Pasquale
Castagno
Email: 
pasquale.castagno@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: GEOS-04/C
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

Pasquale Castagno 
Ricercatore RTD B, SSD GEO12 "oceanografia e fisica dell'atmosfera" dal 30 dicembre 2021
Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche Scienze Fisiche e Scienze della Terra, Università degli Studi di Messina

Scopus Author Id: 36150531700 - https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=36150531700
https://orcid.org/0000-0002-5705-1066
https://scholar.google.com/citations?hl=it&user=9AUx4cQAAAAJ

ATTIVITA' DIDATTICA
Titolare dell’insegnamento e Presidente della Commissione d’esame
 dei seguenti insegnamenti:
- “Oceanografia e Meteorologia” (6 CFU), Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie della Navigazione, Dipartimento di Ingegneria, Università degli 
  Studi di Messina (Anni accademici 2018/2019 - oggi).
“Geophysical Tools – Oceanography” (6 CFU), Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Logistica del Trasporto Marittimo e Aereo, Dipartimento di Ingegneria,       
  Università degli Studi di Messina (Anno accademico 2021/2022).
- “Oceanografia Costiera” (4 CFU), Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria civile e per la tutela dell'ambiente costiero, Dipartimento di Ingegneria, 
  Università degli Studi di Napoli “Parthenope” (Anni accademici: 2020/2021 - 2021/2022).
- “Oceanografia Polare” (3 CFU), Corso di Laurea Triennale in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, 
  Università degli Studi di Napoli “Parthenope” (Anno accademico 2021/2022).
- “Processi Oceanici nella Dinamica del Clima” (6 CFU), Corso di Laurea Triennale in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche, Dipartimento di
  Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” (Anno accademico 2020/2021).

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- luglio 2011: Dottore di Ricerca in Scienze Polari (XXXIII ciclo) presso l’Università degli studi di Siena.
- aprile 2007: Laurea in Scienze Ambientali presso l’Università degli studi di Napoli “Parthenope” con votazione di 110/110 e lode.

ATTIVITÀ DI RICERCA
- maggio 2020 – dicembre 2021:  Ricercatore RTD A, SSD GEO12 "oceanografia e fisica dell'atmosfera" Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. 
- gennaio 2020 - aprile 2020: Assegno di ricerca (SSD GEO/12) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Tema dell’assegno di ricerca: “Analisi di serie temporali acquisite da stazioni di monitoraggio ambientali nella Regione Campania”.
 - gennaio 2019 - dicembre 2019: Assegno di ricerca (SSD GEO/12) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Tema dell’assegno di ricerca: “Studio della variabilità idrodinamica dell’area marina di Bagnoli (Napoli)”.
- ottobre 2017 - settembre 2018: Assegno di ricerca (SSD GEO/12) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Tema dell’assegno di ricerca: “Analisi delle condizioni idrologiche e dinamiche in aree costiere”.
 - gennaio 2016 - dicembre 2016: Assegno di ricerca (SSD GEO/12) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Titolo dell’assegno di ricerca: “Acquisizione e analisi di dati oceanografici mediante piattaforme tradizionali e innovative”.
 - dicembre 2012 - novembre 2014: Assegno di ricerca per il SSD GEO/12 presso il Dipartimento di Scienze per l’Ambiente dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Titolo dell’assegno di ricerca: “Analisi di serie temporali, dati termoalini da sonde multiparametriche e da sonde lagrangiane in aree di polari”.

ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTA PRESSO ENTI DI RICERCA STRANIERI
- marzo 2013 - agosto 2013: Visiting scholar presso la “School of Earth and Atmospheric Sciences (EAS)”, Georgia Institute of Technology, Atlanta (USA). Progetto di collaborazione per l’implementazione di un modello numerico di circolazione del Mare di Ross (Antartide) e per lo studio dell’impatto della variabilità climatica a bassa frequenza sulla dinamica dell’area e sulla formazione delle acque di fondo antartiche.
- aprile 2010 - luglio 2010: Fellowship presso il “Lamont-Doherty Earth Observatory”, Columbia University, New York (USA). Progetto di collaborazione per lo studio dei flussi aria-mare nella polynya di Baia Terra Nova nel mare di Ross - Antartide.

 
RESPONSABILITA' SCIENTIFICA PROGETTI DI RICERCA
- Responsabile scientifico e coordinatore del progetto di ricerca PNRA18_00256 dal titolo “Study of the physical processes driving the Ross Sea shelf waters variability -SPARROW” del Programma Nazionale di Ricerca in Antartide.
- Responsabile unità operativa (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”) del progetto di ricerca PNRA19_00116 dal titolo “Physical and biogeochemical tracing of water masses at source
areas and export gates in the Ross Sea and impact on the Southern Ocean - SIGNATURE” del Programma Nazionale di Ricerca in Antartide.

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
- Progetto “MORSea” (OSS-13; PEA 2009/B.09) -Marine Observatory in the Ross Sea. Programma Nazionale di Ricerca in Antartide finanziato dal MIUR.
- Progetto “ESTRO” (PNRA18/ 00258.B1)- Effect of the eaSTern inflow of water on the ROss Sea salinity field variability. Programma Nazionale di Ricerca in Antartide finanziato dal MIUR.
- Progetto “CELEBeR” (2016/AN2.02) - CDW Effects on glaciaL mElting and on Bulk of Fe in the Western Ross sea. Programma Nazionale di Ricerca in Antartide finanziato dal MIUR.
- Progetto “MOMA” (PNRA16_00196) - Multiplatform Observations and Modelling in a sector of the Antarctic circumpolar current. Programma Nazionale di Ricerca in Antartide finanziato dal MIUR.
- Progetto “RoME” (2013/AN2.04) - ROss sea Mesoscale Experiment. Programma Nazionale di Ricerca in Antartide finanziato dal MIUR.
- Progetto “SOChIC” (2009/A2.18) - Southern Ocean Chokepoints Italian Contribution. Programma Nazionale di Ricerca in Antartide finanziato dal MIUR.
- Progetto “T-Rex” (2009/A2.04) - Terra Nova Bay Research Experiment. Programma Nazionale di Ricerca in Antartide finanziato dal MIUR.

 PARTECIPAZIONE A CAMPAGNE OCEANOGRAFICHE
- 8 gennaio 2022 - 15 febbraio 2022: Campagna oceanografica nel Mare di Ross, nave “N/R Laura Bassi” , XXXVII Spedizione italiana in Antartide. Progetto MORSea del PNRA.
- 24 dicembre 2020 - 9 febbraio 2021: Campagna oceanografica nel Mare di Ross, nave “N/R Laura Bassi” , XXXVI Spedizione italiana in Antartide. Progetto MORSea del PNRA.
- 7 gennaio 2020 - 18 febbraio 2020: Campagna oceanografica nel Mare di Ross, nave “N/R Laura Bassi”, XXXV Spedizione italiana in Antartide. Progetto “ESTRO” del PNRA.
- 19 febbraio 2019 - 15 marzo 2019; Campagna oceanografica nell’Oceano Meridionale, nave sudafricana “R/V Agulhas II”, XXXIV Spedizione italiana in Antartide. Progetto “MOMA” del PNRA in collaborazione con il South African National Antarctic Programme.
- 19 dicembre 2017 - 01 marzo 2018 Campagna oceanografica nel Mare di Amundsen e nel Mare di Ross, nave statunitense “R/V Nathaniel B. Palmer”, XXXIII Spedizione italiana in Antartide.
Progetto “MORSea” del PNRA in collaborazione con il progetto CICLOPS – National Science Foundation (USA).
- 11 luglio 2017 - 20 luglio 2017 Campagna oceanografica nel Mar Tirreno, nave “Minerva uno”
Campagna oceanografica “MSFD-IT-1-2017”. Programmi di monitoraggio per la direttiva sulla strategia marina – MSFD.
- 30 dicembre 2016 - 21 febbraio 2017: Campagna oceanografica nel Mare di Ross, nave “Italica”
XXXII Spedizione italiana in Antartide. Progetto “CELEBeR” del PNRA.
- 30 dicembre 2014 - 14 gennaio 2015: Campagna oceanografica nel Mare di Ross, nave sudcoreana “Araon”, XXX Spedizione italiana in Antartide. Progetto “MORSea”del PNRA in collaborazione con il Korea Polar Research Institute.
- 6 gennaio 2013 - 15 gennaio 2013; Campagna oceanografica nel Mare di Ross, nave sudcoreana “Araon”, XXVIII Spedizione italiana in Antartide. Progetti “T-Rex” e “SOChIC” del PNRA in collaborazione con il Korea Polar Research Institute.
- 13 gennaio 2012 - 21 febbraio 2012: Campagna oceanografica nel Mare di Ross, nave “Italica”, XXVII Spedizione italiana in Antartide. Progetto “SOChIC” del PNRA.
- 8 dicembre 2010 - 16 febbraio 2011: Campagna oceanografica nell’Oceano Meridionale, nave sudafricana “SA Agulhas” XXVI Spedizione italiana in Antartide. Progetto “SOChIC del PNRA in collaborazione con il South African National Antarctic Programme.
 

 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti