Massimiliano
Cordaro
Email: 
massimiliano.cordaro@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: CHEM-05/A
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

Il dott. Massimiliano Cordaro è nato a Messina il 24 aprile 1974. Nel dicembre 1998 si è laureato in Chimica presso l'Università di Messina, lavorando alla tesi sperimentale nel contesto della sintesi organica di reazioni domino. Nel 2003 ha conseguito il dottorato in Scienze Chimiche presso l'Università di Messina. Dal 2003 al 2007 è stato assegnista di ricerca quadriennale dello stesso dipartimento e ha sviluppato un progetto di ricerca dal titolo: "Sintesi di nuovi eterocicli per processi a più componenti a cascata".
Il Dr. Cordaro ha preso servizio in qualità di ricercatore universitario (SSD CHIM/06 – Chimica Organica) presso l’ex Dipartimento di Chimica Organica e Biologica della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Messina, il 01 Marzo 2008 e a tutt’oggi lavora a tempo pieno presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali dello stesso ateneo.
ll Dr. Cordaro è associato CNR con incarico di collaborazione scientifica all'Istituto di Tecnologie Avanzate per l'Energia (ITAE) "Nicola Giordano" di Messina dal 2016.
Fa parte del collegio dei docenti del dottorato in Scienze Chimiche - DOT1314335 accreditato 2021/2022 dell'Università di Messina, in cui ha svolto attività didattica (2 CFU 12 ore).
 
I suoi interessi di ricerca si concentrano principalmente nel campo della sintesi organica, con particolare attenzione a N,O,S-eterocicli di medie dimensioni, reazioni pericicliche, chimica di intermedi reattivi e meccanismi di reazione. I suoi obiettivi principali sono rivolti allo studio di metodologie e strategie sintetiche per la creazione di sistemi molecolari multifunzionali nella preparazione di nuovi sistemi mono- e policiclici con potenziale biofarmacologico. Negli ultimi anni la sua attività è stata dedicata allo sviluppo di nuove molecole cromofore (BODIPY) per studi di energy/charge transfer e per applicazioni in sensoristica. Parallelamente, è stata seguita una linea di ricerca in collaborazione con l’ITAE-CNR, relativa alla funzionalizzazione di polimeri per la preparazione di materiali per dispositivi elettrochimici.
È autore o coautore di 48 articoli scientifici su riviste scientifiche dell'area chimica e 50 presentazioni (comunicazioni orali, poster) a convegni di interesse nazionale ed internazionale.

Visiting reasearcher 2010 (3 mesi) e 2011 (3 mesi) presso il Dipartimento di Chimica - University of Strasbourg (Francia) sotto la supervisione della Prof. Valerie Heitz per un progetto in collaborazione per la sintesi di multirotassani di porfirine. 
Visiting reasearcher 2015 (2 mesi) presso Institute for Molecules and Materials Molecular Materials of Radboud University Nijmegen (The Netherlands) sotto la supervisione del Prof. Alan Rowan e del Prof. Hans Elemans. 

Partecipazione a progetti
Progetto DRUG DELIVERY - Veicoli per un'innovazione sostenibile. Responsabile scientifico Prof. Salvatore Cuzzocrea.
Progetto “TETI - TEcnologie innovative per il controllo, il moniToraggio e la sIcurezza in mare”. Responsabile scientifico Prof. Roberto Montanini.
Progetto PRIN 2015. Responsabile scientifico dr.ssa Maria Castriciano.
Progetto  europeo QUENTHREL. Responsabile scientifico Prof. Elisabetta Collini.

Collaborazioni scientifiche
2001-2002 Prof. M. I Page – University of Huddersfield (UK)
2008-2013 Prof. S. Campagna – Università di Messina (Italia)
2010-2011 Prof. J. P. Sauvage and Prof. Valerie Heitz – University of Strasbourg (France)
2014-2021 Dr. M. Castriciano – ISMN CNR (Italia); Prof. E. Collini – Università di Padova
2015-2016 Prof. A. Rowan, Prof. R. J. M. Nolte and Prof. J. A. A. W. Elemans – University of Nijmegen (Netherlands)
2018-2021 Dr. A. Carbone – ITAE CNR (Italia)
 
Attività editoriale
Guest Editor per Molecules (MDPI)
https://www.mdpi.com/journal/molecules/special_issues/chemistry_BODIPY

Review Editor for Organic Chemistry (Frontiers in Chemistry)
https://loop.frontiersin.org/people/1180718/overview
 
Revisore di riviste nel settore della Chimica Organica
https://publons.com/researcher/1747371/massimiliano-cordaro/

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti