Mauro
Prestipino
Email: 
mauro.prestipino@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: ING-IND/10
Profilo: Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

CURRICULUM

Curriculum

Da Maggio 2021 è Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A (RTD-A) nel settore Fisica Tecnica Industriale (ING-IND/10) e docente dei corsi “Fisica Tecnica Industriale” e “Impianti Termotecnici e Analisi Energetica” presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina. È referente per la mobilità internazionale per il corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica dello stesso Ateneo.
Ha acquisito esperienza nei processi poligenerativi alimentati da biomasse per la produzione combinata di elettricità, calore, energia frigorifera e combustibili (come il bio-idrogeno).
In particolare, ha svolto studi sulla gassificazione di biomasse residuali tramite attività sperimentali svolte all’Università degli Studi di Messina e presso partner italiani e stranieri (CNR-ITAE, Åbo Akademi University, TNO, KTH). Una rilevante parte dell’attività di ricerca ha riguardato la modellazione di tali processi tramite software di simulazione, al fine di ottimizzarne l’integrazione termica ed elettrica con il settore agroindustriale.
Ha contribuito allo studio della sostenibilità termodinamica ed ambientale degli impianti poligenerativi integrati con le attività produttive locale, definendo anche criteri per la valutazione della “rinnovabilità” dei sistemi integrati di bioenergia. Ha inoltre contribuito allo studio di modelli di pianificazione di sistemi di bioenergia su scala regionale.
E’ stato post-doc research scholar (2017) presso la Åbo Akademi University.
Ha svolto un periodo di studio come visiting researcher (2019) presso il Energy and Resource Systems Analysis Laboratory (Prof. Eric Masanet) della McCormick School of Engineering alla Northwestern University (Evanston, IL, USA).
È coordinatore per il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina, di un Protocollo di Intesa (dal Gennaio 2022) tra lo stesso Dipartimento di Ingegneria, il CNR-ITAE ed ENERStudio, riguardante attività di studio e ricerca sulla decarbonizzazione dell’arcipelago delle Isole Eolie (Lipari, Messina).
Ha esperienza editoriale come membro dell’editorial board della rivista Sustainability, edita da MDPI e come Guest Editor (Sustainability (MDPI); Energies (MDPI).

    Curriculum

    Since May 2021 he is a Fixed-Term Researcher type A (RTD-A) in the Industrial Technical Physics sector (ING-IND / 10) and lecturer of "Thermodynamics and heat transfer" and "Thermal Plants and Energy Analysis" at the Department of Engineering, University of Messina. He is the contact person for international mobility for the master's degree course in Mechanical Engineering.
    He has gained experience in polygenerative processes powered by biomass for the combined production of power, heat, cooling, and fuels (such as bio-hydrogen).
    In particular, he has carried out studies on the gasification of residual biomass through experimental activities carried out at the University of Messina and in collaboration with Italian and foreign partners (CNR-ITAE, Åbo Akademi University, TNO, KTH). A significant part of the research activity concerns process modeling using simulation software to optimize the thermal and electrical integration with the agro-industrial sector.
    He contributed to the study of the thermodynamic and environmental sustainability of polygenerative plants integrated with local production activities, also defining criteria for evaluating the "renewability" of integrated bioenergy systems. He has also studied planning models of bioenergy systems on a regional scale.
    He was a post-doc research scholar at the Åbo Akademi University in 2017
    He spent a period of study as a visiting researcher (2019) at the Energy and Resource Systems Analysis Laboratory (Prof. Eric Masanet) of the McCormick School of Engineering at Northwestern University (Evanston, IL, USA).
    He is the coordinator for the Engineering Department of the University of Messina of a Memorandum of Understanding (from January 2022) between the Department of Engineering, the CNR-ITAE institute, and ENERStudio, concerning the study and research on the decarbonization of the Aeolian Islands archipelago (Lipari, Messina, Italy).

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti