Marina
Montesano
Email: 
marina.montesano@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: HIST-01/A
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum


• Nata a Bari il 18/05/1967. Maturità classica presso il Liceo Socrate di Bari nel 1985 con 60/60.
• Laureata in Lettere e Filosofia presso l'Università di Bari nel 1990 con 110/110 e lode con una tesi sulla Vita di san Barbato, relatore Franco Cardini. Il testo, rielaborato, è stato pubblicato come Vita di Barbato, Parma, Pratiche (Biblioteca medievale), 1994.
• Sempre nel 1990 ho vinto una borsa di dottorato triennale a Bari (Dottorato in “Storia socio- economica e religiosa dell'Europa”) e una quadriennale a Firenze (Dottorato in “Storia medievale”), scegliendo quest’ultima e cominciando il corso nel 1991.
• Nel 1994 sono stata borsista in qualità di visiting scholar del Department of History della
Brown University di Providence (Rhode Island).
• Ho consegnato nel 1995 e discusso il 19 gennaio 1996, con esiti positivi, la tesi di dottorato intitolata "Superstizioni", "incantamenta" e "maleficia" nella predicazione francescana osservante del Quattrocento italiano.
• Fra il 5 aprile e il 4 maggio 1995, su invito del Dipartimento di lingua e cultura italiana dell'Università di Turku (Finlandia), ho svolto un seminario per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Lingua e cultura italiana sul tema Cultura dotta e cultura popolare nel Rinascimento italiano.
• Ho ottenuto nel 1996 una borsa di studio annuale presso l'Accademia della Crusca per svolgere ricerche sul tema Il lessico delle credenze e tradizioni magico-stregoniche nel volgare toscano due-quattrocentesco.
• Borsista di Villa I Tatti (Harvard University – Fondazione Berenson, Firenze) nel 1999-2000, da allora fellow di Harvard.
• Dal 1999 ricercatore di Storia medievale presso l'Università di Genova.

• Nel 2000 ho ricevuto il premio Lila Wallace Reader's Digest Publications Subsidy di 5000 USD
erogato dalla Wallace Foundation.
• Fra il marzo 2001 e il marzo 2002 ho usufruito di un fondo di 10 milioni di lire nell’ambito del progetto per il finanziamento a ricerche di singoli e/o giovani ricercatori (D.R. 226 del
25.10.2000), sul tema “Cristianizzazione e lotta contro il paganesimo nelle fonti iconiche
dell’Italia tardomedievale e protorinascimentale (XIV- primi XVI sec.)”.
• Ho coordinato gli insegnamenti di Didattica e laboratorio di storia (per le classi 43-50, 51,52) nella SSIS di Genova dall’a.a. 2003-04 all'a.a. 2009-10.
• Responsabile Scientifico dell'Unità di ricerca di Genova per il PRIN 2007 sul tema “Relazioni mercantili, diplomatiche e culturali tra Mediterraneo occidentale e Oriente”.
• Dall'a.a. 2009-2010 al 2015 professore a contratto di Storia medievale presso la Facoltà di
Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
• Dal 30 marzo 2011 professore associato di Storia medievale presso l'università di Messina.
• Nello stesso anno entro a far parte del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Storia delle forme culturali euromediterranee: studi storici, geografici, religiosi, linguistici e letterari e dal
2013 di quello in Scienze storiche, archeologiche e filologiche.
• Ho svolto cicli di conferenze presso gli Istituti italiani di cultura al Cairo (in occasione della Fiera internazionale del libro 2007), Amburgo (2013), Rio de Janeiro (2013), Buenos Aires (2013), Istanbul (2015) e presso la Pontificia Università Cattolica di Lima (2010).
• Ho ottenuto l’Abilitazione scientifica nazionale per la I fascia nella tornata 2012.
• Dal 2013 membro del Directorio de evaluadores de la Pontificia Universidad Católica del Perú
(PUCP)
. Professore Ordinario dal 2015
. Premio Anassilaos 2017

• Dal 2018 nominata membro del Committee della International Society For Cultural History.
• Collaboro con le pagine culturali del Manifesto e scrivo su Storica del National Geographic.
• Lingue straniere scritte e parlate: inglese (ottimo), francese (ottimo), spagnolo (sufficiente).

Interessi di ricerca: magia, cultura folklorica, stregoneria, viaggiatori medievali e moderni, crossdressing, storia culturale

Elenco delle pubblicazioni principali (Monografie)

1. Vita di Barbato, Parma, Pratiche (Biblioteca medievale), 1994 (rist. Luni, Milano).
2. La cristianizzazione dell'Italia nel Medioevo, prefazione di A. Paravicini Bagliani, Roma- Bari, Laterza (Il Quadrante), 1997.
3. Il Santo Graal (con Franco Cardini e Massimo Introvigne), Firenze. Giunti, 1998, n.ed. 2006 (capitoli II-VI, la Bibliografia e l'Appendice “Il Graal al cinema”).
4. “Supra acqua et supra ad vento”. Superstizioni, maleficia e incantamenta nei predicatori francescani osservanti (Italia, sec. XV), Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (Nuovi Studi Storici - 46), 1999.
5. “Fantasima, fantasima che nella notte vai”. La cultura magica nelle novelle toscane del
Trecento, prefazione di G. Airaldi, Roma, Città Nuova (I volti della storia), 2000.
6. Memorie Genovesi. Caffaro, “Storia della presa di Almeria e Tortosa, Genova, Fratelli
Frilli editore, 2002.
7. “…Sacro alle nursine grotte”. Storie di fate, cavalieri, ‘negromanti’ nei Monti Sibillini, Ascoli Piceno, Istituto superiore di studi medievali “Cecco d’Ascoli”, 2003.
8. La lunga storia dell'Inquisizione (con Franco Cardini), Roma, Città Nuova, 2005.
9. Storia medievale (con Franco Cardini), Firenze, Le Monnier Università, 2006.
10. Da Figline a Gerusalemme. Viaggio del prete Michele in Egitto e in Terrasanta (1489-90), (studio e edizione critica del ms Riccardiano 1923) Roma, Viella, 2010.
11. Amerigo Vespucci (con Franco Cardini) p. 1-240, Firenze, Le Lettere, 2012
12. Caccia alle streghe, Roma, Salerno, 2012.
13. Marco Polo, Roma, Salerno, 2014.
14. "Arte gradita agli déi immortali". La magia fra mondo antico e Rinascimento, (con Franco
Cardini), Torino, Yume, 2015
15. Clssical Culture and Witchcraft in Medieval and Renaissance Italy, London, Palgrave/MacMIllan, 2018.

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti