Lorenzo
Torrisi
Email: 
lorenzo.torrisi@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: FIS/01
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

Curriculum sintetico del Prof. Lorenzo Torrisi
Il Prof. Lorenzo Torrisi è nato il 20 Novembre 1955 a San Giovanni La Punta (CT). Vive a Catania, presso la quale Università si è laureato in Fisica nel 1979 con il massimo di voti e la lode. Ha conseguito i titoli di Dottorato di Ricerca in Radiometodiche (I° Ciclo), di Scuola di Specializzazione in Fisica-Struttura della Materia, di Esperto Qualificato di II grado, di Professore Associato di Fisica (s.d. Fis/07) nel 1992 e di Professore Ordinario di Ia fascia in Fisica Sperimentale (s.d. Fis/01 ) nel 2004. Dal 1980 al 1991 ha svolto la propria attività di ricerca presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli studi di Catania con Responsabilità di ricerca presso il Laboratorio Auger, le linee di fascio all’acceleratore Van der Graaff (Analisi PIXE, ERDA, RBS, NRA) e Impiantatore Ionico. Dal 1992 svolge l’attività didattica presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Messina ove insegna materie di Fisica generale e specialistica in diversi corsi di Laurea e Dottorato di Ricerca in Fisica. Coordina e svolge ricerche scientifiche sia a livello Nazionale che Internazionale. E’ esperto di tecniche di analisi di superficie e di interazioni di radiazioni con la materia. In particolare si interessa di tecniche che utilizzano fasci ionici a bassa ed alta energia, fasci di elettroni e di fotoni per analisi e trattamento di materiali. Parte dell’attività è anche rivolta a tecniche di caratterizzazione delle superfici dei materiali e ad applicazioni nel campo bio-medico, radioprotezionistico, ambientale e dei beni culturali. La sua attività di ricerca è sostenuta prevalentemente presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Messina dove dirige il “Laboratorio di Fisica dei Plasmi Laser”da lui fondato nel 1998, nonché presso i Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN di Catania, col ruolo di Responsabile Nazionale di Ricerca. I più recenti progetti INFN coordinati sono stati quelli denominati LIANA (Laser Ion Acceleration for Nuclear Applications) ed ELIMED (Extreme Light Infrastructure in MEDical field) basati su accelerazioni di ioni ad alta energia utilizzando sorgenti laser pulsate dal ns al fs. Negli ultimi trentacinque anni ha approfondito lo studio dell’interazione laser-materia, della caratterizzazione dei plasmi prodotti da ablazione laser ad alta intensità e delle loro possibili applicazioni, partecipando a progetti di respiro internazionale in collaborazione con IPPLM di Varsavia e ASCR di Praga ed adoperando laser di potenza come quelli dei Laboratori internazionali PALS di Praga e laser al fs dell’IPPLM di Varsavia. Recentemente gli sono stati accettati proposal per l’esecuzione di misure al laser dell’Università di Bordeaux (Francia), di Varsavia (Polonia) e per la preparazione di targhette presso il Nuclear Physics Institute di Rez (repubblica Ceca). E' stato coordinatore del progetto internazionale “Research & Mobility” dell’Università di Messina che lo vede collaboratore del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e di altri centri di eccellenza per gli anni 2016-2018. Ha avuto finanziati diversi proposal sperimentali europei da LaserLab-Europe, ha ricevuto diversi premi onorifici, ha tenuto numerose relazioni su invito, è stato organizzatore di differenti congressi nazionali ed internazionali nel campo della Fisica sperimentale. In particolare egli è fondatore, organizzatore e coordinatore di due congressi a cadenza biennale: “Biomaterials” (Nazionale) e “Pulsed Plasma Laser Ablation - PPLA” (Internazionale). Ha partecipato alla stesura di libri. E’ editore di diversi libri e per il Sud-Europe della rivista ISI internazionale “Radiation Effects and Defects in Solids: Incorporating Plasma Science and Plasma Technology” ed è Referee di numerose riviste internazionali, tra le quali anche Nature Communications. E’ autore di oltre 1000 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali. Dal 2008 ricopre il ruolo di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Fisica dell’Università di Messina. Il macrosettore di ricerca ECR di interesse è il PE (Scienze Fisiche). Ogni anno ha un proposal finanziato Laser-Lab Europe per eseguire misure in facility Lasers di laboratori internazionali. Il proprio valore H-index attuale ricavato dal database Scopus è H=36, con un citation number of 5934 e un total documents di 585. E’ inserito nella lista dei “Top Italian Scientific Physics”. Ulteriori informazioni sul Prof. L. Torrisi possono essere trovate sui siti personali: http://sites.google.com/site/proftorrisi

    Curriculum

    Summary curriculum of Prof. Lorenzo Torrisi
    Prof. Lorenzo Torrisi was born November 20, 1955 in San Giovanni La Punta (CT). He lives in Catania, where he graduated in Physics in 1979 with the highest marks and honors. He received the PhD degrees in Radiomethodics (1st Cycle), Postgraduate School in Physics-Structure of Matter, Qualified Expert of II degree, Associate Professor of Physics (sd Fis / 07) in 1992 and Professor Full Professor in Experimental Physics (sd Fis / 01) in 2004.
    From 1980 to 1991 he carried out his research activity at the Physics Department of the University of Catania with Research Responsibility at the Auger Laboratory, the beam lines at the Van der Graaff accelerator (Analysis PIXE, ERDA, RBS, NRA) and Ion Implanter.
    Since 1992 he has been teaching at the Faculty of Science of the University of Messina where he teaches general and specialist Physics in various undergraduate courses and for PhD-Doctorate of Research in Physics. Coordinates and carries out scientific research both nationally and internationally. He is an expert in surface analysis techniques and radiation interactions with matter. In particular he is interested in techniques that use low and high energy ion beams, electron beams and photons for analysis and treatment of materials. Part of the activity is also aimed at techniques for characterizing the surfaces of materials and for applications in the bio-medical, radioprotection, environmental and cultural heritage fields.
    His research activity is mainly supported at the Department of Physics of the University of Messina where he directs the "Laboratory of Physics of Laser Plasmas" he founded in 1998, as well as at the National Laboratories of the South of the INFN of Catania, with the role of National Research Coordinator. The most recent coordinated INFN projects were those named LIANA (Laser Ion Acceleration for Nuclear Applications) and ELIMED (Extreme Light Infrastructure in MEDical field) based on high-energy ion accelerations using pulsed laser sources from ns to fs.
    In the last thirty-five years he has studied in depth the laser-matter interaction, the characterization of plasmas produced by high-intensity laser ablation and their possible applications, participating in international projects in collaboration with IPPLM of Warsaw and ASCR of Prague and using power lasers such as those of the International PALS laboratories in Prague and laser for the IPPLM in Warsaw. Recently he was accepted with proposals for laser measurements at the University of Bordeaux (France), Warsaw (Poland) and for the preparation of targets at the Nuclear Physics Institute in Rez (Czech Republic). He was coordinator of the international project "Research & Mobility" of the University of Messina, which sees him collaborator of the Massachusetts Institute of Technology (MIT) and other centers of excellence for the years 2016-2019.
    He has funded several experimental European proposals from LaserLab-Europe, he has received several honorary awards, he has held numerous reports by invitation, he has been the organizer of different national and international congresses in the field of experimental Physics. In particular he is the founder, organizer and coordinator of two biennial congresses: "Biomaterials" (National) and "Pulsed Plasma Laser Ablation - PPLA" (International), the latter founded in Messina in 2003.
    He participated in the writing of books. He is the publisher of several books and for the South-Europe of the international ISI Journal "Radiation Effects and Defects in Solids: Incorporating Plasma Science and Plasma Technology" and is Referee for numerous international journals, including Nature Communications. He is the author of over 1000 publications in national and international scientific journals.
    Since 2008 he has been the Coordinator of the PhD in Physics of the University of Messina. The ECR research macro-sector of interest is the PE (Physical Sciences).
    Every year it has a proposal funded Laser-Lab Europe to perform measurements in facility Lasers of international laboratories. Its current H-index value obtained from the Scopus database is H = 36, with a citation number of 5934 and a total documents of 585. It is included in the list of "Top Italian Scientific Physics". Further information on Prof. L. Torrisi can be found on personal websites: http://sites.google.com/site/proftorrisi
     

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti