Nicola
Cicero
Email: 
nicola.cicero@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: CHEM-07/B
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

CURRICULUM VITAE
 
PROF. NICOLA CICERO
 
E-mail:                     ncicero@unime.it

ATTIVITA’ DI RICERCA
 
  1. Novembre 2021 ad oggi Professore Associato di Chimica degli Alimenti settore concorsuale, 03/D1 (Chimica e tecnologie farmaceutiche, tossicologiche e nutraceutico-alimentari), Settore Scientifico Disciplinare CHIM/10 (Chimica degli Alimenti), presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle immagini Morfologiche e Funzionali, Università degli Studi di Messina.
  2. Ottobre 2018 ad oggi Ricercatore Universitario a Tempo Determinato Senior (art. 24 comma 3-b L. 240/10) settore concorsuale, 03/D1 (Chimica e tecnologie farmaceutiche, tossicologiche e nutraceutico-alimentari), Settore Scientifico Disciplinare CHIM/10 (Chimica degli Alimenti), presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle immagini Morfologiche e Funzionali, sezione S.A.S.T.A.S., Università degli Studi di Messina.
  3. Ottobre 2014 - Ottobre 2018, Ricercatore Universitario a Tempo Determinato (art. 24 comma 3-a L. 240/10) settore concorsuale, 03/D1 (Chimica e tecnologie farmaceutiche, tossicologiche e nutraceutico-alimentari), Settore Scientifico Disciplinare CHIM/10 (Chimica degli Alimenti), presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle immagini Morfologiche e Funzionali, Università degli Studi di Messina.
  4. Dicembre 2017, conseguimento abilitazione scientifico Nazionale alla funzione di professore associato (II fascia) settore concorsuale, 03/D1 (Chimica e tecnologie farmaceutiche, tossicologiche e nutraceutico-alimentari), Settore Scientifico Disciplinare CHIM/10 (Chimica degli Alimenti) ASN 2016 – terzo quadrimestre.
  5. Aprile 2012 - Aprile 2014, fruizione di un assegno di ricerca con decreto Rettorale (Area 03 SSD. CHIM/10) Progetto PON01_00636 (Codice CUP J41H11000020005) “Tecnologie e materiali anticontraffazione e applicazioni nanotecnologiche per l’autenticazione e la tutela delle produzioni agro- alimentari di eccellenza”, Dipartimento di Scienze degli Alimenti e dell’Ambiente, Università di Messina.
  6. Settembre 2011 - Dicembre 2011, fruizione di una borsa di studio post dottorato (Area 03 SSD. CHIM/10) nell’Ambito del progetto di ricerca dal titolo “Ricerche avanzate in Agricoltura e loro applicazioni RAVAGRU”, finanziato da MiPAAF, Dipartimento di Scienze degli Alimenti e dell’Ambiente, Università di Messina.
  7. Dicembre 2010 - Dicembre 2014, conseguimento del secondo Dottorato di Ricerca in “Scienze Enogastronomiche” XXVI ciclo (Tutor Prof. Giacomo Dugo, SSD CHIM/10), Dipartimento di Scienze degli Alimenti e dell’Ambiente, Università degli Studi di Messina 
  8. Novembre 2010 - Maggio 2011, assegno di Ricerca area 03 – Scienze Chimiche, SSD CHIM/10 (Chimica degli Alimenti). “Ricerca multi residuale per la determinazione di residui di fitofarmaci in alimenti di tipo vegetale mediante analisi con gascromatografia e cromatografia liquida e rivelatori di massa a triplo quadrupolo”, Dipartimento di Scienze degli Alimenti e dell’AmbienteUniversità di Messina - Finanziato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri”, Palermo.
  9. Gennaio 2007 - Marzo 2010,  conseguimento del Dottorato di Ricerca in “Turismo, Territorio e Ambiente” XXII ciclo (Tutor Prof. Giuseppa Bi Bella, SSD CHIM/10). Dipartimento di Scienze degli Alimenti e dell’Ambiente, Università di Messina.
  10. Maggio 2005 - Dicembre 2005, fruizione di una borsa di studio di formazione per laureati in materie scientifiche per attività di ricerca nel campo ambientale. “Studio Chimico/Biologico dei Corsi d’acqua interni della provincia di Messina”, CISRAFA (Centro Siciliano per le Ricerche Atmosferiche e di Fisica dell’Ambiente), Università di Messina.
 
PREMI  E RICONOSCIMENTI
 
  1. Finanziamento del progetto FFABRA d’Ateneo 2019 (Fondo per le Attività Base di Ricerca) budget 1500,00 €
  2. Finanziamento del progetto FFABRA 2017/2018 (Fondo per le Attività Base di Ricerca) GURI n. 297 del 21/12/2016, suppl. ord. n. 57 , rilevabile nel D.M. n. 610 del 9/08/2017 all'art.9, lettera f), budget 3000,00 €
  3. Borsa di studio per giovani ricercatori per la partecipazione all’IX Congresso Nazionale di  Chimica degli Alimenti 3-7 Giugno 2012 Ischia (NA)
  4. Borsa di studio come miglior giovane ricercatore per la partecipazione all’VIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti 20 - 24 settembre 2010 Marsala (TP)
  5. Premio Nazionale “Leo Hunting mercury, finanziato dal Leo Club  multidistretto Italy 108, contributo per la ricerca di 11.600,00 €
  6. Contributo finanziario per attività di docenza presso il Dipartimento di Ecologia, Facoltà di Scienze Naturali, Università di Presov (Repubblica Ceca) progetto: mobilità Erasmus + STA    per l'a.a.2017/2018 dell’Università di Messina.
ATTIVITA’ DIDATTICHE E DI TUTORATO A LIVELLO ACCADEMICO
 
  1. a.a 2021/22 Docente di Chimica degli Alimenti (CHIM/10, 6 CFU, I anno II semestre) nel CdS in “Biotecnologia” Università di Messina
  2. a.a 2019/20, ad oggi , Docente di “Chimica delle Fermentazioni” (CHIM/10, 6 CFU, III anno I semestre) nel CdS in “Biotecnologia” Università di Messina 
  3. a.a. 2018/2019, docente del modulo “Olio e vino: Pilastri dell’alimentazione mediterranea”, (CHIM/10, 5 CFU, III° anno II Semestre), del Corso Integrato di “Scienze dell’alimentazione II” nel CdS in “Scienze Gastronomiche” Università di Messina
  4. a.a 2016/2017 docente del corso di “Microbiologia Agraria”, (CHIM/10, 5 CFU, III° anno I Semestre), nel CdS in “Scienze Gastronomiche” Università di Messina.
  5. Dall’a.a. 2014/2015 ad oggi, docente del corso di “Laboratorio di preparazioni alimentari (CHIM/10, 4 CFU, III° anno II Semestre) nel CdS in “Scienze Gastronomiche” Università di Messina.
  6. Dall’a.a 2015/2016 al 2016/2017, docente del corso di “Alimenti preparati per via fermentativa (CHIM/11, 2 CFU, III° anno I Semestre), nel CdS in “Scienze Gastronomiche” Università di Messina.
  7. Dall’a.a 2014/2015 ad oggi, docente del corso di “Chimica degli Alimenti” (CHIM/10, 2 CFU, II° anno II Semestre), nel CdL in “Tecnico della Prevenzione negli Ambiente e Luoghi di Lavoro” Università di Messina
  8. Dall’a.a 2014/2015 al 2020/2021 docente del corso di “Scienze e tecnologie Alimentari” (CHIM/10, 1 CFU, III° anno I Semestre) nel CdL in “Tecnico della Prevenzione negli Ambiente e Luoghi di Lavoro” Università di Messina
  9. mag. 2014 - set. 2014, incaricato per attività di didattica di laboratorio per l’affiancamento agli allievi del corso di formazione “obiettivo 2” (100 ore), nell’ambito del progetto “Pan Lab  o di potenziamento strutturale PONa3_00166/F1 - obiettivo 2 – Ricercatore esperto in qualità, sicurezza e marketing del sistema agroalimentare”, Università di Messina, (CARECI).
  10. a.a 2014/2015, docente del corso di “Geochimica dei terreni contaminati con laboratorio di spettrometria di Massa (ICP-MS e ICP- OES) e di fluorescenza atomica  (Contaminanti Ambientali)” modulo A, (SSD CHIM/10), 20 ore, nel Master Universitario di primo livello in “Geologia Forense”, Università di Messina
  11. a.a 2014/2015, docente del corso di “Geochimica dei terreni contaminati con laboratorio di spettrometria di Massa (ICP-MS e ICP- OES) e di fluorescenza atomica  (Contaminanti Ambientali)” modulo B, (SSD CHIM/10), 20 ore, nel Master Universitario di primo livello in “Geologia Forense”, Università di Messina
  12. a.a. 2014/2015, incaricato per attività di didattica dal titolo “Elementi di ecologia e di sicurezza ambientale”, nell’ambito del percorso formativo 1 “ Ricercatore esperto in sistemi e tecnologie per il recupero e la valorizzazione del rifiuto urbano, “Progetto ABSIDE” cod. PON4a2_F Sottosistema BE&SAVE, Università di Messina, (CARECI).
  13. a.a 2013/2014 , incaricato per attività di insegnamento “Riutilizzo dei sottoprodotti delle filiere del comparto agroalimentare” (20 ore), nell’ambito del progetto “Pan Lab” progetto di potenziamento strutturale PONa3_00166/F1- obbiettivo 4 – Ricercatore esperto in valutazione e prevenzione dell’Inquinamento derivante dai processi di lavorazione degli alimenti e degli ambienti di lavoro”, Università di Messina, (CARECI)
  14. a.a 2012/2013, docente a contratto del corso di “Ecologia”  (BIO/07, 2 CFU, II Semestre). CdL in “Tecnico della Prevenzione negli Ambiente e Luoghi di Lavoro” Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Messina
  15. a.a 2012/2013, docente a contratto del corso di “Antropologia e Alimentazione” (BIO/08, 2 CFU, II Semestre). CdL in “Scienze Gastronomiche”  Corso di laurea Interfacoltà , Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Messina
  16. Dal nov. 2012 al sett. 2013, incaricato per attività di tutorato didattico (75 ore) nell’ambito del Master di II livello in “Economia e marketing Agroalimentare e del Turismo rurale (EMATur)”. Programma Operativo F.S.E., Obiettivo convergenza 2007-2013 Regione Siciliana-Asse IV- capitale umano, Dipartimento SEAM,  Università di Messina
  17. Dall’apr. 2011 al giu. 2012, incaricato per attività di tutorato didattico nell’ambito del Master di II  livello in “Economia e marketing Agroalimentare e del Turismo rurale (EMATur)”. Programma Operativo F.S.E., Obiettivo convergenza 2007-2013 Regione Siciliana-Asse IV- capitale umano, Dipartimento di Economia e Marketing,Università di Messina.
  18. a.a 2011/2012, docente a contratto del corso di “Ecologia  (BIO/07, 2 CFU, II Semestre) nel CdL in “Tecnico della Prevenzione negli Ambiente e Luoghi di Lavoro” Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Messina.
  19. a.a 2010/2011, docente a contratto del corso di “Ecologia” (BIO/07, 2 CFU, II Semestre). Nel CdL in “Tecnico della Prevenzione negli Ambiente e Luoghi di Lavoro”. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Messina.
  20. a.a 2009/2010,  docente a contratto del corso di “Ecologia”  (BIO/07, 2 CFU, II Semestre) CdL in “Tecnico della Prevenzione negli Ambiente e Luoghi di Lavoro”. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Messina (Canale Enna, Università di Enna “KORE”)
  21. a.a 2005/2006,  esercitatore a contratto del corso di “Anatomia Comparata”  (SSD BIO/05), (10 ore). CdL in “Scienze Naturali”. Facoltà di Scienze MM.FF.NN, Università di Messina.
  22. a.a 2004/2005,  esercitatore a contratto di “Anatomia Comparata”  (SSD BIO/05), (10 ore). CdL in “Scienze Naturali”. Facoltà di Scienze MM.FF.NN, Università di Messina
 
ATTIVITA’ DIDATTICHE NON UNIVERSITARIA
  1. Luglio 2021 docente esperto in “Mercati agroalimentari e Politiche comunitarie per l'agroalimentare” (30 ore) nell’ambito del Progetto Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali - Profilo Agrifood made in Italy. Progetto Id Proposta: prot. n. 89448 del 27/11/2018 (D.D.G. n. 1159 del 09.04.2019) - CIP: 2014.IT.05.SFOP.014/3/10.6/9.2.02/0011 - CUP: G44F19000000007
  2. Ottobre 2020 docente esperto in “ La Cultura della salute  mes sana in corpore sano” nell’ambito dell’azione di sistema: Formazione formatori rafforzamento / aggiornamento competenze nel progetto tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali( 10 ore)  – Fondazione ITS “Albatros” – Messina 
  3. Dal gen. 2010 al giu. 2010, docente esperto nel corso IFTS in “Tecnico Superiore per la ristorazione e valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche”, Modulo insegnamento: “Vini”,  unità didattica “Vino E Salute” (7 ore), Istituto Superiore “ Antonello”, Messina. Finanziato Con Decreto MIUR N° 2774 
  4. Dal gen. 2010 al giu. 2010, docente esperto nel corso IFTS in “Tecnico Superiore per la ristorazione e valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche”, Modulo insegnamento: “La Filiera dei Prodotti Tipici della Dieta Mediterranea”,  Unità Didattica  “La Filiera Vitivinicola” (10 ore), Istituto Superiore “ Antonello”, Messina. Finanziato Con Decreto MIUR N° 2774 
  5. Dal feb. 2008 al giu 2008, docente esperto nel corso IFTS in “Tecnico superiore per la ristorazione e la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche”, modulo insegnamento: “Turismo, itinerari enogastronomici e ristorazione” (20 ore) “P.O.R. Sicilia 2000/2006 Mis.3.07, Progetto IFTS Piano Formativo 2005/2006 Cod. 1999.IT.16.1.PO.011/3.07/9.2.14/0L05, Istituto Nautico “Caio Duilio”,  Messina
  6. Dal feb. 2008 al giu. 2008, docente esperto nel Corso IFTS in “Tecnico superiore per la ristorazione e la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche” modulo insegnamento: “Agricoltura e Alimentazione” (30 ore) “P.O.R. Sicilia 2000/2006 Mis.3.07 Progetto IFTS Piano Formativo 2005/2006 Cod. 1999.IT.16.1.PO.011/3.07/9.2.14/0L05, Istituto Nautico Caio Duilio, Messina
  7. Dall’ apr. 2008 al lug. 2008, tutor Aziendale nel corso IFTS dal titolo “Tecnico Superiore Ambiente, Energia e Sicurezza” (24 ore), Istituto Tecnico Commerciale Statale “ Libero Grassi”, Palermo. Finanziato dal POR Sicilia 2000/2006
  8. a.a 2007/2008,  esercitatore a contratto per l’Insegnamento del corso di “Scienze dell’Alimentazione I e II”  (SSD CHIM/10), (20 ore) Corso di Laurea in “Scienze dell’Alimentazione Mediterranea e Salute”. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Messina.
  
SCUOLE E CORSI DI PERFEZIONAMENTO
 
  1. Partecipazione al Workshop “II giornata di chemiometria applicata alle scienze farmaceutiche”, organizzata dal Dipartimento di Farmacia, Università di Salerno, 11 febbraio 2014, Fisciano (SA).
  2. Conseguimento della Patente Europea del Computer – ECDL European Computer Driving Licence N. IT 1935998. Rilasciata da: AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Elettronico) e da ECDL Fondation il 08/07/2013.
  3. Partecipazione al Seminario “Sicurezza Alimentare e difesa dell’autenticità delle produzioni nazionali” organizzato dalla Thermo Scientific, 17 maggio 2013, Orto Botanico di Palermo (PA).
  4. Partecipazione al Workshop “Screening di Contaminanti nel settore Ambientale e della Sicurezza Alimentare” organizzato dalla Waters SPA, 20-21 marzo 2013, Laboratori Demo della Waters, Barcelona (Spagna)
  5. Partecipazione al Seminario “Spectroscopy for research and art” L’evoluzione della Spettrometria infrarossa per la ricerca  organizzato dalla Thermo Scientific, 12 dicembre 2012, Università La Sapienza Roma (RM).
  6. Partecipazione al Seminario “L’evoluzione Della Spettrometria Infrarossa” Thermo Scientific Nicolet Is50 organizzato dalla Thermo Scientific, 16 ottobre 2012, CNR DI Sesto Fiorentino (FI)
  7. Partecipazione al Seminario “Nuove Frontiere Nell’analisi Delle Materie Plastiche e della Gomma”, organizzato dalla Thermo Scientific, 4 ottobre 2012, Camera Di Commercio Padova (PD).
  8. Partecipazione al Seminario “Tecniche analitiche cromatografiche nel controllo Ambientale e della Sicurezza Alimentare”, organizzato dalla Thermo Scientific, 1 ottobre 2012, Catania 
  9. Corso di approfondimento su “Software GCMS solution”, organizzato da Shimadzu Italia, 3-4 maggio 2012, Milano.
  10. Partecipazione al Seminario “Giornate Analitiche” organizzato da Thermo Scientific, 26 e 27  Aprile 2012, Rodano Milano. 
  11. Partecipazione al Workshop analitico organizzato dalla Waters S.P.A dal 22 al 23 febbraio 2012, Plateforme ERINI Pole Pass Grasse (Costa Azzurra).
  12. Partecipazione al Corso di approfondimento “Tecniche di Cromatografia Liquida ad Alte Prestazioni”, organizzato da Shimadzu Italia, 19-21 maggio 2011, Milano.
  13. Partecipazione alla Giornata Informativa “Sostegno ai mutamenti strutturali Bando PON R&C 2007-2013”, organizzato da Università di Palermo, area Ricerca e Sviluppo, 6 Luglio 2011, Palermo.
  14. Partecipazione al Seminario “Esperienze dell’Accreditamento dei laboratori di prova nella regione Siciliana nel campo della sicurezza alimentare e del controllo delle acque da destinare al consumo umano”, 31 marzo 2011, CEFPAS Regione Sicilia, Caltanissetta.
  15. Partecipazione al Corso di formazione di “Assaggiatori per l’analisi sensoriale di olio di oliva Vergine”, Progetto “Miglioramento della Qualità della produzione dell’olio di oliva”, Finanziato dalla Regione Sicilia, 24-29 gennaio 2011, Torrenova.
 
ORGANIZZAZIONE CONGRESSI
  1. Co-Chairman del XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti 11 - 15 maggio 2020, Hotel Villa Favorita , Marsala (rinviato).
  2. Chairman del XXVII° Congresso Internazionale Italo-Latino Americano di Etnomedicina “SILAE”, 9 - 13 settembre 2018, Milazzo.
  3. Componente del comitato scientifico Internazionale del XXIV SILAE Congress, Punta Cana, 8-12 Settembre 2015, Hotel Melià Caribe Tropical 
  4. Componente del comitato organizzatore locale del “Internationl Workshop on the Structure and Dynamics of Supercooled Water and Other Glassy Materials, 10-13 ottobre 2015, Università di Palermo, Palazzo Steri, Palermo.
  5. Co-Chairman del XXIII° Congresso Internazionale Italo-Latino Americano di Etnomedicina “SILAE”, 7 - 12 Settembre 2014, Marsala.
  6. Componente del comitato scientifico del convegno “Vino e olio: la ricerca scientifica per la valorizzazione del territorio”, Complesso monumentale San Pietro, Marsala (TP), 21-22 novembre 2013.
  7. Componente del comitato scientifico del convegno “I prodotti ittici tra sicurezza e benessere” Hotel Villa Favorita, Marsala (TP), 20-21 settembre 2013.
  8. Componente del Comitato Scientifico del Convegno: “I Prodotti Ittici nell’Alimentazione Mediterranea”, organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri” 8-9 marzo 2012, Hotel Capo Peloro Resort, Messina
  9.  Componente del comitato organizzatore nazionale del IX Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti “Alimenti, Alimenti Funzionali e Nutraceutici: “Aspetti Chimici, Biologici e Tecnologici”, 3-7 Giugno 2012, Ischia.
  10. Componete del comitato organizzatore nazionale del Congresso Internazionale “AliMed -Alimentazione Mediterranea, Qualità, Sicurezza e Salute”, 22-27 Maggio 2011, Palermo, Orto Botanico
  11. Responsabile della Segreteria organizzativa dell’ VIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti, 20-24 settembre 2010, Villa Favorita-Marsala (TP).
 
PARTECIPAZIONI A COMMISSIONI ACCADEMICHE
 
  1. Componente della commissione paritetica per il biennio 2020/2022 del Dipartimento di Scienze Biomediche e delle immagini morfologiche e funzionali dell’Università di Messina., Decreto del Direttore di Dipartimento n° 350, prot. 0111720 del 10/11/2020.
  2. Componente della commissione “Ricerca Scientifica del Dipartimento di Scienze Biomediche e delle immagini morfologiche e funzionali dell’Università di Messina (prot. 16573 del 15/03/2016)
  3. Componente della Giunta di Dipartimento (dal 2015 ad oggi) nella qualità di rappresentante dei ricercatori del Dipartimento di Scienze Biomediche e delle immagini morfologiche e funzionali dell’Università di Messina. 
  4. Valutatore in qualità di esperto esterno ( GEV area 03) per la VQR 2011/2014 
 
PARTECIPAZIONI A COMMISSIONI NON ACCADEMICHE
 
  1. Componente della commissione De.Co (Denominazione Comunale) in qualità di esperto per i prodotti  dell’agroalimentare Comune di Mandanici. Determina sindacale n° 4 del 14/02/2020.
  2. Componente della commissione De.Co (Denominazione Comunale) per i prodotti  dell’agroalimentare messinese, Comune di Messina.
 
EDITORIAL BOARD MEMBER
 
  1. Giugno 2021 ad oggi Review Editor for Nutrition and Food Science Technology - Frontiers in Nutrition
  2.  Febbraio 2020 ad oggi Guest Editor MDPI - International Journal of Environmental Research and Public Health, Special Issue “Innovative Methods for the Detection of Food Contaminants
  3. Luglio 2020 ad oggi Guest Editor MDPI –Foods Special Issue “ Foods: New Perspectives“ Maggio 2020 ad oggi componente reviewer Board della Rivista “Matabolites” Peer reviewer  (MDPI) IF 3,3.
  4. Maggio 2018 a dicembre 2019: Francis & Taylor Editors,  Natural Product Research Journal (indicizzata Scopus e Wos), Guest Editor dello Special Issue- XXVII SILAE Congress
  5. Maggio 2018 a Dicembre 2019: MDPI –Foods Co-Guest editor dello Special Issue - XXVII SILAE Congress
  6. Dicembre 2016 ad oggi: Francis & Taylor Editors, Natural Product Research Journal (indicizzata Scopus e Wos), Board Editor.
  7. Da maggio 2017 a febbraio 2018, Editor Guest of Journal of Analytical Method in Chemistry (Open Access) Hindawi (indicizzata Scopus e Wos), Board Editor
  8. Da ottobre 2016 ad oggi: SDRP Journal of Food Science & Technology (Open Access), Board Editor
  9. Da settembre 2016 ad oggi:  International journal of Pharmacology online (Open Access), Board Editor

CONSULENZE SCIENTIFICHE
 
  1. gen. 2008 Progetto “Zicaffe” POR 2000-2006 Misura 3.14 - “Promozione e sostegno al sistema regionale per la ricerca e l’innovazione”. Innovazione e produzione Caffé tostato all’italiana.
  2. lug. 2007 Progetto “Interventi a sostegno della pesca e dell’acquacoltura, interventi di contesto” evento SPADAY Misura 4.17 del POR Sicilia 2000/2006. 
  3. lug. 2008 Progetto “Promozione della cultura afferente l’intera filiera della pesca e dell’acquacoltura dell’Isola di Salina in quanto contesto dell’intero Arcipelago Eoliano” misura 4.17 del POR Sicilia 2000/2006 . Evento: Salina Fish Fest.
  4. nov. 2008 Progetto “Inycon Autumn Fest", progetto di comunicazione e promozione del settore della pesca e dell'acquacoltura del Comune di Menfi Misura 4.17. Evento Menfish.
  5. dic. 2008 Progetto “Promozione del Prodotto ittico siracusano” POR Sicilia 2000/2006 Misura 4.17. Evento: Archimede”,
  6. dic. 2008 Progetto “ La Provincia di Trapani per lo sviluppo della pesca” POR Sicilia 2000/2006 Misura 4.17 sottomisura A - Evento : Miglio Zero. 
  7. mag. 2009 Progetto “ Promozione dei prodotti della pesca dell’area del Comune di Marsala e azioni di supporto alle aziende di trasformazione dei prodotti ittici per la certificazione di qualità” POR Sicilia 2000/2006 Misura 4.17 sottomisura A asse IV Misura 17
  8. feb. 2010 progetto “CI.B.I. - Ci.Trus B.Usiness I.Ntelligence - Business Intelligence Per l’innovazione e la Competitività del Comparto Agrumicolo Siciliano: Applicazioni alla Filiera del Limone Interdonato IGP” finanziato nell’ambito del bando di cui al DDG n.600 del 16 giugno 2009”, Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale prevista dal Programma di Sviluppo rurale (PSR) della Sicilia per il periodo 2007/2013
  9. nov. 2011 Progetto “Potenziamento Strutturale  dei laboratori dell’Università di Messina per analisi degli alimenti, studio della loro incidenza sulla salute umana e consulenza tecnologica, giuridica ed economica alle aziende agroalimentari - Pan Lab” P.O.N R&C 2007-2013 Asse I - Sostegno Ai Mutamenti Strutturali, Obiettivo Operativo 4.1.1.4: Potenziamento Delle Strutture E Delle Dotazioni Scientifiche E Tecnologiche.
 
COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE
 
  1. Dipartimento di Chimica Organica, Università di Palermo (Prof. Maurizio Bruno)
  2. Department of Biology, NTNU, Trondheim, NORWAY (Prof. Augustine Arukwe)
  3. Institute of Chemical Technology, Prague (Prof. Jana Hajslova)
  4. Federal University of Ouro Preto (UFOP, Brazil) (Prof. Rosana Goncalves Rodrigues das Dores)
  5. Federal University of Vicosa (UFV), Brazil,  Responsabile scientifico del protocollo d’intesa con l’Università di Messina (Prof.  Luiz Fernando Finger).
  6. Department of Ecology, Faculty of  Humanities and Natural Sciences, Presov University, responsabile scientifico del protocollo d’intesa con l’Università di Messina. (Prof.ssa Daniela Gruolova). 
  7. Department of chemistry,  Eastern Oregon University,  One University Blvd. La Grande, OR-97850 (USA), responsabile scientifico del protocollo d’intesa con l’Università di Messina. (Prof.ssa Anna Cavinato). 

 
ATTIVITÀ DI TUTORATO E RELATORE DI TESI
 
  1. Relatore di circa 40 tesi di laurea, di studenti dei CdS in Scienze Gatronomiche e di Prevenzione negli ambienti e nei Luoghi di Lavoro (TPALL), in sicurezza Alimentare
  2. Tutor accademico di tre studenti stranieri selezionati nell’ambito del progetto Erasmus + KA 107 International Credit Mobility prot. 30659 del 10-08-2016:
  1. Aghraz Abdellah dell’Università di Cadi Ayyad (Marocco). Progetto:  Studio fitochimico e farmacologico di due piante mediche endemiche del Marocco ( Cladanthus arabicus e Bubonium imbricatum)
  2. Benameur Qada dell’Università di Mostaganem (Algeria). Progetto: Identificazione di enterobatterida alimenti di origine animale 
  3. Maria Pluchovà dell’Università di Presov (Slovacchia). Progetto: Caratterizzazione di oli essenziali di piante officinali ed attività biologica
 
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA PON, POR, FERS, SMART CITIES
 
  1. Responsabile scientifico di Unità Operativa: 3 EMS. Progetto “Indagine pilota sulla presenza di acrilammide e patogeni nello street food prodotto e commercializzato in Italia ed applicazione di possibili misure di mitigazione”  (Progetto di Ricerca Corrente 2021), Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “ A. Mirri”.  N. identificativo progetto IZS 02/21 RC. Responsabile Scientifico : Dr.ssa Licia Pantano ( IZS Sicilia)
  2. Responsabile scientifico di Unità Operativa: 4 EMS. Progetto “Determinazione di tetracicline in latte e derivati mediante cromatografia liquida ad alta prestazione-spettrometria di massa (HPLC-MS/MS)”  (Progetto di Ricerca Corrente 2021), Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “ A. Mirri”.  N. identificativo progetto IZS 03/21 RC. Responsabile Scientifico : dott.ssa Maria Drussilla Buscemi ( IZS Sicilia)
  3. Settembre 2021, Responsabile Scientifico del progetto  AGROALIMENTARE - PLASTIC FREE” (FORMAT)  Azione 1.3.2 del PO FESR Sicilia 2014-2020 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Labs” AZIONE TERRITORIALIZZATA -CLLD
  4. Gennaio 2021, Responsabile scientifico PSR Sicilia 2014-2020, Misura 16 - Sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie” Titolo “Ape, la naturale sentinella dell’ecosistema viticolo sostenibile ed idoneo a preservare la qualità dei vini - Acronimo PALADIN”
  5. Ottobre 2020.  Responsabile Scientifico MISE PON “ Imprese e competitività” 2014-2020 FERS Asse I – Innovazione. Azione 1.1.3. progetto “SIPRAF – Sviluppo di un sistema intelligente di produzione, distribuzione, tracciabilità e rintracciabilità di alimenti funzionali” . Sostegno alla valorizzazione economica dell’Innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei processi e nelle formule organizzative, che disciplina le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore di progetti di ricerca e sviluppo di rilevanza strategica per il sistema produttivo e in particolare per la competitività delle piccole e medie imprese D.M del 05/03/2018 – capo III avviso di cui D.D. del 20/11/2018
  6.  Partecipa a al Progetto PON codice SCN_00320 “TECNOLOGIE INNOVATIVE DI DOMOTICA SISMICA PER LA SICUREZZA DI EDIFICI ED IMPIANTI (DIONISO)” - CUP J64G14000040008 – con Responsabile Scientifico per l’Università di Messina il Prof. Antonio Teramo e sede amministrativa il Dipartimento MIFT.
  7. Responsabile Scientifico del “Progetto Pilota pianta officinali ed olii essenziali di Achillea licustica” su incarico dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo rurale e della Pesca Mediterranea- Servizio VI Dipartimento Reg. Agricoltura- SOAT di Giampilieri Marina.
  8. Partecipazione al progetto di ricerca Internazionale “Postharvest Physiology and Structural determination of plants and fruits of the Cerrado” finanziato dal National Council for Scientific and Technological Development (CNPq) in Brazil - Coordinato dalla Federal University of Ouro Preto (UFOP, Brazil).
  9. Partecipazione al Progetto PO FESR 2007-2013-4.1.2.ATP/S/R/9423/J41J12000110002, INTEP: Innovazione Tecnologica e di Processo per il settore manifatturiero.
  10. Partecipazione al Progetto SMART CITIES AND COMMUNITIES AND SOCIAL INNOVATION (Prot. 84/Ric del 02/03/2012) - PON4a2_F denominato "ABSIDE - Be&Save - Tecnologie e modelli operativi per la gestione sostenibile della filiera alimentare attraverso la valorizzazione degli scarti biologici della produzione a scopi energetici, la riduzione degli sprechi alimentari del sistema distributivo e dei consumatori e il trattamento e la valorizzazione della frazione edibile del rifiuto solido urbano.
  11. Componente del Comitato Tecnico Scientifico del Progetto” POR Sicilia Piano di Sviluppo Rurale, Misura 124 titolo progetto “CI.B.I. - CI.TRUS B.USINESS I.NTELLIGENCE  BUSINESS INTELLIGENCE per l’innovazione e la competitività del comparto agrumicolo siciliano: applicazioni alla filiera del limone Interdonato IGP”
 
TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E SPIN OFF
 
-Responsabile scientifico e fondatore della “ Science4Life srl.” Spin-Off Company dell’Università di Messina, che opera nel settore dei Functional Food e consulenza per le Aziende del Settore agroalimentare.
-Deposito idea Brevetto per invenzione industriale presso il Ministero dello sviluppo economico, Repubblica Italiana : domanda numero: 102021000013913 (Bio Pellicola Edibile)
 
LISTA DELLE PUBBLICAZIONI PEER REVIEW Indicizzate Scopus e ISI:
 
https://www.scopus.com/results/results.uri?sort=plf-f&src=s&st1=Cicero&st2=N&nlo=1&nlr=20&nls=count-f&sid=9C0C98C8AD53168166B9E954005179F6.wsnAw8kcdt7IPYLO0V48gA%3a63&sot=anl&sdt=aut&sl=35&s=AU-ID%28%22Cicero%2c+Nicola%22+36141841100%29&txGid=9C0C98C8AD53168166B9E954005179F6.wsnAw8kcdt7IPYLO0V48gA%3a6
 
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI SU INVITO
 
[1]       Presentazione orale su invito presso Fiera di Milano manifestazione “ TuttoFOOD, evolution plaza padiglione 14 . titolo relazione : Edibiopak: l’ innovazione del food pakaging 
[2]       Presentazione orale su invito al XXVIII InterCongress Italo-Latinoamerican Society of Ethnomedicine, 17- 20 September 2019, Pala congressi Havana, Cuba
Titolo relazione “ Claudatus arabicus and Bubonium imbricatum from Morocco: chemical properties and antibacterial activity of essential oils and extract.
[3]       Presentazione orale su invito al XXVI Congress Italo-Latinoamerican Society of Ethnomedicine, 25- 29 September 2017, Hotel estelar Centro de convenciones, Cartagena. Titolo relazione “New method by Differential Scanning Calorimetry (DSC) for characterization of organic extra virgin olive oils (eVOOs) from different intercontinental geographical areas.”
  1. Presentazione orale su invito al XXV Congress Italo-Latinoamerican Society of Ethnomedicine, 11-15 September 2016, Università di Modena e Reggio Emilia. Titolo relazione Total Polyphenols, mineral content and antioxidant activity of Syzygium jambo
  2. Relatore al convegno “Agrumi, grano e olivo: gli “ori” di Sicilia”, titolo relazione: “Agrobiodiversità e filiere produttive siciliane strategiche nel Mediterraneo”. Expo Milano, Padiglione Italia,  organizzato dalla CRUI  (conferenza dei rettori delle Università italiane). titolo relazione: Tradizioni agroalimentari siciliane. 1 luglio 2015 Milano
  3. Universidade di Ouro Preto, invito per collaborazione scientifica nell’ambito del programma del ministero Brasialiano dell’Istruzione e ciclo di seminari
  4. Universidade Federal de Vicosa, invito per svolgere un ciclo di seminari sulla qualità degli alimenti di origine vegetale e analisi di olio di oliva e vino, su invio del prof. Fernando Finger
  5. XXIV Congress Italo-Latinoamerican Society of Ethnomedicine, 8- 12 September 2015, Hotel melia, Punta Cana, Republic of Santo Domingo. Titolo relazione Metabolite Determination of Typical Foods in Mediterranean diet by HR-MAS NMR
  6. Convegno “I prodotti ittici tra sicurezza e benessere” 20, 21 settembre 2013, Hotel Villa Favorita, Marsala (TP). Organizzato dall’Università di Messina e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A.Mirri” Titolo relazione: Studio preliminare sul contenuto di elementi tossici e non tossici in esemplari di Thunnus  thynnus 
  7. Convegno “La Filiera del mare (mare, istruzione, alimentazione, economia) 1° Festival del gusto Mediterraneo, 26-27 luglio 2013, Fiera Campionaria di Messina.
  8. Convegno “ Isola del Gusto” Titolo relazione: Caratterizzazione Chimica del prodotti Ittici e Pesce, Vino e Olio gli elementi della mediterraneità. 28, 30 Dicembre 2011 Mazara del Vallo (TP)
  9. Convegno “Marchi a Denominazione Comunale” 10 settembre 2011, Comune di Marciano della Chiana  (AR)
  10. Convegno “Alimentazione bambini” 28 maggio 2011, Auditorium del Comune di Marciano della Chiana (Ar).
  11. Conegno “Denominazioni Comunali, Marchi di Qualità per il rilancio del territorio” 23 luglio 2011, Resort Borgo San Rocco Savoca (ME)
  12. Seminario “Prove Sperimentali di pesca per un eventuale riconversione della flotta palangriera derivante della Marineria di Marsala con il palangaro di fondo 28 novembre 2008 Complesso Monumentale S. Pietro marsala (TP)
  13. Convegno, “Valorizzazione delle Varietà ittiche marsalese, la certificazione di qualità dei prodotti della pesca nell’area del Comune di marsala” 23 giugno 2009, Centro Monumentale S. Pietro, Marsala (TP)
  14. Convegno “Lo Stretto di Messina: tra Tradizione e Scienza”, 29 marzo 2008, Villa Pace, Università di Messina
  15. Convegno “Progetto CIBI Citrus : Tracciabilità dei prodotti agroalimentari”, 28 febbraio 2015, Elia Hotel, Sant’Alessio Siculo, Messina
  16. Ha svolto attività di docenza su invito presso il Dipartimento di Ecologia, Facoltà di Scienze Naturali dell’Università di Presov (Slovacchia), all’interno del programma di mobilità Erasmus + STA per l'A.A.2017/2018.

 Aggiornato gennaio 2022


Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003.
 
 
 
 
 
 
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti