Maria Stella
Barberi

Email:
mariastella.barberi@unime.it
ALTRE INFORMAZIONI
CURRICULUM
Curriculum
CVRRICVLVM VITAE di Maria Stella BARBERI Si laurea nel febbraio 1974, in Sociologia, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina, col massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi dal titolo: Sottoproletariato e delinquenza. Dal novembre del 1974 al giugno del 1975 è borsista presso la Scuola di Specializzazione di Sviluppo Economico (S.S.E:) di Roma. Dal 6 gennaio al 30 giugno 1976, è borsista presso l’Istituto di studi Adriano Olivetti (ISTAO) di Ancona. Dal luglio 1976, vincitrice di Assegno ministeriale al Concorso nazionale del Ministrero della Pubblica Istruzione, inizia l’attività didattica e di ricerca presso la cattedra di Teoria e Politica dello Sviluppo, della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina. Nel 1979, pubblica una monografia dal titolo Appunti sui fondamenti teorici dell’economia socialista (Messina, Samperi, 1979) Nel giugno del 1980, consegue il Diploma di studi approfonditi (D.E.A.) in Sociologia Politica presso L’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, sotto la direzione del professore Z. Strmiska, presentando un lavoro su Les représentations de la société planifiée dans le débat économique des années soixante en URSS. Nell’anno 1981, vincitrice di una borsa di studio per l’estero del Ministero della Pubblica Istruzione, partecipa ai seminari di Claude Lefort, presso l’EHSS di Parigi, approfondendo le tematiche dell’ideologia e del totalitarismo. Su questi temi pubblica diversi saggi nel decennio 1980-1990. Questi saggi confluiranno, riveduti e ampliati, nella monografia Ideologia, politica. Modelli interpretativi e figure della politica sovietica (Armando Siciliano Editore, Messina 1990). Dall’anno acc. 1981/82 è Ricercatore prima presso la cattedra di Teoria e Politica dello Sviluppo (gruppo di discipline n. 20) della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina e, dal 1983, presso la cattedra di Filosofia Politica della medesima Facoltà. Dall’anno acc. 2003/04 è Professore Associato di Filosofia Politica (SPS/01). Presta servizio presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina fino all’anno acc. 2010-2011. Nell’anno. acc.. 2011-2012 afferisce al Dipartimento di Scienze Cognitive della Formazione e degli Studi Culturali (SECS) dell’Università di Messina. Dal 1981 al 1993 tiene annualmente esercitazioni, seminari e lezioni nel Corso interdisciplinare ratio studiorum presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina. Dall’anno acc. 1994-95 tiene continuativamente i corsi di Filosofia delle Scienze Sociali, e dall’anno acc. 1995-96 anche quelli di Antropologia Culturale; dall’anno acc. 2004-2005 i corsi di Antropologia e Teologia politica, Filosofia e Antropologia politica, nei Corsi di Laurea specialistica presso la Facoltà di Scienze Politiche. Dall’anno acc. 2011-2012 presso il Dipartimento SECS è titolare dei corsi di Filosofia Politica e di Filosofia delle Scienze Sociali e della Comunicazione, rispettivamente per il Corso di studi triennale L-20 e per il corso di studi magistrale LM-55/LM-92. Dal 1983 al 2012 partecipa regolarmente alle commissioni per gli esami di profitto di Filosofia politica, Dottrina dello Stato, Filosofia delle scienze sociali, Antropologia culturale, Filosofia del diritto, segue molte tesi di laurea ed è Commissario in numerosi concorsi per l’assegnazione di borse di studio di perfezionamento all’estero e di specializzazione quadriennale; partecipa inoltre agli organi di governo della Facoltà di Scienze Politiche (Giunta del Dipartimento di Studi Politici e Sociali, coordinamento di una sezione della Biblioteca di Dipartimento e, come membro eletto, al Comitato d’Area 14). Dal 2006 al 2013, coordina il CdL magistrale in “Studi Politici” LM-62; dal 2001 tiene lezioni e svolge le mansioni di tutor nelle attività del Dottorato in “Analisi e Teoria dei Mutamenti delle Istituzioni Politiche, Sociali e Comunicative”, e dal 2010 al 2012 del Dottorato in “Scienze Politiche, Storiche e Filosofico-Simboliche”, firmando dieci dissertazioni. Dal 2012 espleta i suoi carichi didattici e partecipa alle commissioni di esami, di profitto e di laurea, presso il Dipartimento SECS dell’Ateneo Peloritano. Le valutazioni da parte degli studenti, in base agli esiti disponibili, con gli strumenti predisposti dall’Ateneo, risultano ampiamente positive. Per una più dettagliata informazione si può consultare il sito del nucleo di valutazione dell’Ateneo https://xanto.unime.it/valDID/main.jsp Il 18.12.2013 consegue la Abilitazione Scientifica Nazionale nel macrosettore concorsuale 14/A1 per il SSD SPS/01. Le monografie e i saggi pubblicati dal 1990 a oggi riguardano essenzialmente le tematiche dell’antropologia mimetica e fondativa, della teologia politica, della simbolica politica e del pensiero politico moderno da Thomas Hobbes a Carl Schmitt. Tra le pubblicazioni si ricordano: Il senso del politico (1990); Mysterium e ministerium (2002); Il Leviatano fuori dal mito (2012); in francese, il volume La spirale mimétique (2001); con René Girard, Celui par qui le scandale arrive. Entretiens avec Maria Stella Barberi (2011, 4ed), e la cura dei volumi collettanei: Catastrofi generative (2009); Religioni, laicità, secolarizzazione (2009, con Silvio Morigi); Katastrophé (2011, con Domenica Mazzù); Disordine e ordine. Il fattore mimetico in politica e nella storia (2012, con Francesco Mercadante, Riccardo di Giuseppe, Giuseppe Fornari); Spazio sacrificale, spazio politico. Saggi di teologia politica e antropologia fondativa (2013). Dal 1989, nell’ambito della ricerca sul simbolico, collabora all’attività del Centro “Miti Simboli e Politica - Seminario filosofico per le scienze politiche e sociali”, e dal 2004 all’istituzione del “Centro Europeo di Studi su Mito e Simbolo”, partecipando all’organizzazione e alla direzione scientifica di numerosi convegni a carattere internazionale. Tra i quelli più rilevanti, si ricordano: “L’immaginario e il potere” (Messina 3-4 maggio 1989); “La contesa tra fratelli” (Messina, 3-4 maggio 1991); “La simbolica politica del Terzo” (Messina, 28-30 ottobre 1993); “La simbolica dell’appartenenza” (Messina, 2-4 maggio 1996); “Spazi e simboli dell’identità politica” (Messina, 27-28 gennaio 2003); “Katastrophé. Tra ordine naturale e ordine culturale” (Messina-Giardini Naxos, 2-4 aprile 2009); “Ordine e disordine in politica e nella storia” (Salina, 14-18 giugno 2011, come responsabile di COV&R – Colloquium on Violence and Religion). Appunto negli Atti dei suddetti convegni pubblica i seguenti contributi. 1992: Esclusione ed estraneità: la sovranità nell’Amleto di Shakespeare; del 1993: Rivalità mimetica e trascendenza. Una lettura di Sotto gli occhi dell’Occidente di J. Conrad; del 1996: L’ordine simbolico della morte. Due prospettive hobbesiane sul terzo; del 2009: La catastrofe cristocentrica dell’Inferno dantesco, e la cura e l’Introduzione del volume; del 2011: Dove è il pericolo cresce anche ciò che dà salvezza, Introduzione e cura del volume con Domenica Mazzù; del 2012: Fra Scilla e Cariddi. Gl’insidiosi gorghi del disordine mimetico. Prolusione a COV&R 2011 e Un affondo mimetico: il Leviatano di Carl Schmitt. Dall’anno accademico 1992-1993, partecipa al gruppo di ricerca scientifica “Religion and violence” diretto, presso la Stanford University (CA, USA), da René Girard. Dal giugno 2003 al 2006, fa parte del Direttivo dell’Associazione Internazionale di Studi sulla Teoria Mimetica COVER (Colloquium on Violence and Religion), del Conseil d’administration de l’ARM (Association Recherches Mimétiques - Cover France) e del Comitato Scientifico dei “Quaderni del simbolico” diretti da Domenica Mazzù. Dal 2004 a tutt’oggi fa parte del Comitato direttivo del “Centro Europeo su Mito e Simbolo” ed è membro della Società Italiana di Filosofia Politica. Fra il 1995 e il 2018 partecipa in qualità di relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali e coordina seminari di studio nell’àmbito della Teologia Politica e della Teoria Mimetica. Tra le relazioni a convegni internazionali più direttamente attinenti alla sua ricerca indica: “Natura enigmatica e sovranità barocca”, al convegno di studi internazionali “Thomas Hobbes e la fondazione della politica moderna” (Teramo, 7-9 novembre 1995); “Le songe de la vie: liberté et servum arbitrium dans La tour de Hugo von Hofmannsthal. La culture du baroque et la crise du politique européen”, al V Colloquium on Violence and Religion (Saint-Denis, Paris, 27-30 maggio 1998); “Positivismo e romanticismo nel pensiero di Carl Schmitt”, al convegno italo-tedesco organizzato dalla Fondazione Guardini sul tema “Forza di trasformazione della vittima. Dibattito politico-religioso nel contesto della teoria mimetica” (Villa Vigoni, Como, 18-22 ottobre 1999); “Il mito del labirinto e la crisi dei codici interpretativi”, al convegno internazionale “Tra interpretazione e comunicazione. Nascita e declino dei codici: un approccio transdisciplinare” (Messina, 20-22 maggio 2001); “Liberté et servum arbitrium, un parcours de philosophie politique”, al convegno internazionale “Filosofia, letteratura e mimetismo” (Antwerp, 29 maggio-2 giugno 2001); “I fondamenti teologico-politici dell’inimicizia” al convegno internazionale “Carl Schmitt pensatore politico del XX secolo” (Roma, 26-27 novembre 2001); intervento programmato al convegno internazionale di COV&R: “Mimetic theory and passions” (Innsbruck, 7-10 giugno 2003); “Centaures et minotaures dans le XII chant de l’Enfer de Dante”, (conferenza tenuta al Centre George Pompidou, Paris, 21 ottobre 2004); Relazione introduttiva all’incontro su “Roma e l’identità europea” (Extra moenia, rassegna di Cultura Classica, Giardini Naxos, 17 marzo 2005); “Lo spazio dell’isola ne Il Signore delle mosche di Peter Brook”, al convegno nazionale “L’insula come luogo dell’anima” (Napoli, 20-21 maggio 2005); “The mimetic spiral: a reading of Alfred Hitchcock’s Vertigo” al convegno internazionale “Mimetic Theory and Imitation of the Divine”, (Koblenz, 6-10 luglio 2005); “Il Katechon da San Paolo a Carl Schmitt” al convegno internazionale “Religione e violenza: identità e conflitto nel mondo contemporaneo”, (Trieste, 14-15 febbraio, 2006); “Lectura Dantis, Minotauro e centauri nel luogo infernale del XII canto” al convegno “Identità e desiderio” (Ancona, 10-11 marzo 2006); “Cosmesi moderna di un assassinio arcaico. Su Vertigo di Hitchcock”, al seminario internazionale “Immagini del sacrificio”, (Villa Medici, Roma, 23 marzo 2007); “Contro la soteriologia della violenza”, al convegno nazionale dell’Associazione Italiana Filosofia della Religione (Messina, 4-5 maggio 2007); “Laicità e secolarizzazione al debutto: il corpo visibile del sacrificio nella Lettera agli Ebrei 10.5-7” al convegno “Religioni, laicità, secolarizzazione. Il cristianesimo come ‘fine del sacro’ in René Girard” (Arezzo, 18–19 aprile 2008); “The Historical Roots of Europe according to the Mimetic Theory”, al Research Planning Meeting di Imitatio (Innsbruck, 28 agosto-2 settembre 2008); Presentazione del libro “Achever Clausewitz di René Girard”, in occasione del premio alla cultura “Teocle”, (Giardini Naxos, 4 aprile 2009); “The enemy is the external form of our own question. Four key-points on the mimetic political identities” al convegno internazionale COV&R “Fearful symmetries: Religion, Co-existence and the Secular” (St Mary’s University, London, 8-12 luglio 2009); “Colui che la gran preda levò a Dite. La discesa agli inferi nella Commedia”, alla scuola estiva di alta formazione “Arte, etica e politica” (Napoli, 21-24 luglio 2009); “Una lettura teologico-politica del XII canto dell’Inferno”, al convegno internazionale “Apocalissi: Eschatological Imagination in Italian Culture, from Dante to the Present” (Cambridge, 9-10 ottobre 2009); “Da un Leviatano all’altro: motivi mimetici di un confronto tra Hobbes e Schmitt”, al convegno “René Girard e la filosofia” (Milano, 18-19 novembre 2010); “Le origini del sacro: Freud, Burkert, Girard”, al convegno “Da Durkheim a Girard: filosofia scienze umane e sacro” (Milano, 13-14 maggio 2013); Relazione introduttiva alla giornata di studio su “Disordine e ordine”, presentazione del volume degli Atti Disordine e ordine. Il fattore mimetico in politica e nella storia (Messina, 28 marzo 2014); Relazione introduttiva e coordinamento del seminario “La verità di Caravaggio”, presentazione del volume di Giuseppe Fornari (Messina, 24 settembre 2014); “Il terrorismo italiano nel romanzo di Albero Garlini La legge dell’odio”, conferenza a “Naxos legge” (Giardini Naxos, 25 settembre 2014); “Malaparte proibito. Dell’italica nazione tra fanti e santi”, al convegno nazionale per il centenario della prima guerra mondiale “Scrittori nella mischia e al di sopra della mischia” (Roma, 11-13 dicembre 2014); Relazione introduttiva alla giornata di studio sulla teologia politica: una riflessione su Catastrofi della politica. Dopo Carl Schmitt, di Giuseppe Fornari (Messina, 26 marzo 2015); Introduzione al Seminario di Paleoantropologia “Evoluzione umana e coscienza della morte” di Maria Giovanna Belcastro (Messina, 1° aprile 2015). Dal 17 al 24 ottobre 2015, ciclo di lezioni all’Università della Corsica: Les tentations du despotisme doux (20/10); Aux origines de la culture (22/10); Vengeance et identité entre Dante et Malaparte (23/10); Presentazione: “Fiorenzo Facchini: una vita spesa al servizio dell’uomo” (relazione a Convegno 26 ottobre 2015 presso il CUMO di Noto); Relazione a Convegno nell’ambito delle Journées d’Études Doctorales et Post-Doctorales della Faculté de Philosophie-Institut catholique de Toulouse. “Carl Schmitt aux prises avec les noms du nomos” (12-13 gennaio 2016); Relazione introduttiva alle Giornate di studio con la prof.ssa Celine Flecheux, dell’Università Paris VIII, presso il Dipartimento Scienze Cognitive, Università di Messina, Marzo 2016; Relazione a Convegno: “Vendetta e identità europea, tra Dante e Malaparte” presso la Facoltà di Scienze umane dell’Università di Bergamo (16 maggio 2016); Presidente Commissione giudicatrice per gli Esami di Stato di abilitazione alla professione di Assistente Sociale, come da nomina MIUR del 15/05/2015 (dal 22 giugno 2016); Partecipazione alla Commissione di tesi di dottorato di Jean-Marc Bourdin, Università ParisIX-Saint Denis (23 ottobre 2016); Presidente Commissione giudicatrice per gli Esami di Stato di abilitazione alla professione di Assistente Sociale (14 novembre, 25novembre, 22 dicembre 2016); Presentazione lezione al dottorato con G. Fornari: Una riflessione sul tema della mediazione tra filosofia e scienza (7 marzo - Messina); Presentazione lezione al dottorato del prof F. Mercadante: La democrazia plebiscitaria (4 aprile - Messina); partecipazione al Convegno nazionale del 28-29 aprile: Roma Centenario della Prima Guerra Mondiale “Ottobre 1917- Caporetto (presidenza per la seduta del pomeriggio del 28); Ciclo di lezioni all’Università della Corsica, nel quadro della convenzione Erasmus plus: La mimésis comme art du passage; de La vie est un songe de Calderón à La tour de Hofmannsthal : l’impasse de la représentation sacrificielle (18-22 settembre 2017); Formazione nell’ambito dell’Erasmus plus presso l’Ecole Normale Superieure de Paris (5-9 febbraio 2018); Formazione nell’ambito dell’Erasmus plus presso l’Ecole Normale Superieure de Paris (27 gennaio-3 febbraio 2019); Organizzazione e relazioni alle due giornate di studio con Francesco Mercadante, professore emerito di Filosofia del diritto: con relazione introduttiva alla lectio magistralis di Francesco Mercadante, Democrazia rappresentativa e suffragio ai minori (Aula Magna dell’Università di Messina, 13 maggio 2019); relazione di presentazione del volume M. S. Barberi - G. Fornari, Il riscatto dei fanti. Caporetto tra letteratura, storia e memorialistica, nell’ambito della giornata di studio sulla grande guerra (presso il dipartimento COSPECS dell’Università di Messina, 14 maggio 2019); intervento programmato su “Anamorfosi leviatanica: gli inganni della rappresentazione” presentato alla giornata di studi Visibile parlare. Parola e immagine fra estetica e filosofia della mente, (Aula Magna del Dipartimento COSPECS – Università di Messina, 10 dicembre 2019); Presidente Commissione giudicatrice concorso di Ricercatore (S.S.D. SPS/01) bandito dall’Università Federico II di Napoli, luglio 2020. Modera la discussione durante il Seminario Filosofico politico e giuridico a cura della cattedra di Filosofia del Diritto dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria: incontro di presentazione della monografia di M. Geniale, I ritorni di Amleto. Declinazioni politiche di un’invariante letteraria, Giappichelli, Torino, 2020 (29 gennaio 2021). Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali PRIN 2008 Progetto: “Identità, rituali e memoria nell’epoca moderna e post-moderna”. Responsabile Scientifico Unità di Ricerca: “La città fortificata: un’analisi teologico-politica dal medioevo all’età moderna”. PRIN 2004 Progetto: “Città e produzione di senso, tra territorializzazione e deterritorializzazione”. Partecipazione a comitati editoriali e scientifici di riviste, collane editoriali. - Contagion. Journal of violence, mimesis and culture, Michigan University Press dal 01/1992 - Quaderni del simbolico, a cura di Domenica Mazzù, editore Giappichelli, dal 01/2003 - Heliopolis. Culture e civiltà, Luciano editore, dal 01/2005 - Neos. Rivista di Storia dell’Emigrazione Siciliana, dal 01/2008 - Studi e ricerche - Serie Mimetica (studi su René Girard), Transeuropa Edizioni, dal 05/2010 - Recherches philosophiques, Revue de la Faculté de Philosophie de l’Institut Catholique de Toulouse, dal 01/2015 - Europea. Rivista semestrale diretta da Silvio Berardi, vicedirettore Giangiacomo Vale, Aracne editore, dal maggio 2017 -Vicedirettore della Collana “Nuovo Millennio”-Seconda Serie della casa editrice Gangemi di Roma, dal dicembre 2017 - Direttore editoriale del volume N. 1 e membro del Comitato Scientifico della rivista Magisterium, Mucchi editore, ottobre 2020 Periodi di ricerca all’estero e partecipazione a enti per la ricerca EHSS di Parigi, (dal gennaio al dicembre 1981, vincitrice di borsa di studio per l’estero) Stanford University, California (01/1992 - 01/1993, congedo sabatico) Membro del Comitato direttivo del Centro Miti Simboli e Politica – “Seminario filosofico per le scienze politiche e sociali”, dal 01/1989 Executive Board Member del Colloquium on Violence and Religion-COV&R (01/2003 - 06/2006) Membro del Comitato direttivo e amministrativo dell’ARM (Association Recherche Mimétique) dall’11/2003 Membro della SIFP (Società Italiana di Filosofia Politica) dal 01/2004 Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale Studi Politici (LM-62) dal 06/2006 al 04/2013 Componente del Collegio di Dottorato in “Analisi e Teoria dei Mutamenti delle Istituzioni Politiche, Sociali e Comunicative” dal 2001 al 2009 Membro del direttivo del Centro Europeo di Studi su Mito e Simbolo dal 02/2004. Imitatio - Integrating the Human Sciences dal 01/2007 al 01/2009 Componente del Collegio di Dottorato "Scienze Politiche, Storiche e Filosofico Simboliche" dal 04/2010 al 2012 Responsabile della sezione Studi mimetici e teologico-politici del Centro Europeo di Studi su Mito e Simbolo, dal 06/2011 Componente del Collegio di Dottorato in “Scienze cognitive” dal 2014 al 2017 Membro del comitato scientifico della “Chaire Esprit Méditerranéen - Paul Valéry”, Fondation de l’Université de Corse dal 2015 Socio fondatore e Presidente di “Religione e Potere - Centro Studi”, 4 agosto 2017, 11 settembre 2017 Pubblicazioni 2020 Saggio in rivista M.S. Barberi, La lunga agonia del secolo breve, secondo Curzio Malaparte, in HELIOPOLIS, Anno XVIII, Numero 2 – 2020, pp. 43-61, ISSN 2281-3489 2019 Saggio in rivista M.S. Barberi, Anamorfosi leviatanica: gli inganni della rappresentazione, in HELIOPOLIS, Anno XVII, Numero 2 – 2019, pp. 123-139, ISSN 2281-3489 2018 2018 Monografia M. S. Barberi- G. Fornari, Il riscatto dei fanti. Caporetto tra letteratura, storia e memorialistica, prefazione di F. Mercadante, Gangemi editore, Roma, 2018 2018 saggio in volume e curatela M. S. Barberi- G. Fornari, Storia di un incontro dimenticato, in W. Burckert-René Girard-Jonathan Z. Smith, Origini violente. Uccisione rituale e genesi culturale, a cura di Robert G. Hamerthon-Kelly, edizione italiana a cura di M. S. Barberi- G. Fornari, Giuffré, Milano 2018 2018 Saggio in rivista Les tentations de François. Une note théologico-politique sur Soumission de Michel Houellebecq, in Europea, 1, III, maggio 2018 Saggio in rivista -"The enemy is the external form of our own question”. Four key-points on the mimetic roots of political identities, in “Contagion”, 25, pp. 8-17 - Carl Schmitt e René Girard lettori romantici di Clausewitz: uno sguardo in parallelo, pp. 18-31, ISSN 1828-9231 - Editoriale, in COSMOPOLIS, vol. XIV,1-2/2017, pp. 1-4 -"The enemy is the external form of our own question”. Four key-points on the mimetic roots of political identities, in SIFP “Rivista della Società Italiana di Filosofia Politica”, 18 febbraio, ISSN 1075-7201 2018 saggio in volume - Indotti in tentazione. Studio teologico-politico sulla Sottomissione secondo Michel Houellebecq, in Maria Felicia Schepis (a cura), Forme e passaggi. Arte, religione, politica, Mucchi Editore, Modena, pp. 11-50, ISBN 978-88-7000-771-8 2017 2017 Saggio in rivista René Girard: un pensiero sovvertitore della politica Introduzione e cura del Dossier Girard in Cosmopolis, XIV, 1-2, 2017 2017 Saggio in rivista René Girard e Carl Schmitt lettori di Clausewitz: itinerari paralleli, in Cosmopolis, XIV, 1-2, 2017 2017 Saggio in rivista - Considerazioni sul sacro e sul santo. Per un confronto tra Burkert e Girard, “Heliopolis”, I-2017, pp. 7-23 - Una nota su "La democrazia plebiscitaria" di Francesco Mercadante, “Heliopolis”, I-2017, pp. 123-125 - Il 24 ottobre dell’italica nazione. Riflessioni su Viva Caporetto di Curzio Malaparte, in “Rivista della Società di Filosofia politica” – SIFP, pp. 1-14 2017 Saggio in volume - Contro la soteriologia della violenza: le radici katechontiche dell’ordine politico secondo Carl Schmitt, in La ragione contro la paura. Religione e violenza, H. Spano (a cura), Prefaz. di M. Pesce, Mimesis, Milano-Udine, pp. 181-197, ISBN 9788857546230 - Storia di un incontro dimenticato (con G. Fornari) in R.G. Hamerton-Kelly (a cura), Origini violente. Uccisione rituale e genesi culturale, edizione italiana a cura di M.S. Barberi, G. Fornari, Giuffrè, Milano, pp. 5-20, ISBN 9788814218071 - Caporetto proibita. Santi e fanti nell'opera di Curzio Malaparte, in M.S Barberi, G. Fornari, con Prefazione di F. Mercadante, Il riscatto dei fanti. Caporetto fra letteratura, storia e memorialistica, Gangemi Editore - Nuovo Millennio. Seconda serie, Roma, pp. 9-57, ISBN 978-88-492-3574-6 - Vendetta e identità europea tra Dante e Malaparte, in AA.VV., Europea, 1 serie diretta da S. Berardi e G. Vale, Aracne, Roma, pp. 33-56, ISBN 978-88-255-0296-1 2016 2016 Saggio in rivista - Salvarsi senza violenza? Remore e regole dell'ordine spaziale, “Heliopolis”, Anno XIV - N. 2/2016, pp. 53-69 - La tentazione della catastrofe. Una riflessione teologico-politica su Sottomissione di Michel Houellebecq, “Lo sguardo. Rivista di filosofia” 21, 2016 (II) 2015 2015 Saggio in volume - Nel segno della contraddizione. La metafora gordiana del potere in Jünger e Schmitt (1953-1955), in Ernst Jünger, L. Iannone (a cura), Solfanelli, Chieti, pp. 243-261, ISBN 978887497 2015 Saggio in rivista - Ricordando René Girard, in RIFD. Rivista Iinternazionale di Filosofia del Diritto, 4, Serie V - ottobre/dicembre 2015, pp. 645-649 - Invito alla lettura. Una nota su "Catastrofi della politica. Dopo Carl Schmitt" di G. Fornari, in SIFP rivista, Gangemi editore, Roma, pp. 1-4 2014 2014 Saggio in volume - The Other Side of Myth, in René Girard-Maria Stella Barberi, The One by Whom Scandal Comes, Michigan State University Press, Michigan-USA, pp. 49-130, ISBN 978-1-60917-399-9 2013 2013 Curatela - Spazio sacrificale, spazio politico. Saggi di teologia politica e antropologia fondativa, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. 1-359, ISBN: 9788875802165 2013 Saggio in volume - Luoghi del mito e luoghi del potere, in Ead., Spazio sacrificale, spazio politico. Saggi di teologia politica e antropologia fondativa, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. 7-16, ISBN: 9788875802165 - La sacra crisi dell’ordine politico europeo, in Ead., Spazio sacrificale, spazio politico. Saggi di teologia politica e antropologia fondativa, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. 17-80, ISBN: 9788875802165 2012 2012 Curatela - F. Mercadante, M.S. Barberi, R. Di Giuseppe, G. Fornari (a cura) Disordine e ordine. Il fattore mimetico in politica e nella storia, Giuffré, Milano, ISBN: 8814169179 2012 - Saggio in volume - Fra Scilla e Cariddi. Gl’insidiosi gorghi del disordine mimetico, In Mercadante, Barberi, Di Giuseppe, Fornari (a cura), Disordine e ordine. Il fattore mimetico in politica e nella storia, Giuffré, Milano, pp. 3-10, ISBN: 8814169179 - Un affondo mimetico: il Leviatano di Carl Schmitt, in Mercadante, Barberi, Di Giuseppe, Fornari (a cura), Disordine e ordine. Il fattore mimetico in politica e nella storia, Giuffrè, Milano, pp. 30-60, ISBN: 8814169179 - Da un Leviatano all’altro. Motivi mimetici per un confronto tra Thomas Hobbes e Carl Schmitt, in G. Fornari e G.F. Mormino (a cura), René Girard e la filosofia, Mimesis edizioni, Milano-Udine, pp. 67-105, ISBN:9788857514505 2012 - Monografia - Il Leviatano fuori dal mito. Le pronunce politiche di Hobbes e di Schmitt, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. 4-184, ISBN: 9788875802103 2011 2011 – Monografia - René Girard-Maria Stella Barberi, Celui par qui le scandale arrive. Entretiens avec Maria Stella Barberi, Pluriel, Paris, ISBN 978-2-8185-0232-7 2011 –articolo -P. Morabito, M.S. Barberi, Disorder/order in history and politics, in The Bulletin of the Colloquium on Violence and Religion, n. 38, may 2011, pp. 1-4 2011 - Saggio in volume - D. Mazzù, M.S. Barberi,Dove è il pericolo cresce anche ciò che dà salvezza, in Id. (a cura), Katastrophé. Tra ordine culturale e ordine naturale, Giappichelli, Torino, pp. 7-11, ISBN: 9788834818138 2011 - Curatela - D. Mazzù, M.S. Barberi (a cura), Katastrophé. Tra ordine culturale e ordine naturale, Giappichelli, Torino, pp. 1-348, ISBN: 9788834818138 2010 2010 - Saggio in volume - “Colui che la gran preda levò a Dite”. La discesa di Cristo agli inferi nella Commedia, in La lira tricorde e la luce. Percorsi di ermeneutica simbolica, P. Giustiniani e C. Punzo (a cura), Luciano Editore, Napoli, pp. 97-117, ISBN: 9788860261182 2009 2009 - Curatela - Catastrofi generative. Mito, storia, letteratura, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. 1-392, ISBN: 9788875800697 2009 - Curatela - M. S. Barberi, S. Morigi, Religioni laicità e secolarizzazione. Il Cristianesimo come “fine del sacro” in René Girard, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. 1-480, ISBN: 9788875800598 2009 - Saggio in volume - Presentazione tematica, in M.S. Barberi, S. Morigi (a cura), Religioni Laicità e Secolarizzazione. Il Cristianesimo come ‘fine del sacro’ in René Girard, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. 19-32, ISBN: 9788875800598 - Il terremoto di Messina: primo evento globale o ultimo evento regionale?, in Ead. (a cura), Catastrofi generative, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. 11-16, ISBN: 9788875800697 - Laicità e secolarizzazione al debutto. Il corpo visibile del sacrificio nella Lettera agli Ebrei 10. 5-10, in Ead., Religioni Laicità e Secolarizzazione. Il Cristianesimo come ‘fine del sacro’ in René Girard, Transeuropa, Ancona-Massa, pp. 41-90, ISBN: 9788875800598 - La catastrofe cristocentrica dell’Inferno dantesco, in Id. (a cura) Catastrofi generative, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. 63-97, ISBN: 9788875800697 - The Funeral di Abel Ferrara. L’integrazione dei fratelli italiani, inimicizia mortale e riscatto sacrificale, in PP. Antonello, E. Bujatti (a cura), La violenza allo specchio. Passione e sacrificio nel cinema contemporaneo, Transeuropa, Ancona-Massa, pp. 73-84, ISBN: 9788875800314 - Topografia del sacrificio nell’Inferno dantesco, in PP. Antonello, G. Fornari (a cura), Identità e desiderio. La teoria mimetica e la letteratura italiana, Transeuropa, Ancona-Massa, p. 65-82, ISBN: 9788875800390 2008 2008 - Saggio in volume - traduzione in giapponese di Adam et Eve avaient deux fils...., in D. Mazzù (a cura), Politique de Cain. En dialogue avec René Girard, Hosei University Press, pp. 89-134, ISBN: 9784588008887 2007 2007 - Saggio in volume - Il katechon da S. Paolo a Carl Schmitt, in G. Parotto (a cura), Religione e violenza. Identità religiosa e conflitto nel mondo contemporaneo, EUT, Trieste, pp. 25-32, ISBN: 9788883032035 - Contro la soteriologia della violenza. Le radici katechontiche dell’ordine secondo Carl Schmitt, in Religioni e violenza. Atti del VI° Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Filosofia della Religione, a cura di S. Sorrentino, Quaestiones disputatae, 1, Aracne, Roma, 2007, pp. 133-144, ISBN: 9788854820142 2006 2006 - Articolo in rivista - Minotauro e Centauri. La crisi della ritualità arcaica nel XII dell’Inferno, in “Nuova Corrente”, pp. 2-17, ISSN: 0029-6155 - Spazio sacrificale o spazio sacrificato? Una riflessione su Il Signore delle Mosche di Peter Brook, in AA. VV. Heliopolis. Cultura, civiltà e politica, Luciano Editore, Napoli, pp. 63-86, ISBN: 9788863811759 2006 - Saggio in volume - “Adamo ed Eva avevano due figli....” in D. Mazzù (a cura), Politiche di Caino, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. 77-114, ISBN: 8875800154 - L’arco storico dell’Europa moderna. Da La vita è sogno di Calderon de la Barca a La Torre di Hugo von Hofmannsthal, in Ead. (a cura), La spirale mimetica. Dodici studi per René Girard, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. 143-170, ISBN: 8875800170 2006 - Curatela - La spirale mimetica. Dodici studi per René Girard, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. 5-273, ISBN: 8875800170 2006 - Contributo in volume Introduzione, in Id. (a cura), La spirale mimetica. Dodici studi per René Girard, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. XIII-XXI, ISBN: 8875800170 2005 2005 - Saggio in volume - Il centro segreto di una scala a chiocciola. Riflessioni di antropologia mimetica su "Vertigo" di Alfred Hitchcock, in M.F. Schepis (a cura), Il messaggio dell’imperatore. Simbolica politica e segreto, Giappichelli, Torino, pp. 285-298, ISBN: 9788834865330 2004 2004 - Saggio in volume - Adam et Eve avaient deux fils..., in D. Mazzù (a cura), Politiques de Cain. En dialogue avec René Girard, Desclèe de Brouwer, Paris, pp. 74-110, ISBN: 9782220054018 - Il rovesciamento del mito, in René Girard, La pietra dello scandalo, Adelphi, Milano, pp. 81-175, ISBN: 9788845919022 2003 2003 - Saggio in volume - Lo spazio dell’isola nel Signore delle mosche di Peter Brook, in D. Mazzù (a cura), Quaderni del simbolico, Giappichelli, Torino, pp. 191-219, ISBN: 8834834690 2002 2002 - Articolo in rivista - L’altro e il suo doppio. La guerra oggi, in Carl Schmitt Studien 1/2002: Carl Schmitt pensatore politico del XX secolo, a cura di A. Caracciolo. - Une entretien avec Maria Stella Barberi, a cura di Alain Valader, Nouvelles Clés, pp. 60-64, ISSN: 0993-9334 2002 - Monografia - Mysterium e ministerium. Figure della sovranità, Giappichelli, Torino, pp. 9-260, ISBN: 9788834824672 2002 - Contributo in Atti di convegno - Il sacrificio di Asterione. Borges e il mito del labirinto, in Tra interpretazione e comunicazione. Nascita e declino dei codici, vol. Working Paper n.11, pp. 40-51 2001 2001 - Curatela - La spirale mimétique, Desclée de Brouwer, Paris, pp. 7-368, ISBN: 222005012-2 2001 - Introduzione - La spirale mimétique, Desclée de Brouwer, pp. 7-14, Paris, ISBN: 2220050122 2001 - Saggio in volume - Les trois règnes ou la crise de la représentation sacrificielle, in Barberi M. S. (a cura), La spirale mimétique, Descléede Brouwer, Paris, pp. 87-110, ISBN: 2-220-05012-2 - Feindschaft, zu welchem Zweck? Das Opfer. Aktuelle Kontroversen, in Bernhard Dieckmann (Hrsg.), Das Opfer. Aktuelle Kontroversen, Lit Verlag, pp. 121-140, Munster-Hamburg-London, ISBN: 3825847551 2000 2000 - Articolo in rivista - Il mito rivoltato (conversazione di René Girard con Maria Stella Barberi), in “Studi Perugini”, vol. 10, pp. 205-249 - Inimicizia a quale fine? “Diorama letterario”, vol. 234, pp. 121-140, ISSN: 0394-2473 1999 1999 - Saggio in volume (Atti di Convegno, Teramo, 7-9 novembre 1995) - Natura enigmatica e sovranità barocca, in Thomas Hobbes e la fondazione della politica moderna. pp. 261-298, ISBN: 9788814068638 1990 1990 - Monografia - Ideologia, politica. Modelli interpretativi e figure della politica sovietica, Armando Siciliano Editore, Messina, pp. 1-295. - Il senso del politico. Saggio su Carl Schmitt, Giuffrè, Milano, pp. 1-201, ISBN: 88-14-02308-5 ________Curriculum
Curriculum Vitae Professor Maria Stella Barberi msbarberi@unime.it • Full Professor - COSPECS department for cognitive, psychological, educational sciences and cultural studies, University of Messina , October 2015 – present National and international fundings received as a principal investigator PRIN 2008 for the project “ Identities, rituals and memories in modern and post-modern era”. Scientific coordinator the research group “fortified towns: a thological-political analysis from the middleage to the modern. PRIN 2004 for the project “Towns and production of meaning, between ‘territorialisation’ and ‘deterritoliarisation’” Scientific Committees: member of scientific committees of magazines, books, series of publications. - Contagion. Journal of violence, mimesis and culture, Michigan University Press since 01/1992 - Quaderni del simbolico, a cura di Domenica Mazzù, editore Giappichelli, since 01/2003 - Heliopolis. Culture e civiltà, Luciano editore, since 01/2005 - Neos. Rivista di Storia dell’Emigrazione Siciliana, since 01/2008 - Studi e ricerche - Serie Mimetica (studi su René Girard), Transeuropa Edizioni, since 05/2010 - Recherches philosophiques, Revue de la Faculté de Philosophie de l’Institut Catholique de Toulouse, since 01/2015 - Europea. Rivista semestrale editorial direction Silvio Berardi, vice editorial director Giangiacomo Vale, Aracne editore, since May 2017 - Vice editorial director of the series Nuovo Millennio-Seconda Serie, Gangemi editore, Roma, since december 2017 - Editorial director of Magisterium, 1/2020 and member of scientific committee Participation in research Institutions - Founding member and President of “Religion and Power – Study Centre” since 4.8.2017 - Member of the scientific committee at “Chaire Esprit Méditerranéen - Paul Valéry”, Fondation de l’Université de Corse dal 2015 - Member of Board of the PhD in “Cognitive Science” from 2014 to 2017 - Section coordinator “Mimetic and thological political studies” at European Study Centre on Mythos and Symbol), dal 06/2011 - Member of Board of the PhD "Political, historical, philosophical, symbolic Sciences" from 2010 to 2012 - Executive Board Member of Centro Europeo di Studi su Mito e Simbolo since 02/2004. Imitatio - Integrating the Human Sciences from 01/2007 to 01/2009 - Member of the Board for the PhD “Analysis and theory of change in political, social and communicative Institutions” - Coordinator of the M.A. course Political Studies (LM-62) 06/2006 – 04/2013 - Executive and administrative member of ARM (Association Recherche Mimétique) since 11/2003, Società Italiana di Filosofia Politica since 01/2004 - Executive Board Member in the Colloquium on Violence and Religion-COV&R (01/2003 – 06/2006) - Executive board member of Centro Miti Simboli e Politica – “Seminario filosofico per le scienze politiche e sociali”, since 01/1989 - Delegate Manager of library sector S.B.A. for COSPECS Department, since 09/2018 Publications 2020 Essay in magazine - La lunga agonia del secolo breve, secondo Curzio Malaparte, in HELIOPOLIS, Anno XVIII, Numero 2 – 2019, pp. 43-61, ISSN 2281-3489 2019 Essay in magazine - Anamorfosi leviatanica: gli inganni della rappresentazione, in HELIOPOLIS, Anno XVII, Numero 2 – 2019, pp. 123-139, ISSN 2281-3489 2018 Essay in magazine - Carl Schmitt e René Girard lettori romantici di Clausewitz: uno sguardo in parallelo, pp. 18-31, ISSN 1828-9231 - Editoriale, in COSMOPOLIS, vol. XIV,1-2/2017, pp. 1-4 -"The enemy is the external form of our own question”. Four key-points on the mimetic roots of political identities, in SIFP “Rivista della Società Italiana di Filosofia Politica, 18 febbraio, ISSN 1075-7201 Essay in volume - Indotti in tentazione. Studio teologico-politico sulla Sottomissione secondo Michel Houellebecq, in Maria Felicia Schepis (a cura), Forme e passaggi. Arte, religione, politica, Mucchi Editore, Modena, pp. 11-50, ISBN 978-88-7000-771-8 - Storia di un incontro dimenticato, in Robert G. Hamerton-Kelly (a cura di), Origini violente. Uccisione rituale e genesi culturale, Giuffrè, Milano, ISBN 978-88-1421-8071 - Les tentations de François. Une note théologico-politique sur Soumission de Michel Houellebecq, in S. Berardi – G. Vale (a cura di), Europea – serie Vol. 3 – Anno III, Aracne, Roma, pp. 7-45, ISBN 978-88-255-0890-1 Monography - M.S. Barberi – G. Fornari, Il riscatto dei fanti. Caporetto fra storia, letteratura e memorialistica, prefazione di Francesco Mercadante, I Parte: M.S. Barberi, Caporetto proibita. Santi e fanti nell’opera di Curzio Malaparte, pp. 7-159, GANGEMI Editore – Nuovo Millennio. Seconda serie, Roma, ISBN 978-88-492-3574-6 2017 Essay in magazine - Considerazioni sul sacro e sul santo. Per un confronto tra Burkert e Girard, “Heliopolis”, I-2017, pp. 7-23 - Una nota su "La democrazia plebiscitaria" di Francesco Mercadante, “Heliopolis”, I-2017, pp. 123-125 - Il 24 ottobre dell’italica nazione. Riflessioni su Viva Caporetto di Curzio Malaparte, in “Rivista della Società di Filosofia politica” – SIFP, pp. 1-14 Essay in volume - Contro la soteriologia della violenza: le radici katechontiche dell’ordine politico secondo Carl Schmitt, in La ragione contro la paura. Religione e violenza, H. Spano (a cura), Prefaz. di M. Pesce, Mimesis, Milano-Udine, pp. 181-197, ISBN 9788857546230 - Storia di un incontro dimenticato (con G. Fornari) in R.G. Hamerton-Kelly (a cura), Origini violente. Uccisione rituale e genesi culturale, edizione italiana a cura di M.S. Barberi, G. Fornari, Giuffrè, Milano, pp. 5-20, ISBN 9788814218071 - Caporetto proibita. Santi e fanti nell'opera di Curzio Malaparte, in M.S Barberi, G. Fornari, con Prefazione di F. Mercadante, Il riscatto dei fanti. Caporetto fra letteratura, storia e memorialistica, Gangemi Editore - Nuovo Millennio. Seconda serie, Roma, pp. 9-57, ISBN 978-88-492-3574-6 - Vendetta e identità europea tra Dante e Malaparte, in AA.VV., Europea, 1 serie diretta da S. Berardi e G. Vale, Aracne, Roma, pp. 33-56, ISBN 978-88-255-0296-1 2016 Essay in magazine - Salvarsi senza violenza? Remore e regole dell'ordine spaziale, “Heliopolis”, Anno XIV - N. 2/2016, pp. 53-69 - La tentazione della catastrofe. Una riflessione teologico-politica su Sottomissione di Michel Houellebecq, “Lo sguardo. Rivista di filosofia” 21, 2016 (II) 2015 Essay in magazine - Ricordando René Girard, in RIFD. Rivista Iinternazionale di Filosofia del Diritto, 4, Serie V - ottobre/dicembre 2015, pp. 645-649 -Invito alla lettura. Una nota su "Catastrofi della politica. Dopo Carl Schmitt" di G. Fornari, in SIFP rivista, Gangemi editore, Roma, pp. 1-4 Essay in volume -Nel segno della contraddizione. La metafora gordiana del potere in Jünger e Schmitt (1953-1955), in Ernst Jünger, L. Iannone (a cura), Solfanelli, Chieti, pp. 243-261, ISBN 978887497 2014 Essay in volume -The Other Side of Myth, in René Girard-Maria Stella Barberi, The One by Whom Scandal Comes, Michigan State University Press, Michigan-USA, pp. 49-130, ISBN 978-1-60917-399-9 2013 Curatorship - Spazio sacrificale, spazio politico. Saggi di teologia politica e antropologia fondativa, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. 1-359, ISBN: 9788875802165 Essay in volume -Luoghi del mito e luoghi del potere, in Ead., Spazio sacrificale, spazio politico. Saggi di teologia politica e antropologia fondativa, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. 7-16, ISBN: 9788875802165 - La sacra crisi dell’ordine politico europeo, in Ead., Spazio sacrificale, spazio politico. Saggi di teologia politica e antropologia fondativa, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. 17-80, ISBN: 9788875802165 2012 Curatorship - F. Mercadante, M.S., Barberi, R. Di Giuseppe, G. Fornari (a cura) Disordine e ordine. Il fattore mimetico in politica e nella storia, Giuffré, Milano, ISBN: 8814169179 2012 - Saggio in volume - Fra Scilla e Cariddi. Gl’insidiosi gorghi del disordine mimetico, In Mercadante, Barberi, Di Giuseppe, Fornari (a cura), Disordine e ordine. Il fattore mimetico in politica e nella storia, Giuffré, Milano, pp. 3-10, ISBN: 8814169179 - Un affondo mimetico: il Leviatano di Carl Schmitt, in Mercadante, Barberi, Di Giuseppe, Fornari (a cura), Disordine e ordine. Il fattore mimetico in politica e nella storia, Giuffrè, Milano, pp. 30-60, ISBN: 8814169179 - Da un Leviatano all’altro. Motivi mimetici per un confronto tra Thomas Hobbes e Carl Schmitt, in G. Fornari e G.F. Mormino (a cura), René Girard e la filosofia, Mimesis edizioni, Milano-Udine, pp. 67-105, ISBN:9788857514505 2012 - Monografia - Il Leviatano fuori dal mito. Le pronunce politiche di Hobbes e di Schmitt, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. 4-184, ISBN: 9788875802103 2011 Monography - René Girard-Maria Stella Barberi, Celui par qui le scandale arrive. Entretiens avec Maria Stella Barberi, Pluriel, Paris, ISBN 978-2-8185-0232-7 Essay in magazine - Morabito P., Barberi M. S., Disorder/order in history and politics, in The Bulletin of the Colloquium on Violence and Religion, n. 38, may 2011, pp. 1-4 2011 - Saggio in volume - Mazzù D., Barberi M.S., Dove è il pericolo cresce anche ciò che dà salvezza, in Id. (a cura), Katastrophé. Tra ordine culturale e ordine naturale, Giappichelli, Torino, pp. 7-11, ISBN: 9788834818138 Curatorship - Mazzù D., Barberi M.S., a cura, Katastrophé. Tra ordine culturale e ordine naturale, Giappichelli, Torino, pp. 1-348, ISBN: 9788834818138 2010 Essay in volume - “Colui che la gran preda levò a Dite”. La discesa di Cristo agli inferi nella Commedia, in La lira tricorde e la luce. Percorsi di ermeneutica simbolica, P. Giustiniani e C. Punzo (a cura), Luciano Editore, Napoli, pp. 97-117, ISBN: 9788860261182 2009 Monography - Catastrofi generative. Mito, storia, letteratura, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. 1-392, ISBN: 9788875800697 Essay in volume - Presentazione tematica, in Barberi M.S., Morigi S. (a cura), Religioni Laicità e Secolarizzazione. Il Cristianesimo come ‘fine del sacro’ in René Girard, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. 19-32, ISBN: 9788875800598 - Il terremoto di Messina: primo evento globale o ultimo evento regionale?, in Ead. (a cura), Catastrofi generative, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. 11-16, ISBN: 9788875800697 - Laicità e secolarizzazione al debutto. Il corpo visibile del sacrificio nella Lettera agli Ebrei 10. 5-10, in Ead., Religioni Laicità e Secolarizzazione. Il Cristianesimo come ‘fine del sacro’ in René Girard, Transeuropa, Ancona-Massa, pp. 41-90, ISBN: 9788875800598 - La catastrofe cristocentrica dell’Inferno dantesco, in Id. (a cura) Catastrofi generative, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. 63-97, ISBN: 9788875800697 - The Funeral di Abel Ferrara. L’integrazione dei fratelli italiani, inimicizia mortale e riscatto sacrificale, in PP. Antonello, E. Bujatti (a cura), La violenza allo specchio. Passione e sacrificio nel cinema contemporaneo, Transeuropa, Ancona-Massa, pp. 73-84, ISBN: 9788875800314 - Topografia del sacrificio nell’Inferno dantesco, in PP. Antonello, G. Fornari (a cura), Identità e desiderio. La teoria mimetica e la letteratura italiana, Transeuropa, Ancona-Massa, p. 65-82, ISBN: 9788875800390 Curatorship - Barberi M. S., Morigi S., Religioni laicità e secolarizzazione. Il Cristianesimo come “fine del sacro” in René Girard, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. 1-480, ISBN: 9788875800598 2008 Essay in volume -Adam et Eve avaient deux fils...., in D. Mazzù (a cura), Politique de Cain. En dialogue avec René Girard, Hosei University Press, pp. 89-134, ISBN: 9784588008887 2007 Essay in volume -Il katechon da S. Paolo a Carl Schmitt, in G. Parotto (a cura), Religione e violenza. Identità religiosa e conflitto nel mondo contemporaneo, EUT, Trieste, pp. 25-32, ISBN: 9788883032035 -Contro la soteriologia della violenza. Le radici katechontiche dell’ordine secondo Carl Schmitt, in Religioni e violenza. Atti del VI° Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Filosofia della Religione, a cura di S. Sorrentino, Quaestiones disputatae, 1, Aracne, Roma, 2007, pp. 133-144, ISBN: 9788854820142 2006 Essay in magazine -Minotauro e Centauri. La crisi della ritualità arcaica nel XII dell’Inferno, in “Nuova Corrente”, pp. 2-17, ISSN: 0029-6155 -Spazio sacrificale o spazio sacrificato? Una riflessione su Il Signore delle Mosche di Peter Brook, in AA. VV. Heliopolis. Cultura, civiltà e politica, Luciano Editore, Napoli, pp. 63-86, ISBN: 9788863811759 Essay in volume -“Adamo ed Eva avevano due figli....” in D. Mazzù (a cura), Politiche di Caino, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. 77-114, ISBN: 8875800154 - L’arco storico dell’Europa moderna. Da La vita è sogno di Calderon de la Barca a La Torre di Hugo von Hofmannsthal, in Ead. (a cura), La spirale mimetica. Dodici studi per René Girard, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. 143-170, ISBN: 8875800170 2006 - Curatela - La spirale mimetica. Dodici studi per René Girard, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. 5-273, ISBN: 8875800170 2006 - Contributo in volume Introduzione, in Id. (a cura), La spirale mimetica. Dodici studi per René Girard, Transeuropa Edizioni, Ancona-Massa, pp. XIII-XXI, ISBN: 8875800170 2005 Essay in volume -Il centro segreto di una scala a chiocciola. Riflessioni di antropologia mimetica su "Vertigo" di Alfred Hitchcock, in Maria Felicia Schepis (a cura), Il messaggio dell’imperatore. Simbolica politica e segreto, Giappichelli, Torino, pp. 285-298, ISBN: 9788834865330 2004 Essay in volume - Adam et Eve avaient deux fils..., in D. Mazzù (a cura), Politiques de Cain. En dialogue avec René Girard, Desclèe de Brouwer, Paris, pp. 74-110, ISBN: 9782220054018 - Il rovesciamento del mito, in René Girard, La pietra dello scandalo, Adelphi, Milano, pp. 81-175, ISBN: 9788845919022 2003 Essay in volume -Lo spazio dell’isola nel Signore delle mosche di Peter Brook, in D. Mazzù (a cura), Quaderni del simbolico, Giappichelli, Torino, pp. 191-219, ISBN: 8834834690 2002 Monography -Mysterium e ministerium. Figure della sovranità, Giappichelli, Torino, pp. 9-260, ISBN: 9788834824672 Essay in magazine - L’altro e il suo doppio. La guerra oggi, in Carl Schmitt Studien 1/2002: Carl Schmitt pensatore politico del XX secolo, a cura di A. Caracciolo. - Une entretien avec Maria Stella Barberi, a cura di Alain Valader, Nouvelles Clés, pp. 60-64, ISSN: 0993-9334 - Il sacrificio di Asterione. Borges e il mito del labirinto, in Tra interpretazione e comunicazione. Nascita e declino dei codici, vol. Working Paper n.11, pp. 40-51 2001 Curatorship - La spirale mimétique, Desclée de Brouwer, Paris, pp. 7-368, ISBN: 222005012-2 2001 - Introduzione - La spirale mimétique, Desclée de Brouwer, pp. 7-14, Paris, ISBN: 2220050122 Saggio in volume - Les trois règnes ou la crise de la représentation sacrificielle, in Barberi M. S. (a cura), La spirale mimétique, Descléede Brouwer, Paris, pp. 87-110, ISBN: 2-220-05012-2 - Feindschaft, zu welchem Zweck? Das Opfer. Aktuelle Kontroversen, in Bernhard Dieckmann (Hrsg.), Das Opfer. Aktuelle Kontroversen, Lit Verlag, pp. 121-140, Munster-Hamburg-London, ISBN: 3825847551 2000 Essay in magazine - Il mito rivoltato (conversazione di René Girard con Maria Stella Barberi), in “Studi Perugini”, vol. 10, pp. 205-249 - Inimicizia a quale fine? “Diorama letterario”, vol. 234, pp. 121-140, ISSN: 0394-2473 1999 Essay in volume - Natura enigmatica e sovranità barocca, in Thomas Hobbes e la fondazione della politica moderna. pp. 261-298, in Atti di Convegno, Teramo, 7-9 novembre 1995, ISBN 9788814068638, 1990 Monography - Ideologia, politica. Modelli interpretativi e figure della politica sovietica, Armando Siciliano Editore, Messina, pp. 1-295, collection of essays from the years 1980-1990 - Il senso del politico. Saggio su Carl Schmitt, Giuffrè, Milano, pp. 1-201, ISBN: 88-14-02308-5 1979 Monography - Appunti sui fondamenti teorici dell’economia socialista Messina, Samperi Messina, 20.1.2021I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.