Maria Francesca
Milazzo
Email: 
mariafrancesca.milazzo@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: ICHI-02/A
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

Maria Francesca Milazzo si è laureata in Chimica Industriale (2000) presso l'Università di Messina con la votazione di 110/110 e lode. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Sicurezza Nucleare ed Industriale, (2004) presso l’Università di Pisa e il titolo di Risk Manager (2005) presso l’Università di Messina frequentando il master “Ri.Ma. Risk Manager - Master in attività di prevenzione dei rischi e di protezione civile”.
Dal 2006 al 2019 è stata Ricercatore di Impianti Chimici (SSD ING-IND/25) presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina, dal 02/12/2019 è Professore Associato di Impianti Chimici (SSD ING-IND/25) presso lo stesso dipartimento. È Coordinatore del corso di Laurea triennale in Ingegneria Gestionale e docente dei corsi di “Impianti Chimici” per i corsi di laurea triennali in Ingegneria Industriale (indirizzo chimico) e in Ingegneria Gestionale. È stata componente dei Gruppi di Lavoro misti istituiti dal Prefetto di Messina per la redazione dei Piani di Emergenza degli impianti a rischio d’incidente rilevante della provincia di Messina e rappresentante del Consorzio Interuniversitario per la Prevenzione e la Protezione dai Rischi Chimico-Industriali (CONPRICI) per l’Università di Messina.
Dal 2017 è Consulente Scientifico del Gruppo di lavoro, istituito nell’ambito del Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale di cui all’art. 11 del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105, per la redazione della linea guida “Valutazione sintetica dell’adeguatezza del programma di gestione dell’invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso”.
Ha svolto attività di visiting researcher presso l’Università di Stavanger (Norvegia) nel periodo Novembre 2010 – Febbraio 2011, lavorando al progetto “Treatment of Uncertainties in Risk Assessments – Theory and Applications”, e nel periodo Ottobre-Novembre del 2016 contribuendo al progetto “Implementation of the ALARP (As Low As Reasonable Possible): Implications on the safety management in Chemical Industry”. Nel 2015 e nel 2016 è stata visiting professor, nell’ambito del programma Erasmus +, presso il Department of Mechanical Engineering dell’Università della Thessalia (Grecia), dove ha svolto lezioni di “Alternative energy sources (safety and environmental impacts)” all’interno del corso di “Advances energy conversion systems” per studenti in Ingegneria Meccanica magistrale.
L'attività di ricerca che svolge riguarda in generale la Sicurezza industriale e più precisamente le tematiche di “Analisi del rischio e gestione nell’industria chimica e nei trasporti di sostanze pericolose” e “Analisi del rischio ambientale-sanitario e degli impatti ambientali”.
È stata Project Leader dei seguenti progetti:
• “Analisi degli scenari di potenziale criticità su impianti industriali e infrastrutture della Sicilia Orientale e dei rischi sanitari associati nel caso di forte attivazione esplosiva del vulcano Etna” - Progetto PRIN 2008.
• “SPRINCE - Smart PRrocess INdustry CranEs” – Progetto Europeo call SAF€RA 2014
• “DYN-RISK - Analisi di rischio dinamiche integrate con dati provenienti da tecnologie abilitanti per la gestione di eventi critici derivanti da fattori emergenti” – Progetto Nazionale finanziato da INAIL, bando BRiC 2019
È stata responsabile di unità nei seguenti progetti:
• “SyNaRMa - Development of an Information System for Natural Risk Management in the Mediterranean” (2007) - Progetto Europeo INTERREG (Unità Operativa CONPRICI)
• “Attacchi terroristici e sabotaggi ad impianti e infrastrutture industriali e commerciali interessati dalla presenza o dal transito di sostanze chimiche pericolose” e “Pianificazione dell’emergenza esterna in aree ad elevata concentrazione di stabilimenti a rischio di incidente rilevante (artt. 12 e 13 del D.Lgs. 334/99)” - Progetti finanziati nell’ambito della convenzione tra CONPRICI e Dipartimento di Protezione Civile (Unità Operativa Università di Messina)
• “SmartBench – Smart Industrial Safety Workbench” – Progetto nazionale finanziato da INAIL, bando BRiC 2016 (Unità Operativa Università di Messina)
• “MAC4PRO - Manutenzione Intelligente (Smart Maintenance) di Impianti Industriali e Opere civili mediante Tecnologie di Monitoraggio 4.0 e Approcci Prognostici"  – Progetto nazionale finanziato da INAIL, bando BRiC 2018 (Unità Operativa Università di Messina)
Brevetti: “Dispositivo di sicurezza per la conduzione di operazioni di movimentazione di carichi” (Domanda di deposito n. 102018000010013 del 02-11-2018) - Inventori: M.F. Milazzo, G. Scionti, G. Ancione, V. Spasojevic Brkic, P.A. Bragatto; Titolari: Università degli Studi di Messina e Istituto Nazional per l’Assicurazione degli Infortuni sul Lavoro (INAIL).
Indicatori Bibliometrici (fonte Scopus):
Numero totale di pubblicazioni: 105
Numero totale di citazioni: 1049
H index: 20
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti