Paola
Di Mauro
Email: 
paola.dimauro@unime.it
Allegati: 

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: L-LIN/13
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

Data di nascita: 04-09-1975 
Luogo di nascita: Catania 
Email: pdimauro@unime.it


Dal 2 Ottobre 2023
Professoressa associata nel SSD L-Lin 13 (Letteratura tedesca) presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali e Componente del Collegio docenti del Dottorato in Scienze Cognitive (Università di Messina).

Da Ottobre 2019 Ricercatrice Universitaria inquadrata nel SSD L-Lin 13 (Letteratura Tedesca) presso il Dipartimento COSPECS.

Da Dicembre 2008
Ricercatrice Universitaria nel SSD L-Lin 14 (Lingua e Traduzione – Lingua Tedesca) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina, dal maggio 2012 afferente al Dipartimento di Scienze Cognitive, della Formazione e degli Studi Culturali dell’Università di Messina (poi COSPECS: Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali).
 


TITOLI
Settembre 2022
Abilitazione per la seconda fascia in Letteratura tedesca (L-Lin 13).
Maggio 2005
Dottorato di Ricerca in “Linguistica e Letterature Comparate” (Università di Verona)
Titolo della dissertazione in Letteratura Tedesca (prof. P. E. Kofler): Dada. Lampi di pensiero fertile.
Maggio 2001
Abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie di Lingua Tedesca, Lingua e Civiltà Tedesca, Lingua Inglese, Lingua e Civiltà Inglese. Successiva vincita del concorso a cattedra per l’insegnamento di Lingua e civiltà tedesca.
Maggio 1999
Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (Università di Catania).
Titolo della tesi in Storia Contemporanea Tedesca (prof. L. Granozzi/prof.ssa K. Spiller): Geschichte und Gesellschaft und die neue Sozialgeschichte
Votazione: 110/110 e lode
 

PUBBLICAZIONI
 
Monografie
1.Morte apparente, buio, sonno profondo. Tre fiabe dei Grimm, Milano, Mimesis 2018.

2. La grammatica del movimento. I colloqui clinici alla Maria Gugging, Acireale-Roma, Bonanno 2012.

3. Antiarte Dada, Acireale-Roma, Bonanno 2005.
 
(traduzioni con curatela)
4. Traduzione e curatela di C. G. Jung, Un mito moderno: gli oggetti che appaiono in cielo, Brescia, Morcelliana 2019.

5. Traduzione e curatela di M. Karl, Alla torre di Babele. Fantasia araba in due atti, Acireale-Roma, Bonanno 2012.
 
Curatela della traduzione italiana di Immagini per non dimenticare. Fotografie del campo di concentramento di Mauthausen. Catalogo della mostra internazionale 2005, Wien, Mandelbaum Verlag 2007.
 
Articoli
6.Theoretische und ethische Aspekte der Medizin: Die Filmgeschichte über Walter Reed von Bertolt Brecht, in M.P. Scialdone/C. Geddes da Filicaia (a cura di), “Wer trägt die Verantwortung?”. Responsabilità, senso di colpa, impegno politico nel dibattito letterario e culturale italiano e tedesco del XX e XXI secolo, Roma, Nuova Editrice Universitaria, in corso di stampa.

7. Evola: dal Dada ai miti della “T”radizione, in E. De Longis/E. D’Annibale/B. Mantelli/F. Trocini (a cura di), All’ombra dell’Asse. Le relazioni culturali tra Italia e Germania negli anni Venti e Trenta, Roma, Istituto Italiano Studi Germanici, in corso di stampa.

8. Il Ramo d’oro e la «letteratura infantile per una nursery in cui prosperano feticci funerei». Dalla lettura di Jesi-Wittgenstein alle traduzioni italiane dell’editio minor, in I. Baglioni/L. Volpi e (a cura di), Frazer e il Ramo d'oro. A cento anni dalla pubblicazione dell'Editio Minor (1922-2022), Roma, Quasar, in corso di stampa.

9.Tra fiaba e storia: Der müde Tod di Fritz Lang (1921), in «Le forme e la storia», (rivista di Classe A area 10), n.s. XVI, 1, 2023.

10. Sichtbare Gespenster Kino-Darstellungen von Toten in der Nachkriegszeit des Ersten Weltkriegs, in A. Bombitz (hrsg. v.), Andere Wirklichkeiten. Pararealitäten in der österreichischen Literatur, Wien, Praesens Verlag 2023, S. 107-120.

11. Destillate der Avantgarde. Die Titelblätter von deutschsprachigen Dada-Zeitschriften, in «Studi Germanici», (rivista di Classe A area 10), numero a cura di E. Fiandra/J. Gerdes, 4/2022, S. 115-132.

12. Poetik des Realismus, von Worten zu Bildern. Ein Beispiel aus dem zeitgenössischen österreichischen Kino, in S. Paulischin-Hovdar (hrsg. v.), Spielarten des Realismus. Literatur und Wirklichkeit, Wien, Praesens Verlag 2022, S. 74-83.

13. Mitocritica Viola di Furio Jesi. Dai Prolegomeni di Jung e Kerényi a Wittgenstein lettore di Frazer, in «Agon. Rivista internazionale di studi culturali, linguistici e letterari» 32, gennaio-marzo 2022, pp. 113-153.

14. Der müde Tod (1921). The context and the images, in «Illuminazioni», (rivista di Classe A area 11), 60, aprile-giugno 2022.

15. Costruire il mito dell’alieno. L’analisi di Jung, in S. Gambino/T. Tarsia/A.Velardi, Lo straniero. Confronti interdisciplinari e itinerari di ricerca, Roma-Messina, Corisco Edizioni 2022, pp. 104-116.
 
16. Lo svelamento morfologico delle Note di Wittgenstein sul Ramo D’oro. Un Trampolino Intertestuale, in «Links. Rivista di letteratura e cultura tedesca / Zeitschrift für deutsche Literatur- und Kulturwissenschaft», (rivista di Classe A area 10), numero a cura di G. Guerra dedicato a Morfologia della cultura. Riattualizzazione o critica di un concetto problematico/Kulturmorphologie. Aktualisierung und Kritik eines umstrittenen Begriffs, XXI 2021, pp. 43-52.
 
17. Attualità del Mito moderno di Jung, in «Humanitas», (rivista di Classe A area 10), LXXVI/6, novembre-dicembre 2021, p. 922-932.
 
18. Procedure per verità inaccessibili ne Il Processo di Franz Kafka, in «Illuminazioni», (rivista di Classe A area 11), 57, luglio-settembre 2021, pp. 121-146.
 
19. I dischi volanti secondo C. G. Jung. Considerazioni sul metodo storico-psicologico, in «Illuminazioni», (rivista di Classe A area 11), 51, gennaio-marzo 2020, pp. 79-100.
 
20. Limiti dell’infanzia in letteratura: le fiabe dei fratelli Grimm, in R. Barcellona/T. Sardella (a cura di), Lo spazio dell’infanzia: profili, problemi, prospettive tra passato e presente, Milano, Mimesis 2020, pp. 155-176.
 
21. Leichtigkeit und Schwere: eine ergiebige Auseinandersetzung, in S. Paulischin-Hovdar (hrsg. v.), Leichte und schwere Literatur, Wien, Praesens Verlag 2019, S. 11-29.
 
22. Die Prüfung des Außerirdischen. Hermeneutische Betrachtungen am Rande einer Übersetzung, in «Temeswarer Beiträge zur Germanistik», 16, 2019, S. 253-270.
 
23. Engagement als Notwendigkeit. Das Opfern der Komplexität?, in S. Paulischin-Hovdar (hrsg. v.), Grenze: Flucht und Widerstand. Literarische Antworten auf ein politisches Thema, Wien, Praesens Verlag 2019, S. 11-23.
 
24. 9. April 1919. Walter Serner bei der 8. Zürcher Dada-Soirée vor 100 Jahren, in A. Millner, D. Pfeiferová, V. Scuderi (hrsg. v.), Experimentierräume in der österreichischen Literatur, Westböhmische Pilsen, Universität Pilsen 2019, S. 51-70.
 
25. Biopolitica di un’assenza. In margine al sonno profondo di Rosaspina, in «Studi Germanici», (rivista di Classe A area 10),12, 2017, pp. 31-54.
 
26. Intellettuale da pamphlet: da Heine al 2.0., in «Illuminazioni», (rivista di Classe A area 11), 42, ottobre-dicembre 2017, pp. 148-177.
 
27. Die 13. Muse. Über das „Haus der Künstler“ in Klosterneuburg bei Wien, in A. Knalf (hrsg. v.), Sinn, Unsinn, Wahnsinn. Beispiele zur österreichischen Kulturgeschichte, Wien, Praesens Verlag 2017, S. 166-179.
 
28. Zwei Medien im Gespräch. Die zeitliche Reise des Feuilletons am Beispiel von Jonathan Franzens „Das Kraus-Projekt“ in A. Knalf (hrsg. v.), Medium, Medialität, Intermedialität. Beiträge zur österreichischen Kulturgeschichte, Wien, Praesens Verlag 2016, S. 109-123.
 
29. Cyber-postmoderner Kraus. Re-Writing, Übersetzung, Rezeption, in «Temeswarer Beiträge zur Germanistik», Temeswar, Mirton Verlag 2015, S. 297-309.
 
30. La visibilità delle traduttrici. Sulle fiabe siciliane di Laura Gonzenbach, in G. Ruffino/M. Castiglione, La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione, Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani 2014, pp. 1-26.
 
31. Die vielschichtige Beredsamkeit des Stummfilms, in «Analele Universităţii de Vest din Timişoara. Seria ştiinţe filologice/Annals of the West University of Timisoara. Philological Studies Series», 51-52, 2014, S. 207-213.
 
32. Prefazione, in A. Achleitner, Dalla Croazia. Schizzi e racconti, Aosta, Faligi Editore 2013, pp. 9-14.
 
33. Der gefesselte Zuschauer. Die voyeuristische Haltung Kafkas in dem Werk Betrachtung, in H. Neumeyer/W. Steffens (hrsg. v.), Kafkas Betrachtung Bd. 1/Kafka interkulturell Bd. 2, Forschungen der deutschen Kafka-Gesellschaft, Würzburg, Königshausen & Neumann 2013, S. 53-72
 
34. Visuelle Metaphern in der Werbung in C. Di Meola, A. Hornung, L. Rega (hrsg. v.), Perspektiven Vier. Akten der 4. Tagung Deutsche Sprachwissenschaft in Italien (Roma, 4-6 febbraio 2010), Frankfurt a.M. u.a., Lang Deutsche Sprachwissenschaft International 2012, S. 175-186.
 
35. 29. Oktober 1929. Der Tag danach, in A. Knalf (hrsg. v.), Gedichte und Geschichte. Zur poetischen und politischen Rede in Österreich, Wien, Praesens Verlag 2011, S. 69-83.
 
36. Creazioni linguistiche della schizofrenia. Le metafore nella scrittura di Ernst Herbeck, in A. Bucca, N. Rosania (a cura di), Pensieri perversi. Filosofia del linguaggio e psicopatologia della gelosia, Firenze, Le Lettere 2011, pp. 71-80.
 
37. Il telegrafo senza fili. Un esempio di traduzione intersemiotica della notizia del terremoto di Messina, in M. L. Tobar (a cura di), Il terremoto calabro-siculo del 1908. Dalla notizia alla solidarietà internazionale, Reggio Calabria, Edizioni Città del Sole 2010, pp. 93-109.
 
38. Emunah Omanut Imun. Ritrovare il triangolo ebraico. Moni Ovadia. Colloquio con Paola Di Mauro, in G. Sampaolo (a cura di), Kafka: ibridismi. Multilinguismo, trasposizioni, trasgressioni, Macerata, Quodlibet 2010, pp. 269-278.
 
39. «La vista del nudo palcoscenico che, muto come noi, aspetta gli attori». Il caso Kafka di Moni Ovadia e Roberto Andò, in G. Sampaolo (a cura di), Kafka: ibridismi. Multilinguismo, trasposizioni, trasgressioni, Macerata, Quodlibet 2010, pp. 279-294.
 
40. Le voci dell’altra Medea di Christa Wolf, in atti del convegno I volti di Medea. Vicende mitiche, letture critiche e rielaborazioni moderne della Medea di Euripide per una possibile spendibilità didattica, in «Chronos», 28, 2010, pp. 53-62.
 
41. Der verfälschte Blick. Eine übersetzungskritische Diskussion am Beispiel einer Übersetzung von Kafkas Betrachtung ins Italienische, in A. Knalf (hrsg. v.), Über(ge)setzt. Spuren zur österreichischen Literatur im fremdsprachigen Kontext, Wien, Praesens Verlag 2010, S. 89-106.
 
42. Le aporie della duplicità. L’estetica del doppio tradimento di Heiner Müller, in P. Amato, T. Dini, P. Primi, L. Salza, A. Vinale (a cura di), La singularité du générique. Biopolitique et communisme - La singolarità del generico. Biopolitica e comunismo, in «La Rosa de Personne - La Rosa di Nessuno» (rivista italo-francese di filosofia), Mimesis 5/2010, pp. 273-284.
 
43. con M. F. Francucci, Zurück zur Erde. Un viaggio transdisciplinare attraverso le acque e le pietre della Valnerina, in atti del convegno internazionale interdisciplinare Il backstage del mosaico paesistico-culturale. Invisibile, inaccessibile, inesistente, Gorizia 24-25 settembre 2009, in «PAYSAGE» 22/2009, pp. 2-10
 
44. Cambiar pelle. Metafore kafkiane della presenza e dell’assenza in P. Di Mauro/G. Pulvirenti/V. Scuderi (a cura di), Kafkaeskes. Metamorfosi di parole, Acireale/Roma, Bonanno 2008, pp. 115-144.
 
45. Da-dandy: l’intellettuale dada contro la guerra, in «Paragrafo», (rivista di Classe A area 10), IV, 2008, pp. 55-71.
 
46. „Klaaf und Tratsch - auf kölsche Art“. Pamphlet e manifesti del carnevale di Colonia, in «Osservatorio Critico della Germanistica», X, n. 25, 2007, pp. 30-32.
 
47. Il signor K., in «Osservatorio Critico della Germanistica», IX, 24, 2007, pp. 60-64.
 
48. Il cambio di paradigma in Germania: mutamento epistemologico e preludio del Postmoderno, in «Le forme e la storia», (rivista di Classe A area 10 fino al 2016), 2003, pp. 247-269.
 
49. Dal Classicismo al Romanticismo. Anticipazioni della modernità, in G. Pulvirenti/R. Gambino/E. Scuderi (a cura di), Le Muse inquiete. Sinergie artistiche del Novecento tedesco, Firenze, Leo S. Olschki Editore 2003, pp. 7-15.
 
Recensioni
50.W. Serner, Manuale per aspiranti impostori. Un manifesto dadaista, a cura di S. Ulrich, Bracciano/Roma, Del Vecchio 2021, in «L’Indice dei libri del mese», dicembre 2021, p. 18.
 
51. Il servo ai piedi del padrone. Recensione a R. Walser, Commedia, tr. it. di C. De Marchi, Milano, Adelphi 2018, in «L’Indice dei libri del mese», dicembre 2018, p. 22.
 
52. W. Benjamin, L’opera d’arte nel tempo della sua riproducibilità tecnica, a cura di S. Cariati/V. Cicero/L. Tripepi, testo tedesco a fronte, Milano, Bompiani 2017, in «Osservatorio critico della germanistica», 12, 2017, pp. 450-453.
 
53. recensione alla mostra curata da H. U. Obrist et al., Franz Kafka: The Entire Trial (Martin-Gropius-Bau in Berlin, Juni/August 2017), in «Osservatorio Critico della Germanistica», XII, 2017, pp. 510-514.
 
54. G. E. Lessing, Trattati sulla favola, a cura di L. Rodler, Roma, Carocci 2004, in «Osservatorio critico della germanistica», VII, 20, 2004, pp. 1-5.
 
55. I. Goll, Intersezioni testuali e multimediali, a cura di T. Zemella, Bologna, CLUEB 2002, in «Osservatorio critico della germanistica», VI, 16, 2003, pp. 23-26.
 
56. G. Massino/G. Schiavoni (a cura di), Stella errante. Percorsi dell’ebraismo fra Est e Ovest, Bologna, Il Mulino 2000, in «Osservatorio critico della germanistica», V, 15, 2002, pp. 19-23.
 
57.  I. Mazzini/L. Bacci (a cura di), Evangelizzazione dell’Occidente dal terzo all’ottavo secolo. Lingua e linguaggi. Dibattito teologico, Roma, Herder 2001, in «Orpheus», XXIII, 1-2, 2002, pp. 225-229.
 
 
ATTIVITÀ DIDATTICA
 
2019/2020; 2020/2021; 2021/2022; 2022-2023
Insegnamenti di: Lingua e Traduzione/Lingua Tedesca, Drammaturgia Tedesca, Storia del Teatro Tedesco, Cultura Tedesca (Dipartimento COSPECS).
2012/2013; 2013/2014; 2014/2015; 2015/2016; 2017/2018
Insegnamenti di: Lingua e Traduzione/Lingua tedesca, Letteratura e Cinematografia Tedesca (Dipartimento COSPECS).
2008/2009; 2009/2010; 2010/2011; 2011/2012
Insegnamentu di: Lingua e Traduzione/Lingua Tedesca (I e II anno) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (Università di Messina) e la Facoltà di Scienze della Formazione (Università di Catania).
2004/2005; 2005/2006; 2006/2007; 2007/2008; 2008/2009
Insegnamento di Lingua e Traduzione/Lingua Tedesca (III anno) presso la Facoltà di Scienze della Formazione (Università di Catania); di Lingua e Traduzione/Lingua Tedesca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (Università di Catania); di Letteratura Tedesca presso la Facoltà di Scienze della Formazione (Università “Kore” di Enna); di Letteratura Tedesca presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere (Università di Catania); di Letteratura Tedesca presso la Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (Università di Catania).
Dal 2001 Cultrice della materia presso la cattedra di Lingua e Letteratura Tedesca presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere (Università di Catania).
 
BORSE DI STUDIO E FINANZIAMENTI

PRIN 2023
Describing digital and flexible teaching – a survey of existing experiences for the creation of a good practice network assieme a Renata Gambino (Università di Catania), Francesca Vigo (Università di Catania), Cesare Zanca (Università di Siena).
 

Finanziamento dell’OeAD/Universität Wien
per la progettazione scientifica e l’organizzazione del convegno Postsovjetische Lebenswelten. Eine literaturwissenschaftliche Perspektive, che si terrà il 24-25 ottobre 2023 al Dipartimento Cospecs dell’Università di Messina, e per i relativi atti del convegno che saranno pubblicati presso la casa editrice Königshausen & Neumann (Reihe Identifizierungen), curati assieme al co-direttore della collana, il prof. V. Preljević (deutsche Literatur/University of Sarajevo).
 
2022
Finanziamento secondo graduatoria di Ateneo del fondo FFABR, edizione 2022, dell’Università di Messina per le attività di ricerca.
 
2020
Finanziamento secondo graduatoria di Ateneo del fondo FFABR, edizione 2020, dell’Università di Messina per le attività di ricerca.
 
Da Maggio 2008
Componente del gruppo di ricerca finanziato dalla “Nachbetreuung/Franz Werfel Stipendium” fondato dal prof. W. Schmidt-Dengler (successivi responsabili: prof.ssa K. Fliedl e prof. W. Michler, Institut für Germanistik/ Universität Wien). Il finanziamento della ricerca post-borsa Franz Werfel prevede la partecipazione attiva alle seguenti attività (selezione di quelle già usufruite): un mese di studio presso biblioteche, enti di ricerca e università viennesi; progettazione e partecipazione del convegno annuale, in occasione del quale vengono presentati gli esiti delle proprie ricerche su un tema scelto, di volta in volta, collegialmente, e attinente la cultura e la letteratura austriaca. In occasione di tale convegno annuale si tiene la “Schmidt-Dengler Lesung” presso il Literaturhaus Wien, una performance di lettura di una personalità della letteratura austriaca contemporanea. Alla lettura pubblica si alternano le traduzioni dei Werfelianer/innen (traduzioni in italiano finora prodotte e lette da me: Clemens J. Setz (2022), Olga Flor (2020); Maja Haderlap (2018); Robert Menasse (2017); Gerhard Roth (2015); Josef Winkler (2013); Cornelius Obonya (2012).
 
Maggio 2006/Maggio 2008
Borsa di studio “Franz Werfel Stipendium” per il progetto di ricerca Symbol und Metapher in der Dichtung Ernst Herbecks (2006-2007) e per il progetto di ricerca Topographische Bilder Kafkas (2007-2008). Entrambe le ricerche sono state condotte sotto la guida del prof. W. Schmidt-Dengler (Institut für Germanistik/Universität Wien).
 
2009/2010
Partecipazione alla stesura del progetto n. 175996 che ha ottenuto il finanziamento europeo EACEA 2009-2010 per la traduzione letteraria (programma comunitario “Cultura 2007-2013”, anno 2010). Il finanziamento è stato finalizzato alla pubblicazione della mia traduzione italiana con curatela del testo di K. May, Alla torre di Babele. Fantasia araba in due atti (Acireale-Roma, Bonanno 2012).

Febbraio/Marzo 2004
Borsa di studio dell’Università di Verona per il progetto di ricerca “Dada e Neodada” presso musei e università di Vienna sotto la guida del prof. J. Sonnleitner (Institut für Germanistik/Universität Wien). 

Luglio 2004
Borsa di studio del Goethe Institut Köln per il corso di specializzazione Kunst und Kultur. Il corso ha contribuito alle ricerche condotte nell’ambito del Dottorato in Linguistica e Letterature comparate conseguito presso l’Università di Verona l’anno successivo (maggio 2005). 

Settembre 1999
Borsa di studio finanziata dall’Istituto Italiano Trentino su L’umanità offesa: stermini e memoria nell’Europa del Novecento (prof. G. Corni, Università di Trento). La borsa di studio è stata vinta in seguito alla ricerca per la tesi di laurea dal titolo Geschichte und Gesellschaft und die neue Sozialgeschichte in Storia contemporanea tedesca (prof. L. Granozzi/prof.ssa K. Spiller) l’Università di Catania, maggio 1999.
 
 
PARTECIPAZIONE COME RELATRICE E/O ORGANIZZATRICE A CONVEGNI DI CARATTERE SCIENTIFICO IN ITALIA E ALL'ESTERO 

24-25 Ottobre
Progettazione scientifica e organizzazione del convegno "Spuren der Wende im Mittel- und Osteuropa. Geisteswissenschaften im Gespräch", presso il Dipartimento Cospecs dell’Università di Messina con: Brunello Mantelli (Storico – Uni Torino); Hannes Obermair (Storico – Eurac Research Bozen); Paola Di Mauro (Germanista – Uni Messina); Kalina Kupczynska (Germanista – Uni Lodz); Giovanna D’Amico (Storica – Uni Messina); Vahidin Preljević (Germanista – Uni Sarajevo); Stefan Krammer (Germanista – Uni Wien); Edoardo Fugali (Filosofo – Uni Messina); Katalin Teller (Germanista – Uni Eötvös-Loránd Budapest); Pietro Perconti (Filosofo del linguaggio – Uni Messina); Dana Pfeiferová (Germanista – Uni Plzeň).​

25-26 Maggio 2023
Partecipazione al convegno internazionale L’Altro d’Oltre-Reno. Percorsi, incontri, conflitti e riconciliazioni in Europa (1870-1945), tra ideologia e letteratura, a cura del prof. G. Guerra, presso “Sapienza” Università di Roma, con la relazione Walter Serner a Parigi. Dada (inter)nazionale.

16-17 Dicembre 2022
Presentazione, assieme al direttore di Dipartimento COSPECS prof. P. Perconti, filosofo del linguaggio, del progetto interdisciplinare tra germanistica, filosofia e diritto dal titolo Real und Ideal: teoria della rappresentazione e ridefinizione del Realismus-Idealismus Streit nella cultura tedesca intorno al 1800 in occasione della CONFERENZA GENERALE DEGLI STUDI GERMANICI, (a cura del prof. L. Crescenzi, direttore dell’Istituto Italiano Studi Germanici), presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma.
 
6 Dicembre 2022
Progettazione scientifica della mostra e del convegno Mondi postsovietici: una prospettiva storica, con il patrocinio di: Associazione italiana di Germanistica, Società Italiana per la Storia Contemporanea di Lingua Tedesca, Villa Vigoni. Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, Ambasciata di Germania Roma, Forum austriaco di Cultura Roma. Interventi di P. Di Mauro (Germanista), Introduzione e moderazione. Mondi post-sovietici di lingua tedesca: tra storia e cultura; A. Stadler (Ambasciatore austriaco a Varsavia) Lo sguardo dal confine; F. Zilio (Storica delle relazioni internazionali, Villa Vigoni) La storia della Guerra fredda come strumento di comprensione reciproca in Europa?; G. Falanga (Storico del Museo della Stasi, Berlino) Ostblick: Traumi e paesaggi dell’anima post-sovietica in Germania Est; G. D’amico (Storica contemporaneista, Università di Messina) Il 1989 come Zeitwende: il paradigma della Wiedergutmachung nel mondo germanofono e altrove; B. Mantelli (Storico contemporaneista, Università di Torino) Sulle radici del “campismo”. Fantasmi del Novecento e comprensione del presente.
 
20-22 Ottobre 2022
Partecipazione al convegno interdisciplinare organizzato dall’Istituto Italiano Studi Germanici di Roma Convergenze e divergenze tra regimi. Relazioni culturali tra Italia e Germania nel periodo interbellico, a cura dei prof E. Galvan/F. Trocini/B. Mantelli, con la relazione Evola: dal Dada ai miti della ‘T’radizione.
 
30 Settembre/2 Ottobre 2022
Partecipazione al convegno interdisciplinare Frazer e Il Ramo D’Oro. A 100 Anni dalla Pubblicazione dell’Editio Minor (1922-2022) Ariccia-Nemi, a cura di I. Baglioni (direttore del Museo delle Religioni Pettazzoni di Velletri), con la relazione Il Ramo d’oro e la «letteratura infantile per una nursery in cui prosperano feticci funerei». Dalla lettura di Jesi-Wittgenstein alle traduzioni italiane dell’editio minor.
 
8-9 Aprile 2022
Progettazione scientifica del convegno internazionale Andere Wirklichkeiten. Pararealitäten in der österreichischen Literatur (a cura del prof. W. Michler, Institut für Germanistik/Universität Wien), e partecipazione, con collegamento da remoto, con la relazione Sichtbare Gespenster. Kino-Darstellungen von Toten in der ersten Nachkriegszeit. Partecipazione alla “XIII Wendelin Schmidt-Dengler Lesung” presso il Literaturhaus Wien con mie traduzioni in italiano di estratti prima letti in tedesco dall’autore, lo scrittore austriaco Clemens J. Setz.
 
11-12 Novembre 2021
Partecipazione al convegno “Wer trägt die Verantwortung?”. Responsabilità, senso di colpa, impegno politico nel dibattito letterario e culturale italiano e tedesco del XX e XXI secolo presso l’Università di Macerata (a cura delle e prof.sse C. Geddes da Filicaia e M. P. Scialdone) con la relazione Der müde Tod (1921) di Fritz Lang. La responsabilità del sapere cento anni dopo.
 
16-17 Aprile 2021
Progettazione scientifica e partecipazione al convegno internazionale Spielarten des Realismus organizzato dall’Institut für Germanistik dell’Università di Vienna (a cura del prof. W. Michler, Institut für Germanistik/Universität Wien) con la relazione Poetik des Realismus, von Worten zu Bildern. Ein Beispiel aus dem zeitgenössischen österreichischen Kino. Partecipazione alla “XII Wendelin Schmidt-Dengler Lesung” presso il Literaturhaus Wien con estratti di mie traduzioni in italiano del romanzo Morituri (2020), prima letti in tedesco dalla autrice, la scrittrice austriaca Olga Flor.
 
24 Marzo 2020
Progettazione scientifica del convegno interdisciplinare Le verità processuali. Un dialogo transdisciplinare tra diritto, filosofia e studi culturali. Il convegno è stato rinviato a data da destinarsi in seguito alla emergenza pandemica.
 
27-29 Novembre 2019
Partecipazione alla Master-Class Post-Wende-Kino: Ein Versuch der Kanonbildung presso l’Università di Ferrara, a cura dei prof. M. Galli (Università di Ferrara) e J. Glasenapp (Università di Bamberg).
 
7-9 Ottobre 2019
Progettazione scientifica del convegno Ein- aus- wandern. Muri, confini, oltrepassamenti presso il Dipartimento COSPECS, suddiviso in tre giornate di studi: Berliner Mauer. Le parole della storia (7 ottobre), Confini disciplinari, (ri)codificazioni contemporanee dei saperi (8 ottobre), Dialoghi tramite lingue universali: i diritti umani, la musica (9 ottobre).
Oltre alla progettazione scientifica, sono intervenuta alle sessioni del convegno con due relazioni dal titolo: Mit anderen Worten: pratiche di traduzione in movimento, Berlin als Insel. E altre parole della storia tedesca.
 
14-15 Giugno 2019
Partecipazione al convegno internazionale “Canon? Practice? Commodity? The Past, Present and Future of the Literary Anthology” a cura del “Department of Comparative Literature and Culture” Queen Mary/University of London.
 
21 Maggio 2019
Partecipazione al ciclo di seminari “Lo straniero” (Dipartimento COSPECS, Università di Messina) con la propria relazione sulla mitocritica junghiana dal titolo La vita aliena e l’autoalienazione. Il caso Jung organizzato dall’area di studi culturali (a cura dei prof. F. Zanotelli, T. Tarsia, S. Gambino).
 
5-6 Aprile 2019
Progettazione scientifica e partecipazione al convegno internazionale Leichte und schwere Literatur (a cura della prof.ssa K. Fliedl, Institut für Germanistik/Universität Wien), con la relazione Leichte und schwere Literatur: kritische Betrachtung einer facettenreichen Unterscheidung.
 
10 Dicembre  2018
Partecipazione alla giornata di studi Prometeo Linea 3 Lo spazio dell’infanzia: profili, problemi, prospettive tra passato e presente (a cura delle prof. R. Barcellona/R. Gambino/Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania) con la relazione Spazi e limiti dell’infanzia in letteratura: le fiabe dei fratelli Grimm.
 
24-25 Maggio 2018
Partecipazione al convegno internazionale presso l’Università di Pilsen su avanguardie e neoavanguardie Experimentierräume. Herausforderugen und Tendenzen (a cura di: Konferenz des Germanistenverbands der Tschechischen Republik, des Lehrstuhls für deutsche Sprache der Pädagogischen Fakultät und des Lehrstuhls für Germanistik und Slawistik der Philosophischen Fakultät der Westböhmischen Universität in Pilsen).
Presentazione e moderazione all’interno della “Literaturwissenschaftliche Sektion Österreich” degli interventi dei prof. F. Naqvi (New Brunswick); A. Höllwerth (Praha); E. Ringler-Pascu (Temeswar).
 
13-14 Aprile 2018
Progettazione scientifica e partecipazione al convegno internazionale Grenze: Flucht und Widerstand. Literarische Antworten auf ein politisches Thema (a cura della prof.ssa K. Fliedl, Institut für Germanistik/Universität Wien) con la relazione Engagement als Notwendigkeit. Das Opfern der Komplexität?. Partecipazione alla “X Wendelin Schmidt-Dengler Lesung” presso il Literaturhaus Wien, con la propria traduzione in italiano di estratti di testi poetici prima letti della autrice, la scrittrice austriaca Maja Haderlap.
 
27-29 Aprile 2017
Partecipazione al convegno internazionale Literatur als Erotik. Beispiele aus Österreich (a cura della prof.ssa K. Fliedl, Institut für Germanistik/Universität Wien). Partecipazione alla “IX Wendelin Schmidt-Dengler Lesung” presso il Literaturhaus Wien, con la propria traduzione in italiano di estratti di testi prima letti dall’autore Robert Menasse.
 
18-19 Marzo 2016
Progettazione scientifica e partecipazione al convegno internazionale Sinn, Unsinn, Wahnsinn. Beispiele zur österreichischen Kulturgeschichte (a cura della prof.ssa K. Fliedl, Institut für Germanistik/Universität Wien), con la relazione Die 13. Muse. Über das “Haus der Künstler” in Klosterneuburg bei Wien.
 
27-28 Marzo 2015
Progettazione scientifica e partecipazione al convegno internazionale Medium, Medialität, Intermedialität. Beiträge zur österreichischen Kulturgeschichte (a cura della prof.ssa K. Fliedl, Institut für Germanistik/Universität Wien) con la relazione Zwei Medien im Gespräch. Die zeitliche Reise des Feuilletons am Beispiel von Jonathan Franzens „Das Kraus-Projekt“. Partecipazione alla “VII Wendelin Schmidt-Dengler Lesung” presso il Literaturhaus Wien, con la propria traduzione in italiano di estratti di testi prima letti dall’autore Gerhard Roth.
 
17 Dicembre 2014
Lezione su invito presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia (Università di Trento, prof. A. Fambrini) dal titolo Lingua giornalistica e phamplettistica di Heinrich Heine. Una lettura transtestuale.
 
28-29 Marzo 2014
Progettazione scientifica e partecipazione al convegno internazionale Ende einer Ära. 1914 in den Literaturen der Donaumonarchie und ihrer Nachfolgestaaten, (a cura della prof.ssa K. Fliedl, Institut für Germanistik/Universität Wien).
 
26-27 Aprile 2013
Progettazione scientifica e partecipazione al convegno internazionale Reise und Raum. Ortsbestimmung der österreichischen Literatur, (a cura della prof.ssa K. Fliedl, Institut für Germanistik/Universität Wien). Partecipazione alla “V Wendelin Schmidt-Dengler Lesung” presso il Literaturhaus Wien, con la propria traduzione in italiano di estratti di testi prima letti dall’autore Josef Winkler.
 
23-24 Marzo 2012
Progettazione scientifica e partecipazione al convegno internazionale Franz Werfel. Werk und Wirkung (a cura della prof.ssa K. Fliedl, Institut für Germanistik/Universität Wien). Partecipazione alla “IV Wendelin Schmidt-Dengler Lesung” presso il Literaturhaus Wien, con la propria traduzione in italiano di estratti dal romanzo di Franz Werfel Verdi. Roman der Oper (1924) letti prima da Cornelius Obonya.
 
15-16 Aprile 2011
Progettazione scientifica e partecipazione al convegno internazionale Traum und Trauma. Kulturelle Figurationen in der österreichischen Literatur (a cura della prof.ssa K. Fliedl, Institut für Germanistik/Universität Wien).
 
18-20 Novembre 2010
Partecipazione al convegno annuale Performance e Performatività dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura, organizzato dall’Università di Messina, con la relazione Il concetto di tragico tra performatività e neuroestetica. Una esemplificazione: Lessing con équipe di lavoro dell’Università di Catania diretto dalla prof.ssa G. Pulvirenti.
 
16-17 Aprile 2010
Progettazione scientifica e partecipazione al convegno internazionale Gedichte und Geschichte. Zur poetischen und politischen Rede in Österreich (a cura della prof.ssa K. Fliedl, Institut für Germanistik/Universität Wien) con la relazione Oktober 1299. Der Tag danach.
 
4-6 Febbraio 2010
Partecipazione al quarto convegno internazionale Deutsche Sprachwissenschaft in Italien, organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma, dall’Istituto Italiano di Studi Germanici, dal Goethe Institut Roma, dall’Ambasciata Tedesca di Roma, dall’Associazione Italiana di Germanistica, dall’Institut für Deutsche Sprache di Mannheim, dalla Gesellschaft für Deutsche Sprache e dal Deutscher Akademischer Austauschdienst, con la relazione Visuelle Metaphern in der Werbung.
 
24-25 Settembre 2009
Partecipazione al convegno internazionale interdisciplinare The Backstage of the Landscape-cultural Mosaic: Invisible, Inaccessible, Inexistent, organizzato dall’Università di Udine-Gorizia, con la relazione Zurück zur Erde. Un viaggio transdisciplinare attraverso le acque e le pietre della Valnerina.
 
7-8 Maggio 2009
Partecipazione al convegno di studi I volti di Medea. Vicende mitiche, letture critiche e rielaborazioni moderne della Medea di Euripide per una possibile spendibilità didattica, organizzato dal Liceo Classico Umberto I di Ragusa, con la relazione Le voci dell’altra Medea di Christa Wolf.
 
27-28 Marzo 2009
Progettazione scientifica e partecipazione al convegno internazionale Übersetzung als Interpretation. Interpretation als Übersetzung (a cura della prof.ssa K. Fliedl, Institut für Germanistik/Universität Wien), con la relazione Der verfälschte Blick. Eine übersetzungskritische Diskussion am Beispiel einer Übersetzung von Kafkas Betrachtung ins Italienische.
 
25-26 Febbraio 2009
Partecipazione al convegno internazionale Dalla notizia alla solidarietà internazionale, giornate di studio sul terremoto calabro-siculo del 1908, organizzato dall’Università di Messina (prof.ssa Tobar), con la relazione Il terremoto di Messina nel Wurstelprater di Elias Canetti.
 
18-20 Luglio 2008
Partecipazione al convegno internazionale Zum 125. Geburtstag von Franz Kafka Betrachtung, organizzato dalla Deutsche Kafka Gesellschaft e dall’Institut für Germanistik dell’Università di Heidelberg, con la relazione Der gefesselte Zuschauer auf der Pawlatsche. Die voyeuristiche Haltung Kafkas in dem Werk Betrachtung.
 
14-16 Novembre 2007
Partecipazione al convegno internazionale Kafka. Multilinguismo, trasposizioni, trasgressioni organizzato dall’Università Roma Tre (prof. G. Sampaolo), con la relazione Il caso Kafka. Una lettura teatrale dell’incontro Kafka-Löwy.
 
22 Maggio 2006
Progettazione scientifica del convegno Kafkaesk. Metamorfosi di parole presso l’Università di Catania, e partecipazione con la relazione Cambiar pelle. Metafore kafkiane della presenza e dell’assenza.
 
7 Aprile 2006
Partecipazione al convegno Thirty-Ninth National Postgraduate Colloquium in German Studies, organizzato dall’University of London School of Advanced Study, con la relazione Wiener Wahrnehmung der Wahnsinnigen.

15-18 Aprile 2005
Progettazione scientifica e partecipazione al convegno Heiner Müller e Filottete: un incontro. Il teatro e i suoi miti: la storia e le storie, organizzato dall’Università di Catania, con la relazione L’estetica del tradimento in Heiner Müller.

Dicembre 2004/Aprile 2005
Organizzazione del convegno Portolani IV. L’altro e l’altrove. Incontri e seminari di Germanistica (a cura della prof.ssa G. Pulvirenti, Università di Catania).

11 Novembre 2003
Organizzazione del convegno Studi culturali e letteratura (a cura della prof.ssa G. Pulvirenti, Università di Catania).
 
8 Ottobre 2003
Organizzazione del convegno Competenza comunicativa: ricezione e produzione (a cura della prof.ssa G. Pulvirenti, Università di Catania).

3-4 Giugno 2004
Partecipazione al convegno Trascrizioni. Percorsi interculturali nella Lingua e nella Cultura Tedesca (a cura del prof. D. Mugnolo, Università di Bari).

Maggio 2004
Partecipazione al convegno Verba volant. Atti poetici urbani, organizzato dal Museo Civico di Noto, con la relazione Hans Magnus Enzensberger. Il mondo visto dall’intelletto.
 
25-27 Novembre 2003
Organizzazione e partecipazione al convegno Studi culturali in Italia. Paradigmi a confronto (a cura del prof. M. Cometa, Università di Palermo).

4 Aprile 2002
Organizzazione del convegno Itinerari austriaci della modernità (a cura della prof.ssa G. Pulvirenti, Università di Catania).

4-6 Dicembre 2001
Organizzazione del convegno Le muse inquiete. Sinergie artistiche nel Novecento tedesco (a cura della prof.ssa G. Pulvirenti, Università di Catania).

Novembre 2001
Organizzazione del convegno Oltre Babele. L’Europa delle lingue (a cura della prof.ssa G. Pulvirenti, Facoltà di Lingue e Letterature straniere, Università di Catania). In occasione di questo evento inizia la collaborazione con la cattedra di Lingua e letteratura tedesca della Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Catania, partecipando alle attività culturali del gruppo di germanistica e, come cultrice della materia, alle attività didattiche.
 
 
DIREZIONE E PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÁ DI UN GRUPPO DI RICERCA CARATTERIZZATO DA COLLABORAZIONI A LIVELLO NAZIONALE O INTERNAZIONALE 
 
Direzione scientifica del progetto di ricerca interdisciplinare Real und Ideal: teoria della rappresentazione e ridefinizione del Realismus-Idealismus Streit nella cultura tedesca intorno al 1800 (che coinvolge tre aree disciplinari: filosofia, germanistica e diritto presentato in occasione della CONFERENZA GENERALE DEGLI STUDI GERMANICI organizzata dall’Istituto Italiano Studi Germanici (a cura del prof. L. Crescenzi), presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma. Fanno inoltre parte del progetto in area germanistica: G. Guerra (Uniroma1), L. Zenobi (Università di L’Aquila), I. Ferron (Università di Modena Reggio Emilia), G. Sampaolo (Uniroma3), D. Vecchiato (Università di Padova).
Il progetto è in fase di valutazione per un finanziamento da parte del IISG.
 
Partecipazione al progetto di ricerca Walter Serner e le Kriminalgeschichten (direzione scientifica dott.ssa S. Ulrich Università di Torino). Fanno inoltre parte del progetto in area germanistica: P. Del Zoppo (Università della Tuscia); L. Bosco (Università di Bari); G. Guerra (Università Roma1); M. Latini (Università di Ferrara).
 
Partecipazione alla progettazione del Prin 2022, in corso di valutazione, Archives of Sorrow and Ethnographies of Hidden Subversion in Mental Institutions: Exploring the Intersectionality of Subalternities, responsabili prof. R. Beneduce (Antropologia culturale, Università di Torino), M. Minnelli (Antropologia culturale, Università di Torino), F. Zanotelli (Antropologia culturale, Università di Messina).
 
Partecipazione alla progettazione del Prin 2022, in corso di valutazione, The Eco-Friendly Flexible Teaching Model (EFFTMod). A Survey of Existing Experiences for the Creation of a Good Practice Network assieme ai prof: M. F. Vigo (Letteratura inglese, Università di Catania); R. Gambino (Letteratura tedesca, Università di Catania); C. Zanca (Lingua inglese, Università di Siena).
 
Partecipazione alla progettazione del Prin 2021, Forme alternative del senso comune e processi di riconfigurazione del “sé” politico: Negazionismo, populismo, comunitarismo (coordinatore del progetto prof. B. Palumbo, Antropologia culturale, Università di Messina).
 
Partecipazione alla progettazione del Prin 2021, Hub-words: From Theory to the Practice of Inclusion. ‘Semantic Constellations’ for Possible CommunicationHub-words: dalla ricerca alla prassi dell’inclusione. «Costellazioni semantiche» per una comunicazione possibile (coordinatrice del progetto prof.ssa R. Barcellona, Storia del cristianesimo, Università di Catania).
 
Partecipazione alla progettazione del Firb (2011-2012), Forme di vita e forme di rappresentazione nel cinema italiano (responsabile dell’unità di ricerca prof. D. Tomasello, Letteratura italiana contemporanea, Università di Messina).
 
Partecipazione alla progettazione del Prin (2010-2011), Inventario della retorica classica, opere, teoria, tradizione letteraria (responsabile dell’unità di ricerca prof.ssa G. Strano, Letteratura russa, Università di Catania).
 
Partecipazione alla progettazione del Firb (2008), Rappresentazioni e immagini dell’invisibile tra letteratura, performatività e nuovi media (responsabile dott.ssa S. Rimini, Storia e critica del cinema, Università di Catania) valutato positivamente con punteggio di 38/40.
 
Partecipazione alla progettazione del Pra (2008-2009), finanziato, dal titolo Ontologia e storia nel pensiero del Novecento (responsabile dell’unità di ricerca dott. P. Amato, Filosofia teoretica, Università di Messina).
 
Partecipazione alla progettazione del Prin (2009-2010), Rappresentazioni e immagini dell’invisibile tra letteratura, performatività e neuroscienze (responsabile dell’unità di ricerca prof. A. Fambrini, Letteratura tedesca, Università di Trento) valutato positivamente con punteggio di 54/60.
 
Partecipazione alla progettazione del Prin (2008), Luoghi e rappresentazioni dell’Oriente nelle letterature di lingua tedesca (responsabile dell’unità di ricerca nazionale prof. M. Freschi, Letteratura tedesca, Università Roma Tre) valutato positivamente con punteggio 48/60.
 
 
PARTECIPAZIONE A PROGETTI EDITORIALI 
 
Da Luglio 2021
Componente del comitato scientifico della rivista transdisciplinare «Illuminazioni. RIVISTA DI LINGUA, LETTERATURA E COMUNICAZIONE» diretta dal prof. L. Rossi. La rivista ospita contributi in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco. Il comitato scientifico internazionale della rivista è composto inoltre da: J. L. A. Ponga (Università di Valladolid, Spagna); M. T. Morabito (Università di Messina); Ve-Yin Tee (Università di Nanzan, Giappone); V. Cicero (Università di Messina); G. Brandimonte (Università di Messina); F. Zanotelli (Università di Messina); S. Severino (Università di Enna Unikore); F. Pellegrini (Universite’ Bordeaux Montaigne); N. Malizia (Università di Enna Unikore); M. Sturiale (Università di Catania-Ragusa); R. Sleiman (Maître de conférences à l’INALCO, Directrice adjointe du département d’arabe à l’INALCO); P. Villani (Università di Catania); P. La Marca (Università di Catania); E. Bellavia (Università della Basilicata); S. Bellavia (Università di Roma La Sapienza); F. Impellizzeri (Università di Catania-Ragusa); C. M. Mata Pastor (Universidad de Málaga); S. Amrani (Université Sorbonne Nouvelle, Paris 3); F. D’Ascenzo (Università “D’Annunzio” Chieti-Pescara); P. Perconti (Università di Messina); G. Spadafora (Università della Calabria).
 
Da Gennaio 2018
Componente del comitato scientifico della collana “Wunderkammer” (Mimesis), diretta dai prof: A. Meier, R. Gambino, R. Maletta, G. Pulvirenti, A. Valtolina. Sono inoltre componenti del comitato scientifico: E. Agazzi, R. Ascarelli, L. Auteri, M. Cometa, A. Fambrini, G. Farese, P. M. Filippi, M. Freschi, A. Gargano, C. Magris, P. Paumgardhen, G. Sampaolo, M. Sisto).
 
2005/2013
Componente della redazione della collana “Wunderkammer” (Bonanno Editore) diretta dalla prof.ssa G. Pulvirenti (comitato scientifico: E. Agazzi, M. Cometa, G. Farese, C. Magris).
 
Da Gennaio 2011
Componente sostenitrice del gruppo di Neurohumanities diretto dalle prof. G. Pulvirenti/R. Gambino (http://www.neurohumanitiestudies.eu/con), finalizzato a creare attività di networking all’interno di una comunità di ricerca multidisciplinare orientata su argomenti neuroscientifici, cognitivi e umanistici.
 
PARTECIPAZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE
 
Dal 2010
Socia della Associazione Italiana di Germanistica www.associazioneitalianagermanistica.it
 
Dal 2022
Socia fondatrice della Walter Serner Gesellschaft Berlin www.walter-serner.de

PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO DEI DOCENTI E ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO NELL'AMBITO DI DOTTORATI DI RICERCA

2009/2010; 2010/2011; 2011/2012; 2012/2013; 2013/2014; 2014/2015; 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018 e dal 2023/24
Componente del Collegio docenti del Dottorato in Scienze Cognitive (Università di Messina) con attività seminariali, di tutorato, partecipando alle progettazioni di attività didattiche e scientifiche.
 
Gennaio 2022
Inaugurazione del ciclo di seminari per il Dottorato in Scienze Cognitive a.a. 2021-2022 con il seminario dal titolo La morte stanca: dai Grimm alla trasposizione filmica di Fritz Lang.


INCARICHI ISTITUZIONALI
 
Dal 2021
Componente della Commissione Paritetica (Dipartimento COSPECS, Università di Messina).
 
Da Novembre 2018
Referente per la Mobilità Internazionale e della commissione Erasmus (Dipartimento COSPECS, Università di Messina).

Da Novembre 2018
Componente del progetto Educare alla lettura 2018 (per l’insegnamento Educazione interculturale e letteratura: raccontare le migrazioni) promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali al fine di promuovere lo sviluppo e la sperimentazione di didattiche rivolte alle scuole per l’elaborazione di percorsi di studio e di formazione sulla lettura e la letteratura.
 
2008/2009
Referente per le certificazioni linguistiche, per i testi di idoneità linguistica Erasmus e per la selezione di “Tutor di madrelingua tedesca” del Clam (Centro Linguistico di Ateneo, Università di Messina).

 
SPECIFICHE ESPERIENZE PROFESSIONALI CARATTERIZZATE DA ATTIVITÀ DI RICERCA ATTINENTI AL SETTORE CONCORSUALE E TERZE MISSIONI

19 Dicembre 2023
Organizzazione della conferenza "Decostruire l'ecoansia. In dialogo con l'attivismo per la giustizia climatica" presso il Dipartimento Cospecs dell'Università di Messina. Relatori presenti: Claudio Cassardo (docente di Climatologia – Università di Torino); Gianni Piazza (docente di Sociologia dei fenomeni politici – Università di Catania); Luigi Pasotti (agrometereologo: Dirigente dell’unità operativa SIAS Sicilia Orientale); Alice Quattrocchi (studentessa Liceo Classico Cutelli-Salanitro e attivista di Fridays For Future Catania); Gesualdo Busacca (dottore di ricerca in antropologia (Standford University) e attivista di Ultima Generazione); Fabrizio Bertè (giornalista di Repubblica).

Ottobre 2019
Presentazione della propria traduzione e curatela del saggio di C. G. Jung, Un mito moderno. Gli oggetti che appaiono in cielo presso La Feltrinelli di Messina, con: il prof. V. Cicero (Filosofia Teoretica, Università di Messina) e lo psicologo analista R. Mondo (Centro Italiano Psicologia Analitica).
 
Ottobre 2019
Presentazione della propria traduzione in italiano e curatela del saggio di C. G. Jung, Un mito moderno. Gli oggetti che appaiono in cielo presso Teatro Machiavelli di Catania, con: il prof. V. Cicero (Filosofia Teoretica, Università di Messina), il prof. E. Fugali (Filosofia Teoretica, Università di Messina), lo psicologo analista R. Mondo (Centro italiano psicologia analitica).
 
25-27 Gennaio 2019
Organizzazione e curatela del “Laboratorio di scrittura creativa e drammaturgica” di C. Fava, presso il Teatro Machiavelli di Catania in collaborazione con DISUM Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Catania e il Dipartimento COSPECS, Università di Messina.
 
20 Novembre 2018
Organizzazione della proiezione del film Sulla mia pelle. Gli ultimi sette giorni di Stefano Cucchi, presso il Dipartimento COSPECS, moderazione del dibattito con i prof: P. Saitta (Sociologia generale, Università di Messina); S. Mazzone (Storia delle dottrine politiche, Università di Catania); P. Montalto (avvocato penalista).
 
23 Novembre 2018
Organizzazione della proiezione del film Sulla mia pelle. Gli ultimi sette giorni di Stefano Cucchi, presso il Teatro Machiavelli Catania e in collaborazione con DISUM Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Catania.
Moderazione del dibattito con i prof.: E. De Cristofaro (Storia del diritto medievale e moderno); A. De Filippo (Cinema, Fotografia e Televisione); P. Montalto (avvocato penalista); prof. G. Piazza (Sociologia dei fenomeni politici).
   
20 Ottobre 2018                                                                                                
Presentazione del libro della e con la prof.ssa D. Di Cesare Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione (Bollati Boringhieri 2017). La presentazione del libro della prof.ssa Di Cesare si sono tenuti sotto forma di “lezione aperta” alla città che si è svolta sul Molo di Levante del Porto di Catania.
 
28 Ottobre 2017
Presentazione del saggio economico-letterario di carattere divulgativo di R. A. Ventura, Teoria della classe disagiata (Minimum Fax 2017), presso La Feltrinelli di Messina.
 
30 Giugno 2017
Partecipazione alla inaugurazione della mostra berlinese Franz Kafka: The Entire Trial, poi documentata in H. U. Obrist et al. (hrsg. v.), Franz Kafka: The Entire Trial (Berlin, 30 giugno - 28 agosto 2017), in «Osservatorio Critico della germanistica» 12/2017, pp. 510-514.
 
19-27 Luglio 2008
Consulenza scientifica sulla drammaturgia del testo originale tedesco di Quartetto di H. Müller, per l’allestimento dello spettacolo presentato durante la XVII edizione del Mittelfest di Cividale del Friuli, direzione artistica a cura di Moni Ovadia.
 
24 Marzo 2007
Presentazione del libro di P. Magris Per poterti ritrovare presso l’Associazione culturale “Twinsclub” di Trieste.
 
5-6 Dicembre 2006
Organizzazione del convegno Scenari brechtiani con i prof. C. Magris, L. Forte, R. Menin e la Scuola d’arte drammatica Umberto Spadaro di Catania diretta dal maestro L. Puggelli (a cura della prof.ssa G. Pulvirenti l’Università di Catania/Teatro Stabile di Catania).
 
Novembre 2006
Drammaturgia e consulenza scientifica per l’allestimento di Ich bin Ernst, ispirato alla vita e alle opere del poeta austriaco Ernst Herbeck, per la regia di Fanny Brunner (Schauspielhaus di Vienna). Il lavoro di drammaturgia si collega alla ricerca degli stessi mesi, finanziata nell'ambito del Franz Werfel Stipendium 2006/2008 (referente scientifico prof. W. Schmidt-Dengler).
 
Settembre 2006
Assistenza alla regia e collaborazione alla stesura drammaturgica del copione teatrale per l’allestimento di Antonio e Cleopatra di Shakespeare. Regia di L. Puggelli (Castello Ursino/Teatro Stabile di Catania).

Maggio 2006
 Realizzazione con Moni Ovadia del DVD Kafka ed ebraismo (post produzione video presso Università di Catania, laboratorio la M.U.S.A.). Il dvd è stato poi proiettato durante il convegno da me organizzato Kafkaesk. Metamorfosi di parole (Università di Catania, maggio 2006) e durante il convegno Kafka. Multilinguismo, trasposizioni, trasgressioni (referente scientifico prof. G. Sampaolo Roma Tre, novembre 2007).
 
Maggio 2006
Presentazione del proprio libro Antiarte Dada alla Fiera internazionale del libro di Torino.

Gennaio 2006/Giugno 2006
Organizzazione della manifestazione, e partecipazione come relatrice, ai seminari di Doppia Scena. Incontri tra università e mondo dello spettacolo (Università di Catania/Teatro Stabile di Catania).
 
6 Novembre 2002
Presentazione presso la Biblioteca Comunale di Siracusa del progetto teatrale Quartetto di H. Müller, allestito in occasione del Mittelfest di Cividale del Friuli, diretto da Moni Ovadia.

 

 
 

                                                             
 

    Curriculum


I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti