Luigi
Monsù Scolaro
Email: 
luigi.monsuscolaro@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: CHEM-03/A
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

Posizione Attuale
Professore Ordinario di Chimica Generale ed Inorganica (SSD CHIM/03) sin dal gennaio 2002 presso il Dipartimento di Scienze Chimiche - Università di Messina-, adesso Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali.
Ha insegnato corsi di Chimica Fisica I (Laurea in Chimica), Laboratorio di Chimica Inorganica (CL triennale in Chimica), Chimica Generale (CL triennale in Chimica Industriale) e Materiali Inorganici Nanostrutturati (CL magistrale in Chimica Industriale). Attualmente tiene corsi di Chimica Inorganica (CL triennale in Chimica) e Chimica Generale ed Inorganica (CL magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche). E' stato coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche nel quadriennio 2009-2012. Nel periodo marzo-settembre 2013 ha ricoperto il ruolo di Presidente del Presidio di Qualità dell'Università di Messina. Dalla fine del 2016 per un biennio è stato membro componente la commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale nel settore concorsuale 03/B1 – SSD CHIM/03 (Chimica Generale ed Inorganica).

Posizioni accademiche precedenti

Novembre 1998 – Gennaio 2002
Dipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica, Università di Messina, Salita Sperone n.31, Vill. S. Agata, Messina
Professore associato di Chimica Generale ed Inorganica (SSD CHIM/03)

Aprile 1993 – Ottobre 1998
Dipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica, Università di Messina, Salita Sperone n.31, Vill. S. Agata, Messina
Ricercatore di Chimica Fisica (SSD CHIM/02)



Attività di ricerca
[1] Laboratorio di Bioinorganica (Università di Firenze) (1998)
Borsa di studio dalla Fondazione Bonino-Pulejo (6 mesi)
Supervisore scientifico: Prof. I. Bertini
[2] Department of Chemistry, Swarthmore College, Swarthmore, PA, USA (1991)
Borsa MURST
Supervisore scientifico: Prof. Robert F. Pasternack
[3] Department of Chemistry, Swarthmore College, Swarthmore, PA, USA (1995)
NATO Collaborative research grant #950676
Collaboratore scientifico: Prof. Robert F. Pasternack
[4] Department of Chemistry, Swarthmore College, Swarthmore, PA, USA (dal 1996 al 2015)
Visiting researcher e visiting professor
Collaboratore scientifico: Prof. Robert F. Pasternack


Educazione universitaria – Attività post-laurea
Dipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica (Università di Messina)
Qualifica: Dottorato in Scienze Chimiche (1989-1991)
Supervisore: Prof. Raffaello Romeo
Tesi di dottorato: "Aspetti meccanicistici della reattività di composti di coordinazione ed organometallici di platino(II)" 
Educazione universitaria 
Dipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica (Università di Messina)
Laurea in Chimica con voti 110/110 e menzione accademica della commissione (1987)


Partecipazione a Progetti di ricerca finanziati
E’ responsabile dei seguenti progetti di ricerca:
1) PRIN 2002 (2002033817) 
2002 - 2004 
Titolo: “Struttura e dinamica di complessi supramolecolari di porfirine su biopolimeri: modelli per l'interazione tra porfirine solubili e proteine”
Partners: UNIME, UNIBA, UNILE, UNISI
2) PRA Interdisciplinare 2003
2004-2006
Titolo: “Nanomateriali e nanodispositivi basati su batteriofagi modificati geneticamente e porfirine”
Partners: Dipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica, Dipartimento di Scienze Microbiologiche, Genetiche e Molecolari, Dipartimento di Fisica della Materia e Tecnologie Fisiche Avanzate, Dipartimento di Patologia e Microbiologia Sperimentale, IPCF-CNR, ISMN-CNR.
3) Chiral Aggregates (HFML, EU 2006.33, Nijmegen, NL) 
2006
Titolo: “Microgravity effects on supramolecular chirality in porphyrin aggregates”
Partners: UNIME, IPCF-CNR, HFML University Radboud – Nijmegen, NL.
4) Chiral Aggregates (HFML, EU HFML-2008.35, Nijmegen, NL) 
2007
Titolo: “Microgravity effects on supramolecular chirality in porphyrin aggregates”
Partners: UNIME, IPCF-CNR, HFML University Radboud – Nijmegen, NL.
5) PRIN 2006 (2006031909) 
2007 –2008
Titolo: “Aggregati e complessi supramolecolari di porfirine con biopolimeri e ciclodestrine: indagini su proprietà ottiche, fotofisiche e bio-trasporto”
Partners: UNIME, UNIBA, UNILE, UNICT
6) PRIN 2008 (2008A9C4HZ)
2010-2012
Titolo:” Sistemi auto-organizzati di porfirine su matrici biologiche ed inorganiche”
Partners: UNIME, UNIBA, UNILE, UNICT
7) PRIN 2010-2011 (2010C4R8M8)
2013-2015
Titolo:” ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE A LIVELLO NANOSCOPICO DI (BIO)MOLECOLE E IBRIDI PER APPLICAZIONI NEL CAMPO DELLA SENSORISTICA, DELLA MEDICINA E DELLE BIOTECNOLOGIE.”
Partners: UNIME, UNIBA, UNIPD, UNICT, UNIMORE, CNR, UNIFI, UNIPI
8) Correlation between rotation and gravity on chiral symmetry breaking in supramolecular aggregates (HFML, EuroMagNET under EU contract RII3-CT-2004-506239) 
2012
Partners: UNIME, IPCF-CNR, HFML University Radboud – Nijmegen, NL.

Ha anche partecipato come collaboratore in altri progetti cofinanziati (PRIN 2000 # MM03248583 ; PRIN 1998 #9803243241; PRIN 1996 # 9603249363) 


Partecipazione a Conferenze
8 invited lectures a congressi internazionali e 4 a congressi nazionali, 8 presentazioni orali a conferenze internazionali, 13 a congressi italiani; coautore in molti contributi orali e poster (> 200) a più di 120 conferenze.
Ha tenuto seminari su invito presso numerose università nazionali ed estere (Losanna, Strasburgo, Nijmegen, Marseille, Columbia University, Bowlin Green (OH, USA)). 

Partecipazione a Società
American Chemical Society
Society of Porphyrins and Phthalocyanines
Society of Biological Inorganic Chemistry
Società Chimica Italiana

Organizzazione congressi
Ha presieduto l’organizzazione del XII Congresso Nazionale di Chimica Supramolecolare a Giardini Naxos (settembre 2015) e del 16th WORKSHOP on PHARMACO-BIO-METALLICS (2016, Messina).
Ha co-organizzato simposi nei Congressi internazionali: ICPP-4 (2006, Roma, IT), ICPP-8 (2014, Istanbul, Turchia)
E’ stato nel Comitato scientifico dei Congressi: 7th WORKSHOP on PHARMACO-BIO-METALLICS (2007, Palermo); 8th WORKSHOP on PHARMACO-BIO-METALLICS (2008, Ravenna); 9th WORKSHOP on PHARMACO-BIO-METALLICS (2009, Siena); 10th WORKSHOP on PHARMACO-BIO-METALLICS (2010, Pozzuoli); 11th WORKSHOP on PHARMACO-BIO-METALLICS (2011, San Benedetto del Tronto); 12th WORKSHOP on PHARMACO-BIO-METALLICS (2012, Padova). 13th WORKSHOP on PHARMACO-BIO-METALLICS (2013, Catania). 14th WORKSHOP on PHARMACO-BIO-METALLICS (2014, Pisa). 15th WORKSHOP on PHARMACO-BIO-METALLICS (2015, Bari), 16th WORKSHOP on PHARMACO-BIO-METALLICS (2016, Messina), 17th WORKSHOP on PHARMACO-BIO-METALLICS (2018, Napoli), 18th WORKSHOP on PHARMACO-BIO-METALLICS (2019, Arezzo) .
19th WORKSHOP on PHARMACO-BIO-METALLICS (2020, Ancona), 20th WORKSHOP on PHARMACO-BIO-METALLICS (2021, on-line).
Attività di referee
Svolge attività di valutazione per conto del MIUR (PRIN, SIR e FIRB); 
E’ stato referee per molte riviste, fra cui le seguenti: Scientific Reports (Nature), Nature Communications, Journal of the American Chemical Society, Inorganic Chemistry, Journal of Physical Chemistry B/C, Langmuir, Biomacromolecules, Bioconjugated Chemistry, Chemistry of Materials, Angewandte Chemie, Advanced Materials, Chirality, Chemistry an European Journal, European Journal of Inorganic Chemistry, European Journal of Medicinal Chemistry, Chemical Communications, Journal of Material Chemistry, Photochemical Photobiological Sciences, Dalton Transactions, New Journal of Chemistry, Nanoscale, PhysicalChemistry ChemicalPhysics, The Analyst, Analytica Chimica Acta, Microchimica Acta, Spectrochimica Acta, Talanta, Inorganica Chimica Acta, Journal of Inorganic Biochemistry, Journal of Photochemistry and Photobiology A/B, Journal of Inclusion Phenomena and Macrocyclic Chemistry, Journal of Porphyrins and Phthalocyanines, Macrocycles, Nanotechnology. 

Pubblicazioni
190 lavori pubblicati su riviste specialistiche con peer-review.
h-index: 42
Citazioni (WoS): 5390 (4507 senza auto-citazioni)
Dati da Web of Science al 31 agosto 2020



Interessi di ricerca
Ha afferito all’Istituto Nazionale di Fisica della Materia, Sezione C, Unità di Messina ed è attualmente associato all’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (ISMN-CNR, Sezione di Messina). Collabora con l'Istituto per i Processi Chimico-Fisici (IPCF-CNR, Sezione di Messina). E' responsabile dal 2004 dell'Unità di Ricerca di Messina del Consorzio Interuniversitario di Ricerca dei Metalli nei Sistemi Biologici. 
L'attivita' di ricerca è stata rivolta allo studio dei meccanismi di reazione di complessi organometallici di platino(II) e dei meccanismi di interazione tra complessi metallici e molecole di rilevanza biologica. Particolare attenzione e’ stata ultimamente indirizzata allo studio dei fenomeni di aggregazione in soluzione acquosa e non e di organizzazione supramolecolare di porfirine su matrici biologiche ed in sistemi confinati, con particolare riguardo all'espressione ed alla trasmissione della chiralità, tramite l'impiego di varie tecniche spettrocopiche (UV/Vis, IR, NMR, fluorescenza e dicroismo circolare) e di resonant light-scattering.

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti