) Bologna, 19-20 settembre 2013, con una relazione su Il Governo Militare Alleato e il riordino delle Facoltà di Giurisprudenza degli Atenei siciliani  (1943-1944);
 
  1. alla 62nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Palermo-Messina, 5-10 settembre 2011) con una relazione dal titolo Fra due parlamenti: i deputati siciliani dal 1848 al 1861;
 
  1. al Convegno Internazionale “La terza parte tra liturgie di violenza e liturgie di pace: mediatori, arbitri, pacieri, giudici (Repubblica di Venezia e Alto Adriatico in età medievale e moderna)”(Capodistria, 14-16 aprile 2011) ha presentato una relazione su «Ufficiali di pace e non magistrati». La composizione di “privati dissidi” nella Sicilia post-unitaria;
 
  1. al seminario internazionale “Accademie e Scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere” (Montalbano Elicona – ME, 22-24 luglio 2010) con una relazione su 1918-1945: l’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre;
 
  1. alla 60th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Lisbona, 1-4 settembre 2009) con una relazione dal titolo Sicilian constitutional themes amid two Parliaments (1848 - 1861);
 
  1.  al Convegno Internazionale “La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità” (Messina, 12-13 dicembre 2008) con una relazione dal titolo «Che... debba servire... all'uso delle contumacie per le persone e merci di sospetto rimoto»: note sul Lazzaretto di Messina;
 
  1. alla 59th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Alghero, 9-12 luglio 2008) con una relazione dal titolo The idea of Sicilian autonomy in the writings of Guarina Amella  (1943-1946);
 
  1. al Convegno Internazionale “La polizia del Lavoro: il definirsi di un ambito di controllo”, svoltosi a Messina il 30 novembre ed il 1° dicembre 2007, con una relazione dal titolo Polizia sanitaria e “traffico osceno del corpo umano” nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1. al Convegno Internazionale “Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti d’interesse poliziesco” (Messina, 18-19 novembre 2006) con una relazione dal titolo Note su ordine pubblico e polizie del mare nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al convegno internazionale di studi "La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine" (Aosta, 18-20 dicembre 2006) con la relazione I professori di chiara fama nella Sicilia del 1943;
 
  1.  al convegno internazionale di studi “1812 fra Cadice e Palermo – entre Cádiz y Palermo. Nazione rivoluzione costituzione. Rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie” (Palermo – Messina, 5-10 dicembre 2005) con una relazione dal titolo Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali. Dalle giurisdizioni baronali alle compagnie d’armi;
 
  1.  al convegno internazionale “Retoriche della devianza. Immagine, percezione e rappresentazione del crimine nella storia” (Capodistria, 6-8 ottobre 2005) con una relazione dal titolo L’amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d’onore del XVI secolo;
 
  1. al seminario internazionale “Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri”, tenutosi a Messina il 18 ed il 19 novembre 2005, con una relazione  su Guardie rurali nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al convegno internazionale "Gli statuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università degli Studi (secc. XI-XXI)" (Messina – Milazzo, 13-18 aprile 2004) con una relazione dal titolo Gli Statuti della Studiorum Universitas Messanae dall’unità al Fascismo;
 
  1. al seminario internazionale di studi su “Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo” (Messina, 29-30 novembre 2004), con una relazione su Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al seminario internazionale di studi “Le polizie informali” (Messina, 28-29 novembre 2003) con una relazione su Campieri e controllo della campagne nella Sicilia dell’Ottocento.
 
  1.  al Terzo congresso della Società italiana delle Storiche (Firenze, 14-16 novembre 2003) con un intervento dal titolo Le donne nei partiti laici liberali e nel Fronte dell’uomo qualunque. Storia di un’assenza e di una singolare presenza
 
 
MANSIONI GESTIONALI SVOLTE NELL'UNIVERSITA' DI MESSINA
 
E’ stata presidente delle procedure per l’individuazione di n. 12 unità di personale tecnico-amministrativo di supporto alle attività formative previste nell’ambito del PON Inclusione attiva – SIA (Decreto di nomina del Direttore dello SCIPOG del 16/11/2018, prot. n. 0088810;
 
E’ stata presidente della Commissione per  la Procedura comparativa per titoli e colloquio per l’individuazione di n. 4 esperti per l’espletamento dell’attività di supporto specialistico tecnico/amministrativo (PON) “INCLUSIONE” per l’attuazione del sostegno per l’inclusione attiva ( SIA) (Decreto di nomina del Direttore dello SCIPOG del 27/11/2017, prot. n. 0086912)
E’ stata Presidente della  Commissione per  la Procedura comparativa per titoli e colloquio per l’individuazione di n. 4 esperti per l’espletamento dell’attività di supporto tecnico/operativo al gruppo di coordinamento e al personale degli ambiti/distretti della Regione (PON) “INCLUSIONE” per l’attuazione del sostegno per l’inclusione attiva ( SIA) (Messina, 4 dicembre 2018);
  1. Coordinatrice del Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi (L16/36), per il triennio 2108-2021;
  2. Presidente gruppo del Gruppo AQ del Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche amministrazione e servizi dal 12 aprile 2020
  3. Presidente del Gruppo AQ  del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM63) per l’anno accademico 2017-‘18;
  4. Vice direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (DR. 576/2016);
  5. Vice direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni (DR. 914/2013);
  6. componente del Comitato d’area 14 (Scienze politiche e sociali) dell’Università degli Studi di Messina per il triennio 2012-2015;
 
  1. è stata componente della Commissione studenti part-time dell’Università di Messina, dall’anno accademico 2007-2008.
c) è stata componente della Commissione Assegni di ricerca della Facoltà di Scienze
Politiche dell’Università di Messina, per il triennio 2008-2011.
 
 
  1. Nel mese di dicembre 2017 è stata eletta vice presidente del Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane
  2. Componente della Commissione per la Soutenance de thèse di Emilio Scaramuzza en Histoire, Academie d'excellence A.MIDEX dell'università Aix-Marseille (Aix Marseille, 2 dicembre 2017)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 1715 del 24/8/2016, per la procedura valutativa per la chiamata in ruolo dei Professori di Seconda fascia (SC 14/B1, SSD SPS/03), ai sensi dell’art. 18, comma 1, legge n. 240/2010, di cui al D.R. n. 1312/2016
 
  1. Componente della Commissione Area politico-economica per il conferimento di assegni per le incentivazioni di attività di tutorato, didattico-integrative e di recupero  (DR 907/2016)
 
  1. n. 2+2 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXVII ciclo (Messina, 22 novembre 2012)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 5321 del 17 dicembre 2013 per la valutazione dell’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Catania, XXV-XXVI ciclo (Catania, 14 marzo 2014)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 3011 del 21 novembre 2011 nel concorso per esami a posti n. 2+2 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXVII ciclo (Messina, 28-29 novembre 2011)
 
  1. Componente della Commissione giudicatrice dei titoli per la conferma in ruolo dei professori associati del Settore Scientifico-Disciplinare SPS/03, nominata con lettera del 12 marzo 2010, prot. n. 1052.
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 4214 del 30 ottobre 2008 nel concorso per esami a posti n. 4+8 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXIV ciclo (Messina, 9-10 dicembre 2008)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 666 del 28 novembre 2008 nel concorso per esami a posti n. 4+8 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXII ciclo (Messina, 10-11 marzo 2008)
 
 
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
 
MONOGRAFIE
 
  1. 1812-1848. La Sicilia fra due costituzioni, Giuffrè, Milano 2000.
 
  1. "Italy in transition". La Vicenda degli Am Professors negli Atenei siciliani fra emergenza e defascistizzazione, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2013.
 
 
CONTRIBUTI IN VOLUME (SAGGI)
 
  1. Diritti e libertà nello Statuto siciliano del 1848, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXI (2002, ma 2005), pp. 199-238.
 
  1. Polizie informali e istituzioni. Note per una ricerca sull'ordine pubblico in Sicilia nell'Ottocento, Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXIII (2004, ma 2006), pp. 169-192.
 
 
  1. L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXIV (2005, ma 2008), pp. 221-237.
 
  1. Una donna qualunque alla Costituente: Ottavia Penna Buscemi, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXVII (2008 ma 2010), pp. 117-138.
 
7.L’idea di autonomia siciliana nelle carte di Guarino Amella (1943-1946), in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXVIII (2009 ma 2010), pp. 155-178.
 
  1. «Adattare a’ tempi la Costituzione del 1812, fra separatismo ed idea federativa. Note sullo stato siciliano del 1848», in Liberalismo, costituzioni, nazionalità. Il 1848 in Italia e nell’area danubiana, a cura di Pasquale Fornaro, Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 2011, pp. 133-139.
 
  1. La Costituzione siciliana del 1812 fra mito e realtà, in Sicilia 1812 Laboratorio costituzionale: guida ai luoghi ai fatti, ai personaggi, Edizioni ARS, Palermo 2012, pp. 43-51.
 
  1. (con D. Novarese), La costituzione  del Regno di Sicilia del 1812, in Sicilia 1812. Laboratorio costituzionale. Guida ai luoghi ai fatti ai personaggi, Edizioni ARS, Palermo 2012, pp. 25-35.
 
  1.  De’ Siciliani e de’ loro diritti: dalla riforma della carta del 1812 al nuovo Statuto del 1848, in Libertà e diritti nell’Europa dei codici e delle costituzioni, a cura di D. Novarese, Giuffrè Milano 2012, pp. 135-165.
 
 
 
  1. La Guardia nazionale del Regno delle Due Sicilie nei progetti di Pasquale Borrelli (1820) e Francesco Paolo Bozzelli (1848), in  Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli ,  Franco Angeli, Milano 2018, pp.690-707.
 
  1. La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni, in Religione e patria. Filippo Bartolomeo prete liberale messinese dell'Ottocento, a cura di Vittoria Calabrò e Giovan Giuseppe Mellusi, Società Messinese di Storia Patria, Messina  2019, pp. 19-32.
 
 
 
CONTRIBUTI IN VOLUME (VOCI IN DIZIONARI O ENCICLOPEDIE)
 
 
  1. Ottavia Penna Buscemi, in AA.VV., Siciliane, Dizionario Biografico, a cura di Marinella Fiume, Emanuele Romeo Editore, Siracusa 2006, pp. 777-779.
 
  1. Alberti, Alberto, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 24-25.
 
  1. Arangio-Ruiz, Gaetano, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 90-91.
 
  1. D’Ondes Reggio, Vito, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 647-648.
 
  1. Finocchiaro Aprile, Andrea, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 868-869.
 
  1. Lombardo Pellegrino, Ettore, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. II, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 1188-1189.
 
  1. Ottavia Penna Buscemi, in Dizionario Biografico degli Italiani,  vol. 82, Treccani, Roma 2015, pp.219-221.
 
19 Antonio Pracanica, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 85, Treccani, Roma, 2016
 
CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO
 
  1. Sugli Statuti della Studiorum Universitas Messanae dall'Unità al fascismo, in Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università (sec. XI-XXI), Seminario internazionale di studi (Messina-Milazzo 14-17 aprile 2004, Clueb, Bologna 2007, vol. 8,  pp. 601-614.
 
  1. Gli "Am Professori" nell'Università di Messina e nella Sicilia governata dagli alleati, in La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine. Atti del Convegno internazionale di studi. Aosta, 18-20 dicembre 2006, a cura di P. Gheda, M.T. Guerrini, S. Negruzzo, S. Salustri, Bologna, Clueb, 2008, pp. 183-198.
 
22.The idea of Sicilian Autonomy in the writings of Gaurino Amella (1943-1946) in A. Nieddu, F. Soddu (a cura di), Assemblee rappresentative, autonomie territoriali, culture politiche. Representative Assemblies, territorial autonomies, politicas cultures. Atti del 59° Congresso dell’International Commission for the history of representative and Parliamentary institutions (ICHRPI), Società Editrice Sarda, Sassari 2011,  pp. 587-598.
 
  1. Sicilian constitutional themes amid two Parliaments (1848-1861). In AA.VV. Parlamentos: a lei, a prática e as representações. Da Idade Média à Actualidade – Parliaments: the laws, the practice and the representations. From the Middle Ages to the Present Day.437 - 442 Lisboa Assembleia da República – Publishing Department, 2010, pp. 437-442.
 
  1. Campieri e controllo della campagne nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), Polizie informali, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2010, pp. 179-192.
 
 
  1. Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di) Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2010, pp. 61-70.
 
  1. 1918-1945: L’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre, in D. Novarese (a cura di) Accademie e scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere, Giuffrè editore, Milano 2011, pp. 497-511.
 
  1. «Una specie di abbietto mestiere». Polizia sanitaria e prostituzione nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), La polizia del Lavoro: il definirsi di un ambito di controllo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 151- 163.
 
  1. Fra terra e mare: banditi e pirati, in Enza Pelleriti (a cura di), Fra terra e mare: Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, a cura di, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 9-17.
 
  1. Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali, in A. Romano, F. Vergara Caffarelli (a cura di), Atti del Convegno internazionale di studi 1812 fra Cadice e Palermo. Nazione rivoluzione costituzione rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie, (Palermo-Messina, 5-10 dicembre 2005), Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Palermo 2012, vol. II, pp. 655-664.
 
  1. Le guardie rurali nella Sicilia dell'800. Aspetti normativi, in L. Antonielli (a cura di), Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013, pp. 107-122.
 
 
  1. Note sulle polizie del mare nella Sicilia dell'Ottocento, in  L. Antonielli (a cura di), Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti di interesse poliziesco, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013, pp. 197-220.
 
  1. Prime note per una prosopografia dei deputati al Parlamento siciliano del 1848, in P. Aimo, E. Colombo, F. Rugge (a cura di) Autonomia forme di governo e democrazia nell’età moderna e contemporanea, Pavia University Press, Pavia 2014, pp. 249-261.
 
  1. Il Governo Militare Alleato e il riordino delle Facoltà di Giurisprudenza degli atenei siciliani  (1943-1944), in  M. Cavina (a cura di), Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età Repubblicana. Istituzioni, docenti, didattica (1940-1950), Clueb, Bologna, 2014, pp.329-337.
 
  1. Politiche universitarie e insegnamenti negli Atenei siciliani durante il fascismo, in A. Romano (a cura di), Dalla Lectura all’e-learnig, Clueb, Bologna, 2015, pp. 307-315.
 
  1. “Che debba servire all’uso delle contumacie per persone e merci di sospetto rimoto”. Note sul Lazzaretto di Messina, in L. Antonielli (a cura di) La polizia sanitaria dall’emergenza alla gestione della quotidianità, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2015, pp. 177-188.
 
  1. Note sugli stati d’eccezione e le emergenze. Il caso del Governo Alleato Militare in Sicilia, in Enza Pelleriti (a cura di), Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (sec. XVII-XX), Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2016, pp. 7-15.
 
  1. Fra due parlamenti. I deputati siciliani dal 1848 al 1861, in Culture parlamentari a confronto. Modelli della rappresentanza politica e identità nazionali, a cura di Andrea Romano, Clueb, Bologna 2016, pp. 65- 74.
 
  1. Conflitti familiari innanzi al “poliziotto paciere” nella Sicilia post-unitaria, in La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (sec XV-XXI), a cura di Simona Feci e Laura Schettini, Viella, Roma 2017, pp. 125-137.
 
  1. La fascistizzazione degli Atenei siciliani: i docenti, le discipline, la didattica, in La Sicilia e il Mezzogiorno. Dall’impresa libica alla grande guerra, a cura di Giuseppe Astuto e Aldo Nicosia, Edizione Scientifica s.r.l., Napoli 2017, pp. 289-300.
 
  1. L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia. La breve vita della Costituzione del 1812 a ridosso della Restaurazione, in Il tempo e le Istituzioni. Scritti in onore di Maria Sofia Corciulo, a cura di G. D’Agostino, M. Di Napoli, S. Guerrieri, F. Soddu, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2017, pp. 475-486.
 
  1. L’AMGOT e l’epurazione dei docenti dell’Ateneo messinese (1943-44), in Un territorio nella la storia. Saggi sul Valdemone ionico tra medioevo ed Età contemporanea, dedicati a Giuseppe Giarrizzo, a cura di A. Baglio, S. Bottari, G. Campagna, Aracne, Roma 2019, pp. 279-292.
  2.  La questione dell'indipendenza siciliana innanzi all'Alta Corte dell'opinione (1848), in Donne, Politica, Istituzioni. Diritto e società. Studi dedicati a M. Antonella Cocchiara, a cura di Vittoria Calabrò e Andrea Romano, Aracne, Roma 2019.
 
  1.  Professori e studenti dell'Ateneo messinese alla fine degli anni Sessanta, in Università "contro"? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi (a cura di Daniela Novarese e Enza Pelleriti), Il Mulino, Bologna 2020, pp. 339-355.
 
CURATELA
 
  1. Premessa, in Enza Pelleriti (a cura di), Fra terra e mare: Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 5-6.
 
  1. Premessa, in Enza Pelleriti (a cura di) Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (sec. XVII-XX), Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 2016, pp. 5-6.
 
  1. Università "contro"? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi (a cura di Daniela Novarese e Enza Pelleriti), Il Mulino, Bologna, 2020.
 
  1. Oltre l'Università. Storia, istituzioni, diritto e società. Studi per Andrea Romano (a cura di D. Novarese, E. Pelleriti, V. Calabrò, P. De Salvo, C. Trimarchi), Il Mulino, Bologna, 2020.
 
 
ARTICOLI SU RIVISTE
 
  1. L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo, in Acta Histriae, vol. 15.2, 2007, pp. 453-470.
 
  1. La composizione dei "privati dissidi" nella Sicilia post-unitaria, in Acta Histriae, vol. 21.3, 2013, pp. 183-192.
 
  1. Sulle determinazioni  [….] del Congresso di Vienna […] si volle rapire alla Sicilia la sua Costituzione, e la sua indipendenza. L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia 1814-1815, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, vol I, fasc. II, 2017, pp. 110-123.
 
  1. Le università del Mezzogiorno tra fascismo ed epurazione, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti, classe di Scienze giuridiche e politiche, supporto elettronico, 2018, pp. 213-233.
 
  1. Gli esuli siciliani in Francia tra Stato e Chiesa (1848-1860), in Storia e Politica, anno XI, n. 9, 2019, pp. 37-57.
 
RECENSIONI SU RIVISTE
 
  1. S. Di Noto Marrella, La nobilitazione del professore dopo vent'anni d'insegnamento: applicazione di C.12.15 in età moderna, in Nozione formazione e interpretazione del diritto dall'età romana alle esperienze moderne. Ricerche dedicate al professor Filippo Gallo, Jovene, Napoli 1997, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 3, 1999, pp. 291-292.
 
  1. S. Di Noto Marrella, La disciplina delle professioni intellettuali nei ducati parmensi nell'età della codificazione, in Rivista di Storia del diritto italiano, LXX (1997), pp. 105-142, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 4, 2000, pp. 207-208.
 
  1. Seminario internazionale di studi su "Diritti e libertà nell'esperienza codicistica e costituzionale europea (sec. XVIII-XIX): Modelli, progetti, soluzioni"(Messina,11-12 giugno 2001), in Historia Constitucional, vol. 3, 2002, pp. 329-334.
 
  1. Acta graduum academicorum Gymnsaii patavini ab anno 1551d annum 1565, a cura di Elisabetta Dalla Francesca Emilia Veronese, Roma-Padova, Anenore, 2001, p. 723, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 7, 2003, p. 351.
 
  1. Scuola e insegnamento, Atti del XXXV Convegno di Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino), 13-14 novembre 1999, Macerata, Centro di Studi Storici Maceratesi, 2001, p. 587, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 7, 2003, pp. 387-388
 
  1. Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università (secc. XI-XXI), in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 8, 2004, pp. 434-437.
 
 
 
Messina,    17 maggio 2021                                                          Provvidenza Pelleriti
                                                                                                   ______________________
   
 
 

 
 
 
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell’atto di notorietà
Art. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445
 
 
La  sottoscritta,  Provvidenza Pelleriti nata a Messina il 19 novembre 1958, residente a Messina, viale Giostra, Cooperativa La Gazzella, 7° lotto, pal. Q3, cap. 98123, a conoscenza di quanto prescritto dall’art. 76 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci e della conseguente decadenza dai benefici concessi sulla base di una dichiarazione non veritiera, ai sensi e per gli effetti del citato DPR 2. 445/2000 e sotto la propria personale responsabilità
 
Dichiara
 
che tutti i dati e le informazioni contenuti nel curriculum vitae allegato alla presente dichiarazione corrispondono a verità;
che nelle pubblicazioni il nome Enza equivale a Provvidenza, così come  registrato all’anagrafe del Comune di Messina.
 
Letto, confermato e sottoscritto
 
Messina, 16 marzo 2018
 
Il dichiarante
 
__________________________
 
 

 CURRICULUM VITAE

 
Provvidenza PELLERITI
 
 
Provvidenza Pelleriti, nata a Messina il 19 novembre 1958 è professore ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche – SPS/03 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
 
Consegue la laurea in Scienze Politiche, presso l’Università degli Studi di Messina nel 1983 con il massimo dei voti e la lode accademica, discutendo una tesi di ricerca in Storia del diritto italiano sulla cultura giuridica siciliana dei secoli XV-XVIII.
 
Dall’anno accademico 1984-85 ha collaborato a diversi progetti di ricerca presso l’Istituto di Storia del Diritto e delle istituzioni (dall’1 novembre 1999, Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici) e presso l’Istituto di Storia della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
 
Risultata vincitrice del relativo concorso, dal 12.08.1991 al 17.01.2001 ha prestato servizio presso l’Istituto di Storia del Diritto e delle Istituzioni dell’Università di Messina, con la qualifica di collaboratore tecnico (VII qualifica funzionale).
 
A partire dal luglio 1993 ha partecipato alle commissioni di esami di Storia del Diritto Italiano e a partire  dall’anno accademico 1996-1997, ha partecipato regolarmente in qualità di cultore della materia (qualifica riconosciuta con D.R. del 24.02.1997), alle commissioni di esami di Storia del Diritto Italiano e Storia delle Istituzioni Politiche. Dall’anno accademico 2002-2003 ha partecipato alle commissioni d’esame in qualità di presidente di Storia delle Istituzioni Politiche, e successivamente di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia e di Storia costituzionale italiana
 
Risultata vincitrice della procedura di comparazione riservata per la copertura di un posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare N19X, dal 18.01.2001 al 28.12.2005, è stata ricercatore confermato di Storia del diritto italiano presso il Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici dell’Università degli Studi di Messina.
 
A decorrere dal 18 ottobre 2005 (nota del Miur 26 settembre 2005, prot. n. 1699) ha ottenuto il passaggio al settore scientifico disciplinare SPS/03, Storia delle Istituzioni Politiche.
 
Risultata vincitrice della procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare SPS/03, dal 29.12.2005, è professore associato di Storia delle istituzioni politiche (SSD SPS/03) presso il Dipartimento di Studi Europei e Mediterranei. Dal 28 dicembre 2008 è professore associato confermato.
 
Consegue l’abilitazione scientifica nazionale per la I fascia nel settore concorsuale 14B1 Storia delle  Dottrine e delle Istituzioni Politiche, settore scientifico disciplinare SPS/03, validità abilitazione dal 23/12/2013 al 23/12/2017.
 
Con decorrenza dal 1° novembre 2014 (D.R. n. 2832/2014) è stata inquadrata nel ruolo di professore di I fascia.
 
TITOLI SCIENTIFICI E ACCADEMICI
 
  1. componente, dall’anno accademico 2005-2006 del Collegio dei docenti del corso di Dottorato di ricerca internazionale in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee, con sede amministrativa a Messina. Negli anni ha seguito, in qualità di tutor, diversi dottorandi nell’elaborazione della tesi finale. Per lo stesso corso di dottorato svolge, altresì, attività di coordinamento didattico.
 
  1. componente, negli anni accademici 2003-2004, 2004-2005, del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Storia delle istituzioni politiche e giuridiche dell’età medievale e moderna. Per lo stesso corso di dottorato ha svolto, altresì, attività di coordinamento didattico.
 
  1. componente, dall’anno accademico 2004-2005 all’anno accademico 2009-2010, del Collegio dei docenti del Corso di perfezionamento post laurea in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche dei paesi dell’Europa mediterranea, attivato dall’Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Universidad de Murcia, la Universidad de Córdoba e l’Università degli Studi Statale di Milano. Dello stesso EMD è stata coordinatore del tutorato  dall’anno accademico 2006-2007 all’anno accademico 2009-2010 e tutor scientifico dall’anno accademico 2001-2002 all’anno accademico 2009-2010. Negli anni ha seguito alcuni degli allievi del Master nell’elaborazione della tesi finale.
 
  1. dal 7 al 19 agosto 2006 ha svolto attività di tutorato scientifico in occasione della "High qualification International Summer School su Declaration and Practice of fundamental Rights. Multiculturalism and freedom of Religion", organizzata, dal 7 al 19 agosto 2006, dal Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici dell’Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Universidad de Córdoba e la Virginia Commonwealth University.
 
responsabilità scientifica e partecipazione a progetti di ricerca internazionali e nazionali:
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRIN 2009, Disciplina del territorio e identità: norme, corpi e istituzioni (XVII-XX secolo) (coordinatore scientifico nazionale prof. Livio Antonielli)
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRIN 2007, Controllare il territorio: uomini e istituzioni in Italia tra Antico regime e unità (coordinatore scientifico nazionale prof. Livio Antonielli)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2004 Dottrina giuridica e pubblicistica politica nell’area mediterranea della tarda età moderna (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2003 Riformismo borbonico e voci di dissenso nella Sicilia di fine Settecento (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
  •  
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2002 Genesi e sviluppi dello “jus siculum”: legislazione, dottrina, giurisprudenza (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRIN 2001 Parlamenti e produzione normativa nel Regno di Sicilia (coordinatore scientifico nazionale prof. Andrea Romano)
 
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2008/2009 I costituenti siciliani del 1848: un’indagine prosopografica
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2006/2007 Gli Am Professori delle Università di Catania, Messina e Palermo nella Sicilia governata dagli Alleati
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2005 Istituzioni politiche e finanziamento delle università fra tardo medioevo ed età contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2005 Le forme pubbliche e informali di polizia e il problema dell’ordine pubblico nella Sicilia dell’Ottocento
 
  • ha partecipato al progetto di ricerca PRA 2005 Istituzioni politiche e finanziamento delle università fra tardo medioevo ed età contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2004 Istituzioni preposte al controllo delle città e delle campagne nella Sicilia d’età moderna e contemporanea
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2003 Le tradizioni costituzionali europee e la Carta di Nizza: un percorso storico fra i vecchi diritti e le nuove libertà
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2002 Dalle enunciazioni giusnaturalistiche alla positivizzazione delle carte costituzionali
 
  • è stata responsabile locale del progetto di ricerca PRA 2001 Il Parlamento siciliano del 1810
TITOLI DIDATTICI
 
  1. Attività didattica svolta presso l’Università di Messina:
 
- Per l’anno accademico 2019-2020 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e di  Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
 
Ha, inoltre, ricoperto i seguenti insegnamenti:
 
Per l’anno accademico 2020-2021 le sono stati affidati gli insegnamenti di: Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”; Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”); Storia dell’Autonomia siciliana (5 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”.
 
Per l’anno accademico 2019-2020 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e diStoria delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Per l’anno accademico 2018-2019 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi” e diStoria delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
Nell’anno accademico 2017-2018 le è stato affidato l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”
 
Nell’anno accademico 2016-2017 le sono stati affidati gli insegnamenti di Storia dell’amministrazione pubblica (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi”) e di Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Nell’anno accademico 2015-2016 gli insegnamenti di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche siciliane (6 CFU, corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Pubbliche amministrazioni”)
 
Nell’anno accademico 2014-2015, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (14 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche e dell’Amministrazione”)
 
Dall’anno accademico 2010-2011, all’anno accademico 2013-2014, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”) e di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”).
 
Nell’anno accademico 2009-2010, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”), di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia (6 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze delle pubblicazioni amministrazioni e per la cooperazione allo sviluppo).
 
Nell’anno accademico 2008-2009, gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche (8 CFU, corso di Laurea magistrale in “Studi Politici”), di Storia costituzionale italiana (8 CFU, corso di Laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico”) e di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia (3 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze delle pubblicazioni amministrazioni e per la cooperazione allo sviluppo).
 
Negli anni accademici 2006-2007 e 2007-2008, gli insegnamenti di Storia costituzionale europea ed italiana (6 CFU corso di laurea triennale in Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico) e di Storia delle istituzioni politiche (6 CFU corso di laurea magistrale in Scienze politiche).
 
Dall’anno accademico 2005-2006 all’anno accademico 2009-2010, le è stato attribuito, per supplenza, il corso di Didattica dell’ordinamento storico giuridico costituzionale europeo (classi 51/A e 52/A) presso la Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore (S.I.S.S.I.S.) di Messina.
 
Negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007 e 2007-2008, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche e sociali (6 CFU corso di laurea triennale in Analisi dei fenomeni politici e sociali).
 
Negli anni accademici 2002-2003, 2003-2004 e 2004-2005, l’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (6 CFU corso di laurea triennale in Servizio sociale).
 
A partire dall’anno accademico 2002-2003 ad oggi è presidente delle commissioni di esame delle discipline impartite. Nel corso degli anni è stata relatrice di numerose tesi di laurea triennale e magistrale.
 
2) Attività didattica svolta presso altri Atenei
 
Nell’anno accademico 2007-2008 ha svolto un corso integrativo di Storia delle codificazioni moderne presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS “Guido Carli” di Roma.
3) Altre attività didattica
 
Nell’ambito del corso per funzionari della Regione Siciliana, Autonomia regionale, regionalismo differenziato e regionalismo speciale”, organizzato dal prof. F. Martines ,con una lezione dal titolo Le radici storiche ed ideologiche alla base dell’autonomia speciale della Regione Siciliana (Messina, 27 giugno 2019)
 
 
Nell’ambito del corso per funzionari della Regione Siciliana. Le autonomie speciali e il regionalismo differenziato, organizzato dal prof. F. Martines, ha tenuta una lezione su Evoluzione storica ed istituzionale dell’autonomia siciliana (Messina, 11 ottobre 2018);
 
Nell’ambito del progetto “Le(g)ali si può. Il 27 novembre 2017 ha coordinato e moderato i lavori del seminario Globalizzazione, i(m)migrazioni, cittadinanza. Giovani generazioni e ri-generazione dei diritti”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche.
 
Nel maggio 2016, nell’ambito del corso di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche, corso di laurea in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, ha tenuto un seminario dal titolo “L’epurazione nelle Università siciliane”.
 
Nell’anno accademico 2011-2012, nell’ambito del corso del dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee, ha tenuto un modulo di lezioni su “Dei Siciliani e dei loro diritti. L’esperienza costituzionale in Sicilia (1812-1848)”.
 
Nell’anno accademico 2006-2007, in occasione del 7° EMD, ha tenuto un modulo di lezioni su "La costituzione storica della nazione siciliana e le esperienze costituzionali euromediterranee".
 
Nell’anno accademico 2005-2006, in occasione del 6° EMD, ha tenuto un modulo di lezioni su” Polizie informali, istituzioni e politiche dell’ordine pubblico nella Sicilia dell’Ottocento”
Nell’anno 2005 (II ciclo), nell’ambito del corso "Donne, Politica e Istituzioni”, promosso dal Ministero per le pari opportunità e realizzato dall’Università degli Studi di Messina – Facoltà di Scienze Politiche, ha tenuto una relazione su “Ottavia Penna Buscemi”.
 
Nell’anno accademico 2005-2006, nell’ambito dei “Seminari permanenti”, organizzati presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino dal prof. Pasquale Beneduce, ha tenuto una lezione su Un delitto del XVI secolo: la Baronessa di Carini.
 
Nei giorni 11-18-25 ottobre 2004, nell’ambito dei corsi di aggiornamento del personale della Polizia di Stato, ha tenuto dei seminari sul tema “L’ordine pubblico in Sicilia nell’Ottocento”
Nel novembre dello stesso anno, ha tenuto un seminario su “Diritti e Libertà: dalla dichiarazione dei diritti alla costituzione europea” nel corso di Storia delle istituzioni politiche, corso di laurea in Servizio sociale, sede di Locri, della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina
 
Nell’anno accademico 2001-2002, in occasione del 2° EMD, nello Stage di perfezionamento presso l’Università di Cordoba, ha tenuto una lezione su “Genesi della Costituzione siciliana del 1812 e costituzionalismo mediterraneo”.
 
ATTIVITA’ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
 
Ha partecipato, nel corso degli anni, a numerosi progetti avviati nella ex Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
Ha, inoltre, collaborato, tra il 2000 e il 2005, alle diverse attività promosse nell’ambito dell’European Jean Monnet Module, coordinato dal prof. Andrea Romano.
 
 
PARTECIPAZIONE AD ACCADEMIE ED ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE E STRANIERE
 
E' socia dell’Associazione Italiana di Storia delle Istituzioni Politiche (AISIP), della Società per gli studi di storia delle istituzioni, della International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI), della Società Messinese di Storia Patria e dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche).
 
 
Organizzazione convegni
 
Nel luglio 2013 ha coordinato il seminario internazionale  Per una ricognizione degli “stati d’eccezione” Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX) (Messina, 15-17 luglio 2013).
 
Nel luglio 2010 ha coordinato il seminario internazionale Fra terra e mare. Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti (Montalbano Elicona (ME), 19-21 luglio 2010).
 
 
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI DI STUDIO
Ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all’estero:
 
  1. Al seminario permanente (seconda edizione) Transferts culturels  juridico politiques entre la France  e l’Italie: le clergé et la vie politique,  Palermo, 30 maggio 2018,  con una relazione su Gli esuli siciliani in Francia tra Stato e Chiesa (1848-1860);
  2. Al Convegno Religione e Patria: Filippo Bartolomeo, prete liberale messinese dell’Ottocento, Messina 26 settembre 2018, con una relazione su La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni;
  3. Al convegno Università contro? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi”, Messina, 3-5 dicembre 2018, con una relazione dal titolo Professori e studenti dell’Ateneo messinese alla fine degli anni Sessanta; 
  4. Al Convegno Guardie e Ladri. Banditismo e controllo della criminalità in Europa dal Medioevo all’età contemporanea, Gargnano-Tignale, 26-28 ottobre 2017, con una relazione su Banditismo, apparati repressivi e legislazione d'emergenza in Sicilia (1816-1859);
 
  1. Al Convegno La Sicilia e il Mezzogiorno tra colonialismo e guerre mondiali, Catania, 30-31 maggio 2017, con una relazione su La fascistizzazione degli atenei siciliani: i docenti, le discipline la didattica;
 
  1. Al Convegno Cultura, istituzioni, diritto e società nell’età moderna e contemporanea
    Messina, 9 marzo 2017, con una relazione su La questione dell’indipendenza siciliana innanzi all’Alta Corte dell’Opinione pubblica (1848);
 
  1. al Convegno Un territorio nella Storia: il Valdemone ionico dal Medioevo all’Età Contemporanea. In memoria di Giuseppe Giarrizzo, Savoca, 6-7 maggio 2017, con una relazione su « L’AMGOT e l’epurazione dei docenti dell’Ateneo messinese»;
 
  1. al Convegno Restaurazione e nuova politica. Il Congresso di Vienna e l’Italia, Catania 1-3 dicembre 2015, con una relazione su «Sulle determinazioni  [….] del Congresso di Vienna […] si volle rapire alla Sicilia la sua Costituzione, e la sua indipendenza». L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia 1814-1815;
 
  1. al Convegno La violenza contro le donne in una prospettiva storica. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (sec. XV-XXI), Roma, 27-28 novembre 2015 con una relazione su Violenze e conflitti familiari nelle carte di polizia della Sicilia post unitaria;
 
  1. alla 66nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions, Londra 30 giugno-3 luglio 2015, con una relazione su The last Parliament of the Sicilian Kingdom and the suggestions of amendments of the 1812 Constitution (1814-15);
 
  1. al Convegno Dove va la storia della polizia? Un confronto storiografico italo-francese, Milano, 18-19 giugno 2015, ha parlato dell’opera di J.-M. Berlière, Naissance de la police moderne, Paris, Tempus/Perrin, 2011;
 
  1. al Seminario di Studio L’Università per un nuovo umanesimo. Riflessioni di storia e politica  sull’università in Italia, Roma, 13 marzo 2015 con una relazione su L’università italiana tra fascismo ed epurazione;
 
  1. al Convegno Internazionale Dalla lectura all’e-learning Linguaggi, metodi, strumenti dell’insegnamento universitario in Europa (secc. XIII-XXI), Messina, 22-24 settembre 2014 con una relazione su Politiche universitarie e insegnamenti negli Atenei siciliani durante il fascismo;
 
  1. al Convegno Internazionale Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età Repubblicana. Istituzioni, docenti, didattica (1940-1950) Bologna, 19-20 settembre 2013, con una relazione su Il Governo Militare Alleato e il riordino delle Facoltà di Giurisprudenza degli Atenei siciliani  (1943-1944);
 
  1. alla 62nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Palermo-Messina, 5-10 settembre 2011) con una relazione dal titolo Fra due parlamenti: i deputati siciliani dal 1848 al 1861;
 
  1. al Convegno Internazionale “La terza parte tra liturgie di violenza e liturgie di pace: mediatori, arbitri, pacieri, giudici (Repubblica di Venezia e Alto Adriatico in età medievale e moderna)”(Capodistria, 14-16 aprile 2011) ha presentato una relazione su «Ufficiali di pace e non magistrati». La composizione di “privati dissidi” nella Sicilia post-unitaria;
 
  1. al seminario internazionale “Accademie e Scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere” (Montalbano Elicona – ME, 22-24 luglio 2010) con una relazione su 1918-1945: l’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre;
 
  1. alla 60th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Lisbona, 1-4 settembre 2009) con una relazione dal titolo Sicilian constitutional themes amid two Parliaments (1848 - 1861);
 
  1.  al Convegno Internazionale “La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità” (Messina, 12-13 dicembre 2008) con una relazione dal titolo «Che... debba servire... all'uso delle contumacie per le persone e merci di sospetto rimoto»: note sul Lazzaretto di Messina;
 
  1. alla 59th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Alghero, 9-12 luglio 2008) con una relazione dal titolo The idea of Sicilian autonomy in the writings of Guarina Amella  (1943-1946);
 
  1. al Convegno Internazionale “La polizia del Lavoro: il definirsi di un ambito di controllo”, svoltosi a Messina il 30 novembre ed il 1° dicembre 2007, con una relazione dal titolo Polizia sanitaria e “traffico osceno del corpo umano” nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1. al Convegno Internazionale “Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti d’interesse poliziesco” (Messina, 18-19 novembre 2006) con una relazione dal titolo Note su ordine pubblico e polizie del mare nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al convegno internazionale di studi "La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine" (Aosta, 18-20 dicembre 2006) con la relazione I professori di chiara fama nella Sicilia del 1943;
 
  1.  al convegno internazionale di studi “1812 fra Cadice e Palermo – entre Cádiz y Palermo. Nazione rivoluzione costituzione. Rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie” (Palermo – Messina, 5-10 dicembre 2005) con una relazione dal titolo Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali. Dalle giurisdizioni baronali alle compagnie d’armi;
 
  1.  al convegno internazionale “Retoriche della devianza. Immagine, percezione e rappresentazione del crimine nella storia” (Capodistria, 6-8 ottobre 2005) con una relazione dal titolo L’amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d’onore del XVI secolo;
 
  1. al seminario internazionale “Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri”, tenutosi a Messina il 18 ed il 19 novembre 2005, con una relazione  su Guardie rurali nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al convegno internazionale "Gli statuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università degli Studi (secc. XI-XXI)" (Messina – Milazzo, 13-18 aprile 2004) con una relazione dal titolo Gli Statuti della Studiorum Universitas Messanae dall’unità al Fascismo;
 
  1. al seminario internazionale di studi su “Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo” (Messina, 29-30 novembre 2004), con una relazione su Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento;
 
  1.  al seminario internazionale di studi “Le polizie informali” (Messina, 28-29 novembre 2003) con una relazione su Campieri e controllo della campagne nella Sicilia dell’Ottocento.
 
  1.  al Terzo congresso della Società italiana delle Storiche (Firenze, 14-16 novembre 2003) con un intervento dal titolo Le donne nei partiti laici liberali e nel Fronte dell’uomo qualunque. Storia di un’assenza e di una singolare presenza
 
 
MANSIONI GESTIONALI SVOLTE NELL'UNIVERSITA' DI MESSINA
 
E’ stata presidente delle procedure per l’individuazione di n. 12 unità di personale tecnico-amministrativo di supporto alle attività formative previste nell’ambito del PON Inclusione attiva – SIA (Decreto di nomina del Direttore dello SCIPOG del 16/11/2018, prot. n. 0088810;
 
E’ stata presidente della Commissione per  la Procedura comparativa per titoli e colloquio per l’individuazione di n. 4 esperti per l’espletamento dell’attività di supporto specialistico tecnico/amministrativo (PON) “INCLUSIONE” per l’attuazione del sostegno per l’inclusione attiva ( SIA) (Decreto di nomina del Direttore dello SCIPOG del 27/11/2017, prot. n. 0086912)
E’ stata Presidente della  Commissione per  la Procedura comparativa per titoli e colloquio per l’individuazione di n. 4 esperti per l’espletamento dell’attività di supporto tecnico/operativo al gruppo di coordinamento e al personale degli ambiti/distretti della Regione (PON) “INCLUSIONE” per l’attuazione del sostegno per l’inclusione attiva ( SIA) (Messina, 4 dicembre 2018);
  1. Coordinatrice del Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi (L16/36), per il triennio 2108-2021;
  2. Presidente gruppo del Gruppo AQ del Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche amministrazione e servizi dal 12 aprile 2020
  3. Presidente del Gruppo AQ  del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM63) per l’anno accademico 2017-‘18;
  4. Vice direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (DR. 576/2016);
  5. Vice direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni (DR. 914/2013);
  6. componente del Comitato d’area 14 (Scienze politiche e sociali) dell’Università degli Studi di Messina per il triennio 2012-2015;
 
  1. è stata componente della Commissione studenti part-time dell’Università di Messina, dall’anno accademico 2007-2008.
c) è stata componente della Commissione Assegni di ricerca della Facoltà di Scienze
Politiche dell’Università di Messina, per il triennio 2008-2011.
 
 
  1. Nel mese di dicembre 2017 è stata eletta vice presidente del Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane
  2. Componente della Commissione per la Soutenance de thèse di Emilio Scaramuzza en Histoire, Academie d'excellence A.MIDEX dell'università Aix-Marseille (Aix Marseille, 2 dicembre 2017)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 1715 del 24/8/2016, per la procedura valutativa per la chiamata in ruolo dei Professori di Seconda fascia (SC 14/B1, SSD SPS/03), ai sensi dell’art. 18, comma 1, legge n. 240/2010, di cui al D.R. n. 1312/2016
 
  1. Componente della Commissione Area politico-economica per il conferimento di assegni per le incentivazioni di attività di tutorato, didattico-integrative e di recupero  (DR 907/2016)
 
  1. n. 2+2 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXVII ciclo (Messina, 22 novembre 2012)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 5321 del 17 dicembre 2013 per la valutazione dell’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Catania, XXV-XXVI ciclo (Catania, 14 marzo 2014)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 3011 del 21 novembre 2011 nel concorso per esami a posti n. 2+2 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXVII ciclo (Messina, 28-29 novembre 2011)
 
  1. Componente della Commissione giudicatrice dei titoli per la conferma in ruolo dei professori associati del Settore Scientifico-Disciplinare SPS/03, nominata con lettera del 12 marzo 2010, prot. n. 1052.
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 4214 del 30 ottobre 2008 nel concorso per esami a posti n. 4+8 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXIV ciclo (Messina, 9-10 dicembre 2008)
 
  1. Componente della Commissione nominata con D.R. n. 666 del 28 novembre 2008 nel concorso per esami a posti n. 4+8 per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee- XXII ciclo (Messina, 10-11 marzo 2008)
 
 
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
 
MONOGRAFIE
 
  1. 1812-1848. La Sicilia fra due costituzioni, Giuffrè, Milano 2000.
 
  1. "Italy in transition". La Vicenda degli Am Professors negli Atenei siciliani fra emergenza e defascistizzazione, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2013.
 
 
CONTRIBUTI IN VOLUME (SAGGI)
 
  1. Diritti e libertà nello Statuto siciliano del 1848, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXI (2002, ma 2005), pp. 199-238.
 
  1. Polizie informali e istituzioni. Note per una ricerca sull'ordine pubblico in Sicilia nell'Ottocento, Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXIII (2004, ma 2006), pp. 169-192.
 
 
  1. L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXIV (2005, ma 2008), pp. 221-237.
 
  1. Una donna qualunque alla Costituente: Ottavia Penna Buscemi, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXVII (2008 ma 2010), pp. 117-138.
 
  1. L’idea di autonomia siciliana nelle carte di Guarino Amella (1943-1946), in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXVIII (2009 ma 2010), pp. 155-178.
 
  1. «Adattare a’ tempi la Costituzione del 1812, fra separatismo ed idea federativa. Note sullo stato siciliano del 1848», in Liberalismo, costituzioni, nazionalità. Il 1848 in Italia e nell’area danubiana, a cura di Pasquale Fornaro, Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 2011, pp. 133-139.
 
  1. La Costituzione siciliana del 1812 fra mito e realtà, in Sicilia 1812 Laboratorio costituzionale: guida ai luoghi ai fatti, ai personaggi, Edizioni ARS, Palermo 2012, pp. 43-51.
 
  1. (con D. Novarese), La costituzione  del Regno di Sicilia del 1812, in Sicilia 1812. Laboratorio costituzionale. Guida ai luoghi ai fatti ai personaggi, Edizioni ARS, Palermo 2012, pp. 25-35.
 
  1.  De’ Siciliani e de’ loro diritti: dalla riforma della carta del 1812 al nuovo Statuto del 1848, in Libertà e diritti nell’Europa dei codici e delle costituzioni, a cura di D. Novarese, Giuffrè Milano 2012, pp. 135-165.
 
 
 
  1. La Guardia nazionale del Regno delle Due Sicilie nei progetti di Pasquale Borrelli (1820) e Francesco Paolo Bozzelli (1848), in  Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli ,  Franco Angeli, Milano 2018, pp.690-707.
 
  1. La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni, in Religione e patria. Filippo Bartolomeo prete liberale messinese dell'Ottocento, a cura di Vittoria Calabrò e Giovan Giuseppe Mellusi, Società Messinese di Storia Patria, Messina  2019, pp. 19-32.
 
 
 
CONTRIBUTI IN VOLUME (VOCI IN DIZIONARI O ENCICLOPEDIE)
 
 
  1. Ottavia Penna Buscemi, in AA.VV., Siciliane, Dizionario Biografico, a cura di Marinella Fiume, Emanuele Romeo Editore, Siracusa 2006, pp. 777-779.
 
  1. Alberti, Alberto, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 24-25.
 
  1. Arangio-Ruiz, Gaetano, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 90-91.
 
  1. D’Ondes Reggio, Vito, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 647-648.
 
  1. Finocchiaro Aprile, Andrea, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 868-869.
 
  1. Lombardo Pellegrino, Ettore, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. II, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 1188-1189.
 
  1. Ottavia Penna Buscemi, in Dizionario Biografico degli Italiani,  vol. 82, Treccani, Roma 2015, pp.219-221.
 
19 Antonio Pracanica, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 85, Treccani, Roma, 2016
 
CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO
 
  1. Sugli Statuti della Studiorum Universitas Messanae dall'Unità al fascismo, in Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università (sec. XI-XXI), Seminario internazionale di studi (Messina-Milazzo 14-17 aprile 2004, Clueb, Bologna 2007, vol. 8,  pp. 601-614.
 
  1. Gli "Am Professori" nell'Università di Messina e nella Sicilia governata dagli alleati, in La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine. Atti del Convegno internazionale di studi. Aosta, 18-20 dicembre 2006, a cura di P. Gheda, M.T. Guerrini, S. Negruzzo, S. Salustri, Bologna, Clueb, 2008, pp. 183-198.
 
  1. The idea of Sicilian Autonomy in the writings of Gaurino Amella (1943-1946) in A. Nieddu, F. Soddu (a cura di), Assemblee rappresentative, autonomie territoriali, culture politiche. Representative Assemblies, territorial autonomies, politicas cultures. Atti del 59° Congresso dell’International Commission for the history of representative and Parliamentary institutions (ICHRPI), Società Editrice Sarda, Sassari 2011,  pp. 587-598.
 
  1. Sicilian constitutional themes amid two Parliaments (1848-1861). In AA.VV. Parlamentos: a lei, a prática e as representações. Da Idade Média à Actualidade – Parliaments: the laws, the practice and the representations. From the Middle Ages to the Present Day.437 - 442 Lisboa Assembleia da República – Publishing Department, 2010, pp. 437-442.
 
  1. Campieri e controllo della campagne nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), Polizie informali, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2010, pp. 179-192.
 
 
  1. Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di) Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2010, pp. 61-70.
 
  1. 1918-1945: L’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre, in D. Novarese (a cura di) Accademie e scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere, Giuffrè editore, Milano 2011, pp. 497-511.
 
  1. «Una specie di abbietto mestiere». Polizia sanitaria e prostituzione nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), La polizia del Lavoro: il definirsi di un ambito di controllo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 151- 163.
 
  1. Fra terra e mare: banditi e pirati, in Enza Pelleriti (a cura di), Fra terra e mare: Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, a cura di, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 9-17.
 
  1. Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali, in A. Romano, F. Vergara Caffarelli (a cura di), Atti del Convegno internazionale di studi 1812 fra Cadice e Palermo. Nazione rivoluzione costituzione rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie, (Palermo-Messina, 5-10 dicembre 2005), Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Palermo 2012, vol. II, pp. 655-664.
 
  1. Le guardie rurali nella Sicilia dell'800. Aspetti normativi, in L. Antonielli (a cura di), Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013, pp. 107-122.
 
 
  1. Note sulle polizie del mare nella Sicilia dell'Ottocento, in  L. Antonielli (a cura di), Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti di interesse poliziesco, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013, pp. 197-220.
 
  1. Prime note per una prosopografia dei deputati al Parlamento siciliano del 1848, in P. Aimo, E. Colombo, F. Rugge (a cura di) Autonomia forme di governo e democrazia nell’età moderna e contemporanea, Pavia University Press, Pavia 2014, pp. 249-261.
 
  1. Il Governo Militare Alleato e il riordino delle Facoltà di Giurisprudenza degli atenei siciliani  (1943-1944), in  M. Cavina (a cura di), Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età Repubblicana. Istituzioni, docenti, didattica (1940-1950), Clueb, Bologna, 2014, pp.329-337.
 
  1. Politiche universitarie e insegnamenti negli Atenei siciliani durante il fascismo, in A. Romano (a cura di), Dalla Lectura all’e-learnig, Clueb, Bologna, 2015, pp. 307-315.
 
  1. “Che debba servire all’uso delle contumacie per persone e merci di sospetto rimoto”. Note sul Lazzaretto di Messina, in L. Antonielli (a cura di) La polizia sanitaria dall’emergenza alla gestione della quotidianità, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2015, pp. 177-188.
 
  1. Note sugli stati d’eccezione e le emergenze. Il caso del Governo Alleato Militare in Sicilia, in Enza Pelleriti (a cura di), Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (sec. XVII-XX), Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2016, pp. 7-15.
 
  1. Fra due parlamenti. I deputati siciliani dal 1848 al 1861, in Culture parlamentari a confronto. Modelli della rappresentanza politica e identità nazionali, a cura di Andrea Romano, Clueb, Bologna 2016, pp. 65- 74.
 
  1. Conflitti familiari innanzi al “poliziotto paciere” nella Sicilia post-unitaria, in La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (sec XV-XXI), a cura di Simona Feci e Laura Schettini, Viella, Roma 2017, pp. 125-137.
 
  1. La fascistizzazione degli Atenei siciliani: i docenti, le discipline, la didattica, in La Sicilia e il Mezzogiorno. Dall’impresa libica alla grande guerra, a cura di Giuseppe Astuto e Aldo Nicosia, Edizione Scientifica s.r.l., Napoli 2017, pp. 289-300.
 
  1. L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia. La breve vita della Costituzione del 1812 a ridosso della Restaurazione, in Il tempo e le Istituzioni. Scritti in onore di Maria Sofia Corciulo, a cura di G. D’Agostino, M. Di Napoli, S. Guerrieri, F. Soddu, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2017, pp. 475-486.
 
  1. L’AMGOT e l’epurazione dei docenti dell’Ateneo messinese (1943-44), in Un territorio nella la storia. Saggi sul Valdemone ionico tra medioevo ed Età contemporanea, dedicati a Giuseppe Giarrizzo, a cura di A. Baglio, S. Bottari, G. Campagna, Aracne, Roma 2019, pp. 279-292.
  2.  La questione dell'indipendenza siciliana innanzi all'Alta Corte dell'opinione (1848), in Donne, Politica, Istituzioni. Diritto e società. Studi dedicati a M. Antonella Cocchiara, a cura di Vittoria Calabrò e Andrea Romano, Aracne, Roma 2019.
 
  1.  Professori e studenti dell'Ateneo messinese alla fine degli anni Sessanta, in Università "contro"? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi (a cura di Daniela Novarese e Enza Pelleriti), Il Mulino, Bologna 2020, pp. 339-355.
 
CURATELA
 
  1. Premessa, in Enza Pelleriti (a cura di), Fra terra e mare: Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 5-6.
 
  1. Premessa, in Enza Pelleriti (a cura di) Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (sec. XVII-XX), Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 2016, pp. 5-6.
 
  1. Università "contro"? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi (a cura di Daniela Novarese e Enza Pelleriti), Il Mulino, Bologna, 2020.
 
  1. Oltre l'Università. Storia, istituzioni, diritto e società. Studi per Andrea Romano (a cura di D. Novarese, E. Pelleriti, V. Calabrò, P. De Salvo, C. Trimarchi), Il Mulino, Bologna, 2020.
 
 
ARTICOLI SU RIVISTE
 
  1. L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo, in Acta Histriae, vol. 15.2, 2007, pp. 453-470.
 
  1. La composizione dei "privati dissidi" nella Sicilia post-unitaria, in Acta Histriae, vol. 21.3, 2013, pp. 183-192.
 
  1. Sulle determinazioni  [….] del Congresso di Vienna […] si volle rapire alla Sicilia la sua Costituzione, e la sua indipendenza. L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia 1814-1815, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, vol I, fasc. II, 2017, pp. 110-123.
 
  1. Le università del Mezzogiorno tra fascismo ed epurazione, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti, classe di Scienze giuridiche e politiche, supporto elettronico, 2018, pp. 213-233.
 
  1. Gli esuli siciliani in Francia tra Stato e Chiesa (1848-1860), in Storia e Politica, anno XI, n. 9, 2019, pp. 37-57.
 
RECENSIONI SU RIVISTE
 
  1. S. Di Noto Marrella, La nobilitazione del professore dopo vent'anni d'insegnamento: applicazione di C.12.15 in età moderna, in Nozione formazione e interpretazione del diritto dall'età romana alle esperienze moderne. Ricerche dedicate al professor Filippo Gallo, Jovene, Napoli 1997, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 3, 1999, pp. 291-292.
 
  1. S. Di Noto Marrella, La disciplina delle professioni intellettuali nei ducati parmensi nell'età della codificazione, in Rivista di Storia del diritto italiano, LXX (1997), pp. 105-142, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 4, 2000, pp. 207-208.
 
  1. Seminario internazionale di studi su "Diritti e libertà nell'esperienza codicistica e costituzionale europea (sec. XVIII-XIX): Modelli, progetti, soluzioni"(Messina,11-12 giugno 2001), in Historia Constitucional, vol. 3, 2002, pp. 329-334.
 
  1. Acta graduum academicorum Gymnsaii patavini ab anno 1551d annum 1565, a cura di Elisabetta Dalla Francesca Emilia Veronese, Roma-Padova, Anenore, 2001, p. 723, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 7, 2003, p. 351.
 
  1. Scuola e insegnamento, Atti del XXXV Convegno di Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino), 13-14 novembre 1999, Macerata, Centro di Studi Storici Maceratesi, 2001, p. 587, in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 7, 2003, pp. 387-388
 
  1. Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università (secc. XI-XXI), in Annali di Storia delle Università italiane, vol. 8, 2004, pp. 434-437.
 
 
 
Messina,    17 maggio 2021                                                          Provvidenza Pelleriti
                                                                                                   ______________________
   
 
 

 
 
 
 
__________________________ 
 
 
 

    Curriculum

    In 2001 Enza Pelleriti became researcher in History of Italian Law at Political Sciences Faculty of University of Messina. In 2005 she passed to scientific sector History of Political Institutions. In 2005 she became associate professor of History of Political Institutions at Political Sciences Faculty of University of Messina. Since 1st novembre 2014 (D.R. n. 2832/2014), she has been full professor of History of Political Institutions.
    Since the academic year 2005-2006  she was committed the teaching of History of political Institution of University of Messina.
    Vice-principal of the Department of Juridical Sciences and History of Institutions (DR. 914/2013) and vice-principal of the Department of Political and Juridical Sciences (DR. 576/2016).
    In December 2017, she was elected vice-president of the Interuniversity Centre for the history of Italian Universities.
    She is member of the scientific advisory board of the series Istituzioni. Profili storici, politici e giuridici (Aracne editrice).
    She is member of Associazione Nazionale Storici delle Istituzioni Politiche (ANSIP), of International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI), of Accademia Peloritana dei Pericolanti (Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche), of Società Messinese di Storia Patria, and of Comitato provinciale di Messina per Storia del Risorgimento italiano.
             She was the scientific local coordinator of PRIN project 2009, and 2007.
                From 2001 to 2009 she was also responsible of Local University Research Projects (PRA).
             Since the academic year 2000-2001 she has been as scientific tutor in the field of European Master’s Degree. Improvement post graduate course in History and comparison of political and juridical institutions of the countries of Mediterranean, activated by University of Messina together with Universidad Autónoma de Madrid, Universidad de Córdoba  and State University of  Milano.
             Between 2000 and 2005, she took part in the different activities of the European Jean Monnet Module, coordinated by professor Andrea Romano.
             Since the academic year 2003-2004, she has been member of the teaching staff of the International research doctorate course in “Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee”.
    From the academic year 2005-2006 to the academic year 2008-2009 she was supply teacher in the course Didactic of European historical, juridical and constitutional  system (classi 51/A e 52/A) by S.I.S.S.I.S. (Sicilian inter-university school of specialization for the high school teaching).
    From 7th to 19th August 2006 she worked as scientific tutor in occasion of High qualification International Summer School on Declaration and Practice of fundamental Rights. Multiculturalism and freedom of Religion, organized by the History Department and Comparison of juridical and political orders of University of Messina together with Universidad de Córdoba and Virginia Commonwealth University.
    In 2007-2008 she also executed an integrative course of  History of modern codifications by Law School of LUISS Guido Carli in Rome.
    Since the academic year 2007-2008 she has been member of the Commission of part-time students of the University of Messina.
    Since the academic year 2008-2009 she has been member of the Commission “Assegni di ricerca” of University of Messina.
    From 2012 to 2015 she was member of the “14 area” Committee (Political and social sciences) of the University of Messina.
    She was also:
     
    a) member of Commissions for admission to PhD courses in “Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee” (Messina, 9-10 December 2008; Messina, 28-29 November 2011), (Messina, 22 November 2012) and in Scienze Politiche at the University of Catania (Catania, 14 marzo 2014).
    b) member of the Commission (D.R. n. 1715 of 24/8/2016) for the exam competition for one Associate Professor (SC 14/B1, SSD SPS/03);
    c) member of the Commission (DR 907/2016) Political and Economical Area for the grant-giving directed to improve tutoring, didactical-integrative and making up activities;
    d) member of the Commission for the “Soutenance de thèse di Emilio Scaramuzza en Histoire, Academie d'excellence A.MIDEX” in the University of Aix-Marseille (Aix Marseille, 2 dicembre 2017);
     

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti