Letteria
Silipigni
Email: 
letteria.silipigni@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: PHYS-03/A
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

Prof.ssa Letteria Silipigni
 Curriculum vitae
 
 Note generali:
 
1987: Laurea in Fisica con lode –Università di Messina.
dal 1992: Dottore di ricerca in Fisica.
1995-2002: Ricercatore, SSD: B03X, alla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Messina. 
dal 2002: Professore Associato, SSD: FIS/03, SC/SSD (02/B1) – Fisica Sperimentale della Materia - Università di Messina
Membro della Società Italiana di Fisica (SIF) and Membro Aggregato dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti dell’Università di Messina
Membro del Gruppo Nazionale di Struttura della Materia (GSNM) e successivamente dell’Istituto Nazionale di Fisica della Materia (INFM) - Unità di Messina.
1999: Responsabile scientifico di un Progetto di ricerca (PRA) dell’Università di Messina
2001-2013 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Tecnologie Avanzate per l’Optoelettronica e la Fotonica e Modellizzazione elettromagnetica” – Università di Messina
2004-2009: Membro del Comitato tecnico scientifico del Centro Siciliano per le Ricerche Atmosferiche e di Fisica dell’Ambiente
Membro del Progetto PRIN 2008-prot.2008A9C4HZ_002 ”Self-organized systems of porphyrins on biological and inorganic matrices” Coord. Nazionale: A.Agostiano; Coord Locale: L.Monsu' Scolaro.
Membro del progetto PRIN 2010/2011-prot.2010C4R8M8_003 ”Functional organization at the nanoscopic level of (bio)molecules and hybrids for applications in the field of sensors, medicine and biotechnology” Coord Nazionale.: A.Agostiano; Coord Locale: L.Monsu' Scolaro.
dal 2014: Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Fisica – Università di Messina
 2006-2007: Responsabile scientifico di un Progetto di ricerca (PRA) dell’Università di Messina
2012-2015: Responsabile scientifico dell’obiettivo OR5.1 in seno al progetto PON02_665_0355_3391233 Technologies for energy and  energy efficiency -ENERGETIC
2013-2014: Revisore scientifico per la valutazione di programmi di ricerca ministeriali
dal 2019: Membro della Commissione didattica del Corso di laurea triennale in Fisica dell’Università di Messina
dal 2019: Associato all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)- Group V, Sezione di Catania
2019-2022: Membro del progetto CIMA (Carbon-based Innovative Materials for Nuclear Physics Applications) dell’ INFN - Group V,Sezione di Catania – Responsabile nazionale: Prof. L.Torrisi
 
 
Attività di insegnamento:
Dal 1995 svolge la sua attività di insegnamento nei corsi di laurea in Fisica (Triennale e Magistrale) e in Chimica (Magistrale) dell’Università di Messina and nel Dottorato di ricerca  in “Tecnologie Avanzate per l’Optoelettronica e la Fotonica e Modellizzazione elettromagnetica” prima e dal 2014 nel Dottorato di ricerca in Fisica
E' tutor di tesi di dottorato di ricerca e relatore di elaborati di tesi e tesi di ricerca

Attività Scientifica:
 Dal 1987 svolge la sua attività di ricerca sperimentale al Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra (MIFT) dell’Università di Messina interessandosi di argomenti di Fisica dello Stato solido, Fisica dei Plasmi e Fisica Applicata nei campi della Biomedicina e dei Beni culturali. Come si evince dalle sue pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e dalle comunicazioni a congressi nazionali e internazionali,
-si dedica alla sintesi e alla caratterizzazione morfologica, strutturale, ottica ed elettronica di materiali innovativi sotto forma di film, nanostrutture e nanocompositi. In particolare, la sua attenzione si è focalizzata su una famiglia di composti a bassa dimensionalità nota con il nome di calcogenofosfati dei metalli di transizione puri ed intercalati; recentemente film di ossido di grafene (GO),  film e spugne di  polidimetisilossano (PDMS) virgin e opportunamente trattati sono oggetto del suo studio
- nel suo lavoro di ricerca utilizza varie tecniche: le spettroscopie XPS e Auger, le spettroscopie ottiche in assorbimento e in riflessione, tecniche di misura per le proprietà di trasporto elettrico, la spettroscopia di fluorescenza, le spettroscopie XRF, EDX, RBS, Raman, ATR- FTIR e dielettrica, microscopi ottici, TEM e SEM.
- applica alcune di queste metodologie fisiche ai Beni culturali e alla Biomedicina
- studia target a stato solido avanzati , a base di film sottili di GO, per accelerare ioni ad energie dell’ordine di alcuni MeV
- caratterizza plasma, in condizioni di non-equilibrio, prodotti da impulsi laser di potenza incidenti su diversi target a stato solido (metalli, semiconduttori, polimeri) in termini di densità, temperatura e resa di specie ioniche, quest’ultima sulla base di massa, energia e stato di carica.
 
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti