Maria
Castriciano
Email: 
mariangela.castriciano@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: CHEM-03/A
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

Maria, Angela Castriciano
25/06/1975 Messina
Italiana
mcastriciano@unime.it
tel. 090/6765832
 
ESPERIENZA LAVORATIVA
1 settembre 2021 ad oggi Università di Messina, Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali, MessinaRicercatore 240/10 – R.T.D.  B
01/01/2008 – 31 agosto 2021 CNR-ISMN, PalermoRicercorsore (T.I.)
2007-2008 Università di Messina, Dipartimento di Chimica Inorganica, Analitica e Fisica, Messina "Assegno di Ricerca" area 03 "Strutture supramolecolari organizzate di porfirine e complessi di platino(II): indagini strutturali e cinetiche"
2005-2006 Consorziato Interuniversitario di Chimica dei Metalli nei Sistemi Biologici, C.I.R.C.M.S.B., Messina. Borsa per attività di ricerca sul tema "Sistemi supramolecolari di porfirine/poliammine come sistemi biomimetici e potenziali agenti in PDT"
2004 Co.Co.Pro progetto PRIN 2002 (Prot. 2002033817), Università di Messina.Attività di ricerca "Strutture supramolecolari organizzate di porfirine e complessi di platino (II): indagini strutturali e cinetiche"
2002-2004 Università di Messina, Dipartimento di Chimica Inorganica, Analitica e FisicaBAssegno di Ricerca" area 03 "Strutture supramolecolari organizzate di porfirine e complessi di platino (II): indagini strutturali e cinetiche
2000 ST Microelectronics, Catania, Italia 

FORMAZIONE
Febbraio, 2002 Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche, Università degli Studi di Messina. Relatore Prof. Luigi Monsù Scolaro. Titolo della tesi: "Strutture mesoscopiche mediante assemblaggi supramolecolari di porfirine" 
Luglio 1998 Laurea in Chimica, Università degli Studi di Messina "cum laude". Relatore Prof. Luigi Monsù Scolaro. Titolo della tesi: "Aggregazione frattale di porfirine in soluzione acquosa"

ATTIVITA' SCIENTIFICA
Gli interessi di ricerca abbracciano un'ampia gamma di argomenti alle interfacce tra la chimica supramolecolare, la chimica macromolecolare e la chimica dei materiali. In questo ambito l’attività è principalmente rivolta alla progettazione, sintesi ed organizzazione supramolecolare di sistemi cromoforici in soluzione e su superfici.
              
PROGETTI FINANZIATI
1. PON "Ricerca e Innovazione" 2014-2020" Nausica, NAvi efficienti attraverso l'uso di tecnologiche Innovative e low CArbon (ARS01_0034)
2. PON "Ricerca e Innovazione" 2014-2020. “TETI, TEcnologie innovative per il controllo, il moniToraggio e la sIsicurezza in mare (ARS01_0 0333)
3. Progetto di ricerca: PON "Ricerca e Innovazione" 2014-2020."E-Crops - Technologies for Sustainable Digital Agriculture" (ARS01_01136)
4. PRIN 2015 "Towards quantum photovoltaics: ultrafast energy and charge transport in hybrid nanomaterials" - Prot. 2015XBZ5YA.
5. Subcontratto in ERC- StG-278560 Progetto "Quantum coherent drive of energy transfer along helical structures by polarized light QUENTRHEL" Finanziato alla Prof. E. Collini, Università di Padova. Titolo: Progettazione di sistemi molecolari chirali multicromoforici ottenuti con approccio covalente e/o supramolecolare".
6. Programma di Ricerca Universitaria (PRA) Giovane Ricercatore, Università di Messina Titolo: Complessi supramolecolari con poliammine come sistemi biomimetici e potenziali agenti nella terapia fotodinamica.
7. Contratto di ricerca Co.Co.Pro. nell'ambito del progetto PRIN – COFIN 2002, Università di Messina Titolo: Organizzazione supramolecolare delle porfirine naturali e sintetiche.
8. Programma Operativo, Fondo Sociale Europeo, Sicilia 2020, P.O. FSE 2014/2020" Materiali Innovativi e Sostenibili per la Salute e l'Energia (MatISSE)"
9. PON R&C 2007-2013 - "Drug Delivery: Vehicles for Sustainable Innovation" (PON03PE_00216_1)
10. Programma Operativo Obiettivo Convergenza 2007-2013, "Nanomateriali e Nanotecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e il Patrimonio Culturale"
11. PRIN 2010-2011 "Organizzazione funzionale a livello nanoscopico di (bio)molecole e ibridi per applicazioni nel campo della sensoristica, della medicina e delle biotecnologie"
12. PRA Università di Messina 2008 "Chiralità nei sistemi supramolecolari delle porfirine"
13. PRIN 2006 "Cromofori in nanostrutture organiche e ibride: controllo supramolecolare delle proprietà fotoniche"
14. Progetto di ricerca "FUSINT"
15. PRA Università di Messina 2005 "Studi meccanicistici sui complessi di platino (II) finalizzati all'attivazione del legame C-H e alla sintesi di nuovi complessi con aromatità estesa"
16. PRA Università di Messina 2003 "Studi meccanicistici e strutturali su complessi organometallici di platino (II) e porfirine come elemento costitutivo molecolare per la sintesi di sistemi supramolecolari"
17. PRA, Università di Messina 2001 "Sistemi supramolecolari contenenti porfirine e complessi organometallici di platino (II)"
 
VISITING RESEARCHER 
1. 2008 University of Nijmegen, The Netherland. Progetto di ricerca “Synthesis and characterization of dye sensitizers for solar cells application".
2. 2001 University of Nijmegen, The Netherland. Progetto di ricercar “Synthesis characterization and supramolecular assembling of polynuclear Platinum(II) porphyrin complexes ".


ATTIVITA' ISTITUZIONALI
Dal 2010 ad oggi membro del Collegio di Dottorato in Scienze Chimiche, Università degli Studi di Messina.

ATTIVITÀ DIDATTICHE E SEMINARIALI
1. Docente di Chimica Generale e Inorganica, Università di Messina
2. Master di II livello "Tecnologo esperto nello sviluppo di nanotecnologie abilitanti per la drug-delivey" Argomento: Metodologie di preparazione chimico-fisica di sistemi di drug-delivery” 01/08/2014 – 15/09/20145.
3. Progetto formativo "Nanomateriali e nanotecnologie per lo sviluppo sostenibile e i beni culturali" Tema: Chimica supramolecolare: preparazione di nanostrutture mediante autoassemblaggio di specie molecolari 30/10/2014 – 30/10/20156
4. Esercitatore in Chimica Generale e Inorganica, Università degli Studi di Messina (A.A.07/08; 05/06; 04/05)
5. Tutor di Chimica Generale e Inorganica, Università degli Studi di Messina (A.A.06/07)
6. Attività seminariale in "Note di Fisica" CNR-IPCF, Messina. Argomento: Strutture supramolecolari organizzate delle porfirine: indagini strutturali e cinetiche


ORGANIZZAZIONE DI EVENTI SCIENTIFICI
1.  XX International Cyclodextrine Symposium (ICS 20), Giardini Naxos, Messina 13-17 Giugno 2022
2.  Mini-Symposium: From Chemistry to Biochemistry from Synthetic to Supramolecular Chemistry, Messina, 15 Novembre 2019
3.  XVI Workshop on PharmacoBiometallics (BioMet 16), Messina 28-29 Ottobre 2016
4.  XII Congresso Nazionale di Chimica Supramolecolare (Supramol 2015), Giardini Naxos (ME), 27-30 Settembre 2015
5.  4th Conferenza Nazionale CD.TE.C. Giardini Naxos (ME), 09-11 Maggio 2013
6.  Second International Summer School on Cyclodextrins, Giardini Naxos (ME), 08-09 Maggio 2013
 
RICONOSCIMENTI SCIENTIFICI     
1. ASN 2021-2023 Professore I Fascia (03/B1)
2. ASN 2016 Professore I fascia (03/A2)
3. ASN 2016 Professore I fascia) 03/B1
4. ASN 2016 Professore I fascia (03/B2)
5. ASN 2016 Professore II fascia 03/A2
6. ASN 2016 Professore II fascia 03/B1
7. ASN 2016 Professore II fascia 03/B2
8. ASN 2012 Professore II fascia 03/B2
9. Cultore della materia S.S.D. CHIM/03
10. Invited Speaker 11th International conference on porphyrins and phatolocyanines (ICPP-11), Buffalo, USA.  3-10 Luglio 2021
11. Invited Speaker 6th International conference on porphyrins and phatolocyanines (ICPP-6), Albuquerque, New Mexico. 4 - 9 Luglio 2010
12. Highlights 2008-09 CNR "Structured surfaces obtained with molecular aggregation" R. van Hameren; A.M. van Buul; M. A. Castriciano et al.
13. CNR Short Term Mobility – 2008
14. Start Cup Competition 2007/2008, University of Messina. Titolo dell'idea imprenditoriale: Micromatottici "Nano e Microparticelle di materiali per applicazioni ottiche"
15. S.T.R.E.T.T.O. 07/08, Messina
16. Vincitore del premio per student in occasione del ICPP-2 International Society of Porphyrins and Phtalocyanines
 
ATTIVITÀ EDITORIALE e di REVISORE
  1. GUEST EDITOR Special Issue"Advances in the Chemistry of Porphyrins and Related Macrocycles 2.0 " in Int.J.Mol.Sci. (IJMS, ISSN 1422-0067; I.F. 5.924)
  2. GUEST EDITOR Special Issue "Functional Nanostructures for Sensors, Optoelectronic Devices and Drug Delivery" of Nanomaterials (ISSN 2079-4991; I.F. 5.076).
  3. GUEST EDITOR Special Issue "Advances in the Chemistry of Porphyrins and Related Macrocycles " in Int.J.Mol.Sci. (IJMS, ISSN 1422-0067; I.F. 5.924). 
  4. Topical Advisory Panel Member of Nanomaterials (ISSN 2079-4991; I.F. 5.076)
  5. Editorial Board Member of Liquids (ISSN:2673-8015)
  6. Reviewer for peer-review international scientific journals 
  • Consorzio Nazionale Interuniversitario di Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM)
    3. Società Chimica Italiana (SCI)
    4. American Chemical Society (ACS)

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti