Patrizia
Trifilò
Email: 
patrizia.trifilo@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: BIOS-02/A
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

Ruolo attuale
Professore Associato di Fisiologia Vegetale, SSD 05/A2, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e dell’Ambiente, Università di Messina (in servizio dal 1/11/2014).
 
Curriculum studiorum e ruoli pregressi:
  • 31/01/2014: Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di II fascia nel settore scientifico-disciplinare 05/A2
  • 29/12/2006-31/10/2014: Ricercatore di Fisiologia Vegetale, SSD 05/A2,  Università di Messina.
  • 2003-2006: Dottorato di Ricerca in “Ecofisiologia delle specie vegetali”, Università Mediterranea di Reggio Calabria. Il titolo di Dottore di Ricerca è stato conseguito in data 12/02/2007. Titolo della tesi di Dottorato: “Il problema del recupero dei vasi embolizzati: aspetti fisici e meccanismi coinvolti”.
  • 24/11/2005: nomina Cultore della Materia per il S.S.D. BIO/04 presso la Facoltà di Scienze MM FF NN, Università di Messina (D.R. del 17/01/2005, prot. 5370 del 31/01/2006).
  • 1/08/01-31/08/03: Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Trieste. La selezione per il conferimento di n.1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca ex art.51, comma 6, L.449/97 presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi d Trieste - Settore Scientifico disciplinare E01E (Fisiologia Vegetale) è stata bandita con D.R. n.183 dd. 09/04/2001.
  • 2000: Abilitazione alla Professione di Biologo presso l’Università degli Studi di Messina - sessione II - con punteggio 135/150.
  • 26/07/1999: Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Messina con voto 110/110 e Lode Accademica. Titolo della Tesi di Laurea: “Cavitazione xilematica e controllo idraulico della conduttanza stomatica in piante di Laurus  nobilis L.”.
 
Attività scientifica
L’attività scientifica della Prof.ssa Trifilò è incentrata principalmente sui seguenti filoni di ricerca: regolazione del trasporto dell’acqua a lunga distanza (curve di vulnerabilità xilematica, recupero funzionale dei condotti embolizzati, regolazione della conduttanza idraulica iono-mediata, anatomia xilematica); variazioni dell’architettura idraulica, degli scambi gassosi e dell’attività fotosintetica in specie arboree ed erbacee in risposta a fattori ambientali (stress idrico e salino, stress abiotici, luce) e mutazioni genetiche; ecofisiologia delle specie mediterranee, regolazione della conduttanza idraulica della foglia.
La Prof.ssa Trifilò è co-autore di 48 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali, un articolo su Quaderni di Ricerca in Didattica (Science), 33 comunicazioni a congresso (nazionali e internazionali) e del contributo in volume: “Drought stress and the recovery from xylem embolism in woody plants” (in: Progress in Botany, 2018, F.M. Canovas, U. Lüttge, R. Matyssek, Eds., Springer.) E’, inoltre, autrice del capitolo “Misura della conduttanza idraulica xilematica e sua importanza negli studi di ecofisiologia”, (in: Fisiologia vegetale applicata, 2020, a cura di V. Lionetti e D. Bellicampi, Piccin Editore), co-Autrice dei capitoli “La pianta e l’acqua” e “Il bilancio idrico della pianta” (in: Elementi di Fisiologia vegetale, 2021 III edizione, a cura di Rascio N.).
Il valore dell’indice h è attualmente pari a 27. Il valore del numero totale di citazioni ricevute riferite alla produzione scientifica complessiva è pari a 1817 (Font: Scopus)
La Prof.ssa Trifilò  è membro della Società Italiana di Biologia Vegetale (SIBV), fa parte dell’Editorial Board delle riviste scientifiche internazionali Tree Physiology e Plants ed è stata  revisore anonimo di articoli scientifici inviati per la pubblicazione a diverse riviste (Plant, Cell & Environment, New Phytologist, Journal of Experimental Botany, Forest Ecology and Management Biologia Plantarum; Functional Plant Biology; Tree Physiology, Trees-Structure and Functions; Scientia Horticulturae; Science of the Total Environment;  Acta Physiologiae Plantarum; Annals of Applied Biology; AoB Plants; Forests, Plos One; Journal of Coastal Research, Atmosphere). È iscritta nel registro di esperti revisori per la valutazione scientifica della ricerca italiana del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
La Prof.ssa Trifilò ad oggi, collabora attivamente con diversi docenti e ricercatori di fama internazionale come si evince dal nome dei co-autori dei suoi prodotti di ricerca.
È stata componente dei programmi di ricerca d’ateneo (PRA) dell’Università di Trieste (2002), di 7 PRA finanziati dall’Università di Messina (dal 2001 al 2009), e componente ufficiale dei seguenti progetti PRIN ammessi a finanziamento:
  • “Effetto di portinnesti a basso vigore sulle relazioni idriche e sulla conduttanza idraulica in piante di Olea europea L.” Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale  -esercizio finanziario  2003 - MIUR prot. 2003074434_005. Responsabile della Ricerca: Prof. Maria Assunta Lo Gullo.
  • “Risposta dell’attività del cambio, della efficienza del trasporto dell’acqua xilematica e della conduttanza stomatica in due genotipi di olivo sottoposti a diversi livelli di irradianza” esercizio finanziario  2005 - MIUR- prot. 2005078553_004. Responsabile della Ricerca: Prof. Maria Assunta Lo Gullo.
Nel 2017 è stata ammessa a beneficiare del finanziamento annuale individuale delle attività di base della ricerca - Professori associati.
La Prof.ssa Trifilò ha, inoltre, collaborato a:
  • un progetto finanziato dalla Comunità Europea (Acronimo:Controcam, proposta n. QLRT-1999-31684) dal titolo: “Suistainable control of the horse chestnut leafminer, Cameraria horidella (Lepidoptera, Gracillariidae), a new invasive pest of Aesculus hippocastanum in Europe”
  • un progetto finanziato dall’Università di Messina, dalla Virginia Commonwealth University e dalla University of Cordoba dal titolo “Ecological water quality assessment of Alcantara, James and Guadalfero rivers using bioindicators”.
 
Partecipazione a Commissioni, nomine come revisore di tesi di Dottorato nazionali ed internazionali
  • 2014:  è stata invitata dall’Università di Tartu ad assumere il ruolo di “oppositore” della tesi di Dottorato: Spatio-temporal variability of leaf hydraulic conductance in woody plants: ecophysiological consequences. L’esame è stato svolto il 28 Giugno 2014.
  • 2015: stata nominata dall’Università di Messina membro della commissione per la procedura valutativa per la copertura di posti di professore di II fascia per microbiologia (SC05/I2)
  • 2016:
  • è stata nominata dall’Università di Messina membro della commissione per la procedura valutativa per la copertura di posti di professore di II fascia per botanica generale (SC 05/A1)
  • dall’AA 2016/2017 all’AA 2019/2020 ha fatto parte della Commissione didattica del corso di Laurea Magistrale in Biologia e della Commissione per l’orientamento del corso di Laurea triennale in Scienze dell’Ambiente e delle Natura (Università do Messina).
  • 2017:
 
  • è stata invitata dall’Università di Tartu (Estonia) a valutare i curriculum dei candidati per il posto di "Professor of plant ecophysiology" per l’Institute of Ecology and Earth Sciences, University of Tartu, Estonia.
  • è stata nominata reviewer della tesi di Dottorato: DNA barcoding identification of the macroalgal flora of Tunisia, Dr. R. Miladi, Università Sfax (Tunisia).
  • è stata nominata dall’Università di Messina membro della commissione per la procedura valutativa per la copertura di posti di professore di II fascia per Botanica sistematica (SC 05/A1)
  • nell’A.A. 2017/2018 è stata nominata docente AQ per il CdL in Scienze dell’Ambiente e della Natura dell’Università di Messina
 
  • 2018: E’ stata nominata reviewer della tesi di Dottorato: Functional traits as a tool to predict invasive potential of alien species in native communities. Dr. F. Petruzzellis, Università di Trieste
  • 2019:
  • è stata nominata membro della Commissione per gli esami finali per il conseguimento del titolo Dottore di Ricerca in “Biologia Applicata e Medicina Sperimentale”, Università degli Studi di Messina. L’esame è stato svolto il 08/11/2019.
  • è stata nominata membro della Commissione per gli esami finali per il conseguimento del titolo Dottore di Ricerca in “Scienze Agrarie, Forestali ed Agroalimentari”, Università degli Studi di Torino. L’esame è stato svolto il 24/01/2020.
  • è stata nominata membro effettivo della commissione per gli esami di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di  Biologo sez. A e B anno 2019 (nomina del MIUR del 20.5.2019 n. 970 e D.R n. 1244/19).
  • è’ stata nominata reviewer della tesi di Dottorato: Physiological, chemical and anatomical responses to abiotic stresses and strigolactone deficiency in Poplar spp., Dr  M. Ashofteh Beiragi, Università di Torino
  • è stata invitata dall’Israel Science Foundation (ISF), in qualità di esperta del settore, a fare da revisore ad una richiesta di fondi per un progetto intitolato: Understanding the dynamics of drought-induced xylem embolism in mature pines in the forest: a catastrophe or routine? Application No. 1535/19.
  • è stata invitata dal Prof. Peter Heitz dell’Institute of Botany
    University of Natural Resources and Life Sciences-Vienna, Austria a formulare un giudizio per la candidatura ad una posizione di post doc presso la stessa Università
  • è stata nominata dall’Università di Messina membro della commissione per la selezione di esperti in “Divulgazione delle conoscenze botaniche” per lo svolgimento di attività di supporto all’attività didattica extrauniversitaria.
  • 2020:
  • è stata invitata da National Natural Science Foundation of China (NSFC) and da Israel Science Foundation (ISF), in qualità di esperta del settore, a fare da revisore ad una richiesta di fondi per un progetto intitolato: Evaluating how adjustments in ecophysiology, water and energy balance can improve sustainability of dryland forestation (Joint NSFC-ISF Research Grant 3230/20)
  •  è stata nominata membro della commissione paritetica del Dipartimento CHIBIOFARM dell’Università di Messina.
  • 2021:
  • È stata nominata reviewer della tesi di Dottorato: Sweeties vinifera: the role of sugar metabolism and signalling in grapevine responses to biotic and abiotic stresses. Dr Cristina Morabito, Università di Torino
  • 2022:
  • È stata nominata reviewer della tesi di Dottorato Vitis vinifera and drought stress: physiological and anatomical responses.Dr. Marco Vuerich, Università di Udine.
  • è stata nominata membro della della commissione A16-BIO/04,
    nell'ambito della selezione "Pubblica selezione per il reclutamento di n. 18 (diciotto) ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), legge 30 dicembre 2010, n. 240".
 
 
 
Attività didattica
 
  • A.A. 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010 e 2020/2021 Membro del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Biologiche, Università di Messina.
  • da A.A. 2008/2009 a 2019/2020: Membro del Consiglio di Corso di Laurea in Biologia, Università di Messina
  • da A.A. 2011/2012 ad oggi: Membro del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze dell’Ambiente e della Natura, Università di Messina.
  • da A.A. 2007/2008 a 2009/2010: Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Biologia delle alghe”, sede amministrativa Università di Messina
  • da A.A. 2010/2011 a 2012/2013: Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Biologia applicata ai sistemi agroalimentari e forestali” curriculum “Ecofisiologia delle specie vegetali e biologia del suolo”, sede amministrativa Università Mediterranea di Reggio Calabria.
  • da A.A. 2013/2014 ad oggi: Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Biologia Applicata e Medicina Sperimentale”, sede amministrativa Università degli Studi di Messina.
 
Corsi tenuti dalla Prof.ssa Trifilò
  • A.A. 2006/2007, 2008/2009, 2009/2010: docente del C.I. Biotecnologie vegetali (CFU: 1+1), corso di Laurea in Scienze Biologiche, Università di Messina.
  • A.A. 2007/2008: docente di Fisiologia vegetale (CFU 1), corso di Laurea Interfacoltà di Biotecnologie, Università di Messina. 
  • da A.A. 2008/2009 all’A.A. 2019/2020: docente di Fisiologia Vegetale II  (CFU: 5 +1 fino all’AA.2009/2010, CFU 6+1 dall’A.A. 2010/2011), corso di Laurea Magistrale in Biologia, Università di Messina.
  • da A.A. 2011/2012 ad oggi: docente del C.I. Fisiologia Vegetale (CFU: 5+1), corso di Laurea in Scienze dell’Ambiente e della Natura, Università di Messina.
  • A.A. 2020/2021: docente di Fisiologia Vegetale (CFU 6+1), corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche
 
 
Seminari/presentazioni a congressi nazionali ed internazionali
  • “Le piante terrestri: un componente fondamentale degli scambi di acqua tra suolo e atmosfera” (2016) su invito degli organizzatori della Scuola Permanente per l'Aggiornamento degli Insegnanti di Scienze Sperimentali (Università di Palermo)
  • “Plant hydraulic traits involved in drought resistance mechanism(s)” (2020) su invito degli organizzatori della SIBV/TOMRES summer school 2020-8-10 September (online): Stress resilience in plants: from molecules to field.
  • “Plant water content: a useful tool for predicting the risk of drought-induced mortality…and not only!” (2022) su invito degli organizzatori del XIV International Seminar Biodiversity Manangement and conservation Serra San Brunno (VV), Italy, 2022, 6-11
  • Ha fatto parte del Comitato organizzatore del Convegno Internazionale "Plant and animal biodiversity in the central Mediterranean Area", Messina 19 Maggio 2022

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti