Maria
Tommasini
Email: 
maria.tommasini@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: GIUR-01/A
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

La Professoressa Maria Tommasini nata a Messina il 4-05-1970 si è laureata a Messina in data 9 luglio 1992 con la votazione di 110 e lode /110. La commissione di laurea ha ritenuto che alcune parti della tesi, opportunamente rielaborate, potessero formare oggetto di pubblicazione.
In data 23.10.1995 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense.
Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Nuova sistematica di diritto civile, diritto privato comunitario e teoria dell’interpretazione” nell’anno 1998 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Magna Graecia di Catanzaro con una tesi dal titolo “Il sistema comunitario e la tutela civilistica dei diritti fondamentali”.
In data 30 novembre 2000 la professoressa Tommasini è risultata vincitrice della procedura di valutazione comparativa per ricercatore universitario, settore scientifico-disciplinare IUS 01, e in data 16.01.2001 ha preso servizio come ricercatrice presso la Cattedra di Istituzioni di diritto privato della Facoltà di giurisprudenza dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. E’ stata confermata nel ruolo di ricercatrice con D.R. n. 464 del 26 maggio 2005 a far data dal 16.01.2004. 
Nell'aprile 2006 ha conseguito, con l'unanimità dei voti, l'idoneità a professore di seconda fascia settore scientifico disciplinare IUS 01 e dal 31 ottobre 2006 ha preso servizio come professore associato presso la Facoltà di economia dell'Università degli Studi di Messina. stata confermata nel ruolo di professore associato nell’anno 2009. Dall’anno 2013 è incardinata come professore associato presso il Dipartimento di scienze politiche e giuridiche dell’Università degli studi di Messina. 
Il 10 luglio 2020 ha ottenuto l’abilitazione nazionale a professore di prima fascia settore concorsuale 12 A 1 Diritto privato. Ha superato il concorso interno bandito dall’Università degli Studi di Messina ed ha preso servizio come professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche in data 30 dicembre 2021.
 
 
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
  1. Tutela della persona malata di AIDS, in Panorami, 1995.
  2. Aspetti invasivi del fenomeno pubblicitario e tutela della persona minore, in In Iure Praesentia, 1997.
  3. Riflessioni a margine del contratto di merchandising, in Panorami, 1998.
  4. Osservazioni sulla conclusione del contratto tramite computers: aspetti problematici della comunicazione a distanza in tempo reale, in Rassegna di diritto civile, 1998.
  5. La condizione unilaterale con particolare riferimento alla condizione di adempimento, in Studium iuris, 1999.
  6. Interventi normativi sulla responsabilità degli operatori turistici nei contratti di viaggio tutto compreso (Dalla Convenzione internazionale del 1970 al decreto legislativo n. 111 del 1995 attuativo della direttiva Cee n. 314/1990), in Giustizia Civile, 2000.
  7. La filiazione tra scelta e solidarietà familiare. Atti del Convegno di Studi di Copanello 28-29 settembre 2001, Curatela- Giappichelli, 2001.
  8. Commento agli articoli 2964-2969 (decadenza), in Commentario ipertestuale al codice civile, Utet, 2001.
  9. Regole contrattuali e tutela dell’agente di commercio, Giappichelli, 2002.
10) La responsabilità delle banca per inesatte informazioni, in Diritto &Formazione, 2002.
11) Il problema dell’assegnazione della casa familiare non disponibile e della natura giuridica del contributo compensativo, in Diritto di Famiglia e delle Persone, 2003.
12) Condizione unilaterale, in Concorso per uditore giudiziario. Prove scritte di diritto civile, Cedam, 2003.
13) La rilevanza dei rapporti familiari non istituzionalizzati, in Diritto &Formazione, 2003.
14) I contratti del consumatore, in Raccolta di Studi di Diritto civile, Rubbettino, 2004.
15) Responsabilità oggettiva e danno cagionato dall'incapace, in Raccolta di Studi di Diritto civile, Rubettino, 2004.
16) Del subcontratto. Tra potere regolativo delle parti ed autonomia contrattuale derivata, Esi, 2005.
17) Il contratto di viaggio "tutto compreso" tra tipicità ed atipicità della fattispecie, in I contratti di somministrazione di servizi (a cura di R. Bocchini), Giappichelli, 2006.
18) Eccezione d'inadempimento e criteri di interpretazione dell'articolo 1460 c.c., in Studium iuris, 2007.
19) Commento agli articoli 280-285 c.c.(della legittimazione dei figli naturali), in Commentario breve al diritto di famiglia a cura di Zaccaria, Cedam, 2008.
20) Commento agli articoli 2964-2969, in Codice civile commentato, a cura di Bonilini-Confortini-Granelli, Utet, 2009.
21) Comproprietà e compossesso, Edas, 2010.
22) Comproprietà e compossesso non titolato. Itinerario di un problema irrisolto, in Studi in onore di Giovanni Giacobbe, a cura di G. Dalla Torre, Giuffrè, 2010.
23) Riservatezza e controllo nei rapporti tra coniugi. L'acquisizione interna di dati riservati, in Comparazione e diritto civile, 2011.
24) Commento agli artt. 280-285 c.c., in Commentario breve al diritto di famiglia a cura di Zaccaria, Cedam, 2011 (seconda edizione).
25) La concessione di vendita, in I contratti di somministrazione e di distribuzione (a cura di R. Bocchini e A. M. Gambino), Utet, 2011.
26) Affidamento condiviso e rapporti di filiazione: verso l'abolizione delle discriminazioni, in Diritto di famiglia e delle persone, 2011.
27) La quota di possesso a non domino. Alla radice della giuridicità del compossesso, Giuffrè, 2012.
28) Interessi moratori e ritardo nei pagamenti delle transazioni commerciali, in Comparazione e diritto civile, 2014.
29) Il compossesso, in Codice della proprietà e dei diritto immobiliari (a cura di Preite-Di Fabio), Utet, 2015.
30) Parentela e filiazione nel nuovo sistema, in Diritto delle successioni e della famiglia, 2015.
31) Abolizione del diritto di commutazione e resistenze del sistema, in Diritto di famiglia e delle persone, 2015.
32) Casa familiare e subingresso nel rapporto di locazione del coniuge assegnatario, in Casa familiare e subingresso nel rapporto di locazione del coniuge assegnatario ( a cura di Cagnazzo, Preite, Tagliaferri), Giuffrè, 2015.
33) L'amministrazione di sostegno tra sussidiarietà e solidarietà. Margini per una reinterpretazione del sistema, in Rass. dir. civ., 2015.
34) Le tipologie del noleggio. Ipotesi di un quadro sistematico, in La Nuova giurisprudenza civile commentata, 2018.
35) La fenomenologia del rifiuto tra atti di dismissione e tutela del bene ambiente, in Contratto e impresa, 2018.
36)  I rapporti familiari tra tradizione e attualità, in Diritto di Famiglia e delle Persone, 2018.
37) Il mercato tra etica e diritto. Brevi riflessioni a margine, in Jus Civile, 6, 2018.
38) The rental contract, in Sustainable development and innovation, vol. unico,  2019.
39) Waste. A source of utility or disutility?, in Knowledge, economy, society contemporary trends and trasformations of economies and enterprises, Vol unico 2019.
40) The rental contract. Bike sharimg and car sharing as sustainable forms of mobility, in The italian law Journal 2019.
41) La garanzia mobiliare nel sistema che cambia. Il pegno come impegno contrattuale, Monografia 2019.
42) Il crowdfunding: autonomia privata e tutela dei soggetti coinvolti nella raccolta fondi, in Annali Sisdic 2020.
43) “Crowdfunding” between private autonomy and market development, in AA.VV., Sustainability in Transforming Societies proceedings of the 26th Annual Conference of the International Sustainable Development Research Society 15-17 July 2020, Budapest ( Hungary), Budapest 2020.
44) Strumenti per la realizzazione dei bisogni primari della persona: dal vitalizio … in poi, in Nuovo diritto civile 1, 2021.
  1.  I diritti e i doveri al tempo del Covid. La relatività delle situazioni giuridiche soggettive, ES 2021. 
 
In corso di pubblicazione
  1. Contratto di agenzia, Contratto di mediazione, Contratto di concessione di vendita, Contratto di franchising, Contratto di subfornitura, in Trattato breve di diritto privato a cura di Di Marzio-Gigliotti-Macario, Vol. III, t. II, Giuffrè 2021.
 
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DELL’ULTIMO DECENNIO (ARTICOLI, COMMENTI E SAGGI, MONOGRAFIE)
1) Riservatezza e controllo nei rapporti tra coniugi. L'acquisizione interna di dati riservati, in Comparazione e diritto civile, 2011.
2) Commento agli artt. 280-285 c.c., in Commentario breve al diritto di famiglia a cura di Zaccaria, Cedam, 2011 (seconda edizione).
3) La concessione di vendita, in I contratti di somministrazione e di distribuzione (a cura di R. Bocchini e A. M. Gambino), Utet, 2011.
4) Affidamento condiviso e rapporti di filiazione: verso l'abolizione delle discriminazioni, in Diritto di famiglia e delle persone, 2011.
5) La quota di possesso a non domino. Alla radice della giuridicità del compossesso, Giuffrè, 2012.
6) Interessi moratori e ritardo nei pagamenti delle transazioni commerciali., in Comparazione e diritto civile, 2014.
7) Il compossesso, in Codice della proprietà e dei diritto immobiliari (a cura di Preite-Di Fabio), Utet, 2015.
8) Parentela e filiazione nel nuovo sistema, in Diritto delle successioni e della famiglia, 2015.
9) Abolizione del diritto di commutazione e resistenze del sistema, in Diritto di famiglia e delle persone, 2015.
10) Casa familiare e subingresso nel rapporto di locazione del coniuge assegnatario, in Casa familiare e subingresso nel rapporto di locazione del coniuge assegnatario ( a cura di Cagnazzo, Preite, Tagliaferri), Giuffrè, 2015.
11) L'amministrazione di sostegno tra sussidiarietà e solidarietà. Margini per una reinterpretazione del sistema, in Rass. dir. civ.., 2015.
12) Le tipologie del noleggio. Ipotesi di un quadro sistematico, in La Nuova giurisprudenza civile commentata, 2018.
13) La fenomenologia del rifiuto tra atti di dismissione e tutela del bene ambiente, in Contratto e impresa, 2018.
14)  I rapporti familiari tra tradizione e attualità, in Diritto di Famiglia e delle Persone, 2018.
15) Il mercato tra etica e diritto. Brevi riflessioni a margine, in Jus Civile, 6, 2018.
16) The rental contract, in Sustainable development and innovation, vol. unico,  2019.
17) Waste. A source of utility or disutility?, in Knowledge, economy, society contemporary trends and trasformations of economies and enterprises, Vol unico 2019.
18) The rental contract. Bike sharimg and car sharing as sustainable forms of mobility, in The italian law Journal 2019.
19) La garanzia mobiliare nel sistema che cambia. Il pegno come impegno contrattuale, Monografia 2019.
20) Il crowdfunding: autonomia privata e tutela dei soggetti coinvolti nella raccolta fondi, in Annali Sisdic 2020.
21) Strumenti per la realizzazione dei bisogni primari della persona: dal vitalizio … in poi, in Nuovo diritto civile 1, 2021.
22) I diritti e i doveri al tempo del Covid. La relatività delle situazioni giuridiche soggettive, ES 2021. 
 
PUBBLICAZIONI IN RIVISTE DI FASCIA A-ULTIMI QUINDICI ANNI
1) Interessi moratori e ritardo nei pagamenti delle transazioni commerciali, in Comparazione e diritto civile, 2014.
2) Parentela e filiazione nel nuovo sistema, in Diritto delle successioni e della famiglia, 2015.
3) L'amministrazione di sostegno tra sussidiarietà e solidarietà. Margini per una reinterpretazione del sistema, in Rass. dir. civ., 2015.
4) Le tipologie del noleggio. Ipotesi di un quadro sistematico, in La Nuova giurisprudenza civile commentata, 2018.
5) La fenomenologia del rifiuto tra atti di dismissione e tutela del bene ambiente, in Contratto e impresa, 2018.
6) Il mercato tra etica e diritto. Brevi riflessioni a margine, in Jus Civile, 6, 2018.
7) The rental contract. Bike sharimg and car sharing as sustainable forms of mobility, in The italian law Journal 2019.
 
MONOGRAFIE
  1. Regole contrattuali e tutela dell’agente di commercio, Giappichelli, 2002.
  2. Del subcontratto. Tra potere regolativo delle parti ed autonomia contrattuale derivata, Esi, 2005.
  3. La quota di possesso a non domino. Alla radice della giuridicità del compossesso, Giuffrè, 2012.
  4. La garanzia mobiliare nel sistema che cambia. Il pegno come impegno contrattuale, ES 2019.
  5. I diritti e i doveri al tempo del Covid. La relatività delle situazioni giuridiche soggettive, ES 2021. 
 
TITOLI
 
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI INTERNAZIONALI COME RELATORE E CHAIRPERSON.
  1. Relatrice alla Quadrilateral Scientific Conference as a strategic alliance del 4-5 ottobre 2018 sul tema “Sustainable development and innovation: a future perspective” organizzato dall’Università di Messina e dalla Cracow University of Economics.
 
  1. Relatrice alla 11Th International Scientific conference of The Faculty of management of the Cracow University of Economics Knowledge Economy Society (29-30 maggio 2019)
 
  1. Chairperson alla 11Th International Scientific conference of The Faculty of management of the Cracow University of Economics Knowledge Economy Society (29-30 maggio 2019)
 
  1. Relatrice al 26th International Sustainable Development Research Society (ISDRS) of the Faculty of Economic and Social Sciences at the
    Budapest - University of Technology and Economics - BME (15-17 luglio 2020).
 
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE
  1. Componente Comitato di Redazione della Rivista “Comparazione e diritto civile” dall’1.01.2011 ad oggi.
  2. Componente del Comitato scientifico editoriale della Collana delle ricerche CUST.
  3. Componente del Comitato Editoriale della Collana di Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche per l’anno 2020-2021.
 
PARTECIPAZIONI A COMMISSIONI D’ESAMI E COLLEGI DOCENTI.
1) Componente Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche presso il Dipartimento di giurisprudenza a far data dal 22.12.2006 al maggio 2022. Da maggio 2022 è componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze delle pubbliche amministrazioni   presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche.
2) Componente Commissione giudicatrice per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in “Diritto civile della complessità: tra pluralizzazione delle fonti e nuove esigenze sistematiche” (Ciclo XXVI) bandito dall’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria;
3) Componente della Commissione giudicatrice esami di avvocato presso la Corte d’Appello di Messina sessione 2014.
4) Referee esterno al Collegio docenti del Dottorato di ricerca in “Teoria del diritto ed ordine giuridico ed economico europeo” (Ciclo XXVI) bandito dal Dipartimento di scienze giuridiche, storiche e sociali dell’Università Magna Graecia di Catanzaro (anno accademico 2014-2015).
5) Componente della Commissione giudicatrice della procedura valutativa ex art. 24, c. 6, legge 240/2010 per la chiamata di un professore di seconda fascia SSD IUS/01, SC 12/A1 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche (anno 2021).
 
ALTRI TITOLI
1) Vincitrice della borsa di studio concessa dalla Fondazione Bonino Pulejo nell’anno 1992 presso l’Università La Sapienza di Roma.  
2) Dottorato di ricerca in “Nuova sistematica del diritto civile, diritto privato comunitario e teoria dell’interpretazione” (ciclo   III) nell’anno 1999.
3) Ricercatrice di Diritto Privato –IS 01. Presso l’Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro dal 16.01.2001 al 26.10.2006. Confermata il 16.01.2004. 
4) Associato di Diritto Privato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dal 27.10.2006 (fino al 2012 presso la Facoltà di Economia). Confermata il 27.10.2009.
5) Socio SISDIC dal’1.01.2007 ad oggi. 
6) Cambridge English Entry Level certificate in ESOL International (entry 2) – Level A2 conseguito in data 25.06.2009.
7) Abilitazione scientifica nazionale per il settore scientifico disciplinare 12 A 1 – Diritto privato conseguita in data 10.07.2020.
 
PROGETTI ERASMUS
  1. Mobility agreement staff mobility for teaching presso l’University of Seville – Law faculty, civil and international private law department (1.04.2019- 5.04.2019).
  2. Mobility agreement staff mobility for teaching presso la Cracow University of Economics  anno 2020 (Polonia).
  3. Mobility agreement staff mobility for teaching presso la Uniwersytet Szczecinski di Stettino anno 2021 (Polonia).
 
 INCARICHI E ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
  1. Componente della Commissione Paritetica del corso di laurea in scienze politiche, amministrazione e servizi (L16/36) del Dipartimento di scienze politiche e giuridiche nell’anno accademico 2015-2016 e 2016-2017.
  2. Referente scientifico VQR per il Dipartimento di scienze politiche e giuridiche per gli anni 2015-2020.
  3. Responsabile gruppo Assicurazione della qualità (AQ) del corso di laurea in scienze politiche, amministrazione e servizi (L16/36) del Dipartimento di scienze politiche e giuridiche per gli anni accademici 2017-2018 e 2018-2019.
  4. Componente del Consiglio del CUST Euromed (Centro di Studi universitari sui trasporti).
  5. Presidente Commissione di Valutazione per la procedura di selezione di personale formativo Bando PON inclusione attiva – SIA 2019 – Progetti del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche.
  6. Referente per il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche per la Realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) con l’Istituto Emilio Ainis (2019-2023).
  7. Componente della Commissione redazione obiettivi formativi del corso di Laurea L-16 Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi per l’anno 2020-2021.
  8. Componente Gruppo Ricerca e Terza missione del Dipartimento di scienze politiche e giuridiche per l’anno 2020-2021.
  9. Presidente Commissione di Valutazione per la procedura di selezione di personale formativo Bando PON inclusione attiva – SIA 2021 – formazione degli operatori sociali finalizzati al presidio delle funzioni di pre assestment (Progetti del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche).
  10. Presidente Commissione di Valutazione per la procedura di selezione di personale formativo Bando PON inclusione attiva - SIA 2021 – consulenti senior esperti del settore per la conduzione di workshop tematici a carattere operativo laboratoriale (Progetti del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche).
  11. Coordinatrice dei progetti di orientamento per le scuole primarie e secondarie di primo grado per il Dipartimento di scienze politiche e giuridiche (anno 2021-2022)
 
 
COMPARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
  1. Compartecipante al PRIN 2002 sul tema Le radici dell’incapacità e l’interesse del minore. Coordinatore scientifico Prof. Zatti, Responsabile del progetto prof. Amagliani (16.12.2002/18.01.2005).
  2. Compartecipante al PRIN 2003 sul tema Nuovi modelli nei contratti di assicurazione. Tipologia degli interessi e gestione dei relativi rischi. Responsabile del progetto Prof. Amagliani, Coordinatore scientifico prof. Comandè (20.11.2003/16.12.2005).
  3. Compartecipante al PRIN 2005 sul tema La persona e il soggetto giuridico: la tutela della salute come sentire individuale ed i limiti del c.d. consenso informato. Responsabile del progetto Prof. Gorassini. Coordinatore Scientifico Prof. Busnelli (30.01.2006/29.02.2008).
  4.   Compartecipante al PRIN 2009-2010 sul tema Principio di sussidiarietà e limiti all’autonomia dei privati. Coordinatore scientifico Prof. Nuzzo, Responsabile del progetto prof. Carlo Mazzù (17.10.2011-19.12.2013).
  5. Compartecipante al PRIN 2017 sul tema The non state actors in the international relations. Gli attori non statali nelle relazioni internazionali. Coordinatore scientifico: Prof.ssa Panella, Responsabile del progetto Prof.ssa Panella (29.03.2017 al 29.03.2020).  
 
ASSEGNAZIONE DI PRA E FFABR
Assegnataria per l’anno 2007 di un PRA sul tema Il possesso di quota.
Assegnataria l’anno 2010 di un PRA sul tema Affidamento condiviso e convivenza di fatto.
Assegnataria Fondi FFABR 2019. 
Assegnataria Fondi FFABR 2020.
Assegnataria Fondi FFABR 2021.
 
Attività di insegnamento presso scuole di Specializzazione, Master, Corsi per le professioni legali, Dottorati di ricerca. 
 
Anno accademico 2000-2001
  1. Insegnamento di “Diritti della personalità (n. 30 ore) presso la Scuola di Specializzazione di Diritto civile dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.
  2. Insegnamento di “Diritti reali” (n. 30 ore) presso la Scuola di Specializzazione in Diritto civile dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.
 
Anno accademico 2001-2002
  1. Insegnamento di “Diritti reali” (n. 30 ore) presso la Scuola di Specializzazione in Diritto civile dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.
  2. N. 6 ore di lezione per la Scuola di preparazione al corso di uditore giudiziario presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro.
 
Anni accademici 2003-2004 e 2004-2005 
  1. Corso di “Diritti reali e teoria dei beni” (n. 30 ore) nel Master di diritto civile presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro.
  2. Corso di Diritto dei contratti (n. 10 ore) per la Scuola delle professioni legali – indirizzo notarile- presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro.
 
Anno accademico 2019-2020
N. 4 ore di insegnamento svolte nel Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche presso l’Università degli Studi di Messina.
N. 2 ore di insegnamento nel Corso di aggiornamento per dipendenti della Regione Siciliana – Ed. 2020.
 
Attività didattica.
Anni accademici 2002-2003 e 2003-2004 insegnamento di Diritto privato dell’economia (n. 30 ore) presso l’università Magna Graecia di Catanzaro.
Anno accademico 2004-2005 insegnamento di Istituzioni di diritto privato (parte speciale) presso l’università Magna Graecia di Catanzaro.
Anno accademico 2006-2007 insegnamento di Istituzioni di diritto privato – Corso di laurea in Economia Aziendale - presso la Facoltà di economia di Messina.
Anni accademici 2007-2008 e 2008-2009 insegnamento di Istituzioni di diritto privato  - corso di Economia e diritto – e Diritto delle obbligazioni e dei contratti – corso di laurea in Economia- presso la Facoltà di economia di Messina.
Anni accademici 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012 e 2012-2013 insegnamento di Istituzioni di diritto privato M/Z – corso di laurea in Economia aziendale- e Diritto delle obbligazioni e dei contratti – corso di laurea in Scienze dell’economia- presso la Facoltà di Economia di Messina.
Anni accademici 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019 insegnamento di Diritto privato –corso di laurea in Economia, banca e finanza- e Contratti turistici – corso di laurea in Management del turismo e dell’ambiente presso il Dipartimento di economia di Messina; insegnamento di Istituzioni di diritto privato –corso di laurea in Scienze politiche amministrazione e servizi- presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche.
Anni accademici 2019-2020, 2020-2021 insegnamento di Diritto privato –corso di laurea in Economia, banca e finanza presso il Dipartimento di economia di Messina; insegnamento di Istituzioni di diritto privato –corso di laurea in Scienze politiche amministrazione e servizi- presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche.
 
ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE. PUBLIC ENGAGEMENT.
  1. Seminario e workshop presso scuola La Farina sul tema “La famiglia e le famiglie” (2018).
  2. Lezione di orientamento presso scuola Bisazza sul tema “Il diritto privato oggi” (2018).
  3. Natale al CUS UNIME (2019).
  4. International Skill meeting. Incontro di orientamento al diritto privato (2019)
  5. Cooperazione, interazione e tutela dei diritti: dalle relazioni conflittuali al dialogo - Lezione di orientamento (2019).
  6. Una scelta consapevole. Percorso politico e sociale. Power Campus- Scuola Jaci (2019).
  7. Unime Sustainability Day 2020 – Seminario sul tema “I rifiuti. Riciclaggio, riuso e riutilizzo” (2020).
  8. Salone dell’orientamento di Catania 2020.
  9. Progetto alternanza scuola-lavoro. Seminario presso scuola AINIS sul tema “Il contratto ieri, oggi e domani” (2020).
  10. Notte europea dei ricercatori 2021 (Programma Horizon 2020) – Progetto workshop approvato dall’Ateneo svoltosi nel mese di settembre 2021.
Sea in Shell (Progetto Horizon 2020) – Progetto workshop approvato dall’Ateneo e svoltosi nel mese di maggio 2022 presso i laghi di Ganzirri. 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti