Paola
Lanzafame
Email: 
paola.lanzafame@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: CHEM-04/A
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

La Prof.ssa Paola Lanzafame (Messina, 10 luglio 1976) è professore associato di Chimica Industriale (SSD CHIM / 04) presso l'Università degli Studi di Messina.
Nel 2001 si laurea in Chimica presso l'Università degli Studi di Messina.
In seguito ha svolto la sua attività di ricerca con un borsista nell'ambito del progetto europeo SUPER (EU G5RD-CT2001-00519) “Use of supercritical conditions for developing eco-efficient catalytic processes in chemical”, Dipartimento di Chimica Industriale e Eng. of Materials, Università degli Studi di Messina.
Nel 2006 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria e Chimica dei Materiali presso l'Università degli Studi di Messina con una tesi su "Sviluppo di materiali mesoporosi nanostrutturati per applicazioni in catalisi eterogenea".
Dal 2005 al 2010 ha avuto un contratto nell'ambito della Gestione Scientifica e Strategica del Network di Eccellenza IDECAT (CONTRACT N°: NMP3-CT-2005-011730, ACRONYM: IDECAT, TITLE: Integrated Design of Catalytic Nanomaterials for a Sustainable Production Instrument: NoE; Thematic Priority: NMP) acquisendo una notevole esperienza nella gestione scientifica di progetti di ricerca multipartner internazionali.
È stata coordinatrice di due progetti per giovani ricercatori (FIRB 2008 e 2010), ammessi alla fase finale con punteggio elevato.
Dal 2010 al 2011 ha ottenuto un assegno di ricerca per il progetto "Sviluppo di materiali nanostrutturati per la conversione catalitica della CO2 in prodotti ad alto valore aggiunto" presso il Dipartimento di Chimica Industriale e Ingegneria dei Materiali dell'Università degli Studi di Messina.
Dal 2011 al 2021 è stata ricercatore in Chimica Industriale (SSD CHIM / 04) presso l'Università degli Studi di Messina.
È stata responsabile scientifico dell'unità di ricerca di Messina per i progetti europei WAVES e RECO2DE e . Dal 2023 è responsabile dell'unità di ricerca di Messina per il progetto Prin 2022 PNRR BOMBCAT. Ha partecipato alla gestione tecnico-scientifica di diversi progetti nazionali ed europei.
Nel 2018 ha conseguito l'abilitazione ASN a Professore Associato in “Chimica Industriale” (03/C2 - SSD CHIM/04).
Dal 2020 è membro del Comitato Direttivo dell'Associazione Italiana Zeoliti (AIZ).
Da gennaio 2022 è professore associato di Chimica Industriale.
Nel 2023 ha conseguito l'abilitazione ASN a Professore di Prima fascia in “Chimica Industriale” (03/C2 - SSD CHIM/04).
È autrice di 61 pubblicazioni e numerose comunicazioni a congressi internazionali.
La competenza specifica è nella sintesi e caratterizzazione di ossidi misti e materiali micro e mesoporosi contenenti metalli di transizione per processi nel settore chimico ed energetico sostenibile. I suoi recenti interessi di ricerca includono lo sviluppo di materiali di carbonio nanostrutturati per la conversione elettrocatalitica della CO2.
 
ID ORCID: https://orcid.org/0000-0002-6092-346X
ID autore Scopus: 36343666700
ID ricercatore Web of Science: AAA-7028-2021

 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti